PROGRAMMAZIONE MATEMATICA CLASSI SECONDE
I.C. PADERNO - S.M.S. “DON MINZONI” - A.S.2015/16
UNITÀ DI
APPRENDIMENTO
AMBITI
NUMERI
U.A. 1
ESPRESSIONI E
PROBLEMI CON LE
FRAZIONI
(volume 1)

Le operazioni con i
numeri razionali
OBIETTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
COMPETENZE
CONOSCENZE
- Conoscere le regole e la tecnica per
eseguire le operazioni con le frazioni.
- Conoscere una frazione a termini
frazionari.
- Conoscere il metodo per calcolare la
frazione di un numero.
- Conoscere il metodo per calcolare un
numero, conoscendo una sua parte
frazionaria.
- Conoscere il metodo per calcolare due
numeri conoscendo la loro somma
(metodo grafico).
- Conoscere il metodo per calcolare due
numeri conoscendo la loro differenza
(metodo grafico).
ABILITÀ
- Eseguire le operazioni con le frazioni.
- Calcolare una frazione a termini
frazionari.
- Risolvere espressioni con le frazioni.
- Risolvere situazioni problematiche con
l’applicazione delle frazioni.
- Calcolare anche con i numeri
razionali, padroneggiare le
diverse rappresentazioni, stimare
la grandezza di un numero e il
risultato di operazioni.
- Riconoscere e risolvere problemi
in contesti diversi, sapendo
valutare le informazioni e la loro
coerenza.
- Spiegare il procedimento seguito,
anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
- Confrontare procedimenti diversi
e produrre formalizzazioni che
consentano di passare da un
problema specifico ad una classe
di problemi.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
SPAZI e
TEMPI
verifica
30 spazi
(8 + 22)
ottobre
SPAZIO E FIGURE
SPAZIO E FIGURE
U.A. 2
I POLIGONI
(volume 1)


I triangoli
I quadrilateri
U.A. 3
LE TRASFORMAZIONI
GEOMETRICHE

Le isometrie
- Conoscere gli elementi di un triangolo.
- Conoscere le caratteristiche e le
proprietà dei triangoli.
- Conoscere i concetti di altezza,
mediana, bisettrice e asse di un
triangolo.
- Conoscere le caratteristiche e le
proprietà dei quadrilateri.
- Conoscere il metodo delle coordinate
per individuare un punto di un piano e
viceversa.
- Conoscere la procedura per calcolare il
perimetro di un poligono.
- Conoscere il concetto di poligoni
isoperimetrici.
- Conoscere il concetto di
trasformazione geometrica.
- Conoscere il concetto di isometria.
- Conoscere le caratteristiche e le
proprietà della traslazione.
- Conoscere le caratteristiche e le
proprietà della simmetria assiale e
centrale.
.
- Classificare i triangoli secondo le
caratteristiche dei lati e degli angoli.
- Applicare le proprietà dei triangoli
nella risoluzione di situazioni
problematiche.
- Applicare le proprietà dei quadrilateri.
- Individuare varianti e invarianti nella
trasformazione da un quadrilatero
all’altro.
- Date le coordinate rappresentare un
punto sul piano cartesiano.
- Dato un punto sul piano cartesiano
trovare le sue coordinate.
- Rappresentare segmenti e poligoni nel
piano cartesiano.
- Risolvere situazioni problematiche
relative al perimetro dei poligoni.
- Costruire figure isometriche.
- Eseguire la traslazione di una figura
data.
- Riconoscere una figura traslata.
- Eseguire la simmetria di una figura
data.
- Disegnare gli assi di simmetria nei
poligoni.
- Riconoscere la presenza o meno di
simmetria in una figura data.
- Individuare le coordinate di un centro
di simmetria.
- Riconoscere e denominare le
forme del piano, le loro
rappresentazioni e cogliere le
relazioni tra gli elementi.
- Riconoscere e risolvere problemi
in contesti diversi, sapendo
valutare le informazioni e la loro
coerenza.
- Spiegare il procedimento seguito,
anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
- Produrre argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche
acquisite.
- Utilizzare e interpretare il
linguaggio matematico.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
- Riconoscere e denominare le
forme del piano, le loro
rappresentazioni e cogliere le
relazioni tra gli elementi.
- Produrre argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche
acquisite.
- Utilizzare e interpretare il
linguaggio matematico.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
24 spazi
novembre
8 spazi
dicembre
-
NUMERI
U.A. 4
I NUMERI
RAZIONALI
ASSOLUTI

-
-
I numeri decimali
Conoscere il concetto di numero
decimale limitato e illimitato periodico.
Conoscere il procedimento per
trasformare una frazione in numero
decimale e viceversa.
Conoscere il procedimento per
trasformare una frazione ordinaria in
numero decimale periodico semplice
o periodico misto.
- Individuare le frazioni generatrici di
numeri decimali limitati, periodici
semplici o misti.
- Risolvere espressioni con i numeri
decimali limitati e periodici.
-
NUMERI
-
U.A. 5
L’ESTRAZIONE DI
RADICE

La radice quadrata
-
Conoscere il concetto di radice
quadrata.
Conoscere le proprietà delle radici
quadrate.
Conoscere il concetto di numero
irrazionale assoluto.
- Determinare la radice quadrata di un
numero facendo uso delle tavole
numeriche e con i metodo della
scomposizione in fattori primi.
- Applicare le proprietà delle radici
quadrate.
- Determinare la radice quadrata di una
espressione.
-
-
-
Calcolare anche con i numeri
razionali, padroneggiare le
diverse rappresentazioni,
stimare la grandezza di un
numero e il risultato di
operazioni
Utilizzare e interpretare il
linguaggio matematico.
Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla
matematica attraverso
esperienze significative e
capire come gli strumenti
matematici appresi siano utili in
molte situazioni per operare
nella realtà.
Calcolare anche con i numeri
razionali, padroneggiare le
diverse rappresentazioni,
stimare la grandezza di un
numero e il risultato di
operazioni
Spiegare il procedimento
seguito, anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
Produrre argomentazioni in
base alle conoscenze teoriche
acquisite.
Utilizzare e interpretare il
linguaggio matematico.
18 spazi
gennaio
15 spazi
febbraio
SPAZIO E FIGURE
U.A. 6
EQUIVALENZA
DELLE FIGURE
PIANE
 I poligoni equivalenti
- Conoscere il concetto di equivalenza.
- Conoscere il significato di misura di
una
superficie
rispetto
a
una
determinata unità di misura.
- Conoscere i metodi per il calcolo
dell’area dei poligoni.
- Determinare l’area di una superficie
rispetto ad una unità di misura.
- Applicare le formule per il calcolo delle
arre dei poligoni nella risoluzione dei
problemi.
- Riconoscere e denominare le
forme del piano, le loro
rappresentazioni e cogliere le
relazioni tra gli elementi.
- Riconoscere e risolvere problemi
in contesti diversi, sapendo
valutare le informazioni e la loro
coerenza.
- Spiegare il procedimento seguito,
anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
- Confrontare procedimenti diversi
e produrre formalizzazioni che
consentano di passare da un
problema specifico a una classe
di problemi.
- Produrre argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche
acquisite.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
25 spazi
marzo
SPAZIO E FIGURE
U.A. 7
IL TEOREMA DI
PITAGORA

Il teorema di Pitagora
- Conoscere il significato di terna
pitagorica.
- Conoscere la proprietà relativa ai
quadrati costruiti sui lati di un triangolo
rettangolo (l’enunciato del teorema di
Pitagora).
- Conoscere le applicazioni del teorema
di Pitagora.
- Riconoscere e individuare terne
pitagoriche.
- Applicare il teorema di Pitagora nella
risoluzione dei problemi relativi a
triangoli rettangoli, triangoli rettangoli
con angoli acuti particolari e poligoni
in cui si individuano triangoli rettangoli.
- Riconoscere e denominare le
forme del piano, le loro
rappresentazioni e cogliere le
relazioni tra gli elementi.
- Riconoscere e risolvere problemi
in contesti diversi, sapendo
valutare le informazioni e la loro
coerenza.
- Spiegare il procedimento seguito,
anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
- Confrontare procedimenti diversi
e produrre formalizzazioni che
consentano di passare da un
problema specifico a una classe
di problemi.
- Produrre argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche
acquisite.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
20 spazi
aprile
NUMERI,
RELAZIONI E FUNZIONI, SPAZIO E FIGURE
U.A. 8
RAPPORTI E
PROPORZIONI



Rapporti e proporzioni
La proporzionalità
diretta e inversa
Omotetia e similitudine
(cap 4 del vol. 2 di
geometria)
- Conoscere il concetto di rapporto.
- Conoscere il concetto di proporzione e
di catena di rapporti.
-Conoscere le proprietà delle
proporzioni.
- Conoscere il concetto di funzione.
- Conoscere il concetto di similitudine e
le relative proprietà.
- Conoscere le proprietà dei poligoni
simili.
- Conoscere i teoremi di Euclide.
- Calcolare i rapporti fra due numeri e
fra due grandezze.
- Calcolare il termine incognito di una
proporzione.
- Applicare le proprietà delle proporzioni
e delle catene di rapporti per risolvere
situazioni problematiche.
- Rappresentare
graficamente
una
funzione matematica dopo aver
costruito una tabella con i relativi
punti.
- Riconoscere figure simili.
- Applicare i teoremi di Euclide.
- Calcolare anche con i numeri
razionali, padroneggiare le
diverse rappresentazioni, stimare
la grandezza di un numero e il
risultato di operazioni
- Riconoscere e denominare le
forme del piano, le loro
rappresentazioni e cogliere le
relazioni tra gli elementi.
- Riconoscere e risolvere problemi
in contesti diversi, sapendo
valutare le informazioni e la loro
coerenza.
- Spiegare il procedimento seguito,
anche in forma scritta,
mantenendo il controllo sia sul
processo risolutivo sia sui
risultati.
- Confrontare procedimenti diversi
e produrre formalizzazioni che
consentano di passare da un
problema specifico a una classe
di problemi
- Produrre argomentazioni in base
alle conoscenze teoriche
acquisite.
- Utilizza ed interpreta il linguaggio
matematico.
- Rafforzare un atteggiamento
positivo rispetto alla matematica
attraverso esperienze
significative e capire come gli
strumenti matematici appresi
siano utili in molte situazioni per
operare nella realtà.
20 spazi
maggio
circa 160 spazi totali