I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
A. S. 2011-2012
(materia) INFORMATICA
Classe I B
(LICEO SCIENTIFICO - SCIENZE APPLICATE)
Ore annuali: 66
DOCENTE MANERA MARIAROSA
Obiettivi disciplinari
Conoscenze





Introduzione all’architettura del computer
Informazioni, dati e loro codifica binaria
Struttura e funzioni di un sistema operativo
Elaborazione digitale di documenti
Principi di base della programmazione: il concetto di algoritmo e sua implementazione in
in un linguaggio specifico
Capacità

Riconoscere le caratteristiche logico- funzionali di un computer e il ruolo strumentale svolto
nei vari ambiti (calcolo, elaborazione, comunicazione ecc.)
Saper codificare dati numerici e alfanumerici in binario
Saper riconoscere e utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo
Saper utilizzare un elaboratore di testi
Saper analizzare semplici problemi, rappresentarne l’algoritmo risolutivo ed implementarlo nel
linguaggio C




Competenze



Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione
Saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione
di specifici problemi scientifici
Individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico
Metodologie d’insegnamento
1.
Impostazione metodologica
Ogni metodo adottato dovrà essere finalizzato a coinvolgere il più possibile gli alunni per stimolarne le motivazioni e l’interesse.
In particolare avrò cura di:
 comunicare, di ogni nuova attività, gli obiettivi da raggiungere, il percorso didattico che verrà seguito, i tempi e le modalità di
attuazione delle verifiche;
 predisporre l'itinerario didattico in modo da mettere in luce analogie e connessioni tra argomenti appartenenti a temi diversi,
allo scopo di realizzarne l'integrazione e di facilitarne la comprensione da parte degli allievi;
 affrontare l'insegnamento per problemi, in modo da condurre gli allievi prima a scoprire le relazioni che sottostanno ad un
problema significativo e poi a formalizzare tali relazioni in un quadro teorico applicabile anche in altri contesti;
Mod. 05 Rev.3
Pagina 1 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
 affiancare costantemente alla lezione frontale svolta dal docente attività che richiedano la partecipazione attiva degli studenti
sia di applicazione che di approfondimento;
 applicare le conoscenze teoriche ad ambiti concreti.
Alcune unità didattiche saranno affrontate in parallelo per dare la possibilità agli alunni di esercitarsi su argomenti diversi e di
apprendere in modo più efficace i contenuti.
2.
Metodi utilizzati


Lezioni teoriche in aula con uso di gesso e lavagna.
Utilizzo guidato del libro di testo per facilitare gli allievi nello studio personale e per abituarli alla lettura e alla comprensione
di un testo scientifico.
Utilizzo costante del laboratorio di informatica per implementare algoritmi, per produrre documenti con l’utilizzo di
software applicativo e per un uso efficace della comunicazione e della ricerca di informazioni in rete.
Utilizzo della lavagna multimediale per lezioni teoriche e per esercitazioni.


Strumenti e spazi per lo svolgimento dell'attività didattica
Per il raggiungimento degli obiettivi cognitivi e per una più proficua azione didattica si prevede di usare
1. Libro di testo e CD in dotazione del testo
2. Dispense delle lezioni ed esercitazioni in formato digitale
3. Aula e laboratorio informatico
4. Lavagna multimediale
STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Si prevede di utilizzare i seguenti STRUMENTI DI VALUTAZIONE
TIPO DI PROVA
NUMERO DI PROVE
Prova scritta tradizionale con soluzione di Almeno tre per quadrimestre
problemi ed esercizi
Interrogazione orale
Almeno una per quadrimestre
Test con quesiti a risposta breve o multipla
Almeno una per quadrimestre
PARAMETRI INDICATORI
Per tutte le prove i parametri indicatori saranno i seguenti:






coerenza con l'argomento proposto;
conoscenza di tecniche e metodologie adeguate alla trattazione e/o risoluzione del problema proposto;
capacità di esposizione con uso di termini corretti e propri;
capacità di elaborazione personale;
capacità di collegamento con altri argomenti o discipline
capacità di operare in ambiti nuovi
La valutazione effettuata compare nella tabella sottostante, usata in generale per tutti i tipi di verifiche
somministrate.
Mod. 05
Rev.3
Pagina 2 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
CRITERI DI VALUTAZIONE
SCALA DI VALUTAZIONE.
CONOSCENZE – COMPETENZE – CAPACITA’
Molto negativo
Voto: 2-3
Conoscenze
Competenze
Nessuna conoscenza o
Non riesce ad applicare le sue Non è capace di effettuare alcuna
conoscenze e commette gravi errori
analisi ed ad organizzare un minimo
percorso di studio. Non è capace di
autonomia di giudizio e di valutazione
Poche/pochissime conoscenze
Capacità
Grav. Insufficiente
Voto: 4
Conoscenze
Competenze
Frammentarie e molto superficiali
Commette molti errori anche gravi Non è capace di effettuare alcuna
nell’esecuzione di semplici compiti o analisi e di sintetizzare le conoscenze
esegue solo alcune parti.
acquisite. Non è capace di autonomia
di giudizio e di valutazione
Insufficiente
Voto: 5
Conoscenze
Competenze
Superficiali e lacunose
Commette
errori
anche
gravi Effettua analisi superficiali e sintesi
nell’esecuzione di compiti piuttosto incomplete. Possiede limitate capacità
semplici o li esegue in modo critiche
incompleto.
Sufficiente
Voto:6
Conoscenze
Competenze
Capacità
Capacità
Capacità
Incomplete, talvolta complete ma Applica le conoscenze acquisite in Se guidato, effettua analisi e sintesi
superficiali
contesti semplici o con qualche parziali.
difficoltà in contesti più complessi..
Discreto
Voto: 7
Conoscenze
Competenze
Complessivamente
complete
ed Sa
eseguire
compiti
non
approfondite, seppur con qualche particolarmente complessi e sa
imprecisione
applicare i contenuti e le procedure,
ma commette qualche errore non
grave
Buono
Mod. 05
Capacità
Effettua analisi e sintesi, seppure
con qualche incertezza, se aiutato.
Effettua rielaborazioni autonome
parziali e non approfondite.
Voto: 8
Rev.3
Pagina 3 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Conoscenze
Competenze
Capacità
Complete, approfondite
Esegue compiti complessi, sa
applicare i contenuti e le procedure, sa
eseguire
collegamenti
interdisciplinari, se guidato. Può
commettere qualche imprecisione.
Effettua analisi e sintesi complete.
Effettua rielaborazioni personali ed
esercita la propria capacità di critica
in modo autonomo, anche se con
qualche incertezza
Ottimo/eccellente
Voto: 9 – 10
Conoscenze
Competenze
Complete, approfondite,
ampie, personalizzate
Esegue
compiti
anche
molto
complessi, applica le conoscenze e le
originali, procedure in nuovi contesti e non
commette errori
Capacita’
Organizza
autonomamente
e
completamente le conoscenze e le
procedure
acquisite.
Effettua
valutazioni autonome, complete,
approfondite e personali.
GRIGLIE DI VALUTAZIONE ( per le prove scritte )
Nell’attribuzione del voto (in decimi) si intende operare con la seguente modalità: ad ogni compito sarà assegnato un punteggio
grezzo, derivato dalla somma dei punti relativi ai vari esercizi proposti (per ogni esercizio assegnato, il candidato è a conoscenza
del punteggio massimo attribuito che è stabilito relativamente alla complessità dello svolgimento richiesto). Questo punteggio
complessivo sarà trasformato poi in voto facendo corrispondere il punteggio minimo al voto 2 o 3 e quello massimo a 9 o10; gli
altri voti saranno assegnati mediante una legge lineare. La sufficienza si ottiene ottenendo almeno la metà del punteggio grezzo
della prova.
Per ogni prova ci sarà una griglia specifica.
PER GLI ALUNNI INSUFFICIENTI SI CONCORDERANNO ATTIVITA’ DI RECUPERO LE CUI MODALITA’
SARANNO CONCORDATE IN SEDE DI CONSIGLIO DI CLASSE.
Mod. 05
Rev.3
Pagina 4 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
Programmazione UNITA’ DIDATTICHE
Docente
Disciplina
MANERA MARIAROSA
INFORMATICA
Libro di testo
Marisa Addomine – Daniele Pons
Informatica multimediale
Ed. Zanichelli
I B Liceo Scientifico – Scienze Applicate
Classe
INDICE DELLE UNITA’ DIDATTICHE
N° U.D.
1.
2.
3.
4.
5.
6.
ARGOMENTO
FONDAMENTI E ARCHITETTURA DEL PERSONAL COMPUTER
CODIFICA E DECODIFICA DEI DATI
SISTEMI OPERATIVI E APPLICAZIONI
L’ELABORATORE TESTI
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
ISTRUZIONI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO C
tempo
Settembre - Ottobre
Ottobre - Novembre
Dicembre - Gennaio
Marzo
Febbraio - Marzo
Aprile - Maggio
I° UNITA’ DIDATTICA
Argomento: FONDAMENTI E ARCHITETTURA DEL PERSONAL COMPUTER
OBIETTIVI
SPECIFICI :
Comprendere i principali fondamenti teorici delle scienze dell’informazione
Riconoscere le parti fondamentali dell’Hardware e le principali funzionalità
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
La scienza dell’informazione
Breve storia del calcolo automatico e del Personal Computer
Fisica
Architettura del Personal Computer e le periferiche
Primi passi nell’uso del PC: regole di manutenzione, di buon utilizzo, il malware
II° UNITA’ DIDATTICA
CODIFICA E DECODIFICA DEI DATI
OBIETTIVI SPECIFICI :
Saper distinguere segnali analogici e digitali
Saper codificare e decodificare numeri interi, numeri interi con segno e caratteri
Comprendere il significato di overflow
Comprendere i principi della codifica di suoni ed immagini
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Come funziona un computer: analogico e digitale
Codifica binaria dei caratteri: codici ASCII e Unicode
Matematica
Codifica binaria e decodifica dei numeri interi. Codice ottale ed esadecimale
Fisica
Codifica e decodifica dei numeri interi negativi. Notazione in complemento a 2
Somme in binario e overflow
La rappresentazione dei numeri reali
Codifica delle immagini
Codifica dei suoni: campionamento e digitalizzazione
Mod. 05
Rev.3
Pagina 5 di 6
I.I.S. “N. PELLATI”
Nizza Monferrato - Canelli
PROGRAMMAZIONE
PERCORSO FORMATIVO
DISCIPLINARE
LICEO SCIENTIFICO LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE
COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO
AMMINISTRAZIONE, FINANZA E MARKETING - TURISMO
III° UNITA’ DIDATTICA
SISTEMI OPERATIVI E APPLICAZIONI
OBIETTIVI SPECIFICI :
Conoscere le funzionalità di un sistema operativo
Saper riconoscere i linguaggi a basso e alto livello
Saper distinguere compilatori ed interpreti
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Il sistema operativo: struttura e funzionalità
I linguaggi di programmazione: linguaggio macchina, Assembler e linguaggi ad alto
livello
Compilatori ed interpreti
Organizzazione dei dati: il file system
IV° UNITA’ DIDATTICA
L’ELABORATORE TESTI
OBIETTIVI SPECIFICI :
Saper formattare un testo
Saper spostare, copiare e modificare testi
Saper impostare la stampa di un documento
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Creare e gestire testi
La formattazione del testo
Organizzazione dei documenti
Indicizzazione, impaginazione e stampa di un documento.
V° UNITA’ DIDATTICA
FONDAMENTI DI PROGRAMMAZIONE
OBIETTIVI SPECIFICI :
Saper comprendere il significato di algoritmo e le relative proprietà
Saper rappresentare un algoritmo mediante un diagramma di flusso
Saper costruire semplici algoritmi partendo da problemi specifici assegnati
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Introduzione alla programmazione: processi naturali ed artificiali, modelli e previsioni
Operazioni logiche sui dati
Matematica
Approccio al concetto di algoritmo
Diagrammi di flusso e convenzioni grafiche per rappresentare algoritmi
Simulazioni delle sequenze
VI° UNITA’ DIDATTICA
ISTRUZIONI FONDAMENTALI DEL LINGUAGGIO C
OBIETTIVI SPECIFICI :
Saper implementare semplici algoritmi in C
Saper definire correttamente la struttura dei dati
Saper usare e implementare la sequenza, la scelta condizionata e i cicli
CONTENUTI SPECIFICI
CONNESSIONE CON
ALTRE DISCIPLINE
Lo pseudocodice
Costanti e variabili
Istruzioni fondamentali: formato dei dati e termini riservati, la sequenza
Le istruzioni di scelta e di controllo del flusso dei dati
DATA 18 ottobre 2011
Mod. 05
Rev.3
IL DOC ENTE
Pagina 6 di 6