4a pavesi - Liceo Artistico "Bruno Munari"

annuncio pubblicitario
LICEO ARTISTICO STATALE DI CREMA E CREMONA
Via Piacenza – 26013 Crema
Tel. 0373-83458 – Fax. 0373-83650 – e-mail: [email protected]
PROGRAMMI SVOLTI
CLASSE 4ª A
Anno Scolastico 2010-2011
Disciplina: MATERIE LETTERARIE
Insegnante: prof. Antonio Pavesi
ITALIANO
Lingua
Appunti, composizioni scritte di vario genere, in base ai modelli di scrittura proposti nell’esame di stato
(saggio breve, articolo di giornale, analisi di un testo letterario, ecc.).
Letteratura
Secondo Ottocento
La cultura
Caratteri generali della cultura del Secondo Ottocento. Il darwinismo. Il positivismo. L’idealismo.
La poesia
Il simbolismo e il decadentismo in Francia. Baudelaire (“Corrispondenze”, “Spleen”): il modo di scrivere di
Baudelaire, la natura, lo spleen, l’ideal. Verlaine (“Canzone d’autunno”, “Piove”): il modo di scrivere di
Verlaine, la ricerca di musicalità, le scelte metriche, le parole-chiave.
La prosa
Il naturalismo in Francia (Zola). Il verismo in Italia. Verga: vita, opere, poetica; “Nedda”, “Lettera-prefazione
a L’Amante di gramigna”, “La lupa”, Brani dai “Malavoglia”.
Novecento
Caratteri generali della cultura e della letteratura del Primo Novecento. Il decadentismo in Europa.
Pascoli: vita, opere, poetica; caratteristiche delle “Myricae”; “Il fanciullino”, “Novembre”, “X Agosto”, “La
mia sera”.
D’Annunzio: vita, opere, poetica; “Ritratto di esteta” (da “Il piacere”), “La pioggia nel pineto” (da
"Alcyone").
Pirandello: vita, opere, poetica; “Il treno ha fischiato”, “La patente”, brani da “Il fu Mattia Pascal”.
La cultura di massa e le avanguardie. Il futurismo: caratteristiche generali, Marinetti (“Manifesto del
futurismo”, “Manifesto tecnico della letteratura futurista”, "All'automobile da corsa"), Govoni (“Il
palombaro”), Palazzeschi (“Canzonetta”).
Ungaretti: vita, opere, poetica; “I fiumi”, “Veglia”, "San Martino del Carso", “Sono una creatura”, “Fratelli”,
“La madre”.
Montale: vita, opere, poetica; “Non chiederci la parola”, “Meriggiare pallido e assorto”, “Spesso il male di
vivere ho incontrato”, "La casa dei doganieri".
L'ermetismo: generalità.
Quasimodo: vita, opere, poetica; “Oboe sommerso”, "Ed è subito sera", "Alle fronde dei salici","Uomo del
mio tempo".
Saba: vita, opere, poetica; “Città vecchia”, "La capra".
1
STORIA
L'Europa alla fine dell'Ottocento
L'imperialismo. La seconda rivoluzione industriale. La civiltà di massa.
L'Italia alla fine dell'Ottocento
I governi della sinistra storica. L'età umbertina.
L'Italia nei primi anni del Novecento.
I governi di Giolitti.
La prima guerra mondiale
Le caratteristiche della guerra
Le forze in campo
Le cause remote e le cause prossime
Gli avvenimenti bellici dal 1914 al 1918, con particolare riguardo per il fronte italiano
Il bilancio della guerra
I trattati di pace, con particolare riguardo per quello con l’Italia e per la questione della “vittoria mutilata”
La Rivoluzione sovietica e lo stalinismo
Poli di sviluppo in un contesto di profonda arretratezza
Dalla Rivoluzione borghese alla Rivoluzione sovietica
Il governo di Lenin
Il governo di Stalin
I crimini di Stalin e i gulag
Il fascismo
Il dopoguerra in Italia: una situazione esplosiva
Giolitti contro D'Annunzio sulla "Questione fiumana"
Il successo dei partiti di massa: socialisti e popolari
Il Biennio rosso
La nascita del fascismo
Con la Marcia su Roma Mussolini ottiene la presidenza del Consiglio
Le "leggi fascistissime"
Protezionismo e statalismo
La conquista dell’Etiopia
La crisi del '29
Generalità
Il nazismo
La Germania dopo Versailles: nasce la Repubblica di Weimar
La situazione politica e quella economica (un'inflazione da record)
I riflessi sulla Germania della crisi del '29
Adolf Hitler: guerra, rivoluzione, odio di razza
Successo elettorale del Partito nazista
Hitler cancelliere del Reich
Le Leggi eccezionali e la "nazificazione" della Germania
La Shoah
Le origini
2
Hitler, la razza ariana e il suo dominio sul mondo
La "soluzione finale" del problema ebraico
Hitler e le altre "razze inferiori"
La Seconda guerra mondiale
Una "guerra totale"
L'invasione della Polonia: inizia la guerra
Il crollo della Francia
La Battaglia d'Inghilterra
L'Italia entra in guerra
Il 1941: l'invasione della Russia ; l'attacco a Pearl Harbor
Il 1942: Stalingrado, El Alamèin, Midway
Sbarco degli Alleati in Normandia e avanzata dei Sovietici: fine della Germania
La bomba atomica costringe il Giappone alla resa e pone fine alla guerra
La guerra dell'Italia
10 luglio 1943: lo sbarco alleato in Sicilia e la caduta del fascismo
8 settembre 1943: la resa dell'Italia
L'Italia divisa in Regno del Sud e Repubblica di Salò
La Resistenza
La svolta di Salerno: gli antifascisti nel governo Badoglio
Il giorno della Liberazione
Il dopoguerra nel mondo
Il bilancio di un "macello"
I trattati di pace
La spartizione del mondo tra le due "superpotenze"
La "guerra fredda"
Il dopoguerra in Italia
Le perdite dell'Italia
L'Italia repubblicana
Si formano i nuovi partiti
2 giugno 1946: nascono la Repubblica italiana e l'Assemblea costituente
(firma del DOCENTE)
3
Scarica