Corsi comuni ai due indirizzi in TMS: programmi (scarica)

LICENZA SPECIALIZZATA- PIANO DI STUDIO - DESCRIZIONE DEI CORSI
CORSI COMUNI AI DUE INDIRIZZI
C1_Antropologia e legge naturale
(cfu 3 – Prof. P. Giustiniani)
Riprendendo criticamente il rilancio che, della cosiddetta
“legge naturale”, va compiendo il Magistero cattolico
contemporaneo, il corso intende situare la nozione della legge
naturale all’interno della filosofia morale e, più precisamente,
della filosofia dell’atto morale umano, compiuto in maniera
libera e respaonsabile da un essente personale, considerato come
autonomo ma insieme in relazione con il mondo, con gli altri e
con l’Alterità divina.
Un tale inserimento chiede di ripensare integralmente
l’antropologia filosofica classica, tenendo conto dei più recenti
apporti del dibattito antropologico-filosofico e antropologicoculturale.
La nozione di legge naturale apre, a sua volta, ai temi del
diritto naturale e del diritto positivo, che vengono esaminati
alla luce della dottrina tradizionale e, soprattutto, alla luce delle
recenti discussioni di etica sociale, di bioetica, di biodiritto e di
biopolitca.
LICENZA SPECIALIZZATA
PIANO DI STUDIO
DESCRIZIONE DEI CORSI
Testi e sussidi:
Dispense del docente. Altra bibliografia sarà segnalata di volta in volta
nel corso delle lezioni.
C2_Antropologia cristocentrica
(cfu 3 – Prof. F. Morrone)
Il corso si propone di individuare i presupposti della
morale sociale cristiana in una prospettiva unitaria motivata
cristologicamente e orientata alle questioni soteriologiche,
antropologiche ed escatologiche conseguenti e fondanti l’etica
della vita, quali nodi e snodi delle attuali sfide culturali e
bioetiche, come l’indisponibilità e l’inviolabilità della persona
166
ANNUARIO 2011/2012
umana, imago trinitatis, l’ecologia e la custodia del creato tramite
il lavoro, la famiglia umana e la distribuzione dei beni, l’agire
profetico del credente nella città globalizzata informato dalle
virtù teologali.
Il corso offre una riflessione articolata in quattro momenti.
Predestinato in Cristo (primo tema) e in Lui creato a immagine
di Dio, Uno-Trino (secondo tema), l’uomo, pur nella differenza
ontologica, è chiamato a riprodurre la dimensione comunionalerelazionale (dimensione sociale) che lo rende pienamente persona,
capace di Dio e custode dei fratelli e del creato. Il piano di Dio
(mysterion), frustrato dal rifiuto iniziale di Adamo (terzo tema),
è portato a compimento escatologico dall’Incarnato nel dramma
del suo mistero pasquale (quarto tema) aprendo definitivamente
all’umanità la via della Vita. Il credente, discepolo del Signore
della vita è chiamato, così, ad anticipare profeticamente nei gesti
concreti della sua vicenda storica, a livello sociale, culturale,
educativo, politico, la beata speranza del Regno.
Testi e sussidi:
F. Morrone, Per una grammatica dell’umano. Linee di antropologia
cristocentrica in prospettiva di etica sociale, Collana “Carità
intellettuale” n.3, Istituto Teologico Calabro, Rubbettino Editore,
Soveria Mannelli (CZ) 2007.
Altra bibliografia sarà segnalata di volta in volta nel corso delle lezioni.
La bioetica, pur avendo ancora una storia breve, ma
indubbiamente vivace ed intensa, va sempre più assumendo
una posizione rilevante nell’ambito della discussione filosofica
oltre che della prassi sociale contemporanea. Infatti, l’uomo,
irresistibilmente tentato dal fare tutto ciò che la scienza e la
tecnica gli offrono, si trova oggi di fronte a nuove sconcertanti
possibilità. L’incessante sviluppo della ricerca scientifica e
dell’applicazione tecnologica in ambito biomedico continua ad
167
LICENZA SPECIALIZZATA
PIANO DI STUDIO
DESCRIZIONE DEI CORSI
C3_Teologia Morale Sociale e Bioetica
(cfu 3 – Prof. G. Falvo)
LICENZA SPECIALIZZATA
PIANO DI STUDIO
DESCRIZIONE DEI CORSI
LICENZA SPECIALIZZATA- PIANO DI STUDIO - DESCRIZIONE DEI CORSI
aprire, con un’accelerazione crescente ed inarrestabile, sempre
nuove possibilità di intervento artificiale sulla vita umana e
non umana fino a qualche decennio fa addirittura impensabili,
e, anche se ipoteticamente pensabili, comunque concretamente
irrealizzabili. L’avanzamento delle conoscenze scientifiche ha
reso possibili inedite modalità di intervento tecnico sull’uomo,
sulla sua stessa costituzione fisica e psichica (ma anche
sull’animale, sul vegetale, sull’ambiente in generale); così come
l’uso della tecnologia ha consentito alla scienza di acquisire
nuove conoscenze sulla struttura e sul funzionamento della vita
organica e inorganica. La nascita della bioetica coincide, pertanto,
con l’emergere sempre più incalzante dell’esigenza pratica e
sociale di delimitare i “confini” tra lecito ed illecito nell’ambito
delle innovazioni tecno-scientifiche.
In ogni parlamento oggi nel mondo si formulano leggi sulla
bioetica, leggi improntate alla formulazione del biodiritto. È
conseguente e ovvio allora il discorso della biopolitica che funge da
collegamento e da mediazione tra le problematiche di bioetica e la
preparazione e promozione del biodiritto.
Si tratta di avvertire anzitutto che dietro un tipo di legislazione
in tema di biodiritto c’è anzitutto una concezione di fondo di
carattere filosofico-politico e una conseguente scelta di campo: è
il potere politico che deve dare norme alla vita umana a seconda
delle sue varie fasi di sviluppo: il concepimento, la nascita (chi ha
diritto di nascere una volta concepito?), lo sviluppo, l’esercizio della
sessualità, la morte oppure la vita umana una volta concepita ha dei
suoi diritti e il potere politico deve porsi al servizio delle sue esigenze
native e originarie? Come si deve muovere il potere politico e come
deve articolare il suo intervento sulla vita, per rispettarla secondo
principi di giustizia e di uguaglianza?
Il corso vuole offrire i fondamenti della bioetica, cioè gli aspetti
fondazionali che contribuiscono alla strutturazione dell’identità
della bioetica, della sua legittimità, del suo oggetto, del suo metodo,
in breve della sua epistemologia, ponendo al centro della riflessione
l’uomo e la sua semantica quale paradigma di senso.
Infatti, solo una bioetica che sia rispettosa della persona, che
168
ANNUARIO 2011/2012
argomenti e prenda decisioni secondo la recta ratio, senso di
responsabilità e genuina umanità, può liberare la neodisciplina da
concezioni ideologiche riduttive, utilitariste e disumane che non
custodiscono e promuovono la verità totale dell’uomo e la sua
altissima dignità e vocazione
Testi e sussidi:
P. Falvo, La questione antropologica in bioetica. I problemi nodali nell’attuale
dibattito bioetico e bio-giuridico, Gigliotti Editori, Lamezia Terme 2008.
A. Staglianò - P. Falvo (edd.), Bioetica. Percorsi e incroci (coed.), ESI,
Napoli 2008.
A. Vicini, Genetica umana e bene comune, Edizioni San Paolo, Cinisello
Balsamo (MI) 2008.
C4_Cultura, comunicazione ed educazione
(cfu 3 - Prof. E. Fizzotti)
Testi e sussidi:
M. Becciu e A. M. Colasanti, La promozione delle capacità personali,
FrancoAngeli, Milano 2004.
G. Crea e F. Mastrofini, Animare i gruppi e costruire la comunità.
169
LICENZA SPECIALIZZATA
PIANO DI STUDIO
DESCRIZIONE DEI CORSI
La cultura come visione globale dell’esistenza umana (analisi
di visioni riduttive ed esistenziali). Gli elementi fondamentali
per una nuova cultura della vita umana: conoscenze, orizzonte
etico, norme sociali, valori.
La comunicazione come fattore umanizzante dell’esistenza
umana (forme, dimensioni, finalizzazione, aspetti differenziali
e prospettive). Dinamiche positive e problematiche della
comunicazione. Norme etiche e deontologiche da rispettare e
competenze da acquisire.
L’educazione come intervento promozionale dell’esistenza
umana (componenti, colonne del percorso educativo, esigenze
evolutive). Maturazione della coscienza associativa come
esperienza di relazioni tra persone. Ferite relazionali e percorsi
di cura. Perdono e maturità personale.
LICENZA SPECIALIZZATA- PIANO DI STUDIO - DESCRIZIONE DEI CORSI
LICENZA SPECIALIZZATA
PIANO DI STUDIO
DESCRIZIONE DEI CORSI
Indicazioni e metodi per una leadership responsabile, EDS, Bologna 2004.
P. De Sario, Ecologia della comunicazione. Tecniche per dialogare con efficacia,
evitare malintesi e trasformare la negatività, Xenia, Milano 2010.
E. Fizzotti, Ripartire dalla persona. Percorsi pastorali e psicoeducativi,
Rubbettino, Soveria Mannelli 2008.
V. E. Frankl, Alla ricerca di un significato della vita, Mursia, Milano 2005.
C. Nanni, Cultura, educazione, formazione, Las, Roma 2002.
M. Santoro (a cura di), La cultura come capitale. Consumi, produzioni,
politiche, identità, il Mulino, Bologna 2009.
170