Istituto d’Istruzione Superiore “Veronese-Marconi” di Chioggia Anno Scolastico 2016/17 Liceo delle Scienze Umane Piano di lavoro iniziale per la classe IV B Disciplina: Scienze Umane Docente: Silvia Farina Le Indicazioni Nazionali specificano che “Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane” (Indicazioni Nazionali art. 9 comma 1). A partire da questa affermazione e alla luce delle indicazioni contenute nel documento programmatico nazionale, nel rispetto del PTOF d’istituto, in continuità con le scelte effettuate dal Dipartimento disciplinare afferente e con la programmazione documentata dal Consiglio di classe, si propone il seguente piano di lavoro integrato. Contenuti e competenze attese Conoscenze e competenze disciplinari: • • • Conoscere i contenuti disciplinari di scienze umane attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture. Comprendere, confrontare, analizzare le principali teorie socio-antro-psico-pedagogiche. acquisire nodi concettuali relativi ai principali campi di ricerca, ai metodi di indagine, ai nuclei problematici, alle diversità culturali. Abilità e competenze pluridisciplinari e trasversali: • • • pluridisciplinari: saper confrontare le problematiche della filosofia e delle scienze umane, riconoscendone gli elementi di affinità e le differenze; logico-argomentative: saper inquadrare le problematiche nel contesto storico-culturale di riferimento, saper confrontare tesi di diversi autori, saper proporre riflessioni personali; linguistiche: saper comunicare in forma comprensibile, corretta e articolata, oralmente e per iscritto. Unità Conoscenze 1. L’evoluzione del Antropologia: Il concetto di cultura. Approccio comparato alle diverse pensiero sociologico e 1 antropologico 2. Età dei lumi ed epoca napoleonica nella storia della pedagogia 3. Il mondo interno 4. Disuguaglianza diversità 5. Dall’individuo relazioni 5. Globalizzazione società multiculturale e alle e 4. Lingue, linguaggi e mezzi di comunicazione di massa 5. I metodi di ricerca nelle scienze umane 6. I servizi alla persona, lo svantaggio e la diversabilità. Laboratori di lettura prospettive: Evoluzionismo britannico, Scuola storico culturale statunitense (Boas, Benedict, Mead), Malinowski, Radcliffe-Brown, Durkheim, Mauss, Lévi-Strauss, Geertz, Appadurai, Augè. Sociologia: Tra Ottocento e Novecento. La generazione dei classici (Durkheim, Weber, Pareto, Simmel); Letture antologiche e di classici. Lettura dell’opera di M. Mead, L’adolescenza in Samoa; Lettura dell’introduzione di M. Aime al Saggio sul dono di M. Mauss. Età dei lumi ed età napoleonica. Illuminismo ed empirismo. Locke, Rousseau, Kant, Pestalozzi. Letture antologiche. La nascita della psicoanalisi: Freud; L’inconscio collettivo: Jung; Il senso d’inferiorità: Adler; I meccanismi di difesa: Anna Freud; L’identità nel ciclo di vita: Erik Erikson; La teoria dell’attaccamento: John Bowlby Sociologia: La disuguaglianza. Stratificazione e mobilità, classe e ceto. Il disordine, conflitto, devianza e criminalità. Pedagogia: Bambini e donne tra Settecento e Ottocento. Itard e la nascita della pedagogia speciale. Antropologia: persone, etnie, classi e caste. Sesso e genere. Letture antologiche. La psicologia della personalità: Allport; La psicologia sociale: Il gruppo, La teoria del campo di Lewin; La famiglia come sistema La psicologia del lavoro Sociologia: La globalizzazione e la società multiculturale. Antropologia: L’antropologia e la globalizzazione. Psicologia: Il ruolo della cultura: Individuo e cultura. Psicologia transculturale e psicologia culturale. Cultura, sviluppo e personalità. La psicologia interculturale. Pedagogia: l’Ottocento. Herbart, Gabelli, Aporti, Froebel. Letture antologiche. Antropologia: Diversità e unità della specie umana: geni, lingue e culture. Pensare, comunicare. Sociologia: la comunicazione. I mass media. Pedagogia: La formazione degli italiani dell’Italia unita. La pedagogia positivista in Italia. Dalla modernità borghese alla modernità scientifica: Spencer, Durkheim. Letture antologiche. Il procedimento di ricerca; I metodi di rilevazione; La ricerca sul campo; NB: modulo che rientra anche nelle attività ASL (laboratorio) Pedagogia: Disabilità e cura della persona: integrazione dei disabili e didattica inclusiva. I servizi di cura della persona. Sociologia: Malattia, diversa abilità, svantaggio, servizi alla persona e politiche pubbliche. NB: modulo che rientra anche nelle attività ASL - Partecipazione alla presentazione del libro “Mio fratello rincorre i dinosauri” con l’autore G. Mazzariol. Lettura e schedatura del testo. - Lettura di un libro a scelta degli studenti con schedatura fra quelli 2 Uscite proposti dalla docente; - Lettura di un classico della sociologia: La moda di Simmel Visita alla comunità “La capanna di Betlemme” di Rimini Metodologia − Lezioni frontali e dialogate; − Coinvolgimento degli alunni mediante la costruzione di gruppi di lavoro; − Attività di recupero con particolare attenzione agli allievi in difficoltà; − Metodo induttivo e logico-deduttivo; − Lezione aperta, problematizzazione e ricerca attiva; − Ricerca o fase eristica; Strumenti − Libro di testo in adozione − Opere originali e uso dei “Classici”; − Materiali multimediali; − Biblioteche on-line; − Materiali forniti dall’insegnante; − Mappe concettuali; − Slides Mezzi e modalità di verifica - Test variamente articolati e prove scritte; - Interrogazioni sul posto e frontali; - Discussioni aperte; - Contributo offerto ai lavori di gruppo; - Osservazione diretta dei comportamenti in classe. La valutazione delle prove scritte sarà effettuata tramite l’attribuzione di punteggi su scale di valore che verranno di volta in volta rese note alla classe. Si rimanda alle decisioni degli organi collegiali d’Istituto per ogni altro aspetto relativo alle prove di verifica e alla conseguente valutazione. Chioggia, 6 novembre 2016 La docente Silvia Farina 3