PROGRAMMA FINALE DI ENOGASTRONOMIA SETTORE CUCINA Docente: Eleonora Mencarelli L’ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE LA DIETA: UN PRIMO PASSO VERSO IL BENESSERE     Prevenire si ma con attenzione Principi generali e dieta personalizzata La dieta mediterranea Le alimentazioni alternative LE COMBINAZIONI ALIMENTARI  I glucidi  Proteine e lipidi A TAVOLA PER LA SALUTE  La prevenzione parte dal cibo  Indicazioni dietetiche pratiche L’ALIMENTAZIONE SICURA UNA STORIA PULITA IL PIANO HACCP PER LA SALUTE DEL CONSUMATORE     Le fasi del piano HACCP L’albero delle decisioni La normativa HACCP semplificata La gestione del prodotto per garantire la sicurezza CONSERVARE GLI ALIMENTI: UN PROBLEMA ANTICO LA CONSERVAZIONE CON METODI FISICI          L’essiccazione La microfiltrazione La congelazione La surgelazione La refrigerazione La catena del freddo La conservazione degli alimenti in ambienti refrigerati La liofilizzazione La pastorizzazione e la sterilizzazione Classe: 3CC LA CONSERVAZIONE CON METODI CHIMICI       La salatura Il trattamento con metodi zuccherini La marinatura La conservazione nell’aceto La conservazione nell’alcool La conservazione in atmosfera protettiva LA CONSERVAZIONE CON I METODI CHIMICO-FISICI E BIOLOGICI  L’affumicatura  La fermentazione  L’aggiunta di additivi IL MERCATO RISTORATIVO E LA NEO RISTORAZIONE LE CLASSI RISTORATIVE     La ristorazione collettiva La ristorazione commerciale Il fast food Il self service LE FUTURE TENDENZE DEL GUSTO  Il consumatore moderno IL MENU E LA SUCCESSIONE DELLE PORTATE UNA BREVE STORIA DEL MENU  I precursori del menu moderno  La comparsa del menu moderno  Un menu e due significati LE REGOLE PER PIANIFICARE IL MENU        Uno sguardo al territorio Il binomio menu-utenza Le caratteristiche dell’azienda e la conoscenza dei mercati Il menu come prodotto di comunicazione visiva I criteri gastronomici di compilazione del menu Le occasioni di consumo I menu per le diverse occasioni I MENU DELL’ALTA CUCINA LA PREPARAZIONE DELLE CARNI CARATTERISTICHE ORGANOLETTICHE, CLASSIFICAZIONE E COTTURA LE OPERAZIONI DA COMPIERE      Il manzo e il vitello Il maiale L’agnello I volatili Il coniglio e la lepre LA PREPARAZIONE DEI PRODOTTI ITTICI I PRODOTTI ITTICI      I pesci La conservazione e l’impiego in cucina Pulizia e preparazione I crostacei I molluschi LE TECNICHE DI COTTURA L’IMPORTANZA DI SAPER CUOCERE I METODI DI TRASMISSIONE DEL CALORE  Come si trasmette il calore I METODI DI COTTURA       Le cotture a convenzione con acqua Le cotture a vapore Le cotture a conduzione con grasso Le cotture per irraggiamento Le cotture miste Le nuove tecnologie di cottura LE MODIFICAZIONI DEGLI ALIMENTI DURANTE LA COTTURA  Le trasformazioni indotte dalla temperatura I PRODOTTI ALIMENTARI I PRODOTTI A DENOMINAZIONE D’ORIGINE E I PRODOTTI TRADIZIONALI  Prodotti DOP, IGP e PAT della regione Lazio L’insegnante Gli alunni