Italiano - Liceo Scientifico Statale Ruffini Viterbo

annuncio pubblicitario
LICEO SCIENTIFICO “P. RUFFINI” VITERBO
Anno scolastico 2015/16
Docente: Maria Chiara Porretti
PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
CLASSE 1 SEZ. S
Grammatica
La lingua, sistema di segni (il segno; arbitrarietà del segno; contesto e situazione; l’atto linguistico)
Suoni, lettere e accento (l’accento; fenomeni fonetici all’interno della frase)
Il significato e la formazione delle parole (il significato; la formazione delle parole)
Punteggiatura e intonazione (la punteggiatura; le maiuscole e le minuscole)
Il cuore della frase: il verbo (la funzione; la struttura; modi finiti; modi indefiniti; il genere e la forma del verbo;
funzioni e forme particolari; le coniugazioni)
Elementi di coerenza e coesione testuale. La congiunzione (la forma e la funzione; le congiunzioni coordinanti; le
congiunzioni subordinanti)
La sintassi della frase semplice (la frase semplice e la frase complessa; il soggetto; il predicato; l’attributo;
l’apposizione; il compl. diretto: il compl. oggetto; i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto; i complementi
indiretti)
Le fasi della scrittura (prescrittura, scrittura, postscrittura);
Riconoscere, comprendere e interpretare testi (che cos’è un testo; tipi di testo e generi letterari; il testo espositivoinformativo; il testo regolativo; il testo narrativo)
Le basi della scrittura: coerenza e coesione testuale (progetto e forma; la coerenza; la coesione)
Produzione scritta sulle seguenti tipologie testuali (il riassunto del testo narrativo in prosa/poesia; la parafrasi; il tema;
l’analisi del testo narrativo in prosa/poesia)
Epica. Il testo narrativo in poesia
L’epica greca, la questione omerica, la lingua dei poemi, lo stile formulare, i poemi omerici come fonte storica, l’aedo,
l’Iliade (il titolo, il ciclo delle storie di Troia, il racconto del mito, le verità della storia, Troia tra storia e leggenda, il
contenuto, le partizioni dell’opera, struttura e simmetrie, la tecnica di composizione, la suspence “omerica”, i
personaggi: eroi e dei, l’ambientazione, lo stile epico, il retaggio della tradizione orale), l’Odissea (il titolo, la probabile
genesi, l’appartenenza al ciclo troiano, le partizioni dell’opera, una composizione calibrata, un racconto di racconti, una
narrazione a più voci, le trame e il sistema dei personaggi, il protagonista, i personaggi, l’ambientazione e lo stile),
letture antologiche dall’Iliade e dall’Odissea, l’Eneide (il titolo, la genesi, il mito e la storia, il contenuto, la struttura, il
tempo, l’Eneide e i poemi omerici, originalità nella continuità, il protagonista, i personaggi tragici,i giovani eroi, le
figure parentali, gli dei, l’ambientazione, il narratore, lo stile, il fine encomiastico, la fortuna di Virgilio e dell’Eneide)
Narrativa. Il testo narrativo in prosa
Il testo narrativo e l’autore (la struttura del racconto, il narratore, i personaggi, il tempo, lo spazio, i temi, lo stile)
Le forme della narrazione (la novella, il racconto, il romanzo);
I generi della narrativa (la narrativa fantastica, il fantasy, la fantascienza, la narrativa horror, il giallo e il noir, la
narrazione storica, la narrazione realistica, la narrazione psicologica)
Lettura, analisi, interpretazioni dei seguenti testi:
Autore
Opera
testo
Omero
Iliade
Proemio
Crise e Agamennone
Achille si scontra aspramente con Agamennone
il duello tra Paride e Menelao
Ettore e Andromaca
Approfondimento: un tema formulare: l’aristìa
la morte di Patroclo
Approfondimento: gli dei omerici
Approfondimento: gli eroi
il duello tra Ettore e Achille
Priamo si reca alla tenda di Achille
Approfondimento: i riti funebri
volume
epica
Pag.
114
116
120
140
153
158
184
186
197
199
208
219
Odissea
L. Pirandello
P. Giordano
E. T. A. Hoffmann
C. S. Lewis
G. Orwell
B. Stoker
A. C. Doyle
U. Eco
E. Morante
V. M. Manfredi
P. P. Pasolini
R. Saviano
I. Svevo
O. Soriano
S. Benni
R. Bach
G. Brera
A. Agassi
Proemio
L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo
Approfondimento: il tema dell’ospitalità
Approfondimento: il locus amoenus
Nausicaa
Nella terra dei Ciclopi
Approfondimento: l’itinerario di Odisseo
Circe
Nel regno dei morti
Approfondimento: le interpretazioni del viaggio
Le Sirene
Argo, il cane di Odisseo
Euriclea
La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco
il segreto del talamo
Il treno ha fischiato
La solitudine dei numeri primi
Una storia di fantasmi
Lucy entra nell’armadio e incontra il fauno
Tumnus
Il Grande Fratello vi guarda
Vampiri al castello di Dracula
Le formidabili deduzioni di Sherlock Holmes
Guglielmo e Adso giungono all’abbazia
Il bombardamento di San Lorenzo
Alla ricerca delle remote origini
Tommasino corteggia Irene
Pasquale, uno dei sarti più bravi del mondo
Tre proposte di matrimonio
Il rigore più lungo del mondo
La trasferta
Prova di volo
Italia-Germania 4-3
Open
Narrat.
230
269
248
273
274
295
304
305
312
317
322
338
341
346
351
149
Lettura
Integrale
203
242
270
329
355
370
403
421
464
478
496
Cont. digitali
Cont. digitali
Cont. digitali
Cont. digitali
Cont. digitali
Lettura integrale di P. Giordano, La solitudine dei numeri primi.
Il docente
……………………………………………………………………..
Gli studenti
……………………………………………………………………….
………………………………………………………………………..
Il docente
M. Chiara Porretti
……………………………………….
Gli studenti
…………………………………………………………………………
…………………………………………………………………………
Scarica