Esame di Profitto in Biochimica Sessione estiva Corsi D.L. in Farmacia e Chimica e Tecnologia Farmaceutiche Giovedì 19 giugno 2008 Nome: ____________ ___________ 1) Segnare il quadro o i quadri corrispondenti alla risposta corretta. NON motivate la scelta A – Identificate i seguenti aminoacidi con il loro codice a tre lettere B - Assegnate la caratteristica strutturale più corretta alle seguenti proteine ( 1 = monomerica; 2 = dimerica; 3 = multimerica; 4 = integrale di membrana: C– piruvato deidrogenasi aspartico proteasi mioglobina adenilato ciclasi Classificate le seguenti mutazioni in un ipotetico gene codificante una proteina, in base al possibile effetto che queste mutazioni possano avere sulla struttura della proteina, riducendone la funzionalità (1 = più grave 4 = meno grave) la delezione (rimozione) di una singola base in una introne del gene la delezione (rimozione) di una singola base in un esone del gene la sostituzione di una singola base con un’altra nella seconda posizione di un codone la sostituzione di una singola base con un’altra nella terza posizione di un codone D– Ordinate i seguenti amminoacidi a secondo della loro idrofilicità (1 più idrofilico 4 più idrofobico) Ala Phe Ser Arg E- La vitamina K è importante per la coagulazione del sangue perché è uno dei fattori nella cascata della coagulazione collabora nella polimerizzazione della fibrina è necessaria per la formazione dell’acido -carbossiglutammico in vari fattori di coagulazione è necessaria per il legame al calcio, che attiva diversi fattori dellla coagulazione F - Il piridossalfosfato (PLP) è un coenzima coinvolto principalmente in reazioni di: - transaminazione - acilazione - deidrogenazione - isomerizzazione G Per quanto riguarda l’inibizione di un enzima, l’IC50 corrisponde alla concentrazione di inibitore alla quale: è necessaria una concentrazione di substrato 50 volte superiore per ottenere la stessa velocità di reazione che in assenza dell’inibitore. la velocità iniziale della reazione è 50 volte inferiore a quella in assenza di inibitore. la velocità iniziale della reazione è metà (50%) di quella in assenza di inibitore la velocità di reazione è pari a 50 millimoli di substrato convertiti per secondo H - Nell’ultima reazione della gluconeogenesi, il glucosio-6-fosfato è defosforilato da un complesso enzimatico localizzato nel citosol degli epatociti nella membrana citoplasmatica degli epatociti nella membrana del reticolo endoplasmatico degli epatociti nei mitocondri degli epatociti I - Abbinare con una linea l’elemento strutturale con la tecnica spettroscopica o spettrometrica più adatta a fornire struttura 1a risonanza magnetica (NMR) struttura 2a determinazione della fluorescenza struttura 3a dicroismo circolare ripiegamento spettrometria di massa informazioni utili L - Quale di queste affermazioni non è corretta per quanto riguarda gli enzimi allosterici? possono essere composti da più subunità spesso mostrano cooperatività nel legare il substrato non seguono necessariamente una cinetica di tipo Michaelis-Menten ll legame di un effettore allosterico causa sempre una riduzione nell'attività 2) Fornite le strutture chimiche di: A) -chetoglutarato, B) treonina, C) dGTP (dessosiguanosina 5’-trifosfato) ed dentificate i seguenti composti: E) F) indicate a quale classe di composti appartiene ogni molecola. 3) Con riferimento alla tripsina (una serina proteasi), distinguete fra il sito di legame ed il sito catalitico, ed indicate quale sarebbe l'effetto di una mutazione sulla sua attività catalitica i) che sostituisse il residuo di acido aspartico della triade catalitica con un residuo di glicina; ii) che sostituisse il residuo di acido aspartico a livello della tasca presente nel sito di legame con una glicina iii) che modificasse il sito di taglio nel tripsinogeno 4) Fornite esempi di reazioni enzimatiche che utilizzano a) ATP come substrato, b) GTP come substrato e c) UTP come substrato, nel contesto di vie metaboliche. 5) Un enzima che segue la cinetica Michaelis-Menten catalizza una reazione con le seguenti velocità iniziali (Vo) a diverse concentrazioni di substrato ([S]): Vo (M/s) 120 200 280 330 [S] (M) 0.8 2 5 15 a) Trovate i valori di KM e di Vmax. b) Un inibitore competitivo, presente ad una concentrazione di 10 nM, raddoppia il KM apparente. Che effetto avrà su Vmax? c) prevedete la velocità, in presenza dell’inibitore, a 2 M di substrato ed indicate se la concentrazione dell’inibitore è inferiore o superiore all’IC50.