liceo scientifico statale “g - Liceo "G. Marconi" San Miniato

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” S. MINIATO
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
Anno scolastico 2012 – 2013
Documento predisposto dal Consiglio della classe V sez. A
Contenuto:
Presentazione sintetica della classe
Programmazione del Consiglio di classe e obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, capacità e
competenze
Metodi e strumenti di lavoro
Verifiche e criteri di valutazione
Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova
Criteri di valutazione adottati per gli scritti di italiano,matematica, terza prova e colloquio
Programmi delle singole discipline
S. MINIATO, 15 Maggio 2013
1
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
- Storia della classe nel corso degli studi liceali.
- Continuità didattica.
- Situazione della classe nell’anno scolastico in corso.
- Visite guidate e viaggi di istruzione.
- La classe è costituita da 24 alunni, sedici maschi e otto femmine, dei quali 20 appartengono al nucleo
iniziale degli alunni. Nella terza sono stati respinti 2 alunni, mentre in terza si è aggiunto un alunno
proveniente da altra scuola, e in quarta si sono aggiunti tre alunni che erano stati respinti.
Gli inserimenti non hanno mai costituito un problema per la classe, che si è sempre dimostrata molto
disponibile ad accogliere i nuovi studenti e ad aiutarli a superare le eventuali difficoltà sia relazionali sia
dovute alle inevitabili sfasature nello svolgimento dei programmi.
- Per quanto riguarda la continuità didattica, nel triennio è stata mantenuta per Matematica e Fisica,
Scienze, Italiano e Latino, Storia e Filosofia, Storia dell’arte, I.R.C. ed Ed. Fisica, ma non per Inglese.
- Nel corso del triennio la maggior parte degli studenti è maturata e si è responsabilizzata, ha mostrato
interesse alle discipline trattate ed è stata disponibile a partecipare a varie e molteplici attività. Tuttavia la
preparazione raggiunta non è omogenea né per tutte le discipline né per tutti gli alunni. Infatti alcuni di essi,
dotati di apprezzabili capacità logiche, intuitive e di rielaborazione personale possiedono una ottima
preparazione in tutte le materie; la maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione abbastanza
solida e buona in gran parte delle discipline sia per le attitudini evidenziate, sia per l’impegno profuso in
classe e nello studio personale; infine un ristretto numero di alunni ha incontrato difficoltà in alcune materie.
- Nel corso del triennio la classe si è resa disponibile a partecipare alle iniziative che l’Istituto forniva al
fine dell’approfondimento di vari argomenti disciplinari.
Così in terza la classe ha partecipato ad uno scambio con una classe di una scuola olandese al fine di
perfezionare la lingua inglese, ha partecipato ad un progetto di educazione alla salute, infine ha fatto una gita
scolastica in Sicilia.
In quarta ha visitato Berlino in gita scolastica, ha frequentato un corso di potenziamento per la chimica, ha
partecipato al progetto neve di educazione fisica, infine si è recata al teatro La Pergola di Firenze per una
rappresentazione di Pirandello.
Infine in quinta la classe ha visitato il Laboratorio di fisica del Gran Sasso, ha fatto una gita scolastica in
Grecia, inoltre ha visitato la mostra sull’arte degli Anni Trenta a Palazzo Strozzi di Firenze e la mostra di
Kandinskij a Pisa.
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN TERMINI
DI CONOSCENZE, CAPACITA’ E COMPETENZE
Premessa: gli obiettivi prefissati sono stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento di ciascun allievo, alle
sue capacità di applicazione, elaborazione, intervento, al suo impegno personale e alle sue abilità operative.
Pertanto gli obiettivi di base si intendono acquisiti dalla maggioranza della classe; quelli massimi, da un
gruppo di studenti.
a)
Conoscenze.
Obiettivi di base.
-Assimilazione dei contenuti disciplinari a livello di informazioni essenziali.
Obiettivi massimi.
-Visione di insieme a livello sintetico-concettuale.
-Conoscenza di metodi di elaborazione delle informazioni e di interpretazione della realtà
umano nelle sue articolazioni.
b)
Capacità.
Obiettivi di base
-Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche.
-Esposizione ragionata (scritta e orale) delle informazioni.
2
del pensiero
Obiettivi massimi.
-Capacità di instaurare un rapporto di mediazione critica con le problematiche della realtà
contemporanea.
-Capacità di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
-Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale.
-Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici che cronologici (diacronici e sincronici),
cogliendo elementi di affinità e di differenziazione, sia sul piano delle singole discipline sia a livello
pluridisciplinare.
c)
Competenze (intese come applicazione delle conoscenze e delle capacità sul piano della loro
realizzazione pratico-operativa con corretto utilizzo di strumenti essenziali e specifici).
Obiettivo di base
-Uso adeguato dei vari linguaggi disciplinari.
Obiettivo massimo.
-Uso appropriato e corretto di modelli culturali, metodi e strumenti.
METODI E STRUMENTI DI LAVORO
Centralità del testo-documento o del fenomeno.
Spiegazione frontale aperta a interventi e contributi degli alunni.
Presentazione di lavori di gruppo.
Lettura individuale, analisi e presentazione alla classe di testi letterari, di saggi critici e scientifici per
l’approfondimento di alcune tematiche.
Si è fatto uso, quando possibile, di laboratori e di materiali multimediali.
Visite guidate e lezioni fuori sede (vedi presentazione della classe).
La classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e Fisica, e ai Giochi della Chimica.
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte, orali e grafiche di vario tipo.
Le verifiche hanno teso ad accertare:
Assimilazione dei contenuti.
Conoscenza ed uso del linguaggio specifico.
Correttezza espositiva e capacità di comunicazione in lingua.
Capacità di collegamento tra i contenuti e tra le discipline.
Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica.
La valutazione ha, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva al lavoro di classe, della continuità di
impegno e della assiduità nella frequenza.
TIPOLOGIA DI VERIFICA NELLA SIMULAZIONE DELLA TERZA PROVA
Tipologia di verifica: TIPO B ( quesiti a risposta singola)
Nella simulazione della terza prova la classe ha affrontato ogni volta quattro discipline con tre quesiti
ciascuna. Sono state coinvolte tutte le discipline ad eccezione di religione ed educazione fisica. I risultati
migliori sono stati ottenuti in educazione fisica, scienze, storia e storia dell’arte.
Tempo di svolgimento: 120 minuti.
3
GRIGLIA PER LA VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato…………………………………………..
Classe…………. Scuola………………………………………………………
Punteggio complessivo
TIPOLOGIA A
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
2,5
0
1,75
3,5
0,5
2
4
1
2,5
4,5
1,5
2,75
4,75
1,75
3
6
2
5
8
10
12
13
15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
1,75
2
2,5
2,75
3
2,5
3,5
4
4,5
4,75
6
0
0,5
1
1,5
1,75
2
5
8
10
12
13
15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
2
2,75
3
4
4,25
5
1,5
0
2,5
0,5
3
1
3,25
1,25
3,5
1,5
4
2
5
8
10
12
13
15
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Comprensione del testo
Analisi
Riflessione e
approfondimenti
TIPOLOGIA B
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Conformità e congruenza
dello stile e del registro
linguistico con la tipologia
prescelta
Contenuti: correttezza
nell’interpretazione dei
documenti, capacità e
coerenza argomentativa,
congruenza
nell’elaborazione dei dati,
organizzazione del testo
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale
TIPOLOGIA C - D
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Aderenza alla traccia;
conoscenze specifiche e
qualità dei contenuti
Coerenza argomentativa
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale; efficacia
argomentativa
TOTALE PUNTI (su
15)
4
5
6
7
8
9
10
11
12
13
14
15
CRITERI DI VALUTAZIONE DELLA PROVA DI MATEMATICA
CORRETTA INTERPRETAZIONE DELLA TRACCIA
CORRETTA APPLICAZIONE DI REGOLE E TECNICHE
RISOLUTIVE
SCELTA DEL METODO RISOLUTIVO PIU’ SNELLO
ABILITA’ DI CALCOLO
1–5
1–5
1–2
1–3
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA CORREZIONE DELLA
TERZA PROVA
CONOSCENZA DELL’ARGOMENTO
FOCALIZZAZIONE DELL’ARGOMENTO
CHIAREZZA E COERENZA DELL’ESPOSIZIONE
USO DEL LINGUAGGIO SPECIFICO
5
0–6
0–3
0–3
0–3
Valutazione del colloquio
(sommare e dividere per 5)
Candidato……………………………
classe………
Gravi
insuff.
10-15
A
CONOSCENZE
Conosce i temi proposti
(superficialmente,parzialmente
adeguatamente approfonditamente)
B
ESPRESSIONE – ESPOSIZIONE
Usa un linguaggio (non sempre
corretto, sempre corretto, fluido).
Articola il discorso in modo (non
sempre coerente, semplice e coerente,
adeguato, ricco, organico).
C
ANALISI
Non sa individuare / sa individuare i
concetti chiave, sa analizzare alcuni /
vari aspetti significativi, li
approfondisce adeguatamente
D
SINTESI
Sa collegare / non sa collegare i
concetti chiave, sa stabilire (semplici
collegamenti, efficaci collegamenti)
E
VALUTAZIONE
Non sa esprimere giudizi personali né
operare scelte proprie, esprime giudizi e
scelte (adeguati ma non debitamente
motivati, adeguati ampiamente e
criticamente motivati)
Voto complessivo_____________
6
Insuffic.
16-17
Sufficiente Discreto Buono
18-19-20
21-22-23- 25-2624
27
Ottimo
28-29-30
LICEO SCIENTIFICO “G.MARCONI”
SEZIONE: Liceo Scientifico tradizionale
Anno scolastico 2012-2013
Classe V A
Materia: ITALIANO
Insegnante: Fabiana Nencini
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO A: Storia della letteratura italiana
L’età del Romanticismo
- Alessandro Manzoni: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
dal Carme in morte di Carlo Imbonati
v.v. 203-220 – Il santo Vero
dalla Lettera a C. D’Azeglio sul Romanticismo
L’utile per scopo, il vero per soggetto, l’interessante per mezzo
dall’ Epistolario
La funzione della letteratura: rendere le cose “un po’ più come dovrebbono essere” (in
fotocopia)
dalla Lettre a M. Chauvet
Storia e invenzione poetica (in fotocopia)
dalle Odi civili
Il cinque Maggio
dall’Adelchi
Atto III, scena 1° v.v.43-102 – Grandezza e infelicità di Adelchi
Atto IV – Il coro dell’atto quarto, v.v.61-120
Atto V, scena 8° v.v.338-393 - Morte di Adelchi (in fotocopia)
da I promessi sposi
revisione autonoma dell’intero romanzo, e lettura individuale di tutti i brani antologizzati
cap. XXXV – Nel lazzeretto: il perdono
cap. XXXVIII – Il sugo di tutta la storia
- Giacomo Leopardi: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
dai Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto (v.v.1-157 e v.v.202-236; riassunto delle parti restanti)
7
dallo Zibaldone
1559-62; 4175-7 – La natura e la civiltà
dalle Operette morali
Dal Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie - Coro di morti nello studio di Federico
Ruysch
Dal Dialogo di Plotino e Porfirio - Il suicidio e la solidarietà
Dialogo della Natura e di un Islandese
Dialogo di Tristano e di un amico
L’età postunitaria
-
La Scapigliatura
- Il Naturalismo francese
Letture antologiche:
da Germinie Lacerteux, Prefazione di Edmond e Jules de Goncourt
Un manifesto del Naturalismo
da Il romanzo sperimentale, Prefazione di Emile Zola
Lo scrittore come “operaio” del progresso sociale (in fotocopia)
-
Il Verismo italiano
- Giovanni Verga: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
da Eva, Prefazione
L’ arte, e l’<<atmosfera di Banche e di Imprese industriali>>
da Nedda
L’amore fra Nedda e Janu e la morte della figlioletta
da L’amante di Gramigna
Dedicatoria a Salvatore Farina
da Vita dei campi
Rosso Malpelo
La lupa
dalle Novelle rusticane
La roba
da I Malavoglia
Prefazione
dal cap.I – L’inizio dei Malavoglia
dal cap.III – La tempesta sui tetti del paese
dal cap.V– Alfio e Mena: un esempio di simbolismo e di linguaggio negato
dal cap.XI – S.Francesco salva i Malavoglia dalla tempesta
dal cap.XV – L’addio di ‘Ntoni
lettura integrale del romanzo Mastro Don Gesualdo
-
Il Decadentismo
Letture antologiche:
da I fiori del male di Charles Baudelaire
8
Corrispondenze
L’albatro
da Poesie di Arthur Rimbaud
Vocali
da Controcorrente di Joris-Karl Huysmans
dal cap. II – La realtà sostitutiva (in fotocopia)
dal cap. VIII – La vegetazione mostruosa e malata (in fotocopia)
da Il ritratto di Dorian Gray di Oscar Wilde
La prefazione
- Giovanni Pascoli: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
da Il fanciullino
Il fanciullino
da La grande proletaria si è mossa
righe 1-69 (in fotocopia)
da Myricae
Lavandare
L’assiuolo
Temporale
Il lampo
Novembre
X Agosto
Il tuono (in fotocopia)
Ultimo sogno
dai Poemetti
Italy - III, IV v.v.16-25 (in fotocopia)
dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino notturno
La mia sera (in fotocopia)
- Gabriele D’Annunzio: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
da Il piacere
dal libro I, cap. II – Ritratto di un esteta: Andrea Sperelli
dal libro II, cap. I - Il verso è tutto (in fotocopia)
da Il trionfo della morte
Ippolita, la <<Nemica>>
dal Notturno
Visita al corpo di Giuseppe Miraglia
da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Le stirpi canore
Meriggio
Nella belletta
Il primo Novecento
9
-
L’Italia della Belle Epoque, il primo conflitto mondiale, il primo dopoguerra e l’ascesa del
Fascismo
Letture antologiche:
G.Gentile, Manifesto degli intellettuali fascisti
B.Croce, Manifesto degli intellettuali antifascisti
-
Il Futurismo
Letture antologiche:
Il primo manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
Manifesto tecnico della letteratura futurista di Filippo Tommaso Marinetti (in fotocopia)
da Zang tumb tuuum di Filippo Tommaso Marinetti
Bombardamento (in fotocopia)
-
I crepuscolari
Letture antologiche:
da Piccolo libro inutile di Sergio Corazzini
Desolazione del povero poeta sentimentale
dai Colloqui di Guido Gozzano
La signorina Felicita ovvero la felicità – I, v.v.1-18; III, vv.73-132; IV, v.v.151-210; V, v.v.241289; VI, VIII.
- Luigi Pirandello: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
da L’umorismo
La forma e la vita
La differenza fra umorismo e comicità: la vecchia imbellettata
dalle Novelle per un anno
La trappola (in fotocopia) - (gran parte della classe ha assistito alla rappresentazione della
trasposizione teatrale diretta e interpretata da Gabriele Lavia, presso il Teatro Verdi di S.Croce
sull’Arno)
Il treno ha fischiato
La carriola (in fotocopia)
La patente (in fotocopia)
lettura integrale de Il fu Mattia Pascal
da Uno, nessuno e centomila
Dal libro VIII, cap. 4 - <<La vita non conclude>>
da Così è (se vi pare)
Atto III, scene 7°- 9°- <<Io sono colei che mi si crede>>
da Sei personaggi in cerca d’autore
La scena finale
da Enrico IV
Atto III – La vita, la maschera, la pazzia
10
- Italo Svevo: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
Lettera sulla psicanalisi a Valerio Jahier
da Senilità
dal cap. I – Inettitudine e senilità
dal cap. XII – L’ultimo appuntamento con Angiolina
dal cap. XIV – La pagina finale del romanzo: la <<metamorfosi>> strana di Angiolina
lettura integrale de La coscienza di Zeno
L’epoca del Fascismo; il secondo conflitto mondiale ed il secondo dopoguerra
-
Giuseppe Ungaretti: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
dall’ Allegria
In memoria
I fiumi
San Martino del Carso
Veglia
Mattina
Soldati
Commiato
da Sentimento del tempo
La madre
da Il dolore
Non gridate più
Non più furori (in fotocopia)
ARGOMENTI CHE SI PREVEDE DI AFFRONTARE DAL 15 MAGGIO AL TERMINE DELLE LEZIONI
-
L’ermetismo
Letture antologiche:
da Giorno dopo giorno di Salvatore Quasimodo
Milano, Agosto 1943
-
Umberto Saba: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
dal Canzoniere
A mia moglie
Città vecchia
Tre poesie alla mia balia
Eroica
Amai
Mio padre è stato per me l’assassino ( in fotocopia)
-
Eugenio Montale: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
11
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Spesso il male di vivere ho incontrato
da La bufera e altro
La primavera hitleriana
da Satura
<<Hon sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale>>
Dal secondo dopoguerra ai giorni nostri
-
Il Neorealismo
Letture antologiche:
dalla Prefazione a Il sentiero dei nidi di ragno di Italo Calvino
Il Neorealismo nel ricordo di Calvino
da Il Politecnico
La risposta di Vittorini a Togliatti: il rifiuto di suonare il piffero per la rivoluzione
da Metello di Vasco Pratolini
Ersilia e le altre donne sotto il carcere delle Murate
MODULO B: La Divina Commedia
Sono stati letti, parafrasati e commentati (a livello linguistico, formale e contenutistico) i seguenti
canti:
dal Paradiso
Canti I, III, VI, XI, XII, XV, XVII, XXXI, XXXIII .
Relativamente al canto XXXIII è stata proposta la visione del DVD di “Tutto Dante” di Roberto
Benigni.
Libri di testo in adozione:
Luperini, Cataldi, Marchiani, Tinacci – La scrittura e l’interpretazione – edizione arancione (voll.2
tomo secondo - 3) - ed. Palumbo
Dante Alighieri, a cura di A.Marchi – La Divina Commedia - ed. Paravia
12
LICEO SCIENTIFICO “G.MARCONI”
SEZIONE: Liceo Scientifico tradizionale
Anno scolastico 2012-2013
Classe V A
Materia: LATINO
Insegnante: Fabiana Nencini
PROGRAMMA SVOLTO
MODULO A: Competenze linguistiche ed esercizi di traduzione
- Ripasso dei principali costrutti attraverso esercizi di analisi e traduzione di brani tratti dalle opere
di Tito Livio, di Seneca e di Quintiliano (a tale modulo è stata dedicata, in linea di massima, 1 ora
alla settimana).
MODULO B: Storia della letteratura e letture antologiche
L'età di Augusto
Tito Livio: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
da Ab urbe condita libri
- I, 13, 1- 4 – Le donne sabine, il coraggio della mediazione
- XXI, 4, 1-10 – Ritratto di Annibale
-
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
da Ab urbe condita libri
Praefatio – Il metodo storiografico
I, 58 – Lucrezia: la pudicitia portata all’estremo
I, 60 – Il regifugium e l’elezione dei primi consoli
XXI, 35, 4-12 – Annibale passa le Alpi
XXII, 6; 7, 1-4 – Sconfitta romana presso il lago Trasimeno
L'età di Nerone
Seneca: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dal De brevitate vitae
- Capp. I-II, 3-4 (in fotocopia)
13
-
Capp. III, 4-5 – Lo sconsiderato sperpero del tempo, il bene più prezioso
Capp. VIII e XI (in fotocopia)
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
riassunto dei rimanenti capitoli del De brevitate vitae
lettura integrale del De otio
-
dalle Epistulae ad Lucilium
XXVIII – Per guarire dal tedio della vita non vale mutare luogo
LXXIII,– Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù
VII, 1-3 – Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla
XCVI – Vita militare est
-
dal De constantia sapientis
V, 4-7 – Il sapiente è indifferente ai colpi della fortuna
Petronio: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dal Satyricon
- cap.37 – Fortunata, moglie di Trimalchione
- cap. 22 ( dall’ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) – La fabula milesia della
Matrona di Efeso ( da non recessit tamen miles a pudicissimam uxorem) (testo fornito in
fotocopia)
-
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
dal Satyricon
capp. 26, 7-8; 27 – <<Da chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore>>
capp. 31-33 – Trimalchione giunge a tavola
capp.111-112 – La matrona di Efeso
cap. 27 ( dall’ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) – La fabula milesia del
fanciullo di Pergamo (testo fornito in fotocopia)
cap.25 ( dall’ed. Oscar Mondadori con traduzione di Piero Chiara) – Una parodia confessata:
Encolpio se la prende con il colpevole del suo “insuccesso” (testo fornito in fotocopia)
Lucano: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dalla Pharsalia
- I, v.v. 1-9
- VII, v.v. 445-448 (testo dettato in classe)
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
dalla Pharsalia
- VI, v.v.750-762
- I, v.v.128; 135-151; 156-157
L'età dei Flavi
Giovenale: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
14
dalle Satire
VI, 136-160; 434-473
Marziale: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dagli Epigrammi
- III, 43 – Il gran teatro del mondo
- V, 43 – Denti veri e denti finti (testo fornito in fotocopia)
- III, 28 – Problemi di alito (testo fornito in fotocopia)
- VIII, 79 – Fabulla e le sue amiche (testo fornito in fotocopia)
- III, 26 – Una boria del tutto ingiustificata
- X, 47 – La vita felice
- IX, 10 – Saggi in modo diverso
-
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
dagli Epigrammi
X,4 – La mia pagina ha il sapore dell’uomo
IX, 15 – La vedova nera (testo fornito in fotocopia)
IX, 73 – Un calzolaio divenuto ricco
V, 34 – Erotion
Quintiliano: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dall’ Institutio oratoria
- I, 2, 18-22 – La scuola è meglio dell’educazione domestica
- II, 2, 4-7 (da sumat a oderint) – Compiti e doveri dell’insegnante
- II, 9, 1-3 – Doveri degli allievi
-
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
dall’ Institutio oratoria
I, 2, 13-15 – Difesa dell’educazione pubblica
I, 3, 8-16 – Necessità del gioco e valore delle punizioni
II, 2, 1-4 – Compiti e doveri dell’insegnante
X, 1, 105-112 – Elogio di Cicerone
X, 1, 125-131 – Il giudizio su Seneca
L’età degli Antonini
Tacito: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dall’ Agricola
- cap.30 – Il discorso di Calgaco: la durezza del potere (ultima frase da auferre a appellant)
dalla Germania
- capp.18-19 – Virtù morali dei Germani e delle loro donne
dalle Historiae
- I, 2 – Le Historiae, una <<materia grave di sciagure>>
dagli Annales
- XV, 62-64 – Il suicidio esemplare di Seneca
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
15
-
dall’ Agricola
30 – Il discorso di Calgaco: la durezza del potere
42 – Agricola <<uomo buono sotto un principe <<cattivo>>
dal Dialogus de oratoribus
cap.36 – La fiamma dell’eloquenza
dalle Historiae
I, 3– Le Historiae, una <<materia grave di sciagure>>
dagli Annales
XII, 69 – Nerone diventa imperatore
XIV, 7-10 – Il matricidio: la morte di Agrippina
XV, 42 – Dopo l’incendio, la Domus Aurea
XVI, 18-19 – Vita e morte di Petronio, l’anticonformista
Apuleio: elementi biografici, opere, pensiero
Letture antologiche:
in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
dalle Metamorfosi
- I, 1 – <<Attento lettore: ti divertirai>>
-
in traduzione italiana, con analisi contenutistica
dalle Metamorfosi
III, 24-26 – Lucio si trasforma in asino
XI, 13 – Lucio riassume figura umana
IV, 28-33 – C’era una volta un re e una regina
V, 22-23 – Psiche svela l’identità dello sposo
VI, 1-5 – Prime peripezie di Psiche
Libri di testo in adozione:
Mortarino, Reali, Turazza – Divum domus , letteratura, lingua, autori latini - ed. Loescher
Schiatti, Tilli, Scaglione – Compact discere (versioni latine) - ed. Il capitello
16
PROGRAMMA D’INGLESE.
Anno scolastico: 2012/2013
Istituto: Liceo scientifico “G.Marconi”, San Donato.
Classe V, sezione A.
Insegnante: Loriano Salvadori.
1.Society and Letters
pp.24-31
2.Modernism
p.25, scheda
3.Ernest Hemingway:
-Life/works
p.114
- “Cat in the rain”
scheda
-from: A Farwell to Arms: “Anger was washed away in the river”
pp.115-118
4.Joseph Conrad:
-Life/works
p.44
-from: Lord Jim: “I am come in a sorrow”
pp.45-48
-“Heart of Darkness”
scheda
-“A long journey”
scheda
-“When the Romans First Came Here”
scheda
-“The horror! The horror!”
scheda
5.F. Scott Fitzgerarld
17
-Life/works
p.110
-from: Great Gatsby: “Your wife doesn’t love you”
pp.110-113
6.Historical Notes- Ireland
scheda
7.William Butler Yeats
-Life/works
p.49
-from: The Fiddler of Dooney: “ The good are always the merry”
pp.50-51
-Down by the Salley gardens
scheda
-The Wild Swans at Coole
scheda
8.James Joyce
-Life/works
p.61
-from: The Dead: “…such a feeling must be love”
pp.66-69
-from: Ulysses: “…yes I will Yes”
pp.70-73
-Eveline
scheda
(plot)
9.Virginia Wolf
-Life/works
p.56
-Interior monologue and stream of consciousness
scheda
-“Mrs Dalloway”
scheda
10.Samuel Beckett
-Life/work
p.177
-from: Waiting for Godot: “They do not move”
pp.177-180
11.George Orwell
-Life/work
p.122
-from: Animal Farm: “Those were his very last words, comrades…”
pp.123-125
-Nineteen Eight-Four
scheda
12.Harold Pinter
-Life/works
p.220
-from: The Birthday Party: “You’re what’s left”
pp.220-223
13.Arthur Miller
-Life/works
p.143
-from: Death of a Salesman: “ How did you do it, Ben?”
pp.143-14
14.Edgar Lee Masters
18
-Life/works
p.139
-from: Spoon River Anthology: “The Hill”
pp.139-142
15.J.D Salinger
-Life/works
p.191
-from: The Catcher in the Rye:”Will you do it with me? Please!”
pp.191-195
16.Historical Background (The United States)
pp.168-171
17.Ian McEwan
-Life/works
p.273
-from: Daydreamer:”From Bully to Fictim”
pp.273-75
18.William Golding
-Life/works
-from: Lord of the Flies: “This is a good island”
p.181
pp.182-185
19.Margaret Atwood
-Life/works
p.298
-“It is dangerous to read newspapers”
pp.299-300
20.Alan Sillitoe
-Life/works
p.307
-from:”Loneliness of the Long Distance Runner”:
“I’m alive and he’s dead”
pp.308-309
21. -Wars hot & cold
-Contemporary war literature: the Vietnam War
p.296
22.Michael Herr
-Life/works
-“A Slice of Human Reality in Wartime”
23.Youth Rebellion
24.-“The Beat generation” :
Jack Kerouac
19
p.297
pp.297-298
p.301
-Life/works
-from: On the Road: “It was all Yes! Yes! Yes!”
p.302
p.303
25.Ken Kesey
-Life/works
-“One Flew over the Cuckoo’s Nest”
pp.304-305
-“Passive Resistance”
pp.305-306
DVD ACTIVITY
1.
2.
3.
4.
5.
20
p.304
The King’s Speech
Forrest Gump
In the Name of the Father
Apocalypse Now
The Dead Poets’s Society
21
PROGRAMMA DI STORIA
La sinistra di Depretis, la politica estera dell’Italia, ascesa e caduta di Crispi, la crisi del 1898, Cina e guerra
dell’oppio, azione della diplomazia, Triplice Alleanza e triplice intesa, Guglielmo II e politica
espansionistica tedesca, imperialismo in Africa, crescita economica e banche, emigrazione e Stati Uniti e
West.
Imperialismo, situazione internazionale, militarismo e pacifismo, guerra ispano-americana, guerra russogiapponese, rivoluzione russa del 1905, nazionalismo cinese e giapponese.
Età giolittiana, inserimento delle masse nella vita politica, economia durante età giolittiana, mezzogiorno ed
emigrazione, socialisti e cattolici, crisi sistema giolittiano, guerra di Libia.
Economia e società tra ottocento e novecento, seconda rivoluzione industriale, gli Stati Uniti, capitalismo
statunitense, lotta di classe e Bernstein, nuove invenzioni, mass media, nuova organizzazione del lavoro e i
sindacati.
La società di massa, le masse nella storia, Le Bon, nascita partiti di massa, Seconda internazionale,
riformisti, rivoluzionari e revisionisti, cattolicesimo e rerum novarum, partito socialdemocratico tedesco e
russo di Lenin.
La grande guerra, un conflitto mondiale, scoppio della guerra, i socialisti, il fronte interno, dalla guerra di
movimento alla guerra di posizione, intervento dell’Italia, guerra dal 1915 al 1917, nuove armi, conclusione
del conflitto, trattati di pace, assetto internazionale.
Rivoluzione bolscevica in Russia, progetto di Lenin, rivoluzione di febbraio, Russia tra guerra e rivoluzione,
rivoluzione bolscevica, dittatura bolscevica, guerra civile ed esterna, internazionale comunista, dal
comunismo di guerra alla nuova politica economica, nascita del Kuomintang in Cina.
Origine del fascismo, totalitarismo e dittature, il dopoguerra in Italia, il 1919, Nuova destra, Benito
Mussolini, biennio rosso, crisi dello stato liberale, Mussolini conquista il potere.
La dittatura fascista, 1922-1925 transizione verso un regime dittatoriale, dittatura fascista, politica sociale ed
economica del fascismo, ricerca del consenso, conciliazione tra Stato e chiesa, ideologia fascista e
intellettuali, politica estera sino al 1933, antifascismo fino al 1934.
Dittatura sovietica, il socialismo in un solo paese, dittatura di Stalin, repressione e carestia, trasformazione
delle classi, costituzione staliniana del 1936, liquidazione degli avversari, anticomunismo.
Europa e Stati Uniti, situazione negli U.S.A., passaggio del primato economico mondiale dalla Gran
Bretagna agli Stati Uniti, crescita economica degli Stati Uniti, la repubblica di Weimar, crisi economica e
politica del 1923, apparizione di Hitler, ripresa economica della Germania sino al 1929.
Gli anni della crisi economica: 1929-1932, scoppio della crisi, Keynes e la pianificazione, il New Deal di
Roosevelt, conseguenze della crisi in Europa e nel mondo, economia italiana negli anni Trenta, economia
sovietica, conseguenze nell’ideologia e nella politica.
Dittatura nazionalsocialista, Hitler conquista il potere, dittatura nazionalsocialista, nazionalsocialismo e
antisemitismo, rapporti con le chiese e persecuzione degli ebrei,consenso delle masse, politica economica del
nazionalsocialismo.
Politica estera e affermazione degli autoritarismi, crisi della società delle nazioni e ritorno sulla scena della
Germania, politica estera dell’Italia,fine delle divisioni a sinistra, fronti popolari in Spagna e Francia,
espansione del Giappone.
Prima fase della seconda guerra mondiale, il 1938, inizio conflitto in Polonia, resa della Francia e intervento
dell’Italia, guerra parallela di Mussolini, La guerra diventa mondiale.
22
La fine del conflitto, la svolta della guerra, le armi, caduta di Mussolini e sbarco anglo-americano, l’Italia
divisa in due, ultima fase della guerra contro la Germania, conclusione della guerra, le atrocità della guerra, i
processi e il nuovo assetto mondiale.
La fase iniziale della guerra fredda, nascita dell’ONU, frattura fra est e ovest, formazione dei due blocchi
contrapposti, Nato e Patto di Varsavia, i paesi vincitori e i paesi sconfitti, nascita della democrazia
giapponese e della repubblica federale tedesca, Europa tra le due superpotenze, la rivoluzione comunista in
Cina, guerra di Corea e guerra fredda.
Inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente, morte di Stalin, destalinizzazione, rivoluzione
ungherese, questione palestinese, decolonizzazione degli imperi inglese e francese, Egitto e
nazionalizzazione del canale di Suez.
Crisi dei missili e definitiva distensione, competizione spaziale, difficoltà dellU.R.S.S., gli Stati Uniti negli
anni Cinquanta e Sessanta, crisi dei missili a Cuba e caduta di Chruscev, Chiesa cattolica e distensione.
L’Italia repubblicana e la guerra fredda, nascita della repubblica, la costituente, rottura dell’unità nazionale,
vittoria della Democrazia Cristiana, predominio e crisi del centrismo, la crescita economica, il centrosinistra.
Processi di decolonizzazione, l’indipendenza dell’India, la figura di Gandhi.
Il sessantotto e la fine dell’imperialismo, Stati Uniti uccisione di Kennedy e guerra del Vietnam, la
rivoluzione cubana, il sessantotto, rivoluzione culturale in Cina, il sessantotto in Italia e sue conseguenze, gli
anni di piombo, fine dell’egemonia democristiana, gli Stati Uniti di Nixon e di Carter.
Confronto economico fra est e ovest, espansionismo di Breznev e risposta di Reagan, la sfida economica fra
capitalismo e comunismo.
Il programma è stato svolto tenendo presente in modo puntuale la narrazione degli eventi proposta dal libro
di testo di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La Storia – Dalla metà del Seicento alla fine dell’Ottocento,
La Storia – Dalla fine dell’Ottocento alla metà del Novecento, La Storia – Dalla metà del Novecento a oggi,
Zanichelli, Bologna.
23
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Immanuel Kant: vita e opere, Critica della ragion pura, giudizi sintetici a priori, rivoluzione copernicana,
concetto di trascendentale, estetica trascendentale, analitica trascendentale, fenomeno e noumeno,
appercezione trascendentale, dialettica trascendentale; Critica della ragion pratica, imperativo ipotetico e
imperativo categorico, tre formule dell’imperativo categorico, autonomia della legge morale, postulati della
legge morale; Critica del giudizio, giudizio riflettente estetico e teleologico, giudizio del bello e del sublime,
il genio, finalità della natura.
J.Gottlieb Fichte: vita e opere, la dottrina della scienza, la dottrina della conoscenza, la dottrina morale, il
pensiero politico.
Friedrich Schelling: vita e opere ( primo periodo ), l’assoluto come indifferenza di Spirito e Natura, l’arte
come forma assoluta di conoscenza, la filosofia dell’identità.
Friedrich Hegel: clima culturale del romanticismo, opere e vita, dialettica, infinito come unica realtà, identità
di razionale e reale, idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, filosofia dello Spirito, spirito
soggettivo, spirito oggettivo, filosofia della storia.
Arthur Schopenhauer: vita e opere, radici culturali del sistema, il “velo di Maya” - il mondo come
rappresentazione, Tutto è volontà, Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo, Caratteri e
manifestazioni della volontà di vivere, Il pessimismo, Critica alle forme dell’ottimismo, Le vie della
liberazione.
Caratteri generali del positivismo; Auguste Comte: vita e opere, legge dei tre stadi e classificazione delle
scienze, sociologia, dottrina della scienza e sociocrazia, divinizzazione della storia e religione della scienza.
Ludwig Feuerbach: critica dell’idealismo, critica della religione, teologia e antropologia, umanismo e
filantropismo.
Karl Marx: vita e opere, critica a Hegel, critica della modernità e del liberalismo, critica dell’economia
borghese e tema dell’alienazione, concezione materialistica della storia, il Manifesto del partito comunista, il
Capitale, merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato.
Friedrich Nietzsche: vita e opere, pensiero e scrittura, nascita della tragedia, accettazione della vita, critica
della morale tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine delle illusioni metafisiche, il superuomo o oltre-uomo, nichilismo e suo superamento, l’eterno ritorno, volontà di potenza.
Henri Bergson: vita e scritti, tempo, durata e libertà, origine dei concetti di tempo e durata, polemica con
Eistein, spirito e corpo: materia e memoria, lo slancio vitale, istinto e intelligenza, società, morale e
religione.
Sigmund Freud e la psicoanalisi: rivoluzione psicoanalitica, l’inconscio e i metodi per accedere ad esso,
scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni, atti mancati e i sintomi nevrotici, teoria della sessualità
e il complesso edipico, teoria psicoanalitica dell’arte, religione e civiltà.
Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico sono stati seguiti accuratamente nella presentazione
argomentativa e storica proposta dal libro di testo:
Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La filosofia – dall’illuminismo a Hegel e La filosofia – da
Schopenhauer a Freud, Paravia.
24
MATEMATICA
Insegnante: prof.ssa Patrizia Giglioli
Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di
massimo e minimo, intorno di un punto.
Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, funzione crescente e
decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari.
I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite (D)*,
della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza,
prodotto, rapporto, limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate. Funzioni
continue in un punto ed in un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di Weierstrass, dei
valori intermedi e dell’esistenza degli zeri. Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali,
orizzontali ed obliqui.
Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra,
teorema della continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione
delle finzioni : y=x, y = xn , y= cos x, y = sen x, y = ex , y = ax , y =log x y = lu x.(D). Senza
dimostrazione y = arcsen x, y = arccos x, y = arctg x, y = arccotg x.
Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca.
Massimi e minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Canchy (D),
Lagrange (D), Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi e flessi a tangente
orizzontale con il metodo del segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e concavità
con il segno della derivata seconda. Punti angolosi e cuspidali.
Integrale indefinito e definito
Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di
integrale definito e sue proprietà, Teorema della media , Teorema di Torricelli-Barrow .
Primitive di una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione, per
scomposizione, per parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del volume di
solidi di rotazione. Applicazioni alla fisica.
*D = Teorema dimostrato.
Il testo di riferimento è stato : “Nuovi elementi di Matematica” vol. B-C (Dodero-BaronciniManfredi).
25
Insegnante: prof.ssa Patrizia Giglioli
FISICA
Carica elettrica e legge di Coulomb:
corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione
per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel vuoto
e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza. Distribuzione delle cariche sulla
superficie dei conduttori, emisferi di Cavendish, densità superficiale di carica.
Il campo elettrostatico.
Concetto di campo elettrico. Concetto di linea di forza. Il campo elettrostatico di una carica
puntiforme. Il campo di due cariche puntiforme. Il campo elettrico di una sfera conduttrice carica.
Flusso di campo elettrico e Teorema di Gauss. Teorema di Gauss per il calcolo del campo elettrico
di una lastra carica, di un condensatore, di una sfera cava carica. Energia potenziale elettrica e
relativo calcolo nel campo radiale di una carica puntiforme e del campo uniforme della lastra piana
e del condensatore e di un filo carico, analogie con il campo gravitazionale. Circuitazione del
campo elettrico e conservatività dei campi elettrici. Potenziale elettrico e moto delle cariche.
Superfici equipotenziali. Calcolo del potenziale di un conduttore sferico. Teorema di Coulomb.
Potere dispersivo delle punte. Il moto delle cariche in un campo elettrico uniforme. Capacità di un
conduttore e di un condensatore. Effetto di un dielettrico sulla capacità di un condensatore. Serie e
parallelo di condensatori. Lavoro di carica di un condensatore, energia del campo elettrico.
La conduzione nei solidi:
La corrente nei conduttori metallici, circuito elettrico elementare, le leggi di Ohm,
Superconduttività e conduzione nei superconduttori. Forza elettromotrice e differenza di
potenziale. Resistenze in serie ed un parallelo e principi di Kirchhoff. Amperometro e
Voltmetro . Lavoro e potenza della corrente, effetto Joule, Circuito RC,carica e scarica.
Estrazione di elettroni da un metallo. L’effetto termoionico.
Il campo magnetico.
Magneti e loro interazioni, il campo magnetico, linee in campo.
Campo magnetico delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente. Il vettore
induzione magnetica, la regola della mano destra. Interazione corrente –corrente e
definizione dell’ ampère. Legge di Biot–Savart, campo nel solenoide. Teorema della
circuitazione di Ampère. Flusso di B e Teorema di Gauss. Momento torcente di un campo
magnetico su una spira percorsa da corrente. Le sostanze e la loro permeabilità magnetica.
Momenti magnetici atomici e molecolari. Effetti di un campo magnetico nella materia.
Intensità magnetica ed intensità di magnetizzazione. Ferromagnetismo e ciclo di isteresi
magnetica.
Moto di cariche in un campo magnetico.
Forza di Lorentz. Moto di una carica in un campo magnetico.
Induzione elettromagnetica.
Esperienze di Faraday sulle correnti indotte. Altri casi di corrente indotta. Legge di Faraday
– Neuman e di Lenz.
Il testo di riferimento usato è stato: A.Caforio – A.Ferilli
26
Il senso della Fisica
Le Monier
SCIENZE NATURALI, CHIMICA, GEOGRAFIA E MICROBIOLOGIA
ASTRONOMIA:
 I mezzi, i metodi e le misure dell’Astronomia: la parallasse, l’ Unità Astronomica, l’annoluce, il parsec.
 La sfera celeste. Le costellazioni. Le coordinate celesti: orizzontali ed equatoriali.
 Elementi di geodesia: forma e dimensioni della Terra, prove della sua sfericità,
misurazione del raggio medio terrestre: metodo di Eratostene. L’ellissoide di rotazione. Il
geoide. Le coordinate terrestri. Determinazione della latitudine e della longitudine di un
punto sulla superficie terrestre.
 La Terra e gli altri corpi del Sistema solare: leggi di Keplero e loro conseguenze. Legge
della gravitazione universale di Newton. Teorie eliocentriche e geocentriche.
 I moti della Terra: prove e conseguenze del moto di rotazione e del moto di rivoluzione.
Inclinazione dell’asse terrestre. Giorno sidereo e giorno solare. Le stagioni. Zone
astronomiche della Terra. I moti terrestri con periodi millenari: moto conico dell’asse
terrestre, spostamento della linea degli apsidi, precessione degli equinozi, variazione
dell’inclinazione dell’asse terrestre, variazione dell’eccentricità dell’orbita. Moto di
nutazione. Anno sidereo e anno tropico.
 La misura del tempo: tempo vero e tempo civile, fusi orari, linea del cambiamento di data, il
calendario.
 La Luna: caratteristiche fisiche del suolo lunare. I moti della Luna: rotazione, rivoluzione,
traslazione. Le librazioni. Spostamento della linea dei nodi. Mese sidereo e mese sinodico.
Moto apparente della Luna. Fasi lunari. Ipotesi sulla formazione della Luna.
 Le eclissi: eclissi di Sole e eclissi di Luna.
 Il Sole: nucleo, zona di conduzione, zona di convenzione, fotosfera, cromosfera, vento
solare. Attività del Sole e fenomeni ad essa legati: spicole, facole, brillamenti, protuberanze,
macchie solari. L’energia del Sole: reazioni di fusione nucleare. La temperatura nel Sole.
 Il sistema solare: teorie sull’origine del sistema solare. Caratteristiche generali dei pianeti
(cenni). Legge di Titius-Bode. Asteroidi, meteoriti e comete.
 Le stelle: caratteristiche generali, luminosità e magnitudine apparente e assoluta, spettri
stellari, temperatura e massa delle stelle. Sistemi binari di stelle. Le Cefeidi. Diagramma di
27
Hertzsprung-Russel. Origine, evoluzione e morte delle stelle. Stelle giganti rosse, nane
bianche, novae, supernovae, stelle variabili, stelle a neutroni, pulsar, buchi neri.
 Le galassie: forma e classificazione delle galassie. La Via Lattea. Distribuzione delle
galassie nello spazio, ammassi di galassie. Movimenti delle galassie. Legge di Hubble.
Radiogalassie e quasars.
 Teorie cosmologiche: teoria dell’Universo stazionario, teoria del Big Bang e teoria
dell’Universo pulsante.
GEOLOGIA:
 La litosfera: rocce, ciclo litogenetico.
 I minerali. Caratteristiche generali dei silicati .
 Le rocce: classificazione in base alla loro origine.
 Rocce ignee intrusive ed effusive: esempi delle principali famiglie distinte secondo la loro
composizione mineralogica.
 Rocce sedimentarie: processo di sedimentazione. Classificazione ed esempi di rocce
sedimentarie clastiche, chimiche ed organogene.
 Rocce metamorfiche: natura ed effetti ed intensità del metamorfismo. Tipi di
metamorfismo. Esempi di rocce metamorfiche.
 La sismicità della Terra: genesi e caratteristiche dei sismi, onde sismiche, cause della
sismicità, energia dei sismi. Ipocentro ed epicentro di un terremoto. Determinazione
dell’epicentro di un terremoto. Intensità di un terremoto: scala Mercalli e scala Richter.
Distribuzione dei terremoti e tettonica delle placche.
 La struttura interna e le caratteristiche fisiche della Terra. Crosta, mantello, nucleo,
superfici di discontinuità.
 Teorie sulla dinamica terrestre: la deriva dei continenti, l’espansione dei fondi oceanici, la
tettonica delle placche, prove.
Libro di testo:
LICEO STATALE "G. MARCONI" ZONA INTERPORTO SAN DONATO SAN MINIATO
PISA
ANNO SCOLASTICO 2012/2013
28
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
CLASSE 5^ sezione A
Prof.ssa RENATA MASI
ARGOMENTI SVOLTI:
La stagione dell’impressione:
L’impressionismo
La fotografia e le stampe giapponesi
Eduard Manet:
Colazione sull’erba.
Olympia.
Il bar delle Folies-Bergères.
Claude Monet:
Impressione, sole nascente.
Colazione sull’erba
Cattedrale di Rouen, pieno sole, armonia blu e oro.
Stagno delle ninfee.
Giardino di Giverny.
La grenouillere
Edgar Degas:
La lezione di ballo.
L’assenzio.
La tinozza.
Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie:
Pierre – Auguste Renoir:
Studio di nudo per “Le grandi bagnanti”.
La Grenouillere.
Moulin de la Gallette.
Colazione dei canottieri.
Bagnante seduta.
La camicia levata
Lise all’ombrelle
Le point neuf
La loge
Nudo al sole
Donna seduta all’aperto
Giovane donna con veletta
Bagnante bionda
Maternita’
Giovane ragazza che si pettina
Pagliaccio rosso
Autoritratto con cappello bianco
Colazione dei canottieri.
Tendenze postimpressioniste
Paul Cézanne:
La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise.
I giocatori di carte.
La montagna Sainte – Victoire vista da Bellevue.
Grandi bagnanti
29
I bagnanti
Georges Seurat:
Ragazzo seduto.
Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte.
Il circo.
Paul Gauguin:
L’onda.
Il Cristo giallo.
Aha oe feii?(Come! Sei gelosa?).
La visione dopo il sermone
Danza delle bretoni
Madame Ginoux in cafe
Studio di nudo
Oviri
Da dove veniamo? Chi siamo? Dove andiamo?.
Vincent Van Gogh:
La veduta di Arles con iris in primo piano.
I mangiatori di patate.
Autoritratto con il cappello di feltro grigio.
Il ponte di Langlois.
Campo di grano con volo di corvi.
Notte stellata.
Henri de Toulouse – Lautrec:
Donna che si tira su le calze
Au salon de la rue des moulins
Al Moulin Rouge.
La Toilette.
Il divisionismo italiano:
Giovanni Segantini :
Mezzogiorno sulle alpi.
In risaia
Verso il crollo degli imperi centrali:
I presupposti dell’Art Nouveau
L’Art Nouveau
Niki de Saint Phalle
Il Giardino dei Tarocchi
Bomarzio:
Giardino “ sacro bosco”
Gustav Klimt
Il bacio.
Giuditta I.
Ritratto di Adele Bloch – Bauer.
Danae.
La culla.
L’esperienza delle arti applicate a Vienna tra Kunstgewerbeschule e Secession
Palazzo della Secessione.
I Fauves e Henri Matisse:
Donna con il cappello.
La stanza rossa.
I pesci rossi.
30
L’Espressionismo:
 Il gruppo Die Brucke:
 Ernst Ludwing Kirchner: Cinque Donne Per La Strada.
 Erich Heckel: Giornata Limpida.
 Emil Nolde: Ballerina.
 Edvard Munch:
Fanciulla malata.
Sera nel corso Karl Johann.
La morte di Marat.
Appartenenti a “Il fregio della vita”:
 Il grido.
 Pubertà.
 Oskar Kokoschka: La sposa del vento o la tempesta.
 Egon Schiele: Abbraccio.
Dalla pittura alla grafica.
Il novecento delle avanguardie storiche
Il Cubismo
Pablo Picasso:
Pasto frugale.
Poveri in riva al mare.
Famiglia di acrobati con scimmia.
Les demoiselles d’Avignon.
Ritratto di Ambroise Vollard.
Natura morta con sedia impagliata.
I tre musici.
Guernica.
Guerra e Pace.
Colazione Sull’erba, Dopo Manet.
Le Moulin De Le Gallette.
Georges Braque:
Casa all’Estaque.
Violino e brocca.
Juan Gris:
Ritratto di Picasso.
Gli altri cubisti:
Robert Victor-Felix Delaunay:
Primo disco simultaneo
Contrasti simultanei: sole e luna
Frantisek Kupka:
I dischi di Newton
La stagione italiana:
Filippo Tommaso Marinetti e l’estetica futurista
Umberto Boccioni:
La città che sale
Stati d’animo[Gli addii(1^ versione) e Gli addii(seconda versione)].
Forme uniche della continuità nello spazio.
Antonio Sant’Elia:
La città nuova: casamento con ascensori esterni, galleria, passaggio coperto, su tre piani stradali, fari e
telegrafia senza fili.
La ricostruzione futurista dell’universo:
31
 Fortunato Depero
 Giacomo Balla:
Dinamismo di un cane al guinzaglio.
Compenetrazione iridescente n.7.
Dall’arte meccanica all’aeropittura
Enrico Prampolini:
Intervista con la materia
Il Dada:
 Hans Arp: Ritratto di Tristan Tzara.
 Marcel Duchamp:
Fontana.
L.H.O.O.Q.
 Man Ray:
Cadeau.
Violon d’Ingres.
L’arte dell’inconscio: il Surrealismo:
 Max Ernst: la puberte’ proche… ( o Le Pleiadi). Au premier mot limpide.
 Joan Mirò:
Il carnevale di Arlecchino.
Montroig, la chiesa e il paese.
 René Magritte:
L’uso della parola I.
La bella prigioniera.
 Salvador Dalì:
Studio per “Stipo antropomorfo”.
Venere di Milo a cassetti.
Giraffa Infuocata.
Costruzione molle con fave bollite: presagio di guerra civile.
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia.
Sogno causato dal volo di un’ape.
L’astrattismo:
Der Blaue Reiter:
Franz Marc: I cavalli.
Vasilij Kandiskij:
Il cavaliere azzurro.
La varietà della vita.
Paesaggio con torre
Montagna azzurra
Quadro con bordo bianco
Croce bianca
Coppia a cavallo
Poltrone da spiaggia in Olanda
Improvvisazione VI
Dipinto con arco nero
Veduta con ferrovia e castello
Composizione VIII
Senza titolo.
Composizione VI.
Alcuni cerchi.
Blu cielo.
32
Piet Mondrian e De Stijl:
Mulino di sera.
Mulino al sole.
L’albero rosso.
L’Albero blu.
L’albero orizzontale.
L’albero grigio.
Melo in fiore.
Composizioni N.10, Molo E Oceano.
Sedia rosso – blu & Progetto per un’università in Amsterdam – Sud.
Il razionalismo in architettura:
 L’esperienza del Bauhaus: Walter Gropius.
 La Corbusier:
Villa Savoye.
Cappella di Notre –Dame – du – Haut.
 Ludwig Mies van der Rohe:
Poltrona Barcellona
Casa di campagna in cemento armato
Padiglione della Germania all’esposizione internazionale di Barcellona
 Alvar Aalto:
Sanatorio antitubercolare
Poltrona Paimio (confronto con Sedia Thonet)
 Frank Lloyd Wright: l’architettura organica
Casa sulla cascata.
Guggenheim Museum.
 Architettura fascista:
Giuseppe Terragni.
Marcello Piacentini.
 Giovanni Michelucci:
Stazione ferroviaria di Santa Maria Novella.
Chiesa di San Giovanni Battista.
Programma Previsto dopo il documento del 15 Maggio 2013
Metafisica e oltre:
Giorgio de Chirico:
Il grande metafisico
La sposa fedele
L’enigma dell’ora
Le muse inquietanti
Villa romana
Piazza d’italia con statua e roulette
Marc Chagall
L’anniversario
Re David in blu
Renato Guttuso:
Crocifissione
Arte informale:
Francis Bacon:
studio dal ritratto di papa Innocenzo X di Velazquez
33
In Italia:
 Alberto Burri:
Sacco Rosso
 Lucio Fontana:
Concetto Spaziale, Attese.
In America:
 Jackson Pollok:
Pali blu.
Tra New Dada e Nouveau Réalisme.
Pop Art:
Gli emblemi della Pop Art:
 Andy Warhol:
Marilyn.
Progetti extrascolastici :
- Firenze, Palazzo Strozzi : mostra anni trenta,arti in Italia oltre il fascismo.
- Palazzo Strozzi, La Strozzina : mostra di Francis Bacon
- Rovereto : museo arte Moderna e contemporanea ( Mart). Mostra : La magnifica
ossessione.
- Casa d’arte Futurista Depero : la collezione permanente
- Progetto la Strozzina: educare al presente ( internet e social network)
Libro di Testo : Itinerario nell’arte: Dal Barocco al postimpressionismo-Dall’art Nouveau ai giorni
nostri.
Giorgio Cricco Francesco Paolo di Teodoro
34
PROGRAMMA DI EDUCAZIONE FISICA AS.
2012-2013
CLASSE VA
Andature di vario tipo.
Vari tipi di corsa.
Esercizi di mobilizzazione articolare.
Esercizi di tonificazione muscolare.
Esercizi di coordinazione generale e segmentaria.
Esercizi di equilibrio statico e dinamico.
Esercizi di potenziamento muscolare a carico naturale e con
sovraccarichi.
Circuiti a stazioni.
Funicella:saltelli di vario tipo.
Atletica leggera:preatletici generali,corsa veloce e di resistenza.
Pallavolo:fondamentali e gioco.
Calcetto;fondamentali e gioco.
ARGOMENTI TEORICI
a)Sistema scheletrico e muscolare. Tono muscolare
b)Apparato cardiocircolatorio e respiratorio
c)Ormoni e sistema endocrino.
d)Traumi più comuni.
e)Le dipendenze e il doping.
35
f) Regolamento:calcio,pallavolo,tennis.
Testo:
IN MOVIMENTO
di Fiorini-Coretti-Bocchi
editore:MARIETTI SCUOLA
Gli alunni
36
Il docente
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa ROSA CINZIA CINO
Testo Adottato:
Antonello Fama’ Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola , vol. unico
37
-
Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche
-
Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?
-
Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in sé.
-
Le dimensioni antropologiche.
-
Religioni e politica: il contributo delle Religioni per un’etica condivisa e mondiale
-
Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.
-
Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana.
-
Salmo 8 : “…di gloria e di onore lo hai incoronato”
-
Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione
-
L’uomo secondo il Vangelo
-
La dimensione relazionale nella vita dell’uomo.
-
Le emozioni e i comportamenti.
-
Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.
-
La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione
-
Teologia Morale ed etica filosofica
-
L’uomo di fronte al bene e al male: i principi cristiani dell’agire morale.
ANNO SCOLASTICO 2012-2013
DISCIPLINA
PROFESSORE
ITALIANO-LATINO
LINGUA INGLESE
STORIA-FILOSOFIA
MATEMATICA-FISICA
SCIENZE
STORIA DELL’ARTE
ED. FISICA
RELIGIONE
FABIANA NENCINI
LORIANO SALVADORI
MARCO ROSSI
PATRIZIA GIGLIOLI
GRAZIELLA MALTINTI
RENATA MASI
TAMARA FRANCALANCI
ROSA CINZIA CINO
Per i DOCENTI DELLA CLASSE V A
IL COORDINATORE DELLA CLASSE
PROF. MARCO ROSSI
……………………………………………………………….
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
GIULIA CORRIERI
………………………………………………………………..
ALESSANDRO VANNI
San Miniato, 15 maggio 2013
38
………………………………………………………………..
Scarica