Liceo delle Scienze Umane “Alessandro Da Imola” PROGRAMMA

Liceo delle Scienze Umane “Alessandro Da Imola”
PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE UMANE
Prof.ssa Alessia Alpi
Classe 3B/C
a.s.2014/15
Libro di testo:E.Clementi-R.Danieli,Scienze umane (corso integrato Antropologia,Sociologia,Psicologia)
Paravia,2013

ANTROPOLOGIA
1. Che cos’è l’antropologia culturale;definire la “cultura” dal senso comune a Tylor;l’uomo
produttore di cultura;dalla “cultura “alle “culture”;etnocentrismo e relativismo culturale.
2. Sguardi diversi:alle origini dell’antropologia;evoluzionismo,la nascita dell’antropologia
culturale statunitense(F.Boas,Malinowski,Levi-Strauss)due orientamenti del secondo
Novecento(M.Harris,C.Geertz);nuovi scenari contemporanei
3. La nascita dell’etnografia:l’osservazione partecipante
4. Cibo e identità

PSICOLOGIA
1. La psicologia e lo studio del comportamento:dal senso comune alla psicologia
2. Il comportamentismo:Watson,Pavlov e l’apprendimento condizionato,SKinner e il
condizionamento operante
3. Il cognitivismo:Piaget,Vygotskij;l’apprendimento sociale:Bruner,Bandura
4. Mente,comportamento,apprendimento una visione globale.
5. La psicologia dello sviluppo:modelli psicologici dello sviluppo
6. Lo sviluppo cognitivo:prima ,durante e dopo il parto;l’apprendimento nella prima infanzia;la
mente dell’adolescente.

SOCIOLOGIA
1. La globalizzazione:che cos’è;complessità della globalizzazione:l’integrazione
economica;l’unificazione culturale; il multiculturalismo.
2. La lotta contro la povertà:il microcredito una alternativa possibile.
Imola , 5 giugno 2015
I rappresentanti di classe
La docente
Liceo delle Scienze Umane Alessandro Da Imola
Programma svolto di Scienze Umane
a.s.2014/2015
Classe 1^C
Docente:Prof. Alessia Alpi
Manuale in adozione: Il Manuale di Scienze Umane (Pedagogia,Psicologia) di
V.Matera,M.Giusti,E.Arielli,A.Biscaldi - ed.Marietti Scuola
Unità 1:
 Che cosa sono le scienze umane.
 Lo studio dell’individuo:la psicologia e i suoi metodi, le principali scuole.
Unità 2:
 Sensi e percezioni:i processi sensoriali,le leggi dell’organizzazione percettiva,i vari tipi di
percezione, le illusioni percettive,le percezioni subliminali,i disturbi della percezione,l’attenzione.
 Il concetto di “bisogno”;bisogni e ambiente;quando i bisogni non sono soddisfatti
 Emozioni e affettività:motivazioni ed emozioni,da dove vengono le emozioni,il funzionamento
delle emozioni,l’espressione delle emozioni,emozioni e cultura,affettività,amore e
attaccamento,la ricerca di sensazioni forti.
Unità 3:
 Il pensiero e le sue forme:il ragionamento,la soluzione di problemi,il pensiero creativo.
 Il sistema nervoso:cenni sulla sua struttura,il cervello,la mente.
 L’intelligenza e la sua misurazione.
 Le teorie sull’intelligenza.
Unità 4:
 L’individuo e i gruppi,la percezione sociale,la coesione del gruppo,le dimensioni e le figure del
gruppo,come si studiano i gruppi,studi su leader e leadership,l’influenza della maggioranza,norme e
decisioni di gruppo.
 Lo studio degli atteggiamenti e delle opinioni:il conformismo,obbedienza,anonimia e
spersonalizzazione,stereotipi e pregiudizi.
 La famiglia,le relazioni,la famiglia come agenzia di socializzazione,gli stili educativi,la famiglia in
crisi di valori.
 Il gruppo dei pari:l’amicizia,la solitudine,il bullismo,molestie morali.
Unità 5:
 Vissuto e apprendimento:la scuola,la relazione educativa,i fattori che entrano in gioco nelle
situazioni educative,perché educare.
 Educazione e pedagogia:compiti attuali della pedagogia,a che cosa serve la pedagogia,la
pedagogia oggi,il dialogo,le agenzie di formazione e socializzazione,la centralità della scuola e il
diritto allo studio.
Unità 6:
 Le antiche civiltà pre-elleniche
 La rivoluzione della scrittura
 Le prime istituzioni educative nell’area mediterranea
 Il sistema educativo ebraico
Unità 7:
 La Grecia arcaica
 L’educazione dell’eroe:il modello dei poemi omerici


Sparta e l’educazione del cittadino soldato
Atene e l’educazione del cittadino libero
Unità 8:
 I sofisti e Socrate
 L’esigenza di una nuova educazione
 I sofisti:educare e insegnare la virtù politica
 Socrate
Imola , 5 giugno 2015
I rappresentanti di classe
La docente
Liceo delle Scienze Umane Alessandro Da Imola
Programma svolto di Scienze Umane
a.s.2014/2015
Classe 2^C
Docente:Prof. Alessia Alpi
Manuale in adozione: Il Manuale di Scienze Umane (Pedagogia,Psicologia) di
V.Matera,M.Giusti,E.Arielli,A.Biscaldi - ed.Marietti Scuola
Unità 1:
La formazione della società
 L’individuo e i gruppi,la percezione sociale,la coesione del gruppo,le dimensioni e le figure del
gruppo,come si studiano i gruppi,studi su leader e leadership,l’influenza della
maggioranza,norme e decisioni di gruppo.
 Lo studio degli atteggiamenti e delle opinioni:il conformismo,obbedienza,anonimia e
spersonalizzazione,stereotipi e pregiudizi.
 La famiglia,le relazioni ,la famiglia come agenzia di socializzazione,gli stili educativi,la famiglia in
crisi di valori.
 Il gruppo dei pari:l’amicizia,la solitudine,il bullismo,molestie morali.
 L’organizzazione della vita sociale:status e ruoli,la stratificazione sociale,la mobilità sociale,il
ruolo delle istituzioni sociali,le organizzazioni.
 Forme e mutamenti nella vita collettiva :dalla comunità alla società,classificazione delle società,
teorie della società,l’ordine sociale.
 Il lavoro nella società moderna,il lavoro irregolare,la disoccupazione e la “fine”del lavoro,giovani
e lavoro,lavoro e globalizzazione.
Unità 2:
Identità e relazioni
 Identità e ruoli sociali:il self,la classificazione degli individui nelle società,la lingua,il nome
proprio,come le persone comunicano la loro identità,i riti di passaggio.
 L’identità e l’immagine del corpo(sugli appunti)
 L’identità di genere:biologia e società,la relazione tra i sessi,stereotipi socioculturali.
Unità 3:
La personalità
 Le prime teorie della personalità
 Personalità e inconscio:Freud e la nascita della psicoanalisi
 L’inconscio collettivo:il contributo di Jung
 Inconscio e linguaggio:il contributo di Lacan
Unità 4:
L’età ellenistica
 I caratteri della cultura ellenistica
 La formazione”circolare”e le sue tappe
 La parabola della cultura ellenistica
Unità 5:
L’antica Roma
 I valori educativi della Roma arcaica
 Cicerone e l’ellenizzazione dell’educazione romana
 Il sistema scolastico romano
 La riflessione pedagogica di Seneca
 Il modello pedagogico di Quintiliano
Unità 6:
Gli albori della cristianità
 L’educazione nelle prime comunità cristiane
 I padri della Chiesa
Imola , 5 giugno 2015
I rappresentanti di classe
La docente