Istituto Comprensivo ”Giovanni Pascoli “ di Cadelbosco Sopra (RE) - Progettazione Curricolo d’Istituto Ordine scolastico Classe Disciplina Scuola Secondaria di I Grado. 1 Geografia. Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di I Grado. L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,progettare percorsi e itinerari di viaggio.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,fotografiche,artistico-letterarie,tecnologie digitali).Riconosce e denomina i principali “oggetti”geografici fisici (fiumi,monti,pianure,coste,colline laghi,mari,oceani).Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,collina,pianura,vulcanici etc)con particolare attenzione a quelli italiani,e individua analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio naturale.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. (inserire il testo delle Indicazioni nazionali 2012) (indicare l’ordine di scuola) Nucleo tematico Strumenti e Metodi della Geografia. Obiettivi di apprendimento L'Orientamento e la Rappresentazione del territorio. Misurare e interpretare i fenomeni. Come è fatta 1 Uno sguardo al continente. Conoscenze Conoscere le specificità delle diverse rappresentazioni cartografiche e i diversi strumenti geografici. Comprendere il testo:La statitistica,gli indicatori statitistici,i cartogrammi. Conoscere le Abilità Orientarsi sulle carte e orientare le carte a grande scala in base ai punti cardinali e a punti di riferimento fissi. Competenze attese (al termine a.s.) Orientarsi nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche. Saper leggere i dati utilizzando alcuni grafici. Leggere e interpretare i vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero). Utilizzare scale di riduzione, coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte,grafici,dati,tabelle,immagini Saper leggere carte fisiche e politiche. Saper costruire una carta tematica. l'Europa. Rilievi e Pianure d'Europa. Mari,fiumi laghi d'Europa. Climi e paesaggi europei. Popolazione e Città. 2 La popolazione europea. principali caratteristiche del continente europeo:posizio ne,confini,stati,n umero di abitanti. Le origini dei rilievi.La formazione delle pianure.I rilievi nel territorio italiano. Mari e Coste. Caratteristiche dei fiumi,l'origine dei laghi. Fiumi e laghi in Europa.fiumi e Laghi italiani. Il clima (definizione),vari età di climi e paesaggi dell'Europa e dell'Italia. La Demografia.La Densità.La composizione della ) e innovativi (telerilevamento,cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Saper individuare in una carta satellitare le principali catene e montagne europee. Saper riconoscere la distribuzione dei rilievi. Saper individuare le caratteristiche idrografiche del paesaggio da immagini satellitari. Saper riconoscere l'azione prevalente dell'acqua sulle coste a partire dalle immagini. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi italiani,europei e mondiali anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo.Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e di progettare azioni di valorizzazione. Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,climatica,storica,economica ). Saper utilizzare i dati per realizzare diagrammi e Saper individuare analogie e differenze nei fenomeni di tipo climatico e ambientale appartenenti a realtà geografiche diverse. Saper individuare le cause e gli effetti di un fenomeno di tipo demografico. Acquisire Le città europee. Popolazione.Le lingue e le religioni diffuse in Europa.La popolazione in Italia. La città:caratteristic he e funzioni,aspetto e dimensioni.Le variazioni delle città nel tempo. 3 istogrammi. consapevolezza della pluralità di cause che concorrono alla determinazione di un fenomeno demografico. Saper leggere grafici e tabelle. Saper individuare analogie e differenze nei fenomeni di tipo urbano. Saper individuare cause ed effetti di un fenomeno urbano. Saper leggere le immagini. Le regioni d'Italia. Gli Enti Locali:Regioni,Province e Comuni. Caratteristiche morfologiche e antropiche di una realtà regionale. Conoscere le differenze regionali in campo economico:forze di lavoro,addetti a industria e terziario,spesa delle famiglie. Nucleo tematico Obiettivi di apprendimento Cittadinanza e Costituzione Possibili collegamenti interdisciplinari Indicazioni metodologico/didattiche Snodi di continuità (almeno per le classi iniziali e terminali; progetti, laboratori, …) 4 Conoscenze Utilizzare gli strumenti specifici della disciplina per leggere e descrivere il territorio regionale. Utilizzare l'Atlante geografico. Saper individuare le specificità di tipo morfologico e antropico di una Regione. Saper individuare in ogni realtà regionale lo stretto rapporto tra uomo e territorio. Abilità Saper operare confronti tra realtà regionali diverse. Competenze attese (al termine a.s.) Assumere comportamenti rispettosi dell'ambiente. Argomentare in merito alle tematiche ambientali della vita quotidiana. Conoscere le funzioni degli Enti locali(Comuni,Province,Regioni). Storia,Cittadinanza e Costituzione.Scienze (Ecologia e Ambiente).Tecnologia. Creazione di mappe mentali e mappe concettuali. Decodificare e Dedurre informazioni. Indicazioni, osservazioni, proposte, suggestioni (*) Verifica e valutazione degli apprendimenti Indicazioni/osservazioni per alunni con disabilità Indicazioni/osservazioni per alunni con DSA e/o BES Indicazioni/osservazioni per alunni stranieri (Si rimanda ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti) (*) I seguenti campi, pur nella loro assoluta importanza rappresentano, in questa fase di redazione del Curricolo, una sorta di memorandum, un “diario di bordo”, dove i vari Gruppi di lavoro potranno annotare proposte utili alla successiva elaborazione degli eventuali documenti indispensabili alla realizzazione del Curricolo d’Istituto. 5 Istituto Comprensivo ”G.Pascoli” di Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) - Progettazione Curricolo d’Istituto Ordine scolastico Classe Disciplina Scuola Secondaria di I Grado II Geografia Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Primaria. (inserire il testo delle Indicazioni nazionali 2012).L'alunno si orienta nello spazio circostante e sulle carte geografiche,utilizzando riferimenti topologici e punti cardinali.Utilizza il linguaggio della geo-graficità per interpretare carte geografiche e globo terrestre,realizzare semplici schizzi cartografici e carte tematiche,progettare percorsi e itinerari di viaggio.Ricava informazioni geografiche da una pluralità di fonti (cartografiche e satellitari,tecnologie digitali,fotografiche,artistico-letterarie).Riconosce e denomina i principali “oggetti” geografici fisici (fiumi,monti,pianure,coste,colline,laghi,mari,oceani,etc.).Individua i caratteri che connotano i paesaggi (di montagna,collina,pianura,vulcanici etc.),con particolare attenzione a quelli italiani e trova analogie e differenze con i principali paesaggi europei e di altri continenti.Coglie nei paesaggi mondiali della storia le progressive trasformazioni operate dall'uomo sul paesaggio naturale.Si rende conto che lo spazio geografico è un sistema territoriale,costituito da elementi fisici e antropici legati da rapporti di connessione e/o di interdipendenza. Nucleo tematico Obiettivi di apprendimento Macroregioni Orientarsi sulle carte e orientare le Continentali: carte a grande scala in base ai punti cardinali (anche con l'utilizzo della bussola) e a punti di Penisola riferimento fissi. Iberica Conoscenze Conoscere temi e problemi di tutela del paesaggio come patrimonio naturale e culturale e progettare azioni di valorizzazione. Regione Francese 1 Conoscere il territorio Abilità Analizzare in termini di spazio le interrelazioni tra fatti e fenomeni demografici,sociali ed economici di portata europea. Mettere in relazione informazioni di tipo geografico sul territorio europeo con l'evoluzione storico – economica del continente europeo. Mettere in relazione le informazioni relative al paesaggio con le implicazioni di natura Regione Germanica Isole Britanniche Europa del Nord Europa CentroOrientale 2 europeo anche rispetto a macroregioni:col locarvi correttamente informazioni e trarne di nuove da carte tematiche e testi (atlanti,pubblicaz ioni,etc.) relative al territorio dal punto di vista naturale e antropico (orografia,idrogr afia,suddivisioni politiche,vie di comunicazione); alle regioni climatiche;alle attività economiche;alla collocazione degli Stati e delle città più importanti;ai beni culturali,artistici e paesaggistici; agli aspetti culturali e antropologici:de mografia,lingue,r eligioni,insediam enti umani,macroregi Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi europei,anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico- economica. ambientale,tecnologica,e conomica (sfruttamento del suolo,dissesto idrogeologico,rischi sismici,inquinamento,pro duzione e sfruttamento delle energie tradizionali e alternative etc.). Costruire sulle informazioni quadri di sintesi,mappe,schede sistematiche,presentazio ni,itinerari. oni,beni culturali,artistici , paesaggistici. Balcani Orientarsi nelle realtà territoriali lontane anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall'alto. Mediterraneo Orientale Regione Russa. Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),utilizzando scale di riduzione,coordinate geografiche e simbologia.Utilizzare strumenti tradizionali (carte,grafici,dati statistici,immagini etc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. Interpretare e confrontare alcuni caratteri dei paesaggi europei,anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. 3 Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,climatica storica,economic a) applicandolo all'Europa. L'integrazione europea,dai nazionalismi all'Unione. Cittadinanza e Costituzione Possibili collegamenti interdisciplinari Indicazioni metodologico/didattiche Snodi di continuità Conoscere gli assetti politico – amministrativi delle macroregioni e degli Stati studiati Rispetto delle regole condivise.Riconoscere e apprezzare le diverse identità,le tradizioni culturali e religiose in un'ottica di dialogo e di rispetto recproco. Tecnologia,Scienze,Storia,Arte e Immagine,Lingue e Letteratura,Musica.Matematica.Ed.Motoria,Religione. (almeno per le classi iniziali e terminali; progetti, laboratori, …) Indicazioni, osservazioni, proposte, suggestioni (*) Verifica e valutazione degli apprendimenti Indicazioni/osservazioni per alunni con disabilità Indicazioni/osservazioni per alunni con DSA e/o BES Indicazioni/osservazioni per alunni stranieri 4 (Si rimanda ai criteri elaborati dal Collegio dei Docenti) (*) I seguenti campi, pur nella loro assoluta importanza rappresentano, in questa fase di redazione del Curricolo, una sorta di memorandum, un “diario di bordo”, dove i vari Gruppi di lavoro potranno annotare proposte utili alla successiva elaborazione degli eventuali documenti indispensabili alla realizzazione del Curricolo d’Istituto. 5 Istituto Comprensivo ”G.Pascoli” di Cadelbosco Sopra (Reggio Emilia) - Progettazione Curricolo d’Istituto Ordine scolastico Classe Disciplina Scuola Secondaria di I Grado III Geografia Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della Scuola Secondaria di Primo Grado. L'alunno si orienta nello spazio e sulle carte di diversa scala in base ai punti cardinali e alle coordinate geografiche;Sa orientare una carta geografica a grande scala facendo ricorso a punti di riferimento fissi.Utilizza opportunamente carte geografiche,fotografie attuali e d’epoca,immagini da telerilevamento,elaborazioni digitali,grafici,dati statistici,sistemi informativi geografici per comunicare efficacemente informazioni spaziali.Riconosce nei paesaggi europei e mondiali,raffrontandoli a quelli italiani,gli elementi fisici significativi e le emergenze storiche,artistiche e architettoniche,come patrimonio naturale e culturale da tutelare e valorizzare.Osserva,legge e analizza sistemi territoriali vicini e lontani,nello spazio e nel tempo e valuta gli effetti di azioni dell’uomo sui sistemi territoriali alle diverse scale geografiche. Nucleo tematico Obiettivi di apprendimento Conoscenze -Il Pianeta, il - Comprendere gli elementi del --Conoscere cause e Clima e sistema terra. fenomeni l’Ambiente. -Saper riconoscere le cause e gli dei movimenti della terra. effetti dei cambiamenti climatici. -Acquisire i concetti di clima e bioma. -Conoscere le diverse zone climatiche in base alle loro caratteristiche specifiche. -La popolazione -Economia del mondo e sfide globali 1 - Conoscere e distinguere la varietà di lingue e religioni. -Riconoscere cause e conseguenze del sottosviluppo. -Conoscere la funzione dell’ONU. -Acquisire i concetti popolazione popolamento. Abilità -Individuare le interrelazioni tra i movimenti della terra. -Costruire climogrammi. -Saper riconoscere l’impatto degli effetti climatici sull’ambiente. di -Collocare nello spazio -Riconoscere differenze e e i gruppi etnici, somiglianze tra etnie, lingue e linguistici e religiosi. religioni. -Collocare nello spazio -Acquisire concetti di i luoghi del economia e sottosviluppo. globalizzazione,sviluppo e -Individuare le ragioni -Comprendere e riconoscere gli indicatori di sviluppo e sottosviluppo. -Conoscere e comprendere il - I Continenti: -Il Mondo Oriente e l’Asia Centrale. -Il Subcontinente Indiano. -L’Asia Orientale. -Il Sud-Est Asiatico. -L’Africa Mediterranea. -L’Africa Centrale. -L’Africa Equatoriale e del Sud. -L’America Settentrionale. -L’America Centrale e i Caraibi. -L’America Meridionale. -L’Oceania. 2 -Orientarsi nelle realtà territoriali lontane anche attraverso l'utilizzo dei programmi multimediali di visualizzazione dall'alto. - Leggere e interpretare vari tipi di carte geografiche (da quella topografica al planisfero),utilizzando scale di riduzione,coordinate geografiche e simbologia. Utilizzare strumenti tradizionali (carte,grafici,dati statistici,immagini etc.) e innovativi (telerilevamento e cartografia computerizzata) per comprendere e comunicare fatti e fenomeni territoriali. - Interpretare e confrontare alcuni caratteri paesaggistici,anche in relazione alla loro evoluzione nel tempo. sottosviluppo, qualità della del divario tra concetto di diritto umano. vita. ricchezza e povertà. -Conoscere la storia e la struttura dell’ONU. -Conoscere il territorio anche rispetto a macroaree: collocarvi correttamente informazioni e trarne di nuove da carte tematiche e testi (atlanti,pubblicazioni,etc.) relative al territorio dal punto di vista naturale e antropico (orografia,idrografia,suddivi sioni politiche,vie di comunicazione);alle regioni climatiche;alle attività economiche;alla collocazione degli Stati e delle città più importanti;ai beni culturali,artistici e paesaggistici; agli aspetti culturali e antropologici:demografia,lin gue,religioni,insediamenti umani,macroregioni,beni culturali,artistici ,paesaggist ici. -Consolidare il concetto di regione geografica (fisica,climatica storica,economica). -Utilizzare modelli interpretativi di assetti territoriali dei principali Paesi,anche in relazione alla loro evoluzione storicopolitico- economica. -Costruire sulle informazioni quadri di sintesi,mappe,schede sistematiche,presentazioni,itin erari. Cittadinanza e Costituzione Possibili collegamenti interdisciplinari Indicazioni metodologico/didattiche Snodi di continuità -Rispetto delle regole condivise. -Riconoscere e apprezzare le diverse identità,le tradizioni culturali e religiose in un'ottica di dialogo e di rispetto reciproco. Tecnologia,Scienze,Storia,Arte e Immagine,Lingue e Letteratura,Musica.Matematica.Ed.Motoria,Religione. (almeno per le classi iniziali e terminali; progetti, laboratori, …) Indicazioni, osservazioni, proposte, suggestioni (*) Verifica e valutazione degli apprendimenti -Riflettere, mediante l’autovalutazione autocorrezione. -Verifica sommativa. Indicazioni/osservazioni per alunni con disabilità Indicazioni/osservazioni per alunni con DSA e/o BES Indicazioni/osservazioni per alunni stranieri 3 su ciò che si è appreso e utilizzare strategie di (*) I seguenti campi, pur nella loro assoluta importanza rappresentano, in questa fase di redazione del Curricolo, una sorta di memorandum, un “diario di bordo”, dove i vari Gruppi di lavoro potranno annotare proposte utili alla successiva elaborazione degli eventuali documenti indispensabili alla realizzazione del Curricolo d’Istituto. 4