5 ip cvendita 30_09_2013

annuncio pubblicitario
MODULO 1 U.D. 1
I CONTRATTI ESPRESSAMENTE REGOLATI DALLA LEGGE
FONDAMENTALI CRITERI GENERALI DI MEMORIZZAZIONE, RIPASSO E ESPOSIZIONE:
Quando vi viene richiesto di presentare contratti (in orale o agli scritti) vi suggerisco di muovervi seguendo i
passaggi indicati, Vi aiutano a essere ragionevolmente completi, coerenti e a non dover improvvisare. Abituatevi
ad utilizzarlo quando ripetete per l’orale o eseguite i compiti scritti che vi lascio.
1. Definire il contratto
2. presentare quale interesse/utilità ha per le parti (tradotto: a cosa serve!)
3. presentare le caratteristiche essenziali del contratto (reale, consensuale, etc.) e le clausole peculiari
(riserve, etc.)
4. presentare gli obblighi delle parti
5. presentare esemplificazioni o casi standard (visti assieme o presentati dal libro di testo)
6. Quando utile o possibile presentare confronti (anche attraverso il punto 5) tra formulazioni contrattuali (es.
confronto tra vendita e permuta, locazione e comodato d’uso, appalto e contratto d’opera, etc.)
Di seguito la vendita come esempio di sintesi (sintesi vuol dire che non contiene tutti i contenuti, mai
passaggi essenziali)
LA VENDITA
1. art. 1470 cc “il contratto che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o di un altro diritto
in cambio di un corrispettivo”
2. E’ lo strumento contrattuale fondamentale che consente il trasferimento della proprietà di beni o diritti (per
dirla con la Costituzione “garantire l’accesso ai beni”); tra privati e in ambito commerciale quindi consente la
circolazione di beni e di diritti di interesse economico (es. marchi e brevetti).
3. E’ un contratto
Consensuale: pertanto gli effetti (reali e obbligatori) di norma scattano dal momento del consenso,
a meno che (vendita cose future, definizione di termini, etc.)
b. Formale solo quando lo richiede esplicitamente la legge
c. Con essenziali effetti reali (trasferimento del diritto di proprietà) e obbligatori (consegna materiale
della cosa)
d. Oneroso, “in cambio di un corrispettivo”, cioè un prezzo
Queste caratteristiche sono state studiate l’anno scorso anticipandovi l’utilità per questo anno, dovete andare
a ripassarle!
a.
4. Obblighi delle parti: (come da schema del laboratorio a pag. 2)
a. Compratore:
i. Pagare il corrispettivo (prezzo)
ii. Sostenere gli oneri della vendita (es. pagare il notaio, spese di registrazioni, etc.)
b. Venditore:
i. Consegnare la cosa
ii. Garantire vizi sulla condizione materiale della cosa (difetti gravi che non fossero conosciuti o
conoscibili dal compratore, mancanza delle qualità promesse). Il compratore ha diritto alla
risoluzione con l’azione Redibitoria (se vizi molto gravi) o alla diminuzione del prezzo con
l’azione Estimatoria
ATTENZIONE, ricordatevi che nella compravendita tra professionista e consumatore si adotta il
D.lgs 205/2006 in materia di garanzia legale di 2 anni
iii. Garantire dall’evinzione sulla condizione giuridica della cosa, ossia garanzia dai diritti
rivendicati da altri (es. il bene non è del venditore, il bene ha una servitù).
Evizione totale, cioè il bene viene sottratto al compratore; egli ha diritto a essere risarcito nel
prezzo pagato, nelle spese sostenute, oltre al risarcimento per danni.
Evizione Parziale, es. servitù che garantisce un diritto di passaggio al vicino; il compratore ha
diritto alla diminuzione del prezzo e ai danni (a meno che non riesca lui a dimostrare che
senza quella parte non avrebbe comprato perché eccessivamente limitante)
Salvo dolo o colpa grave tale garanzia si può escludere ma opera comunque sempre quando
l’evizione diviene esecutiva e il venditore deve rimborsare il prezzo e le spese (ma non i danni).
Vendita di cose immobili:
il contratto diviene formale ai sensi dell’art. 1350 cc. Il contratto è sempre consensuale, ma in caso di vendita del
medesimo immobile a più soggetti contemporaneamente sarà tutelato NON chi ha comprato per primo, bensì chi
avrà provveduto per primo alla registrazione presso l’Agenzia del Territorio.
In alcuni casi la legge prevede un diritto di prelazione (cfr libro di testo pag. 7), ossia il diritto di alcuni soggetti
definiti dalla legge di poter comprare prima degli altri. Attenzione per il venditore vige l’obbligo di proporre il bene
prima a loro e di preferirli ad altri a parità di offerte.
Vendita di cose mobili
Il contratto è consensuale non formale al fine di semplificare e favorire la circolazione delle merci; importanti in
ambito commerciale sono le seguenti norme dispositive (cioè che si applicano SOLO SE le parti non abbiano
disposto diversamente - cioè pattuito specifiche modalità tra di loro -)
1. Consegna
Se il bene richiede un trasporto per la consegna in generale:
Il venditore realizza l’obbligo della consegna (il libro correttamente dice “si libera dall’obbligo della
consegna”) quando consegna il bene al vettore (ossia il trasportatore o corriere).
Se invece la consegna è “con spedizione” il venditore si libera quando il bene arriva al compratore
(destinatario). Questo è il caso classico di quando si acquistano grandi elettrodomestici nelle catene di
negozi specializzati.
Clausole relative all’applicazione delle spese di trasporto (ed eventuale assicurazione):
•
Franco stabilimento: paga il compratore
•
Cif: paga il venditore
•
Fob: il venditore paga fino al vettore, il compratore paga dal vettore al destinatario
2. Garanzia buon funzionamento, integra quella già vista sui vizi relativa a macchinari (es. elettrodomestici).
Particolari clausole in uso tra operatori commerciali
1. Riserva di gradimento: il contratto di compravendita si conclude solo quando il compratore comunica al
venditore di aver gradito la merce ricevuta. Attenzione se il compratore rinuncia NON è recesso perché il
contratto non era ancora concluso, si tratta invece di una Condizione (cioè un elemento non essenziale del
contratto e pattuito tra le parti)
2. A prova: il contratto di conclude solo quando il compratore testa il bene per verificarne l’idoneità
(condizione sospensiva)
3. Su campione: il venditore anticipa al compratore dei piccoli campioni (cioè esempi) come paragone della
qualità e delle caratteristiche della sua merce. In caso di ordine del compratore si impegna a consegnare
la merce rispettando le caratteristiche del campione visionate dal compratore che può risolvere il contratto
se questa condizione non è rispettata.
4. vendita a rate con riserva della proprietà (importante)
Si rateizza quando si ha bisogno di un bene e non si è in grado di pagarne l’intero prezzo, con “riserva”
significa che il venditore resta proprietario del bene, mentre il compratore ne è solo il detentore. L’effetto
reale si realizza con il pagamento dell’ultima rata, allora (e solo allora) il compratore diviene anche
proprietario.
•
Fino a che il compratore non diviene proprietario non può vendere il bene a terzi (che però sono
tutelati, cfr testo pag. 9)
•
Il rischio del perimento grava sul detentore e non sul proprietario, (es. compro un’auto e la sfascio
devo continuare a pagare le rate anche se divenuta completamente inutilizzabile)
•
IL mancato pagamento di una sola rata (< 1/8 del prezzo totale)
i. non obbliga mai il compratore a saldare l’intero importo residuo
ii. non comporta mai (ogni patto contrario è nullo) la risoluzione del contratto da parte del
venditore
•
In caso di eventuale risoluzione
i. è valida la clausola secondo la quale le rate già pagate restano al venditore come penale
ii. se la risoluzione è per inadempimento del compratore (il compratore non paga), il venditore
ha diritto a chiede anche un eventuale compenso per l’uso della cosa (con l’uso e il tempo le
cose si rovinano) e a eventuali danni.
Un esempio di clausola di riserva di proprietà è il seguente: ”E' convenuto che i Prodotti consegnati
restano di proprietà del Venditore fino a quando non sia pervenuto a quest'ultimo il completo pagamento
del prezzo”.
5. Vendita con patto di riscatto
Questa particolare formula contrattuale viene utilizzata quando un soggetto, con una temporanea difficoltà
di liquidità, decide di vendere un bene (mobile o immobile) al fine di incassare denaro mantenendo però la
possibilità di riscattare (cioè riacquistare) il bene ripagandone la somma inizialmente ricevuta e entro un
tempo definito dalle parti (ma comunque non oltre i 2 anni se mobile e 5 se immobile).
Attenzione tale formulazione ha efficacia reale, cioè:
A vende (con riscatto) a B che rivende (prima dei termini) a C
Il venditore A potrà pretendere il riscatto anche da C!... cosa può fare C verso B? ecco un esempio anche
per la garanzia di evizione: B dovrà riconoscere a C il prezzo pagato, le spese e gli eventuali danni. I.
assenza di garanzia di evizione B dovrà riconoscere solo prezzo e spese.
Osservazione del docente: traendo spunto da questa tipologia contrattuale in questi anni di crisi del
mercato immobiliare, privati e imprese dotate di maggiore spirito di iniziativa hanno cominciato ad
utilizzare un contratto di locazione con patto di riscatto (o di opzione).
Si tratta di un normale contratto di locazione con una ulteriore scrittura privata (che opportunamente
dovrebbe essere regolarmente registrata) con la quale il Proprietario/locatore concede al
locatario/inquilino un diritto di opzione per l’acquisto dell’immobile.
In pratica i canoni di locazione pagati fino a quel momento saranno considerati a titolo di “acconto” sul
prezzo di vendita prefissato. Se il conduttore non esercita il diritto di opzione entro 4 anni, il contratto di
locazione proseguirà per la sua naturale durata.
Es. Sottoscrivo un contratto di locazione con diritto di opzione per un immobile del valore di 200.000,00 €
e con canone annuo di 12.000,00 €. Dopo tre anni decido di riscattare (cioè di comprare); il prezzo pagato
sarà 200.000 (prezzo dell’immobile) – 36.000 (canone/acconto).
Svolgete i seguenti esercizi
Vengono stipulati i seguenti contratti, non tutti sono di vendita. Indicate per ogni ipotesi se si tratta di
compravendita (indicare “si”) oppure si di contratto diverso (indicare “no”). Specificate la ragione
della vostra indicazione precisando quale caratteristica manca o è diversa da quelle proprie della
compravendita
1. Mario presta gratuitamente la calcolatrice a Luca durante il compito di matematica
_______________________________________________________________
2. Luca e Filippo si scambiano le figurine dei calciatori
_______________________________________________________________
3. Edoardo cede un CD per 10 €
_______________________________________________________________
4. Federico, assai bravo in latino offre ripetizioni a Gianni in cambio di un aiuto in matematica
_______________________________________________________________
5. L’impresa Alfa cede l’utilizzo di un brevetto per 150.000,00 €
_______________________________________________________________
Completa il seguente elenco indicando, con termini il più possibile appropriati, il significato di ogni
singola caratteristica del contratto di compravendita.
Consensuale _______________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
a effetti reali ______________________________________________________________________
__________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
libera/solenne______________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
_________________________________________________________________________________
a prestazioni corrispettive____________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
oneroso_________________________________________________________________________
_______________________________________________________________________________
______________________________________________________________________________
istantaneo_______________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
________________________________________________________________________________
Per ogni tipo di garanzia spiega quando ricorre e quali sono le azioni esperibili dal compratore
Tipo di garanzia
Quando ricorre (situazione)
Azioni esperibili dal compratore (cosa
può richiedere)
Evinzione totale
(1483-1489 cc)
Evinzione parziale
(1484 cc)
Vizi occulti (1401496 cc)
Mancanza qualità
promesse o
essenziali (1497
cc)
Garanzia generale
vendita di beni di
consumo (codice
del consumo art.
128)
Individua il tipo di vendita per ogni esempio proposto e presentane le caratteristiche fondamentali.
Quali eventuali tipi di vendita non sono presenti negli esempi?
1.
2.
3.
4.
5.
Maria vende 100 mt di stoffa di tipo simile a quella di campione
Francesco vende una villetta che deve essere ancora costruita
Carlotta cede a Luisella la proprietà di un girello ereditato con il patto di riacquistarla ad una determinata
scadenza restituendo il prezzo e rimborsando le spese
Ferdinando acquista un quintale di frutta secca con l’accordo che l’acquisto è subordinato (vincolato)
all’assaggio della merce
Antonio ha venduto 15.000 piatti in porcellana ad un acquirente americano con l’accordo che il passaggio del
rischio all’acquirente si verificherà al momento dell’imbarco del container sulla nave
Spiega le seguenti clausole: fob e cif, ve ne sono altre?
Scarica