MICROECONOMIA --- Esempio Prova scritta. Per ottenere altri esempi fare riferimento a ‘esercizi 1° e 2° prova intermedia’ Tempo a disposizione: 70 minuti - Per le risposte alle domande di tipo A (aperte) utilizzare unicamente lo spazio nel riquadro sottostante - Ad ogni domanda di tipo B (a risposta multipla) corrisponde una unica risposta esatta. Non verranno prese in considerazione le risposte delle quali non sia fornita una giustificazione mediante calcoli, grafici o altro - Usare unicamente questo foglio per calcoli, grafici ed ogni altra considerazione utilizzando ogni spazio bianco se necessario 1a. Enunciare gli assiomi che garantiscono che le preferenze di un consumatore siano regolari. Un consumatore le cui scelte violano l’assioma delle preferenze rivelate può avere preferenze regolari? 1b. Si supponga che un consumatore acquisti unicamente due beni, x e y. Inizialmente, con prezzi [2,1], il consumatore sceglie il paniere (2,2). Quando i prezzi cambiano e diventano [2,2], il consumatore sceglie il paniere (1, 4). Allora è possibile affermare che a) le scelte del consumatore violano l’assioma debole delle preferenze rivelate b) le scelte del consumatore non violano l’assioma debole delle preferenze rivelate c) non è possibile stabilire se il consumatore viola o meno l’assioma debole delle preferenze rivelate d) senza conoscere le preferenze del consumatore non è possibile stabilire se viola o meno l’assioma debole delle preferenze rivelate e) nessuna delle altre affermazioni è corretta 2a. Si indichi quali caratteristiche distinguono un bene pubblico da un bene privato 2b. 100 individui con preferenze identiche valutano quante ore di giardinaggio acquistare per la manutenzione di un parco che essi usano congiuntamente. Il prezzo di riserva di ogni consumatore per il bene pubblico ‘ora di giardinaggio’ è 20 – 2H , con H che indica le ore di giardinaggio. Si indichi quante ore H è ottimale acquistare congiuntamente se il costo per ogni ora di pulizia è costante e pari a 50 Euro. a) H = zero b) H = 7,25 c) H = 9,75 d) H = 5 e) nessuna delle altre affermazioni indicate è corretta 3a. Indicare e commentare le condizioni che determinano il vettore dei prezzi di equilibrio generale concorrenziale in un sistema di puro scambio con due soggetti e due beni. 3b. Due soggetti A e B hanno funzioni di utilità in termini di due beni x e y, pari rispettivamente a uA(x,y)=min {xA , yA}e uB(x,y)= xB+yB. Le dotazioni iniziali dei beni sono rispettivamente (2,1) per A e (1,2) per B. Utilizzando una rappresentazione grafica, si indichi quali delle allocazioni indicate di seguito è un miglioramento paretiano rispetto alla dotazione iniziale. a) (2,2) per A e (1,1) per B b) (1,1) per A e (2,2) per B c) (2,2) per A e (2,2) per B d) (1,1) per A e (1,1) per B e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta. 2 4a. Si definisca il concetto di saggio tecnico di sostituzione dei fattori (TRS) e si spieghi il suo utilizzo nei problemi di minimizzazione dei costi di un’impresa concorrenziale. 4b. La ricchezza di un certo soggetto è W1 = 0 se si verifica lo stato 1, W2 = 1000 se si verifica lo stato 2. I due stati si verificano con probabilità (1/3 , 2/3). La sua funzione di utilità per la ricchezza è U(W) = W1/2. Pagando un premio γ=1/2 per ogni Euro assicurato ad una assicurazione, Anna è in grado coprirsi dalle possibili perdite legate alla realizzazione dello stato 1. Indicare il premio totale γK che è ottimale pagare all’assicurazione (dove K è il valore assicurato). a) 1000 b) 500 c) 200 d) zero e) nessuna delle altre risposte indicate è corretta 5a. Si illustri cosa si intende per opportunismo pre-contrattuale, e se ne dia un esempio 5b. In un duopolio di Cournot la domanda di mercato è y = 360 – p, dove p è il prezzo. Le imprese 1 e 2 hanno identica funzione di costo ci(yi) = 60yi, i = 1, 2. Determinare il prezzo di mercato in un equilibrio di Cournot. a) 80 b) 100 c) 160 d) 200 e) nessuna delle altre risposte indicate e corretta 6a. Si illustrino le caratteristiche di un equilibrio di lungo periodo di una industria perfettamente concorrenziale. 6b. L’impresa 1 ha funzione di costo totale C(y1 , E) = y1 – 4E + ½ E2 , dove E è il livello delle sue emissioni inquinanti mentre produce il bene y1. Le emissioni aggravano costi dell’impresa 2, senza che essa possa controllare il livello di E, secondo la funzione di costo totale C2 (,E)= y2 + E. Indicare il livello di E Pareto efficiente: a) 4 b) 3 c) 2 d) 0 e) nessuna delle risposte indicate è corretta