ISTITUTO DI ISTRUZIONE SUPERIORE “JACOPO DA MONTAGNANA” Via Luppia Alberi, 5 - 35044 MONTAGNANA (PD) 0429/800198---81650 - 0429/82289 [email protected] Codice fiscale: 91000250281 [email protected] www.jacopodamontagnana.it PEC: [email protected] PROGRAMMA SVOLTO anno scolastico 2014/2015 DOCENTE: PANZECA MARIA MATERIA: MATEMATICA CLASSE: 4 INDIRIZZO: Liceo scientifico ORE SETTIMANALI: 4 LIBRO DI TESTO : Baroncini, Manfredi, Fragni. Lineamenti.MATH.BLU Volume 4. Ed Ghisetti&Corvi. CONTENUTI Primo periodo – TRIMESTRE: Ripasso LA GEOMETRIA ANALITICA La retta : richiami e approfondimenti Retta passante per l’origine: equazione di una retta passante per l’origine, considerazioni sul coefficiente angolare, bisettrice dei quadranti, forma esplicita e forma implicita dell’equazione di una retta passante per l’origine. Retta in posizione generica: Equazione in forma esplicita, implicita, coefficiente angolare della retta passante per due punti, rette parallele, rette perpendicolari. Formule notevoli : retta passante per un punto dato e con assegnato coefficiente angolare, fascio di rette passanti per un punto, retta passante per due punti dati, equazione segmentaria della retta, distanza di un punto da una retta. La Parabola La parabola nel piano cartesiano: la parabola come luogo geometrico, parabola di equazione y =ax , parabola di equazione y =ax bx c , equazione generale della parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x. Posizione reciproca tra retta e parabola: tangenti a una parabola, formula di sdoppiamento. Fasci di parabole: fascio generato da due parabole, caratteristiche di un fascio di parabole in relazione alla sua equazione, equazioni di fasci particolari. La Circonferenza Equazione della circonferenza: dalla definizione di circonferenza alla sua equazione, circonferenza in posizioni particolari, determinazione dell’equazione di una circonferenza, posizione reciproca tra retta e circonferenza. Le funzioni goniometriche Archi e angoli: lunghezza di un arco, i radianti, gradi sessadecimali e gradi sessagesimali, angoli orientati, ampiezze maggiori dell’angolo giro. Le funzioni goniometriche: circonferenza goniometricha, angoli e quadranti, seno e coseno, tangente, segno delle funzioni goniometriche, da una funzione all’altra, angoli notevoli. Grafici delle funzioni goniometriche: grafico della funzione seno, grafico della funzione coseno, seno e coseno periodicità e simmetrie dei grafici, grafico della funzione tangente, la funzione tangente periodicità e simmetra del grafico, cotangente, secante, cosecante (con relative dimostrazioni). Inverso delle funzioni goniometriche: arcoseno, arcocoseno, arcotangente. 2 2 Secondo periodo – PENTAMESTRE: Proprietà delle funzioni goniometriche Angolo associati: funzioni goniometriche di angoli associati, riduzione al primo quadrante, angoli complementari. Formule goniometriche: formule di addizione e sottrazione, formule di duplicazione, formule di bisezione, formule di prostaferesi, formule di Werner (con relative dimostrazioni) formule parametriche. Interpretazione goniometrica del coefficiente angolare di una retta. Funzioni sinusoidali. Significato di ampiezza, pulsazione e fase iniziale, calcolo del periodo, grafici di funzioni ottenuti dai grafici fondamentali tramite trasformazioni geometriche. Equazioni e disequazioni goniometriche Equazioni elementari: equazioni goniometriche, equazioni del tipo senx=q, equazioni del tipo sen(f(x))=sen(g(x)), equazioni del tipo cosx=h, equazioni del tipo cos(f(x))=cos(g(x)), equazioni del tipo tanx=p, equazioni del tipo tan(f(x))=tan(g(x)), equazioni riconducibili a equazioni elementari. Equazioni lineari in seno e coseno: equazioni lineari omogenee, risoluzione grafica mediante la circonferenza goniometrica, risoluzione mediante le formule parametriche. Equazioni omogenee di secondo grado in seno e coseno. Sistemi di equazioni goniometriche. Disequazioni goniometriche elementari, riconducibili a disequazioni elementari. Disequazioni goniometriche irrazionali con ripasso di disequazioni irrazionali. Domini di funzioni goniometriche come applicazione di equazioni e disequazioni goniometriche. Trigonometria Triangoli rettangoli: gli elementi dei triangoli, teoremi sui triangoli rettangoli, risoluzione dei triangoli rettangoli. Teoremi sui triangoli qualsiasi: area di un triangolo qualsiasi, teorema della corda, teorema dei seni, teorema del coseno (con relative dimostrazioni). I numeri reali e l’infinito Dai numeri razionali ai numeri reali: richiami sui numeri razionali, irrazionalità di 2 , incompletezza della retta razionale, definizione intuitiva di numero reale, numeri algebrici e numeri trascendenti, completezza dell’insieme dei numeri reali e retta reale. Cenni ai problemi di rettificazione della circonferenza e di quadratura del cerchio. Insiemi equipotenti e cardinalità, insieme numerabili. Funzioni esponenziali Potenze: richiami sulle potenze, potenze a esponente irrazionale, potenze a esponente reale. La funzione esponenziale: la funzione e la curva esponenziale. Equazioni esponenziali: equazioni esponenziali in forma canonica. Disequazioni esponenziali: forma canonica delle disequazioni esponenziali. Domini di funzioni esponenziali come applicazioni di equazioni e disequazioni esponenziali. Funzioni logaritmiche Definizione di logaritmo: prime proprietà, logaritmi naturali e decimali, teoremi sui logaritmi: logaritmo di un prodotto, di un quoziente, di una potenza, formula del cambiamento di base. La funzione logaritmica. Proprietà delle funzioni logaritmiche, applicazioni alle funzioni. Equazioni e disequazioni esponenziali risolubili mediante logaritmi. Equazioni logaritmiche. Disequazioni logaritmiche. Domini di funzioni logaritmiche come applicazioni di equazioni e disequazioni logaritmiche. Montagnana, 01 Giugno 2015 Firma del docente Maria Panzeca I rappresentanti di classe ………………………………….. …………………………………..