LICEO SCIENTIFICO “P. RUFFINI” VITERBO Anno scolastico 2015/16 Docente: Maria Chiara Porretti PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA CLASSE 1 SEZ. S Grammatica La lingua, sistema di segni (il segno; arbitrarietà del segno; contesto e situazione; l’atto linguistico) Suoni, lettere e accento (l’accento; fenomeni fonetici all’interno della frase) Il significato e la formazione delle parole (il significato; la formazione delle parole) Punteggiatura e intonazione (la punteggiatura; le maiuscole e le minuscole) Il cuore della frase: il verbo (la funzione; la struttura; modi finiti; modi indefiniti; il genere e la forma del verbo; funzioni e forme particolari; le coniugazioni) Elementi di coerenza e coesione testuale. La congiunzione (la forma e la funzione; le congiunzioni coordinanti; le congiunzioni subordinanti) La sintassi della frase semplice (la frase semplice e la frase complessa; il soggetto; il predicato; l’attributo; l’apposizione; il compl. diretto: il compl. oggetto; i complementi predicativi del soggetto e dell’oggetto; i complementi indiretti) Le fasi della scrittura (prescrittura, scrittura, postscrittura); Riconoscere, comprendere e interpretare testi (che cos’è un testo; tipi di testo e generi letterari; il testo espositivoinformativo; il testo regolativo; il testo narrativo) Le basi della scrittura: coerenza e coesione testuale (progetto e forma; la coerenza; la coesione) Produzione scritta sulle seguenti tipologie testuali (il riassunto del testo narrativo in prosa/poesia; la parafrasi; il tema; l’analisi del testo narrativo in prosa/poesia) Epica. Il testo narrativo in poesia L’epica greca, la questione omerica, la lingua dei poemi, lo stile formulare, i poemi omerici come fonte storica, l’aedo, l’Iliade (il titolo, il ciclo delle storie di Troia, il racconto del mito, le verità della storia, Troia tra storia e leggenda, il contenuto, le partizioni dell’opera, struttura e simmetrie, la tecnica di composizione, la suspence “omerica”, i personaggi: eroi e dei, l’ambientazione, lo stile epico, il retaggio della tradizione orale), l’Odissea (il titolo, la probabile genesi, l’appartenenza al ciclo troiano, le partizioni dell’opera, una composizione calibrata, un racconto di racconti, una narrazione a più voci, le trame e il sistema dei personaggi, il protagonista, i personaggi, l’ambientazione e lo stile), letture antologiche dall’Iliade e dall’Odissea, l’Eneide (il titolo, la genesi, il mito e la storia, il contenuto, la struttura, il tempo, l’Eneide e i poemi omerici, originalità nella continuità, il protagonista, i personaggi tragici,i giovani eroi, le figure parentali, gli dei, l’ambientazione, il narratore, lo stile, il fine encomiastico, la fortuna di Virgilio e dell’Eneide) Narrativa. Il testo narrativo in prosa Il testo narrativo e l’autore (la struttura del racconto, il narratore, i personaggi, il tempo, lo spazio, i temi, lo stile) Le forme della narrazione (la novella, il racconto, il romanzo); I generi della narrativa (la narrativa fantastica, il fantasy, la fantascienza, la narrativa horror, il giallo e il noir, la narrazione storica, la narrazione realistica, la narrazione psicologica) Lettura, analisi, interpretazioni dei seguenti testi: Autore Opera testo Omero Iliade Proemio Crise e Agamennone Achille si scontra aspramente con Agamennone il duello tra Paride e Menelao Ettore e Andromaca Approfondimento: un tema formulare: l’aristìa la morte di Patroclo Approfondimento: gli dei omerici Approfondimento: gli eroi il duello tra Ettore e Achille Priamo si reca alla tenda di Achille Approfondimento: i riti funebri volume epica Pag. 114 116 120 140 153 158 184 186 197 199 208 219 Odissea L. Pirandello P. Giordano E. T. A. Hoffmann C. S. Lewis G. Orwell B. Stoker A. C. Doyle U. Eco E. Morante V. M. Manfredi P. P. Pasolini R. Saviano I. Svevo O. Soriano S. Benni R. Bach G. Brera A. Agassi Proemio L’isola di Ogigia: Calipso e Odisseo Approfondimento: il tema dell’ospitalità Approfondimento: il locus amoenus Nausicaa Nella terra dei Ciclopi Approfondimento: l’itinerario di Odisseo Circe Nel regno dei morti Approfondimento: le interpretazioni del viaggio Le Sirene Argo, il cane di Odisseo Euriclea La strage: Odisseo uccide Antìnoo ed Eurìmaco il segreto del talamo Il treno ha fischiato La solitudine dei numeri primi Una storia di fantasmi Lucy entra nell’armadio e incontra il fauno Tumnus Il Grande Fratello vi guarda Vampiri al castello di Dracula Le formidabili deduzioni di Sherlock Holmes Guglielmo e Adso giungono all’abbazia Il bombardamento di San Lorenzo Alla ricerca delle remote origini Tommasino corteggia Irene Pasquale, uno dei sarti più bravi del mondo Tre proposte di matrimonio Il rigore più lungo del mondo La trasferta Prova di volo Italia-Germania 4-3 Open Narrat. 230 269 248 273 274 295 304 305 312 317 322 338 341 346 351 149 Lettura Integrale 203 242 270 329 355 370 403 421 464 478 496 Cont. digitali Cont. digitali Cont. digitali Cont. digitali Cont. digitali Lettura integrale di P. Giordano, La solitudine dei numeri primi. Il docente …………………………………………………………………….. Gli studenti ………………………………………………………………………. ……………………………………………………………………….. Il docente M. Chiara Porretti ………………………………………. Gli studenti ………………………………………………………………………… …………………………………………………………………………