Ulcera gastrica: sintomi, cause e cure
Che cos’è
L’ulcera gastrica (dello stomaco) è una specie di ferita che si forma sulla parete interna dello
stomaco (tonaca mucosa). Si sviluppa quando i fattori protettivi della mucosa vengono a mancare.
Diagnosi e sintomi dell'ulcera gastrica
Il sintomo più comune dell'ulcera è il dolore, localizzato al di sotto dello sterno (osso anteriore
verticale del torace). Possono essere presenti anche nausea e vomito.
I sintomi dell'ulcera gastrica tendono a presentarsi per periodi che durano da uno a due mesi,
soprattutto in primavera e autunno.
La diagnosi avviene sulla base dei sintomi e confermata da esami quali la gastroscopia (che
permette l'osservazione della superficie interna dello stomaco) e l'esame radiografico con mezzo di
contrasto (pasto di bario).
L'infezione da Helicobacter può essere diagnosticata con il rilevamento di anticorpi specifici nel
sangue.
Le cause comuni dell'ulcera gastrica
Fino a pochi anni fa si riteneva che le cause dell’ulcera gastrica fossero legate soltanto a fattori
favorenti fisiologici e comportamentali: gastriti croniche (infiammazione prolungata), eccessiva
produzione di succhi gastrici acidi, il fumo di sigaretta, lo stress, l’eccessivo consumo di
superalcolici e di caffè, e l'azione corrosiva di farmaci assunti per lunghi periodi (antinfiammatori).
Recentemente, però, è stato scoperto che nel 50/65% dei casi l’ulcera gastrica è causata dalla
presenza di Helicobacter pylori, un batterio che si localizza al di sotto della mucosa e provoca una
reazione infiammatoria locale.
Curare l'ulcera gastrica
In passato l’intervento chirurgico era la cura per l'ulcera gastrica più utilizzata mentre oggi è
riservato a pochi e gravi casi urgenti con perforazione.
I farmaci più utilizzati sono: gli antiacidi (idrossido di alluminio), bloccanti del recettore H2
dell'istamina (cimetidina, ranitidina) e inibitori di pompa protonica (omeprazolo e derivati).
Nei pazienti positivi per l'infezione da Helicobacter pylori, viene associato un antibiotico mirato. È
necessaria la ricetta medica per tutti eccetto che per alcuni antiacidi.
Anche i cambiamenti dello stile di vita e l’alimentazione possono essere utili nella cura dell’ulcera
gastrica.
Per esempio consumare i pasti a orari regolari, piccoli e frequenti, non digiunare per lunghi periodi.
Sono sconsigliati il pepe, il caffè, il tè e il cacao, i succhi di frutta e i cibi grassi o piccanti. Da
evitare i superalcolici.
Complicazioni
La principale e più pericolosa conseguenza di un’ulcera trascurata a lungo è la perforazione della
parete dello stomaco con successiva emorragia interna (perdita di sangue).
L’emorragia si può esternare con perdita di sangue nelle feci (melena). In questi casi si può
osservare anche perdita di peso e anemia.
Quando consultare il medico
Quando è presente un dolore addominale persistente e si notano forti e frequenti nausee o disturbi
digestivi, è sempre meglio sentire cosa ne pensa il medico di famiglia. Soprattutto se subentrano
anche vomito e rapida perdita di peso.
Quanto è diffusa
L’ulcera gastrica è abbastanza diffusa nel mondo occidentale, anche se è in diminuzione negli
ultimi 20 anni.
Si stima, oggi, che almeno il 10-20 per cento della popolazione adulta possa avere un’ulcera nel
corso della vita. La massima incidenza dell'ulcera gastrica è negli uomini tra i 50 e i 60 anni. Il
rapporto maschi/femmine è di 3:1.