5a scientifico - Liceo Piero Gobetti

annuncio pubblicitario
ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “P. GOBETTI”
OMEGNA
ESAME
DI
STATO
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
CLASSE
QUINTA
SEZIONE A
LICEO SCIENTIFICO
ANNO
SCOLASTICO
2015/2016
CONTINUITA’ DIDATTICA
MATERIA
INSEGNANTI 3^ ANNO
2013/2014
INSEGNANTI 4^ ANNO
2014/2015
INSEGNANTI 5^ ANNO
2015/2016
ITALIANO
FERRARO MARCELLA
CERUTTI MASSIMO
CERUTTI MASSIMO
LATINO
PAGANI CHIARA
CERUTTI MASSIMO
CERUTTI MASSIMO
INGLESE
CANE MICHELA
CANE MICHELA
(DAL 03/11/2014 AL
30/11/2014 COPPI PAOLA)
CANE MICHELA
STORIA
FRANCIOLI ANNA
FRANCIOLI ANNA
FRANCIOLI ANNA
FILOSOFIA
FRANCIOLI ANNA
FRANCIOLI ANNA
FRANCIOLI ANNA
MATEMATICA
GURRIERI FABIO
GURRIERI FABIO
GURRIERI FABIO
FISICA
PALLADINO TIZIANA
GURRIERI FABIO
GURRIERI FABIO
SCIENZE
COVELLI GIOVANNI
COVELLI GIOVANNI
COVELLI GIOVANNI
DISEGNO E STORIA ARTE
ZANETTI MARA LAURA
ZANETTI MARA LAURA
ZANETTI MARA LAURA
SCIENZE MOTORIE E
SPORTIVE
STIGLIO MASSIMO
STIGLIO MASSIMO
(DAL 15/01/2015 AL
16/02/2015 CAVAGNA
SIMONE)
STIGLIO MASSIMO
RELIGIONE
MEDINA MAURIZIO
MEDINA MAURIZIO
LANFRANCHINI GIANMARIO
TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO - ANNO SCOLASTICO 2015/2016
DISCIPLINA
Ore annuali previste
Religione
Italiano
Latino
Inglese
Storia
Filosofia
Matematica
Fisica
Scienze nat, chim. geogr.
Disegno e storia dell’arte
Scienze motorie e sportive
33
132
99
99
66
99
132
99
99
66
66
Ore
effettivamente
svolte sino al 10/5
28
126
84
82
75
65
111
84
70
57
54
Totale
990
836
Ore che
saranno svolte
dal 11/5 al 9/6
4
12
9
7
5
16
12
9
12
8
8
102
ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Attività sportive :
Arrampicata, rafting, calcetto, pallavolo, sci nautico, sci alpino, basket
Attività culturali:
Cineforum: Il labirinto del silenzio, Turner
FCE per la lingua inglese, certificazione B2
Teatro in inglese: “Pride and Prejudice”
Conferenza carabinieri: “Recupero dei beni culturali”
Visita a Milano mostra di Gauguin
Progetti scientifici:
“Conoscere il territorio”
Olimpiadi di matematica
Olimpiadi di filosofia
Giornata di orientamento universitario presso il Salone dell’orientamento del Forum
di Omegna.
Viaggio di istruzione
La gita a Siviglia e Granada si propone di portare gli studenti a contatto con una realtà
che storicamente è zona di incontro tra diverse culture. Infatti tra le mete oggetto della
visita si trovano la cattedrale cristiana (la terza cattedrale più grande al mondo, dopo San
Pietro e Saint Paul) in stile gotico rinascimentale, in cui è situata anche la tomba di
Cristoforo Colombo, l'Alhambra (il più grande e fastoso edificio in stile moresco al di fuori
dei paesi arabi) e il Barrio Santa Cruz, il quartiere ebraico.
Particolare rilevanza riveste anche la scelta di preparare la gita di istruzione in
collaborazione e con il fattivo contributo degli studenti, sia per gli approfondimenti culturali,
sia per la logistica, abituando in questo modo i ragazzi a progettare ed organizzare, con il
supporto di un insegnante, un itinerario di più giorni all’estero, compito che sicuramente,
almeno a livello personale o famigliare, dovranno più volte svolgere nel corso della vita.
Tra i numerosissimi punti di interesse, anche il museo delle belle arti (secondo solo al
Prado in territorio spagnolo per la ricchezza della collezione) contenente anche opere di
Velazquez, che a Siviglia ha avuto i natali, la torre dell'Oro (punto panoramico su tutta la
città), l’Alcazar, il MetropolParasol, progettato dal famoso architetto contemporaneo
Jurgen Mayer, formato al MOMA (Museum of modern Art di New York) l’Alhambra di
Granada e la zona dell' EXPO 1992, che ha avuto sede a Siviglia, nei cui pressi sorge il
ponte dell’ Alamillo, a campata unica, una delle opere più significative del grande architetto
contemporaneo Santiago Calatrava.
Per la parte storica, viene naturale il collegamento con la guerra civile spagnola, parte
integrante del programma delle classi quinte, e occasione per un ulteriore
approfondimento.
L'aggancio con temi legati alla letteratura, sarà realizzato analizzando il lavoro di
VicenteAleixandre, premio Nobel per la letteratura nel 1977, con particolare riferimento a
due sue poesie.
CLIL
(a cura della prof. Stefania Fadda )
”Thebirth of quantum theory” con metodologia CLIL
La scelta del tema ed il suo inquadramento nel programma curricolare.
Il progetto è stato incentrato sulle tematiche relative alla transizione dalla meccanica
classica alla fisica quantistica.
Tale argomento, fondamentale nel quadro della fisica moderna e caratterizzante il
percorso di fisica dell'ultimo anno del liceo scientifico, risulta particolarmente adatto ad una
trattazione di tipo essenzialmente qualitativo: le implicazioni matematiche sottese alla
meccanica quantistica risultano infatti andare molto al di là di quanto rientra nelle
competenze degli studenti della scuola secondaria.
Inoltre lo sviluppo delle idee che hanno portato all'introduzione del concetto di “quanto”
può essere seguito in modo agevole ripercorrendo, attraverso la visione di filmati e la
lettura di documenti, le evidenze sperimentali che hanno richiesto l'elaborazione di un
nuovo modello interpretativo della realtà fisica.
Tale argomento è stato svoltosolamente in lingua inglese.
I tempi e i contenuti.
Il progetto si è articolato su 11 ore di lezione (1 curricolare e 10 extracurricolari) svolte a
gruppi di due ore:
1 ora
Lezione introduttiva
1°Lezione
All’interno
dell’orario
curricolare.
2 ore
Introduzione
Il metodo scientifico, le applicazioni della fisica
moderna.
Compresenza insegnante madrelingua
Le esperienze che condussero alla descrizione quantistica
dei fenomeni fisici.
•
•
Studio della radiazione di corpo nero;
Effetto fotoelettrico;
L’effetto fotoelettrico:
2°Lezione
2 ore
•
•
Simulazione con virtual lab
L’articolo di Einstein del 1905
L’evoluzione del modello atomico.
3° Lezione
2 ore
•
•
•
Modello di Thomson;
Modello di Rutherford;
Modello di Bohr e interpretazione dello spettro
atomico;
Il dualismo onda-particella:
4° Lezione
2 ore
•
•
Esperienza di Young o della doppia fenditura.
De Broglie e Schrödinger ed il modello ondulatorio.
Il principio di indeterminazione
Verifica degli apprendimenti
5° Lezione
2 ore
Presentazione di un breve
individuale;
• Attività di gruppo..
Compresenza insegnante madrelingua
•
approfondimento
La metodologia
Il progetto Clilè stato strutturato seguendo le linee guida della metodologia CLIL,
proponendo:
1.
La visione di filmati disponibili in rete e selezionati in base alla qualità dei contenutii,
all’affidabilità delle fonti, alla chiarezza e semplicità del linguaggio usato e
all’incisività delle soluzioni espositive.
2.
•
La lettura di documenti in lingua inglese:
estratti di articoli o testi originali (di carattere divulgativo) di scienziati prestigiosi e
noti;
estratti da libri di testo in lingua inglese (adattati e strutturati per favorire
l’acquisizione del corretto linguaggio tecnico);
transcript dei filmati visti per verificarne la corretta comprensione ed acquisire la
buona grafia dei termini;
•
•
3.
L’utilizzo di simulazioni interattive multimediali in inglese.
4.
La discussione a gruppi in lingua inglese.
5.
La presentazione orale di approfondimenti,sostenuta da sussidi multimediali
(essenzialmente files PowerPoint)
Gli obiettivi del progetto.
Obiettivi disciplinari specifici
Conoscenze: Conoscenza dell’emissione di corpo nero; il concetto di quantizzazione
dell’energia; comprensione dell’effetto fotoelettrico e delle sue conseguenze relativamente
alla quantizzazione della luce; conoscenza dei modelli atomici e della loro evoluzione
storica; comprensione delle manifestazioni del dualismo onda particella; enunciazione e
significato del principio di indeterminazione.
Abilità: Capacità di interpretare i grafici relativi all’emissione di corpo nero; capacità di
utilizzare le relazioni analitiche che legano frequenza ed energia nelle radiazioni
elettromagnetiche; capacità di ricostruire le ragioni che hanno guidato lo sviluppo storico
del modello atomico; capacità di utilizzare le formule della meccanica e
dell’elettromagnetismo classici per ricavare informazioni sulla struttura atomica, capacità di
applicare le formule relative all’interpretazione ondulatoria della materia.
Competenze: Saper collegare tra loro i temi legati a corpo nero, effetto fotoelettrico e
modello atomico per risolvere semplici esercizi riguardanti l’interazione radiazione-materia;
saper interpretare alla luce del modello atomico le proprietà degli elementi chimici;
riconoscere l’incidenza delle acquisizioni della fisica quantistica nel funzionamento degli
strumenti di uso quotidiano.
Obiettivi linguistici specifici
comprensione orale:
• Capacità di seguire una spiegazione su argomenti non usuali, se supportata da
esemplificazioni e chiarimenti lessicali.
• Capacità di seguire un filmato dal contenuto articolato, a patto che il commentatore
utilizzi un registro divulgativo e parli un inglese standard ben scandito.
comprensione scritta:
• Capacità di comprendere un testo scritto, anche di livello accademico, se
supportato da opportune indicazioni di lettura e/o lessicali.
produzione orale:
• Capacità di interazione con i compagni, al fine di svolgere attività cooperative;
capacità di interazione con il docente per la richiesta di chiarimenti o
approfondimenti.
• Capacità di esporre brevi presentazioni, con il supporto di appunti o lucidi.
produzione scritta:
• Capacità di prendere appunti e brevi note durante le lezioni;
• Capacità di produrre testi sintetici per riportare i risultati di osservazioni, di
esperienze laboratoriali, di esercitazioni o di approfondimenti.
• Capacità di costruire materiali di supporto per presentazioni e relazioni orali.
lessico e strutture:
• Buona conoscenza del lessico disciplinare relativo a fenomeni ondulatori e radiativi,
ai fenomeni elettrici, alla struttura atomica, ai fenomeni quantistici.
• Buon utilizzo dei costrutti impersonali e del passivo.
Risultati attesi
Ci si attendeva che gli studenti sviluppassero la capacità di muoversi con disinvoltura tra
materiali differenti proposti in inglese, con la consapevolezza di essere in grado di ricavare
informazioni e conoscenze in modo autonomo dalle fonti più varie.
Si voleva perseguire il superamento dei blocchi emotivi che impediscono o limitano
fortemente l’interazione in lingua straniera, in particolare all’interno dei contesti di
apprendimento, ottenendo una più disinvolta capacità di interazione in lingua straniera,
attraverso lo sviluppo di nuove strategie mediante le quali riuscire a comprendere e a farsi
comprendere.
Si confidava che il progetto portasse allo sviluppo di una nuova curiosità nei confronti degli
attuali ambiti della ricerca fisica e rispetto ai processi sottesi al funzionamento delle nuove
tecnologie.
Si desiderava infondere fiducia nei discenti rispetto alla possibilità di possedere le capacità
necessarie per accedere alla conoscenza ed alla comprensione dei contenuti della fisica
moderna.
Ci si è proposti di fornire agli studenti una conoscenza di base delle tematiche relative alla
fisica quantistica. Si prevedeva che conseguissero la capacità di ricostruire il percorso
storico del suo sviluppo, individuandone gli snodi chiave e gli aspetti sperimentali cruciali,
sapendone fornire una descrizione ed una spiegazione sintetica ma corretta. Ci si
attendeva, infine, da parte degli studenti la capacità di inserire la riflessione relativa alla
meccanica quantistica nel panorama più ampio della cultura contemporanea.
Verifica e valutazione.
Trattandosi di un progetto svolto in orario extracurricolare da un insegnante esterno al
Consiglio di Classe, il tema della valutazione è risultato particolarmente delicato.
La scelta operata in accordo col DS è stata quella di fornire una valutazione generale
basata su alcune voci chiave:
• qualità della partecipazione;
• qualità della produzione finale individuale (breve approfondimento con esposizione
orale);
• esito della prova sulle conoscenze trasferite in lingua madre.
Risultati ottenuti.
Una piccola parte della classe (4 elementi), basandosi sulle proprie solide competenze
linguistiche, ha potuto trarre pienamente frutto dalle lezioni che costituivano il progetto,
conseguendo i risultati attesi. Questi ragazzi hanno seguito con attenzione, coinvolgendosi
nelle attività a coppie e di gruppo, fornendo anche un utile supporto ai compagni più fragili.
In sede di verifica finale hanno esposto con chiarezza i contenuti del proprio
approfondimento rispondendo con pertinenza alle domande poste, dimostrando di aver
raggiunto una buona competenza nell’utilizzo del linguaggio specifico della disciplina e di
aver fatto propri gli argomenti incontrati durante il progetto attraverso una significativa
rielaborazione personale.
Un gruppo abbastanza folto (11 elementi) ha subito il peso della debole preparazione
linguistica e ha seguito con fatica il contenuto delle lezioni. Pur lasciandosi coinvolgere
nelle attività di gruppo, ha conseguito risultati meno brillanti. Questi ragazzi sono
comunque pervenuti ad una discreta conoscenza del linguaggio specifico della disciplina
ed hanno potuto cogliere gli elementi principali dell’argomento trattato. Hanno infine
saputo presentare in modo più che sufficiente i contenuti dei propri approfondimenti, senza
saper però mostrare grande disinvoltura nel rispondere alle domande dei docenti.
Infine, un piccolo gruppo (4 elementi), scoraggiato dalle difficoltà legate alla lingua
veicolare, ha seguito le lezioni con una partecipazione più ridotta. Nonostante gli sforzi fatti
per comprendere il contenuto delle lezioni e per partecipare alle attività di gruppo, questi
ragazzi hanno potuto trarre un frutto abbastanza limitato dal progetto, sia da un punto di
vista disciplinare, che da quello linguistico. La presentazione finale di questi elementi si è
rivelata molto mnemonica e le risposte alle domande poste dai docenti sono risultate
alquanto povere.
E’ necessario notare che la collocazione del corso nella parte finale dell’anno scolastico
(Marzo –Maggio) e la necessità di svolgerlo in orario extracurricolare hanno richiesto da
parte degli studenti un impegno non indifferente in termini di tempo ed energie, in un
periodo in cui la preparazione dell’Esame di Stato assorbiva già gran parte delle loro forze.
La partecipazione costante e attenta al corso sono dunque da considerarsi come una
dimostrazione di serietà e diligenza.
MODALITA’ DI SVOLGIMENTO DELLE ATTIVITA’ DI RECUPERO E ATTUAZIONE
O.M. 92/2007 integrata dalla Nota minist. del 4/07/2008
Le difficoltà incontrate dagli studenti nel raggiungere gli obiettivi generali e quelli delle
discipline di studio sono state affrontate con ATTIVITÀ DI RECUPERO, DOPO GLI
SCRUTINI DEL 1° QUADRIMESTRE, secondo le modalità seguenti:
1.) STUDIO INDIVIDUALE, MEDIANTE ASSEGNAZIONE DI LAVORI E/O DI PARTI DI
PROGRAMMA AL SINGOLO ALUNNO CHE IL C. D. Classe ABBIA RITENUTO IN
GRADO DI RECUPERARE AUTONOMAMENTE LE CARENZE PRESENTI
2) CORSI DI “RECUPERO” INTENSIVI IN INGLESE (SECONDO LE INDICAZIONI DEI
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE)
Al termine di queste attività si sono tenute le verifiche per accertare il superamento delle
insufficienze del 1° quadrimestre.
I risultati sono stati comunicati alle famiglie tramite il registro elettronico.
QUADRO RIASSUNTIVO DELLE TERZE PROVE
EFFETTUATE DURANTE L’ANNO SCOLASTICO
MATERIA
(prove effettuate in singole
materie)
Numero
prove
Trattazione
sintetica
di argomenti
significativi
tipologia “A”
Quesiti a
risposta
singola
tipologia “B”
Religione
0
Italiano
0
Latino
1
1
Inglese
1
1
Storia
1
1
Filosofia
1
Matematica
0
Fisica
1
Scienze nat, chim. geogr.
1
Disegno e storia dell’arte
1
1
Scienze Motorie e sportive
1
1
Questiti
a scelta
multipla
tipologia “C”
1
1
1
NOTA BENE: Testo delle terze prove e criteri di valutazione (vedi allegati)
QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SOMMATIVE AL TERMINE DI OGNI
UNITA’ DI APPRENDIMENTO O MODULO
(comprese quelle che si svolgeranno dal giorno 11/5 al 9/06)
Materia
n. verifiche 1°
n. verifiche 2°
tipologia di prove
quadrimestre
quadrimestre
usate
Religione
1
1
6,9,10
Italiano
5
6
1,3,7,8,11
Latino
5
5
1,4,7,11
Inglese
4
4
1,7,11
Storia
2
4
1,11
Filosofia
3
4
1,11
Matematica
4
4
12,13
Fisica
3
3
10,11,12,13
Scienze nat, chim. geogr.
3
3
1,11,13
Disegno e storia dell’arte
4
4
1,6,11
Scienze motorie e sportive
4
4
10,11,13
Nota: inserire nell’ultima colonna il numero corrispondente alle tipologie di prove usate.
1. Interrogazione
6. Relazione
12. Problemi
2. Interrogazione semi-strutturata
7. Analisi dei testi
13. Esercizi
8. Saggio breve
14. Analisi di casi
9. Quesiti vero/falso
15. Progetto
con obiettivi predefiniti
3. Tema
4. Traduzione da lingua classica/straniera 10. Quesiti a scelta multipla
5. Traduzione in lingua straniera
16. Prova grafica
11. Quesiti a risposta singola
MODALITA’ DI VALUTAZIONE PERIODICA E FINALE
Il Collegio dei Docenti, in apposite sedute, ha approvato le griglie di misurazione delle
prove orali, scritte, pratiche, i criteri per l’assegnazione del “credito scolastico” nonché la
griglia relativa all’assegnazione del voto di condotta (v. Allegati). Per la valutazione finale
si è tenuto conto anche degli altri elementi, non misurabili, relativi al progresso
nell’apprendimento, al comportamento, alla partecipazione, all’impegno, nonché del
raggiungimento degli obiettivi educativi generali.
ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE dal giorno 12 maggio al 9 giugno 2016
Da GIOVEDI’ 12/05
A VENERDI’ 27/05
completamento programma e
interrogazioni
LUNEDI’ 30/05
approfondimento, ripasso;
interrogazioni
MARTEDÌ 31/05
approfondimento, ripasso;
interrogazioni
MERCOLEDI’ 01/06
approfondimento, ripasso;
interrogazioni
GIOVEDÌ 02/06
VACANZA
VENERDI’ 03/06
approfondimento, ripasso;
esposizione tesine
interrogazioni
LUNEDI’ 06/06
approfondimento, ripasso;
esposizione tesine
interrogazioni
MARTEDÌ 07/06
approfondimento, ripasso;
esposizione tesine
interrogazioni
MERCOLEDÌ 08/06
approfondimento, ripasso;
esposizione tesine
interrogazioni
GIOVEDÌ 09/06
esposizione tesine
RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE ( a cura del Consiglio di classe)
La VA, formata da 16 alunni (12 maschi e 4 femmine), nel corso del triennio ha avuto la
continuità didattica per quasi tutte le discipline (fisica , italiano e latino hanno cambiato in
quarta gli insegnanti, religione in quinta) e la sua composizione ha subito qualche
variazione nel corso degli anni.In particolare, durante lo scorso anno scolastico, la classe
ha subito un grave lutto, poiché un compagno è mancato improvvisamente.
La presenza di Jacopo, con gravi difficoltà fisiche ma con grande comunicativa e spiccato
spirito positivo, ha costituito un elemento di aggregazione e di stimolo al superamento di
ostacoli per l’intera classe, che ha sempre provveduto a sostenerlo con un aiuto concreto
nel suo percorso , soprattutto nell’ultimo periodo, quando la malattia lo aveva provato
pesantemente. Aiutati dai docenti e dalle famiglie, i ragazzi hanno cercato di elaborare
questo lutto, che tuttavia hanno poi preferito interiorizzare personalmente.
Nel percorso educativo e formativo la classe ha dimostrato una certa serietà e interesse
per quasi tutte le discipline. Gli allievi hanno partecipato positivamente al dialogo
educativo raggiungendo un buon livello di socializzazione e coinvolgendo anche gli
elementi meno partecipi . Un primo gruppo di alunni si è segnalato per le buone capacità
dimostrate nell’elaborazione personale dei contenuti e nell’utilizzo un metodo di lavoro
efficace ed autonomo. Un altro gruppo di ragazzi si è impegnato in modo
serio e
costante, colmando progressivamente le lacune emerse nel corso dell’anno sia per
quanto riguarda le materie scientifiche che quelle umanistiche e raggiungendo un profitto
pienamente sufficiente.
Alcuni alunni, infine, hanno evidenziato difficoltà espositive e hanno colmato con fatica le
lacune emerse. Nel suo complesso, la classe ha aderito in modo propositivo a varie
iniziative, anche in ambito extracurricolare, che hanno favorito l’approccio con differenti
realtà socioculturali. Il comportamento complessivo è stato nell’insieme positivo,
consentendo lo sviluppo di un sereno clima di lavoro.
IL CONSIGLIO DI CLASSE
Prof.ssa
MAULINI Michela
…………………………………………………………………………………...
Prof.ssa
CANE Michela
……………………………………………………………………..
Prof.
CERUTTI Massimo
………………………………………………………………………
Prof.
COVELLI Giovanni
………………………………………………………………………
Prof.ssa
FRANCIOLI Anna
………………………………………………………………………
Prof.
GURRIERI Fabio
………………………………………………………………………
Prof.
LANFRANCHINI Gianmario
……………………………………………………………………..
Prof.
STIGLIO Massimo
……………………………………………………………………...
Prof.ssa
ZANETTI Mara
.....................................................................…………………...
Omegna 10/05/2016
Il Coordinatore di classe
Prof. Massimo CERUTTI
La Dirigente Scolastica
Prof.ssa Michela MAULINI
ATTIVITA' DIDATTICHE DISCIPLINARI
MATERIE: ITALIANO/LATINO DOCENTE: CERUTTI MASSIMO
TESTI ADOTTATI:
- G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, “L’attualità della letteratura”, Paravia
- Dante Alighieri, “La Divina Commedia” ,a cura di S. Jacomuzzi, A. Dughera, G. Ioli, V.
Jacomuzzi, SEI
- G.Garbarino, L. Pasquariello, “Colores. Dalla prima età imperiale ai regni romano
barbarici”, Paravia
- N. Flocchini, P.Guidotti Bacci, M. Moscio “Maiorum lingua”, Bompiani
BREVE RELAZIONE DI ITALIANO E LATINO SULLA CLASSE V A
ANNO SCOLASTICO 2015-2016
Ho avuto modo di conoscere i ragazzi di questa classe fin dal quarto anno (anno
scolastico 2014- 2015) e mi pare che costituiscano, per buona parte, un gruppo
abbastanza omogeneo, caratterizzato da una discreta volontà di studio. Nel loro
complesso gli alunni hanno dimostrato un impegno sufficientemente adeguato ed un
discreto interesse verso le materie insegnate; in alcuni è prevalso spesso un
atteggiamento di tipo passivo , poco incline a fornire un contributo personale. Peraltro uno
sparuto gruppo si è mostrato attento e partecipe al dialogo educativo mostrando altresì
buone capacità.
Dalla maggior parte degli studenti della classe è stato raggiunto un risultato discreto e
talora buono, senza presentare, a mio giudizio, delle concrete eccellenze, solo per alcuni
allievi permane qualche difficoltà non grave nella traduzione dal latino. Gli alunni hanno
acquisito in termini di obiettivi una buona/discreta conoscenza della storia letteraria e
discrete/sufficienti capacità nella traduzione dal latino. Per quanto riguarda le competenze
è stato dedicato del tempo per produrre testi scritti secondo le tipologie del saggio breve,
analisi del testo, tema saggio.
Si è adottato un criterio essenzialmente cronologico nella scansione degli autori e delle
opere. Di ogni argomento sono stati forniti i riferimenti storico culturali e si è preferito
dedicare più tempo al commento delle opere del Novecento. Oltre alla lezione frontale si è
cercato di favorire un coinvolgimento diretto degli studenti attraverso attività di brainstorming.
OBIETTIVI RAGGIUNTI – ITALIANO
Gli alunni conoscono
• le coordinate storico-culturali dei periodi considerati e le caratteristiche delle correnti
letterarie più significative
•
•
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica degli autori
I temi e gli argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, figure retoriche, parole chiave)
• individuare nei testi proposti la poetica, l’ideologia dell’autore e gli elementi riconducibili
alla corrente di appartenenza
•
•
•
•
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
produrre testi relativi alle varie tipologie previste dall’Esame di Stato
OBIETTIVI RAGGIUNTI- LATINO
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo considerato
•
la biografia , le opere, il pensiero degli autori più significativi
Gli alunni sanno:
• comprendere, tradurre e analizzare i testi proposti in traduzione riconoscendo in essi
temi, parole chiave, elementi retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al
periodo considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto.
METODO
Le lezioni sono state impostate partendo da un intervento di carattere espositivo volto a
introdurre le linee essenziali dei singoli argomenti . Nucleo centrale dell’attività didattica è
stata la lettura e l’analisi dei testi per riconoscere in essi gli elementi stilistici, i temi, le
caratteristiche relative al genere, alla poetica e al pensiero dell’autore e per individuare i
concetti chiave riconducibili al movimento e al periodo di appartenenza. Si è cercato per lo
più di realizzare una lezione interattiva, nell’ambito della quale gli alunni potessero
intervenire e fornire le loro interpretazioni in merito ai testi esaminati, riflettere sulle
tematiche proposte, esprimere giudizi critici motivati. Anche le verifiche scritte e orali sono
state condotte partendo dal testo, in considerazione della sua centralità nell’ambito della
riflessione linguistica e letteraria. Particolarmente stimolante si è rivelata la possibilità di
accostarsi ad argomenti riguardanti la letteratura italiana contemporanea. A questo
proposito, il fatto di poter accedere, tramite la LIM, ad un ampio materiale audiovisivo
(interviste, apparizioni televisive, ecc.) ha permesso un approccio più diretto all’autore e ha
fornito ulteriori mezzi interpretativi della complessa realtà attuale.
PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO
U.D.A. 1. GIACOMO LEOPARDI (Tempo di realizzazione:21 ore)
Vita, opere, pensiero, poetica
Dallo “Zibaldone”: “La teoria del piacere”
Dai “Canti”: “L’infinito”
“La sera del dì di festa”
“A Silvia”
“Il sabato del villaggio”
“Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”
“La ginestra o il fiore del deserto” ( analisi vv.1-157 e vv.303-317)
Dalle “Operette morali”: “Dialogo della Natura e di un Islandese”
Un’operetta a scelta dell’allievo (fotocopia)
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Leopardi
temi e argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, parole chiave)
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
individuare nei testi proposti la poetica , l’ideologia dell’autore e gli elementi
riconducibili alla corrente di appartenenza
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 2. L’ETÀ POSTUNITARIA (Tempo di realizzazione:20 ore)
L’ETÀ POSTUNITARIA
Contesto storico-culturale
LA SCAPIGLIATURA
ARRIGO BOITO
“Dualismo”
IGINO UGO TARCHETTI
DA “Fosca: “L’attrazione della morte”
IL NATURALISMO E IL VERISMO
GIOVANNI VERGA
Vita, opere, pensiero, poetica
DA “Vita dei campi”: “Rosso Malpelo”
“La lupa”
Da “I Malavoglia”: Prefazione :“I vinti e la fiumana del progresso”
“La conclusione del romanzo”
Da “Novelle rusticane”: “La roba”
Da “Mastro don Gesualdo”: “La morte di mastro don Gesualdo”
GIOSUÈ CARDUCCI
Vita, opere, pensiero, poetica
Dalle “Rime nuove” “Pianto antico”
Dalle “Odi barbare”: “Nevicata”
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono
le coordinate storico-culturali del periodo e le caratteristiche della Scapigliatura, del
Naturalismo e del Verismo
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Carducci e Verga
temi e argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, parole chiave)
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
individuare nei testi proposti la poetica , l’ideologia dell’autore e gli elementi
riconducibili alla corrente di appartenenza
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 3. IL DECADENTISMO
Contesto storico-culturale
(Tempo di realizzazione: 18 ore)
GIOVANNI PASCOLI
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Myricae”: “Lavandare”
“X Agosto”
“Temporale”
Da “Canti di Castelvecchio”: “Il gelsomino notturno”
Da “Il fanciullino”: “Una poetica decadente”
GABRIELE D’ANNUNZIO
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Il piacere” : “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti”
Da “Le vergini delle rocce”: “Il programma politico del superuomo”
Da “Alcyone”: “La pioggia nel pineto”
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono
le coordinate storico-culturali del periodo e le caratteristiche del Decadentismo
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Pascoli e D’Annunzio
temi e argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, parole chiave)
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
individuare nei testi proposti la poetica , l’ideologia dell’autore e gli elementi
riconducibili alla corrente di appartenenze
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 4. LETTERATURA DEL PRIMO NOVECENTO (Tempo di realizzazione: 20ore)
Contesto storico culturale
IL FUTURISMO
FILIPPO TOMMASO MARINETTI
“Manifesto del Futurismo”
“Manifesto tecnico della letteratura futurista”
Da “Zang tumb tumb”: “Bombardamento”
ITALO SVEVO
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “La coscienza di Zeno”: “Il fumo”
“La morte del padre”
“Psicoanalisi”
“La profezia di un’apocalisse cosmica””
LUIGI PIRANDELLO
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “L’umorismo”: “Un’arte che scompone il reale” (r.26-37)
Da “Novelle per un anno”: “Il treno ha fischiato”
Da “Il fu Mattia Pascal”: “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” (Visione Film di
Monicelli)
Da “Sei personaggi in cerca d’autore”: “La rappresentazione teatrale tradisce il
personaggio”
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono
le coordinate storico-culturali del periodo e le caratteristiche della narrativa del primo
Novecento
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Svevo e Pirandello
temi e argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, parole chiave)
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
individuare nei testi proposti la poetica , l’ideologia dell’autore e gli elementi
riconducibili alla corrente di appartenenza
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 5 LA LETTERATURA TRA LE DUE GUERRE
Contesto storico culturale
GIUSEPPE UNGARETTI
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “L’Allegria” “Il porto sepolto”
“Veglia”
“San Martino del Carso”
“Soldati”
“In memoria”
“Sono una creatura”
“Mattina”
EUGENIO MONTALE
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Ossi di seppia”: “I limoni”
(Tempo di realizzazione:20 ore)
“Non chiederci la parola”
“Meriggiare pallido e assorto”
“Spesso il male di vivere ho incontrato”
Da “Le occasioni” : “La casa dei doganieri”
Da “Quaderno di quattro anni”: “Sul lago d’Orta” (fotocopia)
Da “Satura”: “La storia”
“Ho sceso, dandoti il braccio almeno un milione di scale”
UMBERTO SABA
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Il Canzoniere”: “A mia moglie”
“Amai”
“Goal”
“Ulisse”
SALVATORE QUASIMODO
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Acque e terre”: “Ed è subito sera”
Da “Giorno dopo giorno”: “ Alle fronde dei salici”
OBIETTIVI RAGGIUNTI
Gli alunni conoscono
le coordinate storico-culturali del periodo e le caratteristiche di “Poesia
pura”/Ermetismo
la biografia, le opere, il pensiero, la poetica di Ungaretti, Montale, Saba, Quasimodo
temi e argomenti delle opere principali
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare i testi relativamente ai livelli principali (individuare tema,
aspetti stilistici più significativi, parole chiave)
operare collegamenti tra testi dello stesso autore e di autori diversi
individuare nei testi proposti la poetica , l’ideologia dell’autore e gli elementi
riconducibili alla corrente di appartenenza
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 6. LA LETTERATURA DAL DOPOGUERRA AI NOSTRI GIORNI(Tempo di
realiz.:15 ore)
IL NEOREALISMO
Contesto storico- culturale
PRIMO LEVI
Vita, opere, pensiero, poetica
Da “Se questo è un uomo”: “Il canto di Ulisse”
ITALO CALVINO
Vita, opere
Da “Il sentiero dei nidi di ragno” : “Fiaba e storia”
U.D.A. 7. “LA DIVINA COMMEDIA”(Tempo di realizzazione: 12 ore)
Lettura individuale e commento dei seguenti canti del “Paradiso”: I, VI, XI, XV, XXXIII
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
le caratteristiche dell’autore
la struttura generale dell’opera e le caratteristiche della cantica
gli argomenti principali dei vari canti
Gli alunni sanno:
comprendere e analizzare il testo nei suoi livelli principali (individuare temi, aspetti
stilistici più significativi, parole chiave)
riconoscere nei singoli canti i motivi ispiratori dell’opera e la poetica dell’autore
operare semplici collegamenti all’interno dell’opera
esporre le proprie conoscenze in modo corretto
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal giorno 11/5 al 9/6/2016
1. Svolgimento dei seguenti argomenti
a)Completamento dell’U.D.A. 6
b)P.P.Pasolini
c)Postmoderno
d)U.Eco
2. ripasso dei seguenti argomenti:
Letteratura del Novecento
3. Approfondimento dei seguenti argomenti:
Postmoderno
4. N 1 verifica orale finale
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti.
Omegna, 11/05/2016
Il docente
I rappresentanti degli alunni
PROGRAMMA SVOLTO DI LATINO
U.D.A. 1.. LETTERATURA DEL PRIMO SECOLO DELL’IMPERO: SENECA ( tempo di
realizzazione: 24 ore)
Contesto storico- culturale
SENECA
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
“La morte di Seneca” in Tacito (Annales)
Da “De brevitate vitae” : “Un esame di coscienza” (3, 3-4 Latino)
“Il valore del passato (10, 2-5)
“La galleria degli occupati” (12, 1-7 ;13, 1-3)
Dalle “Epistulae ad Lucilium” : “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo”(Epist. I Latino I-II)
“Un naufragio volontario” (53, 1-8)
“Gli schiavi sono uomini come noi” (Epist.47)
“I posteri” (8 1-6)
Da “De ira” : “L’ira” (1,1-4)
Da “De vita beata”: “La felicità consiste nella virtù” (16)
Da “Fedra”: “La passione distruttrice dell’amore”
Da “De tranquillitate animi”: “L’angoscia esistenziale” (2, 6-15)
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo
• la biografia , le opere, il pensiero di Seneca
Gli alunni sanno:
• comprendere e analizzare i testi riconoscendo in essi temi, parole chiave, elementi
retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al periodo considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 2. LA SATIRA (tempo di realizzazione : 22 ore)
Contesto storico- culturale
PERSIO
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Satira III”: “La drammatica fine di un crapulone”
PETRONIO
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Satyricon”: “Trimalchione entra in scena”
“La presentazione dei padroni di casa”
“I commensali di Trimalchione”
“Il testamento di Trimalchione”
“Trimalchione fa sfoggio di cultura”
“La matrona di Efeso”
GIOVENALE
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Saturae VI”: “Contro le donne”
MARZIALE
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Epigrammata” : “Tutto appartiene a Candido tranne sua moglie! ”(III, 26) (Latino)
“Matrimoni di interesse”
“ Erotion” (V,34)
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo
• la biografia , le opere, il pensiero di Persio, Petronio, Giovenale e Marziale
Gli alunni sanno:
• comprendere, tradurre e analizzare i testi riconoscendo in essi temi, parole chiave,
elementi retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al periodo
considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 3. L’ORATORIA E L’EPISTOLOGRAFIA (tempo di realizzazione : 12 ore)
Contesto storico- culturale
QUINTILIANO
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Istitutio oratoria”: “Severo giudizio su Seneca”
“Il maestro ideale”
PLINIO IL GIOVANE
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Epistulae , VI”: “L’eruzione del Vesuvio e la morte di plinio il Vecchio”
“Uno scambio di pareri sulla questione dei cristiani”
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo
• la biografia , le opere, il pensiero di Quintiliano e Plinio il Giovane
Gli alunni sanno:
• comprendere e analizzare i testi riconoscendo in essi temi, parole chiave, elementi
retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al periodo considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 4. LA STORIOGRAFIA: TACITO (tempo di realizzazione : 12 ore)
Contesto storico- culturale
TACITO
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Da “Germania” : “ Le risorse naturali e il denaro” (5)
“La famiglia ” (18-19)
Da “Annales” : “Nerone e l’incendio di Roma” (XV)
“La persecuzione dei Cristiani” (XV)
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo
• la biografia , le opere, il pensiero di Tacito
Gli alunni sanno:
• comprendere e analizzare i testi riconoscendo in essi temi, parole chiave, elementi
retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al periodo considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto
U.D.A. 5. IL ROMANZO: APULEIO (tempo di realizzazione : 14 ore)
Contesto storico- culturale
APULEIO
Vita, opere, pensiero, lingua e stile
Dalle “Metamorfosi” :“Lucio diventa asino”
“Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio”
“Psiche fanciulla bellissima e fiabesca”
“La trasgressione di Psiche” (V,22 Latino)
“Psiche è salvata da amore”
OBIETTIVI RAGGIUNTI:
Gli alunni conoscono:
• le linee essenziali del quadro storico-culturale del periodo
• la biografia , le opere, il pensiero di Apuleio
Gli alunni sanno:
• comprendere, tradurre e analizzare i testi riconoscendo in essi temi, parole chiave,
elementi retorico-stilistici più rilevanti che rimandano all’autore e al periodo
considerato
• attuare confronti tra testi appartenenti allo stesso autore o allo stesso genere letterario
• esporre le proprie conoscenze in modo corretto
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal giorno 11/5 al 9/6/2016
5. Svolgimento dei seguenti argomenti
a)U.D.A. 6. La letteratura cristiana delle origini
b)Agostino
6. N.1 verifica scritta
7. N. 1 verifica orale
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti.
Omegna, 11/05/2016
Il docente
I rappresentanti degli alunni
MATEMATICA E FISICA - Relazione finale VA a.s. 2015-16 Prof. Gurrieri F.
La classe è stata caratterizzata da serietà, senso di responsabilità e interesse nello studio
della matematica e della fisica. I ragazzi più interessati hanno sempre collaborato con
l’insegnante e hanno dimostrato una coesione che ha permesso di coinvolgere nel
percorso didattico anche gli elementi più fragili. Un gruppo cospicuo di alunni quindi si è
distinto per le ottime abilità nell’elaborazione personale e critica, il metodo di lavoro
efficace ed autonomo. Dal mio canto, al fine di giungere ad una preparazione più idonea
per affrontare la seconda prova dell’esame di stato, ho cercato di dedicare il maggior
numero di ore possibili all’esercitazione: ho rivolto meno attenzione alle questioni teoriche,
che comunque ho affrontato, ma richiedendo agli alunni una quantità modesta di
definizioni e dimostrazioni, quelle ritenute più importanti e in funzione anche dei tempi
stabiliti in fase di programmazione preventiva. La definizione di limite e i teoremi relativi
sono stati trattati in maniera prevalentemente intuitiva; i concetti di continuità e di
derivabilità sono stati introdotti in maniera sufficientemente approfondita e rigorosa con
richiesta almeno della conoscenza degli enunciati e, a volte, anche delle dimostrazioni dei
teoremi più importanti. Sono stati illustrati e applicati anche i teoremi relativi allo studio
della monotonia-estremi relativi e concavità-flessi tramite l’uso di derivate di ordine
superiore. L’integrazione di funzioni dal punto di vista teorico è stata trattata in maniera
essenziale ma completa dal punto di vista dei metodi d’integrazione, calcolo di aree e
volumi; ho rinunciato a trattare i metodi di integrazione numerica per potermi dedicare in
maniera più consistente all’impostazione e risoluzione di problemi tramite equazioni
differenziali, scelta, quest’ultima, di tipo puramente strategico operata dopo analisi della
seconda prova ministeriale dell’esame di stato del 2015 e delle varie simulazioni
ministeriali proposte negli ultimi 2 anni. La classe, in generale, ha raggiunto una buona
consapevolezza degli argomenti studiati e nel caso di diversi alunni il profitto ottenuto è
stato ottimo; una parte ha raggiunto un profitto più che sufficiente o sufficiente
eventualmente anche in maniera guidata. E’ stata regolarmente affrontata la simulazione
della prova di matematica proposta dal ministero del 10.12.2015 concedendo agli alunni
l’utilizzo di un formulario. Per quanto riguarda il corso di fisica, ogni argomento è stato
trattato dal punto di vista teorico ma, nella maggior parte dei casi, anche applicativo
tramite la risoluzione di problemi, anche se di livello non complesso. Segnalo altresì che,
per questione di tempi, è stata piuttosto essenziale l’esercitazione relativa alla parte sulla
relatività generale e pressocchè assente sulla parte relativa alla struttura della materia
(cioè quantizzazione e teoria quantistica).
Omegna 06.05.16
Prof. Gurrieri Fabio
LICEO SCIENTIFICO “ P. GOBETTI ” - Omegna (VB)
Programma di matematica - Classe VA - 2015-16
Prof. Gurrieri F.
1. Concetto di funzione continua
Limiti notevoli
Limiti di funzioni composte
Definizione di funzione continua
Tipi di discontinuità
2. Teoremi sulle funzioni continue
Teorema di Weierstrass, Teorema dei valori intermedi, Teorema di esistenza degli zeri.
Definizione di asintoto verticale, orizzontale e obliquo
Ricerca degli asintoti obliqui
3. Derivata di una funzione
Concetto di derivata e suo significato geometrico
Definizione di derivata di una funzione
Continuità e derivabilità
Equazione della tangente a una curva
Definizione di punto stazionario, di flesso a tangente verticale, di cuspide e di punto
angoloso
Derivate di funzioni:elementari, composte, inverse
Operazioni sulle derivate
Differenziale di una funzione.
4. Teoremi sulle funzioni derivabili
Teoremi di Fermat, Rolle , di Lagrange, di Cauchy, di De L'Hospital
Funzioni crescenti e decrescenti in un intervallo.
Conseguenze del teorema di Lagrange : criterio di monotonìa, differenza di costante
additiva tra due funzioni con uguale derivata.
Differenziale di una funzione
Definizione di massimo e minimo relativo ed assoluto di una funzione
Concavità, convessità e punti di flesso
Problemi di massimo e minimo
Studio del grafico di funzioni
5. Gli integrali
Definizione di integrale indefinito (intuitiva).
Integrali indefiniti immediati
Integrazione per scomposizione, per sostituzione e per parti
Definizione di integrale definito e suo significato geometrico
Teorema della media
Teorema fondamentale del calcolo integrale
Formula fondamentale del calcolo integrale
Calcolo dell’area di un rettangoloide e dell’area compresa tra due grafici di funzioni
Calcolo del volume di un solido di rotazione attorno a un asse cartesiano
Integrali impropri
6.
Equazioni differenziali
Equazioni differenziali del I ordine
Equazioni differenziali a variabili separabili
Equazioni differenziali lineari del primo ordine
Equazioni differenziali del secondo ordine a coefficienti costanti (solo omogenee)
Problema di Cauchy legato a una equazione differenziale
Applicazioni delle equazioni differenziali alla fisica e all’impostazione di modelli della
realtà.
Dal 11.05.2016 alla fine dell’anno scolastico:
• Ripasso, esercitazione e verifiche sugli tutti gli argomenti svolti durante l’anno
scolastico
• Risoluzione guidata di prove di matematica ministeriali degli esami di stato degli
anni precedenti
Libro di testo: Matematica.blu 2.0 ; Autori : M. Bergamini - A. Trifone - G. Barozzi ;
Zanichelli
Omegna 10.05.16
_______________
Prof. Gurrieri F.
Alunni _______________
_______________
LICEO SCIENTIFICO “ P. GOBETTI ” - Omegna (VB)
Programma di FISICA - Classe VA - 2015-16
Prof. Gurrieri F.
1. Il magnetismo
Campi magnetici generati da magneti e da correnti. Interazioni magnete – corrente e
corrente-corrente. Il campo di induzione magnetica. Induzione magnetica di alcuni circuiti
percorsi da corrente. Il flusso del campo di induzione magnetica. Momento torcente di un
campo magnetico su una spira percorsa da corrente. Il magnetismo nella materia. Il
ferromagnetismo ed il ciclo d’isteresi. La forza di Lorentz. Il moto di una carica in un
campo magnetico. L’esperimento di Millikan. Lo spettrografo di massa. Gli acceleratori di
particelle.
2. L’induzione elettromagnetica
Esperienze qualitative sull’induzione elettromagnetica. Il flusso del campo magnetico. La
legge di Faraday-Neumann-Lenz. Correnti di Foucault. Induttanza e autoinduzione.
Induttanza di un solenoide. Extracorrente di apertura e di chiusura. Energia del campo
magnetico. L’alternatore. Circuiti in corrente alternata. Il trasformatore statico.
3. Le equazioni di Maxwell
Il campo elettrico indotto. La corrente di spostamento ed il campo magnetico. Le equazioni
di Maxwell. Caratteristiche delle onde elettromagnetiche. Lo spettro elettromagnetico
4. Relatività ristretta
Contraddizioni apparenti tra meccanica ed elettromagnetismo. Esperimento di MichelsonMorley. Ipotesi della teoria ristretta. Critica al concetto di simultaneità. La dilatazione dei
tempi. La contrazione delle lunghezze. Paradosso dei gemelli. Trasformazioni di Lorentz.
La dilatazione dei tempi e la contrazione delle lunghezze ricavate dalle trasformazione di
Lorentz. Composizione relativistica delle velocità. L’invariante spazio-temporale. Effetto
Doppler relativistico. Massa ed energia. Invariante energia- quantità di moto. Leggi
dell’elettromagnetismo e dinamica relativistica.
5. Relatività generale
Relazione tra massa inerziale e massa gravitazionale : Principio di equivalenza debole.
Principio di equivalenza forte : gravità e accelerazione. Principio di relatività generale :
gravità ed elettromagnetismo. Le geometrie non euclidee. Spazio-tempo curvo.
Deflessione gravitazionale della luce. Gravità e inerzia. Equazioni di campo. Dilatazione
gravitazionale del tempo. Conferme sperimentali della relatività generale : deviazione
gravitazionale di un raggio luminoso, precessione del perielio dei pianeti, dilatazione
gravitazionale del tempo. Buchi neri e raggio di Schwartzschild. Cosmologia. Unificazione
delle forze. Onde gravitazionali.
6. Dalla crisi della fisica classica alla quantizzazione
Il corpo nero. La catastrofe ultravioletta, l’interpretazione di Raylegh-Jeans. Plank e
l’ipotesi dei quanti. Effetto fotoelettrico. Effetto Compton.Verifica sperimentale
dell’esistenza dell’atomo. Spettroscopi. Primi modelli atomici. Modello di Bohr. Esperienza
di Franck e Hertz. Perfezionamenti del modello dell’atomo.
7. La teoria quantistica
Nascita della meccanica quantistica. De Broglie e il comportamento ondulatorio della
materia. L’esperimento di Davisson e Germer. Meccanica ondulatoria. Esperimento della
doppia fenditura. Dualismo onda-particella. Principio di indeterminazione di Heisenberg.
Dal microcosmo al macrocosmo : il principio di corrispondenza. Il gatto di Schrödinger. Il
paradosso EPR. L’effetto tunnel.
Libro di testo: Phoenomena LS 3 ; Autori : Sergio Fabbri – Mara Masini – E. Baccaglini
; SEI
Omegna 10.05.16
_______________
Prof. Gurrieri F.
Alunni _______________
_______________
MATERIA: SCIENZE
DOCENTE: Covelli Giovanni
Testo adottato: “Processi e modelli di Chimica e Biologia” – C.Borgioli, A.Matteucci, Sandra
von Borries - DeAgostini.
Appunti per alcuni argomenti (vedi programma)
BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE
Il comportamento della classe, che ha raggiunto un discreto grado di socializzazione, è
stato nel complesso positivo, anche se la partecipazione al dialogo educativo, in
particolare nel secondo quadrimestre, non è stata sempre significativa e costante. Nel
corso dell’anno si è gradualmente evidenziato un gruppo di allievi interessati e
decisamente motivati allo studio della materia che, pur con capacità non omogenee,
hanno raggiunto, con uno studio costante e metodo produttivo , una buona preparazione
dimostrando discrete capacità di analisi e rielaborazione delle conoscenze. Per contro altri
allievi hanno ottenuto risultati sicuramente meno soddisfacenti e solo sufficienti, o di stretta
sufficienza, a causa di un metodo di lavoro poco efficace e, soprattutto, di un impegno e
interesse oscillanti.
Ho sviluppato il programma in tre sezioni: l’atomo di carbonio e gli idrocarburi (settembregennaio), i gruppi funzionali e le principali classi di composti organici (febbraio-marzo), le
principali biomolecole e il catabolismo del glucosio (aprile-maggio). Infine ho trattato in
sintesi i punti essenziali della teoria della tettonica a placche per giungere alla
comprensione della struttura delle Alpi e del territorio di Omegna, completando
l’argomento con alcune uscite sul terreno. In generale le difficoltà più comuni riscontrate
negli allievi meno preparati e rilevate in particolare nella seconda sezione del programma,
riguardano la risoluzione di esercizi riguardanti la reattività e, in misura minore, la
nomenclatura dei vari composti.
Gli obiettivi raggiunti, con vari gradi di approfondimento, si possono così riassumere:
gli allievi
-conoscono le caratteristiche dell’atomo di carbonio nei composti organici
-riconoscono e sanno rappresentare le varie forme di isomeria
-hanno acquisito il concetto di idrocarburi alifatici ed aromatici, le regole di nomenclatura
IUPAC e le principali reazioni di questi composti.
-riconoscono i principali gruppi funzionali, le caratteristiche chimico fisiche e reattività delle
principali classi di composti organici.
-comprendono caratteristiche e importanza delle principali biomolecole. Comprendono il
significato delle varie fasi della respirazione cellulare.
-conoscono i punti essenziali della teoria della tettonica a placche e l’assetto strutturale
delle Alpi.
Le lezioni sono state articolate in una parte teorica con spiegazione di principi e regole
supportata da didattica frontale, chiarimenti e discussione con gli allievi e in una parte
dedicata allo svolgimento di esercizi guidati e correzione dei lavori assegnati come compiti
a casa. Gli studenti hanno utilizzato come strumenti il libro di testo e il quaderno degli
appunti.
Alla valutazione finale hanno concorso oltre alla conoscenza e comprensione dei vari
argomenti anche l’impegno, la partecipazione al dialogo educativo, l’eventuale
miglioramento. Il laboratorio, essendo in allestimento, è stato utilizzato unicamente per
una esercitazione sulla saponificazione.
PROGRAMMA SVOLTO
Libro di testo: “Processi e modelli di Chimica e Biologia” – C.Borgioli, A.Matteucci, Sandra
von Borries- DeAgostini.
MO 0 - NOZIONI PRELIMINARI (appunti)
• Le proprietà dell'atomo di Carbonio.
• L'isomeria.
• Promozione elettronica e ibridazione del Carbonio.
• Come si rappresentano le molecole dei composti organici (formule di Lewis, razionali,
condensate, a segmenti). Atomi di C primari, secondari, terziari, quaternari.
• I principali gruppi funzionali e le relative classi di composti organici.
MO 1 - GLI ALCANI (libro pag D8-D13)
• Caratteristiche generali
• L'ibridazione sp3 del Carbonio. Il legame singolo.
• Isomeria degli alcani (isomeria strutturale di catena).
• I radicali alchilici.
• La nomenclatura IUPAC degli alcani.
• Le proprietà fisiche
• Le reazioni degli alcani : combustione, sostituzione radicalica a catena (alogenazione,
con meccanismo di reazione).
• I cicloalcani.(appunti)
MO 2 -GLI ALCHENI (pag.D14-D20)
• Caratteristiche generali.
• L'ibridazione sp2 del carbonio. Il doppio legame .
• Isomeria degli alcheni (di catena, di posizione, cis-trans)
• La nomenclatura IUPAC degli alcheni.
• Le proprietà fisiche
• Il concetto di nucleofilo ed elettrofilo. Le reazioni degli alcheni: addizione
elettrofila (addizione di idracidi con meccanismo di reazione; idrogenazione,
alogenazione, idratazione) . Confronto reattività di alcani e alcheni
• Polimerizzazione: il polietilene (appunti)
MO 3 - GLI ALCHINI (pag.D21-D24)
• Caratteristiche generali
• L'ibridazione sp del carbonio. Il legame triplo.
• La nomenclatura IUPAC degli alchini
• Isomeria degli alchini (di catena, di posizione)
• Le proprietà fisiche
• Le reazioni degli alchini: addizione elettrofila.
MO 4 - GLI IDROCARBURI AROMATICI: IL BENZENE E DERIVATI (pag.D25-D29 e
appunti)
•
•
•
•
•
Caratteristiche generali del benzene
L'aromaticità
Nomenclatura (derivati del benzene)
Le proprietà fisiche
La reattività: reazioni di sostituzione elettrofila aromatica (alogenazione,nitrazione,
solfonazione, alchilazione). Meccanismo generale di reazione. (appunti). Sostituenti
orto-para orientanti e meta orientanti.
MO 5 - OLTRE GLI IDROCARBURI (pag.D38-D49 D52-D57 e appunti)
• ALCOLI E FENOLI
I gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà acide, reattività
(sostituzione nucleofila con formazione di un alogenuro alchilico con meccanismo di
reazione, ossidazione,).
• ALDEIDI E CHETONI
I gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche, reattività (addizione nucleofila al
carbonile, riduzione, ossidazione delle aldeidi).
• ACIDI CARBOSSILICI ed ESTERI.
I gruppi funzionali, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà acide del gruppo
carbossile , reattività (formazione di sali, esterificazione di Fischer, idrolisi basica).
La saponificazione e l’azione dei saponi.
• AMMINE.
Il gruppo funzionale, nomenclatura, proprietà fisiche, proprietà basiche.
• POLIMERI
Poliaddizione e policondensazione. (D56-D57 , appunti)
MO 6 - LE PRINCIPALI BIOMOLECOLE
• I CARBOIDRATI (pag D68-D75 e appunti)
Monosaccaridi (aldosi e chetosi, proiezioni di Fischer, chiralità, struttura ciclica,
proiezioni di Haworth), disaccaridi (il legame glicosidico, saccarosio, lattosio, maltosio)
polisaccaridi (cellulosa, amido, glicogeno).
• I LIPIDI: proprietà degli acidi grassi, i trigliceridi.(appunti)
• GLI AMMINOACIDI E LE PROTEINE (pag D81-D86)
struttura e proprietà degli amminoacidi, il legame peptidico, la struttura delle proteine,
gli enzimi.
• GLI ACIDI NUCLEICI : i nucleotidi, l’ATP. Il DNA e l’RNA. L’autoduplicazione del
DNA.(pag. D87 e appunti)
• LA SINTESI PROTEICA: il codice genetico, la trascrizione e la traduzione. (appunti)
MO 6a - IL CATABOLISMO DEL GLUCOSIO (appunti)
La glicolisi: fase endoergonica ed esoergonica. La fermentazione lattica e alcolica. La
respirazione cellulare: decarbossilazione ossidativa del piruvato, ciclo di Krebs,
fosforilazione ossidativa e chemiosmosi.
GEOLOGIA (appunti)
Sintesi della teoria della tettonica a placche: limiti divergenti, convergenti, conservativi.
La struttura a falde di ricoprimento delle Alpi. Lineamenti strutturali del territorio di
Omegna.
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal giorno 12/5 al 9/06/2016
a)Ripasso idrocarburi
b)ripasso gruppi funzionali
c)Verifiche orali
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti .
Omegna, 11/05/2016
Il docente
I rappresentanti degli alunni
MATERIE: FILOSOFIA, STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
DOCENTE: Francioli Anna
Testi adottati:
Filosofia:Abbagnano-Fornero
“Percorsi di filosofia”
Storia e temi vol. 3A e 3B
Ed. Paravia
Storia ed educazione civica:Diotti-Lorenzetti
“Raccontare la storia”
Dal Novecento ad oggi vol. 3°
Ed. De Agostini
BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe quinta A, costituita da 16 alunni, ha seguito con discreto interesse le proposte
didattiche sia per quanto riguarda la storia che per la filosofia.
La gran parte degli alunni, grazie ad un impegno costante e/o a discrete capacità di analisi
e sintesi, ha conseguito buoni risultati nelle discipline.
Gli alunni restanti hanno presentato un andamento più oscillante in parte a causa di
carenze individuali sul piano espositivo o di metodo, in parte a causa di un impegno
domestico non sempre adeguato.
Dal punto di vista relazionale l’atteggiamento della classe è stato vivace ma corretto ed ha
consentito uno svolgimento regolare dell’attività didattica.
Il profitto finale è mediamente buono grazie anche ad una positiva partecipazione al
dialogo educativo, alla puntualità nelle consegne, al rispetto delle regole, ad un clima
sereno e propositivo, non arrendevole né spaventato di fronte alle difficoltà.
Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze competenze e capacità)
Per filosofia:
Conoscenza e comprensione dei contenuti
Capacità di esporre i contenuti filosofici con terminologia adeguata
Capacità di analizzare un testo filosofico individuando il nucleo tematico
Capacità di sintesi
Capacità di operare semplici collegamenti con altri saperi
Per storia:
Conoscenza e comprensione dei contenuti
Capacità di esporre i contenuti storici con terminologia adeguata
Capacità di distinguere i fatti principali da quelli secondari
Capacità di leggere e analizzare un documento
Capacità di collocare fatti ed eventi nello spazio nel tempo
Capacità di operare semplici collegamenti con altri saperi
Metodi (le modalità dei processi attivati)
L'impostazione è stata di tipo tradizionale, basata generalmente su lezioni frontali seguite
da un rinvio al manuale e -al termine di ciascun percorso didattico- una verifica finale(in
questo modo tutti gli alunni sono stati interrogati su ogni parte del programma svolto)
Per quanto riguarda la filosofia il pensiero degli autori è stato trattato secondo i seguenti
canoni:
Quadro storico, formazione e radici del sistema
Nucleo/i tematici
Analisi delle principali opere.
Per la storia ed educazione civica le lezioni frontali sono state talvolta integrate con lavori
sui testi o con la proiezione di materiale audiovisivo.
PROGRAMMA SVOLTO
FILOSOFIA
Modulo Primo
Kant:I giudizi sintetici a priori
La critica della ragion pura: Estetica trascendentale
Analitica trascendentale
Dialettica trascendentale
La critica della ragion pratica: massime e imperativi
Legge morale e sue caratteristiche
Postulati della ragion pratica
La critica del giudizio: giudizi determinanti e riflettenti
Giudizio estetico e teleologico
Caratteristiche del giudizio estetico
Differenze tra bello e piacevole
Bellezza libera e aderente
Sublime e genio.
Il Romanticismo: caratteri generali del movimento e analisi di alcuni aspetti significativi.
Fichte; La dottrina della scienza e la morale.
Schelling: l'Assoluto, il giudizio estetico. L'arte e il poeta cosmico.
Modulo secondo
Hegel: caratteristiche del sistema
La dialettica
La Fenomenologia dello Spirito
La Filosofia dello Spirito.
Modulo terzo
Schopenhauer: radici culturali del sistema
Il velo di Maya
La volontà di vivere
Il pessimismo
La critica le illusioni
Le vie di liberazione dal dolore e il suicidio.
Kierkegaard: radici del sistema
La critica alla filosofia dell’et-et e la scelta della filosofia dell'aut-aut
L’esistenza come possibilità e fede
Gli stadi dell'esistenza: estetico, etico e religioso
Angoscia, disperazione e fede
Approfondimento: “Il Diario del Seduttore”, analisi e commento dell'opera.
Approfondimento sul paradosso della fede attraverso il confronto tra Abramo e
Agamennone.
Modulo quarto
Destra e Sinistra hegeliana
Feuerbach: la critica ad Hegel e la critica alla religione
Umanesimo, ateismo e alienazione.
Marx: caratteristiche del marxismo
La critica alla civiltà moderna e al liberalismo
La critica all'economia borghese
L'alienazione il distacco da Feuerbach
Interpretazione della religione in chiave sociale
La concezione materialistica della storia
Il Manifesto
II Capitale
La rivoluzione e la dittatura del proletariato
Le fasi della futura società comunista.
Modulo quinto
Positivismo: caratteri generali, contesto storico del Positivismo europeo, rapporti tra
Positivismo e Illuminismo e tra Positivismo e Romanticismo.
Comte: la legge dei tre Stadi
La classificazione delle scienze
La fisica sociale
Nietzsche: la sua vita e rapporto tra filosofia e malattia
La denuncia delle menzogne millenarie dell'umanità e ideale di oltre uomo
Rapporto con Schopenhauer e Wagner
La Nascita della Tragedia: apollineo e dionisiaco
Accettazione totale della vita e critica alla morale tradizionale
Trasvalutazione dei valori
La morte di Dio: lettura e analisi del brano contenuto ne “La Gaia scienza”
Concezione della storia
La “Genealogia della morale”
Critica al platonismo
Il nichilismo e il suo superamento
La dottrina dell'eterno ritorno, l'amor fati
L'oltre-uomo e la volontà di potenza.
Modulo sesto
Freud: la psicoanalisi
L'ipnosi e la tecnica delle associazioni libere
Interpretazione dei sogni
La sessualità infantile e le fasi sessuali
La struttura dell'apparato psichico
Il transfer
Eros e thanatos.
Bergson: il tempo-durata e libertà
Istinto, intelligenza e intuizione
Società, morale e religione.
L’ Esistenzialismo: caratteri generali
Heidegger: l’essere nel mondo
L’esistenza autentica e inautentica
La meditazione sull’agire politico: HannahArendt e Simone Weil
Popper: il principio di falsificabilità e confronto con Kant
L’ermeneutica e Gadamer: l’arte e la riabilitazione dei pregiudizi
Ciascun alunno, dopo le letture guidate affrontate negli anni precedenti (in terza l'Apologia,
in quarta l’Emilio), si è cimentato nell’ affrontare direttamente un'opera filosofica a piacere
o una parte di essa riguardante gli autori trattati nell'anno in corso o pensatori
contemporanei.
STORIA ED EDUCAZIONE CIVICA
Modulo primo
La Sinistra Storica
l'Età Giolittiana
La Belle Epoque
La nuova economia mondiale
La società di massa e la partecipazione politica
La Chiesa cattolica
Dal colonialismo all'imperialismo
I grandi Imperi: Germania, Austria, Turchia, Francia, Inghilterra e l’impero russo
Gli Stati Uniti, il Giappone e la Cina
Cause remote della guerra
La Prima guerra mondiale: scintilla e fasi del conflitto
l'Italia entra in guerra
Il 1917
Le Paci.
Modulo secondo
La Russia: la situazione politica e sociale
La caduta dello zar
La rivoluzione dell'ottobre 1917
La guerra civile e la NEP
La costruzione dell'Unione Sovietica
La dittatura di Stalin e i Piani quinquiennali
Il mondo a cavallo della grande crisi
Il paese trainante: gli Stati Uniti
La situazione del Regno Unito e la Francia
La Repubblica di Weimar
La crisi del ‘29
Europa di fronte alla crisi
La nascita e l'avvento del fascismo
L'affermazione dei regimi totalitari in Europa
l'Italia del dopoguerra
La nascita del fascismo
Il biennio rosso
Il fascismo al potere
La svolta totalitaria
La politica sociale ed economica del fascismo
Il fascismo promuove e organizza il consenso
Il fascismo italiano degli anni ‘30
La guerra civile in Spagna
Ascesa del nazismo
Nazismo al potere
Lo Stato hitleriano
La politica economica del nazismo
La Germania e l'Italia si preparano alla guerra.
Cittadinanza: democrazia, rappresentanza, partiti.
Modulo terzo
Lo scoppio della Seconda guerra mondiale
Espansione nazista in Europa
L'allargamento del conflitto
Il 1941
La controffensiva degli alleati
La soluzione finale della questione ebraica
Lo sterminio degli ebrei
Il capovolgimento della guerra nel ‘43
Il crollo del fascismo e l'occupazione dell'Italia
L'avanzata degli Alleati in Italia
Il crollo e la resa della Germania
La fine della guerra e la sconfitta del Giappone.
Cittadinanza: i diritti universali e violazione dei diritti. Il processo di Norimberga.
Modulo quarto
Un mondo da ricostruire
La nascita dell'ONU
La fine dell'alleanza USA-URSS e la nuova Europa
La “cortina di ferro”
Il piano Marshall
Il blocco di Berlino
L’URSS e l’Europa orientale
L'URSS verso la crisi dello stalinismo
La ricostruzione di Gran Bretagna Francia
La rinascita della Germania
L’Europa verso l'integrazione economica
Le forze politiche dell'Italia liberata
La difficile ricostruzione
Il governo De Gasperi
La nascita della Repubblica la Costituzione
La rottura dell'unità dopo il trattato di pace
Le elezioni del 1948
Gli anni del centrismo e della ricostruzione
Tensioni e contrasti negli anni del centrismo
Modulo quinto
La decolonizzazione durante la guerra fredda
La rinascita del Giappone
La Repubblica popolare in Cina
La guerra in Corea
L’indipendenza del subcontinente indiano
L’indipendenza del sud-est asiatico
Il Medio Oriente e Israele
L’Africa verso l'indipendenza
Indipendenza e sviluppo del Terzo mondo
l'America Latina tra dittature e rivoluzioni
USA e URSS e tra scontro distensione
La guerra in Vietnam
Il rinnovamento della Chiesa cattolica
Il boom economico dell'Occidente
Limiti e contraddizioni della società dei consumi
Il ’68, la “contestazione” giovanile e il femminismo
La politica italiana degli anni ‘50
Il miracolo economico
I costi di un cambiamento epocale
Le promesse del centro sinistra
Il ‘68 e le lotte studentesche operaie.
Modulo sesto
Si rinnovano le tensioni Medio Oriente
La crisi petrolifera
l’Europa occidentale negli anni della crisi
l'America a cavallo della crisi
La ripresa della guerra fredda
Il risveglio del mondo islamico
Dalla crisi dell'Unione Sovietica al crollo dei regimi comunisti
L’‘89 in Cina
Il collasso del dell'Unione Sovietica
La guerra nei Balcani
La comunità europea diventa Unione Europea
La strategia della tensione in Italia
La breve stagione della solidarietà nazionale italiana
L’Italia negli anni ‘80
Il tramonto della prima Repubblica.
ATTIVITÀ DIDATTICHE previste dall’ 11 maggio 2016 al 9 giugno 2016
Svolgimento dei seguenti argomenti
a)Bergson
b)Esistenzialismo ed Heidegger
c)Meditazione sull’agire politico: Arendt e Weil
d)Popper: il principio di falsificabilità
e)L’ermeneutica e Gadamer
f)Ripasso dei seguenti argomenti:
storia: La guerra fredda
L’ultima simulazione di terza prova includerà la materia.
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti
all’inizio dell’anno scolastico.
Omegna, 13 maggio 2015
L’insegnante
I rappresentanti degli alunni
MATERIA: STORIA DELL’ARTE
DOCENTE Zanetti Mara Laura
Testo adottato: Itinerario nell'Arte - versione arancione vol. 5 ed. Zanichelli
BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE
La classe che è stata da me seguita in tutti e cinque anni di corso, si è dimostrata, nel
complesso, collaborativa ed interessata sia alla disciplina che al rapporto con l'insegnante,
gli alunni presentavano una situazione positiva dal punto di vista deli obiettivi raggiunti.
Durante i quattro anni precedenti il programma di Disegno Geometrico dell'intero corso era
già stato affrontato e svolto, quindi ho potuto dedicare tutto il tempo a disposizione agli
argomenti di Storia dell'Arte, disciplina che nell'ultimo anno di corso presenta un vasto
programma.
Ho subito cercato di interessare i ragazzi nei confronti della nuova programmazione
illustrandone i vari contenuti e parlando delle correnti artistiche più coinvolgenti, delle
connessioni e dei collegamenti possibili con le altre discipline per favorirne la maggiore
completezza.
La classe ha risposto, nel complesso, in modo positivo a tutte le sollecitazioni e le
proposte di lavoro, evidenziando quasi sempre impegno nello studio personale,
superando, le difficoltà eventualmente riscontrate, dovute soprattutto all’assimilazione dei
nuovi concetti legati ai movimenti d’avanguardia. A tale proposito è senz’altro servito da
ulteriore stimolo, l’approfondimento di alcuni argomenti, ritenuti importanti e interessanti,
con l’utilizzo dell’aula LIM.
Complessivamente gli obiettivi sono stati raggiunti in modo soddisfacente dai ragazzi, che
hanno senz’altro trovato nel programma del quinto anno aspetti stimolanti.
Alcuni di loro hanno saputo ottimizzare le proprie capacità attraverso una buona
padronanza delle competenze anche espressive e linguistiche, hanno dimostrato interesse
ed impegno raggiungendo risultati molto positivi essendo in grado di comunicare con
efficacia i contenuti appresi e di rielaborare le proprie conoscenze.
Altri invece, anche raggiungendo risultati sufficienti, non hanno sfruttato appieno le proprie
possibilità e potenzialità dimostrandosi poco costanti nell'impegno di studio e di
approfondimento.
Gli allievi che hanno evidenziato difficoltà nell'apprendere contenuti più complessi,
sintetizzarli e rielaborarli,hanno comunque sostanzialmente superato queste carenze,
grazie anche all'impegno dimostrato durante lo studio domestico e l’approfondimento di
alcuni argomenti.
Dal punto di vista comportamentale la classe si è dimostrata corretta, i ragazzi hanno
saputo mantenere buoni rapporti fra loro. L’insegnante ha potuto contare, durante le
lezioni, sulla loro attenzione e spesso collaborazione.
Obiettivi raggiunti:
Conoscenza di date e periodi significativi, termini e concetti artistici, peculiarità stilistiche;
Conoscenza della poetica dei singoli artisti e movimenti in relazione al contesto storico
Saper condurre la lettura dell'opera d'arte, saper far confronti tra artisti, movimenti o opere
dello stesso artista;
Saper analizzare e sintetizzare, saper dedurre concetti e stili;
Saper rielaborare ed esprimere giudizi.
Metodi:
Lezioni frontali con ausilio del libro di testo, osservazione ed analisi delle immagini di
opere d'arte.
Analisi della terminologia specifica.
Uso di strumenti audiovisivi e lettura di alcuni passi tratti da scritti di artisti e critici d'arte.
Uso di libri di testo e riviste specializzate per la scelta delle immagini da approfondire.
Programma svolto
1 UdA Impressionismo: contesto storico e culturale, caratteri generali, concetti chiave,
l’origine e il significato del termine, confronto con la pittura accademica.
E. Manet (Colazione sull’erba, Olympia, Il bar delle Folies Bergères)
C. Monet (Impressione al sol nascente, La cattedrale di Rouen, Lo stagno delle ninfee, La
Grenouillière)
E. Degas (La lezione di ballo, La ballerina in blu, Assenzio)
Renoir (La Grenouillère, Le Moulin de la Galette, Colazione dei canottieri, Le Bagnanti)
Il Postimpressionismo: conteso storico e culturale, caratteristiche generali, i concetti
chiave, confronto con la pittura Impressionista.
P. Cézanne (La casa dell’impiccato, I giocatori di carte, La montagna Saint Victoire)
G. Seurat (Un bagno ad Asnières, Domenica pomeriggio alla Grande Jatte, Il circo)
P. Gauguin (L’onda, Il Cristo giallo, Come? Sei Gelosa?, Da dove veniamo? Chi siamo?
Dove andiamo?)
V. Van Gogh (Mangiatori di patate, Autoritratto con cappello, Il ponte di Langloise, Veduta
con iris, Campo di grano con corvi, Notte stellata)
Art Nouveau: i presupposti ed il nuovo gusto borghese.
Architettura: Olbrich (Palazzo della Secessione, Vienna); Adolf Loos (Casa Scheu,
Vienna); V. Horta (la ringhiera dell’hotel Solvay, Bruxelles)
G. Klimt (Nudo disteso verso destra, Giuditta, Ritratto di Adele Bloch-Bauer, Danae, La
culla)
Obiettivi: conoscenza del concetto di Impressionismo dal punto di vista storico e tecnicopittorico ed architettonico; conoscenza delle teorie sulla percezione del colore,
conoscenza delle diverse personalità artistiche e delle connessioni tra Impressionismo e
Postimpressionismo, conoscenza dei presupposti e delle caratteristiche dell'arte a cavallo
tra '800 e '900.
2 U.dA. Il Novecento
E. Munch (La fanciulla malata, Sera nel corso Karl Johan, Il Grido, Pubertà)
L’Espressionismo: contesto storico e culturale, caratteristiche generali
I Fauves: caratteristiche generali
Matisse (Donna con cappello, Gitana, La stanza rossa, La danza)
Die Brucke: caratteristiche generali
L. Kirchner (Cinque donne per la strada o Due donne per strada)
Heckel (Giornata limpida)
E. Nolde (Gli orafi, Papaveri e iris)
Le Avanguardie storiche: contesto storico e culturale.
Il Cubismo: caratteristiche ed esponenti, nascita e significato del termine.
Pablo Picasso (Bevitrice di assenzio, Poveri in riva la mare, Famiglia di acrobati con
scimmia , Les Demoiselles d’Avignon, Ritratto di Ambrosie Volare, Natura morta con sedia
impagliata, I tre musici, Ritratto di Dora Maar, Guernica)
Il Futurismo: caratteristiche ed esponenti, i manifesti Futuristi, Tommaso Martinetti
l’estetica futurista
U. Boccioni (La città che sale, Stati d’animo, Forme uniche della continuità dello spazio)
G. Balla (Dinamismo di un cane al guinzaglio, Velocità d’automobile o Velocità astratta,
Velocità astratta + rumore, Comprenetazione iridescente)
Dadaismo: contesto socio-politico-culturale, nascita del termine, caratteristiche
Hans Arp (Ritratto di Tzara)
M. Duchamp (Fontana, L.H.O.O.Q. Gioconda con baffi)
Man Ray (Cadeau, Le violon d’Ingres)
Surrealismo: caratteristiche generali e concetti chiave (Automatismo psichico, il mondo
della paranoia)
J. Miro’ ( il carnevale di arlecchino, Pittura, lem Costellazioni, Blu Cielo).
S. Dalì (Stipo antropomorfo, Costruzione molle con fave bollite: paesaggio di guerra civile,
Apparizione di un volto e di una fruttiera sulla spiaggia, Sogno causato da un volo di
un'ape)
Astrattismo: contesto storico-socio culturale, caratteristiche peculiari e concetti chiave.
Der Blaue Reiter.
V. Kandinskij (Il cavaliere azzurro, La varietà della vita o Coppia a cavallo, Paesaggio
estivo o Cortile del castello, Composizione VI, Alcuni cerchi, Blu cielo)
F. Marc (I Cavalli Azzurri, Capriolo nel giardino di un monastero)
P. Mondrian e De Stijil (I disegni, Mulini, Il mulino Winkel al sole, Gli alberi, Composizione
11 in rosso, blu e giallo)
3 U.dA. L’Architettura moderna: La nascita del movimento moderno. L’international
Style.
Peter Behrens (Fabbrica di turbine AEG a Berlino)
Razionalismo in architettura. L’esperienza del Bauhaus.
Le Courbusier (Villa Savoye, Unità Abitativa di Marsiglia e la Cappella di Ronchamp).
L’Architettura Organica : Wright (Robie Haus, Casa sulla Cascata, Guggenheim
Museum).
Architettura fascista: Il razionalismo in Italia e l’urbanistica.
G. Terragni (Ex Casa del Fascio)
M. Piacentini (Palazzo di Giustizia a Milano)
G. Michelucci (Stazione Ferroviaria di Santa Maria Novella a Firenze e La Chiese si San
Giovanni Battista).
4 DdA L’Ecole de Paris:
M. Chagal ( Io e il mio Villaggio, Parigi dalla finestra, L’anniversario e Re David in Blu)
A.Modigliani (Nudo disteso verso destra, Bambina in Blu e alcuni ritatti)
5 D.dA. Verso il Contemporaneo:
H. Moore ( Dormienti rosa verde, Figura giacente, Madre con bambino)
A. Calder ( Four Direction, La Grande Vitesse, Flying Colors DC8)
Arte informale:
J. Fautrier (Ostaggi); H. Hartung (T1946-16, P1960-112); Wols (Ala di farfalla)
L’Inforale in Italia:
A.Burri (Sacco e rosso, Cretto nero)
L.Fontana (Concetto Spaziale- Teatrino, Concetto Spaziale Attese)
L’espressionismo astratto
Action Painting e Colorfield Painting:
J.Pollok (Foresta incantata, Argento su nero, giallo e rosso)
M. Rothko (Violet, Blak, Orange, Jellow on white end Rid)
Nuovo Realismo:
R. Rauschenberg (Letto); J. Johns (Flag); J. Tinguerly (L’avanguardia)
P. Manzoni ( Achrome, Linea m.4,50), Opere d’Arte Viventi, Merde d’Artiste)
Pop Art:
Andy Worhol ( Green Coca-Cola Bottles, Marilyn, Sedia Elettrica, Minestra in scatola)
R. Lichtenstein (Waam!, Esplosione n° 1, M. Meybe, Tempio di Apollo IV)
Obiettivi: conoscenza delle tematiche artistiche e culturali connesse all’Espressionismo;
conoscenza dal punto di vista tecnico-espressivo dei caratteri del fauvismo e
dell’Espressionismo tedesco ed europeo; conoscenza dei concetti delle correnti
d’avanguardia, delle loro tematiche espressive, dei nuovi ideali estetici e delle tecniche
pittoriche; conoscenza delle tematiche e problematiche delle correnti e degli artisti del
Novecento trattati.
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal giorno 12/05 al 9/06
1. Svolgimento dei seguenti argomenti:
a) Ultimazione dell’ultima unità
b) Ultime interrogazioni
c) Ripasso
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti .
Omegna, 11/05/2016
Il docente
I rappresentanti degli alunni
ATTIVITA' DIDATTICHE DISCIPLINARI
MATERIA: Lingua e Letteratura Inglese
DOCENTE: Cane Michela
Testi adottati: M.Spiazzi, M. Tavella – Only Connect..New Directions, vol. 1-2 - Zanichelli
editore
BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE
Situazione di partenza:
La classe, con la quale ho lavorato per l’intero quinquennio, si caratterizza per un
atteggiamento disponibile al dialogo educativo, sebbene più improntato alla diligenza che
alla partecipazione attiva. Gli studenti hanno tuttavia dimostrato interesse per la lingua
straniera: un buon numero di ragazzi ha infatti conseguito la certificazione PET nel corso
del triennio e ha frequentato il corso per la preparazione al First Certificate, sostenendo
nel maggio 2016 l'esame, di cui stiamo attendendo i risultati.
L'impegno è stato costante per un gruppo, meno puntuale per altri, ma gli allievi non si
sono mai sottratti alle richieste dell'insegnante.
Il comportamento è sempre stato corretto e gli studenti dimostrano un buon grado di
socializzazione.
Le competenze linguistiche acquisite risultano nella media, con qualche punta di
eccellenza ma anche con fragilità di carattere espositivo per alcuni studenti.
Obiettivi raggiunti :
Molti studenti possiedono un metodo di studio mnemonico, poco improntato
all’elaborazione personale e all’analisi critica: la loro preparazione risulta quindi
prettamente scolastica e attestata su livelli di sufficienza. Un secondo gruppo di allievi ha
lavorato con l’ottica di acquisire una preparazione più organica e ha raggiunto risultati
discreti. Infine, un terzo gruppo più esiguo ha conseguito una preparazione solida e ben
articolata, sorretta da adeguate competenze linguistiche
Metodi
Tutte le unità , ad eccezione della prima, sono state introdotte dall’analisi di un film, come
stimolo alla discussione e all’espressione di opinioni personali.
Nella stesura della programmazione annuale ho operato la scelta di evitare un taglio
antologico- cronologico dello studio del percorso letterario, preferendo l'estrapolazione di
alcuni temi che trasversalmente attraversano più periodi.
Poichè le nuove linee guida puntano allo sviluppo delle competenze comunicative e ad un
uso della lingua in contesto reale, il percorso letterario per temi è stato integrato da
tematiche storiche, artistiche e sociali.
L’attività didattica è stata svolta in L2 e alle lezioni frontali si sono alternati momenti di
partecipazione diretta alle lezioni attraverso brainstorming, class discussion,
approfondimenti da Internet.
Nell'analisi dei testi ho preferito utilizzare la parafrasi o la sintesi di concetti piuttosto che la
traduzione.
Le verifiche scritte hanno ricalcato la tipologia A o B di terza prova, mentre le
interrogazioni sono state condotte attraverso domande aperte e analisi dei testi.
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal giorno 11/5 al giorno 9/6
1.verifiche orali
2.unità di apprendimento 6: R.Browning: references to “By the Fireside”references to “La foto di Orta” by L.Pariani – references to the
engravings of Lake Orta by E. Lear
3.visione film : “A Room with a View”
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti
all’inizio dell’anno scolastico.
Omegna, 11.5.2016
L’insegnante
I rappresentanti degli alunni
CONTENUTI
ROMANTICISM
Unità di apprendimento 1 : ore 15
TOPICS
•
•
•
•
•
•
SKILLS &ABILITIES
A background to Romanticism:
historical influences and literary
aspects
T.Gray: “Elegy written in a Country
Churchyard”(excerpts)
W.Wordsworth: main characteristics
W.Wordsworth: analysis of
“Daffodils” and of “The Solitary
Reaper”
S.T. Coleridge: main characteristics
S. T. Coleridge: analysis of “The
Rime of the Ancient Mariner”
(excerpts)
•
Ask and talk about cultural and
historical issues,; ask for and give
opinions
•
Ask and talk about literary aspects
•
Read, analyse and report about
poems
WOMEN
Unità di apprendimento 2 ore 15
TOPICS
•
•
•
•
•
•
Pride and Prejudice: film
J.Austen: women condition,
protagonists, setting, style
The condition of women in the XIXth
century
The Preraphaelites - J.Millais:
analysis of “Ophelia”
V.Woolf and the Bloomsbury Group
– references to :”A Room of One’s
own”
Malala : a protagonist of our days
SKILLS & ABILITIES
•
Analyse a film and report about it
•
Ask and talk about literary aspects
•
Analyse cultural issues; ask for and
give opinions
•
Analyse a painting
•
Analyse cultural issues; ask for and
give opinions
CHILDREN AND EDUCATION
Unità di apprendimento 3 ore 15
TOPICS
•
SKILLS &ABILITIES
Chidren’s conditions in slums and
workhouses
•
•
•
•
•
•
•
C. Dickens: main literary
characteristics; the role of children in
his works
Oliver Twist: film
•
Ask and talk about literary aspects
Analyse cultural issues; ask for and
give opinion
Read, analyse and report about
literary texts
Analyse a film and report about it
L. Carroll: main literary
characteristics; the role of education
Alice in Wonderland: film
THE ROARING 20s
Unità di apprendimento 4 ore 15
TOPICS
•
•
•
•
A new generation of American
writers
F.S.Fitzgerald: main characteristics analysis of: ”The Great Gatsby”
The USA in the 1920s – the Wall
Street Crash
The Great Depression of the 1930s
SKILLS &ABILITIES
•
Read, analyse and report about
literary texts
Ask and talk about literary aspects
•
Analyse cultural and historical
•
in the USA
•
issues; ask for and give opinions
The Great Gatbsy: film
•
Analyse a film and report about it
BRITAIN : FROM WORLD WAR I TO TO THE PRESENT AGE
Unità di apprendimento 5 ore 15
TOPICS
•
•
•
•
•
•
•
•
•
SKILLS & ABILITIES
The British Commonwealth of
Nations
From World War II to the reign of
Queen Elizabeth II
1946 onwards: The National Health
Service Act and the Welfare State
The birth of the United Nations
Turbulent Times in Britain
The cultural revolution
The Thatcher years and beyond
The Iron Lady: film
The King’s Speech: film
•
Ask and talk about cultural issues
•
Ask and talk about politics and
society
•
Analyse a film and report about it
ART ON LAKE ORTA
Unità di apprendimento 6 ore 14
TOPICS
•
•
The Grand Tour
E. Montale: references to “Sul Lago
d’Orta”
SKILLS & ABILITIES
•
•
Ask and talk about cultural issues
Read, analyse and report about
literary texts
Ask and talk about literary aspects
Analyse a painting
•
Analyse a film and report about it
•
•
Omegna, 11 maggio 2016
L’insegnante
MATERIA: Scienze motorie
I rappresentanti degli studenti
DOCENTE: Stiglio Massimo
Relazione finale classe quinta A e B
Il programma annuale è stato fortemente penalizzato dalla mancanza di una struttura
idonea allo svolgimento delle lezioni, a partire dal mese di febbraio. In questa situazione,
si è deciso di portare a termine la parte teorica del programma, e di limitare la parte pratica
allo svolgimento di quelle prove effettuabili all’aperto.
La risposta della classe è stata positiva in termini di capacità di adattamento e
disponibilità, evitando atteggiamenti di rifiuto o di sterile criticità, denotando maturità e
consapevolezza della complessità del problema.
Programma svolto 2016
Vista la parziale impossibilità di svolgere le lezioni in locali idonei (la nuova sede
scolastica non è dotata di una palestra e quella provvisoriamente utilizzata non è più
risultata agibile dall’inizio del secondo quadrimestre) e la mancanza anche di adeguati
spazi all’aperto, le attività svolte sono state estremamente limitate.
Sono state affrontate (dal punto di vista teorico) alcune problematiche relative all’attività
motoria in immersione e in alta quota.
La ridotta attività pratica svolta, riguarda lo svolgimento di alcuni test motori (lancio palla
medica, corsa su varie distanze, salti ecc…) e, limitatamente al primo quadrimestre, la
pratica di alcuni sport di squadra come pallavolo, basket e calcio .
Attività previste
A seconda delle condizioni meteorologiche, verranno proposte alla classe attività ludiche
in ambiente naturale o attività di studio individuale in classe.
Omegna 12 maggio 2016
Massimo Stiglio
MATERIA: IRC / VA
Liceo Scientifico P.Gobetti - Omegna
DOCENTE: LANFRANCHINI GIANMARIO
Testi adottati
Famà, A., Uomini e profeti, Marietti Scuola - Testi del Magistero
BREVE RELAZIONE SULLA CLASSE
Situazione di partenza
La classe è composta da tutti gli alunni. I singoli presentano un livello variegato di
competenze. La relazione educativa che si instaura nella classe dà buoni risultati.
Complessivamente la partecipazione è stata buona, l’interesse variabile.
Obiettivi raggiunti (in termini di conoscenze, competenze, capacità)
Si è cercato di sostenere il senso di appartenenza nei confronti dell’istituzione scuola, il
senso civico, con una riflessione sull’appartenenza religiosa, il senso di responsabilità; si
è cercato di attivare nei ragazzi una capacità di lettura critica delle questioni
contemporanee alla luce della Dottrina Sociale della Chiesa.
Metodi (le modalità dei processi attivati)
Oltre alle lezioni frontali nelle quali si dava ampio spazio al dialogo e al dibattito, si sono
offerti momenti di proposta al quale seguivano lavori di gruppo durante l’orario scolastico.
SINTESI: PROGRAMMA SVOLTO IRC - VA
1° UNITA’ di APPRENDIMENTO / MODULO – tempo di realizzazione : ore 11
Questioni di antropologia: la ricerca della felicità e prospettive di impegno nel mondo
attuale.
Obiettivi in termini di conoscenze: l’alunno conosce, in un contesto di pluralismo culturale
complesso, gli orientamenti della Chiesa sul rapporto tra coscienza, libertà e verità con
particolare riferimento a temi di attualità concernenti la visione cristiana dell’uomo.
Temi: Il pensiero di M. Buber – Video: la felicità – Papa Francesco e il Sinodo sulla
famiglia– Fede e storia
Obiettivi raggiunti: lo studente si è confrontato orientamenti e risposte cristiane alle più
profonde questioni della condizione umana, nel quadro di differenti patrimoni culturali e
religiosi presenti in Italia, in Europa e nel mondo, sviluppando buone capacità di
documentazione, dibattito, giudizio personale
2° UNITA’ di APPRENDIMENTO / MODULO – tempo di realizzazione :ore 11
Il secondo Novecento: carrellata di avvenimenti, personaggi, tendenze culturali a partire
dall’inizio del secolo, cercando di mostrare l’agire della Chiesa cattolica, con riferimento al
pensiero del Magistero.
Obiettivi in termini di conoscenze: l’alunno ha approfondito il rapporto della Chiesa con il
mondo contemporaneo, con riferimento ai totalitarismi del Novecento e al loro crollo, ai
nuovi scenari religiosi, alla globalizzazione e migrazione dei popoli, alle nuove forme di
comunicazione.
Temi: Video: La rosa Bianca – La Chiesa e la società nel sec. XX – Il Terrorismo islamico
Obiettivi raggiunti: lo studente si è confrontato con gli aspetti più significativi delle grandi
verità della fede cristiano-cattolica, tenendo conto del rinnovamento promosso dal Concilio
ecumenico Vaticano II, e ne ha verificato gli effetti nei vari ambiti della società e della
cultura, alla luce anche del Magistero attuale.
3° UNITA’ di APPRENDIMENTO / MODULO – tempo di realizzazione: ore 10
Casi di morale personale e sociale: presentazione di dilemmi morali per stimolare la
capacità di lettura critica della realtà.
Obiettivi in termini di conoscenze: l’alunno ha approfondito, in una riflessione sistematica,
gli interrogativi di senso più rilevanti: finitezza, trascendenza, egoismo, amore, sofferenza,
consolazione, morte, vita.
Temi: Secolarismo, secolarità e rapporto Chiesa e società– tema filosofico delle prove
dell’esistenza di Dio – Impegno sociale del cristiano nel XXI secolo:temi attualità
Obiettivi raggiunti: lo studente è in grado di motivare le proprie scelte di vita,
confrontandole con la visione cristiana, e dialogare in modo aperto, libero e costruttivo.
ATTIVITA’ DIDATTICHE previste dal 16/5 all’11/6/2016
Laboratorio: presentazione attività per stimolare la capacità di lettura critica della realtà e
di attualità, proseguendo l’unità 3 si farà un lavoro di approfondimento circa gli interrogativi
di senso più rilevanti sulle prospettive attuali di impegno sociale nel territorio - 4 ore
VALUTAZIONE
Per i criteri di valutazione si fa riferimento a quelli deliberati dal Collegio dei docenti e ai
colleghi di dipartimento all’inizio dell’anno scolastico.
Omegna, 11/5/2016
Il docente
I rappresentanti degli alunni
Scarica