PROGRAMMA FINALE DI ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA

PROGRAMMA FINALE DI ENOGASTRONOMIA
SETTORE CUCINA
Docente: Eleonora Mencarelli
L’ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE
LA DIETA: UN PRIMO PASSO VERSO IL BENESSERE




Prevenire si ma con attenzione
Principi generali e dieta personalizzata
La dieta mediterranea
Le alimentazioni alternative
LE COMBINAZIONI ALIMENTARI
 I glucidi
 Proteine e lipidi
A TAVOLA PER LA SALUTE
 La prevenzione parte dal cibo
 Indicazioni dietetiche pratiche
L’ALIMENTAZIONE SICURA
UNA STORIA PULITA
IL PIANO HACCP PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE




Le fasi del piano HACCP
L’albero delle decisioni
La normativa HACCP semplificata
La gestione del prodotto per garantire la sicurezza
CONSERVARE GLI ALIMENTI: UN PROBLEMA ANTICO
LA CONSERVAZIONE CON METODI FISICI









L’essiccazione
La microfiltrazione
La congelazione
La surgelazione
La refrigerazione
La catena del freddo
La conservazione degli alimenti in ambienti refrigerati
La liofilizzazione
La pastorizzazione e la sterilizzazione
Classe: 3CC
LA CONSERVAZIONE CON METODI CHIMICI






La salatura
Il trattamento con metodi zuccherini
La marinatura
La conservazione nell’aceto
La conservazione nell’alcool
La conservazione in atmosfera protettiva
LA CONSERVAZIONE CON I METODI CHIMICO-FISICI E BIOLOGICI
 L’affumicatura
 La fermentazione
 L’aggiunta di additivi
IL MERCATO RISTORATIVO E LA NEO RISTORAZIONE
LE CLASSI RISTORATIVE




La ristorazione collettiva
La ristorazione commerciale
Il fast food
Il self service
LE FUTURE TENDENZE DEL GUSTO
 Il consumatore moderno
IL MENU E LA SUCCESSIONE DELLE PORTATE
UNA BREVE STORIA DEL MENU
 I precursori del menu moderno
 La comparsa del menu moderno
 Un menu e due significati
LE REGOLE PER PIANIFICARE IL MENU







Uno sguardo al territorio
Il binomio menu-utenza
Le caratteristiche dell’azienda e la conoscenza dei mercati
Il menu come prodotto di comunicazione visiva
I criteri gastronomici di compilazione del menu
Le occasioni di consumo
I menu per le diverse occasioni
I MENU DELL’ALTA CUCINA
LA PREPARAZIONE DELLE CARNI
CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE, CLASSIFICAZIONE E COTTURA
LE OPERAZIONI DA COMPIERE





Il manzo e il vitello
Il maiale
L’agnello
I volatili
Il coniglio e la lepre
LA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI
I PRODOTTI ITTICI





I pesci
La conservazione e l’impiego in cucina
Pulizia e preparazione
I crostacei
I molluschi
LE TECNICHE DI COTTURA
L’IMPORTANZA DI SAPER CUOCERE
I METODI DI TRASMISSIONE DEL CALORE
 Come si trasmette il calore
I METODI DI COTTURA






Le cotture a convenzione con acqua
Le cotture a vapore
Le cotture a conduzione con grasso
Le cotture per irraggiamento
Le cotture miste
Le nuove tecnologie di cottura
LE MODIFICAZIONI DEGLI ALIMENTI DURANTE LA COTTURA
 Le trasformazioni indotte dalla temperatura
I PRODOTTI ALIMENTARI
I PRODOTTI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE E I PRODOTTI TRADIZIONALI
 Prodotti DOP, IGP e PAT della regione Lazio
L’insegnante
Gli alunni