PROGRAMMA CONSUNTIVO A.S. 2013 2014 SCUOLA CIVICO LICEO LINGUISTICO “ A.MANZONI ” DOCENTE : ANTONELLA NERCO MATERIA ITALIANO ClasseI Sezione E FINALITÀ DELLA DISCIPLINA PROMUOVERE NEGLI ALLIEVI IL SENSO DI UNA VISIONE CRITICA DELLA STORIA E DEL PRESENTE. OBIETTIVI: COGNITIVI ( Conoscenze, competenze) Conoscere il codice lingua nelle funzioni di ricezione e produzione orale e scritta, in relazione a scopi e contesti, in unadimensione propriamente ”testuale” Conoscere i processi comunicativi a vari livelli per usare la lingua con consapevolezza e cogliere i rapporti tra lingua, pensiero e comportamento Riconoscere il testo letterario nella sua specificità letteraria Conoscere gli elementi essenziali della narratologia e della retorica Operativi (Capacità) CONOSCENZA DEL CODICE LINGUA ORALE a) Ricezione (ascolto) Saper individuare nei discorsi altrui i nuclei concettuali e la struttura Saper pianificare e organizzare il proprio discorso, tenendo conto del destinatario, del contesto,degli scopi e del tempo a disposizione Saper regolare il registro b)Ricezione (lettura) Saper compiere letture diversificate in rapporto a scopi diversi Saper analizzare e interpretare i testi a livello della lingua, struttura, genere e contesto Saperli confrontare con altri testi Acquisire la consapevolezza delle differenze tra la formulazione orale e quella scritta e tra le varie situazioni e finalità SCRITTO Produzione -Saper utilizzare le competenze esposte per la ricezione nella dimensione della produzione scritta con particolare attenzione alle regole del codice lingua, al genere della composizione, alle funzioni e ai COMPETENZE LINGUISTICHE Saper analizzare la lingua con rigore secondo le leggi del suo codice Saperla confrontare con altri codici -Saper riconoscere le diverse funzioni e gli utilizzi della lingua in ambiti diversi e in diversi tipi di testo AVVIAMENTO ALL’ANALISI DEL TESTO LETTERARIO -Saper riconoscere gli aspetti formali del testo letterario,rilevando la funzione che in esso assumono l’ordine interno di costruzione e le scelte linguistiche Saper formulare giudizi personali e motivati circa il rapporto tra l’opera, l’esperienza e la sensibilità del lettore METODOLOGIE DI LAVOR O STRUMENTI DIDATTIC I LEZIONE FRONTALE, PRATICA S CRITTA E ORALE IN CL ASSE STRUMENTI E MODALITÀ DI VERIFICA E CRITERI DI VALUTAZIONE DUE VERIFICHE ORALI ETRE SCRITTE A QUADRIMESTRE CONTENUTI DISCIPLINARI E ATTIVITA’ DI RECUPEROIN ITINERE Unità didattiche Grammatica: L’aggettivo: caratteri generali L’aggettivo qualificativo, determinativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, nume rali; Il pronome: Personali, determinativi, possessivi, indefiniti, interrogativi ed esclamativi, relativi; Il verbo caratteri generali: La forma del verbo, Le coniugazioni regolari e irregolari Verbi difettivi e sovrabbondanti;L’uso dei modi e dei tempi verbali; Il genere dei verbi: transitivi e intransitivi; La forma attiva passiva riflessiva e impersonale; Le parti invariabili del discorso: L’avverbio, la preposizione, la congiunzione l’interiezione La sintassi della frase semplice: Gli elementi della frase semplice: predicato, soggetto, attributo apposizione e complementi; Narrativa: la narrazione; storia e discorso; fabula e intreccio: schema narrativo; la sequenza: caratteristiche e funzioni; la focalizzazione; il tempo della narrazione; lo spazio: caratteristiche e funzioni; il personaggio: il sistema dei personaggi, tipologie e caratteristiche; il discorso dei personaggi; mimesi e die gesi; le scelte stilistico espressive; il contesto;avviamento all’analisi del testo: generi e temi della narrazione La favola Il Simurgh I Rodari:l granchio Esopo:Il granchio e la volpe La fiaba Lamarque: La bambina che mangiava i lupi la novella; Erodoto: Rampsinito Boccaccio il Decameron Nastagio degli Onesti Gian di Procida Federigodegli Alberighi L'exemplum Iacopo Passavanti: Il conte di Niversa La lettertura fantastica laframmentazione dell'io il racconto Racconto gotico Wolpole Un'eroina perseguitata Hoffman: storia del riflesso perduto L'uomo senza ombra E.A.Poe Il gatto nero Morella Il romanzo Dostoevskij Il Sosia Oscar Wilde Il ritratto di Dorian Gray Il Naturalismo E.Zola Germinal Introduzione all’epica: caratteristiche della poesia epica, aedi e rapsodi, la figura d ell’eroe; L’epica antica; L’Iliade: caratteristiche, i personaggi e la struttura e i temi;roemio, invocazione alla musa Lira di Achille Glaucoe Diomede La morte di Patroclo Ettore e Andromaca Il duello finale Priamo e Achille Di tutti i brani si è svolta lettura, parafrasi e commento L’Odissea: caratteristiche, i personaggi e la struttura e i temi; Atena e Telemaco la tempesta e l'approdo Odisseo e Nausicaa Polifemo Roberto Mussapi:il ciclo di Itaca Ulisse e Nausicaa Circe Lezione frontale, pratica scritta e orale in classe Data 5-06-2014 Firma docente