I.T.I.S. “V.Volterra” S.Donà di Piave A.S.2009/2010 CLASSE 5C VERIFICHE SVOLTE DI MATEMATICA Esercizi di integrazione riconducibile ad immediata 7 ottobre 2009 Esercizi di integrazione per parti e delle funzioni razionali fratte Calcolo di aree 11 novembre 2009 Esercizi di integrazione generalizzata 16 dicembre 2009 Teoria dell’integrazione definita, indefinita, generalizzata 18 dicembre 2009 Simulazione di terza prova: integrazione definita, indefinita, impropria 15 gennaio 2010 Simulazione di terza prova: serie numeriche 29 gennaio 2010 Verifica per il recupero dell’insufficienza del 1° quadrimestre: integrazione 8 marzo 2010 Simulazione di terza prova: serie di funzioni 19 marzo 2010 Esercizi sulle equazioni differenziali del 1° ordine 21 aprile 2010 Simulazione di terza prova: equazioni differenziali del 2° ordine 7 maggio 2010 Simulazione di terza prova: integrazione, serie, equazioni differenziali 4 giugno 2010 Verifica: Esercizi di integrazione riconducibile ad immediata 7 ottobre 2009 x 3 ln x 2 1 ( x ln x ) 3 x dx x 4 3 3 4 k 1 2x 1 x2 1 dx dx k x2 1 k 2 2 1 2 2 x 1 x 1 2 x 2x 1 2 3x 4 dx 3 4 4 1 5 1 x 2 2 3 3 2 dx 2 dx 1 6 dx 2 x 5 ln x 4 4 4 4 3 3 3 6 3 x x x 3 3 3 x sin x 2 sin x dx 3 cos x x x 2 3 2 e x dx 2 3 k 2 3 sin x 3 k 3 1 1 3 3x 2 e x dx e x k 3 3 x3 1 2x 6 1 dx 2 dx ln x 2 6 x 8 k 2 x 6x 8 2 6x 8 1 cos 2 x e tan x dx e tan x k 1 1 25 9 x 2 dx 25 3 1 5 1 3 5 dx dx arctan x k 2 2 25 3 15 5 3 3 1 x 1 x 5 5 1 k 1 16 4 x 2 dx 1 4 1 x 1 2 2 dx 1 2 1 2 4 x 1 2 2 dx 1 x arcsin k 2 2 1 x ln x dx ln ln x k Verifica: Esercizi di integrazione per parti e delle funzioni razionali fratte Calcolo di aree 11 novembre 2009 2 x 1 e 2 x 2 2 e dx 2 x 1 e 42 x 1 e 8 e 8 e k e 4 x 12 x 13 k 2 x 1 e 42 x 1 e 2 x 1 e x 4 2 x 1 e x 2 x 2 e 2x dx 2 x 1 e x 22 x 12 e x dx 2 x 1 e x 4 2 x 1e x dx x 2 x x 2 x x x 2 cos xdx e 2 x sin x 2e 2 x sin xdx e 2 x sin x 2 e 2 x sin xdx e 2 x sin x 2 e 2 x cos x 2e 2 x cos x dx e 2 x sin x 2e 2 x cos x 4 e 2 x cos xdx Da cui, portando a primo membro l’ultimo integrale: 5 e 2 x cos xdx e 2 x sin x 2e 2 x cos x k ' e 2 x sin x 2e 2 x cos x k 5 2x e cos xdx ln 4 x 1dx x ln 4 x 1 x 4 x 1 dx x ln 4 x 1 4 4x 1 1 dx 4x 1 1 1 x ln 4 x 1 1 dx x ln 4 x 1 x ln 4 x 1 k 4 4x 1 8 x 2 19 x 9 5 2 x 1 x 2 dx x 1 dx x 1 2 Poiché, si ha 8 x 2 19 x 9 x 12 x 2 2 dx 3 2 5 3 dx ln x 1 x 2 k x2 x 1 A B C Ax 2 3 Ax 2 A Bx 2 B Cx 2 2Cx C x 1 x 12 x 2 x 12 x 2 x dx A C 8 Da cui 3 A B 2C 19 che risolto dà 2 A 2 B C 9 A 5 B 2 C 3 2 x 2 11x 23 1 2 x 2 6 x 10x 3 dx x 32 1dx x 3dx arctan x 3 2 ln x 3 k Poiché, si ha 2 x 2 11x 23 Ax B C Ax2 3 Ax Bx 3B Cx2 6Cx 10C x 2 6 x 10 x 3 x 2 6 x 10 x 3 x 2 6 x 10 x 3 A C 2 A 0 Da cui 3 A B 6C 11 che risolto dà B 1 3B 10C 23 C 2 8x 7 8x 4 3 8x 4 3 dx 2 dx 2 dx 2 dx 4x 5 4x 4x 5 4x 4x 5 4x 4x 5 3 1 3 ln 4 x 2 4 x 5 dx ln 4 x 2 4 x 5 dx 2 4 2 x 1 2 2 x 1 4 1 2 3 1 1 2x 1 2 ln 4 x 2 4 x 5 2 dx ln 4 x 2 4 x 5 arctan k 2 4 2x 1 2 2 1 2 4x 2 Calcola l’area della regione di piano compresa fra i grafici delle funzioni y rette verticali x 1 e x 1. 1 1 e y e le 2 1 3x 3 x2 1 1 Trattandosi di funzioni pari e sempre positive, l’area richiesta è data da 2 dx . 2 2 1 3 x 3 x 0 1 1 1 1 1 1 1 dx dx 1 3x 2 3 x 2 1 3x 2 x 2 1 3x 2 x 2 dx 31 31 3 3 1 1 3 1 1 3 x 3 dx 3 dx arctan 3 x arctan = k 2 2 3 3 3 1 3x 3 3 x 1 3 3 x arctan 3 x arctan k 3 3 1 3 1 x 1 2 dx 2 arctan 3 x arctan 2 2 1 3x 3 x 3 0 0 3 1 3 3 3 1 2 arctan 3 arctan 0 2 3 3 3 3 6 9 Calcola l’area della regione di piano compresa fra il grafico della funzione y xe x e le rette verticali 2 x 2 e x 2. 2 Trattandosi di funzione dispari, l’area richiesta è data da 2 xe x dx . 2 0 xe x2 2 2 xe 0 dx 2 1 1 2 2 xe x dx e x k 2 2 2 x2 1 1 1 2 1 dx 2 e x 2 e 2 1 e 2 1 2 2 e 2 0 2 Verifica: Esercizi di integrazione generalizzata 16 dicembre 2009 Calcola ed usa un criterio di convergenza per ciascuno dei seguenti integrali: (15 punti per esercizio: 5 integrale indefinito, 5 calcolo limite, 5 criterio) 5 1. 3 x x2 9 dx 2. e2x 0 1 e 4 x dx 1 2 3. 0 4. x 1 16 x 4 xe 0 2 x 3 dx dx x 1 2x 1 dx dx 2 x x 2 9 2 2 2 2 x 9 x 9 x x 3 si ha Per x 9 2 1 2 x 1 x2 9 dx 1 2 2 1 1 2 k x2 9 k che è una funzione test con integrale x 3x 3 x 312 convergente 5 3 x x 9 2 dx lim 0 x 9 lim 25 9 0 5 2 3 3 2 9 4 e2x 1 2e 2 x 1 dx dx arctan e 2 x k 2 1 e4x 2 1 e2x 2 Per x si ha e2x e2x 1 1 2 x 10 che è una funzione test con integrale convergente 4x 4x 1 e e e x e2 x 1 1 1 arctan e2 x lim arctan e2 M arctan 1 0 1 e4 x dx Mlim M 2 2 0 2 8 Per x 1 16 x 4 x 1 2 dx 1 8x 8 1 4x 2 si ha M 1 dx arcsin 4 x 2 k 2 8 x 1 16 x 2 x 1 1 4 x 1 2 x1 2 x 1 2 x 2 1 2 che è una funzione test con integrale convergente 1 2 0 1 1 2 dx lim arcsin 4 x 2 0 8 0 1 16 x 4 x 2 1 1 1 lim arcsin 4 arcsin 0 2 0 8 8 16 xe 2 x 3 dx x e 2 x 3 2 3 2 x 3 2 x 3 e x e 2 x 3 xe 0 2 x 3 2 3 x 3 dx x k e 3 x k 2 2 4 2 2 3 3 9 e Per x si ha xe 2 x 3 2 x 3 e x 1 9 che è una funzione test con integrale convergente 10 x x M 3 23 M 3 3 0 3 9 dx lim e M e 0 M 2 2 2 0 4 2 Verifica: Teoria dell’integrazione definita, indefinita, generalizzata 18 dicembre 2009 Fornisci la definizione: b 1. f ( x)dx f (x ) continua in a, b e f ( x) 0 a (18 punti) 2. f ( x)dx f (x ) continua in a, b (6 punti) 3. integrale improprio su un intervallo illimitato (12 punti) b 4. La conseguenza del teorema di Torricelli f ( x)dx F (b) F (a) a di f (x) (12 punti) 1 5. 1 x p dx converge p 1 0 (12 punti) essendo F (x) una primitiva 1. Sia f (x) continua in a, b con f ( x) 0 Si vuole risolvere il problema del calcolo dell’area della regione di piano individuata dal grafico della funzione, l’asse delle ascisse e le rette verticali x a e x b , detta trapezoide. Si divide l’intervallo a, b in n sottointervalli di ampiezza h ba ; in ciascun sottointervallo n la funzione è continua e quindi per Weierstrass ammette massimo e minimo assoluti: siano essi M i ed mi nell’i-esimo sottointervallo. Il plurirettangolo circoscritto e il plurirettangolo inscritto al trapezoide sono rispettivamente costituiti dai rettangoli di base h ba e di altezze M i ed mi . n n n 1 1 Si ha Ainscritto h M i Atrapezoide Acir cos critto h mi e, nelle nostre ipotesi, si dimostra che, passando al limite per n , lim Ainscritto lim Acir cos critto e tale limite comune definisce n n b quindi l’area del trapezoide, simbolicamente indicata da f ( x)dx (si legge integrale definito di a f (x ) fra a e b). 2. Sia f (x) continua in a, b Con la scrittura f ( x)dx (si legge integrale indefinito di f (x) ) si indica la totalità delle primitive di f (x) , essendo F (x) una primitiva di f (x) in a, b quando F ' ( x) f x x a, b . Due primitive di f (x) differiscono per una costante, quindi f ( x)dx F x k . 3. Integrale improprio su un intervallo illimitato Al punto 1. si è visto come una funzione continua in un intervallo chiuso e limitato ammetta integrale definito. Se cade l’ipotesi della limitatezza dell’intervallo (sia esso per esempio a, ), M lim M a ma si conserva l’ipotesi della continuità di f (x) in a, M M a , si calcola il f x dx e se questo esiste finito si pone lim M M a f x dx f xdx . a x 4. Per il teorema di Torricelli F x f (t )dt è una primitiva di f (x) . a x Sia Gx f (t )dt k un’altra primitiva di f (x) . a a b Si ha Ga f (t )dt k k , Gb f (t )dt k a a b b a a e quindi Gb Ga f (t )dt k k f t dt ossia, usando F x come primitiva ed x come incognita, b f ( x)dx F (b) F (a) . a 1 x p 1 lim lim 0 p 1 0 1 x p 1 5. se p 1 p dx k p 1 x 1 p 1 1 1 p 1 p 1 p 1 1 p purchè sia positivo l’esponente di cioè sia p 1 , altrimenti il limite è se p 1 1 x dx ln x k 1 Riassumendo, si ha che 0 lim ln x lim ln 1 ln 1 0 0 1 1 dx converge p 1 e converge al valore p 1 p x Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 15 gennaio 2010 1. Calcola dopo aver dimostrato la convergenza con l’uso di un criterio: x 1 x 4 dx 0 x x 1 4 3 4 1 x x x x x 1 x 4 dx 1 2x 2 1 x2 2 funzione test con integrale convergente 1 dx arctan x 2 k 2 x 1 1 lim dx lim arctan x 2 lim arctan M 2 0 M 1 x 4 M 2 M 2 4 0 0 M M 2. Esponi il teorema fondamentale del calcolo integrale (di Torricelli) x Sia f (x) una funzione continua in a, b ed F x f (t )dt la sua funzione integrale in a, b . a Si dimostra che la funzione integrale è derivabile in a, b ed inoltre F ' x f x . xh Dim.: lim x f t dt f t dt a a h 0 x lim f t dt xh a x h 0 h xh x f t dt f t dt a h lim h 0 f t dt x h xh f t dt x Per il teorema della media lim h 0 h lim f c con c in x, x h o in x h, x. h 0 Per h 0 si ha c x ed essendo f (x) continua, f c f x . xh Quindi F ' x lim h 0 x f t dt f t dt a a h f x . 3. Calcola l’area della regione di piano delimitata dal grafico della funzione di equazione y ( x) x 2 x3 , l’asse delle ascisse e le rette di equazione x 3 e x 4 . x 4x 5 2 x3 1 2x 6 1 2x 4 2 dx dx 2 dx 2 2 4x 5 2 x 4x 5 2 x 4 x 5 x 2 1 1 ln x 2 4 x 5 arctan x 2 k 2 x3 1 2 3 x 2 4 x 5dx 2 ln x 4 x 5 arctan x 2 3 4 4 1 1 1 5 ln 5 arctan 2 ln 2 arctan 1 ln arctan 2 2 2 2 2 4 Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 29 gennaio 2010 1. Calcola la somma della serie n 0 2 1 8n 15 1 A 2 B 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 sn ... 2 3 5 4 6 5 7 n 1 n 3 n 2 n 4 n 3 n 5 1 1 1 1 1 2 3 4 n 4 n 5 A B 0 1 A B An 5 A Bn 3B da cui che risolto dà n 3n 5 n 2 8n 15 n 3 n 5 5 A 3B 1 1 1 1 1 1 1 1 1 7 n 2 3 4 n 4 n 5 2 3 4 24 2. Dimostra che la serie armonica diverge lim La serie armonica 1 n è a termini non negativi, quindi non può essere indeterminata. 1 Inoltre, se convergesse, dovrebbe valere Cauchy, ossia: 0 n N | n n , k N * an 1 an 2 ... an k 1 1 1 1 1 ... n n 1 n 2 nn nn 2 Pertanto la serie armonica non converge e quindi diverge. ed invece, per k n , si ha 3. Determina il carattere delle seguenti serie: 2n 2n 2n 1 n! 2 lim 0 lim lim 0 la serie converge per il criterio del n n n n n! n 1! 2 n 1 0 n! rapporto 5n 1 0 n 5 n 5n 1 lim 0 n n 5 n la serie diverge (è a termini non negativi); in 5n 1 5n 1 5 nlim n 5 n5 n alternativa si può usare il criterio della radice: lim n n n2 1 n2 1 n2 1 n2 1 lim 0 la serie converge per il criterio del 0 n 4 1 n n4 1 n4 1 n4 n2 confronto asintotico n 4 n 4 1 0 la serie diverge (è a termini non negativi) 2 n 1 nlim n 1 n100 0 e n n100 n100 n100 1 0 200 100 la serie converge per il criterio del confronto n n n e e n n lim Verifica per il recupero dell’insufficienza del 1° quadrimestre 8 marzo 2010 2 x 3e dx 2 x 3e 2e dx 2 x 3e x 2 3 2 x x x x 2e x k 2 x 3 2e x k 2 x 1e x k 1 2x 1 x2 1 dx k x2 1 k 2 2 1 2 2 x 1 x 1 2 2 x 5 dx x 2 1 3 3 2 2 2 x 1 x dx 2 x 1 2x 1 dx 2 dx ln x 2 4 k 4 2 x 4 2 2 x 1 1 1 1 2 0 x 2 4 dx 2 ln x 4 2 ln 8 2 ln 4 2 ln 2 0 2 1 8x 1 5 5 3 5 1 2 x 1 2 4 x 2 4 x 5 dx ln 4 x 4 x 5 4 arctan 2 0 ln 13 4 arctan 2 ln 5 4 arctan 2 ln x 1 1 xln x 2 dx 1 k ln x k 1 1 1 1 lim lim M ln x M ln M ln 1 1 0 0 M 1 xln x dx 2 1 diverge e 2x 1 dx e 2 x k 2 M 1 1 1 1 lim e 2 x lim e 2 M M 2 2 2 2 0 M0 e 2x dx 0 1 2 2 13 1 2 3 dx dx arcsin x k 2 2 32 2 3 2 2 1 x 1 x 3 3 1 1 dx 3 9 4x2 1 3 1 2 2 lim arcsin x 0 2 3 0 3 2 0 1 9 4x 2 dx M 4 ex 0 1 e2 x dx 4 1 1 2 3 1 lim arcsin arcsin 0 0 2 2 3 2 22 4 ex ex dx 1 e2 x 1 ex lim arctan e x M 0 2 arctan e x k lim arctan e M arctan e0 M 2 4 4 Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 19 marzo 2010 1. Determina l’intervallo di convergenza specificando se la convergenza è assoluta o semplice: 5 2 x n n ln n n 1 n 1n 2n n 5 In forma normale x ; calcolo del raggio di convergenza 2 n ln n n 1 n 2n n 1 n 1 ln n 1 1 n 1 n 1 ln n 1 1 lim n 1 n n n ln n n 2 2 2 n n ln n R lim x 5 1 2 2 2 1 n ln n n n 1 1 1 n n ln n n 5 2 x0 diverge (armonica) 1 1 1 converge (armonica alternata) 5 1 3 2 2 n n ln n n n ln n n 1 n Convergenza assoluta in 2,3 ; convergenza semplice in x 3 . 1 2x 16 ln 4 x x3 1 2x 3 2. Sviluppa in serie di MacLaurin ln e quindi calcola il limite lim 1 2 x 5 x 0 1 2x x 1 2x ln ln 1 2 x ln 1 2 x 1 2x 2 3 4 5 2 3 4 5 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2 x 2x ... 2 x ... 2 3 4 5 2 3 4 5 16 64 4 x x3 x5 ... 3 5 64 5 x o x5 1 1 64 lim 5 con x 5 x 0 2 2 x 5 2 n 1 n x i 3. Dimostra la formula di Eulero e cos i sin oppure che arctan x 1 2n 1 n 0 n n n x e i 2 3 i i 2 3 1 i ... 1 i i ... 2! cos 1 2 3! 4 2! sin ... 3! 3 5 ... essendo i 2 k 1 k e i 2 k 1 1 i i sin i i k 3 i 5 2! 4! 3! 5! 3! 5! essendo valide le proprietà degli sviluppi in serie di potenze anche in campo complesso. ... x x x x 2 n 1 1 1 n n t 2 n 2n arctan x dt dt t dt 1 t dt 1 0 1 t 2 0 0 0 1 t2 0 0 2n 1 0 0 x x 2 n 1 2n 1 n0 essendo soddisfatte le ipotesi per lo scambio del segno di sommatoria col segno di integrale. zn n Pongo x 2 n 1 z n e calcolo il raggio di convergenza 1 2n 1 n 0 1 R lim 2n 3 1 da cui 1 z 1 ed anche 1 x 1 n 2n 1 Agli estremi dell’intervallo (ossia per x 1 ) si ottiene una serie convergente per Leibniz, quindi si ha convergenza assoluta in 1,1 ; convergenza semplice in x 1 . 1 n Verifica: Esercizi sulle equazioni differenziali del 1° ordine 21 aprile 2010 Determina l’integrale generale e gli integrali particolari passanti per i punti a fianco indicati per ciascuna equazione differenziale a variabili separabili: 1 Q 0, 2 xy2 y ' x e 1 x dy x dx 2 y e 1 y 2 dy xe x dx (per parti il 2° integrale) Integrale generale: 1 Q 0, 2 2 1 c Integrale particolare: R 0, 2 2 cos y dy 2 xe x dx 2 1 sin y 1 x 1e x k y 1 x 1e x c y c 1 2 x 1 sin 2 y 2 e x cos y cos y 2x dy x 2 dx 2 1 sin y e y' 1 x 1e x 1 y arctan sin y e x k 2 Integrale generale: arctan sin y e x k 2 R 0, 2 4 1 k k 1 4 Integrale particolare: arctan sin y e x 2 4 1 Data l’ equazione differenziale lineare: y x x Determina l’integrale generale e gli integrali particolari passanti per A1,1 , B1,0 e dei quali traccia i grafici; quanti integrali particolari passano per O0,0 ? Spiega la risposta usando il teorema di Cauchy. y ' 1 dx 1 dx 1 y xe x dx k e x x k1 x dx k1 x x k1 x x 2 k1 x se x 1 dx 1 dx 1 y xe x dx k e x x k2 x dx k2 x x k2 x x 2 k2 x se x Integrale generale: y x 2 cx È una famiglia di parabole passanti per l’origine: determiniamo gli integrali particolari: A1,1 1 1 c c0 Integrale particolare: y x 2 x0 x0 B1,0 0 1 c c 1 Integrale particolare: y x 2 1 1 1 c c 1 Integrale particolare: y x 2 1 Per O0,0 passano tutti gli integrali particolari, in quanto sostituendo nell’integrale generale si ottiene: 0 0 0c , risolta da ogni valore della costante. y Per il teorema di Cauchy, per ogni punto interno al dominio D di continuità di f x, y x e di x f 1 x, y , come sono i punti A1,1 , B1,0 e , passa uno ed un solo integrale particolare; y x per un punto della frontiera, come è il punto O0,0 , può passare l’integrale singolare (che ha tutti i suoi punti sulla frontiera, ma in questo caso la frontiera x 0 non è soluzione dell’equazione differenziale) oppure possono passare degli integrali particolari che hanno i rimanenti punti all’interno di D (è così per gli integrali particolari trovati ed anzi possiamo affermare che tutti gli infiniti integrali dell’equazione differenziale passano per l’origine, punto della frontiera di D). Data l’ equazione differenziale lineare: y 1 2 1 x 1 x2 Determina l’integrale generale e gli integrali particolari passanti per S 0,3, T 1,1 e O0,0 . y ' 1 1 2 dx 1 2 dx 1 arctan x 1 x y e dx k e 1 x e dx k e arctan x earctan x k e arctan x 1 ke arctan x 2 2 1 x 1 x Integrale generale: y 1 ke arctan x Determiniamo gli integrali particolari: S 0,3 3 1 k T 1,1 1 1 ke O0,0 0 1 k k 2 Integrale particolare: y 1 2e arctan x k 0 Integrale particolare: y 1 k 1 Integrale particolare: y 1 e arctan x 4 Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 7 maggio 2010 1. Dimostra la formula risolutiva per le equazioni differenziali lineari del 1° ordine. Data l’equazione differenziale lineare del 1° ordine y ' p( x) y q( x) , con p (x ) e q(x) funzioni continue in un intervallo I, supponiamo dapprima che q( x) 0 . L’equazione è a variabili separabili: dy dy p( x) y 0 ln y px dx k p( x)dx y e p x dx k y e p x dxek dx y Integrale generale: y ce p x dx Supponiamo che l’integrale nel caso q( x) 0 abbia forma analoga: y cx e p x dx , determiniamo la derivata e sostituiamo nell’equazione data in modo da imporre che sia effettivamente la soluzione y' c' x e p x dx cx e p x dx px e quindi, sostituendo nell’equazione di partenza: c' x e p x dx cx e p x dx px p( x)cx e p x dx q( x) , semplificando c' x e p x dx q( x) , da cui c' x q( x)e p x dx e quindi cx q( x)e p x dxdx k , pertanto l’integrale generale è dato da: y x q( x)e p x dx dx k e p x dx 1. Determina l’integrale generale dell’equazione differenziale del 2° ordine lineare a coefficienti costanti omogenea y ' '12 y '36 y 0 e quindi l’integrale particolare passante per P0,2 ed avente ivi tangente con coefficiente angolare m 4 . Equazione caratteristica: 2 12 36 0 da cui 1 2 6 Integrale generale: y C1 C2 x e6 x y' C2e6 x C1 C2 x 6e6 x C2 6C1 6C2 x e6 x y0 C1 C1 2 C1 2 y' 0 C2 6C1 C2 6C1 4 C2 8 Integrale particolare: y 2 8x e6 x 21 4 x e6 x con grafico sottostante (compreso di tangente) 2. Determina l’integrale generale dell’equazione differenziale del 2° ordine lineare a coefficienti costanti non omogenea y' '3 y'2 y 2 x 2 3 . Equazione caratteristica dell’omogenea associata: 2 3 2 0 da cui 1 2 e 2 1 Integrale generale dell’omogenea associata: yHOM C1e 2 x C2e x Integrale particolare della non omogenea: y Ax2 Bx C y ' 2 Ax B y'' 2 A Sostituendo nell’equazione data: 2 A 32 Ax B 2 Ax Bx C 2 x 3 da cui, per il principio di identità dei polinomi: 2 A 2 6 A 2 B 0 2 A 3B 2C 3 2 A 1 B 3 C 2 Integrale generale dell’equazione data: y C1e2 x C2e x x 2 3x 2 2 Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 4 giugno 2010 1. Calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del grafico della funzione y e x attorno all’asse delle ascisse sull’intervallo 0, dopo aver dimostrato, mediante l’uso di un criterio di convergenza, che tale integrale converge e successivamente rappresenta graficamente tale volume di rotazione. Il volume cercato è dato da V e dx e x 2 0 2 x dx 0 La convergenza si dimostra mediante il criterio del confronto: 1 1 1 per x si ha e 2 x 2 x 2 e l’integrale test 2 dx converge essendo p 2 1 . e x x 1 L’integrale è calcolabile mediante il passaggio al limite: M e 2 x e 2 M 1 1 lim e dx lim lim 2 M M 2 M 2 2 0 0 Quindi il volume richiesto è M 2x V 2. Data la serie di potenze n 2 1 2 n n! n 0 x n , determina l’intervallo di convergenza e la somma della serie. Il polo o punto iniziale è x0 0 , il raggio di convergenza si calcola mediante la formula: 2n n 1! 1 n 1 lim n 1 n n! n 2 2 R lim Non vanno controllati gli estremi, dato che il raggio di convergenza è infinito. La serie pertanto converge assolutamente su tutto l’asse reale. Inoltre, poiché n n0 n! n 2 1 1 2 x n e ricordando lo sviluppo in serie di McLaurin della n0 n! xn 1 n x , sostituendo in essa 2x al posto di x , la somma della serie è n 0 n! funzione esponenziale e x data da: 2n n 1 x e 2 x n! n 0 n 3. Determina l’integrale generale dell’equazione differenziale del 2° ordine lineare a coefficienti costanti omogenea y ' '4 y '12 y 0 , successivamente l’integrale particolare passante per P0,1 ed avente ivi tangente con coefficiente angolare m 2 ed infine rappresenta graficamente la funzione ottenuta. Equazione caratteristica: 2 4 12 0 da cui 1 2 e 2 6 Integrale generale: y C1e2 x C2e6 x y' 2C1e2 x 6C2e6 x y0 C1 C2 C1 C2 1 C1 1 y' 0 6C2 2C1 6C2 2C1 2 C2 0 Integrale particolare: y e2 x con grafico sottostante (compreso di tangente) Simulazione di terza prova d’Esame di Stato 4 giugno 2010 1. Calcola il volume del solido ottenuto dalla rotazione completa del grafico della funzione y e x attorno all’asse delle ascisse sull’intervallo 0, dopo aver dimostrato, mediante l’uso di un criterio di convergenza, che tale integrale converge e successivamente rappresenta graficamente tale volume di rotazione. 2. Data la serie di potenze n 2 1 n 0 n n! x n , determina l’intervallo di convergenza e la somma della serie. 3. Determina l’integrale generale dell’equazione differenziale del 2° ordine lineare a coefficienti costanti omogenea y ' '4 y '12 y 0 , successivamente l’integrale particolare passante per P0,1 ed avente ivi tangente con coefficiente angolare m 2 ed infine rappresenta graficamente la funzione ottenuta.