L. 425/97 – DPR 323/98 art - Liceo "G. Marconi" San Miniato

LICEO SCIENTIFICO STATALE “G. MARCONI” S. MINIATO
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
(L. 425/97 – DPR 323/98 art. 5.2)
Anno scolastico 2015 – 2016
Documento predisposto dal Consiglio della classe V sez. A
Contenuto:
♦ Presentazione sintetica della classe
♦ Programmazione del Consiglio di classe e obiettivi conseguiti in termini di conoscenze, capacità e
competenze
♦ Metodi e strumenti di lavoro
♦ Verifiche e criteri di valutazione
♦ Tipologia di verifica nella simulazione della terza prova
♦ Criteri di valutazione adottati per gli scritti di italiano,matematica, terza prova e colloquio
♦ Programmi delle singole discipline
S. MINIATO, 14 Maggio 2016
1
PRESENTAZIONE SINTETICA DELLA CLASSE
-
Storia della classe nel corso degli studi liceali.
Continuità didattica.
Situazione della classe nell’anno scolastico in corso.
Visite guidate e viaggi di istruzione.
La classe è costituita da 27 alunni, 8 maschi e 19 femmine: 25 di questi
appartengono al nucleo iniziale di 31 alunni, infatti ci sono stati 6 bocciati nel
biennio, mentre un alunno si è aggiunto in seconda, proveniente da Fucecchio, e
una alunna si è aggiunta in quarta, proveniente dalla Sardegna.
La continuità didattica si è mantenuta solamente per Storia dell’Arte e per
Religione, per tutto il quinquennio, e per Storia e Filosofia per tutto il triennio,
mentre per Matematica si sono avvicendati quattro insegnanti in cinque anni, per
Fisica tre insegnanti in cinque anni, inoltre per Scienze ci sono stati due insegnanti
( uno per il biennio e uno per il triennio ), per Italiano tre insegnanti per cinque anni,
infine due insegnanti per i cinque anni sia per Latino, sia per Inglese, che per
scienze motorie.
Nonostante questo percorso, che ha mantenuto ben poca continuità didattica, nel
corso del triennio la maggior parte degli alunni è maturata e si è responsabilizzata,
inoltre ha mostrato un crescente interesse per le discipline trattate ed è stata
disponibile a partecipare a varie attività.
Tuttavia la preparazione non è omogenea né per tutte le discipline, né per tutti gli
alunni. Infatti alcuni di essi, dotati di apprezzabili capacità logiche, intuitive e di
rielaborazione personale possiedono un’ottima preparazione in tutte le materie; la
maggior parte della classe ha raggiunto una preparazione abbastanza solida in
gran parte delle discipline, sia per attitudini evidenziate, sia per l’impegno profuso
in classe e nello studio personale; infine un ristretto numero di alunni ha incontrato
difficoltà in alcune materie per un’applicazione non costante.
Dal punto di vista delle relazioni personali la classe risulta poco unita, ma costituita
piuttosto da gruppi di alunni molto affiatati tra loro: tali divisioni non hanno
comunque impedito un clima collaborativo in classe.
Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e di
Fisica, al Progetto Neve, ai Progetti di Storia dell’Arte e di Bioetica, ha assistito a
spettacoli teatrali in lingua inglese. Alcuni alunni hanno effettuato scambi culturali
organizzati dalla scuola con studenti tedeschi. Inoltre il progetto “Informazione e
Controinformazione”, tenuto da docenti della scuola, ha visto la partecipazione di
alcuni di loro.
Nel corso del triennio la classe ha partecipato alle lezioni fuori sede a:
-Visita al Vittoriale di D’Annunzio
-Pisa: Palazzo blu, mostra di Tolouse Lautrec e mostra di Arnaldo Pomodoro
-Firenze: Palazzo Strozzi, Bellezza Divina
-Bologna: Laboratorio Life Learning Center di biotecnologie
-Rovereto: Mart, Casa Depero
-Volterra: mostra Rosso Fiorentino
-Trieste: Risiera di San Sabba
2
-Milano: Expo
-Roma: Body World
-Sasso Marconi: visita casa museo Marconi
I viaggi di istruzione hanno avuto come meta:
Praga – Vienna
Budapest
Monaco di Baviera
PROGRAMMAZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E OBIETTIVI CONSEGUITI IN
TERMINI DI CONOSCENZE, CAPACITA’ E COMPETENZE
Premessa: gli obiettivi prefissati sono stabiliti in rapporto ai ritmi di apprendimento di ciascun allievo,
alle sue capacità di applicazione, elaborazione, intervento, al suo impegno personale e alle sue abilità
operative. Pertanto gli obiettivi di base si intendono acquisiti dalla maggioranza della classe; quelli
massimi, da un gruppo di studenti.
a)
Conoscenze.
• Obiettivi di base.
-Assimilazione dei contenuti disciplinari a livello di informazioni essenziali.
• Obiettivi massimi.
-Visione di insieme a livello sintetico-concettuale.
-Conoscenza di metodi di elaborazione delle informazioni e di interpretazione della realtà
pensiero umano nelle sue articolazioni.
b)
del
Capacità.
• Obiettivi di base
-Capacità di comprensione analitica di argomenti e tematiche.
-Esposizione ragionata (scritta e orale) delle informazioni.
• Obiettivi massimi.
-Capacità di instaurare un rapporto di mediazione critica con le problematiche della realtà
contemporanea.
-Capacità di sistemare logicamente le conoscenze acquisite.
-Capacità di intervenire sinteticamente con una elaborazione critica personale.
-Capacità di effettuare opportuni collegamenti sia tematici che cronologici (diacronici e sincronici),
cogliendo elementi di affinità e di differenziazione, sia sul piano delle singole discipline sia a livello
pluridisciplinare.
c)
Competenze (intese come applicazione delle conoscenze e delle capacità sul piano della loro
realizzazione pratico-operativa con corretto utilizzo di strumenti essenziali e specifici).
• Obiettivo di base
-Uso adeguato dei vari linguaggi disciplinari.
• Obiettivo massimo.
-Uso appropriato e corretto di modelli culturali, metodi e strumenti.
3
METODI E STRUMENTI DI LAVORO
Centralità del testo-documento o del fenomeno.
Spiegazione frontale aperta a interventi e contributi degli alunni.
Presentazione di lavori di gruppo.
Lettura individuale, analisi e presentazione alla classe di testi letterari, di saggi critici e scientifici per
l’approfondimento di alcune tematiche.
• Si è fatto uso, quando possibile, di laboratori e di materiali multimediali.
• Visite guidate e lezioni fuori sede (vedi presentazione della classe).
• La classe ha partecipato alle Olimpiadi di Matematica e Fisica, e ai Giochi della Chimica.
•
•
•
•
•
VERIFICHE E CRITERI DI VALUTAZIONE
La valutazione è stata effettuata sulla base di verifiche scritte, orali e grafiche di vario tipo.
Le verifiche hanno teso ad accertare:
• Assimilazione dei contenuti.
• Conoscenza ed uso del linguaggio specifico.
• Correttezza espositiva e capacità di comunicazione in lingua.
• Capacità di collegamento tra i contenuti e tra le discipline.
• Capacità di analisi, sintesi e rielaborazione critica.
La valutazione ha, inoltre, tenuto conto della partecipazione attiva al lavoro di classe, della continuità di
impegno e della assiduità nella frequenza.
SIMULAZIONE DELLE PROVE D’ESAME
• Simulazione prima prova (5 ore) il giorno 30 Aprile 2016
• Simulazioni seconda prova (5 ore) nei giorni 10 Dicembre 2015 e 29 Aprile 2016
• Simulazioni terza prova: tipologia di verifica TIPO B ( quesiti a risposta singola), tempo di
svolgimento 150 minuti, nei giorni 11 gennaio 2016 – 8 marzo 2016 e 12 maggio 2016.
Nella simulazione della terza prova la classe ha affrontato ogni volta quattro discipline con tre
quesiti ciascuna. Sono state coinvolte tutte le discipline ad eccezione di religione ed educazione
fisica. I risultati migliori sono stati ottenuti in Inglese, Filosofia, Scienze, e Storia dell’arte.
4
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PRIMA PROVA SCRITTA
Candidato………………………………………….. Classe………….
Scuola………………………………………………………
Punteggio complessivo
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
2,5
0
1,75
3,5
0,5
2
4
1
2,5
4,5
1,5
2,75
4,75
1,75
3
6
2
5
8
10
12
13
15
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
1
1,75
2
2,5
2,75
3
2,5
3,5
4
4,5
4,75
6
0
0,5
1
1,5
1,75
2
5
8
10
12
13
15
TIPOLOGIA C - D
GRAVEMENTE
INSUFFICIENTE
INSUFFICIENTE
SUFFICIENTE
DISCRETO
BUONO
OTTIMO
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Aderenza alla traccia;
conoscenze specifiche e
qualità dei contenuti
Coerenza argomentativa
1,5
2,25
3
3,5
3,75
4
2
2,75
3
4
4,25
5
1,5
0
2,5
0,5
3
1
3,25
1,25
3,5
1,5
4
2
5
8
10
12
13
15
TIPOLOGIA A
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Comprensione del testo
Analisi
Riflessioni e
approfondimenti
TIPOLOGIA B
Competenze linguistiche
(morfosintassi, lessico,
ortografia, punteggiatura)
Conformità e congruenza
dello stile e del registro
linguistico con la tipologia
prescelta
Contenuti: uso adeguato
e correttezza
nell’interpretazione dei
documenti, capacità e
coerenza argomentativa,
congruenza
nell’elaborazione dei dati,
organizzazione del testo
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale
Originalità
dell’argomentazione e
dell’elaborazione
personale; efficacia
argomentativa
TOTALE PUNTI (15)
VOTO IN DECIMI
5
4
2
5
3
6
4
7
4,5
8
5
9
5,5
10
6
11
6,5
12
7
13
8
14
9
15
10
GRIGLIA DI VALUTAZIONE II^ PROVA
6
7
CRITERI DI VALUTAZIONE ADOTTATI PER LA CORREZIONE DELLA
TERZA PROVA
Candidato ………………………………………………………
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
CRITERI
VALUTATIVI
Conoscenza dell’argomento
punti 0-6
Focalizzazione dell’argomento
punti 0-4
Chiarezza e coerenza dell’esposizione
punti 0-3
Uso del linguaggio specifico
punti 0-2
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
QUESITO
N°1
Classe 5a Sez. B
QUESITO
N°2
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
QUESITO
N°2
TOTALE
GENERALE
QUESITO
N°3
TOTALE
PUNTI
TOTALE
GENERALE
VALUTAZIONE FINALE _____/15
8
9
LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
MODULO A: STORIA DELLA LETTERATURA ITALIANA
•
L’eta’ del Romanticismo
Letture antologiche:
➛
➛
•
•
dall’articolo Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni di Madame de Stael
Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
dalla Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliolo di Giovanni Berchet
La poesia popolare
Alessandro Manzoni: la vita , le opere, il pensiero
Letture antologiche:
➛ dalla Lettre a M. Chauvet
• Storia e invenzione poetica
➛ dalla Lettera sul Romanticismo
• L’utile, il vero, l’interessante
➛ dall’Adelchi
• Atto IV v.v.133-161 (L’amor tremendo di Ermengarda)
• Coro dell’atto IV v.v.85-120 (Morte di Ermengarda)
• Atto V v.v.338-393 (Morte di Adelchi: la visione pessimistica della storia)
➛ I promessi sposi: il tempo nel romanzo, il sistema dei personaggi, il progetto
manzoniano di società e i temi principali del romanzo. L’ideologia religiosa: il
problema del male e il tema della Provvidenza
• rilettura autonoma capp. I-XVII; XX; XXI; XXXIII-XXXV; XXXVIII (e
riassunto dei capitoli restanti)
•
Giacomo Leopardi: la vita, il pensiero, la poetica del vago e indefinito.
Leopardi e il Romanticismo. Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli, il silenzio
poetico e le Operette morali, i Canti Pisano – Recanatesi, l’ultimo Leopardi: il “
progressismo” della Ginestra
Letture antologiche
➛
•
•
•
•
•
•
10
dallo Zibaldone
La teoria del piacere [165-172]
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza [514-516]
L’antico[1429-1430]
Indefinito e infinito [1430-1431]
Il vero è brutto [1521-1522]
Teoria della visione [1744-1747]
•
•
•
•
•
•
•
Parole poetiche [1789; 1798]
Ricordanza e poesia [1804-1805]
Teoria del suono [1927-1930]
Indefinito e poesia [1982-1983]
Suoni indefiniti [4293]
La doppia visione [4418]
La rimembranza [4426]
➛
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
dai Canti
L’ultimo canto di Saffo
L’infinito
La sera del dì di festa
Alla Luna
Il Passero solitario
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
A se stesso
La ginestra o il fiore del deserto (vv.1-201 e vv.297-317; riassunto delle parti
restanti)
➛
•
•
•
•
•
•
•
•
dalle Operette morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare
Dialogo di un venditore di almanacchi ed un passeggere
Dialogo di Federico Ruysch e delle sue mummie
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di Cristoforo Colombo e Pietro Gutierrez
Dal dialogo di Plotino e Porfirio : suicidio e solidarietà
➛ dai Paralipomeni della Batracomiomachia
•
La morte di Rubatocchi
•
L’eta’ dell’Imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica,
gli intellettuali,e l’organizzazione della cultura, l’immaginario e le ideologie
-
Il Naturalismo Francese ed il Verismo Italiano : poetiche e contenuti.
Letture antologiche:
➛ da Germinie Lacerteux, Prefazione di Edmond e Jules de Goncourt
- Un manifesto del Naturalismo
11
➛ da la Prefazione a La fortuna dei Rougon di Emile Zola
-
-
Il Romanzo in Italia nella seconda meta’ dell’Ottocento :
il modello di Verga
Giovanni Verga: le tecniche narrative del Verga, l’ideologia verghiana, lo
svolgimento dell’opera verghiana : l’approdo al verismo, il ciclo dei Vinti, i
Malavoglia e mastro-don Gesualdo.
Letture antologiche:
➛ da Eva, Prefazione
- Arte, Banche e Imprese industriali
➛ da Vita dei campi
- Fantasticheria
- L’amante di Gramigna: La prefazione
- Rosso Malpelo
- La lupa
➛ dalle Novelle rusticane
- La roba
- libertà
➛ I Malavoglia:. Composizione e struttura dell’opera. I Malavoglia e la comunità
del villaggio: valori ideali e interesse economico. Il tempo e lo spazio nei
Malavoglia. L’ideologia e la “filosofia” di Verga: la “religione della famiglia”.
Conoscenza del romanzo con particolare attenzione ai capitoli: I ; II ; V ; XV
➛Mastro – don Gesualdo. Il titolo, la struttura e la trama.
Lettura del capitolo finale: la morte di mastro- don Gesualdo
-
La cultura di fine Ottocento: Decadentismo, Simbolismo, Estetismo
-
Il genere lirico dopo il 1848: la nascita della poesia moderna in Europa; il
ritardo e l’anomalia della situazione italiana.
Letture antologiche:
➛
-
12
da poesie e prose di Charles Baudelaire
Perdita d’aureola ,
Corrispondenze
L’albatro
- Giovanni Pascoli: la vita e la poetica, l’ideologia politica. I temi della poesia
pascoliana e le soluzioni formali. La poetica di Myricae: il simbolismo
impressionistico.
L’ambigua immagine della natura in Pascoli.
Letture antologiche:
➛ da Il fanciullino
- Il fanciullino
➛ da La grande proletaria si è mossa
Il nazionalismo pascoliano (brano fornito in fotocopia)
➛ da Myricae
- Lavandare
- X Agosto
- L’assiuolo
- Novembre
- Temporale
- Il lampo
- Il tuono
- Ultimo sogno
➛ dai Poemetti
- Italy ( passim)
- Digitale purpurea
➛ dai Canti di Castelvecchio
- Il gelsomino notturno
- La mia sera
- Nebbia
- Il fringuello cieco
➛ dai Poemi conviviali
-
L’ultimo viaggio
- Gabriele D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa. L’ideologia e la
poetica Il grande progetto delle Laudi.
Letture antologiche:
➛ da Il piacere ovvero l’estetizzazione della vita. La trama e la struttura del
romanzo. Confronto con la figura dell’esteta in Huysmans e in Wilde
- dal libroI, cap. II –Andrea Sperelli
- dal libroIV, cap. III - La conclusione del romanzo
➛ Il trionfo della morte: Il superuomo e l’inetto. Conoscenza della trama
- Eros e morte ( in fotocopia)
13
➛ Le vergini delle rocce: la trama, il superuomo politico; l’ideologia superomistica
ed il “ velleitarismo dannunziano” di Salinari
- Il programma politico del Superuomo
➛
➛
-
-
da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
dal Notturno
Visita al corpo di G.Miraglia
Il disagio della civilta’ e il romanzo all’inizio del Novecento. Il modello di
Pirandello e Svevo: la dissoluzione delle forme tradizionali, la creazione di
una nuova struttura narrativa e l’elaborazione di nuovi temi. L’opera
aperta.
- Luigi Pirandello : la visione dell’uomo e del mondo; la poetica dell’Umorismo, i
personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Le novelle, i romanzi. Pirandello
e il teatro. La fase del “grottesco”, il “teatro nel teatro”.
➛ da L’umorismo
- L’arte epica compone, quella umoristica scompone
- La forma e la vita
- La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
➛ dalle Novelle per un anno
- Il treno ha fischiato
- Tu ridi
➛ Il fu Mattia Pascal: La composizione. I modelli narrativi. I temi principali e
l’ideologia del Romanzo. L’originalità strutturale del “ fu Mattia Pascal “
Lettura integrale del romanzo con particolare attenzione ai capitoli: I/ II/ V /
XII / XV / XVIII
➛ Da Serafino Gubbio operatore: la trama, il messaggio finale
- Dai capp. I, II - Serafino Gubbio, le macchine e la modernità
- Dal cap. IV - Il silenzio di cosa
➛ da Uno, nessuno e centomila
- Dal cap. VI- Il furto
- Nessun nome, la pagina finale
➛ da Sei personaggi in cerca d’autore : lettura integrale con particolare
attenzione alla scena finale
14
•
Italo Svevo: La vita, la cultura e la poetica. Caratteri dei romanzi sveviani:
vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita e Senilità.
Letture antologiche:
➛ da Una vita
• dal cap. VIII – Le ali del gabbiano
➛ da Senilità
• dal cap. I - Inettitudine e senilità
• dal cap. XIV – La trasfigurazione di Angiolina
➛ La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo con particolare attenzione
alle strutture narrative, ai temi fondamentali, alla funzione e al contenuto del
Preambolo, della Prefazione e della conclusione dell’opera. La parabola dell’inetto
sveviano. La donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale.
Lettura più approfondita dei capitoli:
• Lo schiaffo del padre
• La proposta di matrimonio
• L’addio a Carla, ovvero Zeno desidera una cosa ed il suo contrario
• La vita è una malattia
•
La Poesia del Novecento: movimenti, poetiche , tendenze.
- L’eta’ delle avanguardie: Espressionismo, Futurismo, Crepuscolarismo
• Il Futurismo
Letture antologiche:
➛ da Fondazione e Manifesto del Futurismo di Filippo Tommaso Marinetti
• Manifesto del Futurismo
➛ Manifesto tecnico della letteratura futurista di Filippo Tommaso Marinetti
• I crepuscolari
Letture antologiche:
➛ di Sergio Corazzini
• Desolazione del povero poeta sentimentale
•
Giuseppe Ungaretti: Ungaretti e la religione della parola. La vita, la
formazione, la poetica. L’Allegria: composizione, titolo struttura temi e stile.
L’Unanimismo.
Letture antologiche:
➛ dall’ Allegria
• In memoria
15
•
•
•
•
•
•
•
➛
•
Veglia
I fiumi
San Martino del Carso
Commiato
Mattina
Soldati
Natale
dal Dolore
Non gridate più
•
Eugenio Montale: centralità di Montale nella poesia del Novecento. La vita e
le opere:; la cultura e le varie fasi della produzione poetica: Ossi di seppia
come “romanzo di formazione”,; l’allegorismo umanistico delle Occasioni; La
Bufera e altro; la svolta di Satura. La donna-angelo, la donna-volpe, la donnamosca
➛
•
•
•
•
•
➛
•
•
•
➛
•
•
➛
•
•
da Ossi di seppia
I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Incontro
da Le Occasioni
La casa dei doganieri
Addii fischi nel buio, cenni, tosse
Nuove stanze
da La Bufera e altro
La primavera hitleriana
l’anguilla
da Satura
Ho sceso dandoti il braccio
L’alluvione ha sommerso il pack dei mobili
•
*Umberto Saba: la vita e la cultura. La poesia onesta, il Canzoniere, i temi, la
metrica, la lingua , lo stile: un tradizionalismo rivoluzionario
Letture antologiche:
➛
•
•
•
•
16
dal Canzoniere
A mia moglie
Trieste
Città vecchia
Tre poesie alla mia balia
•
•
Amai
Mio padre è stato per me l’assassino (in fotocopia)
Gli argomenti contrassegnati con asterisco * saranno svolti dopo il 15 maggio
MODULO B: LA DIVINA COMMEDIA
Sono stati letti, parafrasati e commentati (a livello linguistico, formale e
contenutistico) i seguenti canti:
➛ dal Paradiso
Canti I, III, VI, XI, XV, XVII,
Libri di testo:
• Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese – Perché la letteratura ( volume su
Leopardi e voll 5-6) ed. Palumbo editore
• Dante Alighieri, a cura di Jacomuzzi, sughera, Ioli, Jacomuzzi – La divina
Commedia ed. SEI
17
LINGUA E LETTERATURA LATINA
MODULO A: Competenze linguistiche ed esercizi di traduzione
- Ripasso dei principali costrutti attraverso esercizi di analisi e traduzione di
brani tratti dalle opere di Cicerone e di Seneca (a tale modulo è stata dedicata, in
linea di massima, 1 ora alla settimana).
MODULO B: Storia della letteratura e letture antologiche
L'età di Nerone: il potere e la cultura
• Seneca: gli elementi biografici,le opere, il pensiero
Letture antologiche:
➛ il De brevitate vitae : lettura integrale in traduzione italiana con analisi
contenutistica dell’intera opera, in particolare dei capitoli I, II, III, X, XI
➛ Medea : lettura integrale in traduzione italiana con analisi contenutistica
dell’opera
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
➛ dal De brevitate vitae
• Lo sconsiderato sperpero del tempo ( De brevitate 3)
➛
•
•
•
•
•
•
dalle Epistulae ad Lucilium
Recuperare il senso del tempo (ep.1,1)
Il saggio rifugga dal mescolarsi alla folla ( ep.7, 1-4)
Gli schiavi appartengono anch’essi all’umanità ( ep. 47, 1-4)
Eguaglianza degli uomini di fronte ai rivolgimenti della fortuna (ep. 47, 10-16)
Il Congedo dalla vita ( ep.61 in fotocopia)
La durata della vita non è calcolabile ( ep.93 in fotocopia)
➛ dal De otio
- Impegno e disimpegno: la scelta del saggio ( De otio 3 )
-
➛ dal De clementia
Monarchia assoluta e sovrano illuminato ( 1,1-4)
∗ in traduzione italiana, con analisi contenutistica
18
Condizione degli schiavi ( ep.47, 5-9 )
Per guarire il tedio della vita non vale mutare luogo ( ep.28 )
Tutte le ambizioni del saggio sono indirizzate alla virtù (ep. 73)
Il contrasto tra ideale e reale (De vita beata 17-18 )
-
Il sapiente è indifferente ai colpi della fortuna (De constantia sapientis 5, 4-7
)
• Petronio: gli elementi biografici, il Satyricon , un’opera totale: il mondo in un
romanzo, la lingua del Satyricon
Letture antologiche:
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
➛ dal Satyricon
- Fortunata moglie di Trimalchione (cap.37)
- Il racconto del lupo mannaro (cap. 61, 5-9; 62, in fotocopia)
- La fabula milesia della Matrona di Efeso ( cap.111-113, in fotocopia)
∗ in traduzione italiana, con analisi contenutistica
➛ dal Satyricon
- Da Chi si va oggi? Trimalchione, un gran signore ( cap.26,7-8; 27)
- La cena Trimalchionis: l’entrata di Trimalchione e l’inizio della cena ( capp.3133)
- I gioielli di Fortunata (cap. 67)
• Lucano: elementi biografici, ambiente, personalità, attività poetica: Il Bellum
Civile
Letture antologiche:
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
➛
-
dal Bellum civile
Il proemio: guerre più che civili (BC 1, 1-13, in fotocopia)
Ritratto di Pompeo e di Cesare (BC 1, 125-157, in fotocopia)
La figura di Catone (BC 2, 372-391, in fotocopia)
∗in traduzione italiana, con analisi contenutistica
-
L'ascesa dagli inferi (BC 6, 507-725 , in fotocopia)
• Persio: la vita e la formazione, l’opera di Persio, il rapporto con il genere della
satira e la poetica di Persio, l’innovazione dello stile e l’arte di Persio
Letture antologiche:
∗ in traduzione italiana, con analisi contenutistica
- Dichiarazione di poetica (14 coliambi, in fotocopia)
- Il risveglio dello scioperato(Satira 3, 1-34, in fotocopia)
L'età dei Flavi: L’impero si rinsalda, i Principi e la cultura
19
• Marziale: la vita, gli epigrammi
Letture antologiche:
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
- Il grande teatro del mondo (3,43)
- La vita felice (10,47)
- Bibili e Roma ( 12,18)
- Erotion ( 5,34)
Da Nerva a Commodo: l’età degli imperatori per adozione e il secolo d’oro
dell’impero
• Tacito: gli elementi biografici, le opere minori, le Historiae e gli Annales, la
lingua e lo stile delle opere storiche
Letture antologiche:
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
➛ dall’ Agricola
- Il discorso di Calgaco: la durezza del potere ( 30, 1-4 ,in fotocopia)
➛ dagli Annales
- Raccontare i fatti sine ira et sine studio ( 1.1)
- Il suicidio esemplare di Seneca ( 15,62-63)
∗ in traduzione italiana, con analisi contenutistica
➛ dall’ Agricola
- Le origini e la carriera di Agricola ( 4-6)
- L'elogio di Agricola ( 44-46)
➛ dagli Annales
- Vita e morte di Petronio ( 15,18-19)
- La morte di Trasea Peto ( 16,34-35)
- Nerone tra Poppea ed Agrippina ( 14,1-2, in fotocopia)
- Il fallito tentativo di omicidio in mare ( 14,3-6)
- La morte di Agrippina ( 14, 7-8)
• Apuleio: elementi biografici, Apuleio intellettuale del suo tempo, le Metamorfosi:
la struttura ed il rapporto con il genere, il significato e lo spirito del romanzo,
l’arte del romanzo.
Letture antologiche:
∗ in lingua latina, con analisi linguistica e contenutistica
➛ dalle Metamorfosi
- Il proemio dell’opera (1, 1)
20
∗ in traduzione italiana, con analisi contenutistica
➛ dalle Metamorfosi
- L’apparizione di Iside (11, 3-4)
- Amore e Psiche
L’inizio del racconto (4, 28)
Venere si adira con Psiche (4, 29-31)
La dimora incantata di Amore (5, 1-2)
Psiche scopre l’identità del marito (5, 22-24)
Psiche al cospetto di Venere (6, 9-11)
Il lieto fine (6, 23-24)
Le parti relative al Romanzo latino saranno trattate dopo il 15 maggio
Libro di testo in adozione:
M. Mortarino, M. Reali, G, Turazza DIVUM DOMUS, letteratura, lingua, autori
Volume unico. Edizione LOESCHER
21
PROGRAMMA INGLESE V A
Dermot Heaney – Daniela Montanari – Anna Rosa Rizzo
CONTINUITIES volume 2. LANG Edizioni.
● THE VICTORIAN AGE
-
Historical background: The United States(The Giant in the West; The
Civil War and Aftermath; The ‘Gilded Age’; The Gold Rush)
Society & Letters: The United States (Social Reform and Abolition;
Trascendentalism)
Nathaniel Hawthorne: ‘The Scarlet Letter’(An American Theme; The Story
so Far) + Approfondimento su fotocopie
Herman Melville: ‘Bartleby, the Scrivener’(A Dry Land Story; The Story so
Far)
Robert Luis Stevenson: ‘The Strange Case of Dr Jekyll and Mr Hyde’ (A
Change of Direction; Gothic Novel and Popular Fiction; Complex Narrative
Structure; The Theme of Dualism; The Story so Far)
Henry James: ‘Portrait of a Lady’(The ‘International Theme’; The Setting of
the Novel; A Psychological Adventure; Point of View; The Story so Far; How
the Story Ends)
Oscar Wilde: ‘The Importance of Being Earnest’ (A Trivial Comedy for
Serious People; A Thoroughly Unrealistic Style; The Plot; Estratto ‘A Really
Affectionate Mother’ + Alcune scene del film, Comic Aspect);
‘The Picture of Dorian Gray’ (The Cult of Beauty; A Life of Unprincipled
Pleasure; A Faustian Pact; The Story so Far; How the Story Ends)+ ‘The
picture of Dorian Gray’ Black Cat (complete reading)
George Bernard Shaw: ‘Pygmalion’ (Language, Class, and Money)
22
Dermot Heaney – Daniela Montanari – Anna Rosa Rizzo
CONTINUITIES volume 3. LANG Edizioni.
● THE MODERN AGE
-
Modernism (fotocopia)
Joseph Conrad: ‘Lord Jim’(More than Simple Adventure Stories; The
Problem of Objectivity; A Hero Struggling with Himself; The Story so Far);
‘Heart of Darkness’ (Approfondimento su fotocopie);
Francis Scott Fitzgerald: ‘The Great Gatsby’(Love and the American
Dream; The Story so Far; How the Story Ends) + Estratti dal libro su
fotocopie (capitolo 9 ultime pagine) + Film (2013)
Ernest Hemingway: ‘A Farewell to Arms’ (A Great Anti-war Novel; A
Lament for the Human Condition; A Bare but Resonant Style; The Story so
Far);
‘Cat in the Rain’ approfondimento su fotocopia
Virginia Woolf: ‘To the Lighthouse’ (Oblivion and Memory; The Turbolent
Life of the Mind; Male and Female nature; The Story so Far; How the Story
Ends)
Approfondimento: ‘Stream of Consciousness and Interior Monologue’
James Joyce: ‘Dubliners’:‘Eveline’ su fotocopia
George Orwell: ‘Animal Farm’ (Political Fable and Allegory; The Story so
Far; How the Story Ends);
‘1984’ (The Story; A Dystopian Novel; Winston Smith; Themes; The
Destruction of Words + estratto ‘Big Brother is watching you’)
Edgar Lee Masters: ‘Spoon River Anthology’ (An Imaginary Village;
Recurrent Themes in the Confessions; Reactions to the Poems; +‘George
Gray’)
23
● THE CONTEMPORARY AGE
-
Drama: The Theatre of the Absurd
Samuel Beckett: ‘Waiting for Godot’ (Situation vs Event; A Modern Tragicomedy; The Plot + estratto ‘They Do not Move’)
Harold Pinter: ‘The Birthday Party’ (Pinter’s Cultural Background; An
Elementary Plot; Theme and Dramatic Technique)
Raymond Carver: ‘Cathedral’ (A New Realism; The Blind Leading the
Blind)
Ian McEwan: ‘The Daydreamer’ (A Book for Adults about Children; The
Story so Far)
D.V.D:
-‘In the Name of the Father’
-‘Erin Brockovich’
-‘The Great Gatsby’
24
Vision + Activities
PROGRAMMA DI STORIA
Imperialismo, situazione internazionale, militarismo e pacifismo, guerra ispano-americana,
guerra russo-giapponese, rivoluzione russa del 1905, nazionalismo cinese e giapponese.
Età giolittiana, inserimento delle masse nella vita politica, economia durante età giolittiana,
mezzogiorno ed emigrazione, socialisti e cattolici, crisi sistema giolittiano, guerra di Libia.
Economia e società tra ottocento e novecento, seconda rivoluzione industriale, gli Stati Uniti,
capitalismo statunitense, lotta di classe e Bernstein, nuove invenzioni, mass media, nuova
organizzazione del lavoro e i sindacati.
La società di massa, le masse nella storia, Le Bon, nascita partiti di massa, Seconda
internazionale, riformisti, rivoluzionari e revisionisti, cattolicesimo e rerum novarum, partito
socialdemocratico tedesco e russo di Lenin.
La grande guerra, un conflitto mondiale, scoppio della guerra, i socialisti, il fronte interno, dalla
guerra di movimento alla guerra di posizione, intervento dell’Italia, guerra dal 1915 al 1917,
nuove armi, conclusione del conflitto, trattati di pace, assetto internazionale.
Rivoluzione bolscevica in Russia, progetto di Lenin, rivoluzione di febbraio, Russia tra guerra e
rivoluzione, rivoluzione bolscevica, dittatura bolscevica, guerra civile ed esterna, internazionale
comunista, dal comunismo di guerra alla nuova politica economica, nascita del Kuomintang in
Cina.
Origine del fascismo, totalitarismo e dittature, il dopoguerra in Italia, il 1919, Nuova destra,
Benito Mussolini, biennio rosso, crisi dello stato liberale, Mussolini conquista il potere.
La dittatura fascista, 1922-1925 transizione verso un regime dittatoriale, dittatura fascista,
politica sociale ed economica del fascismo, ricerca del consenso, conciliazione tra Stato e
chiesa, ideologia fascista e intellettuali, politica estera sino al 1933, antifascismo fino al 1934.
Dittatura sovietica, il socialismo in un solo paese, dittatura di Stalin, repressione e carestia,
trasformazione delle classi, costituzione staliniana del 1936, liquidazione degli avversari,
anticomunismo.
Europa e Stati Uniti, situazione negli U.S.A., passaggio del primato economico mondiale dalla
Gran Bretagna agli Stati Uniti, crescita economica degli Stati Uniti, la repubblica di Weimar,
crisi economica e politica del 1923, apparizione di Hitler, ripresa economica della Germania
sino al 1929.
Gli anni della crisi economica: 1929-1932, scoppio della crisi, Keynes e la pianificazione, il
New Deal di Roosevelt, conseguenze della crisi in Europa e nel mondo, economia italiana negli
anni Trenta, economia sovietica, conseguenze nell’ideologia e nella politica.
Dittatura nazionalsocialista, Hitler conquista il potere, dittatura nazionalsocialista,
nazionalsocialismo e antisemitismo, rapporti con le chiese e persecuzione degli ebrei,consenso
delle masse, politica economica del nazionalsocialismo, (capitolo, I Tedeschi smemorati: le
25
obbligazioni Mefo di Schacht – Dal libro di G. Ruffolo – S. S. Labini – il Film della crisi)
Politica estera e affermazione degli autoritarismi, crisi della società delle nazioni e ritorno sulla
scena della Germania, politica estera dell’Italia, fine delle divisioni a sinistra, fronti popolari in
Spagna e Francia, espansione del Giappone.
Prima fase della seconda guerra mondiale, il 1938, inizio conflitto in Polonia, resa della Francia
e intervento dell’Italia, guerra parallela di Mussolini, La guerra diventa mondiale.
La fine del conflitto, la svolta della guerra, le armi, caduta di Mussolini e sbarco angloamericano, l’Italia divisa in due, ultima fase della guerra contro la Germania, conclusione della
guerra, le atrocità della guerra, i processi e il nuovo assetto mondiale.
La fase iniziale della guerra fredda, nascita dell’ONU, frattura fra est e ovest, formazione dei
due blocchi contrapposti, Nato e Patto di Varsavia, i paesi vincitori e i paesi sconfitti, nascita
della democrazia giapponese e della repubblica federale tedesca, Europa tra le due
superpotenze, la rivoluzione comunista in Cina, guerra di Corea e guerra fredda.
Inizi della distensione e i problemi del Medio Oriente, morte di Stalin, destalinizzazione,
rivoluzione ungherese, questione palestinese, decolonizzazione degli imperi inglese e francese,
Egitto e nazionalizzazione del canale di Suez.
Competizione spaziale, difficoltà dellU.R.S.S., gli Stati Uniti negli anni Cinquanta e Sessanta,
la rivoluzione cubana, crisi dei missili a Cuba e caduta di Chruscev, Chiesa cattolica e
distensione.
L’Italia repubblicana e la guerra fredda, nascita della repubblica, la costituente, rottura
dell’unità nazionale, vittoria della Democrazia Cristiana, predominio e crisi del centrismo, la
crescita economica, il centro-sinistra.
Processi di decolonizzazione, l’indipendenza dell’India, la figura di Gandhi.
Il sessantotto e la fine dell’imperialismo tradizionale, Stati Uniti uccisione di Kennedy e guerra
del Vietnam, il sessantotto, rivoluzione culturale in Cina, il sessantotto in Italia e sue
conseguenze.
Il programma è stato svolto tenendo presente in modo puntuale la narrazione degli eventi
proposta dal libro di testo di Aurelio Lepre e Claudia Petraccone, La Storia – Dalla fine
dell’Ottocento a oggi, Zanichelli, Bologna.
26
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
Immanuel Kant: Critica della ragion pratica, morale autonoma dell'imperativo categorico, le tre
formule, i postulati della morale; Critica del giudizio, giudizio riflettente estetico e teleologico,
giudizio del bello e del sublime, il genio, finalità della natura.
J.Gottlieb Fichte: vita e opere, la dottrina della scienza, la dottrina della conoscenza, la dottrina
morale, il pensiero politico.
Friedrich Schelling: vita e opere ( primo periodo ), l’assoluto come indifferenza di Spirito e
Natura, l’arte come forma assoluta di conoscenza, la filosofia dell’identità.
Friedrich Hegel: clima culturale del romanticismo, opere e vita, dialettica, infinito come unica
realtà, identità di razionale e reale, idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia, filosofia
dello Spirito, spirito soggettivo, spirito oggettivo, filosofia della storia.
Arthur Schopenhauer: vita e opere, radici culturali del sistema, il “velo di Maya” - il mondo
come rappresentazione, Tutto è volontà, Dall’essenza del mio corpo all’essenza del mondo,
Caratteri e manifestazioni della volontà di vivere, Il pessimismo, Critica alle forme
dell’ottimismo, Le vie della liberazione.
Caratteri generali del positivismo; Auguste Comte: vita e opere, legge dei tre stadi e
classificazione delle scienze, sociologia, dottrina della scienza e sociocrazia, divinizzazione
della storia e religione della scienza.
Ludwig Feuerbach: critica dell’idealismo, critica della religione, teologia e antropologia,
umanismo e filantropismo.
Karl Marx: vita e opere, critica a Hegel, critica della modernità e del liberalismo, critica
dell’economia borghese e tema dell’alienazione, concezione materialistica della storia, il
Manifesto del partito comunista, il Capitale, merce lavoro e plusvalore, contraddizioni del
capitalismo, rivoluzione e dittatura del proletariato.
Friedrich Nietzsche: vita e opere, pensiero e scrittura, nascita della tragedia, accettazione della
vita, critica della morale tradizionale e nuova tavola dei valori, morte di Dio e fine delle
illusioni metafisiche, il super-uomo o oltre-uomo, nichilismo e suo superamento, l’eterno
ritorno, volontà di potenza.
Henri Bergson: vita e scritti, tempo, durata e libertà, origine dei concetti di tempo e durata,
polemica con Eistein, spirito e corpo: materia e memoria, lo slancio vitale, istinto e intelligenza,
società, morale e religione.
Sigmund Freud e la psicoanalisi: rivoluzione psicoanalitica, l’inconscio e i metodi per accedere
ad esso, scomposizione psicoanalitica della personalità, sogni, atti mancati e i sintomi nevrotici,
teoria della sessualità e il complesso edipico, teoria psicoanalitica dell’arte, religione e civiltà.
Gli argomenti svolti durante l’anno scolastico sono stati seguiti accuratamente nella
presentazione argomentativa e storica proposta dal libro di testo:
Nicola Abbagnano e Giovanni Fornero, La filosofia – dall’illuminismo a Hegel e La filosofia –
da Schopenhauer a Freud, Paravia
27
MATEMATICA
Insiemi numerici: intervalli aperti, chiusi, definizione di estremo superiore, inferiore, di
massimo e minimo, intorno di un punto.
Definizione di funzione e di funzione inversa, dominio e codominio, funzione crescente e
decrescente, funzione monotona, funzione pari e dispari.
I limiti: definizione nei vari casi, limite destro e sinistro. Teorema dell’unicità del limite
(D)*, della permanenza del segno, del confronto. Operazioni sui limiti: somma, differenza,
prodotto, rapporto, limite notevole sen X/x (D), ( 1 + 1/x )x . Forme indeterminate.
Funzioni continue in un punto ed in un intervallo, i tipi di discontinuità. Il Teorema di
Weierstrass, dei valori intermedi e dell’esistenza degli zeri. Applicazione del teorema
per la ricerca delle soluzione di una equazione. Infiniti ed infinitesimi. Asintoti verticali,
orizzontali ed obliqui.
Teoria delle derivate. Definizione e significato geometrico, derivata destra e sinistra,
teorema della continuità delle funzioni derivabili (D), punti angolosi, regole di derivazione
delle finzioni : y=x, y = xn , y= cos x, y = sen x, y = ex , y = ax , y =log x y = lu x.(D). Senza
dimostrazione y = arcsen x, y = arccos x, y = arctg x, y = arccotg x.
Teoremi di derivazione: somma, prodotto, rapporto, funzione inversa funzione reciproca.
Massimi e minimi di una funzione, relativi ad assoluti. Teorema di Rolle (D) di Cauchy (D),
Lagrange (D), Teorema dell’ Hospital. Studio dei massimi, minimi, flessi a tangente
orizzontale con il metodo del segno della derivata prima, flessi a tangente obliqua e
concavità con il segno della derivata seconda. Punti angolosi e cuspidali. Applicazione della
derivata per la soluzione di problemi di massimo e minimo di geometria piana, solida,
analitica.
Integrale indefinito e definito
Integrabilità per le funzioni continue, definizione di funzione integrale, significato di
integrale definito e sue proprietà, Teorema della media (D), Teorema di Torricelli-Barrow
(D). Primitive di una funzione e principali regole di integrazione: metodo per sostituzione,
per scomposizione, per parti, e di funzioni razionali fratte. Calcolo di un’area, calcolo del
volume di solidi di rotazione.
*D = Teorema dimostrato.
Il testo di riferimento è stato : “Matematica.blu.2.0” vol. 5 (M. Bergamini- A. Trifone – G.
Barozzi) - Zanichelli
28
PROGRAMMA DI FISICA
La carica elettrica
Corpi elettrizzati e loro interazione, elettroscopio, induzione elettrostatica, elettrizzazione
per strofinio, per contatto, per induzione, isolanti e conduttori. La legge di Coulomb nel
vuoto e nei dielettrici, costante dielettrica relativa di una sostanza.
Il campo elettrico
Definizione di campo elettrico. Rappresentazione del campo elettrico: le linee di forza o linee
di campo. Il campo elettrico generato da cariche puntiformi. Il campo elettrico di una
distribuzione sferica di carica. I campi elettrici dei conduttori in equilibrio elettrostatico. Il
flusso del campo elettrico: definizione generale. Il teorema di Gauss. Il campo elettrico
generato da una distribuzione piana di carica. Il campo elettrico di un condensatore piano. Il
campo elettrico di un filo carico.
Lavoro del campo elettrico
Lavoro di un campo elettrico uniforme. Lavoro del campo elettrico generato da una carica
puntiforme. Dal lavoro di un campo elettrico all’energia potenziale elettrica. Energia potenziale
elettrica in un campo uniforme. Energia potenziale elettrica nel campo di una carica puntiforme
Conservazione dell’energia meccanica in un campo elettrico.
Il potenziale elettrico
Il potenziale elettrico e la differenza di potenziale. Il potenziale elettrico nel campo di una
carica puntiforme. La differenza di potenziale e il campo elettrico. La circuitazione del campo
elettrico. Superfici equipotenziali. Potenziale di un conduttore in equilibrio elettrostatico. Il
potenziale di un conduttore sferico. L’equilibrio di due conduttori collegati fra loro. Il potere
dispersivo delle punte. Il campo elettrico in prossimità della superficie di un conduttore
(teorema di Coulomb).
Condensatori e capacità
I condensatori. Capacità elettrica di un condensatore. Condensatore piano. Effetto di un
dielettrico sulla capacità di un condensatore. Condensatori in parallelo e in serie. L’accumulo di
energia elettrica in un condensatore.
Intensità di corrente elettrica
Intensità di corrente elettrica. La forza elettromotrice di un generatore elettrico. La resistenza
elettrica e la prima legge di Ohm. La seconda legge di Ohm e la resistività elettrica. La
resistenza interna di un generatore. Primo e secondo principio di Kirchhoff. Resistenze in serie
e in parallelo. La potenza elettrica. Effetto Joule. Legge di Joule. Circuiti RC. Carica e scarica
di un condensatore.
Il magnetismo
Magneti e loro interazioni, il campo magnetico e linee di campo.
I campi magnetici delle correnti: esperienza di Oersted. Azione magnete - corrente .
29
Legge di Ampere: la forza magnetica fra conduttori rettilinei paralleli. Unità di corrente e di
carica elettrica. La permeabilità magnetica del vuoto.
L’induzione magnetica
Intensità della forza magnetica. L’intensità del campo magnetico. Il campo magnetico di
alcune distribuzioni di corrente. Il campo magnetico creato dalla corrente che percorre un filo
rettilineo infinito ( legge di Biot-Savart). Campo magnetico creato da una corrente in una spira
circolare. Campo magnetico di un solenoide.
Il flusso del campo magnetico. Teorema di Gauss per il magnetismo. La circuitazione del
campo magnetico. Il teorema della circuitazione di Ampère. Campo di un solenoide.
Forze magnetiche sulle correnti e sulle cariche elettriche. Intensità, direzione e verso della forza
magnetica su un filo rettilineo percorso da corrente. Regola della mano destra. La forza
magnetica su una carica elettrica in movimento: forza di Lorentz. Il moto di una particella
carica in un campo magnetico uniforme. L’azione di un campo magnetico su una spira percorsa
da corrente. Il momento meccanico sulla spira. Il momento magnetico della spira. Le proprietà
magnetiche della materia. Ciclo di Isteresi
L’induzione elettromagnetica
Le esperienze di Faraday e le correnti indotte. Il flusso concatenato con un circuito. Induzione
elettromagnetica e variazioni del flusso di campo magnetico. Legge di Faraday-Neumann e la
legge di Lenz. Il verso della corrente indotta. Mutua induzione e autoinduzione
Libro di testo in adozione : “FISICA! Le regole del gioco” vol 3 di A. CAFORIO - A.
FERILLI
Ed. Le Monnier
30
Programma di Scienze Naturali
Chimica organica
- I composti organici
- Le caratteristiche chimiche dell’atomo di carbonio.
Gli idrocarburi:
- Gli idrocarburi saturi ( alcani e cicloalcani): formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni.
- Gli idrocarburi insaturi (alcheni e alchini): formule e nomenclatura IUPAC. Reazioni.
- Gli idrocarburi aromatici: benzene e derivati. La struttura dell’anello benzenico. Reazioni.
- Le isomerie:
• isomerie di struttura (di catena, diposizione, di funzione),
• stereoisomeri: conformazionali, configurazionali (geometrica e ottica)
I Gruppi funzionali e le principali classi di composti organici:
- Alcoli, fenoli : proprietà fisiche, acidità, nomenclatura, reazioni.
- Aldeidi e chetoni: proprietà fisiche, nomenclatura, reazioni.
- Acidi carbossilici e loro derivati: proprietà fisiche, acidità, nomenclatura, reazioni.
- Acidi grassi saturi e insaturi.
- Esteri e saponi.
- Ammine: proprietà fisiche e chimiche, nomenclatura.
- Composti eterociclici.
- Polimeri: di addizione e di condensazione.
Biochimica
Le biomolecole:
- I carboidrati:
• monosaccaridi: classificazione, enantiomeri, forma ciclica , anomeri, i principali
monosaccaridi.
• disaccaridi: legame glicosidico
• polisaccaridi: amido, glicogeno, cellulosa.
- I lipidi:
• lipidi saponificabili: trigliceridi,fosfolipidi, glicolipidi
• lipidi insaponificabili: vitamine liposolubili, steroidi (caratteristiche del colesterolo)
- Le proteine:
• gli amminoacidi, struttura e classificazione
• il legame peptidico, i polipeptidi
• Struttura primaria, secondaria,terziaria e quaternaria delle proteine; attività biologica
delle proteine
• gli enzimi: cosa sono e come agiscono.
- Gli acidi nucleici:
• i nucleotidi, struttura del DNA e dell'RNA
31
• duplicazione semiconservativa del DNA,esperimento di Meselson e Sthal, complesso di
duplicazione.
• Tipi di RNA
• Codice genetico e sintesi proteica
Il metabolismo:
- Anabolismo e catabolismo. La termodinamica nei processi metabolici.
- Le vie metaboliche. La molecola dell’ATP. I coenzimi.
-Regolazione dell'attività enzimatica:
• allosterismo
• modificazioni covalenti
• inibizione enzimatica reversibile e irreversibile
• influenza dell'ambiente: effetti del pH e della temperatura
- Metabolismo dei carboidrati:
• glicolisi (fasi di preparazioni e di recupero energetico), fermentazioni,decarbossilazione
ossidativa,ciclo di Krebs, catena di trasporto degli elettroni, fosforilazione ossidativa,
l'ATP sintasi, struttura dei mitocondri. Resa energetica delle fermentazioni e della
respirazione cellulare.
• la via del pentoso fosfato (scheda)
• gluconeogenesi (scheda)
• glicogenolisi e glicogeno sintesi (scheda)
- La fotosintesi:
• gli stomi, i cloroplasti, i fotosistemi, il NADP+
• fase luce-dipendente (fotolisi dell’acqua e catena di trasporto degli elettroni) e fase luce
indipendente (ciclo di Calvin).
Biotecnologie
Che cosa sono le biotecnologie:
- Biotecnologie classiche e nuove biotecnologie.
- La tecnologia delle colture cellulari.
Le cellule staminali
- Cellule staminali adulte ed embrionali. Problemi bioetici.
La tecnologia del DNA ricombinante:
- Enzimi e frammenti di restrizione, elettroforesi, Southern blotting. Inserimento di geni.
- Copiare il DNA, amplificare il DNA: la PCR.
- Clonaggio del DNA,biblioteche di DNA
- Clonazione, aspetti morali della clonazione di viventi
-L’ingegneria genetica e gli OGM.
Libri di testo:
- G. Valitutti, N. Taddei, H Kreuzer, A Massey, D. Sadava, D.M. Hillis. H C Heller, M. R.
Berenbaum
Dal carbonio agli OGM PLUS Chimica organica, biochimica e biotecnologie
Zanichelli
32
PROGRAMMA DI STORIA DELL’ARTE
ANNO SCOLASTICO: 2015/20156
DOCENTE: Masi Renata
LIBRI DI TESTO:
Volume 4 ‘Dal barocco al Postimpressionismo’, itinerario nell’arte (versione gialla), di Giorgio
Cricco e Francesco Paolo di Teodoro.
volume 5 ‘Dall’Art Nouveau ai giorni nostri’, itinerario nell’arte (versione gialla), di Giorgio Cricco
e Francesco Paolo di Teodoro.
•
Tendenze postimpressioniste
o Paul Cézanne:
•
o
Georges Seurat:.
o
Paul Gauguin:
o
Vincent Van Gogh:
o
Henri de Toulouse-Lautrec:
L’Art Nouveau e i presupposti dell’ Art Nouveau
o
•
Gustav Klimt:
Giuditta I;
Giuditta II;
Il bacio;
Il fregio nel Palazzo della secessione.
I Fauves
o
Henri Matisse:
Donna con il cappello;
La stanza rossa;
La danza;
Ritratto di Marguerite Maeght;
Pesci rossi;
Signora in blu.
Il gruppo Die Brücke
o
Ernst Ludwing Kirchner:
o
Due donne per strada.
Erich Heckel:
33
La “Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris
Giornata limpida.
•
L’espressionismo
o
•
Edvard Munch:
La fanciulla malata;
Sera nel corso Karl Johann;
Il fregio della vita
Il Cubismo
o
o
o
Pablo Picasso:
Bevitrice di assenzio;
Poveri in riva al mare (periodo blu);
Famiglia di Saltimbanchi (periodo rosa);
Les demoiselle d’Avignon;
Ritratto di Ambroise Vollard (periodo analitico);
Natura morta con sedia impagliata (periodo sintetico);
La grande bagnante;
Donne che corrono sulla spiaggia;
Guernica (rivisitazione di Sean Landers “Guerra e Pace”);
Il ritratto di Dora Maar;
La guerra e la pace.
Georges Braque:
Paesaggio dell’Estaque;
Case all’Estaque;
Le Quotidien, violino e pipa.
Fernand Leger:
o
Delaunay:
•
o
o
Filippo Tommaso Marinetti:
Il manifesto del Futurismo;
Zang Tumb Tumb.
Umberto Boccioni:
La città che sale;
Stati d’animo;
Forme uniche della continuità nello spazio.
Antonio Sant’Elia:
La centrale elettrica;
La città nuova;
La ricostruzione futuristica dell’universo
o
Fortunato Depero:
o
34
Primo disco simultaneo.
Il Futurismo
o
•
Eliche.
Casa d’arte di Rovereto.
Giacomo Balla:
o
Dinamismo di un cane al guinzaglio;
Velocità astratta;
Velocità astratta + rumore;
Compenetrazioni iridescenti;
Paesaggio + sensazioone di cocomero.
Enrico Prampolini:
o
Intervista alla materia.
Gerardo Dottori:
Primavera umbra;
Trittico della velocità.
•
Il Dada
o Hans Arp:
Il ritratto di Tristan Tzara.
o Marcel Duchamp:
Ruota di bicicletta;
Fontana;
L.H.O.O.Q;
Nudo che scende le scale;
Il grande vetro.
o Man Ray:
Cadeau;
Le violon d’Ingres.
•
Il Surrealismo
o Max Ernst:
Au premiere mot limpide;
La vestizione della sposa;
Il pianeta disorientato.
o Joan Mirò:
Il carnevale di Arlecchino; Montroig;
la chiesa e il paese;
Il contadino catalano che riposa;
Collage;
Costellazioni;
Pittura;
Blu III;
La scala dell’evasione.
o René Magritte:
L’uso della parola;
La condizione umana;
L’impero delle luci;
Le grazie naturali. La battaglia delle Argonne.
o Salvador Dalì:
35
Busto femminile retrospettivo;
Venere di Milo a cassetti;
Costruzione molle con fave bollite;
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia;
Sogno causato dal volo di un’ape;
Ritratto di Isabel Styler-Tas.
•
Der Blaue Reiter
o Franz Marc:
I cavalli azzurri.
o Vasilij Kandinskij:
Il cavaliere azzurro; La vita variopinta;
Murnau. Cortile del castello;
Senza titolo;
Quadro con bordo bianco;
Composizione VI; Composizione VII; Composizione VIII;
Alcuni cerchi; All’Insu; Curva dominante;
Blu cielo.
o Paul Klee:
Il Fohn nel giardino di Marc;
Adamo e la piccola Eva;
Monumenti.
o Piet Mondrian e De Stijl;
Mulini;
Geometria e colori
Il tema dell’albero;
Composizione 10.
•
•
Il Razionalismo in architettura
La Metafisica
PERCORSI:
Mostra di “Toulouse-Lautrec” a Pisa;
Mostra “Bellezza divina tra Van Gogh, Chagall e Fontana” a Firenze;
Visita guidata al Mart e Casa Depero a Rovereto.
36
PROGRAMMA
SCIENZE MOTORIE
A.S. 2015-2016
Prof.ssa MASI LAURA
PROGRAMMA SVOLTO
ATTIVITA’ PRATICHE:
• Attività pratiche a carico naturale: individuali, a coppie, in gruppo.
• Attività ed esercizi con variazioni di ritmo, ampiezza, direzione e velocità.
ATTIVITA’ SPORTIVE INDIVIDUALI
• L’appoggio ritto rovesciato: esercizi propedeutici ed esecuzione completa, con e
senza assistenza;
• Atletica: la corsa ad ostacoli. La tecnica di passaggio con la differenziazione degli
arti (prima gamba di attacco e seconda gamba di richiamo); esercizi propedeutici e
corsa globale.
• Parkour-School: lezione dimostrativa di parkour a livello scolastico (arrampicata su
una parete, capovolte con appoggio su un muretto artificiale) in totale sicurezza.
ATTIVITA’ SPORTIVE DI SQUADRA
• Il Calcio a 5: la conduzione della palla, il passaggio, lo stop, il tiro ed il colpo di testa;
situazioni di gioco, partite di calcio a 5.
• L’Acrogym: esecuzione di semplici figure a coppie ed in piccoli gruppi.
• Il Basket: i fondamentali individuali (palleggio, passaggi, arresto, tiro e terzo
tempo).
• Giochi propedeutici al rugby e al Baseball con regolamenti semplificati e modificati.
• La pallavolo: tornei fra classi in campi ridotti.
ATTIVITA’ TEORICHE:
• Conoscenze essenziali sulle norme di comportamento
• Le capacità motorie: capacità condizionali (forza, resistenza, velocità e potenza) e
coordinative(accoppiamento, differenziazione, orientamento spazio-temporale,
ritmo, capacità di reazione, la fantasia motoria, l’equilibrio).
• Il Calcio a 5: i fondamentali individuali e le principali regole di gioco.
• La corsa ad ostacoli: la tecnica di corsa con la differenziazione degli arti.
• Il Basket: i fondamentali individuali (palleggio, passaggi, arresto, tiro e terzo tempo)
e le principali regole di gioco, i falli.
• I principi dell’allenamento sportivo(supercompensazione, recupero, progressione
dei carichi, varietà, specificità, individualizzazione)
• Le regole principali del Rugby e del Baseball
37
RELIGIONE CATTOLICA
Prof.ssa ROSA CINZIA CINO
Testo Adottato:
Antonello Fama’ Uomini e profeti, ed. Marietti Scuola , vol. unico
- Il valore della domanda: domande religiose e domande scientifiche
- Le vicende della vita interpellano: l’uomo chi è?
- Analisi delle problematiche che l’essere umano porta in se’
- Tra superficialità e responsabilità: l’accoglienza dell’altro
- Il fondamentalismo religioso
- Il Giubileo nella tradizione ebraico-cristiana
- Il Giubileo 2015-2016: l’Anno Santo della Misericordia
- L’esperienza del volontariato e il mondo dei valori
- Le dimensioni antropologiche
- L’uomo nelle grandi religioni
- Genesi 1-2: l’uomo al vertice e al centro della creazione.
- Genesi 3: il peccato come ostacolo alla piena realizzazione umana; la
caduta e il grande tema della libertà dell’uomo
- Salmo 8: lode a Dio e lode all’uomo. Sintesi tra teologia e antropologia
- Il testo biblico a confronto col testo babilonese: la creazione
- L’uomo secondo il Vangelo
- La relazione come elemento costitutivo della vita umana
- Emozioni e azioni. Da le Confessioni di Sant’Agostino: Tardi ti ho amato
- Responsabilità e intenzioni: introduzione a Il problema morale.
- La scelta etica: il processo del giudizio e della decisione.
Gli studenti
La docente
Rosa Cinzia Cino
38
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
DISCIPLINA
PROFESSORE
ITALIANO-LATINO
LINGUA INGLESE
STORIA-FILOSOFIA
MATEMATICA E FISICA
SCIENZE NATURALI
STORIA DELL’ARTE
SCIENZE MOTORIE E SPOR.
RELIGIONE
GIORGI CRISTINA
SALVADORI LORIANO
MARCO ROSSI
GIGLIOLI PATRIZIA
MALTINTI GRAZIELLA
RENATA MASI
MASI LAURA
ROSA CINZIA CINO
Per i DOCENTI DELLA CLASSE V A
IL COORDINATORE DELLA CLASSE
PROF. Marco Rossi
……………………………………………………………….
I RAPPRESENTANTI DEGLI STUDENTI
MATTII CLAUDIA
………………………………………………………………..
PIRINA GIACOMO
………………………………………………………………..
San Miniato, 14 maggio 2016
39