Lavoro estivo di consolidamento 1F 2014 SCIENZE NATURALI Ripassa icontenuti di chimica svolti Esegui i seguenti esrcizi 1) Dimmi quanti atomi e di che elemento sono presenti nei seguenti composti. Calcola di ciascuno la massa molecolare (punti 12) NaNO3 Mg(OH)2 H2SO4 2) Bilancia le seguenti reazioni: (punti 8) REAGENTI PRODOTTI Mg(OH)2 + H3PO4 Mg3 (PO4 )2 + H2O Ca(OH)2 + HCl CaCl2 + H2O KOH + H2CO3 K2CO3 + H2O H2SO4 + Fe(OH)2 FeSO4 + H2O 3) La legge di Lavoisier dice che... (punti 5) …......................................................................................................................................................................... ................................................................................................................... Osserva la seguente reazione e verifica se la rispetta 2 Mg + O2 = 2 MgO Spiega perchè. 4) Fai almeno tre esempi di miscele omogenee, tre miscele eterogenee, tre composti e tre elementi. (punti 12) 5) Alcuni elementi sono detti nativi perché …....................................................................... …............................................................................................................................................ …............................................................................................................................................ (punti 2) 6) Completa (punti 11) I...................................sono lucenti e, nella maggior parte dei casi, si presentano solidi alla temperatura ambiente. Poichè si possono ridurre in lamine si dicono.............................., mentre siccome si possono tirare in fili si dicono...................................Essi sono buoni...................................................di calore ed elettricità. Invece i …............................................sono incolori e spesso alla temperatura ambiente si presentano gassosi o solidi. Rispetto al calore e all'elettricità, si comportano come............................................................ Alcuni elementi hanno caratteristiche intermedie: il silicio ad es. è un …..............................................largamente usato nell'industria elettronica. Ad alte temperature si comporta come un ….................................. a basse temperature invece come un …......................................... Le colonne verticali della tavola periodica si dicono......................................mentre la righe orizzontali sono i ….................................................. 7) A quanti gradi Centigradi corrispondono 180°K? A quanti gradi Kelvin corrispondono -10°C ? (punti 4) 8) Le seguenti formule di composti chimici devono essere classificate. MgO, CH4, NH3, SiO2, Ca(OH)2, CO2, N2H4,NaOH,Al(OH)3 Inseriscile opportunamente nella tabella e, se lo sai, scrivi anche il nome in parola ossidi idruri (PUNTI 9, 9) idrossidi 9)Completa scegliendo tra le parole sottoelencate: (PUNTI 11) Nell'ultima lezione di laboratorio, abbiamo eseguito due reazioni: prima abbiamo preso un nastro di ….........................un metallo grigio e lucente, lo abbiamo fatto reagire sulla fiamma di un fornello …..........................., con l'.......…..............dell'aria.La reazione emette energia sotto forma di …................... Abbiamo ottenuto una polvere bianca cioè l'.................................. che è un composto ionico, e perciò …............................................ L'abbiamo raccolta sopra un vetrino da orologio e abbiamo aggiunto …...............................per ottenere l'.........................................che è una sostanza ….........................infatti faceva diventare ….......................la cartina al …......................................che è un indicatore della scala di ….................................. (idrossido, idruro, Fe, idrogeno, ossigeno, Mg, ad alcol, calore, Bunsen, luce, ossido, idrosolubile, acqua ossigenata, cotone idrofilo, idrofobo, acqua distillata, acida, tornasole, rosso di metile, pH, blu, Log, rosso, basica) ORA riconosci quali delle reazioni elencate può rappresentare quel che abbiamo fatto. Segnale con una crocetta, valuta se sono bilanciate o no, riscrivile a fianco, aggiungendo quello che manca. (PUNTI 5) a. Fe + O2 → FeO b. MgO + H2O → Mg(OH)2 c. Zn + 2HCl → ZnCl2 + H2 d. O2 + Mg → MgO e. Na2O + H2O → 2NaOH 10) Completa la seguente tabella, servendoti della tavola periodica degli elementi simbolo Nome elemento sodio 14 6 Massa atomica dell'elemento n.di massa n.atomico protoni 7 15 (PUNTI 20) elettroni neutroni 23 C 11) Un ISOTOPO è (PUNTI 3+3) …......................................................................................................................................................................................... ... …............................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................................ Un ELEMENTO è …............................................................................................................................................................................................ ................................................................................................................................................................................... ............. ................................................................................................................................................................................................ 12) Completa: (PUNTI 10) Il numero atomico indica il numero di........................................che si trovano nel......................................di un atomo.Hanno carica …............................e massa …......................a quella dei …........................che si trovano anch'essi nel..........................Gli …........................hanno massa piccolissima e carica…...................., si trovano all'esterno del......................... disposti in gusci di crescente …................................. 13) Disegno una molecola di acqua e spiego perchè è polare (PUNTI 5) 14) Nella molecola di metano CH4ci sono 4 legami …......................................... nella molecola di cloro Cl2c'è un legame ….................................................. nella molecola di acido cloridrico HCl c'è un legame....................................... Disegno e spiego (PUNTI 9) 15)Segna se la risposta è vera o falsa e correggi le false (PUNTI 9+5) a) b) c) d) e) f) g) h) i) un composto ionico è solubile in acqua perchè ha legami forti tra i suoi ioni V F un metallo è un buon conduttore perchè gli elettroni esterni sono liberi di muoversi nel reticolo cristallino degli atomi del metallo V F un solido scaldato può diventar liquido quando raggiunge la sua temperatura di ebollizione V F un metallo ha gli atomi legati con legami covalenti V F uno ione positivo è un atomo che ha preso un protone V F uno ione negativo è un atomo che ha preso un elettrone V F l'elio è un gas nobile perchè ha completato il suo livello energetico esterno V F il sodio diventa uno ione positivo per diventare stabile come il neon V F lo ione cloruro ha acquistato un elettrone ed è diventato argon V F 16) Le seguenti formule di composti chimici devono essere classificate. HF,CH4, NaCl, NH3, CO2, Ca3(PO4)2, FeO, H2SO4,NaOH,CaCO3 Inseriscile opportunamente nella tabella e, se lo sai, scrivi anche il nome in parola sali ossidi acidi idruri (PUNTI 10,10) idrossidi 17)Completa scegliendo tra le parole sottoelencate: (PUNTI 15) In laboratorio, abbiamo eseguito la.................................... su carta dell'inchiostro di tratto-pen: prima abbiamo preso una striscia di............................................, tagliata a una estremità. A 1cm dall'estremità intera, abbiamo tracciato una linea …............................col tratto-pen nero. L' abbiamo fatta entrare in un............................. che conteneva un ...…....................eluente a tre componenti, molto volatili. Abbiamo posto sul cilindro un vetrino da............................., per impedire che l'eluente …......................troppo in fretta. Abbiamo aspettato, e alla fine della lezione, l'inchiostro nero si era......................... nelle sue tre componenti ….....................rosso, giallo e blu/violetto. Infatti, l'ammoniaca salendo per …........................attraverso la carta ha trascinato con sé la componente blu; l'............................, con massa molecolare un po' maggiore, ha trascinato la componente gialla; infine l'alcol n-butilico, che è il più..........................., ha trascinato la componente rossa. Così abbiamo dimostrato che l'inchistro nero non è una................................ ma una …...........................................di componenti a diverso peso.................................................... ( distillazione, carta da filtro, cromatografia, miscela omogenea, becker, atomico, carta igienica, polarità, cilindro, capillarità, orizzontale,alcol etilico, composto,leggero, miscuglio, precipitasse, orologio, microscopio, evaporasse, verticale, separato,cromatiche,fisiche, alcol denaturato, pesante, sostanza pura, molecolare) ORA disegna quello che è stato descritto sopra. (PUNTI 4) 18) Bilancia le seguenti reazioni REAGENTI Ca(OH)2 + H3PO4 (PUNTI 5) PRODOTTI Ca3 (PO4 )2 + H2O Ba(OH)2 + HCl BaCl2 + H2O 19) Descrivo altri due metodi di separazione che abbiamo utilizzato in laboratorio. (PUNTI 6) 20) Calcola la massa molecolare di: NaNO3 Al2(SO4)3 21) Quanti grammi di silicio devo pesare per averne 2,5 moli? E quanti atomi contengono? (punti 4) (punti 3) 22) Calcola quante moli di solfato di alluminio sono presenti in 100 grammi di Al2(SO4)3 poi dimmi quanti atomi di alluminio contengono. (punti 5) 23) Se voglio preparare una soluzione 1M di NaCl, quanti grammi ne devo sciogliere e in quale volume di acqua? (punti 3) 24) Quanti grammi di NaCl mi occorrono per preparare una soluzione della stessa concentrazione, che abbia però un volume di 50 ml? (punti 5) 25) Completa (scegli le parole tra quelle elencate sotto) L’elevato calore specifico dell’acqua è conseguenza dei legami ………………………, perciò la temperatura dell’acqua …………………………..più lentamente di quella di qualunque altra sostanza e………………………….. più lentamente quando si sottrae ………………………….Perciò gli ambienti acquatici si trovano a …………………… relativamente costante, il che ha consentito la nascita della …....................sulla terra (punti 9) (covalenti polari, temperatura, capillarità, vita, densità, pH, aumenta, a idrogeno, ionici, calore, diminuisce, coesione, solvente, evaporazione, solidificazione) 26) Spiega cos’è il legame a idrogeno tra due molecole d’acqua. Disegna le formule di struttura e illustra anche cosa significa che sono molecole polari. (punti 5) 27)Completa la tabella assegnando a ciascuna definizione proposta il termine appropriato, scegliendolo tra quelli elencati sotto. (punti 9) termine definizione proposta Molecole insolubili in acqua hanno perso o acquistato elettroni Innalzamento della temperatura di ebollizione, rispetto al solvente puro Quando c'è un corpo di fondo Componente di un miscuglio omogeneo in maggior quantità Quantità massima di soluto che si può sciogliere in una certa quantità di solvente a un determinata temperatura Abbassamento della temperatura di congelamento, rispetto al solvente puro Sostanze solubili in acqua Ciò che si scioglie (innalzamento ebullioscopico,solvente,idrofile,elettroni,solubilità,abbassamento crioscopico,soluzione satura,ioni,idrofobe,soluto) 28) Definisci (punti 4) CAPILLARITA'........................................................................................................................................................................ ADESIONE............................................................................................................................................................................. COESIONE............................................................................................................................................................................. TENSIONE SUPERFICIALE.................................................................................................................................................. 29) Un atomo che ha 19 elettroni, quanti protoni ha? A che elemento appartiene? Un suo isotopo ha numero di massa 39: quanti neutroni ha? Secondo te come farà per completare l’ottetto? Può formare uno ione? Di che carica? (punti 6) 30) Un elemento ha questa configurazione elettronica: 1s2 2s2 2p6 3s2 3p3. Chi è? Qual è il suo numero atomico, la sua massa atomica e il suo valore di elettronegatività?Quale potrebbe essere il suo numero di massa? E l’elemento che ha 1s1: chi è? Rappresentane la configurazione elettronica totale e quella esterna secondo Lewis. Rappresenta la molecola del composto che formano insieme e danne anche la formula bruta .Che tipo di legami pensi formeranno per completare il loro ottetto? (punti 10) 31) Scrivi la configurazione elettronica del cloro e del magnesio, spiega che tipo di ioni tenderanno a formare, per trovare la stabilità del gas nobile più vicino e che formula avrà il composto ionico del cloruro di magnesio. (punti 5) 32) Completa opportunamente: (punti 7) In un becker ho 10ml di una soluzione 0,1M di HCI.Quale sarà il pH?.......................................... A che colore farà virare il tornasole?.............................. In un altro becker ho lo stesso volume di una soluzione 0,1M di NaOH.Quale sarà il pH?..................................................... e a che colore farà virare il tornasole? ….................................Se mescoliamo le due soluzioni in un unico recipiente cosa accadrà?...................................................................................................... …..........................................................................................................................................Come diventerà il pH?..................................... 33) Dai la definizione delle seguenti parole INDICATORE ACIDO FORTE ACIDO DEBOLE 34) Devi preparare una soluzione 0,1M di NaHCO3 Quanti grammi ne devi pesare, in quanta acqua li devi sciogliere? (punti 4) 35)Se hai una soluzione acquosa 2M di HCl e ne versi 250ml in un becker. Quanti grammi di soluto contengono? (punti 4) 36) Dissocia in ioni i seguenti sali (punti 12) K3PO4 → BaF2 → AlCl3 → 37)Dissocia in ioni, poi trova i prodotti delle seguenti reazioni e bilancia con opportuni coefficienti (punti 12) Ca(OH)2 + H2S → NaOH + HClO → Fe(OH)3 + HCl → 38) Una sostanza ha pH=6, posso dire che è …......................e in soluzione libera degli ioni............... Mentre una che ha pH=9 è …...............................e in soluzione libera degli ioni......................... Sapresti fare un esempio di una sostanza del primo tipo e uno di una sostanza del secondo tipo? (punti 6) 39)Riferendoti alla seguente frase, indica quali opzioni sono vere e quali false. Giustifica le tue scelte: (punti 12) Se considero due soluzioni che contengono rispettivamente H2SO4 1M ed HCl 1M, j) k) l) m) hanno ugual concentrazione hanno diversa massa molecolare hanno ugual valore di pH contengono lo stesso numero di molecole V V V V F F F F