grammatica collese comparata

annuncio pubblicitario
17-12-2015
GRAMMATICA COLLESE
COMPARATA
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
SOMMARIO
PREMESSA ................................................................................................................................................................................................... 3
SCOPO ............................................................................................................................................................................................................ 5
PARTE PRIMA: FONOLOGIA............................................................................................................................................................... 7
CAPITOLO 1 - L’ALFABETO ........................................................................................................................................................... 7
CAPITOLO 2 - LE VOCALI ............................................................................................................................................................ 8
CAPITOLO 3 - LE CONSONANTI ................................................................................................................................................. 9
CAPITOLO 4 - LE SILLABE ....................................................................................................................................................... 11
CAPITOLO 5 - L’ACCENTO.......................................................................................................................................................... 12
CAPITOLO 6 - TRONCAMENTO ED ELISIONE.................................................................................................................. 13
CAPITOLO 7 - SEGNI ORTOGRAFICI E D’INTERPUNZIONE...................................................................................... 14
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE ................................................................................................................................. 15
CAPITOLO 1 - LA PROPOSIZIONE E I SUOI ELEMENTI............................................................................................... 15
CAPITOLO 2 - ALTRI ELEMENTI DELLA PROPOSIZIONE ..................................................................................... 16
CAPITOLO 3 - IL COMPLEMENTO DIRETTO ................................................................................................................... 17
CAPITOLO 4 - COMPLEMENTI INDIRETTI E DI CIRCOSTANZA............................................................................ 18
PARTE SECONDA: MORFOLOGIA ................................................................................................................................................. 20
CAPITOLO 1 - PARTI DEL DISCORSO E FLESSIONI....................................................................................................... 20
CAPITOLO 2 - L’ARTICOLO ...................................................................................................................................................... 21
CAPITOLO 3 - IL NOME.............................................................................................................................................................. 22
CAPITOLO 4 - L’AGGETTIVO................................................................................................................................................... 27
CAPITOLO 5 - IL PRONOME .................................................................................................................................................... 32
CAPITOLO 6 - IL VERBO ............................................................................................................................................................ 40
CAPITOLO 7 - L’AVVERBIO.................................................................................................................................................. 102
CAPITOLO 8 - LA PREPOSIZIONE ..................................................................................................................................... 102
CAPITOLO 9 - LA CONGIUNZIONE.................................................................................................................................... 102
CAPITOLO 10 - L’INTERIEZIONE ...................................................................................................................................... 103
ANALISI LOGICA DEL PERIODO ................................................................................................................................................. 104
CAPITOLO 1 - IL PERIODO .................................................................................................................................................... 104
CAPITOLO 2 - PROPOSIZIONI PRINCIPALI E SUBORDINATE ............................................................................ 104
CAPITOLO 3 - PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI ...................................................................................................... 104
1
ELEMENTI DI SINTASSI.................................................................................................................................................................. 106
CAPITOLO 1 - USO DELL’ARTICOLO E DEL NOME .................................................................................................. 106
CAPITOLO 2 - USO DELL’AGGETTIVO ............................................................................................................................ 106
CAPITOLO 3 - USO DEL PRONOME .................................................................................................................................. 106
CAPITOLO 4 - USO DEL VERBO .......................................................................................................................................... 107
CAPITOLO 5 - USO DELLE PARTI INVARIABILI ........................................................................................................ 107
CAPITOLO 6 - CONCORDANZE ........................................................................................................................................... 107
CAPITOLO 7 - COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE ......................................................................................... 108
CAPITOLO 8 - LA CORRELAZIONE DEI TEMPI........................................................................................................... 108
CAPITOLO 9 - LE FIGURE GRAMMATICALI ................................................................................................................. 108
CAPITOLO 10 - ORIGINE E FORMAZIONE DELLE PAROLE................................................................................. 108
2
PREMESSA
Il linguaggio è il più bel dono che è stato dato all’uomo: ci consente di manifestare pensieri, desideri,
sentimenti dell’animo e soprattutto di comunicare coi nostri simili. I mezzi espressivi del linguaggio
umano sono: la parola e la scrittura.
La parola ha la sua origine in seno alla famiglia e alla collettività in cui si sviluppa e si evolve.
La scrittura, invece, nasce dopo la parola: i Fenici hanno inventato le consonanti, gli Ebrei le vocali; noi
oggi usiamo ancora le une e le altre.
Una lingua non è qualcosa di statico e immutabile, nè può essere sempre identica a se stessa. Infatti
persone diverse si esprimono in modi diversi, a seconda della loro cultura, dell’educazione, del
carattere; tante volte la stessa persona cambia il proprio modo di esprimersi nel parlare e nello
scrivere e secondo l’interlocutore con cui ha a che fare.
Potremmo addirittura dire che non esiste un solo Italiano, ma tante varianti e sfumature della stessa
lingua, dovute ai mutamenti che la lingua subisce col passare del tempo.
Come tutti gli esseri viventi, anche le lingue nascono, si evolvono e possono morire; il latino ha subito
questo destino, ma la sua fine (morte) ha dato origine, attraverso una serie lentissima di
trasformazioni, alla lingua che noi oggi parliamo: l’italiano.
Origine dell’Italiano
Secondo i linguisti, il latino ha avuto origine dall’Indoeuropeo, la lingua-madre parlata da tante tribù
distribuite su un vasto territorio dell’Europa e del Vicino Oriente, fino all’India.
Durante i loro spostamenti, le varie tribù si sarebbero mescolate alle popolazioni già esistenti sul
territorio e la loro lingua, trasformandosi a contatto con le parlate locali, avrebbe dato vita a nuove
lingue: le indeuropee.
Una di queste era il latino, parlato, originariamente, dai Romani che lo diffusero, durante le loro
conquiste, prima, in tutta la penisola italica e, poi, in tutta l’Europa.
Per lunghi secoli il latino è stata la lingua delle persone di cultura dell’intera Europa, di grandi scrittori
e poeti che hanno lasciato all’umanità un patrimonio ricchissimo di opere nel campo letterario,
giuridico e poetico: i famosi classici latini.
Naturalmente, nelle varie zone dell’Impero, il latino parlato si mescolò con la lingua delle popolazioni
sottomesse, dando così origine alle diverse lingue neo-latine: francese, spagnolo, portoghese, rumeno e
il nostro italiano.
Il processo di trasformazione dal latino all’italiano è stato molto lungo, oltre mille anni, ed è iniziato
quando persone del popolo, come artigiani, mercanti, contadini, si sono accorti che nell’espletamento
del loro lavoro non potevano servirsi sempre di una lingua rigorosa e raffinata, come quella degli
scrittori o dei giuristi, ma avevano bisogno anche di una lingua semplice ed elementare capace di
arrivare con immediatezza ai loro interlocutori.
Accanto a un latino aulico, letterario, raffinato, nacque un latino volgare, cioè parlato dal vulgus
(popolo) e, lentamente, si diffuse nelle classi sociali più dimesse e fra i cittadini conquistati, di altra
lingua-madre.
Anche i documenti scritti relativi agli scambi commerciali, che sempre più si intensificarono dopo
l’anno mille, dovevano essere comprensibili non solo per i pochi che capivano il latino, ma per tutti
coloro che svolgevano un’ attività qualsiasi.
3
In questo modo la lingua volgare delle diverse regioni finì per prevalere anche sul latino scritto; fra
queste, una in particolare, il dialetto fiorentino, si impose sulle altre e divenne , anche se lentamente, la
lingua nazionale italiana.
I motivi sono di natura culturale: parte perché il dialetto fiorentino aveva conservato una certa
vicinanza al latino e soprattutto perché tre grandi scrittori della nostra letteratura avevano conferito al
loro volgare grande prestigio.
Si tratta della Divina Commedia di Dante Alighieri, delle Rime di Francesco Petrarca e del Decamerone
di Giovanni Boccaccio.
Nel corso dei secoli successivi, gli scrittori e i poeti continuarono a utilizzare nelle loro opere, sia la
lingua latina che quella fiorentina, la quale diverrà definitivamente lingua nazionale in seguito anche
all’unificazione dell’Italia, avvenuta solo nell’Ottocento.
Durante i centocinquanta anni di unificazione dello Stato Italiano, la lingua italiana si è saputa
modificare e raffinare anche attraverso l’apporto dei mass-media, come i giornali, la radio, la
televisione, il cinema.
Il Dialetto
La storia della nostra lingua nazionale dimostra appieno l’importanza che il dialetto ha avuto nel
passato e che continua ad avere ancora oggi; va perciò salvaguardato, perché, pur essendo la parlata
delle persone culturalmente più umili, ha piena dignità di lingua, in grado di esprimersi in tutti gli stili
letterari, come dimostrano alcuni scrittori e poeti che hanno lasciato, nel dialetto della propria
Regione, opere di grande rilevanza.
Il dialetto, perciò, non deve essere abbandonato o addirittura rischiare di sparire definitivamente;
esso, attraverso una ricerca paziente e attenta di parole ed espressioni ormai quasi in disuso, va
codificato : di qui l’esigenza della compilazione di un Dizionario del dialetto Collese e di trascrivere il
tutto con la formazione di una vera e propria Grammatica del Dialetto Collese.
La compilazione del Dizionario deve mirare in particolare al raggiungimento di due obiettivi:
 tirare alcune parole fuori dal dimenticatoio e ridar loro la possibilità di esprimere al meglio le
sfumature e la semplicità di un tempo;
 far nascere nei nostri concittadini la voglia di parlare il proprio dialetto nella consapevolezza che la
sua salvezza equivale a conservare la nostra identità culturale.
Il Dizionario, naturalmente non va inteso come un semplice elenco di parole in dialetto; esso, siccome
racchiude tutto il valore umano e culturale di un popolo e di un paese, non va mai fatto morire, ma,
attraverso uno studio di ricerca, attento e scrupoloso, deve essere come riportato indietro, nella sua
espressione più genuina e spontanea.
4
SCOPO
Lo scopo della Grammatica Collese Comparata, che la nostra Associazione sta elaborando con il
contributo di tutti i Collesi nel Mondo, è quello di raccogliere, in forma organica e per la prima volta, le
regole “certe” di scrittura e di pronuncia (la Fonologia) e quelle di declinazione e coniugazione (la
Morfologia) delle parole del dialetto collese.
La Grammatica Collese Comparata, tuttavia, non sviluppa l’Analisi logica della proposizione, l’Analisi
logica del periodo e la parte che studia l'ordinamento delle varie parti del discorso, non più
isolatamente, ma nel contesto del discorso: la Sintassi.
La Grammatica Collese Comparata, insieme con il Dizionario del Dialetto Collese, anch’esso in
elaborazione, costituisce uno dei due libri indispensabili per la conoscenza del nostro dialetto, che è la
lingua più comune tra i Collesi nel Mondo.
Lo sviluppo e la elaborazione di questo Libro hanno come naturale riferimento la grammatica italiana
(nel caso specifico La Novissima Grammatica Italiana del Palazzi), per la semplice ragione che il
dialetto collese deriva massimamente dalla lingua italiana, di cui si dà per scontata una minima
conoscenza di base.
La struttura del Documento, quindi, tiene conto del suddetto approccio e consiste in:

un riepilogo del contenuto di tutti i capitoli della grammatica italiana, compresi quelli che, per il
momento, non vengono sviluppati;

un elenco delle regole caratteristiche del dialetto collese, solo in quei capitoli dove esse
differiscono da quelle della lingua italiana. Il confronto, tra le regole dell’italiano e quelle specifiche
del collese, conferisce alla grammatica collese l’attributo di “comparata.”
L’idea di riportare, in grassetto, nella Grammatica Collese Comparata, il riepilogo di tutti i capitoli della
grammatica italiana nasce dal desiderio di facilitare il contributo dei collesi nella elaborazione della
grammatica collese definitiva e di invogliare tutti i nostri amici, che non usano l’italiano come madrelingua, ad approfondire la conoscenza delle loro radici attraverso la lettura del nostro libro
fondamentale che è la Grammatica Italiana.
5
Abbreviazioni
DDC:
Dizionario del Dialetto Collese
GCC-1, 2, 3, 4: Grammatica Collese Comparata parte. 1,2,3,4
agg.
aggettivo
art.
articolo
avv.
avverbio
cong.
congiunzione
comp.
composto
det.
determinativo
f.
femminile
ind.
indeclinabile
indet.
indeterminativo
inter.
interiezione
inv.
invariabile
loc.
locuzione
m.
maschile
n.d.g.
nomi difettivi di genere (maschio, femmina)
n.g.c.
nomi di genere comune (il nipote, la nipote)
n.g.i.
nomi di genere irregolari (Re, Regina)
n.m.
nomi mobili (Antonio, Antonia)
n.p.
nome proprio
num.
numerale
p.
plurale
pers.
personale
poss.
possessivo
p.p.
participio passato
part.pron.
particella pronominale
prep.
preposizione
prep.art.
preposizione articolata
prep.sempl. preposizione semplice
pron.
pronome
pron.pers.
pronome personale
qual.
qualificativo
s.
singolare
sempl.
semplice
sost.f.
sostantivo femminile
sost.m.
sostantivo maschile
v.
verbo
v. 1^ con.
verbo della prima coniugazione
v. 2^ con.
verbo della seconda coniugazione
v. 3^ con.
verbo della terza coniugazione
v. irreg.
verbo irregolare
-----------------------------------------------------1^p.
prima persona
2^p.
seconda persona
3^p.
terza persona
6
FONOLOGIA
PARTE PRIMA: FONOLOGIA
CAPITOLO 1 - L’ALFABETO
1. La lingua parlata è costituita da suoni; i quali, perché la lingua possa essere scritta,
debbono essere tradotti in segni detti lettere.
2. La serie ordinata delle lettere di una lingua si chiama alfabeto. Le lettere utilizzate
dall'alfabeto italiano sono 26, comprese quelle di origine straniera, e sono elencate, con la
loro pronuncia, nel riquadro sotto riportato.
3. Alcune di tali lettere (e, o, c, g, s, z) hanno un doppio suono.
4. Le lettere maiuscole servono a richiamare l'attenzione di chi legge su alcune parole. La
maiuscola si adopera come lettera iniziale in principio di ogni periodo, e anche, sempre
come iniziale, in altri casi.
5. Le lettere si distinguono in vocali e consonanti. Per la loro forma, le lettere possono essere
maiuscole e minuscole tonde o corsive.
LETTERE DELL’ALFABETO ITALIANO
Accanto a ogni lettera, mettiamo qui sotto anche il nome di essa, che, comunemente, è
considerato di genere femminile, in quanto è sottinteso l'appellativo « lettera »: una bi, una
emme, una zeta, ecc.
A
B
C
D
E
F
G
H
I
a
bi
ci
di
e
effe
gi
acca
i
(J)
(K)
L
M
N
O
P
Q
R
i lunga
cappa
elle
emme
enne
o
pi
qu
erre
S
T
U
V
(W)
(X)
(Y)
Z
esse
ti
u
vu
Doppio vu
ics
ipsilon
zeta
IL COLLESE E’ CONFORME ALL’ITALIANO
7
FONOLOGIA
CAPITOLO 2 - LE VOCALI
1. Le vocali e ed o ora hanno suono largo e ora suono stretto.
2. La retta pronunzia di queste due vocali ha importanza specialmente per distinguere gli
omonimi, cioè parole che, pur avendo la stessa forma grafica, hanno significato diverso
quando si pronunzino con la e o la o larga o stretta.
3. Il dittongo è l'unione di due vocali, il cui doppio suono si fonde in un'unica emissione di
fiato. Lo iato invece è l'incontro di due vocali, i cui suoni non si fondono e si pronunziano
separatamente.
4. I dittonghi uo e ie si chiamano dittonghi mobili, perché quando su di essi non cada più
l'accento o siano seguiti da due consonanti, si cambiano nelle vocali semplici o ed e.
IL COLLESE: Suoni delle vocali

Le lettere che non si pronunciano si rappresentano tra parentesi: cegliucc, c(e)gliúcc; accidr,
accid(r).

Le vocali possono essere anche mute.

La vocale e è sempre muta quando su di essa non cade l’accento tonico: c(e)gliúcc.

I dittonghi non accentati ia, ie, io, iu si pronunciano ie con la e quasi muta, e si rappresentano con
la lettera j: iuorn, jórn.

La vocale i, ad inizio di parola, si pronuncia sempre come il dittongo ie: inuocchie, jnuócchj.

Quasi sempre nel dittongo ie la e ha suono stretto: chiésa, barbiér.

I nomi che terminano in –ent hanno suono largo: cemènt, cmplmènt

Nelle terminazioni in -uol, e in genere nel dittongo uo, la o ha suono stretto: pparuól, mariuól

Il pronome lor ha suono largo: lòr
8
FONOLOGIA
CAPITOLO 3 - LE CONSONANTI
1. Le consonanti si dividono in labiali, dentali, gutturali e palatali.
2. La c e la g hanno due suoni: uno palatale e uno gutturale.
3. La q si adopera sempre con la vocale u seguita da altra vocale; e soltanto quando le due
vocali formano un suono unico. L'h non ha suono; è solo un segno grafico.
4. La s e la z hanno ora un suono dolce e ora un suono aspro.
5. Tutte le consonanti si possono raddoppiare. La q si raddoppia facendola precedere da una
c: unica eccezione soqquadro.
6. La s seguita da consonante si chiama s impura. Davanti a p e b la n viene sostituita da una
m.
7. Il digramma gl davanti a i può avere un suono palatale o un suono gutturale.
8. Il digramma sc segue per la pronuncia le regole della consonante c.
9. Delle cinque lettere straniere ospiti del nostro alfabeto, meritano speciale menzione k, x e
j.
IL COLLESE: Suoni delle consonanti

La c e la g possono avere anche suono palatale davanti alle vocali a, o, u. A tale scopo si
frappone, tra la consonante e una delle vocali suddette, una e che rimane muta: G(e)uànn.

La c e la g possono avere suono palatale anche davanti a consonante. In questo caso si frappone
tra le lettere suddette e la consonante che segue la vocale e muta: g(e)vnòtt.

La c e la g, o la doppia c e la doppia g in fine di parola, hanno suono palatale: c(e)gliúcc, fàvc, Lvígg,
curàgg.
IL COLLESE: Particolarità di altre consonanti

Al posto della consonante q, di solito, si usa la consonante c quando le vocali che seguono, pur
formando un suono unico, hanno la radice italiana della parola in “c”: cuàn, in quanto la parola
italiana “cane” inizia per “c”.

La consonante r finale dei verbi all’infinito è muta, quindi non si pronuncia: dmandà(r), fatchià(r)
IL COLLESE: I due suoni s e z

La s assume il suono del digramma sc (come in “sciare”) quando precede una ”t”: císt, dstín. In
questo caso il suono si rappresenta con la lettera c con la cediglia “ç”: cíçt, dçtín.

anche il suono della sillaba sce, quando sulla e non cade l’accento tonico, si rappresenta con la
lettera c con la cediglia “ç”: scescètt, çscètt; vrúscel, vrúçl.

La s può assumere il suono italiano "esse", come in se, o "zeta", come in zaino (Antonio si veste
ormai da sè: Antonie s <z> veste ormaie da sè <sè>).
9
FONOLOGIA
IL COLLESE: I suoni D e T, B e P, C e G

Le consonanti d e t hanno, di solito, un unico suono d.

Le consonanti b e p hanno, di solito, un unico suono b.

Le consonanti c e g hanno, di solito, un unico suono g.
IL COLLESE: Le doppie

Esistono anche consonanti doppie precedute da altra consonante: mttígl, prvvdér.

Esistono anche casi in cui la z e la g si raddoppiano dinanzi a –ion: addizzion; sottrazzion.
IL COLLESE: Gruppi di consonanti
E’ caratteristica del Dialetto Collese l’accozzamento di cinque o anche sei consonanti: prvvdér,
apprfttiàr.

IL COLLESE: Consonanti straniere
Nel Dialetto Collese la lettera j viene usata:

̵
sempre, per rappresentare la pronuncia ie, con la e quasi muta, della i ad inizio di parola:
ittiar, jttià(r); iocca, jòcca.
̵
per rappresentare la pronuncia ie dei digrammi ia, ie, io, iu senza accento tonico: inuocchie,
jnuócchj.
10
FONOLOGIA
CAPITOLO 4 -
LE SILLABE
1. L'elemento costitutivo della parola è la sillaba.
2. Una parola ha tante sillabe quante sono le vocali o i dittonghi che contiene.
3. Quando vi siano più consonanti raggruppate, esse fan sillaba con la vocale seguente. Se si
tratta di due consonanti uguali, o se la prima consonante è l, m, n, r, la prima consonante si
unisce alla vocale antecedente, e le altre alla seguente.
4. In fine di riga la parola deve essere spezzata in modo che la sillaba resti intatta.
5. Secondo il numero delle sillabe, la parola si dice monosillabo, bisillabo, trisillabo...
polisillabo.
6. Quando da una parola cade una sillaba si ha un'aferesi, o una sincope, o un'apocope.
IL COLLESE: Le sillabe

Una sillaba può essere costituita anche da una sola consonante: fnir, f-nír.

Quando una parola ha ambiguità di lettura, la sua pronuncia, oltre che con l’accento tonico, viene
rappresentata anche con un trattino di sillabazione, dove necessario: balcon, bal-cón.
11
FONOLOGIA
CAPITOLO 5 - L’ACCENTO
1. Ogni parola ha un accento tonico. L'accento può essere grave, acuto o circonflesso.
2. Secondo l'accento, le parole possono essere: tronche, piane, sdrucciole, bisdrucciole.
3. Vi sono tuttavia alcune parole monosillabe, che sono atone, e si distinguono in proclitiche
(che nella pronuncia si appoggia alla parola seguente) ed enclitiche (che nella pronuncia si
appoggia alla parola precedente).
4. L'accento si scrive solo sulle parole tronche non monosillabe, o su certi monosillabi che
vanno distinti da altri di ugual forma ma di diverso significato.
IL COLLESE E’ CONFORME ALL’ITALIANO
12
FONOLOGIA
CAPITOLO 6 - TRONCAMENTO ED ELISIONE
1. Quando una parola s'incontra con un'altra, per evitare una cacofonia, si ricorre al
troncamento o all'elisione.
2. Si ha il troncamento quando, seguendo speciali regole, si toglie la vocale finale (e talvolta
anche la consonante precedente tale vocale) di una parola seguita da altra cominciante per
consonante (e talvolta anche per vocale).
3. Si ha l'elisione quando una parola che finisce per vocale s'incontra con un'altra che
comincia pure per vocale. La vocale finale della prima parola cade, e al suo posto si mette
l'apostrofo.
4. L'apostrofo è anche il segno dell'apocope; ma non è mai quello del troncamento.
IL COLLESE E’ CONFORME ALL’ITALIANO
13
FONOLOGIA
CAPITOLO 7 - SEGNI ORTOGRAFICI E D’INTERPUNZIONE
1. Oltre ai segni che sono le lettere, fan parte della scrittura altri segni che si dicono
ortografici e d’interpunzione.
2. I segni ortografici sono: l'apostrofo, l'accento e la dieresi.
3. I segni d'interpunzione sono: la virgola che isola le varie proposizioni di un periodo o i vari
elementi di una proposizione; - il punto e virgola; - i due punti; - il punto fermo; - il punto
interrogativo; - il punto esclamativo; - i puntini di sospensione; - le virgolette; - le lineette; - le
parentesi; - il tratto d'unione.
IL COLLESE E’ CONFORME ALL’ITALIANO
14
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
Premessa: L’analisi logica della proposizione, come già segnalato nello “Scopo”, non è, per il momento,
sviluppata in questo documento. Il collese tuttavia, per tutta questa parte, può essere ritenuto
conforme alla lingua italiana.
CAPITOLO 1 - LA PROPOSIZIONE E I SUOI ELEMENTI
1. La proposizione è un giudizio espresso con parole. Ogni proposizione deve avere almeno
due elementi : il soggetto e il predicato.
2. Il soggetto è il nome (o altra parte del discorso usata come nome) della persona,
dell’animale o della cosa che compie l’azione espressa dal predicato. Può esser unico o
multiplo, espresso o sottinteso.
3. Il predicato è ciò che si dice del soggetto; e può essere verbale o nominale. Può essere
anch’esso unico o multiplo, espresso o sottinteso.
15
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
CAPITOLO 2 - ALTRI ELEMENTI DELLA PROPOSIZIONE
1. La proposizione può essere semplice, composta o complessa.
2. L’attributo è un aggettivo che attribuisce una qualità ad uno degli elementi della
proposizione
3. L’apposizione è un nome che si unisce ad un altro elemento della proposizione per meglio
specificarlo.
4. I complementi sono gli elementi che compiono il senso di una proposizione; e possono
essere diretti, indiretti e di circostanza.
5. Secondo il modo di disporre i vari elementi della proposizione si ha una costruzione
diretta o inversa.
6. Si chiama analisi logica di un periodo, la scomposizione di esso nelle varie proposizioni, e
la scomposizione delle singole proposizioni nei loro elementi.
16
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
CAPITOLO 3 - IL COMPLEMENTO DIRETTO
1. Il complemento oggetto è il nome che indica la persona, l'animale o la cosa su cui cade
l'azione espressa dal predicato verbale. Esso risponde alle domande: chi? che cosa?; es: i buoi
tirano il carro; ama il vero; preferisco dormire; ti dirò io il perché.
2. È possibile solo coi verbi transitivi, ed eccezionalmente anche con alcuni intransitivi
quando il complemento sia ricavato dal concetto stesso espresso dal verbo. Es. vivo una vita
beata; dormo sonni tranquilli; pianse lagrime amare.
3. Quando il complemento oggetto è espresso da un verbo all'infinito, può essere preceduto
dalle preposizioni di, da, a. Es. preferì di morire; domandò da mangiare; cominciò a lavorare.
4. Può essere preceduto anche da una preposizione partitiva; e si ha allora il complemento
oggetto partitivo. Es. ho mangiato del pane; ho comprato dei fiori
17
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
CAPITOLO 4 - COMPLEMENTI INDIRETTI E DI CIRCOSTANZA
1. Complemento di specificazione. Esso risponde alle domande: di chi? di che cosa?; Es. la musica
di Rossini; il sindaco di Colli; l'eroe dei Due Mondi; l'amore dei genitori; il fratello di mia moglie.
un paio di fazzoletti.
2. Complemento di materia. Esso risponde alle domande: di che cosa?; Es. un abito di seta; una
statua di marmo.
3. Complemento di termine. Esso risponde alle domande: a chi? che cosa?; Es. pensa a te stesso;
distribuisci il tuo ai poveri; togli il libro a Paolo.
4. Complemento di comodo o incomodo. Esso risponde alle domande: a, per, verso, contro chi o
che cosa? ; Es. mangiar troppo nuoce alla salute; bello è morire per la patria; sii generoso; verso i
vinti; spararono contro i nemici o ai nemici
5. Complemento di agente o di causa efficiente. Esso risponde alle domande: da chi? da che
cosa?; Es. la patria è amata dal cittadino; il bimbo fu travolto dal fiume
6. Complemento di provenienza. Esso risponde alle domande: da chi? da che cosa? da dove? ; Es.
Canova nacque da poveri genitori; sono oriundo di Milano; l'Arno scende dal Falterona.
7. Complemento di separazione o allontanamento. Esso risponde alle domande: da chi? da che
cosa?; Es. il Mar Rosso divide l'Africa dall'Asia; la scuola è lontana da casa.
8. Complementi di abbondanza o di privazione. Esso risponde alle domande: di chi? di che cosa?;
Es. Giuseppina è dotata di belle virtù, l'Italia è ricca di zolfo, ma scarsa di carbone (complemento
di abbondanza. Il tuo amico manca di tatto, ed è povero di ingegno ( complemento di privazione).
9. Complemento di compagnia e complemento di unione. Esso risponde alle domande: con chi?
con che cosa?; Es. vive col padre; venne a casa coi noi; andò a caccia col cane; lo vidi arrivare coi
fiori:
10. Complemento eccettuativo. Esso risponde alle domande: senza chi? senza che cosa? eccetto
chi? eccetto che cosa?; Es. Carlo giunse senza il cane; partirono tutti meno il console; sa tutto
meno il francese; all'infuori di lui lo sapevano tutti.
11. Complemento di mezzo o strumento. Esso risponde alle domande: per mezzo di chi? o di che
cosa?; Es. il sole feconda la terra coi suoi raggi; i poveri vivono di elemosina; il contadino lavora i
campi con l'aratro.
12. Complemento di modo o maniera. Esso risponde alle domande: come ? in che maniera ?; Es. mi
parlò di lui con calore; camminava a fronte alta; restò in silenzio; fa una vita da cane:
13. Complementi di causa e di fine. Esso risponde alle domande: perche ? per quale motivo ?; Es.
morì di veleno; soffriva per il freddo; nessuno è contento del proprio destino; sono stanco di
questo lavoro.
14. Complementi di limitazione o di argomento. Esso risponde alle domande: in che ? in quanto a
che ?, di che?, di chi ?; Es. a giudicare dall'aspetto, mi parve un buon figliolo; fu re solo di nome;
fece un libro sull'amicizia; trattò di filosofia.
15. Complementi di peso, di estensione e di distanza. Esso risponde alle domande: quanto? di che
peso?; di che misura? quanto lungo o largo o alto o profondo?; Es. la nave aveva un carico di
mille tonnellate; l'orologio pesa cento grammi; scavò una fossa larga tre metri e profonda mezzo
metro, che si estendeva per circa un chilometro; Milano dista da Lodi trentasei chilometri; Como
è posta a quarantacinque chilometri da Milano
18
ANALISI LOGICA DELLA PROPOSIZIONE
16. Complementi di stima e di prezzo. Esso risponde alle domande: quanto? per quanto?; Es. la tua
casa fu stimata centomila euro; vendette il podere per pochi euro.
17. Complementi di colpa e di pena. Esso risponde alle domande: di che cosa? per che cosa?, a che
cosa? per che cosa?; Es. egli fu accusato di tradimento; fu condannato per furto; il colpevole fu
condannato a morte; Napoleone fu condannato all'esilio.
18. Complementi di vocazione e di esclamazione. Il complemento di vocazione è un nome
preceduto talvolta dall'interiezione vocativa o; il complemento di esclamazione è un nome, o
altra parte del discorso usata come nome, a volte preceduto da un'interiezione e a volte no; Es.
Fido, vieni qua; o poltrone, quando ti deciderai ad alzarti dal letto?;; che gioia! oggi è festa; poveri
noi?
19. Complemento di luogo. Esso risponde alle domande: dove? in che luogo?; dove? verso quale
luogo?; da dove? da quale luogo?; per dove? per quale luogo; Es. la scarpa sta sotto il letto, la
felicità non sta nelle ricchezze (stato in luogo). Vado a Roma, vengo da te, torno in paese (moto a
luogo). Esco di casa, proveniva dal fiume. mi è uscita dalla memoria (moto da luogo). Fuggirono
per i campi, un pensiero mi passò per la mente (moto per luogo).
20. Complemento di tempo. Esso risponde alle domande: da quanto tempo? per quanto tempo?;
quando? in che tempo? Es. quell'orologio cammina da tre giorni, è venuto da poco (tempo
continuato). Nacque il 21 ottobre, le rose sbocciano a maggio, arriverà subito (tempo
determinato).
21. Complemento di comparazione. Esso risponde alle domande: di chi? di che cosa?; come chi?
quanto chi? come che cos(a? quanto che cosa? Es. il diamante è più duro del vetro, questa stanza
è più lunga che larga (comparativo di maggioranza). il vetro è meno duro del diamante, questa
stanza è meno larga che lunga (comparativo di minoranza). Questo libro è così bello quanto
l'altro, Luigi è così buono come gentile, questo filo non è meno lungo dell'altro (comparativo di
uguaglianza).
19
MORFOLOGIA
PARTE SECONDA: MORFOLOGIA
CAPITOLO 1 - PARTI DEL DISCORSO E FLESSIONI
1. Le parti del discorso sono nove: quattro invariabili (avverbio, preposizione, congiunzione,
interiezione) ; e cinque variabili (articolo, nome, aggettivo, pronome, verbo).
2. Le parole possono essere primitive o derivate (radice, desinenza, prefisso, suffisso).
3. L'insieme dei mutamenti a cui sono soggette le parti del discorso variabili si chiama
flessione (declinazione e coniugazione).
4. L'analisi grammaticale distingue le varie parti del discorso, indicando per le variabili che si
declinano il genere e il numero, e per quelle che si coniugano il modo, il tempo, la persona
e il numero.
IL COLLESE E’ CONFORME ALL’ITALIANO
20
MORFOLOGIA
CAPITOLO 2 - L’ARTICOLO
1. L'articolo è la breve paroletta che si premette al nome per indicarne il genere e il numero,
e per specificare se la cosa espressa dal nome debba essere distinta o no dalle altre della
stessa specie.
2. Esso è di due specie: determinativo (il, lo, la; i, gli, le) e indeterminativo (un, uno, una).
3. L'articolo determinativo si fonde con le preposizioni di, a, da, in, con, su, per, formando le
preposizioni articolate.
4. Le preposizioni articolate con la preposizione di hanno un uso particolare, detto articolo
partitivo.
5. Vi sono casi in cui l'articolo si può mettere ed altri in cui si deve omettere.
IL COLLESE: L’articolo
Nel Dialetto Collese:


l’articolo determinativo maschile ha soltanto due forme: l e gl, comuni sia al singolare che al
plurale,
che
vengono
usate
in
funzione
della
parola
che
segue.
In generale l’articolo di uso frequente è gl, mentre l viene adoperato principalmente per le
parti del discorso sostantivate: l casc; l pan; l smnat; l biegl; l ver.

l’articolo determinativo femminile, invece, ha una forma per il singolare: la; ed una forma per il
plurale: le - pronuncia l(e): la fronna, le frunn; la barba, le barbe.

l’articolo indeterminativo ha una forma per il maschile: n, e una forma per il femminile: na:
n chiuov; na pecura.
IL COLLESE: Preposizioni semplici e articolate
Nel Dialetto Collese le preposizioni articolate, che in italiano sono derivate dalla fusione delle
preposizioni semplici con gli articoli maschili plurali i e gli, hanno la sola forma in gl.
La tabella che segue mostra le varie declinazioni delle preposizioni articolate del Dialetto Collese,
confrontate con le corrispondenti della lingua italiana:
Preposizioni
semplici
Preposizioni articolate
ITA
COL
ITA
COL
ITA
COL
ITA
COL
ITA
COL
di
d
del/dello
dll/dgl
della
dlla
dei/degli
dgl
delle
dlle
a
a
al/allo
all/agl
alla
alla
ai/agli
agl
alle
alle
da
da
dal/dallo
dall/dagl
dalla
dalla
dai/dagli
dagl
dalle
dalle
su
ngoppa
sul/sullo
ngoppa all/agl
sulla
ngoppa alla
sui/sugli
ngoppa agl
sulle
ngoppa alle
in
n
nel/nello
nll/ngl
nella
nlla
nei/negli
ngl
nelle
nlle
con
ch
col/con lo
chll/chgl
con la
chlla
coi
chgl
con le
chlle
per
p
pel/per lo
pll/pgl
per la
plla
pei
pgl
per le
plle
il/lo
l/gl
la
la
i/gli
gl
le
le
Articoli determinativi
21
MORFOLOGIA
CAPITOLO 3 - IL NOME
1. Il nome è la parte del discorso che designa persone, cose, fatti e idee. Può essere concreto e
astratto, proprio e comune.
2. Secondo il genere i nomi sono maschili e femminili. Vi sono anche nomi di genere promiscuo
e di genere comune. Si chiamano nomi mobili quelli che da maschili possono farsi femminili,
cambiando soltanto la desinenza. Sono femminili, per lo più, i nomi di città e di frutta e
parecchi nomi di Stati e Province. Invece sono maschili i nomi dei fiumi, dei monti, dei
laghi, dei mari, degli alberi.
3. Secondo il numero i nomi sono singolari e plurali. Tutti da singolari possono diventare
plurali cambiando desinenza, meno alcuni nomi che non hanno singolare e altri che non
hanno plurale (difettivi nel numero). In compenso vi sono nomi sovrabbondanti nel numero,
avendo accanto a un plurale maschile anche un plurale femminile, tuttavia con significato
leggermente diverso.
4. Vi sono nomi composti, e questi, nel farsi plurali, modificano ora la prima parte, ora la
seconda parte.
5. Vi sono nomi che, sebbene al singolare, indicano più cose o più persone; e si chiamano nomi
collettivi.
6. Sebbene la nostra lingua non abbia delle vere e proprie declinazioni, tuttavia alcuni
grammatici distinguono quattro declinazioni (I in a, che ha il plurale in e o in i; -II in o; -III in
e ; - IV che comprende tutti i nomi indeclinabili).
7. I nomi si possono alterare, formando l’accrescitivo, il diminutivo, il vezzeggiativo e il
peggiorativo.
IL COLLESE: Il nome
Il nome, chiamato anche sostantivo, è la parte del discorso che serve a nominare, cioè a designare, gli
esseri, le cose, le idee, i fatti.
Il complesso dei cambiamenti di desinenza, secondo il genere (maschile o femminile) o il numero
(singolare o plurale), forma la declinazione del nome.
1. IL COLLESE: Il genere dei nomi
1.1
Nomi maschili e femminili
Anche nel dialetto collese, i nomi sono maschili e femminili, secondo il genere.

Sono generalmente maschili i nomi che si riferiscono a uomini o ad animali maschi: gl
soldat; gl leon.
Tuttavia alcuni nomi, anche se riferiti a uomini, sono di genere femminile: la uardia; la
spia.

Sono generalmente femminili i nomi che si riferiscono a donna o ad animale femmina:
la mamma; la vipra.
Tuttavia alcuni nomi, anche se riferiti a donne, sono di genere maschile: gl sopran; gl
contrsopran.

Alcuni nomi di animali, per lo più selvatici, hanno invece una sola forma, ora maschile,
ora femminile, per designare tanto il maschio quanto la femmina. Tali nomi si chiamano
22
MORFOLOGIA
nomi di genere promiscuo: la lscerta; l’aquila. Quando si vuole distinguere il genere,
si aggiunge maschio o femmina al nome stesso: la lscerta mascur, la lscerta femmna;
l’aquila mascur, l’aquila femmna.

In quanto ai nomi di cose, il genere è del tutto convenzionale: alcuni sono di genere
maschile, come gl quadern; gl sol- altri di genere femminile, come la seggia; la luna.
Bisogna infine notare alcuni nomi che, maschili al singolare, diventano femminili al plurale: gl
uov, l’ova; gl puar, le para.
1.2
Formazione del femminile

Alcuni nomi hanno un genere fisso: sono cioè sempre maschili o sempre femminili, come i
nomi di genere promiscuo o i nomi di cose a cui abbiamo già accennato.

Altri nomi, invece, di genere maschile quando si riferiscono a maschio, diventano di genere
femminile quando si riferiscono a femmina.
o
Tra questi vi sono i nomi, detti nomi di genere comune, che rimangono invariati nei
due generi, limitandosi a prendere l’articolo maschile quando si riferiscono a maschio,
o l’articolo femminile quando si riferiscono a femmina.: gl npot, la npot; gl cantant, la
cantant
o
Vi sono poi nomi che hanno, per i due generi, forme completamente diverse; tali nomi,
detti nomi difettivi nel genere, col variare del genere variano insieme la radice e la
desinenza: om, femmna; puadr, mamma; cmpar, cmmar/a.
o
La maggior parte dei nomi diventano, da maschili, femminili, lasciando invariata la
radice e cambiando soltanto la desinenza. Tali nomi sono detti nomi mobili, ed il
femminile si forma secondo le regole seguenti:
 I nomi di persona generalmente cambiano in a la vocale finale del maschile, o la
aggiungono se i nomi terminano in consonante: Antonio, Antonia; Geuann, Geuanna.
 I nomi che terminano in ier preceduta da consonante, cambiano la desinenza in era:
chianchier, chianchera.
 I nomi che terminano in itt, cambiano la desinenza in etta: crapitt, crapetta; mscitt,
mscetta; prchitt, prchetta.
 I nomi che terminano in igl o iegl, cambiano la desinenza in ella: pccerigl, pccerella;
cunigl, cunella; plceniegl, plcenella.
 La maggior parte di tutti gli altri nomi mobili, generalmente, aggiungono al
femminile la desinenza a, o cambiano in a la vocale finale del maschile; in alcuni casi,
per mantenere il suono dolce della consonante finale, aggiungono ia, o elidono l’h
finale prima di aggiungere la a: ranogghie, ranogghia; cacciun; cacciuna; cavagliucc,
cavagliuccia; vicch, vicca.
o
Vi sono, infine, alcuni nomi, detti nomi mobili irregolari, che formano il femminile con
una modificazione irregolare della desinenza: re, regina; cavagl, cavalla; figl, figlia;
pllitr, plletra; psciaiuol, psciaiola; ndrattaglius, ndrattagliosa; uaglion, uagliola.
2. IL COLLESE: Il numero dei nomi
In considerazione della sua particolare struttura, la formazione del plurale dei nomi del Dialetto
Collese, è più chiaramente rappresentato nella forma delle declinazioni.
Nel dialetto collese sono state individuate 12 diverse declinazioni del nome.
23
MORFOLOGIA
2.1
La Prima declinazione comprende i nomi che al singolare femminile escono con la vocale
”a”. Tali nomi formano il plurale di solito:
a. cambiando la vocale “a” in “e”
esempi: accetta, accette; afflatora, afflatore; barba, barbe.
fanno eccezione: carta, chiart; cercula, ciercul; cotca, cutch; fronna, frunn; frssora, frssur;
nzogna, nzugn; pecura, pecura; platana, platian; prsona, prsun; prtcara, prtchiar; rannla,
riannl; robba, ruobb; rstoccia, rstocc/rstoccera; sciacquatora, sciacquatorra; serpa, sierp;
sgnora, sgnure; strucuratora, strucuratorra; curea, cureie; strea, streie; vdella, vdellra; vocca,
vucch; vrascia, vriasce; vroda, vrud; trccnella, trccnella.
b. se la vocale ”a” è preceduta da “c” (ca) o “g” (ga), i nomi conservano il suono gutturale e
cambiando “ca”, “ga” in “che”, “ghe”.
esempi: arca, arche; ardica, ardiche; pteca, pteche; vetca, vetche.
c. se la vocale ”a” è preceduta da “ci” (cia) o “gi” (gia), con l’accento tonico sulla i, i nomi
cambiano cia, gia in “cie”, “gie”
esempi: santalcia, santalcie.
d. se la vocale ”a” è preceduta da “ci” (cia) o “gi” (gia), senza l’accento tonico sulla i, i nomi
cambiano in “cie”, “gie”, se davanti a cia, gia c’è una vocale; e invece cambiano in “ce”,
“ge”, se davanti a cia, gia c’è una consonante
esempi: camiscia, camisce; cascia, casce; valicia; valicie.
2.2
La Seconda declinazione comprende i nomi, maschili e femminili, che al singolare escono
con una o più consonanti precedute dalla vocale “a”.
Tali nomi formano il plurale di solito:
a. aggiungendo una “i” davanti alla vocale “a”.
esempi: abbagl, abbiagl; abbtant, abbtiant; attm, iattm; pruanz, prianz.
fanno eccezione: pan, pan; part, parte; acquar, acquar; cucchiar, cucchiara; lard, lard;
latt, latt; man, mane; pagliuar, pagliara; scurial, scurialra; vruacc, vraccia; vuasc, viasc;
uacen, acena.
b. se la vocale “a” è preceduta dalle consonanti “c” o “g” (ca, ga), o da “cc” o “gg” (cca,
gga), i nomi aggiungono la “i” davanti alla vocale “a”, e conservano il suono gutturale di
ca, ga, mediante l’inserimento di una “h” dopo la c o la g, che diventano quindi ...chia...;
...cchia...; ...ghia...; ...gghia...
esempi: avvcat, avvchiat; calcagn, calchiagn.
fanno eccezione: casc, casc; ecc.
2.3
La Terza declinazione comprende i nomi che al singolare maschile escono in una o più
consonanti precedute dalla vocale “e”, preceduta a sua volta da consonante.
Tali nomi formano il plurale di solito aggiungendo una “i” davanti alla vocale “e”.
esempi: metr, mietr; ped, pied; prevt, prievt; abbigliament, abbigliamient.
fanno eccezione: peng, ping; pesc, pescera; pesl, pesla; mes, misc; trappet, trappit; vlen, vlin;
suocer, socerra; vruscel, vroscela; capegl, capigl; ceroggen, ceruoggen; cuoccher, coccra; inepr,
inipr; iennr, iennr; pcen, pcin; pel, pil; fevc, fevce; ret, rete; legg, legge; pell, pelle; fel, fel.
24
MORFOLOGIA
2.4
La Quarta declinazione comprende i nomi che al singolare maschile escono in una o più
consonanti precedute dalle vocali “ie”, precedute a loro volta da consonante.
Tali nomi al plurale diventano femminili e trasformano “ie” in “e”, ed aggiungono la desinenza
“ra” al singolare; fanno eccezione i nomi in cui le vocali “ie” sono precedute da altra vocale, i
quali, per lo più, hanno il plurale uguale al singolare.
esempi: palmient, palmentra; smient, smentra; tiemp, tempra; piett, pettra.
fanno eccezione: vient, vient; viern, viern; scien, scien; ciel, ciel; barbier, barbier; chiazzier,
chiazzier; iench, iencra; uaien, iaien; iammier, iammera; bcchier, bcchera.
2.5
La Quinta declinazione comprende i nomi maschili che al singolare escono in “iegl”.
Tali nomi, al plurale diventano femminili e, di solito, trasformano “iegl” in “ellra”.
esempi: ciegl, cellra; pceniegl, pcenellra; prcttiegl, prcttellra; scarpiegl, scarpellra.
fanno eccezione: pparliegl, pparliegl; cuanstriegl, cuanestrella; appcciariegl, appcciariegl;
cucuzziegl, cucuzziegl; maccatriegl, maccatrella; pazziariegl, pazziarelle.
2.6
La Sesta declinazione comprende i nomi maschili che al singolare escono in “igl”.
Tali nomi, al plurale diventano femminili e, di solito, trasformano “igl” in “ellra”
esempi: uattigl, uattellra; tatigl, tatellra; srgigl, srgellra; cardigl, cardellra.
fanno eccezione: cigl, ceglia; cunzigl, cunzigl; dtigl, dtella; fcurigl, fcurella; figl, fir.
2.7
La Settima declinazione comprende i nomi che al singolare escono con una o più
consonanti precedute dalla vocale “i”, preceduta a sua volta da altra consonante.
Tali nomi, di solito, al plurale trasformano la “i”in “e”ed aggiungono la desinenza “ra”
esempi: tabbacchin, tabbacchenra; zit, zetra; vstit, vstetra; vign, vegnra.
fanno eccezione: vin, vin; acit, acite; amich, amic; ancin, ancin; arrtin, arrtin; cachiss, cachiss;
castigh, castigh; dit, deta; fin, fine; lpin, lpin; mil, mela; pir, pera; pivt, pevta; sinnch,sinnc; siv, siv.
2.8
L’Ottava declinazione comprende i nomi che al singolare escono con consonante “r” o “n”
preceduta dalla vocale “o”.
Tali nomi, di solito, al plurale trasformano la “o”in “u”.
esempi: addor, addur; dlor, dlur; apon, apun; arcon, arcun.
fanno eccezione: cor, cuor.
2.9
La Nona declinazione comprende i nomi che al singolare escono con una o più consonanti,
diverse da “r” o “n”, precedute dalla vocale “o”, preceduta a sua volta da altre
consonanti:
Se le consonanti sono gl. vr, rg, l, sc, ss, tali nomi, di solito, al plurale trasformano la “o”in
“u”.
esempi: mogl, mugl; polvr, pulvr; sorg, surg; sol, sul; toss, tuss; frosc, frusc.
Se le consonanti sono ll, cch,v, m, st, sp, ld, oppure ol, tali nomi trasformano, di solito, la “o”
in “uo”: coll, cuoll; crocch, cruocch; vov, vuov; nom, nuom; post, puost; pparol, pparuol; rosp;
ruosp; sold, suold; faciol, faciuol; prataiol, prataiuol.
Invece: mort, morte; om, uomn.
2.10
La Decima declinazione comprende i nomi che al singolare escono con una o più
consonanti, diverse da “r” o “n”, precedute dalle vocali “uo” e “io”.
Tali nomi, di solito, al plurale trasformano “uo” e “io” in “o” ed aggiungono la desinenza “ra”;
se il singolare termina con la consonante “h”, quest’ultima viene eliminata.
25
MORFOLOGIA
esempi: brluocch, brloccra; buozzch, bozzcra; prcuoch, prcocra; chiuov, chiovra.
fanno eccezione: puorch, puorc; uoss, ossa; zuoccl, zoccula; muort, muort.
2.11
L’Undicesima declinazione comprende i nomi che al singolare escono con una o più
consonanti, precedute dalla vocale “u”.
Tali nomi, di solito, al plurale trasformano “u” in “o” ed aggiungono la desinenza “ra”; se il
singolare termina con la consonante “h”, quest’ultima viene eliminata.
esempi: abbvratur, abbvratorra; allacciatur, allacciatorra; ccacatur, cacatorra; ballatur,
ballatorra.
fanno eccezione: gust, gust; ndrattaglius, ndrattaglius; abbtiacul, abbtiacul; accunt, accunt;
allucch, allucch; cacciun, cacciun; cicur, cicura; funch, func; iaccur, iaccura; mascur, miascur;
mglicur, mgliecura; mriacul, mriacula; lup, lopra; spigul, spegula; tumbr, tombra.
2.12
La Dodicesima declinazione comprende i nomi che, di solito, restano invariati al plurale:
a) i nomi che al maschile escono in ”a”;
esempi: basncola, basncola; plcenella, plcenella.
b) i nomi monosillabici;
esempi: re; gru; tè.
c) i nomi che escono con vocale accentata;
esempi: vrtà; papà; rialtà; cafè.
d) i nomi di altra lingua terminanti in consonante;
esempi: sport; film; lapis; bar.
e) i nomi propri di persona;
esempi: Luigg; Austin; Lnard.
2.13
I Nomi Composti
Si chiamano nomi composti quelli costituiti da due parole unite insieme: acchiappamosche;
allaccialard; lucecappella; mammacioc.
La declinazione dei nomi composti del dialetto collese segue generalmente le regole della
lingua italiana.
2.14
Plurali non ancora classificati:
Alcuni nomi, per ora, non sembrano inquadrabili in alcuna delle declinazioni sopra riportate:
om, uomn; maestr, maistr; vuaie, vuaiera; sicchie, secchiera; calficchie, calfecchiera; cerracchie,
cerracchiera; inuocchie, inocchiera/ inocchia; manocchie, manuocchie; pdocchie, pduocchie;
maluocchie, maluocchie; tirchie, terchiera; torchie, tuorchie; sfizie, sfeziera; randinie, randinie;
uocchie, uocchie; uorie, uorie; vrdlicchie; verdlecchiera; vurie, voria; ziie, ziie; ziiet, ziiet; ziiem,
ziiem; zzi, zzi.
L’analisi è in corso, e verrà pubblicata in una delle prossime revisioni di questo documento.
26
MORFOLOGIA
CAPITOLO 4 - L’AGGETTIVO
1. L'aggettivo si aggiunge al nome per indicare una sua qualità (qualificativo) o per
determinarlo meglio (determinativo).
2. L'aggettivo qualificativo è distinto in due classi: la prima ha forme diverse per i due generi,
la seconda ha la stessa forma per entrambi i generi.
3. Esso ha tre gradi: positivo, comparativo (di uguaglianza, di maggioranza, di minoranza) e
superlativo (relativo e assoluto). Alcuni aggettivi hanno forme speciali di comparativo e di
superlativo. Parecchi, ma non tutti, ammettono le alterazioni stesse del nome.
4. Gli aggettivi determinativi sono di quattro specie: dimostrativi (questo, codesto, quello,
ecc.); possessivi (mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro, altrui, proprio); numerali (cardinali,
ordinali, ecc.) e indefiniti (alcuno, molto, poco, tutto, ecc.).
5. Gli aggettivi possono essere usati come nomi e allora si chiamano aggettivi sostantivati.
IL COLLESE: L’aggettivo
Come sappiamo, l’aggettivo è quella parte variabile del discorso che si aggiunge al nome per indicare
una sua qualità (aggettivo qualificativo), o per meglio determinarlo (aggettivo determinativo).
L’aggettivo deve quindi accordarsi, in genere e numero, con il nome a cui si riferisce.
Nel dialetto collese, di solito, l'aggettivo si pospone al nome.
1. IL COLLESE: Declinazione dell’aggettivo qualificativo
Come il nome, anche l’aggettivo qualificativo può avere due generi, maschile e femminile, e due
numeri, singolare e plurale, modificando la sua desinenza secondo il genere e il numero; in altre
parole, anche l’aggettivo qualificativo ha una sua declinazione.
Secondo la declinazione, l’aggettivo qualificativo si distingue in due classi:
1. la prima classe è formata da quegli aggettivi che hanno due desinenze, una per il maschile ed
una per il femminile, che nel dialetto collese si sviluppano in una serie di sottoclassi. In
generale, valgono le seguenti regole:
 la formazione del femminile singolare, nella gran parte dei casi, si effettua aggiungendo la
vocale a al maschile singolare: abbacchiat, abbacchiata; bagnat, bagnata; giall, gialla; rffian,
rffiana.
 la formazione del femminile plurale, nella gran parte dei casi, si effettua trasformando la
desinenza a del femminile singolare in una e muta: abbacchiata, abbacchiate; bagnata,
bagnate; gialla, gialle; rffiana, rffiane.
 la formazione del maschile plurale, nella gran parte dei casi, ha solamente due modi di
declinazione: il primo che coincide con il primo dei casi sotto descritti, il secondo quando il
singolare ed il plurale maschile coincidono.
In particolare:
a. gli aggettivi che al singolare maschile escono con una o più consonanti precedute
dalla vocale a, preceduta a sua volta da consonante, come abblat; bass; car;
ecclesiastch; favz; pazz; san; tant:
27
MORFOLOGIA
-
formano il femminile singolare aggiungendo la vocale a al maschile singolare:
abblata; bassa; cara; ecclesiastca; favza; pazza; sana; tanta.
NB. – 1) nel caso l’aggettivo termini con la consonante h, quest’ultima va eliminata prima di aggiungere
la desinenza a; 2) nel caso l’aggettivo termini con le consonanti c, cc, o g, gg, per mantenere il suono
dolce della parola si aggiunge la desinenza ia invece della sola a.
-
formano il femminile plurale trasformando in e muta la desinenza a del
femminile singolare: abblate; basse; care; ecclesiastche; favze; pazze; sane; tante.
-
formano il maschile plurale anteponendo la vocale i alla vocale a del maschile
singolare: abbliat; biass; chiar; fiavz; piazz; sian; tiant.
b. gli aggettivi che al singolare maschile escono con una o più consonanti precedute dal
dittongo ia o ua, seguono le stesse regole della declinazione precedente, ad eccezione
della formazione del plurale maschile che è uguale al singolare, cioè rimane invariato:
abbacchiat; abbsuat; appcciat; sttuat; talian.
c. gli aggettivi che al singolare maschile escono con una o più consonanti precedute da
due vocali (ie, uo), come allient; buon; cierv; cuott; luongh; ciert:
-
formano il femminile singolare aggiungendo la desinenza a ed elidendo la prima
delle due vocali del maschile singolare: allient, allenta; buon, bona; cierv, cerva;
cuott, cotta; luongh, longa; ciert, certa.
Eccezioni: biegl, bella; iunt, ionta; malzius, malziosa.
NB. – 1) nel caso l’aggettivo termini con la consonante h, quest’ultima va eliminata prima di aggiungere
la desinenza a; 2) nel caso l’aggettivo termini con le consonanti c, cc, o g, gg, per mantenere il suono
dolce della parola si aggiunge la desinenza ia invece della sola a.
-
formano il femminile plurale trasformando in e muta la desinenza a del
femminile singolare: allente; bone ; cerve; cotte; longhe ; certe.
-
formano il maschile plurale lasciando invariato il maschile singolare: allient,
allient; buon, buon; cierv, cierv; cuott, cuott; luongh, luongh; ciert, ciert.
d. gli aggettivi che al singolare maschile escono con una o più consonanti precedute
dalla vocale u, come addrmut; appzzntut; dur; prdut; tutt; utm:
-
formano il femminile singolare aggiungendo la vocale a al maschile singolare:
addrmuta; appzzntuta; dura; prduta; tutta; utma – e, in molti casi (sopratutto
quando la parola termina in s), trasformando la u in o: malzius, malziosa; iunt,
ionta; plus, plosa; rusc, roscia; surd, sorda; varcus, varcosa; prclus, prclosa.
NB. – 1) nel caso l’aggettivo termini con la consonante h, quest’ultima va eliminata prima di aggiungere
la desinenza a; 2) nel caso l’aggettivo termini con le consonanti c, cc, o g, gg, per mantenere il suono
dolce della parola si aggiunge la desinenza ia invece della sola a.
-
formano il femminile plurale trasformando in e muta la desinenza a del
femminile singolare.
-
formano il maschile plurale lasciando invariato il maschile singolare.
e. gli aggettivi che al singolare maschile escono con una o più consonanti precedute
dalla vocale i: accdit; assrdit; dritt; fin; plit; ricch .
-
formano il femminile singolare aggiungendo la vocale a al maschile singolare:
accdita; assrdita; dritta; fina; plita; ricca – e, in alcuni casi, trasformando anche la i
in e: stritt, stretta; fridd, fredda; frisc, fresca; spiss, spessa; srin, srena.
NB. – 1) nel caso l’aggettivo termini con la consonante h, quest’ultima va eliminata prima di aggiungere
la desinenza a; 2) nel caso l’aggettivo termini con le consonanti c, cc, o g, gg, per mantenere il suono
dolce della parola si aggiunge la desinenza ia invece della sola a.
28
MORFOLOGIA
-
formano il femminile plurale trasformando in e muta la desinenza a del
femminile singolare.
-
formano il maschile plurale lasciando invariato il maschile singolare.
2. la seconda classe è formata dagli aggettivi qualificativi che hanno la stessa desinenza tanto al
maschile quanto al femminile e si declinano al plurale secondo le regole del nome: abbagliant;
abbtual; diec; doc; fort; marron; verd.
2. IL COLLESE: L’aggettivo determinativo
L’aggettivo determinativo può determinare il nome, cui è unito, e anche nel dialetto collese, lo fa in
quattro modi diversi. Si hanno pertanto quattro diverse specie di esso, e cioè: aggettivo dimostrativo,
possessivo, numerale, indefinito..
a) Aggettivo dimostrativo
Gli aggettivi dimostrativi (chiamati anche indicativi ) indicano o dimostrano dove si trova la
persona o la cosa alla quale si riferiscono.
Il dialetto collese ha praticamente lo stesso numero di specie di aggettivi dimostrativi
dell’italiano, mancando soltanto di alcune forme particolari come: cotale, siffatto, cosiffatto.
Gli aggettivi dimostrativi del dialetto collese sono :
quist, questo (chesta, questa; chist, questi; cheste, queste) che indica una cosa vicino a chi
parla;
quiss, codesto (chessa, codesta; chiss, codesti; chesse, codeste) che indica una cosa vicino a chi
ascolta;
quigl, quello (chella, quella; chigl, quelli; chelle quelle) che indica una cosa lontana da chi
parla e da chi ascolta.
Altri aggettivi dimostrativi sono :
stess, stesso/medesimo
stesse/medesime);
(stessa,
stessa/medesima;
stess,
stessi/medesimi;
stesse,
uat, altro (ata, altra; iat, altri; ate, altre);
tal, tale (tial, tali), entrambi di genere maschile e femminile;
qual, quale (qual, quali), invariabile nel genere e nel numero.
b) Aggettivo possessivo
Gli aggettivi possessivi sono quelli che determinano il possesso di una cosa.
Nel dialetto collese gli aggettivi possessivi sono gli stessi dell’italiano, mancando soltanto della
forma loro ed altrui che si traduce in: dgl iat.
In alcuni casi, gli aggettivi possessivi si uniscono al nome. Es.: mio fratello, fruatme; mia sorella,
sorma; tuo fratello, fratte; tua sorella, sorta; tua madre, mammta; tuo padre, patte.
Gli aggettivi possessivi sono :
mi, mio/miei; me, mia/mie;
ti, tuo/tuoi; te, tua/tue;
si, suo/suoi/loro; se, sua/sue/loro
29
MORFOLOGIA
nuostr, nostro/nostri; nostra, nostra; nostre, nostre;
vuostr, vostro/vostri; vostra, vostra; vostre, vostre;
proprie, proprio/propri; propria, propria; proprie, proprie
c) Aggettivo numerale
Gli aggettivi numerali sono quelli che determinano il numero delle cose o persone rappresentate
dal nome al quale si accompagnano; essi si dividono in: cardinali, ordinali, frazionari;collettivi,
moltiplicativi.
1- Aggettivi cardinali, cosi detti perché sono il cardine di tutti gli altri aggettivi numerali e
determinano il numero senza altro riferimento. Sono costituiti da una serie compiuta di
numeri interi :
un/n, du, tre, quatt, cinq, seie, sett, ott, nov, diec, undc, dudc, tridc, quattordc,
quindc, sidc, dciassett, dceott, dciannov, vint,… (da uno a venti) trenta,…
quaranta,… cenquanta,… ssanta,… sttanta,… ottanta,… novanta,… cient,…
ducient,… trcient,… quattcient,… cinqcient,… secient,… settcient,… ottcient,…
novcient,… mill,… dumila,… tremila,… quattmila,… cinqmila,… semila,…
settmila,… ottmila,… novmila,… diecemila, ecc; e si dividono a loro volta in :
untà, unità (dall’ un al nov ); dcine, decine (dal diec al novanta); centnara, centinaia
(dal cient al novcient); mgliara, migliaia (dal mill in su); mill mgliara, mille migliaia
fanno n mlion, un milione; mill mliun fanno n mliard, un miliardo.
Gli aggettivi cardinali sono tutti indeclinabili, tranne un che ha il femminile in una e mill
che ha il plurale in mila.
2- Aggettivi ordinali, sono quelli che determinano il posto, cioè l’ordine, del nome cui si
riferiscono. Corrispondono alla serie dei numeri cardinali, e sono :
prim, scond, terz, quart, quint, sest, settm, ottav, non, decem, undcesm
dudcesm, tridcesm, quattordcesm, quindcesm, sidcesm, dciassttesm, dceottesm
dciannvesm, vintesm,
vintunesm,
vintduesm,
vinttreesm,
vintquattesm,
vintcinqesm, vintseiesm, vintsttesm, vintottesm, vintnvesm, trntesm, ecc.
Gli aggettivi ordinali si declinano nel seguente modo :
-
al maschile plurale si declinano, generalmente, con le stesse regole del nome;
-
formano il femminile singolare aggiungendo la vocale a al maschile singolare;
-
formano il femminile plurale cambiando in e muta la desinenza a del femminile
singolare.
3- Aggettivi frazionari, sono quelli che rappresentano le frazioni di un numero. Sono formati
da un numero ordinale che indica in quante parti è stato diviso l’intero, e da un numero
cardinale che indica quante di queste parti debbono essere prese in considerazione :
un quart, oppure n quart; du siest; tre quint, ecc. Per indicare la metà di una cosa, si usa
miez, mezzo, che è invariabile al plurale maschile, mentre al femminile singolare e plurale
fa meza e meze rispettivamente.
4- Aggettivi collettivi, sono quelli che indicano un insieme numerico di persone o cose: ambo,
entrambi, ambedue.
Nel dialetto collese queste forme non vengono usate, e il loro significato si traduce con:
tutt e du, l du przun, le du cose.
30
MORFOLOGIA
5- Aggettivi moltiplicativi, sono quelli che moltiplicano una quantità : doppie, tripl,
quadrpl, quintpl, sestpl, …, decpl, ecc. che significano rispettivamente due, tre,
quattro, cinque, sei, dieci volte maggiore.
Gli aggettivi moltiplicativi si declinano nel seguente modo :
-
al maschile plurale si declinano, generalmente, con le stesse regole del nome;
-
formano il femminile singolare aggiungendo la vocale a al maschile singolare, ad
eccezione di doppie che cambia in a la e finale;
-
formano il femminile plurale cambiando in e muta la desinenza a del femminile
singolare.
Fanno parte degli aggettivi numerali anche biennie, di due anni, triennie, di tre anni,
semestr, di sei mesi; biennal, che avviene ogni due anni, triennal, che avviene ogni tre
anni, semestral, che avviene ogni sei mesi.
d) Aggettivo indefinito
Gli aggettivi indefiniti sono quelli che indicano una quantità in modo incerto. I pricipali aggettivi
indefiniti usati nel dialetto collese sono:
uat, altro (ata, iat, ate); altrettant, altrettanto (altrettanta, altrettiant, altrettante); assià,
molto (indeclinabile); paricchie, parecchio (parecchia, paricchie, parecchie); puoch, poco
(poca, puoch, poche); quant, quanto (quanta, quant, quante); tant, tanto (tanta, tiant, tante);
tropp, troppo (troppa, tropp, troppe); tutt, tutto (tutta, tutt, tutte); ciert, certo (certa, ciert,
certe); nsciun, nessuno (nesciuna); quaccdun, qualcuno (quaccduna); qualsias, qualsiasi; ogn,
ogni, quacch, qualche, qualunque, qualunque, (tutti indeclinabili).
la lingua italiana, che, come sappiamo, è molto più ricca di qualsiasi altro dialetto , ha molti altri
aggettivi qualificativi, quali: taluno, alcuno alquanto, veruno, qualsivoglia, ecc.
3. IL COLLESE: Aggettivo sostantivato
Anche nel dialetto collese l’aggettivo può essere usato come nome; ed allora si chiama aggettivo
sostantivato.
Nella declinazione, per sostantivare un aggettivo basta farlo precedere dall’articolo e usarlo senza
l’accompagnamento del nome: gl giuvn (sottointeso uomn); l biegl; l ver (che significano la bellezza, la
verità)
31
MORFOLOGIA
CAPITOLO 5 - IL PRONOME
1. Il pronome è la breve parola che fa le veci del nome; e può essere personale, possessivo,
dimostrativo, indefinito.
2. Il pronome personale può essere di prima, di seconda o di terza persona.
3. I pronomi di prima (io, noi) e di seconda persona (tu, voi) hanno una sola forma per il
maschile e per il femminile. Quelli di terza persona hanno una forma per il maschile (egli,
essi) ed una per il femminile (ella, esse).
4. Vi sono forme particolari (toniche e atone) per i pronomi personali, secondo che facciano
ufficio di soggetto o di complemento. Le forme atone si chiamano anche particelle
pronominali.
5. Un uso particolare dei pronomi voi e lei si ha quando essi si adoperano invece del pronome
tu.
6. I pronomi possessivi, dimostrativi e indefiniti altro non sono che gli aggettivi possessivi,
dimostrativi e indefiniti che, invece di accompagnare un nome, ne fanno le veci. Però vi
sono anche pronomi dimostrativi (questi, quegli, costui, costei, costoro, colui, colei, coloro e
ciò) e indefiniti (uno, qualcuno, ognuno, certuni, chiunque, chicchessia, qualcosa, altri,
niente, nulla) che non hanno il corrispondente tra gli aggettivi dimostrativi e indefiniti.
7. Si chiamano relativi i pronomi che, sostituendo un nome, servono anche a congiungere due
proposizioni; e sono chi, il quale, che, cui. I primi tre si usano anche come pronomi relativi
interrogativi.
IL COLLESE: Il pronome
Il pronome (dal latino pro nomine, in vece del nome) è quella parola che fa le veci del nome, per
evitare nel discorso fastidiose ripetizioni.
Esempio: Il babbo di Mario gli ha regalato per la festa di lui, un libro, che egli sta ora leggendo tutto il
giorno.
Le parole gli, lui, egli fanno le veci del nome Mario; la parola che fa le veci del nome libro; e sono
appunto tutti pronomi.
Il pronome può essere di cinque diverse specie, e cioè:
1) personale 2) possessivo 3) dimostrativo 4) relativo 5) indefinito
1) IL COLLESE: Il pronome personale
Il pronome personale è quello che sta in vece di un nome, proprio o comune, di persona.
I pronomi personali possono designare tre categorie di persone:
a)
b)
c)
quella che parla, e si chiama pronome personale di prima persona;
quella che ascolta, e si chiama pronome personale di seconda persona;
quella di cui si parla, e si chiama pronome personale di terza persona.
Naturalmente a parlare o ad ascoltare potrebbero essere più persone, invece di una sola. Pertanto, in
quanto al numero vi sono pronomi di prima, seconda e terza persona singolare, e pronomi di prima,
seconda e terza persona plurale.
32
MORFOLOGIA
In quanto al genere, si osserva che le prime due persone (poiché tanto chi parla quanto chi ascolta
sono presenti e si guardano in faccia) non hanno bisogno di dirsi se sono uomini o donne. Perciò i
pronomi di prima e di seconda persona hanno una sola forma che vale tanto per il maschile quanto per il
femminile. Invece, per evitare ogni confusione sul genere maschile o femminile della persona di cui si
parla, la quale può essere anche lontana, il pronome di terza persona ha due forme: una maschile e una
femminile.
Infine la forma dei pronomi personali, oltre a esser diversa, nel numero e nel genere, è anche diversa
secondo che nella proposizione essi facciano ufficio di soggetto o di complemento.
Le varie forme dei pronomi personali collesi, confrontati con i corrispondenti italiani, tra parentesi,
sono:
1^ persona singolare: ie (io); me, m, (me); m (mi) ;
"
plurale:
nu (noi); c ( ce, ci);
2^ persona singolare: tu (tu); te, t (te); t (ti);
"
plurale:
3^ persona singolare maschile:
"
singolare femminile:
"
plurale maschile:
"
plurale femminile:
vu (voi); v ( ve, vi);
iss (egli , esso, lui); l (lo); gl (gli); s (sé, si); n (ne);
essa (ella, essa, lei); la (la, le); s (sé, si); n (ne);
lor ( essi, loro); gl (li); s (sé, si); n (ne);
esse (esse); lor (loro); le (le); s (sé, si); n (ne)
Le forme italiane me, te, sé, lui, lei, loro, e le corrispondenti collesi, si dicono forme forti o toniche,
perché nel discorso ricevono un forte accento che dà loro indipendenza e rilievo.
Invece le forme italiane mi, ti, si, ci, vi, lo, la, li, le, gli, ne e le omologhe collesi si dicono forme deboli o
atone, e vengono considerate come semplici particelle pronominali, perché non hanno accento
proprio e si appoggiano nel discorso alla parola vicina.
Come si può facilmente notare dal confronto suddetto:
a) alcuni pronomi personali italiani hanno una doppia forma nel dialetto collese: me (me, m); te (te,
t); mentre, più comunemente, più pronomi personali italiani hanno una sola forma nel dialetto collese:
ce, ci (c); ve, vi (v); egli , esso, lui (iss); ella, essa, lei (essa); la, le (la); essi, loro (lor); (sé, si) (s);
b) I pronomi gli, li, nel dialetto collese hanno la sola forma (gl), sia per il singolare che per il plurale
maschile;
c) i pronomi sé, si, nel dialetto collese, hanno la sola forma (s), tanto per il maschile quanto per il
femminile, sia singolare che plurale. Lo stesso vale per il pronome ne (n);
d) il pronome collese lor (essi, esse, loro) viene usato tanto per il plurale maschile che per quello
femminile.
L'uso dei pronomi personali nel dialetto collese segue le stesse regole dell’italiano, con le seguenti
eccezioni:
1) Come abbiamo già visto, le forme italiane egli, esso, lui, ed ella, essa, lei, nel dialetto collese
vengono tradotte rispettivamente solo con iss ed essa; pertanto esse vengono adoperate anche
quando si riferiscono ad animali o a cose inanimate.
33
MORFOLOGIA
2) La terza persona plurale maschile, che in italiano può avere le due forme essi o loro, nel dialetto
collese invece ha solo la forma lor.
3) L’ esclamazione italiana: beato te!, nel dialetto collese diventa: viat a te!
4) Il pronome lor si deve usare, nel complemento di termine, con la preposizione a: es. diedi loro ,
nel dialetto collese si dice: diev a lor.
5) Anche nel dialetto collese le particelle pronominali m (mi), t (ti), s (si), c (ci), v (vi), quando si
accompagnano a verbi la cui azione compiuta dal soggetto ricade (ossia si riflette) sul soggetto stesso,
si chiamano pronomi riflessivi: es. (io mi lodo) ie m lod, (tu ti lodi) tu t luod, (lui si loda) iss s loda,
(noi ci lodiamo) nu c lodamm, (voi vi lodate) vu v lodat, (essi si lodano) lor s lodan.
6) Le particelle pronominali si accoppiano spesso tra loro. In questi accoppiamenti le forme italiane
me, te, se, ce, ve, se, che non sono da confondere con le forme accentate, nel dialetto collese
diventano m, t, s, c, v, s.
Ecco i principali di questi accoppiamenti:
me lo (m l);
me la (m la); me li (m gl); me le (m le); me ne (m n);
te lo (t l);
te la (t la);
te li (t gl);
te le (t le);
te ne (t n);
se lo (s l);
se la (s la);
se li (s gl);
se le (s le);
se ne (s n);
ce lo (c l);
ce la (c la);
ce li (c gl);
ce le (c le);
ce ne (c n);
ve lo (v l);
ve la (v la);
ve li (v gl);
ve le (v le);
ve ne (v n);
se lo (s l);
se la (s la);
se li (s gl);
se le (s le);
se ne (s n);
Diversamente dall’italiano, nel dialetto collese la particella pronominale gl non si accoppia né si
unisce con le particelle l, la, le, n, nelle forme dei nessi italiani: glielo, gliela, glieli, gliele, gliene. Inoltre,
contrariamente a quanto abbiamo detto della particella pronominale gl (gli), che non può mai riferirsi
a un nome femminile o plurale, nelle forme dei nessi italiani suddetti può invece riferirvisi benissimo:
es. ho incontrato Rosa e gliele ho cantate chiare (song ncuntrat Rosa e gl le song cantat chiare); quando
incontrerai Paolo e Mario, gliene dirai di tutti i colori (quand ncuntr Paul e Marie gl n dic d tutt gl
culur).
7) Nel dialetto collese, nel parlare a persona di riguardo, si usa trattarla soltanto con il vu (voi ).
8) Anche nel dialetto collese, quando si tratta una persona col vu, tutti i verbi, di cui il vu sia soggetto,
vanno al plurale, come se le persone a cui si parla fossero più; ma il participio e gli attributi restano
tuttavia al singolare maschile, se si parla a uomo, e al singolare femminile, se si parla a donna: es. Voi,
Giulio, siete buono con me (Vu, Giulie, set buon ch me); voi, Rosa, siete generosa con lui (vu, Rosa, set
bona ch iss).
2) IL COLLESE: Il pronome possessivo
Il pronome possessivo è quello che, sostituendo un nome, determina contemporaneamente di chi
sia il possesso della cosa rappresentata dal nome sostituito; in altre parole, fa le veci di un nome e,
insieme, di un aggettivo possessivo;
I pronomi possessivi non sono altro che gli aggettivi possessivi mio, tuo, suo, nostro, vostro, loro,
altrui , proprio, che, invece di essere accompagnati da un nome, lo sottintendono;
Nel dialetto collese, I pronomi possessivi sono gli stessi dell’italiano, mancando soltanto della forma
altrui che si traduce : dgl uat/ iat.
34
MORFOLOGIA
Le varie forme dei pronomi personali collesi, confrontati con i corrispondenti italiani, sono riportate di
seguito, in grassetto:
mi, mio/miei; me, mia/mie;
ti, tuo/tuoi; te, tua/tue;
si, suo/suoi/loro; se, sua/sue/loro
nuostr, nostro/nostri; nostra, nostra; nostre, nostre;
vuostr, vostro/vostri; vostra, vostra; vostre, vostre;
lor, loro (plurale maschile e femminile)
proprie, proprio/propri; propria, propria; proprie, proprie
I pronomi possessivi si declinano come gli aggettivi possessivi corrispondenti: es. i nostri ombrelli e i
vostri (le mbrelle nostre e le vostre); tu non sai ancora distinguere il mio dal tuo (tu n sia ancora
dstinguer la me dalla te); in quanto a comodi, ognuno vede bene i propri; (quant a cuomd, ognun ved
buon gl proprie).
Come si può facilmente notare dal confronto suddetto:
nel dialetto collese, la maggior parte dei pronomi possessivi italiani, ha una sola forma per il singolare
ed il plurale: mi, mio/miei; me, mia/mie; ti, tuo/tuoi; te, tua/tue; si, suo/suoi/loro; se, sua/sue/loro;
nuostr, nostro/nostri; vuostr, vostro/vostri; proprie, proprio/propri.
Il pronome collese lor ( loro ) ha una sola forma per il plurale maschile e femminile, come in italiano.
3) IL COLLESE: Il pronome dimostrativo
Il pronome dimostrativo è quello che, sostituendo un nome dà contemporaneamente di esso
un'idea di vicinanza o di lontananza rispetto a chi parla; e in conclusione fa le veci di un nome e,
insieme, di un aggettivo dimostrativo.
Anche nel dialetto collese, i pronomi dimostrativi possono essere raggruppati in due categorie:
a ) Anzitutto diventano pronomi dimostrativi gli aggettivi dimostrativi: questo, codesto, quello,
stesso, medesimo, tale, quando, anziché essere accompagnati da un nome, ne fanno le veci.
Es. questo è il mio cappello; codesta che tu mi mostri adesso è una bella incisione, assai più bella di quelle
di prima; la signora è la stessa che incontrammo ieri; c'è un tale che vorrebbe vederli
Questi pronomi, naturalmente, si declinano come gli aggettivi corrispondenti: questo, questa, questi,
queste, ecc.
Inoltre è da notare che i pronomi questo e quello, a differenza dei corrispondenti aggettivi
dimostrativi, hanno al singolare maschile, accanto alle forme questo e quello, anche le forme questi e
quegli, che si debbono riferire soltanto a persona e adoperare soltanto in funzione di soggetto. Tali
forme non esistono nel dialetto collese che le traduce sempre con questo e quello (quist e quigl).
b) Vi sono inoltre alcuni pronomi dimostrativi che non hanno alcun corrispondente tra gli aggettivi
della stessa specie; essi sono: costui, costei, costoro, colui, colei, coloro, ciò.
Costui, costei, costoro si riferiscono a persona vicina a chi parla o a chi ascolta; colui, colei, coloro a
persona lontana da chi parla o ascolta. Tanto gli uni quanto gli altri non possono mai riferirsi né ad
animale né a cosa. Tutte queste forme non esistono nel dialetto collese che traduce costui , costei
sempre con questo e questa ( quist e chesta) e costoro sempre con questi e queste (chist e cheste);
mentre le forme colui e colei vengono tradotte sempre con quello e quella (quigl e chella) e coloro
sempre con quelli e quelle (chigl e chelle).
35
MORFOLOGIA
Il pronome ciò, che si riferisce soltanto a cosa e significa questa cosa, queste cose, quella cosa, quelle
cose ed è indeclinabile, non esiste nel dialetto collese.
Di seguito vengono elencati i pronomi dimostrativi del dialetto collese, confrontati con i
corrispondenti in lingua italiana:
quist, questo, questi, costui; chesta, questa, costei; chist, questi, costoro; cheste, queste; costoro, che
indicano una o più cose vicino a chi parla.
quiss, codesto, costui; chessa, codesta, costei; chiss, codesti costoro; chesse, codeste costoro, che
indicano una o più cose vicino a chi ascolta.
quigl, quello, quegli, colui; chella, quella colei; chigl, quelli, coloro; chelle quelle, coloro, che indicano
una o più cose lontano da chi parla e da chi ascolta.
stess, stesso, medesimo; stessa, stessa, medesima; stess, stessi, medesimi; stesse, stesse, medesime
tal, tale; tial, tali, entrambi di genere maschile e femminile.
4) IL COLLESE: Il pronome relativo
Il pronome relativo è quello che, sostituendo un nome, mette contemporaneamente in relazione,
congiungendole, due proposizioni; e perciò è anche chiamato pronome congiuntivo.
I pronomi relativi sono quattro, e propriamente:
a ) chi, indeclinabile, singolare, che si riferisce soltanto a persona, significa colui il quale o colei la
quale, e può essere usato sia come soggetto, sia come complemento: es. chi rompe paga; va pure con chi
vuoi;
Qualche volta può invece significare uno che; oppure può anche significare se uno; e, quando sia in
correlazione con un altro chi, può significare l'uno... l'altro.
b ) il quale, che dei quattro è il solo declinabile (la quale, i quali, le quali); si può riferire
indifferentemente a persona o cosa, e può far ufficio di soggetto o di complemento: es. il fiore, il quale
sboccia; lo scolaro, il quale io prediligo; il compagno, col quale vai a passeggio; le automobili, delle quali
ti ho parlato;
c ) che, indeclinabile, che si può riferire indifferentemente a persona o a cosa, di qualunque genere e
di qualunque numero, significando il quale, la quale, i quali, le quali; e può aver funzione soltanto di
soggetto o di complemento oggetto: es. il fiore che sboccia; lo scolaro che io prediligo; le pere che hai
comprate;
In queste due funzioni di soggetto e di complemento oggetto, puoi usare indifferentemente il pronome
che o il pronome il quale: notiamo tuttavia che il pronome che è più agile e svelto, e il pronome il quale
più pesante e, quando sia più volte ripetuto, genera fastidio.
d ) cui, indeclinabile, che si può riferire a persona o a cosa, di qualunque genere e di qualunque
numero; si usa soltanto come complemento diverso dal complemento oggetto (cioè soltanto nei casi in
cui non si può usare il pronome che) e significa: al quale, del quale, dal quale, col quale, ecc. secondo la
preposizione da cui è preceduto: es. ecco il libro, di cui ti parlai, o a cui accennai, o da cui imparerai la
scienza, o con cui andrai a scuola domani, ecc. Quanto sopra, tuttavia, non è applicabile al dialetto
collese che non prevede l’uso del pronome cui.
Di seguito vengono elencati i pronomi relativi del dialetto collese, confrontati con i corrispondenti in
lingua italiana:
a ) chi, chi, colui il quale, colei la quale, (indeclinabile)
36
MORFOLOGIA
b ) gl qual, il quale, i quali; la qual, la quale; le qual, le quali, (declinabile solo negli articoli
determinativi).
c ) che, che, il quale, la quale, i quali, le quali, (indeclinabile).
Alcuni
pronomi relativi, detti pronomi relativi interrogativi, possono essere usati per
interrogare, cioè per rivolgere una domanda diretta o indiretta; essi sono:
chi?, per le persone; es. chi sei? - Oppure: gli domandò chi fosse.
che? o che cosa?, per le cose; es. che fai? – Oppure: gli chiese cosa facesse,
quale?, che in questo caso perde l'articolo; es. quale preferisci? – Oppure: gli domandò quale preferisse.
I pronomi chi, che o che cosa possono essere usati anche con un'esclamazione: es. guarda chi parla !,
che dici mai ! che cosa mi tocca vedere!
Nel dialetto collese, questi pronomi relativi interrogativi si traducono come i precedenti pronomi
relativi, con la sola eccezione di quale che perde l’articolo gl; e cioè: chi?, che?, qual?
37
MORFOLOGIA
5) IL COLLESE: Il pronome indefinito
Il pronome indefinito è quello che, sostituendo un nome, ne indica contemporaneamente la
quantità, in modo non preciso; e in conclusione fa le veci del nome e, insieme, di un aggettivo
indefinito.
Anche i pronomi indefiniti possono esser distinti in due categorie:
a)
Anzitutto diventano pronomi indefiniti la maggior parte degli aggettivi indefiniti quando,
anziché essere accompagnati da un nome, ne fanno le veci; e propriamente: uat, altro; altrettant,
altrettanto; assià, molto; paricchie, parecchio; puoch, poco; tropp, troppo; tant, tanto; quant,
quanto ; tutt, tutto; ciert, certo, nsciun, nessuno; : es. altri ridevano, io farò altrettanto, molti
passeggiano, gli ha dato parecchio, pochi sanno, troppi sono quelli che soffrono, non si è visto nessuno,
certi dicono, tutto è perduto, ecc.
Non diventano mai pronomi indefiniti gli aggettivi: ogni, qualche, qualsiasi, qualunque, perché non si
possono usare senza un nome che li accompagni.
Va aggiunto che la lingua italiana possiede altri pronomi indefiniti quali: taluno, alcuno alquanto,
veruno, qualsivoglia, ecc., che però non sono usati nel dialetto collese.
b)
Vi sono inoltre alcuni pronomi indefiniti che non hanno alcun corrispondente tra gli aggettivi
indefiniti; e sono:
un, uno; quaccun o quacchdun, qualcuno o qualcheduno; ognun, ognuno; che non hanno plurale;
fanno al femminile una, qualcuna o qualcheduna, ognuna; es. è venuto insieme con uno; qualcuno dirà;
ognuno fa a modo suo; incontrai un gregge di pecore, e a qualcuna era stato tosato il vello;
Un e una possono tuttavia avere il plurale: gl un e l'une, uni e une, quando siano in correlazione con
altro, e allora dirai gli uni e gli altri, le une e le altre.
chiunque, chiunque, che è indeclinabile, serve tanto per il maschile quanto per il femminile, e non ha
plurale; si riferisce soltanto a persona, ed è insieme pronome indefinito e relativo, significando
qualunque persona la quale: es. lo dirò a chiunque vorrà sentirlo.
chicchssia, chicchessia, che si riferisce anch'esso soltanto a persona, vale tanto per il maschile quanto
per il femminile, non ha plurale, può esser usato come soggetto o come complemento, significa
qualunque persona: es. lo dirò a chicchessia;
checché, checché, il quale è anch'esso indeclinabile, si riferisce solamente a cosa e significa qualunque
cosa: es. checché tu dica, non cambierò la mia opinione;
quaccosa, qualcosa o qualche cosa, ha solo valore neutro, è indeclinabile, non ha plurale e, per la
concordanza, si considera maschile: es. c'è qualcosa di nuovo oggi nel sole; è accaduto qualcosa; ha
perduto qualcosa;
nuat, altri, che si riferisce solo a persona, è indeclinabile, e significa un'altra persona: es. altri dirà. Non
è da confondere con l'altro pronome indefinito uat, altro, che si declina (altra, altri, altre) e può
riferirsi cosí a persona come a cosa: es. quella è una rosa, questa è un'altra;
nient, niente, nulla, che significano nessuna cosa, sono indeclinabili e, per la concordanza, si
considerano maschili: es. nulla è perduto; non si è rotto niente.
C'è infine un altro pronome indefinito indeclinabile, ed è la particella pronominale s, si, quando fa da
soggetto ad alcuni verbi usati in modo impersonale, e significa qualcuno, qualcuna: es. si dice, si nasce.
In italiano esiste anche il pronome certuni, che però non è usato nel dialetto collese.
38
MORFOLOGIA
Di seguito vengono riepilogate le principali forme dei pronomi indefiniti del dialetto collese:
uat, altro; ata, altra; iat, altri; ate, altre;
altrttant, altrettanto; altrttanta, altrettanta; altrttiant, altrettanti; altrttiante, altrettante;
assià, molto (indeclinabile);
paricchie, parecchio, parecchi; parecchia, parecchia, parecchie, parecchie;
puoch, poco, pochi; poca, poca; poche, poche;
quant, quanto, quanti; quanta, quanta; quante, quante;
tant, tanto; tanta, tanta; tiant, tanti; tante, tante;
tropp, troppo, troppi; troppa, troppa; troppe, troppe;
tutt, tutto, tutti; tutta, tutta, tutte, tutte;
ciert, certo, certi; certa, certa; certe, certe;
nsciun, nessuno; nesciuna, nessuna;
quaccun, qualcuno; quaccuna, qualcuna;
quaccdun, qualcheduno; quaccduna, qualcheduna;
qualsias, qualsiasi;
ogn, ogni;
quacch, qualche;
qualunque, qualunque;
un, uno;
gl un, gli uni; l'une, le une;
ognun, ognuno;
chiunque, chiunque;
chicchssia, chicchessia;
checché, checché;
quaccosa, qualcosa, qualche cosa;
nuat, altri, un altro;
nient, niente, nulla;
s, si, (si dice, si nasce)
39
MORFOLOGIA
CAPITOLO 6 - IL VERBO
1. Il verbo è la parte del discorso che esprime uno stato o un'azione.
2. I verbi possono essere transitivi o intransitivi, secondo che ammettano o no un
complemento oggetto.
3. I verbi transitivi hanno tre forme: attiva, passiva e riflessiva. La forma attiva può essere
trasformata in passiva e viceversa. Non bisogna confondere la forma riflessiva con le forme
reciproca e pronominale.
4. Il verbo si coniuga, cioè modifica la sua desinenza secondo le persone (prima, seconda o
terza), i numeri (singolare, plurale), i tempi (presente, imperfetto, passato prossimo,
passato remoto, trapassato prossimo, trapassato remoto, futuro semplice, futuro
anteriore) e secondo i modi (indicativo, congiuntivo, condizionale, imperativo, infinito,
participio e gerundio).
5. I primi quattro modi si chiamano finiti, gli ultimi tre indefiniti.
6. Le desinenze del verbo cambiano anche secondo le coniugazioni, che sono tre (in are, in ere
e in ire).
7. I tempi del verbo possono essere semplici e composti. I tempi composti si formano con i
verbi ausiliari, che sono due: essere e avere. Il verbo essere serve anche a formare le voci
passive del verbo.
8. Si chiama regolare il verbo che segue la coniugazione modello; irregolare quello che se ne
scosta più o meno.
9. Si chiamano difettivi i verbi a cui mancano parecchie voci; e sovrabbondanti invece quelli
che, pur avendo una sola radice, seguono due coniugazioni diverse, talvolta però
cambiando di significato.
10. Alcuni verbi si usano alla terza persona singolare di tutti i tempi in forma impersonale, cioè
senza soggetto.
N.B.: Per maggiore comprensione, si ritiene opportuno riportare di seguito alcuni
approfondimenti della Grammatica italiana, per meglio inquadrare le differenze con le
regole e le forme del Dialetto collese. In questa parte, quindi, vengono evidenziate, in
corsivo-grassetto, solo alcune differenze, mentre il dettaglio è riportato più avanti nella
parte specifica.
IL VERBO: Sue varie specie.
A. Definizione.
Il verbo, dal latino verbum, (la parola per eccellenza) è la più importante di tutte le parti
del discorso.
Essa può definirsi: quella parte del discorso che esprime un'azione o uno stato; o, più semplicemente,
la parte del discorso che esprime un'azione, in quanto lo stato è anch'esso, in un certo senso,
una forma d'azione.
40
MORFOLOGIA
B. Verbi transitivi e intransitivi.
L'azione presuppone necessariamente un soggetto (qualcuno o qualche cosa) che la compie.
Diremo: un ragazzo corre; e in tal modo, indicando chi fa l'azione, avremo compiuto il significato del verbo.
Ma molte volte il soggetto, da solo, non basta a compiere il senso dell'azione espressa dal
verbo e per compiere il significato del verbo, dovrò aggiungere il nome della cosa o persona
nella quale passa l'azione del verbo. Dirò: il professore loda lo scolaro. La persona o la cosa
nella quale passa l'azione del verbo, perché il suo senso riesca compiuto, si chiama oggetto o complemento oggetto.
Da quanto precede deriva che vi sono due specie di verbi, e cioè:
a) i verbi la cui azione passa direttamente dal soggetto sul complemento oggetto; e questi
si chiamano transitivi, dal latino transire, che vuol dire appunto « passare al di là »: es.
Carlo ama i suoi genitori, Luigi legge un libro;
b) i verbi la cui azione è compiuta già in sé; e questi si chiamano intransitivi. E sebbene
possano avere altri complementi, non hanno mai un complemento oggetto: es. io corro; tu
corri a casa;Pietro correva a perdifiato. Pertanto, per distinguere un verbo transitivo da
uno intransitivo, occorre vedere se consenta o no l'uso di un complemento oggetto.
Nota tuttavia che la distinzione tra i verbi transitivi e gl'intransitivi non è assoluta.
C. Le tre forme dei verbi transitivi.
I verbi transitivi possono avere tre forme.
a) la forma attiva, quando il soggetto è attivo, ossia compie realmente l'azione
espressa dal verbo: es. io lodo;
b) la forma passiva, quando il soggetto subisce, ossia « patisce », l'azione espressa dal verbo: es. io
sono lodato;
c) la forma riflessiva, quando l'azione del verbo ricade sul soggetto stesso che la compie: es. io mi
lodo.
D. La forma passiva.
Un verbo transitivo di forma attiva può farsi passivo in tre modi:
a) facendo precedere al suo participio passato le voci corrispondenti del verbo essere: es. io ero
lodato, io fui lodato, io sarò lodato, ecc.;
b) facendo precedere al suo participio passato le voci corrispondenti del verbo venire: es. io vengo
lodato, io venivo lodato, io venni lodato, io verrò lodato, ecc.;
c) finalmente, ma solo per le terze persone singolari e plurali, premettendo alle sue voci
attive la particella pronominale si: es. da tutti si loda la virtù; da tutti si lodano i valorosi.
La particella pronominale si, in questo caso, assume il nome di particella passivante.
La proposizione passiva può essere sempre trasformata in attiva, e l'attiva in passiva.
E. La forma riflessiva.
La forma riflessiva del verbo non è altro che il verbo nella sua forma attiva, accompagnato dalle
particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, si, corrispondenti appunto alle tre persone singolari e alle
tre persone plurali del verbo: es. io mi lodo, tu ti lodi, egli si loda; noi ci lodiamo, voi vi lodate,
essi si lodano.
Non bisogna tuttavia confondere la forma riflessiva del verbo con altre forme che molto le
assomigliano, ma non sono affatto forme riflessive.
41
MORFOLOGIA
Le forme che più dànno luogo a confusione, oltre alla forma passiva con la particella
passivante, sono:
a) forma riflessiva apparente, ed è quella in cui le particelle pronominali mi, ti, si, ci, vi, si
non sono complemento oggetto, ma invece complemento di termine: es. io mi regalo un
libro; io mi metto un vestito.
b) forma reciproca, ed è quella che, nelle sole voci plurali del verbo, esprime con le
particelle pronominali ci, vi, si, un'azione scambievole tra due o più persone: es. noi ci
aiutiamo, voi vi salutate, i Romani e i Cartaginesi si odiavano.
c) forma pronominale, ed è quella in cui il verbo, essendo intransitivo, non può aver un
complemento oggetto, e la particella pronominale è pertanto da considerarsi pleonastica e come formante una cosa sola col soggetto: es. io mi dolgo; io m'impadronii di
una cosa.
F. La coniugazione del verbo.
La particolare flessione (i mutamenti) del verbo si chiama coniugazione, ed è certamente la più
varia e complessa di tutte le flessioni che siamo venuti sin qui esaminando.
Infatti, se nell'articolo, nel nome, nell'aggettivo, ci bastava distinguere, dalla diversa
desinenza, il genere e il numero; se nel pronome, oltre al genere e al numero, dovevamo
distinguere anche la persona, nel verbo dobbiamo distinguere la persona che fa l'azione, il
numero e qualche volta il genere di tale persona, e sempre inoltre il tempo in cui l'azione
accade, e finalmente il modo in cui l'azione è presentata.
Per distinguere tanti diversi accidenti del verbo, occorre che per ognuno di essi e per
tutte le varie combinazioni che essi possono formare, il verbo abbia una desinenza
diversa.
La coniugazione può dunque definirsi l'insieme delle varie modificazioni che il verbo assume secondo i
vari modi, i vari tempi, le varie persone e il vario numero di esse.
G. Persone, numeri e generi.
Tre sono le persone del verbo, come tre erano quelle del pronome; e, come quelle appunto,
ciascuna di esse può essere singolare o plurale. Perciò abbiamo sei diverse combinazioni:
a) la prima persona singolare, che è rappresentata dal pronome io (ie): es. io lodo, io temo, io
parto; ie lod, ie tem, ie part.
b) la seconda persona singolare, rappresentata dal pronome tu (tu): es. tu lodi, tu temi, tu parti;
tu luod, tu tiem, tu piart.
c) la terza persona singolare, che è rappresentata da un qualunque nome di persona o di cosa, e si
suole comunemente indicare nella coniugazione col pronome egli (iss): es. egli loda, egli teme,
egli parte; iss loda, iss tem, iss part.
d) la prima persona plurale, che è rappresentata dal pronome noi (nu): es. noi lodiamo, noi
temiamo, noi partiamo; nu lodamm, nu tememm, nu partimm.
e) la seconda persona plurale, che è rappresentata dal pronome voi (vu): es. voi lodate, voi
temete, voi partite;vu lodat, vu temet, vu partit.
f) la terza persona plurale, che è rappresentata da un qualunque nome di persona o di cosa, e
si suole comunemente indicare nella coniugazione col pronome essi (lor): es. essi lodano, essi
temono, essi partono; lor lodan, lor tiemen, lor piartan.
Come si vede dagli esempi qui riportati, la radice dei tre verbi italiani rimane invariata: lod-, tem-, part;
ma, secondo la persona, varia alquanto la desinenza. La radice dei verbi collesi, invece, come si vede
dagli stessi esempi, può variare anche secondo la persona, il modo ed il tempo.
Le desinenze restano le stesse, tanto se la persona è di genere maschile, quanto se è di genere
femminile. Non varia cioè col variare del genere. Ma, come vedremo, il participio passato di un
verbo può, in certi casi, essere invece maschile o femminile, secondo che si riferisca a un soggetto
maschio o a un soggetto femmina, oppure secondo che lo preceda un complemento oggetto
maschile o femminile; e perciò ora si dirà lodato, temuto, partito; lodat, temut, partut, e ora
invece lodata, temuta, partita; lodata, temuta, partuta. Ne consegue che in quelle voci verbali in
42
MORFOLOGIA
cui appare il participio passato (e cioè nei tempi composti e nella forma passiva) si deve tener
conto anche del genere della persona.
H. I tempi.
Si chiamano tempi le varie forme che assume un verbo per indicare il momento in cui accade l'azione
da esso espressa.
I tempi principali del verbo sono dunque tre: presente, passato, futuro; ma alcuni di essi possono a
loro volta suddividersi in altri tempi secondari che indicano il momento dell'azione con maggior
precisione.
Ecco la serie compiuta dei tempi:
I) Il presente, il quale indica che l'azione espressa dal verbo avviene nel momento stesso in cui si
parla: es. io lodo, io temo, io parto; ie lod, ie tem, ie part.
II) Il passato, il quale indica che l'azione espressa dal verbo è già avvenuta precedentemente al
momento in cui si parla. Ma, mentre il presente dura un attimo e subito trascorre, il passato può
avere varie gradazioni, e precisamente:
a) il passato imperfetto, detto più brevemente imperfetto, che indica un'azione già
accaduta in un tempo passato, la quale tuttavia non si è perfezionata in un unico
attimo del passato, ma è continuata per un certo tempo, o durava ancora quando ne è
sopravvenuta un'altra: es. Quando l'amico venne, io stavo pranzando; Quand gl amich
venett, ie steva pranzenn: qui il pranzo durava ancora, quando è arrivato l'amico;
b) il passato prossimo, che indica un'azione avvenuta in passato, ma i cui effetti durano
ancora: es. Dante ha scritto la Divina Commedia (la quale dura ancora); Dante è scritt la
Divina Commedia; oppure un'azione avvenuta in un periodo di tempo passato, ma non
ancora interamente trascorso: es. oggi ho visto Carlo, uoie song vist Carl; in questo mese hai
fatto molti passi avanti, quist mes si fatt assià piass gnanz; (dove oggi, uoie; questo mese,
quist mes, sono periodi di tempo non ancora trascorsi interamente);
c) il passato remoto, che indica un'azione avvenuta in un periodo di tempo
compiutamente trascorso: es. ieri vidi Carlo, ier vediev Carl; nel Cinquecento la
pittura raggiunse in Italia un alto grado di perfezione, ngl Cinqcient la pttura
dventett nll'Italia la prima cosa.
d) il trapassato prossimo, che indica un'azione interamente compiuta quando ne
sopravvenne un'altra: es. avevo appena finito di pranzare, quando arrivò il tuo
telegramma, seva appena finut d pranzar quand arrivett gl telegramma ti.
e) il trapassato remoto, che indica un'azione già interamente compiuta prima di
un'altra, la quale è espressa da un altro verbo al passato remoto: es. quando lo ebbe
visto, lo chiamò, dopo ch gl vedett, gl chiamett. Come si vede, il trapassato remoto è
molto simile al trapassato prossimo; ma mentre l'azione di questo, come del resto
quella dell'imperfetto, è duratura, abituale o piú volte ripetuta, l'azione del trapassato
remoto si esaurisce in un unico atto: lo ebbe visto.
Come si vede dall'esempio, nel Dialetto collese il trapassato remoto si rende
solitamente con il passato remoto, accompagnato da un avverbio di tempo.
III) Il futuro, il quale indica che l'azione espressa dal verbo non è ancora accaduta, ma avverrà
in un tempo avvenire. Esso può essere di due specie:
a) il futuro semplice, se indica un'azione, la quale si compirà in un tempo che è futuro in
relazione al momento in cui si parla: es. domani leggerò questo libro; ie legg quist libbr
dman.
Come si vede dall'esempio, nel Dialetto collese il futuro semplice si rende
generalmente con il presente indicativo, accompagnato da un avverbio di tempo.
b) il futuro anteriore, se indica un'azione, la quale si compirà in un tempo, che è futuro
in relazione al momento in cui si parla, ma che sarà già passato in relazione a
un'altra azione ugualmente futura: es. quando avrò pranzato, andrò a fare una
43
MORFOLOGIA
passeggiatina, dop ch song pranzat, m n vaglie a fa na camniata (quando farò
questa passeggiatina, il pranzo sarà un avvenimento trascorso).
Come si vede dall'esempio, nel Dialetto collese questo tempo si rende solitamente
con il presente indicativo, accompagnato, se del caso, da un avverbio di tempo.
Il presente, l'imperfetto, il passato remoto, il futuro semplice, sono espressi con una sola parola,
che è il verbo stesso opportunamente modificato nelle desinenze; e si chiamano perciò tempi
semplici. Gli altri quattro, e cioè il passato prossimo, il trapassato prossimo, il trapassato remoto
e il futuro anteriore, sono espressi da due parole, e propriamente dal participio passato del
verbo che si coniuga e da una voce dei verbi ausiliari; e perciò si chiamano tempi composti.
I. I modi.
Si chiama modo del verbo la maniera in cui è presentata l'azione da esso espressa.
Tali maniere sono sette, e sette appunto sono i modi del verbo, e cioè:
a) l'indicativo, che presenta l'azione del verbo come certa e sicura: es. io lodo, tu temevi, egli
partirà; ie lod, tu temiv, iss part dman (o altro appropriato avverbio di tempo). Esso ha tutti gli
otto tempi che abbiamo sopra indicati;
b) il congiuntivo, che presenta l'azione come possibile e desiderabile, ma non ancora
certa; e si chiama congiuntivo perché l'azione, dipendendo da un'altra, è unita a questa
mediante una congiunzione: es. io voglio che tu legga questo libro, ie voglie ch tu liegg
quist libbr; egli imparerebbe, se studiasse, iss mpararia, s iss studiass: nel primo
esempio il congiuntivo è unito al verbo voglio, da cui dipende, per mezzo della
congiunzione che; nel secondo è unito al verbo imparerebbe, da cui dipende, per mezzo
della congiunzione se. Il congiuntivo ha quattro soli tempi, e propriamente il presente,
l'imperfetto, il passato e il trapassato;
Come si vede dall'esempio, nel Dialetto collese il congiuntivo presente si rende con
il presente indicativo.
c) il condizionale, che presenta l'azione come subordinata a una condizione: es.
leggerei, se ne avessi il tempo, ie leggeria, s teneness gl tiemp. Esso ha due soli tempi,
il presente e il passato;
d) l'imperativo, che presenta l'azione come un ordine o una preghiera: es. leggi, liegg tu;
rispondi, rspunn tu. Esso ha due soli tempi, il presente e il futuro;
Nel Dialetto collese, l'imperativo futuro si rende generalmente con l'imperativo
presente accompagnato da un avverbio di tempo appropriato.
e) l'infinito, che presenta l'azione in modo indefinito, cioè senz'alcuna determinazione né
di numero, né di tempo, né di persona. Esso ha natura insieme di verbo e di nome, tanto
che spesso è usato appunto come nome, preceduto dall'articolo: es. mangiare, magnar;
dormire, dormir; il mangiare, l magnar; il dormire, l dormir. Ha due tempi, il presente e il
passato;
f) il participio, che presenta l'azione come attributo di un nome, e ha natura insieme di
verbo e di aggettivo (e, appunto perché partecipa di queste due nature, si chiama
participio), tanto che spesso è usato come aggettivo: es. i ragazzi troppo lodati
insuperbiscono, gl uagliun tropp lodiat, dventan spierb; i ragazzi partecipanti alla
gita, gl uagliun partecipiant alla gita. Esso ha due tempi, il presente e il passato;
g) il gerundio, che presenta l'azione del verbo come una particolarità di un'altra azione
indicata da un altro verbo, espresso o sottinteso; e perciò ha funzione di un
complemento di circostanza: es. sbagliando s'impara, sbaglienn s mpara; camminava
cantando, caminiava cantenn. Esso ha due tempi, il presente e il passato.
I modi infinito, participio e gerundio si chiamano modi infinitivi o indefiniti; tutti gli altri si chiamano
modi finiti.
L. Le tre coniugazioni.
Abbiamo già veduto che le desinenze del verbo cambiano secondo i modi, i tempi, le persone, e il
numero di esse.
44
MORFOLOGIA
Non basta: esse variano anche da verbo a verbo. Tenendo conto di queste differenze, i verbi sono
stati raggruppati in tre categorie, dette più propriamente coniugazioni; e per distinguerle l'una
dall'altra si è presa come base la desinenza che ha il verbo nell'infinito presente.
Abbiamo dunque:
a) la prima coniugazione, formata dai verbi che hanno all'infinito la desinenza -are (-ar): es.
lodare, lodar; cantare, cantar; pregare, preiar;
b) la seconda coniugazione, formata dai verbi che hanno all'infinito la desinenza -ere (-er): es.
temere, temer; possedere, psseder; vedere, veder; ricevere, rcever;
c) la terza coniugazione, formata dai verbi che hanno all'infinito la desinenza -ire (-ir): es.
dormire, dormir; partire, partir; cadere, cadir.
Le tre vocali, a, e, i, che costituiscono la diversità nelle desinenze delle tre coniugazioni, si
conservano nella maggior parte dei modi, dei tempi e delle persone e si chiamano vocali
caratteristiche.
Se un verbo si uniforma in tutti i modi, i tempi e le persone allo schema della coniugazione cui
appartiene, si dice che è un verbo regolare.
Se invece piú o meno se ne allontana, si dice che è un verbo irregolare.
45
MORFOLOGIA
IL COLLESE: Regole di coniugazione dei verbi regolari
Si premette che, nel Dialetto collese, i verbi regolari si coniugano in funzione della composizione
letterale della loro radice: lettera terminale (consonante o vocale) e struttura letterale; le possibili
vocali terminali della radice sono soltanto "i" o "u".
Tale particolarità, nell'ambito delle tre coniugazioni, genera nel Dialetto collese un'ulteriore serie di
sub-coniugazioni, nelle quali può variare anche la radice, come si può notare nei seguenti verbi che,
all'indicativo presente, si coniugano:
- Abbandon-are, abbandon-ar: ie abbandon, tu abbandun, iss abbandona, nu abbandonamm, vu
abbandonat, lor abbandonan;
- Bad-are, abbad-ar: ie abbad, tu abbiad, iss abbada, nu abbadamm, vu abbadat, lor abbadan;
- Abbagli-are, abbagli-ar: ie abbaglie, tu abbiaglie, iss abbaglia, nu abbagliamm, vu abbagliat, lor
abbaglian.
Infatti, come si può notare, nella seconda persona singolare di abbandon-ar la "o" della radice diventa
"u", nella seconda persona di abbad-ar, la "a" diventa "ia"; come pure nella seconda persona di
abbagli-ar, la "a" diventa "ia".
Di seguito vengono riportate le regole specifiche di coniugazione di ciascun tempo e modo dei verbi
regolari collesi.
1) Indicativo presente
1.1) Prima persona singolare
a)
coincide con la radice del verbo stesso, quando questa termina per consonante. Es.: abbadar,
abbad-ar, ie abbad.
Fanno eccezione a questa regola generale alcuni verbi tipici della terza coniugazione: es. abblir, abbll-ir, abbrstl-ir, abbrt-ir, accd-ir, cap-ir, cmpar-ir, dgger-ir, favr-ir, fior-ir, fn-ir, pl-ir, sfiorir, spar-ir,ubbd-ir, ecc..
Questi, pur avendo la radice che termina con consonante, prendono, all'indicativo presente, la
desinenza che segue:ie abbl-isch , tu abbl-isc, iss abbl-isc, nu abbl-imm, vu abbl-it, lor abbliscen.
b)
quando la radice termina con la vocale "u", quest'ultima viene di norma eliminata nella prima
persona singolare dell'indicativo presente. Es.: abbuffuar, abbuffu-ar, ie abbuff.
c)
quando invece la radice termina con la vocale "i", quest'ultima può essere mantenuta o meno
nella prima persona.
Nel caso in cui la "i" viene mantenuta, la prima persona singolare ha generalmente la sua
desinenza in "e", trasformando, in parecchi casi, anche la "i" finale della radice in "e". Es.:
arriviar, arrivi-ar, ie arriv (i non mantenuta). Abbagliar, abbagli-ar, ie abbaglie (i
mantenuta). Vattiar, vatti-ar, ie vattee ( i mantenuta, ma trasformata in "e").
1.2) Seconda persona singolare
a)
prende una "i" davanti alla "a" finale della radice, quando quest'ultima termina per una o più
consonanti precedute dalla vocale "a", a sua volta preceduta da altra consonante. Es.:
abbadar, abbad-ar, ie abbad, tu abbiad.
b)
rimane invariata rispetto alla prima persona singolare, quando la "a" del caso 1.a) è già
preceduta dalla vocale "i". Es. acchiappar, acchiapp-ar, ie acchiapp, tu acchiapp.
c)
rimane invariata rispetto alla prima persona singolare, quando la radice termina per una o
più consonanti precedute dalla vocale "a", a sua volta preceduta dalla vocale "u". Es.: uardar,
uard-ar, ie uard, tu uard.
d.1) rimane invariata rispetto alla prima persona singolare, quando quest'ultima scaturisce da
una radice in cui è stata eliminata la vocale "i" finale. Es.: arriviar, arrivi-ar, ie arriv, tu
arriv; ammitiar, ammiti-ar, ie ammit, tu ammit.
d.2) prende la "i" della radice e la stessa desinenza in "e" della prima persona, quando invece la
"i" (o la e) della desinenza viene mantenuta. Inoltre, anche la radice può variare, nelle stesse
persone in cui la variano i verbi che hanno struttura simile, ma sono privi di "i" finale nella
46
MORFOLOGIA
radice. Es.: abbagliar, abbagli-ar, ie abbaglie, tu abbiaglie; vasciar, vasci-ar ie vascie, tu
viascie. Vattiar, vatti-ar, ie vattee, tu vattie. Cóscier, cosci-er, ie coscie, tu cuscie. Còcier, cocier, ie cocie, tu cuocie.
e)
cambia la "o" in "u", oppure aggiunge la "u" prima della "o", diventando "uo", rispetto alla
prima persona singolare, quando la radice termina per una o più consonanti precedute dalla
vocale "o", a sua volta preceduta da altra consonante. Es.: abbandonar, abbandon-ar, ie
abbandon, tu abbandun. Accostar, accost-ar, ie accost, tu accuost
f)
rimane invariata rispetto alla prima persona singolare, quando la radice termina con la
vocale "u". Es. abbuffuar, abbuffu-ar, ie abbuff, tu abbuff; aiutuar, aiutu-ar, ie aiut, tu aiut.
g)
cambia la "e" in "i", oppure aggiunge la "i" prima della "e", diventando "ie", rispetto alla prima
persona singolare, quando la radice termina con una o più consonanti precedute dalla vocale
"e", a sua volta preceduta da altra consonante. Es.: abbevrar, abbevr-ar, ie abbevr, tu abbivr;
metter, mett-er, ie mett, tu mitt; accecar, accec-ar, ie accech, tu acciech (si aggiunge una "h"
per rendere il suono gutturale); arrenner, arrenn-er, ie arrenn, tu arrienn.
h)
Rimane invariata, rispetto alla prima persona, quando la radice termina con una o più
consonanti precedute dalle vocali "ie", a loro volta precedute da altra consonante. Es.: riescir,
riesc-ir, ie riesch, tu riesc.
i)
rimane invariata, rispetto alla prima persona singolare, quando la radice termina per una o
più consonanti precedute dalla vocale "i", a sua volta preceduta da altra consonante. Es.:
bndicer, bndic-er, ie bndich, tu bndic; rider, rid-er, ie rid, tu rid.
1.3) La terza persona singolare
a) Per i verbi della prima coniugazione
1) Si forma aggiungendo la vocale "a", alla radice del verbo, quando questa termina per
consonante. Es.: abbadar, abbad-ar: ie abbad, tu abbiad, iss abbada
2) Si forma aggiungendo la vocale "a"ed eliminando la vocale "u"finale dalla radice. Es.:
aiutuar, aiutu-ar: ie aiut, tu aiut, iss aiuta; abbuffuar, abbuffu-ar, ie abbuff, tu abbuff, iss
abbuffa.
3) Si forma aggiungendo la vocale "a", alla radice del verbo, quando questa termina con la
vocale "i", nel caso in cui la "i" (o la"i" trasformata in "e") viene mantenuta nella prima
persona singolare. Es.: Abbagliar, abbagli-ar, ie abbaglie, tu abbiaglie, iss abbaglia. Vattiar,
vatti-ar, ie vattee, tu vatie. iss vattea.
4) Si forma aggiungendo la vocale "a", alla radice del verbo senza la vocale"i", quando questa
viene eliminata nella prima persona singolare . Es.: arriviar, arrivi-ar, ie arriv, tuarriv, iss
arriva (i non mantenuta).
b) Per i verbi della seconda coniugazione
1) Coincide con la radice del verbo stesso, quando questa termina per consonante. Es.:
abbatter, abbatt- er: ie abbatt, tu abbiatt, iss abbatt; accmponer, accmpon-er: ie accmpon,
tu accmpun, iss accmpon; bndicer, bndic-er: ie bndich, tu bndic, iss bndic (si ricorda che la
lettera "h"della prima persona è soltanto eufonica e serve per rendere il suono gutturale);
arrenner, arrenn-er, ie arrenn, tu arrienn, iss arrenn
2) Si forma aggiungendo la vocale "e"alla radice, quando essa termina con la vocale "i". Es.
foier, foi-er: ie foie, tu fuie, iss foie; saglier, sagli-er: ie saglie, tu siaglie, iss saglie.
c)
Per i verbi della terza coniugazione
1) Rimane invariata, rispetto alla prima persona, quando la radice termina con una o più
consonanti precedute dalle vocali "ie", a loro volta precedute da altra consonante. Es.:
riescir, riesc-ir, ie riesch, tu riesc, iss riesc.
2) Si coniuga come descritto al precedente paragrafo 3.c.1 relativamente ai sottoelencati verbi,
che non trovano allocazione nelle categorie sopra descritte: abbl-ir, abbll-ir, abbrstl-ir,
abbrt-ir, accd-ir, cap-ir, cmpar-ir, dgger-ir, favr-ir, fior-ir, fn-ir, pl-ir, sfior-ir, spar-ir,ubbd-ir,
ecc.
Questi verbi, come già detto, pur avendo la radice che termina con consonante, prendono,
all'indicativo presente, la desinenza che segue:ie abbl-isch , tu abbl-isc, iss abbl-isc, nu abblimm, vu abbl-it, lor abbl-iscen.
47
MORFOLOGIA
1.4) La prima, seconda e terza persona plurale
Poichè la coniugazione delle tre persone singolari dell'indicativo presente è quella che definisce
significativamente le regole di coniugazione dei verbi collesi, per le tre persone plurali
dell'indicativo presente si è ritenuto opportuno specificare la relativa coniugazione per prima,
seconda e terza coniugazione.
a) Prima coniugazione:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", e che la mantengono nella prima
persona singolare, alla prima, seconda e terza persona plurale hanno rispettivamente come
desinenza -amm, -at, -an.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", e che non la mantengono nella prima
persona singolare, la conservano solo nella prima e seconda persona plurale, ed hanno hanno
rispettivamente come desinenza -iamm, -iat, -an.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u", la mantengono soltanto nella prima e
seconda persona plurale, ed hanno rispettivamente come desinenza -amm, -at, -an.
b) Seconda coniugazione:
- Le desinenze della prima, seconda e terza persona plurale sono aggiunte alla coniugazione della
seconda persona singolare e fanno -emm, -et, -en.
- Nel caso in cui la seconda persona singolare termina già con la vocale "e", per la terza persona
plurale si aggiunge solo una "n".
c) Terza coniugazione:
- Le desinenze della prima, seconda e terza persona plurale sono aggiunte alla coniugazione della
seconda persona singolare e fanno -emm, -et, -en.
- Nel caso in cui la seconda persona singolare termina già con la vocale "e", per la terza persona
plurale si aggiunge solo una "n".
2) Coniugazione dei verbi caratteristici
Per dare maggiore evidenza delle caratteristiche di coniugazione espresse nei singoli verbi e delle
relative differenze, si è ritenuto opportuno riportare prima la coniugazione per singolo modo e
tempo di tutti i verbi caratteristici, e, successivamente, la coniugazione completa di ciascuno di
essi.
48
MORFOLOGIA
2.1) Coniugazione dei verbi caratteristici per singolo modo e tempo
INDICATIVO PRESENTE
coniug. collese
1^
abbadar
pronuncia
abbadà(r)
italiano
badare
radice-des.
abbad-ar
1^pers. sing.
ie abbad
2^pers. sing.
tu abbiad
3^pers. sing.
iss abbada
1^pers. plur.
nu abbadamm
2^pers. plur.
vu abbadat
3^pers. plur.
lor abbadan
1^
1^
abbagliar
abbandonar
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
abbagliare
abbandonare
abbagli-ar
abbandon-ar
ie abbaglie
ie abbandon
tu abbiaglie
tu abbandun
iss abbaglia
iss abbandona
nu abbagliamm
nu abbandonamm
vu abbagliat
vu abbandonat
lor abbaglian
lor abbandonan
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
ie abbevr
ie abbott
ie abbuff
tu abbivr
tu abbuott
tu abbuff
iss abbevra
iss abbotta
iss abbuffa
nu abbevramm
nu abbottamm
nu abbuffuamm
vu abbevrat
vu abbottat
vu abbuffuat
lor abbevran
lor abbottan
lor abbuffan
1^
1^
1^
accecar
acchiappar
accucciuar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accucciuà(r)
accecare
prendere, aggrappare
abbassarsi; accoccolarsi
accec-ar
acchiapp-ar
accucciu-ar
ie accech
ie acchiapp
ie accucc
tu acciech
tu acchiapp
tu accucc
iss acceca
iss acchiappa
iss accuccia
nu accecamm
nu acchiappamm
nu accucciuamm
vu accecat
vu acchiappat
vu accucciuat
lor accecan
lor acchiappan
lor accuccian
1^
1^
adduosruar
ammitiar
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
ascoltare; origliare
invitare
adduosru-ar
ammiti-ar
ie adduosr
ie ammit
tu adduosr
tu ammit
iss adduosra
iss ammita
nu addosruamm
nu ammitiamm
vu addosruat
vu ammtiat
lor adduosran
lor ammitan
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
ie attorchie
tu attuorchie
iss attorchia
nu attorchiamm
vu attorchiat
lor attorchian
1^
1^
uaieliar
uardar
uajlià(r)
uardà(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
osservare
uaieli-ar
uard-ar
ie uaielee
ie uard
tu uaielie
tu uard
iss uaielea
iss uarda
nu uaieliamm
nu uardamm
vu uaieliat
vu uardat
lor uaielean
lor uardan
2^
2^
abbatter
accmponner
abbàtt(er)
accmpónn(er)
abbattere
comporre
abbatt-er
accmponn-er
ie abbatt
ie accmponn
tu abbiatt
tu accmpunn
iss abbatt
iss accmponn
nu abbattemm
vu abbattet
nu accmponnemm vu accmponnet
lor abbiatten
lor accmpunnen
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
ie accorgh
ie arrenn
ie bndich
tu accuorg
tu arrienn
tu bndic
iss accorg
iss arrenn
iss bndic
nu accorgemm
nu arrennemm
nu bndicemm
vu accorget
vu arrennet
vu bndicet
lor accuorgen
lor arriennen
lor bndicen
2^
2^
2^
chiagner
cocer
foier
chiàgn(er)
còc(er)
f(o)ír)
piangere
cuocere
fuggire
chiagn-er
coc-er
foi-er
ie chiagn
ie coc
ie foie
tu chiagn
tu cuoc
tu fuie
iss chiagn
iss coc
iss foie
nu chiagnemm
nu cocemm
nu foiemm
vu chiagnet
vu cocet
vu foiet
lor chiagnen
lor cuocen
lor fuien
2^
2^
metter
pascer
métt(er)
pasc(er)
mettere
pascolare
mett-er
pasc-er
ie mett
ie pasc
tu mitt
tu piasc
iss mett
iss pasc
nu mettem
nu pascemm
vu mettet
vu pascet
lor mitten
lor piascen
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
ie stregn
ie struie
ie abblisch
tu strign
tu struie
tu abblisc
iss stregn
iss struie
iss abblisc
nu stregnemm
nu struiemm
nu abblimm
vu stregnet
vu struiet
vu abblit
lor strignen
lor struien
lor abbliscen
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
ie addorm
tu adduorm
iss addorm
nu addormimm
vu addormit
lor adduormen
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
ie cad
tu chiad
iss cad
nu cadimm
vu cadit
lor chiaden
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
ie riesch
ie sent
tu riesc
tu sient
riesc
iss sent
nu riescimm
nu sentimm
vu riescit
vu sentit
lor riescen
lor sienten
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
ie voll
tu vull
iss voll
nu vollimm
vu vollit
lor vullen
49
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
INDICATIVO IMPERFETTO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadava
abbagliava
abbandonava
abbadiav
abbagliav
abbandoniav
abbadava
abbagliava
abbandonava
abbadavam
abbagliavam
abbandonavam
abbadavat
abbagliavat
abbandonavat
abbadavan
abbagliavan
abbadonavan
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevrava
abbottava
abbuffuava
abbevriav
abbottiav
abbuffuav
abbevrava
iss abbottava
abbuffuava
abbevravam
nu abbottavam
abbuffavam
abbevravat
vu abbottavat
abbuffavat
abbevravan
lor abbottavan
abbuffuavan
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accecava
acchiappava
accechiav
acchiappiav
accecava
acchiappava
accecavam
acchiappavam
accecavat
acciappavat
accecavan
acchiappavan
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciuava
addosruava
ammitiava
accucciuav
addosruav
ammitiav
accucciuava
addosruava
iss ammitiava
accucciavam
adduosravam
ammitiavam
accucciavat
adduosravat
ammitiavat
accucciuavan
addosruavan
ammitiavan
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchiava
attorchiav
attorchiava
attorchiavam
attorchiavat
attorchiavan
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaieliava
uaieliav
uaieliava
uaieliavam
uaieliavat
uaieliavan
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardava
abbatteva
accmponneva
uardiav
abbattiv
accmponniv
uardava
abbatteva
accmponneva
uardavam
abbattevam
accmponnevam
uardavat
abbattevat
accmponnevat
uardavan
abbatteven
accmponneven
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgeva
arrenneva
bndiceva
accorgiv
arrenniv
bndiciv
accorgeva
arrenneva
bndiceva
accorgevam
arrennevam
bndicevam
accorgevat
arrennevat
bndicevat
accorgeven
arrenneven
bndiceven
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagneva
coceva
chiagniv
cociv
chiagneva
coceva
chiagnevam
cocevam
chiagnevat
cocevat
chiagneven
coceven
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foieva
metteva
ie pasceva
foiv
mettiv
tu pasciv
foieva
metteva
iss pasceva
foievam
mettevam
nu pascevam
foievat
mettevat
vu pascevat
foieven
metteven
lor pasceven
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregneva
struieva
abbliva
stregniv
struiv
abbliv
stregneva
struieva
abbliva
stregnevam
struievam
abblivam
stregnevat
struievat
abblivat
stregneven
struieven
abbliven
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormiva
addormiv
addormiva
addormivam
addormivat
addormiven
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadiva
cadiv
cadiva
cadivam
cadivat
cadiven
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesciva
sentiva
riesciv
sentiv
riesciva
sentiva
riescivam
sentivam
riescivat
sentivat
riesciven
sentiven
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
volliva
volliv
volliva
vollivam
vollivat
volliven
50
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
INDICATIVO PASSATO REMOTO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadiav
abbagliav
abbandoniav
abbadiast
abbagliast
abbandoniast
abbadett
abbagliett
abbandonett
abbademm
abbagliemm
abbandonemm
abbadest
abbagliest
abbandonest
abbadiatten
abbagliatten
abbadoniatten
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevriav
abbottiav
abbuffuav
abbevriast
abbottiast
abbuffuast
abbevrett
abbottett
abbuffuett
abbevremm
abbottemm
abbuffemm
abbevrest
abbottest
abbuffest
abbevriatten
abbottiatten
abbuffuatten
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accechiav
acchiappiav
accechiast
acchiappiast
accechett
acchiappett
accechemm
acchiappemm
accechest
acciappest
accechiatten
acchiapiatten
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciuav
addosruav
ammitiav
accucciuast
addosruast
ammitiast
accucciuett
addosruett
ammitiett
accucciemm
addosremm
ammitiemm
accucciest
vu addosrest
ammitiest
accucciuatten
addosruatten
ammitiatten
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchiav
attorchiast
attorchiett
attorchiemm
attorchiest
attorchiatten
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaieliav
uaieliast
uaielett
uaieliemm
uaieliest
uaieliatten
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardiav
abbattiev
accmponniev
uardiast
abbattiest
accmponniest
uardett
abbattett
accmponnett
uardemm
abbattemm
accmponnemm
uardest
abbattest
accmponnest
uardiatten
abbattietten
accmponnietten
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgiev
arrenniev
bndiciev
accorgiest
arrenniest
bndiciest
accorgett
arrennett
bndicett
accorgemm
arrennemm
bndicemm
accorgest
arrennest
bndicest
accorgietten
arrennietten
bndcietten
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagniev
cociev
chiagniest
cociest
chiagnett
cocett
chiagnemm
cocemm
chiagnest
cocest
chiagnietten
cocietten
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foiev
mettiev
ie pasciev
foiest
mettiest
tu pasciest
foiett
mettett
iss pascett
foiemm
mettemm
nu pascemm
foiest
mettest
vu pascest
foietten
mettietten
lor pascietten
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregniev
struiev
abbliev
stregniest
struiest
abbliest
stregnett
struiett
abblett
stregnemm
struiemm
abblemm
stregnest
struiest
abblest
stregnietten
struietten
abblietten
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormiev
addormiest
addormett
addormemm
addormest
addormietten
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadiev
cadiest
cadett
cademm
cadest
cadietten
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesciev
sentiev
riesciest
sentiest
riescett
sentett
riescemm
sentemm
riescest
sentest
riescietten
sentietten
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
volliev
volliest
vollett
vollemm
vollest
vollietten
51
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
INDICATIVO FUTURO SEMPLICE
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
1^pers. sing.
2^pers. sing.
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
3^pers. plur.
52
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
CONGIUNTIVO PRESENTE
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbad
abbaglie
abbandon
tu abbiad
abbiaglie
abbandun
iss abbada
abbaglia
abbandona
nu abbadamm
abbagliamm
abbandonamm
vu abbadat
abbagliat
abbandonat
lor abbadan
abbaglian
abbandonan
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevr
abbott
abbuff
abbivr
abbuott
abbuff
abbevra
abbotta
abbuffa
abbevramm
abbottamm
abbuffuamm
abbevrat
abbottat
abbuffuat
abbevran
abbottan
abbuffan
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accech
acchiapp
acciech
tu acchiapp
acceca
iss acchiappa
accecamm
nu acchiappamm
accecat
vu acchiappat
accecan
lor acchiappan
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucc
adduosr
ammit
accucc
adduosr
ammit
accuccia
adduosra
ammita
accucciuamm
addosruamm
ammitiamm
accucciuat
addosruat
ammtiat
accuccian
adduosran
ammitan
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchie
tu attuorchie
iss attorchia
attorchiamm
attorchiat
attorchian
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
ie uaielee
tu uaielie
iss uaielea
nu uaieliamm
vu uaieliat
lor uaielean
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uard
abbatt
accmponn
uard
abbiatt
accmpunn
uarda
abbatt
accmponn
uardamm
abbattemm
accmponnemm
uardat
abbattet
accmponnet
uardan
abbiatten
accmpunnen
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgh
arrenn
bndich
accuorg
arrienn
bndic
accorg
arrenn
bndic
accorgemm
arrennemm
bndicemm
accorget
arrennet
bndicet
accuorgen
arriennen
bndicen
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagn
coc
chiagn
cuoc
chiagn
coc
chiagnemm
cocemm
chiagnet
vu cocet
chiagnen
cuocen
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foie
mett
pasc
fuie
mitt
piasc
foie
mett
pasc
foiemm
mettemm
pascemm
foiet
mettet
vu pascet
fuien
mitten
lor piascen
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregn
struie
abblisch
strign
struie
abblisc
stregn
struie
abblisc
stregnemm
struiemm
abblimm
stregnet
struiet
abblit
strignen
struien
abbliscen
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addorm
adduorm
addorm
addormimm
addormit
adduormen
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cad
chiad
cad
cadimm
cadit
chiaden
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesch
sent
riesc
sient
iss riesc
sent
nu riescimm
sentimm
vu riescit
sentit
lor riescen
sienten
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
voll
vull
voll
vollimm
vollit
vullen
53
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
CONGIUNTIVO IMPERFETTO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadass
abbagliass
abbandonass
abbadiass
abbagliass
abbandoniass
abbadass
abbagliass
abbandonass
abbadassimm
abbagliassimm
abbandonassim
abbadassit
abbagliassit
abbandonassit
abbadiassen
abbagliassen
abbandoniassen
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevrass
abbottass
abbuffuass
abbevriass
abbottiass
abbuffiass
abbevrass
abbottass
abbuffuass
abbevrassim
abbottassimm
abbuffuassimm
abbevrassit
abbottassit
abbuffuassit
abbevriassen
abbottiassen
abbuffiassen
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accecass
acchiappass
acciechiass
acchiappiass
accecass
acchiappass
accecassimm
acchiappassim
accecassit
acchiappassit
accechiassen
acchiappiassen
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciass
addosruass
ammitiass
accucciass
addosriass
ammitiass
accucciass
addosruass
ammitiass
accucciassim
addosruassimm
ammitiassim
accucciassit
addosruassitt
ammitiassit
accucciuassen
addosriassen
ammitiassen
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchiass
attorchiass
iss attorchiass
nu attorchiassimm attorchiassit
attorchiassen
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaieliass
uaieliass
uaieliass
uaieliassimm
uaieliassit
uaieliassen
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardass
abbattess
accmponness
uardiass
abbattiss
accmponniss
uardass
abbattess
accmponness
uardassim
abbattessim
accmponnessimm
uardassit
abbattessit
accmponnessit
uardiassen
abbattessen
accmponnessen
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgess
arrenness
bndicess
accorgiss
arrenniss
bndiciss
accorgess
arrenness
bndicess
accorgessimm
arrennessimm
bndicessim
accorgessit
arrennessit
bndicessit
accorgessen
arrennessen
bndicessen
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagness
cocess
chiagniss
cociss
chiagness
cocess
chignessim
cocessimm
chiagnessit
vu cocessitt
chiagnessen
cocessen
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foiess
mettess
pascess
foiiss
mettiss
tu pasciss
foiess
mettess
iss pascess
foiessimm
mettessim
nu pascessimm
foiessit
mettessit
vu pascessit
foiessen
mettessen
lor pascessen
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregness
struiess
abbliss
stregniss
tu struiss
abbliss
stregness
struiess
abbliss
stregnessimm
struiessimm
abblissimm
stregnessit
struiessit
abblissit
stregnessen
struiessen
abblissen
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormiss
addormiss
addormiss
addormissimm
addormissit
addormissen
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadiss
cadiss
cadiss
cadissim
cadissit
cadissen
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesciss
sentiss
riesciss
sentiss
riesciss
sentiss
riescissimm
sentissimm
riescissit
sentissit
riescissen
sentissen
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
volliss
volliss
volliss
vollissimm
vollissit
vollissen
54
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
CONDIZIONALE PRESENTE
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadaria
abbagliaria
abbandonaria
abbadarist
abbagliarist
abbandonarist
abbadaria
abbagliaria
abbandonaria
abbadarimm
abbagliarimm
abbandonarimm
abbadarist
abbagliarist
abbandonarist
abbadarian
abbagliarian
abbandonarian
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevraria
abbottaria
abbuffuaria
abbevrarist
abbottarist
abbuffuarist
abbevraria
abbottaria
abbuffuaria
abbevrarimm
abbottarimm
abbuffuarimm
abbevrarist
abbottarist
abbuffuarist
abbevrarian
abbottarian
abbuffuarian
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accecaria
acchiapparia
accecarist
acchiapparist
accecaria
acchiapparia
accecarimm
acchiapparimm
accecarist
acchiapparist
accecarian
acchiapparian
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciuaria
addosruaria
ammitiaria
accucciuarist
addosruarist
ammitiarist
accucciuaria
addosruaria
ammitiaria
accucciuarimm
addosruarimm
nu ammitiarimm
accucciuarist
addosruarist
ammitiarist
accucciuarian
addosruarian
ammitiarian
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchiaria
attorchiarist
attorchiaria
attorchiarimm
attorchiarist
attorchiarian
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaieliaria
uaieliarist
uaieliaria
uaieliarimm
uaieliarist
uaieliarian
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardaria
abbatteria
accmponneria
uardarist
abbatterist
accmponnerist
uardaria
abbatteria
accmponneria
uardarimm
abbatterimm
accmponnerimm
uardarist
abbatterist
accmponnerist
uardarian
abbatterian
accmponnerian
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgeria
arrenneria
bndiceria
accorgerist
arrennerist
bndicerist
accorgeria
arrenneria
bndiceria
accorgerimm
arrennerimm
bndicerimm
accorgerist
arrennerist
bndicerist
accorgerian
arrennerian
bndicerian
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagneria
coceria
chiagnerist
cocerist
chiagneria
coceria
nu chiagnerimm
cocerimm
chiagnerist
vu coceristt
chiagnerian
cocerian
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foieria
metteria
ie pasceria
foierist
metterist
tu pascerist
foieria
metteria
iss pasceria
foierimm
metterimm
nu pascerimm
foierist
metterist
vu pascerist
foierian
metterian
lor pascerian
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
strgneria
ie struieria
abbliria
stregnerist
tu struierist
abblirist
stregneria
iss struieria
abbliria
stregnerimm
nu struierimm
abblirimm
stregnerist
vu struierist
abblirist
stregnerian
lor struierian
abblirian
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormiria
addormirist
addormiria
addormirimm
addormirist
addormirian
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadiria
cadirist
cadiria
cadirimm
cadirist
cadirian
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesciria
sentiria
riescirist
sentirist
riesciria
sentiria
riescirimm
sentirimm
riescirist
sentirist
riescirian
sentirian
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
volliria
vollirist
volliria
vollirimm
vollirist
vollirian
55
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
IMPERATIVO PRESENTE
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
1^pers. plur.
2^pers. plur.
3^pers. plur.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
1^pers. sing.
abbada tu
abbaglia tu
abbandona tu
abbada iss
abbaglia iss
abbandona iss
abbadamm nu
abbagliamm nu
abbandonamm nu
abbadat vu
abbagliat vu
abbandonat vu
abbadan lor
abbaglian lor
abbandonan lor
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevra tu
abbotta tu
abbuffa tu
abbevra iss
abbotta iss
abbuffa iss
abbevramm nu
abbottam nu
abbuffuamm nu
abbevrat vu
abbottat vu
abbuffuat vu
abbevran lor
abbottan lor
abbuffan lor
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
acceca tu
acchiappa tu
acceca iss
acchiappa iss
accecamm nu
acchiappamm nu
accecat vu
acchiapat vu
accecan lor
acchiappan lor
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accuccia tu
adduosra tu
ammita tu
accuccia iss
adduosra iss
ammita iss
accucciuamm nu
addosruamm nu
ammitiamm nu
accucciuat vu
addosruat vu
ammitiat vu
accuccian lor
adduosran lor
ammitan lor
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchia tu
attorchia iss
attorchiamm nu
attorchiat vu
attorchian lor
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaiela tu
uaiela iss
uaieliamm nu
uaieliat vu
uaielean lor
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uarda tu
abbiatt tu
accmpunn tu
uarda iss
abbatta iss
accmponna iss
uardamm nu
uardat vu
abbattem nu
abbattet vu
accmponnemm nu accmponnet vu
uardan lor
abbiattan lor
accmpunnan lor
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accuorg tu
arrienn tu
bndic tu
accorga iss
arrenna iss
bndica iss
accorgemm nu
arrennemm
bndicemm nu
accorget vu
arrennet vu
bndicet vu
accuorgan lor
arriennan lor
bndican lor
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagn tu
cuoc tu
chiagna iss
cocia iss
chiagnemm nu
cocemm nu
chiagnet vu
vu cocet vu
chiagnan
cuocian lor
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
fuie tu
mitt tu
tu piasc
foia iss
metta iss
iss pascia
foiemm nu
mettem nu
nu pascemm
foiet vu
mettet vu
vu pascet
fuian lor
mittan lor
lor piascian
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
strign tu
struie tu
abblisc tu
stregna iss
struia iss
abblisca iss
stregnemm nu
struiemm nu
abblimm nu
stregnet vu
struiet vu
abblit vu
strignan lor
struian lor
abbliscan lor
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
adduorm tu
addorma iss
addormimm nu
addormit vu
adduorman lor
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
chiad tu
cada iss
cadimm nu
cadit vu
chiadan lor
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesc tu
sient tu
riesca iss
senta iss
riescimm nu
sentimm nu
riescit vu
sentit vu
riescan lor
sientan lor
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
vull tu
volla iss
vollimm nu
vollit vu
vullan lor
56
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
IMPERATIVO FUTURO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
1^pers. sing.
2^pers. sing.
3^pers. sing.
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^pers. plur.
2^pers. plur.
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
3^pers. plur.
57
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
PARTICIPIO PRESENTE
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^
1^
1^
abbadar
acchiappar
uardar
abbadà(r)
acchjppà(r)
uardà(r)
badare
aggrappare
osservare
abbad-ar
acchiapp-ar
uard-ar
abbadant
acchiappant
uardant
1^
1^
abbagliar
attorchiar
abbaglià(r)
att(o)rchià(r)
abbagli-ar
attorchi-ar
abbagliant
attorchiant
1^
1^
1^
ammitiar
uaieliar
abbandonar
amm(i)tià(r)
uajlià(r)
abband(on)à(r)
abbagliare
arrotolare, fare torchi di
fieno
invitare
belare
abbandonare
ammiti-ar
uaieli-ar
abbandon-ar
ammitiant
uaieliant
abbandonant
1^
1^
1^
abbottar
abbuffuar
adduosruar
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
adduosruà(r)
saziare
abbuffare
ascoltare; origliare
abbott-ar
abbuffu-ar
adduosru-ar
abbottant
abbuffuant
adduosruant
1^
1^
accucciuar
abbevrar
accucciuà(r)
abb(e)vrà(r)
abbassarsi; accoccolarsi
abbeverare
accucciu-ar
abbevr-ar
accucciuant
abbevrant
1^
2^
2^
accecar
abbatter
pascer
acc(e)cà(r)
abbàtt(er)
pasc(er)
accecare
abbattere
pascolare
accec-ar
abbatt-er
pasc-er
accecant
abbattent
pascent
2^
2^
2^
chiagner
accmponner
accorger
chiàgn(er)
accmpónn(er)
accòrg(er)
piangere
comporre
accorgere
chiagn-er
accmponn-er
accorg-er
chiagnent
accmponent
accorgent
2^
2^
cocer
bndicer
còc(er)
bndíc(er)
cuocere
benedire
coc-er
bndic-er
cocient
bndicent
2^
2^
2^
metter
stregner
arrenner
métt(er)
çtrégn(er)
arrènn(er)
mettere
stringere
rendere; restitituire
mett-er
stregn-er
arrenn-er
mettent
stregnent
arrennent
2^
2^
3^
foier
struier
abblir
fój(r)
çtrúj(r)
abblí(r)
fuggire
distruggere
abolire
foi-er
strui-er
abbl-ir
foient
struient
abblent
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addorment
3^
vollir
v(o)llí(r)
addormentare,
sistemare
bollire
voll-ir
vollent
3^
3^
3^
cadir
riescir
sentir
cadí(r)
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
cadere
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
cad-ir
riesc-ir
sent-ir
cadent
riescent
sentent
58
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
PARTICIPIO PASSATO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadat
abbagliat
abbandonat
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevrat
abbottat
abbuffuat
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accecat
acchiappat
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciuat
adduosruat
ammitiat
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchiat
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaieliat
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardat
abbattut
accmpuost
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgiut
arrennut
bnditt
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagnut
cuott
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foiut
miss
pasciut
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregnut
struiut
abblit
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormut
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadut
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riesciut
sentut
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
vollit
59
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
GERUNDIO
coniug. collese
pronuncia
italiano
radice-des.
1^
1^
1^
abbadar
abbagliar
abbandonar
abbadà(r)
abbaglià(r)
abband(on)à(r)
badare
abbagliare
abbandonare
abbad-ar
abbagli-ar
abbandon-ar
abbadenn
abbaglienn
abbandonenn
1^
1^
1^
abbevrar
abbottar
abbuffuar
abb(e)vrà(r)
abb(o)ttà(r)
abb(u)ffuà(r)
abbeverare
saziare
abbuffare
abbevr-ar
abbott-ar
abbuffu-ar
abbevrenn
abbottenn
abbuffuenn
1^
1^
accecar
acchiappar
acc(e)cà(r)
acchjppà(r)
accecare
aggrappare
accec-ar
acchiapp-ar
accechenn
acchiappenn
1^
1^
1^
accucciuar
adduosruar
ammitiar
accucciuà(r)
adduosruà(r)
amm(i)tià(r)
abbassarsi; accoccolarsi
ascoltare; origliare
invitare
accucciu-ar
adduosru-ar
ammiti-ar
accucciuenn
adduosruenn
ammitenn
1^
attorchiar
att(o)rchià(r)
attorchi-ar
attorchienn
1^
uaieliar
uajlià(r)
arrotolare, fare torchi di
fieno
belare
uaieli-ar
uaielienn
1^
2^
2^
uardar
abbatter
accmponner
uardà(r)
abbàtt(er)
accmpónn(er)
osservare
abbattere
comporre
uard-ar
abbatt-er
accmponn-er
uardenn
abbattenn
accmponenn
2^
2^
2^
accorger
arrenner
bndicer
accòrg(er)
arrènn(er)
bndíc(er)
accorgere
rendere; restitituire
benedire
accorg-er
arrenn-er
bndic-er
accorgenn
arrennenn
bndicenn
2^
2^
chiagner
cocer
chiàgn(er)
còc(er)
piangere
cuocere
chiagn-er
coc-er
chiagnenn
2^
2^
2^
foier
metter
pascer
fój(r)
métt(er)
pasc(er)
fuggire
mettere
pascolare
foi-er
mett-er
pasc-er
foienn
mettenn
pascenn
2^
2^
3^
stregner
struier
abblir
çtrégn(er)
çtrúj(r)
abblí(r)
stringere
distruggere
abolire
stregn-er
strui-er
abbl-ir
stregnenn
struienn
abblenn
3^
addormir
add(o)rmí(r)
addorm-ir
addormenn
3^
cadir
cadí(r)
addormentare,
sistemare
cadere
cad-ir
cadenn
3^
3^
riescir
sentir
rjscí(r)
s(e)ntí(r)
riesc-ir
sent-ir
riescenn
sentenn
3^
vollir
v(o)llí(r)
riuscire
sentire; ascoltare; udire;
origliare
bollire
voll-ir
vollenn
60
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
2.2) Osservazioni ai verbi caratteristici
2.2.1) Indicativo presente
Le regole di coniugazione dell'indicativo presente sono riportate nel precedente paragrafo.
2.2.2) Indicativo Imperfetto
a) Prima coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperfetto sono rispettivamente -ava, -iav, -ava, -avam, -avat, -avan, con le seguenti precisazioni:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", alla seconda persona singolare aggiungono solo -av, in quanto la "i" è già presente nella
radice.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u", alla prima e seconda persona plurale aggiungono la desinenza alla radice senza la "u".
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u" si comportano come quelli che terminano con la "i", e alla seconda persona singolare
aggiungono solo -av. Inoltre, i verbi che hanno nella radice il dittongo "uo", alla prima e seconda persona plurale trasformano il dittongo "uo" in
"o".
b) Seconda coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperfetto sono rispettivamente -eva, -iv, -eva, -evam, -evat, -even.
c) Terza coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperfetto sono rispettivamente -iva, -iv, -iva, -ivam, -ivat, -iven.
2.2.3) Indicativo Passato Remoto
a) Prima coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del passato remoto sono rispettivamente -iav, -iast, -ett, -emm,- est, -iatten, con le seguenti precisazioni:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", alla prima e seconda persona singolare, ed alla terza persona plurale aggiungono,
rispettivamente, solo -av, -ast, -atten, in quanto la "i" è già presente nella radice.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u", alla prima e seconda persona singolare, ed alla terza persona plurale aggiungono
rispettivamente solo -av, -ast, -atten, mentre alla prima e seconda persona plurale eliminano la desinenza alla radice "u", prima di aggiungere le
desinenze -emm ed -est. Inoltre, i verbi che hanno nella radice il dittongo "uo", trasformano quest'ultimo in "o" per tutte le sei persone del verbo.
b) Seconda coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del passato remoto sono rispettivamente -iev, -iest, -ett, -emm, -est, -ietten, con le seguenti precisazioni:
61
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
-
I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", alla prima e seconda persona singolare, ed alla terza persona plurale aggiungono,
rispettivamente, solo -ev, -est, -etten, in quanto la "i" è già presente nella radice.
c) Terza coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del passato remoto sono rispettivamente -iev, -iest, -ett, -emm, -est, -ietten.
2.2.4) Indicativo Futuro Semplice
a) Prima, seconda e terza coniugazione
Come evideziato nel paragrafo H.III.a precedente, nel Dialetto collese il futuro semplice si rende generalmente con l'indicativo presente
del verbo, accompagnato da un avverbio di tempo. Pertanto, la sua coniugazione segue le stesse regole di questo tempo.
Esempio: domani leggerò questo libro; ie legg quist libbr dman.
2.2.5) Congiuntivo Presente
a) Prima, seconda e terza coniugazione
Come evideziato nel paragrafo I.b precedente, nel Dialetto collese il congiuntivo presente si rende con il presente indicativo. Pertanto,
la sua coniugazione segue le stesse regole di questo tempo.
Esempio: io voglio che tu legga questo libro, ie voglie ch tu liegg quist libbr.
2.2.6) Congiuntivo Imperfetto
a) Prima coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del congiuntivo imperfetto sono rispettivamente -ass, -iass, -ass, -assimm, -assit, -iassen, con le seguenti
precisazioni:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", alla seconda persona singolare e alla terza persona plurale aggiungono, rispettivamente,
-ass, -assen, in quanto la "i" è già presente nella radice.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u", alla seconda persona singolare e alla terza persona plurale aggiungono la desinenza alla
radice senza la "u". Inoltre, i verbi che hanno nella radice il dittongo "uo", trasformano quest'ultimo in "o" per tutte le sei persone del verbo.
b) Seconda coniugazione:
62
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
Le desinenze di tutte le persone del congiuntivo imperfetto sono rispettivamente -ess, -iss, -ess, -essimm, -essit, -essen, con la seguente
precisazione:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", alla seconda persona singolare aggiungono solo ss, in quanto la "i" è già presente nella
radice.
c) Terza coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del congiuntivo imperfetto sono rispettivamente -iss, -iss, -iss, -issimm, -issit, -issen.
2.2.7) Condizionale Presente
a) Prima coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del Condizionale presente sono rispettivamente -aria, -arist, -aria, -arimm, -arist, -arian, con le seguenti
precisazioni:
- I verbi che hanno nella radice il dittongo "uo", trasformano quest'ultimo in "o" per tutte le sei persone del verbo.
b) Seconda coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del Condizionale presente sono rispettivamente -eria, -erist, -eria, -erimm, -erist, -erian.
c) Terza coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone del Condizionale presente sono rispettivamente -iria, -irist, -iria, -irimm, -irist, -irian.
2.2.8) Imperativo Presente
a) Prima coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperativo presente, in cui la prima persona singolare non esiste, sono rispettivamente (I^ manca); -a; -a; amm; -at; -an, con le seguenti precisazioni:
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "i", mantengono sempre la "i", quando essa è eufonica; gli altri verbi conservano la "i" solo
alla prima e seconda persona plurale.
- I verbi che hanno la radice che termina con la vocale "u", conservano la "u" solo alla prima e seconda persona plurale. Inoltre, i verbi che hanno
nella radice il dittongo "uo", alla prima e seconda persona plurale trasformano "uo" in "o".
b) Seconda coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperativo presente sono rispettivamente -I^ manca; - II^ come la seconda persona singolare
dell'indicativo presente; III^ -a; IV^ -emm; V^ -et; VI^ come la terza persona plurale dell'indicativo presente, ma con desinenza -an, anzichè
-en .
63
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
Esempio: abbatter, abbatt-er; abbiatt tu, abbatta iss, abbattemm nu, abbattet vu, abbiattan lor.
c) Terza coniugazione:
Le desinenze di tutte le persone dell'imperativo presente sono rispettivamente -I^ manca; II^ come la seconda persona singolare dell'indicativo
presente; III^ -a; IV^ -imm; V^ -it; VI^ come la terza persona plurale dell'indicativo presente, ma con desinenza -an, anzichè -en.
2.2.9) Imperativo Futuro
a) Prima, seconda e terza coniugazione
Come evidenziato nel paragrafo I.d precedente, nel Dialetto collese l'imperativo futuro si rende generalmente con l'indicativo presente
del verbo, accompagnato da un avverbio di tempo appropriato. Pertanto, la sua coniugazione segue le stesse regole di questo tempo.
Esempio: leggerai questo libro!, liegg quist libbr dman!; parleranno al paese!, piarlan agl paes, tra n mese!
2.2.10) Participio Presente
a) Prima, seconda e terza coniugazione;
La desinenza delle tre coniugazioni è generalmente -ant -ent -ent, rispettivamente, che va aggiunta alla radice di ciascun verbo.
2.2.11) Participio Passato
a) Prima coniugazione;
La desinenza è generalmente -at, che va aggiunta alla radice di ciascun verbo. Esiste qualche eccezione.
b) Seconda coniugazione;
Le desinenze sono varie: generalmente -ut, -it, che vanno aggiunte alla radice di ciascun verbo. Esistono parecchie eccezioni.
c) Prima, seconda e terza coniugazione;
Le desinenze sono generalmente -ut, -it, che vanno aggiunte alla radice di ciascun verbo. Esiste qualche eccezione.
2.2.12) Gerundio Presente
64
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
a) Prima, seconda e terza coniugazione;
La desinenza delle tre coniugazioni è -enn , è unica, e va aggiunta alla radice del verbo.
65
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
3) Coniugazione completa dei verbi caratteristici
coniug. collese
1^
abbadar
pronuncia
abbadà(r)
radice-des.
abbad-ar
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbad
2^pers. sing.
tu abbiad
3^pers. sing.
iss abbada
1^pers. plur.
nu abbadamm
2^pers. plur.
vu abbadat
3^pers. plur.
lor abbadan
02) indicativo
imperfetto
abbadava
abbadiav
abbadava
abbadavam
abbadavat
abbadavan
03) indicativo
passato remoto
abbadiav
abbadiast
abbadett
abbademm
abbadest
abbadiatten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
badare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbad
tu abbiad
iss abbada
nu abbadamm
vu abbadat
lor abbadan
06) congiuntivo
imperfetto
abbadass
abbadiass
abbadass
abbadassimm
abbadassit
abbadiassen
07) condizionale
presente
abbadaria
abbadarist
abbadaria
abbadarimm
abbadarist
abbadarian
abbada tu
abbada iss
abbadamm nu
abbadat vu
abbadan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbadant
11) participio
passato
abbadat
12) gerundio
presente
abbadenn
66
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
abbagliar
pronuncia
abbaglià(r)
radice-des.
abbagli-ar
italiano
abbagliare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbaglie
2^pers. sing.
tu abbiaglie
3^pers. sing.
iss abbaglia
1^pers. plur.
nu abbagliamm
2^pers. plur.
vu abbagliat
3^pers. plur.
lor abbaglian
02) indicativo
imperfetto
abbagliava
abbagliav
abbagliava
abbagliavam
abbagliavat
abbagliavan
03) indicativo
passato remoto
abbagliav
abbagliast
abbagliett
abbagliemm
abbagliest
abbagliatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbaglie
abbiaglie
abbaglia
abbagliamm
abbagliat
abbaglian
06) congiuntivo
imperfetto
abbagliass
abbagliass
abbagliass
abbagliassimm
abbagliassit
abbagliassen
07) condizionale
presente
abbagliaria
abbagliarist
abbagliaria
abbagliarimm
abbagliarist
abbagliarian
abbaglia tu
abbaglia iss
abbagliamm nu
abbagliat vu
abbaglian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbagliant
11) participio
passato
abbagliat
12) gerundio
presente
abbaglienn
67
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
abbandonar
pronuncia
abband(on)à(r)
radice-des.
abbandon-ar
italiano
abbandonare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbandon
2^pers. sing.
tu abbandun
3^pers. sing.
iss abbandona
1^pers. plur.
nu abbandonamm
2^pers. plur.
vu abbandonat
3^pers. plur.
lor abbandonan
02) indicativo
imperfetto
abbandonava
abbandoniav
abbandonava
abbandonavam
abbandonavat
abbadonavan
03) indicativo
passato remoto
abbandoniav
abbandoniast
abbandonett
abbandonemm
abbandonest
abbadoniatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbandon
abbandun
abbandona
abbandonamm
abbandonat
abbandonan
06) congiuntivo
imperfetto
abbandonass
abbandoniass
abbandonass
abbandonassim
abbandonassit
abbandoniassen
07) condizionale
presente
abbandonaria
abbandonarist
abbandonaria
abbandonarimm
abbandonarist
abbandonarian
abbandona tu
abbandona iss
abbandonamm nu
abbandonat vu
abbandonan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbandonant
11) participio
passato
abbandonat
12) gerundio
presente
abbandonenn
68
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
abbevrar
pronuncia
abb(e)vrà(r)
radice-des.
abbevr-ar
italiano
abbeverare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbevr
2^pers. sing.
tu abbivr
3^pers. sing.
iss abbevra
1^pers. plur.
nu abbevramm
2^pers. plur.
vu abbevrat
3^pers. plur.
lor abbevran
02) indicativo
imperfetto
abbevrava
abbevriav
abbevrava
abbevravam
abbevravat
abbevravan
03) indicativo
passato remoto
abbevriav
abbevriast
abbevrett
abbevremm
abbevrest
abbevriatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbevr
abbivr
abbevra
abbevramm
abbevrat
abbevran
06) congiuntivo
imperfetto
abbevrass
abbevriass
abbevrass
abbevrassim
abbevrassit
abbevriassen
07) condizionale
presente
abbevraria
abbevrarist
abbevraria
abbevrarimm
abbevrarist
abbevrarian
abbevra tu
abbevra iss
abbevramm nu
abbevrat vu
abbevran lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbevrant
11) participio
passato
abbevrat
12) gerundio
presente
abbevrenn
69
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
abbottar
pronuncia
abb(o)ttà(r)
radice-des.
abbott-ar
italiano
saziare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbott
2^pers. sing.
tu abbuott
3^pers. sing.
iss abbotta
1^pers. plur.
nu abbottamm
2^pers. plur.
vu abbottat
3^pers. plur.
lor abbottan
02) indicativo
imperfetto
abbottava
abbottiav
iss abbottava
nu abbottavam
vu abbottavat
lor abbottavan
03) indicativo
passato remoto
abbottiav
abbottiast
abbottett
abbottemm
abbottest
abbottiatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbott
abbuott
abbotta
abbottamm
abbottat
abbottan
06) congiuntivo
imperfetto
abbottass
abbottiass
abbottass
abbottassimm
abbottassit
abbottiassen
07) condizionale
presente
abbottaria
abbottarist
abbottaria
abbottarimm
abbottarist
abbottarian
abbotta tu
abbotta iss
abbottam nu
abbottat vu
abbottan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbottant
11) participio
passato
abbottat
12) gerundio
presente
abbottenn
70
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
abbuffuar
pronuncia
abb(u)ffuà(r)
radice-des.
abbuffu-ar
italiano
abbuffare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbuff
2^pers. sing.
tu abbuff
3^pers. sing.
iss abbuffa
1^pers. plur.
nu abbuffuamm
2^pers. plur.
vu abbuffuat
3^pers. plur.
lor abbuffan
02) indicativo
imperfetto
abbuffuava
abbuffuav
abbuffuava
abbuffavam
abbuffavat
abbuffuavan
03) indicativo
passato remoto
abbuffuav
abbuffuast
abbuffuett
abbuffemm
abbuffest
abbuffuatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbuff
abbuff
abbuffa
abbuffuamm
abbuffuat
abbuffan
06) congiuntivo
imperfetto
abbuffuass
abbuffiass
abbuffuass
abbuffuassimm
abbuffuassit
abbuffiassen
07) condizionale
presente
abbuffuaria
abbuffuarist
abbuffuaria
abbuffuarimm
abbuffuarist
abbuffuarian
abbuffa tu
abbuffa iss
abbuffuamm nu
abbuffuat vu
abbuffan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbuffuant
11) participio
passato
abbuffuat
12) gerundio
presente
abbuffuenn
71
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
accecar
pronuncia
acc(e)cà(r)
radice-des.
accec-ar
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie accech
2^pers. sing.
tu acciech
3^pers. sing.
iss acceca
1^pers. plur.
nu accecamm
2^pers. plur.
vu accecat
3^pers. plur.
lor accecan
02) indicativo
imperfetto
accecava
accechiav
accecava
accecavam
accecavat
accecavan
03) indicativo
passato remoto
accechiav
accechiast
accechett
accechemm
accechest
accechiatten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
accecare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
accech
acciech
acceca
accecamm
accecat
accecan
06) congiuntivo
imperfetto
accecass
acciechiass
accecass
accecassimm
accecassit
accechiassen
07) condizionale
presente
accecaria
accecarist
accecaria
accecarimm
accecarist
accecarian
acceca tu
acceca iss
accecamm nu
accecat vu
accecan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
accecant
11) participio
passato
accecat
12) gerundio
presente
accechenn
72
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
acchiappar
pronuncia
acchjppà(r)
radice-des.
acchiapp-ar
italiano
prendere, aggrappare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie acchiapp
2^pers. sing.
tu acchiapp
3^pers. sing.
iss acchiappa
1^pers. plur.
nu acchiappamm
2^pers. plur.
vu acchiappat
3^pers. plur.
lor acchiappan
02) indicativo
imperfetto
acchiappava
acchiappiav
acchiappava
acchiappavam
acciappavat
acchiappavan
03) indicativo
passato remoto
acchiappiav
acchiappiast
acchiappett
acchiappemm
acciappest
acchiapiatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
acchiapp
tu acchiapp
iss acchiappa
nu acchiappamm
vu acchiappat
lor acchiappan
06) congiuntivo
imperfetto
acchiappass
acchiappiass
acchiappass
acchiappassim
acchiappassit
acchiappiassen
07) condizionale
presente
acchiapparia
acchiapparist
acchiapparia
acchiapparimm
acchiapparist
acchiapparian
acchiappa tu
acchiappa iss
acchiappamm nu
acchiapat vu
acchiappan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
acchiappant
11) participio
passato
acchiappat
12) gerundio
presente
acchiappenn
73
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
accucciuar
pronuncia
accucciuà(r)
radice-des.
accucciu-ar
italiano
abbassarsi; accoccolarsi
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie accucc
2^pers. sing.
tu accucc
3^pers. sing.
iss accuccia
1^pers. plur.
nu accucciuamm
2^pers. plur.
vu accucciuat
3^pers. plur.
lor accuccian
02) indicativo
imperfetto
accucciuava
accucciuav
accucciuava
accucciavam
accucciavat
accucciuavan
03) indicativo
passato remoto
accucciuav
accucciuast
accucciuett
accucciemm
accucciest
accucciuatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
accucc
accucc
accuccia
accucciuamm
accucciuat
accuccian
06) congiuntivo
imperfetto
accucciass
accucciass
accucciass
accucciassim
accucciassit
accucciuassen
07) condizionale
presente
accucciuaria
accucciuarist
accucciuaria
accucciuarimm
accucciuarist
accucciuarian
accuccia tu
accuccia iss
accucciuamm nu
accucciuat vu
accuccian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
11) participio
passato
accucciuat
12) gerundio
presente
accucciuenn
10) participio
presente
accucciuant
74
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
adduosruar
pronuncia
adduosruà(r)
radice-des.
adduosru-ar
italiano
ascoltare; origliare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie adduosr
2^pers. sing.
tu adduosr
3^pers. sing.
iss adduosra
1^pers. plur.
nu addosruamm
2^pers. plur.
vu addosruat
3^pers. plur.
lor adduosran
02) indicativo
imperfetto
addosruava
addosruav
addosruava
adduosravam
adduosravat
addosruavan
03) indicativo
passato remoto
addosruav
addosruast
addosruett
addosremm
vu addosrest
addosruatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
adduosr
adduosr
adduosra
addosruamm
addosruat
adduosran
06) congiuntivo
imperfetto
addosruass
addosriass
addosruass
addosruassimm
addosruassitt
addosriassen
07) condizionale
presente
addosruaria
addosruarist
addosruaria
addosruarimm
addosruarist
addosruarian
adduosra tu
adduosra iss
addosruamm nu
addosruat vu
adduosran lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
adduosruant
11) participio
passato
adduosruat
12) gerundio
presente
adduosruenn
75
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
ammitiar
pronuncia
amm(i)tià(r)
radice-des.
ammiti-ar
italiano
invitare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie ammit
2^pers. sing.
tu ammit
3^pers. sing.
iss ammita
1^pers. plur.
nu ammitiamm
2^pers. plur.
vu ammtiat
3^pers. plur.
lor ammitan
02) indicativo
imperfetto
ammitiava
ammitiav
iss ammitiava
ammitiavam
ammitiavat
ammitiavan
03) indicativo
passato remoto
ammitiav
ammitiast
ammitiett
ammitiemm
ammitiest
ammitiatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
ammit
ammit
ammita
ammitiamm
ammtiat
ammitan
06) congiuntivo
imperfetto
ammitiass
ammitiass
ammitiass
ammitiassim
ammitiassit
ammitiassen
07) condizionale
presente
ammitiaria
ammitiarist
ammitiaria
nu ammitiarimm
ammitiarist
ammitiarian
ammita tu
ammita iss
ammitiamm nu
ammitiat vu
ammitan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
ammitiant
11) participio
passato
ammitiat
12) gerundio
presente
ammitenn
76
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
attorchiar
pronuncia
att(o)rchià(r)
radice-des.
attorchi-ar
italiano
arrotolare, fare torchi di
fieno
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie attorchie
2^pers. sing.
tu attuorchie
3^pers. sing.
iss attorchia
1^pers. plur.
nu attorchiamm
2^pers. plur.
vu attorchiat
3^pers. plur.
lor attorchian
02) indicativo
imperfetto
attorchiava
attorchiav
attorchiava
attorchiavam
attorchiavat
attorchiavan
03) indicativo
passato remoto
attorchiav
attorchiast
attorchiett
attorchiemm
attorchiest
attorchiatten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
attorchie
tu attuorchie
iss attorchia
attorchiamm
06) congiuntivo
imperfetto
attorchiass
attorchiass
iss attorchiass
nu attorchiassimm attorchiassit
attorchiassen
07) condizionale
presente
attorchiaria
attorchiarist
attorchiaria
attorchiarimm
attorchiarist
attorchiarian
attorchia tu
attorchia iss
attorchiamm nu
attorchiat vu
attorchian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
attorchiat
attorchian
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
attorchiant
11) participio
passato
attorchiat
12) gerundio
presente
attorchienn
77
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
uaieliar
pronuncia
uajlià(r)
radice-des.
uaieli-ar
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie uaielee
2^pers. sing.
tu uaielie
3^pers. sing.
iss uaielea
1^pers. plur.
nu uaieliamm
2^pers. plur.
vu uaieliat
3^pers. plur.
lor uaielean
02) indicativo
imperfetto
uaieliava
uaieliav
uaieliava
uaieliavam
uaieliavat
uaieliavan
03) indicativo
passato remoto
uaieliav
uaieliast
uaielett
uaieliemm
uaieliest
uaieliatten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
belare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
ie uaielee
tu uaielie
iss uaielea
nu uaieliamm
vu uaieliat
lor uaielean
06) congiuntivo
imperfetto
uaieliass
uaieliass
uaieliass
uaieliassimm
uaieliassit
uaieliassen
07) condizionale
presente
uaieliaria
uaieliarist
uaieliaria
uaieliarimm
uaieliarist
uaieliarian
uaiela tu
uaiela iss
uaieliamm nu
uaieliat vu
uaielean lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
uaieliant
11) participio
passato
uaieliat
12) gerundio
presente
uaielienn
78
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
1^
uardar
pronuncia
uardà(r)
radice-des.
uard-ar
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie uard
2^pers. sing.
tu uard
3^pers. sing.
iss uarda
1^pers. plur.
nu uardamm
2^pers. plur.
vu uardat
3^pers. plur.
lor uardan
02) indicativo
imperfetto
uardava
uardiav
uardava
uardavam
uardavat
uardavan
03) indicativo
passato remoto
uardiav
uardiast
uardett
uardemm
uardest
uardiatten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
osservare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
uard
uard
uarda
uardamm
uardat
uardan
06) congiuntivo
imperfetto
uardass
uardiass
uardass
uardassim
uardassit
uardiassen
07) condizionale
presente
uardaria
uardarist
uardaria
uardarimm
uardarist
uardarian
uarda tu
uarda iss
uardamm nu
uardat vu
uardan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
uardant
11) participio
passato
uardat
12) gerundio
presente
uardenn
79
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
abbatter
pronuncia
abbàtt(er)
radice-des.
abbatt-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abbatt
2^pers. sing.
tu abbiatt
3^pers. sing.
iss abbatt
1^pers. plur.
nu abbattemm
2^pers. plur.
vu abbattet
3^pers. plur.
lor abbiatten
02) indicativo
imperfetto
abbatteva
abbattiv
abbatteva
abbattevam
abbattevat
abbatteven
03) indicativo
passato remoto
abbattiev
abbattiest
abbattett
abbattemm
abbattest
abbattietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
abbattere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abbatt
abbiatt
abbatt
abbattemm
abbattet
abbiatten
06) congiuntivo
imperfetto
abbattess
abbattiss
abbattess
abbattessim
abbattessit
abbattessen
07) condizionale
presente
abbatteria
abbatterist
abbatteria
abbatterimm
abbatterist
abbatterian
abbiatt tu
abbatta iss
abbattem nu
abbattet vu
abbiattan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abbattent
11) participio
passato
abbattut
12) gerundio
presente
abbattenn
80
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
accmponner
pronuncia
accmpónn(er)
radice-des.
accmponn-er
italiano
comporre
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie accmponn
2^pers. sing.
tu accmpunn
3^pers. sing.
iss accmponn
1^pers. plur.
2^pers. plur.
nu accmponnemm vu accmponnet
3^pers. plur.
lor accmpunnen
02) indicativo
imperfetto
accmponneva
accmponniv
accmponneva
accmponnevam
accmponnevat
accmponneven
03) indicativo
passato remoto
accmponniev
accmponniest
accmponnett
accmponnemm
accmponnest
accmponnietten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
accmponn
accmpunn
accmponn
accmponnemm
accmponnet
accmpunnen
06) congiuntivo
imperfetto
accmponness
accmponniss
accmponness
accmponnessimm
accmponnessit
accmponnessen
07) condizionale
presente
accmponneria
accmponnerist
accmponneria
accmponnerimm
accmponnerist
accmponnerian
accmpunn tu
accmponna iss
accmponnemm nu accmponnet vu
accmpunnan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
accmponent
11) participio
passato
accmpuost
12) gerundio
presente
accmponenn
81
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
accorger
pronuncia
accòrg(er)
radice-des.
accorg-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie accorgh
2^pers. sing.
tu accuorg
3^pers. sing.
iss accorg
1^pers. plur.
nu accorgemm
2^pers. plur.
vu accorget
3^pers. plur.
lor accuorgen
02) indicativo
imperfetto
accorgeva
accorgiv
accorgeva
accorgevam
accorgevat
accorgeven
03) indicativo
passato remoto
accorgiev
accorgiest
accorgett
accorgemm
accorgest
accorgietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
accorgere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
accorgh
accuorg
accorg
accorgemm
accorget
accuorgen
06) congiuntivo
imperfetto
accorgess
accorgiss
accorgess
accorgessimm
accorgessit
accorgessen
07) condizionale
presente
accorgeria
accorgerist
accorgeria
accorgerimm
accorgerist
accorgerian
accuorg tu
accorga iss
accorgemm nu
accorget vu
accuorgan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
accorgent
11) participio
passato
accorgiut
12) gerundio
presente
accorgenn
82
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
arrenner
pronuncia
arrènn(er)
radice-des.
arrenn-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie arrenn
2^pers. sing.
tu arrienn
3^pers. sing.
iss arrenn
1^pers. plur.
nu arrennemm
2^pers. plur.
vu arrennet
3^pers. plur.
lor arriennen
02) indicativo
imperfetto
arrenneva
arrenniv
arrenneva
arrennevam
arrennevat
arrenneven
03) indicativo
passato remoto
arrenniev
arrenniest
arrennett
arrennemm
arrennest
arrennietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
rendere; restitituire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
arrenn
arrienn
arrenn
arrennemm
arrennet
arriennen
06) congiuntivo
imperfetto
arrenness
arrenniss
arrenness
arrennessimm
arrennessit
arrennessen
07) condizionale
presente
arrenneria
arrennerist
arrenneria
arrennerimm
arrennerist
arrennerian
arrienn tu
arrenna iss
arrennemm
arrennet vu
arriennan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
arrennent
11) participio
passato
arrennut
12) gerundio
presente
arrennenn
83
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
bndicer
pronuncia
bndíc(er)
radice-des.
bndic-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie bndich
2^pers. sing.
tu bndic
3^pers. sing.
iss bndic
1^pers. plur.
nu bndicemm
2^pers. plur.
vu bndicet
3^pers. plur.
lor bndicen
02) indicativo
imperfetto
bndiceva
bndiciv
bndiceva
bndicevam
bndicevat
bndiceven
03) indicativo
passato remoto
bndiciev
bndiciest
bndicett
bndicemm
bndicest
bndcietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
benedire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
bndich
bndic
bndic
bndicemm
bndicet
bndicen
06) congiuntivo
imperfetto
bndicess
bndiciss
bndicess
bndicessim
bndicessit
bndicessen
07) condizionale
presente
bndiceria
bndicerist
bndiceria
bndicerimm
bndicerist
bndicerian
bndic tu
bndica iss
bndicemm nu
bndicet vu
bndican lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
bndicent
11) participio
passato
bnditt
12) gerundio
presente
bndicenn
84
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
chiagner
pronuncia
chiàgn(er)
radice-des.
chiagn-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie chiagn
2^pers. sing.
tu chiagn
3^pers. sing.
iss chiagn
1^pers. plur.
nu chiagnemm
2^pers. plur.
vu chiagnet
3^pers. plur.
lor chiagnen
02) indicativo
imperfetto
chiagneva
chiagniv
chiagneva
chiagnevam
chiagnevat
chiagneven
03) indicativo
passato remoto
chiagniev
chiagniest
chiagnett
chiagnemm
chiagnest
chiagnietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
piangere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
chiagn
chiagn
chiagn
chiagnemm
chiagnet
chiagnen
06) congiuntivo
imperfetto
chiagness
chiagniss
chiagness
chignessim
chiagnessit
chiagnessen
07) condizionale
presente
chiagneria
chiagnerist
chiagneria
nu chiagnerimm
chiagnerist
chiagnerian
chiagn tu
chiagna iss
chiagnemm nu
chiagnet vu
chiagnan
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
chiagnent
11) participio
passato
chiagnut
12) gerundio
presente
chiagnenn
85
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
cocer
pronuncia
còc(er)
radice-des.
coc-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie coc
2^pers. sing.
tu cuoc
3^pers. sing.
iss coc
1^pers. plur.
nu cocemm
2^pers. plur.
vu cocet
3^pers. plur.
lor cuocen
02) indicativo
imperfetto
coceva
cociv
coceva
cocevam
cocevat
coceven
03) indicativo
passato remoto
cociev
cociest
cocett
cocemm
cocest
cocietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
cuocere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
coc
cuoc
coc
cocemm
vu cocet
cuocen
06) congiuntivo
imperfetto
cocess
cociss
cocess
cocessimm
vu cocessitt
cocessen
07) condizionale
presente
coceria
cocerist
coceria
cocerimm
vu coceristt
cocerian
cuoc tu
cocia iss
cocemm nu
vu cocet vu
cuocian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
cocient
11) participio
passato
cuott
12) gerundio
presente
86
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
foier
pronuncia
f(o)ír)
radice-des.
foi-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie foie
2^pers. sing.
tu fuie
3^pers. sing.
iss foie
1^pers. plur.
nu foiemm
2^pers. plur.
vu foiet
3^pers. plur.
lor fuien
02) indicativo
imperfetto
foieva
foiv
foieva
foievam
foievat
foieven
03) indicativo
passato remoto
foiev
foiest
foiett
foiemm
foiest
foietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
fuggire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
foie
fuie
foie
foiemm
foiet
fuien
06) congiuntivo
imperfetto
foiess
foiiss
foiess
foiessimm
foiessit
foiessen
07) condizionale
presente
foieria
foierist
foieria
foierimm
foierist
foierian
fuie tu
foia iss
foiemm nu
foiet vu
fuian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
foient
11) participio
passato
foiut
12) gerundio
presente
foienn
87
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
metter
pronuncia
métt(er)
radice-des.
mett-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie mett
2^pers. sing.
tu mitt
3^pers. sing.
iss mett
1^pers. plur.
nu mettem
2^pers. plur.
vu mettet
3^pers. plur.
lor mitten
02) indicativo
imperfetto
metteva
mettiv
metteva
mettevam
mettevat
metteven
03) indicativo
passato remoto
mettiev
mettiest
mettett
mettemm
mettest
mettietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
mettere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
mett
mitt
mett
mettemm
mettet
mitten
06) congiuntivo
imperfetto
mettess
mettiss
mettess
mettessim
mettessit
mettessen
07) condizionale
presente
metteria
metterist
metteria
metterimm
metterist
metterian
mitt tu
metta iss
mettem nu
mettet vu
mittan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
mettent
11) participio
passato
miss
12) gerundio
presente
mettenn
88
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
pascer
pronuncia
pasc(er)
radice-des.
pasc-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie pasc
2^pers. sing.
tu piasc
3^pers. sing.
iss pasc
1^pers. plur.
nu pascemm
2^pers. plur.
vu pascet
3^pers. plur.
lor piascen
02) indicativo
imperfetto
ie pasceva
tu pasciv
iss pasceva
nu pascevam
vu pascevat
lor pasceven
03) indicativo
passato remoto
ie pasciev
tu pasciest
iss pascett
nu pascemm
vu pascest
lor pascietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
pascolare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
pasc
piasc
pasc
pascemm
vu pascet
lor piascen
06) congiuntivo
imperfetto
pascess
tu pasciss
iss pascess
nu pascessimm
vu pascessit
lor pascessen
07) condizionale
presente
ie pasceria
tu pascerist
iss pasceria
nu pascerimm
vu pascerist
lor pascerian
tu piasc
iss pascia
nu pascemm
vu pascet
lor piascian
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
pascent
11) participio
passato
pasciut
12) gerundio
presente
pascenn
89
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
stregner
pronuncia
çtrégn(er)
radice-des.
stregn-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie stregn
2^pers. sing.
tu strign
3^pers. sing.
iss stregn
1^pers. plur.
nu stregnemm
2^pers. plur.
vu stregnet
3^pers. plur.
lor strignen
02) indicativo
imperfetto
stregneva
stregniv
stregneva
stregnevam
stregnevat
stregneven
03) indicativo
passato remoto
stregniev
stregniest
stregnett
stregnemm
stregnest
stregnietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
stringere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
stregn
strign
stregn
stregnemm
stregnet
strignen
06) congiuntivo
imperfetto
stregness
stregniss
stregness
stregnessimm
stregnessit
stregnessen
07) condizionale
presente
strgneria
stregnerist
stregneria
stregnerimm
stregnerist
stregnerian
strign tu
stregna iss
stregnemm nu
stregnet vu
strignan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
stregnent
11) participio
passato
stregnut
12) gerundio
presente
stregnenn
90
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
2^
struier
pronuncia
çtrúj(r)
radice-des.
strui-er
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie struie
2^pers. sing.
tu struie
3^pers. sing.
iss struie
1^pers. plur.
nu struiemm
2^pers. plur.
vu struiet
3^pers. plur.
lor struien
02) indicativo
imperfetto
struieva
struiv
struieva
struievam
struievat
struieven
03) indicativo
passato remoto
struiev
struiest
struiett
struiemm
struiest
struietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
distruggere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
struie
struie
struie
struiemm
struiet
struien
06) congiuntivo
imperfetto
struiess
tu struiss
struiess
struiessimm
struiessit
struiessen
07) condizionale
presente
ie struieria
tu struierist
iss struieria
nu struierimm
vu struierist
lor struierian
struie tu
struia iss
struiemm nu
struiet vu
struian lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
struient
11) participio
passato
struiut
12) gerundio
presente
struienn
91
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
abblir
pronuncia
abblí(r)
radice-des.
abbl-ir
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie abblisch
2^pers. sing.
tu abblisc
3^pers. sing.
iss abblisc
1^pers. plur.
nu abblimm
2^pers. plur.
vu abblit
3^pers. plur.
lor abbliscen
02) indicativo
imperfetto
abbliva
abbliv
abbliva
abblivam
abblivat
abbliven
03) indicativo
passato remoto
abbliev
abbliest
abblett
abblemm
abblest
abblietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
abolire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
abblisch
abblisc
abblisc
abblimm
abblit
abbliscen
06) congiuntivo
imperfetto
abbliss
abbliss
abbliss
abblissimm
abblissit
abblissen
07) condizionale
presente
abbliria
abblirist
abbliria
abblirimm
abblirist
abblirian
abblisc tu
abblisca iss
abblimm nu
abblit vu
abbliscan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
abblent
11) participio
passato
abblit
12) gerundio
presente
abblenn
92
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
addormir
pronuncia
add(o)rmí(r)
radice-des.
addorm-ir
italiano
addormentare,
sistemare
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie addorm
2^pers. sing.
tu adduorm
3^pers. sing.
iss addorm
1^pers. plur.
nu addormimm
2^pers. plur.
vu addormit
3^pers. plur.
lor adduormen
02) indicativo
imperfetto
addormiva
addormiv
addormiva
addormivam
addormivat
addormiven
03) indicativo
passato remoto
addormiev
addormiest
addormett
addormemm
addormest
addormietten
04) indicativo futuro
semplice
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
addorm
adduorm
addorm
addormimm
addormit
adduormen
06) congiuntivo
imperfetto
addormiss
addormiss
addormiss
addormissimm
addormissit
addormissen
07) condizionale
presente
addormiria
addormirist
addormiria
addormirimm
addormirist
addormirian
adduorm tu
addorma iss
addormimm nu
addormit vu
adduorman lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
addorment
11) participio
passato
addormut
12) gerundio
presente
addormenn
93
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
cadir
pronuncia
cadí(r)
radice-des.
cad-ir
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie cad
2^pers. sing.
tu chiad
3^pers. sing.
iss cad
1^pers. plur.
nu cadimm
2^pers. plur.
vu cadit
3^pers. plur.
lor chiaden
02) indicativo
imperfetto
cadiva
cadiv
cadiva
cadivam
cadivat
cadiven
03) indicativo
passato remoto
cadiev
cadiest
cadett
cademm
cadest
cadietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
cadere
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
cad
chiad
cad
cadimm
cadit
chiaden
06) congiuntivo
imperfetto
cadiss
cadiss
cadiss
cadissim
cadissit
cadissen
07) condizionale
presente
cadiria
cadirist
cadiria
cadirimm
cadirist
cadirian
chiad tu
cada iss
cadimm nu
cadit vu
chiadan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
cadent
11) participio
passato
cadut
12) gerundio
presente
cadenn
94
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
riescir
pronuncia
rjscí(r)
radice-des.
riesc-ir
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie riesch
2^pers. sing.
tu riesc
3^pers. sing.
riesc
1^pers. plur.
nu riescimm
2^pers. plur.
vu riescit
3^pers. plur.
lor riescen
02) indicativo
imperfetto
riesciva
riesciv
riesciva
riescivam
riescivat
riesciven
03) indicativo
passato remoto
riesciev
riesciest
riescett
riescemm
riescest
riescietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
riuscire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
riesch
riesc
iss riesc
nu riescimm
vu riescit
lor riescen
06) congiuntivo
imperfetto
riesciss
riesciss
riesciss
riescissimm
riescissit
riescissen
07) condizionale
presente
riesciria
riescirist
riesciria
riescirimm
riescirist
riescirian
riesc tu
riesca iss
riescimm nu
riescit vu
riescan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
riescent
11) participio
passato
riesciut
12) gerundio
presente
riescenn
95
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
sentir
pronuncia
s(e)ntí(r)
radice-des.
sent-ir
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie sent
2^pers. sing.
tu sient
3^pers. sing.
iss sent
1^pers. plur.
nu sentimm
2^pers. plur.
vu sentit
3^pers. plur.
lor sienten
02) indicativo
imperfetto
sentiva
sentiv
sentiva
sentivam
sentivat
sentiven
03) indicativo
passato remoto
sentiev
sentiest
sentett
sentemm
sentest
sentietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
sentire; ascoltare; udire;
origliare
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
sent
sient
sent
sentimm
sentit
sienten
06) congiuntivo
imperfetto
sentiss
sentiss
sentiss
sentissimm
sentissit
sentissen
07) condizionale
presente
sentiria
sentirist
sentiria
sentirimm
sentirist
sentirian
sient tu
senta iss
sentimm nu
sentit vu
sientan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
sentent
11) participio
passato
sentut
12) gerundio
presente
sentenn
96
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
coniug. collese
3^
vollir
pronuncia
v(o)llí(r)
radice-des.
voll-ir
modo/ tempo
01) indicativo
presente
1^pers. sing.
ie voll
2^pers. sing.
tu vull
3^pers. sing.
iss voll
1^pers. plur.
nu vollimm
2^pers. plur.
vu vollit
3^pers. plur.
lor vullen
02) indicativo
imperfetto
volliva
volliv
volliva
vollivam
vollivat
volliven
03) indicativo
passato remoto
volliev
volliest
vollett
vollemm
vollest
vollietten
04) indicativo futuro
semplice
italiano
bollire
<------- indicativo presente + avverbio di tempo ------->
05) congiuntivo
presente
voll
vull
voll
vollimm
vollit
vullen
06) congiuntivo
imperfetto
volliss
volliss
volliss
vollissimm
vollissit
vollissen
07) condizionale
presente
volliria
vollirist
volliria
vollirimm
vollirist
vollirian
vull tu
volla iss
vollimm nu
vollit vu
vullan lor
08) imperativo
presente
09) imperativo
futuro
<------- imperativo presente + avverbio di tempo ------->
10) participio
presente
vollent
11) participio
passato
vollit
12) gerundio
presente
vollenn
97
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
IL COLLESE: Regole di coniugazione dei verbi ausiliari
Abbiamo già accennato che, per formare i tempi composti, i verbi hanno bisogno dell'aiuto di altri
verbi, i quali appunto perciò si chiamano ausiliari (dal latino auxiliares, che dànno aiuto); nella lingua
italiana questi ausiliari sono due: essere e avere.
Nel dialetto collese, invece, viene usato quasi esclusivamente l'ausiliare esser (essere), in quanto
l'ausiliare aver (avere) trova applicazione soltanto in alcuni casi, e, in particolare, nella coniugazione
di alcuni tempi e modi del verbo avere.
L'ausiliare esser si usa quindi con tutti i verbi che in italiano sono:
a) transitivi nella forma attiva: es. ie song lodat, ho lodato; ie song temut, ho temuto; ie song
sentut, ho sentito;
b) intransitivi che esprimono un'attività del corpo o dello spirito: es. ie song rspiriat, ho respirato;
ie song parlat, ho parlato; ie song ridut, ho riso; ie song dormut, ho dormito; ie song pensat,
ho pensato, ie song sonnat, ho sognato; ie song credut, ho creduto;
c) intransitivi indicanti moto,: es. ie song corrut dent agl giardin, ho corso in giardino; ie song
volat, ho volato.
d) passivi, nel collese accompagnati sempre da complemento d'agente, per non
confonderli coi relativi tempi composti italiani. Es. : ie song lodat da iss, sono lodato (da
lui); ie song temut dagl amic, sono temuto (dagli amici).
e) e tutti gli altri verbi, quali: impersonali; riflessivi, reciproci e pronominali; sembrare, divenire,
parere (verbi cosiddetti servili).
Coniugazione dei tempi composti:
Poichè nel dialetto collese, come già sopra evidenziato, nella formazione dei tempi composti viene
usato solo l'ausiliare esser (con pochissime eccezioni), si è ritenuto superfluo, in questa fase, fornire
nelle coniugazioni caratteristiche riportate, anche la parte relativa ai tempi composti.
98
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
italiano
io sono
tu sei
egli è
noi siamo
voi siete
essi sono
io ero
tu eri
egli era
noi eravamo
voi eravate
essi erano
io fui
tu fosti
egli fu
noi fummo
voi foste
essi furono
io sarò
tu sarai
egli sarà
noi saremo
voi sarete
essi saranno
io sia
tu sia
egli sia
noi siamo
voi siate
essi siano
io fossi
tu fossi
egli fosse
noi fossimo
voi foste
essi fossero
io sarei
tu saresti
egli sarebbe
uoi saremmo
voi sareste
essi sarebbero
sii .
sia
siamo
siate
si a no
essere
manca
essendo
CONIU GAZIONE DEL L'AU S IL IARE « ESSERE »
Modo indicativo
collese
italiano
collese
PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
ie song
io sono stato
ie song stat
tu si
tu sei stato
tu si stat
iss è
egli è stato
iss è stat
nu sémm
noi siamo stati
nu semm stiat
vu sét
voi siete stati
vu set stiat
lor so
essi sono stati
lor so stiat
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
ie seva
io ero stato o stata
ie seva stat
tu siv
tu eri stato
tu siv
iss seva
egli era stato
iss seva
nu savam
noi eravamo stati
nu savam stiat
vu savat
voi eravate stati
vu savat stiat
lor sevan
essi erano stati
lor sevan stiat
PASSATO REMOTO
TRAPASSATO REMOTO
ie siev - fuie
io fui stato o stata
ie siev / fuie stat
tu siest - fust
tu fosti stato
tu siest / fust stat
iss sett - fu
egli fu stato
iss sett / fu stat
nu sèmm - fumm
noi fummo stati
nu semm / fumm stiat
vu sèst - fust
voi foste stati
vu sest / fust stiat
lor sietten - furen
essi furono stati
los sietten / furen stiat
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORI
ie song + avverbio di tempo
io sarò stato
ie song + avverbio di tempo
tu si + avverbio di tempo
tu sarai stato
tu si + avverbio di tempo
iss è + avverbio di tempo
egli sarà stato
iss è + avverbio di tempo
nu sémm + avverbio di tempo
noi saremmo stati
nu sémm + avverbio di tempo
vu sét + avverbio di tempo
voi sarete stati
vu sét + avverbio di tempo
lor so + avverbio di tempo
essi saranno stati
lor so + avverbio di tempo
Modo congiuntivo
PRESENTE
PASSATO
ie song
io sia stato
ie song stat
tu si
tu sia stato
tu si stat
iss è
egli sia stato
iss è stat
nu sémm
noi siamo stati
nu sémm stiat
vu sét
voi siate stati
vu sét stiat
lor so
essi siano stati
lor so stiat
IMPERFETTO
TRAPASSATO
ie fuss
io fossi stato
i fuss stat
tu fuss
tu fossi stato
tu fuss stat
iss fuss
egli fosse stato
iss fuss stat
nu fussim
noi fossimo stati
nu fussim stiat
vu fussit
voi foste stati
vu fussit stiat
lor fussen
essi fossero stati
lor fussen stiat
Modo condizionale
PRESENTE
PASSATO
ie saria
io sarei stato
ie saria stat
tu sarist
tu saresti stato
tu sarist stat
iss saria
egli sarebbe stato
iss saria stat
nu sarimm
noi saremmo
nu sarimm stiat
vu sarist
voi sareste stati
vu sarist stiat
lor sarian
essi sarebbero stati
lor sarian stiat
Modo imperativo
PRESENTE
FUTURO
sia tu
sarai
sia tu + avverbio di tempo
sia iss
sarà
sia iss + avverbio di tempo
siam nu
saremo
siam nu + avverbio di tempo
siat vu
sarete
siat vu + avverbio di tempo
sian lor
sar a n no
sian lor + avverbio di tempo
Modo infinito
PRESENTE
PASSATO
esser
essere stato
esser stat
Participio
PRESENTE
PASSATO
manca
stato
stat
Gerundio
PRESENTE
PASSATO
essenn
essendo stato
essenn stat
99
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
italiano
io ho
tu hai
egli ha
noi abbiamo
voi avete
essi hanno
io avevo
tu avevi
egli aveva
noi avevamo
voi avevate
essi avevano
io ebbi
tu avesti
egli ebbe
noi avemmo
voi aveste
essi ebbero
io avrò
tu avrai
egli avrà
noi avremo
voi avrete
essi avranno
io abbia
tu abbia
egli abbia
noi abbiamo
voi abbiate
essi abbiano
io- avessi
tu avessi
egli avesse
noi avessimo
voi aveste
essi avessero
io avrei
tu avresti
egli avrebbe
noi avremmo
voi avreste
essi avrebbero
abbi tu
abbia egli
abbiamo noi
abbiate voi
abbiano essi
avere
avente
avendo
CONIU GAZ IONE DELL'AUSILIARE « AVERE »
Modo indicativo
collese
italiano
collese
PRESENTE
PASSATO PROSSIMO
ie tengh
io ho avuto
ie song avut
tu tien
tu hai avuto
tu si avut
iss tè
egli ha avuto
iss è avut
nu tenemm
noi abbiamo avuto
nu sémm avut
vu tnet
voi avete avuto
vu sét avut
lor tienen
essi hanno avuto
lor so avut
IMPERFETTO
TRAPASSATO PROSSIMO
ie aveva
io avevo avuto
ie seva avut
tu aviv
tu avevi avuto
tu siv avut
iss aveva
egli aveva avuto
iss seva avut
nu avevam
uoi avevamo avuto
nu savam avut
vu avevat
voi avevate avuto
vu savat avut
lor avevan
essi avevano avuto
lor sevan avut
PASSATO REMOTO TRAPASSATO REMOTO
ie aviev
io ebbi avuto
aviev avut
tu aviest
tu avesti avuto
tu aviest avut
iss avett
egli ebbe avuto
iss avett avut
nu avèmm
noi avemmo avuto
nu avèmm avut
vu avèst
voi aveste avuto
vu avèst avut
lor avietten
essi ebbero avuto
lor aviette avut
FUTURO SEMPLICE
FUTURO ANTERIORE
ie tengh + avverbio di tempo
io avrò avuto
ie tengh + avverbio di tempo
tu tien + avverbio di tempo
tu avrai avuto
tu tié + avverbio di tempo
iss tè + avverbio di tempo
egli avrà avuto
iss ten + avverbio di tempo
nu tenemm + avverbio di tempo
noi avremo avuto
nu tnemm + avverbio di tempo
vu tenet + avverbio di tempo
voi avrete avuto
vu tnet + avverbio di tempo
lor tienen + avverbio di tempo
essi avranno avuto
lor tienn + avverbio di tempo
Modo congiuntivo
PRESENTE
PASSATO
ie tengh
io abbia avuto
ie song avut
tu tien
tu abbia avuto
tu si avut
iss tè
egli abbia avuto
iss è avut
nu tenemm
noi abbiamo avuto
nu sémm avut
vu tenet
voi abbiate avuto
vu sét avut
lor tienen
essi abbiano avuto
lor so avut
IMPERFETTO
TRAPASSATO
ie avess
io avessi avuto
ie avess avut
tu aviss
tu avessi avuto
tu aviss avut
iss avess
egli avesse avuto
iss aviss avut
nu avessimm
noi avessimo avuto
nu avessimm avut
vu avessit
voi aveste avuto
vu avessit avut
lor avessen
essi avessero avuto
lor fussen avut
Modo condizionale
PRESENTE
PASSATO
ie averia
io avrei avuto
ie averia avut
tu averist
tu avresti avuto
tu averist avut
iss averia
egli avrebbe avuto
iss averia avut
nu averimm
noi avremmo avuto
nu averimm avut
vu averist
voi avreste avuto
vu averist avut
lor averian
essi avrebbero avuto
lor averian avut
Modo imperativo
PRESENTE
FUTURO
tié tu
avrai
tié tu + avverbio di tempo
tenga iss
avrà
tenga iss + avverbio di tempo
tenemm nu
avremo
tenemm nu + avverbio di tempo
tenet vu
avrete
tenet vu + avverbio di tempo
tengan lor
avranno
tengan lor + avverbio di tempo
Modo infinito
PRESENTE
PASSATO
aver
avere avuto
aver avut
Participio
PRESENTE
PASSATO
avent
avuto
avut
Gerundio
PRESENTE
PASSATO
avenn
avendo avuto
avenn avut
100
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
IL COLLESE: Verbi irregolari, difettivi, impersonali e sovrabbondanti
a) Verbi irregolari
Per quest verbi ci basta notare che non sono tali in tutte le voci, ma soltanto in alcuni tempi e modi. Di
solito le irregolarità si verificano specialmente nei seguenti tempi: nell'indicativo presente, passato
remoto, futuro; nel congiuntivo presente; nell'imperativo presente; nel condizionale presente;
nell'infinito presente; nel participio passato. Gli altri tempi, in genere, sono regolari; e persino in
quelli irregolari, la prima e seconda persona plurale non escono dalla regola;
In futuro verrà fornito in appendice anche un dizionarietto dei verbi irregolari.
b) Verbi difettivi
Si chiamano difettivi quei verbi ai quali mancano parecchie voci, o perché non sono mai esistite, o
perché sono cadute in disuso.
In futuro verrà fornito in appendice anche un elenco dei verbi difettivi collesi in uso.
c) Verbi impersonali
Si dicono impersonali quei verbi che si usano soltanto nella terza persona singolare di tutti i tempi e
modi, senza soggetto, contenendo già in sé un soggetto non personale.
Tali sono i verbi che indicano fenomeni celesti e vicissitudini atmosferiche, come: albeggia, annotta,
balena, diluvia, fiocca, grandina, lampeggia, nevica, piove, tuona. In tutti questi verbi si potrebbe
pensare a un soggetto sottinteso: il tempo.
Alcuni di questi verbi possono essere usati anche personalmente, per tutt'e tre le persone sia del
singolare sia del plurale, ma con significato diverso: es. tu non mangi, diluvi; le bastonate fioccavano;
quando parli tu, tuoni; la neve fiocca; dal tuo labbro piovono tante dolcezze.
Oltre a questi verbi, ve ne sono molti altri che, pur essendo di loro natura personali, sono spesso usati
impersonalmente nella sola terza persona del singolare.
d) Verbi sovrabbondanti
Si dicono sovrabbondanti quei verbi che, pur avendo una sola radice, appartengono a due
coniugazioni diverse, avendo due diverse desinenze all'infinito, sia che conservino in
entrambe lo stesso significato, sia che prendano un significato diverso secondo la diversa
desinenza.
Della prima specie sono: adempire, adempiere; addomesticare, addomestichire;
attristare, attristire; compire, compiere; dimagrire, dimagrare; empire, empiere;
incoraggiare, incoraggire; intorbidare, intorbidire; scoraggiare, scoraggire; starnu tare,
starnutire.
Della seconda specie sono: abbrunire (diventar bruno), abbrunare (mettere il lutto);
ammollire (render molle), ammollare, (mettere in molle); arrossire (diventar rosso), arrossare (far diventar rosso); assordire (diventar sordo), assordare (far diventar sordi).
101
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
CAPITOLO 7 - L’AVVERBIO
1. L'avverbio è la parte invariabile del discorso che si aggiunge al verbo per determinare le
circostanze in cui avviene l'azione.
2. Gli avverbi si distinguono in locali (qui, qua, li, là, ecc.), temporali (ora, oggi, ieri, domani,
subito, ecc.), quantitativi (molto, poco, ecc.), opinativi (si, certo, no, non, né) e modali, che è
la categoria più numerosa.
3. Gli avverbi modali si formano usando in modo invariabile l'aggettivo qualificativo
maschile; o aggiungendo alla forma femminile dello stesso il suffisso mente.
4. Si chiamano locuzioni avverbiali gli avverbi formati da più parole, come ben bene, a
stecchetto, alla casalinga, a poco a poco ecc.
5. Vi sono avverbi che possono essere usati come aggettivi e persino come aggettivi
sostantivati.
IL COLLESE: L’avverbio (in preparazione)
CAPITOLO 8 - LA PREPOSIZIONE
1. La preposizione è la parte invariabile del discorso che si pone dinanzi a un nome, a un
aggettivo, a un pronome, a un verbo di modo infinito, a un avverbio, per formare con essi
un complemento.
2. Le preposizioni si distinguono in proprie (di, a, da, in, con, per, tra, su) e improprie (che
sono alcuni avverbi o aggettivi adoperati come preposizioni).
3. Alcune preposizioni proprie si fondono con l'articolo, formando le preposizioni articolate.
4. Delle preposizioni improprie, alcune si uniscono direttamente al loro termine; altre
richiedono invece la collaborazione delle preposizioni proprie.
IL COLLESE: La preposizione (in preparazione)
CAPITOLO 9 - LA CONGIUNZIONE
1. La congiunzione è la parte invariabile del discorso che serve a congiungere gli elementi
simili di una proposizione o più proposizioni tra loro.
2. Le congiunzioni si distinguono in coordinanti o subordinanti, secondo se uniscono termini
di ugual valore, o mettono invece in evidenza un rapporto di dipendenza.
3. Le congiunzioni coordinanti si dividono in copulative (affermative o negative), disgiuntive,
avversative, dimostrative, conclusive.
4. Le congiunzioni subordinanti si dividono in dichiarative, temporali, causali, finali,
condizionali, concessive, modali, consecutive, eccettuative.
102
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
MORFOLOGIA
IL COLLESE: La congiunzione (in preparazione)
CAPITOLO 10 - L’INTERIEZIONE
1. L'interiezione è la parte invariabile del discorso che esprime un improvviso sentimento
dell'animo
2. Oltre alle interiezioni semplici vi sono anche le locuzioni esclamative. Il segno
dell'interiezione è il punto esclamativo.
3. Simili alle interiezioni sono le voci onomatopeiche che cercano d'imitare le voci degli
animali e i rumori delle cose.
IL COLLESE: L’interiezione (in preparazione)
103
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ANALISI LOGICA DEL PERIODO
ANALISI LOGICA DEL PERIODO
Premessa: L’analisi logica del periodo, come già segnalato nello “Scopo”, non è, per il momento,
sviluppata in questo documento. Il collese tuttavia, per tutta questa parte, può essere ritenuto conforme
alla lingua italiana.
CAPITOLO 1 - IL PERIODO
1. Il periodo è una proposizione o un complesso di proposizioni strettamente legate tra loro,
in modo da formare un sol tutto, con senso compiuto.
2. In un periodo vi sono tante proposizioni quanti sono i verbi di modo finito, espressi o
sottintesi, o anche di modo indefinito pur che siano riducibili a modo finito.
3. In ogni periodo vi è una proposizione principale. Le altre si chiamano subordinate, e queste
possono avere diverso grado.
4. Tanto la proposizione principale quanto le subordinate possono avere delle proposizioni
coordinate.
5. Il periodo può essere semplice, complesso o composto. E può avere una costruzione diretta o
invece inversa.
CAPITOLO 2 - PROPOSIZIONI PRINCIPALI E SUBORDINATE
1. La proposizione principale può essere enunciativa, interrogativa, esclamativa, imperativa,
ottativa.
2. Le proposizioni subordinate possono essere soggettive, attributive, oggettive e
circostanziali.
3. Si chiamano soggettive le proposizioni che, rispetto alla proposizione da cui dipendono,
compiono la funzione di soggetto.
4. Si chiamano attributive quelle che compiono la funzione di attributo o di apposizione.
5. Si chiamano oggettive, quelle che compiono la funzione di complemento oggetto.
6. Si chiamano circostanziali quelle che compiono la funzione di un complemento di
circostanza.
CAPITOLO 3 - PROPOSIZIONI CIRCOSTANZIALI
1. Le proposizioni causale, finale, modale e strumentale fanno rispettivamente l'ufficio di un
complemento di causa, di fine, di modo o maniera e di mezzo o strumento.
2. La proposizione condizionale indica una condizione, data la quale, avviene o non può
avvenire ciò che è espresso nella proposizione da cui dipende (apodosi). Essa, sotto il nome
di protasi si unisce all'apodosi per formare il periodo ipotetico, che è di tre tipi, reale,
possibile, irreale.
3. Vi sono anche proposizioni concessive e consecutive; proposizioni interrogative indirette;
proposizioni locali e temporali, che fanno rispettivamente l'ufficio dei complementi di
104
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ANALISI LOGICA DEL PERIODO
luogo e di tempo; e proposizioni comparative che fanno l'ufficio del complemento di
comparazione.
4. Infine vi sono proposizioni relative (introdotte da un pronome relativo o da un avverbio
relativo) e incidentali.
105
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ELEMENTI DI SINTASSI
ELEMENTI DI SINTASSI
Premessa: La sintassi, come già segnalato nello “Scopo”, non è, per il momento, sviluppata in questo
documento. Il collese tuttavia, pur avendo una forma di sintassi ridotta, può essere ritenuto conforme alla
lingua italiana.
CAPITOLO 1 - USO DELL’ARTICOLO E DEL NOME
1. La sintassi insegna a ordinare e congiungere i vari elementi nella proposizione (sintassi
della proposizione) e le varie proposizioni nel periodo (sintassi del periodo).
2. L'articolo precede immediatamente il nome, ma tra l'uno e l'altro si possono frammettere
gli aggettivi. Esso si omette quando vi siano altre parole che bastano a determinare il
nome; e anche in altri casi.
3. Certi nomi plurali acquistano valore collettivo. Vi sono nomi che si possono usare
indifferentemente al singolare o al plurale senza che vi sia un vero cambiamento di
numero.
4. I nomi astratti non subiscono, in genere, alterazione.
CAPITOLO 2 - USO DELL’AGGETTIVO
1. Alcuni aggettivi, usati spesso come sostantivati, vengono oggi considerati quali veri e
propri nomi.
2. I numerali cardinali si sostantivano per indicare il tempo. Talvolta, invece di indicare una
quantità precisa, indicano una quantità indeterminata.
3. Anche i possessivi, dimostrativi e indefiniti possono sottintendere facilmente il nome e
allora diventano pronomi.
4. I possessivi di terza persona, che dovrebbero di regola riferirsi soltanto al soggetto della
proposizione, possono riferirsi anche a un nome che faccia altro ufficio nella proposizione
stessa, quando non possa sorgere equivoco.
5. L'aggettivo si pospone di solito al nome, quando non vi siano ragioni speciali per anteporlo.
Alcuni aggettivi prendono un significato diverso secondo che si antepongano o si
pospongano al nome.
CAPITOLO 3 - USO DEL PRONOME
1. Le forme soggettive del pronome personale per lo piú si omettono quando possono essere
sottintese senza equivoco.
2. Il pronome riflessivo sé si usa solo quando si riferisce al soggetto della proposizione.
3. Alcuni pronomi dimostrativi si usano in senso neutro, sottintendendo cioè la parola cosa.
4. Il pronome relativo che, il quale dovrebbe usarsi soltanto come soggetto o come
complemento oggetto, può in certi casi speciali fare l'ufficio anche di altro complemento.
106
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ELEMENTI DI SINTASSI
CAPITOLO 4 - USO DEL VERBO
1. Alcune volte i verbi intransitivi assumono la forma pronominale.
2. Oltre ai soliti ausiliari, possono fare il loro ufficio anche i verbi venire, andare e stare, con
speciali costrutti.
3. Il presente indicativo può esprimere anche cose o fatti che durano sempre; - o fatti che si
verificarono nel passato (presente storico); - o fatti che si verificheranno con certezza nel
futuro. In compenso il futuro si può usare per indicare fatti presenti che si considerano
dubbi.
4. Il condizionale si può usare in modo assoluto, con la protasi sottintesa.
5. Il congiuntivo si può usare in proposizioni principali per indicare augurio, desiderio,
indignazione, ecc.
6. L'infinito si può usare in modo assoluto per esprimere meraviglia o indignazione; o invece
come infinito storico. Il participio presente e quello passato si usano piu spesso come
aggettivi o nomi che non come verbi. Tanto essi che il gerundio possono venire usati in
modo assoluto.
CAPITOLO 5 - USO DELLE PARTI INVARIABILI
1. Le parti invariabili del discorso sono l’avverbio, la preposizione e la congiunzione.
2. L'avverbio, quando è unito a un verbo, si colloca dopo di esso; quando è unito a un
aggettivo o a un altro avverbio, va ad essi anteposto. Alcuni avverbi possono essere usati
invece degli aggettivi corrispondenti, ed anche essere sostantivati.
3. Delle preposizioni improprie, alcune reggono il termine direttamente, altre vogliono
davanti al termine le preposizioni proprie a, di o da; la preposizione impropria insieme
vuole sempre ed esclusivamente la preposizione propria con.
4. La maggior parte delle congiunzioni debbono essere collocate in principio della
proposizione; ma alcune possono essere collocate anche dopo le prime parole di essa. Per
congiungere due termini o due proposizioni negative si deve adoperare la congiunzione né.
La congiunzione ma ha assunto vari nuovi significati.
CAPITOLO 6 - CONCORDANZE
1. Il predicato verbale concorda col soggetto in numero e persona; e solo quando si coniuga
con l'ausiliare essere concorda nel participio anche nel genere.
2. Il predicato nominale concorda in numero e, quando è possibile, anche in genere.
3. Il participio dei verbi che hanno come ausiliare avere può concordare col complemento
oggetto soltanto nel caso che questo sia preposto al verbo.
4. L'aggettivo concorda col nome in genere e numero. L'apposizione concorda col suo termine
in numero e, quando è possibile, anche in genere.
5. Il soggetto precede sempre il predicato, fuori che in certi casi speciali.
107
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ELEMENTI DI SINTASSI
CAPITOLO 7 - COORDINAZIONE E SUBORDINAZIONE
1. Si chiama coordinazione il modo in cui le coordinate si congiungono tra loro (senza
congiunzione - coi numeri cardinali od ordinali - con un pronome e un avverbio che ne
faccia le veci - con una congiunzione copulativa, disgiuntiva o avversativa).
2. Si chiama subordinazione il modo di congiungere una proposizione subordinata alla sua
reggente (per le proposizioni esplicite con una congiunzione subordinante; - per le
proposizioni implicite con una preposizione).
3. In alcuni casi speciali alle proposizioni oggettive si deve premettere la particella negativa
non.
CAPITOLO 8 - LA CORRELAZIONE DEI TEMPI
1. I modi indicativo e condizionale nelle proposizioni subordinate indicano che il concetto di
essa è reale, sia in senso assoluto (indicativo) e sia sotto certe condizioni (condizionale). Il
congiuntivo invece indica che quel concetto è soltanto un'opinione, una possibilità.
2. L'indicativo conserva anche nelle subordinate l'indipendenza dei tempi. Il congiuntivo
invece è sottoposto a rigide regole di correlazione dei tempi.
3. Le quali sono anche più rigide per il periodo ipotetico, e variano secondo che questo sia di
tipo reale, possibile o irreale.
4. Riferendo indirettamente un discorso, i tempi vanno cambiati secondo regole precise.
CAPITOLO 9 - LE FIGURE GRAMMATICALI
1. Compito di chi scrive è di riprodurre, a mente fredda, anche lo stato d'animo di chi, agitato
da passioni, parla senza naturalmente rispettare sempre le regole grammaticali, e usando
un linguaggio scompigliato e ricco d'immagini o figure.
2. Alcune di tali figure riguardano appunto la grammatica e si chiamano figure grammaticali.
3. Le quali sono nove : ellissi, pleonasmo, asindeto, polisindeto, iperbato, enallage, anacoluto,
sillessi, zeugma.
CAPITOLO 10 - ORIGINE E FORMAZIONE DELLE PAROLE
1. Le regole via via enunciate nel corso di questa grammatica non hanno nulla di dogmatico e
d'irrevocabile: esse nascono dall'uso, e l'uso può cambiarle. La stessa lingua è in continua
trasformazione. La scienza che studia le origini della lingua e le sue trasformazioni si
chiama glottologia.
2. Molte parole continuamente muoiono (arcaismi) e molte altre continuamente nascono
(neologismi). Di questi ultimi non sono accettabili i superflui, quelli che sono contrari
all'indole della nostra lingua e quelli che hanno forme e desinenze straniere.
3. La maggior parte delle parole della nostra lingua derivano dal latino. Ma anche altre lingue
antiche e moderne hanno contribuito ad arricchire la nostra (greco, ebraico, germanico,
arabo, ecc.).
4. Altre molte parole sono state create per formazione autogena (onomatopea, derivazione
impropria, composizione, alterazione, mediante prefissi e mediante suffissi).
108
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
ELEMENTI DI SINTASSI
fine del documento
109
ASSOCIAZIONE COLLESI NEL MONDO
Scarica