SOCRATE QUESTIONE SOCRATICA : problema delle fonti a)Socrate non ha lasciato nessuno scritto, ma possiamo ricavare sue informazioni grazie agli scritti di altri filosofi . Il più importante è Platone, che fa di Socrate il principale interlocutore di tutti i suoi dialoghi. Ma Socrate presenta la sua posizione o quella di Platone ? Per poter rispondere a questa domanda bisogna suddividere le opere di Platone in : 1.opere giovanili Platone è fedele alla filosofia socratica 2. dialoghi della maturità e vecchiaia è presente la « dottrina delle idee », nucleo essenziale della dottrina di Platone. - Molto importante è l ‘Apologia, dialogo in prima persona in cui Socrate si difende dalle accuse a lui attribuite ;( rifiuta il disorso preparato dall’oratore Lisia. Accuse antiche : filosofo naturalista e sofista ; accuse recenti : corruzione giovani, empietà). Platone scrive l’Apologia con l’intento di farne una ricostruzione e testimonianza complessiva su Socrate ; vuole far capire che lui è l’autentico testimone di Socrate e della filosofia socratica. Platone non scrive esattamente le parole dette da Socrate, ma non può allontanarsi troppo da ciò che ha detto, perché si attirerebbe contro i nemici di Socrate e gli stessi amici. - l’immagine di Socrate che ci dà Platone è quella che ha avuto più influenza nella storia della filosofia . Si vuol sottolineare l’immagine di Platone che fa di Socrate uno dei più importanti filosofi della storia della filosofia. Platone si presenta come l’erede ufficiale di Socrate, e il continuatore della sua filosofia b)Poi vi è Senofonte,(era stato per poco tempo allievo di Socrate) che scrive delle opere dedicate alla figura di Socrate, non alla sua concezione filosofica(ne danno l’mmagine privata) Apologia 30 anni dopo la morte di Socrate I Memorabili c)Aristofane , commediografo e nemico politico di Socrate : la sua testimonianza rappresenta Socrate con la figura del peggiore dei sofisti (sofista ciarlatano). La commedia « Le Nuvole » è una testimonianza interessante, perché vengono anticipati di 25 anni i capi di accusa degli interlocutori di Socrate. (se Aristofane poteva permettersi di diffondere la figura di Socrate in quel modo, vuol dire che altri ateniesi ne condividevano l’immagine altri avversari politici) d)Aristotele , che dedicherà ad alcune delle prime pagine della Metafisica la riflessione socratica. APPUNTI DI UN’INTERVISTA A GABRIELE GIANNANTONI 469 a.C. Ultimo grande scontro Greci- Persiani ; la Grecia si sente forte ed orgogliosa Comincia e finisce con due date emblematiche 399 a.C. Morte ; declino politico di Atene perché sopraffatta da Sparta Madre Fenarete : levatrice Padre Sofronisco : scultore Alcibiade lo paragona al satiro Marsia(uomo che suonava il flauto meglio di tutti) Com’egli incantava con la sua musica, anche Socrate incanta con le sue parole. - Ogni epoca ha ricostruito una figura di Socrate, ad esempio : nel Rinascimento era considerato uno dei pari, ed era considerato precursore dell’illuminismo 1 - Vi è una continua presenza di Socrate nella cultura : IL PRIMO FILOSOFO ha riconosciuto di non sapere, ed ha desiderato di sapere. - Vestiva in modo trasandato e parlava una lingua popolare. Socrate proclamava che la sua sapienza era ad un solo punto : sapeva di non sapere niente (grande animo). Egli fu proclamato sapiente da un oracolo divino : fu considerato più sapiente di chi si considerava sapiente. ORACOLO la pizia disse a Cherofonte che Socrate era il più sapiente ; ma com’era possibile ? Perciò andòda poeti, politici ed artigiani considerati a quel tempo sapienti, per dimostrare che l’oracolo si era sbagliato, e che perciò non era il più sapiente di tutti(vd. Apologia) Socrate capisce che in realtà questi uomini avevano l’aria di sapienti, ma non lo erano affatto ; esse credevano di esserlo, ma non lo erano. « Costui credeva di sapere e non sapeva ; anch’io non sapevo, ma nemmeno credevo di sapere », e per questo Socrate è più sapiente di lui . - Socrate revoca in dubbio colui che crede di sapere. Il suo intento è quello di provare se veramente il suo interlocutore sa o crede di sapere con questo dubbio, questa confutazione (vuole vedere se hauna risposta convincente o no). PROCEDIMENTO ELENCTICO- CONFUTATORIO - Socrate dissimula, ironizza la propria ignoranza di fronte alla pretesa di sapienza altrui. E’ un Socrate confutatorio : soltanto attraverso la discussione avrebbe permesso di progredire nella verità. Dialettica Platonica vs. Pone la verità come condizione di discussione e dialettica Dialogare Socratico Pone il consenso e la discussione come condizione della verità. Rispetta quella di Platone con un aspetto più dubbioso, laico, antico Testimonianza aristotelica ? Aristotele dice che 2 cose si posso attribuire a Socrate : 1) ragionamenti induttivi 2) il definire universalmente Aristotele riteneva che l’interrogare socratico (il continuo domandare cos’è la giustizia) mirasse a raccogliere tutti i casi particolari in cui la giustizia si manifesta, per astrarre da questi casi la definizione di GIUSTIZIA/ SAGGEZZA. a. b. raccolta dati dei casi in cui una determinata irtù compare astrarre dai casi particolari un’unica definizione di virtù(che spieghi i casi particolari) - Socrate aveva avuto dei conflitti con : Regime democratico Regime oligarchico I vincitori delle Arginuse furono processati ad Atene perché non avevano salvato i naufragi in mare. Socrate in quell’occasione era uno dei Britani (membri del consiglio che avevano la funzione del potere esecutivo). In particolare, nel giorno del processo, era il presidente dei Britani e avrebbe adoperato la sua autorità per non fare un processo illegale. Perciò si oppose alla volontà dell'’assemblea(demos). C’era qualcosa nella personalità di Socrate in contrasto con le norme della vita politica. Accuse : 1)empietà (come Anassagora) non crede negli dei della città e ne introduce di nuovi 2 2)corruzione dei giovani : si difende chiamando a testimoni gli stessi ateniesi, e riesce a dimostrarlo, però questa accusa ha un sottofondo politico(non venne fuori al processo, ma dopo la morte) egli fu istruttore di Crizia(capo dei Trenta Tiranni) e Alcibiade(tradì Atene alleandosi con Sparta), e questo non gli fu perdonato. L’UNIVERSALE inteso come concetto, risposta alla domanda « che cos’è ? » : questa domanda non mira a conoscere un caso particolare di giustizia, ma vuole sapere che cos’è la giustizia in generale, che cosa accomuna tutte le singole azioni giuste, distinguendole da quelle che non lo sono, ma che allo stesso tempo non si identifichino con la giustizia stessa. PROCEDIMENTO INDUTTIVO considerare una serie di casi particolari e astrarre da questi casi particolari un elemento comune per raggiungere la definizione U concetto, definizone, essenza C= casi part. U= universale C C C C C C C METODO SOCRATICO : - DIALOGO : chiedere che cos’è una determinata virtù all’interlocutore, che all’inizio crede di sapere, e risponde in modo non soddisfacente(risponde citando un caso particolare di virtù) Socrate all’inizio finge di credere che l’interlocutore sappia IRONIA : serve per un lato a ridimensionare l’arroganza dell’interlocutore e innesca la sfida di Socrate, perché l’interl. continua a rispondere i dialogo si configura come un ESAME : Socrate mette alla prova il presunto sapere dell’interlocutore Socrate non soddisfatto della risposta(ric. Demone socratico, che non gli dice ciò che deve fare, ma quello che non deve fare, e gli vieta di accettare determinate tesi) , la demolisce mediante la CONFUTAZIONE, e contraddisce l’avversario. PARS DESTRUENS : distrugge il « presunto sapere » dell’avversario Socrate però non ha mai dato una risposta definitiva alla domanda che cos’è (ti ésti), e non dice mai in che cosa consiste la virtù. Questo rientra nel metodo socratico alla fine del dialogo vuole lasciare la ricerca aperta, altrimenti vi sarebbe un trasferimento di conoscenze. Egli ritiene che ci dev’essere una ricerca autonoma e responsabile della verità. ARTE DELLA MAIEUTICA : Socrate si paragona alle levatrici : come queste aiutano le donne a partorire, anch’egli aiuta gli uomini a partorire la sapienza.(stimola l’allievo a tirar fuori dalla sua mente ciò che è virtualmente contenuto in essa) 3 VIRTU’ COME SCIENZA Che cos’è l’uomo ? E’ Virtù vs. vizio ANIMA HA CORPO(si serve del corpo) salute Il suo essere razionale : comanda il corpo, deve moderare desideri ed impulsi In che cosa consiste la virtù per Socrate ? Concetto greco di VIRTU’ = perfezione, eccellenza Bene dell’anima(tutte le virtù si riducono alla CONOSCENZA DEL BENE) ogni virtù consiste essenzialmente nella scienza, nel sapere Essere uomini virtuosi significa anche essere felici : per essere virtuosi però bisogna conoscere se stessi (se stesso= anima) FELICITA’= quando un uomo è virtuoso non può non sentire quel senso di pienezza, soddisfazione, realizzazione. Non bisogna rovinare con i vizi la propria anima e prendersi cura di se stessi : non cadere nel vizio E’ meglio subire ingiustizia che commetterla(vd Gorgia) VIRTU’ = scienza VIZIO= ignoranza Nessuno fa il male volontariamente(vd. Apologia), perché nessuno vorrebbe il proprio male(per Socrate questo è insensato) INTELLETTUALISMO ETICO : Socrate sopravvaluta l’uso dell’intelletto, della ragione, e sottovaluta altri fattori dell’agire umano. A cura di Vanessa Costantin – [email protected] Questo testo è stato scaricato da: http://www.portalefilosofia.com 4