Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma ”La Sapienza

Facoltá di Ingegneria, Universitá di Roma ”La Sapienza”
Dipartimento di Meccanica e Aeronautica
Corso di MECCANICA DEL VOLO
A
Nome:
Cognome:
Scrivere la risposta (A, B, C o D) a sinistra del simbolo circolare
• La velocitá massima (propulsiva) del velivolo
A) aumenta all’aumentare di CLmax
B) diminuisce soltanto all’aumentare di
CLmax
C) diminuisce all’aumentare dell’efficienza massima.
D) dipende sensibilimente dal prodotto CD0 S e dalla potenza propulsiva.
• E’ possibile eseguire una manovra con nz × CL > 0 ?
A) Si, poiché la condizione di sostentamento aerodinamico é soddisfatta
B) No,
perché la velocitá di stallo non dipende dalla velocitá massima
C) Si, perché la
velocitá di stallo é sempre positiva
D) No, poiché la condizione di sostentamento
aerodinamico non é soddisfatta
• Il rendimento dell’elica in fase propulsiva (T > 0).
A) é sempre maggiore del rendimento organico del riduttore di giri
B) é sempre minore del rendimento organico del riduttore di giri
C) si identifica con il
rendimento organico del riduttore di giri
D) nessuna delle precedenti risposte é
corretta.
• A paritá di condizioni di volo, il massimo rateo di virata (virata corretta)
A ) é indipendente sia dall’allungamento, sia dal fattore di Oswald B) é indipendente dal fattore di Oswald e aumenta con l’allungamento
C) aumenta
al diminuire dell’allungamento e aumenta al crescere del fattore di Oswald
D)
cresce con l’allungamento e il fattore di Oswald
• La massima efficienza aerodinamica nel volo transatmosferico
A ) é orientativamente maggiore di quella nel volo atmosferico
B) é orientativamente minore di quella nel volo atmosferico
C) é all’incirca uguale a quella nel
volo atmosferico
D) dipende sensibilmente dall’angolo d’attacco.
• il massimo gradiente di salita per una motoelica
A ) Si ha all’incirca per il massimo del CL
B) é indipendente dall’allungamento
ma cresce con la quota ri ristabilimento
C) diminuisce all’aumentare dell’allungamento
e del fattore di Oswald
D) E’ indipendente sia dall’allungamento che dalla quota
di ristabilimento.
• Per un velivolo a elica
A ) la spinta cresce sempre con la quota
B) la spinta propulsiva si annulla
con la velocitá.
C) la spinta dipende dalla velocitá, dalla quota e dal grado di
ammissione
D) a paritá di cose, la spinta é praticamente costante con la velocitá
• La velocitá di potenza minima in manovra
A) aumenta sensibilmente all’aumentare del rateo di salita.
B) diminuisce sensibilmente all’aumentare del rateo di salita. C) dipende dal rateo di virata
D)
nessuna delle precedenti risposte é corretta.
• Nel velivolo a getto
A )la potenza disponibile ha un andamento parabolico con la velocitá B) la spinta
disponibile é la somma di un termine cubico e iperbolico nella velocitá
C) la
potenza disponibile cresce sempre con la quota
D) nessuna delle precedenti risposte
é corretta .
A
DOMANDA TEORICA
Calcolare il raggio geostazionario rgeo e determinare il consumo di propellente per
eseguire un trasferimento di Hohmann che porti un veicolo da un orbita iniziale circolare
corrispondente a un raggio geocentrico ri fino alla quota geostazionaria.
ESERCIZIO
Di un velivolo a getto, monomotore, ala alta, sono noti i seguenti dati:
• Apertura alare b = 15 m
• Superficie alare S = 27 m2
• Peso totale W = 7000 Kgp
• Coefficiente di resistenza minimo CD0 = 0.018
Il velivolo esegue una salita all’assetto di Emax per un dislivello di 1000 m impiegando
un tempo pari a 40 s. Calcolare, velocitá, spinta necessaria, spinta propulsiva, nonché lo
spazio percorso sull’orizzontale.
Terminata la salita e mantenendo la velocitá della fase precedente, il pilota esegue una
manovra di ”nose down” di durata pari a 5 sec, che porta il velivolo ad assumere un angolo
di rampa nullo. Supposto che l’angolo di rampa cambi in modo uniforme e che la velocitá
sia costante, calcolare il fattore di carico, il coefficiente di portanza necessario e lo spazio
percorso in orizzontale.
Finalmente il velivolo compie una virata corretta mantenendo la precedente velocitá
con angolo di sbandamento di 30o , per un tempo di 50 s. Calcolare coefficiente di portanza,
di resistenza e l’efficienza aerodinamica. Si determini la spinta, la variazione dell’angolo
di rotta, nonché la lunghezza dell’arco di traiettoria di virata.
N.B. Si supponga che le caratteristiche dell’atmosfera siano uguali a quelle corrispondenti al suolo.
Si commenti adeguatamente lo svolgimento del compito.