 
                                PROGRAMMA CONSUNTIVO DI MATEMATICA Classe 2^ B AFM Anno scolastico 2011/2012 - Prof. Lina Marino Testo in adozione – Dodero, Barboncini, Manfredi – “Moduli di Lineamenti di Matematica” Moduli B-E – Edizioni Ghisetti e Corvi RIPASSO E COMPLETAMENTO DEL PROGRAMMA DELLA CLASSE PRIMA (modulo B)        Semplificazioni e dominio di frazioni algebriche Operazioni con le frazioni algebriche Divisione tra polinomi Regola di Ruffini Teorema del resto Scomposizione di polinomi con teorema del resto e regola di Ruffini Risoluzione di equazioni intere, fratte, letterali SISTEMI DI EQUAZIONI DI PRIMO GRADO (modulo B)  Concetto di sistema di n equazioni in n incognite  Sistemi di primo grado di due equazioni in due incognite  Risoluzione dei sistemi: metodo di sostituzione, metodo grafico I NUMERI REALI  I numeri irrazionali  I numeri reali  La retta e l’insieme R RADICALI ARITMETICI (modulo E)          Definizione di radicale e proprietà fondamentali Semplificazione di radicali: proprietà invariantiva Riduzione di più radicali allo stesso indice Operazioni con i radicali: somma algebrica, prodotto, divisione, potenza Radice di un radicale Trasporto di un fattore sotto o fuori dal segno di radice Razionalizzazione di radicali al denominatore Radicali doppi Radice n-sima di un numero reale LA GEOMETRIA ANALITICA (appunti forniti dall’insegnante)  Il sistema di ascisse sulla retta: distanza tra due punti su una retta orientata, punto medio di un segmento  Il piano cartesiano: distanza tra due punti nel piano cartesiano, punto medio di un segmento LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO (appunti forniti dall’insegnante)  La retta nel piano cartesiano  Retta in posizione generica: ruolo del coefficiente angolare e dell’ordinata all’origine  Condizione di parallelismo e di perpendicolarità  Equazione della retta in forma implicita LE EQUAZIONI DI SECONDO GRADO (modulo E)        Equazione di secondo grado generica Risoluzione di equazioni incomplete: pure, spurie, monomie Risoluzione di equazioni complete: formula risolutiva completa e ridotta Equazioni di secondo grado fratte e/o letterali Relazioni tra radici e coefficienti Scomposizione del trinomio di secondo grado Equazioni parametriche EQUAZIONI DI GRADO SUPERIORE AL SECONDO (modulo E)  Equazioni binomie  Equazioni trinomie  Equazioni risolubili mediante fattorizzazione DISEQUAZIONI E SISTEMI DI DISEQUAZIONI (modulo E)      Definizioni Disequazioni equivalenti e principi di equivalenza Intervalli Disequazioni di primo grado intere e fratte Sistemi di disequazioni di primo grado GEOMETRIA PIANA        Nozioni di base del piano La retta e i suoi postulati Semirette e segmenti Il piano e i suoi postulati Semipiani e angoli Incidenza e parallelismo tra rette Fascio proprio e improprio di rette Gorgonzola, giugno 2012 Gli studenti ___________________________________ ___________________________________ L’Insegnante _________________________________