Obiettivi Cognitivi Obiettivi Operativi Contenuti e Tempi

Docente
Materia
Classe
Rosa Maria Melchionda
Italiano
IH
Programmazione
Anno Scolastico
Data
Preventiva
2011- 2012
30.11.2011
Obiettivi Cognitivi
Conoscere il codice - lingua nelle funzioni di ricezione e produzione orale e scritta, in relazione a scopi e contesti, in una
dimensione propriamente ”testuale” Conoscere i processi comunicativi a vari livelli per usare la lingua con consapevolezza e
cogliere i rapporti tra lingua, pensiero e comportamento Riconoscere il testo letterario nella sua specificità letteraria
Conoscere gli elementi essenziali della narratologia e della retorica
Obiettivi Operativi
CONOSCENZA DEL CODICE-LINGUA ORALE a) Ricezione (ascolto) - Saper individuare nei discorsi altrui i nuclei
concettuali e la struttura - Saper pianificare e organizzare il proprio discorso, tenendo conto del destinatario, del contesto,
degli scopi e del tempo a disposizione - Saper regolare il registro b)Ricezione (lettura) - Saper compiere letture diversificate in
rapporto a scopi diversi - Saper analizzare e interpretare i testi a livello della lingua, struttura, genere e contesto - Saperli
confrontare con altri testi - Acquisire la consapevolezza delle differenze tra la formulazione orale e quella scritta e tra le varie
situazioni e finalità SCRITTO Produzione - Saper utilizzare le competenze esposte per la ricezione nella dimensione della
produzione Scritta con particolare attenzione alle regole del codice - lingua, al genere della composizione, alle funzioni e ai
registri COMPETENZE LINGUISTICHE - Saper analizzare la lingua con rigore secondo le leggi del suo codice - Saperla
confrontare con altri codici - Saper riconoscere le diverse funzioni e gli utilizzi della lingua in ambiti diversi e in diversi tipi di
testo AVVIAMENTO ALL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO - Saper riconoscere gli aspetti formali del testo letterario,
rilevando la funzione che in esso assumono l’ordine interno di costruzione e le scelte linguistiche - Saper formulare giudizi
personali e motivati circa il rapporto tra l’opera, l’esperienza e la sensibilità del lettore
Contenuti e Tempi
Fonologia e ortografia:
I suoni e le lettere della lingua italiana;
Fonemi e grafemi;
Le vocali: il dittongo, il trittongo, lo iato;
Le consonanti: digrammi e trigrammi;
La sillaba: divisione in sillabe delle parole;
L’accento tonico;
Elisione e troncamento;
La punteggiatura e le maiuscole;
La formazione e il significato delle parole: formazione e significato delle parole:
Parole variabili e invariabili;
La struttura della parola variabile;
parole primitive e parole derivate;
L’articolo: caratteri generali;
Gli articoli determinativi, indeterminativi e partitivi;
Il nome: caratteri generali
Il significato del nome;
Nomi propri e comuni;
Nomi concreti e astratti, individuali e collettivi;
La forma del nome: genere e numero
La struttura del nome: nomi primitivi, derivati, alterati, composti;
L’aggettivo: caratteri generali
L’aggettivo qualificativo, determinativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, numerali;
Il pronome:
Personali, determinativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, relativi;
Il verbo caratteri generali:
La forma del verbo,
Le coniugazioni regolari e irregolari
Verbi difettivi e sovrabbondanti;
L’uso dei modi e dei tempi verbali;
Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi;
La forma attiva passiva riflessiva e impersonale;
Le parti invariabili del discorso:
L’avverbio, la preposizione, la congiunzione l’interiezione
La sintassi della frase semplice:
Gli elementi della frase semplice: predicato, soggetto, attributo apposizione e complementi;
Narrativa:
la narrazione;
storia e discorso;
fabula e intreccio: schema narrativo;
la sequenza: caratteristiche e funzioni;
il circuito narrativo: autore narratore lettore e narratario;
la focalizzazione;
il tempo della narrazione;
lo spazio: caratteristiche e funzioni;
il personaggio: il sistema dei personaggi, tipologie e caratteristiche;
il discorso dei personaggi; mimesi e diegesi;
le scelte stilistico- espressive;
il contesto;
avviamento all’analisi del testo:
generi e temi della narrazione;
la novella;
il romanzo;
il metaromanzo;
il testo drammatico;
la commedia;
Epica
Introduzione all’epica: caratteristiche della poesia epica, aedi e rapsodi, la figura dell’eroe;
L’epica antica;
L’Iliade: caratteristiche, i personaggi e la struttura e i temi;
L’Odissea: caratteristiche, i personaggi e la struttura e i temi;
L’epica medievale;
L’epica moderna;
Letture
Lettura di racconti di autori dell’800/900 presenti sul libro di testo.
Lettura integrale di romanzi di autori dell’800/900.
Letture di epica
L’Iliade
Libro I:
Proemio vv. 1-7;
L’ira di Achille vv. 148-198;
Libro XXII
La morte di Ettore vv. 248-366;
L’Odissea:
Libro IX
Odisseo e Polifemo vv. 216 – 317; 345-470;
Libro XI
Odisseo nell’Ade: l’incontro con la madre vv. 152-224;
Libro XXIII
Penelope riconosce Odisseo vv. 166- 246;
TEMPI Da definire in base alla risposta della classe
Metodi e Strumenti
Lezione frontale, lavori di gruppo, pratica scritta e orale in classe
Verifiche
Scritte 3
Orali 2
Recupero/Potenziamento
Sia nel primo quadrimestre che nel secondo quadrimestre sono previste attività di recupero in itinere sotto la guida
dell’insegnante.