Corso 0E8 - Medicina e chirurgia
Anno accademico 2016/2017
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
Scienze umane
Coordinatore
Codice del Corso
Codice CUIN
Anno di Corso
Semestre
CFU
Prof. SPAGNOLO ANTONIO GIOACCHINO
MG0021
571601423
1
1
6
Moduli
MG0033 Esercitazioni di storia della medicina (MED/02)
MG0182 Storia della medicina (MED/02)
MG0022 Antropologia medica (storia della medicina) (MED/02)
MG0023 Esercitazioni di bioetica (medicina legale) (MED/43)
MG0028 Esercitazioni di psicologia generale (M-PSI/01)
MG0199 Psicologia generale (M-PSI/01)
MG0398 Bioetica (medicina legale) (MED/43)
MG0399 Esercitazioni di antropologia medica (storia della medicina) (MED/02)
MG0708 Corso intensivo e di recupero in storia della medicina (MED/02)
Docenti
MG0033 Esercitazioni di storia della medicina
MG0182 Storia della medicina
MG0022 Antropologia medica (storia della medicina)
MG0023 Esercitazioni di bioetica (medicina legale)
MG0028 Esercitazioni di psicologia generale
MG0199 Psicologia generale
MG0398 Bioetica (medicina legale)
MG0399 Esercitazioni di antropologia medica (storia della medicina)
MG0708 Corso intensivo e di recupero in storia della medicina
.04 CFU Caratterizzanti (B)
.96 CFU Caratterizzanti (B)
.96 CFU Affini o integrative (C)
.04 CFU Affini o integrative (C)
.12 CFU Affini o integrative (C)
2.88 CFU Affini o integrative (C)
.96 CFU Affini o integrative (C)
.04 CFU Affini o integrative (C)
Altre (art. 10, comma 1, lettera f) (F)
Prof. Giardina Simona
Prof. Giardina Simona
Prof. Polisca Patrizio
Prof. Spagnolo Antonio gioacchino
Prof. Bria Pietro
Prof. Bria Pietro
Prof. Morocutti Paolo
Prof. Ruggeri Giuseppe
Prof. Spagnolo Antonio gioacchino
Prof. Polisca Patrizio
Prof. Giardina Simona
Obiettivo
Il corso di Scienze Umane intende contribuire alla promozione di una visione unitaria dello sviluppo delle conoscenze biomediche e delle abilità
professionali, decisionali ed operative dello studente di medicina, così che accanto alle competenze tecnico-scientifiche egli acquisisca anche una
sensibilità ai problemi umani della persona sofferente, delle capacità umane e comunicative (relazione medico-paziente-famiglia e relazione medico-altri
professionisti sanitari) e una responsabilità etico-sociale nell’azione di cura (educazione globale).
Questo obiettivo verrà raggiunto attraverso:
- una riflessione critica sugli scopi e i limiti della medicina attraverso l’identificazione dei problemi etici che sono emersi nel corso della storia (filosofica)
della medicina e dello sviluppo delle scienze sperimentali;
- l’analisi critica dei problemi etici emergenti che hanno portato alla nascita della bioetica e all’affermarsi dell’antropologia medica;
- lo studio della persona umana partendo dalla fenomenologia clinica fino al suo fondamento ontologico, alla luce dell’essenza della professione medica
e dei presupposti etici della centralità dell’uomo nella medicina moderna, per arrivare a definire una filosofia della medicina;
- la riflessione sul significato di corpo, salute, malattia, sofferenza attraverso l’analisi dei diversi modelli di relazione medico-paziente visti anche attraverso
la visione e la lettura critica di opere cinematografiche e di pagine di romanzi che trattano della medicina e della malattia;
- l’acquisizione dei fondamenti logici, epistemologici, psicologici ed etici che presiedono al ragionamento e alla decisione clinica e la costruzione di
un’adeguata base di conoscenze circa le caratteristiche e le proprietà fondamentali del dominio mentale degli eventi.
Programma
Il corso è sviluppato in specifici moduli a cura dei diversi docenti che vi afferiscono:
Storia della medicina
- La Storia della medicina e la sua dimensione etico-antropologica.
- L’evoluzione del sapere medico attraverso la focalizzazione ‘drammi’, come chiave di lettura etico-antropologica della storia della medicina.
- Il ‘dramma’ del guaritore: il conflitto tra mondo del desiderio (svolgere al meglio il suo mestiere per prolungare la vita e calmare i dolori) e mondo del
limite (consapevolezza dell’inadeguatezza dei propri mezzi). Focalizzazione di figure di medici con identità professionale fortemente connotata da valori
integrativi di umanitarismo e di impegno etico-sociale, che recano in sé la saggezza clinica e i valori del coraggio, della dedizione e dell’empatia, che
hanno ricoperto un ruolo salvifico-filantropico, in cui emergono i valori morali oltre quelli clinico-terapeutici.
- Il ‘dramma’ delle malattie: viste nel passato come segno di colpevolezza. Influenza sul malato e sul suo destino del modo in cui una malattia era vissuta
dalla società. Il conflitto tra malattia/diversità e l’ordine sociale, tra il gruppo degli esclusi, degli emarginati (i malati) e quello degli integrati, degli inseriti
(i sani).
- Il ‘dramma’ del malato, che mette in luce il conflitto malato/comunità sociale. Stigmatizzazione sociale di molte malattie (lebbra, vaiolo, sifilide, follia,
tubercolosi e alcolismo) nella quale spesso si rispecchiavano conflitti latenti nella collettività. Il dramma focalizza il sentire del malato. Allo stigma naturale,
segno fisico e visibile della malattia, si aggiunge quello culturale, dettato dal pregiudizio.
- Il ‘dramma’ della scoperta e della comunicazione della conoscenza: la storia della medicina e la resistenza degli uomini di fronte all’innovazione. Il
conflitto tra il singolo e la comunità scientifica, tra il singolo e l’inerzia della mente umana. Storie di uomini per la medicina: i medici/scienziati-eroi, e la
sfida alla realtà pre-costituita.
- Il ‘dramma’ della interazione medicina-società (conflitto tra l’individuo e i suoi doveri verso la società). L’esempio della storia della vaccinazione
antivaiolosa.
Bioetica
- Il senso della riflessione bioetica in ambito scientifico.
1
Corso 0E8 - Medicina e chirurgia
Anno accademico 2016/2017
Guida dello studente
Università Cattolica del Sacro Cuore
- Le radici della bioetica nella medicina del ‘900 e i problemi che hanno portato alla nascita della disciplina.
- Definizioni, interpretazioni e pionieri della bioetica;
I principi della bioetica nord-americana e la critica del principlismo
- Orientamenti etici in bioetica: fondazioni e modelli di riferimento etico. Il modello personalista.
- La sperimentazione preclinica e clinica come paradigma dei problemi bioetici.
- Lo statuto dell’embrione umano come paradigma del dibattito sulla persona.
- Introduzione alla filosofia della medicina: definizioni e statuto epistemologico. Il significato delle Medical Humanities
Psicologia generale e clinica
- Il dominio mentale di eventi: caratteristiche e proprietà fondative
- L’esplorazione conoscitiva del mondo esterno: attenzione; percezione; memoria
- L’interazione comunicativa con il mondo esterno: comunicazione; linguaggio
- I moti dell’animo: umore; affetti; emozioni
- Le trame del pensiero: pensiero immaginativo; pensiero narrativo; processi simbolici
- La continua alternanza di assetti mentali: veglia; sonno; sogno; stati alterati di coscienza
- Il continuo rimodellamento di strutture mentali: apprendimento; cambiamento; creatività
- Il conflitto, padre di tutte le cose: la dialettica conscio-inconscio
- Costruire e mantenere la propria identità: processi di associazione e dissociazione mentale; coscienza di sé e del proprio corpo
- Radici individuali e radici familiari dell’identità
- Il ciclo di vita: fasi dell’evoluzione mentale dall’infanzia alla vecchiaia
- Elementi di logica e psicologia; pensiero, mondo e linguaggio.
- Segno e inferenza; logica e tipi di ragionamento: induzione, deduzione, abduzione
- Le fallacie; teorie, ipotesi, fatti
- La logica del metodo clinico e il ragionamento clinico; la logica dei processi affettivi
- L’errore in medicina
- La dimensione religiosa nella malattia e nella relazione di aiuto
Antropologia medica
- Introduzione storica all’antropologia medica.
- La persona umana: dalla fenomenologia clinica al suo fondamento ontologico. Suo significato nella prospettiva dell’atto medico.
- Corpo, salute e malattia. Sofferenza e suo significato.
- Atto medico e rapporto medico-paziente
- Obbligazioni e limiti dell’agire medico.
- Il medico malato
Bibliografia
ANTISERI D., CAGLI V., Dialogo sulla diagnosi. Un filosofo e un medico a confronto. Armando, Roma 2008
BERNABÈ S., BENINCASA F., DANTI G., Il giudizio clinico in medicina generale, UTET, Milano 1998.
CATTORINI P., Bioetica e cinema. Racconti di malattia e dilemmi morali, Masson, Milano 2006
CAVICCHI I., Ripensare la medicina, Bollati Boringhieri, Torino 2004.
CAVICCHI I., L’uomo inguaribile. Il significato della medicina, Editori Riuniti, Roma 1998.
COLIVA A., LALUMERA E., Pensare. Leggi ed errori del ragionamento, Carocci editore, Roma 2006.
COSMACINI G., L’arte lunga. Storia della medicina dall’antichità ad oggi, Laterza, Roma-Bari 2009.
FEDERSPIL G., Logica clinica. I principi del metodo in medicina. McGraw-Hill, Milano 2004.
GIARDINA S, SPAGNOLO A.G., I medici e il camice bianco. Note storico-culturali e implicazioni per la formazione dello studente di medicina, Medicina
e Morale 2014, 2: 217-231.
GIARDINA S, La storia della medicina e la sua dimensione etico-antropologica, Aracne, Roma 2016.
JASPERS K., Il medico nell’età della tecnica, Cortina, Milano 1991.
JONAS H., Tecnica, medicina ed etica. Prassi del principio responsabilità, Einaudi, Torino 1997.
LAIN ENTRALGO P., Filosofia della medicina, Guerini e associati, Milano 1990.
OSLER W., L’evoluzione della medicina moderna, Edigroup&Co., Floridia (SR), 2010
PELLEGRINO E.D., THOMASMA D.C., For the Patient's Good: The Restoration of Beneficence in Health Care, Oxford University Press, New York 1988.
RUSSO M.T., Corpo, salute, cura. Linee di antropologia biomedica. Rubettino, Catanzaro 2004.
SGRECCIA E., Manuale di Bioetica, vol. 1, Vita e Pensiero, Milano 2007.
SPAGNOLO A.G., v. Bioetica, in Dizionario Interdisciplinare di Scienza e Fede, Urbaniana University Press- Città Nuova, Roma 2002, pp. 196-214.
WEIZSACKER V. von, Filosofia della medicina, Guerini e Associati, Milano 1990.
Agli studenti potrà essere indicato durante il corso ulteriore bibliografia e materiale didattico.
Didattica del corso
L’insegnamento prevede lezioni frontali, seminari interdisciplinari/multimediali ed elaborati personali.
Verranno inoltre offerti delle attività didattiche elettive per l’approfondimento e l’ampliamento delle tematiche affrontate nel corso, svolte sotto forma di
seminari interdisciplinari a partire dal secondo semestre, diversi ogni anno, in modo da permettere la partecipazione anche degli studenti degli anni
successivi. Ogni modulo è di 0,5 crediti (8 ore)
Metodo di valutazione
La valutazione del corso si basa su prove in itinere (orali/scritte) ed un esame orale finale
Note
In fase di definizione da parte del corpo docente
2