scheda di programmazione disciplinare per la certificazione

SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO
A.S. 2016-2017
ASSE
DISCIPLINA
MATEMATICO
MATEMATICA
DOCENTE
1° BIENNIO
CAMPARI CINZIA
CLASSE 2
CORSO D
Competenze
Abilità/capacità
Utilizzare le tecniche
e le procedure del
calcolo aritmetico ed
algebrico,
rappresentandole
anche sotto forma
grafica
•
•
•
•
•
Tradurre brevi istruzioni in
sequenze simboliche (anche
con tabelle); risolvere
sequenze di operazioni e
problemi sostituendo alle
variabili letterali i valori
numerici.
Acquisire i metodi di
calcolo con i radicali
Risolvere equazioni e
sistemi di equazioni.
Risolvere disequazioni e
sistemi di disequazioni .
Rappresentare sul piano
cartesiano le funzioni retta e
parabola.
SEZIONE LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE
Conoscenze
•
•
•
•
•
•
•
•
Sistemi di equazioni di
1° grado.
Disequazioni di 1° grado
intere e fratte e sistemi di
disequazioni.
Proprietà e operazioni
con i radicali, espressioni
con i radicali, potenze a
esponente frazionario.
Equazioni e disequazioni
di 2° grado intere e
fratte.
Sistemi di equazioni di
2° grado.
Equazioni, disequazioni
e sistemi di grado
superiore.
Equazioni e disequazioni
irrazionali.
Il metodo delle
coordinate: retta e
parabola nel piano
cartesiano.
Tempi
(due
periodi
trimestre/pentamestre
1°
1°
1° e 2°
2°
2°
2°
2°
1° e 2°
Metodi
Strumenti
Verifiche
Metodi:
Lezioni frontali e dialogate.
Esercitazioni
in
classe
individuali e di gruppo,
guidate e non.
Esercitazioni domestiche.
Indicazioni dell’insegnante
per un corretto uso del libro
di testo.
Esercitazioni
in
classe e domestiche.
Prove
sommative,
Interventi spontanei e
sollecitati.
Interrogazioni brevi e
lunghe.
Eventuali questionari
e/o
esercizi
a
soluzione
rapida
sostitutivi
del
colloquio orale.
Strumenti:
Libro di testo.
Appunti.
Eventuali fotocopie con
esercizi
di
ripasso
e
approfondimento.
Calcolatrice.
Confrontare ed
analizzare figure
geometriche,
individuando
invarianti e relazioni.
Individuare le
strategie appropriate
per la soluzione di
problemi
•
Individuare le proprietà
essenziali delle figure e
riconoscerle in situazioni
concrete
Disegnare figure
geometriche con semplici
tecniche grafiche e
operative
•
Comprendere i principali
passaggi logici di una
dimostrazione
•
Porre, analizzare e risolvere
problemi del piano
utilizzando le proprietà
delle figure geometriche.
•
Progettare un percorso
risolutivo strutturato in
tappe
Formalizzare il percorso di
soluzione di un problema
attraverso modelli algebrici
e grafici
Tradurre dal linguaggio
naturale al linguaggio
algebrico e viceversa
•
•
•
•
•
•
Poligoni e loro proprietà.
Circonferenza e cerchio.
Teoremi di Euclide e di
Pitagora.
Teorema di Talete e sue
conseguenze.
1° e 2°
2°
2°
Metodi:
Lezioni frontali e dialogate.
Esercitazioni
in
classe
individuali e di gruppo,
guidate e non.
Esercitazioni domestiche.
Indicazioni dell’insegnante
per un corretto uso del libro
di testo.
Strumenti:
Libro di testo.
Appunti.
Eventuali fotocopie con
esercizi
di
ripasso
e
approfondimento.
Materiale da disegno.
•
•
Le fasi risolutive di un
problema
Tecniche risolutive di un
problema che utilizzano
formule geometriche,
equazioni di 1° e 2°
grado e sistemi di
equazioni.
1° e 2°
1° e 2°
Metodi:
Lezioni frontali e dialogate.
Esercitazioni
in
classe
individuali e di gruppo,
guidate e non.
Esercitazioni domestiche.
Strumenti:
Libro di testo.
Appunti.
Eventuali fotocopie con
esercizi
di
ripasso
e
approfondimento.
Calcolatrice.
Esercitazioni
in
classe e domestiche.
Prove
sommative,
Interventi spontanei e
sollecitati.
Interrogazioni brevi e
lunghe.
Eventuali questionari
e/o
esercizi
a
soluzione
rapida
sostitutivi
del
colloquio orale.
Esercitazioni
in
classe e domestiche.
Prove
sommative,
Interventi spontanei e
sollecitati.
Interrogazioni brevi e
lunghe.
Individuare le strategie
appropriate per la
soluzione di problemi.
•
•
Analizzare dati e
interpretarli
sviluppando deduzioni
e ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo.
•
•
•
•
•
Riconoscere se un evento è
certo, aleatorio o
impossibile.
Calcolare la probabilità di
un evento aleatorio secondo
la concezione classica.
Calcolare la probabilità
della somma logica degli
eventi.
Calcolare la probabilità del
prodotto logico di eventi.
Calcolare la probabilità
condizionata.
Calcolare la probabilità di
un evento aleatorio secondo
la concezione statistica.
Calcolare probabilità e
vincite in caso di gioco
equo.
• Eventi certi,
impossibili, aleatori.
• La probabilità di un
evento secondo la
concessione
classica.
• L’evento unione e
l’evento intersezione
di due eventi.
• La probabilità della
somma logica di
eventi per eventi
compatibili e
incompatibili.
• La probabilità
condizionata.
• La probabilità del
prodotto logico di
eventi per eventi
dipendenti e
indipendenti.
• Le variabili aleatorie
discrete e le
distribuzioni di
probabilità.
• La legge empirica
del caso e la
probabilità statistica.
• I giochi d’azzardo.
2°
Metodi:
Lezioni frontali e dialogate.
Esercitazioni
in
classe
individuali e di gruppo,
guidate e non.
Esercitazioni domestiche.
Strumenti:
Libro di testo.
Appunti.
Eventuali fotocopie con
esercizi
di
ripasso
e
approfondimento.
Calcolatrice.
Esercitazioni
in
classe e domestiche.
Prove
sommative,
Interventi spontanei e
sollecitati.
Interrogazioni brevi e
lunghe.