PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese Insegnante

ISTITUTO COMPRENSIVO “SANT’AGOSTINO”
Scuola Secondaria di I° grado ‘P.M. Ricci’
Anno scolastico 2014- 15
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DI Inglese
Insegnante: Prof. Vallesi
CLASSE
1
Sez. C
N. di allievi: 22
OBIETTIVI COGNITIVI
Comprensione
della
lingua orale
Comprensione
della
lingua scritta
Produzione nella lingua
orale
Produzione nella lingua
scritta
Conoscenza ed uso delle
strutture
e
funzioni
linguistiche
Conoscenza della cultura
e della civiltà
-
Comprende le informazioni principali in semplici messaggi relativi
ad aree di interesse quotidiano
Identifica informazioni in testi di varia natura
Interagisce in brevi dialoghi relativi alla vita quotidiana e racconta fatti
ed esperienze
Produce semplici testi (messaggi, cartoline, brevi lettere, descrizioni)
relativi ad aree di interesse quotidiano e al proprio vissuto
Conosce ed usa lessico, strutture e funzioni comunicative in situazioni
di vita familiare
Riconosce le caratteristiche significative di alcuni aspetti della cultura
straniera ed opera confronti con la propria
Obiettivi Minimi
Comprensione
della - Comprende globalmente semplici messaggi relativi ad aree di
interesse quotidiano
lingua orale
Comprensione
della - Identifica informazioni esplicite in testi di varia natura
lingua scritta
Produzione nella lingua Interagisce in brevi dialoghi relativi alla vita quotidiana
orale
Produzione nella lingua - Produce semplici testi guidati (messaggi, cartoline, brevi lettere,
descrizioni) relativi ad aree di interesse quotidiano e al proprio
scritta
vissuto
Conoscenza ed uso delle Conosce ed usa in modo essenziale lessico, strutture e funzioni
strutture
e
funzioni comunicative in situazioni di vita quotidiana.
linguistiche
Conoscenza della cultura Riconosce le caratteristiche fondamentali di alcuni aspetti della cultura
straniera e opera semplici confronti con la propria
e della civiltà
Contenuti disciplinari
(indicare i contenuti cognitivi che si intendono sviluppare divisi per quadrimestre e/o per moduli e/o per
unità didattiche disciplinari)
In neretto gli obiettivi minimi
Lessico
Funzioni
Strutture
comunicative
grammaticali
Periodo
(abilità)
(conoscenze)
attuazione
Chiedere e dire l’età e
Pronomi
starter book: i numeri da 1
il nome
soggetto
a 10, i colori, l’alfabeto, gli
Dare informazioni sul
BE
MODULO
oggetti a scuola, i giorni
compleanno
forma affermativa ed
1
della
chiedere che ore sono
interrogativa
SETT.
dell’anno, i numeri ordinali
porre
articolo
OTT.
e le date, le istruzioni in
domande
indeterminativo
NOV.
classe, le materie scolastiche
preferenze e domande
aggettivi possessivi my
e l’orario.
personali e rispondere
your his her
moduli
PREREQUISITI;
settimana,
dallo
i
mesi
semplici
sulle
personali
present
simple
le parole interrogative
What-
who-
when-
where-how
chiedere
fino a 31 ,
informazioni personali
i nomi di paesi e nazionalità
esprimere preferenze sui
MODULO
aggettivi
programmi televisivi
1
un’opinione
parlare degli orari (dei
gli orari e i giorni della
pasti,
settimana
televisivi)
animali
chidere e dire il numero
verbo “HAVE GOT”.
SETT.
parentela (la famiglia)
di telefono e di posta
Forma
affermativa,
OTT.
elettronica
negativa, interrogativa
NOV.
che
esprimono
e
dei
parlare
dare
present simple di “BE”:
i numeri ordinali e cardinali
programmi
di
date
e risposte brevi
importanti:compleanni
plurali regolari e alcuni
feste nazionali
plurali irregolari
il genitivo sassone
aggettivi possessivi
aggettivi
e
pronomi
dimostrativi: this that
these those.
verbi per azioni abituali
parlare
le attività nel tempo libero.
quotidiane
di
abitudini
PRESENT SIMPLE di
VERBI che esprimono
MODULO
chiedere
2
come
sta
azioni abituali, forma
DIC.
qualcuno
affermativa,
GEN.
dare suggerimenti con
interrogativa e risposte
LET’S.
brevi.
negativa,
avverbi di frequenza
stanze in una casa
chiedere
i mobili
informazioni su ciò che
ARE:
cibo e bevande
c’è o non c’è
affermativa,
MODULO
parlare dell’ubicazione di
interrogative e risposte
FEB.
3
cose e persone
brevi
MAR.
fare
e
dare
domande
sulle
THEREIS/THERE
forme
negativa,
pronomi possessivi
attrezzature di un campo
WHOSE
sportivo
preposizioni di stato in
parlare di preferenze
luogo( IN ON UNDER)
alimentari
sostantivi numerabili e
chiedere
cosa
a
qualcuno
desidera
e
non numerabili
SOME/ANY (partitivi)
HOW MUCH? ‘HOW
rispondere
MANY?
passatempi e sport
chiedere e dire se si è
verbo modale “CAN”(
Vestiario
capaci di fare qualcosa
abilità
monete e banconote inglesi
parlare
forme
dei
propri
e
permesso)
affermativa,
MODULO
hobby
interrogativa, negativa
4
chiedere un permesso
e risposte brevi
APR.
parlare di azioni in
PRESENT
MAG.
corso
CONTINUOUS: forme
GIU.
fare acquisti
affermativa , negativa e
risposte brevi
formazione del gerundio
con il suffisso -ing
Culture: durante l’anno saranno trattati argomenti di civiltà e cultura di lingua inglese, in modo
particolare quelli inerenti al Regno Unito come la storia, le usanze, il cibo, i locali, la forma di
governo ecc.
Metodologie
X
X

x

Metodi
X
METODOLOGIE E METODI
uso articolato ed alternato di più strategie metodologiche
scelta di contenuti ed attività che destino interesse e curiosità
utilizzo del mezzo di indagine scientifica
gratificazione per i risultati raggiunti
creazione di un clima di attesa e coinvolgimento della classe nel
progetto educativo generale
lezione frontale
X
X
lavoro in “coppie d’aiuto”
lavori di gruppo:
o eterogenei al loro interno
o per fasce di livello
X ricerca individuale
 didattica breve
STRUMENTI
X Libri di testo
X Testi didattici di
supporto
 Stampa specialistica
X Schede predisposte
dall’insegnante
X Computer
 Animazione corporea
 Uscite sul territorio
X
X

X
X

X

Sussidi audio-visivi
Proiezione film
Proiezione di documentari
Proiezione di filmati di tipo didattico
Ascolto di brani musicali
Sistemi Hi-Fi
LIM…………………………………………
…………………………………………
VALUTAZIONE
E’ necessario valutare l’alunno prima (valutazione iniziale), durante (valutazione in itinere) e dopo
l’intervento formativo (valutazione finale), per poter scegliere confermare o modificare i contenuti
della stessa programmazione.
(Per quanto riguarda i criteri, gli strumenti, i tempi e i modi si rimanda a quanto indicato nel
POF e a quanto già precedentemente individuato e condiviso)
a) CRITERI per la valutazione
 Conoscenza specifica degli argomenti richiesti
 per le prove strutturate, oggettive, il voto scaturisce dal punteggio ottenuto, su base
proporzionale.
 per le prove non strutturate i criteri saranno esplicitati in base al tipo di prova .Il voto scaturisce
dalla somma dei punteggi ottenuti in ogni indicatore in base al peso.
 partecipazione al lavoro scolastico, impegno, metodo di studio











b) STRUMENTI per la valutazione
prove scritte tradizionali
prove orali tradizionali lunghe
prove orali brevi
prove strutturate e/o semistrutturate
quesiti a risposta singola
quesiti a risposta multipla
problemi a soluzione rapida
ricerche/relazioni/lavori di gruppo
altro: vero-falso, ascolto, descrizione immagini
c) TEMPI per la valutazione
al termine di unità didattiche significative
al termine di ciascun “modulo”
d) MODI per la valutazione
La valutazione sarà TRASPARENTE e TEMPESTIVA volta ad attivare un processo di
autovalutazione, che conduca lo studente ad individuare i propri punti di forza e di debolezza e a
migliorare il proprio rendimento (rif. art. 2 D.P.R. 24 giugno 1998 n° 249, relativo allo “ Statuto
delle studentesse e degli studenti”).
Montecosaro, li 12 novembre 2014
L’INSEGNANTE
Giuseppina Vallesi