Programmazione didattica annuale

annuncio pubblicitario
Programmazione didattica annuale
anno scolastico 2014/2015
Docente prof.ssa di Caprio Angela Maria
Materia di insegnamento: Scienze naturali
Classe : IC
Risultati di apprendimento in termini di Competenze
➜ osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale ed artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e complessità.
➜ analizzare ed interpretare tabelle, grafici ed immagini
➜ saper effettuare connessioni logiche; riconoscere o stabilire relazioni
➜ essere consapevoli del ruolo che i processi tecnologici giocano nella modifica dell’ambiente che ci
circonda
➜ riconoscere nelle situazioni di vita reale aspetti collegati ai temi di carattere scientifico e tecnologico
della società attuale
La scienza del sistema Terra - La Terra e il cosmo - La Terra e il sistema solare
abilità
Spiegare che cosa è un sistema
e perché si parla di geosistema;
distinguere le sfere terrestri;
distinguere tra corpi celesti
opachi e luminosi;spiegare come
sono fatte le stell ee da quali
processi ha origine l’energia
che essi emettono; illustrare le
fasi della formazione del Sole
e del sitema solare; descrivere
la struttura del Sole; descrivere
le caratteristiche principali
dei pianeti del sistema solare;
descrivere il moto dei pianeti
con le leggi di Keplero; illustrare
la struttura e le caratteristiche
degli asteroidi, dei meteoroidi e
delle comete.
Il sistema Terra- L’idrosfera
conoscenze
scansione temporale
I campi di indagine delle scienze Dall’inizio dell’anno scolastico
della Terra;la Terra come
alla seconda settimana di ottobre
geosistema; i corpi celesti, le
distanze cosmiche , le galassie;
la struttura e la composizione
delle stelle; le reazioni di fusione
nel nucleo; le origini del Sole e
del sistema solare; la struttura
interna del Sole; i pianeti
terrestri e gioviani; gli asteroidi,
meteoroidi, le comete; Il moto
dei pianeti e le leggi di Keplero
abilità
conoscenze
scansione temporale
Spiegare a cosa serve e come
si costruisce il reticolato
geografico; individuare i
punti cardinali e spiegare
come orientarsi in assenza di
luce;spiegare l’alternanza del
dì e della notte mettendola in
relazione al moto di rotazione
terrestre; spiegare l’origine
dei fusi orari; descrivere il
moto di rivoluzione terrestre
spiegando come esso dia origine
all’alternarsi delle stagioni;
distinguere acque dolci e acque
salate; indicare i composti più
abbondanti presenti nelle acque
marine; spiegare come salinità,
temperatura e densità dell’acqua
marina siano in relazione;
spiegare cosa sono le correnti
marine; descrivere gli elementi
di um’onda; spiegare come si
originano le maree; descrivere
come si forma una falda idrica
e distinguere tra falda freatica e
artesiana; descrivere la struttura
di un ghiacciaio; definire quali
elementi caratterizzano un
corso d’acqua; definire il bacino
idrografico i un corso d’acqua;
illustrare i comportamenti utili
ad evitare gli sprechi di acqua
dolce
La forma del pianeta Terra: il
geoide. Il reticolato geografico:
Le coordinate geografiche. I
punti cardinali e l’orientamento.
Il moto di rotazione terrestre e le
sue conseguenze; la misuar del
tempo: Il moto di rivoluzione
terrestre e le sue conseguenze. I
moti millenari.La distribuzione
dell’acqua sulla Terra; il ciclo
dell’acqua. I mari e gli oceani;
la composizione chimica delle
acque marine; la distribuzione
della salinità e della temperatura
nell’idrosfera marina; le correnti
oceaniche, il moto ondoso, le
maree. Le falde acquifere, le
acque carsiche, i ghiacciai, i
laghi. I corsi d’acqua: fiumi e
torrenti; il bacino idrografico.La
crescita del fabbisogno idrico;
l’inquinamento delle falde
acquifere
dalla terza settimana di ottobre
alla fine del primo quadrimestre
La chimica e il metodo scientifico - La struttura della materia: miscugli e sostanze
abilità
Definire le tappe del metodo
scientifico. Elencare le sette
grandezze fondamentali del
S.I. ed indicare le relative
unità di misura. Distinguere tra
grandezze intensive e grandezze
estensive. Definire massa, peso,
volume densità, accelerazione,
forza, pressione, energia e
conoscenze
Il metodo scientifico. Le
grandezze fondamentali e le
grandezze derivate. Materia e
corpi: sistema e ambiente. Le
sostanze e i miscugli: soatanze
pure e miscugli, miscugli
omogenei ed eterogenei. Le
soluzioni. Concentrazione delle
soluzioni. Dentro la materia:
scansione temporale
dall’inizio del secondo
quadrimestre alla seconda
settimana di febbraio
lavoro. Distinguere tra calore e
temperatura. Definire sostanze
pure e miscugli. Distinguere
tra miscuglio omogeneo ed
eterogeneo; definire il concetto
di soluzione e di concentrazione
di una soluzione; indicare i
principali metodi di separazione
dei miscugli. Distinguere
atomi, molecole, elementi e
composti; distinguere i diversi
stati di aggregazione della
materia;descrivere i passaggi di
stato e la curva di riscaldamento
di una sostanza pura.
atomi e molecole. Elementi
e composti. Gli stati fisici di
aggregazione della materia.
I passaggi di stato. Curva di
riscaldamento di una sostanza
pura. I metodi di separazione
dei miscugli: filtrazione,
decantazione, centrifugazione,
estrazione, cromatografia,
distillazione. Trasformazione
fisica e trasformazione chimica.
Spiegare il visibile con l’invisibile - Lavorare con gli atomi: la mole
abilità
Definire le tre leggi ponderali
della chimica. Descrivere il
modello atomico di Dalton.
Spiegare le caratteristiche
microscopiche e macroscopiche
delle principali trasformazioni
fisiche. Usare la mole come
unità di misura della quantità
di sostanza. Calcolare la
massa molare di una sostanza.
calcolare il numero di moli in un
campione. Ricavare la formula
di un composto.
conoscenze
scansione temporale
Lavoisier e la legge di
dalla terza settimana di febbraio
conservazione della massa;
alla seconda settimana di aprile
Proust e la legge delle
proporzioni definite; Dalton
e la legge delle proporzioni
multiple. Il modello atomico
di Dalton. La teoria cineticomolecolare della materia. Il
calore latente. Massa atomica e
massa molecolare. La mole e il
numero di Avogadro.Calcoli con
le moli. Le formule chimiche.
Come calcolare le formule
minime. Come calcolare la
formula conoscendo il peso
molecolare.
La nomenclatura
abilità
Classificare i composti in
conoscenze
Composti molecolari e ionici.
scansione temporale
dalla terza settimana di aprile
base alla loro natura: ionica o
molecolare, binaria e ternaria.
Classificare i composti per
classe di appartenenza.
<<saper assegnare il numero
di ossidazione a ogni elemento
combinato. Utilizzare le regole
di nomenclatura IUPAC e/o
tradizionale
La valenza e il numero di
ossidazione. Leggere e scrivere
le formule.La classificazione
dei composti binari: sali binari,
ossidi,idruri, idracidi,perossidi,
La classificazione dei composti
ternari: idrossidi, ossiacidi, sali
alla fine dell’anno scolastico
Metodologia: Strategie educative, strumenti e tecniche di lavoro, attività di laboratorio, attività di progetto.
Nello studio, strumento indispensabile di riferimento sarà il libro di testo. Questo potrà essere integrato
con appunti del docente o con materiale scaricato da internet ( mappe, immagini, filmati) ; la lezione
sarà principalmente di tipo frontale ma dialogata per stimolare gli studenti al dialogo educativo, si
prevede l’utilizzo del laboratorio di scienze con frequenza diversa nel corso dell’anno ( da settimanale
a bisettimanale) in relazione agli argomenti svolti. Per i progetti nelle classi prime si fa riferimento alle
attività programmate e votate in sede di collegio docenti.
Strumenti e metodologie per la valutazione delle conoscenze e delle abilità e per il giudizio di
competenza.
Le verifiche di scienze naturali sono di natura orale e scritta anche se il voto è unico; le verifiche
saranno in numero di tre, tra scritto e orale, nel primo trimestre ed di quattro nel secondo quadrimestre.
Un momento di crescita importante sarà rappresentato dall’autovalutazione, gli alunni saranno invitati
a valutare con l’attribuzione motivata di un voto le loro prestazioni; qualora il voto del docente non
dovesse concordare con quello espresso dall’alunno sarà compito del primo spiegare il perché della
discordanza
Le valutazioni saranno attribuite tenendo conto della seguente griglia di valutazione:
voto 1
voto 2-3
voto 4
voto 5
voto 6
voto 7
voto 8
voto 9
voto 10
consegna in bianco o rifiuto verifica orale
insufficienza gravissima: nessuna elaborazione, disimpegno
gravemente insufficiente: scarso impegno, scarsa capacità logica e di sintesi
insufficiente: conoscenza frammentaria, sintesi parziale
sufficiente: conoscenza completa ma non approfondita
discreto: conoscenza completa, discreta abilità di analisi
buono: conoscenza completa e coordinata, esposizione chiara e precisa
ottimo: impegno adeguato ed approfondito, sintesi originale e rigorosa, esposizione ricca
eccellente: ottimo impegno che va al di là delle argomentazioni affrontate, di stimolo per
Attività di supporto ed integrazione. Iniziative di recupero
Le attività di recupero saranno svolte in itinere. Nel caso di argomenti particolarmente ostici, la
programmazione verrà rallentata fino al superamento dei problemi di comprensione da parte degli
alunni.
Sarà sempre data la possibilità, agli alunni che presentano valutazioni insufficienti, di recuperare
concordando con il docente i modi e i tempi del recupero stesso.
Savignano, 20/10/2014
La docente
Angela Maria di Caprio
Scarica