ISTITUTO STATALE D’ISTRUZIONE SUPERIORE "G. V. GRAVINA" VIA UGO FOSCOLO CROTONE ANNO SCOLASTICO 2010– 2011 MATERIA DI INSEGNAMENTO: LATINO CLASSE II SEZ. A INDIRIZZO: X MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO LINGUISTICO MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SCIENZE DELLA FORMAZIONE MAXSPERIMENTAZIONE AD INDIRIZZO SOCIO-BIOLOGICO FIRMA LEGGIBILE DELL’INSEGNANTE prof.ssa Sebastiana Pappalardo A. STRUMENTI DI RILEVAZIONE UTILIZZATI Capacità di lettura degli studenti Capacità di comprensione Capacità di sintesi Capacità di esprimere opinioni e valutazioni personali B. MODALITA’ E TEMPI DI EVENTUALI ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E/O RECUPERO PER COLMARE LACUNE EMERSE Il recupero dei contenuti e il superamento delle difficoltà incontrate dagli alunni nello studio della disciplina verranno effettuati prevalentemente nelle ore curriculari mediante degli interventi individualizzati atti a potenziare e a consolidare le abilità di base. INDIVIDUAZIONE E PRECISAZIONE DEGLI OBIETTIVI A. SCELTA DEGLI OBIETTIVI SPECIFICI Imparare ad imparare: lo studente deve acquisire un proprio metodo di studio e di lavoro. Collaborare e partecipare: lo studente deve saper interagire con gli altri comprendendone i diversi punti di vista Agire in modo autonomo e responsabile: lo studente deve saper riconoscere il valore delle regole e della responsabilità personale Risolvere problemi: lo studente deve saper affrontare situazioni problematiche e saper contribuire a risolverle B. SCELTA DEGLI OBIETTIVI OPERATIVI SPECIFICI Comunicare: lo studente deve poter comprendere messaggi di genere e complessità diversi nelle varie forme comunicative e deve poter comunicare in modo efficace utilizzando i diversi linguaggi Progettare: lo studente deve essere capace di utilizzare le conoscenze apprese per darsi obiettivi significativi e realistici,deve essere capace di individuare priorità,valutare i vincoli e le possibilità esistenti,definire strategie di azione e fare progetti e verificarne i risultati Individuare collegamenti e relazioni: lo studente deve possedere strumenti che gli permettano di affrontare la complessità del vivere nella società globale del nostro tempo Acquisire e interpretare l’informazione: lo studente deve poter acquisire e interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone l’attendibilità ed utilità,distinguendo fatti ed opinioni CONTENUTI DA FARE APPRENDERE A. LORO DEFINIZIONE Educazione linguistica: percorso nella lingua e nella cultura latina. Completare ,sistemare e approfondire il testo latino nelle sue strutture morfologiche,sintattiche,lessicali,stilistiche e testuali,morfologia del verbo,sintassi dei casi,del verbo,del periodo . Civiltà latina:Completare il Mosaico di una civiltà Classico: passi più significativi degli autori latini accessibili allo studente grazie alle acquisizioni morfologiche e sintattiche tratti dal libro di testo. B. LORO ORGANIZZAZIONE IN SEQUENZE O UNITA’ DIDATTICHE ED INDICAZIONE DEI TEMPI DI ATTUAZIONE: SEQUENZA O UNITA’ DIDATTICHE TEMPI DI ATTUAZIONE Secondo Quadrimestre EDUCAZIONE LINGUISTICA: Raccordo col programma svolto nell’anno precedente. Completare e approfondire in sintonia con la capacità di recezione e le esigenze di ciascuna classe Funzioni sintattiche del nome nei vari casi e delle preposizioni che accompagnano il nome. Congiunzioni coordinanti e subordinanti,la loro funzione. Funzione sintattica di un infinito e di un participio, proposizione. finale ,participio congiunto,ablativo assoluto. Proposizioni indipendenti e subordinate. Gerundio ,gerundivo,supino di tutti i verbi e loro uso. Verbi anomali,difettivi e impersonali .La comparazione degli aggettivi e degli avverbi. Uso degli intensivi. La sintassi del nominativo,del genitivo,dell’accusativo,del dativo e dell’ablativo e i loro costrutti. Proposizioni all’indicativo al congiuntivo ,all’imperativo e all’infinito. La consecutio temporum .Periodo ipotetico. Primo quadrimestre Secondo quadrimestre Interventi didattici sull’acquisizione concreta della lingua latina nelle sue regole grammaticali e sintattiche,approfondimenti ed esercizi di traduzione Revisione di argomenti di grammatica latina con i temi di versione di civiltà romana e di esercizi tratti Ottobre – Maggio dal libro di testo. Tematica trasversale. COMPETENZE,ABILITA’,CONOSCENZE IN RELAZIONE AI CONTENUTI COMPETENZE: possedere un’adeguata competenza testuale CONTENUTI Completare,sistemare ed ABILITA’: individuare il testo in un contesto approfondire il programma del primo rapportarlo alla situazione comunicativa,cogliere lo anno. Gli elementi costitutivi della schema di un testo la definizione e la struttura logica frase,il verbo,la concordanza fra grafica e ideativa e la funzione soggetto e predicato CONOSCENZE: conoscere gli elementi e la struttura del testo latino COMPETENZE: ascoltare e capire i testi orali CONTENUTI: le tecniche di ascolto. ABILITA’: saper ascoltare e selezionare le Imparare il latino che permette di usare informazioni in maniera più consapevole il lessico CONOSCENZE: ascoltare i testi,valutare i italiano,di arricchirsi con parole nuove e testi,comprendere il testo e riferire il testo ascoltato di esprimersi meglio TEMPO: tutto l’anno COMPETENZE: leggere,comprendere ,tradurre, interpretare vari tipi di testo ABILITA’:saper leggere in modo chiaro e cogliere le strutture portanti del testo latino,individuare e ricavare CONTENUTI: lettura interpretativa dei le regole grammaticali essenziali, comprendere il testi latini per l’attuazione di una analisi contenuto delle particolarità,delle caratteristiche,della rigorosa della struttura sintattica del struttura,della lingua latina Valutare il testo periodo latino. criticamente e confrontarlo con altri,saper leggere il TEMPO: tutto l’anno latino,analizzare i periodi e individuare le proposizioni CONOSCENZE: tecniche e strategie della lettura latina Uso del vocabolario. COMPETENZE:avvicinarsi a testi latini riconoscendone la specificità CONTENUTI:familiarità con i testi ABILITA: saper utilizzare la lingua per scopi latini articolati e complessi. La struttura comunicativi ed operativi. Traduzione di testi sintattica latina del periodo Tecniche e CONOSCENZE: elaborare e gestire i saperi strategie di traduzione. individuando relazioni COMPETENZE: comprendere adeguatamente testi orali e saperli esporre nei vari contesti CONTENUTI: esposizione orale della ABILITA’: esprimersi oralmente in modo chiaro. comprensione dettagliata e rigorosa delle Adeguare il livello dei contenuti e il registro regole grammaticali e sintattiche della linguistico alla situazione comunicativa. Partecipare lingua latina finalizzata ad una alla spiegazione facendo interventi pertinenti. Sviluppo comprensione solida e chiara dei delle capacità logiche e di giudizio. meccanismi del funzionamento della CONOSCENZE: tecniche e strategie per esprimersi e lingua latina. comunicare oralmente COMPETENZE: utilizzare e produrre testi multimediali ABILITA’: costruire modelli di ipertesti CONTENUTI: tematica trasversale o CONOSCENZE: progettare e costruire un testo attività di ricerche personali o di gruppo multimediale destinato ad un CD-ROM a un DVD o sito internet COMPETENZE: conoscere e riflettere su se stessi e il mondo presente e passato,vicino e lontano e acquisire consapevolezza che la civiltà classica è il comune CONTENUTI: confronto fra la lingua denominatore della civiltà occidentale. italiana e la lingua latina per riscoprirne ABILITA’: comprendere le caratteristiche dei testi analogie e differenze. Fonologia e latini e il diverso iter procedurale per una corretta morfologia e sintassi. Uso corretto del analisi e interpretazione. dizionario. CONOSCENZE: continuazione di letture di testi su argomenti di civiltà latina e di argomento letterario. CLASSICO: COMPETENZE: leggere ed interpretare testi latini tratti dall’eserciziario per conoscere attraverso lo studio della lingua e della civiltà latina il quadro del mondo romano nelle sue peculiarità. ABILITA’: conoscere le caratteristiche di un testo latino, possedere gli strumenti di analisi del testo latino Saper riconoscere e analizzare qualsiasi forma verbale flessa di qualsiasi verbo,tutte le parti del discorso,le funzioni sintattiche del nome e dei casi delle proposizioni che lo accompagnano,tutte le CONTENUTI: esercizi di comprensione, continuità e attualità di una tradizione che ci lega all’antico proposizioni indipendenti e subordinate all’indicativo,al congiuntivo,all’imperativo,all’infinito. CONOSCENZE: tradurre un testo latino di grande, media e piccola difficoltà. CIVILTA’ LATINA: CONTENUTI: approfondimenti su la COMPETENZE: studio della civiltà latina ABILITA’: religione, il mito, la società romana, la ripercorrere gli argomenti di vita romana riconoscendo famiglia, gli usi e i costumi, la scuola, il patrimonio dei valori degli antichi romani. l’educazione, il tempo libero, l’esercito, CONOSCENZE: la storia della civiltà romana, usi e la vita politica ed altri argomenti del costumi. patrimonio culturale a scelta. SCELTA DEI MEZZI, DEI METODI E DELLE TECNICHE IN FUNZIONE DEGLI OBIETTIVI E DEI RITMI DI APPRENDIMENTO. L’insegnamento del latino si propone di promuovere le capacità e le competenze di analisi linguistica e di contestualizzazione per la comprensione dei testi in lingua originale. Di rendere possibile allo studente l’accesso ad un patrimonio di civiltà e di pensiero che è la premessa e il fondamento della nostra civiltà, l’acquisizione di una dimensione diacronica e sincronica mediante il confronto del passato con il presente in termini di analogia e di contrasto, l’individuazione del rapporto fra la lingua italiana e latina per quanto riguarda il lessico, la sintassi e la morfologia. Le strategie per raggiungere gli obiettivi programmati si fondano sul coinvolgimento attivo dell’alunno in situazioni comunicative da attuarsi nel corso dell’attività scolastica sottoforma di conversazione, discussione, relazioni, libere esposizioni, lettura di documenti, attività di laboratorio. Nello specifico saranno utilizzati: lezioni frontali, discussione libera e guidata,lettura di poesie, problem solving, metodo induttivo e deduttivo, analitico e sintetico, utilizzo e costruzione di mappe concettuali. STRUMENTI DI LAVORO A. LIBRI DI TESTO E LORO USO Il libro di testo (“Comprendere e tradurre” Manuale e Esercizi II, III e IV Volume a cura di A. Flocchini) verrà utilizzato durante le lezioni frontali, durante gli approfondimenti in classe e a casa. Inoltre verrà utilizzato, nelle parti specifiche che contengono gli esercizi, anche come strumento di verifica. B. TESTI SUPPLEMENTARI, DISPENSE ETC… Gli argomenti trattati verranno approfonditi mediante l’uso di testi, mappe concettuali, fotocopie e dispense forniti dall’insegnante o proposti dagli alunni, di libri attinti dalla biblioteca scolastica. C. SUSSIDI AUDIOVISIVI, INFORMATICI E LABORATORI Verranno utilizzate videocassette, CD, e i laboratori informatici a seconda della disponibilità della scuola e qualora il docente lo ritenga opportuno per approfondire o meglio comprendere gli argomenti trattati. EVENTUALI ATTIVITA’ INTEGRATIVE (VISITE GUIDATE, TEATRO, FILM) Il Consiglio di classe stabilirà l’itinerario di una o più visite guidate e del viaggio d’istruzione, seguendo le proposte che verranno fatte nell’ambite del consiglio stesso. Qualora vi sia la possibilità la classe potrà partecipare a spettacoli teatrali o recarsi al cinema in orario curriculare o extracurriculare o assistere a conferenze STRUMENTI DI VERIFICA* Si adotteranno diverse tipologie di prova per consentire a tutti gli alunni di esprimere le proprie attitudini individuali. Le verifiche orali ( almeno tre per quadrimestre ) e scritte ( una al mese ) dovranno accertare il livello di conoscenza, comprensione e competenza posseduto da ciascun alunno, l’uso del linguaggio, la chiarezza dei concetti, le capacità di collegamento, analisi, sintesi e rielaborazione personale. Nello specifico le verifiche prevedranno le seguenti prove: prove strutturate e semistrutturate, questionari, temi di versioni dal latino all’italiano e viceversa, interrogazioni. INDICARE CON PRECISIONE I TIPI DI PROVE SCRITTE (TEST – QUESTIONARI – TEMI – RIASSUNTI ETC…) E ORALI, LA QUANTITA’ I TEMPI. METODI DI VALUTAZIONE La valutazione verrà fatta in relazione a : punto di partenza inteso come prerequisito personale e capacità di seguire il dialogo educativo, livello di partecipazione al dialogo educativo, livello di raggiungimento degli obiettivi educativi ed operativi, assimilazione dei contenuti. VALUTAZIONE FORMATIVA La verifica e la valutazione formativa scaturiscono dallo stesso processo educativo, il quale sarà basato sulla didattica del confronto e del dialogo. La verifica giornaliera, circa la capacità di assimilazione dei contenuti da parte degli allievi e soprattutto della loro capacità di inserimento nel dialogo educativo, daranno un’idea chiara sull’efficacia o meno dell’incidenza formativa dell’insegnamento. I criteri che verranno presi in considerazione al fine di ottenere una valutazione oggettiva saranno i seguenti : socializzazione, metodo di lavoro e di studio, interesse , partecipazione alle attività, impegno VALUTAZIONE SOMMATIVA La valutazione finale scaturirà dalla sistematica osservazione dei comportamenti di ogni allievo nel corso dell’anno,terrà conto dell’impegno, dell’interesse, dell’applicazione dimostrata in classe e a casa Tutti gli elementi di valutazione raccolti contribuiranno a delineare il globale processo di maturazione di ogni allievo e degli obiettivi raggiunti, tenendo conto dei livelli di partenza e delle reali possibilità di ognuno.