Classe III A Programmi Svolti

Classe III A Programmi Svolti
FILOSOFIA
1. Gli elementi fondanti della riflessione filosofica. Introduzione alla Filosofia: Il significato
etimologico e scientifico della disciplina, le parti costitutive della filosofia, differenza fra filosofia e
mito, le condizioni storiche che favorirono la nascita della filosofia, i documenti principali che
riportano le ricerche dei primi filosofi.
2. La filosofia della Natura: dai Milesi agli Eleatici: Il problema del principio e la riflessione
cosmologica di Talete, Anassimene ed Anassimandro. L'idea di ordine e la riflessione parmenidea.
La teoria del divenire di Eraclito. Parmenide e Zenone ovvero il problema dell'Essere.
3. I filosofi pluralisti: Il pluralismo di Empedocle, Democrito e Anassagora.
4. I Sofisti: Origine storica della riflessione antropologica. Il relativismo di Protagora.
5. Il passaggio all'antropologia: Socrate. La questione socratica, il problema dell'uomo e della felicità,
il demone, l'Apologia di Socrate, i paradossi dell'etica socratica.
6. La nascita della metafisica: Platone. La seconda navigazione e la nascita della metafisica. L'utilizzo
filosofico del mito. Il mondo delle idee ed il problema delle dottrine non scritte. La strutturazione
della metafisica platonica. Il mito di eros. L'immortalità dell'anima. L'anamnesi platonica. L'etica
platonica. La cosmologia platonica ed il mito del Demiurgo. Il parricidio di Parmenide. L'estetica.
7. Il sistema filosofico di Aristotele. La metafisica ed il problema dell'essere. La sostanza e le dieci
categorie. Potenza ed atto. La teoria delle quattro cause e la dimostrazione della esistenza di Dio. La
logica aristotelica: termini, proposizioni, sillogismo. Gnoseologia e problema degli universali. Il tema
antropologico in Aristotele. L'etica aristotelica e la politica. L'estetica.
8. L'Ellenismo: Epicurei, Stoici e Scettici. La riflessione etica delle principali filosofie dell'epoca
ellenistica.
9. Le novità filosofiche del Cristianesimo: L'innesto della filosofia sulla rivelazione biblica. Il principio
di creazione, la patristica ed i nuovi problemi dati dal messaggio cristiano al pensiero.
10. I principali problemi della filosofia medioevale: Il rapporto fede/ragione, il problema degli
universali, il tema della libertà e del male, le dimostrazioni dell'esistenza di Dio. Analisi del pensiero
di S.Agostino, S.Anselmo, S.Tommaso.
Prof. Roberto Penna
STORIA
1. L’ordinamento signorile e le monarchie feudali.
La disgregazione dell’impero carolingio. Le conseguenze di Verdun, il rapporto campagna/città e il
sistema curtense. Lo sviluppo del feudalesimo.
La ripresa dell’impero e la dinastia degli Ottoni: Il pensiero politico e religioso di Ottone I. I
tentativi politici dei successori.
Le monarchie feudali: Bouvines e il ridimensionamento territoriale inglese. La nascita della Magna
Charta libertatum e la politica di Filippo II Augusto.
2. Verso la fine del medioevo
I movimenti religiosi: I problemi della Chiesa nell’XI secolo e la risposta monastica. La riforma
cluniacense e cistercense.
La lotta per le investiture: Definizione del potere spirituale e del potere temporale ed analisi delle
principali teorie a loro riguardo, presentazione dei principali personaggi coinvolti nella lotta (Enrico
IV e Gregorio VII) e degli avvenimenti più rilevanti.
Le crociate: Cause sociali, economiche, politiche e religiose delle crociate, il discorso di Urbano II, la
crociata dei pezzenti, la prima crociata e la conquista di Gerusalemme, la risposta Araba e le
seguenti crociate, l'originale esito della quarta spedizione.
3. L'occidente cristiano nel XII-XIII secolo
L'Italia delle città: Formazione dei comuni e loro caratterisitche economiche e politiche, la
spiritualità e la cultura nel basso Medioevo.
L'espansione economica e commerciale del duecento: La rotazione triennale e le prime innovazioni
tecnologiche, il miglioramento degli strumenti nautici e commerciali, la nascita delle fiere e
l'espansione del commercio.
La crisi di papato e Impero: Dal Concordato di Worms alla rinascita del conflitto. Federico
Barbarossa e la lotta contro i comuni, Innocenzo III, Buovines ed i cambiamenti in Europa, Federico
II.
La crisi del trecento: La crisi dell'Impero, la crisi della Chiesa ed il conflitto fra Bonifacio VIII e Filippo
il bello, la crisi economica del trecento, la peste nera.
4. L'autunno del medioevo
La situazione economica e commerciale del secolo XIII: Le innovazioni agricole (rotazione
triennale, modifiche dell'aratro), tecnologiche (i mulini ad acqua ed a vento), nautiche (carte
nautiche, libri portuali, nuovi scafi) e commerciali (libri contabili, lettere di cambio, compagnie
commerciali, fiere), che permisero la trasformazione dell'Europa in un sistema commerciale aperto.
La cattività avignonese: Il conflitto fra Filippo il bello e Bonifacio VIII, la bolla Unam Sanctam, i
motivi e lo sviluppo della cattività, le conseguenze economiche e morali della costruzione di
Avignone e della vendita dei benefici, la situazione dello Stato della Chiesa in Italia, il conflitto nel
francescanesimo, Giovanni XXII e la sua politica economica, amministrativa e religiosa.
Il declino dell'impero: Il ridimensionamento territoriale ed i fallimenti di Enrico VII e di Ludovico il
Bavaro. La bolla d'oro.
La peste del trecento: cause, sviluppo e conclusione della peste nera.
Lo scisma della Chiesa: Il ritorno del 1377, la spaccatura della Chiesa ed i tentativi di conciliazione
mancati, i Concili di Costanza e Basilea.
5. Gli albori dell'età moderna
La guerra dei Cent'anni: cause, sviluppo e conseguenze del principale conflitto fra Francia ed
Inghilterra. Analisi dei principali avvenimenti del conflitto.
Le monarchie egemoni in Occidente: Il consolidamento amministrativo, militare e politico della
Francia, la guerra delle due Rose, l'unificazione spagnola e la sconfitta di Granada del 1492.
L'espansione degli Ottomani e dei mongoli: Le principali tappe che portarono all'assedio di
Bisanzio, l'espansione verso sud dei mongoli e la pausa nell'avvicinamento turco a Costantinopoli, la
caduta di Costantinopoli.
L'ascesa degli Asburgo: Massimiliano e la formazione dei possedimenti della famiglia Asburgo, la
politica matrimoniale e l'espansione verso le Fiandre.
Il principato di Mosca: origine e sviluppo della prima potenza russa.
La situazione italiana tra il XIII e il XIV: presentazione degli elementi distintivi delle egemonie
regionali, analisi dei conflitti militari, delle espansioni e della politica di Milano, Venezia, Firenze,
Roma e del regno di Napoli
6. L'epoca delle grandi scoperte geografiche
Presentazione delle principali spedizioni esplorative, i motivi della conquista del sud del mondo, il
trattato di Tordesillas ed il ruolo della Chiesa nella politica di conquista, i cambiamenti economici in
Europa.
7. La svolta luterana
L'egemonia di Francia e Spagna: Le spedizioni di Carlo VIII e Luigi XII, Francesco I e Carlo V ed il
conflitto per l'Italia, la divisione dell'Impero fra Filippo II e Ferdinando.
Cultura e religione agli inizi del Cinquecento: L'umanesimo europeo e l'umanesimo cristiano di
Erasmo
La Riforma protestante: I presupposti della riforma luterana (la situazione della Chiesa, le rivolte
dei contadini e dei nobili, la strage di Franckenhausen), la vita di Lutero ed i contenuti della riforma
protestante, Melantone, Calvino, Zwingli, la rottura di Enrico VIII e la nascita dell'anglicanesimo.
La Controriforma cattolica: Il Concilio di Trento, presentazione storica, decisioni teologiche e
pastorali dei padri conciliari.
8. L'età di Filippo II
Filippo II e la Spagna: Analisi del regno spagnolo, i conflitti nelle Fiandre, la guerra fra Spagna ed
Inghilterra, la sfortunata spedizione dell'invincibile armata.
La crisi della Francia e le guerre di religione: Caterina de'Medici e il conflitto fra Ugonotti e
Cattolici, i tre Enrichi, Enrico IV.
L'Inghilterra di Elisabetta I: Politica, economia, cultura e religione dell'Inghilterra di Elisabetta I.
9. La crisi del Seicento
La crisi francese: Richelieu e Mazzarino. L’assolutismo di Luigi XIV.
L'Inghilterra di Carlo I: Il regno di Carlo I, la grande rimostranza, la repubblica di Cromwell. La
“Gloriosa rivoluzione” inglese.
Spagna e Italia nel seicento: Il declino spagnolo e le difficoltà in Italia.
La nascita delle province unite.
La guerra dei trent'anni: cause, sviluppo e conseguenze della guerra dei trent'anni. La pace di
Vestfalia (contenuti e portata storica dell'evento).
Prof. Roberto Penna
FISICA
1a Unità di apprendimento: Le grandezze vettoriali e l'algebra del campo complesso C
- Le grandezze fisiche vettoriali
- Operazioni algebriche fondamentali in C
- C come ampliamento di R
2a Unità di apprendimento: Composizione di moti
- Moto uniforme
- Moto uniformemente accelerato
- Moto parabolico
3a Unità di apprendimento: Moto circolare uniforme ed accelerato
- Definizione nuove grandezze cinematiche
- Sistemi non inerziali e forze apparenti
- Relazione tra moto circolare e moto armonico
4a Unità di apprendimento: Applicazioni della seconda legge della dinamica
5a Unità di apprendimento: Energia, lavoro e potenza
- Forme di energia conservative e non
- Lavoro di una forza costante e variabile
- Conservazione dell'energia
6a Unità di apprendimento: Urti e leggi di conservazione
- Quantità di moto e teorema dell'impulso
- Urti elastici e anelastici
7a Unità di apprendimento: Dinamica del corpo rigido
- Moto del corpo rigido
- Momento di inerzia
- Momento angolare
8a Unità di apprendimento: Gravitazione
- Legge della gravitazione universale
- Copernico e le leggi di Keplero
- Campo ed energia potenziale gravitazionale
- Conservazione dell'energia gravitazionale
Testi adottati: “Dalla meccanica alla fisica moderna” vol. 1°
Walker
Edizioni Linx
Prof. Pierpaolo Gatti
LATINO
DISEGNO E STORIA DELL’ARTE
LISTA DEGLI OBIETTIVI DISCIPLINARI ANNUALI
L'allievo alla fine dell'anno in corso dovrà dimostrare di essere in grado di:
1.1-capire il rapporto esistente tra percezione spaziale e rappresentazione grafica;
1.2-saper leggere ed interpretare elaborati grafici e segni convenzionali del disegno
geometrico;
1.3-disegnare secondo le norme grafiche ed i metodi proiettivi della geometria
descrittiva;
1.4-ricercare i motivi della rappresentazione grafica nei nuclei generativi dell’arte;
1.5-analizzare l’opera d’arte identificando il soggetto, i caratteri tecnico semiologici e
la sua appartenenza ad un contesto storico artistico;
1.6-riconoscere nella produzione dell’opera d’arte le spinte ed i motivi di carattere storico,
politico, sociale, economico, culturale, emozionale e razionale;
1.7-effettuare rapidi e precisi collegamenti interdisciplinari.
CONTENUTI E PROGRAMMI
In riferimento ai programmi ministeriali e alla programmazione annuale collegiale il docente svolgerà il
seguente programma:
Disegno
2.1-ombre proprie e portate di poliedri retti, solidi di rotazione e di semplici costruzioni
architettoniche rappresentati con i sistemi delle proiezioni assonometriche ortogonali
ed oblique;
2.3.proiezioni prospettiche centrale ed accidentale a due punti di fuga e ad un punto centrale
e due punti di fuga di poliedri retti, solidi di rotazione, oggetti d’uso comune, semplici
elementi d’arredo e costruzioni architettoniche.
(Pinotti – Taddei - Zanon, “Tecniche grafiche”, vol. unico, Ed.Atlas).
Storia dell’Arte
3.1-arte medioevale: il Gotico;
3.2-arte rinascimentale: il Quattrocento e il Cinquecento .
(Dorfles - Buganza - Stoppa, “Arti visive – dal Quattrocento all’Impressionismo”,vol.2A,
Ed. Atlas).
Prof.ssa Maria Silvia Scagliotti
ITALIANO
Il “dolce stil novo”
 Guido Guinizzelli (Al cor gentil rempaira sempre amore – Io voglio del ver la mia donna laudare – Lo vostro
bel saluton e’l gentil sguardo)
 Guido Cavalcanti (Chi è questa che vèn, ch’ ogn’uom la mira – Voi che per li occhi mi passaste’l core)
 Cino da Pistoia (Io fu’n su l’alto e’n sul beato monte)
Forme della prosa nel Duecento
Le raccolte di aneddoti – Il Novellino (Il proemio – Come uno re comise una risposta a un suo giovane
figliuolo)
La novella – Franco Sacchetti: Trecentonovelle (Fazio da Pisa)
I libri di viaggio – Marco Polo: Il Milione (Il proemio – Usi e costumi dei Tartari)
Le cronache – La Cronica Dino Compagni (Piangete sopra voi e la vostra città) – La Cronaca di Giovanni
Villani – La Cronica dell’Anonimo Romano – La Cronica di Salimbene da Parma
 Dante Alighieri
- La vita
- La Vita nuova (Il libro della memoria – La prima apparizione di Beatrice – Il saluto – Le “nove rime” –
Donne ch’avete intelletto d’amore – Tanto gentile e tanto onesta pare – Oltre la spera che più larga gira –
La “mirabile visione”)
- Le Rime (Guido, i’ vorrei che tu e Lapo ed io)
- Il Convivio (Il significato del Convivio – Difesa ed elogio del volgare)
- Il De vulgari eloquentia (Caratteri del volgare illustre)
- La Monarchia (L’imperatore, il papa e i due fini della vita umana)
- Le Epistole (Epistola a Cangrande della Scala, L’allegoria, il fine, il titolo della Commedia)
- La Commedia (Lettura, parafrasi e commento dei seguenti canti dell’Inferno: I, II, III, V, VI, X, XIII, XV, XXVI,
XXXIII, XXXIV)
 Francesco Petrarca
- La vita
- Petrarca come nuova figura di intellettuale
- Le opere religioso-morali : Invectivae contra medicum quendam – De sui ipsius et multo rum ignorantia –
Il Secretum (Una malattia interiore: l’ “accidia” – L’amore per Laura) – De vita solitaria
- Le opere “umanistiche”: le raccolte epistolari (L’ascesa al Monte Ventoso – Il giudizio di Petrarca su
Dante) – L’Africa – De viris illustribus
- Il Canzoniere (Voi ch’ascoltate in rime sparse il suono – Era il giorno ch’al sol si scoloraro – Movesi il
vecchierel canuto e bianco – Quanto più m’avicino al giorno estremo – Solo e pensoso i più deserti campi –
Padre del ciel, dopo i perduti giorni – Erano i capei d’oro a l’aura sparsi – Chiare, fresche e dolci acque –
Passa la nave mia colma d’oblio – La vita fugge, e non s’arresta un’ora – Se lamentar augelli, o verdi
fronde)
- I Trionfi (La morte di Laura: “morte bella parea nel suo bel viso”)
- De remediis utriusque fortunae
 Giovanni Boccaccio
- La vita
- Le opere del periodo napoletano: La Caccia di Diana – Il Filostrato – Il Filocolo – Il Teseida delle nozze
d’Emilia
- Le opere del periodo fiorentino: La Comedìa delle ninfe fiorentine – L’Amorosa visione – L’Elegia di
Madonna Fiammetta (La dissimulazione amorosa) – Il Ninfale fiesolano
- Il Decameron: Il Proemio: la dedica alle donne e l’ammenda al “peccato della fortuna” – La peste – La
brigata dei novellatori – Andreuccio da Perugia – Lisabetta da Messina – Federigo degli Alberighi –
Chichibio cuoco – Calandrino e l’elitropia
- Dopo il Decameron: Epistole – De casibus virorum illustrium – De claris mulieribus – De genealogiis
deorum gentilium – Esposizioni sopra la “Commedia” – Trattatello in laude di Dante – Il Corbaccio
L’età umanistica
Storia, società, cultura, idee
Dal “disprezzo del mondo” alla “dignità dell’uomo”
Lotario Diacono (De contemptu mundi)
Giovanni Pico della Mirandola (Oratio de hominis dignitate – La dignità dell’uomo)
L’edonismo e l’idillio nella cultura umanistica
- Lorenzo de’ Medici (Canti carnascialeschi: Trionfo di Bacco e Arianna)
- Angelo Poliziano (Canzoni a ballo: I’ mi trovai, fanciulle, un bel mattino – Stanze per la giostra: Il regno di
Venere)
- Jacopo Sannazaro (L’Arcadia: Prosa prima)
Il poema epico-cavalleresco
- I cantàri cavallereschi
- La degradazione dei modelli: Luigi Pulci (Il Morgante: L’autoritratto di Margutte – Il diavolo Astarotte e lo
spirito rinascimentale)
- La risposta dei valori cavallereschi: Matteo Maria Boiardo (Amorum Libri - l’Orlando innamorato: Proemio
del poema e apparizione di Angelica – Il duello di Orlando e Agricane)
L’età del Rinascimento
Storia, società, cultura, idee
La trattatistica sul comportamento
- Pietro Bembo (Asolani – Rime – Prose della volgar lingua)
- Baldessar Castiglione (Il libro del cortegiano)
- Giovanni Della Casa (Il Galateo: Le buone maniere)
La poesia petrarchista
Pietro Bembo – Giovanni Della Casa
L’anticlassicismo
Il rifiuto del “sublime” nella poesia lirica (Berni)
 Ludovico Ariosto
- La vita
- Le opere minori: liriche latine e rime volgari – Le Commedie – Le lettere – Le Satire
- L’Orlando furioso (Proemio – Canto I – La follia di Orlando – Astolfo sulla luna)
 Niccolò Machiavelli
- La vita
- L’epistolario
- Gli scritti politici del periodo della segreteria (1498-1512): Legazioni e commissarie – Ritratto delle cose
della Magna -Ritratto delle cose di Francia
- Il Principe
- I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio
- L’Arte della guerra
- Le opere storiche: Istorie fiorentine – La vita di Castruccio Castracani
- Le opere letterarie: opere in poesia – Belfagòr arcidiavolo – La Mandragola – La Clizia – Discorso intorno
alla nostra lingua
 Francesco Guicciardini
- La vita
- Le opere minori: Storie fiorentine – Discorsi politici – Considerazioni intorno ai “Discorsi” di Machiavelli
- I Ricordi
- La Storia d’Italia
L’età della Controriforma
Storia, società, cultura, idee
 Torquato Tasso
- La vita
- L’epistolario
- Il Rinaldo
- Le Rime
- La produzione drammatica
- La Gerusalemme liberata
- I Dialoghi
- Le ultime opere
MATEMATICA
DISEQUAZIONI ALGEBRICHE:
RICHIAMI E COMPLEMENTI
-
Disequazioni irrazionali:dominio di una disequazione
Risoluzione di disequazioni irrazionali
Disequazioni del tipo √n f ( x ) g ( x )
FUNZIONI
-
Definizione di funzione, dominio, codominio
Espressione analitica di una funzione
Grafico di una funzione
Funzioni pari e dispari
Funzioni iniettive, suriettive, biunivoche
Funzioni inverse
Funzioni composte
Funzioni periodiche
-
Funzioni crescenti e decrescenti
Funzioni monotone
Grafico di y=∣ f ( x )∣
-
Zeri di una funzione
Risoluzione grafica di una equazione
LA RETTA NEL PIANO CARTESIANO
-
Assi cartesiani e rette parallele a essi
Retta passante per l’origine, coefficiente angolare e bisettrici dei quadranti
Retta in posizione generica
Rette parallele e rette perpendicolari
Equazione generale della retta
Posizione reciproca di due rette
Fascio proprio e fascio improprio
Retta passante per un punto con un determinato coefficiente angolare
Retta passante per due punti e suo coefficiente angolare
Asse di un segmento
Distanza di un punto da una retta
Fascio di rette generato da due rette, combinazione lineare
LA CIRCONFERENZA NEL PIANO CARTESIANO
-
Definizione del luogo geometrico
Equazione della circonferenza
Circonferenze in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento
Posizione reciproca tra retta e circonferenza
Circonferenza per tre punti
Posizione reciproca tra due circonferenze
Tangente a una circonferenza da un punto esterno
Tangente a una circonferenza da un suo punto
Curve di equazioni riconducibili all’equazione della circonferenza
Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali (confronto grafico)
Fascio di circonferenze, punti base, asse radicale e asse centrale
LA PARABOLA NEL PIANO CARTESIANO
-
Definizione del luogo geometrico
Equazione della parabola
Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse y
Parabole in posizioni particolari rispetto al sistema di riferimento
Parabola con asse di simmetria parallelo all’asse x
Posizione reciproca tra retta e parabola
Parabola per tre punti
Condizioni per determinare l’equazione di una parabola
Curve di equazioni riconducibili all’equazione della parabola
Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali (confronto grafico)
-
Fascio di parabole
L’ELLISSE NEL PIANO CARTESIANO
-
Definizione del luogo geometrico
Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse x
Equazione canonica dell’ellisse con i fuochi appartenenti all’asse y
Eccentricità dell’ellisse, ellissi degeneri
Ellisse riferita a rette parallele ai suoi assi
Curve di equazioni riconducibili all’equazione dell’ellisse
Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali (confronto grafico)
L’IPERBOLE NEL PIANO CARTESIANO
-
Definizione del luogo geometrico
Iperbole riferita al centro e agli assi
Iperbole con i fuochi appartenenti all’asse x
Iperbole con i fuochi appartenenti all’asse y
Eccentricità dell’iperbole
Iperbole equilatera riferita al centro e agli assi
Iperbole equilatera riferita ai propri asintoti
Funzione omografica
Iperbole riferita a rette parallele ai suoi assi
Curve di equazioni riconducibili all’equazione dell’iperbole
Risoluzione grafica di equazioni irrazionali
Risoluzione grafica di disequazioni irrazionali (confronto grafico)
TRASFORMAZIONI GEOMETRICHE NEL PIANO CARTESIANO
-
Richiami sulle trasformazioni geometriche: isometrie
Simmetria centrale
Simmetria assiale
Traslazioni
Testo adottato:
N. Dodero, P. Baroncini, R. Manfredi, Lineamenti di geometria analitica e complementi di algebra,
ed. Ghisetti e Corvi
INGLESE
SCIENZE
BIOLOGIA
I cromosomi e la genetica umana:
La genetica dopo Mendel.Geni e cromosomi
•
Mendel
•
Fenomeni ereditari complessi: dominanza incompleta, codominanza, alleli multipli, interazione fra
alleli di geni differenti, effetti multipli di un singolo gene, influenza dell'ambiente sull'espressione dei
caratteri ereditari
•
La teoria cromosomica dell'ereditarietà: i cromosomi portatori di geni, geni vicini fra loro tendono a
essere ereditati insieme: fenomeno del linkage, mappe cromosomiche
•
I cromosomi determinano il sesso
•
Alterazioni cromosomiche: mutazioni cromosomiche strutturali, mutazioni numeriche o genomiche,
mutazioni geniche
Elementi di genetica umana:
•
Introduzione alla genetica umana
Malattie mono e multifattoriali o ereditarie
•
Malattie cromosomiche
Struttura e funzionamento del corpo umano:
L'organizzazione generale
•
La specie uomo
•
Il sistema uomo: tessuti organi, apparati
•
I tessuti: tessuto epiteliale, connettivo,muscolare,nervoso
•
Sistemi e apparati
Sistemi di protezione, sostegno, movimento
•
Il sistema tegumentario: epidermide e derma, origine degli annessi cutanei, melanina, radiazioni
solari
•
L'apparato locomotore: sistema scheletrico, la crescita delle ossa, il sistema muscolare
Sistemi di trasporto e di difesa
•
Il sistema circolatorio: vasi sanguigni, sangue, coagulazione, termoregolazione, origine delle cellule
del sangue, cellule staminali
•
Il cuore e la circolazione sanguigna: pacemaker, circolazione sanguigna
La nutrizione, la respirazione e l'eliminazione delle scorie
•
L'apparato digerente e la trasformazione degli alimenti: ingestione, digestione, l'assorbimento ed
espulsione, l 'azione degli enzimi nella digestione
•
La respirazione: vie respiratorie, polmoni, scambi gassosi
•
I prodotti del catabolismo
•
Il sistema escretore: nefrone, vie urinarie, funzione del nefrone, ultrafiltrazione, riassorbimento,
emodialisi
I sistemi di controllo e di coordinamento
•
Il sistema nervoso: neuroni, glia e nervi, impulso nervoso, trasmissione dell'impulso nervoso,
sistema nervoso centrale, riflessi
•
I recettori e gli organi di senso: recettori della pelle, organo dell'udito, organo dell'equilibrio,
recettori del gusto, recettori olfattivi, organo della vista
La trasmissione della vita
•
La riproduzione
•
L'apparato riproduttivo maschile: produzione degli spermatozoi
•
L'apparato riproduttivo femminile: maturazione delle cellule uovo, ciclo mestruale
•
Fecondazione, sviluppo embrionale e parto: fecondazione, sviluppo embrionale,parto gemelli,
ormoni sessuali
La salute e le sue alterazioni
•
Le abitudini pericolose: fumo, insidie delle droghe, alcool
•
Le malattie: malattie neurologiche, tumori,cure del cancro
CHIMICA
Struttura elettronica e proprietà periodiche
•
Le configurazioni elettroniche: ordine di riempimento degli orbitali, nuovo modo di leggere la tavola
periodica
•
Proprietà periodiche degli elementi: numero di gruppi e gli elettroni di valenza, raggio atomico,
energia di ionizzazione, affinità elettronica ed elettronegatività
I legami chimici e la forma delle molecole
•
Perchè gli atomi formano legami?: simboli di Lewis e la regola dell'ottetto, elettronegatività
•
I diversi tipi di legame: legami covalenti e multipli: doppio e triplo legame, legame covalente dativo,
strutture di risonanza, legame ionico, legame metallico
•
La forma delle molecole: teoria del legame di valenza, orbitali ibridi, teoria VSEPR, molecole polari e
apolari
•
Le forze intermolecolari: forze di dispersione, forze dipolo-dipolo, legame a idrogeno
Le reazioni chimiche
•
Reazioni chimiche ed equazioni: indizi delle reazioni chimiche, equazioni chimiche,
rappresentazione grafica di atomi e molecole, scrivere un'equazione chimica
•
Bilanciare un'equazione chimica
•
Classificazione delle reazioni chimiche: di sintesi, di decomposizione, di scambio o di sostituzione,
di combustione
•
L'energia nelle reazioni chimiche
Aspetti quantitativi nelle reazioni chimiche
•
Calcoli stechiometrici nelle reazioni chimiche: conservazione della massa, rapporti stechiometrici in
un' equazione, utilizzare i rapporti stechiometrici nei calcoli
•
Il calcolo della massa nelle reazioni chimiche
•
Il reagente limitante: calcolare le moli di un prodotto da un reagente limitante,calcolare la massa di
un prodotto da un reagente limitante
Solidi e liquidi
•
I solidi: ordine e disordine nei solidi, solidi cristallini, classificazione dei solidi cristallini
•
I liquidi: viscosità, tensione superficiale e tensioattivi, capillarità, tensione di vapore, miscibilità di
due liquidi
•
Chimica e Tecnologia: l'estrazione con solventi
•
I passaggi di stato: passaggi di stato ed entalpia
I Gas
•
Le grandezze che descrivono i gas: teoria cinetico-molecolare del gas, variabili di stato
•
Le leggi dei gas: relazione tra pressione e volume, legge di Boyle; relazione tra temperatura
•
e volume, legge di Charles
•
Relazione tra temperatura e pressione, legge di Gay-Lussac
•
Volumi e moli: la legge di Avogadro
•
L'equazione di stato dei gas perfetti
•
Le pressioni parziali: la legge di Dalton
•
Chimica e salute: la legge di Boyle e la respirazione polmonare