1
Maria Treben
La Salute
dalla
Farmacia
del Signore
Consigli ed
esperienze
con le erbe
medicinali
Ennsthaler
Maria Treben
Consigli ed esperienze
con le erbe medicinali
§
CASA
EDITRICE
ENNSTHALER,
STEYR
(AUSTRIA)
MARIA TREBEN
Copertina, tavole a colori e disegni di Robert SCHÓLLER, pittore dipi, di Vienna
Tradotto dal tedesco da Olivia CURTIUS, Roma
27° Edizione 2009
ISBN 978-3-85068-122-3
Maria Treben • La Salute dalla Farmacia del Signore
Tutti i diritti sono riservati
Copyright © 1980 di Ennsthaler Verlag, Steyr
Ennsthaler Gesellschaft m.b.H.& Co KG, A-4400 Steyr, Österreich
La riproduzione, anche parziale, è vietata!
Distribuzione in Italia: Casa Editrice ATHESIA, Bolzano
Prefazione
A dispetto dei molteplici attacchi provenienti dalle più svariate parti contro la mia persona ed i miei
consigli nel libro «Salute dalla Farmacia del Signore», le numerose lettere di persone sane o malate, di
medici e guaritori austriaci e stranieri, mi hanno indotto a continuare ad offrire all'umanità le mie
conoscenze e le mie più recenti esperienze con le erbe medicinali in una nuova edizione ampliata dell'
opera suddetta.
In un m o m e n t o in cui la maggior parte dell'umanità va sempre più allontanandosi dalla vita naturale ed
in cui essa è minacciata da gravi malattie dovute all'erroneo atteggiamento spirituale, dovremmo
riscoprire quelle nostre erbe medicamentose che il Signore ci ha donato per sua bontà sin dai tempi più
remoti. Il parroco Kneipp non faceva che ripetere nei suoi libri «che per ogni malattia cresce un'erbetta».
Ognuno di noi ha quindi la possibilità di provvedere alla buona uura della propria salute raccogliendo
per tempo piante ed erbe medicinali dalla «Farmacia del Signore», bevendone le tisane giornalmente o
per la durata di un periodo di cura, usandone gli estratti per linimenti, impacchi, cataplasmi o additivi al
bagno. Una volta decisi ad utilizzare le erbe medicamentose, si dovrebbe cominciare con quelle depurative del sangue che sono l'Aglio, l'Ortica, la Veronica, il Dente di leone e la Piantaggine. Tali cure fatte
seguendo con precisione le rispettive raccomandazioni non potranno mai nuocere a nessuno. Ove non
diano alcuno o solo scarso sollievo ed aiuto è probabile che nell'ambiente domestico o di lavoro del
malato esistano delle zone geopatiche di disturbo. In questi casi si dovrebbe ricorrere ad un rabdomante esperto che cerchi dei luoghi privi di radiazioni.
Quando però si fosse seriamente indisposti, con febbre o altri sintomi evidenti di malattia, è indispensabile consultare tempestivamente il medico affinchè stabilisca la diagnosi. È altrettanto ovvio che il
medico controlli scrupolosamente il decorso di una malattia grave ed il processo di guarigione.
Il 25° Congresso Internazionale di Aggiornamento della Deutsche Bundesärztekammer (Ordine Federale Tedesco dei Medici) e della Österreichische Ärztekammer (Ordine Austriaco dei Medici) che ebbe
luogo a Badgastein nel Marzo 1980 ed al quale parteciparono 1500 medici, ha dimostrato che la
medicina tradizionale c o m i n c i a ad interessarsi anche alla medicina naturalista.
Il Prof. Dr. Carl Alken (Università del Saarland, R.F.G.) spiega nel modo seguente il crescente interesse
della natura: «Dopo la seconda guerra mondiale i medici si trovavano praticamente impotenti di fronte
ad un'insufficienza renaie. Poi avvenne la grande rivoluzione dovuta all'introduzione degli a n t i b i o t i c i , ed
oggi siamo ormai costretti a difenderci dalle conseguenze negative dell'utilizzazione in parte eccessiva
in parte errata di questi potenti "portatori di grazia". Vi si aggiunge un aumento a valanga di malattie
micotiche causate dal perturbamento del normale equilibrio biologico a causa dei troppi medicamenti
e di altre influenze ambientali.»
Da molti anni seguo simposi e congressi di medicina, i cui risultati vengono anche pubblicati nei quotidiani. Numerosi medici, con senso di responsabilità, mettono in guardia dal c o n s u m o esagerato di
pillole e compresse. In particolare viene ripetuto sempre più spesso l'avvertimento circa la potenziale
pericolosità degli analgesici. Un'infinità di persone li prende senza il controllo da parte del medico,
causando in tal modo dei gravi danni organici. I medicinali, per esempio, che diminuiscono la pressione
del sangue, favoriscono il tumore mammario nelle donne se presi per un periodo prolungato: fatto
questo che è stato accertato da tre gruppi di ricercatori che studiavano il fenomeno indipendentemente
l'uno dall'altro a Boston, Bristol e Helsinki.
È quindi il mio desiderio rendere accessibile alle persone malate il potere e l'effetto curativo di piante
importanti e le esperienze degli ultimi due anni e mezzo dalla pubblicazione del libro «Salute dalla
Farmacia del Signore» e dare loro una mano nel ricupero della salute. È un'esperienza straordinaria per
un essere umano trovare una via di uscita dalla disperazione della malattia, servendosi delle proprie
forze e della propria volontà, grazie alle nostre erbe medicamentose, aiuto divino. Il merito personale di
riconquistare la salute innalza la dignità umana a tal punto da consentire al malato di uscire dalla
morsa dell'infermità.
3
Spesso mi si chiede dove ho acquistato la conoscenza delle erbe officinali. Non sono in grado di rispondere con precisione. Nella mia infanzia trascorrevo le mie vacanze presso la famiglia di un capoguardia
forestale. Così imparai a conoscere ed intuire i rapporti e le connessioni nella natura. Sin da bambina
conoscevo ogni pianta e sapevo indicarla per nome; ma le sue proprietà farmacologiche mi erano
sconosciute. Mia madre, una appassionata seguace di Kneipp, teneva a far crescere noi figli in modo
naturale e lontani da ogni influenza chimica.
Da giovinetta furono due le esperienze che incisero nella mia vita. Una vedova circa quarantenne, madre
di tre figli, ammalata di leucemia era stata giudicata incurabile e dimessa dall'ospedale. I medici le
diedero appena tre giorni di vita. La sorella, preoccupata per i figli che sarebbero rimasti orfani, portò le
urine della malata ad un'erborista nei pressi di Karlsbad. Malgrado l'esclamazione spaventata della
donna: « . . . soltanto ora arrivate con quest'acqua da morto!» le erbe inviate fecero miracoli. Un esame
clinico dopo 10 giorni mostrò la sparizione di ogni traccia di leucemia.
Un caso simile si presentò nello stesso periodo in una 38enne madre di quattro figli. Anche qui si trattò
di leucemia ed i medici non davano più alcuna speranza. Anche questa malata cercò il consiglio di
un'erborista e si fece dare le erbe occorrenti. Ogni giorno essa preparava alcune brocche piene di
tisana. Ogni volta che vi passava davanti ne beveva un buon sorso, pensando anche: «Se non dovesse
guarirmi, male non mi farà certamente.» Dopo 10 giorni fu dimostrata la totale assenza di leucemia.
Questi esempi dimostrano l'enorme importanza dell'ingestione di grandi quantitativi giornalieri di
tisana nelle malattie, dall'apparenza inguaribili. Da quel momento fui certa che le erbe portavano aiuto
persino nei casi di malattie maligne.
Mia madre morì il giorno della Candelora nel 1961. Da allora ebbi la netta sensazione di essere spinta
verso la conoscenza delle erbe officinali. Vi si aggiunsero nuove esperienze e lentamente presi possesso, con intuito sicuro, delle nozioni riguardanti le erbe provenienti dalla Farmacia del Signore. Fu
come se mi guidasse una forza maggiore; come se la Madonna, la grande consolatrice degli infermi, mi
indicasse la via sicura. La fede in lei, la venerazione e la preghiera dinnanzi ad una antica effigie miracolosa, che giunse per vie inconsuete nelle mie mani, mi hanno sempre aiutato in tutti i casi di dubbio.
Pertanto è mio desiderio non solo indicare agli uomini le erbe medicinali ed i loro poteri, ma anche
l'onnipotenza del Signore, nelle cui mani è la nostra vita, e che la determina. Presso di lui cerchiamo
aiuto e conforto; nella grave malattia cerchiamo con umiltà e devozione le erbe della Sua farmacia.
Sta a Lui guidarci e farci la grazia, dirigendo la nostra vita secondo la Sua volontà.
Infine vorrei sottolineare che mi sono sforzata in t u t t i i modi di convogliare tutte le mie ulteriori
esperienze nel libro aggiornato, per offrirle all'utilità degli uomini. All'argomento ampiamente trattato,
unisco una preghiera: non telefonatemi, non scrivetemi! Quale non-guaritrice non ricevo neanche
visitatori. Il precisissimo glossario vi porterà sulla giusta via per impiegare le erbe giuste. Inoltre vorrei
richiamare l'attenzione del lettore sul libro «successi terapeutici di Maria Treben» (lettere e relazioni
concernenti i successi terapeutici), pubblicato presso lo stesso «Editore Ennsthaler».
E infine un'altra cosa: non g e s t i s c o una rivendita postale di erbe e non accetto ordinazioni di erbe.
Grieskirchen, maggio 1980
MARIA
TREBEN
INDICE
Prefazione
3
NOTE GENERALI
Corretta raccolta, conservazione e preparazione delle erbe medicinali: Raccolta - Essiccamento ..
Modalità di preparazione: Tisane (infuso e decotto - macerazione)
Tintura (essenza) - Succo fresco - Poltiglie - Cataplasmi con erbe cotte al vapore
Preparaz. di pomate e olii - Bagni di erbe (bagno completo, semicupio) - Impacchi di Erbe Svedesi
LE
ERBE
MEDICINALI
Acetosella
Achillea
Aglio orsino
Agrimonia
Alchemilla
Aparine
Borsa del pastore
Calamo aromatico
Calendula
Camomilla
9
9
11
12
13
15
17
19
21
23
DELLA
FARMACIA
Celidonia
Coda cavallina
Consolida maggiore
Epilobio
Farfara
Farfaraccio
Granoturco o Mais
Iperico, Erba San Giovanni .
Licopodio od Erba strega ..
Malva
DEL
25
26
29
31
34
35
35
36
37
39
SIGNORE
Ortica
Ortica gialla
Piantaggine
Primula
Salvia
Serpillo o Pepolino
Tarassaco
Verga d'oro
Veronica
Vischio
Noce
6
7
7
8
41
42
45
46
49
50
51
53
55
55
57
Erbe Svedesi (compreso «Antico Manoscritto» e ricetta per il «Piccolo Amaro Svedese»)
59
Cordiale (con ricetta)
68
Miscela per tisana adatta alla tavola famigliare 69
CONSIGLI RIGUARDANTI DIVERSE MALATTIE
Aborti - Acne - Alito cattivo - Lingua patinosa - A n g i o m a cavernoso
Atrofia muscolare - Artrosi, Artrite, Artrosi dell'anca
Calcoli biliari - Cataratta e G l a u c o m a
Cattivi voti nella pagella dei bambini - Colpo apoplettico (profilassi)
Manifestazioni paralitiche in seguito a Colpo apoplettico
Crescita dei capelli - Debolezza della vescica
Diabete
Disturbi cardiaci e di Circolazione sanguigna
Dolori di amputazione (Dolore f a n t a s m a nei monconi) - Eccessiva lacrimazione
Edemi o Tumefazioni dovuti alla raccolta di liquidi nel tessuto
Emofilia - Enfisema polmonare - Erisipela - Fimosi - Fistole
Flusso mestruale - Gozzo - Herpes zoster
Inappetenza nei bambini - Mal d'orecchio dovuto a raffreddore - Nevralgie facciali
Onichia (infiammazione del letto ungueale) - Unghie (fragili o danneggiate)
Osteoporosi - Paralisi agitante (Malattia di Parkinson) - Patereccio - Prolasso dell'utero
La Psoriasi «incurabile»
Raffreddore da fieno - Reni - Renella e Calcoli renali
Retrazione della gengiva e Denti vacillanti - Sclerosi multipla
Singhiozzo - Sonno agitato (nei bambini) - Stitichezza
Sudore notturno - Tiflite - Trauma alla colonna vertebrale
Tremore degli arti - Vermi - L'epilobio ha efficacia curativa
70
71
72
73
74
74
75
76
77
77
78
79
80
80
81
82
84
84
86
87
88
CONSIGLI RIGUARDANTI MALATTIE MALIGNE
Cirrosi epatica e Malattia epatica - Leucemia
Malattie addominali (ovaie e utero) - Malattia delle ghiandole linfatiche
Malattia dell'intestino
Malattia della laringe - Malattia della lingua
Malattia delle ossa - Malattia del pancreas - Malattia della pelle
Malattia dei polmoni - Malattia dei reni - Malattia del seno - Malattia dello stomaco
Malattia dei testicoli - Malattia della tiroide - Tumori
89
90
91
92
93
94
95
Importante avvertimento
98
98
Indice alfabetico
5
NOTE
GENERALI
Corretta raccolta, conservazione e preparazione delle erbe medicinali:
RACCOLTA
Premessa per la raccolta è la conoscenza delle erbe medicinali. Se la possediamo occorrerà soltanto
raccoglierle all'epoca giusta, nel luogo giusto e nel modo giusto.
L'esperienza ha dimostrato che i migliori risultati di guarigione si sono ottenuti con erbe raccolte di
fresco, cosa questa assolutamente necessaria per ottenere un successo nelle malattie gravi. Le erbe
fresche si possono raccogliere personalmente dall'inizio della primavera, a volte sin dal mese di
febbraio, fino al mese di novembre. Alcune si trovano persino d'inverno sotto la coltre nevosa, sempre
che uno ne ricordi la loro dimora (ad esempio la Celidonia).
Per l'inverno si prepara una riserva non troppo grande di erbe essiccate. Occorre coglierle nel momento
del loro maggiore contenuto in sostanze attive.
Ciò avviene per le P A R T I F L O R E A L I all'inizio della fioritura,
per le F O G L I E prima e durante la fioritura.
Le R A D I C I si scavano all'inizio della primavera o in autunno.
I F R U T T I si raccolgono all'epoca della maturazione.
Al riguardo si tengano presenti le seguenti avvertenze: si colgano esclusivamente piante sane, pulite
e prive d'insetti! Coglierle in condizioni asciutte nelle giornate di sole quando la rugiada ne è già
evaporata.
Per la raccolta occorre evitare i campi ed i prati concimati chimicamente, le sponde di acque sudicie ed
inquinate, i terrapieni delle ferrovie e la vicinanza di strade trafficate, autostrade e di impianti industriali.
Abbiate riguardo per la n a t u r a ! (Non strappate le piante con tutte le radici, non causate danni !) Alcune
piante sono sotto protezione. Esiste un numero sufficiente di altre piante medicinali con le stesse
sostanze attive che non sono protette (ad esempio la Primula auricola).
Mentre le cogliete, non schiacciatene i fiori e le foglie e non mettetele in buste di plastica! Altrimenti le
erbe comincerebbero a sudare e una volta essiccate a n n e r i r e b b e r o .
ESSICCAMENTO
Le erbe prima dell'essiccamento non vanno lavate ma soltanto tagliuzzate finemente. Il materiale così
preparato va distribuito in modo sciolto su un panno o su carta non stampata per asciugare il più
rapidamente possibile in un luogo abbastanza caldo ed arieggiato (soffitta). Quando si tratta di radici,
cortecce o parti di piante molto succose è spesso indicato un essiccamento con calore artificiale. In tal
caso però la temperatura non dovrà mai oltrepassare i 35° C. Le radici accuratamente lavate, prima
dell'essiccamento vanno preferibilmente sminuzzate; allo stesso modo il Vischio e l'Epilobio.
Si possono conservare per l'inverno soltanto le erbe completamente secche. Per la loro conservazione
sono indicati soprattutto dei recipienti di vetro o di cartone chiudibili. Si evitino recipienti di plastica o di
latta! È opportuno proteggere le erbe dalla luce (si utilizzino vetri colorati, preferibilmente verdi).
Fate la vostra provvista per un solo inverno! Col passar del tempo le erbe perdono le loro proprietà
curative. Ogni anno ci dona la sua nuova ricchezza di erbe.
6
Modalità di preparazione - TISANE
Infuso e decotto: Le erbe fresche vanno sminuzzate e messe nei quantitativi prescritti in un bricco di
vetro o in un altro recipiente non metallico. Poi, in un altro recipiente, si porta l'acqua all'ebollizione e la si
versa sulle erbe preparate. Il tutto si lascia riposare brevemente (basta mezzo minuto)! La tisana deve
essere di colore chiarissimo: o giallo chiaro o verde chiaro. Invece le erbe essiccate si lasciano riposare
un po' più a lungo (da 1 a 2 minuti). Una tisana così preparata è molto più sana e si presenta anche meglio.
Le radici vanno immerse in acqua fredda che si porta all'ebollizione. A questo punto si toglie il recipiente dal fuoco e si lascia riposare per circa tre minuti.
Si versa il quantitativo giornaliero di tisana in un termos e lo si beve a piccoli sorsi secondo le indicazioni nel corso della giornata. In linea generale si mette un cucchiaino da dessert c o l m o di erbe su un
quarto di litro d'acqua (= 1 tazza), altrimenti secondo le indicazioni per le singole piante.
Macerazione: Alcune erbe (ad esempio la Malva vulgaris, il Vischio e il Calamo aromatico) non
sopportano l'ebollizione poiché per l'effetto del calore perderebbero il loro potere curativo. La tisana di
queste erbe si ottiene mediante la macerazione. Il quantitativo consigliato per le singole piante va
lasciato macerare nell'acqua fredda per 8 - 1 2 ore (di solito durante la notte), poi va riscaldato leggermente (temperatura potabile) ed il quantitativo per una dose giornaliera va conservato in termos preventivamente sciacquato con acqua calda. Un miscuglio fra macerazione e infuso è però considerato la
migliore utilizzazione delle erbe medicinali: durante la notte si mettono a macerare le erbe, nella metà
del quantitativo d'acqua indicato, per passarle poi al setaccio il mattino successivo. Le erbe rimaste nel
setaccio si immergono di nuovo nell'altra metà del quantitativo d'acqua indicato, si porta ad ebollizione
e si filtra nuovamente. Si mescolano quindi le due tisane, quella ottenuta per macerazione con quella
per infuso. Con questa preparazione si ottengono quelle sostanze attive che sono solubili sia in acqua
fredda che in acqua calda.
TINTURA (ESSENZA)
Anche le tinture si ottengono per macerazione in un distillato di frutta o di grano a 38 - 40°. Si riempie
di erbe, in modo sciolto e fino al collo una bottiglia o altro recipiente e si versa sopra il distillato di frutta
o di grano. Si conserva il tutto ben chiuso in luogo caldo (circa 20° C) per 15 gg. o anche più a lungo,
scuotendolo ogni tanto, indi si procede alla filtrazione e quindi alla spremitura del residuo. Le tinture
si prendono per uso interno a gocce con del tè e per uso esterno negli impacchi o nelle lozioni e frizioni.
SUCCO
FRESCO
I succhi freschi di erbe si possono ingerire a gocce oppure si possono utilizzare per spennellature su
parti malate del corpo per mezzo di batuffoli di cotone. Questi succhi si ottengono mediante una centrifuga elettrica per uso d o m e s t i c o che sminuzza e spreme contemporaneamente le erbe. È opportuno
preparare questi succhi giornalmente con erbe fresche. Ma possono essere conservati per alcuni mesi
in bottigliette tenute nel frigorifero.
POLTIGLIE
Col matterello si schiacciano sul tagliere steli e foglie onde ottenere una poltiglia. Spalmata su di un
panno la si applica sulla zona malata del corpo fasciandola indi con un telo e mantenendola calda.
Quest'impacco di poltiglia può rimanere sulla parte per t u t t a la notte.
C A T A P L A S M I CON ERBE COTTE AL V A P O R E
Su una pentola piena d'acqua in ebollizione si poggia un setaccio contenente erbe fresche o essiccate
e si copre il tutto con un coperchio. Dopo un po' di tempo queste erbe ammollite e calde, stese su di una
garza, vanno applicate sulla parte malata. Quest'impiastro deve essere coperto con un panno di lana e
fasciato. Non deve nascere una sensazione di freddo. Molto efficaci sono i cataplasmi al vapore ottenuti con Coda cavallina. I cataplasmi al vapore si lasciano agire per due ore o per tutta una notte.
7
P R E P A R A Z I O N E DI POMATE E O L I I
Tritare quattro manciate di erbe. Riscaldare 500 g di strutto di maiale come per friggere delle cotolette.
Versare le erbe nell'olio bollente e girare lasciando friggere brevemente; girare ancora, togliere la
padella dalla f i a m m a , coprirla e lasciare raffreddare il tutto durante la notte. Il giorno seguente riscaldarlo leggermente, filtrarlo attraverso un panno e travasare la pomata ancora calda in vasetti di vetro
o di porcellana precedentemente preparati.
La preparazione degli olii si svolge nel modo seguente: riempire, senza comprimerli, una bottiglia fino al
collo con fiori o erbe e versarvi sopra dell'olio extravergine d'oliva in modo che le erbe siano coperte
di due dita d'olio. Lasciare la bottiglia per 15 giorni al sole o in vicinanza di une fonte di calore.
BAGNI
DI
ERBE
Bagno completo:
Le erbe indicate vanno immerse in acqua fredda e lasciate riposare per una notte.
Per un bagno occorre un secchio ( 6 - 8 litri) di erbe fresche oppure 200 g di erbe essiccate. Questo
materiale così macerato va riscaldato il giorno successivo e quindi filtrato: l'estratto va aggiunto all'
acqua del bagno. Venti minuti di immersione nel bagno. Il cuore deve rimanere fuori dall'acqua. Dopo
il bagno, invece di asciugarvi, dovete avvolgervi in una spugna da bagno o in un accappatoio e sudare
per un'ora a letto.
Semicupio:
Per un semicupio occorre soltanto metà secchio di erbe fresche o 100 g di quelle secche
per poi procedere come per il bagno completo. L'acqua nella quale vi immergete deve coprire i reni.
Osservate le avvertenze riguardanti le singole erbe.
Nuovamente riscaldata può essere riutilizzata altre due volte sia l'acqua del bagno che quella del
semicupio.
I M P A C C H I DI ERBE SVEDESI
A seconda della parte da trattare si prende un pezzo più o meno grande di ovatta o fibra di cellulosa, lo
si bagna con delle gocce di Erbe Svedesi, stendendolo quindi sulla parte malata precedentemente
spalmata di grasso di maiale o di pomata di Calendula (cosa assolutamente necessaria) affinchè
l'alcool non privi la pelle del suo grasso. Per evitare di sporcare la biancheria si può coprire questo
impacco con un ritaglio di plastica ed infine si lega il tutto con un panno o con una fascia che mantenga
il calore. A seconda del male e della sopportabilità si lascia agire l'impacco da due a quattro ore. Se il
malato lo sopporta, l'impacco può essere lasciato addosso anche per t u t t a la notte. Tolto l'impacco si
spolvera la parte con del talco. Qualora in qualche persona dovessero manifestarsi delle irritazioni della
pelle, sarà necessario abbreviare il tempo di applicazione, oppure sospendere la cura per un certo
periodo. Chi è allergico eviti l'impiego del ritaglio di plastica e copra soltanto con pezzi di stoffa. In
nessun caso però dovete dimenticare di ungere la pelle prima dell'applicazione dell'impacco. Se
dovesse manifestarsi del prurito ungete con pomata di Calendula.
Con questi impacchi non è indispensabile coricarsi a letto; se sono ben fasciati potete muovervi tranquillamente in casa o stare seduti.
8
LE ERBE MEDICINALI DELLA FARMACIA DEL SIGNORE
ACETOSELLA
(Oxalis acetosella)
Volgarmente è chiamata Agretta, Lambrusca, Melagra, Juliola, Salicchia, Pentecoste, Erba brusca bassa, e dappertutto nei nostri boschi di latifoglie e di conifere
copre a tappeto la terra forestale con le sue foglie verdi chiare ed i suoi delicati
fiorellini bianchi. Se ne percepisce l'aspetto come estremamente piacevole. Durante
la raccolta dei funghi qualche volta mi sono inchinata a coglierne una foglia per
mangiarla. Raccolgo piccoli quantitativi di fiori per un miscuglio da tisana indicato
in pagina 69.
L'Acetosella non va essiccata bensì adoperata soltanto fresca. Toglie l'acidità dello
s t o m a c o ed i leggeri disturbi al fegato e alla digestione. Contro questi disturbi la
tisana va sorseggiata fredda in ragione di due tazze al dì. Contro l'itterizia, la nefrite,
gli sfoghi della pelle e i vermi la si sorseggia invece calda.
Dell'Acetosella la medicina popolare raccomanda il succo spremuto di fresco all'
inizio di un cancro allo stomaco, contro ulcere e tumori cancerosi interni ed esterni.
Il succo si ottiene con l'ausilio della centrifuga elettrica ad uso domestico. Ogni
ora se ne beve da tre a cinque gocce diluite in acqua o tisana di erbe. Sulle ulcere cancerose esterne
il succo fresco va spalmato direttamente.
Contro la malattia di Parkinson, il succo, da tre a cinque gocce all'ora, va ingerito con una tisana di
Achillea ed applicato esternamente quale frizione della spina dorsale. Occorre attenersi coscienziosamente alle indicazioni circa la diluizione ed i dosaggio quando si tratta di cancro allo stomaco, di ulcere
cancerose e di paralisi agitante.
MODALITÀ DI
Tisana:
PREPARAZIONE
Sbollentare con 1/2 litro di acqua un cucchiaio di foglie fresche e lasciar riposare
brevemente il tutto.
Succo fresco: Lavare le foglie e spremerle con una centrifuga elettrica a uso domestico.
ACHILLEA
(Achillea millefolium)
Non riusciamo più a concepire la nostra vita senza la pianta medicinale Achillea. Contro molte malattie
gravi essa è certamente la nostra migliore salvaguardia, ma soprattutto lo è per le donne. Non posso
raccomandare abbastanza alle donne di usare l'Achillea. Nei suoi scritti il parroco Kneipp dice: «Le
donne si risparmierebbero molti inconvenienti se ogni tanto si servissero dell'Achillea.» Che si tratti di
una giovane sofferente di mestruazioni irregolari o di una donna più anziana in piena menopausa o che
abbia superato questa fase, per ognuna, giovane o vecchia, è importante bere di tanto in tanto una tazza
di tisana di Achillea. Essa ha un ottimo effetto sull'addome di ogni donna, ragion per cui non può fare di
meglio in favore della propria salute, che cogliere un mazzetto di Achillea fresca ogni volta che si trova
a passeggiare in campagna. La pianta cresce abbondantemente nei prati, lungo i margini dei campi
di grano e lungo i sentieri. I fiori sono bianco-rosa ed al sole emanano un profumo aspro aromatico.
È comunque consigliabile cogliere i fiori in pieno sole poiché in tal modo aumenta il loro olio etereo
e quindi anche il loro potere terapeutico.
9
Conosco una giovane moglie di oste, della quale improvvisamente si
venne a sapere che era ammalata di cancro addominale. Le fecero delle
cure con radiazioni di Cobalto. I parenti vennero informati dai medici che
si trattava di una malattia inguaribile. Pensai al parroco Kneipp ed ai suoi
consigli contro i disturbi a d d o m i n a l i ; raccomandai alla giovane donna di
bere ogni giorno tanta tisana di Achillea quanta ne riusciva ad ingerire.
Fui allibita quando, dopo tre settimane arrivò con la posta la notizia che
ella stava tanto bene da ricuperare lentamente il suo peso normale.
Nelle infiammazioni alle ovaie spesso basta il primo semicupio per
togliere i dolori; l'infiammazione diminuisce giorno per giorno. Con questi
bagni si ottengono gli stessi ottimi risultati nei sofferenti di enuresi notturna, sia nei vecchi che nei giovani e in chi soffre di perdite bianche. In
questi casi è opportuno bere anche 2 tazze di tisana di Achillea al giorno.
Contro il prolasso dell'utero si fanno per un certo periodo dei semicupi di Achillea
sorseggiando contemporaneamente quattro tazze di tisana di Alchemilla al giorno e
massaggiando con tintura di Borsa del pastore la zona addominale, dalla vulva insù.
\
Sotto l'effetto dei giornalieri semicupi di Achillea, da ripetere fino a che il controllo
del medico non risulti negativo, scompaiono i m i o m i dell'utero. Una signorina di
19 anni non aveva le mestruazioni. Il ginecologo le prescrisse la pillola. Le mestruazioni non arrivarono,
ma la signorina sviluppò un seno enorme e si rifiutò quindi di continuare a prendere la pillola. La madre,
preoccupatissima, si rivolse a me. Le consigliai di somministrare alla figlia ogni mattina a digiuno una
tazza di tisana di Achillea. Dopo un mese t u t t o si aggiustò ed è così tuttora. Mi ricordo di un caso
analogo che in seguito, quando nulla più servì, si trasformò in un caso psichiatrico. Purtroppo allora
non avevo ancora quest'esperienza con le piante medicinali.
Durante la menopausa la donna dovrebbe ricórrere ogni giorno alla tisana di Achillea. Si risparmierebbe
l'irrequietezza interna ed altri stati d'animo. I semicupi di Achillea inoltre influiscono positivamente
sulla salute. Nelle nevriti degli arti superiori ed inferiori sono particolarmente benefici i bagni a braccia
e gambe con additivo di Achillea. Ma l'Achillea deve essere c o l t a a mezzogiorno sotto il sole. Di solito
questi bagni si mostrano efficaci sin dalla prima volta, liberando il malato da ogni dolore.
Il Dr. med. Lutze consiglia la tisana di Achillea quando la «pressione arteriosa provoca disturbi alla testa
come se questa dovesse scoppiare, nonché contro le vertigini, le nausee, le malattie degli o c c h i con
lacrimazione, i dolori pungenti nell'occhio ed il sangue dal n a s o . . . » Un attacco di emicrania dovuto
allo scirocco o ad un qualsiasi cambiamento delle condizioni atmosferiche, è spesso eliminato con una
sola tazza di tisana di Achillea sorseggiata caldissima. Mediante una cura regolare a base di tisana di
Achillea l'emicrania a volte scompare completamente.
L'Achillea, negli antichi erbari, è c h i a m a t a «salvezza di tutti i mali» e può essere impiegata dove altre
medicine sono fallite. Attraverso il suo potere depurante del sangue riuscirà a debellare numerose
malattie che si erano annidate nel corpo. Occorre soltanto tentare.
Che l'Achillea influisca direttamente ed ottimamente sul midollo osseo e che vi stimoli la formazione
del sangue non sarà c o s a universalmente conosciuta. Essa giova anche nelle malattie del m i d o l l o osseo
nelle quali fallisce ogni altro rimedio e persino nella necrosi ossea, mediante tisane, bagni e frizioni con
tintura. L'Achillea rappresenta inoltre un buonissimo e m o s t a t i c o nelle emorragie polmonari e, insieme
con la radice di Calamo aromatico, riesce a guarire completamente dal cancro polmonare. Le radici di
Calamo si masticano durante t u t t a la giornata mentre della tisana di Achillea se ne sorseggia una tazza
mattina e sera. Contro le emorragie dello s t o m a c o e contro le emorroidi fortemente sanguinanti nonché
contro dolori e forti bruciori di s t o m a c o la tisana di Achillea agisce rapidissimamente. Contro i raffreddori ed i dolori alla schiena e quelli reumatici è consigliabile berla quanto più calda sia possibile. Essa
stimola l'attività regolare dei reni, toglie l'inappetenza, elimina le flatulenze e gli spasmi allo stomaco,
i disturbi epatici, le infiammazioni delle vie digerenti fra stomaco ed intestino, aumenta l'attività delle
ghiandole intestinali e provvede ad una evacuazione regolare. Dato che giova anche nei disturbi circolatori e negli spasmi dei vasi è talvolta raccomandata contro l'angina pectoris.
Lavande e semicupi a base di infuso di Achillea allontanano il fastidiosissimo prurito nella vagina.
Con i fiori dell'Achillea si può preparare un'eccellente pomata contro le emorroidi (vedi «Modalità di
preparazione»).
10
M O D A L I T À D I P R E P A R A Z I O N E (Achillea)
Tisana:
Con 1/4 di litro d'acqua sbollentare 1 cucchiaino da dessert c o l m o ; lasciar riposare il
tutto per breve tempo.
Tintura:
Riempire una bottiglia a collo largo, con fiori di Achillea senza comprimerli, colti sotto
il sole e versarvi sopra dell'acquavite di frumento o di frutta a 38°. Lasciare riposare il
t u t t o per 15 giorni al sole o nelle vicinanze della stufa.
Pomata:
Riscaldare bene 90 g di burro non salato o di strutto di maiale; aggiungervi 15 g di fiori
di Achillea tritati e 15 g di foglie di Lampone tritate, friggere brevemente, girare e
togliere dal fornello. Riscaldare leggermente il tutto il giorno appresso, filtrarlo
attraverso un panno di lino e travasarlo in recipienti di vetro puliti e precedentemente
preparati. Conservare in f r i g o r i f e r o !
Semicupio: Macerare per una notte 100 g di Achillea (tutta la pianta) in acqua fredda; il giorno
seguente riscaldare il t u t t o fino all'ebollizione ed aggiungerlo all'acqua del semicupio
(vedi anche Note generali sotto la voce «Semicupi»).
A G L I O
O R S I N O
(Allium ursinum)
Con ogni primavera nasce la nuova speranza del sole e del caldo.
Intimamente ci pervade un senso di serenità e di slancio; siamo lieti del
primo verde e del giubilo del m o n d o degli uccelli e lo percepiamo con
t u t t o il cuore, c o m e un d o n o amorevole del nostro creatore. In considerazione di t a n t a grazia sarebbe o p p o r t u n o intraprendere una cura p r i m a verile, una d i s i n t o s s i c a z i o n e e p u r i f i c a z i o n e che ci darà una salutare
rinfrescata nient' affatto disprezzabile.
È soprattutto l'Aglio orsino, uno dei primi ambasciatori della primavera.
Le verdi foglie lanceolate, lucide, assomiglianti al mughetto, nascono da
una cipolla allungata circondata da pellicole bianche trasparenti. Lo stelo
verde chiaro, liscio, con la bianca sfera del fiore si alza fino a 30 c m .
L'Aglio orsino cresce soltanto su prati umidi, ricchi di humus, costeggiami per lo più i fiumi, o sotto cespugli e nei boschi di latifoglie e montani.
Se ne sente il forte profumo d'aglio ancora prima di scoprire la pianta con
gli occhi. A questo odore esso deve anche il suo nome di «Aglio selvatico»
ed esclude sicuramente sin da principio che se ne scambi le foglie con
quelle del mughetto o del tossico colchico autunnale.
All'inizio della primavera, molti boschi lungo i fiumi sono pieni di foglie fresche e verdi dell'Aglio orsino.
Sbucano dal terreno in aprile e maggio, a volte anche prima. Ma i fiori si notano soltanto a metà maggio
e a giugno. L'Aglio orsino nasconde poderose forze curative e si racconta, che anche gli orsi ne vanno
alla ricerca dopo il loro letargo invernale per depurare con esso stomaco, intestino e sangue. Sostanzialmente l'Aglio orsino ha le stesse proprietà del nostro Aglio comune, ma maggiorate in senso curativo. Pertanto è particolarmente indicato nelle cure di disintossicazione primaverile e come coadiuvante
terapeutico delle malattie croniche della cute.
L'essiccazione riduce notevolmente le proprietà curative delle foglie che, quindi, debbono essere utilizzate fresche per la cura primaverile di disintossicazione e depurazione. Tritate finemente si spargono
sul pane imburrato e si aggiungono (senza bollirle) come condimento al brodo, alle patate, agli gnocchi
e ad altri pasti il cui gusto normalmente viene corretto con il prezzemolo. Le foglie possono essere
preparate anche come gli spinaci e ad insalata. Poiché, se utilizzate in quantitativi maggiori hanno un
sapore mordente, consiglio per la preparazione uso spinaci, una mistura con foglie di Ortica.
Se ne colgono le giovani foglie in aprile e maggio, cioè prima che la pianta fiorisca, e le cipolle durante
la tarda estate e in autunno. Le cipolle dell'Aglio orsino possono essere utilizzate allo stesso modo dell'
Aglio comune. Chi ha lo stomaco delicato versi del latte caldo su foglie e cipolle tritate, lasci riposare
per due o tre ore, poi beva questo liquido a piccoli sorsi.
11
Onde disporre del potere curativo dell'Aglio orsino anche durante il resto dell'anno, se ne prepara un
distillato (vedi «Modalità di preparazione»). Di questo distillato si prendono giornalmente da 10 a 20
gocce in un poco d'acqua. Queste gocce riportano ad un'ottima memoria, prevengono l'arteriosclerosi
ed eliminano molti altri disturbi.
L'Aglio orsino giova molto al sistema digerente. È adattissimo alle diarree acute e croniche, anche se
accompagnate da formazione di gas e coliche e alla stitichezza allorché questa sia dovuta ad uno
spasmo interno o alla pigrizia dell'intestino. Scompaiono i vermi - persino gli ascardi - dopo qualche
tempo di ingestione di Aglio orsino. Una volta migliorato il funzionamento dell'intestino passano anche
quei disturbi che si manifestano di frequente nei vecchi e nei «buoni» mangiatori. Diminuiscono i
disturbi cardiaci, l'insonnia, causati dallo stomaco, ma anche quelli dovuti all'arteriosclerosi o all'alta
pressione sanguigna, come le vertigini, la pressione nella testa e le ansie. L'ipertensione cala lentamente. Il vino di Aglio orsino (vedi «Modalità di preparazione») è un rimedio miracoloso per i vecchi
sofferenti di catarro bronchiale cronico e dei conseguenti disturbi respiratori. Anche nella tosse cronica
si scioglie il catarro bronchiale togliendo quindi anche l'affanno. Questo rimedio è caldamente raccomandato pure nella tisi polmonare e nell'idropisia di cui spesso soffrono le persone anziane. Le foglie
adoperate fresche purificano i reni e la vescica, favorendo l'emissione delle urine. Ferite che stentano a
guarire, spennellate col succo fresco di Aglio orsino, rimarginano rapidamente. Trova giovamento
persino chi soffre di una malattia delle coronarie.
L'Aglio orsino come d i s i n t o s s i c a n t e del sangue non è mai abbastanza decantato e se ne ottengono
ottimi risultati, soprattutto sulla pelle cronicamente impura. Il medico naturista svizzero e parroco
erborista, Kunzle, non si stancava di lodare in particolar modo questa pianta: «Essa purifica il corpo
intero, espelle le sostanze tossiche ed accumulative e forma del sangue sano. Le persone eternamente
malaticce, affette da licheni e foruncoli, comunque molto pallide, e gli scrofolosi e reumatici dovrebbero attaccarsi all'Aglio orsino come alla zattera di salvataggio. Non vi è erba nel mondo più efficace
per la depurazione dello stomaco, dell'intestino e del sangue. I giovani fiorirebbero come rose rampicanti e si schiuderebbero come pigne al sole!» Il Kunzle sostiene inoltre, di conoscere delle famiglie
che «a suo tempo erano state malaticce durante tutto l'anno, erano costantemente dal medico, erano
state piene di sfoghi e licheni, scrofolose in t u t t o il corpo, dall'aspetto pallido, come se fossero già state
nella t o m b a e dissotterrate da galline ruspanti; ebbene, queste erano ritornate completamente sane e
fresche dopo una cura prolungata di tale m a g n i f i c o dono di Dio».
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Spezie:
Tritare, come il prezzemolo, le foglie fresche di Aglio orsino e spargerle su fette di pane,
nelle minestre, salse, insalate e piatti di carne.
Distillato all'Aglio: Le foglie o le cipolle vengono tritate e imbottigliate, senza comprimerle, fino
ai collo; indi si aggiunge acquavite di grano o altro distillato a 38 - 40° e si lascia il
tutto al sole o vicino alla c u c i n a per 15 giorni. Se ne prendono 4 volte al dì da 10 a 15
gocce in un po' d'acqua.
Vino all'Aglio orsino: Prendete una manciata di foglie tritate finemente e bollitele brevemente in
circa 1/4 di litro di vino bianco, dolcificate con miele o sciroppo e bevetene lentamente
qualche sorso ogni tanto durante la giornata.
AGRIMONIA
(Agrimonia eupatoria)
La chiamano anche Eupatoria, Acrimonia, Erba vettonica, Grimonia e Arimonia. Cresce in aree soleggiate e aride, lungo i sentieri e le foreste, lungo i cigli dei campi, sulle scarpate e sul le colline, sui
pendii, nelle radure dei boschi e in vicinanza di ruderi. I piccoli fiori gialli formano, come nel Verbasco,
una lunga spiga. Tutta la pianta è morbidamente vellutata; le grandi foglie raggiungono una lunghezza
di 10 cm e sono dentellate. La pianta si alza a volte sino a 80 cm ed appartiene alla stessa famiglia
dell'Alchemilla. La si coglie durante la sua fioritura nel periodo fra giugno e agosto. La storia di questa
12
pianta medicinale è come quella di molte altre assai antica. La conoscevano già gli
antichi Egizi. Essa possiede un notevole effetto curativo in tutte le infiammazioni della
gola, della bocca e della faringe. La dovreste tener presente nei casi di angina, mal di
gola e infiammazioni della mucosa della cavità orale. Chi per motivi professionali è
costretto a parlare o cantare dovrebbe, come profilassi, fare dei gargarismi giornalieri
di tisana di Agrimonia.
Le foglie agiscono efficacemente contro l'anemia e le piaghe nonché
contro i reumatismi, la lombaggine, le indigestioni, la-cirrosi e le malattie della milza. Si possono bere due tazze di tisana al giorno. Una o due
volte all'anno dovremmo tutti sobbarcarci alla fatica di fare un bagno
a base di Agrimonia (vedi «Modalità di preparazione»). I bambini scrofolosi dovrebbero fare un bagno di Agrimonia ogni giorno.
L'effetto astringente e i suoi principi terapeutici collocano l'Agrimonia
fra le nostre migliori erbe medicinali. Il Dr. Schierbaum dice: «Una tazza
di tisana tre volte al giorno ingerita per un certo periodo guarisce la
dilatazione del cuore, dello stomaco, dell'intestino e del polmone,
nonché le malattie renali e delle vie urinarie.» Contro le vene varicose e le ulcere degli
arti inferiori è caldamente consigliata la pomata di Agrimonia (vedi «Modalità di preparazione») che viene usata in modo simile a quella di Calendula.
Contro le malattie del fegato agisce la tisana ottenuta da un miscuglio di 100 g di
Agrimonia, 1 00 g di Aparine e 100 g di Asperula sorseggiandone ogni giorno una tazza a digiuno ed altre
due durante il resto della giornata.
MODALITÀ DI
PREPARAZIONE
Tisana:
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua bollente un cucchiaino da dessert colmo di Agrimonia e lasciare riposare brevemente.
Bagno:
200 g di Agrimonia per un bagno totale (vedi Note generali «Bagni totali»).
Miscuglio per tisana contro le malattie: Mescolare in parti uguali, Agrimonia, Aparine e Galium
odoratum; sbollentare con 1/4 di litro d'acqua bollente 1 cucchiaino da dessert colmo.
Pomata:
Amalgamare due manciate abbondanti di foglie, fiori e steli finemente tritati con 200 g
di strutto di maiale (vedi Note generali «Preparazione delle pomate»).
ALCHEMILLA
(Alchemilla vulgaris)
Nota sotto il nome volgare di Erba rossa, Erba stella, Stellaria, Erva
stillaria, Ruttaria, Ventaglina; cresce soprattutto ai margini dei boschi
e dei sentieri, sui pendii e sui prati umidi delle colline e nelle zone
montane. La pianta è dotata di foglie semicircolari a 7 - 9 lobi
poggianti su di un fusto solido, non molto alto; i fiori sono insignificanti gialloverdi, e si vedono da aprile a giugno, ma anche più tardi. In
alcune regioni, per il Corpus Domini se ne fanno coroncine per il capo
di nostro Signore Gesù Cristo sull'altarino di casa. Le foglie dell'Alchemilla, a volte, si stendono piatte sul terreno e di mattina si trova al loro
centro una goccia di rugiada, brillante come una perla. Sulla alture, al
di sopra dei 1000 m, troviamo l'Alchemilla sia su terreno calcare che su
quello roccioso. Si coglie l'erba intera all'epoca della fioritura, più in là
soltanto le foglie, e si fa essiccare il tutto in luogo asciutto. In tedesco
è c h i a m a t a «Frauenkraut» ossia «Erba di nostra Signora» ed è, sin dall'
inizio del cristianesimo, sacra alla Madonna.
L'Alchemilla ha un effetto benefico non solo nei disturbi mestruali,
nella leucorrea, nei disturbi addominali e durante la menopausa, ma
13
influisce favorevolmente anche sulle mestruazioni nei periodi iniziali della pubertà, insieme all'Achillea.
L'Alchemilla agisce come astringente e cura rapidamente. Viene inoltre applicata come diuretico e
cardiotonico nelle febbri traumatiche, sulle ferite purulenti e sulle ulcerazioni trascurate. Dopo l'estrazione di un dente, la tisana di Alchemilla è consigliata come uno dei migliori rimedi. La ferita si chiude
dopo pochi sciacqui nel giro di una giornata. Inoltre elimina la debolezza dei muscoli e delle articolazioni e giova nell'anemia.
È una grande collaboratrice nelle ferite dovute al parto, nel rilassamento addominale da parti difficili o
nelle donne aventi tendenza all'aborto, per la stabilizzazione del feto e per il rinforzo dei legamenti dell'
utero. Le donne di questo tipo dovrebbero bere la tisana d'Alchemilla a partire dal terzo mese di gravidanza. Essa è un t o c c a s a n a in tutte le malattie ginecologiche ed è, insieme alla Borsa del pastore, un
rimedio persino nel prolasso dell'utero e nell'ernia inguinale. In questi ultimi casi si sorseggiano quattro
tazze di tisana d'Alchemilla al giorno, possibilmente preparata con erbe colte di fresco. Inoltre si
frizionano le parti malate con la tintura di Borsa del pastore (vedi sotto «Borsa del pastore» e sotto
«Modalità di preparazione», pagina 18); nel prolasso dell'utero si inizia con la frizione esterna dalla vulva
in su. In questi casi si fanno inoltre dei semicupi a base di Achillea (100 g di erbe per ogni bagno; complessivamente tre semicupi alla settimana, e si può riutilizzare, riscaldandola nuovamente, la soluzione
del bagno per altre due volte).
I nostri antenati usavano questa pianta c o m e erba vulneraria per via orale e, esternamente, contro
l'epilessia e le ernie. Ecco una citazione da un antichissimo erbario: «Un individuo reso fragile, sia
giovine o vecchio, faccia bollire due manciate di Alchemilla in un litro d'acqua per tanto tempo quanto
occorre per bollire un uovo sodo, e ne beva.» Nell'odierna medicina popolare, la pianta riconquista il
posto che le compete. Specialmente il parroco svizzero Kunzle rileva: «Col tempestivo e prolungato uso
di quest'erba medicinale diventerebbero superflui due terzi di tutte le operazioni fatte alle donne; e ciò
perchè guarisce tutte le infiammazioni addominali, febbri, gangrene, suppurazioni, ulcere e ernie. Ogni
puerpera dovrebbe bere un buon quantitativo di quest'erba per 8 - 1 0 giorni; numerosi bambini allora
avrebbero ancora la loro m a m m a , e molti vedovi affranti le loro mogli, se avessero conosciuto questo
dono di Dio. Tritata ed applicata esternamente l'Alchemilla guarisce ferite, punture, tagli. I bambini, se
malgrado una buona alimentazione hanno una muscolatura debole, rinvigoriscono con l'uso continuato
di questa tisana.»
L'Alchemilla trova un o t t i m o impiego anche nell'obesità. Da due a tre tazze al dì si dimostrano efficacissime. Anche contro l'insonnia rende ottimi servigi; i diabetici ne dovrebbero bere spesso. I bambini
deboli si rinforzano a vista d'occhio, quando alla loro acqua da bagno si aggiunge dell'Alchemilla
macerata. Per un bagno se ne prendono 200 g (vedi «Note generali» sotto «Bagni completi».)
Combinata con Borsa del pastore (come specificato nel capitolo «Borsa del pastore»), l'Alchemilla
libera dall'atrofia muscolare e da gravi ed inguaribili malattie muscolari. Questa pianta preziosa viene
applicata contro la sclerosi multipla.
Dal Burgenland mi è stato riferito che con l'infuso di Alchemilla, bevuto o impiegato esternamente per
frizioni sulla regione cardiaca in gravi affezioni della muscolatura cardiaca si erano ottenuti miglioramenti notevoli.
Così il nostro Creatore nella sua grazia ha fatto crescere un'erba per ogni malattia; per ciò non gli
saremo mai sufficientemente riconoscenti!
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
1 cucchiaino da dessert colmo in 1/4 di litro d'acqua bollente; scottare soltanto e
lasciar riposare brevemente.
Impacco:
Lavare un certo quantitativo di erbe fresche, schiacciarle col matterello sul legno
e appoggiarle sulla parte malata.
Additivo al bagno: Per un bagno completo prendere 200 g di erbe essiccate o alcune manciate di
erbe fresche, metterle a macerare durante la notte in un recipiente; riscaldare il tutto
il giorno seguente e aggiungerlo all'acqua del bagno (vedi anche Note generali sotto
«Bagni completi»).
14
A PA R I N E
(Galium aparine)
Ne esistono diverse specie: la cosiddetta Aparine (Galium aparine) diffusa nei
campi, nei prati e sulle recinzioni e combattuta dagli agricoltori mediante diserbanti. Raggiunge un'altezza di 60 - 160 c m , possiede verticilli e fiori verde-bianchi
peduncolati. Questa pianta si arrampica con l'aiuto del fusto peloso e viene quindi
anche c h i a m a t a Aparine rampicante.
Il Gallio (Galium verum), volgarmente chiamato Caglio, Erba zolfina, Reseghetta,
Presuola, Erba nocca, Ingrassabue, Galinetta ecc. è più spesso presente nelle zone
montane, rimane eretto, raggiunge un'altezza di 30 - 60 c m , e si orna di fiori giallo
oro dal forte profumo di miele. Si raccoglie la pianta fiorita nel mese si luglio.
Il Caglio bianco (Galium mollugo) possiede fiori delicati giallo-bianchi, un profumo
amarognolo, leggermente mieloso ed è presente sui terrapieni e lungo i sentieri,
durante la fioritura spesso coricato piuttosto che eretto.
Tutti i tipi citati di Aparine sono, secondo l'habitat, quasi uguali riguardo al loro
potere terapeutico e vengono utilizzati allo stesso modo.
La diffusissima pianta purtroppo cade vieppiù in oblio. Invece dovremmo - in
tempi in cui le malattie cancerogene sono in costante aumento - tenerla in maggiore considerazione. Debbo sottolineare ancora una volta che il potere curativo
delle piante fresche è molto superiore e che soprattutto nelle malattie gravi le erbe dovrebbero essere
applicate esclusivamente in condizioni di assoluta freschezza. D'inverno i germogli freschi del Caglio
bianco si trovano nelle zone prive di neve e sotto l'erba secca.
La tisana di Aparine depura dalle sostanze tossiche reni, fegato, pancreas e milza. Chiunque soffra
di disturbi al sistema delle ghiandole linfatiche, dovrebbe bere questa tisana ogni giorno. Essa agisce
tra l'altro contro la clorosi, l'idropisia e le fitte al fianco. Lo stesso infuso applicato per uso esterno
apporta un rapido beneficio in tutte le dermatosi e piaghe, nei foruncoli e nei comedoni. Impiegandolo
inoltre sotto forma di abluzione calda esso distende la pelle appassita del viso. Dei buoni risultati si
ottengono pure con l'impiego del succo fresco spalmandone le zone malate della pelle e lasciandolo
asciugare.
La medicina naturista popolare consiglia l'Aparine contro l'epilessia, l'isteria, il ballo di S. Vito, le
malattie nervose, la ritenzione d'urina ed i disturbi dovuti a renella o calcolosi. Impiegandola sotto
forma di gargarismi questo infuso agisce contro il gozzo. Una donna infatti mi raccontava di essere
guarita non soltanto del gozzo ma anche della sua malattia alla tiroide.
Ogni anno incontro nella Casa di Cura Kneipp una coppia di Vienna/Mòdling. Quando facemmo conoscenza nel 1979, constatai che la signora aveva sviluppato un gozzo abbastanza appariscente. Temeva
l'operazione. Le consigliai l'Aparine. Questa va scottata ed utilizzata ancora calda per i gargarismi
giornalieri ripetuti il più spesso possibile. In febbraio 1980 ci ritrovammo nuovamente nella Casa di Cura
Kneipp - e guarda caso, il gozzo era sparito. La signora mi riferì piena di soddisfazione che suo marito
si era recato varie volte a cogliere l'Aparine fresca; sin dall'inizio si era accorta del regresso del gozzo
ed aveva insistito con la cura fino a che non era scomparso del tutto.
Da qualche tempo a questa parte aumentano i casi di paralisi delle corde vocali. Sembra che si tratti di
una malattia virale. Gargarismi e sciacqui con infuso di Aparine portano ad un rapido miglioramento.
Secondo il parroco svizzero Kunzle, essa è inoltre un rimedio sicuro contro le più gravi nefriti e pionefrasi anche quando tutti gli altri rimedi fanno cilecca. La sua efficacia aumenta quando è mescolata alla
Verga d'oro e all'Ortica gialla. In questi casi l'effetto sopraggiunge molto presto. Egli parla di quindici
giorni. L'erba va soltanto sbollentata. Se ne beve metà tazza a digiuno prima della prima colazione,
il resto a sorsi nel corso della giornata. Quando la malattia è grave, se ne dovrebbero bere quattro
tazze al dì.
Anticamente il Galium era apprezzato dalle donne sofferenti di disturbi all'utero. Lo si metteva nel letto
della puerpera per facilitarne il parto. Questa credenza fu trasferita nella Vergine Maria la quale se ne
sarebbe servita per il suo sacro giaciglio. Secondo un'altra leggenda l'avrebbe messo sotto forma di
soffice cuscino nella culla di Gesù Bambino. Una leggenda della Slesia racconta che la Santa Vergine
si servì di quest'erba chiamata «giaciglio della Madonna» unicamente perchè l'asino rifiutava di mangiarla. Infatti è cosi. Le mucche la mangiano volentieri, ma asini e maiali la disdegnano.
15
Il parroco Künzle riferisce nelle sue scritture di un uomo di 45 anni sofferente di una grave malattia
renale che peggiorava inesorabilmente. Infine gli si dovette estirpare un rene. Ma anche l'altro rene era
suppurato e non lavorava più nel modo dovuto. Allora l'uomo iniziò una cura a base di Galium. Ogni
giorno ingerì quattro tazze di tisana del miscuglio sopracitato di Galium, Verga d'oro e Ortica gialla.
Ne sorseggiava diverse volte durante la giornata fino a che il suo male era completamente sparito.
Lo stesso miscuglio viene impiegato contro l'atrofia renale e altre gravi affezioni renali.
Mentre il noto fitobiologo austriaco, Richard Willfort, nel suo libro «Gesundheit durch Heilkräuter» (la
salute dovuta alle piante medicinali) sostiene che gli sciacqui e le ingestioni di infuso di Galium siano
un o t t i m o rimedio contro il cancro della lingua e che anche il succo di spremitura, mescolato al burro,
giovi contro le ulcere t u m o r a l i di tutti i generi e contro le dermatiti cancerose, il Dr. Heinrich Neuthaler
scrive nel «Kräuterbuch» (Erbario) sul Galium quanto segue: «Il Caglio bianco in alcune regioni viene
ancora oggi consigliato contro il cancro, un'idiozia questa contro la quale non di combatterà mai abbastanza.»
In merito, egregi lettori, desidero riportarvi le mie personali esperienze con il Galium affinchè Ve ne possiate fare un'opinione. Circa dieci anni fa venni a sapere che un dentista di Linz era ammalato di cancro
alla lingua. Dopo l'operazione egli dimagrì moltissimo e dovette recarsi a Vienna per sottoporsi ad una
cura di raggi. Gli consigliai di fare dei gargarismi con infuso di Galium. Una settimana dopo appresi che
i raggi a Vienna non erano più necessari e che il malato andava via via migliorando. In breve tempo era
completamente ristabilito.
Più tardi mi comunicarono che una donna di 28 anni era anch'essa malata di cancro alla lingua. Le raccomandarono di consultarsi con un medico in Carinzia. Costui le promise di guarirla completamente
entro cinque anni e le diede una tisana di erbe che essa ebbe occasione di mostrami. La riconobbi quale
tisana di Galium. Per farle risparmiare la grossa spesa del viaggio in Carinzia ed altre, le mostrai il
Galium in natura, affinchè lo potesse cogliere da sola. Infatti guarì di quel male gravissimo.
Un altro esempio ancora: fu verso la fine di marzo quando una giovane d o n n a di Vienna mi riferì che sua
madre sessantatreenne era gravemente ammalata e che avrebbe dovuto subire una seconda operazione
il 19 aprile. Sei mesi prima infatti, alla poveretta si era improvvisamente sviluppato un tumore maligno.
Allora il medico, tacendole la verità, le aveva detto che si trattava di un gozzo, che effettivamente fu
operato. Per sei mesi t u t t o andò benissimo. Ora però erano sopravvenuti dei dolori atroci nel braccio
sinistro che persistevano giorno e notte. La mano era t u t t a gonfia, mano e braccio insensibili, tanto che
non riusciva nemmeno a reggere un foglio di carta. Per alleviarle i dolori, il primario che aveva effettuato la prima operazione, le aveva proposto ora una seconda, che, come diceva, doveva aver luogo il
19 aprile e nel corso della quale egli voleva reciderle un nervo tra il collo e la clavicola per liberarla
almeno dei dolori peggiori. Un'altra soluzione medica, diceva, non esisteva. Malgrado ciò consigliai
a questa donna di bere della tisana di Galium e di fare con essa anche dei gargarismi. Inoltre le
raccomandai un miscuglio per tisana costituito da 300 g di Calendula, 100 g di Achillea e 100 g di Ortica
(un litro e mezzo al giorno, un sorso ogni 20 minuti), nonché una frizione di pomata di Galium. Potrete
immaginarvi la mia piacevole sorpresa quando seppi che i dolori erano già scomparsi dopo il quarto
giorno dall'inizio della cura. Il 19 aprile la donna aveva ricuperato la sua sensibilità nella mano e nel
braccio riuscendo a muovere entrambi. Il primario si meravigliò molto allorché la figlia gli chiese di non
eseguire la seconda operazione. Rimase visibilmente impressionato quando gli riferì onestamente delia
cura fitoterapica. Rispose: «Sua madre continui pure in questo modo.» Dopo qualche tempo mi fu
riferito che la donna stava «meravigliosamente bene» e che aveva ripreso ad assolvere ai suoi compiti di
casalinga a capo di una famiglia di sei persone.
Anche nelle cure di ulcere maligne vi sono delle possibilità di guarigione. Ultimamente si nota una
recrudescenza di dermatiti a carattere maligno che si presentano come macchie scure, ben circoscritte
e ruvide. Probabilmente si tratta di una malattia infettiva. In questo caso la cura con succo fresco di
Galium e pomata di Calendula sarà coronata da successo. Contemporaneamente si raccomanda caldamente di bere della tisana di Calendula, Ortica e Achillea.
Una d o n n a dell'Alta Austria aveva un nodo sul fondo del palato e terribili dolori in t u t t a la zona della
bocca. Mediante sciacqui con infuso di Galium scomparvero dopo quattro giorni il nodo e con esso
anche tutti i dolori.
L'affermazione che l'uso del Galium contro questo tipo di malattie sia un'idiozia non è quindi sostenibile. Certamente non sono le erbe da sole a dare salvezza: è anche l'onnipotenza di Dio a collaborarvi.
Infine tutto è nelle mani di Dio!
16
MODALITÀ DI
PREPARAZIONE
Tisana:
Scottare un cucchiaino da dessert colmo di Galium con un 1/4 di litro d'acqua e
lasciar riposare brevemente.
Succo fresco:
Lavare il Galium fresco e toglierne, ancora bagnato, il succo per mezzo di una
centrifuga per uso domestico.
Pomata:
Amalgamare il succo fresco con burro a temperatura ambiente; quindi conservare
il tutto in frigorifero.
B O R S A
D E L
P A S T O R E
(Capsella bursa-pastoris)
Questa pianta preziosissima che cresce dappertutto, sui sentieri, nei prati,
nei maggesi, nei fossi e sulle scarpate, nei campi e nell'orto, è generalmente considerata un'erbaccia fastidiosa. Non appena viene scaricata
della terra - in particolare vicino ai cantieri edili - nasce subito, quasi
nel giro di una sola notte, la Borsa del pastore.
Volgarmente è conosciuta come Capsella, Borsacchina, Erba Borsa,
Berlet, Scarselline, Ciminu, Vurza di picuraru, Bursa de mazzone. Le foglie
irregolarmente lirate, formano una rosetta simile al Tarassaco. Il fusto
raggiunge i 40 c m . Fioritura: marzo - novembre. I minuscoli fiori di un
bianco sporco formano un grappolo allungato; ai peduncoli sottili sono
attaccati dei piccoli baccelli a forma di cuore che al tocco sembrano di
pelle. Le galline hanno una predilezione per queste borsette cuoriformi.
Non appena si scioglie la neve, ecco che si ripresenta subito la nostra
Borsa del pastore, fresca e verde.
La tisana di Borsa del pastore viene utilizzata, con notevole successo,
due o tre tazze al giorno, per tutti i tipi di emorragie, come ad esempio
emorragie dal naso, allo stomaco, all'intestino e nelle emorragie irregolari
dell'utero. Nelle ferite sanguinanti, nelle quali non si riesce a fermare il
sangue, l'infuso di Borsa del pastore giova in modo sorprendente.
Nelle mestruazioni particolarmente abbondanti se ne beve giornalmente due tazze di tisana, otto o dieci
giorni prima dell'inizio del periodo, prendendo per ogni tazza un cucchiaino colmo di Borsa del pastore.
Questa tisana è valida anche per regolare le mestruazioni nel periodo della pubertà. Durante la menopausa ogni donna dovrebbe berne due tazze al giorno per la durata di un mese, poi interrompere la cura
per tre settimane, e quindi ripeterla ciclicamente.
Per le emorroidi sanguinanti si preparano dei piccoli enteroclismi, semicupi o lavande con l'infuso di
Borsa del pastore riscaldato. Le m a m m e che presentano un gonfiore al seno durante l'allattamento
dovrebbero cogliere della Borsa del pastore, cuocerla a vapore su un setaccio e, raccoltala su una
pezza, appoggiarla ancora calda sul seno. Nelle emorragie dei reni si consigliano due tazze al giorno di
una tisana ottenuta mescolando Borsa del pastore e Coda cavallina, in parti uguali.
La nostra Borsa del pastore - similmente al Vischio - inoltre, possiede un'azione equilibratrice sulla
pressione arteriosa e viene consigliata quindi sia nella pressione troppo alta che in quella troppo bassa.
Diversamente dal Vischio, che va messo a macerare a freddo durante la notte, quest'erba va solo
scottata. Se ne ingeriscono due tazze al dì, interrompendo la cura non appena la pressione è tornata
normale. La Borsa del pastore, come il Vischio, è utile nelle emorragie dell'utero. Anche in quest'ultimo
caso la tisana va bevuta solamente per un certo periodo.
In tutte le malattie muscolari esteriori questa pianta di gran valore è un importante aiuto. È interessante
il fatto che non se ne parli per niente in nessuno dei libri moderni di erboristeria. Alcuni anni fa un
anziano signore mi regalò un antico sempliciario bellissimo con delle stampe e dei disegni unici. Ma
come capita spesso quando si è impegnati dalla mattina presto fino alla tarda sera, riuscii a sfogliare il
volume una volta sola. Una notte mi svegliai improvvisamente dal sonno: mi sembrava che qualcuno mi
17
scuotesse lievemente alle spalle. Allora mi colpì l'idea: «Sono ormai sei mesi che sei in possesso di
questo erbario e a tutt'oggi non te ne sei mai occupata seriamente!» Così mi alzai di buon grado, andai
a prendere il libro e con esso mi accomodai nel soggiorno. Lo aprii e immediatamente mi saltarono all'
occhio alcune righe: «Quando nulla serve più nell'atrofia degli arti e dei m u s c o l i , prendi quanto segue:
Borsa del pastore tritata, macerata per 10 giorni in acquavite di grano, vicino alla c u c i n a o al sole,
friziona con essa la parte diverse volte al giorno; per uso interno tisana di Alchemilla.» Chiusi il libro,
come se mi fosse importato soltanto di leggere queste poche righe (in quel momento non me ne
rendevo conto), lo rimisi al suo posto e mi riaddormentai quasi subito. Pochi giorno dopo mi arrivò una
telefonata da Vienna: «Mi può aiutare? Ho 52 anni, sono diplomata infermiera ma sono stata pensionata
con due anni di anticipo. Un'atrofia muscolare mi ha resa del t u t t o inabile!» Le consigliai la ricetta
sopracitata e dopo tre settimane mi venne a trovare a Grieskirchen, completamente ristabilita; appresi
allora che il giorno successivo alla notte in cui mi ero destata d'improvviso, ella aveva intrapreso un
pellegrinaggio alla Madonna di San Damiano in Italia. Al ritorno, un signore che la vide così malandata,
le diede il mio indirizzo. Poco tempo dopo si era ripresa al punto da poter svolgere nuovamente la sua
professione di infermiera.
Un'altra telefonata, stavolta da Steyr: «Ho 62 anni. In seguito ad un rilassamento dello sfintere l'anno
scorso ebbi un prolasso dell'intestino e dovetti essere operato. Quest'anno, in autunno, il fatto si è
ripetuto; giorno e notte dolori continui che partivano dall'ombelico e si estendevano alle anche, come
se mi tagliasse la lama di una sega. I medici dell'ospedale si sono rifiutati di operarmi una seconda
volta perchè non servirebbe a nulla.» Pensai immediatamente alla Borsa del pastore, quel dono di Dio, e
consigliai quattro tazze giornaliere di tisana di Alchemilla per rinforzare internamente la muscolatura;
per uso esterno raccomandai delle frizioni di tintura di Borsa del pastore; questa va aggiunta alla tisana
di Alchemilla nella dose di 10 gocce a tazza. Per superare i dieci giorni necessari alla preparazione della
tintura di Borsa del pastore, suggerii dei cataplasmi di Erbe svedesi. Il mio stupore fu grande quando la
donna mi telefonò dopo qualche tempo per dirmi che erano scomparsi tutti i disturbi. Il prolasso dell'
intestino si era completamente riassorbito, i muscoli dello sfintere funzionavano normalmente e i dolori
lancinanti erano diminuiti sin dal secondo giorno dall'inizio della cura. Poiché al telefono ero rimasta
tanto sorpresa ed allibita, la donna mi venne a trovare due giorni dopo per esprimere personalmente
la sua soddisfazione. Non rimane che osservare: quanto sono utili le erbe della farmacia del Signore!
Chi è che fa questi miracoli? È unicamente la grazia del nostro Creatore.
Una donna della Bassa Austria delle parti di Karlstein scrive: «Dopo una Sua conferenza Le chiesi un
consiglio circa un'ernia inguinale. Misurava circa 10 cm di lunghezza e 3 - 4 cm di larghezza. Prima che
fosse macerata la Borsa del pastore ho applicato dei cataplasmi di Erbe svedesi. Successivamente ho
c o m i n c i a t o a frizionare la parte con tintura di Borsa del pastore e, per sei settimane, ho bevuto quattro
tazze di tisana di Alchemilla al giorno. Non potendomi riguardare, perchè dirigo un'azienda agricola
(era il periodo del raccolto) portavo un busto durante il lavoro. Dopo dodici giorni dall'inizio della cura
non si vedeva più traccia dell'ernia inguinale; i dolori invece non erano passati. Dopo due mesi scomparvero anche quelli. Sono guarita dell'ernia, senza dovermi sottoporre all'intervento.»
Nel prolasso dell'utero sono utili, per uso interno, quattro tazze di tisana di A l c h e m i l l a ; per uso esterno,
frizioni con tintura di Borsa del pastore. (La frizione in questo caso deve partire dalla vulva e proseguire
sull'addome.) Vorrei sottolineare che questa tintura va preparata con Borsa del pastore fresca. In queste
gravi malattie muscolari soltanto le erbe giovano rapidamente e con certezza.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Con 1/4 di litro d'acqua bollente scottare 1 cucchiaino da dessert c o l m o ; lasciare
riposare brevemente.
Semicupi:
Vedi Note generali sotto «Semicupi».
Cataplasma al vapore: Due manciate colme di Borsa del pastore messe in un setaccio e tenute
sopra del vapore acqueo. Inserire quindi fra due pezze le erbe così cotte e poggiarle
sulla parte.
Tintura:
18
Della Borsa del pastore tritare finemente foglie, fusto, fiori e borsettine, riempiendone una bottiglia fino al collo; versarvi sopra dell'acquavite di grano a 38 - 40° C
(le erbe debbono risultare coperte); lasciare il tutto per 15 giorni al sole o al caldo.
C A L A M O
A R O M A T I C O
(Acorus calamus)
Questa pianta acquatica si trova di solito lungo i bordi di stagni, laghi,
pantani e paludi. Nel fango della riva giace orizzontalmente il rizoma strisciante dal quale si ergono numerose le foglie a forma di spada che raggiungono un'altezza fino a 1 m. Il fusto appiattito porta a metà una pannocchia
c o n i c a dal colore marroncino o marron-giallastro. La radice è grossa quanto
un pollice, si allunga fino ad un metro e possiede, allo stato fresco, un
sapore aromatico amarognolo che, quando la pianta è essiccata, risulta
meno forte. La si raccoglie all'inizio della primavera o in autunno inoltrato.
La radice del Calamo non viene utilizzata soltanto a causa del suo potere
tonificante nei casi di debolezza generale degli organi digerenti, di flatulenza dello s t o m a c o o dell'intestino e contro le coliche, ma porta notevole
giovamento anche nelle malattie ghiandolari e nella gotta. La pianta favorisce enormemente la fluidificazione e l'eliminazione del catarro gastrico e
intestinale. È altrettanto raccomandata contro la pigrizia del metabolismo e
dell'intestino come anche contro la clorosi e l'idropisia.
Persone particolarmente magre, non a causa di una cattiva nutrizione,
dovrebbero bere la tisana di radice di Calamo e fare ogni tanto un bagno
completo a base di Calamo. Il Calamo toglie l'inappetenza, aiuta nei disturbi
renali ed è un o t t i m o rimedio nella depurazione di t u t t o l'organismo. La
tisana giova ai bambini persino nell'intolleranza al glutine, malattia che attualmente si riscontra con
sempre maggiore frequenza. La radice lentamente masticata può liberare dal vizio il fumatore. Gli occhi
indeboliti riacquistano forza quando sulle palpebre chiuse si passa ogni tanto il succo spremuto
da una radice fresca. Attendere per qualche minuto che il succo faccia effetto e poi sciacquare con
acqua fresca.
Diverse volte sono riuscita a procurare sollievo con bagni caldi di Calamo in casi di geloni o di altre
lesioni da freddo. Le radici vanno messe a bagno in acqua fredda per una notte e riscaldate il giorno
seguente fino all'ebollizione. Quindi si lascia riposare il t u t t o per 5 minuti. Nel bagno, riscaldato ma non
troppo, si immergono le parti ammalate per circa 20 minuti. L'infuso può essere riscaldato e riutilizzato
fino a quattro volte. Chi soffre di mani e piedi freddi, può trarre giovamento dagli stessi bagni ma ad una
temperatura più elevata.
Un uomo trentaseinne cui era stato asportato un tumore al fegato, non riusciva a ristabilirsi. Ad intervalli di 4 - 5 settimane soffriva di attacchi f e b b r i l i . Sua suocera mi riferiva con grande preoccupazione
della malattia senza speranza. Già si erano riscontrati dei bacilli tubercolari nell'intestino. Anche in
questo caso si dimostrò utile la radice di Calamo. È sottinteso che in queste gravi malattie la tisana
deve essere bevuta per alcune settimane, se non per mesi interi.
Durante una gita in montagna dalla Valle del Weissenbach fino alla Postalm, incontrai una coppia di
sposi di Bad Ischi che salivano carichi di pesanti sacchi da montagna. Volevano trascorrere una
giornata spensierata in una baita solitaria. Mentre si concedevano un po' di riposo mi unii a loro e venni
a sapere quanto segue:
L'uomo, cinquantenne, alto circa 1,85 m, per quasi un anno era dimagrito costantemente senza però
conoscerne la causa. Quando non pesava più di 48 kg si recò, accompagnato dalla sua infermiera, presso
lo studio del proprio medico dove involontariamente udì la telefonata che quest'ultimo stava facendo ad
un collega: «Le mando ora il mio paziente, un caso disperato, che soffre di cancro al polmone!» Senza
volerlo venne così a conoscenza della diagnosi della sua malattia. In seguito qualcuno gli consigliò di
masticare della radice di Calamo per liberarsi dal vizio del f u m o e di bere, mattina e sera, della tisana di
Achillea. Lentamente c o m i n c i ò ad aumentare di peso e, poiché si sentiva meglio, non andò più dal
medico. Soltanto dopo circa sei mesi tornò allo studio del suo medico curante. Costui saltò su e, appoggiando le due mani sulla scrivania, lo fissò allibito in quanto già lo credeva sotto terra: «Ma cosa ha
fatto Lei?» fu tutto ciò che seppe dire. «Ho masticato radice di Calamo e ho bevuto tisana di Achillea.»
«Radice di Calamo? Dove se ne trova?» «Non occorre cercarla, Professore, la si può acquistare da
qualsiasi erborista per pochi Scellini !» L'uomo a quell'epoca aveva già riacquistato il suo peso pieno di
86 kg, e sei mesi più tardi i n t r a p r e s e quella gita carico del suo pesante sacco da montagna, durante
la quale feci la sua conoscenza.
19
Ogni volta che rifletto sull'avvenimento che ora Vi racconterò, quando ne parlo durante una delle mie
conferenze e lo descrivo come in questo caso, esso mi appare come la divina provvidenza tanto che ne
rimango profondamente c o m m o s s a . Mia m a m m a era gravemente malata; il suo intestino era in pessime condizioni, e il medico mi disse un giorno che mi sarei dovuta aspettare il peggio: si trattava di
cancro intestinale. Questo fatto capitò quando ancora mi interessavo poco di erbe medicinali pur
servendomi sempre ed esclusivamente di rimedi naturali senza ricorrere a farmaci. La diagnosi del
medico mi procurò grave costernazione. Ero quasi incapace di svolgere i miei consueti lavori giornalieri.
Contrariamente alle mie abitudini - la mia giornata inizia alle sei del mattino e finisce di solito alle
undici di sera - andai a letto subito dopo le otto. Mentre stavo riflettendo sulla situazione disperata di
mia madre, si aprì la porta. Entrò mio marito, poggiò sul tavolo una radiolina portatile e disse: «Eccoti
questa affinchè non ti senta sola.» Poco t e m p o dopo una voce nella radio comunicava: «Qui parla il
medico di famiglia. Con la radice di Calamo si guarisce qualsiasi disturbo allo s t o m a c o e all'intestino, e
ciò indipendentemente dalla sua cronicità o malignità. Si prende una tazza di acqua fredda, vi si aggiunge un cucchiaino da dessert raso di radice di Calamo, lasciando macerare il t u t t o durante una notte;
lo si riscalda leggermente al mattino dopo, lo si filtra e se ne beve un sorso dopo ogni pasto. Se ne
bevono sei sorsi al giorno, più non sono permessi. La tisana va previamente riscaldata a bagno Maria.
Questa cura vale per l'intero tratto stomaco-intestino, compreso il fegato, la colecisti, la milza e il pancreas.» Il giorno seguente riferii, felice, questa notizia a mia madre, che con un gesto di mesta rassegnazione mi rispose: «Nessuno e nulla può ormai più giovarmi.» Intanto procurai la radice di Calamo e
la utilizzai come sopra consigliato. Sembra un miracolo quando Vi racconto che dopo quindici giorni
mia madre era libera da tutti i disturbi. Ogni settimana aumentava di 400 g quando in precedenza era
dimagrita in modo notevole. Fu proprio quest'avvenimento a spingermi verso la medicina speciale
facendo in modo che potessi rendermi utile in numerosi casi disperati. Fra tutte le piante la radice di
Calamo è quella che porta più frequentemente a nuovi risultati sensazionali.
Nei casi di scarsa o eccessiva acidità gastrica la radice di Calamo funge da equilibratrice.
Una donna di Vorarlberg soffriva da due anni di dolori allo s t o m a c o e non riusciva più neanche un solo
giorno a fare a meno dei farmaci. Dietro mio suggerimento iniziò ad ingerire sei sorsi al giorno di tisana
di radice di Calamo e dopo tre giorni i dolori erano scomparsi, nè ritornarono mai più.
Un'altra donna della Bassa Austria soffriva da molti anni di ulcere duodenali. Per poterne sopportare i
dolori, era costretta quotidianamante ad ingerire dei calmanti. Non digeriva più alcun cibo solido, nè
aveva alcun appetito. Dopo aver avuto notizia della radice di Calamo ne prese giornalmente i sei sorsi
consigliati. I dolori diminuirono progressivamente e dopo 5 settimane ne fu completamente liberata;
riprese a mangiare con appetito e tornò a mangiare tutti i cibi casalinghi come il resto dalla famiglia.
Un sacerdote anziano soffriva di diarrea da diversi anni. Si era rassegnato all'idea che questo male
probabilmente non lo avrebbe mai più abbandonato. Dopo aver seguito le mie lezioni, prese sei sorsi di
tisana di Calamo al dì. Nel giro di un tempo brevissimo il suo intestino era guarito.
Per dieci anni un uomo soffriva di diarrea sanguinolenta che manifestava dalle 30 alle 40 scariche al
giorno. Un suo amico mi raccontò che il suo carattere, un tempo assai gioviale, si era andato trasformando fino a diventare cupo e taciturno. Tutto quanto aveva tentato in questi anni non era servito a
niente. Andò in pensione in età abbastanza giovane. Durante il periodo di Pasqua cominciò - all'inizio
ancora pieno di diffidenza - a prendere quotidianamente i sei sorsi di tisana di Calamo con l'aggiunta
di due tazze di tisana di Calendula al dì. Rimasi sbigottita quando sua moglie mi scrisse che agli inizi
di luglio dello stesso anno egli aveva ripreso a lavorare.
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
La tisana di radice di Calamo viene preparata a freddo. Macerarne un cucchiaino da
dessert raso per una notte in 1/4 di litro d'acqua fredda. Al mattino seguente riscaldare
leggermente il tutto e filtrarlo. La tisana, prima dell'uso, va riscaldata a bagno Maria.
Succo fresco:
Lavare accuratamente le radici fresche e, ancora bagnate, estrarne il succo con
la centrifuga elettrica per uso domestico.
A g g i u n t a al bagno c o m p l e t o : Macerare per una notte 200 g di radice di Calamo in 5 litri di acqua
fredda. Il giorno successivo portare il tutto all'ebollizione, lasciarlo riposare e quindi
aggiungerlo all'acqua dei bagno (vedi Note generali sotto «Bagni completi»).
20
C A L E N D U L A
(Calendula officinalis)
Fra le piante nostrane la Calendula o c c u p a un posto di primo piano.
Volgarmente è chiamata anche Callandria o Garofano di Spagna. Essa
fa parte di quelle piante che hanno un ruolo determinante nella lotta
contro il cancro e le ulcere cancerose. La si trova in molti giardini in
campagna, a volte anche inselvatichita sui mucchi di detriti. Essendo
di recente riscoperta e richiesta dalla gente a causa del suo potere
terapeutico, la si ritrova non soltanto nei giardini ma anche coltivata
nei campi. Essa raggiunge un'altezza di 30 - 60 c m , i suoi capolini
brillano gialli o giallo-arancioni, gli steli e le foglie sono succosi e
vischiosi al tatto. Ne esistono diverse varietà, con i capolini ripieni,
con stami chiari o scuri; il potere terapeutico è lo stesso per tutte.
Se i capolini, la mattina dopo le sette, sono ancora chiusi, vuol
dire che pioverà in giornata. Pertanto in tempi passati la Calendula
era ritenuta un'annunciatrice della pioggia.
Nella medicina popolare la pianta viene c o l t a ed utilizzata tutta, steli,
foglie e fiori. È opportuno però coglierla in pieno sole poiché in quel
momento i suoi poteri terapeutici hanno il maggiore effetto. La si può
cogliere in giardino fino ad autunno inoltrato salvo quando è attaccata
dall'oidio.
La Calendula assomiglia molto all'Arnica, ma il suo potere terapeutico è superiore. L'Arnica, per esempio, può essere impiegata soltanto sotto il controllo medico essendone la tisana per i cardiopatici
piuttosto nociva; la tisana della Calendula invece è tollerata da chiunque. Nella sua qualità di depuratrice del sangue essa è la nostra migliore collaboratrice contro l'epatite infettiva. Una o due tazze al
giorno fanno miracoli. La Calendula ha un effetto depurativo e t o n i c o per la circolazione sanguigna e
inoltre favorisce la guarigione delle ferite.
Un uomo che con la mano era finito nella sega circolare, dopo il rilascio d a l l ' o s p e d a l e soffriva di forti
dolori vulnerari. Quando lo venni a sapere consigliai la pomata di Calendula. Contentissimo dell'effetto
di questa pomata egli mi comunicò che i dolori che gli avevano procurato tante notti insonni erano
spariti in brevissimo tempo. Da allora sua moglie ha ripreso a coltivare la Calendula nel suo giardino.
Durante una visita nel Muhlviertel la padrona di casa mi mostrò le sue gambe ricoperte da vene
varicose. Andai subito nel giardino a cogliere delle Calendule e ne preparai una pomata. Ne utilizzai i
residui per fasciare con essi i polpacci (i residui possono essere impiegati anche quattro o cinque volte).
In seguito la signora spalmò ogni giorno su una pezza di lino uno strato di pomata alto 1 mm e se ne
fasciò i polpacci. Stenterete a crederci, ma dopo quattro settimane, allorché la Signora mi venne a
trovare a Grieskirchen, le vene varicose erano scomparse. Entrambe le gambe erano ritornate lisce
come in origine.
Una suora mi riferì di aver suggerito la cura con la pomata di Calendula ad una vecchia signora che
aveva richiamato l'attenzione della gente per strada a cause delle sue vene varicose particolarmente
vistose. Rimase veramente stupita quando dopo un mese questa donna felicissima le mostrò le sue
gambe. Tutte le vene varicose erano sparite e la pelle era ritornata liscia.
Questa pomata giova rapidamente anche contro la flebite, le ulcere da vene varicose inguaribili, le
fistole, i geloni e le piaghe da bruciature. La pomata ed i residui della sua preparazione vengono utilizzati
contro l'ulcera alla mammella anche se maligna (cancro della mammella).
Ad una mia conoscente dovettero improvvisamente asportare il seno. Mentre ancora era ricoverata all'
ospedale e noi tutti eravamo in pensiero per lei, io le preparavo la pomata di Calendula. Questa pomata
in seguito se la spalmò sull'enorme ferita postoperatoria e quasi subito scomparve la fortissima
tensione della ferita stessa. Alla visita postoperatoria le sue cicatrici mostrarono una rimarginazione
tanto perfetta a paragone con le cicatrici di altre pazienti da richiedere soltanto poche applicazioni dei
raggi previsti in questi casi.
La pomata di Calendula è anche un ottimo coadiuvante contro la m i c o s i del piede. Me lo confermano
molte lettere proprio in quei casi in cui precedentemente tutti gli altri rimedi avevano fallito. Contro
questa malattia si ottengono degli ottimi risultati anche con l'infuso di erbe fresche. Ove si mani21
festasse una m i c o s i della zona vaginale si facciano dei lavaggi o dei semicupi con infuso di Calendula.
Si prendono 50 g di Calendule essiccate oppure quattro manciate di quelle fresche per ogni semicupio.
Da Stoccarda mi scrisse una d o n n a che suo marito soffriva di m i c o s i al piede. Quante cose non erano
state provate! Bagni, pomate e polveri non avevano avuto alcun affetto. Quindi egli tentò con la pomata
di Calendula. Dopo otto giorni le piaghe erano guarite e non tornarono più. Non vi pare meraviglioso
questo fatto? Oltre alla pomata sarebbe opportuno preparare anche una tintura di Calendula (vedi la
ricetta sotto «Modalità di preparazione»). Questa tintura diluita con acqua bollita è particolarmente
adatta per cataplasmi su ferite, c o n t u s i o n i , e m a t o m i , strappi muscolari e persino su ulcere purulente o
cancerose, su piaghe da decubito, tumori e tumefazioni.
Per la Calendula quale pianta medicinale contro i tumori maligni si batteva non soltanto il parroco
Kneipp ma anche noti medici come il Dr. Stàger, il Dr. Bohn, il Dr. Halenser ed altri. Il Dr. Bohn cita la
Calendula come il rimedio più importante contro le malattie cancerose nei casi in cui non è più possibile operare e raccomanda per un lungo periodo di ingerire tisana di Calendula. Persino contro il cancro
della pelle si ottengono ottimi risultati con il succo spremuto dalla Calendula fresca. L'angioma cavernoso, per un certo periodo e diverse volte al giorno spalmato di succo fresco, può scomparire completamente così anche le macchie pigmentose e quelle tipiche dell'età senile. Allo stesso modo si possono
eliminare le macchie della pelle ruvida e cancerosa.
Il medico e riceratore americano, Dr. med. Drwey, ha richiamato recentemente l'attenzione sull'eccezionale potere terapeutico della Calendula nella lotta contro il cancro; egli infatti ottiene buonissimi
risultati. Internamente la Calendula viene impiegata sotto forma di tisana contro le malattie del t u b o
digerente (stomaco e intestino), contro gli spasmi e le ulcere gastriche nonché le infiammazioni del
duodeno, l'idropisia e l'ematuria. La stessa tisana è infine un rimedio sicuro contro le malattie da virus
e contro la batteriuria.
Gli effetti favolosi della tisana di Calendula fresca risultano da una relazione inviatami da un medico:
«Una bimbetta di due anni e mezzo, dopo una ripetuta vaccinazione contro la poliomielite si era ammalata di diarrea cronica con conseguente forte dimagrimento ed un evidente indebolimento della vista,
con t u t t a una serie di complicazioni di nutrizione. Nel corso dell'esame clinico si era finalmente giunti
alla diagnosi di un paratifo per cui la bimba continuava a rimanere sotto sorveglianza clinica. Dopo che
per una settimana aveva bevuto la tisana di Calendula ed ingerito qualche farmaco omeopatico, la
bambina era guarita. L'immediata analisi, effettuata tre volte alla ricerca del germe di tifo nelle feci,
risultò negativa.»
I buoni risultati ottenuti con la Calendula contro l'epatite infettiva la fanno ritenere un eccellente
rimedio anche contro le malattie del fegato. Fiori, foglie e steli vanno sbollentati e la tisana va bevuta
senza zucchero. Nelle malattie sopra descritte se ne bevono da tre a quattro tazze al giorno, circa un
cucchiaio ogni quarto d'ora. Si ottiene un buon vermifugo preparando una tisana con 1/4 di litro d'acqua
e un cucchiaio di fiori di Calendula. Il succo degli steli freschi elimina verruche e scabbia, l'infuso
guarisce lichen e gonfiori ghiandolari lavando con esso le zone affette. La tisana, bevuta regolarmente,
ha un effetto depuratore del sangue. Lavando gli occhi con l'infuso tiepido servendosi di una vaschetta
apposita di vetro, si rinforzerà la vista.
Contro le ulcere ed i tumori cancerosi, le piaghe ai piedi, la carie ossea, le ulcere della coscia nonché
contro le gravi ferite purulente e non guaribili giovano lavaggi con infuso di Calendula e Coda cavallina
mescolate in parti uguali. Di tale miscuglio si prende un cucchiaio colmo per 1/4 litro d'acqua.
Per sottolineare l'effetto eccezionale della tisana di Calendula vorrei elencare ancora alcune guarigioni:
Un'infermiera, da otto anni sofferente di un'infezione dell'intestino crasso, aveva preso un appuntamento dallo specialista. Richiamandosi al mio libro, qualcuno le consigliò la tisana di Calendula. Per
quattro giornate la donna sorseggiò due tazze di tisana di Calendula al dì. Quasi non riuscì a crederci;
dopo questo breve tempo erano spariti tutti i suoi disturbi.
Un altro caso fu quello di una suora che soffriva di diarrea. Pur bevendo tisana di Camomilla, non si
verificava alcun miglioramento. Soltanto quando c o m i n c i ò a bere quella di Calendula il male scomparve
in breve tempo. Un'altra suora Bavarese da quindici anni soffriva di una m i c o s i al piede e spesso anche
di flebite. Con l'impiego della tisana di Calendula ottenne finalmente la guarigione delle sue gambe.
Con la pomata di Calendula si guariscono facilmente le croste nel naso. Nota: chi avesse repulsione
contro lo strutto di maiale, per la preparazione della pomata può usare anche un buon grasso vegetale.
Per rendere più morbida la pomata così preparata può aggiungere un po' d'olio alla massa ancora calda.
22
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Un cucchiaino c o l m o di erba su 1/4 di litro d'acqua.
Semicupi:
Quattro manciate abbondanti di erbe fresche oppure 100 g di quelle essiccate per
semicupio (vedi Note generali sotto «Semicupi»).
Lavaggi:
Un cucchiaio di erbe per 1/2 litro d'acqua.
Tintura:
Lasciare riposare una manciata di fiori in 1 litro di acquavite pura per 15 giorni al
sole oppure ad una temperatura di circa 20° C.
Pomata di Calendula: Tritare quattro manciate abbondanti di Calendule (foglie, gambi e fiori).
Riscaldare 500 g di grasso intestinale di un maiale nutrito naturalmente oppure di
buono strutto di maiale, come se si dovessero friggere delle cotolette. Versare le
Calendule tritate in questo grasso bollente e soffriggerle brevemente, dare una
girata e togliere la padella dal fornello. Coprire e lasciare riposare per una giornata. Il giorno seguente riscaldare il tutto leggermente e, filtrandolo attraverso un
panno, travasarlo in recipienti puliti.
Succo fresco:
Lavare foglie, steli e fiori e spremerne ancora umidi il succo servendosi di una
centrifuga elettrica ad uso domestico.
C A M O M I L L A
(Matricaria chamomilla)
È c h i a m a t a anche Matricaria, Camomilla comune o tedesca. Cresce nei campi
incolti, nei terreni argillosi, nei prati delle foreste, sui detriti e nei campi di grano,
granturco, trifoglio, patate e barbabietole. L'esagerata concimazione c h i m i c a e
purtroppo gli erbicidi distruggono vieppiù la nostra Camomilla. Di norma la si trova
in abbondanza dopo un inverno nevoso o una primavera umida. Diversamente
dalla Camomilla spontanea la nostra ha il capolino vuoto; il profumo è aromatico
e piacevole. Non sarà certamente necessaria una descrizione più dettagliata. Se
ne r a c c o l g o n o i capolini da maggio ad agosto, preferibilmente sotto il sole di
mezzogiorno. Non esagero se chiamo la Camomilla un «toccasana» specialmente
per i neonati. In qualsiasi caso si dovrebbe somministrare al bambino la tisana di
Camomilla e specialmente quando si tratta di crampi o dolori addominali. Essa
giova nella flatulenza, nella diarrea, nello sfogo, nel mal di stomaco, nella diarrea
mucosa nonché nei disturbi mestruali, nella dismenorrea e in altri disturbi addominali; nell'insonnia e nell'epididimite, nel dolore da febbre, nel mal di denti e nel
dolore da piaghe.
La Camomilla ha un effetto sudorifero, tranquillante e decongestionante e in virtù
del suo potere disinfettante previene le infiammazioni di tutti i generi, in particolare delle mucose. Per uso esterno la Camomilla va applicata sotto forma di cataplasmi e lavande nelle
infiammazioni oculari, nella congiuntivite, negli sfoghi pruriginosi e umidi, come colluttorio nel mal di
denti, e come lavaggio, sulle piaghe e sulle ferite. Ogni volta che siamo adirati dovremmo prendere una
tazza di Camomilla che c a l m a immediatamente e prima che il cuore si agiti. È consigliato inoltre un
cataplasma di Camomilla essiccata da applicare caldo sulla zona dolente.
Hanno un effetto calmante i bagni ed i lavaggi alla Camomilla in quanto influiscono sull'intero sistema
nervoso. Dopo una grave malattia o dopo un esaurimento nervoso ne avvertirete presto il beneficio
recuperando la Vostra calma. Per la Vostra cosmesi non dovete dimenticare la Camomilla. Una volta
alla settimana un bagno al viso con infuso di Camomilla e vedrete come la Vostra pelle rifiorirà e
come ritornerà fresca la Vostra carnagione. Dovreste servirvi dell'infuso di Camomilla anche nella
cura dei capelli, soprattutto se avete capelli biondi. Gli sciacqui alla Camomilla li renderanno soffici e
luminosi.
23
La Camomilla facilita la defecazione senza avere effetti lassativi ed è quindi indirettamente adatta alla
cura delle emorroidi che si possono curare anche esternamente con la pomata alla Camomilla. La
stessa pomata può essere applicata inoltre nella cura delle ferite. Il raffreddore e la sinusite guariscono
rapidamente mediante inalazioni di vapori di Camomilla. È sottinteso che dopo un trattamento del
genere bisogna rimanere al caldo.
Sin dall'antichità l'olio di Camomilla veniva usato per le frizioni nelle nevralgie e nei dolori articolari.
A causa del suo potere antipiretico e antitermico gli antichi Egiziani veneravano la Camomilla come il
fiore del Dio del sole.
Il nome «Matricaria» è di origine latina e viene da «mater» (madre). Infatti viene usata contro tutte le
malattie delle madri e delle donne. Negli antichi erbari si legge che l'olio di Camomilla toglie la stanchezza alle articolazioni e che i fiori di Camomilla, bolliti nell'acqua e applicati sulla vescica malata ne
leniscono il dolore.
Il naturista e parroco semplicista svizzero Johann Künzle racconta di una donna soprannominata la
«Maga della Camomilla» cui ricorrevano i malati con le loro afflizioni; a cinque sordi fece ritornare
l'udito friggendo un bulbo di Urginea (venduta presso i vivai) in olio di c a m o m i l l a per poi instillare
diverse volte quest'olio nell'orecchio.
Questa «Maga della Camomilla» faceva ritornare la mobilità agli arti paralizzati mediante frizioni a
base di olio di Camomilla. Contro i dolori oculari faceva bollire dei fiori di Camomilla nel latte applicandoli quindi come impacchi sugli occhi chiusi per ottenerne presto la guarigione. Il parroco Künzle
riferisce inoltre:
«Un tessitore riusciva a dormire soltanto seduto, altrimenti gli sembrava di soffocare. La donna erborista, dopo aver esaminato l'uomo, espresse il sospetto di una scarsa diuresi che egli confermò. Gli fu
ordinato di preparare una grande bottiglia di vino nel quale era stato cotto della Camomilla e di berne
un bicchiere rispettivamente mattina e sera. Emise una quantità notevole di urina, prima torbida,
successivamente sempre più limpida; dopo otto giorni era guarito.»
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
Con1/4 di litro d'acqua bollente scottare un cucchiaino da dessert c o l m o e lasciare
riposare brevemente.
Additivo al bagno: Per un bagno completo si prendono quattro manciate di fiori di Camomilla, per
le abluzioni del viso e della testa ne servono rispettivamente una; versarvi sopra
dell'acqua bollente e lasciare riposare.
Cataplasmi:
Versare 1/4 di litro di latte bollente su un cucchiaio c o l m o di Camomilla, lasciar
riposare brevemente, filtrare e farne dei cataplasmi caldi.
Vapori di C a m o m i l l a : Versare 1 litro di acqua bollente su un cucchiaio di Camomilla. Inalarne i
vapori sotto un asciugamano.
Cuscinetto d'erbe: Riempire un sacchetto di tela con fiori essiccati di Camomilla e ricucirlo.
Riscaldarlo bene in una padella asciutta e applicarlo sulla parte malata.
Olio di C a m o m i l l a : Riempire, senza comprimerli, una bottiglietta fino al collo con fiori freschi di
C a m o m i l l a colti sotto il sole di mezzogiorno e versarvi sopra dell'olio extravergine
d'oliva. L'olio deve coprire i fiori. La bottiglietta va lasciata ben chiusa al sole per
15 giorni. Successivamente conservarla in frigorifero.
Pomata:
24
Riscaldare, come per friggere, 250 g di strutto e versarvi due manciate di fiori di
C a m o m i l l a ; quando si alza la schiuma, si gira con un cucchiaio, si copre, e quindi si
lascia riposare il tutto per una notte in luogo fresco. Il giorno seguente riscaldarlo
nuovamente un poco e filtrarlo attraverso un panno di lino. Secondo la mia
esperienza si procede nel modo seguente: mettere un panno di lino in un setaccio
appoggiando quest'ultimo su un recipiente a becco; poi pressare bene. Amalgamare uniformemente il materiale così ottenuto e travasarlo in vasetti di vetro o di
porcellana.
C E L I D O N I A
(Chelidonium majus)
Quest'erba medicamentosa anticamente molto apprezzata, oggi presso il
popolo è spesso considerata un'erbaccia velenosa. Riesco a spiegarmi
l'antipatia in cui è tenuta oggi soltanto col fatto che agli albori dell'industria
farmaceutica sono state condannate definitivamente tutte le piante medicinali di gran valore onde distrarre l'attenzione della gente dalle erbe curative e concentrarla sulle medicine chimiche.
La Celidonia dal portamento ramificato ed alta da 30 a 80 cm fiorisce a
partire da maggio per t u t t a l'estate fino all'autunno. Le foglie sono pennate
con i lobi, come le foglie della quercia. Dal fusto e dalla radice esce un
succo denso giallo arancione. Preferisce i margini meridionali dei boschi,
dei muri, delle recinzioni e di mucchi di macerie. Non importa se l'estate è
a s c i u t t i s s i m a e le scarpate completamente secche; dalla pianta sgorgherà
sempre una quantità di questo succo viscoso giallo arancione. Ma anche
d'inverno, quando la neve copre tutto, si trova la Celidonia semprechè se ne
ricordi la dimora.
La pianta è depurativa del sangue e antianemica. lo la impiegherei, insieme
all'Ortica ed ai germogli di Sambuco, contro la leucemia. Però di questa
tisana miscelata occorre bere almeno due litri al giorno per ottenere dei buoni risultati.
La Celidonia è un rimedio affidabile contro i disturbi al fegato quando è utilizzato sotto forma
omeopatica. Le sue qualità depurative del sangue e del fegato favoriscono un buon metabolismo. Con
quest'erba si ottengono buoni risultati anche nelle disfunzioni della c o l e c i s t i , dei reni e del fegato. Una
pozione di 30 g di Celidonia, radici compresi, lasciati per una o due ore a macerare in 1/4 di litro di vino
bianco, elimina rapidamente l'itterizia. La Celidonia è inoltre raccomandata contro le emorroidi
accompagnate da bruciori all'ano, contro le fitte ed i dolori urenti nell'atto di urinare nonché contro il
ronzio nell'orecchio. In questi casi se ne sorseggiano 2 o 3 tazze di tisana ai giorno (mai bollita, ma
soltanto sbollentata). Esternamente viene applicato contro le neoplasie maligne della cute, contro i
calli, le verruche e i lichen inguaribili. La cataratta nigrescente e le macchie sulla cornea dell'occhio
spariscono lentamente. Il succo giova persino contro le emorragie ed il d i s t a c c o della retina. Prendere
una foglia di Celidonia, lavarla e triturarne il gambo friabile fra il pollice inumidito e l'indice. L'umidità
così ricavata deve essere passata con l'indice sulle palpebre in direzione degli angoli dell'occhio. Non
ostante non sia passata all'interno dell'occhio, gli si c o m u n i c a lo stesso. Ciò vale altresì per la cateratta
nigrescente e per la debolezza della vista nonché preventivamente contro l'affaticamento oculare nelle
persone sane. Io stessa ne traggo beneficio sovente quando sbrigo la corrispondenza fino a notte tarda.
Stanchissima allora cerco una foglia di Celidonia in giardino e me ne passo, come sopra descritto,
l'umore verso gli angoli degli occhi. Ogni volta ho la sensazione benefica come se mi si togliesse un
velo dagli occhi. L'omeopatia prepara una tintura di Celidonia della quale, nei casi accennati, se ne
prendono giornalmente due o tre volte 10 o 15 gocce in un poco d'acqua.
Qualche anno fa mi riferirono che una contadina aveva un'ulcera sulla palpebra destra inferiore, della
grandezza di un bottoncino da camicia. L'oculista cui lei si era rivolta per farsi prescrivere un paio
d'occhiali ed al quale non era piaciuta questa c o s a - la donna aveva quest'ulcera ormai da 7 o 8 anni
senza che le avesse mai dato fastidio - ne inviò un frammento in un laboratorio d'analisi. Si trattava di
cancro della pelle. Fu per la giovane donna - come potrete immaginare - uno shock spaventoso.
Poiché la famiglia faceva parte del nostro giro di conoscenze ebbi l'occasione di richiamare la loro
attenzione sulla Celidonia. Eravamo di febbraio e per fortuna era un inverno mite. La Celidonia sverna e
rimane verde. Consigliai di scavare la pianta per trapiantarla in vaso onde tenerla a portata di mano.
Ogni giorno la donna doveva toccare la zona a m m a l a t a per cinque o sei volte con il succo giallo
arancione. Trovandosi l'ulcera sulla palpebra, la informai dell'innocuità per l'occhio. Consigliai anche di
andare una volta al mese a Linz per la cura dei raggi prescritta dal medico malgrado essi non eliminino
i tumori maligni, mentre invece distruggono parti di pelle ancora sane e spesso anche l'osso. Ma poco
prima di Natale appresi con immensa gioia che l'ulcera maligna era scomparsa. Quando la donna mi
venne a trovare, mi abbracciò sulla soglia dell'ingresso di casa. L'oculista, presso il quale era stata in
25
precedenza, le chiese meravigliato cosa avesse fatto. Alla sua risposta: «Ogni mese una volta cura dei
raggi a Linz», egli disse: «Se sono stati i raggi ad allontanare quell'ulcera, sarebbe un miracolo.» Mi
raccontava inoltre che alla vista dei volti corrosi fino all'osso degli altri ammalati che incontrava nel
laboratorio dei raggi ella non avrebbe mai retto se io non le avessi inculcato tanto coraggio, fede e
fiducia in se stessa. Ecco la mia preghiera a Voi tutti che leggete queste righe: aiutate anche Voi in
casi analoghi risparmiando ai Vostri simili una fine terribile. In questi tempi d'inquinamento generale
aumentano i casi in cui da verruche arrossate che improvvisamente c o m i n c i a n o a crescere, si sviluppa
il cancro della pelle.
I peli del volto nonché un aumento della peluria su braccia e gambe delle donne indicano una disfunzione dei reni. Le zone colpite vanno spalmate con succo di Celidonia ottenuto con la centrifuga
elettrica ad uso d o m e s t i c o (il succo si mantiene in frigorifero fino a sei mesi); lo si lascia agire per alcune ore, si sciacqua poi con del sapone neutro e si cura indi la pelle un po' secca con pomata di Calendula, olio di Camomilla o di Iperico (vedi «Modalità di preparazione»). Inoltre è opportuno procedere ad
una cura a base di tisana di Ortica, distribuita fra 3 o 4 tazze al dì, nonché a semicupi di Coda cavallina
per una migliore circolazione sanguigna nei reni (vedi anche sotto la voce «Coda cavallina»).
Un mio conoscente della zona di Magonza, durante le sue passeggiate giornaliere si serviva del succo di
Celidonia nel modo descritto. Lo accompagnava sempre un cane lupo un po' anzianotto. Per gioco una
volta passò anche a lui sugli occhi un po' di tale succo, cosa che sembrava procurare gran beneficio al
cane, perchè da allora si sedette sempre davanti al suo padrone in segno di preghiera ogni volta quest'
ultimo faceva uso per se del succo di Celidonia.
In una parrocchia dell'Alta Austria dove in novembre tenni una conferenza, conobbi un chierichetto
portatore di occhiali. Quando a febbraio tornai in questa parrocchia, il chierichetto non portava più gli
occhiali. Mi raccontò lui stesso che ciò era dovuto soltanto al fatto che da novembre aveva seguito
giornalmente il mio consiglio relativo alla Celidonia. Oltretutto egli vedeva molto meglio di prima
quando portava ancora gli occhiali. In quel periodo era costretto a cercarsi le foglie della Celidonia
sotto la coltre della neve. Ne parlo per mostrare che certe erbe medicamentose si trovano fresche
persino d'inverno quando t u t t a la vegetazione sembra morta.
MODALITÀ
DI
PREPARAZIONE
Tisana:
Un cucchiaino da dessert c o l m o per 1/4 di litro d'acqua; sbollentare soltanto.
Succo fresco:
Lavare foglie, gambo e fiori e ricavarne ancora bagnati il succo con una centrifuga
ad uso d o m e s t i c o (tale succo va utilizzato esternamente).
Tintura:
Medicinale omeopatico in vendita nelle farmacie.
Macerazione nel vino: Versare 1/2 litro di vino bianco su 30 g di Celidonia, radici comprese,
lasciare riposare il t u t t o per 1 o 2 ore; filtrarlo ed infine sorseggiarlo lentamente.
C O D A
C A V A L L I N A
(Equisetum arvense)
Nomi volgari: Equiseto, Erba rugna, Rasparela, Codabussina, Coa ad cavai - Cucitolo.
All'Inizio della primavera spuntano dal ceppo largo e profondo per primi i bruni fusti fecondi e sporiferi.
Solo più tardi si presentano le verdi spighe estive alte fino a 40 cm che assomigliano a piccoli abeti di
forma regolare. Si trova la Coda cavallina nei c a m p i , sui terrapieni delle ferrovie e lungo le scarpate.
Quella crescente nel terreno di pura argilla possiede il maggiore potere curativo. A seconda della posizione contiene fra il 3% ed il 1 6 % di silice che possiede uno spiccato effetto curativo. Ovviamente è da
evitare la Coda cavallina dei campi chimicamente c o n c i m a t i . Quella con i ramoscelli più sottili - c'è
chi la chiama anche Coda cavallina «fina» - si trova prevalentemente nelle foreste ed ai margini dei
boschi. Anch'essa è medicamentosa.
Nella medicina popolare questa pianta era già f a m o s i s s i m a nell'antichità soprattutto per le sue qualità emostatiche e per i successi manifestati nella lotta contro le malattie renali e delle vie urinarie.
Malgrado ciò fu dimenticata nel corso dei secoli. È stato proprio il nostro grande e popolarissimo
26
medico naturista e parroco Kneipp a restituire alla Coda cavallina la sua
gloria originale. La dichiara «unica insostituibile ed inestimabile» contro le
emorragie, l'emantemesi, i disturbi renali e delle vie urinarie, i calcoli e la
renella. «Contro i danni di vecchia data» dice, «contro le piaghe purulente e
persino contro le ulcere cancerose e la necrosi ossea la Coda cavallina
rende dei servizi eccellenti. Lava, scioglie e cauterizza più o meno tutto
quanto è deteriorato. Spesso l'erba, umida e calda, viene avvolta in panni
bagnati che si applicano sulla parte da guarire.»
Il parroco svizzero Kunzle dice che tutte le persone di una certa età dovrebbero bere ogni giorno una tazza di tisana di Coda cavallina. Tutti i dolori
dovuti alla gotta, ai reumatismi ed alle nevralgie scomparirebbero, ogni uomo
avrebbe una vecchiaia sana. Egli racconta di un 86enne liberato mediante un
bagno a vapore di c o d a cavallina da una terribile c a l c o l o s i vivendo in seguito
ancora per molti anni, e prosegue dicendo: «Quest'erba guarisce le peggiori
emorragie e emantemesi se ingerita come tisana; e lo fa in brevissimo
tempo, quasi istantaneamente.»
Contro i dolorosi raffreddamenti alla vescica ed i crampi viscerali non vi è
rimedio migliore dell'infuso sbollentato di Coda cavallina i cui vapori si indirizzano alla zona vescicale con l'aiuto di un accappatoio. Ripetendo quest'
operazione per alcune volte si riesce in breve a debellare il male. Gli anziani
che improvvisamente non riescono più a urinare torcendosi dai fortissimi dolori perchè l'urina o non
esce per niente o soltanto a gocce, vengono liberati dalle loro sofferenze mediante questi vapori caldi di
Coda cavallina e senza che il medico debba ricorrere al catetere.
Contro la renella ed i calcoli renali e vescicali si fanno dei semicupi caldi di Coda cavallina sorseggiando contemporaneamente la calda tisana della stessa erba e trattenendo l'urina per poi lasciarla
scorrere sotto pressione. In questo modo di solito vengono eliminati dei calcoli. In seguito a questi
suggerimenti ho ricevuto delle lettere che confermano quanto sopra: un'applicazione eliminava i calcoli
renali; le persone in questione si sentivano bene ed erano tornate sane.
Nei casi in cui molti diuretici hanno fallito la Coda cavallina si è rivelata efficace come ad esempio nei
versamenti pericardici, in quelli pleurici o nelle complicazioni renali in seguito a scarlattina o altre
malattie infettive gravi, tutto ciò grazie alla sua azione diuretica. Si tratta dunque di un eccellente
rimedio ad uso interno ed esterno per tutto l'apparato renale e vescicale.
Contro la pielonefrite e la cistopielite un semicupio fa miracoli. In questi casi si prende la Coda cavallina alta - solo come applicazione esterna - cioè quella dai fusti grossi come un dito. Questa cresce
nei prati paludosi e sui terreni lasciati a pascolo e, come si è detto, procura un immediato miglioramento a chi è affetto da pielonefrite e cistopielite. Una signora che conoscevo bene, da diversi mesi si
trovava ricoverata con una pielonefrite all'ospedale di Innsbruck. Dato che non migliorava affatto mi
mandò a chiamare. Le consigliai un semicupio di Coda cavallina. Pochi giorni dopo ricevetti una lettera:
«Mi hai salvato la vita. Sono tornata a casa. Il semicupio di Coda cavallina ha allontanato tutti i miei
disturbi e mi ha restituito le mie forze.» La Coda cavallina alta dei prati paludosi e dei pascoli deve
essere impiegata esclusivamente per i semicupi. Invece per la tisana, da prendere per via interna, si
utilizza quella dei campi, sentieri e margini di bosco.
Talvolta nelle giovani madri dopo un parto difficile si manifestano dei disturbi alla vista: questi sono
certamente causati dal fatto che durante la nascita d'un bimbo vengono compromessi i reni della
madre. I semicupi di Coda cavallina dall'esterno facilitano l'irrorazione sanguigna del rene, allontanano
dagli occhi la pressione eccessiva causata dall'insufficienza renale e quindi dileguano lentamente i
disturbi visivi.
Il grande medico tedesco, Dr. Bohn (della scuola del Dr. Kneipp), esprime vivi elogi nei riguardi di questa
pianta: «Da una parte la Coda cavallina è un rimedio contro le emorragie, dall'altra - e ciò in misura
ancora superiore - è un rimedio per i reni. Dopo l'ingestione della tisana di Coda cavallina si elimina
con facilità un'abbondante urina scura. Contro l'idropisia è un rimedio di rapido effetto.» Se i diuretici si
sono dimostrati inefficaci occorre rivolgersi alla Coda cavallina sorseggiando lungo t u t t a la giornata
cinque o sei tazze, e questo per cinque giorni; nei casi particolarmente ostinati è meglio prolungare la
cura fino a sei giorni. L'esperienza dimostra che nella maggioranza dei casi l'urina viene eliminata.
27
Contro gli sfoghi pruriginosi delia pelle, anche se crostosi, purulenti o tignosi, giovano lavaggi e
impacchi con infuso di Coda cavallina. I lavaggi ed i bagni giovano anche contro la suppurazione delle
unghie, le piaghe ai piedi, la necrosi, tutte le piaghe perforanti, le ulcere cancerose, lo sprone del
calcagno, le fistole, l'impetiggine e il lichen nonché contro il lupus. Si può applicare anche l'erba
sbollentata sotto forma di cataplasma. Contro le emorroidi, specie se dolorose, si applica una pasta di
erba fresca ottenuta nel modo seguente: lavare la Coda cavallina fresca, t r i t u r a r l a finemente sul
tagliere finché non diventi una pasta omogenea.
In caso di profusa emorragia nasale si applica un impacco di infuso di Coda cavallina raffreddato. Esso
giova anche come emostatico nelle emorragie polmonari, uterine, emorroidarie e gastriche. In questi
casi occorrono naturalmente degli infusi concentrati. Normalmente si prendono due o tre cucchiaini
da dessert colmi per ogni tazza. La Coda cavallina insieme con la Veronica previene efficacemente
l'arteriosclerosi e la perdita della memoria per via delle sue qualità purificanti del sangue. La si può
considerare la migliore prevenzione contro il cancro.
Vorrei raccomandare come rimedio particolarmente buono contro la sudorazione dei piedi la tintura di
Coda cavallina (vedi «Modalità di preparazione»). Con questa tintura si frizionano i piedi ben lavati ed
asciugati. Inoltre si consiglia berne ogni mattina a digiuno, mezz'ora prima di colazione, una tazza di
tisana. Contro la sudorazione eccessiva dei piedi sono molto utili anche i pediluvi della stessa erba
(vedi «Modalità di preparazione»). Contro la forfora del cuoio capelluto è opportuno lavarsi i capelli ogni
giorno con l'infuso di c o d a cavallina massaggiando successivamente la cute con del buon olio d'oliva.
La forfora scomparirà immediatamente.
Un miscuglio di Coda cavallina e Iperico, sbollentato e bevuto in ragione di una tazza o due al giorno
(la sera solo un pasto asciutto), aiuta a vincere l'enuresi notturna. Inoltre può essere utilizzato per
gargarismi nei casi di tonsillite, infiammazione delle mucose orali, stomatite, carie dentaria, infiammazioni ed emorragie gengivarie, fistole e polipi del palato e della gola. Contro le perdite bianche delle
donne vengono raccomandati i semicupi.
Non dimentichiamoci che la Coda cavallina è uno dei migliori medicinali per i polmoni, sia contro la
bronchite cronica che contro la tubercolosi polmonare. Mediante l'ingestione regolare della tisana,
grazie al suo contenuto in acido silicico si ottiene la guarigione della tubercolosi polmonare nonché la
scomparsa della debolezza generale dovuta alla tubercolosi stessa.
Secondo il fitobiologo austriaco Richard Willfort, le ricerche più recenti permettono l'ipotesi che in
seguito al prolungato uso di tisana di Coda cavallina i tumori maligni vengano ostacolati nella loro
crescita e alla fine addirittura distrutti. Persino i polipi nel basso ventre o nell'ano ed anche le infiammazioni delle borse sinoviali si c o m b a t t o n o in questo modo. In entrambi i casi si fanno impacchi al vapore
e semicupi. Questi impacchi al vapore sono utili anche contro i crampi dello s t o m a c o e le coliche epatiche e biliari di fegato nonché contro le stasi sanguigne dolorose che con la loro pressione verso l'alto
si riflettono sull'attività cardiaca.
Il 19 dicembre 1977 ricevetti una telefonata dalla Stiria orientale. Si trattava di un agricoltore di 49 anni.
Sulla pianta del suo piede era cresciuta un tumefazione molto dolorosa. Non riusciva più a poggiare
il piede per terra. Rimase in ospedale per alcuni giorni e poi venne mandato a casa. Gli consigliai gli impacchi al vapore di Coda cavallina che risolvono persino i tumori maligni. Potrete immaginare la mia
sorpresa quando il 22 dicembre, ossia tre giorni dopo, mi telefonarono per dirmi che la tumefazione si
era completamente risolta. La pelle aveva un aspetto un po' flaccido e molle. Un nuovo miracolo della
farmacia del Signore.
Ho fatto l'esperienza che persino i dolori da discopatie - sempre che non siano causati dalla compressione di una radice nervosa - spesso spariscono in breve tempo in seguito ai semicupi di Coda cavallina. Le radiografie mostrano delle vertebre usurate per vecchiaia, ma non vi è motivo di tenersi il dolore.
La pressione di un rene difettoso che, come si sa riflette verso l'alto, si distribuisce nei nervi che
scorrono in superficie lungo la spina dorsale producendo questi dolori. Non sono quindi i dischi stessi,
bensì la pressione del rene prodotta sui nervi esposti. Un semicupio di Coda cavallina, attraverso il suo
effetto in profondità sui reni, elimina subito la loro pressione verso l'alto.
Una signora di 38 anni si trovava da tre anni in cura per disturbi di carattere discopatico. Invece di
diminuire, i dolori si acutizzavano; era diventata talmente rigida nella zona delle spalle e del collo da
alzarsi la mattina soltanto con l'ausilio di un apparecchio di stanghe e verghe costruito dal marito e
sistemato sul soffitto sopra il letto. In quel periodo stavo tenendo delle conferenze a Steyr nell'Alta
28
Austria e ne feci la conoscenza. Vi meraviglierete certamente se Vi dico che questa donna, dopo un
solo semicupio di Coda cavallina, aveva perso tutti i suoi dolori e la sua rigidità. Lo stesso vale per le
discopatie prodotte dalla conduzione del trattore. Il suo moto sobbalzante non danneggia i dischi, ma
i reni. Subito interviene una pressione verso l'alto che può essere eliminata con il semicupio di Coda
cavallina.
Una signora svizzera da molti anni era rigida come un bastone, nelle vertebre cervicali. Le cure annuali
presso il Dr. Zeileis a Gallspach procuravano dei miglioramenti soltanto temporanei, ma nessuna
guarigione. Non molto persuasa mi promise, appena tornata a casa, di farsi un semicupio di Coda
cavallina. La telefonata non si fece attendere: appena immersa nel caldo semicupio, scomparve dopo
10 minuti ogni rigidità che poi, come mi fu riferito per anni, non si presentò più.
11 grande neurologo Dr. Wagner-Jauregg dice nei suoi scritti: «Due terzi di t u t t i i malati di nervi non
dovrebbero essere ricoverati negli i s t i t u t i se fossero sani i loro reni.» Infatti ho potuto consigliare i
semicupi di Coda cavallina a molti infelici che, a causa di disturbi renali soffrivano di depressioni,
manie e pazzia furiosa, salvandoli in tal modo dal manicomio. In questi casi occorre curarsi anche per
via interna con una tazza al mattino ed una alla sera di tisana di Ortica, Achillea e Coda cavallina.
Contro i gravi disturbi renali e le loro sequele occorre adoperare la Coda cavallina fresca per i semicupi,
preferibilmente, come ho detto precedentemente, quella alta proveniente dai prati paludosi. Per un
bagno occorre un secchio da 5 litri pieno (vedi «Modalità di preparazione» e Note generali sotto la voce
«Semicupi»). Durante il semicupio i reni debbono trovarsi immersi nell'acqua; 20 minuti è la durata del
bagno. Non asciugarsi ma avvolgersi ancora bagnati nell'accappatoio e coricarsi così nel letto per
un'ora; soltanto allora cambiarsi per la notte. Il semicupio, riscaldato nuovamente, può essere riutilizzato altre due volte.
MODALITÀ DI
Infuso:
PREPARAZIONE
Un cucchiaino da dessert colmo su 1/4 di litro d'acqua; sbollentare.
Cataplasma al vapore: Mettere in un setaccio due manciate abbondanti di Coda cavallina e appenderlo sopra l'acqua bollente. Non appena l'erba si presenta calda e morbida,
avvolgerla in una pezza di lino che si applica sulla parte malata. Coprirsi bene!
Lasciare agire per diverse ore o per t u t t a la notte.
Semicupi:
Per una notte lasciare macerare nell'acqua fredda 100 g di Coda cavallina. Il
giorno seguente riscaldare il tutto fino all'ebollizione, poi aggiungerlo al bagno.
Durata del bagno 20 minuti. Non asciugarsi; ancora umidi avvolgersi nell'accappatoio e sudare un'altra ora a letto. L'acqua del semicupio deve coprire i reni.
Tintura:
Lasciare macerare per 15 giorni al sole 10 g di Coda cavallina in 50 g di autentica
acquavite di grano. Scuotere la bottiglia ogni giorno.
Cataplasma:
Lavare la Coda cavallina fresca, tritarla finemente sul tagliere finché non si ottenga una pasta.
C O N S O L I D A
M A G G I O R E
(Symphytum officinale)
Volgarmente chiamata anche Sinfito, Borrana selvatica, Erba conferma, Zinzinnici, Oricchi d'asinu,
Erba del cardinale e Regaligo - in inglese, Comfrey. Questa pianta medicinale è fra le migliori e indispensabili che la natura ci offre. Cresce nei prati, lungo i cigli dei campi, i fossi umidi e i corsi d'acqua.
La si trova anche lungo i recinti e sui mucchi di detriti, e fiorisce durante t u t t a l'estate. Le foglie si
presentano ruvide e finiscono molto appuntite. La radice pluriennale, esternamente di un marrone scuro
fino al nero, internamente bianca o giallina, è grossa quanto un pollice e ritagliata si presenta vischiosa,
quasi untuosa e grassa al tatto. Essendo una pianta dalla radice profonda è quasi impossibile estirparla. Se ne scavano le radici in primavera o in autunno aggredendole con una vanga appuntita. L'erba
fresca va raccolta prima e durante la fioritura.
29
La tintura di Consolida maggiore, facilmente preparabile da soli, nasconde un potere miracoloso. I soggetti affetti da dolori e tumefazioni
articolari, curati con ottimi medicamenti ma senza alcun miglioramento, ricuperano rapidamente la loro salute con la tintura di Consolida maggiore. Una donna che non riusciva più a muovere il braccio
destro (l'arto era quasi immobilizzato e il medico aveva già diagnosticato una paralisi) dietro il mio consiglio si frizionò l'articolazione tutti
i giorni con la tintura. Di giorno in giorno avvertiva il miglioramento.
Ora l'articolazione si muove normalmente, e la donna riesce di nuovo a
provvedere alle faccende di casa. Ma anche le foglie della Consolida
maggiore scottate e poggiate sotto forma di poltiglia calda sulle
membra paralizzate giovano nel giro di una notte quando il disturbo è
dovuto ad affaticamento, distorsione, slogatura o colpo apoplettico.
La zia di mio marito venne investita per strada da un motociclista. Fu
portata all'ospedale con una frattura dell'articolazione dell'anca, fu
chiodata e dimessa non appena guarita. Il chiodo avrebbe dovuto essere
rimosso dopo un anno. Dato che non aveva più dolori e che riusciva
nuovamente a camminare in modo normale, la donna trascurò alla data
stabilita di tornare all'ospedale per l'intervento. Tutto sembrava in perfetta regola fino a che un bel
giorno non si manifestarono dei dolori insopportabili. A questo punto, togliendo il chiodo, fu constatato
che si era già f o r m a t a una suppurazione dell'osso. Con delle iniezioni riuscì per breve tempo a sopire
i dolori, ma la suppurazione dell'osso non guarì. In questo stato la donna venne a farci visita ed era
effettivamente in condizioni disperate. Senza esagerare minimamente posso dire che dei cataplasmi di
poltiglia di farina di Consolida maggiore la fecero star meglio nel giro di una notte. Il giorno appresso
la donna riusciva già a sedersi ed a coricarsi senza alcun fastidio. Poiché dagli erboristi si trovavano
in vendita soltanto delle radici tritate, la saggia zia le riessiccò nel forno di c u c i n a e le macinò in un
vecchio macinino da caffè. Continuò a praticarsi questi cataplasmi di poltiglia (vedi la ricetta sotto
«Modalità di preparazione»), fino a non avvertire più alcun disturbo.
Con questi cataplasmi di poltiglia si possono far riassorbire anche le tumefazioni articolari delle mani e
dei piedi. La farina di Consolida maggiore si trova oggi in molte farmacie. Vorrei sottolineare in particolare che questi cataplasmi con poltiglia di farina di Consolida maggiore possono dare sollievo
persino nelle paraplegie. I cataplasmi caldi servono anche nelle ulcere varicose, nei rigonfiamenti
muscolari reumatici, nei nodi g o t t o s i , nei t u m o r i , nelle cefalee nucali, nei dolori al moncone amputato
e addirittura nelle infiammazioni del periostio.
Dalle radici si può prepare una tisana che viene utilizzata contro il catarro bronchiale, nei disturbi all'
apparato digerente, nelle emorragie dello s t o m a c o e nelle pleuriti. Se ne sorseggiano lentamente da
2 a 4 tazze al giorno. Nelle ulcere gastriche si consiglia una tisana mista a base di 100 g di Consolida
maggiore, 50 g di Calendula e 50 g di Coreggiola (Polygonum aviculare), per la preparazione vedi
«Modalità di preparazione». - Vorrei menzionare ancora una volta la tintura di Consolida maggiore.
Applicando degli impacchi imbevuti con essa si ottengono ottimi risultati su ferite esterne ed interne,
lesioni di ogni genere, c o n t u s i o n i , ematomi e fratture ossee.
Le foglie della Consolida maggiore non vengono utilizzate solamente per i cataplasmi, ma anche come
additivi ai bagni completi nei dolori articolari, nella gotta, dolori ossei, nei disturbi dell'irrorazione
sanguigna e nell'ernia del disco. Nei disturbi di irrorazione sanguigna alle gambe però, e nelle vene
varicose come nel trattamento postoperatorio delle fratture ossee si fanno dei semicupi di Consolida
maggiore (nella vasca da bagno).
In alcune regioni friggono nell'olio le foglie di Consolida maggiore, immerse previamente nella pastella
da omelette o nelle uova come per frittata. In questo modo è t u t t a la famiglia ad approfittare delle
sostanze attive di questa pianta medicinale.
Modalità di preparazione - Tisana di radici: Due cucchiaini da dessert di radice tagliuzzata si
lasciano riposare per una notte in 1/4 di litro d'acqua fredda; al mattino seguente
si riscalda un po' il tutto e poi si filtra. Sorseggiare lentamente.
30
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Miscela di tisana (nelle ulcere gastriche): Un cucchiaino da dessert c o l m o di miscela viene scottato con 1/4 di litro d'acqua bollente e quindi lasciato riposare per tre minuti. Sorseggiare a caldo 3 o 4 tazze durante la giornata.
Cataplasmi di p o l t i g l i a : Macinare finemente le radici ben essiccate; mescolarle rapidamente in
una tazza con dell'acqua caldissima e alcune gocce d'olio, fino ad ottenere una poltiglia; spalmare quest'ultima su una pezzuola di tela, appoggiarla sulla parte malata
e fasciare.
Cataplasmi di foglie (fresche): Lavare le foglie fresche, schiacciarle con il matterello su un piano
di legno, metterle sulla parte lesa e fasciare.
Cataplasmi di foglie (scottate): Scottare le foglie di Consolida maggiore e stenderle ancora calde
sulla parte.
Additivo per bagno c o m p l e t o : Lasciar macerare per una notte in circa 5 litri d'acqua fredda 500 g di
foglie fresche o essiccate di Consolida maggiore. Il giorno seguente riscaldare il
tutto fino all'ebollizione e aggiungerlo all'acqua del bagno (vedi «Bagni completi»,
Note generali).
Additivo al s e m i c u p i o : Come per il bagno completo, ma soltanto 200 g di foglie.
Tintura:
Le radici della Consolida maggiore vanno lavate e spazzolate, tritate finemente ed
introdotte, senza comprimerle, in una bottiglia sì da riempirla fino al collo. Si
aggiunge quindi dell'acquavite di grano o di frutta e si pone la bottiglia per 15 giorni
al sole o nelle vicinanze della cucina. L'acquavite deve coprire le radici.
Pomata:
A seconda della grandezza si tritano finemente da 4 a 6 radici di Consolida maggiore,
dopo averle lavate; si friggono poi brevemente in 250 g di puro grasso d'intestino di
maiale; si lasciano quindi riposare per una notte. Il giorno seguente, dopo un breve
riscaldamento, si filtra il tutto e lo si spreme. Travasare subito in piccoli recipienti
puliti e conservarli in frigorifero. La pomata di Consolida maggiore può essere usata
al posto del cataplasma di poltiglia. Indispensabile nel trattamento di piaghe e
ferite, nell'uomo e nell'animale.
Vino:
Da 2 a 5 radici fresche e lavate vanno tritate finemente e lasciate macerare in 1 litro
d i vino bianco puro per 5 - 6 settimane. È u n rimedio eccellente nelle malattie
polmonari.
EPILOBIO
(Epilobium parviflorum)
Una volta un padre di famiglia mi scrisse una lettera nella quale disse testualmente: «La prego a mani
giunte, forse mi potrà indicare ancora una via di ritorno alla mia salute e restituire un padre sano alla
mia famiglia che soffre insieme a me.» Precedentemente mi aveva descritto la sua via crucis: nel 1961
un'infiammazione cronica della prostata si acutizzò in seguito ai bagni in acqua radioattiva. Qui iniziò il
suo calvario da un ospedale all'altro, ma senza che nessun medico lo operasse; egli era disperato. Ogni
volta che andava di corpo uscivano sangue e pus. A causa delle molteplici medicine andò incontro a
delle ulcere duodenali, alla distruzione della flora intestinale e ad una grave insufficienza epatica. Era
più vicino alla morte che alla vita e dovette, per ordine del medico, rinunciare a tutte le medicine. Indi lo
operarono, come mi scriveva, elettricamente. Malgrado l'operazione, le infezioni sarebbero rimaste fino
ad oggi. Pasticche ed iniezioni peggiorarono nuovamente il suo stato. Allora fece ricorso alla tisana di
ortica e ne ebbe tale giovamento che a tutt'oggi c o n t i n u a a lavorare. Il provato padre di famiglia probabilmente non avrebbe dovuto affrontare tutte queste pene se avesse conosciuto l'Epilobio che riesce
a guarire completamente le affezioni della prostata.
L'Epilobio, finora generalmente sconosciuto come pianta medicamentosa e mai menzionato nei comuni erbari, ha conosciuto un vero trionfo come erba medicinale contro la prostatite soltanto in seguito
31
alla prima edizione del mio volumetto «La Salute dalia Farmacia del
Signore». In pochissimo tempo acquistò notorietà in t u t t a l'Europa ed
oltre perchè giovò a molte persone affette da questo male. Da qualche
tempo appare anche negli erbari e nelle riviste specializzate.
Dato il numero delle varietà dell'Epilobio si è però diffusa anche un po'
di incertezza. Le varietà medicinali sono le seguenti: l'Epilobio roseo
(Epilobium roseum), l'Epilobio a fiore piccolo (Epilobium parviflorum),
l'Epilobio di montagna (Epilobium montanum), l'Epilobio lanceolato
(Epilobium lanceolatum), l'Epilobio scuro (Epilobium obscurum), l'Epilobio di collina (Epilobium collinum), l'Epilobio palustre (Epilobium
palustre), l'Epilobio fleischeri e l'Epilobio anagallidifoglio (Epilobium
anagallidifolium). Quelli con poteri medicinali si riconoscono tutti per i
loro piccoli fiori di colore rosa, rosa pallido o quasi bianco. Sono come
inchiodati su sottili baccelli allungati dai quali cadono, dopo l'apertura, i semi coperti da peli cotonosi bianchi. Nel Tirolo l'Epilobio infatti
viene chiamato «Capello di donna».
Si coglie la pianta intera, ossia fusto con foglie e fiori, troncandola possibilmente al centro - è proprio facile coglierla - affinchè riproduca
nuovamente dei polloni laterali. Il materiale raccolto deve essere sminuzzato fresco. Della tisana di Epilobio si bevono, anche nei casi più
gravi, soltanto due tazze al giorno, cioè una al mattino a digiuno e
l'altra alla sera. Ma questo non significa che si debba trascurare di
andare dal medico. Il medico deve essere interpellato in ogni caso quando si tratta di malattie gravi.
Due varietà di Epilobio difficilmente scambiabili con le altre dal fiore più piccolo sono protette ed è
proibito coglierle. Esse sono l'Epilobio irsuto (Epilobium hirsutum) e quello di bosco (Epilobium angustifolium). I fiori del primo raggiungono una grandezza uguale a quella di un'unghia del pollice e sono di un
rosso purpureo. Lo si trova spesso sotto forma di grandi cespugli alti fino a 150 c m , dentro e vicino ad
acque basse; fusto e foglie sono carnosi e leggermente pelosi. Il noto fitobiologo austriaco Richard
Willfort, che conosceva bene l'Epilobio come pianta medicinale, non ne parla nel suo libro. Potrebbe,
diceva, facilmente essere confuso con l'Epilobio irsuto che, rispetto a quello a fiore piccolo (Epilobium
parviflorum), ha dei fiori almeno cinque volte più grandi, il fusto e le foglie più carnose, un'altezza
molto maggiore, ma produce un effetto del tutto contrario al primo. L'Epilobio di bosco (Epilobium
angustifolium), volgarmente chiamato anche Garofanino di bosco, Sfenice, Behen rosso o Gambi rossi,
raggiunge un'altezza di 150 cm e cresce volentieri nelle radure e lungo i margini dei boschi come anche
negli spiazzi dovuti al taglio completo del bosco e dei rovi. I grandi fiori rosso purpurei sono collocati in
lunghe spighe rade piramidali su di un fusto rossastro. Questi Epilobi di bosco si presentano durante la
fioritura molto numerosi ed appaiono come un mare rosso infocato. Non debbono essere impiegate
nelle malattie della prostata.
Ero ancora una giovane sposa quando mio suocero, nella migliore età dell'uomo, morì di ipertrofia
prostatica. Un vicino che si era fatto una cultura sulle piante medicinali, mi mostrò l'Epilobio dal fiore
piccolo e c o m m e n t ò : «Se Suo suocero avesse bevuto la tisana di questa pianta, sarebbe in vita ancora
oggi. Si ricordi di quest'erba. Lei è una donna ancora giovane e potrà aiutare molte persone con essa.»
Ma come spesso avviene quando si è giovani e sani, non me ne curai più. Diversamente mia madre. Lo
raccoglieva ogni anno ed aiutò molta gente che presentava disturbi alla vescica o ai reni. Il suo potere
curativo è talmente grande che spesso libera di colpo da tutti i fastidi prostatici. Si è dato il caso di
alcuni uomini che erano in attesa dell'operazione e che urinavano a gocce con grande difficoltà;
bastava una sola tazza di tisana per farli migliorare. S'intende che la tisana va bevuta per un periodo
prolungato per ottenere la guarigione.
Da mia madre venni a sapere di un paziente che era stato operato per ben tre volte - cancro alla
vescica clinicamente dimostrato - e che si trovava in condizioni fisiche pessime. Gli consigliai la
tisana di Epilobio. Della sua guarigione seppi più tardi attraverso il suo medico. Ciò era avvenuto
quando io stessa non mi occupavo ancora di fitoterapia. La sua guarigione mi fece un'impressione forte
ed indelebile. Mia madre mi aveva a m m o n i t o spesso di non tralasciare mai la raccolta di quest'erba
quando ella non sarebbe stata più fra i vivi. Nel 1961, il giorno dell'Assunzione, morì mia madre ed io
in quell'estate dimenticai di raccogliere l'Epilobio.
32
Nello studio del mio medico venni a sapere che un uomo di mia conoscenza era stato ricoverato all'
ospedale con la diagnosi di cancro alla vescica. «No», esclamai, «quest'uomo tanto bravo non deve
morire!» Pensai subito all'Epilobio. Il medico, pur non essendo contrario alle piante medicinali, riteneva
che in questo caso nulla avrebbe più giovato. Ma io avevo trascurato di raccogliere gli Epilobi e pensavo
con terrore che in quel periodo, cioè a metà ottobre, tutto era già sfiorito e secco. Ciò non ostante ne
andai alla ricerca. Mi ricordavo di un posto dove l'avevo visto fiorire d'estate. Trovai soltanto alcuni fusti
ingialliti e li mandai malgrado tutto sminuzzati alla moglie dell'ammalato grave. Ella gli somministrò
due tazze di tisana al giorno, una al mattino, una alla sera, e dopo quindici giorni appresi dal medico che
mi telefonò, che la condizione dell'ammalato aveva subito un notevole miglioramento. Disse ridendo:
«Dunque, la Tua erbetta giova!» Da allora ho potuto aiutare centinaia di persone secondo quanto mi
aveva suggerito a suo tempo quel vecchio del mio paese: «Si ricordi di questa pianta, con essa potrà
giovare a molte persone.»
Un farmacista di Monaco mi mostrò un'antica farmacopea dove intorno al 1880 l'Epilobio era ancora
ufficialmente elencato. I medicamenti chimici l'hanno completamente soppiantato. Attraverso le mie
conferenze, gite erboristiche e pubblicazioni l'Epilobio è stato nuovamente introdotto in tutti i livelli
sociali. I miei suggerimenti incontrano un forte interesse presso molte persone; infatti ovunque io arrivi
con mio marito durante le nostre escursioni, sia in montagna, sui sentieri forestali, lungo i margini dei
torrenti o sulle radure e persino sul Pòstlingberg e Freinberg a Linz, troviamo con grande soddisfazione
che è stato accuratamente colto il gambo centrale dell'Epilobio. Chiunque c o n o s c a questa pianta, la
rispetta e la protegge dall'estinzione cogliendola senza sciuparla. Dopo la raccolta, la pianta ricresce
ancora due o tre volte. Se il rizoma rimane nel terreno, ricaccerà la primavera successiva.
Dalle lettere che ricevo apprendo con piacere che in molti orti, fra le fragole, gli ortaggi ed i cespugli
ornamentali, cresce l'Epilobio dal fiore piccolo. Una volta lo si estirpava come erbaccia fastidiosa. A
quanti infelici allora avrebbe potuto portare guarigione e nuova vita. Recentemente potei aiutare un
sacerdote affetto da cancro alla prostata ed alla vescica, dato per spacciato dai medici. Oggi è completamente ristabilito e si dedica nuovamente in piena autonomia al suo compito.
Una lettera dalla Foresta Nera: «Mia cognata durante una terapia contro un cancro addominale ha
subito dei danni da irradiazione sotto forma di fistole all'intestino ed alla vescica. I dolori alla vescica
erano tali che il medico le dovette somministrare della morfina. Guidati dall'illustrazione dell'Epilobio
dal fiore piccolo nel Suo volumetto 'La Salute dalla Farmacia del Signore' puntualmente l'abbiamo
trovato; dopo una settimana di tisana sono scomparsi tutti i dolori. Sono questi i miracoli della farmacia
del Signore.» Potrete leggere di altri successi nel volumetto «I successi terapeutici di Maria Treben»
publicato dalla Casa Editrice W. Ennsthaler, A-4400 Steyr.
Molti malati di prostatite possono guarire mediante l'Epilobio dal fiore piccolo, spesso persino senza
dover subire un'operazione. Quando l'intervento è già stato effettuato, la tisana di Epilobio toglie i
bruciori ed altri fastidi che sovente si presentano dopo l'operazione. In ogni caso però si consiglia di
interpellare il medico.
Da Coburg mi scrive un signore guarito da prostatite: «L'Epilobio dal fiore piccolo mi è stato di giovamento contro i miei disturbi alla prostata. Mi trovavo con un infarto al cuore nell'Ospedale Regionale di
Coburg. Inoltre soffrivo di disturbi alla prostata dei quali però non potevo essere liberato chirurgicamente a causa del mio cuore ammalato. Pare che si debba inserire un catetere a permanenza se le
cose non dovessero migliorare. - Sono venuto a sapere del meraviglioso Epilobio dal fiore piccolo che
ha giovato a tante persone colpite dalla stessa infermità. Ho iniziato a berne tre tazze al giorno; dopo
pochi giorni tutti i disturbi alla prostata erano cessati. Ora, per guarire definitivamente, ne bevo due
tazze al giorno. - Ringrazio di tutto cuore il nostro Signore. Voglia Lei, Signora Treben, aiutare ancora
molte persone in pena con l'Epilobio dal fiore piccolo. È incredibile che le piante medicinali del nostro
Signore portino tanto sollievo dove la medicina tradizionale è costretta a rinunciare.»
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
1 cucchiaino da dessert c o l m o dell'erba su 1/4 di litro d'acqua; sbollentare solamente;
lasciare riposare brevemente. Non più di due tazze al giorno, al mattino a digiuno e alla
sera, 1/2 ora prima di cena.
33
FARFARA
(Tussilago farfara)
Quando i nostri prati e pendii non mostrano ancora niente del verde
primaverile, e l'occhio non riconosce quasi il timido gonfiore dei gattini di salice, la Farfara è la prima ad affacciarsi con i suoi capolini
gialli.
Sui terreni umidi, sulle scarpate nude, nelle cave di ghiaia sui maggesi,
sui macereti si trovano degli interi cuscini di fiori di Farfara che spuntano dal terreno molto prima delle foglie. Api ed altri insetti vi cercano
il loro primo nutrimento. La Farfara cresce unicamente su terreno argilloso e rappresenta, per così dire, il segno di riconoscimento dei terreni
argillosi. I suoi fiori sono i primi da cogliere per la riserva invernale.
Le loro proprietà anticatarrali, espettoranti ed anti-infiammatorie conducono a degli ottimi risultati nella bronchite, nella faringite, nella
laringite, nell'asma bronchiale, nella pleurite e, addirittura, all'inizio di
una tubercolosi polmonare. Chi soffre di tosse persistente ed è afflitto
da raucedine dovrebbe bere ripetutamente durante la giornata della
tisana caldissima di Farfara dolcificata col miele.
Più tardi a maggio, quando nascono le foglie, verdi di sopra, argentate di sotto, e felpate, ce ne serviamo
come condimento nei brodi e nelle insalate primaverili in virtù del loro contenuto in vitamina C. Poiché
le foglie contengono più principi attivi dei fiori, le cogliamo per mescolarle con i fiori nella preparazione della tisana.
Dai naturisti dell'antichità fino al parroco Kneipp, tutti cantano all'unisono le lodi della Farfara. Nelle
gravi malattie polmonari giovano le foglie fresche, lavate e schiacciate fino a formarne una poltiglia da
applicare al petto: giovano così nelle gravi malattie polmonari, nella erisipela, nelle contusioni con
tumefazione rosso-bluastra e nelle infiammazioni delle borse sinoviali. Gli effetti di questi cataplasmi di
poltiglia sono sbalorditivi. Contro la scrofolosi si impiegano cataplasmi di un infuso concentrato di
foglie di Farfara. Nella bronchite cronica, accompagnata da tosse e crisi di affanno, si consiglia l'inalazione di vapori di fiori e di foglie di Farfara. Dopo breve tempo si riscontrerà un notevole sollievo.
Dovreste spesso bagnare i piedi gonfi in un infuso di foglie di Farfara.
Garantisce u n ' o t t i m a riuscita nelle affezioni polmonari e nel catarro bronchiale uno sciroppo di foglie di
Farfara. Riempire a strati, rispettivamente di foglie e zucchero grezzo, un vaso di terracotta o di vetro;
attendere che il materiale si depositi bene e aggiungervene dell'altro fino a che il recipiente non risulti
pieno. Indi chiuderlo ermeticamente con due o tre strati di pergamena o cellofan, e sistemarlo in una
buca nel terreno del giardino in un luogo protetto. Coprire il tutto con una tavola, ammucchiandovi della
terra. La temperatura costante ne favorirà la fermentazione. Ricuperare il vaso dopo due mesi, riscaldarne il contenuto portandolo una o due volte all'ebollizione. Non appena raffreddato, travasarlo in
bottigliette dal collo largo. Questo sciroppo è la nostra migliore difesa durante il periodo invernale e
dell'influenza. Ingerirlo a cucchiaini da dessert.
Nelle affezioni asmatiche e nei continui disturbi bronchiali e dei fumatori rendono ottimi servizi in
primavera due o tre cucchiaini da dessert di succo fresco di foglie di Farfara in una tazza di brodo o di
latte caldo.
Per l'infiammazione delle vene è opportuno preparare una massa cremosa ottenuta con foglie fresche
frantumate e panna fresca che, spalmata sulle parti infiammate, va fasciata con un panno. Il succo
spremuto di foglie fresche di Farfara, colato nell'orecchio, giova contro il mal d'orecchio.
TISANA
ESPETTORANTE CONTRO
LA TOSSE
Se desiderate una tisana espettorante contro la tosse,mescolate in parti uguali fiori e foglie di
Farfara, fiori di Verbasco (Tasso barbasso), foglie di Polmonaria e Piantaggine. Prendete due
cucchiaini da dessert di questo miscuglio che scotterete con un quarto di litro d'acqua bollente.
Sorseggiate tre tazze calde al giorno di questa tisana dolcificata con miele.
34
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Cataplasma:
Un cucchiaino da dessert colmo di fiori (successivamente foglie e fiori in parti
uguali) va scottato con 1/4 di litro d'acqua bollente e lasciato riposare brevemente.
Frantumare a poltiglia delle foglie fresche e applicarle sulla parte malata.
Inalazione:
Scottare un cucchiaio c o l m o di fiori e foglie, e inalarne i vapori sotto un panno.
Ripetere diverse volte al giorno.
Pediluvi:
Scottare con un sufficiente quantitativo d'acqua bollente due manciate colme di
foglie di Farfara; lasciare riposare l'infuso. Durata del pediluvio 20 minuti.
Succo fresco
Estrarre il succo dalle foglie fresche e lavate mediante una centrifuga elettrica
ad uso domestico.
Sciroppo e miscela per tisana contro tosse e raucedine: Vedi quanto detto sopra.
FARFARACCIO
(Petasites officinalis)
Farfaraccio cresce lungo le rive di fiumi e ruscelli, lungo i fossi e i margini delle foreste. È molto più
grande della Farfara pur appartenendo alla stessa famiglia. Le sue foglie sono grandi
come cappelli, leggermente dentate e inferiormente coperte da una lanuggine grigia.
I fiori, color bianco sporco o rosa pallido, a capolini, sono riuniti fitti nella parte
superiore del fusto.
Ancora prima della fioritura se ne raccoglie la radice, la quale ha un
potere febbrifugo. Questa, in periodi di peste, aveva richiamato grande
attenzione. La tisana sudorifera viene somministrata contro la febbre,
l'affanno, la g o t t a e l'epilessia. Se ne sorseggiano 1 o 2 tazze al giorno.
Le grandi foglie fresche vanno applicate non soltanto sulle distorsioni,
sulle slogature, sui piedi piagati ma anche su qualsiasi gangrena, ulcerazione maligna o ferita con dolori brucianti.
MODALITÀ DI
PREPARAZIONE
Macerare per una notte 1 cucchiaino da dessert raso di radici di
Farfaraccio in 1/4 di litro d'acqua fredda; riscaldare e filtrare al mattino successivo.
Cataplasmi: Schiacciare ed applicare foglie fresche e lavate. Ripetere l'operazione diverse volte al giorno.
GRANOTURCO
O
MAIS
(Zea Mays)
Recentemente la coltivazione del Granoturco, chiamato anche Mais o Frumentone, si è molto diffusa.
Durante la fioritura sbucano dalle guaine delle foglie gli stili filiformi chiamati barba o capelli di Mais.
Sono loro la parte medicinale della pianta. Il periodo della fioritura va da giugno fino ad agosto. La barba
o i capelli del Mais vanno tagliati prima dell'impollinazione e subito essiccati all'ombra.
Se cercate un diuretico di effetto sicuro, allora bevete la tisana di barba di Mais che oltre tutto è un
efficace ed innocuo medicinale dimagrante (di notevole attualità per tutti gli obesi della nostra società
del benessere.) Se la barba di Mais venisse conservata per un periodo prolungato in condizioni di
non perfetta essiccazione, perderebbe il suo effetto diuretico e si trasformerebbe invece in lassativo.
35
Contro le malattie delle vie urinarie con formazione di calcoli, contro il versamento
pericardico e gli edemi la tisana di barba di Mais è tanto efficace quanto contro la
nefrite, la cistite, la gotta ed il reumatismo. Può essere impiegata con successo
anche contro l'enuresi notturna dei bambini e dei vecchi nonché contro le coliche
renali. In tutte queste malattie si prenda un cucchiaio di questa tisana ogni due a
tre ore.
M O D A L I T À DI
Tisana:
P R E P A R A Z I O N E (Granoturco)
Scottare con un 1/4 di litro d'acqua bollente un cucchiaino colmo di
barba di Mais. Lasciar riposare brevemente. Non zuccherare.
I P E R I C O , ERBA SAN G I O V A N N I
(Hypericum perforatum)
Quest'erba fiorisce lungo i cigli dei campi, boschi e viottoli, sulle colline e nei prati,
da luglio fino a settembre, e reca i nomi popolari di Pilatro, Mille buchi, Parforata,
Pirico o Piriconi. Queste denominazioni popolaresche dimostrano la sua grande
importanza come pianta medicinale.
Essa raggiunge un'altezza di 25 - 60 c m , è molto ramificata e fiorisce in
grandi infiorescenze cimose giallo-oro. Per riconoscerla con sicurezza, se
ne schiacci un fiore completamente aperto; ne sgorgherà un succo rosso.
Per la preparazione della tisana e dei bagni va utilizzata l'intera pianta in
fiore, mentre per l'olio di San Giovanni ci si serve solo dei fiori.
Le antiche credenze popolari collegavano il succo balsamico rosso
sangue dei fiori con il sangue e le ferite del nostro Signore Gesù Cristo.
L'olio di San Giovanni effettivamente è l'olio migliore per le ferite dato
l'effetto analgesico, anti-infiammatorio e cicatrizzante. Una leggenda di
quest'erbetta (che si vanta di nomi popolari così maestosi) racconta:
«Allorché il discepolo preferito del Signore era rimasto mortalmente rattristato ai piedi della croce, raccolse le pianticelle bagnate dal sangue
sacro per farne dono ai fedeli in memoria della morte del nostro Salvatore.» Il succo rosso dà la misteriosa impressione di una goccia di sangue
del Salvatore nascosta nell'umore rosso dei fiori giallo oro.
Nel giorno di San Giovanni, simbolo di sacri poteri di luce e calore,
l'Iperico in fiore (l'Erba San Giovanni) brilla con superbo splendore. In
tempi passati le fanciulle ne intrecciavano corone, e chi ballava intorno al
fuoco di San Giovanni, ne doveva portare in capo una ghirlanda chiamata
la corona di San Giovanni. Durante questa notte piena di misteri, se ne
gettavano ramoscelli anche nell'acqua, e le giovinette vergini indovinavano in base alla rifioritura dei
fiori secchi, se si sarebbero sposate nell'anno a venire.
Nell'Alta Austria esisteva un antico costume secondo il quale l'agricoltore poneva l'Iperico in mezzo a
due fette di pane per offrirlo in pasto alle bestie onde tenere lontano da esse le malattie. Purtroppo
quest'usanza ormai è coltivata soltanto presso poche famiglie religiose.
Tutto ciò ci d i m o s t r a di quanta s t i m a godesse l'Iperico sin dai tempi remoti. L'ingestione della tisana
d'Iperico è consigliata nelle alterazioni dei nervi e nei disturbi nervosi di ogni tipo, nei traumi e nelle
lesioni da sforzo.
Con l'Iperico si combatte la nevralgia del trigemino, bevendone tre tazze di tisana al giorno e frizionando
con l'olio (olio di San Giovanni) per un certo periodo le zone dolenti.
È c h i a m a t a «Arnica dei nervi» una tintura d'Iperico che si può preparare da soli ed applicare con buoni
risultati contro le malattie nervose, le nevriti, le nevrosi, la debolezza nervosa e l'insonnia. Con l'uso dell'
Iperico guariscono inoltre i disturbi di pronuncia, il sonno irrequieto, gli attacchi isterici, il sonnam36
questi disturbi non giova soltanto l'applicazione interna mediante tisana, ma anche quella esterna dei
semicupi d'Iperico (vedi «Modalità di preparazione»). Se ne fanno sei per settimana, seguiti ogni volta
da un pediluvio. Questa cura è consigliabile in tutti i disturbi dovuti a disfunzioni nervose.
Fanciulle in età di sviluppo dovrebbero bere due tazze di tisana d'Iperico al giorno; esso favorisce lo
sviluppo degli organi femminili ed elimina le irregolarità del periodo mestruale.
Un semplice molto apprezzato è l'Olio di San Giovanni. Non dovrebbe mai mancare in casa. È facile
prepararlo da soli. Mantiene il suo potere curativo per due anni e viene applicato con buoni risultati sia
sulle ferite aperte, le lesioni recenti, i versamenti emorragici, i gonfiori ghiandolari e, come cosmetico,
sulla pelle ruvida del viso, sia come efficace balsamo contro i dolori alla schiena, la lombaggine, la
sciatica ed i r e u m a t i s m i . Onde aver a portata di mano il migliore rimedio casalingo per le scottature e
le bruciature se ne fanno macerare i fiori in olio di lino. Quest'olio trova impiego anche contro le scottature solari.
I neonati con dolori addominali si calmano presto non appena il loro pancino viene massaggiato con un
po' di olio di San Giovanni. Conosco una contadina che cura tutte le lesioni con l'olio di San Giovanni,
anche quelle degli animali domestici. Un giorno suo marito aveva infilato la mano in una macchina,
ferendosi gravemente. Gli impacchi di olio di San Giovanni lo liberarono presto da ogni dolore e le ferite
guarirono senza problemi. - Un altro agricoltore invece curò con l'olio di San Giovanni una brutta ferita
al piede del suo cavallo.
Un medico aveva riscontrato in una bambina di otto anni la tumefazione di una ghiandola linfatica
addominale. Ogni volta che la bimba era esposta al freddo, accusava mal di pancia, infine addirittura
ogni giorno e soprattutto di mattina. La m a m m a della piccola aveva letto nell'edizione precedente di
questo libro che l'olio d'Iperico serviva contro i gonfiori ghiandolari. Tutte le volte che la bambina si
lamenteva, ella le massaggiava il pancino col suddetto olio e dopo poco tempo tutto era passato.
MODALITÀ DI
PREPARAZIONE
Scottare un cucchiaino da dessert colmo con 1/4 di litro d'acqua bollente e lasciare riposare brevemente.
Tisana:
Olio di San Giovanni: I fiori colti durante una giornata di sole vanno imbottigliati, senza comprimerli, fino al collo, e poi coperti con olio raffinato d'oliva. La bottiglia ben chiusa
si lascia per alcune settimane al sole o nelle vicinanze della stufa. Dopo un po' di
tempo l'olio prenderà un colore rosso. Lo si filtra attraverso un panno, se ne
spremono i residui, conservando l'olio in bottiglie di vetro scuro. Per le lesioni da
bruciatura, invece dell'olio d'oliva, si utilizza quello di lino.
Tintura d'Iperico: In un litro di acquavite si mettono a macerare due manciate di fiori colti sotto il
sole, lasciando quindi riposare la bottiglia per tre settimane al sole o vicino ad
una fonte di calore.
Semicupi:
Un secchio di Iperico (fusti, foglie e fiori) cui si aggiunge acqua fredda fino a riempirlo, si lascia riposare per una notte. Prima del semicupio si riporta il contenuto
all'ebollizione per poi aggiungerlo all'acqua del bagno. Durata del semicupio:
20 minuti (vedi Note generali sotto «Semicupi»).
L I C O P O D I O od E R B A S T R E G A
(Lycopodium clavatum)
Di norma il Licopodio viene chiamato anche Musco clavato, Braghe d'orso, Erba di surfaru, Colàt,
Muscu terrestri. Questa pianta sempreverde assomiglia ad un muschio strisciante sulla terra di bosco e
forma tralci lunghi da uno a due metri con radicette sottilissime. Da questi tralci si diramano dei piccoli
steli, lunghi sette - dieci centimetri, che si biforcano ancora e si presentano soffici al tatto. D'estate
questa pianta quadriennale sviluppa dei coni giallastri contenenti il polline (farina di Licopodio), che
viene impiegato in omeopatia su piaghe da sfregamento.
37
\
La pianta contiene radio e la si distingue facilmente dagli altri muschi per
i suoi lunghi tralci simili a corde e per il polline giallo dei suoi coni. Cresce
unicamente nei boschi ad alto fusto e sui terreni boschivi disposti verso
nord a partire da un'altezza di 600 m. Dopo il taglio completo del bosco la
pianta ingiallisce e scompare del tutto poiché sotto l'effetto diretto dei
raggi del sole perde la sua forza vitale.
In Austria e in Germania il Licopodio è rigorosamente protetto. Pertanto
ne consiglio l'acquisto in farmacia o erboristeria. Il commercio all'ingrosso si rifornisce di Licopodio nei paesi nordici i quali ne garantiscono la
buona qualità.
La tisana di Licopodio è caldamente raccomandata ai malati di g o t t a e di
reumatismo (anche quando si manifestano già deformazioni delle articolazioni), nella stitichezza cronica e nei casi di portatori di emorroidi. Chi
soffre di diarrea è invitato a servirsi della tisana soltanto con la massima
prudenza, altrimenti potrebbero manifestarsi delle coliche intestinali. Il
Licopodio non deve essere mai cotto bensì soltanto scottato con acqua
bollente. La sua tisana trova impiego anche in tutte le affezioni delle vie
genito-urinarie, nei dolori e indurimenti dei testicoli, nella formazione di
renella e nelle coliche renali. È indicata inoltre contro le epatiti e nelle
proliferazioni del tessuto connettivo intraepatico (precirrosi) anche se già a carattere maligno. Ai convalescenti restituisce tutto il loro vigore.
Il marito di una signora anziana mia conoscente soffriva da anni di grave affanno notturno che veniva
curato come asma cardiaco. Stava peggiorando continuamente fino al suo ritorno dal medico. «Se Lei
non smette immediatamente di lavorare sarà un uomo morto nel giro di otto giorni!» Il medico lo fece
ricoverare all'ospedale di Grieskirchen. Seppi da sua moglie che soffriva di cirrosi epatica all'ultimo
stadio. Con la cirrosi epatica si accompagna l'affanno notturno. Dopo qualche tempo l'uomo fu rimandato a casa perchè ormai ritenuto in fin di vita. Dietro il mio consiglio la moglie si procurò del Licopodio
che si dimostrò di grande utilità. Non vi sembra un miracolo se vi dico che immediatamente dopo la
prima tazza di tisana di Licopodio l'uomo perdette il terribile affanno notturno che l'aveva assillato per
tanti anni?
Se fra le vostre conoscenze venite a sapere di qualche caso di cirrosi epatica, anche se non vi è più
alcuna speranza, fate coraggio a questa persona richiamandone l'attenzione sul nostro Licopodio ricco
di radio e tanto importante nella medicina naturale. Finanche persone sofferenti di affezioni maligne del
fegato possono riconquistare la vita mediante il Licopodio.
Durante una gita istruttiva attraverso il bosco, da me i n t r a p r e s a nell'Alta Austria con un piccolo
gruppo, richiamai l'attenzione del mio accompagnatore, il fitobiologo Dr. Bruno Weinmeister, sul Licopodio tanto efficace nella cirrosi epatica e nel tumore del fegato. Egli allora mi raccontò il seguente
episodio: quando era giovane studente, fece una gita in montagna insieme ad alcuni amici. Lungo il
sentiero che conduceva alla baita, egli trovò fra i pini montani un tralcio di Licopodio e per scherzo se lo
cinse intorno al cappello. Arrivati al rifugio, uno dei suoi compagni fu colpito da un doloroso crampo
alla gamba e ciò a tal punto da distorcergliela dal ginocchio in giù. Invano si cercava di aiutarlo. Il
padrone del rifugio portò della grappa; si fecero dei massaggi, ma senza alcun successo. Il giovane
Weinmeister allora ebbe un'idea e dal cappello sfilò il tralcio di Licopodio e lo avvolse, dal basso verso
l'alto, intorno alla g a m b a irrigidita. Subito la gamba ritornò nella sua posizione naturale. Sulle prime
egli credette si trattasse di un caso fortuito. Probabilmente lo spasmo sarebbe scomparso anche senza
il Licopodio. Al ritorno colse un'altra manciata di Licopodio per la sua padrona di casa, che spesso
soffriva di crampi ai polpacci. La donna fu liberata immediatamente dai suoi crampi. Dopo diversi anni,
il Dr. Weinmeister parlò di questo episodio con un medico specialista. Da lui apprese che nel caso del
Licopodio si trattava di una pianta ricca di radio. Da allora molte persone sono state curate di crampi
alle gambe e ai polpacci mediante l'applicazione del Licopodio.
Una mia conoscente era stata ricoverata all'ospedale perchè non riusciva più a urinare. Il braccio era già
tutto gonfio. Quando fu dimessa dall'ospedale tutto tornò come prima. Per fortuna in quel momento
avevo del Licopodio in casa, dato che mia suocera 86enne che viveva con noi a quell'epoca, soffriva di
crampi ai polpacci. Il mio sospetto, che nel caso della mia conoscente potesse trattarsi di un crampo
alla vescica, fu confermato quando le poggiai un sacchetto di Licopodio essiccato sulla zona vescicale
38
sacchetto di Licopodio legato sulla zona della vescica. L'edema del braccio scomparve lentamente.
lo stessa soffrivo per molti anni di alta pressione sanguigna. Di solito ciò è dovuto ad una iperattività
del rene, sicché durante la notte mi legai sulla zona renale un sacchetto pieno di Licopodio. Il giorno
seguente la mia pressione sanguigna era calata da 200 a 165. Da allora copro ogni tanto la zona renale
con un sacchetto riempito di Licopodio.
Quando si tratta di crampi ai polpacci, si stende del Licopodio su un panno e lo si lega attorno al polpaccio. Ma se ne possono preparare anche pediluvi e, per il c r a m p o alla vescica, semicupi (vedi Note
generali, sotto «Semicupi»).
Ferite di guerra o altre, dovute ad incidenti vari, possono essere causa di cicatrici, sede di crampi. Un
invalido di guerra aveva una cicatrice profonda sulla schiena che permetteva l'introduzione dell'intera
mano. Questa ferita causava continuamente dei crampi dolorosi che, a loro volta, provocavano sudorazione profusa. I dolori si estendevano fino al cuoio capelluto. Dopo un martirio, durato 30 anni, sono
riuscita a liberare quest'uomo dal suo tormento, applicando dei cuscinetti e facendogli fare dei bagni
di Licopodio.
La farina di Licopodio (in alcune farmacie chiamata anche spore di Licopodio) giova ai malati gravi con
piaghe da decubito, in quanto guarisce le ferite in brevissimo tempo. Un velo sottile di farina di Licopodio viene sparso delicatamente sulle piaghe aperte. Di solito si constata già dopo la prima applicazione un sensibile sollievo.
Chi, come me, possiede una tale profonda familiarità con le erbe medicinali, raggiunge con esse
sempre nuovi successi che rasentano il miracoloso e ricorda che il creatore dell'Universo le mette a
nostra intera disposizione. Purtroppo molti sono ciechi e non avvertono l'onnipotenza del cielo.
MODALITÀ DI
Tisana:
PREPARAZIONE
Su un cucchiaino raso da dessert di Licopodio si versa 1/4 di litro d'acqua bollente e
si lascia riposare brevemente. Se ne beve a piccoli sorsi una tazza al giorno, la mattina, mezz'ora prima della prima colazione. Chi soffre di cirrosi epatica o di una
malattia tumorale del fegato, ne beva due al giorno.
Cuscinetto di Licopodio: Del Licopodio essiccato (se ne usa no 100 g, 200 g o 300 g, a seconda
della no dimensione della zona colpita dal crampo) va introdotto in un cuscinetto
che si applica durante la notte sulla parte dolente. Tale cuscinetto conserva il suo
effetto per un anno intero.
Semicupio:
Vedi Note Generali, pagina 8.
MALVA
(Malva vulgaris)
Volgarmente la Malva viene chiamata anche Varmetta, Riondella,
Nalba, Melba, Màleva, Miloghia e Narbighedda. La Malva parviflora
cresce nelle vicinanze di recinti, lungo i viottoli e di vecchi muri e
sui mucchi di detriti, ma soltanto nei paraggi di un campo coltivato.
Ove la si trovasse lontano dall'abitato, è certo che a suo tempo in
quel luogo esisteva una fattoria od una casa.
La Malva grandifolia ed altri tipi si trovano di solito nei giardini fioriti
o negli orti. Entrambe queste piante contengono nelle foglie, nei
fiori e nei fusti delle sostanze mucillaginose e del tannino. La Malva
parviflora è leggermente strisciante e un po' legnosa all'inizio del
fusto. Ha le foglie lungamente picchiolate, palminervie e piccoli
fiori viola, venati di rosa. I frutti hanno la forma di piccoli formaggi.
Vi saranno pochi bimbi cresciuti in campagna che non abbiano
39
assaporato o almeno giocato con questi frutti a forma di formaggio. Da giugno fino a settembre si
raccolgono fiori, foglie e steli. Dato che con l'essiccamento si perdono le sostanze mucillaginose, è
opportuno usare la Malva quanto più fresca possibile. Tuttavia anche essiccata essa m a n t i e n e abbastanza bene le sue caratteristiche medicinali.
La Malva si dimostra efficace soprattutto sotto forma di tisana nelle infiammazioni delle mucose
interne e cioè nelle gastriti e nelle infiammazioni della vescica, nelle gastroduodeniti e nelle stomatiti,
così anche nelle ulcere gastriche e duodenali. In questi casi si prepara una minestra di foglie di Malva
e orzo. Prima si cuoce l'orzo, al quale, una volta raffreddato, si aggiungono le foglie di Malva.
La Malva è inoltre un o t t i m o rimedio nel catarro polmonare e bronchiale, nella tosse e nella forte raucedine, ma anche nella laringite, nella tonsillite e nella bocca secca. Per non distruggere le sostanze
mucillaginose, la Malva deve essere messa a bagno freddo durante la notte. Come dose giornaliera se
ne sorseggiano due o tre tazze appena riscaldate. È persino un rimedio contro l'ostinato e n f i s e m a
polmonare che spesso è considerato inguaribile ed è causa di grave affanno. Se ne bevono almeno tre
tazze al dì, come dicevamo sopra, e di notte si fanno degli impacchi su bronchi e polmoni con foglie
e fiori setacciati e leggermente riscaldati.
Eccellenti risultati danno i bagni agli occhi e gli impacchi sulle palpebre con tisana di Malva tiepida
quando capita quel raro disturbo del prosciugamento del liquido lacrimale che al malato procura un
fastidioso senso di frustrazione.
Nelle allergie pruriginose ed irritanti del viso i lavaggi con Malva tiepida procurano molto sollievo. Esternamente la Malva viene applicata su ferite, ulcere, tumefazioni dei piedi e delle mani dovute a fratture
o flebiti. In questi casi si fanno dei pediluvi o dei bagni alle mani (vedi «Modalità di preparazione»).
Con questi bagni ho fatto delle ottime esperienze. I pediluvi di Malva sono utili soprattutto nelle fratture
del piede nelle quali capita spesso di affaticarlo troppo causandone la tumefazione. - Nelle nostre
vicinanze abitava una donna che qualche anno prima si era fratturata il malleolo. Il piede le procurava
continue difficoltà tanto che la donna alla fine dovette tornare in ospedale. La incontrai dopo la sua
dimissione e notai che zoppicava fortemente e la g a m b a era gonfia fin sopra il ginocchio. Malgrado si
servisse di un bastone procedeva con la lentezza di una lumaca. Allora andammo insieme a cogliere
della Malva. Il giorno seguente la donna c o m i n c i ò con i pediluvi. Non esagero affatto se Vi dico che
dopo una settimana non le serviva più il bastone avendo il piede riassunto il suo aspetto normale. Lo
stesso capitò ad un'altra donna col polso destro fratturato che le causava un costante fastidio: Qual'è
la casalinga o m a m m a che possa tenere riguardata la mano destra? Ogni notte la mano doleva atrocemente e per un lungo periodo ritornavano i gonfiori. Quando una volta la incontrai, le consigliai la Malva.
Anche nel suo caso il miglioramento avvenne molto presto.
Quando si è vecchi non è indispensabile mantenere un piede piagato e gonfio. Anche in questo caso
giovano pediluvi di Malva e foglie fresche di Piantaggine. Queste ultime, ben lavate e ancora umide,
vanno applicate sulla piaga aperta. Essa si rimarginerà nel giro di una notte e non si aprirà più, anche se
fosse vecchia di dieci, quindici e più anni. Se soffriste di una piaga del genere, date ascolto al mio
consiglio circa le foglie di Piantaggine. Rimarrete stupiti nel constatare con quanta rapidità si richiuderà la Vostra piaga. E mentre leggete queste righe, non pensiate più: «Ecco che la signora Treben
esagera veramente!» lo sostengo tutte queste cose unicamente perchè ho avuto l'opportunità di raccogliere recentemente queste esperienze.
Ora Vi racconterò una storiella che sembrerà miracolosa, ma che corrisponde alla pura verità. È veramente sorprendente quanto riesca a compiere quest'erba strisciante lungo il terreno. Un dì mi trovavo
sola a pranzo nel Casinò del Teatro di Linz, quando una signora si sedette al mio tavolo. Nel corso della
conversazione con lei appresi che era preoccupatissima per suo marito, il quale ogni tanto era costretto
a ritornare in ospedale ed ora aveva perduto anche la voce. I medici evitavano sempre di rispondere alle
sue domande, ma ella temeva proprio che si trattasse di cancro laringeo. «Non perda la fiducia», le
dissi, «tenti una volta con le erbe medicinali. Abbiamo la brava Malva come rimedio contro le laringiti.
Con essa, diverse volte al giorno, si fanno dei gargarismi usando successivamente i residui dell'infuso
- mescolati con farina d'orzo - per farne degli impacchi caldi.» Ciò avvenne di giovedì. A tavola
avevamo stretto amicizia e ci s c a m b i a m m o quindi i nostri indirizzi. La settimana seguente, di mercoledì,
mi telefonò la mia commensale di Linz: «Un angelo custode mi ha guidato al Suo tavolo! Mio marito sta
già meglio. Abbiamo fatto esattamente quanto Lei mi aveva consigliato. Ho una figlia medico che vive
a Vienna. Le ho riferito quanto intendevo fare, che dall'ospedale avrei riportato a casa suo padre per
curarlo con le erbe medicinali. «Se ciò ti tranquillizza, m a m m a , fallo, mi ha risposto. Quindi ho parlato
40
con il nostro Primario che a sua volta ammetteva di non avere pregiudizi nei confronti delle erbe curative. Così ho riportato a casa mio marito. Faceva i gargarismi ed io gli applicavo i cataplasmi caldi sulla
gola. Da qualche giorno ha persino riacquistato la voce.» Dopo un'altra settimana seguì una seconda
telefonata: «Mio marito sta molto bene; è pieno di speranza di poter riprendere presto l'insegnamento.
Vorrei soltanto comunicarle ancora quanto ha detto il Primario che lo aveva in cura, appena gli ebbi
riferito t u t t o : 'Questa d o n n a si merita davvero una medaglia d'oro!'»
La nostra brava Malva dunque non elimina soltanto le laringiti, ma anche le malattie tumorali della
laringe. In casi del genere si preparano la sera avanti due litri e mezzo, come dose giornaliera (un cucchiaino da dessert colmo di erbe per ogni quarto di litro d'acqua). Riscaldare un poco il tutto la mattina
seguente e conservarlo così in un termos precedentemente sciacquato con acqua calda. Durante la
giornata se ne sorseggiano quattro tazze, il resto va utilizzato per i gargarismi.
La Malva, il cui habitat si trova prevalentemente nelle vicinanze di fattorie, viene vieppiù distrutta. Per
allontanare umidità e sporcizia dalla casa e darle anche esternamente un aspetto gradevole si è diffusa
l'abitudine di circondarla con uno strato di calcestruzzo o con un marciapiede inclinato verso l'esterno.
In questo modo però si toglie alla Malva il suo posto tradizionale. Così scompare questa grande benefattrice dell'umanità, della cui esistenza non possiamo mai essere abbastanza riconoscente al Padre
Eterno.
MODALITÀ DI
Tisana:
PREPARAZIONE
Solo macerazione a freddo! Macerare 1 cucchiaino da dessert colmo di erbe in 1/4 di
litro d'acqua per una notte; la mattina seguente riscaldare leggermente il tutto.
Pediluvi e bagni alle m a n i : Macerare durante la notte quattro manciate abbondanti di Malva in un
recipiente da cinque litri pieno d'acqua fredda. Il giorno seguente riscaldare il tutto
fino ad una temperatura sopportabile alle mani e ai piedi. Immergerli per 20 minuti.
Il liquido, nuovamente riscaldato, può essere riutilizzato altre due volte.
Cataplasmi: Riscaldare leggermente in un po' d'acqua i residui della tisana, mescolarli con farina
d'orzo fino ad ottenerne una poltiglia; spalmarla su un panno di lino ed appoggiare
quest'ultimo a caldo sulla parte.
NOCE
(Juglans regia)
Il Noce fiorisce a maggio prima ancora che si sviluppino le foglie.
Queste si raccolgono fresche a giugno, le noci verdi a metà giugno
quando sono ancora facilmente perforabili, e la scorza verde delle
noci poco prima della maturazione, cioè prima che diventi marrone,
e i frutti maturi a settembre.
La tisana di fiori di Noce è un rimedio efficace contro i disturbi
intestinali, la stitichezza, la mancanza d'appetito e per la depurazione del sangue. Buoni risultati si ottengono inoltre contro il diabete e l'itterizia.
L'infuso di foglie di Noce, come additivo ai bagni, è molto efficace
sia contro la scrofolosi ed il rachitismo che contro la necrosi ossea,
l'iperostosi, e quindi anche contro la suppurazione delle unghie di
mani e piedi. Per combattere il lattime, la tigna del capo e la scabbia
si lavano le zone ammalate con l'infuso di foglie verdi di Noce e la
guarigione non si farà attendere.
Lavaggi o bagni con questo additivo giovano contro l'acne e gli
sfoghi purulenti, il sudore ai piedi e la leucorrea. Contro la stomatite ulcerosa e le malattie delle
gengive, della gola e della laringe si fanno degli sciacqui.
41
contro la grave caduta dei capelli massaggiando fortemente con esso il cuoio capelluto.
Lo stesso infuso è un eccellente rimedio contro i pidocchi del capo che recentemente sono ritornate a
diffondersi. Le foglie fresche servono ad allontanare pure altri insetti indesiderati.
Con noci verdi (facilmente perforabili) colte prima di San Giovanni, ossia a metà giugno, si prepara un
o t t i m o liquore che disintossica perfettamente stomaco, fegato e sangue, eliminando la debolezza dello
s t o m a c o e le fermentazioni intestinali. Fra l'altro è un buonissimo rimedio contro la pletora sanguigna.
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
Con 1/4 di litro d'acqua bollente sbollentare 1 cucchiaino da dessert c o l m o di foglie di
Noce tritate; lasciar riposare il t u t t o brevemente.
Additivo a bagni e lavaggi: 100 g di foglie per bagni totali, per lavaggi 1 cucchiaino da dessert
c o l m o di foglie tritate per 1/4 di litro d'acqua (vedi Note generali, «Bagni totali»). Per
l'infuso ristretto si raddoppia il dosaggio.
Acquavite di Noce: Tagliare in quattro circa 20 Noci verdi e riempire una bottiglia dal collo largo;
aggiungere un litro di acquavite di grano sì da coprire le Noci di due o tre dita. Mettere la
bottiglia ben chiusa per 15 - 30 giorni al sole o vicino ad una fonte di calore. Successivamente filtrare il tutto e travasarlo in altre bottiglie. Al bisogno prenderne un cucchiaino
da dessert. Otterrete uno squisito liquore di Noce (Nocino) aggiungendo alle Noci 2 o 3
chiodi di garofano, una scorza di cannella, un pezzetto di baccello di vaniglia e la scorza
lavata di una mezza arancia (non chimicamente trattata). Bollire 500 g di zucchero in
Vi di litro d'acqua e raffreddato aggiungerlo all'acquavite filtrata di Noce sopra descritta.
ORTICA
(Urtica dioica)
Durante una conferenza radiofonica, un medico fece notare che l'Ortica
era una delle migliori piante medicinali che possediamo. Se l'umanità
sapesse quant' è grande il suo potere curativo, non coltiverebbe altro.
Purtroppo solo pochissime persone lo sanno.
L'ortica è medicamentosa dalla radice allo stelo, alle foglie fino al fiore.
Sin dall'antichità godeva di grande prestigio. Albrecht Durer (1471 - 1528)
dipinse un angelo che vola verso il trono del Signore reggendo in mano
un'Ortica. Il parroco svizzero Kùnzle osserva nei suoi scritti che l'Ortica
sarebbe già estirpata se non si difendesse producendo quella nota irritazione cutanea a chi ne viene a contatto. Gli insetti ed altri animali l'avrebbero già fatta scomparire.
Mi capitò una volta di consigliare ad una m a m m a di sette figli, che dall'
ultima gravidanza era continuamente t o r m e n t a t a da eczemi, di bere
una tisana di Ortica. In breve tempo scomparvero gli eczemi e anche i
dolori di testa che l'affliggevano. Poiché l'Ortica è indicata nelle malattie
renali e nella renella, pensavo che dall'ultimo parto le si fossero scombussolati i reni; le consigliai quindi di prendere questa tisana. Le malattie
renali sono spesso accompagnate da forti mal di testa. In brevissimo
tempo erano scomparsi sia l'eczema che i dolori di capo. Dal momento che gli eczemi hanno spesso
un'origine interna, occorre trattarli dall'interno con erbe puruficatrici del sangue.
L'Ortica è la nostra migliore pianta medicinale depuratrice del sangue e contemporaneamente antianemica. Avendo inoltre una buona influenza sul pancreas, la tisana di Ortica fa calare il tenore in
zucchero nel sangue. Guarisce inoltre le malattie e le infezioni delle vie urinarie e la ritenzione patologica dell'urina. Avendo nel c o n t e m p o un effetto accelerante del movimento intestinale, è particolarmente indicata nella cura primaverile.
42
Da quando mi sono resa conto della virtù terapeutica dell'Ortica, ho preso l'abitudine di fare in primavera una cura di un mese con la tisana preparata con i giovani germogli e in autunno, dopo il secondo
raccolto del fieno, quando si riaffacciano dappertutto le giovani piantine. Di mattina ne bevo a digiuno
una tazza mezz'ora prima della prima colazione, e poi, a sorsetti, una o due tazze durante il resto della
giornata. Anche la tisana prima della prima colazione dovrebbe essere bevuta a piccoli sorsetti per
aumentarne l'efficacia. Dopo una cura di questa tisana mi sento tutte le volte particolarmente bene ed
ho sempre la sensazione di rendere tre volte ciò che rendo normalmente. Da molti anni la mia famiglia
ed io non prendiamo medicine, ed io mi sento elastica e giovanile. Il sapore di questa tisana del resto
non è affatto cattivo. La si beve senza zucchero. Ma le persone un po' delicate possono mescolarvi
anche un tantino di Camomilla o Menta per migliorarne il sapore. La medicina popolare raccomanda di
bere la tisana di Ortica per la durata di diverse settimane contro I disturbi al fegato e alla bile e contro le
malattie della milza, persino nei tumori alla milza, nei catarri gastrici e bronchiali, nei crampi e nelle
ulcere allo stomaco, nelle ulcere all'intestino e nelle malattie polmonari. Per conservare i preziosi
principi attivi, l'Ortica viene soltanto scottata. Nella cura preventiva, durante tutto l'anno, si beve una
sola tazza di tisana di Ortica al giorno. Essa si dimostra di grande aiuto anche nelle malattie virali e
nell'eliminazione batterica.
A partire da una certa età diminuisce il contenuto in ferro nell'organismo. Di conseguenza si manifestano degli stati di stanchezza e di esaurimento, ci si sente vecchi e meno capaci. In questi casi
porterà a degli ottimi risultati l'uso dell'Ortica fresca che contiene del ferro. Essa ci aiuta a superare
questa situazione difficile. Dopo una cura a base di Ortica si ricuperano rapidamente le forze, tornano
l'energia e la voglia di lavorare; anche l'aspetto esterno migliora.
Un giorno mi venne a trovare una giovane donna di Urfahr, anemica e sofferente di stomaco e colecistite, disturbi accompagnati da forti cefalee. Le consigliai la tisana di Ortica. Per caso la rividi dopo
qualche tempo. Felicissima raccontò che l'Ortica l'aveva ristabilita in un batter d'occhio. Tutta la sua
famiglia era votata ora a questa pianta straordinaria.
Nell'idropisia l'Ortica aiuta mediante una forte diuresi. Attraverso le sue sostanze antianemiche essa
giova a chi soffre di clorosi, anemia, e di altre affezioni gravi del sangue. Insieme ad altre erbe medicinali ci si serve con successo dell'Ortica anche nella leucemia (vedi paragrafo sulla «Leucemia»,
pagina 89). Chi soffre di una qualsiasi allergia (come ad esempio raffreddore da fieno), beva per un
periodo prolungato la tisana d'Ortica.
L'Ortica libera dalla predisposizione ai raffreddori e dà sollievo nelle malattie gottose e reumatiche. Una
signora di Eichstätt rimase in cura dal medico per tre anni con una sciatica dolorosa. Nel giro di sei
mesi e dopo sei bagni completi con 200 g di Ortica ciascuno, dimenticò ogni dolore.
Tempo fa conobbi una donna cinquantenne la quale, a causa di una forte perdita di capelli, portava una
parrucca. Andando avanti a quel modo avrebbe certamente perduto anche il resto delle sua chioma. Le
consigliai di lavarsi la testa con una tisana di Ortiche fresche e poi con una di radici (sempre d'Ortica).
Ella seguì il mio consiglio, e di settimana in settimana si potè osservare come la sua capigliatura
ricresceva e si rinfoltiva. La tintura d'Ortica, facile da preparare da soli, scavandone in primavera o in
autunno le radici, è particolarmente benefica per qualsiasi tipo di capello (vedi Modalità di preparazione
«Lavatura di testa» e «Tintura d'Ortica»), lo stessa friziono ogni giorno il mio cuoio capelluto con questa
tintura e me la porto appresso anche durante i miei viaggi di conferenze. Il buon risultato è evidente:
il mio capo è privo di forfora; i capelli sono vaporosi, folti, soffici e lucidi.
Anche nei casi di ostruzione arteriosa (gamba del fumatore) l'Ortica è di grande giovamento. Molte
persone sofferenti di questa malattia potrebbero evitare l'amputazione della g a m b a facendo in tempo
dei pediluvi di radice d'Ortica (vedi Modalità di preparazione).
Qualsiasi crampo o spasmo, indipendentemente dalla sua origine, è dovuto a disfunzioni del flusso
sanguigno. In questi casi sono raccomandati dei bagni e delle abluzioni con tisana d'Ortica. Ciò si
riferisce anche particolarmente alle vasocostrizione delle coronarie. Inchinarsi sull'orlo della vasca da
bagno e lavare, massaggiando leggermente, la zona cardiaca con la tisana d'Ortica.
Una donna bavarese di 51 anni soffriva da 28 anni di una fistola e pativa durante questi anni di disturbi
indescrivibili. Il professore curante riteneva pericolosa un'operazione, dato che la fistola si trovava nel
volto sullo zigomo. Nel 1978 questa infelice si rivolse ad un naturista, il quale soprattutto si dimostrò
molto comprensivo. Egli le prescrisse una alimentazione a base di verdure crude, respirazione curativa
e psicocibernetica. La donna migliorò ma non guariva. Nel 1979 ella raccolse le prime ortiche fresche e
43
ne bevve tre tazze di tisana al giorno aggiungendovi sempre un cucchiaino da dessert di Erbe Svedesi.
Poi mi scrisse: «Dopo esattamente 14 giorni la fistola del mio viso si era chiusa ed io ero libera da
qualsiasi dolore. E così sono rimasta fino ad oggi» (28-11-1979).
Con sempre rinnovata soddisfazione vengo a sapere di tanti che hanno potuto constatare di persona il
potere curativo dell'Ortica. In questo senso una donna mi scrisse recentemente di aver bevuto ogni
giorno, e per la durata di diversi mesi, della tisana d'Ortica. Non solo nonostante il duro lavoro quotidiano aveva perduto ogni spossatezza e stanchezza, ma era anche sparito un callo suppurato che le
aveva causato dei dolori fin su nella coscia e che non aveva potuto curare proprio a causa del sovraccarico di lavoro; era scomparsa altresì una micosi dell'unghia che non si decideva mai a far operare all'
ospedale. Ecco come riesce a curare la brava Ortica ematoplastica e depurativa, sulla quale non si può
sufficientemente richiamare l'attenzione. Un'altra donna mi scrisse di essere guarita, attraverso l'uso
dell'Ortica, da un eczema fastidiosissimo durato da anni. Lettere di questo tipo rappresentano i
momenti luminosi nella mia vita. Esse mi dimostrano che le nostre erbe medicinali giovano ogni qual
volta vengono utilizzate.
Un giorno mi venne a trovare un uomo in lacrime. Tre anni prima si era ammalato di influenza. Da allora
le sue urine erano di un bruno scuro ed egli soffriva di insopportabili mali di testa. Furono inutili le
molteplici pillole prescritte e le iniezioni (per ultimo nella zona del capo). Al contrario i dolori alla testa
aumentavano al punto da portarlo fino all'orlo del suicidio. Incoraggiandolo gli consigliai le Ortiche
fresche. Che ne bevesse due litri e mezzo nel corso della giornata. Dopo quattro giorni egli mi telefonò
per dirmi che il mal di testa era completamente scomparso. Più tardi mi fece dire da sua moglie che ora
si sentiva meglio di prima dell'influenza. Servitevi anche Voi dei germogli freschi e giovani dell'Ortica,
soprattutto in primavera, e procedete con essi ad una cura depurativa. Rimarrete sbalorditi del suo
effetto benefico.
Una suora dell'ordine di S. Elisabetta, di Klagenfurt, seguì anch'essa il mio consiglio e rimase stupita
del buon risultato. Le macchie manifestatesi nella zona della pancia e della schiena accompagnate
da un forte prurito e che non si decidevano a scomparire, erano scomparse in un baleno in seguito all'
ingestione di tisana d'Ortica e ad una dieta per il fegato. Anche in un caso molto simile la tisana
d'Ortica aveva giovato rapidamente.
Da una lettera da Dellach nella Carinzia cito il seguente passo: «Un cordiale ringraziamento per l'inestimabile soccorso arrecatomi attraverso le sue raccomandazioni. Nel corso della mia malattia, durata
19 anni, ero stato in molti istituti neurologici d'Austria. Nessun medico mi sapeva dire di che cosa effettivamente soffrissi, nè sapeva darmi alcun sollievo. Per una settimana bevvi la tisana d'Ortica e, come
per incanto, la malattia sparì, come se non ne avessi mai sofferto.» Dai fatti qui riportati si vede con
quanta rapidità possono far effetto le nostre erbe medicinali. In quei casi naturalmente non serve una
tazza sola al giorno: nelle malattie gravi occorre sorseggiarne almeno due litri al dì.
Una commerciante mi raccontò che tutte le volte che si recava in gita, o in qualche viaggio d'affari,
recava con se, in un termos, la tisana d'Ortica. Infatti giura sui suoi buoni effetti. Non solo serve da
dissetante meglio di ogni altra bibita, ma t o n i f i c a e toglie ogni stanchezza.
Un'altra indicazione particolare: nel casi di sciatica, la lombaggine, infiammazioni dei nervi nelle braccia e nelle gambe si massaggia m o l t o l i e v e m e n t e la parte con un'Ortica fresca. Nella sciatica per
esempio si strofina lentissimamente la pianticella fresca sulla pelle, cominciando dal malleolo esterno
del piede su per la g a m b a fino all'anca e di lì lungo la parte interna della g a m b a fino al calcagno. Questo
massaggio va ripetuto due volte e infine si passa ancora dall'anca verso il basso attraverso la natica.
Allo stesso modo si procede per altre parti sofferenti. Si applica quindi del talco sulla zona.
Non dobbiamo forse esser riconoscenti al Signore per la grazia di averci donato tale pianta miracolosa?
In questi tempi di vita effimera, la gente procede distrattamente senza vederla e preferisce servirsi di
farmaci analgesici che vengono ingeriti in misura esagerata. Invece sono un rimedio sicuro soltanto le
nostre erbe curative purtroppo dimenticate.
Infine vorrei aggiungere ancora un'esperienza che mi fece grande impressione. Nella nostra cittadina
conobbi una vecchia signora che mi raccontò che il medico aveva diagnosticato delle aderenze cancerose allo stomaco. A causa della sua età avanzata non si decideva a farsi operare. A questo punto
qualcuno le suggerì di bere della tisana d'Ortica. Tutti i giorni si recò nel giardino lungo il cui recinto
cresceva l'Ortica e tutte le volte se ne portava a casa una manciata. Quando dopo qualche tempo andò
a farsi visitare dal medico, questo le chiese maravigliato: «Ma Lei si è fatta operare? Come ha fatto che
44
non si vede nessuna cicatrice?» Il cancro era scomparso completamente e l'anziana signora potè
godersi una bella vecchiaia tranquilla. Se soltanto abbiamo stima della nostra Ortica, e se a distanze
di tempo regolari ne ingeriamo il suo potere meraviglioso sotto forma di tisana, non potrà mai formarsi
un tumore maligno.
Per ultimo ancora un buon consiglio: cominciate sin da oggi con la cura di Ortica. Essiccata la si trova
in qualsiasi farmacia o erboristeria. Facciamo tornare nelle nostre case le erbe medicinali. Armatevi in
primavera di forbici e guanti e recatevi fuori in c a m p a g n a nella libera natura di Dio. È una grande soddisfazione cogliere personalmente le Ortiche sotto l'infinita volta celeste del nostro Signore. Quanto più
fresche vengono utilizzate, tanto maggiore è, come si sa per esperienza, il loro effetto curativo. Ma
ricordatevi di preparare una riserva per l'inverno cogliendo le Ortiche a maggio. Rallegratevi di poter
essere utili voi stessi alla vostra salute.
Un lettore della Westfalia scrive: «Il mio vicino si serve delle Ortiche anche per distruggere gli insetti ed
i parassiti del suo giardino. Egli mette un grosso quantitativo di Ortiche in un fusto contenente circa
300 litri d'acqua (ma se ne può preparare anche un quantitativo minore) e lo lascia macerare per un certo
tempo. Con questa soluzione egli innaffia ripetutamente tutte le sue piante mantenendole in tal modo e
senza mezzi chimici prive da insetti. Anche le carote rimangono indisturbate dai vermi.»
Se dovessero interessarvi altre indicazioni dell'Ortica, leggete il libro «I Successi curativi di Maria
Treben» pubblicato dalla casa editrice W. Ennsthaler, Steyr.
D'altra parte vi sono oggi degli agricoltori che irrorano con i loro erbicidi l'Ortica che cresce lungo gli
immacolati margini verdi dei prati e dei boschi, lontana dalle strade ed gli inquinamenti. In questo modo
i veleni dannosi per l'uomo giungono fino nei più lontani ed incontaminati angoli dei boschi. Ma questi
signori non si rendono conto di uccidere così anche gli uccelli e gli insetti. Molti agricoltori non si
prendono neanche più la briga di tagliare le ortiche con la falce. Come siamo diventati ciechi noi
esseri u m a n i !
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Scottare un cucchiaino da dessert colmo di Ortica con 1/4 di litro d'acqua e lasciare
riposare il tutto per breve tempo.
Tintura:
Spazzolare e tritare le radici scavate in primavera o in autunno e introdurle in una bottiglia fino al collo. Versatavi sopra dell'acquavite di grano di 38 - 40° C la si lascia
in un luogo riscaldato.
Pediluvi:
Sciampo:
Quattro manciate abbondanti di radici ben lavate e spazzolate e rispettivamente di
Ortica fresca (stelo e foglie) vanno lasciate macerare per una notte in 5 litri d'acqua e
riscaldate quindi fino all'ebollizione. Immergetevi i piedi per 20 minuti alla temperatura più alta sopportabile. Le Ortiche rimangono nell'acqua durante il pediluvio. La
soluzione può essere riutilizzata, dopo averla nuovamente riscaldata, altre 2 o 3 volte.
Da 8 a 10 manciate di Ortica fresca o essiccata vanno immerse in 5 litri d'acqua fredda
e portate lentamente ad ebollizione su piccola fiamma. Lasciare riposare il tutto per
cinque minuti. Servendovi invece delle radici, ne mettete due manciate a macerare in
acqua fredda per una notte, riscaldate il tutto fino all'ebollizione il giorno seguente
lasciando quindi riposare per 10 minuti. In questo caso per lo sciampo si dovrebbe
usare sapone marsigliese.
ORTICA GIALLA
(Lamium galeobdolon)
Questa pianta cresce nei boschi e fossi umidi, sotto i cespugli, lungo le siepi e le recinzioni, sulle discariche e nei posti ombrosi e umidi e dappertutto dove si trova anche l'Ortica. Fiorisce in aprile e maggio,
nelle zone montane anche più tardi. Dal rizoma stolonifero partono fusti fino ad un'altezza di 50 c m ;
le foglie sono disposte in croce, ovali cuoriformi, dentellate con i singoli denti arrotondati; i fiori sono
pseudoverticilli ascellari. Si raccolgono foglie e fiori.
45
Come quella gialla è un'ottima pianta medicinale anche l'Ortica bianca (Lam i u m album). Fiorisce da maggio ad ottobre come erbaccia lungo i sentieri,
sulle discariche e lungo i terrapieni delle ferrovie. Se ne colgono le foglie,
ma soprattutto i fiori. La tisana di questi ultimi giova contro i gravi disturbi
addominali e mestruali bevendone due tazze al giorno. Il suo effetto inoltre è
depurativo del sangue, combatte l'insonnia nervosa ed è un ottimo medicamento contro i più svariati disturbi ginecologici. Chi soffre di malattie addominali croniche e le giovani dovrebbero apprezzare particolarmente questa
tisana.
I fiori e le foglie dell'Ortica gialla vengono utilizzati oltre che nelle malattie
anzidette, nei disturbi urinari, nelle malattie urinarie e nei bruciori e difficoltà
nella minzione nonché nelle gravi affezioni renali e nel l'idropericardio. I fiori
servono contro i disturbi delia digestione, contro la scrofolosi e le malattie
della pelle. A tale scopo se ne beve una tazza di tisana al mattino. Contro le
ulcere e le vene varicose giovano gli impacchi con lo stesso infuso.
L'Ortica gialla è altamente raccomandata contro la paralisi vescicale delle
persone anziane nonché contro il raffreddamento alla vescica e la nefrite.
È particolarmente benefico un semicupio con l'aggiunta dell'infuso di questa
pianta.
Contro l'atrofia renale, l'irrigazione del rene e durante il collegamento al rene
artificiale l'Ortica gialla, mescolata in parti uguali con Aparine e Verga d'oro,
porta a dei risultati eccellenti.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Un cucchiaino da dessert colmo su 1/4 di litro d'acqua; sbollentare e lasciare riposare brevemente.
Impacchi:
Tre cucchiaini da dessert colmi su 1/2 litro d'acqua; sbollentare, lasciare riposare
brevemente. Bagnare delle pezze con tale infuso e farne degli impacchi.
Additivo al s e m i c u p i o : Vedi «Note generali» sotto la voce «Semicupi» (utilizzare la pianta intera).
Miscela per t i s a n a : Mescolare in parti uguali Ortica gialla, Aparine e Verga d'oro. Sbollentare con
1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da dessert colmo di questa miscela.
PIANTAGGINE
(Plantago lanceolata)
Dall'abbondanza delle nostre erbe medicinali voglio scegliere come prossima
una, che nei tempi passati sembra essere stata tanto diffusa come oggi ed
abbia goduto della stessa f a m a eminente. Una preghiera anglosassone riportata in un manoscritto probabilmente risalente all'undicesimo secolo d. C.
e che invoca nove piante, si riferisce anche alla Piantaggine con i seguenti
versi:
«E t u , Piantaggine,
Madre delle piante,
aperta verso l'oriente,
potente all'interno;
sopra di te cigolavano i
sopra di te cavalcavano
sopra di te cavalcavano
sopra di te sbuffavano i
carri,
le signore,
le spose,
torelli.
A tutti resistevi,
a tutti ti opponevi.
Opponiti quindi anche al veleno,
al contagio
e al male
che infesta il paese.»
Oggi è come allora. Il male infesta il paese e, per combatterlo, ci occorrono piante curative come la Piantaggine esaltata in tutti gli erbari. Sua
46
parente, la Piantaggine maggiore (Plantago major), non le è inferiore e
viene utilizzata allo stesso modo. Entrambe, praticamente diffuse nel
mondo intero, si trovano su tutti i sentieri dei prati e sui cigli dei campi,
nei fossati e negli umidi terreni incolti.
La Piantaggine viene utilizzata in primo luogo contro tutte le malattie
degli organi respiratori, soprattutto contro il forte catarro, la tosse, la
tosse canina, l'asma bronchiale e persino contro la tubercolosi polmonare. Il parroco svizzero Kunzle, medico naturista e conoscitore del grande
potere curativo delle nostre piante, scrive: «La Piantaggine e tutte le sue
specie trova impiego in tutte le sue parti, radici, foglie, fiori e semi. Come
nessun'altra erba essa depura il sangue, i polmoni e lo stomaco facendo
quindi un gran bene a coloro che hanno poco o cattivo sangue, polmoni e
reni deboli e l'aspetto pallido; che sono affetti da sfoghi e lichen e tossiscono lievemente; che hanno la voce rauca e rimangono magre come
le capre anche se immerse nel burro. Giova ai bambini malaticci che
malgrado il cibo buono ed abbondante rimangono sempre magri.»
lo stessa sono riuscita ad aiutare diverse persone affette da asma
polmonare e bronchiale servendomi della Piantaggine e del Serpillo,
mescolati in parti uguali (vedi Modalità di preparazione). Una tisana di
questo tipo è altamente raccomandabile contro il male al fegato ed alla vescica. Contro la bronchite,
l'asma polmonare e quella bronchiale la tisana produce un effetto grandioso e va preparata nel modo
seguente: portare all'ebollizione una tazza d'acqua con immerso uno spicchio di limone (senza la buccia, se trattato con antiparassitari) e un cucchiaino da dessert c o l m o di zucchero candito marrone;
alzare il bollore per quattro o cinque volte, toglierla poi dal fornello ed aggiungere soltanto allora un
cucchiaino da dessert c o l m o del miscuglio di tisana. Lasciare riposare il t u t t o per trenta secondi. In casi
gravi la tisana va preparata tre o quattro volte al giorno e bevuta a sorsi il più caldo possibile.
Come si legge negli antichi erbari, il seme della Piantaggine giova contro la formazione dei calcoli se se
ne prendono otto grammi al giorno. In aggiunta se ne beve la tisana. Lo sciroppo di Piantaggine depura
il sangue da tutti i residui e dalle sostanze patogene. Se ne dovrebbe fare una vera e propria cura ingerendone ogni giorno un cucchiaio da tavola prima dei pasti (un cucchiaino da dessert per i bambini)
Nell'ambiente degli agricoltori si sa sin dai tempi più remoti che la Piantaggine è un cicatrizzante
Capitò un giorno che un a g r i c o l t o r e , feritosi gravemente con un arnese mentre era al lavoro sui campi
con mia grande sorpresa prese delle foglie fresche di Piantaggine, le stropicciò e le pose sulla ferita
Malgrado le foglie non fossero state lavate, non si formò alcuna infezione. Le foglie fresche, tritate
sono utili contro screpolature, tagli, punture di vespe e persino contro i morsi di cani arrabbiati, animali
e vipere velenose; contro queste ultime, in casi di emergenza, quando non è possibile ricorrere subito
ad un medico. In un antico erbario è scritto: «Quando un rospo è punto da un ragno, si precipita presso
una Piantaggine: lì trova soccorso.»
Piantaggine
maggiore
Le foglie fresche, stropicciate fra le due mani, mescolate con un po' di sale ed applicate sul collo,
guariscono i gozzi. Le foglie di Piantaggine, infilate nelle scarpe, allontanano le vesciche provocate dal
lungo camminare. Anche il tumore più maligno scompare, se curato con foglie fresche tritate. Così le
foglie applicate sulle zone malate giovano contro le malattie ghiandolari maligne. In questi casi, tuttavia, è opportuno macerare della Maggiorana (Origanum majorana) fresca (in casi di emergenza se ne
può prendere anche di quella essiccata) in olio d'oliva. Si mette della Maggiorana in una bottiglia, vi si
versa sopra dell'olio e si lascia in un luogo riscaldato per dieci giorni. L'olio di Maggiorana così ottenuto
viene spalmato sulle ghiandole ammalate che poi si coprono con foglie di Piantaggine tritate e in ultimo
si fascia con un panno la parte ammalata. In breve tempo avverrà un miglioramento.
In occasione di una conferenza nella casa della chiesa parrocchiale di Linz feci presente che le foglie
tritate della Piantaggine avrebbero guarito qualsiasi piaga anche se vecchia di dieci anni. Quando, cinque mesi dopo, parla nella sala della scuola delle infermiere a Linz, una signora chiese la parola: «A suo
tempo avevo messo in dubbio la Sua affermazione che la Piantaggine avrebbe guarito qualsiasi piaga
anche se di vecchia data. La mia vicina aveva un piede c o n una piaga che durava da 17 anni e le impediva di uscire di casa. Il giorno successivo alla Sua conferenza le portai le foglie e gliele misi sulla
gamba malata secondo le Sue prescrizioni. Debbo ritirare i miei dubbi: la piaga, con grande sorpresa
di noi tutti, si rimarginò presto e durante questi ultimi cinque mesi non si è più riaperta.»
47
Ecco un'altro esempio: Un grande invalido di guerra, con una protesi alla gamba, aveva sviluppato delle
piaghe aperte sulla g a m b a amputata dovute al lungo caldo estivo. Non si riusciva a farle rimarginare nè
con pomate, nè con raggi o iniezioni. Non appena vi applicò la Piantaggine, le piaghe guarirono nel giro
di una notte ed egli potette riprendere il suo lavoro consueto.
lo stessa ebbi occasione una volta di trarre del beneficio dal succo fresco della Piantaggine. Anni fa la
mia nipotina di un anno, che stavo portando in braccio, per puro scherzo mi aveva dato un morso nella
guancia sinistra al di sopra dell'angolo della bocca. Il punto morso, per alcuni giorni mi procurò forti
dolori. Toccai la zona dolente leggermente con un batuffolo intriso di essenza di Piantaggine. Ero preoccupata che un giorno potesse formasi un indurimento maligno. Verso la fine di aprile andai con mio
marito a partecipare ad un convegno a Freistadt. Improvvisamente sentii nel vecchio punto del morso
un nodulo indurito della grandezza di un cece. Subito mi precipitai nei prati a cogliere una manciata di
foglie di Piantaggine, le stropicciai fra l'indice ed il pollice, toccando con esse diverse volte al giorno
quel punto. Verso sera l'indurimento era diventato quasi impercettibile; il mattino appresso, con nostra
s o m m a gioia, era sparito del tutto. Pertanto non esagera proprio il parroco Kneipp, quando nei suoi
scritti sostiene che per ogni malattia cresce un'erba. Più approfondisco la medicina naturistica, più
numerosi sono i miracoli in cui m'imbatto. Moltissima gente muore ogni anno di questi tumori cancerosi accompagnati da terribili dolori malgrado l'esistenza delle erbe medicamentose appropriate.
Quanto più sani potremmo essere se comprendessimo meglio il valore delle nostre erbe medicinali che
incontriamo ad ogni pie' sospinto. Agli occhi degli ignoranti esse naturalmente non sono altro che
erbacce. Cominciate ad occuparvene di più e perderete lentamente tutti i Vostri mali.
Queste mie righe vogliono incoraggiare e consolare anche tutti quei vecchi che da anni soffrono di piedi
piagati. Anche le loro piaghe rimargineranno mediante l'applicazione di foglie di Piantaggine. L'età non
incide minimamente. Se la piaga è accompagnata da una tumefazione, si fanno dei pediluvi in una
macerazione di Malva oppure in un infuso di Coda cavallina. I margini delle piaghe vengono successivamente spalmati con pomata di Calendula (vedi «Calendula»). Anche contro le trombosi sono raccomandate caldamente le foglie della Piantaggine. - Questi esempi dimostrano chiaramente: ci si può
fidare della farmacia del Signore anche quando il malato è dato per spacciato dal medico.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Un cucchiaino da dessert colmo su 1/4 di litro d'acqua, sbollentare soltanto, lasciare
riposare brevemente.
Miscela per tisana (vedi testo): Un cucchiaino da dessert colmo della miscela di foglie di Piantaggine e Serpillo in parti uguali; sbollentare con 1/4 di litro d'acqua (vedi testo).
Impacco di foglie: Lavare le foglie fresche di Piantaggine maggiore o lanceolata; schiacciarle col
matterello sul tagliere fino ad ottenere una poltiglia ed applicarla sulla parte.
Sciroppo, 1° t i p o : Passare al tritacarne quattro manciate abbondanti di foglie lavate di Piantaggine. Alla poltiglia così o t t e n u t a si aggiunga un po' d'acqua, 300 g di zucchero
grezzo e 250 g di miele. Bollire lentamente girando sempre col mestolo fino ad
ottenere un liquido denso che si travasa ancora caldo in vasetti di vetro; una volta
raffreddato, conservare nel frigorifero.
Sciroppo, 2° t i p o : In un vaso di vetro abbastanza ampio si mettono a strati le foglie lavate e lo
zucchero grezzo, poi si comprime energicamente il tutto. La massa si posa. Nei
giorni successivi si ripete l'operazione fino a che non entri più niente nel vaso. Scavare un buco in una zona riparata del giardino e mettervi il vaso chiuso con 4 strati di
pergamena. Collocarvi sopra una tavola, e su questa un sasso. Quindi coprire il tutto
con la terra. La tavola ed il sasso però debbono rimanere in vista. La temperatura uniforme della terra farà fermentare lo zucchero e le foglie, trasformandoli in uno sciroppo. Dopo circa 3 mesi ricuperare il vaso, spremere il succo attraverso una pressa
da frutta (non un panno), portarlo brevemente all'ebollizione e travasarlo in vasi di
vetro a chiusura ermetica. Chi non può effettuare questo tipo di fermentazione, lasci
il vaso al sole o nelle vicinanze di una fonte di calore fino a che non si formi lo
sciroppo. Anche questo sciroppo deve essere portato brevemente all'ebollizione.
48
I fiori giallo-oro di questo tipo di Primula emanano un profumo mieloso
gradevole, formano un grappoletto su di uno stelo alto 10 - 20 cm che si
leva dal centro di una rosetta di foglie. Questo tipo è chiamato anche «veris».
Lo si trova prevalentemente su prati di montagna, in collina o nelle Prealpi.
La diffusissima «Primula elatior» che cresce quasi in tutti i prati, nei margini
dei boschi e sotto gli arbusti, porta in c i m a al suo alto stelo un grappolo di
fiori giallo chiaro che profuma soltanto leggermente. Il suo potere terapeutico è uguale a quello della «Primula officinalis» e può essere utilizzato allo
stesso modo. - Una terza specie, la «Primula auricula», è una pianta alpina,
è severamente protetta e non può essere raccolta.
Durante una colazione un mio vicino di tavola mi raccontò di trovarsi in
cura a Gallspach. Era l'ultima sua speranza. Poiché il periodo di cura
verosimilmente si stava avvicinando alla sua conclusione senza alcun
successo, egli non sapeva più a quale santo votarsi. Malgrado fortissimi
sonniferi non trovava più quiete. I neurologi di Linz e Vienna non riuscivano a liberarlo da questo male.
Quando la sera si coricava stancomorto, lo assaliva un dolore come se qualcuno spegnesse una sigaretta sul suo avampiede. Di consequenza era completamente esaurito nel corpo e nell'animo e molto
vicino alla disperazione. Gli risposi che conoscevo un'ottima tisana contro l'insonnia. Chissà se questa
tisana avrebbe avuto effetto dopo il lungo periodo di somministrazione di sonniferi fortissimi? - Egli
tentò comunque. Ci eravamo incontrati la prima volta il 7 dicembre 1976. Sette giorni dopo mi recai
presso alcuni amici suoi i quali, appena varcata la soglia, mi riferirono già trionfanti che il nostro comune amico era finalmente riuscito a dormire. Allo stesso tempo era sparito anche il dolore nell'avampiede. La tisana aveva ristabilito la sua salute in brevissimo tempo e annullato tutti i disturbi nervosi.
Il suo medico curante lo pregò quindi di fornirgli la ricetta di questa tisana speciale contro l'insonnia:
50
25
10
15
5
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
Primule
fiori di Lavanda
Iperico
coni di Luppolo
radici di Valeriana
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino
da dessert colmo di questa miscela e lasciarlo
riposare per tre minuti. Sorseggiare la tisana molto
calda prima di coricarsi. Dolcificarla con miele ove
desiderato.
La tisana dovrebbe essere preferita a tutti i medicamenti c h i m i c i . Questi ultimi distruggono il sistema
nervoso, mentre la tisana guarisce tutti i disturbi nervosi.
Ogni anno in primavera mia madre raccoglieva Primule perchè sapeva del loro potere tranquillante
su cuore e nervi. Si coglie t u t t o il grappolo di fiori. Il parroco Kneipp era un grande sostenitore della
Primula. Un quadro lo rappresenta infatti con una Primula in mano. Attraverso il suo effetto depuratore
del sangue essa elimina tutte le tossine che conducono alla gotta ed alle malattie reumatiche. Il parroco Kneipp dice: «Chiunque abbia l'inclinazione alla gotta o ai reumatismi, beva per un lungo periodo
ogni giorno da una a due tazze di tisana di Primula. I forti dolori si dissolveranno e scompariranno del
tutto con l'andar del tempo.»
La tisana di Primula è inoltre un ottimo tonico per cuore e nervi, allevia l'emicrania e il mal di testa
nervoso, è efficacissima contro la miocardite, l'idropisia e la tendenza all 'apoplessia. Una sbollentatura
delle radici, mescolata col miele, rappresenta una buona tisana per i reni che porta via i calcoli urinari.
Raccomando la seguente tisana primaverile depurante del sangue:
50
50
15
15
g
g
g
g
di
di
di
di
Primule
germogli di Sambuco
foglie di Ortica
radici di Tarassaco
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da
dessert colmo di questa miscela e lasciar riposare
per tre minuti. Sorseggiarne due tazze al giorno dolcificando eventualmente con un po' di miele.
49
Riempire un bottiglione da due litri con fiori freschi di Primula (l'intero grappolo di fiori) fino al collo
versandoci sopra del vino bianco naturale fino a coprirne i fiori. Lasciare il bottiglione, leggermente
tappato, per 15 giorni al sole. Ogni volta che si presentano i disturbi cardiaci se ne prenda un sorso;
i malati di cuore ne possono prendere fino a tre cucchiai da tavola al giorno.
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da dessert c o l m o di Primula e lasciare
riposare brevemente.
Vino per il cuore: Preparazione e impiego vedi testo.
Tisana per il sonno: Miscuglio e impiego vedi testo.
Tisana primaverile (depuratrice del sangue): Miscuglio e impiego vedi testo.
SALVIA
(Salvia officinalis)
La Salvia, c o n o s c i u t a quale papilionacea, volgarmente chiamata Erba sacra,
Tè di Grecia, Erba savua, Salvia da osei e Selvia, è originaria dell'Europa meridionale; presso di noi è coltivata nei giardini. Raggiunge un'altezza di 30 - 70
c m ; i suoi fiori sono verticillati. Le foglie, opposte, biancastre, felpate, dal
colore argenteo, emanano un profumo leggermente amarognolo e aromatico.
La Salvia da giardino deve essere piantata in luogo riparato e soleggiato. Dato
che teme i geli, d'inverno la copro con frasche di abete.
Un altro tipo, la Salvia dei prati (Salvia pratensis) si trova sulle scarpate, nei
pascoli e nei prati. I fiori bleu-violacei brillano da lontano ed emanano un
profumo aromatico. Della Salvia di prato di solito si utilizzano soltanto i fiori
per i gargarismi oppure per la preparazione di aceto alla salvia - nell'aceto
naturale se ne mette a macerare una manciata - impiegato per le frizioni
toniche e gradevoli durante una lunga degenza. Se ne colgono le foglie prima
della fioritura, a maggio e giugno. Poiché la pianta durante le giornate assolate e asciutte sviluppa degli olii eterici, il momento migliore per coglierne le
foglie è quello di mezzogiorno quando fa caldo, ed essicarle all'ombra.
La Salvia officinale, tuttavia, possiede un potere terapeutico superiore del
quale mi occuperò più dettagliatamente qui di seguito. Già presso i nostri avi
la Salvia era una celebre pianta medicinale. Un proverbio del 1300 dice: «Perchè morire finché nel giardino cresce la Salvia?» Il nome stesso rispecchia il grande rispetto del quale godeva questa pianta
presso gli uomini sin dall'antichità. Il nome Salvia è derivato dal latino «salvare» (guarire).
Quanto la Salvia fosse decantata in tempi remoti ce lo dimostra il testo di un vecchio bellissimo erbario:
«Allorché la Santa Vergine Maria dovette fuggire insieme a Gesù Bambino, chiese aiuto a tutti i fiori
campestri; ma nessuno le concesse riparo. Allora si chinò verso la Salvia ed ecco che vi trovò ricovero.
Sotto il suo fogliame folto e riparatore ella si nascose col Bambino dagli sgherri di Erode. Questi passarono innanzi e non la scoprirono. Superato il pericolo, la Vergine riapparve dal di sotto della pianta e
disse amorevolmente alla Salvia: 'D'ora in poi e per l'eternità sarai una delle piante preferite degli
uomini. Ti darò il potere di guarirli da qualsiasi malattia; salvali dalla morte come hai fatto con me.'»
Da allora quest'erba fiorisce sempre per la salvezza dell'uomo. - Quando per lunghi anni si sono
raccolte esperienze con le piante medicinali, e spesso in casi gravi si è cercato l'aiuto della Madonna,
si intuisce attraverso la fede profonda e la sincera fiducia, che ella protende le sue mani in difesa del
potere miracoloso delle nostre piante medicinali.
La tisana di Salvia bevuta ripetutamente rinforza tutto il corpo, previene i colpi apoplettici ed è efficaciss i m a nelle paralisi. Contro il sudore notturno è, a parte la Lavanda, l'unica pianta medicinale che giovi;
guarisce completamente la malattia, causa del sudore notturno, liberando il paziente attraverso i suoi
poteri tonici della grande debolezza che a c c o m p a g n a questo male. Molti medici hanno riconosciuto le
50
buone qualità della Salvia; se ne servono con successo contro le convulsioni, le malattie del midollo
dorsale, quelle ghiandolari nonché contro il tremore delle membra. Durante le malattie sopra citate se
ne sorseggiano due tazze al giorno. La tisana influisce favorevolmente sul fegato, libera dalle flatulenze
e da tutti i disturbi connessi con il fegato indisposto. Funge inoltre da depuratore del sangue, elimina
il muco dagli organi respiratori e dallo stomaco, stimola l'appetito e libera dai disturbi intestinali e
dalle diarree.
Esternamente l'infuso di Salvia è particolarmente consigliato contro tutte le infiammazioni delle tonsille, le malattie della gola, i focolai purulenti dei denti, le faringiti e le infiammazioni del cavo orale. In
molti bambini ed adulti non si sarebbe arrivati all'operazione delle tonsille, se ci si fosse serviti in tempo
della Salvia. Quando mancano le tonsille, le quali, come poliziotti, trattengono e trasformano le sostanze tossiche del corpo, queste sostanze si riversano direttamente sui reni. Un infuso di Salvia giova
altresì contro denti sanguinanti e vacillanti, contro l'atrofia e le ulcere delle gengive. O si fanno degli
sciacqui, oppure si applicano fiocchi di cotone imbevuti con esso.
Le persone nevrotiche e le donne con malattie addominali dovrebbero assolutamente fare ogni tanto
dei semicupi a base di Salvia (vedi: Modalità di preparazione).
Sulle punture degli insetti si applicano delle foglie di Salvia sminuzzate. - A parte l'utile impiego come
pianta medicinale, la Salvia va sempre ricordata quale squisita spezia in cucina. La si aggiunge in piccolissimi quantitativi alle pietanze grasse, come gli arrosti di maiale, di o c a o di tacchino. Anche il
sapore della cacciagione migliora con l'aggiunta di una fogliolina di Salvia. Se non altro per motivi di
salute, si dovrebbe ricorrere alla Salvia come ingrediente di formaggi alle erbe e salse verdi. In alcune
regioni si cuociono «pizzette» o «focacce» alla Salvia. Si aggiungono alla pasta delle foglioline di Salvia
come generalmente si suol fare con l'Anice.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua bollente 1 cucchiaino da dessert colmo di Salvia;
lasciar riposare il tutto per breve tempo.
Aceto alla Salvia: Riempire una bottiglia fino al collo di fiori di Salvia di prato, senza comprimerli
e versarci sopra dell'aceto naturale sino a coprire i fiori; lasciar riposare la bottiglia
così confezionata per 15 giorni al sole o al calore.
Semicupi:
Macerare per una notte in acqua fredda quattro manciate di foglie. Il giorno appresso
riscaldare il t u t t o fino all'ebollizione e versarne il filtrato nell'acqua del bagno (vedi
anche Note generali sotto «Semicupi».)
SERPILLO
O
PEPOLINO
(Thymus serpyllum)
E' chiamato anche Timo cedrato, Semolino selvatico, Serpollo, Erba solterella e Sarapullo. Cresce lungo i ciglioni assolati, sulle scarpate, lungo i
margini aridi dei boschi e spesso sopra i piccoli formicai nei prati. Richiede molto calore e sole e si mantiene quindi su piani sassosi e pascoli
alpini dove il calore del terreno si riflette in modo particolare.
A mezzogiorno, quando il sole è alto, i cuscinetti di fiori violacei emanano
un profumo che richiama insetti e api. Da sempre mi attiravano questi
fiori meravigliosi con il loro profumo interessante; il mio affetto ed il mio
amore appartiene a loro sin dalla mia infanzia.
Nell'undicesimo secolo il Timo giunse a noi provenendo dai paesi del
Mediterraneo e le specie coltivate e poi nuovamente inselvatichite si
trovano principalmente sotto la forma di Timo volgare (Thymus vulgaris)
nei nostri orti. Il loro effetto fitoterapico è uguale. - Sin dall'antichità il Timo è una pianta conosciutissima. La tradizione lo descrive c o s ì : «Il Timo è soprattutto forte e caloroso. È diuretico e favorisce
le mestruazioni, stimola gli aborti e accelera nelle nascite normali l'uscita del bambino dall'addome
materno. La pozione preparata con esso depura le nobili parti interne del corpo.»
51
La Badessa Ildegarda di Bingen menziona il Timo quale fitofarmaco contro la lebbra, contro la paralisi
e le malattie nervose. Chi la mattina, invece di una tazza di caffè o di tè beve una tisana di Timo, sentirà
presto l'effetto benefico: freschezza di mente, buona sensazione gastrica, mancanza di tosse mattutina, benessere generale.
Ma il Timo è anche un'erba «religiosa»: Quando a suo tempo la Madonna attraversò le Alpi si sedette per
riposare su di un prato del Karwendel ricoperto da Timo profumato. Secondo un'altra leggenda fece una
coroncina coi fiori profumati per mettersela sul capo il giorno delle sue nozze con San Giuseppe. Da
allora questi fiori hanno un grande potere contro ogni sorta di male.
Tutti gli erboristi sostengono che il suo profumo faccia bene al «cervello». «Una corona di Serpillo fresco
messa sul capo ne allevia i dolori e le forti fitte.»
Timo o Serpillo, Camomilla e Achillea, colti sotto il sole e messi sul capo sotto forma di un cuscinetto di
erbe essiccate e bevuti contemporaneamente come tisana, giovano contro le n e v r a l g i e facciali. Se
sono accompagnate da spasmi, si applica anche un cuscinetto di Aglio ursino essiccato.
Un agricoltore di 79 anni soffriva da 27 anni di una gravissima forma di nevralgia facciale. Già aveva
subito diverse operazioni ad viso. Si era buscato questo male quando una volta era tornato a casa dai
campi completamente zuppo ed era stato chiamato nella sua qualità di sindaco a presiedere una riunione d'emergenza. Non si era concesso il tempo per cambiarsi gli abiti. Durante gli ultimi mesi della
sua malattia, la sua bocca, per i dolori, si era storta fin quasi all'orecchio. All'inizio portarono un leggero
miglioramento degli impacchi con le Erbe Svedesi. Soltanto quando le erbe sopra menzionate e colte
sotto il sole erano state racchiuse in un cuscinetto ed applicate a lui, il miglioramento fu improvviso.
Anche dopo la scomparsa della nevralgia facciale egli ha continuato a bere la tisana di tali erbe.
Un mio bambino di quattro anni non riusciva a riprendersi dopo un tifo. Per due anni di seguito tentammo diverse cose senza successo. Dopo un solo bagno di Timo, durato 20 minuti, che mi era stato
suggerito, uscì un altro bambino dalla vasca. Come se si fosse azionato un bottone, tutto il male cadde
dalle sue spalle come un manto ed egli da quel dì rifiorì visìbilmente.
Il Serpillo deve essere raccolto durante la sua fioritura, da giugno fino ad agosto; il più efficace è quello
colto sotto il sole di mezzogiorno. I fiori possono essere messi a macerare nell'olio in una bottiglia
riempita fino al collo oppure se ne può preparare uno sciroppo. L'olio di Timo viene applicato contro la
paralisi, i colpi apoplettici, la sclerosi multipla, l'atrofia muscolare, i reumatismi e le distorsioni.
Contro i crampi dello s t o m a c o o delle mestruazioni nonché contro gli spasmi addominali il Timo è
consigliato sia internamente che esternamente. Se ne bevono due tazze al giorno. Esternamente, contro
gli spasmi, si applica un cuscinetto di fiori e steli essiccati e colti sotto il sole di mezzogiorno. Prima
di coricarsi, questo cuscinetto va riscaldato in una pentola e applicato allo stomaco o sull'addome.
I cuscinetti di erbe sono raccomandati altrettanto contro i tumori e le contusioni.
II Timo unito alla Piantaggine è un collaudatissimo rimedio contro le malattie delle vie respiratorie.
Contro gravissimi catarri e asma bronchiali e persino contro la tosse asinina giova una tisana di Timo e
Piantaggine, mescolati in parti uguali, aggiungendo limone e zucchero candito. La si prepara di fresco,
quattro o cinque volte al giorno; se vi è pericolo di una polmonite, questa tisana, sorseggiata ogni ora,
non mancherà di agire. Presso molte madri il Serpillo fortunatamente non è ancora dimenticato. Ma
spesso non si considera che la somministrazione ai bambini di bevande provenienti direttamente dal
frigorifero possono provocare una bronchite cronica che più tardi può anche trasformarsi in un enfisema con grave affano.
La tintura di Timo o Serpillo (vedi «Modalità di preparazione») serve da frizione per rinforzare gli arti nei
bambini di scarso sviluppo; ma anche i malati di sclerosi multipla dovrebbero servirsi di queste frizioni.
Quante preoccupazioni potrebbero risparmiarsi certe famiglie, se un bambino ammalato fosse stato
trattato tempestivamente col Serpillo, sia sotto forma di tisana o di bagni. Molti bimbi irrequieti o
nervosi hanno riacquistato un sonno sano dopo un bagno di Timo. Ma anche persone con un'irritabilità
nervosa o con depressioni si sentono subito rinascere dopo un tale bagno.
Non vorrei dimenticare di menzionare che il Serpillo rappresenta un o t t i m o rimedio contro l'alcolismo.
Si versa un litro di acqua bollente su una manciata abbondante di T i m o ; si copre la pentola e si lascia
riposare due minuti. Si versa la tisana in un termos e se ne somministra all'alcolizzato un cucchiaio ogni
quarto d'ora. Si manifesteranno nausea, vomito, forte diarrea e abbondante diuresi, sudorazione e
contemporaneamente forte appetito e sete. In caso di ricaduta, inevitabile all'inizio ma con l'andar del
tempo sempre meno frequente, si ripete la cura.
52
Il Timo o Serpillo è suggerito anche contro l'epilessia. Si bevono due tazze di tisana al giorno, non
durante gli attacchi ma per tutto l'anno come cura della durata di due o tre settimane per volta con
interruzioni di dieci giorni.
È meraviglioso e molto sano lo sciroppo di Timo. Contro i raffreddori va somministrato prima dei pasti.
MODALITÀ
Tisana:
DI
PREPARAZIONE
Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da dessert c o l m o di erbe; lasciare
riposare brevemente.
Additivo al bagno: Per un bagno completo 200 g di erbe (vedi Note generali sotto la voce «bagni
completi»).
Tintura di T i m o : Riempire fino al collo una bottiglia con i fiori colti sotto il sole di m e z z o g i o r n o ;
versarvi sopra dell'acquavite a 38° - 40° e lasciare al sole per quindici giorni.
Olio di T i m o : Riempire, senza comprimerli, una bottiglia con i fiori colti sotto il sole di mezzogiorno e versarvi sopra dell'olio spremuto a freddo (vergine) fino a superare di 2 cm
il livello der fiori stessi. Lasciare riposare per quindici giorni al sole o nelle vicinanze
di una fonte di calore.
Cuscino di erbe: Riempire un cuscinetto con le erbe e cucirlo.
Sciroppo:
Con le mani bagnate riempire un vaso di vetro di fiori e gambi colti sotto il sole.
Comprimerli fortemente a strati con zucchero grezzo. Lasciare il t u t t o per circa tre
settimane in un luogo assolato. Quando si filtrano, i fiori ed i gambi imbevuti di
zucchero vanno lavati con pochissima acqua che sarà aggiunta allo sciroppo. Ora si
fa evaporare lo sciroppo tenendo bassa la f i a m m a del fornello ed evitando così che
bolla. Lo sciroppo non deve risultare nè troppo fluido nè troppo denso e pertanto lo si
lascia raffreddare una o due volte per fare la prova.
TARASSACO
(Taraxacum officinale)
Volgarmente il Tarassaco è chiamato anche Dente di leone, Soffione, Piscialetto, Ingrassaporci, Bofarella, Cicoria selvaggio e
Cicoria burda. Questa pianta, nei prati artificiali considerata un'
erbaccia fastidiosa, rappresenta un'erba medicinale preziosa per
l'umanità sofferente. Fiorisce in aprile e maggio lungo tutti i viottoli, nei prati e nei campi erbosi, un tappeto giallo di fiori che ogni
anno ritorna ad entusiasmarci. La pianta evita i luoghi troppo
umidi. La distinguono 2 caratteristiche molto appariscenti:
essa giova contro le colecistopatie e le epatopatie.
Se ne raccolgono le foglie prima della fioritura, le radici in
primavera e autunno e gli steli durante la fioritura. Tutta la pianta
è medicinale, lo stessa ho preso l'abitudine in primavera di
portare t u t t a la pianta in tavola come insalata o di preparare per
la cena un'insalata mescolata con patate e uova sode. Trovandomi in Yugoslavia per una cura, notai che ai villeggianti, oltre
le altre insalate fresche, veniva servita tutti i giorni una scodellina d'insalata di Tarassaco. Il medico, uno specialista celebre,
rispose alla mia domanda in merito che il Tarassaco aveva un'
ottima influenza sul fegato. Oggi so che gli steli freschi, ove se ne mangino da cinque a sei al giorno,
portano rapido sollievo contro l'epatite cronica (dolore acuto e pungente fin sotto la scapola destra).
Giovano altresì contro il diabete. Sarebbe opportuno che i diabetici ne mangiassero fino a dieci gambi
al giorno durante il periodo della fioritura. Si lavano gli steli con l'infiorescenza ancora attaccata, la
quale viene poi asportata, e infine si mangiano gli steli masticando lentamente. Lo stelo, in un primo
53
momento ha un sapore amarognolo, è croccante e succoso e si presenta al palato come una foglia di
endivia. Persone sempre malaticce che si sentono fiacche e svogliate, dovrebbero fare quindici giorni
di cura a base di freschi steli di Tarassaco. Saranno sorpresi dell'eccellente effetto ottenuto.
Gli stessi aiutano anche contro altri disturbi. Liberano dal prurito della pelle, dal lichen semplice e dagli
sfoghi, migliorano i s u c c h i gastrici e depurano lo stomaco da ogni sorta di sostanze tossiche. Riescono
a sciogliere i calcoli biliari e stimolano l'attività del fegato e della colecisti. Oltre ai sali minerali, il
Tarassaco contiene importanti principi medicinali e ricostituenti che sono utilissimi contro le malattie
del ricambio. A causa della sua azione disintossicante sul sangue esso aiuta inoltre contro la g o t t a ed
i r e u m a t i s m i ; i gonfiori delle ghiandole si riassorbono quando si riesce a seguire la cura degli steli
freschi per tre o quattro settimane. Il Tarassaco porta ad ottimi risultati anche nella cura dell'itterizia e
delle malattie della milza.
Le radici del Tarassaco, mangiate crude, o sotto forma di tisana ricavata dopo l'essiccazione, hanno un
effetto disintossicante del sangue, aiutano la digestione e sono diuretiche, favoriscono la sudorazione
e t o n i f i c a n o . Rendono fluido il sangue e sono considerate un ottimo rimedio contro la viscosità.
Tutti gli erbari riferiscono che le donne si servivano della tisana di foglie e radici come cosmetico. Con
essa solevano lavarsi o c c h i e viso «sperando in tal modo di ottenere un volto puro». La pianta fa parte di
quelle che non si riposano durante i mesi invernali e producono foglie anche durante la stagione fredda.
Ogni anno, in primavera, mi preparo uno sciroppo di fiori di Tarassaco che ha un ottimo sapore e giova
alla salute. A Natale il mio panforte lo preparo soltanto con lo sciroppo di Tarassaco.
Mia madre una volta incontrò una donna che nel suo grembiule raccolto portava fiori di Tarassaco.
Quando le chiese che c o s a ne avrebbe fatto, imparammo la ricetta dello squisito sciroppo che qui Vi
riporto affinchè la possiate copiare: versare un litro d'acqua fredda su quattro manciate abbondanti
di fiori di Tarassaco e portarlo lentamente all'ebollizione. Appena alzato il bollore, tirare via la pentola
dal fornello e lasciare riposare il tutto per una notte. Il giorno appresso versare tutto in un setaccio,
lasciarlo sgocciolare e spremere i fiori con entrambe le mani. Al succo così ottenuto aggiungere ora
1 kg di zucchero e la metà di un limone tagliato a fette. Più limone darebbe un sapore acre. Rimettere la
pentola senza coperchio sul fornello. Onde mantenere tutte le vitamine, tenere la f i a m m a il più basso
possibile. Così il liquido evapora senza bollire. Lasciare raffreddare la massa una o due volte. Non deve
risultare troppo densa altrimenti si cristallizzerebbe dopo un periodo prolungato di conservazione, ma
neanche troppo liquida, per evitare che inacidisca. Deve diventare uno sciroppo denso che, spalmato
sul panino o su una fetta di pane imburrato, ha un ottimo sapore.
Una volta capitò che un falegname venne a lavorare presso di noi, cui per la cena avevo preparato un
piatto di affettato, mentre la nostra famiglia si dilettava con fette di pane imburrate e spalmate con lo
sciroppo di Tarassaco fresco e squisito. Al nostro falegname venne voglia di assagiarne un po'. Nella
sua qualità di apicultore non voleva credermi che fossi stata io stessa a preparare questo «miele». Fu
entusiasta e sostenne che lo sciroppo non era quasi distinguibile dal vero miele. A questo punto vorrei
aggiungere che i malati di reni non sopportano bene l'acidità del vero miele mentre lo sciroppo di
Tarassaco viene tollerato meglio.
Questa preziosa pianta medicinale o c c u p a un posto significativo nella medicina popolare. Purtroppo la
maggior parte della gente la disprezza e vede in lei soltanto un'erbaccia noiosa. Durante una processione del Corpus Domini notai un portabandiera il cui viso era deturpato dall'acne. Richiamai l'attenzione di sua madre sull'effetto disintossicante della Ortica e del Tarassaco. Nemmeno la madre conosceva il Tarassaco pur non abitando in una grande c i t t à ma in un piccolo centro come il nostro. Quando
le descrissi la pianta, mi rispose risentita che simili erbacce non erano davvero adatte a suo figlio.
MODALITÀ DI PREPARAZIONE
Tisana:
Per una notte lasciar riposare un cucchiaino colmo di radici di Tarassaco in 1/4 di litro
d'acqua; il giorno appresso riscaldare il tutto fino all'ebollizione e filtrarlo. Sorseggiare
questo quantitativo una mezza ora prima e una mezz'ora dopo la colazione.
Insalata:
Prepararla di foglie e steli freschi e crudi (vedi
Steli:
Masticare lentamente e mangiare ogni giorno da 5 a 10 steli crudi e freschi.
Sciroppo: Vedi sopra.
54
sopra).
VERGA D'ORO
(Solidago virga-aurea)
Volgarmente è chiamata anche Erba giudaica, Erba da pesci, Basto d'oro.
La si trova ai margini dei boschi e dei canali, sulle scarpate e nelle radure
delle foreste. Il fusto cespuglioso dai capolini stellati color giallo-oro raggiunge un'altezza di circa 80 c m . Se ne colgono i fiori nei mesi luglio ottobre. Vengono usati contro le malattie e emorraggie intestinali. La Verga
d'oro è però celebrata soprattutto quale ottimo rimedio contro le malattie
renali.
Fiori e foglie della Verga d'oro hanno un effetto rinfrescante e, data la sua
proprietà disidratante, questa pianta è consigliata nelle malattie renali e
urinarie. Il grande naturista svizzero Kunzle riferisce nei suoi scritti di un
uomo di circa 45 anni sofferente di una grave malattia renale in progressivo
peggioramento ed a cui si era dovuto asportare un rene. Anche l'altro rene
era infiammato e non riusciva più a lavorare normalmente. Allora l'uomo
iniziò una cura a base di Verga d'oro. Mescolò Verga d'oro, Aparine e Ortica
gialla in parti uguali, ne fece una tisana e ne sorseggiò 3 o 4 tazze durante
la giornata, dopo di che i suoi disturbi scomparvero completamente, come
diceva, entro 15 giorni.
La Verga d'oro è efficace, insieme all'Aparine e all'Ortica gialla o bianca, persino nell'atrofia e irrigazione del rene nonché nel raccordo al rene artificiale. In tutti e tre i casi riuscii attraverso la cura con le
suddette erbe ad ottenere dei risultati: un uomo di 52 anni, affetto da atrofia del rene, e da lungo tempo
abbandonato dai medici come incurabile, posto precocemente in pensione, arrivò ansimante e sudato
su per le scale fino al primo piano dove risiedevo, e si gettò, a corto di respiro, su una delle poltrone. Nel
giro di appena una settimana, dopo aver bevuto giornalmente tre tazze della tisana a base del miscuglio
sopracitato, egli stette già notevolmente meglio. Però si serviva esclusivamente di erbe fresche di
campagna. Dopo la terza settimana era privo di disturbi.
Tutti gli stati psichici si riflettono sul rene. Pertanto, dopo uno shock psichico (che si tratti della morte
improvvisa di un caro parente o di un qualsiasi incidente) è sempre il rene più di ogni organo a risentirne. La Verga d'oro dimostra di essere quella pianta medicinale che influisce benevolmente sull'
emotività della persona. Di conseguenza sarebbe opportuno bere della tisana di Verga d'oro allorché si
subiscono delle delusioni o altri traumi p s i c h i c i .
Percepiamo l'effetto equilibratore della Verga d'oro nelle gravi perturbazioni sentimentali come di una
mano che accarezza e lenisce. Basta a volte la visione di questa pianta in mezzo al paesaggio per
calmarci. Dovremmo essere riconoscenti di sapere vicino a noi una pianta tanto consolatrice.
MODALITÀ DI
Tisana:
PREPARAZIONE
Su un cucchiaino da dessert colmo versare 1/4 di litro d'acqua bollente; scottare appena
e lasciar riposare brevemente.
Anche del m i s c u g l i o indicato se ne prende un cucchiaino colmo, come sopra.
VERONICA
(Veronica officinalis)
Quando i Romani occuparono la Germania, impararono a conoscere dalla popolazione indigena la
Veronica, pianta medicinale apprezzata più di ogni altra presso i Teutoni. Era infatti chiamata «l'elisir
di tutti i mali» e volgarmente viene a tutt'oggi chiamata «panacea universale». In un vecchio libro
erboristico lessi una volta, che anche i Romani si erano persuasi del suo grande potere curativo.
Allorché desideravano fare un c o m p l i m e n t o particolare ad un amico o conoscente, solevano dire che
le sue buone qualità equivalevano alla glorificatissima Veronica.
55
del suo alto c o n t e n u t o di colesterolo nel sangue. Diceva di essere
stato ricoverato in ospedale a più riprese. Gli consigliai di prendere due
tazze di tisana di Veronica al giorno. La mia soddisfazione fu grande
allorché sei mesi più tardi mi riferì che in occasione di un'analisi recente, i medici erano rimasti stupiti di non aver più trovato un notevole
contenuto di colesterolo.
La Veronica, volgarmente chiamata anche Tè svizzero, Tè d'Europa,
Erba del Tai, preferisce il terreno secco e cresce nei boschi, nei luoghi
disboscati, vicino alle siepi, a recinzioni, ad arbusti, nei fossi, lungo i
sentieri e ai margini delle foreste. Si presenta con un fusto peloso dalle
foglie dentate dai riflessi d'argento che terminano in alti grappoli di
spighe fiorite il cui colore varia dal celeste al viola. Al tocco perde
facilmente le foglie. Periodo di fioritura: maggio - agosto. Si raccolgono le s o m m i t à fiorite delle quali hanno maggiore efficacia quelle
crescenti ai margini dei boschi e sotto le querce.
Questa pianta medicinale, trasmessaci sin della remota antichità, è un
buon additivo alle tisane depuratrici e, insieme ai freschi germogli
d'Ortica, serve a guarire completamente gli eczemi c r o n i c i . Contro i
fastidiosi pruriti dell'età avanzata non si può raccomandare abbastanza la Veronica. Le persone deboli
e sensibili la sopportano bene come curativo dello s t o m a c o ad azione stimolatrice della digestione.
Guariscono inoltre le mucosità dello stomaco ed i disturbi intestinali.
Vorrei sottolineare soprattutto, che la Veronica produce un effetto guaritore grandioso nei confronti
della nervosità dovuta a fatiche intellettuali. Una tazza bevuta la sera, prima di coricarsi, fa miracoli a
causa del suo effetto tranquillante. Il parroco svizzero Kunzle consiglia questa tisana prima di andare a
dormire alle persone che debbono svolgere un intenso lavoro intellettuale. Favorisce la buona memoria
e disperde sensazioni di vertigine. Mescolata a radice di Sedano, elimina le oscillazioni d'umore e la
malinconia. Agisce in modo eccellente persino contro l 'itterizia e la renella, contro i dolori articolari,
reumatici e gottosi.
Un parroco mi riferisce: «Con l'uso della Veronica e della Coda cavallina (mescolate in parti uguali, due
tazze al giorno), con mia grande sorpresa, sono spariti, nel giro di 15 giorni, i miei vuoti di memoria.
Durante la predica mi capitava di dimenticare delle parole importanti. Diventavo insicuro e nervoso.
Le erbe hanno giovato inaspettatamente e presto.»
Anche nei catarri bronchiali secchi la Veronica ha saputo fare dei miracoli. Come tisana pettorale ci si
serve di un miscuglio di Polmonaria (volgarmente chiamata anche «Erba macchiata»), foglie di Farfara,
Piantaggine e Veronica, in parti uguali, dolcificando con un po' di miele, oppure si possono scottare le
erbe con acqua bollente nella quale sia stato sciolto un po' di zucchero candito.
Contro l'itterizia e i mali di fegato e della milza, raccomando la seguente tisana: 50 g di radici di Tarassaco, 25 g di fiori di Cicoria, 25 g di Asperula e 50 g di Veronica. Mescolare bene. Sorseggiarne due tazze
al giorno (per ogni 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da dessert colmo di questa miscela).
Dalla pianta in fiore si può ottenere anche un succo fresco, consigliabile nelle malattie croniche della
pelle e soprattutto negli eczemi (la ricetta vedi sotto «Modalità di preparazione»). Se ne prende un
cucchiaino colmo, due o tre volte al giorno.
La Veronica, negli antichi libri di erboristeria, viene raccomandata anche come erba vulneraria e la
consiglio per le ferite infiammate e a lenta guarigione, soprattutto nella zona delio stinco. Innanzitutto
si lavano le ferite con una tisana; si coprono, durante la notte, con un impacco permeato di un infuso
appena scottato e si fascia con un panno pesante.
Chi soffre di reumatismi e di g o t t a , dovrebbe provare una volta l'efficacissima tintura di Veronica,
facilmente preparabile in casa (vedi «Modalità di preparazione»). Questa tintura viene applicata esternamente sotto forma di frizione, mentre per uso interno se ne prendono giornalmente 15 gocce in poca
acqua o nel tè.
In tutti i modi, bevete ogni anno per un certo periodo di tempo la tisana di Veronica appena colta. Essa
non solo diminuisce, ma previene anche l'arteriosclerosi e ridona, attraverso il suo effetto depurativo
del sangue, una nuova elasticità al corpo. Pertanto vi prego di far tesoro di questo consiglio!
56
MODALITÀ
DI
PREPARAZIONE
Tisana:
1 cucchiaino colmo da dessert per ogni 1/4 di litro d'acqua, scottare soltanto e
lasciar riposare brevemente.
Succo fresco:
Si lavano le s o m m i t à fiorite e bagnate, si spremono con la centrifuga elettrica ad
uso domestico. Indi si raccoglie il succo in piccole bottiglie, che si conservano
nel frigorifero.
Tintura:
Due manciate di erbe fiorite e tritate si lasciano macerare in un litro di acquavite
di grano a 38 - 40° al sole o in luogo riscaldato, per 15 giorni.
Miscela di t i s a n a : Un cucchiaino colmo da dessert su 1/4 di litro d'acqua; scottare soltanto e
lasciare riposare brevemente.
VISCHIO
(Viscum album)
Chi non conosce questa meravigliosa pianta medicinale che con
l'ausilio di radici succhianti fa da parassita a tutti gli alberi e senza
la quale la nostra vita è impensabile? Cresce in forma globosa sulla
pianta sua dimora. Le foglie sono sempreverdi, simili al cuoio e di colore
giallo verdastro. La bacca è biancastra e traslucida, internamente vischiosa
ed attaccaticcia. Gli uccelli distribuiscono i semi appiccicosi strofinando il
becco sul ramo oppure espellendoli non digeriti con gli escrementi. Soltanto
in questo modo è possibile la propagazione di questa pianta, tanto più che il
seme non germina nè in acqua nè in terra.
Il Vischio era considerato sacro nell'antichità e veniva usato come pianta
medicinale e magica. È una pianta piena di misteri. Era sacra ai Druidi
(sacerdoti celti), i quali la ritenevano un medicinale contro qualsiasi male.
I sacerdoti la staccavano dalla pianta ospite mediante un coltello d'oro
accompagnando quest'atto con delle cerimonie solenni. Gli antichi medici
erboristi l'usavano come ottimo rimedio di effetto sicuro contro l'epilessia.
Questo antichissimo effetto curativo è riconosciuto anche dal medico seguace di Kneipp, Dr. Bohn. Egli
consiglia il Vischio ai tempi nostri contro le convulsioni ed i disturbi isterici.
Se ne raccolgono le foglie ed i piccoli rametti che per l'essiccazione vengono tagliuzzati, soltanto dai
primi di ottobre fino a metà dicembre nonché nei mesi di marzo ed aprile. Durante il resto dell'anno il
Vischio è privo di potere curativo. Le piante col maggiore potere medicinale sono ritenute quelle parassite delle querce e dei pioppi; ma sono efficaci anche quelle che si trovano su abete, pino silvestre
e alberi da frutto. Un altro consiglio per la raccolta: nei mesi di marzo e aprile il Vischio non possiede
quasi bacche. Gli uccelli le hanno mangiate nel corso dell'inverno. Pertanto il taglio delle foglie e dei
rametti richiede meno lavoro in quanto non occorre disfarsi delle bacche appiccicose che durante i
mesi di ottobre - dicembre sono ancora attaccate al Vischio.
Spesso mi hanno chiesto perchè decantassi tanto il Vischio che dopo tutto è tossico. Ma il Vischio
stesso, cioè le foglie ed i rami, non sono affatto velenosi mentre lo sono soltanto le bacche ove ingerite.
Amalgamandole con lo strutto di maiale per ottenere una pomata (vedi «Modalità di preparazione»),
si può applicare quest'ultima esternamente contro i congelamenti con ottimi risultati.
Una donna da molti anni aveva il naso congelato. Durante l'inverno la poveretta quasi non aveva più
coraggio di uscire di casa con quel naso violaceo. I disturbi aumentavano di anno in anno. Le consigliai
di fare, durante la notte, degli impacchi di poltiglia di bacche fresche di Vischio. Anche se suona poco
credibile debbo confermare che nel giro di pochi giorni il naso era guarito.
Dato che il Vischio possiede u n ' o t t i m a influenza sulla funzione ghiandolare, esso si dimostra un
eccellente mezzo metabolico. Contemporaneamente ha una tale influenza sul pancreas da far sì che il
diabete, curato a lungo con la tisana, perda la sua causa d'origine. Soprattutto persone sofferenti di una
57
malattia metabolica cronica dovrebbero provare una volta a bere regolarmente per almeno sei mesi la
tisana di Vischio. Quando il bilancio o r m o n i c o non è in regola, il Vischio si dimostra efficacissimo. In
questo caso è opportuno berne due tazze al dì, mattina e sera.
Contro l'arteriosclerosi il Vischio è un eccellente rimedio, stimatissimo e consigliato contro il colpo
apoplettico, che avviene difficilmente se preventivamente si è bevuto regolarmente la tisana di Vischio.
Se però il colpo apoplettico è già avvenuto, se ne bevono per sei settimane tre tazze al giorno; per tre
settimane due tazze, per due settimane una tazza, e cioè la prima tazza metà prima e metà dopo colazione, e così a pranzo e a cena.
La tisana di Vischio trova impiego anche come emostatico. Risucchiando attraverso il naso la tisana
fredda, essa è efficace nelle emorragie nasali e ingerita lo è nelle emorragie polmonari e in quelle intestinali durante II tifo o la dissenteria.
Il Vischio può essere considerato il miglior rimedio per il cuore e la circolazione sanguigna. Nelle gravi
disfunzioni circolatorie non si ricorrerà mai abbastanza al Vischio. Poiché contiene delle sostanze attive
che normalizzano il metabolismo dell'intero organismo, si verifica l'incredibile fatto e cioè che il Vischio
riduce la pressione sanguigna troppo elevata ed aumenta la pressione sanguigna troppo bassa. In
questo modo viene calmato il cuore agitato e potenziata l'attività cardiaca. Tutte le manifestazioni
collaterali all'ipertensione o all'ipotensione quali senso di oppressione al capo, vertigini, ronzio nelle
orecchie e disturbi alla vista scompaiono. Il Vischio combatte contemporaneamente tutte le affezioni
cardiache sicché si può asserire a ragion veduta che esso sia un aiuto indispensabile in tutti i disturbi
circolatori e cardiaci. La nostra epoca, tanto stressante che richiede a tutti gli uomini il massimo
impiegno premendo su di loro con ritmo incalzante, ha veramente una grande necessità di tali rimedi.
Molte delle lettere pervenutemi fino ad oggi dimostrano che persone con alta pressione sanguigna, forti
disturbi circolatori, fiacchezza, disturbi cardiaci, vertigini, svogliatezza nel lavoro, grazie al Vischio
perdevano in breve tempo questi disturbi. Si sentivano bene ed avevano ricuperato la voglia di lavorare.
Tre tazze al giorno di tisana di Vischio preparate a freddo e bevute a sorsi durante la giornata normalizzeranno anche la Vostra circolazione ed il Vostro cuore, garantendo quindi delle migliori prestazioni sul
lavoro. Si dovrebbe comunque una volta all'anno effettuare una cura a base di tisana di Vischio per la
durata di sei settimane: per tre settimane se ne bevono tre tazze al dì, per due settimane due, e per una
settimana una. La circolazione e la pressione del sangue durante queste sei settimane si saranno
ristabilite. Onde mantenere costante il buono stato di salute sarebbe opportuno continuare per tutto
l'anno a bere ogni mattina una tazza di tisana di Vischio.
Un signore della zona di Magonza soffriva da anni di bassa pressione sanguigna e certi giorni a tal
punto da non riuscire quasi a svolgere il suo lavoro di mugnaio. Invano aveva consultato famosi medici
non soltanto in Germania ma anche in Svizzera. Rimase scettico di fronte alla mia osservazione che
il Vischio era efficace in ogni alterazione della pressione sanguigna. Eravamo in aprile ed i Vischio,
ancora terapeutico, poteva essere raccolto dagli alberi. Alcune settimane dopo, durante una conferenza
che tenevo in una cittadina dell'Alta Austria, il nostro mugnaio, proveniente dalla bella regione di
Magonza, sedeva in prima fila per riferire a tutti gli ascoltatori come la sua pressione sanguigna a suo
t e m p o tanto bassa, a causa del Vischio era ritornata perfettamente normale.
Anche le donne dovrebbero servirsi della tisana di Vischio. La circolazione sanguigna normalizzata
elimina i disturbi uterini e mestruali, soprattutto le forti emorragie mestruali nonché quelle puerperali.
Ne dovrebbero bere per alcuni anni specialmente durante i disturbi della menopausa accompagnati
da palpitazioni e tachicardia, vampate, senso di angoscia e di soffocamento. I disturbi scompariranno
del t u t t o e non ci si accorgerà più di trovarsi ancora in fase di climaterio. Il succo fresco del Vischio
riesce inoltre ad eliminare la sterilità della donna. Il Vischio va lavato bene e posto, ancora bagnato,
nella centrifuga elettrica ad uso d o m e s t i c o per estrarne il succo. A digiuno una mezz'ora prima della
colazione e la sera prima di coricarsi se ne prendono ogni volta 25 gocce in un po' d'acqua. Le gocce
di Vischio, comunque, si ottengono anche in farmacia.
Tempo fa la s t a m p a di Londra diffuse la notizia di tre gruppi di ricercatori, indipendenti tra di loro,
arrivati alla conclusione che una grande percentuale delle donne oltre la cinquantina aveva sviluppato
un cancro alla m a m m e l l a quando per la cura prolungata dell'ipertensione aveva consumato dei medicamenti ipotensivi. Perchè correre questo rischio quando disponiamo del nostro eccellente Vischio?
Ultimamente il Vischio viene impiegato in medicina come preparato preventivo e profilattico del cancro.
Le esperienze dimostrano continuamente l'effetto depurativo e terapeutico delle erbe medicinali. Servitevi di questi rimedi per migliorare e sostenere costantemente la Vostra salute.
58
M O D A L I T À D I P R E P A R A Z I O N E (Vischio)
Tisana:
La tisana di Vischio va preparata soltanto a freddo. Per una notte lasciar riposare
un cucchiaino c o l m o di Vischio in un quarto di litro d'acqua; il giorno seguente
riscaldare il tutto leggermente e filtrarlo. Avendo bisogno di una grande dose
giornaliera, la tisana dovrebbe essere conservata in un termos precedentemente
sciacquato con acqua calda o riscaldata a bagno Maria ogni volta che serve.
Tintura:
Gocce di Vischio già pronte sono disponibili in farmacia.
Succo fresco:
Lavare rametti e foglie freschi e centrifugarli ancora umidi nell'apparecchio domestico.
Pomata:
Amalgamare a freddo le bacche di Vischio bianche e fresche con strutto di maiale
sì da ottenerne una pomata omogenea (applicarla esternamente nei congelamenti).
***
ERBE
SVEDESI
PICCOLO AMARO
10
5
0,2
10
10
10
10
10
10
g
g
g
g
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
di
di
di
di
Aloe *
Mirra
Zafferano
foglie di Cassia
Canfora **
Rabarbaro radice
Curcuma radice
Manna
Teriaca Veneziana
5 g di Carlina radice
10 g di Angelica radice
SVEDESE
Le Erbe Svedesi vanno messe a macerare in un litro e mezzo di
acquavite di grano o di frutta a 40° in una bottiglia dal collo largo,
lasciandola per 15 giorni al sole o in vicinanza di una fonte di calore.
Scuoterla ogni giorno, prima di filtrarla per il travaso in una bottiglia
più piccola ed ancora, ogni volta prima di servirsi del suo contenuto.
Il resto, cioè quello che non è stato travasato nella bottiglia più piccola, può essere conservato un mese e mezzo e oltre. Il liquido va
travasato in bottiglie piccole che poi, chiuse ermeticamente, vanno
conservate in frigorifero. Questo elisir può essere conservato per
molti anni. Più riposa, più aumenta il suo effetto.
* Invece dell'Aloe può essere utilizzata la polvere di Assenzio.
** È ammesso esclusivamente l'uso della Canfora naturale, cioè quella cinese.
La seguente ricetta fu trovata, dopo la sua morte, fra gli appunti del celebre medico svedese e rettore
della facoltà di medicina, Dr. Samst. Il Dr. Samst era deceduto all'età di 104 anni in seguito ad un
incidente mentre cavalcava. Anche i suoi genitori ed i suoi nonni avevano raggiunto un'età patriarcale.
Ciò che ora vi dirò suonerà proprio come una favola; invece è accaduto veramente. Da giovane giunsi
gravemente ammalata nei pressi di Lembach nel Muhlviertel. Dopo essere stata espulsa dalla mia
patria nei Sudeti e sistemata in un c a m p o profughi bavarese, mi ero ammalata di t i f o addominale, di
intossicazione di carne alla quale si aggiunse un 'epatite e un'occlusione intestinale. Rimasi in ospedale più di sei mesi. Allorché mio marito fece venire in Austria me, il bambino e le nostre due madri, io
ero ancora molto debole sulle gambe. Di notte ero colpita da dolori che trafiggevano il mio corpo come
spade. In quei momenti non riuscivo a stare nè seduta né coricata e contemporaneamente mi assalivano accessi di v o m i t o e di diarrea. Ero proprio ridotta a mal partito. I medico diagnosticò postumi di
t i f o che spesso si manifestano per lunghi anni dopo la malattia. Un giorno una signora mi portò una
bottiglietta contenente un liquido bruno scuro molto profumato. Aveva saputo della mia malattia e
voleva aiutarmi. Queste Erbe Svedesi avevano liberato anche lei da un male gravissimo. Nella copia che
portava con se di un «Antico Manoscritto» veniva spiegato in 46 punti come queste gocce avrebbero
guarito ogni sorta di infermità. La ricetta, diceva, p r o v e n i v a dalle opere postume di un celebre medico
59
se avevano ormai raggiunto la gola». In un primo momento riposi le gocce nella farmacia di casa. Non
volevo proprio credere che queste, dall'aspetto così modesto, potessero restituirmi la salute visto che
nemmeno il mio medico vi era riuscito. Ma presto mi ricredetti. Ero seduta davanti ad un cesto enorme
pieno di pere più che mature che dovevano essere sistemate senza indugio ed utilizzate, quando mi
colpì un nuovo attacco. Poiché mi avevano assicurato che le gocce potevano essere prese sia per via
interna che esterna sotto forma di impacchi, non esitai ad applicare sulla mia pancia del contone
bagnato con le gocce coprendolo con un foglio di plastica e, legatomelo addosso col reggicalze me ne
tornai al mio lavoro. Una sensazione meravigliosa di calore pervase tutto il mio corpo e improvvisamente ebbi l'impressione come se qualcuno, con un unico gesto della mano, mi liberasse da ogni male.
Vi assicuro che con quest'unico cataplasma portato per t u t t a la giornata sotto il reggicalze avevo allontanato tutti i disturbi degli ultimi mesi. La malattia era come volatilizzata; mai più ebbi neanche un solo
attacco.
Nostro figlio, che allora aveva sei anni, aggredito da un cane lupo, era rimasto terribilmente sfigurato.
Delle cicatrici ipertrofiche di colore rosso scuro si formarono in seguito sul suo volto, dal naso alla
bocca. Nel «manoscritto antico» si legge al punto 33 che tutte le c i c a t r i c i , le stigmate ed i tagli, anche se
di antica data, quando vengano inumidite con queste gocce per 40 volte scompaiono definitivamente.
Bagnammo quindi ogni sera in questo modo le cicatrici del bambino prima di metterlo a letto. Presto
svanirono completamente, anche quelle all'interno del naso.
Con queste esperienze alle spalle giunsi a Grieskirchen nel 1953. Durante una visita ad una fattoria
incontrai la giovane moglie dell'agricoltore, madre di due bambini, mentre mungeva le vacche nella
stalla. Mi disse che da settimane era in preda a dolori di capo insopportabili e poiché il medico temeva
un tumore, ella sarebbe dovuta andare a Linz per una radiografia. Il giorno stesso le inviai mio figlio con
una bottiglietta di Erbe Svedesi affinchè, per mezzo di un impacco, fosse liberata dei dolori almeno di
notte. Ero proprio allibita quando alle sette del mattino seguente trovai l'agricoltore sull'ingresso di
casa mia. «Cosa hai mandato a mia moglie? Dopo l'applicazione del cotone inumidito, i dolori sono
scomparsi in due minuti. Al mattino poi, dal naso si sono liberati verso la faringe due tappi grossi come
mignoli, color mattone.» Infatti si era trattato di una sinusite trascurata che era guarita con l'applicazione di un solo impacco. La donna ancora oggi giura sulle Erbe Svedesi. Anni fa ebbe per giunta l'occasione di salvare la figlioletta da una brutta p o l m o n i t e per cui non rimane.ormai più sfornita delle famose
gocce.
Una donna soffriva da diverse settimane di una sinusite purulenta dolorosissima. La respirazione attraverso il naso era diventata impossible. Delle cure energiche di antibiotici e raggi non erano servite a
nulla. Allora applicò durante la notte gli impacchi di Erbe Svedesi su fronte, occhi e naso. Sin dopo la
prima applicazione percepì un sollievo. Dopo tre impacchi durante le notti successive si liberarono le
vie di respirazione e attraverso il naso uscirono dei grossi tappi di p u s .
Conoscevo di vista una giovane signora la quale, dopo la nascita del suo sesto bambino, sembrava
soltanto l'ombra di quella che era stata prima. Le parlai e venni così a sapere che non riusciva ad
ingerire più nulla. Dovette mandare tutti i suoi figli presso altre famiglie. Le consigliai le Erbe Svedesi.
Circa tre settimane più tardi la rividi che era tornata la fresca e sana signora di prima. Le gocce avevano
fatto miracoli. Riusciva nuovamente a mangiare t u t t o ed i figli erano tornati da lei. Disse: «E' stato come
se da me si fosse staccato un grosso animale», e raccontò inoltre che sua madre era stata ricoverata all'
ospedale con un piede terribilmente gonfio e che già da molto tempo camminava soltanto col bastone.
75 iniezioni non avevano apportato alcun giovamento. Aveva inviato alla madre il «manoscritto» consigliandole le Erbe Svedesi che infatti ebbero un effetto rapidissimo. Il piede era tornato normale ed il
bastone era diventato superfluo.
Un giorno ricevetti dalla Germania una lettera con la quale una mia conoscente mi pregava di occuparmi dal punto di vista psichico di sua nipote a quell'epoca a Gallspach. Quando la giovane mi venne
a trovare per la prima volta a Grieskirchen, presi un grande spavento. La dovevano sollevare dalla
macchina, infilarle due grucce, e il corpo storpio richiedeva, non ostante tutti questi aiuti, oltre 1/4 d'ora
per raggiungere il mio appartamento sito al primo piano. Le articolazioni di entrambi i piedi erano
deformate, le dita delle mani irrigidite ed incapaci di reggere qualsiasi cosa. Camminando trascinava
i piedi e il torso veniva spinto in avanti a scossoni. Ero rimasta sulla soglia dell'appartamento e, mentre
premevo le mani al cuore, non riuscivo a dire altro che: «Come ha fatto una giovane signora come Lei
60
a ridursi in questo stato?» «Nel giro di una notte», mi rispose, «dopo la nascita del quarto bambino.»
D'improvviso, dunque, questa giovane bella signora si era trovata storpia nel suo letto. In Germania
era stata trascinata da un medico all'altro senza che nessuno riuscisse ad aiutarla. Da quattro anni
si recava due volte all'anno a Gallspach presso il Dr. Zeileis, il quale era costretto a dirle che poteva
soltanto lenire ma non guarire. La visione di questa poveretta mentre prendeva la tazza del caffè con
i margini delle mani distorte, mi accorava profondamente. Le consigliai le Erbe Svedesi che in Germania a quell'epoca erano in vendita sotto il nome di «Crancampo». Oggi molte farmacie e drogherie
vendono le Erbe Svedesi secondo la ricetta sopra riportata. Tutto questo avvenne nel febbraio del 1964.
In settembre dello stesso anno ricevetti una telefonata della giovane signora da Gallspach la quale
mi chiedeva di andarla a prendere alla fermata della corriera a Grieskirchen. In un primo momento
rimasi piuttosto perplessa e successivamente proprio stupita quando vidi la giovane signora tutta
sorridente, ancora appoggiata al bastone, scendere dall'autobus. La rigidità e le deformità delle mani
erano totalmente sparite come in gran parte anche le deformazioni ai piedi. Soltanto nella gamba
sinistra erano ancora gonfi il ginocchio e il malleolo. Ma anche questo gonfiore entro il 3 agosto 1965,
ossia un anno dopo, era completamente scomparso. Allora si recò per l'ultima volta a Gallspach, senza
bastone e perfettamente guarita. Durante la nascita del suo quarto bambino i suoi reni avevano subito
un danno che aveva prodotto queste terribili deformazioni nel giro di una s o l a notte. Ogni giorno aveva
aggiunto per tre volte un cucchiaio di Erbe Svedesi a un po' d'acqua tiepida, sorseggiandola prima e
dopo i pasti. Non ostante che le erbe fossero state macerate nell'acquavite, i reni avevano sopportato
benissimo l'alcool.
Vorrei riferirvi ancora qualche altra esperienza fatta con l'incredibile effetto delle Erbe Svedesi. Da mia
sorella, che vive in Germania, appresi che una nostra conoscente di Lipsia si trovava da 15 anni inchiodata ad una sedia a rotelle. Durante la guerra risiedeva a Praga e nel 1945 - come volle la sorte di
migliaia di tedeschi - era stata rinchiusa nella cantina del suo palazzo e vi era rimasta per settimane
intere senza nè paglia nè altro materiale per giaciglio. In seguito raggiunse Lipsia insieme al marito.
Presto si presentarono gravissime deformazioni alle articolazioni. Alla fine non le rimase che la sedia a
rotelle. Seppi di questa triste sorte soltanto in occasione della morte improvvisa del marito. Lasciata
sola, la povera donna paralizzata fu sfrattata dall'appartamento e trasferita in una camera ammobiliata.
Non è permesso spedire erbe medicinali o altri prodotti medicamentosi dall'Austria nella Repubblica
Democratica Tedesca. Ero quindi costretta ogni due mesi a spedire le Erbe Svedesi per Lipsia da una
località bavarese di frontiera. Presto ricevetti delle lettere piene di speranza. L'ammalata ingeriva tre
volte al giorno un cucchiaio di Erbe Svedesi diluito in un po' d'acqua, prima e dopo ogni pasto. Lentamente le deformazioni diminuirono e le articolazioni si fecero più mobili. Pregavamo, lei a Lipsia, io a
Grieskirchen. Dopo 9 mesi si verificò il fatto che questa donna, a suo tempo immobile, ora in via di lenta
guarigione, dopo 15 anni di sedia a rotelle, uscisse la prima volta di casa. Recuperava di giorno in
giorno. Tornò a pulire da sola i vetri delle finestre e a svolgere altri lavori domestici che prima erano stati
eseguiti da estranei di buona volontà. Quanto fosse grande la sua fede in Dio durante il periodo della
sua grave infermità è dimostrato dal fatto seguente: durante la sua degenza la gioia della sua vita era
stato un tiglio sul quale si affacciava la sua finestra. Il rinverdire e la fioritura dell'albero, l'ingiallire delle
foglie ed il divertente andirivieni degli uccellini fra i rami spogli nei mesi invernali erano stati per lei una
costante fonte di gaiezza. Ogni giorno ringraziava il Signore per questa grazia.
Andavamo qualche volta a fare i bagni all'Offensee. A prendere il sole ci sedevamo spesso in riva al lago
su un ciocco di legno. Un giorno trovammo questo ciocco appoggiato ad una recinzione. Accanto ad
esso avevo lasciato la mia borsa da bagno. Prima di tornare a casa mi chinai per infilarvi costumi ed
asciugamani. Improvvisamente fu come un fulmine a ciel sereno. Il pesantissimo ciocco si era abbatt u t o direttamente sulla mia gamba. Dal ginocchio in giù t u t t a la gamba si era colorata di rosso scuro e
viola e in aggiunta si erano formati due nodi grossi come un pugno. Mi trasportarono alla macchina
e poi nella mia camera. Mio marito voleva chiamare il medico di Ebensee, ma io lo pregai di prepararmi
un cataplasma di Erbe Svedesi. Dopo circa 1/2 ora riuscii da sola a scendere le scale per raggiungere la
sala da pranzo, e il giorno appresso la gamba era tornata liscia come prima. Non si vedeva la benché
m i n i m a traccia di un'ecchimosi, anche i grossi nodi erano spariti.
Fu sempre all'Offensee che accadde anche un altro incidente. Una bambina di 4 anni fu punta nel
braccio da un calabrone. Il braccio si gonfiò smisuratamente. Andai a prendere le Erbe Svedesi. Prima
ancora che i genitori e la bambina si fossero rivestiti ero già pronta con l'impacco. Mentre ci stavamo
recando alla macchina applicai il cotone impregnato sulla zona tumefatta. Arrivati alla macchina, dopo
una c a m m i n a t a di circa tre minuti, la tumefazione era già svanita. Il medico non fu più necessario.
61
Stavamo cogliendo lamponi quando fui punta nel pollice da un insetto velenoso. Durante la notte il
pollice divenne turgido c o m e un salsicciotto. Mentre facevo la spesa, una donna esclamò spaventata:
«Lei deve andare subito all'ospedale, un'infezione del genere può essere letale!» La notte successiva
applicai un pezzo di cotone imbevuto di gocce di Erbe Svedesi e puntualmente la mattina dopo il pollice
era ritornato normale.
Un'altra volta mi capitò una disgrazia in lavanderia. Fu quando le lavatrici domestiche non erano ancora
provviste del dispositivo di sciacquo. Con una pinza di legno si estraevano dall'acqua bollente i panni
attorcigliati fra di loro. Io ho l'abitudine di eseguire tutto con rapidità e grande slancio. Le pinze scivolarono e mi si conficcarono con forza straordinaria nell'occhio destro. Stordita dal dolore e per metà
cieca barcollai fino al primo piano. Non appena applicato sopra l'occhio l'impacco imbevuto di Erbe
Svedesi, i terribili dolori si placarono. Dopo un po' di tempo volli esaminare i risultati allo specchio. La
zona circostante l'occhio dall'alto verso il basso era livida. Appoggiato sopra l'occhio il cotone imbevuto e copertolo con un pezzetto di plastica, fasciato il tutto con un fazzoletto ripiegato, tornai in lavanderia un quarto d'ora dopo l'incidente. Per alcune notti ripetei le stesse operazioni affinchè non potesse
svilupparsi nulla di grave.
Come ogni anno mi trovavo in cura nei bagni Kneipp di Muhllacken, quando la caposala mi presentò
una signora che per i forti dolori stava entrando nella stanza ripiegata su se stessa. Soffriva di forti
coliche biliari e cercava consiglio presso di me. Tutte le medicine non erano servite a niente ed il medico
le raccomandava di farsi operare. La pregai di spogliarsi e le applicai un cataplasma di Erbe Svedesi
sulla zona della colecisti. (Per questo tipo di impacco occorre prima spalmare sulla pelle, o dello strutto
di maiale, o della crema di Calendula, per evitare che l'alcool irriti la cute. Si applica un pezzo di cotone
imbevuto ma ben strizzato sulla parte dolente coprendolo e con un altro pezzo di cotone asciutto e con
un foglio di nylon per mantenere il calore; infine si fascia tutto con un panno. Appena tolto l'impacco
bisogna spolverare con un po' di talco onde evitare arrossamenti e prurito.) Stavo per infilare alla
signora il reggicalze sopra il cataplasma, quando ella si raddrizzò esclamando: «Ecco, sono svaniti
tutti i dolori!» In brevissimo tempo si erano dileguati i suoi disturbi. Oltre gli impacchi, più tardi prese
le gocce anche ad uso interno, ingerendone tre volte al giorno un cucchiaino da dessert diluito in un
po' d'acqua o tisana, e non ebbe più alcuna colica.
Da diversi anni assisto una signora solitaria. Ma inizialmente la comunicazione fra di noi era stata
difficile a causa della sua sordità. L'antico manoscritto dice: «Ristabiliscono anche l'udito perduto».
Quindi le chiesi di inumidire diligentemente il condotto uditivo con gocce di Erbe Svedesi. Nel detto
condotto si introduce l'indice inumidito con le gocce. Ma non bisogna trascurare di immettervi anche
un po' d'olio per evitare il prurito. La signora inumidì contemporaneamente anche le parti intorno
all'orecchio, intorno agli o c c h i , le tempie e la fronte. Improvvisamente le tornò l'udito e subito il suo
volto riprese l'aspetto fresco e giovanile di prima. Quando un giorno, mentre stava scendendo dall'autobus, fu investita da una m a c c h i n a e scaraventata col viso sulla strada, furono ancora le Erbe Svedesi
a riportare alla normalità quel volto livido e rosso. Il 1 febbraio ha celebrato il suo 89° compleanno.
Ora sente di nuovo bene e fra di noi riusciamo a comunicare benissimo. Spessissimo le persone che
seguono le mie conferenze mi riferiscono di essere riuscite, grazie alle gocce di Erbe Svedesi, ad eliminare il loro apparecchio acustico avendo ricuperato l'udito. Le gocce dunque servono persino contro la
sordità ed in tutti i casi, per via interna o esterna, in cui si presentano dolori. La buona irrorazione sanguina provocata da queste gocce elimina in poco tempo i dolori delle zone ammalate. Pertanto si
consiglia di applicare i cataplasmi di gocce di Erbe Svedesi sull'occipite dell'epilettico. La causa di
questo attacchi spesso risale a molto tempo addietro; forse una caduta sulla testa o uno shock nell'
infanzia.
Dopo una conferenza a Gallspach mi si avvicinò un giovane che aveva subito un pauroso incidente
d'auto con doppia frattura della base cranica. Dopo che era guarito dalle ferite, si verificarono ogni
giorno vari attacchi e p i l e t t i c i . Gli consigliai di applicare dei cataplasmi di gocce di Erbe Svedesi sull'
occipite e di ingerire ogni giorno quattro tazze di tisana di Ortica con due cucchiai di gocce di Erbe
Svedesi. Nei gravi attacchi epilettici è importante, oltre l'applicazione di impacchi sull'occipite ingerire
anche tisana di Ortica. Qualche mese più tardi il giovane mi venne a trovare per raccontarmi che gli
attacchi epilettici si erano completamente dileguati.
Con grande successo si curano le meningiti, le ferite alla testa dovute a colpi e cadute, la balbuzie ed i
disturbi della parola mediante cataplasmi di gocce di Erbe Svedesi sull'occipite. Tali impacchi sono
ugualmente utili contro la borsite. Debbo ripetere però che per tutte queste malattie gravi occorre prima
consultare il medico.
62
Da lettere che mi sono arrivate apprendo che i cataplasmi di Erbe Svedesi sugli occhi hanno avuto degli
effetto positivi nel d i s t a c c o della retina e nella retina porosa. Tutte queste persone stavano per diventare cieche. Questi cataplasmi vanno applicati ogni giorno per un'ora sugli occhi chiusi. Ma non si
dovrebbe trascurare di applicarli preventivamente anche sugli occhi sani e soprattutto su quelli affatic a t i , e passare inoltre mattina e sera sulle palpebre le gocce Svedesi spingendole con l'indice verso
gli angoli degli occhi. In questo modo è possibile mantenere una buona vista fino a tarda età.
Dato che le Erbe Svedesi rappresentano un rimedio così grandioso per la nostra salute, non dovrebbero
mancare in nessuna farmacia domestica. Non solo dovrebbero essere sempre a portata di mano in
piccole bottigliette, ma dovrebbero accompagnarci tutte le volte che viaggiamo. Spesso ci delude il
mangiare fuori casa ed occorre qualcosa per tonificare lo s t o m a c o e la c o l e c i s t i , oppure ci si sente
fiacchi e s t o r d i t i , in quei casi le Erbe Svedesi sono un vero e proprio toccasana. Se ne prende un sorso
diluito con un po' d'acqua, se ne passa un po' esternamente sulle tempie, la fronte, gli occhi e le zone
dietro l'orecchio, e subito si avrà una sensazione tonificante in tutto il corpo.
Quando ci coglie d'improvviso un raffreddore con tutto il corteo dei sintomi quali spossatezza, fiacca,
pesantezza nella fronte e nello stomaco, non occorre altro che tenere sotto il naso un batuffolo di cotone
inumidito di gocce Svedesi e respirare profondamente. Subito si avverte sollievo nella zona del naso e
della fronte. Se il raffreddore è più avanzato e sono affetti anche i bronchi, conviene aspirare le gocce a
bocca aperta. Anche in questo modo si otterrà un immediato giovamento. Nel periodo delle influenze se
ne prende giornalmente un cucchiaino da dessert, a volte persino un cucchiaio, con un po' d'acqua tiepida; in questo modo si diventa immuni contro l'influenza. Ovunque si presentino dolori, ingerite internamente, frizionate esternamente o applicate mediante impacchi, le Erbe Svedesi che sono la panacea.
Anni fa ebbi una c o l i c a renale. Il medico arrivò di corsa. Nel frattempo applicai sulla zona renale un
cataplasma inumidito con gocce di Erbe Svedesi, e quando si presentò il medico, erano già scomparsi i
dolori. Mi vergognai molto perchè gli avevo fatto perdere del tempo prezioso. Ma egli voleva soltanto
sapere come mai la colica era passata tanto presto. Quando apprese che era stato l'impacco a giovarmi, disse: «Molto bene, allora è superflua l'iniezione.» Egli stesso infatti era molto d'accordo con
l'uso delle Erbe Svedesi. Quando mi recavo presso il suo studio, diceva sempre: «A te non prescrivo
niente, tu hai le tue Erbe Svedesi!» Fu sempre lui infatti che mi illuminò su molte altre piante medicinali.
Una volta mi venne a trovare una signora anziana che da anni camminava col bastone. Per la gotta ed i
reumatismi era t u t t a storta; nessuna medicina le giovava ed aveva i nervi a pezzi. Tre volte al giorno
ingeriva un cucchiaino da dessert di gocce Svedesi nell'infuso di Ortica e Coda cavallina. Dopo tre settimane seppi che camminava nuovamente senza bastone.
È noto che nel periodo della festa della Candelora avviene il maggior numero di funerali. Una cantante
del coro in quel periodo ebbe un incidente mentre stava pattinando sul ghiaccio. Poiché eravamo
soltanto pochi nel coro, ne sentimmo molto la mancanza. Dopo la messa la incontrai al centro della
cittadina. Le sarebbe stato impossibile arrampicarsi per le scale ripidissime del coro a causa del suo
g i n o c c h i o rigido. Poco tempo dopo la raggiunsi con la mia attrezzatura di impacchi. Da brava moglie di
medico osservava con scetticismo i miei preparativi. Ma presto se ne ricredette allorché dopo pochi
minuti riuscì senza fatica a piegare il ginocchio ed il giorno appresso a salire, sempre senza alcuna
difficoltà, le scale ripide del coro. Ma purtroppo mancava un'altra cantante la quale si era storta un
piede durante lo sport invernale. Già si sapeva che era all'ospedale per una terapia ambulatoriale. A
questo punto mi sollecitò quella appena guarita ad aiutare anche questa col piede distorto. Visto che
si trovava già in cura presso l'ospedale, non lo feci volentieri, ma il fatto che il giorno appresso sarei probabilmente rimasta sola sul coro aveva infine una certa importanza. La poveretta era stesa sul divano,
col malleolo gonfio. All'ospedale le avevano consigliato soltanto di appoggiare il piede su di un piano
rialzato. I dolori erano forti. Il cataplasma con le Erbe Svedesi le portò immediato sollievo. Il giorno
appresso arrivò sul coro malgrado le strade fossero coperte di ghiaccio. I dolori erano spariti, il malleolo era tornato normale ed il nostro Requiem era salvo.
Durante una visita nel Mühlviertel osservai in trattoria al tavolo di fianco al mio un avventore che si
torceva per i dolori. Aveva avuto altre volte simili attacchi. Le medicine non servivano. Andai a cercare le
mie gocce, ne versai un cucchiaio in un po' d'acqua tiepida e gliele offersi. Mentre stava vuotando il
bicchiere, il suo volto riacquistò colore ed egli quasi non riusciva a credere che i dolori erano svaniti
immediamente. Sei mesi dopo ritornai nuovamente in quella regione. Avevo già dimenticato l'accaduto,
quando un signore mi rivolse la parola per ringraziarmi con molte effusioni. Era visibilmente ringiovanito. Aveva preparato da se le Erbe Svedesi, e le aveva applicate. Tutti i disturbi del pancreas e della
63
gastrite acuta si erano dileguati. Poiché guariscono le malattie del pancreas, si possono consigliare
queste gocce anche ai diabetici. Scompaiono i nei, le verruche, le macchie, persino l'angioma cavernoso e le cisti delle ghiandole sebacee, toccandole ripetutamente con le gocce, e così pure i calli e le
emorroidi. Le gocce Svedesi eliminano il ronzio dell'orecchio e la paracusia introducendo nell'orecchio
un batuffolino di cotone imbevuto. Rinforzano la memoria se si inumidisce con esse diverse volte la
prima vertebra cervicale, depurano il sangue e ne favoriscono la circolazione, rimuovono le coliche e
l'indigestione, i mal di testa e tutti i disturbi gastrici e colecistici nonché le malattie epatiche e renali
(anche se vi fosse controindicato l'alcool). Nelle trombosi e nelle flebiti si spalma uno strato di crema di
Calendula prima di applicare l'impacco di Erbe Svedesi. Dopo la guarigione si fanno dei pediluvi di
Ortica per favorire l'irrorazione sanguigna. Le gocce eliminano la pigrizia dell'intestino, le crisi vertiginose e persino le paralisi. In tutte le malattie esse rappresentano un preziosissimo rimedio. Lo sono
anche contro le malattie cancerose. Contro gli attacchi acuti di dolore si prende un cucchiaio delle
gocce in un po' d'acqua o in un infuso d'erbe. Prendendone tre volte al giorno, al mattino, a mezzogiorno
e la sera un cucchiaino da dessert con un po' d'acqua o infuso d'erbe, si preservano salute e forze fino
all'età avanzata. Poiché vengono applicate senza esclusione contro tutte le malattie, si può parlare del
ricupero o del mantenimento della salute umana. Svegliano gli spiriti ed aumentano le forze vitali che,
con i tempi che corrono, sono tanto necessari. Mantenete con questo elisir meraviglioso la Vostra
salute, la forza lavorativa e l'amore per il Vostro lavoro professionale, per la Vostra famiglia e per i
Vostri simili.
Durante una visita presso una fattoria venni a sapere che il figlio dodicenne del proprietario del fondo
era in procinto di essere operato all'orecchio. A causa di un'infezione si era formato un focolaio suppurativo dietro al timpano, lo ero contraria all'operazione dato che in casi più o meno simili non è raro
perdere del tutto l'udito. Prendemmo quindi dei batuffolini di cotone imbevuti di gocce di Erbe Svedesi e
li introducemmo nell'orecchio del ragazzo. In tal modo si liberò ogni giorno tanto pus che presto scomparvero i dolori, né fu più necessaria l'operazione.
Contro un cancro intestinale - si trattava di una giovane madre di cinque figli (il medico non le dava
più che pochi giorni di vita) consigliai impacchi sulle zone malate dell'intestino e contemporaneamente anche radici di Calamo che si fanno macerare a freddo durante la notte (una tazza d'acqua, un
cucchiaino da dessert raso di radici di Calamo) un sorso rispettivamente prima e dopo ogni pasto e,
per la depurazione del sangue, un infuso di Calendula, Achillea e Ortica, mescolate in parti uguali. Se
ne sorseggiano durante la giornata almeno due litri. Oggi questa donna sta già talmente bene che
se ne può i n t r a v e d e r e la c o m p l e t a guarigione.
Una donna di Heilbronn, Rep. Fed. di Germania, scrive: «Circa dieci mesi fa mio nipote quarantunenne
mi scrisse da Sacramento/California che egli andava soggetto a gravi emorragie intestinali giornaliere
e che dalla diagnosi medica risultava senza ombra di dubbio l'esistenza di un cancro intestinale. Pertanto occorrerebbe praticare un ano artificiale. Gli inviai immediatamente il Suo libro 'Farmacia del
Signore', l'Amaro Svedese, la radice di Calamo ed altre erbe quali la Calendula, l'Achillea e l'Ortica. Egli
seguì puntualmente le prescrizioni della Sua pubblicazione. Dopo un anno mio nipote era totalmente
ristabilito. Le gravi emorragie intestinali erano cessate dopo il quarto giorno dall'ingestione delle erbe.
Anche la fiacchezza e la diminuzione del peso si erano ridotte lentamente.»
Un uomo di 52 anni veniva curato per asma cardiaca, prendeva otto compresse al giorno, riusciva
a dormire soltanto stando seduto e alzava le braccia ogni volta che faceva un passo per poter respiare pur rantolando pietosamente. Secondo il mio parere la sua respirazione affannosa non era dovuta
al cuore bensì al fegato. Applicai un cataplasma di Erbe Svedesi sulla zona epatica. Come terapia
interna gli feci bere ogni giorno una tazza al mattino e una alla sera di infuso di Aglio orsino con un
cucchiaino da dessert di gocce Svedesi. Quanto fosse stata esatta la mia teoria si dimostrò sin dalla
prima notte. Finalmente riusciva di nuovo a dormire disteso. Da anni non aveva più messo piede fuori
casa. Le Erbe Svedesi e l'infuso di Aglio orsino giovarono talmente che a partire dal terzo giorno dall'
inizio della cura potè fare il giro del suo giardinetto mattina e sera. Ora è sulla via della definitiva
guarigione.
Una ferita postoperatoria di difficile cicatrizzazione si chiuse nel giro di una notte dopo che il malato
aveva preso un buon sorso dalla bottiglia delle Erbe Svedesi. Quest'unico sorso aveva prodotto la
cicatrizzazione della ferita aperta da tre anni che quotidianamente richiedeva ripetute medicazioni. Mi
è stato riferito di altre annose infiammazioni e suppurazioni, spesso conseguenza di interventi chirurgici e di paracentesi, eliminate mediante l'applicazione e l'ingestione di gocce Svedesi.
64
Una perpetua del Burgenland mi raccontava di sua nipote di 23 anni che soffriva sin dalla nascita di un
difetto all'udito. Durante un consulto presso la Clinica Universitaria le era stato dichiarato che un'operazione non avrebbe apportato alcun miglioramento. La perpetua allora consigliò alla nipote di provare
le Erbe Svedesi, ossia di introdurre le gocce nel condotto uditivo. Tutti furono molto sorpresi allorché,
dopo quest'applicazione durata 15 giorni, la nipote udì normalmente.
Sarebbe peccato se non Vi riportassi, cari lettori, il contenuto di una lettera che mi giunse da Graz nella
Stiria: «Per caso, o forse meglio, per divina provvidenza, ho avuto una conversazione nell'autobus con
un uomo di 74 anni che non stava più nei panni dalla felicità per avere riacquistato l'udito in una sola
notte mediante le gocce Svedesi, udito che aveva perduto in guerra nel 1944, in seguito ad un grave
trauma al capo e al cervello. Tre volte aveva applicato nelle orecchie un batuffolino di cotone imbevuto
di gocce Svedesi.» (Le lettere possono confermare la veridicità di simili racconti.)
Un signore dell'Alta Baviera riferisce: «Un incidente mi aveva procurato una ferita al braccio destro. Le
gocce Svedesi mi liberarono presto dai dolori insopportabili. Su un orecchio sordo si verificò quasi un
miracolo dopo soli due trattamenti: dopo quasi 10 anni di sordità udii nuovamente il ticchettio della
sveglia!» - Quanti sordomuti potrebbero ancora essere salvati in questo m o d o ! Ma basterebbe anche
che uno solo potesse ricuperare l'udito!
Dopo una delle mie conferenze si fece avanti un'ascoltatrice che da due anni soffriva di prolasso dello
sfintere. I medici avevano dichiarato inguaribile il male. Le Erbe Svedesi insieme alla Borsa del pastore
(tritata e macerata per 10 giorni in buona acquavite tenuta in luogo caldo, e che guarisce dall'atrofia
muscolare e da altre malattie muscolari), quattro tazze di infuso di Alchemilla e sei sorsi al giorno di
tisana di radice di Calamo rimisero a posto ogni cosa entro pochi giorni.
In un'altra circostanza mi giunse da Vienna una telefonata di voce femminile che diceva: «La ringrazio
per le S u e Erbe Svedesi!» e mi raccontò che all'età di dodici anni, durante una gita scolastica in
montagna, era stata colpita accidentalmente al volto dagli scarponi di una c o m p a g n a che la precedeva.
Ne era derivata una suppurazione della mascella trascinatasi per 40 anni per cui era stato necessario
praticare 16 interventi chirurgici e ripetute punture esplorative. La donna era stata costretta ad interrompere gli studi, non aveva potuto esercitare la professione desiderata e, costantemente afflitta da
dolori alla parte malata, faceva la governante presso una famiglia. All'età di 52 anni lesse qualcosa sulle
Erbe Svedesi, ne applicò dei cataplasmi sulle parti dolenti della mascella e fu finalmente liberata da
ogni dolore.
Molto spesso mi si chiede se le famose gocce Svedesi possono essere ingerite anche quando sussiste
un severo divieto di alcoolici. Esami di laboratorio hanno dimostrato che le erbe superano il potere
dell'alcool e sono riconosciute c o m e sostanze medicamentose. Possono quindi essere ingerite senza
alcun timore anche in questi casi. Si inizia allora con un solo cucchiaino da dessert al giorno applicando ripetutamente degli impacchi di gocce Svedesi sulla zona del fegato o dei reni (vedi «Modalità
di preparazione» alla fine di questo capitolo).
«ANTICO M A N O S C R I T T O »
(Copia del Potere Terapeutico delle Erbe Svedesi)
1. Aspirandole o fiutandole ripetutamente, inumidendo con le Erbe Svedesi la prima vertebra cervicale,
applicata una pezzuola bagnata con esse, scompariranno dolore e vertigini e si rinforzeranno la
memoria ed il cervello.
2. Giovano nell'offuscamento della vista, tolgono il rossore e tutti i dolori persino quando gli occhi
sono infiammati, torbidi e annebbiati. Rimuovono le macchie e la cataratta quando con esse vengono inumiditi gli angoli dell'occhio o quando si applica sulle palpebre degli occhi chiusi una
pezzuola bagnata con esse.
3. Il vaiolo e gli sfoghi di ogni genere, anche le croste nel naso o in qualsiasi parte del corpo guariscono inumidendo le parti spesso e bene.
4. Contro il mal di denti si diluisce un cucchiaio di queste gocce in un po' d'acqua trattenendole in
bocca per qualche tempo oppure inumidendo il dente dolente con una pezzuola. Il dolore svanirà
e il marciume regredirà.
5. Con le gocce s'inumidiscono ripetutamente le vesciche sulla lingua o altre ferite; la guarigione non
tarderà.
65
6. Quando la gola è arrossata o piagata per cui cibo e bevande causano dolore alla deglutizione, le
gocce andranno ingerite al mattino, a mezzogiorno e alla sera; toglieranno il calore e guariranno
la gola.
7. Chi soffre di crampi allo s t o m a c o ne prenda un cucchiaio durante l'attacco.
8. Contro le coliche si prendono tre cucchiai, lentamente uno dopo l'altro; presto sentirete sollievo.
9. Le gocce annullano l'effetto dei venti nel corpo e rinfrescano il fegato, eliminano tutte le malattie
dello s t o m a c o e quelle intestinali e giovano contro la stitichezza.
10. Sono anche un ottimo rimedio per lo s t o m a c o quando questo digerisce male e rifiuta i cibi.
11. Giovano altrettanto contro i dolori alla c i s t i f e l l e a . Un cucchiaio ogni giorno, mattina e sera; di notte
impacchi imbevuti di gocce elimineranno presto tutti i dolori.
12. Contro l'idropisia se ne prenda mattina e sera un cucchiaio nel vino bianco per la durata di sei
settimane.
13. Contro dolori e ronzii all'orecchio si inumidisca con le gocce un batuffolo di cotone da introdurre
nell'orecchio. Gioverà assai e restituirà persino l'udito perduto.
14. Ad una donna sofferente di dolori uterini se ne dia al mattino per tre giorni di fila un cucchiaio nel
vino rosso; dopo una mezz'ora le si faccia fare una passeggiata e poi la colazione, ma senza latte.
Le gocce non vanno prese insieme al latte.
15. Prendendone un cucchiaio mattina e sera durante gli ultimi 15 giorni della gravidanza, il parto sarà
facilitato. Per liberare più facilmente la placenta, si somministri alla puerpera un cucchiaino da
dessert ogni due ore fino a che la placenta non si stacchi senza doglie.
16. Se dopo il parto si verificano infiammazioni alla mammella con l'inizio dell'allattamento, esse
spariranno rapidamente applicando degli impacchi di gocce.
17. Liberano i bambini dalla varicella. Si somministri ai bambini delle gocce, a seconda dell'età, diluite
in un po' d'acqua. Quando le vescicole cominciano a seccarsi, inumidirle ripetutamente con le
gocce; non rimarranno cicatrici.
18. Sono efficaci contro i vermi nei bambini e negli adulti; eliminano persino le tenie, solo che ai bambini occorre somministrarle a seconda dell'età. Legare una pezzuola imbevuta di gocce sull'ombellico mantenendola sempre umida.
19. Nell'itterizia spariscono presto tutti i disturbi prendendo un cucchiaio di gocce tre volte al giorno
ed applicando dei cataplasmi di gocce sul fegato ingrossato.
20. Sbloccano tutte le emorroidi, guariscono i reni, eliminano dal corpo, senza altre cure, i liquidi
ipocondriaci, tolgono la malinconia e le depressioni e stimolano l'appetito e la digestione.
21. Aprono anche internamente le emorroidi se le bagnamo ripetutamente e se le rendiamo molli
ingerendo le gocce, soprattutto prima di coricarci. Per via esterna si applica un batuffolino di
cotone bagnato con le gocce. Renderà fluido anche il resto del sangue e gioverà contro i bruciori.
22. Se qualcuno è svenuto, gli si apra eventualmente la bocca somministrandogli un cucchiaio di
gocce, e il malato ritornerà in se.
23. Prese per bocca allontaneranno anche il dolore dei crampi sordi fino a che col tempo non cessino
del tutto.
24. Contro la tisi polmonare si prendano ogni giorno a digiuno e per la durata di sei settimane.
25. Quando una donna perde la sua depurazione mensile o questa sia troppo abbondante, è bene che
prenda queste gocce per tre giorni ripetendo l'operazione per venti volte. Il medicamento calmerà
quanto è in eccedenza e rimedierà a quanto è insufficiente.
26. Questo medicamento giova anche contro le perdite bianche.
27. Se qualcuno è affetto dal mal caduco (epilessia), occorre somministrargliene immediatamente. Il
malato continui poi a prendere esclusivamente questo medicinale in quanto esso rinforzerà sia i
nervi affaticati che tutto il fisico allontanando ogni malattia.
28. Guariscono le paralisi, scacciano le vertigini e la nausea.
29. Guariscono anche i bruciori del vaiolo e della erisipela.
30. Se qualcuno avesse la febbre, calda o fredda che sia, e fosse molto debole, gli si dia un cucchiaio,
e l'ammalato, se non ha caricato il proprio corpo con altri rimedi, tornerà presto in se, il suo polso
riprenderà a battere; fosse anche stata altissima la sua febbre, il malato migliorerà presto.
66
3 1 . Le gocce guariscono cancro, vaiolo e verruche di vecchia data nonché le screpolature delle mani.
Se una piaga è vecchia e purulenta o se presenta delle escrescenze, la si lavi accuratamente con
del vino bianco, coprendola poi con una pezza imbevuta di gocce. Esse elimineranno ulcere e dolori
nonché l'escrescenza carnosa, e la ferita inizierà a guarire.
32. Tutte le ferite dovute a colpi o punture guariscono senza complicazioni quando vengono bagnate
con le gocce. Immergete una pezza nelle gocce coprendo con essa le ferite. In brevissimo tempo
elimineranno il dolore prevenendo ogni gangrena o putrefazione e guariranno anche ferite di
vecchia data dovute ad arma da fuoco. Se ci sono buchi iniettate le gocce nella ferita che non
occorre necessariamente pulire in precedenza; mediante l'assidua applicazione di una pezza imbevuta, la guarigione avverrà in breve.
33. Fanno scomparire tutte le cicatrici, anche quelle più annose, tutte le piaghe e tutti i tagli se queste
vengono inumidite con le gocce fino a 40 volte. Tutte le ferite curate con queste gocce non lasceranno cicatrici.
34. Esse guariscono completamente tutte le fistole anche se sembrano inguaribili e indipendentemente dalla loro età.
35. Curano tutte le ferite da u s t i o n i ; che siano prodotte da fuoco, acqua bollente o grasso, quando
queste vengano assiduamente bagnate con le gocce. Non si formeranno vesciche; il calore ne verrà
estratto. Persino vesciche purulente guariranno totalmente.
36. Le gocce giovano contro tumori e macchie dovuti a urti o colpi.
37. Se qualcuno non riesce a mangiare con appetito, esse restituiranno il sapore perduto.
38. A chi è molto anemico ridonano il colore quando vengano ingerite al mattino per un certo periodo di
tempo. Esse purificano il sangue formandone del nuovo e ne favoriscono la circolazione.
39. I dolori reumatici scompaiono prendendo le gocce per bocca o applicando sugli arti infiammati
delle pezze imbevute con le gocce stesse.
40. Curano mani e piedi congelati anche se piagati. Si consiglia di applicarvi il più spesso possibile
delle pezze imbevute soprattutto la notte.
4 1 . Sui calli applicate un batuffolo di cotone imbevuto di gocce inumidendo con esso costantemente il
punto dolente. Dopo tre giorni i calli si staccheranno da soli oppure potranno essere levati senza
alcun dolore.
42. Curano anche morsi di cani arrabbiati e di altri animali, prese per bocca, in quanto distruggono tutti
i veleni. Coprite le ferite con un panno imbevuto.
43. In caso di peste o altre malattie contagiose è opportuno ingerirne ripetutamente durante la giornata
poiché curano ulcere pestose e bubboni anche se insediati nella gola.
44. Chi di notte non dorme bene prenda queste gocce prima di coricarsi. Nel caso di insonnia nervosa
applichi sul cuore un panno imbevuto di gocce diluite.
45. Somministrate in quantità di due cucchiai ad un ubriaco, fanno scomparire gli effetti della sbornia.
46. Chi prende queste gocce quotidianamente mattina e sera, non avrà bisogno di alcun'altra medicina,
poiché esse rinforzano il corpo, rinfrescano i nervi ed il sangue, liberano dal tremore mani e piedi.
In breve, allontanano ogni specie di malattia. Il corpo rimarrà ben elastico, il viso manterrà la sua
giovanilità e bellezza.
Importante: Tutti i quantitativi indicati vanno ingeriti diluiti in tisana o acqua.
I 46 punti del «Antico Manoscritto» rivelano il grande e miracoloso potere terapeutico di questo miscuglio di erbe. Si può asserire a ragion veduta che praticamente non vi sia malattia contro la quale
queste Erbe Svedesi non giovino; sono comunque valide come base per qualsiasi cura.
GRANDE
AMARO
SVEDESE
Non ostante le richieste pervenutemi da diverse parti di ripetere la composizione del Grande
Amaro Svedese non mi sono potuta decidere a dare loro seguito in quanto tutti i resultati terapeutici citati sono stati raggiunti per mezzo del Piccolo Amaro Svedese. La ricetta del Grande Amaro
Svedese era stata inserita nel libro dal suo primo editore senza che egli me l'avesse comunicato.
Tuttavia sono state registrate delle applicazioni positive anche col Grande Amaro Svedese.
67
M O D A L I T À DI
P R E P A R A Z I O N E (Erbe Svedesi)
Uso interno: Secondo l'indicazione dell'Antico Manoscritto se ne prende come profilattico un
cucchiaino da dessert diluito, mattina e sera. Contro i disturbi di qualsiasi genere si
possono prendere tre cucchiaini diluiti. Contro le malattie maligne se ne prendono
da due a tre cucchiai al giorno nel modo seguente: si prende rispettivamente un
cucchiaio diluito in 1/8 di litro di tisana d'erbe, distribuendolo fra 1/2 ora prima e 1/2 ora
dopo ogni pasto.
Cataplasma di Erbe Svedesi: A seconda della dimensione della zona malata si prende un pezzo
piccolo o grande di cotone idrofilo impregnato di gocce Svedesi e lo si applica sulla
parte da trattare unta in precedenza con strutto di maiale o con crema di Calendula.
Quindi si copre il tutto con un pezzo un po' più grande di plastica per evitare che si
macchi la biancheria. Infine si fascia tutto con un panno o con una benda.
A seconda del tipo di malattia, il cataplasma deve rimanere in situ da due a quattro
ore. Se ben sopportato lo si può lasciare per un'intera notte. Se in soggetti dalla pelle
delicata si dovessero malgrado tutto verificare delle irritazioni cutanee, si dovranno
abbreviare i tempi di applicazione degli impacchi o rimandare l'applicazione per un
certo periodo. Chi soffre di allergie, fasci il cotone soltanto col panno senza usare il
pezzo di plastica. In nessun caso di deve dimenticare di ungere la pelle. Se già
dovesse essere in atto uno sfogo pruriginoso, la si tratti eventualmente con crema di
Calendula.
CORDIALE
Nell'opuscolo «So heilt Gott» (Così guarisce Dio) «La Medicina della S. Ildegarda di Bingen quale nuova
terapia naturista» del Dr. Gottfried Hertzka, pubblicato presso la Christiana-Verlag di Stein am Rhein
(Svizzera), che non dovrebbe mancare in nessuna casa cristiana, è citata fra altre una magnifica ricetta
per i malati di cuore con la quale si ottengono dei risultati veramente straordinari.
La Badessa Ildegarda di Bingen è vissuta 800 anni fa (1098 - 1179) ed è morta quindi all'età di 81 anni.
Quale cosiddetta mistica aveva, pur essendo perfettamente sveglia, una specie di televisore celeste
davanti agli occhi. Come asserisce e dichiara esplicitamente alla fine della sua opera che l'aveva
impegnata per t u t t a la vita, tutti i suoi scritti ed ogni cosa registrata, erano nati da queste immagini e
parole celesti; ogni malattia ed ogni medicinale riportato era stato rivelato da Dio.
Papa Eugenio III aveva indagato sulle doti di veggente di Ildegarda ed il suo Charisma fu ufficialmente
riconosciuto dalla Chiesa. Ora, dopo 800 anni, la medicina moderna ha riconosciuto l'esattezza anche
delle sue scoperte mediche.
Il Dr. Hertzka, medico generico praticante la terapia naturista a Costanza sul lago omonimo, ci ha trasmesso nel suo opuscolo «So heilt Gott» alcune ricette di Ildegarda.
La ricetta del Cordiale produce degli effetti eccezionali in tutte le d e b o l e z z e del cuore e nelle vere
cardiopatie occupando, come spiega il Dr. Hertzka, un notevole spazio nella sua attività quotidiana di
medico, lo stesso ho trasmesso diverse volte ad altri questa ricetta ottenendo dei risultati sorprendenti.
Anche in casi di angina pectoris il Cordiale ha procurato sensibili miglioramenti.
LA RICETTA DEL C O R D I A L E
Immergere 10 f u s t i c i n i freschi di prezzemolo in un litro di vino aggiungendovi uno o due cucchiai di
aceto di vino. Far bollire il tutto a fuoco lento per 10 minuti (attenzione alla schiuma). Aggiungervi
300 g di miele d'api autentico e far bollire altri 4 minuti. Filtrare il Cordiale caldo e travasarlo in
bottiglie previamente sciacquate con un po' di alcool ad alta gradazione. Chiudere ermeticamente.
La posa che si formerà non nuoce e può essere tranquillamente ingerita col Cordiale stesso.
68
Il Dr. Hertzka sostiene: «Qualsiasi vino tu prenda, che sia rosso o bianco, fa lo stesso, purché sia
p u r o . . . Devi badare soltanto a rispettare l'ordine dell'operazione: il miele va aggiunto dopo la prima
bollitura e deve poi bollire a sua volta insieme al resto. Non temere la b o l l i t u r a . . . cucinati tranquillamente il tuo Cordiale.»
Egli spiega inoltre: «Quando ti capita di avvertire il battito del tuo cuore, prendi 1,2,3 o anche più cucchiai
al giorno e qualsiasi f i t t a al cuore (dovuta al cambiamento del tempo o a qualche agitazione) svanirà.
Non essere parco o pauroso, perchè il Cordiale non ti nuocerà mai. Non soltanto nei lievi dolori iniziali al
cuore, ma anche nelle debolezze di cuore, e persino nelle vere e proprie cardiopatie otterrai spesso gran
giovamento e forse talvolta addirittura la guarigione utilizzando questo Cordiale al prezzemolo e miele.»
Il 21 gennaio 1980 ricevetti una lettera da una signora della regione di Salisburgo che diceva quanto
segue: «Le c o m u n i c o che mi sono preparata il Cordiale e che ho ottenuto dei risultati eccezionali. Dieci
anni fa fui operata; mi dissero che avevo un cuore debole e che pertanto avrei avuto sempre dei dolori;
da questi non avrebbero potuto liberarmi. Ciò significava che mi sarei dovuta rassegnare. Ma grazie al
Cordiale i miei fastidi sono scomparsi in capo a due mesi. Ora anche la fiacca se n'è andata.»
Un'ottima M I S C E L A per tisana adatta alla tavola famigliare
Con l'entrare della primavera si inizia la raccolta dei primi fiori di Farfara e si c o n t i n u a durante le altre
stagioni a raccogliere t u t t a la grazia che la natura ci offre a larghe m a n i :
Farfara (fiori, e più in là anche le foglie)
Primula (capolini)
Violette di ogni tipo (fiori e foglie)
Polmonaria (chiamata anche Borrana selvatica), capolini
Acetosella (fiori)
Edera terrestre (Erba codeina) pochissima, solo per insaporire (capolini)
Ortica (i primi germogli giovani in primavera)
Alchemilla (foglie e fiori)
Veronica (fiori, fusti e foglie)
Fragole (foglie), Rovo e Lampone (germogli)
S a m b u c o (germogli, più tardi fiori)
Margheritina e Tiglio (fiori colti sotto il sole)
Camomilla (colta sotto il sole)
Spirea ulmaria (fiori)
Calendula (fiori)
Asperula (fiori, fusti e foglie)
Serpillo (fiori, fusti e foglie)
Melissa (fiori, fusti, foglie, anche senza fiori)
Menta (fiori, fusti, foglie, anche senza fiori)
Achillea (colta sotto il sole, ma solo poca)
Verbasco (fiori, colti sotto il sole)
Iperico (fiori, colti sotto il sole)
Origano (selvatico, fiori e foglie)
Epilobio (fiori, fusti, foglie)
Picea (gemme giovanissime)
Aparine (fiori, fusti e foglie)
Rosa (petali di tutte le tinte) purché c o n c i m a t a biologicamente.
Queste erbe ben essiccate vengono mescolate nel tardo autunno ed utilizzate per una tisana eccellente,
sana, aromatica e squisita. Essa arricchirà la Vostra cena durante l'inverno e Vi ricorderà le belle ore
estive trascorse in campagna. Per ogni tazza (1/4 di litro d'acqua) se ne prende un cucchiaino da dessert
c o l m o ; sbollentare solamente e lasciare riposare brevemente.
69
C O N S I G L I RIGUARDANTI DIVERSE MALATTIE
ABORTI
Molte donne vanno soggette ad aborti; non riescono a portare a termine la loro gravidanza. Esse dovrebbero servirsi di tisana di Achillea e A l c h e m i l l a nel quantitativo di due o tre tazze al giorno. Ma giovano
anche i germogli del Carpino che spesso è piantato a siepe intorno alle ville. Le punte delle giovani
foglie costituite da tre foglioline, vanno bollite nel latte; filtrare poi il latte, sbattervi un tuorlo d'uovo e
aggiungervi per ultimo una leggera besciamella. Questa minestra dovrebbe sostituire la cena per
alcune settimane o anche per alcuni mesi. Le probabilità di un eventuale aborto saranno allora notevolmente ridotte.
ACNE
Si tratta di una malattia tipica della pubertà dipendente in parte da una disfunzione renale. Pertanto si
devono evitare i cibi troppo saporiti e salati, le insalate e le bibite troppo agre. Le insalate dovrebbero
essere condite con crema di latte acida. Per combattere l'acne si beve quotidianamente un litro di
tisana di Ortica, distribuito a sorsi per tutto il corso della giornata.
Uso esterno: mattina e sera si spalma sul viso bagnato una miscela di Cren (Rafano) e Aceto lasciandola agire per dieci minuti. Il Cren grattugiato va inserito in una bottiglia e coperto di aceto di vino o di
frutta. Il tutto si lascia riposare per dieci giorni in ambiente ben temperato. Poiché verrà utilizzato
direttamente senza filtrarlo è opportuno prepararlo in una bottiglia di plastica corredata di un tappo
forato. Il Cren toglie forza all'aceto e viceversa la toglie l'aceto al Cren. Così si ottiene una blanda
essenza di aceto adatta ad ogni tipo di pelle.
ALITO CATTIVO -
L I N G U A PATINOSA
L'alito cattivo non è fastidioso soltanto per la persona affetta ma anche per chi la frequenta. Soprattutto
bisogna chiederne la causa al medico. Le cause, infatti, possono essere diverse: denti malati che
debbono essere curati, ulcere nella cavità orale, tonsilliti, secrezioni delle mucose nasali, ma anche
disturbi allo s t o m a c o con insufficiente acidità gastrica oppure stitichezza. In quest'ultimo caso occorre
soprattutto procurare una digestione regolare. Contro le ulcere nella cavità orale sono indicati i gargarismi con Aparine calda, contro le tonsilliti con tisana di Salvia, contro le secrezioni delle mucose nasali
sciacqui al naso con infuso caldo di Salvia.
Contro il cattivo alito servono spesso alcune gocce di olio di Ginepro diluite in un bicchiere di acqua
calda da bere lentamente a piccoli sorsi. Anche la masticazione di semi di Aneto può annullare l'alito
cattivo. Se quest'ultimo è provocato da disturbi nella cavità orale giovano ripetuti gargarismi con 30 40 gocce di tintura di Mirra diluite in acqua tiepida.
Un ottimo rimedio contro la lingua patinosa e l'alito cattivo è poi la tisana di Assenzio. L'opinione assai
diffusa che l'Assenzio sia sano e non potesse nuocere non corrisponde per niente ai fatti. Bisogna
essere molto cauti con l'Assenzio. In una tazza d'acqua se ne metta infatti appena mezzo cucchiaino da
dessert.
ANGIOMA CAVERNOSO
Lavare e tritare le foglie di un Cedro o di un Cipresso; riempirne una bottiglia fino al collo, versarvi sopra
dell'acquavite di grano o di frutta a 40° e lasciare riposare il tutto per dieci giorni al sole o vicino ad una
sorgente di calore. Con questa tintura si t a m p o n a l'angioma cavernoso diverse volte al giorno. Anche
il succo delle foglie di Semprevivo (Sempervivum tectorum) tagliate longitudinalmente e passato sull'
angioma aiuta a farlo sparire lentamente.
70
Si raggiungono gli stessi risultati col succo dei fusti di Calendula ottenuto con la centrifuga domestica
e con gocce die Erbe Svedesi che, spesso applicate, eliminano a loro volta quest'ostinata malattia della
pelle. I succhi e le tinture sopracitati sono infine i migliori agenti contro nei o macchie di vino o voglie
(angiomi semplici), difetti di pigmentazione, macchie da età avanzata nonché macchie bianche circoscritte della pelle e verruche.
Un bambino di due mesi aveva sul petto un angioma cavernoso della grandezza di una mezza lenticchia,
che doveva essere tolto con un'operazione. La madre timorosa paventava eventuali complicazioni
durante l'operazione del suo neonato. Così cominciò ad inumidire il punto diverse volte al giorno con
gocce di Erbe Svedesi; dopo circa sei settimane l'angioma cavernoso era scomparso.
ATROFIA MUSCOLARE
Contro l'atrofia muscolare si sono mostrate giovevoli le seguenti applicazioni di erbe: sminuzzare Borsa
del pastore fresca e lavata, riempirne una bottiglia e versarvi sopra dell'acquavite di grano o di frutta,
lasciarla per 10 giorni al sole o vicino ad una sorgente di calore. Dopo tale periodo filtrare e travasare in
bottiglia più piccola, per l'uso immediato. Sostituire nella bottiglia grande l'acquavite mancante con
della fresca. Frizionare con quest'essenza tre volte al giorno le zone muscolari malate. Per uso interno
sorseggiare durante il corso della giornata quattro tazze di tisana di Alchemilla; possibilmente servirsi
di erbe colte di fresco (vedi capitolo «Borsa del pastore» e «Alchemilla»).
ARTROSI, ARTRITE, ARTROSI DELL'ANCA
I seguenti consigli si riferiscono anche ad infiammazioni, deformazioni ed usure articolari. Sono guaribili,
i dolori scompaiono lentamente, persino le deformazioni regrediscono nel corso di uno o due anni. I
malati che camminano con le grucce le abbandonano dopo un periodo abbastanza breve. Al mattino,
una mezz'ora prima di colazione, ed alla sera, una mezz'ora prima di cena si beve una tazza di tisana di
C o d a c a v a l l i n a s b o l l e n t a t a lasciata in infusione per mezzo minuto, mentre durante la giornata si
bevono quattro tazze di t i s a n a di O r t i c a , anche questa sbollentata e lasciata riposare brevemente. Da
tre di queste quattro tazze se ne toglie la metà che viene sostituita da un cucchiaio di Erbe S v e d e s i .
Tale quantitativo viene bevuto prima e dopo ogni pasto.
Ovunque si presentino dolori, nel ginocchio o in altre articolazioni, si applicano degli impacchi di Erbe
Svedesi. Non dimenticare: prima si unge la parte con strutto di maiale o con crema di Calendula, e tolto
l'impacco occorre spolverare un po' di talco per evitare il prurito. Riscaldare con il ferro da stiro foglie di
Verza o di Cavolo, applicarle sulle giunture dolenti, coprirle con un panno, daranno sollievo.
Sono utili anche le frizioni alle articolazioni con essenza di Consolida maggiore e fanno diminuire il
dolore. Contro le infiammazioni delle articolazioni si raccomandano i cataplasmi al vapore di Coda
cavallina (vedi pagina 29).
Oltre le foglie di Verza o di Cavolo sarebbero da raccomandare anche applicazioni di foglie di Panace
(volgarmente chiamato Spondilio, Bragosse, Onglo, Erba bona). Esse si trovano dappertutto lungo i
margini delle strade di campagna, sulle scarpate e nei prati; spesso trovano il loro habitat anche nei
boschi umidi di latifoglie, nei boschi misti o quelli di pianura lungo i fiumi. La pianta è corredata di
grandi fiori ad ombrello di colori varianti dal verde chiaro al rosa pallido, si fa notare nei prati o ai
margini delle strade per il suo portamento v i g o r o s o .
La nostra nonna di 93 anni ebbe improvvisamente al g i n o c c h i o sinistro una tumefazione verso destra
piuttosto dolorante. Questa donna fino allora mobilissima ora era costretta ad appoggiarsi ad un
bastone che non le era di grande aiuto. Per 15 giorni le applicai di giorno dei cataplasmi di Erbe Svedesi
(per quattro ore) e di notte foglie di Verza riscaldate col ferro da stiro. I dolori diminuirono un poco, ma
nel camminare era ancora molto impedita. A questo punto mi procurai delle foglie di Panace con le
quali ottenni sin dal primo giorno buoni risultati. Lavai le foglie, le stirai col matterello sul tagliere e le
applicai nottetempo sul ginocchio malato. Il giorno appresso la difficoltà di camminare era svanita
come per incanto. Era rimasto solo i gonfiore. Pertanto ripetei le applicazioni anche la sera successiva
d o p o d i c h é , con nostra grande gioia, scomparve pure la tumefazione. La nostra nonna, ora 94enne,
c o n t i n u a a camminare senza bastone. Ogni dolore e gonfiore al ginocchio è svanito.
71
Inoltre sarebbe da suggerire un s e m i c u p i o di Coda cavallina una volta al mese. Mettere 100 g di quest'
erba in acqua fredda e lasciarla riposare per una notte; riscaldare il giorno appresso l'acqua così preparata ed immergervisi per 20 minuti. L'acqua del bagno può essere riversata sulle erbe altre due volte e,
riscaldata essere riutilizzata per altri due semicupi.
Una suora mi scrive: «In aprile Le ho chiesto consiglio. Dei forti dolori mi impedivano di dormire di notte.
Dietro il Suo suggerimento ho bevuto ogni giorno una tisana di Ortica diluita con un cucchiaio di Erbe
Svedesi. Con grande giubilo Le debbo comunicare che - dopo sei mesi - non sento più alcun male
nell'anca e che un'operazione si è resa quindi superflua. Lavoro in un istituto per persone anziane ed
ho potuto aiutare diversi vecchi con le erbe.»
CALCOLI BILIARI
E interessante sapere che sono più donne che uomini a soffrire di questo disturbo. Eruttazione amara e
vomito, forti dolori spastici che si irradiano nella zona costale destra fino al cuore, e molta nausea ne
sono i sintomi. Visto che disponiamo di tanti semplici nella farmacia del Signore, non occorre sempre
farsi operare.
Una cura di sei settimane a base di s u c c o di Rafano si è finora dimostrata efficace in qualsiasi caso a
meno che non si sia trattato di calcoli insolubili molto rari. In tal caso è necessario l'intervento. Dal
Rafano si estrae il succo mediante una centrifuga elettrica casalinga. Se ne c o m i n c i a la somministrazione al mattino a stomaco vuoto con 100 g aumentandone la dose durante le tre settimane successive
fino a 400 g, per poi ridurla di nuovo fino a 100 g nelle tre settimane seguenti. Allorché sussiste un'infiammazione della parete dello stomaco o dell'intestino l'ingestione di succo di Rafano non è permessa.
La rapidità con cui si sciolgono i calcoli biliari grazie al succo di Rafano è dimostrata dal seguente
episodio. La consorte trentina di un Generale di fortezza pensionato dell'Impero Austro-Ungarico si era
fatta togliere i calcoli biliari mediante un intervento chirurgico. Erano dei calcoli grandi e piccoli che la
signora amava mostrare a chiunque, montati sul manico di un coltello. Un giorno, mentre stava sbucciando dei Rafani, arrivarono degli ospiti inattesi. Per riceverli posò il coltello nella scodella in mezzo ai
Rafani. Rimase molto sorpresa allorché più tardi riprese in mano il coltello. Dei calcoli nel manico del
coltello non era rimasta traccia; si erano sciolti nella massa umida dei Rafani.
Un ottimo miscuglio di erbe costituito da 20 g ciascuno di Pimpinella, Edera, Luppolo, Agrimonia,
Menta e Assenzio allontana a sua volta coliche e calcoli. Un litro di vino o mosto di mele freddo nel
quale si versano tre cucchiai del miscuglio di erbe, viene riscaldato fin quasi all'ebollizione,
toglierlo rapidamente dalla f i a m m a e lasciarlo riposare per tre minuti. Durante la giornata se ne
ingerisce un cucchiaio ogni ora, otto o nove volte. Dato che la bevanda va presa calda, consiglio di
conservarla in un termos.
CATARATTA E G L A U C O M A
Il g l a u c o m a non è soltanto una malattia dell'occhio, piuttosto è dovuto ad un disturbo ai reni. Nella
maggioranza dei casi si manifesta contemporaneamente a reumatismi e dolori articolari. Gioverebbe
bere ogni giorno due o tre tazze di una tisana di Ortica, Veronica, Calendula e Coda cavallina mescolate
in parti uguali, alla quale si aggiunge un cucchiaino da dessert di Erbe Svedesi. Per ottenere una
guarigione rapida è preferibile preparare la tisana con erbe colte di fresco.
Contro la cataratta si passano diverse volte al giorno alcune gocce di Erbe Svedesi sulle palpebre. Dalle
lettere pervenutemi deduco che questa forma di applicazione porta a dei buoni r i s u l t a t i . Maggiori dettagli si leggano a pagina 25 al paragrafo intitolato «Celidonia».
Contro il g l a u c o m a è molto importante il s e m i c u p i o di Coda cavallina. Il rene difettoso fa aumentare la
pressione oculare. I semicupi di Coda cavallina aiutano a diminuire la pressione nell'occhio. Dall'
esterno influiscono con tanta efficacia sui reni che spesso già durante il bagno si riduce la pressione
endoculare. Si prendono 100 g di erbe essiccate oppure circa 1/2 secchio (corrispondente a due litri e
72
mezzo) di quelle fresche. Queste si fanno macerare per una notte in t a n t a acqua fredda quanta ne
serve per coprire le piante. Il giorno seguente si mette a riscaldare il t u t t o per poi filtrarlo ed aggiungere
il liquido così ottenuto al bagno ben temperato; durante il bagno, nel quale si rimane immersi per
20 minuti, si aggiunge dell'acqua calda per mantenerne costante la temperatura. Il locale del bagno
deve essere ben riscaldato. L'acqua deve coprire bene t u t t a la zona renale, lasciando fuori il cuore.
Senza asciugarsi ci si avvolge in un accappatoio per sudare un'ora nel letto preriscaldato. Quest'acqua
del bagno, riscaldata nuovamente, viene riutilizzata altre due volte.
Secondo la seguente ricetta si prepara un bagno al vapore per gli o c c h i :
20
20
10
30
20
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
Eufrasia
Valeriana
Verbena
fiori di Sambuca
Camomilla
Mescolare bene il tutto. 1/4 litro di vino cui sono stati aggiunti 5 cucchiaini da dessert colmi di questa miscela viene portato fin quasi all'
ebollizione. Il vapore deve agire sulle palpebre chiuse. - Si consiglia
di raccogliere il vino preparato in una bottiglia e di utilizzarne ogni volta
che occorre una piccola parte per il bagno a vapore.
Onde liberarsi più rapidamente dai dolori agli occhi, spesso molto fastidiosi, si applica sulle palpebre
chiuse, per un'ora dopo pranzo, un pezzetto di ovatta impregnata di gocce Svedesi.
Inoltre si possono fare dei bagni di Eufrasia, ma soltanto con una tisana poco concentrata. Se il disturbo agli occhi dovesse peggiorare dopo il bagno di Eufrasia, ciò potrebbe dipendere da un superdosaggio. Per una tazza d'infuso si utilizza al massimo un mezzo cucchiaino da dessert di Eufrasia,
lasciandola riposare molto brevemente. Io raccomando degli impacchi con questo infuso leggerissimo.
Però occorre prepararlo ogni volta di fresco ed utilizzarlo una sola volta.
Dopo una funzione religiosa per pellegrini della Germania Occidentale, organizzata in una chiesa della
Bassa Austria, mi venne a salutare, raggiante e soddisfatta, una donna che mi raccontò di essersi c o m pletamente liberata del g l a u c o m a seguendo le istruzioni del mio libro. - In una lettera mi si c o m u n i c a
che la miscela indicata per l'infuso contro il g l a u c o m a aveva avuto un o t t i m o effetto.
CATTIVI VOTI N E L L A P A G E L L A DEI B A M B I N I
Una madre mi raccontò disperata che suo figlio dodicenne era totalmente disinteressato all'insegnamento scolastico. Gli insegnanti l'avevano avvertita che il ragazzo non seguiva più le lezioni e che non si
sapeva più che fare con lui. Il bimbo era stato sempre sano ed un bravo atleta, mentre adesso era pallido
ed aveva gli occhi cerchiati sì da far pensare ad una malattia. Le consigliai due tazze di tisana di Ortica
fresca con due cucchiaini da dessert di gocce Svedesi al giorno. Nel breve spazio di sei settimane, e
cioè fino alla successiva riunione dei genitori si ebbero grandi sorprese per tutti gli interessati: per
gli insegnanti, per i genitori e infine per il ragazzo stesso. Durante quel periodo la classifica era rimontata rapidamente. Dove prima non si leggevano che quattro e cinque, ora non si presentavano altri che
otto e nove. Questi risultati incoraggiavano quel figliolo a migliorare sempre più le proprie prestazioni
scolastiche.
I fallimenti scolastici non sempre sono dovuti alla pigrizia del bambino ma possono essere causati dalla
crescita o da disturbi organici come lo dimostra il caso sopra descritto; le semplici erbe sono state di
aiuto immediato.
C O L P O A P O P L E T T I C O (profilassi)
I segni caratteristici che precedono questa malattia sono grande irrequietezza, vertigini, angoscia,
espressione facciale distorta e illusioni uditive. In ogni caso bisogna chiamare subito il m e d i c o ! Si
raccomanda soprattutto moderazione nel mangiare e passeggiate lente all'aperto. Sono severamente
vietati gli alcolici di qualsiasi tipo (ad eccezione delle Erbe Svedesi), il f u m o e il caffè. Macerare del
Vischio in acqua fredda, berne una tazza riscaldata rispettivamente mattina e sera come anche due
tazze di tisana di Salvia sbollentata. Impacchi di Erbe Svedesi sulla zona renale e impacchi umidi e
freddi sul cuore.
73
Un'altra tisana consigliata è la seguente: mescolare in parti uguali radice di Angelica, Argentina, radice
di Valeriana, Cinquefoglio, fiori di Lavanda, Maggiorana, Imperatoria, Cariofillata, Rosmarino, Salvia,
Viola m a m m o l a e Issopo. Sbollentare con 1/4 di litro di mosto di mele un cucchiaino da dessert colmo
di tale miscela e lasciare riposare per tre minuti. Tale quantitativo, preparato di fresco e bevuto
diverse volte al giorno, può prevenire un colpo apoplettico il cui arrivo era stato previsto in base ai
sopracitati sintomi.
Manifestazioni paralitiche in seguito a C O L P O A P O P L E T T I C O
Prima di tutto occorre una cura al Vischio: per sei settimane si bevono tre tazze di tisana di Vischio, per
tre settimane se ne bevono due e per due settimane una. Macerare un cucchiaino da dessert colmo di
Vischio per una notte in 1/4 di litro d'acqua fredda; la mattina seguente riscaldare leggermente il tutto e
filtrarlo. Per evitare di ripetere il riscaldamento nel corso della giornata, conservare la tisana in un
termos previamente sciacquato con acqua calda, oppure riscaldarla a bagno maria.
Mescolare in parti uguali Iperico, Veronica, Lavanda, Melissa, Rosmarino e Salvia; scottare un cucchiaino da dessert colmo con 1/4 di litro d'acqua bollente e lasciare riposare brevemente. Di questa
tisana si beve una tazza di mattina e una di sera.
Cataplasmi di Erbe Svedesi sull'occipite favoriscono l'irrorazione sanguigna e la riattivazione delle
cellule cerebrali. Frizionare il lato compromesso del corpo con essenze tonificanti di Achillea, Iperico,
Borsa del pastore e Serpillo. Si consigliano inoltre frizioni con olio di Iperico. Per ottenere le essenze si
riempie una bottiglia fino al collo con le erbe versandovi sopra dell'acquavite di grano o di frutta a 38 40°, mentre per l'olio si versa sopra dell'olio d'oliva spremuto a freddo. Sia l'acquavite che l'olio debbono coprire le erbe, e le bottigliette riempite debbono rimanere al sole o vicino ad una sorgente di
calore per 10 giorni.
In aggiunta si fanno dei semicupi di Achillea e Coda cavallina con 100 g di erbe e bagni completi di
Serpillo con 200 g di erbe per bagno. Per i bagni si macerano nottetempo le erbe in acqua fredda, riscaldandone il filtrato la mattina dopo, per versarlo infine nell'acqua del bagno. Durata del bagno 20 minuti;
non immergere il cuore. L'acqua del bagno può essere riversata altre due volte sulle erbe e riscaldata
nuovamente per altri bagni. Usare un solo tipo di erba per settimana.
Le parti paralizzate si rivitalizzeranno per mezzo di impacchi caldi di foglie di Consolida maggiore.
Sbollentare le foglie, avvolgerle ancora calde in un panno e applicarle. - Per la notte si può preparare
un cuscino riempito di foglie di Felce essiccate e prive di steli su cui far appoggiare il capo del malato
che ne sentirà un grande beneficio.
La nostra nonna subì un leggero colpo apoplettico a 94 anni. Quando si risvegliò non riusciva più a
parlare; la palpebra sinistra ricopriva metà dell'occhio. Immediatamente le facemmo per 3 o 4 volte
degli impacchi di acqua fredda sugli occhi e la fronte, secondo il metodo Kneipp. Quando arrivò il
medico, tutto era tornato a posto. A mezzogiorno ricevette un pasto leggero ancora a letto, la cena la
consumò nuovamente a tavola insieme al resto della famiglia.
C R E S C I T A DEI C A P E L L I
Sciogliere in acqua fredda una manciata rispettivamente di Ortica, foglie fresche di Noce, di Betulla e di
Sambuco e un fusto di Celidonia e riscaldare il tutto quasi fino all'ebollizione; toglierlo dalla fiamma e
lasciarlo riposare per tre minuti. Con la metà di quest'acqua filtrata ed un po' di sapone di Marsiglia si
lavano i capelli sciacquandoli dopo con acqua normale. L'altra metà del filtrato si versa sui capelli
lasciandola agire per alcuni minuti sul cuoio capelluto senza risciacquare con acqua.
D E B O L E Z Z A DELLA V E S C I C A
Molte persone soffrono, specie nelle giornate piovose o camminando in discesa, di un'impossibilità di
trattenere l'urina. In questi casi servono soprattutto dei semicupi caldi di Achillea e Coda cavallina,
100 g per bagno (vedi Note generali sotto «Semicupi»). Inoltre è giovevole bere quattro tazze di tisana di
Alchemilla e frizionare la zona vescicale con essenza di Borsa del pastore che tonifica la muscolatura
74
Contemporaneamente si consigliano però anche dei semicupi di Borsa del pastore. Si prendono anche
in questo caso 100 g di erbe per bagno. - Un favoloso rimedio poi sono i semicupi di sale. In un
semicupio ben temperato si versa una manciata di sale. Questo tipo di bagno serale va ripetuto fino alla
totale scomparsa della debolezza alla vescica stessa.
DIABETE
Il diabete è una malattia che attualmente si diffonde sempre di più, al punto da trovarsi fra le prime
malattie nel mondo insieme all'infarto cardiaco ed ai tumori maligni. L'eccessiva e malsana ipernutrizione di molte persone ed in particolare anche dei bambini, è spesso la causa di questa malattia.
Ripeto, non soltanto gli adulti sono diabetici, ma anche molti bambini soffrono di una disfunzione del
pancreas e sono quindi diabetici. Ciò significa che debbono rimanere esclusi da tutte le gioie dell'
infanzia, mantenere una severa dieta, farsi iniettare l'insulina due volte al giorno e sin dall'età infantile
trovarsi con una g a m b a nella fossa. Le molteplici malattie del nostro tempo dimostrano che il benessere non va sempre a nostro vantaggio. Dobbiamo stringere la cinghia e diminuire l'abbondanza dei
nostri cibi. Prima dei giorni festivi che si estendono per due giornate si può osservare della gente
acquistare cibarie in tali quantitativi da sembrare che si tratti di nutrire un reggimento.
Tenterò ora di indicare per tutti i diabetici dei medicinali che stimolino il pancreas eliminando così la
causa all'origine del diabete. Il grande parroco naturista svizzero «Kunzle dice: «Il diabete è eliminabile
abbastanza rapidamente con le erbe seguenti: tre parti di Geum alpina, rispettivamente una parte di
foglie di Rovo e di Mirtilli neri, tre parti di Potentina aurea o repti e due parti di baccelli di Fagiolini
essiccati.» Di questo miscuglio si prenda un cucchiaino colmo per 1/4 di litro d'acqua; sbollentare e
lasciare riposare per tre m i n u t i ; quantitativo giornaliero da un litro e mezzo a due litri.
L'effetto terapeutico delle foglie di Mirtilli neri dipende dalla loro corretta raccolta. Debbono essere
raccolte soltanto prima della maturazione delle bacche. Colte nel momento giusto sono un medicinale
clinicamente provato contro il diabete. È riconosciuto che la mirtillina contenuta nelle foglia del Mirtillo
nero prima della maturazione del frutto non solo riduce l'eliminazione degli zuccheri ma che riesce a
dominare la malattia. A ragion veduta la mirtillina delle foglie del Mirtillo nero viene chiamata «l'Insulina
vegetale». Malgrado queste qualità eccezionali delle foglie del Mirtillo nero, il trattamento curativo con
tale tisana non deve rimanere incontrollato da parte del medico. È assolutamente necessario che un
medico ne controlli la somministrazione.
Anche il Sedano può essere raccomandato per la diminuzione del livello glicidico. Un vecchio rimedio
popolare è il s u c c o crudo dei Crauti, nonché il consumo giornaliero di Carote fresche; ma pure le Cipolle
e l'Aglio aiutano c o m e c o m p a n a t i c o a ridurre la glicemia.
Un ulteriore rimedio popolare: versare quattro cucchiai di foglie di Mirtillo nero (colte prima della maturazione delle bacche) in due litri di acqua fredda che si fa bollire fino a che non si sia ridotta a metà.
Di questa tisana si beve una tazza tre volte al giorno. Anche le Ortiche influiscono favorevolmente sul
Pancreas e riducono di conseguenza il contenuto di zucchero nel sangue. Nel presente caso si prende
estratto di Ortica che si trova in farmacia omeopatica, drogheria o erboristeria.
Poiché la radice del Calamo guarisce quasi tutti i danni al pancreas, essa è utile anche contro il diabete.
Macerare un c u c c h i a i n o da dessert raso di radici di Calamo aromatico in una tazza di acqua fredda,
riscaldarla leggermente il giorno successivo, filtrarla e prenderne un sorso prima e dopo ogni pasto,
cosa che corrisponde a sei sorsi al giorno. Bastano già questi sorsi di radice di Calamo a dare beneficio al diabetico.
Altrettanto raccomandabili sotto forma di tisana sono le foglie ed i germogli del Sambuco. Esso infatti
fa parte delle piante medicinali popolari più antiche.
All'inizio della primavera, quando nei prati e nei campi si c o m i n c i a a notare il Tarassaco, suggerisco di
utilizzarlo, colto all'estremità del fusto vicino alla radice e ben lavato, frammisto all'insalata. Noterete
che vi è una varietà verde erbacea ed un'altra coll'inizio del fusto giallognolo lattiginoso. Quest'ultima
ha un sapore migliore ed è più tenera. In primavera i diabetici dovrebbero mangiare ogni giorno a pranzo
e a c e n a quest'insalata di Tarassaco. Allorché dalla fine di aprile ai primi di maggio il Tarassaco si trova
in piena fioritura è arrivato il m o m e n t o per ogni diabetico di ridurre lo zucchero con una cura di quattro
settimane. Si colgono e si lavano gli steli con tutto il fiore; poi se ne toglie il fiore. Mangiando dai 10 ai
75
15 steli di Tarassaco al giorno si può ottenere una totale normalizzazione del livello zuccherino nel
sangue. Gli steli inizialmente hanno un sapore un po' amarognolo che si perde più in là.
Anche il Vischio influisce favorevolmente sul pancreas in modo da far perdere al diabete mediante la
c o n t i n u a ingestione della tisana relativa la causa della sua origine. Macerare il Vischio nottetempo in
acqua fredda. All'inizio si bevono tre tazze di acqua fredda con tre cucchiaini da dessert colmi di
Vischio. Dopo alcune settimane ci si riduce a due tazze e dopo un altro po' di t e m p o ad una sola. Per un
certo periodo ci si ferma completamente, quando cioè in primavera si trovano altre erbe fresche per i
diabetici. Il Vischio è curativo dai primi di ottobre fino ai primi di dicembre nonché nei mesi di marzo e
aprile per cui deve essere colto soltanto durante questi periodi. Il più efficace è quello proveniente dai
Roveri e dai Pioppi, ma anche quelli di Abete o di alberi da frutto sono terapeutici. Se ne sminuzzano
gli steli e le foglie. Non usare le bacche bianche per la preparazione della t i s a n a !
Dato che pure le nostre celebratissime Erbe Svedesi agiscono beneficamente sul pancreas riuscendo
persino a guarirlo, ne sono consigliate le gocce anche contro il diabete. Esse vanno prese tre volte al
giorno nella misura di un cucchiaino in un po' di tisana di erbe. Tenendo conto del meraviglioso effetto
in profondità che distingue le Erbe Svedesi ne raccomanderei in aggiunta un cataplasma applicato una
volta al mese per quattro ore sulla zona del pancreas.
La migliore verdura dietetica per il diabetico è la radice di Cicoria. Bisogna sciacquarla diverse volte
come si usa anche con l'insalata di endivia, per eliminare il sapore amaro. Con la tisana di Cicoria si
registrano del resto anche degli ottimi risultati contro l'obesità. Se ne bevono due tazze al giorno.
Il s u c c o estratto dai Cetrioli freschi diminuisce il tenore in zucchero nel sangue ed è quindi da tenere
in alta considerazione. - La Scorzonera è u n ' o t t i m a verdura dietetica, alla stessa maniera degli
Asparagi. Per il basso tenore in carboidrati rappresentano un cibo dietetico adattissimo ai diabetici
tanto gli Asparagi quanto le Scorzonere. Possono essere servite con abbondante grasso e pane grattugiato senza che ciò nuoccia al malato. Per l'uso in c u c i n a la Scorzonera viene coltivata nell'orto e non
è identica alla selvatica Consolida maggiore.
Il verde Porro è anch'esso un o t t i m o rimedio per i diabetici. Tagliuzzato fino all'estremità delle foglie lo
si mangia come companatico a cena tutti i giorni. A pranzo suggerisco un'insalata di Porri.
Una bevanda particolarmente appetitosa e benefica: versare 0,7 litri di vino bianco secco su 500 g di
Porro tagliuzzato fino alle punte verdi e coprire; lasciare riposare il tutto per 24 ore. Filtrare e travasare il
filtrato in bottiglie; berne un sorso di mattina e uno di sera. I residui possono essere mangiati sul pane.
Un medico generico dell'Alta Austria assistette una diabetica con la seguente ricetta: schiacciare tre
grossi bulbi d'Aglio e metterli in una bottiglia da un litro; riempirla poi con dell'acquavite pura di grano
e lasciarla riposare per 10 - 1 5 giorni. Ingerirne un cucchiaino ogni giorno prima della colazione.
Nell'aprile del 1977 mi telefonò una signora da Vienna per dirmi che era diabetica da 30 anni. Mi chiese
di aiutarla. Le consigliai le sopra descritte applicazioni con erbe diverse. Ella seguì attentamente le
istruzioni del mio manuale. Ai primi di agosto mi c o m u n i c ò t u t t a giuliva che l'esame di laboratorio aveva
riportato dei valori normali di zucchero. Verso la fine del settembre 1977 tenni una conferenza presso la
Parrocchia Hasenleiten di Vienna. Durante la conferenza questa signora chiese la parola e riferì: «Sono
stata diabetica per 30 anni. Ho seguito i consigli della signora Treben e da agosto ho dei valori normali
di zucchero.» Gli ascoltatori applaudirono tempestosamente.
Una signora di Gundelfingen/Baviera scrive: «Un mio amico era diabetico da molti anni ed aveva
bisogno di iniezioni giornaliere. Ora ha ottenuto con le tisane e le erbe del Suo libro che il livello dello
zucchero sia diminuito. È sottinteso che si tiene sempre sotto controllo medico. Ma il medico è rimasto
sorpreso della riduzione del livello glicemico.
Un ingegnere di Vienna aveva una glicemia di 280. Egli seguì le raccomandazioni della «Farmacia del
Signore». Da un controllo medico risultò che lo zucchero era diminuito fino a 130.
È ovvio che l'applicazione di queste erbe medicinali e verdure dietetiche approderà a buoni risultati
soltanto a condizione che ci si attenga scrupolosamente alla dieta prescritta ai diabetici.
D I S T U R B I C A R D I A C I E DI C I R C O L A Z I O N E S A N G U I G N A
In seguito al forte aumento durante gli anni recenti degli infarti cardiaci che sembrano svilupparsi in
una malattia popolare desidero richiamare l'attenzione su di una miscela per tisana che ha dimostrato
dei risultati sorprendenti in tutti i disturbi cardiaci e di circolazione sanguigna:
76
10
10
10
10
10
10
g
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
di
Coda cavallina
radice di Pimpinella
corteccia di Frangola
Calamo aromatico
bucce di Fagioli
Borsa del pastore
30
10
10
10
10
10
g
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
di
Biancospino
Coreggiola
Galeopside
Argentina
Cardiaca
Quercia marina
20
20
10
10
10
10
di
di
di
di
di
g di
g
g
g
g
g
Vischio
erbe Mate
Tarassaco
Achillea
Gramigna
Bardana
10
10
10
10
10
10
g
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
di
Ruta
Arnica
Ononide
Fumaria
Melissa
Condros
Mescolare bene il tutto. Per ogni tazza occorre un cucchiaino da dessert colmo di erbe. Questa tisana,
macerata a freddo durante la notte, va riscaldata al mattino successivo. Si raccomanda di berne una
tazza al mattino e una di sera, mescolandovi un cucchiaino di miele.
D O L O R I DI A M P U T A Z I O N E (Dolore fantasma nei monconi)
Molti anni dopo un'amputazione si manifestano spesso per lunghi periodi dei dolorosissimi disturbi
fantasma. L'esperienza ha dimostrato (vedi capitolo «Consolida maggiore» sotto «Modalità di preparazione», pagina 31) che i c a t a p l a s m i di Consolida maggiore prima attenuano il dolore e poi lo fanno
svanire.
Ugualmente efficace è l'essenza di Cipolla che si trova presso le farmacie omeopatiche e le erboristerie.
Ma non è difficile prepararsela da soli. Si riempie fino al collo una bottiglia con le cipolle tagliate ad
anellini e su questi si versa dell'acquavite a 40° lasciando poi riposare il tutto per 10 giorni al sole o in
un luogo riscaldato. Alla fine di tale periodo si travasa il filtrato in bottigliette. Con quest'essenza si
frizionano i monconi di amputazione.
Un grande giovamento si ottiene altresì con le radici delle Iris scavate in ottobre, lavate con una spazzola ed essiccate appese ad un filo. Le radici essiccate vengongo polverizzate, magari con un vecchio
macinino da caffè. Un cucchiaino da dessert di questa polvere viene aggiunto ad 1/4 di litro d'acqua e
fatto riposare per una notte; di giorno se ne sorseggiano una o due tazze.
È consigliabile lavare i monconi di amputazione tre volte alla settimana in bagni di Serpillo (il bagno può
essere riutilizzato e nuovamente riscaldato per altre due volte). Per un bagno occorre una manciata di
Serpillo. Sono consigliati inoltre dei cuscinetti di Serpillo e A g l i o orsino da applicare durante la notte. Si
riempie un sacchetto con 100 - 150 g delle erbe citate.
ECCESSIVA LACRIMAZIONE
Contro questa condizione estremamente penosa si mescolano 10 g di Eufrasia, 10 g di Valeriana, 15 g di
Cardo santo, 10 g di fiori di Lillà, 15 g di Alchemilla, 20 g di Camomilla e 10 g di Ruta. Macerare in Vi litro
d'acqua fredda 15 g della suddetta miscela di erbe; il giorno seguente riscaldare il tutto fin quasi alla
ebollizione; mescolare bene, togliere dalla f i a m m a e lasciare riposare per tre minuti. Appena un po'
raffreddata vi si immerge una pezzuola di tela che si pone ancora calda sulle palpebre chiuse. Quest'
operazione deve essere ripetuta diverse volte per la durata di una mezz'ora. In ultimo coprire gli occhi
con un panno asciutto e riposare un po'.
E D E M I o T U M E F A Z I O N I dovuti alla raccolta di liquidi nel tessuto
Macerare per una notte in una tazza di acqua fredda due cucchiaini da dessert di radice tritata di
Ononide; la mattina seguente riscaldare leggermente il tutto e filtrare. Questa tazza va bevuta metà
prima e metà dopo colazione.
Un'altra possibilità di far regredire gli edemi è costituita dalla corteccia del Sambuco. Per una tazza si
mette a macerare a freddo durante la notte un cucchiaino da dessert scarso di corteccia di Sambuco
(dato che quantitativi maggiori provocano diarrea o vomito, occorre dosare scarsamente). Questa tazza
di corteccia macerata di Sambuco può essere anche diluita con mezza tazza d'acqua. Leggermente
riscaldata se ne beve metà tazza dopo ogni pasto.
77
EMOFILLIA
Contro l'emofillia, fortunatamente rara, si ottiene un o t t i m o effetto con le seguenti erbe: Veronica,
Borsa del pastore, Achillea e Coda cavallina vanno mescolate in parti uguali. Se ne debbono bere
almeno quattro tazze al giorno. Sbollentare un cucchiaino da dessert c o l m o di erbe con 1/4 di litro
d'acqua e lasciare riposare il tutto per un minuto. Inoltre si fanno dei semicupi con le stesse erbe ogni
quindici giorni, lasciando riposare per una notte 100 g di erbe in acqua fredda; riscaldarla il giorno dopo
e versarne il filtrato in un semicupio ben temperato, nel quale ci si immerge per 20 minuti. L'acqua del
bagno può essere riversata sulle erbe altre due volte e riutilizzata riscaldata per altrettanti semicupi.
ENFISEMA POLMONARE
L'enfisema polmonare come anche l'asma cardiaco ed i disturbi alla tiroide accompagnati da affanno
sono causati nella maggioranza dei casi da un fegato difettoso. La pressione del fegato verso l'alto
contribuisce al fatto che comincino a gonfiarsi e ad aumentare di volume bronchi, polmoni e cuore. La
costante pressione del fegato sulla delicata tiroide crea dei mutamenti patologici. In casi del genere si
beve al mattino una tazza di tisana di Aparine, durante la giornata si applicano per quattro ore dei
cataplasmi di Erbe Svedesi (vedi capitolo «Erbe Svedesi», «Modalità di preparazione»), e di notte dei
cataplasmi di Coda cavallina al vapore. Riscaldare ed ammorbidire un'abbondante manciata di Coda
cavallina in un setaccio. Avvolgere la poltiglia così ottenuta in un panno ed applicarla sul fegato malato.
In tal modo diminuisce la pressione del fegato e lentamente si dilegua anche l'angoscioso affanno.
ERISIPELA
Cogliere le foglie fresche di Farfara, lavarle e schiacciarle col matterello su una tavola in modo da
ottenere una pasta di foglie che si applica sulle parti colpite dall'erisipela. Con le foglie, però, si può
anche preparare un infuso (sminuzzare le foglie, scottarle con acqua bollente, lasciarle riposare
brevemente) e raffreddate applicarle come cataplasma.
Allo stesso modo si utilizzano le foglie di Cavolo o di Verza. Esse liberano dall'infiammazione erisipelatosa. Un'azione rinfrescante è posseduta dal succo delle foglie di Semprevivo. Estratto con la centrifuga
domestica lo si spalma sulle parti infiammate; oppure si tagliano alcune foglie di Semprevivo per il
lungo, ponendole indi con la parte succosa verso l'alto su di un piatto. Con il succo uscito dal piano di
taglio si spennellano le zone infiammate. Per l'uso interno si beve la mattina, una mezz'ora prima di
colazione, una tazza di tisana sbollentata di Veronica e si sorseggiano nel corso della giornata tre o
quattro tazze di tisana di Ortica fino a che il medico non constati il regresso della malattia.
FIMOSI
Secondo il Dr. Dirk Arntzen, medico di Berlino, esiste un metodo di curare con dei bagni la fimosi nei
bambini. Al bagno caldo per un bambino, costituito da ca. 50 - 70 litri d'acqua, si aggiungono 10 - 20 ml
di una soluzione al 1 0 % di Solfato di Potassio (possibilmente di fresca preparazione in farmacia) tirando
delicatamente indietro il prepuzio. Occorrono da uno a due bagni alla settimana. Spesso si ottengono
buoni risultati dopo il quarto bagno; ma più di dieci bagni non servono. L'età migliore sembra essere
quella fra i 4 ed i 7 anni; ma i bagni possono essere utilizzati anche per bambini di 10 anni. In questo
modo molti ragazzi hanno potuto evitare l'intervento chirurgico. Negli uomini anziani questo metodo
purtroppo non riesce. Anche con la Malva si registrano buoni effetti. Per il bagno di un bambino occorre
una manciata di Malva lasciata macerare a freddo durante una notte; per gli adulti ne occorrono ca.
100 g per un semicupio.
FISTOLE
Per l'uso interno ingerire tre volte al giorno un cucchiaino da dessert, ed in casi molto gravi, un cucchiaio da tavola, di Erbe Svedesi in tisana sbollentata di Camomilla senza zucchero. Per l'uso esterno
lavare con un infuso tiepido di Edera terrestre, Coda cavallina e Linaiola in parti uguali, bagnare poi con
78
essenza di Erbe Svedesi oppure applicare un impacco impregnato con tale essenza. Immergersi in
semicupi di Coda cavallina; di notte applicare cataplasmi al vapore di Coda cavallina (vedi capitolo
«Coda cavallina»).
Una signora di 51 anni, proveniente dalla Baviera, soffriva da 28 anni di una fistola della guancia sull'
osso zigomatico. Ella riferisce: «Non riesco a descrivere le pene di questi 28 a n n i ! Mi avevano consigliato di farmi operare, cosa che però non feci, dato che il professore mi aveva avvertito del pericolo
che correvo. Invece trovai sollievo con l'aiuto di un 'guaritore' che mi prescrisse una dieta a base di cibi
crudi e una respirazione terapeutica. Tuttavia non guarivo ancora. In primavera colsi la prima Ortica
fresca in campagna, iniziando così un cura a base di tre tazze di tisana di Ortica al giorno aggiungendovi ogni volta un cucchiaino di gocce di Erbe Svedesi. Dopo esattamente 15 giorni la mia fistola era
rimarginata, e tutti i miei dolori si erano dileguati. Per me e per tutti coloro che mi conoscono fu come
un miracolo.»
FLUSSO MESTRUALE
Quando il flusso mestruale è esageratamente abbondante si beve alla mattina a stomaco vuoto, una
mezz'ora prima della colazione una tazza di tisana sbollentata a base del seguente miscuglio di erbe:
25 g di fiori di Arnica, 50 g di radice di Valeriana, 25 g di Lichene islandica, 25 g di Melissa, 25 g di
Achillea e 25 g di Salvia. Sbollentare con 1/4 di litro d'acqua un cucchiaino da dessert colmo dell'anzidetta miscela e lasciare riposare per tre minuti. Continuare a bere questa tisana anche quando le
mestruazioni si sono normalizzate. Le erbe di questa ricetta producono nell'addome un senso di benessere, prevengono i disturbi della menopausa, ed il loro effetto si perpetua per molti anni.
Tempo fa una giovane signora mi chiese proprio questa ricetta. Soffriva di flussi mestruali eccezionalmente abbondanti ed aveva già subito due inutili interventi nella clinica di suo fratello ginecologo. La
tisana fece il suo effetto con la stessa rapidità come su di me allorché, dopo il mio grave tifo erano
sopraggiunte delle emorragie inarrestabili. Il medico presso il quale ero in cura allora, aveva suggerito
un tentativo a base di erbe. Fu così che venni in possesso di questa ricetta miracolosa. Per oltre un
anno e mezzo soffrivo di mestruazioni che duravano 15 giorni e più. Le erbe fecero effetto dopo esattamente un mese e normalizzarono definitivamente le mestruazioni. Ho bevuto questa tisana per cinque
anni di seguito.
GOZZO
Dei gargarismi con foglie sminuzzate di Scrofularia o di Aparine spesso ripetuti fanno sparire qualsiasi
gozzo sviluppatosi internamente o esternamente. La Scrofularia si trova lungo le rive dei ruscelli, lungo i
fossi nelle foreste e sotto i cespugli umidi. I suoi fiori sono poco appariscenti e di un colore verde scuro,
le foglie sono semplici, ovali, appuntite. Hanno lo stesso odore intenso come quelle del Sambuco;
quindi in base al profumo sono inconfondibili con quelle di altre piante. Mentre della Scrofularia si
raccolgono soltanto le foglie per i gargarismi in fondo alla gola senza però deglutire, dell'Aparine si
utilizza la pianta intera, fiori compresi, facendo con essa non solo dei gargarismi profondi, ma bevendone anche un goccio ogni tanto. Ad una mia amica di Vienna nel fabbraio del 1979 era cresciuto un
gozzo abbastanza vistoso. Ella temeva l'intervento chirurgico ed iniziò dietro il mio consiglio a fare dei
gargarismi in primavera quando in campagna si presentavano le prime piante di Aparine. L'Aparine va
sbollentata e utilizzata sotto forma di gargarismi caldi. Un anno dopo, questa signora mi riferiva tutta
gioconda che suo marito era andato spesso a coglierle dell'Aparine fresca; sin dall'inizio della terapia
si era accorta che il gozzo diminuiva fino a che in ultimo era del tutto sparito.
H E R P E S ZOSTER
Il blando succo del Semprevivo (Sempervivum tectorum) disperde assai presto i dolori dell'herpes
zoster. Si tagliano in senso longitudinale quattro o cinque delle carnose foglie ponendole su un piatto. Il
succo che si raccoglierà sulla loro superficie viene spalmato diverse volte al giorno sulle zone ammalate. Ovviamente può essere estratto anche con la centrifuga domestica. Il malato ne sente l'effetto
benefico sin dalla prima spalmatura. In un antico erbario si trova la seguente ricetta:
79
La ricetta contro dell'herpes zoster
25
10
20
10
25
10
g
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
di
corteccia di Rovere
Alchemilla
Avena
Camomilla
Salvia
Meliloto
Un litro di acqua fredda alla quale sono stati aggiunti quattro cucchiai delle suddette erbe ben mescolate, va riscaldato fin quasi all'
ebollizione e lasciato riposare per tre minuti. Con il liquido filtrato
ancora tiepido si t a m p o n a lievemente le zone ammalate ripetendo
l'operazione diverse volte al giorno. I residui, lievemente riscaldati,
e raccolti in una pezzuola si applicano di notte sulle zone malate.
I N A P P E T E N Z A NEI B A M B I N I
Una giovane madre si lamentava che il suo bimbo di due anni soffriva di inappetenza cronica, che era
svogliato, stanco, difficile a smuovere per una passeggiata e che aveva delle grandi occhiaie. La situazione cambiò di colpo dopo che, dietro il mio consiglio, l'aveva immerso in un bagno totale di Serpillo
costituito da 50 g di erbe (lasciare macerare per una notte in acqua fredda; durata del bagno 20 minuti,
lasciando il cuore al di sopra del livello dell'acqua; per due sere riversare l'acqua sulle erbe; fare tre
bagni in t u t t o con il quantitativo di erbe indicato). C o n t e m p o r a n e a m e n t e veniva fatta sorseggiare al
bambino una tazza di tisana di Ortica al giorno. Tutta soddisfatta mi riferì la madre che il suo bimbo ora
era irriconoscibile. L'appetito era aumentato notevolmente, il piccolo rimaneva volentieri all'aperto e
passeggiava con gusto; era divertente osservare come l'ometto ricordava alla m a m m a di dargli la sua
tisana. Con aria birichina ripeteva: «sempre un solo sorso alla volta.»
MAL D ' O R E C C H I O DOVUTO A R A F F R E D D O R E
Mescolare in parti uguali Edera terrestre, Salvia e Achillea. L'infuso caldo di queste erbe viene usato per
sciacquarvi le orecchie. Tuttavia sarebbero da consigliare anche le gocce di Erbe Svedesi introdotte
nell'orecchio con un batuffolo di ovatta e olio di Serpillo riscaldato ed applicato a gocce prima delle
Erbe Svedesi. Per riscaldare l'olio, si immerge nell'acqua bollente un cucchiaino da dessert facendovi
poi cadere sopra una o due gocce d'olio.
NEVRALGIE FACCIALI
I fiori della C a m o m i l l a , del Verbasco, dell'Achillea e del Serpillo, colti sotto il sole, si mettono freschi o
appena essiccati in un sacchetto di tela che va applicato direttamente sulla zona delle dolorose nevralgie facciali. È preferibile cogliere le erbe al sole perchè sotto il suo effetto sviluppano al massimo
proprio gli oli eterei che producono quella particolare azione curativa. Con le stesse erbe si prepara
inoltre una tisana di cui si sorseggiano quattro tazze al giorno. Sbollentare e lasciare riposare brevemente. Se si dovessero manifestare dei dolori spasmodici, consiglio di sciacquare il viso con un infuso
di Ortica, asciugarlo ed applicarvi un cuscinetto di tela riempito di Erba strega tritata.
Gli impacchi sul viso di Erbe Svedesi (vedi pagina 59) debbono essere applicati stando a letto. Tre
volte al giorno un cucchiaino da dessert di queste gocce diluite nella tisana sopracitata danno a loro
volta sollievo all'ammalato.
O N I C H I A (infiammazione del letto ungueale) - U N G H I E (fragili o danneggiate)
Contro l'onichia si fanno macerare a freddo per una notte 50 g di Malva; prima di coricarsi si utilizza
questo liquido (riscaldato) per un pediluvio o un bagno alle mani di una ventina di minuti; i bagni raffreddati possono essere riutilizzati da due a tre volte. Si spalma della pomata di Calendula sull'unghia
infiammata applicandovi poi degli impacchi di gocce Svedesi.
80
Sulle unghie fragili o danneggiate si spalma del succo o di Cipolla o di Ranuncolo. Dimezzare una
Cipolla e passarla diverse volte sulle unghie. Naturalmente si può anche applicare il succo estratto
dalla Cipolla. Si ottengono dei buoni risultati anche col succo del Ranuncolo che cresce ai margini delle
foreste e delle praterie. Aprendone lo stelo rotondeggiante e piuttosto grosso, se ne passa il succo
diverse volte sulle unghie. Una sola passata non è sufficiente, l'applicazione deve essere ripetuta varie
volte.
OSTEOPOROSI
Col seme polverizzato o macinato del Fieno greco si ottengono ottimi risultati nella lotta contro l'osteoporosi (come anche contro l'osteoma e contro l'osteomielite). Ogni giorno si bevono due tazze di tisana
di Achillea divise in quattro porzioni. A due di queste porzioni si aggiunge ogni volta un mezzo cucchiaino da dessert di semi macinati di Fieno greco. Inoltre è consigliabile immergersi una volta al mese in
un bagno completo di Achillea preparato con 200 g di quest'erba; durata del bagno 20 minuti; il cuore
deve rimanere fuori dell'acqua. L'acqua del bagno può essere riutilizzata altre due volte. Inoltre si friziona ogni giorno il corpo con essenza di Achillea. Sui fiori colti al sole e introdotti in una bottiglia si
versa dell'acquavite a 40°, lasciando poi la bottiglia al sole per una decina di giorni.
P A R A L I S I A G I T A N T E (Malattia di Parkinson)
Si lavano le foglie fresche dell'Acetosella che nelle nostre foreste copre il terreno come un tappeto. Con
la centrifuga domestica se ne estrae il succo. Ogni ora se ne prendono da tre a cinque gocce diluite
nella tisana di Achillea di cui si preparano quattro o cinque tazze al giorno. Per ogni tazza sbollentare un
cucchiaino da dessert colmo di fiori di Achillea e lasciare riposare brevemente. Le gocce di Acetosella
debbono essere diluite almeno nel triplice quantitativo. Contemporaneamente si friziona la colonna
vertebrale a volte con il succo di Acetosella fresca, a volte con tintura di Achillea. Macerare nottetempo
in acquavite di grano o di frutta a 40° i fiori di Achillea colti sotto il sole e lasciare il tutto al sole per 15
giorni. Durante la giornata si applicano per quattro ore sull'occipite degli impacchi di gocce Svedesi
(vedi anche cap. Erbe Svedesi, pag. 59) con i quali è possibile passeggiare per casa. - Se oltre al
tremore si verificasse anche una certa rigidità degli arti, si consigliano dei bagni c o m p l e t i al Serpillo
preparati con 200 g di erbe. Di un bagno, riscaldato nuovamente, se ne possono fare complessivamente
tre (vedi Note generali).
PATERECCIO
Fare diverse volte al giorno dei bagni di Camomilla, ciascuno della durata di una mezz'ora. Quindi applicare una pomata per ascessi e coprire con una fasciatura all'argilla. - Un'antica ricetta di tradizione
casalinga prescrive: «far bollire dell'aglio nel latte ed immergere la mano in questo liquido per una mezz'
ora.» Se il dito è purulento, vi si applica un cataplasma di semi di lino. Se poi l'ulcera dovesse aprirsi,
immergere il dito in un bagno caldo di Camomilla. In ultimo applicarvi degli impacchi di olio di Iperico.
Un'altra antica ricetta casalinga si richiama a Pimpinella, Altea, radice di Felce e fiori di Sambuco,
mescolati in parti uguali. Aggiungere 15 g di tale miscela a 1/4 litro divino bianco e lasciare riposare a
freddo per una notte. Il giorno dopo riscaldarlo fino al punto di ebollizione. Bagnare il dito per due ore
in questo vino di erbe intiepidito; indi grattugiare un po' di gesso ed applicarne la polvere; in ultimo
fasciare il dito.
PROLASSO DELL'UTERO
Sorseggiare durante la giornata quattro tazze di tisana di Alchemilla. Un cucchiaino da dessert colmo di
Alchemilla in 1/4 di litro d'acqua va portato fino al punto di ebollizione e poi lasciato riposare brevemente. Riempire una bottiglia fino al collo di Borsa del pastore sminuzzata aggiungendovi dell'acquavite a 4 0 ° ; lasciare la bottiglia per dieci giorni al sole o vicino ad una sorgente di calore. Con quest'
essenza si friziona diverse volte al giorno il lato sinistro della pancia partendo dalla vulva verso l'alto.
Nel contempo si fanno tre s e m i c u p i di Achillea per settimana; per una notte si lasciano riposare in
acqua fredda 100 g di Achillea; il giorno successivo si riscalda il tutto e ci si immerge per 20 minuti.
L'acqua del semicupio può essere riversata sulle erbe altre due volte di modo che si possano fare
tre bagni con una sola porzione di erbe.
81
LA P S O R I A S I « I N C U R A B I L E »
Da tutte le parti dell'Austria e della Germania mi arrivano, da parte dei medici, infermi affetti da Psoriasi
considerata incurabile. Ma noi che crediamo nelle erbe della Farmacia del nostro Signore, sappiamo
che Dio ci assiste con l'abbondanza delle piante nei prati e nelle foreste distese ai nostri piedi.
Di questa malattia penosissima esistono diverse varietà: la cosidetta psoriasi rossa che si manifesta
con delle chiazze purpuree circoscritte, un'altra che copre la pelle come con delle squame e una terza
con la pelle grossa come il cuoio, piena di fenditure che si fanno più profonde verso sera spalancandosi
e procurando al soggetto delle pene indescrivibili. Vi si aggiunge un prurito violento che grava pesantemente sui nervi di qualsiasi malato. Dalla pelle si stacca ogni giorno un mare di squame che ad ogni
movimento si riversa per terra come una pioggia.
Alcuni anni fa venni a sapere di una donna di 38 anni la cui pelle dal collo in giù era screpolata e simile
al cuoio; ella aveva perduto i capelli e la sua vita era un calvario senza fine. All'ospedale cercavano di
darle sollievo avvolgendola fino al collo in un sacco di nylon. In tal modo la pelle si ammorbidiva un po'
e di conseguenza diminuivano anche i dolori. Ma la sua malattia non subì modifiche. Allora compresi
che un male del genere poteva essere guarito soltanto con la dieta e con erbe disintossicanti e depurative del sangue. Allorché la donna si servì della tisana da me preparata seguendo anche la relativa dieta,
i buoni risultati si verificarono dopo appena sei mesi. In questo breve tempo i capelli erano ricresciuti e
la pelle era tornata liscia e priva di macchie. Da allora ho curato molti ammalati di psoriasi.
La malattia nasce da una disfunzione del fegato. Pertanto bisogna affiancare alla fitoterapia una severa
dieta per il fegato: evitare insaccati (fatta eccezione per i salumi dietetici), prosciutto e carne di maiale
in genere come anche le minestre cotte con essa, tutti i tipi di acidi come aceto, mosto, vino, limoni,
arance, pompelmi, bacche e loro succhi, compresi i ribes neri, mele crude, caffè, cioccolata, cacao e
miele poiché producono acidi che il fegato non sopporta. Inoltre occorre rinunciare a qualsiasi pesce in
scatola, pesce affumicato, carne in scatola, legumi quali piselli, fagioli e lenticchie ed infine ogni tipo di
alcool. Sono permessi tutti i cibi al latte, il latte stesso ed i suoi derivati; le insalate debbono essere
condite con crema di latte acida; è raccomandata la carne leggera quale la vitella, il pollo, la carne lessa
di manzo, la cacciagione, il pesce fresco e surgelato, le verdure leggere e, giornalmente, in sostituzione
della frutta fresca, molte mele cotte.
Miscela di erbe per la tisana:
20
10
50
30
30
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
Fumaria
corteccia di Rovere
Ortica
Calendula
Celidonia
40
20
30
30
20
g
g
g
g
g
di
di
di
di
di
Olmaria
buccia di Noce
corteccia di Salice
Veronica
Achillea
Mescolare bene tutte le erbe; per ogni tazza sbollentarne un cucchiaino da dessert colmo e
lasciare riposare per tre minuti. Per quanto possibile si raccomanda l'uso di erbe fresche. Di tale
tisana se ne sorseggiano da uno e mezzo a due litri al giorno. Ogni sorso viene assorbito e trasformato immediatamente dall'organismo.
Due volte al giorno la pelle deve essere spalmata di grasso dell'intestino di maiale. Ove si trattasse di
una psoriasi crostosa disseminata su tutto il corpo, si estrae con una centrifuga domestica il succo
di Celidonia fresca e ben sciacquata per prepararne una pomata nel rapporto di 5 g del suo succo per
50 g di grasso intestinale di maiale. Conservare la pomata in frigorifero. Per la pomata si può utilizzare
ugualmente del succo di Malva.
In aggiunta si raccomandano dei bagni con infuso di Erba Roberta. Anche i bagni completi di Malva o
Coda cavallina (mescolate in parti uguali e fatte macerare nottetempo in acqua fredda - 200 g di erbe
per ogni bagno - 20 minuti di immersione, il cuore fuori dall'acqua) diminuiscono il prurito e contribuiscono alla guarigione. - Tutte queste applicazioni giovano anche contro la neurodermite.
In una famiglia si erano ammalati di psoriasi due bambini. La bambina dodicenne ne soffriva dall'età di
due anni, il ragazzo da circa 9 mesi. I genitori avevano tentato tutto il possibile; per la figlia avevano
consultato un'infinità di medici, anche in Svizzera, senza ottenere il benché minimo miglioramento.
82
Mediante le erbe colte con entusiasmo dai bambini durante l'estate fu possibile liberarli da questa
malattia. La madre raccontava che la pelle della bambina era ora simile a quella di un neonato e che
aveva ridotto la quantità di tisana somministrata giornalmente.
In un altro caso la psoriasi rossa aveva deturpato tutto il volto di una ragazza dodicenne sin dal secondo
anno dalla nascita. I genitori infelici avevano anch'essi provato ogni mezzo per liberare la bimba da
questo male devastatore. Dopo che era stata applicata per quattro mesi la mia ricetta contro la psoriasi,
rividi la fanciulla con la pelle del viso perfettamente normale.
Una commerciante di un paese dell'Alta Austria aveva molte zone del corpo coperte da psoriasi rossa. In
seguito al mio consiglio di effettuare le applicazioni sopra descritte, si erano potuti registrare buoni
risultati persino dopo sole quattro settimane. Le macchie rosse scomparvero pian piano completamente. - Un caso molto simile in un mugnaio delle parti di Magonza: dopo poco tempo le applicazioni
avevano fatto svanire la psoriasi.
Una suora di clausura condannata da 30 anni alla psoriasi iniziò ai primi di ottobre la cura di tisana e la
dieta. A Natale mi c o m u n i c ò che la psoriasi era totalmente sparita.
Nell'ottobre del 1972 venni a sapere che una giovane signora, madre di tre bambini, era stata affetta da
questa malattia. Il male le si era presentato dopo un'epatite, ed io suppongo che sia stato causato da un
disturbo funzionale del fegato. La giovane signora era t u t t a coperta da squame; nemmeno il cuoio
capelluto era risparmiato. I capelli erano sempre più radi, tanto che le toccava portare una parrucca per
recarsi fra la gente. Con ogni suo gesto una pioggia di squame si riversava per terra. Di sera la pelle
mostrava delle fenditure profonde. La donna che normalmente soleva cucire fino a mezzanotte i vestitini per i suoi piccoli dopo che durante la giornata aveva assistito suo marito decoratore, ora si reggeva
in piedi a fatica fino alle otto di sera per poi ungersi con oli e andare a letto avvolta in un lenzuolo. A
diverse riprese aveva trascorso varie settimane in ospedale. L'unico sollievo era stato che la sua pelle si
era rammollita col sudore provocato da un sacco di nylon in cui era stata rinchiusa fino al collo. Le erbe
depurative insieme con la dieta indicata hanno portato anche in questo caso alla totale guarigione nel
giro di appena sei mesi. Già ai primi di dicembre scomparvero il grave esaurimento e la stanchezza e
prima di Pasqua la pelle era tornata liscia e i capelli folti e lucenti.
Ecco una lettera da Monaco: «Nel settembre del 1977 Le chiesi consiglio per il nostro figlio Martino di
13 anni. La diagnosi dei medici: neurodermite. Per 13 anni abbiamo consultato un pediatra dopo l'altro
e visitato cliniche dermatologiche e guaritori - senza il minimo successo. I medici non facevano altro
che somministrare del Cortisone. All'età di 7 anni i bambino è stato per due mesi a Davos. Il medico di
quel luogo ci dichiarò che il bimbo aveva contratto questa malattia quando era ancora in fasce e che
non vi sarebbe stata guarigione mentre occorreva ad ogni attacco rispondere col Cortisone. Quanto
avvenne durante le settimane e gli anni successivi a questa cura fu terribile. Continui attacchi di febbre,
focolai suppurativi dalla pianta dei piedi fino ai malleoli, purulenti i palmi delle mani, i cavi poplitei,
piagati i lobi delle orecchie, il collo e il volto. La cosa peggiore poi era il continuo prurito, le ghiandole
inguinali gonfie come uova di piccione e dolenti a tal punto da rendergli insopportabile ogni passo. Nel
settembre del 1972 le cose stavano talmente male che eravamo costretti a farlo ricoverare all'ospedale
di Schwabing. I medici parlavano di una sepsi cutanea. Dopo un trattamento intensivo al Cortisone
sopraggiunse un'appendicite purulenta. Un medico ci disse in quell'occasione: «Ringrazi il cielo che si
è trattato soltanto di appendicite, altri bambini dopo un trattamento del genere si ammalano di ulcera
gastrica.» Dai test era risultato che recentemente Martin andava soggetto ad eruzioni cutanee non
appena veniva in contatto con qualsiasi erba, polline, fungo o polvere. Dal febbraio 1973 fino al luglio
1978 fu desensibilizzato. Ma non vi fu alcun miglioramento. Dal settembre 1977 Martin ha cominiciato a
bere, dietro il Suo buon consiglio, un litro e mezzo al giorno di tisana contro la psoriasi come descritta
nella Sua pubblicazione. Inizialmente la beveva molto mal volentieri, cosa che non ci meravigliava dato
che aveva già provato tante cose senza esito. Aveva semplicemente perduto ogni speranza. La sua
prima costatazione f u : «Mamma, sto perdendo una quantità impressionante d'acqua!» Dopo quindici
giorni mi recai di mattina nella sua camera per svegliarlo, quando mi disse: «Mamma, non ero ancora
coricato che già dormivo!» Per Martin, l'andare a letto era stato - si può ben dire - un incubo sin dalla
più tenera età: prurito e pizzicore, non riusciva a prendere sonno e rimaneva sveglio per ore, spesso per
notti intere. A partire da questo primo addormentarsi Martin si era persuaso che la tisana avesse un
buon effetto su di lui e ogni giorno si sforzava di finire la sua bottiglia. Ora anche la pelle è notevolmente
migliorata. O g n i t a n t o si gratta ancora un po', ma da quando beve la tisana, non si è verificata più
alcuna infezione. A volte non riusciamo ancora a crederci. Dal gennaio 1978 egli non porta più nè fasce
83
nè guanti di cotone. Adesso frequenta la nona classe di un ginnasio linguistico. L'anno scolastico
1977/78 è stato il primo senza settimane e mesi di assenze per malattia. Lei non può immaginare come
si è rinvigorito in quest'anno. Dal settembre 1978 partecipa nuovamente alle lezioni di ginnastica ed è
felice. Nel mese di luglio è stata conclusa la desensibilizzazione. I medici dell'ospedale non hanno
alcuna spiegazione per il miglioramento della pelle.»
Nell'estate del 1979 venne a trovarmi un medico specialista per malattie interne, della Repubblica
Federale Tedesca, con il figlio 21enne sofferente di neurodermite sin dalla nascita. In tutti questi anni il
giovane ha sopportato un vero e proprio calvario. All'inizio dell'uso di erbe fresche aveva manifestato
forti reazioni quali naso otturato, senso di oppressione al capo. Sopportava bene i bagni di Coda cavallina, meno bene quelli di Erba Roberta, non ostante la pelle ne venisse favorevolmente influenzata.
Contro la secchezza della pelle veniva impiegata crema di Hametum con aggiunta di succo estratto
dalla Malva fresca che mostrava un effetto benefico. Anche in questo caso si registrava un costante
miglioramento. Soprattutto si è trasmessa al paziente la certezza di guarire. A m e t à ottobre del 1979
ha ripreso i suoi studi di legge che erano rimasti interrotti dopo i primi sei mesi dal loro inizio.
R A F F R E D D O R E DA F I E N O
Poiché le Ortiche giovano contro qualsiasi allergia e, trattandosi nel caso del raffreddore da fieno proprio di una di queste, la si può far scomparire ingerendo tre o quattro tazze al giorno di tisana di Ortica
aggiungendo ad ognuna tre cucchiaini da dessert di Erbe Svedesi.
RENI - RENELLA E CALCOLI RENALI
L'essenza di Ortica utilizzata dall'omeopatia e che non posso fare a meno di consigliare caldamente,
deve essere ingerita in forma diluita. La si trova nelle farmacie, nelle erboristerie e nelle drogherie. Le
modalità d'uso e le avvertenze sono allegate alle confezioni. Come ho già spiegato nei capitoli concernenti la Coda cavallina, i semicupi della stessa accompagnati da bevute di tisana, eliminano rapidamente renella e calcoli renali. I vecchi erbari lodano inoltre la sicura e rapida eliminazione dei calcoli
renali anche con l'Erba Roberta, la Viola m a m m o l a e l'Uva ursina, alcune persone non sopportano l'alto
tenore in tannino dell'Uva ursina. Infatti reagiscono ad essa con vomito, nausea ed inappetenza. Invece
dell'Uva ursina si può in questi casi prendere le foglie del Pero che la sostituiscono perfettamente nella
cura contro i calcoli renali.
Con l'Agrimonia che cresce lungo i sentieri e ai margini delle foreste ma anche lungo i cigli dei campi e
nei terreni non edificati e lungo le sponde sassose dei torrenti, i cui fiori - simili a spighe d'oro - si
trovano da giugno fino a settembre, si ottiene un'eccellente tisana contro la renella ed i calcoli renali e
biliari. Un miscuglio di 20 g rispettivamente di Agrimonia, Ononide, Borsa del pastore e foglie di Betulla
serve all'uopo in modo eccellente. È sottinteso che la tisana va soltanto sbollentata e lasciata riposare
un minuto.
R E T R A Z I O N E DELLA G E N G I V A e Denti vacillanti
Raccomando la seguente cura erbaria: corteccia di Rovere, A l c h e m i l l a , Coreggiola e Salvia, mescolate
in parti uguali si macerano nottetempo in acqua fredda. Per un mezzo litro di acqua si prendono due
cuchiaini da dessert colmi di erbe. Riscaldare la tisana al mattino e travasarla in un termos previamente
sciacquato con acqua calda. Sciacquare diverse volte al giorno la bocca con questo macerato e massaggiare le gengive con uno spazzolino morbido intinto nel liquido.
SCLEROSI MULTIPLA
Anche contro questa malattia, considerata inguaribile, esistono rimedi nella Farmacia del nostro
Signore. È sottointeso che il miglioramento avviene soltanto a poco a poco, ma non ci si deve a nessun
costo rassegnare nè mai perdere la fede e la fiducia nelle erbe medicinali che sono un dono di Dio all'
umanità malata. A questo punto avverto ancora una volta che nel caso di una malattia così grave
debbono essere utilizzate esclusivamente erbe fresche. Per la provvista invernale esse vanno essiccate.
84
Lavare e sminuzzare della Borsa del pastore, riempirne una bottiglia fino al collo e versarvi sopra dell'
acquavite di grano o di frutta a 40°. Mettere la bottiglia al sole o vicino ad una sorgente di calore per una
decina di giorni. Due o tre volte al giorno si frizionano con quest'essenza le zone muscolari colpite dalla
malattia. Per l'uso interno si sorseggiano ogni giorno, distribuite per t u t t a la giornata, quattro tazze di
tisana di A l c h e m i l l a e due tazze di tisana di Salvia. Lavare le foglie fresche dell'Acetosella; estrarne
ancora umide il s u c c o con una centrifuga domestica. Per sei ore al giorno se ne prendono ogni ora da
tre a cinque gocce diluite nella tisana. Hanno un ottimo effetto le frizioni con l'olio di Iperico, Camomilla
e Serpillo. Riempire fino al collo tre bottiglie, una per ogni erba, con fiori colti al sole e versarvi sopra
dell'olio d'oliva pressato a freddo (l'olio deve coprire le erbe) e lasciare le bottiglie al sole od in luogo
riscaldato per una decina di giorni.
I fiori colti al sole, dell'Iperico, della Camomilla e dell'Achillea debbono essere preparati esattamente
come la Borsa del pastore. Con tali essenze si frizionano la colonna vertebrale, le articolazioni e le
anche. Lavare, spazzolare e tritare le radici di Consolida maggiore e prepararla con acquavite a 38 - 40°.
Anche queste ultime sono consigliate per le frizioni. Ove si manifestasse un irrigidimento della colonna
vertebrale, si applichino sulla zona lombare dei cataplasmi caldi di farina di Consolida maggiore. Preparare una poltiglia con acqua calda e farina di Consolida maggiore; per facilitarne la spalmatura sul
panno, vi si aggiunge qualche goccia d'olio. Inoltre si bevano due tazze di tisana di Achillea, una al
mattino una alla sera, sorseggiando anche tre cucchiai di gocce Svedesi diluite in una tisana d'erbe
distribuendo tale quantitativo per t u t t a la giornata. Per di più si applichino ripetutamente e per quattro
ore di seguito degli impacchi di Erbe Svedesi sull'occipite.
Non si debbono dimenticare i semicupi di germogli di Abete rosso, Iperico, Camomilla, Salvia, Achillea,
Serpillo e Coda cavallina, poiché tutte queste erbe hanno un ottimo effetto sulle paralisi. Si calcolano
100 g di erbe per ogni bagno. Metterle a macerare in acqua fredda durante la notte e, riscaldate il giorno
successivo, versarle nell'acqua del bagno che dovrà coprire i reni e durare una ventina di m i n u t i ; subito
dopo sudare per un'ora nel letto. L'acqua di questo bagno può essere riutillizzata altre due volte riversandola sulle erbe e riscaldandola nuovamente. Ogni settimana è opportuno servirsi esclusivamente
di un solo tipo di erba. - In modo particolare raccomanderei ancora i bagni c o m p l e t i di Serpillo che
influiscono sulla muscolatura e sui tessuti, ma non sono nemmeno da disprezzare i bagni c o m p l e t i di
Ortica per la loro azione facilitante l'irrorazione sanguigna. In tal caso si impiegano 200 g per bagno; si
procede come per i s e m i c u p i ; anche in questi casi si può riutilizzare per tre volte consecutive la stessa
acqua. Il cuore deve rimanere al di sopra del livello dell'acqua.
Nuove e buone esperienze sono state fatte con dei cataplasmi di foglie di Panace su tutto il corpo.
Lavare le foglie di Panace (presso gli agricoltori considerata il miglior foraggio per lepri e conigli),
schiacciarle col mattarello, spargerle su un lenzuolo, avvolgervi il malato, coprirlo bene con un lenzuolo
da bagno e lasciarlo riposare così per una notte. Se il malato dovesse manifestare irrequietezza o dolori
di tipo reumatico in punti particolarmente sensibili, lo si liberi da questi involucri. Di solito però egli
nota l'effetto del potere terapeutico sprigionato dalle foglie della Panace e si addormenta tranquillamente. Molto spesso sopravviene un sensibile miglioramento. Con l'occasione vorrei suggerire anche
un cambiamento di dieta a chi soffre di sclerosi multipla, cambiamento che ha avuto dei notevoli
risultati.
Una ricetta terapeutica speciale nella lotta contro questa malattia, considerata inguaribile, è il latte di
cavalla. Visto che l'allevamento di cavalli sta ritornando in auge, non dovrebbe essere impossibile
procurarselo. Una mia conoscente mi ha scritto di aver letto, anni addietro, che un vecchio pecoraio era
riuscito a guarire col latte di cavalla numerosi malati disperati.
Ecco la comunicazione di una malata di sclerosi multipla accompagnata da un'affezione alla vescica e
all'addome: «Ho seguito i Suoi suggerimenti circa le quotidiane frizioni serali con essenza di Achillea
lungo la schiena, con essenza di Borsa del pastore lungo le gambe, mattina e sera, nonché l'applicazione di impacchi di Erbe Svedesi sull'addome. Inoltre bevo ogni mattina a digiuno una mezz'ora prima
di colazione una tisana di Epilobio con Erbe Svedesi. Ora, dopo circa quattro mesi, posso asserire che i
Suoi consigli sono effettivamente molto efficaci e che il trattamento fitoterapeutico c o m i n c i a a fare
effetto. I terribili spasmi nelle gambe si stanno affievolendo lentamente e non sono più tanto dolorosi.
Certi giorni riesco persino a fare qualche passo in casa senza dovermi sostenere ai mobili o alle pareti.
La vescica ha ripreso a funzionare normalmente. Le mestruazioni si presentano a distanze di tre a
cinque settimane, ma non durano più di tre-cinque giorni. Io considero questo un miglioramento, per
piccolo che sia. La sclerosi multipla è un male molto ostinato con tanti disturbi collaterali. Ogni giorno
85
bevo le gocce Svedesi in piccoli quantitativi diluiti nelle tisane di Ortica, Achillea e Alchemilla. Con la
Celidonia ho fatto delle buone esperienze. Per molti anni avevo sotto l'occhio sinistro una crosta spessa
che si espandeva in direzione dell'occhio. Applicai svariati medicinali prescritti dal medico, ma nessuno
fu efficace. Ad un certo punto ho iniziato ad applicarvi del succo di Celidonia (Celidonia macerata per
dieci giorni in acquavite di grano). Ora la crosta è quasi sparita. Sono felicissima anche del più piccolo
risultato perchè mi sprona a continuare. Per l'inverno ho messo da parte una grande provvista di erbe.
Circa i d i s c h i intervertebrali ho letto in un libro di medicina dei miei genitori: tritare radici di Peonia ed
immergersi nel loro infuso. Pare che le Peonie facciano bene al cervello e al midollo spinale. Ho fatto
due bagni di questo tipo. All'infuso per il bagno ho aggiunto anche dell'essenza ottenuta con la macerazione di radici di Peonia nell'acquavite di grano. Sono rimasta Immersa nel bagno per 20 minuti. Il giorno
successivo non ho avvertito più alcun dolore ai dischi intervertebrali. Da allora sono ormai passate tre
settimane; i dolori non sono ritornati.»
In occasione di una mia conferenza a Rendsburg nelle Rep. Fed. Tedesca una signora si avvicina alla
cattedra per raccontarmi che tre anni prima era ancora inchiodata alla sedia a rotelle. Servendosi di
tutte le indicazioni della «Farmacia del Signore» il suo stato di salute migliorò a tal punto da permetterle
ora di camminare normalmente e di sentirsi nuovamente sana. Non le era stato possibile procurarsi
delle erbe fresche in c a m p a g n a per cui le acquistava essiccate. L'ammirazione per essersi sobbarcata a
tanto lavoro senza mai arrendersi le procurò molti applausi dal pubblico.
Con le stesse erbe usate contro l'atrofia muscolare e la sclerosi multipla si curano i bambini mongoloidi, quelli spastici e impediti. Non posso mai raccomandarvi abbastanza le frizioni con le essenze
indicate e soprattutto i bagni tonificanti alle erbe. In molti casi di bambini spastici la causa risale al
comportamento della madre durante la gravidanza. In quel periodo si dovrebbero evitare non soltanto le
sigarette, l'alcool e le droghe, ma anche il caffè. - Il trattamento sorpa descritto è adatto per di più ai
bambini c o n disturbi della parola. In tutti e quattro i casi è importante applicare sulla zona occipitale
dei cataplasmi di Erbe Svedesi (vedi capitolo «Erbe Svedesi»).
SINGHIOZZO
Un rimedio piacevole e di immediato effetto è una tisana di semi di Aneto, non dolcificata. Sbollentarne
un cucchiaino da dessert con 1/4 di litro d'acqua e lasciare riposare tre minuti.
S O N N O AGITATO (nei bambini)
Quando i bambini si rivoltano agitati durante il sonno senza mai trovare pace è di immediato giovamento un bagno di fiori di Tiglio a meno che il letto del bimbo non si trovi sotto l'influsso di radiazioni.
Riempire a metà un grande secchio con fiori di Tiglio e acqua fredda; lasciare riposare il tutto per
una notte. Riscaldarlo il giorno appresso e versarne il filtrato nell'acqua del bagno; durata del bagno
20 minuti. Riscaldato nuovamente, questo bagno può essere riutilizzato altre due volte. I fiori di Tiglio
vanno, se possibile, raccolti sotto il sole.
STITICHEZZA
Durante la conferenza di un medico in un ospizio per persone anziane cui ero intervenuta, egli disse:
«Più lassativi prendete, più ostinata diverrà la vostra stitichezza!» Inoltre si assottiglia l'intestino a
causa della continua asportazione di m u c o !
Cercate di regolare la Vostra digestione mediante tre cucchiai di Semi di Lino ingeriti con un po' di
liquido prima di ogni pasto. Fichi e prugne messi a bagno freddo durante la notte, riscaldati la mattina
seguente e mangiati prima della colazione o proprio con la stessa, sono anch'essi efficaci sotto questo
aspetto. Se disponete di acqua fresca di sorgente è sufficiente anche questa in un bicchiere bevuto a
digiuno prima della colazione. La Cicoria ha uno spiccato effetto lassativo. Una tazza intera o anche
solo metà, bevuta a digiuno, regola anche il male più ostinato.
Non voglio privarvi del contenuto di una lettera pervenutami dalla Baviera: «Il Suo consiglio di bere
Cicoria e di mangiare del salame di Fichi ha fatto si che a mia madre siano tornati, dopo vent'anni,
una normale digestione e delle feci c o m p a t t e . Era già rassegnata all'idea che nessuno e nulla sarebbe
stato di qualche giovamento.»
86
Ricetta per il salame di f i c h i : Lavare e tritare nel tritacarne 1/2 kg di Fichi secchi e impastarli con
5 g di farina di foglie di Senna. Formare dei salami, avvolgerli in fogli
di plastica e conservarli in frigorifero. Ogni mattina a digiuno se ne
prenda un pezzo della grandezza di una nocciola, per i bambini un
terzo, fino a che non si sia ristabilita una digestione normale.
Ed ecco un altro avvertimento: Fate ogni giorno un po' di movimento all'aperto! Includete nella
Vostra dieta frutta, verdure e pane di segala.
Ora vorrei raccontarvi ancora come arrivai alla conclusione che la Cicoria avrebbe giovato contro la
stitichezza. Dei bellissimi ricordi miei d'infanzia e di fanciullezza sono legati alla Cicoria. Dappertutto
brillavano davanti ai nostri occhi infantili quei fiori a stellina celeste, una visione allegra per un cuore
di bambina gioconda. Qui nell'Alta Austria mi mancano queste stelline cerulee; capita molto di rado
trovarle. Tanto più sorpresa fui quando in un cantiere edile dirimpetto a casa nostra mi salutò un cespo
di Cicoria con sei fiorellini celesti. Mi fermai, la compiansi per il suo aspetto impolverato e le dissi: «Non
ostante la t u a apparenza umile voglio portarmi a casa i tuoi sei fiorellini!» Ogni giorno sbollento per me
e per la mia famiglia sei tazze di tisana di erbe. Il giorno successivo vi aggiunsi i sei fiorellini lavati di
Cicoria. In tal modo toccò alla mia tazza appena un fiorellino. Il risultato fu che dopo ogni pasto, ossia
tre volte al giorno, io ebbi una normale ed abbondante evacuazione. Il fatto non mi diede pace; in un
erbario molto vecchio infatti trovai la soluzione del mistero: la Cicoria porterebbe a dei risultati straordinari contro l'obesità. Con un'evacuazione così abbondante eppure normalmente compatta riesco
senz'altro ad immaginarmi una lenta diminuzione del peso!
SUDORE NOTTURNO
Come ottimo rimedio casalingo di vecchia tradizione contro il sudore notturno viene lodato sin da tempi
remoti la rispettabilissima Salvia. Sbollentata la si beve di mattina a digiuno e per un periodo piuttosto
lungo. Essa toglie all'organismo quelle sostanze che producono il sudore notturno. Contro questo male
si trova inoltre in tutti i vecchi erbari la ricetta della seguente composizione d'erbe: 20 g rispettivamente
di Salvia, Alchemilla e Coda cavallina. Sbollentare, lasciare riposare brevemente e berne per un certo
periodo una tazza prima della colazione mattutina. Le erbe rinvigoriscono l'intero organismo e liberano
quindi dal sudore notturno.
Allorché mi trovai l'ultima volta, per una cura, in una delle Terme di Kneipp, mi si avvicinò una signora
anziana confidandomi di soffrire tanto di sudore notturno e chiedendomene un rimedio. Le consigliai la
tisana di Salvia, una tazza alla sera prima di andare a letto. Dopo alcuni giorni la incontrai durante una
passeggiata: non riusciva quasi a crederci, dopo appena quattro giorni non sudava più di notte. «Però»,
dissi ridendo, «ora Lei dovrà credere per forza alla rapidità dell'effetto curativo delle erbe.»
TIFLITE
«Se ogni tanto si bevesse una tazza di tisana di foglie fresche di Rovo non esisterebbero più le tifliti.»
Mi ricordai di questa sentenza del nostro medico di famiglia nel periodo della mia infanzia, quando
un giorno mio figlio di 7 anni si svegliò con dolori nella zona dell'intestino cieco e con un aspetto
molto pallido. Chiamai subito il medico, ma preparai anche una tazza di tisana di foglie di Rovo.
Mentre il ragazzo ancora la stava sorseggiando, il suo viso riprese l'abituale colorito. Il dottore non
diagnosticò più alcuna tiflite.
TRAUMA ALLA COLONNA VERTEBRALE
Qui giova moltissimo la p o m a t a all'Aparine che si prepara allo stesso modo come quella alla Calendula
(vedi capitolo «Calendula»). Si spalma la pomata dal basso verso l'alto lungo la colonna. Sono importanti anche le frizioni con essenza di radice di Achillea e Consolida maggiore (vedi Note generali
«Tintura») e contemporaneamente bagni c o m p l e t i di Serpillo e Achillea (vedi Note generali sotto «Bagni
completi»).
87
T R E M O R E D E G L I ARTI
Contro questa malattia si mettono a macerare nell'acquavite di grano o di frutta a 38 - 40°, 50 g
di Iperico, 20 g di Orchidea, 20 g di Primula e 10 g di bacche di Ginepro e si lascia riposare il tutto per
15 giorni al sole o in vicinanza di una sorgente di calore. Se ne prendono ogni ora da 15 a 20 gocce nella
seguente tisana di cui si bevono tre tazze al giorno. Per ogni tazza un cucchiaino da dessert colmo di
erbe composte nel seguente modo: foglie di Frassino, fiori di Iperico, Achillea, Salvia e Coda cavallina,
20 g di ciascuna e molto ben mescolate. In più si fanno dei semicupi con freschi germogli di Abete,
Iperico, Achillea o Serpillo prendendo per ogni bagno 100 g di erbe. Poiché l'effetto esterno accelera i
buoni risultati, suggerisco di fare tre semicupi ogni 15 giorni (vedi «Note generali» sotto «Semicupi»).
VERMI
Sin dai tempi antichi i semi di Zucca erano ritenuti il migliore rimedio contro i vermi. Contro gli ossiuri
nei bambini si somministrano giornalmente da 10 a 15, negli adulti da 20 a 30 semi sbucciati di Zucca,
nei quali però deve rimanere conservata la pellicola sottile che va masticata molto bene. Dopo circa
un'ora si prende un cucchiaino scarso di olio di Ricino.
Anche nella cura della Tenia sono raccomandati i semi di Zucca. Osservando una dieta severissima si
debbono masticare accuratamente da 80 a 100 semi di Z u c c a sbucciati (senza togliere la pellicola
sottile) divisi in quattro porzioni facendoli seguire, dopo una mezz'ora, da un mezzo cucchiaio di olio di
Ricino. Anche se dopo un mancato risultato si dovesse ripetere la stessa cura, non si presenteranno
fastidi collaterali.
Contro gli Ascaridi giova il vecchio rimedio casalingo di Carote e Rape rosse. Anche il s u c c o di Crauti
crudi può provocare l'allontanamento degli Ascaridi, e così pure il Rafano, le Cipolle e l'Aglio cotti nel
latte.
L'EPILOBIO HA EFFICACIA CURATIVA (del Dr. DirkArntzen di Berlino)
Ecco quanto ci scrive il Dr. Amtzen, medico di famiglia e antroposofo: »la seguente descrizione si basa su di un concetto botanico suggerito da Rudolf Steiner
ed ulteriormente elaborato da vari biologi e botanici. Tale concetto si richiama fondamentalmente ad un immagine chiamata «L'uomo capovolto ed articolato in tre
parti». Significa che la radice dell'organizzazione neurosensitiva corrisponde in particolare quindi alla testa dell'uomo, la zona fogliare al sistema centrale ritmico, e
la zona di fiore e frutto al settore metabolismo-arti.
Quest'immagine, come tutte le cose della vita, non si presta ad un'interpretazione meccanica. Richiede anzi un'elaborazione individuale per ogni pianta e quindi
per ogni paziente. Ma una volta che si è riusciti a coglierne il senso, inizialmente anche solo attraverso pochi esempi, essa constituisce la base stabile e duratura
per la conoscenza delle »interrelazioni« tra uomo e pianta che altrimenti rimarrebbero sempre un po' sfumate.
Per capirne i principi ricorriamo ad un esempio. Prendiamo la Hamamelis virginiana. D'inverno i suoi fiori nascono direttamente dalla corteccia, senza il normale
sviluppo attraverso la foglia. La corteccia corrisponde alla regione radicale minerale. Si tratta quindi di una situazione in cui il «principio metabolico» del fiore s'incontra direttamente con il «principio neuro-sensitivo» di radice e corteccia senza l'equilibrio «normale e sano« della foglia. Nell'uomo (e naturalmente anche nell'animale) troviamo la stessa situazione, ad esempio nelle ferite, sopratutto nella zona anale.
La Hamamelis è il modello della ferita, dell'emorroide. L'Amamelide riesce a tollerare questa situazione per tutta la durata della sua vita senza ammalarsi; anzi, si
potrebbe dire addirittura che essa tragga vita da tale situazione singolare. Per questo motivo quest'essenza ha la proprietà di pianta officinale. Infatti essa ci dà la
dimostrazione di come si possa accettare per tutta la vita una particolare situazione senza ammalarne. Poiché «situazioni» del genere nella vita constituiscono delle
realtà e quindi qualcosa di spirituale diventano in qualche modo irrilevanti le qualità massa e materia. Ciò potrebbe spiegare l'efficacia delle diluizioni omeopatiche
(potenze).
Occupiamoci ora dell'Epilobio di Maria Treben. Caratteristico di questa pianta è che inizialmente potrebbe sembrare un piccolo innocente fusto fiorifero. In realtà
si tratta Invece di un ovario infero che, come qualsiasi frutto che si rispetti, dopo la fioritura si gonfia notevolmente, cambia colore e cresce in lunghezza. In autunno
poi se ne spargono i semi avvolti da una fitta peluria cotonosa. L'Epilobio nelle sue diverse varietà è abbastanza diffuso. Produce fiori e frutti in notevole quantità
mentre il ruolo di foglie, fusto e radice ha un aspetto irrilevante. Tutto ciò, rapportato al corpo umano, significa che l'effetto principale si esplica a livello della porzione
inferiore del tronco, di cui parte essenziale è l'apparato urogenitale. Per altre considerazioni la zona intestinale è piuttosto da escludere (essa riguarda più le droghe
saporite quali per esempio quelle amare).
L'ovario, parte più appariscente e più importante, è situato all'interno. Ciò può significare che vi possa essere un chiaro rapporto con la prostata. Lo sviluppo del
frutto in autunno ci richiama all'autunno dell'uomo e la presenza ubiquitaria ad una «malattia» altrettanto diffusa.
Nel melone e nella zucca troviamo una condizione molto simile: l'ovario infero, l'ingrossamento enorme dopo la fioritura, e, quasi necessariamente, l'effetto sugli
organi urinari. Lo stesso fenomeno è riscontrabile nella pera (pyrus). Per gli specialisti : anche la Hypoxis rooperi infine, la pianta fondamentale della Sitosterina del
Sudafrica, possiede l'ovario infero.
Interessante è inoltre il fenomeno di alcune piante urogenitali importanti quali il pioppo ed il cotone (Gossypium) che sono caratteristiche per l'eccezionale sviluppo
di cotone. Non ne è stata trovata ancora alcuna spiegazione.
La forma più efficace di somministrazione è, come del resto afferma anche Maria Treben, la tisane. Questa preparazione aromatica ed acquosa indirizza i poteri di
attività terapeutica verso l'uomo inferiore con il suo apparato urogenitale.
Ciò che però è più importante è che l'Epilobio guarisce. Dobbiamo quindi tutta la nostra riconoscenza alla riscopritrice di questa pianta speciale della Farmacia
del Signore.
88
C O N S I G L I RIGUARDANTI MALATTIE MALIGNE
C I R R O S I EPATICA E MALATTIA EPATICA
Una tazza di tisana sbollentata di Erba Strega bevuta rispettivamente di mattina a digiuno e di sera
mezz'ora prima di cena, giova sia contro la Cirrosi epatica sia contro le malattie epatiche maligne. In
questo m o d o si allontana di colpo quel senso di mancanza d'aria caratteristico di entrambe le affezioni.
Per un quarto di litro d'acqua si prende un cucchiaino raso di erbe. Di giorno e per la durata di quattro
ore è opportuno inoltre applicare sulla zona del fegato dei cataplasmi di Erbe Svedesi nonché dei
c a t a p l a s m i di Coda cavallina al vapore (per entrambe le applicazioni vedi «Note generali») due ore al
mattino e due al pomeriggio stando a letto, e infine durante la notte.
Tutti i cataplasmi vanno coperti con qualche panno pesante per evitare che si verifichino raffreddamenti per l'evaporazione.
LEUCEMIA
Miscela
20 g di
25 g di
25 g di
per tisana:
Veronica
Aparine
Achillea
20
30
30
30
g
g
g
g
di
di
di
di
Assenzio
Ortica
Calendula
Celidonia
25
30
15
15
g
g
g
g
di
di
di
di
Olmaria
germogli di Sambuco
Iperico
radici di Tarassaco
Di questa miscela si prende un cucchiaino da dessert colmo per ogni quarto di litro d'acqua. Durante la
giornata se ne bevono a sorsi almeno due litri. È importante che le erbe o almeno alcune di esse siano
colte di fresco in campagna. Dato che nella maggioranza dei casi per la Leucemia la causa d'origine è
da ricercarsi nella milza bisogna bere anche sei sorsi di tisana di radice di Calamo aromatico. Macerare
durante la notte un cucchiaino raso di radici di Calamo aromatico in un quarto di litro d'acqua fredda,
riscaldare e filtrare il giorno successivo. Se ne beve un sorso prima e uno dopo ogni pasto. Tre cucchiaini
da dessert (se ne possono prendere fino a tre cucchiai da tavola) di gocce Svedesi vanno diluiti in tre
tazze di tisana d'erbe. Tale quantitativo deve essere distribuito nei tre pasti mezz'ora prima e mezz'ora
dopo. Sono utili altresì gli i m p a c c h i di Erbe Svedesi da applicare quattro ore di seguito sulla zona del
fegato e della milza così come gli impacchi di Coda cavallina al vapore (vedi entrambe le applicazioni
sotto «Note generali»). Sono da evitare tutti i generi di acidi, quali arance, limoni, pompelmi, i diversi
succhi di frutta cruda acidognola come anche cibi salati e saporiti, salumi e carni grasse. Si possono
mangiare a piacere le mele cotte.
All'inizio del novembre 1978 mi vennero a trovare disperati i genitori di un bimbo di appena sei anni:
Peter W. (di N., Rep. Fed. Germ.) soffriva di leucemia all'ultimo stadio. Era c o m i n c i a t a nel maggio 1978
con febbre e dolori nelle gambe. Poiché il suo stato di salute non migliorava, Peter fu ricoverato a luglio
del 1978 nell'Ospedale di Mannheim dove rimase per undici settimane. Alla sua dimissione non si era
verificato ancora alcun miglioramento. Quando lo vidi per la prima volta, Peter non aveva più capelli, era
pallidissimo, stanco e privo di appetito. I suoi occhi erano profondamente cerchiati. La grave malattia
l'aveva segnato. Dopo il primo bagno al Serpillo (vedi «Serpillo» sotto «Modalità di preparazione») che i
genitori gli fecero dietro il mio consiglio, il bimbo si rianimò. L'acqua del bagno riversata sulle erbe fu
riutilizzata altre due volte ottenendo quindi tre bagni con una sola porzione di erbe. Poi bevve la tisana
sopra descritta. Malgrado la sua giovane età il bimbo prendeva il suo sorso di tisana ogni quarto d'ora
osservando con attenzione le lancette dell'orologio. Anche a tavola si atteneva alla dieta prescritta.
Alla fine del novembre 1978 i genitori accompagnarono il bambino all'ospedale di Mannheim per l'esame del sangue. Al professore sembrò un mistero il netto miglioramento riscontrato. A metà dicembre
riprese a crescere la sua folta capigliatura e nuovamente i genitori lo portarono per l'esame del sangue.
Il personale addetto informò i genitori «che il quadro ematologico era più che normale». I medici non
sapevano come spiegare questi fatti incredibili e incomprensibili. Nell'aprile del 1979 Peter, a c c o m pagnato dai suoi genitori, si presentò completamente sano a Traunstein/Alta Baviera dove tenevo una
conferenza nella Chiemgauhalle. Erano presenti circa 1800 persone. Gli applausi furono fragorosi
quando presentai Peter al pubblico riferendo la sua dolorosa odissea. Anche alla fine di ottobre 1979
intervennero i suoi genitori insieme a lui ad una mia conferenza nella Jahnhalle di Pforzheim cui partecipavano 2.200 persone. Di nuovo potetti mostrare al pubblico il bambino perfettamente sano. Peter
mi ha scritto a Natale del 1979 che c o n t i n u a regolarmente a bere la tisana e che sua m a m m a non
ha smesso di applicargli gli impacchi di Erbe Svedesi su milza e collo frizionandolo inoltre con olio di
Maggiorana (erano state coinvolte le ghiandole del collo). Su un foglio di carta aveva disegnato con le
matite colorate la Calendula, l'Ortica e l'Achillea, scrivendo sotto «i miei salvatori». I genitori continuano
a far praticare a Peter gli esami del sangue non ostante egli sia completamente ristabilito.
A mio avviso i controlli medici sono di enorme importanza. Approvo altresì la continuata ingestione di
tisana e l'ulteriore applicazione degli impacchi. In tal modo si è protetti da eventuali ricadute.
M A L A T T I E A D D O M I N A L I (Ovaie e Utero)
Ogni giorno si preparano da un litro e mezzo a due litri di tisana a base di una miscela di 300 g di Calendula con 300 g di Achillea. Occorrono da sei a otto cucchiaini da dessert c o l m i . Tale quantitativo di
tisana va bevuto a sorsi durante la giornata. Si diluiscono inoltre tre cucchiai di gocce Svedesi nella
stessa tisana da ingerirsi prima e dopo ogni pasto.
In aggiunta si fanno dei s e m i c u p i di Achillea (vedi «Modalità di preparazione» nel cap. «Achillea»).
L'acqua del primo bagno riversata sulle erbe può essere riscaldata e riutilizzata altre due volte. In tal
modo si ottengono tre semicupi per settimana. Chi li sopporta può fare anche un bagno di Achillea al
giorno. Quando si verificano dolori è opportuno applicare anche degli i m p a c c h i di Coda cavallina al
vapore e dei cataplasmi di Erbe Svedesi (vedi descrizione al capitolo «Tumori»).
Ed ecco una lettera del 4 febbraio 1980 di una signora di R. nella Repubblica Federale Tedesca: «Sento il
bisogno di scriverLe e di ringraziarLa. Nel dicembre del 1978 ho subito la frattura di due vertebre e sono
rimasta a letto per quattro mesi. Durante questo periodo ho avuto tutto il tempo per studiare a fondo il
Suo manuale. Nel febbraio del 1979 mia cognata è stata dimessa dall'ospedale con un cancro addominale incurabile. I medici dicevano a mio fratello che la poveretta avrebbe forse vissuto altre quattro
settimane, ma nessuna medicina faceva più effetto. Infatti non riusciva più a mangiare, e la sua camera
odorava di putrefazione. A questo punto iniziò la cura delle erbe seguendo le indicazioni del Suo
manuale. Ogni giorno beveva due litri e mezzo di tisana a base di un miscuglio fra Achillea, Ortica e
Calendula; al mattino, a mezzogiorno e alla sera diluiva un cucchiaio di gocce Svedesi in una tazza di
tisana. Inoltre applicava dei cataplasmi di Erbe Svedesi sull'addome. Dopo un breve periodo di tempo le
ritornò l'appetito, ricominciò a mangiare e l'odore di putrefazione era sparito. Indi le sono uscite dalla
vagina dei grumi neri che la spaventarono molto. Invece si trattava proprio della depurazione. Ora ha
ripreso a governare la sua casa, c u c i n a e va a passeggio. Il medico di famiglia che aveva ricevuto la
relazione dell'ospedale non ha mai visto una c o s a del genere. Ma noi sappiamo che si tratta dei miracoli della «Farmacia del Signore».
MALATTIA D E L L E G H I A N D O L E L I N F A T I C H E
Riempire una bottiglia fino al collo con Maggiorana di recente raccolta, versarvi sopra dell'olio d'oliva
e lasciare riposare il t u t t o per 10 ore al sole o in prossimità di una sorgente di calore. Spalmare le ghiandole ammalate con quest'olio e con p o m a t a di Calendula oppure con olio di Iperico (vedi capitoli
«Calendula» ed «Iperico»).
Lavare le foglie della Piantaggine maggiore o lanceolata, anche del Farfaraccio (quest'ultimo appartiene alla famiglia delle Farfare; le sue grandi foglie a forma di cappello si trovano facilmente lungo le
scarpate dei fossi, di ruscelli ed ai margini umidi dei boschi), l'Aparine fresca oppure gli steli freschi e le
foglie della Calendula schiacciandole col matterello sul tagliere. Bisogna schiacciare le foglie bagnate
perchè l'acqua contribuisce ad estrarre il succo dalle stesse. La poltiglia delle diverse categorie di erbe
così ottenuta va ora applicata sulle ghiandole linfatiche. Il malato saprà giudicare lui stesso quale di
esse gli sembri più efficace.
90
Qualora sia stato praticato un intervento si possono applicare, oltre alla poltiglia di foglie fresche, degli
impacchi di Erbe Svedesi (per la durata di quattro ore), forse anche delle frizioni con esse e degli
i m p a c c h i di Coda cavallina al vapore di due ore per volta e stando a letto (per entrambe le applicazioni
vedi «Note generali»). Per l'uso interno è indispensabile sorseggiare durante la giornata un litro e mezzo
o due di una tisana c o m p o s t a da 300 g di Calendula, 100 g di Coda cavallina, 100 g di Achillea e 100 g di
Ortica (per ogni quarto di litro d'acqua ne occorre un cucchiaino da dessert colmo). È utile inoltre tener
presente i tre cucchiai di Erbe Svedesi raccomandati per le malattie precedentemente elencate.
Nelle malattie maligne delle ghiandole linfatiche si verificano spesso delle zone di tumefazione dure su
braccia o gambe comunemente chiamate elefantiasi. Braccia e gambe s'ingrossano sempre di più,
diventano insensibili e duri e l'ammalato ha l'impressione che i suoi arti malati pendano dal suo corpo
come pezzi di legno. In questi casi si possono applicare le sopracitate poltiglie di foglie partendo dalle
ghiandole, coprendo però anche le zone tumefatte. In un caso del genere producono un effetto veramente unico le foglie del Panace (un'ombrellifera perenne) che cresce nei prati, sui mucchi di detriti, nei
pascoli, lungo i campi e nelle zone cespugliose ombrose, con fiori dai riflessi rosa pallido. La pianta
supera in altezza il resto della vegetazione di prati e ciglioni con le sue foglie a forma di artigli o zampe.
Le foglie sono conosciute come ottimo foraggio per i conigli. La donna che mi fornisce il latte mi raccontava che quando le mucche ricevono del foraggio fresco piluccano dal loro pasto per prime sempre
queste caratteristiche foglie grandi. Cogliere un buon quantitativo di foglie, lavarle, schiacciarle ancora
bagnate, applicarle durante la notte fasciandole bene. Al malato nella sua situazione disperata danno
un sollievo quasi miracoloso.
Pure la Malva, macerata per una notte e aggiunta ai bagni, è assai efficace. I bagni contribuiscono a far
regredire lentamente le tumefazioni delle braccia e delle gambe. Infine si ottengono dei buoni risultati
anche spalmando su queste tumefazioni dure del s u c c o di Acetosella fresca (vedi «Acetosella»).
MALATTIA D E L L ' I N T E S T I N O
Macerare per una notte un cucchiaino raso radice di Calamo aromatico in un quarto di litro d'acqua
fredda; riscaldare il mattino successivo e filtrare. Se ne beve un sorso immediatamente prima e dopo
ogni pasto, ossia sei sorsi al giorno, ma non di più.
Occorre ancora la miscela seguente per un'altra tisana: 200 g di Calendula, 100 g di Achillea, 100 g di
Ortica, il t u t t o mescolato con cura. Per la tisana se ne prende un cucchiaino colmo per ogni quarto di
litro d'acqua. Il quantitativo giornaliero occorrente è di un litro e mezzo o due. Il malato ne beve - orologio alla mano - esattamente un sorso ogni quarto d'ora oppure ogni 20 m i n u t i ; in tal modo la tisana
viene assorbita bene dallo stomaco. L'esperienza ha dimostrato che per mezzo di questa tisana scompare presto l'inappetenza.
Dal quantitativo giornaliero si toglie inoltre metà tazza al mattino, a mezzogiorno e alla sera prima di
ogni pasto per aggiungervi un cucchiaio di gocce Svedesi e bere a sorsi metà di tale quantitativo mezz'
ora prima e mezz'ora dopo ogni pasto. Ove il malato non sopportasse tale quantitativo di gocce Svedesi,
l'aggiunta di queste potrà essere ridotta a solo un cucchiaino.
La tisana dovrebbe essere mantenuta calda in un termos. Inoltre si applicano degli impacchi di Erbe
Svedesi su tutto l'addome. Si prende un grosso fiocco di cotone idrofilo bagnato con le gocce; lo si
stende assottigliandolo sulla pancia. Danno sollievo dal dolore anche gli i m p a c c h i di Coda cavallina.
Perciò è opportuno applicarli il più spesso possibile, eventualmente per due ore mattina e pomeriggio a
letto e più in là durante la notte (per entrambi gli impacchi vedi «Note generali»).
Il 1 ottobre 1979 mi vennero a trovare i coniugi Helmut e Berta E. di Amburgo per ringraziarmi dell'aiuto
ricevuto tramite il libro «La Salute dalla Farmacia del Signore». Nell'addome della signora Berta E. di
53 anni alla data di oggi, dopo una caduta dalle scale, si era formato un tumore che le causava forti
dolori. Nel gennaio del 1977 era stata effettuata un'operazione in una clinica di Amburgo con la seguente diagnosi: tumore inoperabile a causa di forti aderenze. Dopo sette settimane di ricovero e la totale
perdita dei capelli, l'ammalata fu dimessa dall'ospedale nel febbraio del 1977. A quell'epoca la signora
Berta sapeva già di avere il cancro. Nel novembre 1978 l'ammalata si recò nuovamente nello stesso
ospedale per delle cure. Questa volta fu effettuata una laparatomia sul lato destro, e la paziente venne
trattenuta altre sette settimane. Durante una cura postoperatoria nel febbraio 1979 fu diagnosticata la
presenza di un tumore cistico grande come la testa di un bambino nell'addome superiore sinistro.
91
M A L A T T I A DEI P O L M O N I
Si sorseggiano quattro tazze di tisana di Achillea al giorno ed inoltre una tazza di tisana di Coda cavallina al mattino a digiuno e alla sera mezz'ora prima di cena. Durante la giornata si masticano radici di
Calamo aromatico. Se ne inghiotte il succo con un po' di tisana di Achillea sputandone i residui. Ove
si manifestassero dei dolori, si applichino durante la notte degli impacchi di Coda cavallina al vapore
e di giorno per quattro ore di seguito dei cataplasmi di Erbe Svedesi (per entrambe le applicazioni vedi
«Note generali») sul petto, eventualmente anche sulla schiena.
MALATTIA DEI R E N I
In questo caso si prende una tisana raccomandata contro l'atrofia del rene dal Parroco e medico naturista svizzero Kunzle e c o m p o s t a d i : Verga d'oro, Ortica bianca e gialla e Aparine in parti uguali, bevuta
a sorsi, quattro tazze al giorno. A tre di esse si aggiunge rispettivamente un cucchiaino da dessert di
gocce Svedesi. - Semicupi di Coda cavallina, 100 g di erbe per bagno, macerare a freddo la notte, il
giorno seguente aggiungere all'acqua del bagno l'infuso riscaldato; durata del bagno 20 minuti.
Riversare sulle erbe l'acqua del bagno in modo da poter preparare tre bagni con la porzione di un solo
semicupio. Durante la notte i m p a c c h i di Coda cavallina al vapore, durante la giornata cataplasmi di
Erbe Svedesi applicati per quattro ore sui reni (per entrambe le applicazioni vedi «Note generali»).
MALATTIA DEL S E N O
La cura inizia dopo l'operazione. Sulle cicatrici e fin sotto le ascelle si spalma pomata di Calendula (per
la pomata vedi cap. «Calendula»). I residui della preparazione della pomata possono essere applicati
quattro o cinque volte; debbono essere riscaldati un po' prima dell'applicazione. Da soli contribuiscono
a far sì che la pelle ritorni liscia e riprenda il suo colorito normale. La pomata di Calendula toglie le forti
tensioni che si producono dopo una tale operazione e che si irradiano fin nelle braccia. Ove siano state
colpite anche le ghiandole linfatiche, si applica ripetutamente la pasta di foglie di Piantaggine media o
lanceolata fresca (vedi sotto «Piantaggine» e sotto «Modalità di preparazione») p r o c e d e n d o per il resto
come descritto sotto «Malattia delle ghiandole linfatiche».
Inoltre occorre un miscuglio per tisana costituito da 300 g di Calendula, 100 g di Achillea e 100 g di
Ortica, accuratamente mescolate. Per la preparazione della tisana si prende un cucchiaino da dessert
colmo per 1/4 di litro d'acqua. Per la preparazione del quantitativo giornaliero si prepara un litro e mezzo
o due di tisana sbollentata da sorseggiare nel corso della giornata. Da questo quantitativo di toglie
inoltre una mezza tazza prima di ogni pasto per aggiungervi un cucchiaio di gocce Svedesi sorseggiandone poi metà mezz'ora prima e metà mezz'ora dopo ogni pasto.
Se si manifestassero dei dolori sarebbe opportuno applicare ripetutamente degli impacchi di Erbe
Svedesi e di Coda cavallina al vapore (per entrambi vedi «Note generali»). Tutti i trattamenti indicati si
rendono necessari anche qualora si formassero dei nuovi noduli.
Dato che seno e addome sono in stretto collegamento suggerisco di osservare e seguire anche la
terapia descritta sotto «Malattia maligna dell'addome».
Una giovane signora riferisce: «Due settimane dopo la nascita del mio bambino ebbi degli indurimenti
nel seno ed u n ' i n f i a m m a z i o n e dei capezzoli, il t u t t o accompagnato da febbre e forti dolori. Un cataplasma di Erbe Svedesi fece svanire ogni disturbo nel giro di una notte. - Sono una contadina. Un
giorno osservai anche su una delle nostre mucche un'infiammazione e degli indurimenti alla mammella.
Pensai che le Erbe Svedesi avevano avuto degli effetti benefici tanto rapidi in una persona, lo stesso
dovrebbe verificarsi anche nell'animale. Tentai quindi la stessa terapia rimanendo piacevolmente
sorpresa quando dopo poco tempo si verificò lo stesso rislutato.»
MALATTIA D E L L O S T O M A C O
In casi del genere si applicano di giorno per quattro ore di seguito sullo stomaco dei cataplasmi di Erbe
Svedesi; ove l'ammalato fosse in grado di rimanere alzato durante queste quattro ore, sarebbe meglio
che le trascorresse fuori dal letto. Ma i cataplasmi debbono essere tenuti ben coperti affinchè non si
94
raffreddino per evaporazione. Di notte invece si applicano degli i m p a c c h i di Coda cavallina al vapore e
se si dovessero manifestare dei dolori forti, si applicano questi impacchi al vapore anche per due ore
al mattino e per altre due alla sera stando a letto (per entrambe le applicazioni vedi «Note generali»).
Contemporaneamente agli impacchi occorre sorseggiare un litro e mezzo o due di tisana di Ortica e
Calendula preferibilmente fresche, m e s c o l a t e in parti uguali. All'inizio di un cancro gastrico giova il
succo fresco estratto dall'Acetosella, bevuto a 3 - 5 gocce per volta ogni ora diluite nella tisana sopra
consigliata.
Cito da una lettera di un combattente datata luglio 1979: «Al ritorno dalla prigionia nel 1947 avevo un
c a n c r o allo stomaco. Tre medici mi congedarono come incurabile. Non avevo altra scelta che quella di
rivolgermi alla natura del nostro grande Creatore onde cercare le erbe appropriate, Ortica, Achillea,
Tarassaco e Piantaggine, prendendo ogni ora un sorso del loro succo. Dopo poche ore sentivo che stavo
notevolmente meglio soprattutto in quanto lo stomaco riteneva finalmente quel poco che riuscivo
ancora a mangiare. Fu la mia salvezza. Da allora mi occupai seriamente delle erbe a me divenute
tanto care ed in seguito ebbi la grazia di poter registrare dei meravigliosi risultati. Il nostro Creatore
infatti ha riposto nella Sua natura degli straordinari poteri terapeutici.»
MALATTIA DEI T E S T I C O L I
Purtroppo si stanno moltiplicando i casi non solo di uomini adulti ma anche di fanciulli ed adolescenti
colpiti da questa patologia maligna. Forse contribuisce a questa situazione la moda giovanile attualmente in voga del taglio molto stretto dei pantaloni. Spesso dopo alcune settimane dall'operazione si
manifestano improvvisamente dolori accompagnati da tumefazioni in altre zone. Malgrado ciò bisogna
insistere ininterrottamente con la terapia del punto dal quale era partita la malattia, ossia dalla zona
testicolare. Va effettuata la stessa cura come per la «Malattia maligna delle ghiandole linfatiche» (vedi
pagina 90).
MALATTIA D E L L A T I R O I D E
Gargarismi molto profondi, una volta con tisana di Aparine e l'altra con tisana di Malva. Con le stesse
erbe fresche si preparano degli impacchi da applicare di notte. Lavare le erbe fresche, schiacciarle col
matterello sul tagliere, applicarle e fasciare. Quando si utilizzano delle erbe essiccate, si riscaldano in
un po' d'acqua i residui della tisana per gargarismi aggiungendovi della farina di Segala (che si ottiene
nelle erboristerie e presso i mulini) in modo da ottenere una poltiglia; stendere quest'ultima su un panno
di lino, applicarlo e fasciarlo. Di giorno si applicano per due ore i m p a c c h i di Coda cavallina al vapore
(rimanendo a letto) e per quattro ore i m p a c c h i di Erbe Svedesi (per entrambe le applicazioni vedi «Note
generali»).
Inoltre si sorseggiano ogni giorno un litro e mezzo o due di una tisana preparata mescolando in parti
uguali Calendula, Achillea e Ortica (per ogni quarto di litro d'acqua un cucchiaino colmo del miscuglio).
Dalla porzione giornaliera della tisana si tolgono tre mezze tazze; a ciascuna di queste si aggiunge un
cucchiaino di Erbe Svedesi e si beve ad ogni pasto, metà mezz'ora prima del pasto, metà dopo. Il resto
della porzione giornaliera va bevuto nel corso della giornata senza l'aggiunta delle Erbe Svedesi.
TUMORI
Il parroco Kneipp fa notare nei suoi scritti che la Coda cavallina arresta la crescita di qualsiasi tumore,
benigno o maligno che sia, sciogliendolo poi lentamente. Ho avuto l'occasione di sincerarmene personalmente. Perchè richiamano così poca attenzione le opere scritte del parroco Kneipp? Quanti moribondi troverebbero in esse una via di salvezza, quanto dolore verrebbe risparmiato a parenti e congiunti.
Ho potuto osservare che gli i m p a c c h i di Coda cavallina al vapore sono i più efficaci contro i tumori. Un
setaccio riempito di due buone manciate di Coda cavallina viene posato sopra una pentola con acqua
bollente (si può impiegare anche una pentola a pressione). La Coda cavallina vaporizzata, ammorbidita
e calda viene spalmata su una pezza di lino ed applicata sulla zona del tumore, dell'ulcera, della c i s t i ,
dell'adenoma, del melanoma, del papilloma o dell'ematoma. Nelle malattie molto gravi si c o m i n c i a con
95
le applicazioni sin dalla mattina a letto, lasciandole per due ore sulla parte malata. Il pomeriggio si
ripete l'applicazione, sempre stando a letto, e di notte si ripete ancora una volta. Bisogna sudare e
mantenersi caldi e ben coperti. La stessa porzione di Coda cavallina può essere utilizzata tre o quattro
volte. A mezzogiorno si applica per quattro ore un i m p a c c o di Erbe Svedesi. La zona deve essere
precedentemente spalmata con s t r u t t o di maiale o pomata di Calendula; poi applicarvi un grosso fiocco
di cotone idrofilo per mantenere la temperatura, coprire con un foglio di plastica e fasciare in ultimo con
un panno di lana. Con questo impacco addosso il malato può muoversi nella propria casa o rimanere
seduto. Una volta tolto, bisogna spolverare la pelle con del talco onde evitare il prurito.
Su tumori e ulcere formatisi sull'epidermide si applica la poltiglia di foglie fresche di Piantaggine
maggiore o lanceolata e Panace (vedi «Malattia delle ghiandole linfatiche»). Procedendo in questo
modo regolarmente e senza intervalli si potrà registrare un miglioramento sin dal quinto giorno dopo
l'inizio del trattamento e ottenere dei risultati ottimali dopo dieci o quindici giorni. Spalmando il succo
fresco dell'Acetosella (lavarne le foglie ed estrarne ancora bagnate il succo con la centrifuga automatica) sulle parti malate si otterranno ugualmente dei buoni risultati.
Per l'uso interno si beve di mattina, mezz'ora prima di colazione e di sera, mezz'ora prima di cena, una
tazza di tisana di Coda cavallina, e durante t u t t a la giornata un litro e mezzo o due di tisana di un miscuglio di 300 g di Calendula, 100 g di Achillea e 100 g di Ortica ben amalgamate. A tale tisana si aggiungono, ove possibile, sei volte al giorno (sempre a distanza di un'ora) da tre a cinque gocce di Acetosella
per tazza.
Mi scrive una signora dalla Baviera: «Le comunicai recentemente del nostro vicino, un uomo di 48 anni,
padre di quattro bambini, dimesso dall'ospedale disperato e gravemente malato di tumore alla testa
c o n manifestazioni paralitiche. Un lato del viso era già paralizzato e, a causa della paralisi, un occhio
rimaneva completamente chiuso. I medici avevano previsto che egli non avrebbe mai più aperto quest'
occhio. Lei potrà immaginare quanto f o s s i m o lieti allorché dopo pochi giorni durante i quali applicavamo le erbe secondo i Suoi consigli della 'Farmacia del Signore' l'occhio c o m i n c i ò a riaprisi e
l'uomo a sentirsi meglio. Quando il medico di famiglia venne a visitarlo e vide l'occhio riaperto constatando anche un miglioramento generale del malato, dovette sedersi per la grande sorpresa. Disse che
non aveva mai prima visto una c o s a del genere.»
Il signor Joachim M. di B./Algovia, scrive in data 25 giugno 1979 alla redazione di un giornale tedesco:
«In merito agli attacchi della s t a m p a tedesca contro la signoraTreben ed il suo manuale 'La Salute dalla
Farmacia del Signore' desidero c o m u n i c a r v i il caso della mia bambina: Daniela, nata il 4 agosto 1973,
era seguita da noi con m o l t a diligenza; l'accompagnavamo dal medico per compiere tutti gli esami
preventivi; andavamo dal medico anche per ogni benché minimo sintomo di malattia, ma malgrado tutto
ciò nessun medico era stato in grado di riconoscere in tempo la minaccia mortale se non quando fu
troppo tardi. La cosa fu riconosciuta soltanto verso i primi di agosto del 1978. Fino a quel momento era
stata molto vivace. Da quel momento c o m i n c i ò a deperire di giorno in giorno, diventava sempre più
apatica ed era costantemente stanca. Dopo altri consulti medici che non portarono ad una diagnosi
precisa, facemmo ricoverare la nostra bimba in una clinica pediatrica di Augsburg.
Dopo una lunga serie di esami durata giorni e giorni e quasi eccessivi per le forze fisiche della bambina,
ci comunicarono che ella soffriva di un tumore incurabile di fronte al quale la medicina moderna era
impotente. Le probabilità di guarigione erano ritenute del due - cinque percento per non toglierci ogni
speranza. Si andava avanti con raggi e Cortisone per ridurre il tumore al punto da poterlo eventualmente
operare.
Ai primi di settembre del 1978 si tentò infatti l'intervento chirurgico, però dovette essere interrotto nella
fase iniziale perchè la bimba, malgrado tutte le trasfusioni, correva il rischio di morire dissanguata. Il
tumore si era diffuso in t u t t a la zona addominale provocando aderenze tutto intorno agli organi più
importanti quali il fegato, la c o l e c i s t i , la milza, i reni nonché l'aorta e le arterie degli arti inferiori, un fatto
che ci spiegava anche perchè la bimba si rifiutava di camminare. Ora cominciava il vero calvario della
piccola. Fu sottoposta a continui raggi e iniezioni di Cortisone. Lei non può immaginare ciò che significa questo per i genitori. Per sette settimane siamo rimasti vicini al letto della nostra bambina ad
Augsburg cercando di ridere e scherzare in sua presenza. Ciò costò degli sforzi psichici immensi,
perchè dovemmo assistere al costante deperimento della nostra figlioletta. A causa dei raggi e del
Cortisone non riusciva a mangiare quasi più niente. Una settimana dopo l'operazione si ammalò per
giunta di itterizia che continuava a peggiorare. Inizialmente i medici credevano che fosse causata dalle
trasfusioni di sangue.
96
Dopo nuovi e ripetuti esami estenuanti fu stabilito che il tumore aveva interrotto il deflusso della bile; fu
suggerito un altro intervento per costruire un bypass artificiale. Alla mia domanda se quest'operazione
era proprio necessaria mi si rispose con la contro-domanda se io desideravo lasciar morire mia figlia per
insufficienza epatica. Sarebbe stato un tentativo cui la bambina non sarebbe sopravissuta. Ma a quell'
epoca erano in corso dei lavori di ristrutturazione della sala operatoria. Non ostante l'urgenza dell'intervento, il medico curante ritenne preferibile attendere quei dieci giorni fino a che la sala operatoria non
fosse perfettamente agibile in quanto erano necessarie condizioni ottimali. Dietro le nostre insistenze
ottenemmo il permesso di portare a casa la bimba per la durata di questi dieci giorni, visto che in quel
frattempo non si poteva fare altro. Era la fine del settembre 1978. Non desideravo altro. Avevo saputo da
un amico dell'esistenza della signora Maria Treben e le avevo telefonato. Mi consigliava di servirmi delle
erbe secondo le modalità descritte nel manuale 'La Salute dalla Farmacia del Signore' nel capitolo
intitolato 'Tumori (maligni)'. Nella nostra disperazione non sapevamo più che fare e quindi non potevamo a nostro avviso nemmeno peggiorare nulla, anzi, potevamo solo migliorare. Come venimmo a
sapere più tardi, le probabilità di sopravvivenza della nostra piccola giungevano soltanto fino a Natale.
Al telefono la signora Treben ci disse che un miglioramento si sarebbe constatato dopo cinque giorni
dall'inizio della cura. Il grande miracolo si verificò.
Durante la quinta notte la nostra bimba si mise a piangere malgrado avesse ancora gridato dai dolori un
momento prima. Che era successo? Il sangue, che a causa dello strozzamento dei vasi non riusciva più
a penetrare nelle arterie delle gambe, improvvisamente vi riaffluiva producendo una sensazione di piedi
addormentati. A questo punto avevamo la conferma che le erbe avevano agito. Poco prima della data
fissata per l'intervento osservammo un regresso dell'itterizia dopo di che facemmo cancellare la prenotazione per l'operazione. Nel frattempo la piccola aveva perduto tutti i suoi capelli.
Poco prima del Natale nel 1978 ci trovavamo nuovamente ad Augsburg per una nuova serie di esami. Il
professore, un noto esperto in quel ramo, non trovò più alcuna traccia del tumore. Le radiografie non
mostravano altro che macchie di calcificazione, cosa che apriva la strada a grandi speranze. Il tutto
si è svolto nel giro di circa nove settimane. Finora la nostra bimba sta bene come prima e in seguito
ai consigli dell signora Treben abbiamo fino a questo momento potuto tenere con noi nostra figlia sei
mesi in più di quanto non avessero previsto i medici.
Vorrei sottolineare che la signora Treben ha prestato la sua assistenza gratuitamente. Tanto più mi
meraviglio che ora la signora Treben venga attaccata dalla stampa tedesca. Per questa ragione ho
desiderato descrivere il caso presente.
Per riferire tutto dovrei scrivere un romanzo intero. Vorrei esprimere ancora una volta la mia riconoscenza alla signora Treben per averci aiutati così altruisticamente. Per la mia famiglia si è verificato un
grande miracolo.»
Il rapporto sembrava molto promettente e si prestava alla supposizione che in questo caso non potessero più verificarsi complicazioni. Il tumore che aveva soffocato tutti gli organi vitali minacciando
quindi la vita della piccola Daniela, si era dissolto ed era scomparso insieme con tutte le sue aderenze.
Malgrado ciò la bambina è morta dopo altri sei mesi. Purtroppo non lo venni a sapere dai genitori ma
attraverso un cinico giornalista tedesco che si era unito in modo poco simpatico alla generale campagna giornalistica contro la mia persona. - Come avvenne l'inattesa fine dopo la svolta di miglioramento che aveva preso il decorso della malattia mortale della piccola Daniela?
Il padre mi scrisse una volta dopo circa sei mesi, che sua figlia aveva subito un improvviso attacco di
febbre; ma riferì contemporaneamente che in seguito all'ottimo risultato degli esami avevano interrotto
la cura delle erbe «perchè non era possibile costringere una bimba tanto piccola a bere delle tisane».
No, ovviamente non si può. I genitori tuttavia potrebbero ottenere con la persuasione l'ingestione della
tisana. La malattia era mortale, i medici non potevano fare nulla. Erano state le erbe della farmacia del
Signore a portare giovamento. Alla fine avrebbero continuato a giovare. A proposito vogliate leggere la
storia del piccolo Peter W. nel capitolo intitolato «Leucemia».
!
97
Importante avvertimento
Chiunque sia colpito da una qualsiasi malattia maligna dovrebbe rispettare scrupolosamente gli
abbondanti quantitativi di tisana indicati. Il quantitativo che al malato sembrerà esagerato può
essere ingerito facilmente prendendone un sorso ogni 15 - 20 minuti. Prima che lo stomaco
riceva il prossimo sorso sarà già digerito quello precedente. Se manca l'appetito tornerà presto
dopo l'ingestione della tisana. Anche la digestione si normalizzerà. Per i malati completamente
debilitati e soprattutto quando è in atto uno stato febbrile ritengo molto importanti i bagni c o m pleti di Serpillo. Il malato avvertirà d'improvviso un rinvigorimento della sua salute, se non proprio
una vera svolta. In molte malattie tumorali incurabili si registra a volte un'improvvisa e forte ritenzione d'acqua. Allora è necessario interrompere l'ingestione del quantitativo di tisana indicato
sostituendolo esclusivamente con 5 - 6 tazze di tisana di Coda cavallina che va sorseggiata durante il corso della giornata. Ove la ritenzione idrica si riducesse dopo il terzo o quarto giorno, si
ritornerà nuovamente al quantitativo originale di tisana. Se l'inconveniente dovesse ripetersi
ancora, si interviene un'altra volta con la tisana di Coda cavallina. Ma l'imperativo più importante
nei riguardi di tutte queste malattie è quello dei controlli medici regolari. Soltanto il medico è in
grado di riconoscere con esattezza lo stato di salute!
INDICE ALFABETICO*
Aborti
Acidità dello stomaco (o gastrica)
Acne
Adenoma
Aderenze cancerose allo stomaco
Affanno
Affaticamento
Affezioni asmatiche
Affezioni polmonari
Affezioni renali
Affezioni del sangue
Affezioni delle vie genito-urinarie
Alcolismo
Alito cattivo
Allergia
Allergia facciale (o del viso)
Alterazione dei nervi
Anemia
Angina
Angina pectoris
A n g i o m a cavernoso
Ansie
Antianemico
Apoplessia
Apparato digerente
Appetito
Arteriosclerosi
Arti (o membra) paralizzati
Artrosi, Artrite, Artrosi dell'anca
98
51,70
9,20
41,54,70
95
44
12,35,38
30
34
34
16,46
43
38
52
70
43
40
36
13,14,43,67
13
10,68
22,64,70
12
25,42
49
30
51,66
12,28,56,58
24,30
71
A s m a bronchiale
A s m a cardiaca
A s m a polmonare
Aspetto pallido
Atrofia degli arti e dei muscoli
Atrofia delle gengive
Atrofia muscolare
Atrofia renale
Attacchi epilettici
Attacchi isterici
34,47,52
38,64, 78
47
47
18
51
14,18,52
16,46,55,94
62
36,57
Balbuzie
62
Ballo di S.Vito
15
Bambini deboli
14
Bambini con disturbi della parola
86
Bambini impediti
86
Bambini mongoloidi
86
Bambini scrofolosi
13
Bambini spastici
86
Batteriuria
22
Bilancio ormonico
58
Borsite
62
Bronchite
28,34,47,52,63
Bruciature
37
Bruciori di stomaco
10
* I numeri in grassetto si riferiscono ai capitoli
dettagliati dei «Consigli riguardanti diverse malattie» e «Consigli riguardanti malattie maligne».
Caduta dei capelli (grave)
42
Calcoli
27
Calcoli biliari
52,72
Calcoli renali e vescicali
27
Calcolosi
27
Calli
25,64
Cancro
22,67
Cancro (preventivo contro il)
58
Cancro addominale
10,33,90
Cancro cutaneo (o della pelle)
22,25,26
Cancro intestinale
20,64
Cancro della laringe
40
Cancro della lingua
16
Cancro della mammella
21
Cancro al polmone
10,19
Cancro prostatico
33
Cancro allo stomaco
9,44,95
Cancro alla vescica
32
Capelli (crescita dei)
23,74
Cardiopatie
68,69
Carie dentaria
28
Cataratta
25,65,72
Catarro
47
Catarro bronchiale
12,30,34,40,43,52,56
Catarro gastrico
19,43
Catarro polmonare
40
Cattivi voti della pagella
73
Cavità orale (disturbi)
70
Cefalee nucali
30
Cicatrici
60,67
Cicatrici postoperatorie
21
Cicatrizzante
47
Circolazione del sangue (disturbi)
10,58
Circolazione del sangue (Incremento) . . . 58,64
Cirrosi (epatica)
13,38,89
Cisti
64
Cistite
36,46,27
Cistopielite
27
Clorosi
15,19,43
Colecisti
20,25,54
Colecistopatie
53
Colesterolo nel sangue
56
Coliche
12,19,64,66
Coliche biliari
28,62
Coliche epatiche
28
Coliche renali
38,63
Colpo apoplettico
30,50,52,58,73,74
Comedoni
15
Complicazioni renali
27
Congelamenti
57, 67
Congiuntivite
23
Contenuto in ferro
43
Contusioni
22,30,34,52
Convulsioni
51,56
Crampi
23,66
Crampi alla gamba
38
Crampi delle mestruazioni
Crampi al polpaccio
Crampi allo stomaco
Crampi alla vescica
Crampi viscerali
Crescita dei capelli
Croste nel naso
Cuore debole
Cura dei capelli
Cura disintossicante (o depurativa)
Debolezza
52
38,39
28,43,52,66
38,39
27
43,74
22,65
68,69
23
44
50
Debolezza cardiaca
69
Debolezza generale
28
Debolezza muscolare ed articolare
14
Debolezza nervosa
36
Debolezza dello stomaco
42
Debolezza della vescica
74
Debolezza della vista
25
Decongestionante
23
Decubito
22,39
Deformazioni
29,38,61
Denti (sanguinanti, vacillanti)
51,84
Depressioni
37, 52,66
Depurazione del fegato
25
Depurazione del sangue
10, 20, 22, 25, 41,42, 46,49, 51,64
Dermatite cancerosa
16
Dermatiti a carattere maligno
16
Dermatosi (croniche)
15
Diabete
14,41,53,57,64,75
Diarrea
12,20,23,51,59
Diarrea sanguinolenta
20
Difetti nella pigmentazione
71
Digestione
66,87
Dilatazione del cuore
13
Dilatazione dell'intestino
13
Dilatazione del polmone
13
Dilatazione dello stomaco
13
Diminuito contenuto in ferro
43
Dischi intervertebrali
86
Discopatie
28,29
Disfunzioni del flusso sanguigno
43
Disintossicazione (primaverile)
11,42,54
Dismenorrea
23
Dissenteria
58
Distacco della retina
25,63
Distorsioni
30,35,52
Disturbi addominali
10,13,23,46
Disturbi all'apparato digerente
30
Disturbi bronchiali e dei fumatori
34
Disturbi cardiaci o di circolazione sanguigna
12,50,58,76
Disturbi circolatori
10,58
Disturbi colecistici (od alla bile)
43,64,66
Disturbi della digestione
46
99
Disturbi discopatici
28
Disturbi al fegato ed alla digestione 9,10,25,43
Disturbi gastrici
65
Disturbi ginecologici
46
Disturbi intestinali
41,51,56
Disturbi nell'irrorazione sanguigna
. . . . 30
Disturbi della menopausa
58,79
Disturbi mestruali
13,23,58
Disturbi nervosi
36,49
Disturbi della parola nei bambini
86
Disturbi della p r o n u n c i a l o della parola) . 36,62
Disturbi alla prostata
33
Disturbi puerperali
58
Disturbi renali
19,27,29,32
Disturbi respiratori
12
Disturbi al sistema delle ghiandole linfatiche 15
Disturbi allo stomaco ed all'intestino
20
Disturbi alla tiroide
78
Disturbi urinari
46
Disturbi all'utero
15,58
Disturbi alla vescica
32
Disturbi alla vista
27
Diuresi
35,51,54
Divieto di alcolici
65
Dolore alla deglutizione
66
Dolori addominali (o di pancia)
23,37
Dolori di amputazione
(Dolore fantasma nei monconi)
30,77
Dolori articolari
24,30,56
Dolori dovuti alla gotta
27, 56
Dolori da febbre
23
Dolori e indurimenti dei testicoli
38
Dolori oculari
10
Dolori di ogni genere
63,65
Dolori ossei
30
Dolori da piaghe
23
Dolori reumatici
10,56,67
Dolori alla schiena
10,37
Dolori di stomaco . . .
10,20
Dolori di testa
42,60
Dolori urenti
25
Dolori uterini
66
Dolori vulnerari
21
Eccessiva lacrimazione
77
Ecchimosi
61
Eczemi
42,44,56
Edemi o tumefazioni
77
Effetto accelerante del movimento intestinale 42
Elefantiasi
91
Eliminazione batterica
43
Emantemesi
27
Ematoma
22,30,95
Ematuria
22
Emicrania
10,49
Emofillia
78
100
Emorragia
17,25,27
Emorragia gastrica (dello stomaco) 10,17,28,30
Emorragia nasale (o dal naso)
17,28,58
Emorragia della retina
25
Emorragie gengivarie
28
Emorragie all'intestino
17,55,58,64
Emorragie polmonari
10,28,58
Emorragie renali (o dei reni)
17
Emorragie (irregolari) dell'utero
17,28
Emorroidi
10,17,24,25,28,38,64,66
Emostatico
10,25,58
Enfisema
52
Enfisema polmonare
78
Enuresi notturna
10,28,37
Epatite
22,53,59
Epatite infettiva
21
Epatopatie
53
Epididimite
23
Epilessia
14,15,35,57,62,66
Erisipela
34,66,78
Ernia
14
Ernia del disco
30
Ernia inguinale
14,18
Esaurimento (nervoso)
23,43
Escrescenza carnosa
67
Estrazione del dente (dopo la)
14
Evacuazione
10
Faringite
Fastidi prostatici
Fatica intellettuale
Febbre
Febbre traumatica
Fegato
Ferita di guerra
Ferita postoperatoria
Ferite
Ferite aperte
Ferite con dolori brucianti
Ferite interne ed esterne
Ferite di ogni genere
Ferite da parto
Ferite purulenti
Ferite sanguinanti
Ferite che stentano a guarire
Ferite da taglio
Ferite alla testa
Ferite da ustione
Fermentazione intestinale
Fiacchezza
Fimosi
Fistola della guancia
Fistole
Fitte cardiache
Fitte al fianco
Flatulenza dell'intestino
34,51
32
56
14,35,66
14
25,47,51,54,56
39
21
21,22,40
14
35
30
37,39
14
14
17
12,56
14
62
67
42
58,63
78
79
21,28,43,67,78
69
15
19
Flatulenze
Flebite
Flusso mestruale
Focolaio suppurativo
Focolaio suppurativo (denti)
Focolaio suppurativo (orecchio)
Forfora
Formazione di calcoli
Formazione di gas
Formazione del sangue
Fratture del piede
Funzione ghiandolare
10,12,19,23,51
21,40,64
79
64
51
64
28
47
12
10
40
57
Gangrena
14,35,67
Gargarismi
50
Gastrite
40, 64
Gastroduodenite
40
Geloni
19,21,42
Ghiandole intestinali
10
Ghiandole linfatiche
15,37
Ghiandole sebacee
64
Ginocchio (rigido)
63
Glaucoma
72
Gonfiori ghiandolari
22,37,54
Gotta . . . 1 9 , 2 7 , 3 0 , 3 5 , 3 6 , 3 8 , 4 3 , 4 9 , 5 4 , 56,63
Gozzo
15,47,79
Gravidanza
66
Herpes zoster
79
Idropericardio
46
Idropisia
12,15,19,22,27,43,49,66
Impetiggine
28
Inappetenza
10,19
Inappetenza nei bambini
80
Indigestioni
13,64,66
Indurimento del testicolo
38
Infarto cardiaco
76
Infiammazione addominale
14
Infiammazione delle borse sinoviali
28,34
Infiammazione della gola,
della bocca e della faringe
12,13,65
Infiammazione dell'intestino crasso
22
Infiammazione alla mammella
66
Infiammazione della mucosa della cavità orale
13,28,51
Infiammazione delle mucose
13,40
Infiammazione dei nervi
44
Infiammazione del periostio
30
Infiammazione (cronica) alla prostata
31
Infiammazione delle vie digerenti
10
Infiammazioni gengivarie
28
Infiammazioni oculari
23
Infiammazioni di ogni tipo
64
Infiammazioni delle ovaie
10
Infiammazioni delle tonsille
51
Infiammazioni delle vene
34
Infiammazioni alla vescica
Influenza (prevenzione)
Insonnia, sonno disturbato .
Intolleranza al glutine
Intossicazioni da carne
Iperostosi
Ipertrofia prostatica
Ipocondria
Ira
Irrequietezza interna
Irrigazione del rene
Irritabilità
Isteria
Itterizia
40,42
63
12,14,23,36,46,49
19
59
41
32
66
23
10
46,55
52
15
9,25,41,54,56,66
Lacrimazione (eccessiva)
10,77
Laringite
34,40,41
Lattime
41
Lebbra
52
Legamenti dell'utero (rinforzo)
14
Lesioni
30
Lesioni da sforzo
36
Leucemia
4,25,43,89
Leucorrea
13,41
Lichen
12,22,25,28,47,54
Lingua patinosa
70
Liquido lacrimale (prosciugamento)
40
Lombaggine
13,37,44
Lupus
28
Macchie (dell'età senile)
Macchie sulla cornea dell'occhio
Macchie cutanee
Macchie pigmentose
Magrezza
Mal di denti
Mal d'orecchio
Mal d'orecchio dovuto a raffreddore
Mal di testa
Malattia articolare
Malattia epatica
Malattia dell'esofago
Malattia delle ghiandole linfatiche
Malattia dell'intestino
Malattia della laringe
Malattia della lingua
Malattia del midollo dorsale
Malattia delle ossa
Malattia del pancreas
Malattia di Parkinson
Malattia della pelle
Malattia dei polmoni (o polmonare)
Malattia dei reni
Malattia dei seno
Malattia dello stomaco
Malattia dei testicoli
22,44,71
25
64,65,67
22,71
19
23,65
34,66
80
44,49,64
38
89
92
90
91
41,92
92
51
93
93
9,81
93
34,43,94
94
94
66,94
95
101
Malattia della tiroide
15,95
Malattie addominali
46,51,90
Malattie cancerose
22,64
Malattie delle coronarie
12
Malattie cutanee (o della pelle)
11,46,56
Malattie del fegato (od epatiche)
22,64
Malattie delle gengive
41
Malattie ghiandolari
19,47,51,90
Malattie ginecologiche
14
Malattie della gola
41,51
Malattie gottose
43
Malattie intestinali
55
Malattie del midollo osseo
10
Malattie della milza
13,43,54
Malattie muscolari (esteriori)
14,17
Malattie nervose
15,36,52
Malattie degli occhi
10
Malattie degli organi genitali
38
Malattie degli organi (o vie) respiratori . . . 47, 52
Malattie alle ovaie
90
Malattie renali
13,15,26,42,55,64
Malattie del ricambio (o metaboliche)
54,57,58
Malattie urinarie
13,46,55
Malattie delle vie urinarie
13,26,42
Malattie virali ( o d a virus)
22,43
Malinconia
56,66
Mancanza d'appetito
41
Mani congelate
67
Mani fredde
19
Manie
29
Medicinale dimagrante
35
Melanoma
95
Membra od arti paralizzati
30
Memoria (rinforzo della)
64,65
Meningite
62
Menopausa
9,10,13,17
Mestruazione (durante la pubertà)
14,17
Mestruazioni (assenza delle)
10,51
Mestruazioni, flusso mestruale (abbondanti)
17
Mestruazioni irregolari
9,37,66
Metastasi
92
Micosi del piede
21,22
Micosi dell'unghia
44
Micosi della vagina
22
Midollo osseo
10
Milza
15,20,56,89
Minzione (bruciori e difficoltà nella)
46
Miocardite
49
Miomi
10
Monconi di amputazione
77
Monconi piaghe aperte
48
Monconi piaghe dolenti
30
Morsi
47, 48
Morsi da cane
47, 67
Morso da vipera
47
Muco (organi respiratori e stomaco)
51
102
Muscolatura cardiaca
Muscolatura debole
Naso (croste nel)
Naso (sangue dal)
Nausea
Necrosi ossea
Nefritex
Nei
Nei e macchie di vino
Neoplasie
Nervosismo
Neurodermite
Nevralgia del trigemino
Nevralgie
Nevralgie facciali
Nevriti
Nevrosi
Nodi gottosi
Noduli cutanei (o della pelle)
Nodulo indurito
Obesità
14
14
22
10
10,66
10,27,28,41
9,15,46
64
71
25
56
82,83,84
36
24,27
52,80
10,36
36,51
30
93
48
14,76
Occhi indeboliti
Occlusione intestinale
Onichia (infiammazione del letto ungueale) .
Opressione al capo
Organi digerenti (debolezza degli)
Ossiuri
Osteoma
Osteomielite
Osteoporosi
Ostruzione arteriosa (gamba del fumatore) ..
19
59
80
58
19
88
81
81
81
43
Palato (nodo sul)
16
Pallore
47
Palpitazioni
58
Pancreas
15,20,57,63
Papilloma
95
Paracusia
64
Paralisi
50,52,64,66
Paralisi agitante (Malattia di Parkinson) .. 9,81
Paralisi delle corde vocali
15
Paralisi della vescica (ovescicale)
46
Paraplegie
30
Paratifo
22
Parto
66
Parto (ferite da)
14
Patereccio
81
Pazzia furiosa
29
Peli
26
Pelle impura
12
Pelle del viso (appassita)
15
Peluria aumentata
26
Perdita della memoria
28
Perdite bianche
10,28,66
Peste, bubboni pestosi
67
Piaghe aperte
39,48
Piaghe da bruciature
21
Piaghe da decubito
22,39
Piaghe e ferite
13,15,23,47,67
Piaghe perforanti
28
Pidocchi del capo
42
Piedi (congelati)
67
Piedi (freddi)
19
Piedi (gonfi)
34,40
Piedi (piagati)
28,35,40,47
Pielonefrite
27
Pigrizia dell'intestino
19,64
Pigrizia del metabolismo
19
Pionefrosi
15
Placenta (liberazione facilitata)
66
Pletora sanguigna
42
Pleurite
30,34
Polipi
28
Polmoni (deboli)
47
Polmonite
52,60
Predisposizione ai raffreddori
43
Pressione arteriosa (nella testa)
10
Pressione sanguigna alta
12,17,39,58
Pressione sanguigna bassa
17, 39,58
Prolasso dell'intestino
18
Prolasso dello sfintere
65
Prolasso dell'utero
10,14,18,81
Proliferazione del tessuto connettivo
interepatico (precirrosi)
38
Prostatite
33
Prurito
44,54
Prurito dell'età avanzata
56
Prurito della pelle
28,54
Prurito nella vagina
10
Psoriasi (incurabile)
82
Punture
14
Punture d'insetto
51,61,62
Punture di vespe
47
Rachitismo
41
Raffreddamenti alla vescica
27,46
Raffreddore
10,23,53,63
Raffreddore bronchiale
63
Raffreddore da fieno
43,84
Raucedine
34
Rene (artificiale)
46,55
Renella
27,42,56
Renella e calcoli renali
15,27,38,84
Reni (deboli)
10,15,25,47,66,84
Retina (porosa)
63
Reumatismo
12,13,27,38,52,54,63
Rigidità
61
Rigonfiamenti muscolari reumatici
30
Rilassamento addominale
14
Rilassamento dello sfintere
18
Rinforzo dei legamenti uterini
Ritenzione d'aqua
Ritenzione dell'urina
Ronzio nelle orecchie
Sangue intossicato (o cattivo)
Scabbia
Sciatica
Scottatura solare
Scottature
Sclerosi multipla
Screpolature
Scrofolosi
Secrezione delle mucose nasali
Seno gonfio
Senso d'angoscia
Senso di soffocamento
Sfoghi
Sfoghi cutanei (o della pelle)
Shock psichico
Singhiozzo
Sinusite
Sinusite purulenta
Slogature
Sonnambulismo
Sonno agitato
Sordità
Spasmi
Spasmi addominali
Spasmi allo stomaco
Spasmi dei vasi
Sprone del calcagno
Stanchezza
Stasi sanguigna
Sterilità della donna
Stigmate
Stitichezza
Stomatite (ulcerosa)
Storpio
Storta al piede
Strappo muscolare
Succhi gastrici
Sudorazione
Sudorazione ai piedi
Sudore notturno
Sudorifero
Suppurazione dell'osso
Suppurazioni
Tachicardia
Tagli
Tenie
Testicoli (dolori e indurimento)
Tiflite
Tifo
Tigna e pidocchi del capo
14
98
15,42
25,64,66
47
22,41
43,44
37
37
14,52,84
47
12,34,41,46
70
17
58
58
23,41,47,54,65
9,28
55
86
24,60
60
30,35
36
86
24,62,65,66
22,52
52
10
10
28
24,43,44
28
58
60
11,38,41,66,86
28,40,41
60
63
22
54
54
28,41
50,87
23
30
64
58
14,47,60,67
66,88
38
87
58,59
41
103
Tisi (o Tubercolosi) polmonare
12,28,34,66
Tonsillite
28,70
Tosse
34,47
Tosse asinina (o canina)
47,52
Tranquillante
23
Tranquillante (cuore e nervi)
49
Trauma al cervello
65
Traumi
36
Traumi alla colonna vertebrale
88
Traumi psichici
55
Tremore degli arti (od articolare o delle membra)
51,67,88
Trombosi
48,64
Tubercoli intestinali
19
Tubercolosi (vedi Tisi)
Tubo digerente
22
Tumefazione di ghiandola linfatica
37,90
Tumefazioni
22,28,61
Tumefazioni articolari
30
Tumefazioni a braccia o gambe
91
Tumefazioni dovuti alla raccolta di liquidi
nel tessuto
77
Tumefazioni dei piedi e mani
40
Tumefazioni rosso-bluastre
34
Tumore
22,28,30,52,67
Tumore addominale
91,96
Tumore alla milza
43
Tumori (cancerosi)
9,22,95
Tumori maligni
16,25,28,45,47,95
Ubriachezza
67
Udito (difetto all')
65
Ulcerazioni trascurate
35
Ulcere
14,25,40
Ulcere cancerose
22,27, 28
Ulcere cancerose (esterne ed interne)
9
Ulcere nel cavo orale
70
Ulcere della coscia
22
Ulcere duodenali
40
Ulcere gastriche (o dello stomaco)
22,30,40,43
Ulcere delle gengive
51
Ulcere intestinali
43
Ulcere maligne
16
Ulcere alla mammella
21
Ulcere purulente
22
Ulcere tumorali
16
Ulcere varicose
21,30,46
Unghie (fragili o danneggiate)
80
Vaiolo
Vampate
Varicella
Vasocostrizioni delle coronarie
Vene varicose
Vermi
Vermifugo
104
65,66,67
58
66
43
13,21,46
9,12,66,88
22
Verruche
Versamenti - emorragici
Versamenti - pericardici
Versamenti - pleurici
Vertigini
Vescica
Vesciche ai piedi
Viscosità del sangue
Vista
Vizio del fumo
Vomito
Vuoti di memoria
Zucchero nel sangue
22,25,64,67, 71
37
27
27
10,12,56,58,64,65,66
24,47,74,85
47
54
22,63
19
58
56
42
TAVOLA I
Si prega di tener presente quanto segue:
Vorrei sottolineare il fatto che ho cercato in ogni modo di completare il
volume con l'aggiunta di tutte le mie esperienze onde offrirle all'umanità. Al notevole ampliamento di materiale vorrei aggiungere una
preghiera: non telefonatemi né scrivetemi. Poiché non esercito la professione di guaritrice non desidero neanche ricevere visite di malati.
Il dettagliatissimo indice alfabetico vi condurrà certamente sulla giusta
via per applicare correttamente le erbe di volta in volta necessarie.
Inoltre non vorrei mancare di richiamare la Vostra attenzione sul volume
„I successi delle cure di Maria Treben" (lettere e relazioni relative
a cure effettuate) pubblicato presso la medesima casa editrice.
Non fornisco erbe né accetto ordini d'invio.
Dato che tuttora mi si ricollega con l'associazione „Freunde der
Heilkräuter" di Karlstein, dichiaro di non esservi iscritta e di non collaborare con essa.
MARIA TREBEN
MARIA TREBEN
La Signora Treben è deceduta il 26.7.1991 all'età di 84 anni.
„La Salute dalla Farmacia del Signore" è disponibile nelle seguenti lingue:
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
Italiano
Tedesco
Inglese
Francese
Olandese
Svedese
Spagnuolo
Danese
Findlandese
Norvegese
Ungherese
Ceco
Slovacco
Polacco
Bulgaro
Sloveno
Romeno
Russo
Messicano
Croato
Serbo
Giapponese
Turco
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
Treben,
La Salute dalla Farmacia del Signore
Gesundheit aus der Apotheke Gottes
Health through God's Pharmacy
La Sante à la Pharmacie du Bon Dieu
Gezondheid uit de apotheek van God
Hälsa ur Guds Apotek
Salud de la Botica del Senor
Sundhed fra Guds Apotek
Luonnon omat lääkkeet
Heise fra Guds apotek
Egészség Isten patikäjäbol
Zdravi z bozf lékarny
Zdravie z Bozej lekärne
Apteka Pana Boga
M a p H f l Tpeöe« , 3 Ä P A B E O T AnTEKATA HA rOCnOß
Maria Treben, Zdravje iz Bozje lekarne
Maria Treben, Sănătate din farmacia Domnului
MapHfl Tp3Ö3H ,3,rjopoBbe M3
Maria
Maria
Maria
Maria
Maria
anieKM, napoBaHHOM
Ham
FocnoROM BoroM
Treben, Salud de la Botica del Seftor
Treben, Zdravlje iz Bozje Ijekarne
Treben, Zdravlje iz Bozje apoteke
Treben, La Salute dalia Farmacia del Signore
Treben, Tanri'nin Eczanesinden Saghk
„l successi delle cure die Maria Treben" è disponibile nelle lingue seguenti:
Tedesco
Inglese
Francese
Olandese
Ungherese
Ceco
Slovacco
Sloveno
Maria Treben's HEILERFOLGE
Maria Treben's CURES
Les GUERISONS de Maria Treben
Maria Treben's GENEZINGEN
Maria Treben, Gyögyeredmenyeim
Maria Treben, Lecebne üspechy
Liecebne üspechy Marie Trebenovej
Maria Treben, Uspehi pri zdravljenju
ENNSTHALER VER LAG, A-4400 STEYR
ISBN
978-3-85068-122-3
9