ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE
“L. Einaudi”
Piazza del Popolo – 09040 SENORBÌ (CA) – Tel: 0709808623 / 35 – Fax: 0709809123
e mail: [email protected] – web: http://www.senorbi.net
Programmazione Didattica Annuale Individuale A.S. 2014/2015
Disciplina: INFORMATICA
Classe 4°A Amministrazione, Finanza e Marketing
Docente: Prof.ssa Lecca Daniela
Situazione iniziale
La classe è costituita da 11 studenti, 3 maschi e 8 femmine, provenienti dalla 3 A A.F.M. del nostro
istituto. Gli alunni sono interessati alla disciplina soprattutto per l’attività pratica in laboratorio.
I rapporti con l’ insegnante e tra gli alunni si presentano corretti.
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO




utilizzare i sistemi informativi aziendali e gli strumenti di comunicazione integrata d’impresa,
per realizzare attività comunicative con riferimento a differenti contesti
interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi e flussi informativi con riferimento
alle differenti tipologie di imprese
identificare e applicare le metodologie e le tecniche della gestione per progetti
gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di software
Ad un livello minimo accettabile, per la specifica disciplina lo studente sarà in grado di:
sapere
 sistema informativo aziendale e sistema informatico
 caratteristiche di un sistema di gestione di basi di dati e degli obiettivi che esso si prefigge
 visione degli aspetti funzionali e organizzativi di un sistema di gestione di basi di dati
 strumenti per la documentazione efficace
saper fare
 descrizione di soluzioni informatiche per diversi contesti organizzativi e aziendali
 gestione di una base di dati a partire da una semplice situazione applicativa
 utilizzo dei comandi di un linguaggio per basi di dati per implementare il modello logico e
validare le interrogazioni
 produzione di presentazioni per la comunicazione di dati aziendali.
Il rapporto fra teoria e pratica va mantenuto e i due aspetti vanno strettamente integrati evitando
sviluppi paralleli incompatibili con i limiti del tempo a disposizione.
OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI
Rilevare le operazioni gestionali utilizzando metodi, strumenti, tecniche
Collaborare all’organizzazione, alla gestione e al controllo dei processi aziendali
Individuare le risorse informatiche
Utilizzare tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e
marketing
Questa materia concorre allo sviluppo delle seguenti competenze:
EDUCATIVE :
COMPETENZA CHIAVE DI CITTADINANZA:


Imparare ad imparare : organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed
utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non
formale ed informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del
proprio metodo di studio e di lavoro.
Comunicare: comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico,
scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale,






matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e
multimediali)
Rappresentare eventi, fenomeni, utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico,
scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
(cartacei, informatici e multimediali).
Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista,
valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo
all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento
dei diritti fondamentali degli altri.
Agire in modo autonomo e responsabile
Risolvere problemi, affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi,
individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo
soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse
discipline.
Individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando
argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi,
anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari.
Acquisire ed interpretare l’informazione : acquisire ed interpretare criticamente
l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi,
valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni.
CULTURALI :
COMPETENZE DELL’ASSE DEI LINGUAGGI
L3. Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
L6. Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico
L7. Utilizzare e produrre testi multimediali
COMPETENZE DELL’ASSE MATEMATICO
M1. Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole
anche sotto forma grafica.
M2. Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni.
M3. Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
M4. Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con
l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico.
COMPETENZE DELL’ASSE SCIENTIFICO - TECNOLOGICO
S3. Essere consapevole delle potenzialità delle tecnologie rispetto al contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate
S4. Saper scegliere gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione
di specifici problemi scientifici
Articolazione dei contenuti
I contenuti didattici che verranno affrontati sono nel seguito scanditi, suddivisi in moduli ed unità
didattiche di apprendimento. Per ogni modulo sono indicati i prerequisiti e gli obiettivi specifici.
MODULO 1 – Le Basi di Dati
Prerequisiti

Conoscere le diverse strutture dati
U. D. A.

OBIETTIVI SPECIFICI




1. Introduzione alle  Saper individuare le 
basi di dati
entità e associazioni di
un determinato
2. Progettazione

problema
concettuale

 Saper passare dallo

schema concettuale allo
3. Modello
schema logico
relazionale

considerando
le
entità


come tabelle


assegnando i rispettivi 
campi o attributi.


CONTENUTI
- Gli archivi: nozioni di base, caratteristiche e
limiti dell’organizzazione tradizionale
mediante file.
- I DBMS
- Modellazione dei dati:
- Entità
- Gli attributi
- Le associazioni tra entità
- Le relazioni e la rappresentazione
tabellare
- Dal diagramma E/R allo schema logico
- L’algebra relazionale
MODULO 2 – Ambienti software per DataBase
Prerequisiti
 Conoscere gli aspetti fondamentali dei database
 Conoscere gli aspetti del modello logico E/R
U. D. A. 


1. Microsoft
Access

OBIETTIVI SPECIFICI
 Saper impostare lo schema
relazionale partendo da situazioni
reali anche complesse ossia che
coinvolgono diverse identità e
implementarlo mediante il DBMS.
 Saper costruire e popolare tabelle
 Saper interrogare opportunamente
un database, usando le QBE

CONTENUTI
- Creazione di un database e di tabelle
con Access
- Caricamento e visualizzazione dati
- Associazioni
- Query
- Maschere
- Report
MODULO 3 – Sistema informativo aziendale
Prerequisiti





Conoscere la struttura dell’elaboratore
Conoscere i diversi tipi di software
Conoscere la rete Internet
UNITA’
DIDATTICHE
1. Introduzione



OBIETTIVI SPECIFICI 

Saper individuare
CONTENUTI
- Sistema informativo e sistema
2. Informatica in
azienda

l’importanza dell’informatica
informatico
nelle moderne aziende e i
- Figure professionali legate
benefici/problematiche che
all’informatica
la sua introduzione ha
- Sicurezza nel sistema
comportato.
informativo aziendale
Tecnologie informatiche nei
Riconoscere gli aspetti
contesti organizzativi aziendali
hardware e software legati al
ed esempi di database gestionali
sistema informativo
aziendale e le problematiche
ad essi correlati.
MODULO 4 – Sicurezza informatica e per la pubblica amministrazione
Prerequisiti
 Conoscere la struttura dell’elaboratore
 Conoscere i diversi tipi di software
 Conoscere la rete Internet


UNITA’
DIDATTICHE


1. Introduzione
2. Evoluzione
dell’informatica
nella pubblica
amministrazione

OBIETTIVI SPECIFICI 

Saper individuare
l’importanza dell’informatica
per la pubblica
amministrazione e i
benefici/problematiche che
la sua introduzione ha
comportato.

Conoscere le principali
metodologie per la
realizzazione della sicurezza
dei sistemi informatici
CONTENUTI
-
Il commercio elettronico
Sicurezza
Firma digitale
Posta Elettronica Certificata
Classificazione del software
Crimini informatici
Metodologia utilizzata
La metodologia didattica utilizzata varia, a seconda dell’argomento trattato e del contesto classe.
Risultano utili situazioni problematiche, che l’insegnante cerca di creare attraverso domande,
riflessioni, o che, meglio ancora, lo studente propone. Pertanto la lezione può assumere diverse
forme:
 lezione frontale, utile sia per introdurre un argomento che per sintetizzare e riordinare gli
argomenti precedentemente esposti;
 lezione partecipata, importante nella discussione di problematiche di diverso tipo, esercizi
e applicazioni guidate, necessari per far acquisire agli studenti metodo e strumenti
 lezione mediante la proiezione di diapositive, accompagnate da una discussione durante la
trattazione e continua interazione con gli studenti per testare il livello di attenzione;
 studio e svolgimento degli esercizi assegnati a casa e relativa correzione/discussione in
classe;
 esercizi ed applicazioni guidate e mirate all’apprendimento di alcuni aspetti specifici della
disciplina;
 attività di approfondimento e ricerca individuale o di gruppo;
 recupero periodico.
Le metodologie utilizzate si alterneranno per quanto riguarda le lezioni svolte sia in classe e in
laboratorio dove il docente sarà affiancato dall’insegnante tecnico pratico.
Strumenti e sussidi didattici
Per quanto riguarda gli strumenti utilizzati, ritengo di aver adoperato tutti quelli da me conosciuti,
cercando di interessare gli studenti utilizzando tutte le strategie possibili. Ho utilizzato:
 la lavagna
 le presentazione multimediali
 il testo in adozione
 fotocopie di vario materiale didattico integrativo
 il laboratorio di informatica
 piattaforma di e-learning
Il laboratorio assume in informatica un’ importanza fondamentale, per motivi tecnici e di
organizzazione dell’Istituto non è stato possibile utilizzarlo fino a metà novembre, pertanto la
programmazione didattica è stata adattata a questa situazione.
I concetti teorici affrontati in classe saranno applicati nelle esercitazioni pratiche di laboratorio
utilizzando vari software, in particolare il foglio di calcolo.
Rapporti con le famiglie
I rapporti con le famiglie si realizzeranno principalmente durante gli incontri previsti nel piano
dell'offerta formativa di Istituto. I colloqui sono particolarmente utili per comprendere e conoscere
meglio gli studenti. La partecipazione dei genitori è importante e consente di comunicare e
eventualmente di concordare interventi, da una parte e dall’altra, per migliorare i rapporti tra
docente e studente e tra lo studente e lo studio della materia. I genitori verranno contattati
telefonicamente in presenza di risultati insufficienti nelle verifiche, e in caso di necessità per un
colloquio durante l’orario di servizio.
Verifiche e valutazione
La valutazione sarà:
• Iniziale di tipo diagnostico;
• Formativa “in itinere”;
• Sommativa al termine di ciascun percorso didattico.
Per quanto riguarda le verifiche sommative si utilizzeranno le diverse tipologie di prove, perché,
come ci insegna la docimologia, ognuna tende a mettere in luce diversi aspetti dell’apprendimento
degli studenti. Pertanto saranno somministrate:
 prove semistrutturate (domande Vero/falso, quesiti a risposta singola o multipla,
completamenti, quesiti a risposta aperta) adatte a verificare prestazioni relative alla
conoscenza, comprensione, applicazione semplice;
 verifiche di tipo pratico in laboratorio, adatte ad accertare le competenze sull’utilizzo del
calcolare e dei prodotti software utilizzati;
 colloquio orale, adatto ad accertare tutte le capacità cognitive.
Gli alunni sono stati informati sugli obiettivi da raggiungere in termini sia di competenze, sia di
abilità. Inoltre sono stati illustrati alle classi i criteri di valutazione adottati per le verifiche, ai fini
di una matura presa di coscienza dei risultati ottenuti e di una autonoma valutazione.
In particolare si cercherà di condurre gli allievi all’autovalutazione perché ciò favorisce la piena
consapevolezza delle proprie possibilità e stimola lo studente a raggiungere nuovi traguardi.
La valutazione dell’alunno si basa inoltre sui seguenti indicatori:
 Conoscenza






Comprensione
Capacità
Interpretazione e risoluzione di un problema
Riflessione critica
Impegno e partecipazione
La progressione rispetto al livello di partenza
Per quanto riguarda come esprimere la valutazione si utilizzerà la griglia definita nel POF.
Senorbì, 15 Dicembre 2014
Il Docente