Determinazione della densità di solidi Scopo dell'esperienza Questa esperienza si propone di determinare la densità di alcuni oggetti solidi, di varia natura e sufficientemente regolari da permettere un facile calcolo del loro volume. L'apparato sperimentale utilizzato, consiste di: ....elenco dettagliato del materiale utilizzato.... Procedimento sperimentale e strategia risolutiva Facendo uso del calibro (di sensibilità pari a...) si è misurata per 4 volte ogni dimensione rilevante di ciascun oggetto a disposizione. Si è poi determinata, per ogni oggetto, il valore della massa facendo uso della bilancia a bracci. Infine la densità si ottiene semplicemente come rapporto tra le misure di massa e di volume. Analisi dei dati - misure dirette La tabella seguente riporta tutte le misure dirette effettuate di altezza e diametro (per le sfere è riportato solo il diametro). (riportare anche le corrette unita di misura in testa alle colonne) oggetto h1 h2 h3 h4 d1 d2 d3 d4 1 2 3 ... La tabella seguente riporta i valori di massa e i valori medi delle misure dirette delle dimensioni : h +h +h +h d + d + d3 + d4 e d= 1 2 h= 1 2 3 4 4 4 assieme ai loro errori assoluti e relativi. Gli errori assoluti ∆h e ∆d sono ottenuti confrontando la sensibilità dello strumento con la semidispersione dei valori misurati. Per le masse gli errori assoluti ∆m sono la sensibilità della bilancia. Gli errori relativi sono semplicemente: ∆h ∆d ∆m Er( h ) = , Er( d ) = e Er( m) = h d m oggetto 1 2 3 ... (riportare anche le corrette unita di misura in testa alle colonne) m Er(m) h Er(h) d ∆m ∆h ∆d Er(d) Analisi dei dati - misure indirette e risultati Prima di calcolare la densità è necessario risalire al volume degli oggetti; per calcolare questo è utile conoscere il raggio, a partire dal diametro. Essendo r = d/2, l'errore relativo del raggio è pari a quello del diametro. Il volume V di un cilindro si trova mediante la formula: .................... Essendo un prodotto di grandezze, è valida la seguente relazione tra gli errori relativi: Er(V) = ................................ Il volume V di una sfera si trova mediante la formula: .................... Essendo un prodotto di grandezze, è valida la seguente relazione tra gli errori relativi: Er(V) = ................................ La tabella seguente raccoglie i risultati relativi al calcolo dei volumi: (riportare anche le corrette unita di misura in testa alle colonne) oggetto r Er(r) h Er(h) V Er(V) 1 2 3 ... La densità δ è definita come: δ = dati dalle relazioni seguenti: m , e quindi i suoi errori relativo ed assoluto saranno V Er(δ) = Er(m) + Er(V) ∆δ = δ⋅Er(δ) Facendo quindi uso dei dati precedenti relativi alle misure di massa e volume, si ottengono i seguenti risultati per la densità degli oggetti: (riportare anche le corrette unita di misura in testa alle colonne) oggetto δ Er(δ) ∆δ 1 2 3 ... Osservazioni conclusive Dire se si è ottenuto lo scopo inizialmente prefisso. Dire se da un confronto con le tabelle degli appunti si può stabilire la sostanza di cui è composto un oggetto. Gli errori risultano (elevati, contenuti) e le principali cause di errore sono ....