Simonetta Grilli – Francesco Zanotelli
(a cura di)
Scelte di famiglia
Tendenze della parentela
nella società contemporanea
Libro Grilli Zanotelli.indb 3
26/05/11 12.17
www.edizioniets.com
Chi fotocopia un libro lo uccide lentamente.
Priva l’autore e l’editore di un legittimo guadagno,
che può essere recuperato solo aumentando
il prezzo di vendita.
Il libro, in quanto patrimonio di una memoria storica
e di una cultura sempre viva, non può e non deve morire.
È vietata la riproduzione, anche parziale, con qualsiasi mezzo effettuata,
compresa la fotocopia, anche ad uso interno o didattico.
Fotocopie per uso personale del lettore possono essere effettuate nei limiti
del 15% di ciascun volume dietro pagamento alla SIAE del compenso previsto dall’art. 68, comma 4, della legge 22 aprile 1941 n. 633.
Questo volume è stato stampato con il contributo
del Dipartimento di Filosofia e Scienze Sociali dell’Università degli Studi di Siena
e del Dipartimento di Scienze Antropologiche, Archeologiche e Storico-Territoriali
dell’Università degli Studi di Torino
© Copyright 2010
EDIZIONI ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected]
www.edizioniets.com
Distribuzione
PDE, Via Tevere 54, I-50019 Sesto Fiorentino [Firenze]
ISBN 978-884672919-4
Libro Grilli Zanotelli.indb 4
26/05/11 12.17
Autori
Carlo Capello è assegnista di ricerca presso l’Università di Torino. Ha
condotto ricerche in Marocco e nel Sud Italia, sui temi della migrazione e
della famiglia, e ha recentemente pubblicato il volume Le prigioni invisibili.
Etnografia multisituata della migrazione marocchina (Milano, Angeli, 2008).
Armando Cutolo insegna Antropologia Culturale presso l’Università di
Siena (sede di Arezzo). Ha iniziato ad occuparsi di parentela analizzando i
rapporti tra linguaggio e matrimonio in alcune società africane. Oggi le sue
ricerche in ambito parentale si focalizzano sulla dialettica tra legami di dipendenza personale e processi d’individualizzazione, in Costa d’Avorio e in Italia.
Valentina Fusari è laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Siena. È attualmente dottoranda in Geopolitica presso
l’Università degli Studi di Pisa. Si interessa di tematiche etnodemografiche in
ambito italiano ed eritreo.
Alessandra Gribaldo si occupa dei temi del genere, del corpo, della parentela e della riproduzione. Ha pubblicato il volume La Natura Scomposta.
Riproduzione assistita, genere, parentela (Roma, Sossella 2005) e ha curato, con
Valeria Ribeiro, La produzione del genere. Ricerche etnografiche sul femminile
e sul maschile, (Verona, Ombre Corte, 2010). Svolge attività di ricerca presso
l’Istituto Cattaneo di Bologna ed è docente a contratto di Antropologia presso
l’Università di Modena e Reggio Emilia.
Simonetta Grilli insegna Etnologia e Antropologia della parentela presso
la Facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena. Ha condotto ricerche
sui temi della famiglia, della parentela e della migrazione. Ha di recente pubblicato il volume Gente del posto, toscani d’altrove. Tre studi di caso su famiglia,
reticoli migratori e matrimonio (Torino, Il Segnalibro, 2007).
Alessandro Rosina è professore associato di Demografia all’Università
Cattolica di Milano. Fa parte del Consiglio Direttivo della Società Italiana
di Statistica. È stato membro del Consiglio Scientifico della Società Italiana
di Demografia Storica e redattore capo della rivista “Popolazione e storia”
(2005-9). I suoi temi di ricerca riguardano prevalentemente la transizione alla
vita adulta, la formazione della famiglia, il sistema di welfare e i rapporti tra
Libro Grilli Zanotelli.indb 277
26/05/11 12.18
278
Scelte di famiglia
generazioni. Tra i volumi più recenti: Oltre le mura domestiche. Famiglie e legami intergenerazionali dall’Unità d’Italia ad oggi (curato con Pier Paolo Viazzo,
Udine, Forum, 2008); Famiglie sole. Sopravvivere con un welfare inefficiente
(scritto con Daniela Del Boca, Bologna, Il Mulino, 2009).
Paola Sacchi insegna Antropologia del Mediterraneo e del Medio Oriente
presso l’Università di Torino. Ha fatto ricerca tra i gruppi beduini del Negev
occupandosi di matrimonio, famiglia e conflitti intergenerazionali (Nakira.
Giovani e donne in un villaggio beduino di Israele, Torino, il Segnalibro, 2003).
Daniela Salvucci è laureata in Antropologia Culturale ed Etnologia presso l’Università di Siena dove è attualmente iscritta al dottorato di ricerca in
Antropologia, Etnologia e Studi Culturali. Si occupa di antropologia della
famiglia e ricostruzioni genealogiche ed è al momento impegnata su tematiche
relative a meticciato ed ascendenza indigena in Argentina.
Sara Testi è laureata in Lettere (indirizzo Antropologico e Geografico)
presso l’Università degli Studi di Siena con una tesi sulle forme di famiglia
mezzadrili; è attualmente iscritta al Dottorato in “Metodologie e Tecniche
della Ricerca Etnoantropologica” dove sviluppa una ricerca sulle dinamiche
parentali contemporanee in Toscana.
Pier Paolo Viazzo insegna Antropologia Sociale presso l’Università di Torino e ha dedicato molti studi ai rapporti tra antropologia, demografia e storia
della famiglia. Con Alessandro Rosina ha recentemente curato il volume Oltre
le mura domestiche. Famiglia e legami intergenerazionali dall’Unità d’Italia a
oggi (Udine, Forum, 2008).
Francesco Zanotelli insegna Antropologia Economica presso l’Università di Siena. Svolge ricerche sugli aspetti socioculturali del debito e dello
scambio (in Messico) e sulla relazione tra politiche di welfare e dinamiche
della parentela contemporanea e delle nuove migrazioni interne (in Italia). Fa
parte della redazione della rivista “Popolazione e Storia”. Recentemente ha
curato Emigrare nell’Ombra (con Fabio Berti, Milano, Angeli, 2008), Subire la
Cooperazione? (con Filippo Lenzi Grillini, Catania, Edit, 2008) e La cura e il
potere (con Umberto Pellecchia, Firenze, Edit, 2010).
Libro Grilli Zanotelli.indb 278
26/05/11 12.18
Indice
Introduzione
Simonetta Grilli e Francesco Zanotelli Imprevedibilità delle scelte e reversibilità delle relazioni
Dinamiche familiari e forme della dipendenza individuale
A proposito dei “legami forti”
Questioni di metodo
Linee di tendenza e sviluppi ulteriori
7
7
10
14
18
21
Capitolo 1
«Strutture demografiche e regioni culturali in Europa»:
considerazioni sull’approccio macro-regionale
allo studio di famiglia e parentela
Pier Paolo Viazzo
Forme di famiglia in Europa: i modelli storico-demografici
degli anni Ottanta e le loro implicazioni antropologiche
Declino e rinascita dell’approccio macro-regionale:
la “teoria dei legami forti”
Le indagini comparative internazionali dell’ultimo decennio:
scoperte e interrogativi
Un mosaico di forme di famiglia o un’unica cultura della parentela?
Questioni di metodo
Punti di forza e limiti dell’approccio macro-regionale
27
27
29
32
35
38
40
Capitolo 2
Generazione del mutamento:
tempi e modi del diventare adulti in trasformazione
Alessandro Rosina
Introduzione
Tempi e modi del mutamento
La diffusione “soft” delle convivenze in Italia
Il potere condizionante dei legami forti: alcuni risultati I nuovi adulti del XXI secolo
Considerazioni conclusive
Libro Grilli Zanotelli.indb 279
45
45
46
50
53
60
63
26/05/11 12.18
280
Scelte di famiglia
Capitolo 3
“Vivere insieme”: persistenze e metamorfosi dei legami di parentela
sulle sponde del Mediterraneo
Paola Sacchi
Una questione riaperta:
fratture e continuità culturali in area mediterranea
Famiglia e parentela sulla sponda sud: nuove prospettive
Dall’etnografia alla survey:
matrimonio tra cugini e sicurezza sociale nella società palestinese
Dalla survey all’etnografia: il familismo al Cairo
Conclusioni: una cultura mediterranea dei legami forti
65
65
68
71
74
77
Capitolo 4
Conflitto, vischiosità, scelta.
Negoziazione delle relazioni parentali in contesto urbano in Italia
Alessandra Gribaldo
Introduzione: un “eccesso” di famiglia
Le “scarpe strette” della parentela: il contesto napoletano
La parentela come scelta: il contesto urbano padovano e bolognese
Conclusioni
79
79
83
91
95
Capitolo 5
Linee, nodi e cerchi.
Forme di parentela e di identità in un villaggio campano
Carlo Capello
Introduzione
Linee, nodi e cerchi: forme di famiglia a Tramonti
tra continuità e discontinuità
Forme familiari e sicurezza sociale
Conclusioni
Libro Grilli Zanotelli.indb 280
97
97
99
107
110
26/05/11 12.18
Indice
281
Capitolo 6
Famiglie senza matrimonio.
Informalità delle relazioni e continuità parentale in area senese
Simonetta Grilli
Introduzione
Transizioni
Relazioni pure, relazioni d’amore
Il divenire personale e le fasi della vita
Inversioni genealogiche e nuovi orientamenti parentali
Figli naturali senza parentela
Famiglie e dipendenze parentali
Alcune conclusioni
113
113
115
121
128
130
133
138
140
Capitolo 7
Fare, disfare, moltiplicare.
La produzione della parentela tra residenzialità, filiazione e cura
Francesco Zanotelli
Scelte di famiglia a Poggibonsi: modi per indagarle
Il polinucleo è duro a morire
Prendersi cura della parentela. Due esempi di ricostruzione
Parentele fatte, rifatte, inventate…
Alcune riflessioni conclusive sul ruolo del bambino produttore
143
144
149
155
161
Capitolo 8
“Chi fa da sé non fa per tre”.
Vita privata, solidarietà parentale e risorse pubbliche
Sara Testi
Introduzione
I numeri delle famiglie del Chianti
Esplorazioni etnografiche
Si può parlare di nuovi “modelli”? Considerazioni conclusive
Libro Grilli Zanotelli.indb 281
165
165
167
174
184
26/05/11 12.18
282
Scelte di famiglia
Capitolo 9
Individui in famiglia.
Parentela e costruzione del sé in una ricerca nell’aretino
Armando Cutolo
Relazioni, persone, individui
Vincoli parentali e retorica della consapevolezza
Marco e la sua famiglia, visti da Marco
“Dentro” e “fuori” di sé
Individui fatti in casa
189
194
196
197
200
201
Capitolo 10
Mappe genealogiche e romanzo di formazione.
Kindred, rappresentazioni e pratiche parentali giovanili
Daniela Salvucci
Il focus della ricerca: le classi d’età giovanili
Modalità di raccolta e lettura delle informazioni
Tre esempi a partire da un network amicale
Il caso di Isabella: amore e responsabilità
Lo spostamento dell’ego e l’estensione della rete
Il caso di Emma: la solidarietà familiare
La parentela salernitana e quella colligiana
Il caso di Maria: l’individuo e la scelta
La narrazione
Sintesi e conclusioni
Libro Grilli Zanotelli.indb 282
205
205
208
211
212
215
218
220
224
227
230
26/05/11 12.18
Indice
283
Capitolo 11
Il “dovere di” e l’“aspettarsi che”.
Famiglia, formazione personale ed ereditarietà imprenditoriale
Valentina Fusari
Introduzione
Il contesto
Il caso della famiglia Pavoni
La nascita dell’attuale imprenditore poggibonsese
La scelta di continuare
Il caso della famiglia Santi
La scelta di non continuare
La dimensione spaziale
Nuovi modi di fare famiglia (-impresa)
Caratteristiche dell’imprenditorialità familiare locale
Impresa: femminile, singolare
Conclusione
233
233
235
237
238
240
242
244
245
246
248
251
253
Riferimenti bibliografici
257
Autori
277
Libro Grilli Zanotelli.indb 283
26/05/11 12.18
Edizioni ETS
Piazza Carrara, 16-19, I-56126 Pisa
[email protected] - www.edizioniets.com
Finito di stampare nel mese di novembre 2010
Libro Grilli Zanotelli.indb 284
26/05/11 12.18