PROGRAMMA svolto di MATEMATICA a.s. 2015/16 Docente: Pacini Chiara CLASSE: 3F Complementi di algebra Equazioni e disequazioni con il valore assoluto. Equazioni e disequazioni irrazionali. Geometria analitica Rette Ripasso equazione rette. Fasci di rette. Circonferenza La circonferenza come luogo geometrico. Intersezioni retta – circonferenza. Rette tangenti alla circonferenza. Curve deducibili dalla circonferenza. Fasci di circonferenze. Problemi sulla circonferenza. Parabola La parabola come luogo geometrico. Definizione ed equazione della parabola con asse parallelo all’asse x e all’asse y. Intersezioni parabola – retta. Tangenti alla parabola. Condizioni per determinare l’equazione di una parabola. Curve deducibili dalla parabola. Area del semento parabolico.Problemi sulla parabola. Ellisse L’ellisse come luogo geometrico. Definizione, equazione e rappresentazione. Condizioni per determinare l’equazione di un’ellisse. Intersezioni retta – ellisse. Tangenti all’ellisse. Curve deducibili dall’ellisse. Area racchiusa da un’ellisse. Problemi sull’ellisse. Iperbole L’iperbole come luogo geometrico, definizione ed equazione. Condizioni per determinare l’equazione di un’iperbole. Intersezioni retta – iperbole. Iperbole equilatera. Iperbole equilatera traslata. Tangenti all’iperbole. Curve deducibili dall’iperbole. Problemi sull’iperbole. Problemi di riepilogo sulle coniche. Alcune trasformazioni isometriche nel piano cartesiano Simmetrie rispetto agli assi cartesiani, all’origine. Traslazioni. Rappresentazione di funzioni definite a tratti, con valore assoluto e irrazionali. Risoluzione grafica di equazioni e disequazioni irrazionali con l’utilizzo delle curve deducibili. Goniometria e trigonometria Archi ed angoli Gli angoli. Misura degli angoli. Formule di trasformazione gradi - radianti. Funzioni goniometriche Circonferenza goniometrica. Seno e coseno di un angolo. Prima relazione fondamentale. Tangente e cotangente di un angolo. Secante e cosecante. Cenni alle funzioni inverse arcseno, arccoseno, arctangente. Significato goniometrico del coefficiente angolare di una retta. Relazioni tra le funzioni goniometriche. Funzioni goniometriche di angoli particolari. Grafici delle funzioni goniometriche. Grafici deducibili tramite traslazioni orizzontali e verticali, simmetrie rispetto a gli assi cartesiani e all’origine, valore assoluto. Archi associati Archi supplementari. Archi le cui misure differiscono di . Archi opposti. Archi esplementari. Archi complementari. Formule goniometriche Formule di addizione e sottrazione. Formule di duplicazione. Formule di bisezione. Tangente dell'angolo formato da due rette. Equazioni goniometriche Equazioni elementari. Equazioni riconducibili a equazioni elementari. Risoluzione grafica di equazioni lineari in seno e coseno. Equazioni omogenee di primo e secondo grado. Triangoli rettangoli e qualunque Teoremi sui triangoli rettangoli. Risoluzione dei triangoli rettangoli. Area di un triangolo. Teorema della corda. Teorema dei seni. Teorema del coseno. Risoluzione di un triangolo qualunque. Risoluzione trigonometrica di problemi di geometria piana. Applicazione della trigonometria a problemi pratici e alla topografia. Funzioni Definizione e caratteristiche. Dominio, codominio, iniettività , suriettività, biettività. Siena 8/06/2016 PROGRAMMA svolto di MATEMATICA a.s. 2015/16 Docente: Pacini Chiara CLASSE: 2L ALGEBRA Ripasso su prodotti notevoli, equazioni e disequazioni di primo grado. Disequazioni fratte, sistemi di disequazioni. Equazioni letterali. Sistemi di due equazioni in due incognite: metodi di sostituzione, confronto, riduzione, Cramer. Problemi risolubili con equazioni e sistemi di equazioni di primo grado. Sistemi di due equazioni un due incognite fratti. Sistemi di tre equazioni in tre incognite. Ampliamento dai razionali ai reali. Radicali: proprietà e operazioni con essi, potenze con esponenti razionali, campi di esistenza dei radicali; razionalizzazione. Equazioni di secondo grado (per scomposizione, completamento del quadrato e formula risolutiva intera e ridotta). Relazioni tra le radici di una equazione di secondo grado. Equazioni parametriche Esempi di alcune equazioni di grado superiore al secondo e irrazionali. Le disequazioni di secondo grado risolte con l’uso della parabola e con il metodo algebrico. Sistemi di disequazioni; disequazioni fratte. Problemi vari risolubili con equazioni, disequazioni e sistemi di primo, secondo e grado superiore. Sistemi di secondo grado. Calcolo delle probabilità. Probabilità della somma logica. Probabilità del prodotto logico di eventi. GEOMETRIA ANALITICA La retta: ripasso dell’equazione lineare, parallelismo e perpendicolarità. I fasci di rette propri e impropri, ricerca dell’equazione di una retta note due condizioni. La retta passante per due punti. La distanza di un punto da una retta. Problemi di geometria analitica sulla retta. Rappresentazione di domini piani. La funzione quadratica e la parabola. Equazione, rappresentazione (vertice e intersezione con gli assi), studio delle principali caratteristiche (apertura, traslazione verticale, orizzontale). GEOMETRIA:. QUADRILATERI: Parallelogrammi, proprietà dei parallelogrammi (dim.); costruzione con riga e compasso di un parallelogramma. Rettangolo, proprietà del rettangolo (dim.); distanza fra rette parallele. Il rombo, proprietà del rombo (dim.). Quadrato. Trapezio. Corrispondenza tra rette parallele tagliate da rette trasversali. CIRCONFERENZA, POLIGONI INSCRITTI e CIRCOSCRITTI: Circonferenza (def. come luogo geometrico) e cerchio. Arco, angolo al centro, angolo alla circonferenza, settore circolare. Teoremi sulle corde (dim.). Posizioni di una retta rispetto ad una circonferenza, teoremi (dim). Posizione reciproche tra circonferenze, teoremi. Angoli al centro e alla circonferenza, teoremi (dim.). Poligoni inscritti e circoscritti, teoremi (dim). Punti notevoli di un triangolo: circocentro, incentro, excentro, ortocentro; teoremi (dim.); costruzioni con riga e compasso. Poligoni inscritti e circoscriti, teoremi di inscrittibilità e circoscrittibilità dei quadrilateri, teoremi (dim.). Poligoni regolari. SOLIDIPLATONICI: modellini di cartone. EQUIVALENZA delle SUPERFICI PIANE: Superfici e estensione, proprietà. Triangoli equiestesi. Parallelogrammi equiestesi. Equivalenza tra parallelogrammi (dim.). Equivalenza tra parallelogramma e triangolo (dim.) Equivalenza fra triangolo e poligono circoscritto a una circonferenza. (dim.). I Teorema di Euclide. Teorema di Pitagora II teorema di Euclide Problemi geometrici risolubili con equazioni e sistemi di primo e secondo grado. Diversi argomenti trattati sono stati sviluppati anche in lingua inglese nelle ore di compresenza con il prof. Robert Nowell Probability. Simultaneous equations. Quadratic equations Word problems solved by quadratic equations and simultaneous equations. Geometry: angles, polygons, parallel lines (including angle terminology - corresponding, alternate, allied). Circle theorems. Vectors and Matrices. Transformations. Symmetry. Linear Programming. Nets of solids. Siena 8/06/2016 PROGRAMMA svolto di MATEMATICA a.s. 2015/16 Docente: Pacini Chiara CLASSE: 1I ALGEBRA Operazioni e insiemi numerici I concetti di numero e di operazione. Le proprietà delle operazioni. I numeri naturali e le operazioni tra di essi. I multipli e i divisori di un numero. Le espressioni con i numeri naturali. I numeri interi e le operazioni tra di essi. I numeri razionali relativi e le loro operazioni. Numeri razionali e numeri decimali. Confronto tra numeri razionali. Le percentuali. Potenze (anche con esponente negativo) e loro proprietà. MCD e mcm. Leggi di monotonia. Sistemi di numerazione. Cenni ai numeri reali. Gli insiemi e la logica Il concetto di insieme e le sue rappresentazioni. Sottoinsiemi di un insieme. Insieme delle parti e partizione. Operazioni tra insiemi: unione, intersezione, differenza, complementare. Forme di ragionamento valide. La logica e gli insiemi. I quantificatori. Le relazioni e le funzioni Calcolo letterale Espressioni algebriche. I monomi e le loro operazioni. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra monomi. I polinomi e le operazioni tra di essi. Prodotti notevoli. La divisibilità tra polinomi. La regola di Ruffini; Il teorema del resto; Il teorema di Ruffini. La scomposizione in fattori dei polinomi: raccoglimento totale e parziale, prodotti notevoli, trinomio caratteristico di secondo grado, regola di Ruffini, somma e differenza di cubi. Massimo comun divisore e minimo comune multiplo tra polinomi. Le frazioni algebriche: semplificazione e riduzione allo stesso denominatore. Operazioni tra frazioni algebriche: addizione, sottrazione, moltiplicazione e divisione, potenza. Equazioni di primo grado Le identità. Le equazioni. I principi di equivalenza. Equazioni numeriche intere e fratte. Risoluzione di problemi con l’utilizzo delle equazioni di primo grado. Disequazioni di primo grado Disuguaglianze numeriche. Disequazioni di primo grado e rappresentazione dei loro risultati. Disequazioni intere. Introduzione alla statistica I dati statistici. La rappresentazione grafica dei dati. Gli indici di posizione centrale. Gli indici di variabilità. GEOMETRIA I primi elementi Enti geometrici e loro proprietà. I primi assiomi della geometria euclidea. Gli enti fondamentali. Operazioni tra segmenti e angoli. Prime dimostrazioni. La congruenza tra triangoli Triangoli. I criteri di congruenza dei triangoli. Proprietà dei triangoli. Teoremi sul triangolo isoscele. Disuguaglianze nei triangoli. Poligoni. Rette perpendicolari e parallele Rette perpendicolari e definizioni associate. Rette parallele e teoremi sulle condizioni di parallelismo. Proprietà degli angoli dei poligoni. Teorema dell’angolo esterno, somma degli angoli interni di un triangolo. Congruenza dei triangoli rettangoli. Il parallelogramma e relativi teoremi con dimostrazione. Molti dei teoremi studiati sono stati svolti con le relative dimostrazioni, ma i criteri di congruenza dei triangoli sono stati solo enunciati, studiati e applicati in problemi e dimostrazioni; alcune costruzioni di figure sono state fatte con riga e compasso. GEOMETRIA ANALITICA Il piano Cartesiano. Coordinate cartesiane di un punto nel piano. Punto medio di un segmento. Distanza tra due punti appartenenti al piano. Coordinate del punto medio di un segmento. Baricentro di un triangolo. Rappresentazione di rette. L’equazione della retta e il significato del coefficiente angolare. Condizione di parallelismo tra due rette. Retta per un punto e passante per l’origine degli assi. Cenni ai fasci di rette propri e impropri. Problemi sul piano cartesiano. Diversi argomenti trattati sono stati sviluppati anche in lingua inglese nelle ore di compresenza con il prof. Robert Nowell Fractions and decimals. Percentages. Equations. Problems solved by linear equations. Simultaneous equations. Word problems solved by simultaneous equations. Geometry: angles, polygons, parallel lines (including angle terminology - corresponding, alternate, allied) Right-angled triangles. Sine, cosine and tangent. Finding the length of a side. Finding an unknown angle. Drawing accurate graphs. Gradients.The form y=mx+c. Finding the equation of a line. Sets. Logical problems. Vectors. Statistics. Mean, median and mode. Siena, 8 Giugno 2016 PROGRAMMA svolto di FISICA a.s. 2015/16 Docente: Pacini Chiara CLASSE: 1I IL METODO SPERIMENTALE La fisica e il metodo scientifico sperimentale LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Che cos’è una grandezza fisica Unità di misura e Sistema Internazionale Le grandezze fondamentali e derivate (Area, Volume, Densità) Equazioni dimensionali Le misure dirette e le misure indirette Caratteristiche degli strumenti di misura Gli errori di misura L’incertezza delle misure: errore assoluto , relativo e percentuale Le cifre significative, la notazione scientifica Operazioni con i valori numerici delle grandezze Calcolo dell’incertezza di una misura indiretta: errore nella somma e nella differenza, errore sul prodotto e sul quoziente. RELAZIONI TRA GRANDEZZE E LORO RAPPRESENTAZIONI La proporzionalità diretta e la linearità: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. La proporzionalità inversa: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. La proporzionalità quadratica: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. Esempi di relazioni tra grandezze fisiche. I VETTORI Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori: somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare. Componenti cartesiane di un vettore ( angoli 30°, 60° 45° e anche con l’utilizzo di seno e coseno). LE FORZE Il concetto di forza: effetti delle forze, loro definizione: tipo di grandezza e unità di misura. Le forze fondamentali: f. gravitazionale, f. elettromagnetica, f. nucleare forte, f. debole. La forza peso. Differenze tra massa e peso. La forza elastica di una molla. La forza di attrito statico e dinamico. EQUILIBRIODEI SOLIDI Equilibrio statico: punto materiale, corpo esteso e corpo rigido. Equilibrio di un punto materiale: su un piano orizzontale e inclinato; equilibrio di un corpo appeso. Equilibrio di un corpo rigido: composizione di forze agenti su un corpo rigido; momento torcente, momento di una coppia di forze, condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Centro di massa ed equilibrio: corpo sospeso, appoggiato, stabilità dell’equilibrio Le leve e il loro equilibrio. Laboratorio Sono state eseguite le seguenti esperienze con la compilazione delle relative schede. ” Unità di misura fatte in casa” Scheda sulla rilevazione delle caratteristiche degli strumenti di misura “La misura diretta e indiretta di una lunghezza” con diversi strumenti di misura- con calcolo degli errori e cifre significative “La misura indiretta di una superficie” (copertina del libro, banco, cattedra) - con calcolo degli errori e cifre significative “La misura indiretta di un volume e calcolo della densità”- con calcolo degli errori e cifre significative “Relazione tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro” “Verifica della legge del parallelogramma”, con tavolo di Varignon. “Calcolo della costante elastica di una molla” “ Esperienze sulla forza di attrito e sul piano inclinato” “Determinazione del baricentro di una figura piana” “ Ricerca delle configurazioni di equilibrio per una riga poggiata su sostegno o per un’asta appesa” Classificazione di alcuni oggetti di uso quotidiano secondo il tipo di leva da essi rappresentato. La classe ha svolto nel primo quadrimestre un lavoro in lingua inglese sulla densità con schede guidate, esercizi e ha prodotto vari video con esecuzione di esperimenti commentati in lingua inglese. Siena, 8 Giugno 2016 PROGRAMMA svolto di FISICA a.s. 2015/16 Docente: Pacini Chiara CLASSE: 1L IL METODO SPERIMENTALE La fisica e il metodo scientifico sperimentale LE GRANDEZZE FISICHE E LA LORO MISURA Che cos’è una grandezza fisica Unità di misura e Sistema Internazionale Le grandezze fondamentali e derivate (Area, Volume, Densità) Equazioni dimensionali Le misure dirette e le misure indirette Caratteristiche degli strumenti di misura Gli errori di misura L’incertezza delle misure: errore assoluto , relativo e percentuale Le cifre significative, la notazione scientifica Operazioni con i valori numerici delle grandezze Calcolo dell’incertezza di una misura indiretta: errore nella somma e nella differenza, errore sul prodotto e sul quoziente. RELAZIONI TRA GRANDEZZE E LORO RAPPRESENTAZIONI La proporzionalità diretta e la linearità: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. La proporzionalità inversa: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. La proporzionalità quadratica: definizione, formula e rappresentazione sul piano cartesiano. Esempi di relazioni tra grandezze fisiche. I VETTORI Grandezze scalari e vettoriali. Operazioni con i vettori: somma, differenza, moltiplicazione per uno scalare. Componenti cartesiane di un vettore ( angoli 30°, 60° 45° e anche con l’utilizzo di seno e coseno). LE FORZE Il concetto di forza: effetti delle forze, loro definizione: tipo di grandezza e unità di misura. Le forze fondamentali: f. gravitazionale, f. elettromagnetica, f. nucleare forte, f. debole. La forza peso. Differenze tra massa e peso. La forza elastica di una molla. La forza di attrito statico e dinamico. EQUILIBRIODEI SOLIDI Equilibrio statico: punto materiale, corpo esteso e corpo rigido. Equilibrio di un punto materiale: su un piano orizzontale e inclinato; equilibrio di un corpo appeso. Equilibrio di un corpo rigido: composizione di forze agenti su un corpo rigido; momento torcente, momento di una coppia di forze, condizioni di equilibrio di un corpo rigido. Centro di massa ed equilibrio: corpo sospeso, appoggiato, stabilità dell’equilibrio Le leve e il loro equilibrio. Laboratorio Sono state eseguite le seguenti esperienze con la compilazione delle relative schede. ” Unità di misura fatte in casa” Scheda sulla rilevazione delle caratteristiche degli strumenti di misura “La misura diretta e indiretta di una lunghezza” con diversi strumenti di misura- con calcolo degli errori e cifre significative “La misura indiretta di una superficie” (copertina del libro, banco, cattedra) - con calcolo degli errori e cifre significative “La misura indiretta di un volume e calcolo della densità”- con calcolo degli errori e cifre significative “Relazione tra la lunghezza di una circonferenza e il suo diametro” “Verifica della legge del parallelogramma”, con tavolo di Varignon. “Calcolo della costante elastica di una molla” “ Esperienze sulla forza di attrito e sul piano inclinato” “Determinazione del baricentro di una figura piana” “ Ricerca delle configurazioni di equilibrio per una riga poggiata su sostegno o per un’asta appesa” Siena, 8 Giugno 2016