Corso di laurea in Chimica Matematica Esercizi vari su integrali, equazioni differenziali e calcolo differenziale per funzioni di più variabili 1. Calcolare i seguenti integrali: Z a) Z x2 sin x dx, e2 b) e 2. Z 1 dx x log x c) ex + 1 dx. e2x − 1 Risolvere le seguenti equazioni differenziali: a) 3y 00 + y 0 − 2y = 21 − 6t2 ; b) (1 + t2 )y 0 = 1 − 4ty. 3. Sia A la regione del piano xy limitata dall’asse x e dal grafico delle funzioni √ 1 √ √ x + 1. x, e 2 Calcolare l’area di A. 4. Verificare che la funzione 2 1 u(t, x) = √ e−x /(4t) t è soluzione dell’equazione ∂2u ∂u (t, x) = (t, x). ∂t ∂x2 5. Siano u e v i versori che formano con i (versore dell’asse x) un angolo di π/4. Sia f (x, y) = sin(x2 y) + x2 − 2y. Stabilire quale fra ∂f ∂u (1, 0) e ∂f ∂v (1, 0) è maggiore. Quale sarebbe la risposta se della funzione f si sapesse soltanto che ∂f ∂x (1, 0) >0e Calcolare i seguenti integrali: Z 1√ Z arctan x dx, b) log(x2 + 1) dx, a) 2 1 + x 0 ∂f ∂y (1, 0) < 0? 6. 1 Z c) 1 log(x + 1) √ dx. x 7. Risolvere il seguente problema di Cauchy: √ t3 y 0 = e−2y (1 + t) 8. Calcolare |∇f √1 , 1 2 2 y(1) = 0. |, dove f (x, y) = log(x2 + 2y 2 ) p . y − x2 + y 9. Sia f (x, y) = x log(2x2 − y). Determinare gli eventuali punti (x0 , y0 ) per i quali ∂f (x0 , y0 ) = 0, per ogni u ∂u 10. Sia f (x, y) = x + 31 y 3 . Determinare la funzione y = u(x) per la quale u(0) = 1 e in ogni punto del suo grafico la retta tangente è parallela al gradiente di f in quel punto. 11. Sia f (x) = x2 + 2 cos x. a) Verificare che f (x) ≥ 0 per x ∈ [0, π/2]. b) Calcolare l’area di A = {(x, y) ∈ R2 : 0 ≤ x ≤ π/2, 0 ≤ y ≤ f (x)}. 12. Risolvere il seguente problema di Cauchy: 2y 00 + 5y 0 + 2y = 4t2 13. Risolvere le seguenti equazioni differenziali: a) y 0 − 2ty = t, 14. y(0) = 0, y 0 (0) = −2. b) y 0 − 2ty = ty 2 , Calcolare i seguenti integrali: Z 1 Z x arctan x dx, b) a) 0 c) y 0 − 2ty = t(y 2 + 1), sin x dx, cos x − 2 2 Z c) tan2 x dx cos2 x 15. Sia f (x, y) = 4 a) Calcolare p √ √ x2 + y 3 /y 2 e u = (1/ 2)i − (1/ 2)j. ∂f (1, 2). ∂u b) Sia r la retta di equazione x + y − 3 = 0, passante per il punto P0 = (1, 2). È possibile che il valore di f in (3, 2) sia massimo o minimo rispetto ai valori assunti da f sulla retta r? √ 16. Sia f (x) = x 4 − x2 . Siano a, b ≥ 0 i valori non negativi in cui f si annulla. Calcolare l’area compresa fra il grafico di f nell’intervallo [a, b] e l’asse delle ascisse. 17. Determinare il valore β > 0 per il quale il valore medio di f (x) = 4xe2x in [0, β] sia pari a 2. 18. Risolvere: 2y 00 − y 0 − 3y = 3t2 − 2 19. y 0 (0) = −2 y(0) = 2, Calcolare i seguenti integrali: Z a) 1 xex−1 dx , Z x − log(x + 1) dx , x+1 Z π/2 b) 0 Z c) sin x dx , 2 − sin2 x d) p sin 2x 4 − cos2 x , dx . 0 20. Sia f (x) = x log x. Sia T la regione nel quarto quadrante del piano cartesiano (cioè x ≥ 0 e y ≤ 0) delimitata dall’asse x e dal grafico di f . a) Disegnare approssimativamente T . Dato α ≥ 0 sia Sα = {(x, y) : x ≥ α} . b) Calcolare l’area di T ∩ S1/2 . c) Calcolare l’area di S0 . 21. Risolvere il seguente problema di Cauchy: 0 ty + y = 1 − log t y(1) = 3 3 22. Risolvere: a) 2y 00 + 3y 0 − 2y = et ; b) 00 2y + 3y 0 − 2y = 2t − 3 y(0) = 1, y 0 (0) = −3 Quali sono le soluzioni dell’equazione 2y 00 + 3y 0 − 2y = et + 2t − 3? √ x2 − 5e2y . Calcolare 23. Sia f (x, y) = 24. Calcolare i seguenti integrali: Z Z (e2x − x)2 dx; a) π/2 b) ∂2f (3, 0) . ∂y∂x p sin 2x 1 + 3 sin2 x dx; Z c) √ √ x sin(x x) dx; 0 25. Sia f (x, y) = √ x2 + e2y . a) Calcolare ∂2f , ∂y∂x ∇f , nel punto (3/4, 0). Calcolare inoltre, in tale punto, ∂f /∂v, dove v è il vettore unitario con la stessa direzione e verso di ∇f (3/4, 0). b) Qual è il luogo dei punti in cui il gradiente di f è parallelo alla retta y = x? √ In tali punti, quanto vale ∂f /∂u, se u = (i − j)/ 2? 26. Calcolare i seguenti integrali: Z Z 1 2 2 a) (1 − x ) x dx; b) (1 − x) sin x dx; Z c) (log x)2 dx. 0 27. Sia f (x) = 1 − √ x. a) Calcolare l’area del sottografico di f relativo all’intervallo [0, 1]. b) Determinare il valore α ∈ (0, 1) per il quale la retta orizzontale y = α suddivide il sottografico di cui al punto (a) in due regioni di ugual area. 28. Calcolare le derivate parziali seconde della funzione f (x, y) = (1 − x2 y)ex−2y nel punto (0, 0). 4