LICEO SCIENTIFICO “E. FERMI”
NUORO
Anno scolastico 2008-09
Insegnante: Francesca Rosa Palmas
Materia: Italiano
Classe II B
PROGRAMMA D’ITALIANO
Il romanzo
Come si studia un autore
Come si legge un’opera
I generi letterari
Analisi e commento di un romanzo
Genesi del romanzo tra Settecento e Ottocento
Il romanzo epistolare, storico e realistico
Vicenda e ambientazione storico-sociale nei romanzi dell’Ottocento
J. W: Goethe, I dolori del giovane Werther (testo antologia)
Stendhal , Il rosso e il nero (testo – antologia)
Il romanzo “della crisi
Sviluppo del romanzo da fine Ottocento a metà Novecento
Dimensione dell’interiorità nei personaggi
Nuove tecniche narrative
F: Dostoevskij, Delitto e castigo (testo antologia)
L: Pirandello , Il fu Mattia Pascal ( “
“)
V. Woolf, La signora Dalloway ( “
“)
Percorsi tematici
Il realismo magico
G. G. Marquez: Cent’anni di solitudine (testo antologia)
L’intrattenimento: comicità e umorismo
J.K. Jerome, Tre uomini in barca (testo antologia)
Autori
A. Manzoni : I Promessi Sposi
Presentazione dell’autore
Le idee romantiche
La formazione morale e culturale
La genesi dei Promessi Sposi
I caratteri del romanzo: fabula e intreccio, narratore di I° e II° grado, il sistema dei
personaggi, il sistema dei valori.
Lettura, analisi e commento dei capp. I – XXXVIII, tutta l’opera
Giovanni Verga: Un interprete del suo tempo
I Malavoglia, L’apertura del romanzo
La partenza di ‘Ntoni
Approfondimento: La “sfortuna del romanzo”
Novelle rusticane, Cos’è il re; La roba; Libertà
Lettura dei romanzi
Anonimo: Lazzarillo de Tormes
J Austen: Orgoglio e Pregiudizio
U. Eco: Il nome della rosa
Il testo poetico
Elementi costitutivi e caratteristiche fondamentali
Che cos’è la poesia
Una particolare forma di comunicazione
Il linguaggio della poesia
Il ruolo attivo del lettore
Significante e significato
Il suono
Il ritmo e il verso
La divisione in sillabe
Gli accenti ritmici
L’enjambement
La rima
Rima al mezzo e rima interna
Gli schemi delle rime
I metri
La strofa
Le principali forme metriche
Le figure del linguaggio poetico
Le figure retoriche
Le figure del suono: paronomasia, consonanza, assonanza, allitterazione, onomatopea.
Le figure di significato: similitudine, metafora, analogia, allegoria, sinestesia, metonimia,
sineddoche, antitesi, ossimoro, litote, iperbole, personificazione, perifrasi.
Le figure sintattiche: anastrofe, chiasmo, parallelismo, anafora, asindeto, polisindeto.
Il senso e i significati
Il lessico e la sintassi
Significati e temi
Il contesto
Percorsi
La poesia lirica
Dante: Tanto gentile e tanto onesta pare
F. Petrarca: Solo e pensoso
U. Foscolo: In morte del fratello Giovanni
Il tempo e la memoria
G. D’Annunzio: La sabbia del tempo
S. Quasimodo: Vicolo
La natura
G. Carducci: Mezzogiorno alpino
G. Pascoli: Lavandare, Temporale, Lampo, Tuono, Nebbia
Tre maestri del Novecento
Giuseppe Ungaretti: Soldati, Stasera, Sono una creatura
Umberto Saba: Città vecchia, Ulisse, Amai
Eugenio Montale: Cigola la carrucola del pozzo, Meriggiare pallido e assorto, Forse un
mattino
Il testo argomentativo
Elementi e struttura di un testo argomentativo
Progettare e pianificare un testo argomentativo
Educazione linguistica e grammaticale
La frase semplice
Frasi con un verbo, frasi con più verbi
Il soggetto
Il predicato
I complementi del verbo
Base e espansione della frase
Procedura per l’analisi della frase
Classificazione dei complementi
Complementi già noti. Luogo ed tempo
Causa, fine, mezzo, modo.
Compagnia, quantità, argomento, paragone, concessivo.
Complementi modificatori del nome
I predicativi e altri complementi
La frase complessa
La coordinazione e la subordinazione
Procedure per l’analisi del periodo.
Nuoro, 9 giugno 2009
L’insegnante
Francesca Rosa Palmas
Gli alunni