LICEO SCIENTIFICO “ANTONIO LABRIOLA” ROMA
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
CLASSE II F
A. S. 2012-13
Prof. Silvia Bucciarelli
GRAMMATICA
L’accentazione e l’apostrofazione dei monosillabi.
Analisi del periodo:
- proposizioni: principali; coordinate; incidentali; subordinate: soggettiva e oggettiva; dichiarativa; interrogativa
indiretta; relativa (propria e impropria); finale; causale; consecutiva; temporale; modale; strumentale;
concessiva; condizionale e periodo ipotetico; eccettuativa; esclusiva; aggiuntiva.
ANALISI DEL TESTO POETICO
-
-
L’argomento di una poesia
La parafrasi
Analisi metrica: il verso; sinalefe, dialefe, sineresi, dieresi; enjambement; la rima. Il sonetto.
Analisi fonica e ritmica
Analisi retorica: anastrofe, iperbato; bisticcio; antitesi e ossimoro; antifrasi; anacoluto; assonanza e
consonanza; figura etimologica; poliptoto; metafora, metonimia, sineddoche, similitudine, analogia; apostrofe;
sinestesia; chiasmo; prosopopea e personificazione; climax; iterazione; anafora; allitterazione; onomatopea;
anadiplosi ed epanadiplosi; ipallage; zeugma; epanalessi
Analisi lessicale
Analisi sintattica
Commento
Lettura e analisi delle seguenti poesie:
- Foscolo, Alla sera
- Saba, A mia moglie
- Saba, Trieste
- Saba, Amai
- Gozzano, La differenza
- Fortini, Stanotte
- Montale, Meriggiare pallido e assorto
- Pavese, Passerò per piazza di Spagna
ANALISI DEL TESTO TEATRALE
Caratteristiche generali.
- Plauto, Perché hai allungato le mani su ciò che era mio? (Dall’ Aulularia)
- Shakespeare, Solo il tuo nome mi è nemico (Da Romeo e Giulietta)
- Goldoni, Vivo onestamente, e godo la mia libertà (Da La locandiera)
“I PROMESSI SPOSI”
-
Biografia di Manzoni
Introduzione al romanzo: trama, tematiche, ideologia, edizioni
Lettura integrale, analisi e commento del romanzo (con l’eccezione dei capp. XV, XVI, XVII, XVIII (parte),
XXVI (parte), XXVII, XXVIII, XXIX (parte), XXX, XXXI, XXXII, riassunti)
Redazione di schede tematiche da aggiornare nel corso della lettura con riferimenti al testo (ad esempio sulla
cultura; la società del Seicento; le figura paterne; la Provvidenza ecc.)
1
ORIGINI DELLA LETTERATURA ITALIANA
-
Le origini del volgare
L’ Indovinello veronese, il Placito capuano e l’Iscrizione di San Clemente
Cantico di frate Sole
L’amor cortese e la poesia provenzale
La scuola siciliana; Amore è uno desio
I poeti toscani; Ahi lasso, or è stagion (vv. 1-23)
SCRITTURA
-
Il tema (con redazione di scheda sugli errori ricorrenti, aggiornata costantemente)
Gli appunti da testo orale
La lettera formale
Il commento
LETTURA
Lettura domestica dei seguenti romanzi: P. Levi, Se questo è un uomo; Orwell, 1984; uno a scelta tra Calvino, Il
cavaliere inesistente; Benni, Margherita Dolcevita; Morante, L’isola di Arturo.
Roma, 8 giugno 2013
Gli studenti
L'insegnante
2