 
                                OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO INGLESE CLASSE TERZA 1. LISTENING -Ricezione orale   CONOSCENZE          ABILITÀ      Conoscere il lessico pertinente agli ambiti trattati Conoscere espressioni utili per interagire Conoscere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi d’uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia Conoscere semplici strutture linguistiche della L2 Conoscere suoni, ritmi e intonazione della L2 Conoscere canti e rhymes Conoscere il lessico ed elementi tipici della cultura inglese Riconoscere il senso generale di brevi racconti ascoltati Riconoscere e comprendere vocaboli e strutture pertinenti agli ambiti lessicali trattati Comprendere ed eseguire istruzioni e procedure Comprendere espressioni utili per interagire Comprendere vocaboli, istruzioni, espressioni e frasi di uso quotidiano pronunciati chiaramente e lentamente relativi a se stesso, ai compagni e alla famiglia Ascoltare suoni, ritmi e intonazione della L2 Ascoltare canti e rhymes Comprendere il lessico pertinente alle principali festività e a elementi di civiltà Rilevare diversità culturali attraverso un confronto con le proprie abitudini Comprendere il senso generale di brevi racconti 2. SPEAKING -Interazione orale         Conoscere vocaboli relativi agli ambiti lessicali trattati Conoscere espressioni utili per interagire Conoscere lessico e strutture linguistico/ comunicative relative ai vari ambienti della sfera personale e scolastica Conoscere canzoni e filastrocche, scioglilingua Chiedere ed eseguire lo spelling di parole Porre domande e rispondere in modo adeguato in giochi di ruolo con i compagni e in contesti di vita scolastica quotidiana utilizzando espressioni e frasi memorizzate adatte alla situazione Formulare semplici richieste legate ad esigenze di vita quotidiana Utilizzare ritmo ed intonazione come elementi comunicativi nell’interazione orale e nella ripetizione di canti, filastrocche e scioglilingua Lessico  Alfabeto / spelling  Numeri (centinaia)  Stagioni e mesi  Cibo  Famiglia  Il corpo e le sue parti  Ambienti:casa e scuola  Vestiario  Sport  Elementi di civiltà: festività e tradizioni; caratteristiche culturali e cenni geografici dei paesi anglofoni  Altro … CONTENUTI Funzioni comunicative espressioni utili per semplici interazioni e/o per eseguire istruzioni  Porre domande per identificare oggetti e/o persone Where is it / he / she?  Domandare e rispondere sul saper fare Can you… ? Yes, I can  No, I can’t  Descrivere caratteristiche fisiche  Fare lo spelling: How do you spell ....?  Chiedere ed esprimere preferenze: Do you like … ? Yes, I do - No, I don’t  Esprimere stati d’animo  Presentare se stesso e gli altri  There is/ there are  Articoli determinativi e indeterminativi  Pronomi personali soggetto  Forma affermativa e negativa di To Be e To Have  Forma affermativa e negativa del verbo Can  Aggettivi qualificativi  Plurali regolari dei nomi  Altro … Già elencati nella dimensione “Listening Ricezione orale” OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO LINGUA INGLESE INGLESE 3. READING - Ricezione scritta CONOSCENZE Conoscere lessico e strutture linguistico /comunicative relative ai vari ambienti della sfera personale e scolastica 4. WRITING -Produzione scritta    ABILITÀ  Identificare la corrispondenza fra parole e immagini e viceversa Leggere e comprendere istruzioni scritte per svolgere un compito assegnato Leggere e comprendere brevi e semplici testi ricavandone le informazioni richieste      CONTENUTI Già elencati nella dimensione “Listening Ricezione orale” Conoscere lessico e strutture relative alla descrizione della propria persona, dei gusti, delle capacità e degli ambienti di vita quotidiana Riconoscere nei diversi costrutti della frase la forma: affermativa interrogativa negativa Completare e riordinare frasi in L2 Produrre in forma scritta parole e semplici strutture note a partire da un modello dato o da un’immagine Rispondere per iscritto a domande relative a letture e/o argomenti noti Descrivere oggetti e ambienti utilizzando il lessico e le strutture linguistiche conosciute Individuare nella frase le diverse parti del discorso Già elencati nella dimensione “Listening Ricezione orale”