Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
LICEO SCIENTIFICO STATALE
GALILEO GALILEI
PROCEDURA della QUALITA'
PdQ - 7.06 | Ediz.: 1 | Rev.: 0 | Data 02/09/05 | Alleg.: D01 PROG. M2
Programma Didattico Annuale
Anno Scolastico 2011/2012
MATERIA : Lettere Latine
CLASSE : 3ª B Scientifico
INSEGNANTE : Rabbolini Laura
SINTASSI
Ripasso morfologico delle declinazioni e delle coniugazioni
Sintassi dei casi: nominativo, accusativo, genitivo, dativo e ablativo
Sintassi del verbo: i modi finiti ( particolarità della forma: la forma riflessiva, il passivo con i verbi servili)
Le forme nominali del verbo:
l’infinito (i tempi dell’infinito; infinito semplice e infinitiva in funzione di soggetto e di
oggetto; l’infinito storico; particolarità dell’infinito futuro);
-
il participio (tempi e forma; uso nominale e uso verbale del participio; ablativo assoluto);
il gerundio e il gerundivo (funzioni del gerundivo; gerundio e gerundivo nei
complementi); perifrastiche attiva e passiva
-
il supino attivo e passivo
Modi e tempi del verbo nelle proposizioni indipendenti:
-
indicativo latino e condizionale italiano; i tempi dell’indicativo
-
il congiuntivo (esortativo, desiderativo, dubitativo, potenziale)
-
l’imperativo
LETTERATURA
Le origini e la civiltà romana arcaica (753-272 a.C.)
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 1 di 6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Il quadro storico-culturale: i nodi della storia; società e cultura; la lingua; le forme preletterarie in poesia (
carmina religiosi; carmina convivalia e triumphalia ;elogia); le prime testimonianze scritte (commentarii
e fasti; leggi delle Dodici Tavole; laudationes funebres). Il teatro italico delle origini(fescennini, atellana,
satura)
L’età delle conquiste e il consolidamento della repubblica (272-133 a.C.)
I nodi della storia; società e cultura; pubblico, generi e scrittori in età arcaica. La lingua.
Approfondimento: i generi letterari: la poesia epica
La nascita della letteratura latina:l’epica e i suoi sviluppi
Livio Andronico e l’Odusia; Nevio e il Bellum Poenicum; Ennio e gli Annales
Approfondimenti: Mito e storia in Nevio
L’humanitas in Ennio
Il teatro: Il teatro in Grecia e a Roma. La tragedia: i caratteri del genere; la tragedia greca; la tragedia
latina. La commedia: la commedia greca (dalle origini a Menandro); forme e sviluppi della commedia
latina
Approfondimenti: L’ambiente scenico
Gli attori e i costumi
Le feste dei folli
PLAUTO
La vita- Le commedie:modelli – classificazione – trame - intrecci – personaggi (tipologie e caratteri)
meccanismi del comico (contaminatio - metateatro- rovesciamento carnevalesco)- La lingua e lo stile
LETTURE ANTOLOGICHE
A) I prologhi plautini:
“Che questo spettacolo porti bene a me e a voi” (da Asinaria,vv.1-15)
“Prima di tutto prestate attenzione” (da Trinummus, vv.1-22)
B) Il servus nelle sue tipologie ricorrenti:
“Fatemi passare, fuggite tutti” (da Curculio, vv. 280-295)
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 2 di 6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
“E ora, Pseudolo, che hai intenzione di fare?” (da Pseudolus, vv.394-414)
“Nella mia mente c'è un piano” (da Pseudolus, vv. 574-594)
“Vinta la guerra, vi ringrazio signori del cielo” (da Persa, vv.753-762)
C) Tipi e personaggi del teatro plautino:
Il soldato fanfarone e il parassita adulatore (da Miles gloriosus, vv.1-78)
Il parassita affamato (da Menaechmi, vv.77-109
L'avaro ( lettura integrale dell' “Aulularia”)
D) La vis comica plautina:
Il tesoro perduto (da Aulularia, vv.713-726, fotocopia)
L'equivoco della pentola ( da Aulularia,vv. 731- 772, fotocopia)
Una gara di insulti (da Persa, vv.405-426)
“Furcifer” (da Pseudolus,vv.359-369)
Approfondimenti: Euclione: il prototipo dell'avaro
L'insulto liberatorio
Le feste dei folli
TERENZIO
La vita e il rapporto con il Circolo degli Scipioni- L’opera: tradizione e innovazione; una commedia
stataria; i personaggi; i prologhi; l'interpretazione del teatro terenziano;l’humanitas; la lingua e lo stile
LETTURE ANTOLOGICHE
A) Il prologo:
“Non date retta ai discorsi dei maligni” (da Heautontimorumenos, vv.1-52)
B) Il capovolgimento dei personaggi tradizionali:
Un nuovo modo di essere suocera (dall'Hecyra, vv. 577-606)
Una cortigiana fuori dagli schemi (dall'Hecyra, vv.816-840)
C) Il rapporto padri-figli:
Homo sum: il padre pentito (dall'Heautontimorumenos. vv.53-120, fotocopia)
Due modelli pedagogici a confronto (dagli Adelphoe, vv. 26-81; vv. 863-876, fotocopie)
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 3 di 6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Approfondimenti : L’humanitas
Il carattere di Sostrata
AUTORI
CESARE La vita e il ruolo storico-politico. Le opere: caratteri dei Commentari e loro finalità. La lingua e
lo stile
Il De bello gallico: un racconto di guerra. Una prova di etnogeografia. Romani e barbari. Conquista e
romanizzazione
Testi :
La descrizione della Gallia (De B.G., I, 1, traduzione dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
L'organizzazione sociale dei Galli (De B. G., VI, 11, dall'italiano)
La plebe presso i Galli (De B.G., VI, cap. 13 traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
La classe dominante: i druidi (De B.G:, cap. 14, traduzione dal latino;analisi stilistico-contenutistica)
L'altra classe privilegiata: i cavalieri (De B.G., cap.VI,15, traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
I sacrifici agli dei presso i Galli (De B.G., VI, cap. 16,traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica)
Gli dei adorati dai Galli (De B.G., cap.17, traduzione dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Usi e costumi dei Germani (B.G:, VI, capp. 21- 22, traduzione dal latino; analisi stilisticocontenutistica; cap.23 dall’italiano)
La Britannia e i suoi abitanti (B.G.,V, 12;14 ,dall’italiano)
Approfondimenti: I Celti
I misteriosi druidi.
Il lessico di Cesare “etnografo”
PUBBLICO, GENERI LETTERARI E SCRITTORI NELL'ETÀ DI CESARE
I generi letterari: la poesia lirica greca (definizione e caratteri del genere)
La poesia neoterica : lo sfondo storico-culturale; caratteri del neoterismo e rapporti con la poesia
alessandrina
CATULLO
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 4 di 6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
La vita- L’opera- L’ambiente letterario- La concezione dell’amore- La poetica- La lingua e lo stile
Testi:
Passer, deliciae meae puellae (carme 2, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Lugete, o Veneres Cupidinesque (carme 3, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Ille mi par esse deo videtur
(carme 51, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Vivamus, mea Lesbia, atque amemus (carme 5, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Smettila di impazzire
(carme 8, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Le diverse gamme dell'amore
(carme 72, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Odi et amo
(carme 85, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Promesse al vento
(carme 76; dal latino: analisi stilistico-contenutistica)
Un amore eterno?
(carme 109 dall'italiano; analisi contenutistica)
Sulla tomba del fratello
(carme 101, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
L’insofferenza verso Cesare
(carme 93, dall’italiano; analisi contenutistica)
Un ironico ringraziamento a Cicerone ( carme 49, dal latino; analisi stilistico-contenutistica)
Approfondimento: Il lessico catulliano dell'amore
Testi utilizzati :
Diotti- Dossi- Signoracci, Libera lectio, vol.I, Dalle origini alla fine della repubblica, S.E.I.
Pepe-Golin, Corso di lingua latina, Einaudi Scuola
PERCORSO DI RECUPERO PER ALUNNI CON SOSPENSIONE DI GIUDIZIO O PROMOSSI CON
AIUTO
Si precisa che
- gli alunni il cui giudizio finale risulti insufficiente e gli alunni che risulteranno promossi “con aiuto”
dovranno svolgere, in aggiunta ai lavori estivi assegnati all’intera classe, sia quanto previsto dal percorso
comune di recupero depositato in segreteria sia i seguenti esercizi supplementari :
su Corso di latino, parte B : n. 3-4 pag. 178, n. 1 pag. 149, n. 8 pag.118.
su “Intellege et verte” : n.447 pag. 370 ; n. 443 pag. 369 ; n. 417- 418 pag.360
LAVORI PER LE VACANZE
Tradurre le seguenti versioni da "Intellege et verte":
n.426- 427 - .429- 440- 442- 475- 494- 505- 507- 510
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 5 di 6
Liceo Scientifico Galileo Galilei
Viale Gorizia 16 - 20025 LEGNANO (MI)
Legnano, 4 giugno 2012
.
Classe 3^ B Scientifico - Materia: Lettere Latine
Pagina 6 di 6