Programmazione Individuale A.S. 2016/2017 MATERIA: TECNOLOGIE dell’INFORMAZIONE e della COMUNICAZIONE DOCENTE: Cisci Giuseppe CLASSE: I A DATA: 07/11/2016 Modulo n° 1 Titolo : CONCETTI INFORMATICI DI BASE Tempo (ore) : 15 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI Principali strumenti matematici; Fisica di base. CONTENUTI U.D. 1 Significato di informatica e di telecomunicazioni. Terminologia informatica : informazioni, dati, sistemi, interfacce. Concetto di Hardware e software U.D. 2 Informazione elementare: bit e Byte. Multipli del Byte: tipologie di informazioni rappresentabili OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO CONOSCENZE  Informazioni, dati e loro codifica.  Conoscere la terminologia informatica.  Conoscere il sistema di numerazione binario.  Conoscere le principali funzioni logiche. U.D. 3 Sistemi di numerazione: sistema decimale e sistema ABILITA’ binario  Raccogliere, organizzare e U.D. 4 Elementi di logica: funzioni NOT, AND, OR. rappresentare informazioni.  Rappresentare i numeri nei diversi sistemi di numerazione.  Costruire la tabella della verità di una funzione logica. Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere, corsi di recupero, sportello didattico METODOLOGIE  Lezione frontale.  Esercitazioni individuali e di gruppo in aula. STRUMENTI  Libro di testo  Appunti e Dispense VERIFICHE E VALUTAZIONE  Verifica orale  Esercitazioni individuali  Esercitazioni di gruppo  Verifiche pratiche Modulo n° 2 Titolo : SISTEMI DI ELABORAZIONE Tempo (ore) : 10 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI Concetti informatici di base, principali strumenti matematici, fisica di base. CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO METODOLOGIE U.D. 1 Struttura dei sistemi di elaborazione. Architettura CONOSCENZE  Lezione frontale. di Von Neumann  Architettura e componenti di un  Esercitazioni in computer. laboratorio U.D. 2 Unità centrale di elaborazione: funzioni, struttura e  Conoscere e comprendere il caratteristiche fondamentali funzionamento dei principali componenti di un computer. U.D. 3 Memorie: memoria di sistema e memorie di massa.  Conoscere le principali tipologie di Funzioni e caratteristiche fondamentali software  Elementi principali dei sistemi informativi. U.D. 4 Disposiivi di Input e output ABILITA’ STRUMENTI Cenni alle interfacce  Riconoscere le caratteristiche U.D. 5 Software di sistema e software applicativi. funzionali di un computer (calcolo,  Libro di testo Esempi di software applicativi elaborazione, comunicazione).  Appunti e Dispense  Saper scegliere il software adatto ai problemi proposti Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere. VERIFICHE VALUTAZIONE  Verifica orale E Modulo n° 3 Titolo : SISTEMA OPERATIVO Tempo (ore) : 4 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO METODOLOGIE U.D. 1 Caratteristiche generali di un sistema operativo; CONOSCENZE  Lezione frontale sistema operativo Windows  Funzioni di un sistema operativo.  Esercitazioni di  Conoscere il concetto di file e di cartella. laboratorio U.D. 2 Interfaccia delle applicazioni  Software di utilità e software applicativi. U.D. 3 Cartelle e file; operazioni sui file. ABILITA’ STRUMENTI  Utilizzare le funzioni di base di un sistema operativo. U.D. 4 La guida in linea.  Libro di testo  Saper operare sul file system di un  Laboratorio di computer. U.D. 5 Stampanti e reti informatica  Saper consultare la guida in linea per la  Appunti e dispense risoluzione di generici problemi.  Presentazioni  Condividere dati e informazioni multimediali operando in una rete.  Saper stampare un documento. Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere. VERIFICHE VALUTAZIONE  Verifica orale  Verifica pratica E Modulo n° 4 Titolo : STRUMENTI PER LE PRESENTAZIONI Tempo (ore) : 9 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI Concetti informatici di base; il sistema operativo, oggetti multimediali, testi e ipertesti CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO U.D. 1 Presentazioni multimediali. Ambiente di lavoro CONOSCENZE  Tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni.  Tecniche di comunicazione e di presentazione  Conoscere le principali funzioni di un programma per le presentazioni multimediali. ABILITA’  Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.  Rappresentare dati e funzioni  Saper impostare e organizzare presentazioni multimediali  Inserire elementi testuali, grafici, multimediali; utilizzare effetti di transizione e animazioni. U.D. 2 Diapositive (slide) U.D. 3 Inserimento di elementi multimediali U.D. 4 Organizzazione di una presentazione multimediale Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere. METODOLOGIE  Lezione frontale  Esercitazioni di laboratorio STRUMENTI  Libro di testo  Laboratorio di informatica  Appunti e dispense  Presentazioni multimediali VERIFICHE VALUTAZIONE  Verifica orale  Verifica pratica E Modulo n° 5 Titolo : ELABORAZIONE DI TESTI Tempo (ore) : 20 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) Individuare strumenti e attrezzature necessari alle diverse fasi di attività sulla base del progetto, della tipologia di materiali da impiegare, del risultato atteso. DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI Concetti informatici di base; il sistema operativo; oggetti multimediali CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO U.D. 1 Il testo: caratteristiche e proprietà CONOSCENZE  Software di utilità e software applicativi  Tecniche di rappresentazione di testi, dati e funzioni.  Conoscere le caratteristiche fondamentali di un testo (carattere, dimensione, U.D. 2 Interfaccia grafica METODOLOGIE  Lezione frontale  Esercitazioni di laboratorio formattazione)  Conoscere le principali funzioni di un programma di elaborazione testi.  Distinta dei materiali ABILITA’ STRUMENTI  Utilizzare applicazioni elementari di scrittura, calcolo e grafica. U.D. 3 Trattamento dei testi e  Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.  Libro di testo inserimento di elementi non testuali  Utilizzare gli strumenti informatici nelle applicazioni d’interesse, nelle discipline di  Laboratorio di area generale e di indirizzo. (immagini, grafici, etc.) informatica  Saper impostare e modificare la struttura e le principali caratteristiche di un testo.  Appunti e  Saper inserire immagini ed altri elementi non testuali. dispense U.D. 4 Composizione di lettere e  Comporre lettere e relazioni tecniche.  Presentazioni  Individuare materiali, strumenti, attrezzature per le diverse fasi di attività relazioni tecniche multimediali sulla base del progetto e della documentazione tecnica. Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere, corsi di recupero, sportello didattico VERIFICHE E VALUTAZIONE  Verifica orale  Verifica pratica Modulo n° 6 Titolo : RETI INFORMATICHE Tempo (ore) : 8 COMPETENZE DI BASE (NUOVO ORDINAMENTO) Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico. COMPETENZE PROFESSIONALI (DIPLOMA DI QUALIFICA REGIONALE ) DEFINIZIONE DEI PREREQUISITI Concetti informatici di base; il sistema operativo. CONTENUTI OBIETTIVI MINIMI DEL MODULO U.D. 1 Reti informatiche; rete Internet CONOSCENZE  Struttura fisica di una rete  Funzioni e caratteristiche della rete internet.  Conoscere la struttura e le principali caratteristiche di un ipertesto.  Tecniche di comunicazione e di presentazione ABILITA’  Saper utilizzare un browser per navigare nella rete.  Raccogliere, organizzare e rappresentare informazioni.  Utilizzare la rete Internet per ricercare fonti e dati.  Utilizzare la rete per attività di comunicazione interpersonale. U.D. 2 I principali servizi di Internet U.D. 3 Struttura di una pagina Web; il browser. Oggetti multimediali U.D. 4 La posta elettronica U.D. 5 Strumenti online per lo studio Attività di recupero e/o potenziamento : Recupero in itinere. METODOLOGIE  Lezione frontale  Esercitazioni di laboratorio STRUMENTI  Libro di testo  Laboratorio di informatica  Appunti e dispense  Presentazioni multimediali VERIFICHE VALUTAZIONE  Verifica orale  Verifica pratica E Obiettivi del PTOF perseguiti nella Programmazione Obiettivo Modalità di intervento Progettazioni che favoriscano alleanze tra docenti curricolari, di sostegno, educatori, famiglie, enti locali, associazioni; Collaborazione con il docente di Inglese per lo svolgimento dei moduli 1 e 2 con l’utilizzo di terminologia in lingua inglese Potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio. La trattazione degli argomenti verrà svolta il più possibile con modalità di apprendimento di tipo laboratoriale e di scoperta guidata. Aumentare le percentuali di successo scolastico degli alunni, in particolare nel biennio Utilizzo di strategie di cooperative learning e di gruppi di lavoro per la maggiore condivisione delle competenze e delle abilità degli studenti Diminuire le percentuali di abbandono e dispersione scolastica; Conseguimento dell’ECDL I vari moduli verranno svolti in accordo con gli obiettivi per il conseguimento dell’ECDL sui relativi moduli.