IV C - I.I.S.S. Nicolò Palmeri

PROGRAMMA DI ITALIANO
CLASSE IV C - I.I.S.S. “PALMERI”
A.S. 2014-2015
PROF.SSA CASCIO DANIELA
L’ETA’ DEL RINASCIMENTO
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
Le strutture politiche, economiche e sociali – Centri di produzione e diffusione della cultura –
Intellettuali e pubblico - La questione della lingua – Le idee e la visione del mondo
Ludovico Ariosto
La vita e le opere (sintesi)
Orlando furioso, Proemio, I, 1-4
Niccolò Machiavelli
La vita – Il Principe e i Discorsi (sintesi) - La Mandragola
La Mandragola: Scena XI (Fra Timoteo, Lucrezia, Sostrata), Atto Quinto, Scena I (Fra Timoteo
solo), Scena II,III, IV, V, VI.
In che modo i principi debbano mantenere la parola data (cap. XVIII), Quanto possa la
fortuna nelle cose umane e in che modo occorra resisterle (cap. XXV)
Francesco Guicciardini
La vita – I Ricordi ,Storia d’Italia
Dai Ricordi: 6, 110, 30, 117
L’ETA’ DELLA CONTRORIFORMA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
Dalla Riforma alla Controriforma – Le istituzioni culturali – Il concetto di Manierismo
Torquato Tasso
La vita – Le Rime – La produzione drammatica.
La Gerusalemme liberata: Genesi, composizione e prime edizioni – I Discorsi dell’arte poetica –
La poetica: il verisimile, il giovamento, il diletto – L apoetica: unità e varietà, lo stile sublime –
L’argomento e il genere – L’organizzazione della materia – L’intreccio del poema – Gli intenti
dell’opera – La realtà effettiva del poema – Religiosità esteriore e inquietudine intima – Il
“Bifrontismo spirituale “ di Tasso – L’opposizione tra visione rinascimentale e visione
controriformistica – Uno e molteplice nella struttura ideologica della Gerusalemme – La lingua
e lo stile – La revisione del poema e la Gerusalemme conquistata.
Proemio (I, 1-5); La parentesi idillica di Erminia (VII, 1-22); La morte di Clorinda (XII, 53-57;
6471)
Il melodramma
L’ETA’ DEL BAROCCO E DELLA SCIENZA NUOVA
Lo scenario: storia, società, cultura, idee
Strutture politiche, sociali ed economiche – Centri di produzione e di diffusione della cultura. La
circolazione delle opere e delle idee – Le idee e le visioni del mondo: il Barocco – La questione
della lingua.
La lirica barocca
Meraviglia, concettismo e metafora nella lirica barocca
Giovan Battista Marino
La vita – Le ragioni del successo – Le modalità operative: la variazione ingegnosa e l’arte di “
leggere col rampino” – Dalla Lira all’Adone – Adone.
Adone: Rosa riso d’amor (III, 156-159)
L’ETA’ DELLA RAGIONE
Lo scenario: storia, società, culture, idee
Originalità della cultura italiana – la questione della lingua e il “classicismo” come valore
morale – L’Arcadia
La trattatistica e la prosa di pensiero
Ludovico Antonio Muratori
La vita e l’indagine storiografica – Una nuova storiografia per una nuova cultura – le opere
minori
La poesia lirica e drammatica dell’età dell’Arcadia
La lirica arcadica
Il modello petrarchesco – una poesia autoreferenziale e d’occasione – il tema pastorale e la
“canzonetta” – il verso sciolto e anticipazioni neoclassiche – le altre tendenze arcadiche.
La letteratura drammatica
La riforma del melodramma
Pietro Metastasio
La vita – Il melodramma – L’organizzazione del melodramma metastasiano – lingua e stile
L’opera lirica
La morte di Clorinda di Monteverdi
L’ILLUMINISMO
Carlo Goldoni
La vita – La visione del mondo: Goldoni e l’Illuminismo – La riforma della commedia –
L’itinerario della commedia goldoniana.
La locandiera (video)
Vittorio Alfieri
La vita e le opere – L’ideologia del letterato – eroe: i trattati politici – Il poeta e l’eroe: le Rime
– Il teatro. La poetica tragica – Le tragedie: il Saul e la Mirra.
IL TEATRO PER IMMAGINI
Il “dramma liturgico” – La “sacra rappresentazione” – Il teatro del Rinascimento – La
Commedia dell’Arte
DIVINA COMMEDIA
PURGATORIO canti I, III, V, VI, XXVIII (sintesi; La misteriosa Matelda), XXX, vv. 22-145,
XXXIII (sintesi).
L’insegnante
Daniela Cascio
LICEO SCIENTIFICO NICOLO' PALMERI
PROGRAMMA DI LETTERATURA LATINA
anno scolastico 2014/2015
CLASSE 4C
docente prof.ssa M. Filippone
libro di testo: Echi dal mondo classico volumi 1/2
Recupero del programma dell’anno precedente e ripasso della grammatica.
Contesto storico-culturale del periodo compreso tra il primo triumvirato e la morte di Cesare
CATULLO passione e arte poetica
Biografia, poetica e il Liber Catulliano
studio specifico dei carmina:
V invito alla vita e all'amore, LXX parole di donna, LXXII amare e bene velle, LXXXV odio e
amore, CI l'ultimo dono all'amato fratello
SALLUSTIO La riflessione socio-politica
Biografia, posizione ideologica e le caratteristiche generali delle opere Bellum Catilinae e
Bellum Iugurthinum
CICERONE militanza civile e indagine etica
biografia, posizione ideologico-politica, poetica.
Caratteristiche generali delle Epistulae e studio delle epistole:
- Ad familiares, XIV,2 Ai propri cari dall'esilio
-Ad Atticum IV;1, 5-8 Finalmente il ritorno in pratria
Peculiarità dell'epistolografia
caratteristiche generali delle orazioni ciceronane
caratteristiche generali dei discorsi politici con particolare attenzione per le Catilinarie, e studio
delle Catilinarie:
-Catilinaria I, 1-2 La congiura è nota a tutti
-Catilinaria I 9-10 I congiurati progettavano di uccidere Cicerone
Caratteristiche generali delle Philippicae. Contenuto delle Philppica IV
Caratteristiche generali dei trattati di oratoria .Brutus,orator, De ortore.
caratteristiche generali dei trattati : De republica, De Legibus
Il De Officis. Brani del De officis I, 126-127 e 150-151
caratteristiche generali dei trattati filosofici di Cicerone e posizione filosofica del'autore.
approfondimenti sull'Oratoria e le sue caratteristiche e sulle parti fondamentali dell'Orazione.
LUCREZIO la poesia filosofica
biografia, posizione ideologica e politica, orientamento filosofico del poeta.
Caratteristiche del De Rerum Natura e brani:
-L'inno a Venere De rerum natura 1,vv. 1-43
-Il miele delle Muse De rerum natura 1, vv. 921-950
Contesto storico- culturale del periodo successivo alla morte di cesare fino alla nascita del
Principato augusteo.
VIRGILIO il poeta dei travagli esistenziali
Biografia, poetica e opere principali.
Caratteristiche generali delle Bucoliche e approfondimento sulla poesia bucolica e brani:
-Bucolica I vv.1-83
caratteristiche generali delle Georgiche.
Caratteristiche dell'Eneide e brani:
-Aeneis, IV, vv. 362-396 L'invettiva di Didone
-Aeneis,IV, vv.642-671 L'epilogo della tragedia
ORAZIO La poesia della saggezza
Biografia, temi, stile, modelli e intenti della poesia Oraziana.
Caratteristiche generali degli Epodi.
Caratteristiche generali delle Satire e studio della Satira I, 9.
Caratteristiche generali delle Epistole.
Caratteristiche delle Odi e studio dei carmina:
-Carmina I, 9 Fuoco e vino contro il gelo della tristezza
-Carmina I, 11 Carpe diem
- Carmina I, 37 Nunc est bibendum
OVIDIO La poesia dell'amore e del mito
Biografia e poetica dell'autore.
LE OPERE GIOVANILI caratteristiche e tematiche degli Amores, Heroides, Medicamina faciei,
Ars Amatoria, Remedia Amoris. lettura di brani in italiano.
LE OPERE DELLA MATURITA' caratteristiche delle Metamorfosi e informazioni generali sulle
opere dell'esilio.
I.I.S.S.NICOLO’ PALMERI
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI STORIA
INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA
Il 500 e il 600 in Europa
La Francia di Luigi XIV
La rivoluzione inglese e la nascita della monarchia parlamentare
Popolazione ed economia fra Sei e Settecento
La società di Antico regime
I Lumi e le riforme
L’indipendenza americana e la nascita degli Stati Uniti d’America
La costituzione americana
La Rivoluzione francese
Caratteri generali dell’età napoleonica
La rivoluzione industriale inglese
L’industrializzazione europea
L’età del libero scambio
Le campagne nell’età industriale
Le trasformazioni sociali:borghesia e proletariato
Le prime organizzazioni del movimento operaio
Il pensiero socialista
L’Europa della Restaurazione
L’opposizione alla Restaurazione:1820-1830
Cause e caratteri generali delle rivoluzioni europee del 1848
Moderati , democratici: Mazzini e Cattaneo ; Gioberti e Balbo
Il Risorgimento Italiano.
La Destra storica e i problemi della politica estera dell’Italia post-unitaria
CLASSE IV C
TEMI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE PER LA QUARTA
LA LUNGA STRADA DEI DIRITTI :DALLA SOCIETA’ DI ANTICO REGIME AGLI STATI LBERALI
DELL’OTTOCENTO
•
•
•
•
•
•
•
•
•
•
LO STATO SOVRANO
IL CITTADINO E LA NAZIONE
LA SOVRANITA’ NAZIONALE
LA LEGGE,ESPRESIONE DELLA VOLONTA’ POPOLARE
LA LIBERTA’ DEI SINGOLI E LA SOCIETA’ CIVILE
LA SEPARAZIONE DEI POTERI
CARATTERI DELLO STATO LIBERALE
IL PROBLEMA DELLA SOVRANITA’ NELLO STATO DELL’OTTOCENTO :I RAPPORTI TRA IL
RE E LA CAMERA RAPPRESENTATIVA
IL PROBLEMA DELLA RAPPRESENTANZA
LE COSTITUZIONI DELL’800
LETTURE:
•
•
•
LA DICHIARAZIONE D’INDIPENDENZA DELLE COLONIE AMERICANE
LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (1789)
LA DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL’UOMO E DEL CITTADINO (1793)
L’Insegnante
Virgilia Forgia
I.I.S.S. NICOLO’ PALMERI
ANNO SCOLASTICO 2014-2015
PROGRAMMA DI FILOSOFIA
INSEGNANTE VIRGILIA FORGIA
La scuola stoica
Physis e Logos
L’etica
I caratteri fondamentali della filosofia cristiana
Gli apologisti ei problema del rapporto tra ragione e fede
Agostino e la patristica
Ragione e fede
Il problema del male
Il problema del tempo
Il “De civitate Dei”
La Scolastica e il concetto di Autorità
La prova ontologica di Anselmo d’Aosta
Tommaso e le cinque vie
La civiltà Umanistica
Marsilio Ficino e la pia philosophia
Il naturalismo rinascimentale
La magia rinascimentale
Telesio “De rerum natura iuxta propria principia”
La rivoluzione copernicana
La rivoluzione scientifica
Bacone: “Sapere è potere”
La dottrina degli idola
Il metodo
Bruno : cosmologia ed etica nei dialoghi italiani
CLASSE IV C
Galileo Galilei e la nuova scienza
La nuova scienza e le Scritture
La nuova scienza e gli aristotelici
Il metodo sperimentale
I sistemi tolemaico e copernicano a confronto
Il processo
La scienza della politica
Il Giusnaturalismo e il contrattualismo
Hobbes e la teoria dello Stato
La teoria politica di Locke
La lettera sulla tolleranza
La teoria politica di Montesquieu
La teoria politica di Rosseau
Il razionalismo e la filosofia francese
Cartesio
Il discorso sul metodo
Le meditazioni metafisiche
Il Cogito
Le idee
Il problema dell’esistenza di Dio e del mondo esterno
Il criterio dell’evidenza e l’errore
Res cogitans e res extensa
Spinoza
La metafisica
Sostanze, attributi, modi
Locke e l’empirismo
La critica alle idee innate
Idee semplici e idee complesse
La critica all’idea di sostanza
La conoscenza
Hume
Impressioni ed idee
Relazioni fra idee e relazioni fra fatti.
La critica alla relazione di causa ed effetto
La critica all’Io come sostanza
Kant
Il criticismo
La critica della Ragion Pura
L’insegnante
Virgilia Forgia
Liceo Scientifico Statale “ N. Palmeri “
A. S. 2014/2015
CLASSE 4a C
Programma di Matematica
Docente: Capitummino Salvatore
Testo in adozione:
P. Baroncini - R. Manfredi – I. Fragni
“Lineamenti.Math BLU vol.4”
GHISETTI E CORVI EDITORE
FUNZIONI ESPONENZIALI E LOGARITMICHE
Funzioni
Definizione e terminologia – funzioni numeriche e funzioni matematiche – grafico di una
funzione – funzioni pari e funzioni dispari – funzioni iniettive, suriettive, biunivoche – funzioni
inverse – funzioni composte – funzioni periodiche - funzioni limitate – funzioni crescenti e
decrescenti in un intervallo – funzioni monotòne – zeri di una funzione.
Funzioni esponenziali
La funzione esponenziale – equazioni esponenziali – disequazioni esponenziali
Logaritmi
Definizione di logaritmo – proprietà dei logaritmi – teoremi sui logaritmi - la funzione
logaritmica – equazioni e disequazioni esponenziali risolubili con i logaritmi – equazioni e
disequazioni logaritmiche
FUNZIONI GONIOMETRICHE E TRIGONOMETRIA
Funzioni goniometriche
Misura degli angoli – le funzioni goniometriche – circonferenza goniometrica – seno, coseno e
tangente di un angolo definiti nella circonferenza goniometrica – cotangente di un angolo –
funzioni goniometriche di angoli particolari – relazioni fra le funzioni goniometriche –
rappresentazioni grafiche delle funzioni goniometriche - periodo delle funzioni goniometriche –
funzioni goniometriche inverse – applicazioni alla geometria analitica
Proprietà delle funzioni goniometriche
Angoli associati – riduzione al primo quadrante - angoli complementari – formule di addizione e
sottrazione – formule di duplicazione – formule parametriche - formule di bisezione – formule
di prostaferesi – formule di Werner – angolo di due rette nel piano cartesiano – la rotazione
Equazioni e disequazioni goniometriche
Equazioni goniometriche – equazioni elementari – equazioni riducibili ad equazioni elementari –
equazioni lineari in seno e coseno – equazioni omogenee di 2° grado in seno e coseno –
sistemi di equazioni goniometriche – disequazioni goniometriche
Relazioni tra gli elementi dei un triangolo
Relazioni tra lati e angoli di un triangolo – teoremi sui triangoli rettangoli – risoluzione dei
triangoli rettangoli – applicazioni dei teoremi sui triangoli rettangoli – teoremi sui triangoli
qualsiasi (area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema di
Carnot) – risoluzione dei triangoli qualsiasi – applicazioni alla fisica e alla topografia
GEOMETRIA NELLO SPAZIO EUCLIDEO
Rette e piani
Introduzione alla geometria solida – definizioni e postulati – posizioni reciproche di rette e piani
– perpendicolarità di rette e piani – parallelismo di rette e piani
Distanze e angoli
Proiezioni e distanze – angoli – il teorema di Talete nello spazio
Diedri e angoloidi
Angoli diedri – piani perpendicolari – rette sghembe – angoloidi e triedri
Poliedri
Generalità e definizioni sui poliedri – prismi – piramidi – poliedri regolari – simmetrie nei
poliedri
Superfici e volumi nei poliedri
Aree delle superfici dei poliedri – poliedri equicomposti – unità di misura dei volumi – principio
di Cavalieri - volumi dei poliedri
Solidi rotondi
Cilindro – cono – sfera – simmetrie nei solidi rotondi
Superfici e volumi nei solidi rotondi
Aree delle superfici dei cilindri e dei coni – volumi dei cilindri e dei coni – volume e area della
superficie della sfera
DATI E PREVISIONI
Calcolo combinatorio
Permutazioni - funzione fattoriale – disposizioni - combinazioni, coefficienti binomiali
Termini Imerese, 08/06/2015
Il docente
Salvatore Capitummino
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE STATALE “NICOLÒ PALMERI”
Liceo Scientifico – Istituto Tecnico Commerciale
Termini Imerese – Ciminna (PA)
Programma di Fisica a.s. 2014/2015 per la classe IV C
Docente: Macaluso Salvatore
Materia: Fisica
Testo in adozione: Ugo Amaldi
“La fisica di Amaldi”
ZANICHELLI
Le Onde
Le onde elastiche trasversali e longitudinali; i fronti d’onda; le caratteristiche dell’onda; leonde
armoniche; interferenza costruttiva e distruttiva; le onde sonore e le sue caratteristiche;
l’intensità sonora, il livello di intensità sonora; l’eco le onde stazionarie; i modi normali di
oscillazione; l’effetto doppler.
Le onde luminose; l’irradiamento; l’intensità di radiazione; le grandezze fotometriche; cenni
sull’interferenza e la diffrazione.
Elettrostatica
La carica elettrica e la legge di Coulomb
Elettrizzazione per strofinio; Conduttori e isolanti; La definizione operativa della carica
elettrica e la sua misura; La legge di Coulomb; L’esperimento di Coulomb; La forza di
Coulomb nella materia; L’elettrizzazione per induzione; La polarizzazione degli isolanti
Il campo elettrico
Concetto di campo elettrico e sua rappresentazione tramite le linee di campo elettrico; il
vettore campo elettrico – Il campo elettrico di una carica puntiforme e di più cariche – Il flusso
di un campo vettoriale attraverso una superficie – Il flusso del campo elettrico e il teorema di
Gauss – Il campo elettrico generato da una distribuzione piana infinita di carica - Campi
elettrici generati da distribuzioni lineari e sferiche di cariche elettriche. Analogie con il campo
gravitazionale.
Il potenziale elettrico
L’energia potenziale elettrica - L’energia potenziale della forza di Coulomb - Il potenziale
elettrico La differenza di potenziale elettrico - Le superfici equipotenziali – La relazione tra
campo elettrico e potenziale elettrico – La circuitazione del campo elettrostatico.
Fenomeni di elettrostatica
La distribuzione della carica nei conduttori in equilibrio elettrostatico – Il campo elettrico e il
potenziale in un conduttore all’equilibrio – Il problema generale dell’elettrostatica ed il teorema
di Coulomb – La capacità di un conduttore – il potenziale di una sfera carica isolata ed il calcolo
della capacità - Il condensatore – I condensatori in serie e in parallelo e la risoluzione di
circuiti contenenti condensatori – L’energia immagazzinata in un condensatore e la densità di
energia.
La corrente elettrica continua
L’intensità della corrente elettrica – I generatori di tensione e i circuiti elettrici – il
collegamento in serie ed in parallelo- La prima legge di Ohm – I resistori in serie e in parallelo
– Le leggi di Kirchhoff – la risoluzione dei circuiti elettrici- La trasformazione dell’energia
elettrica – la potenza dissipata – La forza elettromotrice ed il generatore reale di tensione.
La corrente elettrica nei metalli
I conduttori metallici – La seconda legge di Ohm - La dipendenza della resistività dalla
temperatura La forza di attrazione tra le armature di un condensatore - Carica e scarica di un
condensatore; le leggi e la risoluzione di circuiti durante il transitorio.
La corrente elettrica nei liquidi e nei gas
Le soluzioni elettrolitiche – L’elettrolisi – Le leggi di Faraday - La pila e gli accumulatori – La
conducibilità nei gas – Il tubo a raggi catodici e il calcolo della deflessione del pennello
elettronico
Elettromagnetismo
Fenomeni magnetici fondamentali
La forza magnetica e le linee del campo magnetico – Confronto tra campo elettrico e campo
magnetico - Forze tra magneti e correnti - Forze tra correnti – L’intensità del campo magnetico
– La forza magnetica su un filo percorso da corrente - Il campo magnetico di un filo percorso
da corrente e la legge di Biot-Savart – Il campo magnetico di una spira e di un solenoide –
L’amperometro e il voltmetro.
Termini Imerese, 3/06/2015
Il docente
Salvatore Macaluso
PROGRAMMA DI LETTERATURA INGLESE
CLASSE QUARTA SEZ.Ca.s.2014-15
Dal libro di testo in uso Spiazzi-Tavella “Only Connect-new directions” voll.1 e 2 Ed. Zanichelli
sono stati presentati i seguenti argomenti:
The puritan age:historical background
Metaphysical poetry
John Donne : A Valediction forbidding mourning
For whom the bell tolls.
Religious poetry
John Milton :Paradise Lost
From Paradise Lost :”Satan’s speech”
The Restoration:Historical background
Literary background:Scientific rigour.Wit and science,the Royal society. The reading public and
the poetry,the journalism,the rise of novel.
Daniel Defoe:Robinson Crusoe
“Evil vs Good”, “ A Man Friday”
Johnathan Swift :Gulliver’s Travels, A Modest proposal.
The Early Romantic Age : The Industrial Revolution
The Sublime
New trends in poetry : Ossianic poetry
The Gothic novel : Frankenstein
L’insegnante
Maria Cleofe Verona
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SECONDARIA " N.PALMERI"
TERMINI IMERESE
PROGRAMMA
IV C
A.S 2014/2015
CHIMICA
Recupero: numero di ossidazione e valenza, tipi di reazione
LE
−
−
−
REAZIONI DI OSSIDO-RIDUZIONE
Bilanciamento delle reazioni redox con il metodo delle semireazioni
Utilizzo delle reazioni redox in elettrochimica
La pila
BIOLOGIA
ORIGINE ED EVOLUZIONE DELLA SPECIE
Origine della vita e teorie evolutive pre-darwiniane
Darwin e la teoria della selezione naturale
Il concetto di pool genico
Frequenze alleliche e modelli di selezione naturale
La genetica delle popolazioni: fattori che alterano l’equilibrio di Hardy-Weinberg
Adattamento
Le specie e la classificazione gerarchica
Criteri di classificazione degli organismi: anatomo-comparata, biologica e
molecolare
APPROFONDIMENTO: Influenza di Darwin sul pensiero dell’800
−
−
−
−
−
−
−
−
VIRUS E BATTERI
−
−
−
−
−
Struttura dei virus
Genetica dei virus:ciclo litico e ciclo lisogeno
Struttura dei batteri
Genetica dei batteri
Capacità di variabilità dei batteri: gli enzimi di restrizione
REGOLAZIONE DELL'ESPRESSIONE GENICA
−
−
−
Esperimento di Gurdon
Regolazione genica nei procarioti: operone LAC
Regolazione genica negli eucarioti: livelli di regolazione nucleare e
citoplasmatica
−
−
Esoni ed introni
Maturazione dell’mRNA (splicing)
I TESSUTI
−
−
−
−
−
−
Organizzazione gerarchica
Tessuti connettivi:osseo, cartilagineo, denso, lasso e sanguigno
Tessuto epiteliale
Tessuto muscolare
Meccanismo di contrazione muscolare
Tessuto nervoso
IL CORPO UMANO
−
−
−
Panoramica dei sistemi del corpo umano
Metabolismo ed omeostasi
Anatomia e fisiologia dell’apparato riproduttore maschile e femminile
SCIENZE DELLA TERRA
Recupero: rocce ignee, sedimentarie e metamorfiche
FENOMENI VULCANICI
−
−
Meccanismo di formazione e tipi di magmi
Meccanismo eruttivo e tipi di attività vulcanica
FENOMENI SISMICI
−
−
−
−
−
−
Teoria del rimbalzo elastico
Studio delle onde sismiche
La “forza” dei teremoti
Localizzazione di un sisma
Rischio sismico
Monitoraggio delle attività sismiche e vulcaniche
Biologia
H.CURTIS,
INVITO ALLA BIOLOGIA :
il corpo umano
3°
Zanichelli
N.S.BARNES
Chimica
S.Passannanti,
C.Sbriziolo
Noi e la chimica: dagli
2
atomi alle trasformazioni
Tramontana
Tarbuck-Lutgens
Modelli globali con Ecologia
Pearson
Scienze della terra
L’INSEGNANTE
Concetta Belladone
U
Liceo scientifico N. Palmeri
Prof. ssa Patrizia Pilato
Programma svolto
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
Classe IV C
Anno scolastico 2015/2016
STORIA DELL’ARTE
Testo:
Cricchio Di Teodoro ;Itinerario nell’arte vol. 2 – Da Giotto all’età barocca – versione
verde; Editori Zanichelli
• Il Cinquecento: itinerario storico-artistico
Leonardo da Vinci: biografia e i suoi capolavori
o Annunciazione
o Il Cenacolo
o Monna Lisa (La Gioconda)
o
Raffaello Sanzio: biografia e i suoi capolavori
o
o
o
o
Lo sposalizio della Vergine
Madonna del prato
Madonna del cardellino
Scuola d’Atene
Michelangelo Buonarroti : biografia e i suoi capolavori
o La Pietà
o David
o Sacra famiglia ( Tondo Doni)
o Volta della Cappella Sistina
o Creazione di Adamo
o Giudizio Universale
o L’esperienza veneziana: itinerario storico-artistico
Giorgione da Castelfranco: biografia e i suoi capolavori
o La Pala di Castelfranco
o La Tempesta
o La Venere dormiente
Tiziano Vecellio:biografia e i suoi capolavori
o Amore sacro e Amore profano
o La Pala dell’Assunta
o La Venere di Urbino
o Il Manierismo: itinerario storico-artistico
Pontormo:: biografia
o Deposizione
Rosso Fiorentino:: biografia
o Deposizione
Giulio Romano:: biografia
o Palazzo Te
Parmigianino
o Madonna con bambino e angeli (Madonna dal collo lungo)
Artisti vari:
o Sacro Bosco di Bomarzo
o Il Barocco: itinerario storico-artistico
Bernini: biografia e i suoi capolavori
o Apollo eDafne
o Il colonnato di San Pietro
o Il Baldacchino di San Pietro
Borromini: biografia e i suoi capolavori
o San Carlo alle quattro fontane
o Sant’Ivo
DISEGNO
Testo: Fiumara- Borgherini, Segni e modelli vol. unico, Editrice De Agostini.
Metodo di rappresentazione: le assonometrie ortogonale e oblique.
Assonometria ortogonale: isometrica, dimetrica, trimetrica
Assonometrie oblique: cavaliera, monometrica e planometrica
Assonometria ortogonale (isometrica, dimetrica, trimetrica) di un cubo.
Metodi di rappresentazione: la prospettiva centrale e la prospettiva accidentale
Prospettiva centrale di un cubo.( metodo dei puntidi distanza)
Prospettiva centrale di una composizione di lettering con carattere lineare su griglia modulare
quadrata.( metodo dei punti di distanza)
Prospettiva accidentale di un cubo ( metodo dei punti di distanza)
Prospettiva accidentale di un lettering con carattere lineare su griglia modulare quadrata.( metodo
dei punti di distanza)
Il Docente
Patrizia Pilato
Liceo Scientifico Statale
“N. Palmeri”
Termini Imerese
Anno Scolastico 2014/15
Disciplina: Scienze Motorie e Sportive
Classe: 4ª Sez. C
PROGRAMMA SVOLTO - Triennio
•
Potenziamento fisiologico:
- Esercizi a corpo libero;
- Corsa in condizioni di steady-state;
- Corse ripetute e intervallate;
- Corse balzate e saltate;
- Esercizi con grandi e piccoli attrezzi.
•
Aumento quantitativo e qualitativo degli schemi motori:
- Esercizi di acrobatica elementare sui tappeti e a terra;
- Volteggi alla cavallina (frammezzo, divaricato);
- Esercizi di ritmica su e tra gli ostacoli;
- Grandi attrezzi:palco di salita, quadro svedese, spalliera;
- Fondamentali tecnici individuali di pallavolo(battuta, bagher, palleggio,
schiacciata);
- Coordinazione oculo-manuale e spazio-temporale con i fondamentali di
pallavolo;
- Fondamentali tecnici individuali di pallacanestro (palleggio, cambi di
senso e di direzione, tiro da fermo e in terzo tempo);
- Vari tipi di lanci con vari tipi di attrezzi.
•
Pratica sportiva:
- Atletica leggera;
- Pallavolo;
- Pallacanestro.
- Salto in alto
Percorsi tematici particolari e/o approfondimenti svolti nel corso dell’anno:
Elementi di traumatologia e pronto soccorso:
- Contusione
- Lesioni muscolari e tendinee
- Distorsione
- Crampi
- Lussazione
- Ferite
- Fratture
- Epistassi
Elementi delle principali metodologie di allenamento:
- L’allenamento
- Cenni di bio-energetica
- Le qualità fisiche
- Potenziamento delle qualità fisiche
- Gli effetti del movimento
Il Doping
Gli alunni
Il docente
Prof. Gaetano Egiziano
IISS “NICOLO’PALMERI”- TERMINI IMERESE
PROGRAMMA Anno Scolastico 2014/15
Materia : RELIGIONE
Classe: IV A/B/C/D
In ordine cronologico sono stati trattati:
Argomentare per quanto è possibile razionalmente i contenuti della fede cristiana nel Dio
rivelato;
controllare e discutere gli argomenti scaturiti dal rapporto fede e cultura (fede e ragione, fede
e scienza), l’attendibilità della Rivelazione e dei contenuti della fede, i contributi
dell’antropologia e dell’etica cristiana;
esprimere le ragioni che connettono religione, etica e vita cristiana;
affrontare il tema della coscienza personale a confronto con la libertà e la verità;
riconoscere e apprezzare i valori religiosi per la crescita personale;
definire gli aspetti e i contenuti dottrinali della fede in Dio
scoprire e conoscere i nuovi movimenti religiosi presenti nel mondo.
Accordi multidisciplinari
Contribuire a valorizzare l’intera formazione dell’uomo e del cittadino in riferimento ai principi
costituzionali e a quelli delle dichiarazioni internazionali;
Concorrere ad una globale interpretazione della Scienza;
Offrire elementi di riserva critica per la libertà personale rispetto alle vedute e ai progetti
storico-culturali;
Stimolare quella forza promozionale di cui abbisogna l’impegno per il bene comune che supera
gli interessi individuali e di gruppo;
Proporre concreti supporti al processo di autoidentificazione personale e socio-culturale
mediante il confronto con i contenuti della religione e in particolare del
Saper confrontare le
proprie opinioni con vari sistemi di significato e ricavare un personale,
autonomo giudizio motivato.
Riconoscere il valore del fatto religioso come dimensione costitutiva della persona e della
storia dell’umanità. Essere capaci di riflessione e approfondimento.
cattolicesimo(documenti del Magistero della Chiesa).
Firma del docente
Antonina Messina