Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl CAPITOLO 8 LA TAVOLA PERIODICA 8.15 L'idrogeno forma lo ione H+ (ricorda i metalli alcalini) e lo ione H– (ricorda gli alogeni). 8.16 Impostazione: (a) Ci riferiamo al principio di costruzione discusso nel paragrafo 7.9 del testo. Iniziamo scrivendo la configurazione elettronica cominciando dal numero quantico n = 1 e continuando per valori di energia crescenti fino ad accomodare tutti gli elettroni. (b) Quali sono le configurazioni elettroniche caratteristiche degli elementi rappresentativi, degli elementi di transizione, dei gas nobili? (c) Esamina la disposizione degli elettroni nel livello più esterno. Che cosa determina il diamagnetismo o il paramagnetismo di un elemento? Soluzione: (a) Sappiamo che per n = 1 abbiamo un orbitale 1s (2 elettroni). Per n = 2 abbiamo un orbitale 2s (2 elettroni) e tre orbitali 2p (6 elettroni). Per n = 3 abbiamo un orbitale 3s (2 elettroni). Il numero di elettroni ancora da sistemare è 17 – 12 = 5. Questi cinque elettroni sono posti negli orbitali 3p. La configurazione elettronica è 1s22s22p63s23p5 ovvero [Ne]3s23p5. (b) Poiché il sottolivello 3p non è completamente riempito, questo è un elemento rappresentativo. Senza consultare la tavola periodica, dovresti sapere che il gruppo degli alogeni ha sette elettroni di valenza. Puoi quindi classificare ulteriormente classificare questo elemento come un alogeno. Inoltre, tutti gli alogeni sono nonmetalli. (c) se devi scrivere un diagramma ad orbitali per questa configurazione elettronica devi notare che c'è un elettrone spaiato nel sottolivello p. Ricorda che i tre orbitali 3p possono ospitare un totale di sei elettroni. Quindi gli atomi di questo elemento sono paramagnetici. Verifica: In (b), nota che un metallo di transizione possiede un sottolivello d incompleto e un gas nobile ha il livello esterno completo. In (c) ricorda che se gli atomi di un elemento contengono un numero dispari di elettroni, allora l'elemento deve essere paramagnetico. 8.17 (a) e (d); (b) e (f) (c) e (e) 8.18 Gli elementi con lo stesso numero di elettroni di valenza avranno un comportamento chimico simile. Osservando la tavola periodica, gli elementi con lo stesso numero di elettroni di valenza sono nello stesso gruppo. Quindi le coppie che dovrebbero presentare proprietà chimiche simili dei loro atomi sono: (a) e (d) (b) e (e) (c) e (f) Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.19 8.20 (a) gruppo 1A Identifica gli elementi. (b) Gruppo 5A(c) Gruppo 8A (d) Gruppo 8B 8.21 Non ci sono elettroni nel sottolivello 4s perché i metalli di transizione perdono elettroni dal sottolivello di valenza ns prima che dal sottolivello (n – 1)d. Per l'atomo neutro ci sono solo sei elettroni di valenza. L'elemento può essere identificato nel Cr (Cromo) semplicemente contando sei a partire dal potassio (K, numero atomico 19). 8.22 Dovresti capire che lo ione metallico in questione è uno ione di un metallo di transizione perché ha cinque elettroni nel sottolivello 3d. Ricorda che in uno ione di un metallo di transizione, gli orbitali (n – 1)d sono più stabili degli orbitali ns. Quindi, quando si forma un catione a partire da un atomo di un metallo di transizione, gli elettroni vengono sempre rimossi prima dall'orbitale ns e poi, se necessario, dagli orbitali (n – 1)d. Dato che lo ione metallico ha carico +3, sono stati rimossi tre elettroni. Dato che il sottolivello 4s è meno stabile del 3d, i due elettroni devono essere tolti dall'orbitale 4s e un elettrone dal 3d. Quindi la configurazione dell'atomo neutro è [Ar]4s23d6. Questa è la configurazione elettronica del ferro. Quindi il metallo è il ferro. 8.27 Determina il numero di elettroni e poi introduci gli elettroni come hai imparato nel capitolo 7 (figura 7.21 e tavola 7.3 del testo). 8.28 Impostazione: Nella formazione di un catione da un atomo neutro di un elemento rappresentativo, uno o più elettroni vengono rimossi dal livello n più alto occupato. Nella formazione di un anione da un atomo neutro di un elemento rappresentativo, uno o più elettroni vengono addizionati al livello n più alto parzialmente riempito. Gli elementi rappresentativi tipicamente guadagnano o perdono elettroni per raggiungere la configurazione elettronica stabile di gas nobile. Quando un catione Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl viene formato da un atomo di un metallo di transizione, gli elettroni vengono sempre rimossi prima dall'orbitale ns o poi, se necessario, dagli orbitali (n – 1)d. Soluzione: (b) come in (a). Sai vedere perché? (d) come in (c). Sai vedere perché? (e) come in (c) (f) Perché non è (g) Perché non (h) Perché non 8.29 Questo esercizio si risolve semplicemente determinando il numero totale di elettroni utilizzando la figura 7.21 e la tabella 7.3 del testo. 8.31 Due specie sono isoelettroniche se esse hanno lo stesso numero di elettroni. Possono due atomi neutri di elementi diversi essere isoelettronici? (a) C e B– sono isoelettronici isoelettronici (c) Ar e Cl– sono isoelettronici (b) Mn2+ e Fe3+ sono (d) Zn e Ge2+ sono isoelettronici Con quale atomo neutro sono isoelettronici gli ioni positivi in (b)? 8.32 Isoelettronico significa che le specie hanno lo stesso numero di elettroni e la stessa configurazione elettronica. 8.37 (a) Cs è più grande. Si trova sotto Na nel gruppo 1A. (b) Ba è più grande. Si trova sotto Be nel gruppo 2A. (c) Sb è più grande. Si trova sotto N nel gruppo 5A. (d) Br è più grande. Si trova sotto F nel gruppo 7A. (e) Xe è più grande. Si trova sotto Ne nel gruppo 8A. 8.38 Impostazione: Quali sono gli andamenti nei raggi atomici in un particolare gruppo e in un particolare periodo? Quali degli elementi sopra riportati si trovano nello stesso gruppo e quali nello stesso periodo? Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl Soluzione: Ricorda che gli andamenti periodici nelle dimensioni atomiche sono: (1) Muovendoci da sinistra a destra attraverso una riga (periodo) della tavola periodica, il raggio atomico decresce a causa dell'aumento nella carica nucleare effettiva. (2) Muovendoci verso il basso lungo una colonna (gruppo) della tavola periodica, il raggio atomico aumenta visto che le dimensioni dell'orbitale aumentano all'aumentare del numero quantico. Gli atomo che noi stiamo considerando sono tutti nello stesso periodo della tavola periodica. Quindi, gli atomi che all'estrema sinistra nella riga avranno il raggio atomico più grande e gli atomi all'estrema sinistra della riga avranno il raggio atomico più piccolo. Disponendo in ordine di raggio atomico decrescente avremo: Verifica: Vedi la figura 8.4 del testo per confermare che la disposizione sopra riportata sia corretta. 8.39 Pb, come possiamo vedere dalla Figura 8.4 del testo. 8.40 Il fluoro è l'elemento più piccolo del gruppo 7A. I raggi atomici aumentano muovendoci verso il basso in un gruppo dato che le dimensioni degli orbitali aumentano all'aumentare del numero quantico principale n. 8.41 La configurazione elettronica del litio è 1s22s1. I due elettroni 1s schermano efficacemente l'elettrone 2s dal nucleo. Conseguentemente, l'atomo di litio è considerevolmente più grande dell'atomo di idrogeno. 8.42 Le dimensioni del raggio atomico sono fortemente influenzate da quanto fortemente gli elettroni esterni sono attratti dal nucleo. Più grande sarà la carica nucleare effettiva, più fortemente saranno attratti gli elettroni e più piccolo sarà il raggio atomico. Nel secondo periodo, il raggio atomico del litio è il più grande perché l'elettrone 2s è ben schermato dal livello 1s riempito. La carica nucleare effettiva sentita dagli elettroni esterni aumenta procedendo lungo un periodo come risultato di uno schermaggio incompleto da parte degli elettroni dello stesso livello. Conseguentemente, l'orbitale contenente gli elettroni è compresso e il raggio atomico decresce. 8.43 (a) Cl è più piccolo di Cl–. Un atomo diventa più grande quando aggiungiamo elettroni. (b) Na+ è più piccolo di Na. Un atomo diventa più piccolo quando rimuoviamo elettroni. (c) O2– è più piccolo di S2–. Entrambi gli elementi appartengono allo stesso gruppo, e il raggio ionico aumenta scendendo lungo un gruppo. (d) Al3+ è più piccolo di Mg2+. I due ioni sono isoelettronici (Che cosa significa? Vedi il paragrafo 8.3 del testo) e in questi casi il raggio diventa più piccolo man mano che la carica diventa più positiva. (e) Au3+ è più piccolo di Au+ per la stessa ragione come descritta in (b). Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl In ognuno dei casi descritti da quale atomo sarà più difficile strappare un elettrone. 8.44 Impostazione: Nella comparazione dei raggi ionici è utili classificare gli ioni in tre categorie: (1) ioni isoelettronici, (2) ioni con la stessa carica generati da atomi dello stesso gruppo, e (3) ioni con carica diversa generati dallo stesso atomo. Nel caso (1) gli ioni che portano una carica negativa più maggiore sono sempre più grandi; nel caso (2) gli ioni derivanti da atomi aventi il numero atomico maggiore sono sempre più grandi; nel caso (3) gli ioni che hanno una carica positiva minore sono sempre più grandi. Soluzione: Gli ioni citati sono tutti isoelettronici. Ognuno di essi ha dieci elettroni. Lo ione con il numero più piccolo di protoni avranno il raggio atomico più grande, e gli ioni con il numero di protoni maggiore avranno il raggio ionico più piccolo. La carica nucleare effettiva aumenta all'aumentare del numero di protoni. Gli elettroni sono attratti più fortemente dal nucleo al decrescere del raggio ionico. N3– ha solo 7 protoni e quindi il nucleo eserciterà un'attrazione minore sui 10 elettroni. N3– è lo ione più grande del gruppo. Mg2+ ha 12 protoni nel nucleo che attrarranno più efficacemente i 10 elettroni. Mg2+ è lo ione più piccolo del gruppo. L'ordine di raggio atomico crescente è: 8.45 Lo ione Cu+ è più grande di Cu2+ perché ha un elettrone in più. 8.46 Sia il selenio che il tellurio sono elementi del Gruppo 6A. Dato che il raggio atomico, nella tavola periodica, aumenta scendendo lungo un gruppo, ne consegue che Te2– deve essere più grande di Se2–. 8.47 Il bromo è liquido, tutti gli altri sono solidi. 8.48 Assumiamo che il punto di ebollizione approssimato dell'argon è la media del punto di ebollizione del neon e del kripton. Tale affermazione è basata sulla sua posizione nella tavola periodica tra il Ne e il Kr nel gruppo 8A. Il punto di ebollizione effettivo dell'argon è –185.7°C. 8.51 A parte alcune piccole irregolarità, l'energia di ionizzazione degli elementi in un periodo aumenta all'aumentare del numero atomico. Possiamo spiegare questo andamento riferendoci all'incremento della carica nucleare effettiva da sinistra a destra. Una grande carica nucleare effettiva significa un elettrone esterno trattenuto più fortemente, e quindi un'alta energia di prima ionizzazione. Quindi, nel terzo periodo, il sodio ha l'energia di prima ionizzazione più bassa e il neon ha quella più alta. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.52 Gli elementi del gruppo 3A (come Al) hanno tutti un singolo elettrone nel sottolivello p più esterno, che è ben schermato dalla carica nucleare dagli elettroni interni e dagli elettroni ns2. Quindi è necessaria meno energia per rimuovere un singolo elettrone p che per rimuovere un elettrone s accoppiato dallo stesso livello principale di energia (come per il Mg). 8.53 Per formare lo ione +2 del calcio, è necessario rimuovere solo due elettroni di valenza. Per il potassio, tuttavia, il secondo elettrone proviene da un nucleo di gas nobile e presenta un'energia di seconda ionizzazione molto più alta. Ti aspetteresti un effetto simile se provassi a formare lo ione +3 del calcio? 8.54 Impostazione: La rimozione dell'elettrone più esterno richiede meno energia se esso è schermato da un livello più interno completo. Soluzione: Il solo elettrone nell'orbitale 3s dovrebbe essere il più facile da rimuovere. Questo elettrone solitario è schermato dalla carica nucleare dal livello più interno riempito. Quindi, l'energia di ionizzazione di 496 kJ/mol è accoppiato con la configurazione elettronica 1s22s22p63s1. Una configurazione elettronica di gas nobile, come 1s22s22p6, è una configurazione molto stabile rendendo estremamente difficile rimuovere un elettrone. L'elettrone 2p non è efficacemente schermato dagli elettroni nello stesso livello energetico. L'elevata energia di ionizzazione di 2080 kJ/mol dovrebbe essere associata con l'elemento avente la configurazione elettronica di gas nobile. Verifica: Compara questa risposta con i dati della tabella 8.2. La configurazione elettronica 1s22s22p63s1 corrisponde ad un atomo di sodio e la configurazione elettronica 1s22s22p6 corrisponde all'atomo di Ne. 8.55 L'energia di ionizzazione è la differenza tra lo stato n = ∞ (finale) e lo stato n = 1 (iniziale). In unità di kJ/mol: Questa energia è più grande dell'energia di prima ionizzazione dell'elio (vedi tabella 8.2 del testo)? Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.56 Il numero atomico del mercurio è 80. Eseguiamo i calcoli con una cifra significativa in più per limitare gli errori di arrotondamento. 8.60 Impostazione: Qual è il trend dell'affinità elettronica in un particolare gruppo o in un particolare periodo della tavola periodica? Quali tra gli elementi sopra elencati si trovano nello stesso gruppo o nello stesso periodo? Soluzione: Per l'affinità elettronica un andamento periodico è quello che la tendenza ad accettare elettroni aumenta (cioè i valori di affinità elettronica diventano più positivi) come ci muoviamo da sinistra a destra attraverso un periodo. Tuttavia questo andamento non include i gas nobili. Sappiamo che i gas nobili sono estremamente stabili e non vogliono acquistare o perdere elettroni. Basandoci sull'andamento periodico riportato, ci dovremmo aspettare per Cl la più alta affinità elettronica. L'addizione di un elettrone a Cl forma Cl–, che ha una configurazione elettronica stabile di gas nobile. 8.61 Basandoci sui valori di affinità elettronica non dovremmo aspettarci che i metalli alcalini formino anioni. Alcuni anni fa la maggior parte dei chimici avrebbero risposto a questa risposta con un forte "No"! Nei primi anni settanta un chimico chiamato J. L. Dye alla Michigan State University ha scoperto che sotto condizioni molto speciali i metalli alcalini possono essere costretti ad accettare un elettrone per formare ioni negativi! Questi ioni sono chiamati ioni alcaluro. 8.62 I metalli alcalini hanno una configurazione elettronica di valenza di tipo ns1 e possono quindi accettare un elettrone nell'orbitale ns. D'altra parte, i metalli alcalino terrosi hanno una configurazione elettronica di valenza di tipo ns2. I metalli alcalino terrosi hanno una piccola tendenza ad accettare un altro elettrone, perché esso dovrebbe andare in un orbitale p a più alta energia. 8.65 Fondamentalmente, noi guardiamo ai processi in cui un catione viene formato a partire da un metallo. Il catione è isoelettronico con il gas nobile che precede il metallo nella tavola periodica. Dato che tutti i metalli alcalini hanno una configurazione elettronica esterna di tipo ns1, noi prevediamo che essi formino ioni unipositivi: M+. Similmente i metalli alcalino terrosi, che hanno una configurazione elettronica esterna di tipo ns2 formeranno ioni M2+. 8.66 Dato che l'energia di ionizzazione decresce scendendo lungo un gruppo nel sistema periodico, il francio dovrebbe avere l'energia di ionizzazione più bassa di tutti i metalli alcalini. Come conseguenza, il francio dovrebbe essere l'elemento più Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl reattivo nei confronti dell'ossigeno e dell'acqua del gruppo 1A. La reazione con l'ossigeno dovrebbe probabilmente essere simile a quella di K, Rb o Cs. Quali ti aspetti che sia la formula dell'ossido? E del cloruro? 8.67 La configurazione elettronica dell'elio è 1s2 e quella dagli altri gas nobili è 2 6 ns np . Il sottolivello completamente riempito rappresenta una grande stabilità. Di conseguenza questi elementi sono chimicamente non reattivi. 8.68 Gli elementi del gruppo 1B sono molto meno reattivi di quelli del gruppo 1A. Gli elementi del gruppo 1B sono più stabili perché un'energia di ionizzazione molto più alta a causa dello schermo parziale dalla carica nucleare esercitato dagli elettroni d interni. L'elettrone ns1 degli elementi del gruppo 1A è schermato dal nucleo più efficacemente dal nucleo di gas nobile completamente riempito. Di conseguenza, gli elettroni esterni degli elementi del gruppo 1B sono attratti più fortemente dal nucleo. 8.69 Attraverso un periodo, gli ossidi variano da basici, ad anfoteri e ad acidi. Scendendo lungo un gruppo, gli ossidi diventano più basici. 8.70 (a) L'ossido di litio è un ossido basico. Reagisce con l'acqua per formare idrossidi metallici. (b) L'ossido di calcio è un ossido basico. Reagisce con l'acqua per formare idrossidi metallici. (c) Il diossido di carbonio è un ossido acido. Esso reagisce con l'acqua per formare acido carbonico. 8.71 LiH (idruro di litio): composto ionico; BeH2 (idruro di berillio): composto covalente; B2H6 (diborano, non dovresti conoscere questo nome); composto molecolare; CH4 (metano, lo conosci?): composto molecolare; NH3 (ammoniaca, dovresti conoscerla): composto molecolare; H2O (acqua, se non la conosci dovresti vergognarti): composti molecolari; HF (fluoruro di idrogeno): composto molecolare. LiH e BeH2 sono solidi, B2H6, CH4, NH3 e HF sono gas e H2O è un liquido. 8.72 Come ci muoviamo lungo un gruppo, il carattere metallico degli elementi aumenta. Dato che il magnesio e il bario sono entrambi elementi del gruppo 2A, noi ci aspettiamo che il bario sia più metallico del magnesio e BaO è più basico di MgO. 8.73 (a) Il carattere metallico decresce muovendosi da sinistra a destra attraverso un periodo e aumenta muovendosi verso il basso in un gruppo. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl (b) Le dimensioni atomiche diminuiscono muovendoci da sinistra a destra ed aumentano muovendoci verso il basso in un gruppo. (c) L'energia di ionizzazione aumenta (con alcune eccezioni) muovendoci da sinistra a destra attraverso un periodo e decresce scendendo lungo un gruppo. (d) L'acidità degli ossidi aumenta muovendoci da sinistra a destra attraverso un periodo e diminuisce scendendo lungo un gruppo. 8.74 (a) bromo (b) azoto (c) rubidio (d) magnesio. 8.75 Sia l'energia di ionizzazione che l'affinità elettronica sono influenzate dalle dimensioni degli atomi. Più piccolo è l'atomo, maggiore sarà l'attrazione tra gli elettroni e il nucleo. Se è difficile rimuovere un elettrone da un atomo (cioè alta energia di ionizzazione) ne segue che dovrebbe essere favorevole addizionare un elettrone all'atomo (grande affinità per l'elettrone). 8.76 Questa è una serie isoelettronica con dieci elettroni in ogni specie. La carica nucleare interagente con questi 10 elettroni varia da +8 per l'ossigeno a +12 per il magnesio. Tuttavia la carica +12 in Mg2+ si troverà nei 10 elettroni più strettamente delle +11 cariche in Na+ o delle +9 cariche in F– o delle +8 cariche in O2–. Ricorda che le specie più grandi sono anche le più facili da ionizzare. (a) Incremento del raggio ionico: (b) incremento dell'energia di ionizzazione: 8.77 I composti ionici sono combinazioni di un metallo e di un non metallo. I composti molecolari sono generalmente combinazioni non metallo – non metallo. 8.78 In accordo con l'Handbook of Chemistry and Physics (edizione 1966-67), il potassio metallico ha un punto di fusione di 63.6 °C, il bromo è un liquido rossomarrone con un punto di fusione di – 7.2 °C ed il bromuro di potassio è un solido incolore con un punto di fusione di 730°C. M è il potassio (K) e X è il bromo (Br). 8.79 (a) coincide con il bromo (Br2), (b) coincide con l'idrogeno (H2), (c) coincide con il calcio (Ca), (d) coincide con l'oro (Au), (e) coincide con l'argon (Ar). Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.81 Solo (b) è elencata in ordine di raggio decrescente. La risposta (a) è elencata in dimensioni crescenti perché il raggio aumenta scendendo lungo un gruppo. La risposta (c) è elencata in dimensioni crescenti perchè il numero di elettroni aumenta. 8.82 (a) e (d) 8.83 L'equazione è: Il colore bianco latte è dovuto al carbonato di calcio. L'idrossido di calcio è una base e il diossido di carbonio è un ossido acido. I prodotti sono un sale e acqua. 8.84 Il fluoro è un gas giallo – verde che attacca il vetro; il cloro è un gas giallo pallido; il bromo è un liquido rosso fumante e lo iodio è un solido scuro dall'aspetto metallico. 8.85 (a) (b) (i) Entrambi reagiscono con acqua per formare idrogeno; (ii) I loro ossidi sono basici; (iii) I loro alogenuri sono ionici. (i) Entrambi sono forti agenti ossidanti; (ii) Entrambi reagiscono con l'idrogeno per formare HX (dove X è Cl o Br); (iii) Entrambi formano ioni alogenuri (Cl– o Br–) quando combinati con metalli elettropositivi (Na, K, Ca, Ba). 8.86 Fluoro 8.87 Lo zolfo ha una configurazione elettronica fondamentale di tipo [Ne]3s23p4. Tuttavia esso ha la tendenza ad accettare un elettrone per diventare S–, Sebbene l'addizione di un altro elettrone renda S– , isoelettronico con Ar, l'aumento della repulsione elettronica rende questo processo sfavorevole. 8.88 H– e He sono specie isoelettroniche con due elettroni. Dato che H– ha solo un protone rispetto ai due protoni di He, il nucleo di H– attrarrà i due elettroni meno fortemente se comparato a He. Quindi H– è più grande. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.89 (ossido basico) (ossido acido) 8.90 Ossido Li2O BeO B2O3 CO2 N2O5 Nome Ossido di litio Ossido di berillio Ossido di boro diossido di carbonio Pentossido di diazoto Proprietà basico anfotero acido acido acido Nota che sono stati presi in considerazione solo gli stati di ossidazione più alti. 8.91 Elemento Mg Cl Si Kr O I Hg Br Stato solido gas solido gas gas solido liquido liquido Forma tridimensionale molecola di atomica tridimensionale monoatomico molecola diatomica molecola diatomica liquido (metallico) molecola di atomica 8.92 Nella sua chimica, l'idrogeno si può comportare come un metallo alcalino (H+) e come un alogeno (H–). H+ è un singolo protone. 8.93 Sostituendo Z nell'equazione data nel problema 8.55 con (Z – σ) si ha: Per l'elio, il numero atomico (Z) è 2 e, nello stato fondamentale, i suoi due elettroni sono nel primo livello energetico, così n = 1. Sostituiamo Z, n e l'energia di prima ionizzazione nell'equazione sopra e risolviamo per σ. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.94 Riarrangiando l'equazione data e risolvendo per l'energia di ionizzazione. o L'energia cinetica dell'elettrone emesso è data nel problema. Sostituendo h, c e λ nell'equazione sopra e risolvendo per l'energia di ionizzazione. Vogliamo esprimere l'energia di ionizzazione in kJ/mol. Per assicurarci che l'elettrone emesso sia l'elettrone di valenza, la luce UV della lunghezza d'onda più lunga (energia più bassa) in grado comunque di estrarre l'elettrone dovrebbe essere usata. 8.95 X deve appartenere al gruppo 4A; è probabilmente Sn o Pb perchèè non è un metallo molto reattivo (certamente non è reattivo come un metallo alcalino). Y è un non-metallo poiché non conduce elettricità. Dato che è un solido giallo chiaro, esso è probabilmente fosforo (Gruppo 5A). Z è un metallo alcalino dato che reagisce con l'aria per formare un ossido basico o un perossido. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.96 Graficando il punto di fusione nei confronti del numero atomico ed estrapolando la curva al francio, il punto di fusione stimato è 23°C. 8.97 La reazione che rappresenta l'affinità elettronica del cloro è: (affinità elettronica = +349 kJ/mol) Ne segue che l'energia necessaria per il processo inverso è +349 kJ/mol L'energia sopra riportata è l'energia di una mole di fotoni. Dobbiamo convertire l'energia di un fotone per poter calcolare la lunghezza d'onda del fotone. Ora possiamo calcolare la lunghezza d'onda di un fotone con questa energia. La radiazione è nella regione ultravioletta dello spettro elettromagnetico. Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.99 Zeff aumenta da sinistra a destra nella tavola periodica, così gli elettroni sono trattenuti più fortemente. (Questo spiega i valori di affinità elettronica di C e O). L'azoto ha un valore zero di affinità elettronica a causa della stabilità di un sottolivello 2p semiriempito (cioè, N ha poca tendenza ad accettare un altro elettrone). 8.100 Caratteristiche fisiche: solido, apparenza metallica come lo iodio; punto di fusione maggiore di 114°C. Reazione con acido solforico. 8.101 Il grafico è: (a) I1 corrisponde all'elettrone in 3s1 I2 corrisponde all'elettrone in 2p6 I3 corrisponde all'elettrone in 2p5 I4 corrisponde all'elettrone in 2p4 I5 corrisponde all'elettrone in 2p3 I6 corrisponde all'elettrone in 2p2 I7 corrisponde all'elettrone in 2p1 I8 corrisponde all'elettrone in 2s2 I9 corrisponde all'elettrone in 2s1 I10 corrisponde all'elettrone in 1s2 I11 corrisponde all'elettrone in 1s1 (b) è richiesta più energia per rimuovere un elettrone da un livello chiuso. Le interruzioni indicano elettroni in differenti livelli e sottolivelli. 8.102 Energia necessaria per ionizzare un atomo Na. La lunghezza d'onda corrispondente è: Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.103 C'è un grosso salto tra l'energia di seconda e di terza ionizzazione, indicando una variazione nel numero quantico principale n. In altre parole, il terzo elettrone rimosso è in un livello interno con nucleo di gas nobile, che è difficile da rimuovere. Tuttavia l'elemento e del gruppo 2A. 8.105 Il Mg reagirà con l'aria (O2 e N2) per produrre MgO(s) e Mg3N2(s). Le reazioni sono: MgO(s) reagirà con l'acqua per produrre la soluzione basica, Mg(OH)2(aq). La reazione è: Il problema indica che B forma una soluzione simile ad A, più un gas con un odore pungente. Il gas è l'ammoniaca, NH3. La reazione è: A è MgO e B è Mg3N2 8.106 (a) Essi dovrebbero aver usato un'apparecchiatura simile a quella della figura 7.6del testo eccetto per il tubo di scarica che viene riempito con argon gassoso. lo spettro di emissine del gas non combacia con lo spettro di nessun elemento conosciuto. (b) Il gas argon è inerte (chimicamente non reattivo) e quindi non dovrebbe combinarsi con altri elementi per formare composti. (c) Una volta scoperto l'argon, Ramsay si convinse che dovessero esserci altri gas non reattivi appartenenti allo stesso gruppo. Andò alla ricerca di questi gas e sorprendentemente scoprì neon, krypton e xenon nel tempo di tre mesi. (d) Sulla terra l'unica sorgente di elio è attraverso un processo di decadimento radioattivo – le particelle a vengono emesse durante il decadimento nucleare sono convertiti infine in atomi di elio. Poiché esso è un gas leggero, la sua concentrazione nell'atmosfera è molto bassa. (e) Il radon, come gli altri gas nobili, è non reattivo. Inoltre, il radon è un prodotto di decadimento dell'uranio-238. Una volta formato, esso decade attraverso l'emissione di una particella con un tempo di dimezzamento di 3.82 giorni. La sua abbondanza Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl percentuale in un dato istante sarà molto piccola, e quindi essa formerà solo composti con gli elementi più elettronegativi come il fluoro. 8.107 Numero atomico Raggio atomico m ¯ 1011 ¡ Carica nucleare effettiva Nota che i valori del raggio atomico (in metri) sono moltiplicati per 1 ¯ 1011 , così i valori della carica nucleare effettiva e il raggio dovrebbero fittare meglio nello stesso grafico. In generale, man mano che la carica nucleare effettiva aumenta, gli elettroni più esterni sono trattenuti più fortemente, e quindi il raggio atomico decresce. 8.108 L'energia di ionizzazione di 412 kJ/mol rappresenta la differenza di energia tra lo stato fondamentale e il limite della dissociazione, mentre l'energia di ionizzazione di 126 kJ/mol rappresenta la differenza di energia tra il primo stato eccitato e il limite della dissociazione. Quindi la differenza di energia tra lo stato fondamentale e lo stato eccitato è: L'energia della luce emessa nella transizione tra il primo stato eccitato e lo stato fondamentale è quindi di 286 kJ/mol. Convertiamo prima questa energia in unità J/fotone, e quindi calcoliamo la lunghezza d'onda della luce emessa in questa transizione elettronica. 8.109 In He, r è più grande che in H. Inoltre, la schermatura in He rende Zeff minore di due. Quindi I1(He) < 2I(H). In He+, c'è solo un elettrone e quindi non c'è schermatura. La grande attrazione tra il nucleo e il solo elettrone riduce r a meno del r dell'idrogeno. Quindi I1(He) > 2I(H). Fondamenti di chimica generale 2e Raymond Chang, Kenneth Goldsby Copyright © 2015 – McGraw-Hill Education (Italy) srl 8.110 L'aria contiene O2 e N2. Il nostro scopo è di preparare NH3 e HNO3. La reazione di NH3 e HNO3 produce NH4NO3. Per preparare NH3 isoliamo N2 dall'aria. H2 può essere ottenuto dall'elettrolisi dell'acqua. Sotto le opportune condizioni Per preparare HNO3, facciamo reagire N2 con O2 (dall'aria o dall'acqua). Poi quindi Infine Studieremo le condizioni per la conduzione della reazione nei prossimi capitoli.