Liceo Scientifico “Ettore Maiorana” - Caltagirone
Anno scolastico 2015/2016 - CLASSE 1B
PROGRAMMA DI ITALIANO
prof. Gianfranco Faillaci
A.Percorsolinguistico:lariflessionesullalingua;teoriaeapplicazione
Elementi di morfologia e di ortografia
- I verbi transitivi: coniugazione attiva e passiva
- I pronomi personali complemento
- Trattazione degli errori ortografici più comuni. Accenti e apostrofi. Regole dell’accento sui monosillabi.
Elementi di sintassi; sintassi della frase semplice
- I sintagmi
- Il verbo e i suoi argomenti
- L’aspetto verbale
- Verbi predicativi e verbi copulativi
- Predicato verbale e predicato nominale
- “Si passivante”, "si impersonale", verbi intransitivi pronominali
- Verbi transitivi e intransitivi
- La forma del predicato verbale. Il predicato nominale. La concordanza tra soggetto e predicato nominale. Frasi senza
verbo. Verbi servili, fraseologici, causativi
- Il soggetto; le parole usate come soggetto; il gruppo del soggetto; la posizione del soggetto: il soggetto sottinteso
- Regole di punteggiatura relative al soggetto
- Il vocativo
- Il complemento oggetto
- I complementi predicativi del soggetto e dell'oggetto
- Il complemento di agente e di causa efficiente
- Il complemento di termine.
- Complementi di qualità e partitivo
- I complementi di luogo
- I complementi di modo, mezzo, causa, fine
- I complementi di compagnia, unione, rapporto, argomento, limitazione, paragone, colpa, pena, distributivo, di
esclusione, di aggiunzione, di sostituzione o scambio
- L’attributo e l’apposizione
- Le preposizioni e i complementi. Le preposizioni improprie, le locuzioni prepositive e gli altri introduttori di
complementi.
Inroduzione all’analisi del periodo
- Le proposizioni subordinate e le loro funzioni
- Coordinazione, subordinazione e punteggiatura
B.Percorsoletterario
- La narrazione: la struttura del racconto. Ordine temporale e ordine narrativo: fabula e intreccio
Letture antologiche di esemplificazione
Ernst Theodor Amadeus Hoffmann, Vampirismo (brani)
Achille Campanile, Anno nuovo
- Il testo narrativo: i moduli ricorrenti.
Letture antologiche di esemplificazione
Lev N. Tolstoj, Affari di giustizia
- Le sequenze e la loro tipologia
Letture antologiche di esemplificazione
Dino Buzzati, L'eredità
- Il narratore "dentro" o "fuori" la storia.
Letture antologiche di esemplificazione
Achille Campanile, L'uomo dalla faccia di ladro
- Il punto di vista o focalizzazione
Letture antologiche di esemplificazione
Anton P. Cechov, Il cacciatore
Jack London, Silenzio bianco
- La presentazione del personaggio. Il “ritratto con cornice”. Il sistema dei personaggi.
Letture antologiche di esemplificazione
Giovannino Guareschi, Inseguimento.
- Personaggi piatti, a tutto tondo, statici, dinamici. Parole e pensieri del personaggio: discorso diretto, monologo,
soliloquio, flusso di coscienza; discorso indiretto, indiretto libero, raccontato.
Letture antologiche di esemplificazione
Ernst Hemingway, Vecchio al ponte
Alberto Moravia Caterina
Beppe Fenoglio La sposa bambina
- Tempo della storia, della scrittura, della lettura. L'uso dei tempi verbali nella narrazione e il diverso scorrimento dei
piani temporali
Letture antologiche di esemplificazione
Dino Buzzati, I topi
Jerome Klapka Jerone, Johnson ed Emily, ovvero il fantasma fedele
- Lo spazio nel racconto
Letture antologiche di esemplificazione
Anton P. Cechov, La steppa
- Come si costruisce un riassunto: indicazioni operative ed esercitazione su testi letterari
Ray Douglas Bradbury, Il verde mattino
Luigi Pirandello, La patente
Massimo Bontempelli, Il segreto
Dino Buzzati, Il colombre.
Dino Buzzati, Sette piani
Giovanni Verga, La roba
Alberto Moravia, Il pupo
C.L’epica
Introduzione all'epica: leggende, eroi, cantori erranti; lo stile epico solenne e stereotipato.
- I poemi omerici. La questione omerica
- L'Iliade; antefatto e trama
“Cantami, o Dea…" (I, 1-9)
"Un epico litigio" (I, 101-246)
"Tersite, un plebeo tra i nobili principi” (II, 198-297)
“Ettore e Andromaca: l’addio” (VI, 369-492)
"Il duello tra Ettore e Achille” (XXII, 248-378; 392-404)
"Achille e Priamo: l'interiore maturazione dell’eroe" (XXIV, 477-551).
- L'Odissea: struttura, trama, temi principali.
“Narrami, o Musa…” (1-12)
“Con gran fracasso arriva Polifemo” (IX, 212-265; 334-470)
D.Percorsomultidisciplinare
- Il linguaggio dei segni: la comunicazione e il segno linguistico; le funzioni del linguaggio.
Gli studenti
Il docente
Prof. Gianfranco Faillaci