SCHEDA DI PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE PER LA CERTIFICAZIONE DELLE COMPETENZE NEL BIENNIO DELL’OBBLIGO SCOLASTICO A.S. 2016-2017 ASSE Tecnico- scientifico DISCIPLINA Scienze integrate - CHIMICA DOCENTE Musotto Gianfranco ; Catellani Tiziano 1° biennio CLASSE 1° Competenze Abilità/ capacità Riconoscere la diffusione e l’importanza della chimica nella vita quotidiana. – Saper riconoscere ed isolare un sistema fisico ed applicare il metodo sperimentale di indagine Osservare, descrivere (osservazione, ipotesi, leggi, teorie) ed analizzare definire le unità di misura del fenomeni appartenenti Sistema Internazionale; – eseguire alla realtà naturale. semplici conversioni in diverse unità di misura; – esprimere grandezze con le unità di misura del S.I.; – distinguere grandezze fondamentali e derivate; – eseguire semplici misure dirette ed indirette; CORSO M SEZIONE PROFESSIONALE AGRARIO Conoscenze Tempi (trimestre-pentamestre) La chimica e il metodo sperimentale. Cosa studia la chimica. Laboratorio: la sicurezza in laboratorio e interpretazione delle etichette e dei simboli di pericolo: norme di comportamento, reagentario, dispositivi di TRIMESTRE protezione. La vetreria e le attrezzature principali e loro caratteristiche. Misure di massa e di volume. Determinazione della densità di liquidi e solidi. Metodi strumenti Verifiche Lezione frontale. Lezione-colloquio. Uso di presentazioni, animazioni interattive e filmati didattici. Libro di testo. Esercizi e altro materiale forniti dal docente. Esercizi alla lavagna. Attività di laboratorio: esperienze dimostrative, esercitazioni individuali e in piccoli gruppi Verifiche scritte (test a scelta multipla, quesiti a risposta singola, questionari, problemi a soluzione rapida) o prove pratiche al termine di ogni unità didattica o parte di essa. Colloqui orali ed esercitazioni in classe o in laboratorio tra una prova scritta e l'altra, verifica del livello di apprendimento o per rimediare valutazioni insufficienti. classificare le sostanze in base allo stato fisico; Descrivere i passaggi di stato delle sostanza pure utilizzare le principali tecniche di separazione dei materiali. Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni Il Sistema Internazionale delle unità di Misura. Temperatura e calore. Le trasformazioni fisiche della materia. Materia e sostanze. Spiegare le differenze tra una I sistemi omogenei e i sistemi trasformazione chimica e una eterogenei. Le sostanze pure e i trasformazione fisica; miscugli. Le soluzioni (cenni). Gli distinguere un elemento da un stati di aggregazione della materia. composto; definire le leggi I passaggi di stato. Laboratorio Le ponderali della chimica; principali tecniche di separazione dei miscugli (filtrazione, Spiegare le proprietà delle tre centrifugazione, distillazione). Le particelle che compongono l’atomo trasformazioni chimiche della - confrontare i modelli atomici; materia Fenomeni fisici e identificare gli elementi della fenomeni chimici. Le reazioni tavola periodica mediante il chimiche: concetti di reagente e numero atomico; disegnare le prodotto. Elementi e composti. strutture elettroniche dei principali elementi; Spiegare la relazione tra struttura elettronica e posizione degli elementi sulla tavola periodica. Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui vengono applicate Descrivere le principali proprietà periodiche. Descrivere e comparare i diversi legami chimici; Stabilire la polarità dei legami covalenti sulla base dell’elettronegatività degli elementi; descrivere l’equilibrio chimico e conoscere il concetto di costante di equilibrio Il linguaggio della chimica: Simboli e formule. La tavola periodica degli elementi. Laboratorio: Fenomeni che si osservano nelle reazioni chimiche. Cenni sulle leggi della materia: La conservazione della massa (la legge di Lavoisier). La composizione dei composti (la legge di Proust). La teoria atomica di Dalton e le proprietà della materia. Laboratorio Verifica della legge di Lavoisier. Le particelle dell’atomo La natura elettrica della materia. Le particelle fondamentali dell’atomo. Cenni sui modelli atomici di Thomson e Rutherford. La valutazione terrà conto degli obiettivi specifici raggiunti, della proprietà di linguaggio tecnico, delle capacità di analisi e sintesi e non potrà prescindere, inoltre, dalle peculiarità di ogni singolo allievo e dalla situazione di partenza PENTAMESTRE Riconoscere le sostanze acide e basiche tramite l’uso di indicatori. Misurare il pH di una soluzione attraverso il pHmetro. Saper distinguere gli acidi e basi forti da quelli deboli: misurare la concentrazione di acidi o basi attraverso la tecnica della titolazione. Numero atomico, numero di massa e isotopi. La configurazione elettronica degli elementi. Laboratorio Analisi chimica qualitativa: il saggio alla fiamma. Il sistema periodico: la moderna tavola periodica. I simboli di Lewis. Le proprietà periodiche degli elementi: metalli, non metalli e semimetalli. I legami chimici. L’energia di legame. I gas nobili e la regola dell’ottetto. La scala dell’elettronegatività. Il legame ionico. Il legame covalente. Il legame metallico. Le forze intermolecolari. Molecole polari e non polari. Cenni sulle forze intermolecolari (forze di van der Waals e legame idrogeno). Laboratorio: solubilità e miscibilità delle sostanze. Introduzione all’equilibrio chimico e alle teorie su acidi e basi. L’equilibrio dinamico, la costante di equilibrio. Le teorie su acidi e basi, ionizzazione dell’acqua. Concetto di pH. Forza degli acidi e delle basi. Calcolo di pH di acidi e basi forti e deboli. La tecnica della titolazione. Laboratorio: Riconoscimento di acidi e basi tramite indicatori commerciali e indicatori naturali preparati in laboratorio. Uso del pHmetro e tecniche di taratura con tamponi. Titolazioni acido base, titolazioni di soluzioni a concentrazioni incognite. (*) le competenze elencate sono da intendersi valide per tutto il primo biennio. (**) metodi e strumenti sono da intendersi validi per l’itero programma. (***) le modalità e lo svolgimento delle verifiche sono gli stessi per l’intero programma.