FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 1 Propagazione in mezzi omogenei Soluzione di onda piana nel DT e(r, t) = e+ (r · k̂ − vt) , h(r, t) = 1 k̂ × e+ (r · k̂ − vt) , ζ con k̂ versore di propagazione dell’onda e 1 µ , v=√ . ζ= ε εµ FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Mezzo dielettrico E’ detto mezzo dielettrico un mezzo per cui µ µ0 e σ/ωε << 1. Nel caso in cui oltre alla conducibilità σ siano presenti perdite di isteresi dielettrica, cioè ε = ε1 − jε2 , si ha tan(γ) √ k ω ε 1 µ0 1 − j , 2 tan(γ) µ0 ζ 1+j , ε1 2 dove γ è definito angolo di perdita tan(γ) = Per il vuoto ε0 = 8.854185 10−12 F/m e µ0 = 4π 10−7 H/m, da cui 1 µ0 120π 377 Ω , v=√ = c 300 106 m/s . ζ0 = ε0 ε0 µ0 Soluzione di onda piana nel DF r, ω) = E + (ω) exp(−jk · r) , E( r, ω) , r, ω) = 1 k × E( H( ζ + = 0 , k̂ · E dove k̂ è il versore di propagazione dell’onda e k = k k̂ con √ k = ω εµ = β − jα , Plasma ad un solo costituente, freddo e privo di collisioni εeq = ε0 1 − ωp2 ω2 , σ + ωε2 . ωε1 Mezzo conduttore E’ detto mezzo conduttore un mezzo per cui σ/ωε >> 1. ωµc σ , k (1 − j) 2 ωµc , ζ (1 + j) 2σ da cui, definendo δ = 2/ωµc σ profondità di penetrazione, k 1−j , δ ζ 1−j . σδ k · k = ω 2 εµ = k 2 . Lunghezza d’onda λ = 2π/β. Velocità di fase vf = ω/β. Velocità di gruppo vg = ∂ω/∂β. ωp2 = Condizioni al contorno mezzo reale p.e.c p.m.c. 1 = n 2 n ×E ×E 1 = 0 n ×E 1 = −Jms n ×E 1 = Js n ×H 1 = 0 n ×H 1 = ρs n ·D 1 = 0 n ·D 1 = 0 n ·B 1 = ρms n ·B S N q2 ε0 m , S 1 = n 2 n ×H ×H S con N numero di elettroni per unità di volume. Nel caso della ionosfera, essendo la carica dell’elettrone q = −1.602 10−9 C e la massa dell’elettrone m = 9.10956 10−31 Kg, si ha √ ωp fp = 8.98 N . 2π Velocità di fase vf = c/ 1 − ωp2 /ω 2 . Velocità di gruppo vg = c2 /vf . 2 1 = n 2 n ·D ·D S 1 = n 2 n ·B ·B S S S S S S S S S S S S FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 3 Polarizzazione di un’onda piana FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Riflessione e rifrazione di un’onda piana alla superficie di discontinuità fra due mezzi e(z, t)|z=0 = ex x̂ + ey ŷ = ax cos(ωt + δx )x̂ + ay cos(ωt + δy )ŷ . • Polarizzazione lineare: ax , ay qualunque, δ = δy − δx = 0 oppure δ = δy − δx = π. Polarizzazione Parallela Angolo che il vettore campo elettrico forma con l’asse x al variare del tempo α = arctan(ey /ex ) = arctan(ay /ax ) = cost . • Polarizzazione circolare: a = b, δ = δy − δx = ±π/2. δ = δy − δx = +π/2 polarizzazione circolare sinistrorsa (LHCP); δ = δy − δx = −π/2 polarizzazione circolare destrorsa (RHCP). Angolo che il vettore campo elettrico forma con l’asse x al variare del tempo α = arctan(ey /ex ) = ∓ωt . • Polarizzazione ellittica: ax , ay arbitrari, δ = δy − δx arbitrario. 0 < δ = δy − δx < π Polarizzazione parallela: geometria del problema. polarizzazione sinistrorsa (LH); −π < δ = δy − δx < 0 polarizzazione destrorsa (RH). • Campo incidente Angolo che il vettore campo elettrico forma con l’asse x al variare del tempo: a cos(ωt + δ ) y y α = arctan(ey /ex ) = arctan . ax cos(ωt + δx ) Angolo di orientazione ψ (angolo compreso tra l’asse x e il semiasse maggiore) 2ax ay tan(2ψ) = 2 cos(δ) . ax − a2y Semiasse maggiore a e minore b dell’ellisse ax ay | sin(δ)| a= , a2x sin(ψ)2 + a2y cos(ψ)2 − ax ay sin(2ψ) cos(δ) +(1) e−jk1 îk1 ·r , i = E E i = 1 îk1 × E i , H ζ1 con r = xx̂ + y ŷ + z ẑ e +(1) = E+(1) (cos θ1 ŷ + sin θ1 ẑ) , E Quindi i = E+(1) (cos θ1 ŷ + sin θ1 ẑ)e−jk1 sin θ1 y ejk1 cos θ1 z , E (1) i = E+ x̂e−jk1 sin θ1 y ejk1 cos θ1 z . H ζ1 x' y e a b ! < Angolo di eccentricità γ • Campo riflesso x r = E −(1) e−jk1 îk1 ·r , E r = 1 îk × E r , H ζ1 1 b tan(γ) = ± , a dove (1) E+ ∈ C îk1 = sin θ1 ŷ − cos θ1 ẑ . ax ay | sin(δ)| . b= a2x cos(ψ)2 + a2y sin(ψ)2 + ax ay sin(2ψ) cos(δ) y' con 2ax ay sin(2γ) = 2 sin(δ) , ax + a2y π π − ≤γ≤ . 4 4 4 −(1) = E−(1) (cos θ1 ŷ − sin θ1 ẑ) , E îk1 = sin θ1 ŷ + cos θ1 ẑ . (1) E− ∈ C FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Quindi 5 FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 6 Polarizzazione perpendicolare r E = (1) E− (cos θ1 ŷ − sin θ1 ẑ)e−jk1 sin θ1 y e−jk1 cos θ1 z (1) E− −jk1 sin θ1 y −jk1 cos θ1 z r =− H ζ1 x̂e e , . • Campo trasmesso t = E +(2) e−jk2 îk2 ·r , E t = 1 îk2 × E t , H ζ2 Polarizzazione perpendicolare: geometria del problema. con +(2) = E+(2) (cos θ2 ŷ + sin θ2 ẑ) , E (2) E+ ∈ C , îk2 = sin θ1 ŷ − cos θ1 ẑ . Coefficiente di riflessione perpendicolare Γ⊥ = Quindi t = E+(2) (cos θ2 ŷ + sin θ2 ẑ)e−jk2 sin θ2 y ejk2 cos θ2 z , E Coefficiente di trasmissione perpendicolare (2) t = E+ x̂e−jk2 sin θ2 y ejk2 cos θ2 z . H ζ2 Coefficiente di riflessione parallela Γ = (1) E cos θ1 E r · ŷ ζ2 cos θ2 − ζ1 cos θ1 = −(1) = . i ζ2 cos θ2 + ζ1 cos θ1 E+ cos θ1 E · ŷ Coefficiente di trasmissione parallela τ = (2) t · ŷ E cos θ2 E 2ζ2 cos θ2 = −(1) = , i ζ2 cos θ2 + ζ1 cos θ1 E+ cos θ1 E · ŷ da cui risulta τ = 1 + Γ . Per il riferimento assunto in figura risulta (1) (1) E− = E+ Γ , (2) (1) cos θ1 E+ = E+ τ . cos θ2 (1) E E r · x̂ ζ2 cos θ1 − ζ1 cos θ2 = −(1) = . i ζ2 cos θ1 + ζ1 cos θ2 E+ E · x̂ τ⊥ = (2) t · x̂ E E 2ζ2 cos θ1 = +(1) = . i ζ2 cos θ1 + ζ1 cos θ2 E+ E · x̂ Analogamente al caso di polarizzazione parallela vale la relazione τ⊥ = 1 + Γ⊥ e per il riferimento assunto in figura risulta (1) (1) E− = E+ Γ⊥ , (2) E+ (1) = E+ τ ⊥ . FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 7 Energia di un campo elettromagnetico FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 8 Linee di Trasmissione Teorema di Poynting nel DT Iu I(z') ∂ d ∂b +h· dS + σ|e|2 dV = − e · j0 dV . s · n dV + e · ∂t ∂t S V V V Z0 dove s = e × h. V(z') Zu Vu Z(z') Teorema di Poynting nel DF 2 2 2 µ2 |H| σ|E| ε2 |E| r · n + dV + dV = dS + ω S 2 2 2 S V V · J0 dV , =− E z 0 Linea chiusa su un generico carico Zu . V (z) = V+ exp(jkz) + V− exp(−jkz) , V− V+ exp(jkz) − exp(−jkz) , I(z) = Z0 Z0 V 2 ε1 |E| 2 µ1 |H| j · n · J0 dV . − dS + 2ω E S dV = − 4 4 S V V z' dove j = (E ×H ∗ )/2. =S r + j S dove S k=ω Vettore di Poynting associato ad un’onda piana omogenea che si propaga in direzione k̂ Leq = L − jR/ω , Leq Ceq = β − jα ∈ C , Z0 = Leq ∈ C, Ceq Ceq = C − jG/ω . 2 = 1 |E| k̂ . S 2 ζ∗ Analisi di una linea di trasmissione chiusa su un generico carico 1 Vu + Z0 Iu , 2 1 Vu − Z0 Iu , V− = 2 V (z) = Vu cos(kz) + jZ0 Iu sin(kz) , Vu I(z) = Iu cos(kz) + j sin(kz) , Z0 Zu + jZ0 tan(kz) . Z(z) = Z0 Z0 + jZu tan(kz) V+ = FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 9 Coefficiente di riflessione di tensione Γ(z) (di corrente ΓI (z)) Γ(z) = −ΓI (z) = V− V− exp(−jkz) = exp(−j2kz) , V+ exp(jkz) V+ V− Γ(0) = , V+ Γ(z) = Γ(0) exp(−j2kz) , V (z) = V+ exp(jkz) 1 + Γ(z) , V+ exp(jkz) 1 − Γ(z) , I(z) = Z0 1 + Γ(z) , Z(z) = Z0 1 − Γ(z) Z(z) − Z0 Γ(z) = . Z(z) + Z0 1 |V+ |2 exp(−2Im{k}z) 1 1 − |Γ(z)|2 + [Γ(z) − Γ∗ (z)] . P (z) = V (z)I ∗ (z) = 2 2 Z0∗ Per una linea priva di perdite (R = G = 0 ⇒ k = β ∈ R, Z0 = R0 ∈ R) Pa = Potenza reattiva 1 |V+ | 1 − |Γ(z)|2 . 2 R0 Potenza progressiva Zu = R0 Pp = Pj = Nel caso in cui Zu = R0 e Zg = R0 si ottiene 2 Pmax = 1 |Vg | . 8 R0 1 |V+ |2 [Γ(z) − Γ∗ (z)] . 2 R0 Potenza disponibile Zin = Zg∗ 1 |Vg |2 R0 . 2 |R0 + Zg |2 Pd = Linee con perdite Ipotesi di linea con piccole perdite R ωL , G ωC , k = β − jα , dove √ β ω LC , 1 R R G 1√ + = LC + R0 G , α 2 L C 2 R0 con R0 = L/C si è indicata l’impedenza caratteristica che la linea presenterebbe in assenza di perdite, 1 G R L 1+j − = R0 + jX0 . Z0 C 2 ωC ωL Potenza complessa fluente attraverso una generica sezione trasversa 2 10 arrestando lo sviluppo di Taylor al primo ordine Potenza in una linea di trasmissione Potenza attiva FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 1 |Vg |2 . 8 {Zg } Considerando nello sviluppo di Taylor anche il termini quadratici: √ R 2 1 G − , β ω LC 1 + 2 2ωC 2ωL R G 1 R 1√ + LC + R0 G , = α 2 L C 2 R0 R2 1 G R 3G2 RG L 1+ 2 2 − 2 2 + 2 +j − R0 . Z0 C 8ω L 8ω C 4ω LC 2 ωC ωL Effetto della rugosità 2 α = αs 1 + arctan 1.4 ∆2 /δ 2 , π dove αs è la costante di attenuazione valutata nel caso di conduttori perfettamente lisci, ∆ è la rugosità superficiale media e δ la profondità di penetrazione del conduttore. Condizione di Heaviside G R = , ωL ωC Z0 = L = R 0 ∈ R+ , C √ β = ω LC , α = R/R0 > 0 . FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Comportamento di una linea per particolari valori del carico 11 FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Rapporto d’onda stazionaria Le linee sono supposte prive di perdite (R = G = 0) per cui k = β ∈ R+ , Z0 = R0 ∈ R+ . Linea chiusa sulla propria impedenza caratteristica Linea chiusa su un carico Zu = R0 V+ = Vu , V− = 0 , Γ(z) = 0 , V (z) = Vu exp(jβz) = |Vu | exp(jφu ) exp(jβz) , |Vu | Vu exp(jβz) = exp(jφu ) exp(jβz) , I(z) = R0 R0 Z(z) = R0 . (ROS) = |V (z)|max 1 + |Γ(z)| , = |V (z)|min 1 − |Γ(z)| |Γ(z)| = |Γ(0)| = (ROS) − 1 , (ROS) + 1 1 + |Γ(0)| = R0 (ROS) , 1 − |Γ(0)| R0 1 − |Γ(0)| = . = R0 1 + |Γ(0)| (ROS) |Z(z)|max = R0 |Z(z)|min Analogia onda piana/linea di trasmissione Incidenza ortogonale Linea chiusa in corto circuito Linea chiusa su un carico ai capi del quale la tensione risulta nulla (Vu = 0) 1 V− = −V+ , V+ = Iu R0 , 2 Γ(z) = − exp(−j2βz) , V (z) = 2jV+ sin(βz) = jIu R0 sin(βz) , V+ cos(βz) = Iu cos(βz) , I(z) = 2 R0 Z(z) = jR0 tan(βz) . mezzo 1 mezzo 2 z Linea chiusa in circuito aperto Linea chiusa su un carico su cui scorre una corrente nulla (Iu = 0) 1 V− = V+ , V+ = Vu , 2 Γ(z) = exp(−j2βz) , V (z) = 2V+ cos(βz) = Vu cos(βz) , Vu V+ sin(βz) = j sin(βz) , I(z) = 2j R0 R0 Z(z) = −jR0 cot(βz) . z Equivalenza onda piana/linea di trasmissione: incidenza ortogonale. Ex,y ↔ V , Hy,x ↔ I , µ ↔ Leq , ε ↔ Ceq , Mezzo 2 conduttore elettrico perfetto ↔ corto circuito 1 (z) = 0 ↔ V1 (z)|z=0 = 0 . n ×E z=0 Mezzo 2 conduttore magnetico perfetto ↔ circuito aperto 1 (z) = 0 ↔ I1 (z)|z=0 = 0 . n ×H z=0 12 FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO 13 Polarizzazione perpendicolare (caso T Ez ) FONDAMENTI DI ELETTROMAGNETISMO – FORMULARIO Polarizzazione parallela (caso T Mz ) z (1) z E_ ^ (1) k1 (1) E_ E_ ^ k'1 (1) H_ ^ (1) k1 θ1 H_ θ1 1 ^ k'1 (1) E_ y 2 ^ k'2 y 2 E_ (2) 1 ^ k'2 (2) E_ 14 (2) H_ (2) H_ ^ k2 θ2 ^ θ2 k2 Incidenza obliqua di una onda piana su un semispazio materiale: polarizzazione perpendicolare (caso T Ez ). Incidenza obliqua di una onda piana su un semispazio materiale: polarizzazione parallela (caso T Mz ). Equivalenza per il generico n–esimo semispazio Equivalenza per il generico n–esimo semispazio (n) V+ (n) V− ≡ (n) E+ (n) E− , ≡ , kyn = kn sin θn , kzn = kn cos θn , ζn ωµn Zn = = . cos θn kzn Vn (z) = In (z) = exp(jkzn z) + (n) V+ Zn (n) Componenti del campo totale nel generico n–esimo semispazio: Hxn (y, z) = exp(−jkyn y) In (z) , Eyn (y, z) = exp(−jkyn y) Vn (z) , Ezn (y, z) = exp(−jkyn y)ζn sin θn In (z) , dove (n) V+ (n) kyn = kn sin θn , kzn Zn = ζn cos θn = . ωεn Exn (y, z) = exp(−jkyn y) Vn (z) , Hyn (y, z) = − exp(−jkyn y) In (z) , sin θn Vn (z) , Hzn (y, z) = − exp(−jkyn y) ζn (n) V− ≡ E− cos θn , kzn = kn cos θn , Componenti del campo totale nel generico n–esimo semispazio: dove (n) V+ ≡ E+ cos θn , (n) V− exp(jkzn z) − exp(−jkzn z) , (n) V− Zn exp(−jkzn z) . (n) (n) Vn (z) = V+ exp(jkzn z) + V− exp(−jkzn z) , (n) (n) V+ V− exp(jkzn z) − exp(−jkzn z) . In (z) = Zn Zn