Classe 2 A Programmi Svolti

annuncio pubblicitario
Classe 2 A Programmi Svolti
STORIA
FISICA
MISURE
LA RAPPRESENTAZIONE DI DATI E FENOMENI
-
Le grandezze direttamente proporzionali
Definizione di diretta proporzionalità e sua rappresentazione grafica: la retta
passante per l’origine
Correlazione lineare e sua rappresentazione grafica: la retta non passante per
l’origine
Proporzionalità quadratica e sua rappresentazione grafica: la parabola
Definizione di inversa proporzionalità e sua rappresentazione grafica: l’iperbole
Proporzionalità quadratica inversa
LE GRANDEZZE VETTORIALI
-
Gli spostamenti e i vettori
Direzione e verso dello spostamento
Somma di spostamenti sulla stessa retta
Somma di spostamenti su rette diverse: metodo punta-coda e del parallelogramma
Vettori e scalari
Operazione sui vettori
La scomposizione di un vettore
I componenti di un vettore
Coseno e seno di un angolo
Calcolo delle componenti di un vettore
Somma di vettori mediante le componenti
LE FORZE
-
Le caratteristiche delle forze
La forza peso
Massa e peso
L’unità di misura delle forze
Gli effetti delle forze: effetti statici e dinamici
La rappresentazione vettoriale delle forze
Le forze fondamentali
Gli allungamenti elastici
Misure dinamiche e statiche delle forze
Pesi e allungamenti
La costante elastica della molla
Il dinamometro
Legge di Hooke, la forza di richiamo
Le operazioni sulle forze
Somma di forze con la stessa retta d’azione
-
Somma di forze con retta d’azione diversa
Prodotto di una forza per uno scalare
Calcolo delle componenti di una forza
Le forze d’attrito
Coefficiente d’attrito
Forza d’attrito statico e dinamico
Attrito radente e volvente
Attrito nel mezzo
STATICA
L’EQUILIBRIO DEI CORPI SOLIDI
-
L’equilibrio e le reazioni vincolari
Il punto materiale
Condizione di equilibrio di un punto materiale
Equilibrio di un corpo su un piano inclinato
Forza equilibrante
Equilibrio e attrito
I corpi rigidi
Rotazione di un corpo rigido
Momento di una forza, braccio di una forza
Rotazioni orarie e antiorarie
Equilibrio rispetto alla rotazione
Condizioni di equilibrio di un corpo rigido
Coppie di forze
Momento di una coppia di forze
Coppie equivalenti
Le macchine semplici
Guadagno di una macchina
Le leve: primo, secondo e terzo genere
Le carrucole: fissa e mobile
Il verricello
Il baricentro
Centro di simmetria di un corpo
Equilibrio stabile, instabile e indifferente
Stabilità di un corpo appoggiato su un piano
CINEMATICA
MOTO RETTILINEO
-
Lo studio del moto e la velocità
La traiettoria
Sistema di riferimento
Variazione di una grandezza fisica
Definizione di velocità media
Velocità istantanea
-
Il moto rettilineo uniforme
La legge oraria del rettilineo uniforme
Rappresentazione grafica del moto: grafico spazio-tempo e velocità-tempo
La variazione di velocità
Definizione di accelerazione media
Accelerazione e decelerazione
Accelerazione istantanea
La rappresentazione grafica
La pendenza nel grafico velocità-tempo
Moto rettilineo uniformemente accelerato con velocità iniziale uguale a zero
La legge della velocità
Lo spazio percorso calcolato graficamente sul grafico velocità-tempo
La legge oraria del moto uniformemente accelerato
Grafico della legge oraria
Un moto accelerato particolare: la caduta libera di un corpo
Moto uniformemente accelerato con velocità iniziale diversa da zero
La legge della velocità
La legge oraria del moto
Moto uniformemente decelerato
MOTO NEL PIANO
-
Moto circola uniforme
La velocità tangenziale
L’accelerazione centripeta
Il periodo e la frequenza
La velocità angolare
La misura degli angoli in radianti
Calcolo della velocità angolare
Relazione tra velocità tangenziale, velocità angolare e accelerazione centripeta
Il moto armonico
La legge oraria del moto armonico
Rappresentazione grafica del moto armonico, grafico spazio-tempo: cosinusoide
Il moto parabolico
Moto di un corpo lanciato con velocità orizzontale
La traiettoria del moto
Il moto di un proiettile
La composizione dei moti
La composizione degli spostamenti
La composizione delle velocità
La composizione delle accelerazioni
Testi adottati: Giuseppe Ruffo Fisica, lezioni e problemi, vol. A, B, C ed. Zanichelli
LATINO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di:
1.1-utilizzare il disegno geometrico come mezzo grafico di rappresentazione scientifica
della realtà;
1.2-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica;
1.3-utilizzare i metodi grafici della geometria descrittiva per descrivere su un piano
lo spazio e le figure in esso contenute;
1.4-utilizzare il linguaggio grafico della geometria descrittiva come mezzo scientifico
di comunicazione universale;
1.5-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno geometrico;
1.6-acquisire e potenziare le abilità grafiche;
1.7-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria descrittiva;
1.8-riconoscere in ogni opera d'arte un ruolo storico narrativo;
1.9-analizzare l'opera d'arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e la sua
appartenenza ad un contesto storico artistico;
1.10-riferire i contenuti della materia con correttezza lessicale utilizzando appropriatamente
il glossario artistico;
1.11-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell'arte;
1.12-acquisire e potenziare la capacità d'imparare scoprendo progressivamente le
dinamiche del suo personale metodo di studio e di lavoro.
CONTENUTI E PROGRAMMI
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il
seguente programma:
Disegno
2.1-proiezioni ortogonali di poliedri retti, solidi di rotazione e gruppi di poliedri retti
perpendicolari e inclinati ai piani di proiezione con i sistemi proiettivo, rotativo e del piano
ausiliario;
2.2-proiezioni ortogonali di poliedri retti sezionati da piani paralleli, perpendicolari, inclinati
ai piani di proiezione;
2.3-ombra portata di poligoni regolari e curve chiuse rappresentati con il sistema delle
proiezioni ortogonali;
2.4-ombre proprie e portate di poliedri retti, rappresentati con il sistema delle proiezioni
ortogonali;
2.5-sviluppi e proiezioni assonometriche ortogonali ed oblique di poliedri e solidi di rotazione.
(Pinotti-Taddei-Zanon “Tecniche grafiche”, vol.unico, Ed. Atlas).
Storia dell’Arte
3.1-arte paleocristiana;3.2-arte carolingia;3.3-arte romanica;3.4-arte gotica;3.5-arte del‘400
(schede di autori: Ghibrti, Brunelleschi, J. Della Quercia, Masaccio, Donatello, L.B. Alberti,
Botticelli, Antonello da Messina, Beato Angelico, Piero della Francesca, Jan van Eick).
(Dorfles- Longhi-Maggioni–Recanati “Arti visive - dalla Preistoria all’età gotica”, vol. IA,
Ed. Atlas.
ITALIANO
ANTOLOGIA:
Lettura antologica dei Promessi sposi di Manzoni con approfondimenti.
Itinerario di letture attraverso il Novecento:
·
Il Decadentismo (Kafka, Pirandello, Svevo, Joyce, Proust)
·
·
·
Poesia italiana del Novecento (Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo, Fortini)
Prosa italiana del Novecento (Buzzati, Calvino, Levi, Pavese)
Prosa italiana degli ultimi decenni (Benni, Carofiglio)
Approfondimento interdisciplinare: il teatro di William Shakespeare.
Concorso DANTE GRAZIOSI: approfondimento sull'autore.
GRAMMATICA:
·
Ripasso della sintassi del periodo con esercizi
Il testo e la comunicazione. Nozioni di analisi del testo poetico e narrativo.
Nozioni sul saggio breve e sull'articolo di giornale.
Lettura del quotidiano in classe. Preparazione alla prova INVALSI con esercizi.
INTRODUZIONE ALLO STUDIO STORICO DELLA LETTERATURA: TESTI E CONTESTI STORICO-CULTURALI DALLE
ORIGINI AI POETI SICULO-TOSCANI.
1) Introduzione: la nascita della civiltà europea.
2) La nascita delle letterature europee. La letteratura francese e provenzale.
3) Il volgare in Italia: i primi documenti. La scuola siciliana. Jacopo da Lentini (Meravigliosamente). I siculotoscani. Guittone d'Arezzo
4) La poesia comico-realistica. Cecco Angiolieri (S'i' fosse fuoco e Tre cose solamente m'ènno in grado).
Folgòre da San Gimignano (Aprile)
5) La poesia religiosa: Francesco d'Assisi (Cantico di frate Sole) e Jacopone da Todi (Donna de Paradiso).
MATEMATICA
RICHIAMI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO
-
I principi di equivalenza
Le equazioni numeriche intere
Le equazioni numeriche frazionarie
Le equazioni letterali intere
Le equazioni letterali frazionarie
Particolari equazioni di grado superiore al primo
Legge dell’annullamento del prodotto
DISEQUAZIONI DI PRIMO GRADO
-
Disuguaglianze e disequazioni, le loro proprietà
Disequazioni lineari intere
Disequazioni letterali
Le disequazioni frazionarie
Particolari disequazioni non lineari
I sistemi di disequazione
Le equazioni e le disequazioni con i moduli
I SISTEMI LINEARI
-
Il sistema e le sue caratteristiche
I principi di equivalenza
La risoluzione dei sistemi lineari
Metodo di sostituzione
Metodo di riduzione
Metodo del confronto
Relazione tra i coefficienti e le soluzioni
Il metodo di Cramer
I sistemi frazionari
I sistemi letterali
I sistemi lineari con 3 equazioni e 3 incognite
Problemi che si risolvono con i sistemi
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
-
Assi cartesiani e rette parallele a essi
Retta passante per l’origine, coefficiente angolare e bisettrici dei quadranti
Retta in posizione generica
Rette parallele e rette perpendicolari
Equazione generale della retta
Posizione reciproca di due rette
Fascio proprio e fascio improprio
Retta passante per un punto con un determinato coefficiente angolare
Retta passante per due punti e suo coefficiente angolare
Asse di un segmento
Distanza di un punto da una retta
Fascio di rette generato da due rette, combinazione lineare
LA STATISTICA DESCRITTIVA
-
L’indagine statistica
I fenomeni collettivi e i caratteri
Le distribuzioni di frequenza
La rappresentazione grafica
La sintesi dei dati
La media aritmetica
La media ponderata
La moda
La mediana
Scarto quadratico medio o deviazione standard
Il concetto di probabilità
Probabilità di due eventi congiunti
Probabilità di due eventi disgiunti
I RADICALI
-
Potenze e radici
Dal numero alla potenza e viceversa
+
I radicali in R
0
-
La semplificazione di un radicale
La proprietà invariantiva
La semplificazione
La semplificazione e il valore assoluto
Le operazioni con i radicali: moltiplicazione e divisione
Il trasporto di un fattore dentro e fuori il simbolo di radice
Potenze di radicali
Radici di radicali
Le operazione con i radicali: addizione e sottrazione
I radicali quadratici doppi
La razionalizzazione
Potenze con esponente razionale
I radicali in R
La definizione
Le proprietà
LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO
-
La forma delle equazioni
Le equazioni incomplete: spurie, pure, monomie
Le equazioni complete, la formula risolutiva
Le equazioni intere
Le equazioni frazionarie
Le equazioni letterali
Legami tra coefficienti e soluzioni
Equazioni parametriche
LE DISEQUAZIONI DI SECONDO GRADO
-
Il segno del trinomio di secondo grado
Disequazioni intere
Disequazioni frazionarie
Risoluzione grafica delle equazioni e disequazione di secondo grado
Cenni su equazioni e disequazioni di grado superiore al secondo
Questo argomento verrà approfondito all’inizio del terzo anno
Testi adottati:
M. Re Franceschini, G. Grazzi, Modelli Matematici, Algebra, Vol. 1 e 2 ,
INGLESE
SCIENZE
ed. Atlas
Scarica