Mercato e formazione dei prezzi - Scheda di lavoro

annuncio pubblicitario
MERCATO E FORMAZIONE DEI PREZZI
Scheda di lavoro
1. Confrontate i mercati dei beni di consumo d’uso quotidiano con il mercato simulato nel Pitgame.
a. Quali sono le differenze?
b. Quali sono le similitudini?
2. I diversi compratori sono disposti a pagare prezzi differenti per lo stesso bene. Analogamente i diversi venditori richiedono prezzi diversi per lo stesso bene. Trovate le ragioni di queste differenze nei seguenti esempi.
a. Supponete di possedere un veicolo con motore a scoppio (auto, scooter, ecc.). Da quali fattori dipende il prezzo cui
siete disposti a pagare il carburante?
b. Calatevi ora nei panni di un produttore di petrolio. Da quali fattori dipende il prezzo minimo che richiedete per un
barile di greggio?
Versione luglio 2012
1|4
MERCATO E FORMAZIONE DEI PREZZI
Scheda di lavoro
3. Quando un compratore e un venditore concludono una transazione, entrambi ne ricavano un beneficio, detto guadagno
dello scambio che si ripartisce tra i contraenti. Il guadagno dello scambio è stato annotato al termine del gioco.
a. Descrivete in cosa consiste il guadagno del compratore.
b. Descrivete in che cosa consiste il guadagno del venditore.
4. Supponete che lo Stato ritenga troppo alto il prezzo di mercato di un determinato bene negoziato in un mercato trasparente e in condizioni di concorrenza (ad esempio poiché non tutte le famiglie possono permettersi tale bene). Lo Stato
decide quindi di fissare un prezzo massimo inferiore al prezzo di mercato.
I partecipanti al mercato trarranno beneficio da questo provvedimento? Motivate la vostra risposta.
Versione luglio 2012
2|4
MERCATO E FORMAZIONE DEI PREZZI
Scheda di lavoro
5. Considerate la seguente situazione di mercato:
compratore
prezzi d’acquisto
massimi
venditore
prezzi di vendita
minimi
A
8
D
1
B
6
E
4
C
3
F
6
a. Costruite le curve di domanda e di offerta.
offerta
domanda
9
8
7
prezzi
6
5
4
3
2
1
0
1
2
numero di venditori e di compratori
3
b. A che livello si situa il prezzo di equilibrio?
c. Chi può negoziare in una situazione di equilibrio?
d. A quanto ammontano il guadagno dello scambio totale di tutti i partecipanti al mercato?
Versione luglio 2012
3|4
MERCATO E FORMAZIONE DEI PREZZI
Scheda di lavoro
e. Combinate ora le tre coppie di operatori in modo che tutte e sei le persone possano concludere una transazione
(ciò è possibile in questo esempio). A quanto ammonta in questo caso il guadagno dello scambio complessivo?
f. Perché il guadagno dello scambio complessivo è minore rispetto a quello calcolato nella domanda d?
Versione luglio 2012
4|4
Scarica