Alma Mater Studiorum – Università di Bologna DOTTORATO DI RICERCA IN Lingue, Culture e Comunicazione Interculturale Ciclo XXII Settore/i scientifico-disciplinare/i di afferenza: L-LIN/07 TITOLO TESI DONNE TRA NATURA E CULTURA: LA RIPRODUZIONE DEL RUOLO MATERNO NELLA PUBBLICITÀ. ANNUNCI ITALIANI E SPAGNOLI DI PRODOTTI PER L'INFANZIA Presentata da: CHIARA BUSINARO Coordinatore Dottorato Relatrici MARCELLO SOFFRITTI RAFFAELLA BACCOLINI PILAR CAPANAGA Correlatrice esterna GRAZIA MORRA Esame finale anno 2010 A Franca, mia mamma Indice Introduzione ............................................................................................................................... 9 1. Maternità che scoraggia maternità. Essere madri in Italia e in Spagna ................................... 13 1.0 Premessa ......................................................................................................................... 13 1.1 Tassi di fecondità: lo stato delle nascite nei due paesi...................................................... 13 1.2 Paura: il marchio della nostra epoca ................................................................................ 14 1.2.1 Paura e medicalizzazione della maternità: una relazione ambigua ............................. 15 1.2.1.1 Medicalizzazione della maternità: sviluppo ............................................................ 15 1.2.1.2 Maternità che scoraggia maternità .......................................................................... 16 1.3 Conciliazione lavoro-famiglia e padri assenti. Il tempo delle donne e il tempo degli uomini .................................................................................................................................................. 18 2. Pubblicità e genere................................................................................................................ 21 2.0 Premessa ......................................................................................................................... 21 2.1 Pubblicità e stereotipi di genere....................................................................................... 21 2.2 Pubblicità da un punto di vista di genere ......................................................................... 22 2.2.1 Sviluppo della critica femminista alla pubblicità....................................................... 23 2.2.2 Analisi della pubblicità, dentro e fuori l'ambito statunitense ..................................... 23 3. Maternità, ideologia e media ................................................................................................. 27 3.0 Premessa ......................................................................................................................... 27 3.1 Riflessioni e studi sulla maternità .................................................................................... 29 3.1.1 Negli Stati Uniti ....................................................................................................... 29 3.1.2 In Italia .................................................................................................................... 30 3.1.3 In Spagna ................................................................................................................. 31 3.2 Figure materne nella stampa e nella pubblicità della cultura occidentale. Una mamma, tante mamme... e sempre ancora la Mamma. ............................................................................. 31 3.2.1 Madri e pancioni consumati: il modello della Yummy Mummy................................ 32 3.2.2 Una figura materna, tanti modelli ............................................................................. 33 3.2.3 Il ruolo ideologico della madre nella società del consumismo ................................... 36 3.2.4 La paura come strategia di vendita rivolta alle mamme............................................. 40 4. Metodologia di analisi .......................................................................................................... 43 4.1 Finalità della ricerca ........................................................................................................ 43 4.2 Il corpus e i suoi criteri di selezione ................................................................................ 43 4.3 Procedimento di trascrizione e di analisi ......................................................................... 45 4.4 Griglie di analisi ............................................................................................................. 46 4.4.1 Griglia annunci stampa ............................................................................................. 46 4.4.2 Griglia annunci tv..................................................................................................... 56 5. La pubblicità italiana e spagnola dei prodotti per l'infanzia: uno sguardo d'insieme ............... 65 5.0 Premessa ......................................................................................................................... 65 5.1 Le liste concorrenza per un'analisi quantitativa................................................................ 65 5.1.2 Cos'è una lista concorrenza ...................................................................................... 65 5.1.3 Analisi delle liste concorrenza: metodologia ............................................................. 65 5.2 Risultati dell'analisi ......................................................................................................... 66 5.2.1 Le categorie dei prodotti pubblicizzati ...................................................................... 66 5.2.2 I prodotti pubblicizzati ............................................................................................. 70 5.2.3 Le aziende (i marchi)................................................................................................ 79 5.2.4 I mezzi: televisione e riviste ..................................................................................... 83 5.3 La rivista di puericultura: il mezzo privilegiato della pubblicità di prodotti infantili ........ 86 5.3.1 Origini, contenuti, camaleontismi e diffusione .......................................................... 86 5.3.2 Chi le consulta? ........................................................................................................ 88 5.3.3 Come le donne usano le riviste ................................................................................. 89 6. Risultati della ricerca ............................................................................................................ 91 6.0 Premessa ......................................................................................................................... 91 6.1 I prodotti ......................................................................................................................... 91 6.2 I protagonisti e le azioni .................................................................................................. 92 6.2.1 Tipologie e numero .................................................................................................. 92 6.2.2 Presenze visibili o intuibili. I corpi dissezionati ........................................................ 94 6.2.3 Modelli fisici, di classe, stilistici ed emozionali ........................................................ 95 6.2.4 Pose e direzione dello sguardo................................................................................ 100 6.2.5 Le azioni ................................................................................................................ 104 6.3 Montaggio, inquadrature e piani dei personaggi ............................................................ 106 6.4 Le ambientazioni .......................................................................................................... 109 6.5 Il piano sonoro .............................................................................................................. 113 6.6 Il messaggio verbale ..................................................................................................... 116 6.6.1 Enunciatore ed enunciataria .................................................................................... 116 6.6.2 Ridondanze per una retorica paternalistica .............................................................. 118 6.6.3 Asimmetrie grammaticali: l'assenza del femminile ................................................. 119 6.6.4 Analisi semantica ................................................................................................... 120 7. La figura materna nelle pubblicità del latte artificiale. Riflessioni a partire da quattro case study ........................................................................................................................................... 127 7.0 Premessa ....................................................................................................................... 127 7.1 Allattamento materno: i benefici di un ballo a due......................................................... 128 7.2 Il declino dell'al-latt-amento materno: un fenomeno socioculturale ............................... 129 7.3 Case study: obiettivi, strumenti e metodologia .............................................................. 132 7.3.1 Gli annunci italiani: Nidina 2 PE (Nestlé) e Mellin 2 (Mellin) ................................ 132 7.3.2 Gli annunci spagnoli: Nidina Premium (Nestlé) e Blemil Plus Forte (Ordesa) ........ 137 7.4 Conclusioni ................................................................................................................... 140 Conclusioni ............................................................................................................................ 143 Allegato 1. Biografia della campionatura attraverso le aziende ............................................... 149 Allegato 2. Modelli di lettera per le aziende ............................................................................ 151 2.1 Lettera per le aziende italiane ........................................................................................ 151 2.2 Lettera per le aziende spagnole ..................................................................................... 152 Allegato 3. Documenti interviste alle aziende ......................................................................... 153 3.1 Traccia questionario ...................................................................................................... 153 3.2 Intervista Beiersdorf Italia ............................................................................................. 154 3.3 Intervista Rottapharm Italia........................................................................................... 157 3.4 Scambio di e-mail con Luz Jiménez (Responsabile Marketing Graco España) ............... 160 3.5 Scambio di e-mail con Mercé Vigó i Arnau (Group Product Manager Ordesa España) . 161 Allegato 4. Tavole analitiche delle azioni ............................................................................... 163 4.1 Italia ............................................................................................................................. 163 4.1.1 Azioni mamme ....................................................................................................... 163 4.1.1.1 Stampa ................................................................................................................. 163 4.1.1.2 Tv ........................................................................................................................ 163 4.1.2 Azioni bambine e bebè femmine ............................................................................ 164 4.1.2.1 Stampa ................................................................................................................. 164 4.1.2.2 Tv ........................................................................................................................ 164 4.1.3 Azioni papà ............................................................................................................ 165 4.1.3.1 Stampa ................................................................................................................. 165 4.1.3.2 Tv ........................................................................................................................ 165 4.1.4 Azioni bambini e bebè maschi ................................................................................ 165 4.1.4.1 Stampa ................................................................................................................. 165 4.1.4.2 Tv ........................................................................................................................ 166 6 4.2 Spagna .......................................................................................................................... 166 4.2.1 Azioni mamme ....................................................................................................... 166 4.2.1.1 Stampa ................................................................................................................. 166 4.2.1.2 Tv ........................................................................................................................ 167 4.2.2 Azioni bambine e bebè femmine ............................................................................ 167 4.2.2.1 Stampa ................................................................................................................. 167 4.2.2.2 Tv ........................................................................................................................ 168 4.2.3 Azioni papà ............................................................................................................ 168 4.2.3.1 Stampa ................................................................................................................. 168 4.2.3.2 Tv ........................................................................................................................ 168 4.2.4 Azioni bambini e bebè maschi ................................................................................ 168 4.2.4.1 Stampa ................................................................................................................. 168 4.2.4.2 Tv ........................................................................................................................ 169 Allegato 5. Tavola analitica di nomi, aggettivi e verbi classificati per aree semantiche............ 171 Allegato 6. Abbreviazioni ....................................................................................................... 221 Bbliografia ............................................................................................................................. 223 Sitografia ................................................................................................................................ 235 Filmografia ............................................................................................................................. 237 Il CD in allegato contiene: il database delle liste concorrenza, le tabelle di trascrizione degli annunci e il database dei campioni analizzati 7 Introduzione No hay transformación de las relaciones sociales sin un cambio del campo simbólico, y los progresos obtenidos en el ámbito de las costumbres, las leyes y las instituciones manifiestan su fragilidad cuando se observa una inmovilidad en el orden del sentido. Es hambre de pan y rosas. (Lozano 2002: 15) L'idea di approfondire il tema della maternità da un punto di vista di genere ha avuto origine da diversi fatti, personali e politici insieme. La percezione che il contesto storico e politico italiano in cui mi trovo a vivere gli anni adatti ad una gravidanza (desiderata), sia ad essa poco adeguato, impedisce una reale possibilità di scelta fra il mettere al mondo un figlio oppure no, in una situazione mondiale gravemente compromessa anche dal punto di vista ambientale. Come fare un figlio senza la garanzia di un lavoro? Ammesso che il lavoro ci sia, come anche solo illudersi di riuscire a conciliarlo serenamente con un ipotetico ruolo materno? A questo sentire, si aggiunge quello di una maternità difficile di per sé, piena di richieste avanzate alle madri e di nuove e solitarie responsabilità. Vuole il caso che in quel periodo stessi leggendo l'introduzione a Nato di donna di Adrienne Rich1, aggiunta all'opera originale nel 1986: Alcune idee non sono veramente nuove, ma devono essere continuamente e compiutamente affermate, ancora e ancora. Una di queste, apparentemente semplice, è che la donna è di per sé umana tanto quanto il maschio, e che né le donne né gli uomini sono semplicemente lo sviluppo di una codificazione genetica, né biologicamente predeterminati. A formarci sono l'esperienza, il caso, le stelle e il tempo, i nostri compromessi e ribellioni, e soprattutto l'ordine sociale attorno a noi. Mentre scrivo questo, l'assalto al diritto della donna a un aborto sicuro e agevole è in forte crescendo. (Rich 2000: 17-18) Ne rimasi molto colpita, perché in quel momento (primi mesi del 2008) si stava discutendo in Italia della possibilità di una revisione della legge sulla maternità consapevole e la Chiesa cattolica, in occasione del Convegno per i vent'anni della Mulieris dignitatem, sosteneva: Di fronte a correnti culturali e politiche che cercano di eliminare, o almeno di offuscare e confondere, le differenze sessuali iscritte nella natura umana considerandole una costruzione sociale, è necessario richiamare il disegno di Dio che ha creato l'essere umano maschio e femmina. (L'Osservatore Romano 2008) Si presentava quindi una linea di continuità fra il pensiero preoccupato di Rich del 1986 e il rigetto, da parte della cultura dominante in Italia, sia della libertà di interrompere la gravidanza, sia dell'idea di una costruzione sociale del genere. È nata così questa ricerca, che sfiora l'immensa macchina simbolica del rapporto di dominio su cui è costruita la nostra società ed in cui uomini e donne si trovano (apparentemente uguali) nella posizione di vittime. L'ordine sociale si riproduce così facilmente da sembrare quasi impossibile arrestarne la duplicazione: la longevità di certi aspetti del patriarcato ne è esempio. La ricerca vuole focalizzarsi su alcuni aspetti del ruolo materno, visto attraverso l'osservatorio pubblicitario di annunci italiani e spagnoli rivolti alle madri (mai ai padri) per l'acquisto di prodotti per l'infanzia. Perché la pubblicità? Per ragioni analoghe a quelle per cui Ann Kaplan ha scelto il genere del melodramma come testo su cui studiare la rappresentazione della figura materna nel cinema: 1 Edizione italiana del 2000. [...] first, I was interested in popular materials addressing a "mass" audience; dominant myths/fantasies/ideologies emerge most clearly in popular commercial texts addressing a huge audience, and melodrama is precisely the form which contains the ingredients for mass appeal. Second, melodrama in the modern period is the form that has always most explicity adressed a famale audince. (Kaplan 1992: 110-11) Oppure di quelle di Danna Lynch quando, riprendendo un concetto già affermato da Kaplan (1990, 1992), scrive: Magazine advertising, as sites of material culture, serve as one type of barometer for the place of motherhood as an ideology in the wider social landscape. It is not the real-life behaviour of women as mothers that is revealed in these images, but the ideological construction of motherhood. (Lynch 2005: 34) La pubblicità appare quindi l'oggetto ideale per una ricerca come questa, in quanto al tempo stesso riflette e modella l'ideologia dominante. L'ambiente dello studio è quello di una maternità scoraggiata per via della paura, della solitudine e del doppio ruolo, anche all'interno di non-famiglie (madri senza partner). Le madri si trovano a gestire l'evento in una società culturalmente vicina al sistema patriarcale, ma da cui sono sparite le figure parentali che ne costituivano l'ossatura di aiuto e solidarietà femminile. Al loro posto si fanno strada – e gli annunci ne forniranno testimonianza – le figure degli esperti, in una maternità sempre più medicalizzata e vissuta come "malattia". È all'interno della relazione esperti-malattia-paura che il mercato sembra trovare una strategia funzionale ai propri interessi di profitto, collocando l'amore materno nel target dell'ampia gamma di prodotti per la puericultura. In questo ricatto si delinea un'identità femminile definita da altri, ancora una volta oggetto e molto poco soggetto, una donna che se non risponde al ruolo può sentirsi inadeguata e vivere come frustrante ogni possibile nuova idea di gravidanza. Data la vastità del campo in cui la ricerca si colloca, il metodo utilizzato per l'analisi si è avvalso di molteplici approcci teorici, che possiamo, in parte, situare nel filone dei Cultural Studies, affrontando, da un punto di vista di genere, sia la dimensione semiotica che quella sociologica, antropologica e linguistica. Trattandosi di pubblicità si è preso in considerazione anche l'aspetto economico. Ad un primo quadro generale, supportato da dati statistici sulla maternità in Italia ed in Spagna, segue una presentazione della letteratura esistente su genere e pubblicità. Ed è proprio nella pubblicità che si osservano con maggiore evidenza gli stereotipi di maschile e femminile, confermati nella loro solidità ed affidabilità, riprodotti come indiscutibili ed immutabili. Tra le tipizzazioni dei femminili si distingue la maternità, vista non solo come esperienza privata, determinata da eventi biologici ed ormonali, ma anche nella sua dimensione storica e culturale. Ecco allora che si svelano aspetti della maternità socialmente costruiti, nati da ideologie e frutto di interessi di potere o riflessi da specifiche contingenze politiche, socio-culturali ed economiche. Il concetto mi è sembrato importante per il suo aspetto contraddittorio, in quanto la maternità è sempre circondata da un'aura impenetrabile di naturalità e di sacralità. È in questa pancia-tempio, alienata dalla donna fattrice, che il patriarcato, come sistema di dominio, ha posto con maggior forza le proprie radici e fondamenta, impedendone la trasformazione. Eppure qualcosa si muove. Da una parte il patriarcato continua a riprodurre il proprio modello, dall'altra emergono nuove esigenze, che nulla hanno a che fare con quel modello. Sono le donne colte, con un'occupazione extra domestica e con il desiderio di vivere una maternità attiva. Secondo la letteratura anglofona e nordeuropea, la pubblicità sembra invece continuare a fare riferimento ai vecchi stereotipi patriarcali, a proporre il modello ideologico dell'accudimento a tempo pieno del bambino, anche se ossessivo e diverso da quello del passato, quando mai la cura maniacale del nuovo nato era stata oggetto, quantitativamente e qualitativamente, di così elevate attenzioni. Attenzioni che guarda caso necessitano di un lungo elenco di prodotti di mercato e quindi di un buon portafoglio. In Italia e in Spagna vi sono scarse tracce di studi su "maternità e pubblicità", forse a contrassegno di un ritardo rispetto alla presa di coscienza del femminismo e all'emancipazione delle 10 donne. Per quanto riguarda la scelta dei due Paesi, legati da similitudini socio-culturali, quella dell'Italia è venuta da sé, mentre l'aver studiato il caso spagnolo si deve principalmente alla conoscenza che ho di questo Paese e della sua lingua. L'obiettivo della presente ricerca è andato via via delineandosi attorno alle caratteristiche del modello materno proposte dalla pubblicità italiana e spagnola, prendendone in esame sia gli aspetti fisici, che sociali ed ideologici. Un modello che non si è limitato a registrare la figura materna ma si è esteso al contesto in cui la stessa è collocata ed alle figure parentali che la circondano (eventuali padri e naturalmente il/la bambino/a). La scelta di analizzare la maternità nella pubblicità di prodotti per bambini 0-3 anni deriva invece dal fatto che in questi annunci la madre non è utilizzata come simbolo o metafora di un prodotto qualsiasi, ma proprio nel suo ruolo, in quanto target e madre di bambini la cui felicità o il cui benessere costituiscono la promessa del messaggio. All'interno di questo corpus è stata dedicata un'attenzione particolare agli annunci che pubblicizzano il latte artificiale, prodotto che copre una consistente area di mercato. La questione dell'allattamento è stata analizzata in modo approfondito ed ha permesso una riflessione sulle contraddizioni della maternità tra natura e cultura, allargando lo sguardo anche agli aspetti antropologici. La critica di Elisabeth Badinter (2004) all'allattamento al seno, visto come uno dei modi per rimandare a casa le donne, necessita di essere approfondita in un contesto nel quale il ritorno all'allattamento naturale non può essere meramente considerato come una riproposizione dello stereotipo dell'istinto materno. Ridurre la questione in questi termini impedisce di dare adeguata importanza a ciò che è stato e continua ad essere un meccanismo biologico perfetto dell'organismo femminile. La ricerca si è posta infine un obiettivo di cambiamento: un contributo per le donne che vogliono vivere l'esperienza di madre fuori dal contesto consumistico, affinché riconducano la danza della maternità e sappiano essere soggetti attivi e consapevoli della loro riproduzione biologica e culturale. 11 1. Maternità che scoraggia maternità. Essere madri in Italia e in Spagna 1.0 Premessa Nei paesi occidentali stiamo assistendo ad un declino della famiglia così come l'abbiamo conosciuta fino ad ora, in particolare la famiglia che si realizza con la presenza dei figli, che oggi non sono più una sua caratteristica fondamentale. Tale cambiamento è conseguenza di una grande trasformazione culturale, iniziata nel mondo occidentale negli anni '70 (Alberdi Alonso 1999; Volpi 2007). Ne è segnale emblematico la progressiva riduzione del numero medio di figli delle donne occidentali, passato da 2,4 a 1,2 circa nel corso di pochi decenni per quanto riguarda le italiane e le spagnole. Perché si fanno meno figli? Le ragioni sono evidentemente numerose e complesse, non ultime quelle che riguardano il deterioramento dell'ecosistema, il cui approfondimento esula dagli obiettivi di questo lavoro. Ciò nondimeno ci preme mettere qui in evidenza soprattutto due aspetti: preoccupazione e paura, come pratica del dominio economico e sociale del mondo in cui viviamo, dalla cui fomentazione originano indirettamente altre conseguenze. Un secondo aspetto, per noi interessante da approfondire, è quello della mancata assunzione delle responsabilità di cura da parte dei padri, in un mondo che non necessita più funzionalmente di una divisione del lavoro basata su elementi di forza fisica. Curiosamente quest'ultimo aspetto non viene contemplato in un'opera secondo noi interessante per le tematiche che andremo a trattare: La fine della famiglia di Roberto Volpi (2007), da cui tra l'altro abbiamo tratto spunto per la prima parte del titolo di questo capitolo 1. 1.1 Tassi di fecondità: lo stato delle nascite nei due paesi Italia e Spagna registrano uno dei più bassi tassi di fecondità dell'Europa occidentale 2, con un numero medio di figli per donna che si attesta intorno a 1,3. Anche se recentemente si è assistito ad una piccola inversione di tendenza 3, dovuta alla posticipazione della maternità e al contributo delle donne straniere, il dato non è sufficiente per garantire il rinnovo generazionale né per fermare il processo di invecchiamento delle due società4. In particolare, l'Istat stima che nel 2008 in Italia il numero medio di figli per donna si aggiri intorno a 1,41. A questo proposito, ricordiamo che nel 1995 il tasso di fecondità ha registrato un valore di 1,19: si tratta del minimo storico della fecondità italiana. L'età media al primo parto delle italiane è stimata intorno ai 31,5 anni, ossia 1,7 anni in più rispetto al 1995, quando le donne partorivano il primo figlio a 29,8 anni. L'innalzamento dell'età media della madre alla nascita del primo figlio ha portato ad una propensione al figlio unico. Secondo l'indagine Istat (2007a), questo significa che il calo della fecondità non può essere attribuito ad un rifiuto delle donne a diventare madri. Difatti, il numero atteso di figli5 sarebbe superiore a 2,19, anche se poi, per diverse ragioni, non se ne fanno. Analizzando il tasso di fecondità per nazionalità, scopriamo che nel 2008 il tasso di fecondità per le donne italiane è presumibilmente di 1,33 figli, mentre quello delle donne straniere residenti in Italia sarebbe di 2,12 figli: il contributo delle straniere sulla fecondità complessiva per il solo 2008 sarebbe allora del 10%. Quest'ultimo risultato è comunque inferiore alla percentuale di nati da madre straniera sul complesso delle nascite, ossia circa il 15,3%. 1 «La maternità che scoraggia la maternità» è il titolo di uno dei paragrafi del capitolo IV «Una famiglia all'insegna della preoccupazione» del volume (Volpi 2007: 86). 2 Fonti: Istat e Eurostat (Statistical Office of the European Communities). 3 L'incremento della fecondità non riguarda in modo omogeneo tutte le regioni. In Italia, sono soprattutto le regioni settentrionali e centrali a registrare un aumento del numero medio di figli (Istat 2007b). Mentre in Spagna sono Madrid, la regione andalusa e la Catalogna (Ine 2008). 4 Fonti: Demo Istat e Ine (Instituto Nacional de Estadística). 5 Per "numero atteso" si intende il numero di figli avuti più quelli che si intendono avere in futuro. Insomma, tra il citato 1995 e il 2008, le donne italiane hanno contribuito per il 64% al dato sulla fecondità, mentre il restante 36% va attribuito alle straniere (Apcom 2009). Per quanto riguarda la Spagna, secondo i dati provvisori del Instituto Nacional de Estadística (Ine 2009), nel 2008 il tasso di fecondità è stato pari a 1,46, raggiungendo il suo valore più alto dal 1990 quando ne ha registrato uno di 1,36. L'età media delle donne spagnole al primo parto nel 20076 è stata di 29,4 anni: si tratta di un dato destinato a salire se consideriamo che, a partire dal 1979, ha sempre registrato un costante aumento. Infine, nel 2008 le nascite da donne straniere hanno costituito il 20,7% del totale (518.967 nascite), con un aumento del 15% rispetto all'anno precedente. Perché le donne italiane e spagnole rinunciano alla maternità o si limitano ad avere un solo figlio? A che cosa si devono i bassi tassi di fecondità che abbiamo appena osservato? Quali elementi scoraggiano la maternità? 1.2 Paura: il marchio della nostra epoca La paura, le preoccupazioni sembrano essere le cifre del nostro tempo. I sentimenti di rischio e di insicurezza che causano le paure si ripercuotono in modo particolare sulle famiglie e sulla decisione materna di fare figli. La scelta di mettere al mondo un figlio può rappresentare un vero salto nel vuoto in ambienti socio-culturali, politici ed economici, come quello italiano e spagnolo, non adatti a supportare le necessità delle donne di oggi, sempre più occupate professionalmente7 o desiderose di esserlo8. Ci riferiamo, ad esempio, alla mancanza di misure politiche utili alla conciliazione delle diverse esigenze di vita femminili9, alla scarsità di servizi pubblici socio-educativi, alla difficoltà di ottenere tempi di lavoro flessibili (attraverso il part-time o il tempo determinato)10. Di fatto, la presenza dei figli, soprattutto quando sono più di uno, comporta una riduzione significativa dell'occupazione femminile. Diventare quindi madri nell'epoca delle paure, fondate e/o fomentate, e in un contesto che considera la maternità una questione prevalentemente privata può apparire ardua impresa, altamente rischiosa, e frenare le nascite o addirittura portare alla "pazzia" 11, come suggerisce Judith Warner (2006), nella sua opera Perfect Madness. Motherhood in the Age of Anxiety. L'autrice descrive le ansie e i comportamenti controllanti e perfezionistici delle madri di oggi, condizionati dalle forze sociali ed economiche che le spingono ad assumersi un carico di responsabilità disumana: 6 Per il 2008 non sono disponibili dati spagnoli sull'età media delle donne al parto. La percentuale di donne occupate è comunque inferiore a quella degli uomini: ad esempio, nel 2005 risultano occupate il 45,3% delle italiane contro il 69,7% degli uomini (Istat 2007b). In Spagna, nello stesso anno, erano occupate il 40% delle donne contro il 60% degli uomini (Ine 2007). 8 A questo proposito, ricordiamo che le donne oggi sono sempre più istruite. In Italia, le donne tra i 25 e i 44 anni con un titolo superiore sono relativamente più numerose degli uomini; in particolare, tra gli anni scolastici 1970/71 e 2005/06 il tasso femminile di conseguimento del diploma è più che triplicato. Anche le laureate sono più numerose dei laureati: oltre il 28,1% delle 25enni raggiunge la laurea contro il 19% dei ragazzi (Istat 2007b). Per quanto riguarda la Spagna, le ragazze abbandonano gli studi in misura minore rispetto ai ragazzi: nel 2005 il 54,2% delle donne aveva un titolo universitario (Ine 2007). Sia l'Italia che la Spagna (questa in misura maggiore di quella) sono però agli ultimi posti della graduatoria europea sulla percentuale di donne tra i 25 e i 34 anni con almeno un titolo di studio di scuola secondaria superiore. 9 In Italia il congedo per maternità vieta alle donne in gestazione di lavorare durante i due mesi precedenti il parto e i tre mesi successivi, mentre in Spagna il permesso di maternità obbligatorio è di 16 settimane. Ad aprile 2009, la Commissione per i diritti della donna e l'uguaglianza di genere del Parlamento europeo ha avvertito della necessita di prolungare il congedo di maternità e per questo ha proposto di fissarlo in 20 settimane per tutti i paesi dell'Unione (in cui varia da 14 a 28 settimane), con almeno sei settimane retribuite al 100% e successivamente all' 85% come minimo. Il testo prevede, inoltre, due settimane minime di permesso obbligatorio di paternità (El País 2009). A parte il fatto che il Parlamento europeo sembra non aver accolto favorevolmente l'introduzione dell'obbligo di congedo per il padre, ci chiediamo quando la proposta di legge verrà approvata dai singoli Stati. 10 Da questo punto di vista, sia italiane che spagnole sono al di sotto della media UE. 11 Forse è anche alla luce di quanto detto che dovremmo leggere il dato secondo cui su circa un milione di donne che partoriscono in Italia ogni anno, 200 mila soffrono di depressione nell'ultimo periodo di gravidanza o nella fase post partum e 1.000 sono affette da psicosi puerperale (Redattore Sociale 2007). 7 14 Perfect Madness is a book about life in crazy times. It's about how middle class families – and mothers in particular - are struggling to find their way through all the pressure and strain and stress and worry they must contend with, day in and day out. It's about what happens to women (and men) when they feel unsupported, about how they flounder and flail and go a little bit nuts when they try to take on a level of responsibility for their families that no person should or could ever be expected to shoulder alone. It's about the way that mothers' (and fathers') behaviour has been perverted by social and economic forces that they feel they cannot control. (Warner 2006: 7) Se le cose stanno così, non c'è dunque di che stupirsi se le donne fanno meno figli. Secondo uno studio condotto in Italia da Tanturri (2006a), le donne esprimerebbero un senso di paura per la maternità, proprio per l'esperienza in sè. Le preoccupazioni andrebbero da quelle di non riuscire a dare al figlio ciò di cui ha bisogno a quelle legate alla gravidanza e al parto. In definitiva, emergerebbe un senso di inadeguatezza a svolgere il ruolo di madri, ossia queste donne, a cui è stato sempre imposto ideologicamente l'istinto materno, si sentono sempre meno preparate a diventare madri. 1.2.1 Paura e medicalizzazione della maternità: una relazione ambigua Secondo Volpi (2007), la medicalizzazione della maternità è uno dei principali motivi per cui oggi le donne la pensano come un'esperienza complicata e, di conseguenza, fanno meno figli. Prima di approfondire la tesi di Volpi, vogliamo però aprire una breve parentesi per spiegare cos'è e come si è sviluppate la medicalizzazione della maternità. 1.2.1.1 Medicalizzazione della maternità: sviluppo La medicalizzazione della maternità è un processo attraverso il quale la gravidanza, il parto, la cura dell'infanzia, da sempre trasmessi da madre in figlia e/o divulgati dalle levatrici, diventano ambiti di competenza medica, naturalmente maschile. Simbolo di tale avvenimento è l'ospedalizzazione del parto12. Roberto Volpi definisce la medicalizzazione della maternità come: il potere, il vero e proprio dominio, esercitato dalla medicina sull'intero tragitto che porta dal concepimento al parto, e che del resto prosegue ben dopo che il figlio è venuto al mondo, anche se con una più moderata intensità. (Volpi 2007: 87-88) Il processo di medicalizzazione della maternità inizia in Europa e negli Stati Uniti nel XVII secolo, favorito dalla caccia alle streghe che vede levatrici e guaritrici come vittime preferenziali, accusate di superstizione ma soprattutto di essere sporche, ignoranti, assolutamente inferiori alla classe medica maschile. Allo stesso tempo, i cambiamenti socio-economici e culturali determinati dalla rivoluzione industriale – l'aumento del benessere economico, la diminuzione e la semplificazione delle famiglie, con il conseguente allontanamento delle figure femminili famigliari di aiuto alla cura – contribuiscono a rendere le donne dipendenti dagli esperti per la gestione della gravidanza e per le cure infantili (Ehrenreich e English 1977 e 1978; Rich 2000). Ma è con la diffusione del pensiero positivista, durante la seconda metà dell'800, che la medicalizzazione della maternità riceve un forte impulso. Dell'influenza del positivismo sulla concezione della maternità in Italia, Marina d'Amelia scrive: Eppure il positivismo, con l'affermazione del primato della maternità nella vita biologica e psichica della donna, [...] con la sua insistenza sulla centralità del lavoro di cura che diventa di esclusiva pertinenza della madre, con l'utilizzazione dell'assenza di sentimento materno come spia delle numerose patologie cui possono soggiacere le donne [...] non influenzò solo le concezioni dei giuristi in merito alla responsabilità e 12 L'ospedalizzazione del parto ha portato negli anni ad una diminuzione apprezzabile della mortalità di puerpere e neonati, ma ha significato e significa per le donne vivere l'esperienza del parto in maniera alienata. È importante, inoltre, ricordare che tra il XVII e il XIX secolo moltissime donne sono morte negli ospedali per aver contratto la febbre puerperale (Rich 2000: 225-231). Per un approfondimento su questo tema, cfr. Rich 2000 e Sbisà 1984. 15 affidabilità della donna [...]. Non minore fu l'influenza [...] nel diffondere nuovi principi di igiene e regole di puericultura. [...] Grazie anche a un'abile strategia divulgativa che non ha forse precedenti in Italia, tutto quello che riguardava la riproduzione, e come allora si cominciò a dire, «il rafforzamento della razza» [...] fuoriuscì dalle università e dai laboratori dove la ricerca era radicata, arrivò all'opinione pubblica e diventò, in modi che restano ancora da indagare più da vicino, mentalità diffusa. (d'Amelia 1997: 110-111) La ricerca del miglioramento della razza, che come ben sappiamo non riguardò solo l'Italia, ebbe come conseguenze: la messa all'indice di «ignoranze e superstizioni femminili», una diffusa colpevolizzazione delle abitudini e delle pratiche più diffuse negli strati popolari, campagne di ogni tipo per sensibilizzare le madri alle giuste tecniche. (ibid.:113) In questo modo, si passa ad una visione della figura materna come: esecutrice di regole e norme decise altrove, da medici, pediatri, psicologi e dove nulla deve essere lasciato al caso, dagli alimenti somministrati ai bambini al numero di minuti del bagno. È iniziata l'era delle guide e dei manuali che insegnano alle donne come fare le madri, una stagione che si dilata fino ai giorni nostri e non dà segni di tramonto. (ibid.:115) Il legame tra medico e madre rinsaldato dal positivismo trova una sua sistematizzazione in Italia durante il fascismo e in Spagna nel periodo franchista. Ciò anche grazie alla creazione di istituti finalizzati (apparentemente) all'assistenza delle donne, attraverso i quali vengono superati i limiti rappresentati dai manuali, per effetto del basso tasso di alfabetizzazione. Ci riferiamo all'Opera Nazionale per la protezione della Maternità e dell'Infanzia (ONMI), sorta nel corso della dittatura fascista e alle scuole franchiste Escuelas de Hogar e Escuelas de Instructoras Sanitarias. Si tratta, in realtà, di strutture nate con obiettivi chiaramente propagandistici e legati alla politica demografica dei regimi13. In particolare, le Escuelas de Hogar erano luoghi dove «se aprendían los conociemientos necesarios para desempeñar su labor como esposas y madres de la nueva España» (Gámez Fuentes, 1999: 18) e dove si insegnavano materie quali «labores del hogar, economía doméstica, puericultura y cocina» (Agulló Díaz 1999: 254). 1.2.1.2 Maternità che scoraggia maternità Come abbiamo anticipato, secondo Volpi (2007) è l'eccessiva medicalizzazione della maternità che scoraggia le nascite oggi: È proprio la maternità a scoraggiare la maternità. È la venuta al mondo di un figlio a scoraggiare quella di altri figli: troppo difficili, problematici e portatori d'ansia sono i figli e le corrispondenti gravidanze per indurre, una volta fatto il primo figlio, il desiderio di averne un altro e investire tempo, denaro e pure concrete possibilità e aspirazioni – dato anche il mondo di oggi con le sue esigenze, i suoi mille condizionamenti. Che in realtà non sia proprio così, che la gravidanza e i figli non siano poi troppo complicati e incerti, portatori di ansia e problematici non è così importante. Importante è che si tende a crederlo. E si tende a crederlo per qualche motivo, ovviamente. Ne abbiamo isolato uno, a nostro avviso il principale [...]: la «medicalizzazione» della maternità. (Volpi 2007: 87) Per dimostrare la sua tesi, lo statistico porta l'esempio della regione Toscana che si distingue per i migliori servizi di tutela della maternità ma anche per il più alto tasso di denatalità italiana (Ars Toscana 2005 e 2006). La grande assistenza riservata alla gravidanza dovrebbe, in teoria, 13 L'istituzionalizzazione della maternità come progetto politico del franchismo già si evinceva dalle parole di Pilar Primo de Rivera, comandante della sezione femminile (Sección Femenina) del partito spagnolo La Falange, quando definì la maternità: «el verdadero deber de las mujeres para con la Patria» (s.a.: 267). Di fatto, come pone in evidenza María de la Cinta Ramblado Minero: «El Régimen llevó a cabo una política de feminización en la que, como también ocurrió en la Italia de Mussolini y la Alemania de Hitler, se exaltaban los papeles que tradicionalmente cumple la mujer (domésticos) y aquellos en los que no puede ser sustituida (maternidad)» (Instituto de la Mujer, s.a.:5 in Ramblado Minero 2006b: 64). 16 incoraggiare la natalità o almeno tranquillizzare quelle donne che, per paura di possibili complicazioni durante la gravidanza o di ipotetiche malattie dei neonati, evitano di fare figli. Tuttavia le percentuali sulla natalità non confermano quest'ipotesi. Perché? Il punto centrale della risposta a questa domanda è espressamente il seguente: non è detto che una tale società, così ben organizzata per rispondere alle esigenze della maternità, a cominciare già dalla gravidanza, riesca a eludere certi problemi [...]; non è detto neppure che non sia essa stessa se non proprio a crearli almeno a ingigantirli in virtù del suo essere tanto attenta e preoccupata da varcare il limite del necessario per affacciarsi nel territorio del superfluo, dell'optional elevato ormai a standard. (Volpi 2007: 90) Di fatto, le donne toscane in stato interessante, soprattutto quelle con un titolo di studio elevato, tendono largamente a superare gli standard di esami e visite gratuiti previsti dalla Regione. In particolare, rispetto alle visite, lo standard ne prevede una entro il primo trimestre tuttavia delle circa 30 mila donne che hanno partorito in Toscana nel 2004, meno del 7% ha fatto fino a 3 visite, mentre l'86% ne ha fatte da 4 a 9, con i massimi livelli tra 6 e 7. Come evidenzia Volpi, non dobbiamo dimenticare che queste visite si sommano a quelle effettuate presso il medico di famiglia. Relativamente alle ecografie, nel 2004 il 78% delle donne non avrebbe rispettatolo standard, superandolo, che prevede 3 ecografie. Veniamo all'amniocentesi: si tratta di un esame che, per scoprire eventuali malformazioni cromosomiche del feto, viene eseguito in forma gratuita alle donne con almeno 35 anni. Secondo i dati di Ars Toscana, il 21,4% delle donne in gravidanza con meno di 35 anni ricorrerebbe a questo esame. I dati nazionali dei due paesi dimostrerebbero un generale aumento della medicalizzazione della gravidanza e del parto, che riguarda in modo particolare le donne con più strumenti culturali e spesso quindi anche con una migliore posizione sociale, più ricettive alle innovazioni. In Italia, tra il 2004 e il 2005, rispetto agli anni 1999-2000, la percentuale di donne che si è sottoposta a più di 7 ecografie è passata dal 23,8% al 29%; quella che ha effettuato 7 o più visite è passata dal 52,7% al 56,4%. Inoltre continua ad aumentare il ricorso al taglio cesareo 14: la media è passata dal 29,9% nel 1999-2000 a 35,2% nel 2004-2005, raggiungendo tassi piuttosto elevati al Sud (Istat 2006). In Spagna, si è registrato negli anni un aumento costate del ricorso al cesareo. In particolare, nel 2002 il 23,5% dei parti avvenuti nelle strutture pubbliche sono stati cesarei 15. Inoltre, ogni anno circa 18% dei bebè vengo estratti con il forcipe. A questo proposito, una giornalista della Asociación El Parto es Nuestro16 si domanda ironicamente: «¿Crees que el 40% de las españolas no podemos parir a nuestros hijos?». Inoltre, nel 89% dei parti viene praticata la episiotomia che, secondo la Oms, può essere necessaria solo nel 20% dei casi, al massimo. Volpi pone in evidenza che: […] la maternità è posta ben al di là del dominio della donna e della coppia. Il controllo step by step della maternità [è] sempre più parte di una catena di montaggio all'insegna della medicina […]. Non c'è nessuna procedura nella tutela della maternità – a cominciare dal concepimento per passare attraverso il parto e finire con lo svezzamento del bambino – che non sia strettamente medica o comunque verificata e ammessa dalla medicina. Non c'è niente nella gravidanza che non rientri sotto il controllo diretto o indiretto della medicina. Il mangiare e il dormire, il divertirsi e il riposare, il fare o non fare all'amore […] tutto, assolutamente tutto della donna in gravidanza è passato armi e bagagli sotto l'egida, gli esami, gli ammonimenti, i consigli tutt'altro che blandi della medicina. […] La maternità è uscita dalla sfera di quel che è naturale e perfino ovvio per entrare in tutt'altra sfera connotata come eccezionale e quasi miracolistica in cui comanda l'apparato medico-sanitario [la] futura madre è rimasta in una posizione del tutto subordinata, se non propriamente passiva rispetto alla medicina. Non è lei che conduce la danza […] non è che il docile strumento nelle mani d'altri […]. In questa condizione psicologica, senza un'effettiva capacità di disporre di se stessa né una reale autonomia […] sente tutto il peso di ciò che non sta in lei bensì fuori di lei, che non 14 L'Italia è il paese con il più elevato numero di parti cesarei della UE: 36,9% cesarei nel 2003 contro una media di 23,7% a livello europeo. Si tratta di un tasso che supera più del doppio quello raccomandato dall'OMS (1985), ossia un 10%-15%. 15 Cfr. European health for all database, (www.data.euro.who.int, consultato il 20 dicembre 2009). 16 Evitar cesáreas innecesarias, (http://www.enbuenasmanos.com/articulos/muestra.asp?art=1108, consultato il 20 dicembre 2009). 17 dipende da come lei vede e sente il processo della propria gravidanza, ma da come la vedono e la sentono altri che sono per definizione – in quanto medici e sanitari, professionisti a ciò ufficialmente abilitati – più esperti di lei, più capaci di lei, più bravi di lei. Essa è dunque psicologicamente portata a eccedere, a esagerare [...] pur di non doversi rimproverare, oggi o domani, se qualcosa va come non avrebbe dovuto andare. (Ibid.: 95-97) L'autore sottolinea la necessità, da noi condivisa, che la donna torni ad essere al centro di qualcosa, la gravidanza e il parto, che la riguarda in primis. Solo in questo modo riprenderà coscienza delle sue capacità. Se arriva al parto insicura è spesso perché durante la gravidanza è stata abituata a fidarsi solo della medicina tradizionale, oppure non è cosciente di sé, delle sue capacità ed il sistema della maternità medicalizzata di certo non l'aiuta. L'eccessiva quantità di regole mediche sui comportamenti e gli stili di vita delle madri non riguarda solo la nascita ma anche l'allevamento del bambino, descritto come estremamente fragile e bisognoso di continue cure, una sorta di spugna di sacrifici materni (una madre disobbediente sarebbe investita dai sensi di colpa!): Sotto l'insegna della medicalizzazione il bambino acquista […] una dimensione ipertrofica che al tempo stesso preoccupa e minaccia la coppia e segnatamente la madre. La preoccupazione per ciò che in ogni senso richiederà e costerà anche da un punto di vista strettamente materiale ed economico, giacché la medicalizzazione comporta un incremento di costi a 360 gradi che si estende almeno per tutto il periodo dell'infanzia. (Ibid.: 107-108) Ecco allora che non c'è da stupirsi, sostiene Volpi, se le donne preferiscono non fare figli o farne uno solo. L'autore critica la mancanza di misure governative atte a far sì che i figli incidano meno sulla vita della madri e vede in queste una possibile soluzione per dare uguali opportunità di affermazione professionale e sociale alle donne. Ma non basta! Crediamo che la conciliazione e le azioni positive per renderla praticabile sia importante, ma è necessario intervenire anche in un'altra direzione, dando impulso alla condivisione delle responsabilità di cura da parte dei padri. Perché ciò avvenga, sono di fondamentale importanza le azioni che puntano alla trasformazione di modelli culturali obsoleti e di rigide divisioni dei ruoli di genere. 1.3 Conciliazione lavoro-famiglia e padri assenti. Il tempo delle donne e il tempo degli uomini Sia le donne italiane che quelle spagnole devono affrontare oggi una grande sfida: la conciliazione della vita professionale (il ruolo di lavoratrici) con quella famigliare (il ruolo di madri e mogli). Si tratta di una sfida poiché la doppia presenza nel mercato del lavoro e nell'ambito domestico si traduce, per la maggior parte di loro, in un doppio turno di lavoro: nel contesto professionale, dove sempre più spesso rivestono la stessa responsabilità degli uomini, e nel contesto famigliare, dove il lavoro di cura e domestico pesa quasi esclusivamente ancora sulle loro spalle. Oltre alla mancanza di servizi adeguati alla cura, il carico di lavoro femminile trova origine dalla scarsa disponibilità maschile ad adattarsi ai cambiamenti che hanno investito la vita delle donne. Il fatto è che sia la società italiana che quella spagnola si caratterizzano per la presenza di modelli di genere ancora troppo stereotipati, secondo i quali l'ambito privato è "cosa" da donne e quello pubblico è "affare" da uomini e, ultimamente, anche da donne. I dati europei elaborati da Eurostat (2006), quelli italiani (Istat 2007b) e quelli spagnoli (De la Fuente Sánchez 2007) sul tempo di lavoro di donne e uomini e sul tipo di attività svolta dai due sessi confermano che le donne lavorano complessivamente di più, soprattutto a causa dei compiti di cura e domestici, mentre gli uomini dedicano più spazio al lavoro retribuito e al tempo libero. Secondo Eurostat (2006) il tempo (ore e minuti) giornaliero di donne e uomini, italiani e spagnoli, in età compresa tra 20 e 74 anni, sarebbe così distribuito 17: 17 Le rilevazioni sono state realizzate tra il 1998 e il 2004. 18 PAESI Italia Spagna Lavoro retribuito e studio Uomini Donne 4.26 2.06 4.39 2.26 Lavoro famigliare Uomini 1.35 1.37 Donne 5.20 4.55 Totale lavoro Uomini 6.01 6.16 Donne 7.26 7.21 Pasti e cura personale Uomini Donne 2.59 2.53 2.35 2.33 Tempo libero Uomini 5.08 5.17 Donne 4.08 4.29 In particolare, secondo i dati Istat (2007a), il 63% delle madri italiane con un una professione extradomestica dichiara di non ricevere alcun aiuto per i lavori di casa. Tra coloro che lo ricevono, nel 52% dei casi l'aiuto viene da una collaboratrice domestica, nel 25% dai nonni 18 e solo nel 17% dal partner. Per quanto riguarda le attività di cura svolte dai padri, secondo i dati Istat relativi al censimento 200119, il 78,1% dei padri italiani farebbe il bagnetto al proprio bebè almeno una volta alla settimana, il 45,1 % lo metterebbe regolarmente a letto e un 43,2% giocherebbe con lui ogni volta che può. In Spagna, nel 2001 gli uomini dedicavano in media 51 m giornalieri alla cura dei figli (vestirli, fare loro il bagno, dar loro da mangiare; aiutarli a fare i compiti; giocare con loro, ecc.), contro 1 h e 51 delle donne. Cinque anni dopo, la situazione registra un peggioramento: gli uomini dedicano solo 38 m alla cura dei figli, contro 1 h e 14 m delle donne (de La Fuente Sánchez 2007). Secondo un'altra ricerca, commissionata dalla rivista Mi bebé y yo, su 17.000 famiglie spagnole, i padri sarebbero più coinvolti di un tempo nei lavori di cura, ma la madre continuerebbe ad avere un ruolo principale nella cura dei figli (Cortés 2007). In particolare, la ricerca ha dimostrato che alcune attività sono ancora esclusive delle madri. Ad esempio, nel 80,2% dei casi sono le mamme che conoscono le taglie dei loro figli e si preoccupano dell'acquisto dei vestiti. Oppure, solo un 29,4 % dei papà cambiano il pannolone al loro bambino. Quando il bambino è ammalato, nel 72,8% dei casi è la madre che lo accompagna dal medico, mentre i padri sarebbero più coinvolti in attività ludiche o si occuperebbero maggiormente di fare il bagnetto al piccolo. In Spagna, come in Italia, i padri che partecipano alle cure dei figli, lo fanno principalmente nelle attività più gratificanti20. A questo proposito Mencarini (2007) puntualizza: «l'attività di cura dei padri avviene nel tempo lasciato libero dal lavoro che, a differenza di quello delle madri, non appare toccato dagli impegni di una paternità accudente». Il doppio turno di lavoro delle donne indicato dai dati appena esaminati può costituire un freno non insignificante alla scelta di diventare madre. Come sottolinea Letizia Mencarini (2007): A questa crescente eguaglianza fuori della famiglia non ha però corrisposto la stessa tendenza all'interno delle relazioni di coppia e delle famiglie. Possiamo dire che l'uguaglianza di genere non varca la "porta di casa", dove i ruoli restano imperniati alla tradizione. Insomma, non sembra casuale che proprio nei paesi dove le coppie sono rimaste più vicine al modello tradizionale dell'uomo principale, se non unico, "percettore di reddito" (male bread-winner), dove il lavoro femminile trova limitazioni dalla mancanza di servizi di supporto alla famiglia, e dove l'organizzazione sociale rende difficile combinare lavoro e famiglia, i livelli di fecondità siano colati a picco. In questi contesti, nelle coppie che non possono permettersi un forte ricorso ad aiuti esterni familiari o a pagamento, se gli uomini non contribuiscono al lavoro di cura e domestico, le opportunità per le donne in campo lavorativo possono infatti essere severamente compromesse proprio dall'avere figli. E questa situazione, di per sé, può spingere molte donne a ridurre il numero di figli o addirittura a rinunciare alla maternità. (Mencarini 2007) Di fatto, alcune analisi mostrano l'esistenza di una correlazione tra disuguaglianze di genere e bassa fecondità. In particolare, da uno studio condotto proprio in Italia e in Spagna emergerebbe che, tra le coppie più giovani a doppio reddito, la partecipazione paterna alla cura del primo figlio aumenterebbe la probabilità di averne un secondo (Cooke 2003). 18 Il ricorso ai nonni come strategia di conciliazione è predominante in entrambi i paesi (Istat 2007a e Cortés 2007). Purtroppo non esistono dati più recenti. 20 A questo proposito, cfr. anche Di Giulio e Rivellini 2006. 19 19 Sulla base di questi risultati e dei dati sopra approfonditi, crediamo che sia più che mai opportuno favorire una cultura delle pari opportunità. Anche attraverso la diffusione nei testi della cultura di massa di modelli di genere meno tradizionali e discrimanti. Questo è uno dei modi per avviare un cambiamento, che deve essere prima di tutto psicologico, culturale. 20 2. Pubblicità e genere In modern advertising, gender is probably the social resource that is used most by advertisers. Thousands of images surround us everyday of our lives that address us along gender lines. Advertising seems to be obsessed with gender. (Sut Jhally 1990: 135) 2.0 Premessa La pubblicità è uno strumento aziendale, una forma, una tecnica, una pratica sociale, un tipo di comunicazione (impersonale, indiretta e unilaterale). Viene diffusa, sotto diverse forme, attraverso qualunque mezzo di comunicazione di massa con lo scopo di promuovere il consumo di beni e servizi, modificare un comportamento (pubblicità progresso), far conoscere. Come abbiamo visto, non è facile offrire una definizione univoca della pubblicità. Tale difficoltà deriva dalla varietà di prospettive da cui si può analizzare il fenomeno pubblicitario: economica, semiotica, linguistica e quella dei cultural studies, entro cui si posiziona il presente lavoro. I cultural studies abbracciano ricerche di tipo socioantropologico, psicologico e di genere (women's e gender studies), che spesso mescolano gli strumenti di analisi delle discipline di appartenenza con quelli della semiotica e/o della linguistica. Secondo l'orientamento dei cultural studies, la pubblicità è un fenomeno sociale: si analizzano i contesti di diffusione, le ripercussioni sociali dovute all'effetto cumulativo dei messaggi, i modelli di identificazione e i valori proposti. 2.1 Pubblicità e stereotipi di genere La pubblicità è un osservatorio privilegiato su stereotipi e norme sociali appartenenti alla cultura di una determinata comunità. Questo è vero sopratutto per quei valori, codici e comportamenti legati alla realtà di genere: i messaggi pubblicitari non solo sono ricchi di stereotipi di genere ma anche la connotazione femminile e maschile rappresenta una delle caratteristiche principali rispetto alle quali il prodotto viene qualificato (Businaro et al. 2006; Giaccardi 1996; Sut 1990; Torresi 2005). Il ricorso del testo pubblicitario agli stereotipi risponde a molteplici esigenze oggettive dovute alla sua stessa natura: esprimere tematiche articolate in modo sintetico (per il poco spazio o tempo a disposizione), rendere le situazioni rappresentate (funzionali all'acquisto) subito riconoscibili, ancorare il prodotto alla realtà quotidiana (libera da complicazioni frustranti) dei fruitori ed, infine, caricare il messaggio con sentimenti ed emozioni che colpiscano nel profondo. Rispetto agli stereotipi di genere, il problema di tale meccanismo risiede nel fatto che la promozione ripetuta degli stessi modelli di genere e delle stesse tipologie di relazioni tra i generi attiva un fenomeno cumulativo che, da un lato, ne conferma la solidità e l'affidabilità impedendone la messa in discussione, dall'altro contribuisce al loro mantenimento: Risulta quindi ovvio che, se i modelli di genere promossi come positivi in pubblicità sono sempre gli stessi, si innesca un fenomeno cumulativo per cui ogni spot o manifesto guardato con la coda dell'occhio ci rassicura inconsciamente sulla solidità dello status quo dei ruoli di genere e delle relazioni tra i generi; uno status quo necessariamente stereotipato, ellittico e in ultima istanza artificiale, perché veicolato da un mezzo di comunicazione che si nutre di descrizioni poco articolate, e spesso divide tutto in bianco e nero, positivo e negativo, con poche sfumature intermedie. Quindi la pubblicità, così come altre forme di comunicazione e cultura, riflette e al tempo stesso contribuisce a mantenere i cliché socialmente approvati dei ruoli di genere, che, non lo dimentichiamo, sono a loro volta costruzioni sociali e non naturali. (Torresi 2005: 216) Ma il problema più grande (ricordiamocelo!) sta nei contenuti dei modelli di genere trasmessi. Gli stereotipi di genere hanno prodotto e sono serviti a giustificare la disuguaglianza fra uomini e donne, ponendo queste ultime in una posizione di inferiorità. In particolare, la trasmissione di cliché di genere stereotipati ha limitato la presenza delle donne in determinati ambiti formativi e lavorativi, escludendole di conseguenza dai posti di decisione. D'altra parte, gli stessi modelli hanno incoraggiato le donne all'assunzione di responsabilità domestiche e famigliari, relegandole alla sfera privata della vita. L'altra faccia della medaglia, ossia l'ambito pubblico e tutto ciò che esso comporta è stato visto come naturalmente adatto al genere maschile. Ovviamente non tutte le colpe vanno attribuite alla pubblicità 1: il messaggio pubblicitario è prima di tutto una spia di rapporti asimmetrici tra i generi esistenti nella società. Tuttavia bisogna riconoscere che la pubblicità può influenzare un atteggiamento disuguale nei confronti dei due generi, così come può contribuire a mutare in positivo questo stesso comportamento. Ciò è stato condiviso anche dal Consiglio dell'Unione Europea attraverso l'emanazione nel 1995 della Risoluzione del Consiglio e dei rappresentanti dei governi degli Stati membri concernente l'immagine dell'uomo e della donna nella pubblicità e nei mezzi di comunicazione 2, che avrebbe l'obiettivo di orientare la rappresentazione dei generi nei media: [...] la pubblicità televisiva non deve ledere la dignità umana, né comportare discriminazioni basate sul sesso [...] la pubblicità e i mezzi di comunicazione possono apportare un notevole contributo al cambiamento dell'atteggiamento della società riflettendo la diversità dei ruoli e delle potenzialità delle donne e degli uomini, la loro partecipazione a tutti gli aspetti della vita sociale, nonché la ripartizione più equilibrata delle responsabilità familiari, professionali e sociali tra donne e uomini. (95/C 296/06) 2.2 Pubblicità da un punto di vista di genere In questo paragrafo3 passeremo in rassegna opere di critica femminista alla pubblicità nate prevalentemente in ambito accademico e rivolte agli addetti ai lavori. Senza dimenticare l'esistenza di enti, associazioni, progetti ecc., mossi dal loro scopo sociale di sensibilizzazione e formazione dell'opinione pubblica sul sessismo presente in pubblicità. Questi non solo si rivolgono ad un pubblico più ampio ma anche lo coinvolgono in forme diverse. Negli Stati Uniti, luogo più prolifico per quanto riguarda queste attività, la psicologa Jean Kilbourne ha realizzato tre video sull'immagine femminile veicolata dalla pubblicità [Killing Us Softly (1979), Still Killing Us Softly (1987) e Killing Us Softly 3 (2002)]. L'obiettivo è quello di sensibilizzare un pubblico giovane 4 agli effetti dei messaggi pubblicitari sulla costruzione dell'identità di genere e sull'autostima. Simile per contenuti e obiettivi è il video Beyond Killing Us Softly: The Strength to Resist di Steinem et al., uscito nel 2001. Per quanto riguarda l'Italia, sono stati realizzati diversi progetti formativi sulle pari opportunità e le differenze di genere che prevedevano un modulo su "genere e pubblicità". Fra questi ricordiamo: Percorsi Educativi al Mainstreaming di Genere (2002) della Regione Valle d'Aosta, indirizzato al corpo insegnante; Eikon. Introdurre elementi di genere nella comunicazione istituzionale, promosso dalla Regione Piemonte (2002), comprendente la sezione Imago. Comunicazione e immagine femminile, dedicata alla collaborazione tra enti pubblici ed agenzie pubblicitarie, chiamate a seguire linee guida al fine di garantire un'immagine femminile positiva nella comunicazione istituzionale 5. Inoltre esiste un blog, Il corpo delle donne6, nel quale è presente una sezione dedicata al monitoraggio Tv (non necessariamente pubblicitario) dell'immagine femminile. Infine, si è costituita da pochissimo (ottobre 2009) l'Associazione Protocollo contro la Pubblicità Sessista (APCPS): l'Associazione Protocollo contro la Pubblicità Sessista (APCPS) intende proporsi come uno strumento di partecipazione attiva delle cittadine e dei cittadini alla vita collettiva [...] intende ostacolare con campagne di 1 O agli altri mezzi di comunicazione o alle altre agenzie di socializzazione (famiglia e istituzioni educative) che perpetuano gli stereotipi di genere. 2 Il testo integrale della Risoluzione è consultabile al sito http://eur-lex.europa.eu. 3 Parte del contenuto di questo paragrafo si trova pubblicato in Businaro et al. (2006). 4 Vengono venduti solo a istituzioni educative. 5 Il testo con le linee guida è consultabile alla pagina www.poliedra.it/eikon/doc/Linee%20guida.pdf (consultato il 4/12/2009). Informazioni più dettagliate del progetto sono invece leggibili alla pagina www.poliedra.it/eikon. 6 www.ilcorpodelledonne.net (consultato il 3/12/2009). 22 opinione civile la diffusione [...] di campagne pubblicitarie affisse in luoghi pubblici che trasmettano non solo esplicitamente, ma anche in maniera subdola, edulcorata, camuffata, allusiva, simbolica e subliminale, messaggi che suggeriscano, incitino o non combattano il ricorso alla violenza esplicita o velata, alla discriminazione, alla sottovalutazione, alla ridicolizzazione, all'offesa nei confronti delle donne7. Per quanto riguarda la Spagna, non possiamo dimenticare il grande e importante lavoro svolto dall'Observatorio de la Imagen de las Mujeres del Instituto de la Mujer8, fondato nel 1994 e da quello degli altri osservatori che si appoggiano agli istituti delle donna di livello regionale. Fra questi ultimi si distingue l'osservatorio della Regione Andalusa: Observatorio Andaluz de la Publicidad No Sexista9, istituito nel 2003. Segnaliamo, infine, il progetto ARESTE - Eliminare gli stereotipi nei mezzi di comunicazione e nella pubblicità (2003), presentato dalla Direzione Generale della Donna della Regione di Madrid con l'obiettivo di promuovere una trasformazione nella rappresentazione stereotipata di donne e uomini nei mezzi di comunicazione di massa e nella pubblicità. Il progetto è stato finanziato dalla Comunità Europea e ha visto la partecipazione di vari stati europei, tra cui l'Italia. 2.2.1 Sviluppo della critica femminista alla pubblicità A partire dagli anni 60, momento che coincide con la "seconda ondata" del movimento femminista10, si sviluppa negli Stati Uniti un forte interesse per l'analisi dell'immagine femminile promossa dai mezzi di comunicazione di massa, in particolare dalla pubblicità. L'attenzione delle autrici alla pubblicità è legata all'individuazione della donna come principale responsabile degli acquisti familiari e di conseguenza al fatto che i messaggi pubblicitari sono indirizzati soprattutto a lei e per questo la ritraggono. Come? Secondo Betty Friedan (1963), in modo del tutto artificiale. La studiosa parla di "mistica della femminilità", diffusa dai pubblicitari con lo scopo di convincere le donne a comperare sempre più prodotti: negli annunci la donna apparirebbe appagata nel suo ruolo di madre/moglie e casalinga svolto in maniera servizievole e amorosa grazie all'aiuto dei prodotti pubblicizzati. La studiosa non manca di osservare come alla società dei consumi faccia comodo che le donne rimangano ingabbiate in ruoli di genere di tipo tradizionale e di ambito privato. In questo modo le donne possono continuare ad acquistare tutti i prodotti pensati per il benessere del focolare domestico e di chi lo abita! Successivamente alla critica di Friedan, nacquero negli USA diversi movimenti femministi di denuncia agli stereotipi di genere presenti in pubblicità – il più famoso è il NOW (National Organization for Women), fondato dalla stessa Friedan nel 1966 – e iniziarono ad estendersi nel mondo occidentale gli studi sulla pubblicità da un punto di vista di genere. 2.2.2 Analisi della pubblicità, dentro e fuori l'ambito statunitense La prima ricerca sulla pubblicità da una prospettiva di genere fu promossa dal NOW nel 1972, su 2.750 spot monitorati. Le donne appaiono nella stragrande maggioranza dei casi come casalinghe, raramente impegnate in professioni extradomestiche, ma sempre sottomesse agli uomini. Appaiono inoltre poco intelligenti e come donne-oggetto (Capecchi 2006: 29). Quello della donna-oggetto, impegnata esclusivamente a sedurre l'uomo ed a qualificarsi come preda, costituisce un nuovo modello femminile che, assieme alla casalinga moglie e madre, la pubblicità inizia a veicolare (Ceulemans e Fauconnier 1979). A proposito di donna-oggetto, Capecchi (2006) ne mette in evidenza la paradossalità: la donna è sia il soggetto del consumo, poiché è a lei che si indirizza la pubblicità ed è lei che si vuole convincere; sia l'oggetto del consumo, in quanto è specialmente la sua immagine che viene venduta a se 7 www.protocollocontrolapubblicitasessista.it (consultato il 3/12/2009). www.inmujer.migualdad.es (consultato il 3/12/2009). 9 www.juntadeandalucia.es/institutodelamujer/observatorio (consultato il 3/12/2009). 10 Su "prima e seconda ondata" dei movimenti femministi, cfr. Cavarero e Restaino (2002). 8 23 stessa. Il paradosso più evidente è quello della donna-oggetto che ammicca sensuale al pubblico maschile, ma vende il prodotto a essa associato sopratutto alle donne (che vanno a fare la spesa). (Capecchi 2006: 31) Fra gli studi pubblicati in questi primi anni spicca quello di Erving Goffman (1976) che analizza gli atteggiamenti in cui sono rappresentati donne e uomini nelle riviste americane (testi e pubblicità). Lo studioso sottolinea che tali rappresentazioni non corrispondono alla realtà ma costituiscono iper-ritualizzazioni dei ruoli di genere, ossia costituiscono indicazioni dei comportamenti di donne e uomini, così come sono attesi dalla società. Dalla ricerca emerge una figura femminile subordinata a quella maschile, bisognosa di protezione come i bambini e di essere continuamente guidata nelle azioni. Le donne sono generalmente più basse degli uomini e spesso vengono rappresentate con un'immagine abbandonata sull'uomo, sempre presente all'azione. Le donne ritratte spesso accarezzano o sfiorano gli oggetti senza mai afferrarli, diversamente dagli uomini che li manipolano: le prime hanno un approccio estetico-contemplativo nei confronti degli oggetti, i secondi usano l'oggetto come strumento per raggiungere uno scopo. Inoltre le donne sono spesso rappresentate in posizione supina o in piedi con un ginocchio piegato, atteggiamento che sta simbolicamente ad indicare la loro inferiorità, nel primo caso, e la loro timidezza e/o inadeguatezza sociale, nel secondo. In generale, le analisi di contenuto11 condotte in diversi paesi mostrano come la pubblicità, sia quella prevalentemente rivolta ad un pubblico adulto che quella indirizzata all'infanzia, rappresenti un concentrato delle tipizzazioni di genere e perpetui a tutt'oggi una visione piuttosto rigida dei ruoli sessuali (Brancati 2002; Businaro et al. 2006 e 2007; Courtney e Whipple 1974; Freixas e Luque 2000; Furnham e Mak 199912; Kenneth 1996; Lipperini 2007; McArthur e Resko, 197513; O'Donnell e O'Donnell 1978; Metastasio 2002; Pomodoro 1995; Puggelli 2002; Royo Vela et al. 200814; Suárez Villegas e Pérez Chica 2002). Maschi e femmine vengono ritratti in differenti ambientazioni, svolgono attività diverse e mostrano tratti caratteriali distinti. A questo proposito Sabrina Pomodoro afferma: Le definizioni culturali più conservatrici di femminilità e mascolinità trovano ampio spazio nei discorsi pubblicitari, dove subiscono tendenzialmente un processo iperbolico di estremizzazione. Per intendersi, il mito egemonico della mascolinità è generalmente riproposto in immagini pubblicitarie "iper-mascoline", connotate da note fortemente maschili. Corpi muscolosi e resistenti, cromatiche scure, sguardi indifferenti, scenari "maschili", sono la "testualizzazione" dell'egemonica mascolinità. Anche la cultura dell'apparenza, ambito tradizionalmente del genere femminile, è risolta dalla pubblicità in termini altrettanto enfatici e convenzionali: modelle de-contestualizzate, forte tematizzazione del male gaze, carica fortemente emozionale dell'immagine. In entrambi i casi, mascolinità, nell'uno, e femminilità, nell'altro, sono decisamente enfatizzate. (Pomodoro 1997: 719) La tendenza è perciò quella di mostrare personaggi maschili in posizioni di autorità e dominanza e impegnati in svariate tipologie di occupazioni. Il setting in cui sono maggiormente rappresentati è l'ambiente lavorativo o il luogo del tempo libero; mentre, quando sono a casa, gli uomini appaiono i beneficiari delle cure amorevoli di mamme e compagne. Le donne vengono rappresentate ancora e 11 Conosciuta anche come content analysis, si tratta di una metodologia di studio attraverso cui dati qualitativi vengono quantificati in modo statistico. 12 Questi autori hanno dimostrato l'universalità degli stereotipi di genere nella pubblicità televisiva di diversi paesi, in differenti epoche: America (Bretl e Cantor 1988; Craig 1992; McArthur e Resko 1975), Australia (Mazzella et al. 1992), Danimarca (Furnham et al. 1999), Francia (Furnham et al. 1999), Inghilterra (Furnham e Stake 1997; Manstead e McCulloch 1981), Cina (Furnham et al. 2000), Indonesia (Furnham et al. 2000), Italia (Furnham e Voli 1989), Kenya (Mwangi 1996), Messico (Gilly 1988) e Portogallo (Neto e Pinto 1998). 13 Si tratta della prima ricerca sulla pubblicità che si è servita del metodo dell'analisi del contenuto per rilevare l'utilizzo degli stereotipi di genere (Furnham e Mak 1999). 14 Lo studio analizza 370 spot spagnoli. I ricercatori giungono a questa conclusione: «the results highlight a feminine culture and a social reality moving steadily toward gender equality and complementariness between genders, albeit still within the framework of the traditional family model, which characterizes women as homemakers and mothers» (Royo Vela et al. 2008: 379). 24 soprattutto come le regine della casa: un'immagine in cui poche oggi si ritroverebbero, ma che nella comunicazione subliminale è «ancora vincente pubblicitariamente, in quanto rappresenta quel livello 'zero' della comunicazione a cui la televisione è quasi costretta ad adattarsi per raggiungere il pubblico più ampio possibile» (Puggelli 2002: 117). In sostanza, quasi tutti i personaggi femminili analizzati sono riconducibili al ruolo materno/casalingo o a quello di oggetto sessuale. Quanto alle pubblicità televisive, la voce fuori campo (voice over)15 è prevalentemente maschile (la voce della guida autorevole), in associazione ad un ampio ventaglio di prodotti. Solo negli ultimi tempi si è osservato un aumento di voice over femminili, ma limitatamente a spot di cibi, prodotti per la casa e per la cura del corpo. Sempre in tempi relativamente recenti, si possono cogliere alcuni segnali di cambiamento nella direzione di una più equa e varia rappresentazione dei due generi, ancora non del tutto immune da contraddizioni (Caligaris 1997; Davis 1992; Dorfles 1998; Minestroni 1996; Pallotta 2000; Pignotti e Mucci 1978; Pomodoro 1995). A questo proposito, Pomodoro (1997: 720) sottolinea come nella pubblicità i valori non-tradizionali vengano spesso fortemente tipizzati e rivestiti di «una finta nota di tradizionalità e consensualità collettiva», riducendo la sfida ai tradizionali stereotipi di genere ad una diplomatica mediazione. Un esempio è l'immagine della donna moderna con una propria professione o lavoro fuori casa, emancipata grazie al movimento femminista, cosa di cui è poco cosciente, ma intenta a pensare in modo maniacale alla pulizia del focolare domestico: La massaia sorridente e "liberata", proposta dai commercials televisivi, è soltanto un mito patinato […]. Il sogno del Baleno e lavoro meno è un'arma a doppio taglio. La moderna Housewife è diventata schiava della performance e del risultato: vuole liquidare lo sporco impossibile e smacchiare a fondo senza strappo, desidera un bucato abbagliante e così bianco che più bianco non si può [...]. (Minestroni 1996: 69) Un altro modello è quello della donna in carriera, icona della nuova etica femminile del lavoro: il discorso pubblicitario sembra ridefinire questa figura, eleggendone l'aspetto seducente a garante del successo professionale. O ancora l'immagine della superwoman, promossa tra la fine degli anni '80 e gli inizi dei '90: è una donna capace di combinare la cura della casa con la carriera, che va al lavoro senza dimenticare di essere una perfetta donna di casa, sempre sorridente, affettuosa, premurosa e disponibile con i figli e (naturalmente!) seduttiva con il marito. Insomma, una donna che può tutto. Secondo Saveria Capecchi si tratta di «un'utopia 'costruita a tavolino' per cui si vuole far credere alla donna di potere fare ciò che vuole, sempre con il fine ideologico sotterraneo di incrementare i consumi» (Capecchi 2006: 36). Rispetto alle immagini maschili osserviamo che sono aumentate le rappresentazioni di uomini mentre svolgono attività tradizionalmente femminili, tuttavia accompagnate da un testo pubblicitario che fornisce quasi sempre giustificazioni all'eccezionalità della situazione. Ad esempio, la moglie non è in casa oppure l'uomo vive solo: in entrambi i casi lui è quasi sempre impacciato o inesperto nell'attività considerata. Quindi, stando ai modelli pubblicitari, pulire la casa o prendersi cura del proprio figlio appare ridicolo per il genere maschile, che è maldestro e inefficace quando prova a farlo. Inoltre, puntualizza Ravaioli: Un marito in grembiule davanti a un lavandino, o un padre intento a cambiare l'ultimo nato, certo riescono assai meglio della solita casalinga o della solita madre a richiamare l'attenzione sulla mirabile potenza di quel detersivo o sull'impareggiabile comodità di quel pannolino, al tempo stesso suscitando l'illusione della regola infranta; ma, dicono gli slogan, con quel detersivo "persino lui lava i piatti", con quel pannolino "chiunque può farlo": e tutto rientra nella norma. (Ravaioli in Pienotti e Mucci 1978: 19) Un'altra nuova immagine maschile è quella dell'uomo oggetto, degli appetiti femminili questa volta. Si tratta di uomini belli, estremamente attenti alla cura del proprio corpo per il quale usano profumi, creme, prodotti per i capelli. Alle volte, appaiono sessualmente ambigui ma, come fa 15 Per voice over si intende la voce di un soggetto sempre assente dal visibile del testo. Si parla di voice off quando, invece, la voce appartiene a un soggetto temporaneamente assente dal visibile (D'Abbicco 1996). 25 notare Caligaris (1997), molti di loro mostrano corpi muscolosi che servono a riaffermare una qualche virilità. In seguito all'introduzione di questo nuovo modello, che esercita forti pressioni sugli uomini e non più soltanto sulle donne, c'è chi sostiene la necessità di spostare l'attenzione critica dal sessismo al consumismo. A questo proposito, siamo d'accordo con Capecchi quando sottolinea: «Si può commentare sostenendo che questa parità di trattamento tra uomini e donne, ossia lo sfruttamento commerciale di entrambi i sessi, costituisce una "magra consolazione" per il genere femminile» (Capecchi 2006: 38). Se la pubblicità diretta agli adulti presenta alcuni piccoli segni di trasformazione, anche se contraddittori, i commercials per un'audience infantile si rivolgono in maniera differenziata ai due sessi, attraverso l'uso di temi, contenuti e caratteristiche formali volte a sostenere un modello di genere fortemente tipizzato, senza esempi di contro-stereotipi (Businaro et al. 2006 e 2007; Chandler e Griffiths 2000; Metastasio 2000). Dai risultati ottenuti dalle ricerche sulla pubblicità per l'infanzia emerge un esplicito riferimento al genere del consumatore e la tendenza, costante negli anni, a stabilire una forte associazione fra genere, prodotto e modelli di comportamento. Oltre alla tradizionale separazione tra attività femminili (la cura delle bambole, dell'aspetto estetico e le faccende domestiche) e attività maschili (come competere, manipolare oggetti e fare sport), la qualifica femminile o maschile del target comporta l'impiego di modalità rappresentative differenti. Anche le caratteristiche tecnico-formali, come lo stile visuale e il formato degli spot, variano in relazione al sesso del pubblico target e contribuiscono, al pari degli elementi di contenuto, alla creazione di un mondo (pubblicitario) polarizzato sulla base del genere. È interessante notare come, rispetto alle variabili prese in esame, gli spot indirizzati a entrambi i sessi siano sostanzialmente allineati a quelli per bambini. I pubblicitari spesso indirizzano la comunicazione ai maschi, intesi come soggetti neutri, in parte perché la modalità maschile viene considerata come non marcata, naturale, invisibile, appunto 'neutra', in parte perché un comportamento non conforme allo stereotipo di genere è più accettato nelle ragazze che nei ragazzi16. Come dimostra uno studio di Muehling e Kolbe (1995), i maschi tendono a rifiutare prodotti caratterizzati al femminile mentre le femmine sono più facilmente interessate a prodotti "maschili" e, addirittura, fra i 7 e gli 11 anni le bambine affermano di essere più attratte da prodotti e comportamenti maschili. Diversamente dal pubblico adulto, quasi sempre in possesso di capacità critica, bambine e bambini non sono in grado di "leggere" gli oggetti e i significati a cui gli stereotipi fanno riferimento ed utilizzano la pubblicità per cercare di imparare cose utili alla propria vita o per imitare comportamenti. Per questi motivi crediamo che l'uso degli stereotipi di genere nei messaggi pubblicitari rivolti all'infanzia sia da limitare in maniera ancora più determinata di quanto si dovrebbe fare nella pubblicità per adulti. 16 Come sottolinea Puggelli: «La categoria "inferiore" può ambire ad essere "superiore"» (Pugelli 2002: 121). 26 3. Maternità, ideologia e media La maternità – mai nominata nelle storie di conquiste e di servitù, di guerre e di trattati, di esplorazioni e di imperialismo – ha una sua storia, ha una sua ideologia. (Rich 2000: 74) L'istituto della maternità [...] ha impedito a più di metà del genere umano di prendere decisioni che riguardavano la sua stessa vita; ha esonerato gli uomini dalla paternità, svuotando di ogni autentico significato questo concetto; ha creato un pericoloso scisma tra vita «pubblica» e «privata». (Rich 2000: 49) 3.0 Premessa La maternità non è solo un'esperienza privata determinata dalla biologia ma nella sua dimensione storica è anche e soprattutto una costruzione sociale fondata su ideologie, a loro volta riflesso di specifiche contingenze politiche, socio-culturali ed economiche, soggette quindi a continue riformulazioni. Detto altrimenti, che cosa distingue una buona madre da una cattiva, quali comportamenti ci si aspetta dalla brava madre e quali sono le attività di cura più appropriate non sono elementi dati una volta per tutte e uguali per ogni cultura ma cambiano nel tempo, con le necessità economiche e con le culture, e sono funzionali al mantenimento di un determinato sistema sociale e dei suoi valori dominanti (Badinter 1982; Bassin, Honey e Kaplan 1994; Gleen et al. 1994; Hays 1996; Johnston e Swanson 2003; Phoenix et al. 1991). Come tutte le ideologie anche quelle sulla maternità si riproducono attraverso la creazione di aspettative sociali: Because ideologies are highly systemized or integrated around one or a few preeminent values, a dominant ideology supports cultural hegemony by creating specific social expectations for particular social groups [...]. For instance, a prolonged loving bond between mother and child has been identified as a core value around which current ideologies of ideal motherhood revolve. (Lynch 2005: 32) Ciò che accomuna tutte queste ideologie è la richiesta, attribuita alle donne/madri occidentali, tacitamente immutata nel tempo, di essere dotate di istinto materno. Fu Simone De Beauvoir (1961) la prima femminista che criticò una certa visione istintuale della maternità, riconoscendovi un costrutto di un'organizzazione sociale fondata sul patriarcato, funzionale, in parte, al mantenimento del sistema stesso giacché relegava le donne nel ruolo di madri, esteso anche alle donne che non lo svolgevano. Il patriarcato1, come sistema di dominio sulle donne, diffuse una visione della maternità di tipo naturale, istintuale. La maternità divenne perciò l'unica forma di realizzazione e d'identità femminili e si presentò come progetto di vita già stabilito, finalizzato alla divisione dei ruoli economici e sociali. In questo modo, si rese possibile l'esclusione delle donne dalla sfera pubblica e lavorativa, rendendole dipendenti economicamente dagli uomini e psicologicamente subalterne. Nonostante molti aspetti di comando dell'autorità paterna sui figli siano cambiati 2, le donne continuano ad essere definite sulla base della loro capacità di diventare madri: 1 La prima analisi femminista contemporanea del sistema patriarcale si trova in Millett (1970, trad. it. 1971). In generale, la critica al sistema patriarcale costituisce il punto di partenza dei primi anni del femminismo della seconda ondata, il cui manifesto del 1969 recita: «La supremazia maschile è la più antica, la più basilare forma di dominio. […] gli uomini dominano le donne, pochi uomini dominano il resto. Tutte le strutture di potere nel corso della storia sono state a dominanza maschile e a orientamento maschile. […] Tutti gli uomini ricevono vantaggi economici, sessuali e psicologici dalla supremazia maschile. Tutti gli uomini hanno oppresso le donne» (Restaino 2002: 35). La citazione è stata tratta da "Redstockings Manifesto" in M. Schneir (1995: 127-29). 2 Sulla fine del patriarcato, cfr. Cavina (2007). A las mujeres se las sigue definiendo en términos de su función biológica. La maternidad, y particularmente el hecho de engendrar y dar a luz, continúa considerándose como la ruta suprema hacia la auto-realización física y emocional y como algo esencial para todas las mujeres. Este punto de vista fomenta la romantización inapropriada de la maternidad y del vínculo maternal. (Phoenix 1991: 7) Ma è proprio l'aurea di naturalità o istintualità, di beatitudine e soddisfazione che circonda la maternità a fare da fondamento alle ideologie che la riguardano, decontestualizzandola dall'ambito storico e sociale in cui viene esperita: The building blocks of ideologies are myths. Barthes (1972) defined a myth as an uncontested and unconscious assumption that is so widely accepted that its historical and cultural origins are forgotten. As such, myths of motherhood are presented as "natural", "instinctual", and "intuitive" as opposed to "cultural", "economic", "political", and "historical". (Johnston e Swanson 2005: 22) In questo modo, la responsabilità delle condizioni in cui viene vissuta la maternità non sono attribuibili al patriarcato ma alla donna: The maternal bliss myth – that motherhood is the joyful fruition of every woman's aspirations – perpetuates systems of patriarchy by attributing any maternal unhappiness and dissatisfaction to failure of the mother. A good mother is a happy mother; an unhappy mother is a failed mother. (Ibid.: 22-23) Il concetto di maternità come esperienza esclusivamente privata rimane invariato fino ai nostri giorni. Durante la sua gravidanza, la scrittrice spagnola Laura Freixas si rese conto che le riviste e i giornali, su cui fino a quel momento (primi anni '90) tutte le sue esperienze più importanti avevano trovato riferimento, facendola sentire parte di una vita collettiva, non davano alcuno spazio al tema della maternità come pratica sociale e collettiva. Le domande che allora si fece furono: ¿Es que acaso la maternidad era un asunto puramente privado, sin más aspectos que el corporal y afectivo? ¿Acaso no tenía una historia, acaso escapaba a la estadística, a la sociología, a la filosofía, al urbanismo? ¿Acaso no era objeto de políticas públicas o de tratamiento artístico? ¿No entraba, en fin, en ninguna de las disciplinas que esas revistas abordaban? (Freixas 2006: 10) Si rese conto che per approfondire il tema della maternità avrebbe potuto comperare le riviste di puericultura Tu bebé o Ser padres come se «la maternidad fuera sólo una cuestión de ropita y potitos y temparatura del baño» (ibid.: 11). Oppure ispirarsi alle uniche due figure materne raccontate e tramandate nelle opere di creazione maschile. La buona madre, di cui la Vergine Maria è modello supremo3, completamente dedita alle cure dei figli, per i quali prova un amore infinito ed è pronta all'auto sacrificio: Concetti mai vagliati: […] che l'amore materno sia, e debba essere, assolutamente privo di egoismo […]. Io ero perseguitata dallo stereotipo della madre il cui amore è «incondizionato»; e dalle immagini visive e letterarie della maternità come identità unica. (Rich 2000: 60) E la figura della madre cattiva che vede in Eva il suo massimo esempio e che è "cattiva" in quanto semplicemente non possiede le caratteristiche della "buona" madre. Insomma, un'immagine bipolare, riduttiva e falsa della madre, che può indurre al senso di colpa e all'ansia. L'autrice conclude le sue riflessioni affermando: Hay que reconocer el carácter histórico y social de la maternidad, reinsertarla en la historia. Hay que ver y entender a las madres, también como individuos, no como encarnación de un arquetipo eterno, universal: la Buena Madre y su reverso, la Mala; hay que disipar el aura esencialista que rodea a las madres [...]. (Freixas 2006:17) 3 Per un approfondimento sulla figura di Maria, cfr. Warner 1980. 28 Portare alla luce lo stretto legame che esiste tra maternità come esperienza privata e maternità come ideologia, ossia come prodotto di un determinato contesto economico, storico, politico e culturale è stato l'obiettivo di chi ha creato, attraverso le proprie opere, personaggi materni liberi da stereotipi, che incarnassero un punto di vista femminile sulla maternità. Lo stesso obiettivo è stato condiviso da chi ha sviluppato riflessioni originali sulla maternità, partendo da ambiti di studio differenti e analizzando la figura materna e le ideologie sulla maternità diffuse attraverso testi, opere d'arte e mezzi di comunicazione di massa. Determinante per il raggiungimento di tali obiettivi è stata la presenza delle donne come soggetti del discorso4: non più, quindi, oggetti di rappresentazione della scrittura e dello sguardo maschile, ma soggetti che parlano di maternità, creandola o ricreandola nella finzione e nella vita. 3.1 Riflessioni e studi sulla maternità 3.1.1 Negli Stati Uniti Dopo Simone De Beauvoir, le intellettuali femministe e non5 di origine statunitense, analizzarono i miti fondanti le ideologie della maternità e individuarono nella perpetuazione del sistema patriarcale il motivo della loro esistenza (Chodorow 19786; Gilligan 1982; Hays 1996; Mauschart 1999; McMahon 1995; Rich 1976 [trad. it. 2000]; Ruddick 1989; Thurer 1995; Trebilcot 1983). In particolare, si è analizzata l'evoluzione delle ideologie sulla maternità negli Stati Uniti, dall'epoca puritana fino alla fine del ventesimo secolo, quando emerge un modello di maternità che viene definito dagli studiosi "maternità intensiva" (intensive mothering), secondo cui le madri sono le uniche responsabili prime di un sano sviluppo fisico e psicologico del bambino. Secondo questa ideologia, per essere una buona mamma una donna deve mettere al primo posto i desideri e i bisogni del suo bambino (Birns e Hay 1988; Hays 1996; Swigart 1991; Thurer 1994; Warner 2006). Sharon Hays definisce tale modello come: «child-centered, expert-guided, emotionally absorbing, labor-intensive, and financially expensive» (1996: 8). Paradossalmente, questa ideologia diventa dominante nel momento in cui le aspirazioni delle donne non sono più, o non sono solo, quelle legate alla creazione di una famiglia. In questo modo, come fa notare Hays (1996), si creano delle aspettative molto contrastanti per le donne. Oltre all'analisi sulla costruzione socio-culturale della maternità, in ambito statunitense si sono promosse ricerche sulle ideologie della maternità presenti nei manuali di auto aiuto, da una prospettiva storica (Zimmerman, Holm e Haddock 2001), in quelli di puericultura (Dally 1982; Eyer 1996) e promosse attraverso i consigli degli esperti (Ehrenreich e English 1978). Per quanto riguarda gli studi sulla maternità nei mezzi di comunicazione, emerge il lavoro di Ann Kaplan (1992), che analizza l'immagine della figura materna nel cinema americano. La studiosa distingue due tipi di film in cui è presente la figura della madre, caratterizzati a loro volta da due differenti personaggi materni: I call "complicit" (maternal melodramas) and those I call "resisting" (the maternal woman's film). As the terms suggest, the former comply passively with the dominant patriarchal mother-discourse [...], while the latter question or expose this discourse. (Kaplan 1992: 12) 4 Non sempre il ruolo della donna come autrice implica uno sguardo nuovo e libero sulla figura materna. Lo mette in evidenza, ad esempio, Pat O'Byrne (2006: 31-32) parlando della narrativa spagnola del dopoguerra (1940-1960) scritta da donne, dove la figura della madre risulta pressoché assente. 5 Come anticipato nella premessa a questo capitolo, le prime riflessioni sulla maternità si svilupparono in ambito teorico-filosofico all'interno dei movimenti femministi, tra Francia e Stati Uniti. In questo paragrafo non vogliamo approfondire i filoni del pensiero femminista sulla maternità, per i quali rimandiamo a Cavarero e Restaino (2002) e a Botti (2007), ma ricordare i nomi di quelle studiose statunitensi le cui riflessioni sono state determinanti per svelare le costruzioni socio-culturali della maternità. 6 La sua ricerca si focalizza sull'analisi della funzione materna nella socializzazione ai ruoli di genere. 29 Insomma, il personaggio materno "complice" del modello patriarcale di maternità, in quanto lo accetta, e quello che mette in discussione l'ideologia dominante, opponendovi resistenza. Inoltre, Kaplan (1990; 1992) evidenzia che la madre rappresentata non ha mai una occupazione extradomestica e che le donne con un lavoro retribuito non appaiono mai come madri. In generale, come mettono in evidenza Johnston e Swanson (2003a) e Keller (1994), non si è prestata molta attenzione al ruolo dei media nella promozione delle ideologie sulla maternità e ad alla riproduzione, spesso inconsapevole, dello stereotipo, ad esclusione di qualche studio sulle riviste femminili (Johnston e Swanson 2003a e 2003b; Keller 1994) e sulla pubblicità in esse contenuta (Lynch 2005). Considerata l'importanza che questi studi rivestono per la presente ricerca, vi dedicheremo un paragrafo a parte7. 3.1.2 In Italia In Italia, le prime riflessioni sul tema della maternità sono di matrice filosofica. Carla Lonzi (1974), appartenente al gruppo romano di Rivolta Femminile, sottolinea la funzione della famiglia quale luogo di asservimento femminile all'interno del sistema patriarcale: «Non è il figlio che ci ha fatto schiave, ma il padre» (Lonzi 1974: 40). Le riflessioni sulla figura della madre vengono successivamente approfondite da un'altra studiosa, Luisa Muraro, anche se in un contesto storico e teorico diverso da quello in cui si muoveva Lonzi. Luisa Muraro (1991), del gruppo di pensatrici della Libreria delle Donne di Milano, teorizza una figura materna con un rapporto non conflittuale con la figlia, come centro per un nuovo ordine simbolico diverso da quello maschile. Fuori dall'ambito teorico-filosofico femminista e a cavallo tra le opere di Lonzi e Muraro, si distinguono i lavori di Banotti (1971), Accati et al. (1980) e Sbisà (1984). In particolare, quest'ultimo presenta un'analisi dell'immagine materna trasmessa dai manuali su gravidanza e parto, mettendone in evidenza i contenuti impliciti e i presupposti ideologici. È tuttavia negli ultimi anni del XX secolo e soprattutto nei primi anni del XXI che si assiste ad un vivo interesse per il tema della maternità, spesso focalizzando l'attenzione sul rapporto madrefiglia. Tale interessamento porta alla pubblicazione di opere narrative, soprattutto racconti come quelli raccolti in De Gregorio (2006), Bruni et al. (2008) e Lippolis (2009), e di saggi, nella maggior parte di tipo storico, come sono i lavori di Fiume (1995) e d'Amelia (1997 e 2005). In particolare, Marina d'Amelia (2005) affronta il tema del mammismo e ne svela i caratteri stereotipati: «il mammismo può essere visto come un esempio tipico di invenzione della tradizione» (d'Amelia 2005: 7). Del tutto originale è invece l'opera di Botti (2007), che affronta il tema della gravidanza e della maternità da una prospettiva bioetica. Accanto alle pubblicazioni vi è l'organizzazione di seminari, incontri e convegni. Ne sono un esempio il seminario di Diotima L'ombra della madre (Università di Verona, 2005), il ciclo di incontri dal titolo Tra il matricidio e il monumento alla madre: la politica delle donne, tenutisi presso la Libreria delle donne di Milano nel 2006 8 e il convegno Madre de-genere: la maternità tra scelta, desiderio e destino (Università di Padova, 2008)9. Segnaliamo, infine, la realizzazione di opere teatrali, documentari e film. Ricordiamo, ad esempio, il lavoro per il teatro M'ama? Femmine un giorno e poi madri per sempre? di Nicoletta Maragno (2008), i documentari Un'ora sola ti vorrei di Alina Marazzi (2002), Di madre in figlia di Fabiana Sargentini (2004) e il film Lo spazio bianco, uscito nel 2009 con la regia di Francesca Comencini. Nel 2003 uscì anche Sono incinta. Paternità a confronto; nel documentario, in forma di reportage, la regista Fabiana Sargentini affronta il tema della maternità in maniera indiretta: una 7 Cfr. 3.2 Figure materne nella stampa e nella pubblicità della cultura occidentale. Una Mamma, tante mamme... e sempre ancora la Mamma. 8 Alcuni dei contributi presentati in occasione di questi eventi si trovano in Diotima (2007). 9 A dicembre 2009 sono stati pubblicati gli atti a cura di Saveria Chemotti. 30 settantina di uomini raccontano la loro reazione di fronte alla rivelazione, da parte di una donna, di una possibile paternità. Ripercorrendo la letteratura sul tema della maternità in Italia, abbiamo visto che gli studi (ancora pochi) sulla figura materna sono stati compiuti prevalentemente in ambito storico-sociale e letterario, nel cinema e nei manuali di puericultura. Poca o nessuna attenzione è stata prestata quindi ai mezzi di comunicazione di massa, in particolare a televisione e stampa, quelli cioè che più interessano questo lavoro. 3.1.3 In Spagna In Spagna, gli studi e le riflessioni sulla maternità si sono inizialmente sviluppati in ambito storico, filosofico e femminista, se pur con un certo ritardo rispetto a quanto è avvenuto in altri paesi, dovuto alla sua particolare situazione socio-politica10: la reflexión sobre la maternidad entre las teóricas españolas ha sido – y es – tardía y escasa, generada al retortero de la crítica que al respecto se produce en los contextos francés, italiano y anglosajón, diseminada a retazos no específicos sobre el tema y poco dispuesta, con contadas excepciones, a los enfoques propios o a las contribuciones originales. (Establier 2004: 167) Contributi originali e provenienti da differenti discipline iniziano a prodursi, come nel caso italiano, tra gli ultimi decenni del XX secolo e i primi anni del secolo attuale (Rambaldo Minero 2006). Ricordiamo l'opera letteraria di Freixas (1996) sulla relazione madre e figlia, definita dalla stessa autrice «absolutamente crucial, para alcanzar la libertad y la igualdad, para forjarnos una identidad aceptable» (Freixas 2006: 17). La raccolta saggistica di Tubert (1996) sulle diverse figure della madre nella storia che svelano aspetti di costruzione sociale della maternità; quella di Caporale Bizzini (2005) che analizza la maternità della seconda metà del XX secolo da una prospettiva multidisciplinare (antropologia, storia, psicologia, psicoanalisi, filosofia e letteratura); ed, infine, quella di Cinta Rambaldo Minero (2006), i cui contributi sono incentrati sul tema della maternità e della relazione madre-figlia nella letteratura e nel cinema spagnoli. Altra opera degna di menzione è la tesi dottorale di María Lozano Estivalis (2002) sulla costruzione della maternità nei discorsi relativi alle nuove tecnologie di riproduzione. Come per l'Italia, anche in Spagna si registra una scarsa se non nulla presenza di studi sistematici sull'immagine della madre nei media. 3.2 Figure materne nella stampa e nella pubblicità della cultura occidentale. Una mamma, tante mamme... e sempre ancora la Mamma. Contemporary women understand and experience their own pregnancies against the backdrop of the ideals portrayed in expert books, maternity magazines, the popular press, Internet sites and advertising. (O'Malley 2006) Lo spunto per il titolo ci viene da Marina Sbisà: si possono cambiare linguaggi, categorie concettuali, prospettive sociali, paradigmi scientifici... ma al di qua di tutto questo, quando si viene a parlare di certe cose, c'è un presupposto mai discusso, un caposaldo ineliminabile della vita e del discorso: la Mamma, che appunto è sempre ancora la Mamma. Uno stereotipo polimorfo, gommoso, sostanzialmente monocorde, anche se capace di numerose variazioni. Ci pedina, ci segue dappertutto. Cambiano, anche, le interpretazioni, i giudizi e le valutazioni nei confronti dello stereotipo. Ma restano rari, praticamente inesistenti, i tentativi di metterlo in discussione o, cosa che si potrebbe anche fare, di rifiutare che ci sia uno stereotipo. (Sbisà 1984: 11) 10 Situazione determinata dal regime dittatoriale franchista (1939-1975). 31 Vogliamo che il concetto espresso da Marina Sbisà faccia da sfondo ai contenuti dell'intero paragrafo. 3.2.1 Madri e pancioni consumati: il modello della Yummy Mummy La rappresentazione della gravidanza e, più in generale, della maternità nei media occidentali subisce nella seconda metà del XX secolo una trasformazione. Si passa cioè da un'epoca in cui il pancione della donna incinta non viene esibito, a un momento in cui il corpo femminile in gestazione diventa oggetto di pubblico consumo, attraverso il proliferare delle sue immagini (O'Malley 2006). Si passa, inoltre, da un periodo in cui le immagini materne, con o senza pancione, sono usate come metafore della maternità (il pancione è coperto e la donna appare angelica, quasi verginale), ad un altro in cui le stesse immagini vengono proposte slegate dall'esperienza materna. Lisa O'Malley (2006) mette in evidenza l'esistenza, nel passato, di una chiara divisione tra le forme del corpo femminile: da quelle estetico-seduttive, offerte allo sguardo pubblico e finalizzate al "consumo", a quelle più funzionali alla maternità della donna incinta, i cui cambiamenti fisici venivano accettati perché il suo corpo cessava di essere considerato un oggetto sessuale. A un certo punto questa distinzione svanisce e i media diffondono immagini di donne incinte, soprattutto modelle, i cui corpi perfetti continuano ad essere seduttivi nonostante la gravidanza. Il primo segnale di cambiamento nella rappresentazione della donna incinta avviene nel 1991, quando sulla copertina della rivista Vanity Fair appare la foto (scioccante!) di una Demi Moore nuda e incinta, però con un atteggiamento non ancora seduttivo. A partire da quel momento, aumentano le immagini di donne famose incinte (seconde per numero solo a quelle che ritraggono bambini famosi), cambia la moda pre-maman e, di conseguenza, il modo in cui le donne mostrano i loro corpi in gravidanza. I vestiti premaman, il cui marketing è cresciuto tantissimo negli ultimi anni, diventano funzionali alla celebrazione del corpo gravido che continua ad essere attraente, come a rimarcare la fine della distinzione tra funzioni sessuali e funzioni riproduttive. Il secondo grande spartiacque si ha invece nel 2006, con la pubblicazione della foto di Britney Spears incinta sulla copertina di Bazaar: diversamente dallo sguardo di Dami Moore, non diretto al destinatario, gli occhi di Britney Spears guardano il destinatario e sono, chiaramente, seduttivi. Questo tipo di immagini si diffondono parallelamente alla diffusione di un nuovo ideale materno, quello cioè della Yummy Mummy. Per Yummy Mummy s'intende: an attractive, confident, and well-groomed or expectant mother, a woman who 'manages to glide through pregnancy and motherhood with the style and composure she possessed pre-conception', or 'a mother of any age, who does not identify with the traditional dowdy image of motherhood'. (O'Donohoe 2006: 2) La Yummy Mummy è diventata il target preferenziale di molti settori merceologici e, contemporaneamente, viene usata per pubblicizzare diverse categorie di prodotti. Negli annunci pubblicitari è rappresentata da una donna magra, che indossa abiti raffinati e gioielli e guarda il destinatario piuttosto di essere concentrata su se stessa e/o sul suo pancione (mondo privato). Appare inoltre sessualmente attraente e disponibile. Anche se il fenomeno della Yummy Mummy, e le immagini che lo alimentano o lo testimoniano, può apparire come la vittoria di una lotta femminista ad un modello di maternità antiquata, esso sembra favorire più gli interessi del mercato che non quelli delle donne 11. Ad esempio, fa notare O'Malley (2006), la diffusione di immagini di donne incinte nude che mettono in mostra una grande quantità di pelle serve alle aziende di cosmetici per mostrare il risultato dei loro prodotti, ossia la scomparsa degli inestetismi causati dalla gravidanza o dal parto. A questo proposito, non bisogna dimenticare che le donne incinte della pubblicità oltre ad essere modelle, e quindi obbligate per lavoro a mantenersi in forma, sono ritratte durante i primi mesi di gravidanza, quando cioè il loro corpo ancora non presenta grandi modificazioni. 11 Per questo motivo, si è sviluppato un altro modello denominato "Slummy Mummy", la cui idea di base è che nessuno può apparire perfetto in ogni occasione, tanto meno una madre. 32 Secondo O'Malley (2006) e Dobscha (2006), il consumo di questo tipo di immagini provocherebbe forti pressioni sulle donne che, per conformarsi al nuovo ideale di perfezione, dovrebbero controllare il proprio corpo, sia durante la gravidanza che nel periodo post partum, con un gran dispendio di energie. Se la scomparsa della divisione tra il mito della donna seduttiva e quello della donna materna può essere considerata positivamente – «we are more than our bodies» (O'Malley 2006: 13) – il controllo imposto sul corpo in gravidanza e nel periodo dopo il parto rischia di desoggettivare nuovamente la donna – «in pregnancy our bodies are more than us» (ibid.) – e diventare fonte di ulteriori ed inutili preoccupazioni materne. Sicuramente il fatto che la Yummy Mummy venga descritta anche superficiale, egoista e inadeguata dagli stessi mezzi di comunicazione che ne diffondono l'immagine non è d'aiuto alle mamme. Indipendentemente dal giudizio positivo o negativo che vogliamo attribuire al modello, un aspetto importante da tener presente è che in genere i media non usano la figura della Yummy Mummy quando si rivolgono ad un target di mamme. Come sottolinea O'Donohoe (2006): the Yummy Mummy does not seem to feature prominently in ads within magazines specifically targeting expectant and new mothers: representations in recent issues of such magazines tended to be of less overtly glamorous, although still attractive women. Thus, it may be that when directly addressing these mothers, advertisers offer more realistic, everyday representations of mothers. (O'Donohoe 2006: 17) È a queste rappresentazioni, o meglio, a questa rappresentazione che dedicheremo di seguito la nostra attenzione. 3.2.2 Una figura materna, tanti modelli Negli articoli delle riviste, negli annunci pubblicitari ma anche nei siti internet diretti alle mamme, l'immagine materna maggiormente diffusa corrisponde a una donna bianca, bella, con i capelli scuri di media lunghezza, né troppo giovane né troppo vecchia, mai in sovrappeso, mai trasandata, con i vestiti sempre puliti, appartenente alla classe medio-alta di una famiglia mononucleare con uno o due figli, impegnata (quasi sempre con gioia!) in attività di cura e/o casalinghe, e quindi raramente rappresentata nel doppio ruolo lavoro-famiglia12 (Johnston e Swanson 2003a; Lynch 2005; Shimoda 2008 e 2009). Rispetto all'assenza di madri non occidentali, Johnston e Swanson (2003) mettono in evidenza: The exclusion of Women of Color from representations of motherhood and family perpetuate myths and stereotypes that only Whites value family, home, and involved parenting. Moreover, the lack of diversity in mother representations privileges White middle-class hegemony. (Johnston e Swanson: 29) Secondo Cortese (1999) e Dates (1995) non esistono ragioni di mercato che giustifichino l'assenza delle mamme di colore nei media, e questo è vero soprattutto negli Stati Uniti dove le mamme di colore spendono molto di più di quelle bianche. Dates conclude: «Yet, at many levels the advertising industry continue so to act as if this market does not exist» (Dates 1995: 132). È evidente allora che il modello di maternità ideale della cultura occidentale è basato su pregiudizi razziali, oltre che di classe: «White, middle-class children have the highest value, and are deemed worthy of full-time, stay-at-home mothers to nurture them to their full potential» (Glenn 1994: 20). Rispetto all'età, le ricerche di Shimoda (2008 e 2009) sui ruoli parentali e di genere trasmessi nelle riviste di puericultura 13 (articoli e pubblicità) in Giappone14 – considerato come esempio di un 12 Sulla figura della "Supermom", cfr. Hochschild and Machung 1989. Le riviste di puericultura sono oggi considerate dalle neomamme una fonte di informazione importante per quanto riguarda gravidanza, maternità e cura dei neonati (cfr. paragrafo 5.3 La rivista di puericultura: il mezzo privilegiato della pubblicità di prodotti infantili). Gli argomenti trattati e l'uso che ne viene fatto le rende un campione d'analisi molto interessante per svelare rappresentazioni stereotipate della figura materna e, direttamente o indirettamente, anche di quella paterna. Nonostante ciò, questo genere di riviste ha ricevuto fino ad ora poca attenzione dagli studiosi accademici, a causa forse della sua popolarità relativamente recente, come mette in evidenza Tomoko Shimoda (2008). 14 Il Giappone è un paese asiatico ma occidentalizzato. Ha senso dunque parlarne in questo contesto. 13 33 paese ancora molto tradizionalista rispetto alle questioni di genere – confermano la giovanissima età delle madri e dei padri: The emphaisis in Japanese advertising on youth, particularly for women, is consistent with other research [...] which shows that the Japanese media commonly use women to convey an impression of youthfulness, vitality and cuteness. (Shimoda 2009: 9) La studiosa non ha riscontrato la stessa giovane età delle madri rappresentate in riviste di puericultura in lingua inglese, provenienti da Stati Uniti, Australia, Inghilterra e Nuova Zelanda. Relativamente all'abbigliamento, secondo la ricerca di Lynch (2005) sulla pubblicità, si passa da un periodo storico in cui le madri indossano abiti eleganti con sopra un grembiule, ad un altro in cui vestono casual. Ma, come abbiamo detto prima, il loro aspetto rimane sempre quello di persone pulite ed ordinate. La famiglia mononucleare con uno o due figli è il regno indiscusso di queste madri, anche se si tratta di una famiglia più intuita che rappresentata. Infatti, la figura paterna è assente nella maggioranza dei casi, sia sul piano verbale che visivo e, di conseguenza, la responsabilità genitoriale appare solo individuale e materna. Relativamente alla famiglia nucleare tradizionale, Susi Geiger (2006) fa notare che, nelle home page delle cliniche per la fecondazione artificiale, sono rappresentate solo famiglie nucleari, formate da una donna e da un uomo, mentre sono sempre assenti le coppie omosessuali. A questo proposito, l'autrice conclude: «The message seems to be that for women, while it is perfectly normal to long for the natural state of motherhood to arrive, it is so only in the tight squeeze of the nucler family» (Geiger 2006: 6). Secondo Shimoda (2008), le riviste in lingua inglese farebbero più riferimento di quelle giapponesi ad altre tipologie famigliari (con zii, nonni, figli adottivi, altri adulti che formano parte della famiglia). Inoltre, mentre nelle riviste giapponesi le poche figure paterne sono descritte come incompetenti, in quelle in lingua inglese i padri appaiono coinvolti e capaci nell'attività di cura, trasmettendo così un'idea di paternità normale, aspetto "naturale" dell'identità maschile. Per quanto riguarda i ruoli e le attività, i media descrivono quasi sempre le madri in ruoli casalinghi e di cura, facendo pochi riferimenti alla loro vita lavorativa, alle loro aspirazioni e preoccupazioni extra-domestiche. In questo modo l'esperienza materna appare avulsa da una dimensione sociale e dallo spazio pubblico e collettivo. La quantità di informazioni date sulla vita delle madri cambia comunque da paese a paese e dalla tipologia testuale in cui vengono diffuse. Per esempio, se le riviste di puericultura giapponesi non danno alcuna informazione sulla vita pubblica delle madri15: «The Japanese parenting magazines perpetuate the notion that women with children are solely mothers and caregivers, and that they have no or little inclination or ability to perform others roles» (2008: 6), quelle in lingua inglese affrontano anche il tema del lavoro delle donne e accennano agli interessi extra-famigliari delle madri. Questo tipo di riferimenti però sono più rari negli annunci pubblicitari. Le studiose che hanno analizzato l'immagine materna nei media da una prospettiva storica dimostrano che le caratteristiche appena descritte sono rimaste pressoché costanti negli anni. Ad essere cambiate sono invece le ideologie della maternità, ossia sono mutate le aspettative sociali sulla figura materna (Johnston e Swanson 2003a; Keller 1994; Lynch 2005). 15 Shimodo fa notare che una presentazione così limitante della figura materna viene peggiorata dalla presenza del suffisso "mama" aggiunto al nome proprio della madre: «By attaching the personal identify suffix of 'mama' to a woman's name, the term reinforces the notion that a Japanese mother is supposed to be solely interested in, and take full time responsibility for, the well-being of her children, and that her identity is first and foremost as 'mother'. The mama term implicitly negates others roles that mothers can and do play […] obscures women's interest in other domestic and non-domestic roles, and reinforces the notion that a mother's sole responsibility is for raising children» (Shimodo 2008: 6). 34 In particolare, Keller (1994) individua quattro differenti modelli della maternità trasmessi nelle riviste americane tra gli anni 60 e gli anni 80: un di tipo tradizionale, "the traditional mother paradigm" (anni 60); un femminista, "the feminist model of motherhood" (anni 70) ed, infine, uno neotradizionalista, "neotraditionalist paradigm", ed uno economico, "economic nurturing ideology" (anni 80). Il primo modello di maternità rappresenta una figura di madre pronta a sacrificare se stessa per la casa e la famiglia. Il secondo promuove un'immagine materna, occupata in attività extradomestiche, che divide il lavoro di cura e le responsabilità famigliari con il marito. Il terzo paradigma promuove le madri che si sono ritirate dal lavoro retribuito per dedicarsi alla famiglia e, per farlo, utilizza come giustificazione il principio "femminista" della realizzazione personale di sè: «Neotraditionalists co-opt feminist values by justifying their decisions in terms of personal fulfillment and empowered choice» (Keller 1994 in Johnston e Swanson 2003a: 23). Secondo questo modello, a costituire il centro delle attenzioni materne non è più il nucleo domesticofamigliare, ma il figlio, le cui cure sono scrupolosamente guidate dai consigli degli esperti. Contemporaneamente al paradigma "neotradizionalista" se ne sviluppa uno di tipo economico che porta all'acquisto di beni e servizi finalizzati alle cure dei figli. Secondo questo modello, la madre dimostrerebbe il proprio amore per il figlio anche attraverso la quantità di oggetti che riesce a comperare per lui. Come vedremo in maniera più approfondita nel prossimo paragrafo, l'ideologia "economica" è funzionale alla società dei consumi e ciò emerge chiaramente dall'analisi dei messaggi pubblicitari odierni. Negli ultimi due paradigmi è forte la presenza di messaggi contraddittori. Il modello neotradizionalista esorta le madri ad occuparsi dei figli a tempo pieno, al fine di realizzare la loro natura di donne e allo stesso tempo le invita a farlo sotto la guida degli esperti, come sottolineano Johnston e Swanson (2003a): The same mothers that are lauded for staying home full-time and fulfilling their biologically guaranteed maternal instincts are the targets of magazine messages that undermine their natural abilities as mothers by making them dependent upon expert advice for the most simple mothering decisions. (Johnston e Swanson 2003a: 23) Anche Adrienne Rich (2000: 84) fa notare questa contraddizione, che corrisponde ad una più generale richiesta, quella di essere naturali e recitare la parte. Infine, il modello economico chiede alle madri, contemporaneamente, di non lavorare e di acquistare prodotti, a dimostrazione del loro amore materno. La presenza di richieste contraddittorie rivolte alle madri emerge anche dall'analisi che Johnston e Swanson (2003a) hanno fatto su riviste femminili attuali, prendendo in considerazione gli annunci pubblicitari. In queste riviste, la maggior parte delle madri sono impegnate a provvedere alle necessità famigliari, soprattutto nel ruolo di nutrici16, estremamente protettive e descritte in attività ludiche con i propri figli. Sono madri che psicologicamente appaiono sopraffatte e insicure. Gli 16 La relazione tra madre e nutrizione è scontata, sia per le connessioni tra maternità e natura, natura intesa come i prodotti della natura (pensiamo solo al fatto che chiamiamo i prodotti della terra "frutti di madre natura" o "frutti di madre terra") sia natura intesa come naturalità dell'esperienza materna. Come la natura offre all'essere umano i frutti da essa generati, così la madre dovrebbe nutrire il bebè che lei stessa ha dato alla vita. Di fatto, la funzione nutritiva materna inizia durante la gravidanza, ma mai come negli ultimi anni il corpo materno viene considerato solo un contenitore o un mezzo nutritivo per il feto ed è per questa ragione che si presta tanta attenzione alla dieta della gestante. Addirittura si enfatizza gli effetti di qualunque cosa ella ingerisca, ipotizzando improbabili conseguenze sul suo futuro bambino, con ripercussioni che il bebè accuserà a vita: «Some experts have suggested that obesità, diabetes and other related health problems may be caused not so much by what a person eats in their own lifetime, as by what their mother ate when pregnant» (Food Standards Association of the UK in Davies 2006: 2). Come sottolinea Davies (2006), in questo modo si stabilisce fin da subito una responsabilità nutritiva del bebè solo a carico della madre, tanto è vero che nella pubblicità la madre viene mostrata nell'attività di nutrire sia il bambino che il feto – per esempio, pubblicizzando un alimento e mostrando il pancione nudo della donna; in questo modo, l'attenzione viene catalizzata sul feto che lo abita. Per il binomio cibo/donna, cfr. anche Rider (1990). 35 autori suggeriscono che l'enfasi data al ruolo protettivo della madre perpetuerebbe lo stereotipo secondo cui le madri casalinghe sarebbero troppo protettive, mentre le molteplici descrizioni di madri che giocano con i figli contribuirebbero a posizionare questi ultimi al centro degli interessi famigliari. I pochi esempi di madri con una professione retribuita ripresi dai media sono quasi sempre descritte in un contesto domestico e impegnate, più che le prime, in attività di cura primarie e relazionali. In questo modo viene sfatato il mito secondo cui le madri con una occupazione extradomestica trascurerebbero i figli o non riuscirebbero a creare un legame emotivo forte con essi. Tuttavia, come sottolineano Johnston e Swanson: The association of employed mothers with relational topics perpetuates the myth that employment jeopardizes family relationships and bolsters the neotraditionalist "go home and save the children" justification for quitting employment. (Ibid.: 29) Inoltre, questo gruppo di madri dimostrano di possedere una grande competenza nelle attività di cura, acquisita grazie ai consigli degli esperti: «the employed mother must be represented as being an exemplary mother to justify her employment» (Ibid.: 30). Diversamente dalle casalinghe, appaiono felici ed orgogliose e trasmettono il messaggio che le mamme più competenti sono anche le più felici. Come abbiamo visto, emergono molte figure di madri casalinghe, alle quali si associa un mito negativo, e poche figure positive di madri con un'occupazione extradomestica. Secondo i ricercatori, queste immagini contradditorie ed irrealistiche creerebbero nelle madri sensi di colpa e di inadeguatezza17: «Frequent but negative portrayals of at-home mothers and infrequent but positive portrayals of employed mothers likely have the effect of undermining the confidence of both groups» (Ibid.: 31). 3.2.3 Il ruolo ideologico della madre nella società del consumismo Come abbiamo visto nel paragrafo precedente, dagli anni 50 del secolo scorso fino ad oggi, si è passati da un modello di maternità incentrato sulla cura della casa e del nucleo famigliare ad uno focalizzato sulla cura dei figli, come determinata dalle scelte consumistiche della madre. La relazione tra il passaggio da un modello di maternità "domestically centered" ad uno di tipo "child centered" e di relativi riferimenti consumistici, ovvero la relazione tra madre/prodotto e tipologie di prodotti è stato approfondita da Lynch (2005), analizzando cinque decadi di pubblicità stampa americana. La studiosa individua cinque modelli materni ("Domestic Mom", "Uncertain Mom", "Efficient Mom", "Nurturing Mom" e "Expertise-guided Mom") associati ad altrettanti diversi modelli di consumo. In particolare, Lynch dimostra come l'emergere del modello di "intensive mothering" definito da Hays (1996)18 sia, in parte, fomentato dal marketing e funzionale al consumismo. Il modello della "Domestic Mom" (1950), simile a quello della "traditional mother" descritto da Keller (1994), ci rappresenta una donna che acquista prodotti per la cura del marito e per farsi bella al suo ritorno dal lavoro. A livello visivo, tal volta è presente il marito ma più spesso l'immagine mostra la madre con i figli, i quali però non appaiono intimamente vicini a lei. L'attenzione della madre è rivolta più al prodotto o al suo risultato che non al bambino. Non vengono pubblicizzati prodotti di puericultura: «products related solely to the care of children (such as baby foods, infant formulas, pediatric cold medecines, or children's clothing) do not make an appearance» (Lynch 2005: 42). In conclusione, la "Domestic Mom" è prima di tutto una casalinga, le cui attenzioni vengono prioritariamente rivolte alla casa e al marito e solo dopo anche ai figli. In questo modello, la cura dei bambini non è separata dai lavori domestici. 17 Sul senso di colpa materno causato dalla diffusione di diverse e confuse idee di maternità, cfr. anche Maushart (1999). 18 Cfr. 3.1.1 Riflessioni e studi sulla maternità: negli Stati Uniti. 36 L'"Uncertain Mom" (1960) è una donna non più sicura della sua posizione di casalinga. Negli annunci che la ritraggono mentre si pubblicizzano prodotti per la casa, la figura del marito è raramente presente. Prevalgono immagini di donne sole con bambini. Il cambiamento più rilevante rispetto agli annunci degli anni precedenti sta nel fatto che la cura della casa e del marito comincia a lasciar posto a quella per il bambino. Anche nei pochi casi in cui vediamo la figura materna tenere in braccio un bambino, il suo sguardo è diretto verso di lui e meno verso il prodotto o il destinatario del messaggio. Il ruolo di moglie e di madre comincia a separarsi: la cura del bambino diventa altro rispetto al lavoro domestico. Contemporaneamente, aumentano le presenze delle figure degli esperti che spiegano alla madre come usare il prodotto. Il punto di vista dell'esperto si alterna a quello materno e il prodotto o l'azienda si presentano come dei ex machina che aiutano la donna in un momento in cui svanisce il sogno di una vita domestica felice. Negli anni 70 emerge la figura della "Efficient Mom". Rispetto agli annunci delle decadi precedenti, padri e mariti sono praticamente assenti mentre cominciano a vedersi in modo significativo e per la prima volta i neonati. Di conseguenza, i prodotti più reclamizzati sono quelli per la loro cura: prodotti per l'igiene personale (da usarsi con l'obiettivo di migliorare l'aspetto e la salute del bebè), medicinali e cibi già pronti, che appaiono per la prima volta nella pubblicità. In particolare, i cibi precotti vengono descritti come prodotti che fanno risparmiare tempo alle donne e piacciono ai bambini, fornendo l'apporto nutrizionale adeguato. Le madri sono rappresentate soprattutto mentre tengono in braccio il bambino 19, catalizzatore delle loro attenzioni, oppure nell'atto di giocare con lui sedute su un tappeto, a dimostrazione della centralità nell'identità materna dell'interazione mamma-bimbo. Questa mamma non è più la casalinga che appariva negli annunci degli anni 50, ma: The 1970s mom is satisfied to spend her time and effort feeling, bathing, caring for, and playing with her children. The numerous prepared food items and personal care products advertised help her to complete these tasks both efficiently and frugally. (Ibid.: 46) Negli anni 80, abbiamo un ulteriore modello, quello della "Nurturing Mom": «a woman whose care and nurturance of children is a natural extension of her biological role» (Ibid.: 46). Negli annunci che la rappresentano, il punto di vista materno non è quasi mai riportato, mentre aumenta il peso del parere dell'esperto (pediatra, farmacista, ecc.). Come evidenzia Lynch: the 1980s Mom lives a child-centered existence, in charge of her children's nutrition, clothing, entertainment, and healthcare. […] Her actions toward her children are not as driven by frugal or pragmatic choices as those of her 1970s counterpart. Rather, her actions are a natural extension of the love and devotion she feels for her children. (Ibid.: 47) Infine, con "Expertise-guided Mom" (anni 90) la mamma di riferimento è quello che si prende cura del suo bambino con amore, e grazie all'uso di prodotti (soprattutto medicinali) al cui acquisto viene guidata dalla figura dell'esperto20. La mamma appare quasi sempre in casa, sola, plurifunzionale mentre si prende cura del bambino: She is doctor, care giver, chef, chauffeur, playmate, and therapist […]. The 1990s mom is able to dedicate herself to her children's needs through methods that are informed by the experts who endorse the advertised products. The many medicinal and personal care products that dominate these ads place the 1990s mom firmly on an ideological path of intensive, expert-guided mothering. (Ibid.: 49-50) 19 Quest'immagine evoca quella delle innumerevoli "Madonne con bambino" e rimanda ad una concezione di maternità desessualizzata, oltre che ad un'idea di madre serena e appagata. 20 A questo proposito, Apple (1995) parla di "Madre scientifica". 37 In conclusione, negli anni 50 molti annunci usavano la maternità come immagine simbolica astratta per vendere prodotti di tipo diverso21. Con il passare del tempo questo tipo di annunci diminuiscono, ossia si riduce nella pubblicità la varietà di prodotti associati alla maternità, mentre la figura della madre è sempre più rappresentata nel suo ruolo personale. Gli annunci in cui appare la propongono maggiormente mentre interagisce con bambini, al cui benessere sono dedicati i prodotti pubblicizzati: while advertisers may have lost some of their interest in motherhood as a strategy for marketing products not related to children, by exhorting the consumption of goods on behalf of children they may have promoted the evolution of a narrower vision of "intensive" motherhood. (Ibid.: 50) Se il prodotto per la cura del bambino viene pubblicizzato come indispensabile per il suo benessere (previene la colite, lo fa dormire sereno, lo aiuta a crescere in maniera sana, ecc.) è probabile che la mamma si senta in dovere di acquistarlo, a dimostrazione del suo amore materno: un amore incondizionato, presentato come scontato, parte dell'istinto femminile e della natura materna. Le mamme vengono così obbligate dalla pubblicità alla dimostrazione del funzionamento del loro istinto, attraverso svariate forme, tra cui l'acquisto di prodotti di puericultura. In questo modo, l'espressione dell'amore materno diventa pratica consumistica: Legitimizing the pursuit of intensive mothering required the integration of both traditional notions about mothers' nature and motivations (e.g. "mother love") and the emergence of products directed at children's health and welfare […] Tracking simultaneous changes in motherhood ideals and types of products advertised offers clues to shifting industry attempts to motivate mothers' consumption. (Ibid.) Advertising equated mother love with the purchase of children's products […] The purchase of such products recast the expression of "mother love" as a consumer practice, thereby creating a value over and above 1970s pragmatism. (Ibid.: 53) Tanto l'amore materno viene presentato come istintuale, quanto le azioni di cura sono invece prodotti razionali guidati dall'esterno, ossia dagli esperti che consigliano alle madri quali prodotti acquistare. L'amore materno può allora esprimersi anche attraverso l'acquisto di quei prodotti che gli esperti promuovono come i migliori per la cura e lo sviluppo del bambino. Le aziende e i pubblicitari hanno capito che per vendere l'ampia gamma di prodotti offerti dal mercato della puericultura è necessario indurre le madri all'acquisto e guidarle nella scelta, facendo leva sul desiderio materno di dare ai figli la cura migliore, in questi casi migliore perché consigliata dall'esperto. La cura infantile guidata dagli esperti e l'acquisto di innumerevoli beni per l'infanzia sono due pilastri del modello di maternità intensiva descritto da Hays (1996) che si rivelano altamente funzionali alle vendite dei prodotti di puericultura: Advertisers gave shape to this ideology in the image of the "Expertise-guided Mom" […] presentations of this image both resonated emotionally with mothers [che aspirano al modello ideale di maternità] and became safe sell for advertisers. (Ibid.: 54) Considerata anche la varietà di prodotti (spesso più apparente che reale) 22 di ogni categoria merceologica dedicata all'infanzia, è evidente che non solo l'attività consumistica in sé definisce l'insieme del fare materno di oggi, ma anche i prodotti stessi ed il modo in cui vengono pubblicizzati sono gli strumenti attraverso cui si plasmano diversi tipi di maternità e diversi modi di svolgere il ruolo materno (Clarke 2004; Davies 2006; Thomsen e Sørensen 2006). 21 Abbiamo già accennato a questo aspetto nel paragrafo 3.2.1 Madri e pancioni consumati: il modello della Yummy Mummy. 22 Cfr. 5.2.2 I prodotti pubblicizzati. 38 In particolare, Davies (2006) dimostra come il consumo dei prodotti alimentari può condizionare l'esperienza della maternità. La studiosa analizza il caso dell'Inghilterra dove il sapere comune non solo suggerisce che i cibi preparati in casa siano migliori di quelli confezionati ma anche e soprattutto che una buona mamma usi i cibi confezionati solo in rare occasioni. Per far fronte alla resistenza materna verso i cibi confezionati, le aziende di alimenti mettono in dubbio, mediante le pubblicità, le capacità materne di preparazione del cibo e le ragioni per cui sarebbe più opportuno preparare piatti freschi. E lo fanno descrivendo lo svezzamento come qualcosa di complicato e, nel contempo, sottovalutando l'attività del cucinare, incombenza frustrante ed inutile. D'altra parte, i pubblicitari mostrano bambini soddisfatti nell'assumere cibi confezionati e presentano l'attività nutrizionale come qualcosa di facile, automatico, che necessita solo del prodotto (naturalmente preparato con i migliori ingredienti, soprattutto biologici) e di un cucchiaino. Di conseguenza, se durante lo svezzamento qualcosa va storto, la colpa non può che essere della madre: «When mothers' experiences do not match those portrayed in the advertisement, the locus of responsibility for unsuccessful feeding can only be attributed to the mother» (Davies 2006: 8). Inoltre, l'enfasi posta sull'atto di somministrazione del cibo piuttosto che sulla sua preparazione può essere utile a placare il senso di colpa materno per non averlo cucinato da sé: Feeling takes imagination and patience, and as the image shows a happy baby enjoying spoon feeling, it can also be assumed that the baby places greater value on feeling rather than food preparation. This is strangely reminiscent of Ernest Dichter's call to marketers in the 1950s to preserve the illusion of skill by leaving space for creative work in labor-saving products. (Ibid.: 9) Questo meccanismo fu analizzato anche da Betty Friedan in The Feminine Mystique (1963), dove la studiosa descrive le pubblicità di preparati per dolci, nella quali si chiede alle casalinghe di aggiungere un uovo al preparato, nonostante sia inutile al fine della realizzazione del dolce: Every effort must be made to sell X mix, as a base upon which the woman's creative effort is used. The appeal should emphasise the fact that X mix aids the woman in expressing her creativity because it takes the drudgery away. At the same time, stress should be laid cooking manipulations, the fun that goes with them, permitting you to feel that X Mix baking is real baking. (Friedan 1963: 212) Si tratta quindi di una finta creatività, che può influire in maniera negativa sulle abilità culinarie, poiché vi è sottintesa una svalutazione del saper cucinare. Se anche la madre optasse serenamente per il cibo confezionato, si troverebbe comunque di fronte alla decisione di quale prodotto acquistare, giacché come sottolinea Davies (2006) nel mercato ce ne sono tanti e non è facile individuare le differenze tra un prodotto e l'altro. Insomma, la madre si trova nel mezzo di diversi e contrastanti dettami. Viene considerata una brava mamma se è lei stessa a preparare il cibo per il suo bambino. Allo stesso tempo però il mercato la invita a scegliere tra una miriade di cibi confezionati. In pratica, da una parte le si dice che non è in grado di cucinare, dall'altra le si lascia l'illusione di mantenere una qualche autorità nella scelta del cibo e nella sua preparazione. E per far questo si vendono prodotti che richiedono l'aggiunta di un qualche ingrediente. Le mamme finiscono così per combinare i due tipi di cibo, anche se in Inghilterra stanno aumentando le mamme che scelgono solo cibi preparati. Per queste mamme la responsabilità della nutrizione diventa quindi solo responsabilità d'acquisto, esercitata in un mercato sempre più vasto. È possibile, mette in evidenza Davies (2006), che il senso di colpa causato dal non cucinare per i propri figli si trasformi in un senso di colpa per non comperare i prodotti giusti. A questo proposito, ricordiamo che la responsabilità d'acquisto viene presentata come solo materna, ossia non appare condivisa con la figura del padre: se la madre sbaglia prodotto, la colpa è sua. In conclusione, oggi si diventa madri sotto l'influsso non solo delle vecchi ideologie patriarcali ma anche del consumismo. 39 3.2.4 La paura come strategia di vendita rivolta alle mamme Abbiamo appena visto che il mercato dei prodotti di puericultura è relativamente recente, così come, di conseguenza, la pubblicità che li reclamizza, diretta alle mamme o alle donne in gravidanza (Lynch 2005; Prothero 2006). Per vendere gli innumerevoli articoli di puericultura offerti oggi dal mercato, molti annunci pubblicitari fanno leva sulla paura come principale strategia di vendita. La paura viene usata anche per pubblicizzare i prodotti di bellezza, gli articoli per la casa ed è presente nelle pubblicità progresso. In tutti questi casi ci troviamo di fronte a prodotti indirizzati quasi esclusivamente ad un target femminile: un caso? Secondo Andrea Prothero (2006) si tratta di messaggi finalizzati a tenere le donne al loro posto "keeping women in their place" o piuttosto, diremmo noi, a rimetterle al loro posto23. In particolare, Prothero (2006) ha analizzato i sentimenti di paura utilizzati nelle pubblicità inglesi ed irlandesi di prodotti per bambini ed ha individuato due tipi di paure proposte: quella di mettere in pericolo il bambino e quella di non saper svolgere in modo adeguato il ruolo materno. Il messaggio di fondo è che se la mamma non compera il prodotto pubblicizzato, il bambino può ammalarsi e di conseguenza lei non è una buona mamma. Come evidenzia la ricercatrice, questo meccanismo funziona perché le mamme desiderano essere gratificate nel loro ruolo (hanno bisogno di sentirsi brave mamme perché lo sono tutte!) e il modo per dimostrare di essere brave è acquistare i prodotti giusti. Non comperando questi prodotti, una madre potrebbe rimanere nel dubbio e con questo accumulare l'ansia di aver provocato un danno al suo bambino: "se non compero quell'articolo, cosa può succedere a mio/a figlio/a?". Questa strategia comunicativa non fa che aumentare le incertezze delle neo mamme rispetto alle scelte più corrette per i loro bambini. Ansie e paure che aumentano in quelle mamme che non possono permettersi di comperare i prodotti pubblicizzati, con il timore che i loro figli non diventino belli, bravi e intelligenti come i figli di chi può permetterselo. I pubblicitari (e prima di loro le aziende produttrici) utilizzano dunque la paura come strategia di vendita e di conseguenza devono inventare sempre nuove soluzioni che destino preoccupazione nelle madri per poi offrire loro un rimedio adeguato. A questo proposito, Douglas e Michaels (2004) fanno notare che i pubblicitari da un lato offrono una soluzione che allevia le ansie, aumentando contemporaneamente le paure: The risks and problems a minority sometimes a very tiny minority of babies and children might face become instantly universalized to be potential risks for every single baby and kid there is (Douglas e Michaels 2004: 301) 23 A questo proposito, Susan Faludi (2008) parla di un processo di riaddomesticazione femminile che sta avvenendo negli Stati Uniti a seguito dell'11 settembre. Secondo la giornalista, dopo l'11 settembre gli americani si sono «arruolati per una guerra simbolica in patria, una guerra per restaurare e ripristinare il mito nazionale di invincibilità» (Faludi 2008: 24). Essendo una guerra condizionata da ideologie neotradizionaliste, in essa sono contenuti pregiudizi sui rapporti di genere: «subito dopo gli attacchi, la trojka culturale dei media, del mondo dell'intrattenimento e della pubblicità dichiarò il periodo post 11 settembre l'era dell'unione solidale di una famiglia nucleare stile anni cinquanta, di una riaddomesticata femminilità e di una ricostituita mascolinità da Guerra Fredda» (Ibid.: 14). Si tratta della riaffermazione del mito degli invincibili States, funzionale all'attacco subito, che ha origine nella letteratura americana del passato: la paura della frontiera, dove i selvaggi potevano rapire giovani donne americane indifese sotto gli occhi di uomini impotenti e deboli. Sembra quindi quasi paradossale, sottolinea Faludi, che «l'ultima superpotenza rimasta, una nazione attaccata proprio a causa della sua superiorità imperiale, ha reagito fissandosi sulla sua debolezza e sulla sua inefficacia», spostando però tale ossessione «sull'ambito domestico, in una lotta mortale tra mascolinità impoverita e femminilità» (Ibid.: 21), descritta come dispotica e prepotente. Il risultato di tale campagna è stata: «la beatificazione della donna americana ideale post 11 settembre: accomodante, non competitiva e soprattutto dipendente, che non voleva semplicemente un uomo nella sua vita, ma ne aveva bisogno» (Ibid.: 179). In questo modo, l'attacco dell'11 settembre si rivelerebbe funzionale al ripristino dei vecchi modelli e rapporti di genere. 40 Come abbiamo visto nel primo capitolo, paura e ansia sono determinati dal senso di rischio e insicurezza insiti nell'organizzazione sociale e si manifestano anche nell'ambito famigliare: Turn-of-the millennium parenthood is all about performance. Our performance and our kids' performance. And there's reason for that. We are living in an age of such incredible competition and insecurity, financial insecurity, job insecurity, life insecurity generally that it often feels as if you have to run twice as fast just to stay relatively securely in place. (Warner 2005: 197) L'ansia generale viene sfruttata per gli interessi di mercato: From a company point of view this increased level of anxiety may be good news, as many companies have learnt that selling fear can increase profits, particularly when they are selling to mothers. (Prothero 2006: 1) Questo perché le mamme si preoccupano, fa parte del loro ruolo. 41 4. Metodologia di analisi 4.1 Finalità della ricerca Obiettivo della presente ricerca è analizzare i modelli di maternità e, più in generale, i ruoli di genere promossi oggi nella pubblicità diretta alle madri, italiana e spagnola, di prodotti per l'infanzia 0-3 anni. La valutazione degli effetti sul target, ossia donne in gravidanza e madri, non rientra tra gli obiettivi di questo lavoro. Come mettono in evidenza Lynch (2005) e Johnston e Swanson (2003), non ha importanza chiedersi se le mamme usano queste immagini come modelli o, al contrario, come "luoghi" di resistenza all'ideologia proposta. L'aspetto essenziale è il fatto che i contenuti dei mezzi di comunicazione influenzano la percezione della realtà degli individui: «discorsive practices distort and constrain our perceptions of reality, and even our perceptions of the plausibile and the possible» (Johnston e Swanson 2003: 24). 4.2 Il corpus e i suoi criteri di selezione Il corpus comprende annunci di prodotti per l'infanzia 0-3 anni, italiani e spagnoli, a mezzo stampa e televisivi, usciti tra il 2005 e il 2007 1. La decisione di analizzare la pubblicità di prodotti per la prima infanzia è stata determinata da due ragioni, considerate nel loro insieme. La principale riguarda l'uso pubblicitario della maternità: come abbiamo visto nel capitolo precedente, la figura materna è sempre meno usata come simbolo o metafora di una qualità astratta di un qualsiasi prodotto, per essere sempre più rappresentata nel ruolo personale, associata alla pubblicità di prodotti per il benessere dei bambini: «one of the industry's key organizing categories, motherhood, is interwoven with its key market persona, the mother. The ideal mother depicted in the ads […] is always a "consumer mother"» (Lynch 2005: 55). In secondo luogo, la scelta dei prodotti per l'infanzia 0-3 anni ci garantisce che la pubblicità sia rivolta esclusivamente ad un target adulto. Anche se è ormai riconosciuto il ruolo di opinion leader di bambine e bambini nell'orientare i consumi famigliari, è solo dopo i tre anni che emerge la strategia di negoziazione per raggiungere l'obiettivo e ottenere il prodotto (d'Alessio e Laghi 2006; Morcellini 1999). Si sono scelti i messaggi pubblicitari di stampa e tv poiché è in questi due mezzi che avvengono i maggiori investimenti pubblicitari per la categoria di prodotti che interessano il presente lavoro 2. La scelta di analizzare la pubblicità di almeno due paesi si è resa quasi necessaria considerato l'ambito europeo in cui ci troviamo. Il fatto, forse poco comune e/o apparentemente ingiustificato 3, che si tratti di due paesi mediterranei, l'Italia e la Spagna appunto, si deve proprio alle similitudini socio-culturali che li contraddistinguono. Ripercorrendo la letteratura sul tema "maternità e pubblicità"4, abbiamo visto come gli studi esistenti di ambito occidentale descrivano solo realtà anglofone o nord europee, e come manchino invece ricerche relative ad altri contesti come quello mediterraneo. Per quanto riguarda la scelta dei due paesi, se quella dell'Italia è venuta da sé, l'aver studiato il caso spagnolo si deve principalmente alla conoscenza che abbiamo di questo paese e della sua lingua, aspetto quest'ultimo determinante nel momento in cui sia necessario analizzarne i testi pubblicitari. 1 Il corpus italiano e quello spagnolo sono considerati come due grandi sotto-campioni, a loro volta suddivisi in due parti: una relativa agli annunci stampa e una agli spot. Il campione italiano è costituito da 90 annunci stampa e 41 annunci tv, mentre quello spagnolo comprende 76 annunci stampa e 39 annunci tv. 2 Fonte: Nielsen. 3 Ricordiamo, ad esempio, i lavori di Giaccardi (1995) e di Shimoda (2009), dove la prospettiva comparativa si giustifica con la diversità socio-culturale dei paesi le cui le pubblicità sono messe a confronto: nel primo caso, l'Italia e l'Inghilterra; nel secondo, il Giappone e la Nuova Zelanda. 4 Cfr. capitolo 3 Maternità, ideologia e media. Infine, si è scelto di considerare un arco temporale di tre anni 5 nell'obiettivo di raccogliere sia un numero significativo e rappresentativo di annunci sia uno spaccato verosimile dell'esposizione pubblicitaria delle neo mamme. Il metodo di campionatura adottato non è quello classico, che generalmente prevede la raccolta di annunci all'interno di un periodo determinato, comparsi in mezzi di comunicazione scelti accuratamente sulla base degli obiettivi della ricerca. Abbiamo invece adottato uno eccentrico, nel senso di fuori dal comune e diverso rispetto alla metodologia "dominante". Abbiamo chiesto direttamente ad alcune aziende di prodotti per l'infanzia il materiale pubblicitario di nostro interesse. Attraverso tale approccio, innovativo rispetto a ricerche come questa, abbiamo evitato un metodo di campionatura random. In questo modo è stata raccolta tutta la pubblicità uscita in un determinato periodo. Inoltre, considerata la multiculturalità degli annunci, è stato possibile raccogliere il campione in tempi più ristretti rispetto a quelli richiesti dal metodo tradizionale 6. Non solo, grazie ai rapporti stabiliti con i responsabili del marketing di alcune aziende 7, abbiamo arricchito lo studio dei testi pubblicitari con informazioni provenienti dal loro contesto di produzione8. La scelta delle aziende italiane è avvenuta considerando i più importanti marchi di prodotti per l'infanzia venduti in Italia ed elencati nel sito www.bimbomarket.it9. Lo stesso procedimento è stato applicato in ambito spagnolo, in cui però ci siamo affidati alle indicazioni del sito www.milbebes.com e sono state escluse le aziende di abbigliamento e di mobili 10. Gli annunci ottenuti sono stati suddivisi in cinque classi distinte (una per ogni paese di riferimento), in relazione alla categoria merceologica pubblicizzata11, ad esclusione dei publiredazionali12: i ii iii iv v alimenti; igiene; puericultura leggera; puericultura pesante; giochi prima infanzia. 5 Il lavoro è stato iniziato nel 2005, anno da cui decorrono i due successivi. Apriamo a questo proposito una parentesi per ricordare, come già fatto da Sonia Madrid Cánovas (2005: 13), che gli studiosi quando decidono di analizzare la pubblicità si trovano di fronte al problema della mancanza di corpora. Per la creazione di corpora pubblicitari, cfr. Baldry, A. e Thibault, P. J. (2006). 7 Ci riferiamo alle responsabili marketing del marchio Babygella (Rottapharm Italia) e del marchio Nivea Baby (Beiersdorf Italia), alle quali abbiamo sottoposto un'intervista in profondità, che è stata registrata e sbobinata nel caso di Nivea. Per il caso spagnolo, invece, ci siamo limitati a due interviste su questioni specifiche, somministrate per posta elettronica, alle responsabili marketing dei marchi Ordesa (Ordesa España) e Graco (Graco España). Cfr. Allegato 3. 8 Sarebbe stato interessante estendere l'analisi anche alle agenzie pubblicitarie, ma per le delimitazioni che ci siamo dati, necessare ad ogni tipo di ricerca, non abbiamo potuto intraprendere questo percorso. Ci auguriamo, però, che tale questione possa costituire il filo conduttore di una prossima indagine. 9 Il sito è stato consultato in data 1/02/2007 ed è comparso come prima proposta di Google in seguito alla ricerca avviata sulle parole "prodotti per l'infanzia aziende". 10 Nell'allegato 1 abbiamo riportato il percorso di ricerca che ha visto coinvolte le aziende. 11 L'identificazione delle aree d'affari è avvenuta, in parte, sulla base di previsto dal Competitors Articoli per l'infanzia gennaio 2007 di Databank, dove si analizzano 3 settori merceologici: puericultura pesante (carrozzine, passeggini; seggiolini auto; seggioloni; box, girelli, fasciatoi; marsupi, zaini; accessori vari), puericultura leggera e/o di base (allattamento al seno: tiralatte, vasetti conserva latte; accessori vari; allattamento al biberon: tettarelle, biberon; sterilizzatori e scaldabiberon; succhietti; accessori vari per la nutrizione) e giocattoli per la primissima infanzia. La nostra classificazione dei prodotti di puericultura ci sembra più dettagliata e funzionale rispetto a quella 'ufficiale' incontrata su Wikipedia (http://it.wikipedia.org, consultato il 30/04/2009), per cui la puericultura leggera si riferirebbe a 'prodotti alimentari, giocattoli, prodotti sanitari, oggetti quali biberon, articoli per il bagno, ecc. ' mentre la puericultura pesante riguarderebbe 'carrozzine e passeggini, oltre a seggioloni, culle, fasciatoi, marsupi, seggiolini auto, ecc. '. 12 Una particolare tipologia di pubblicità che si presenta sotto forma di articolo. 6 44 4.3 Procedimento di trascrizione e di analisi Il corpus è stato trascritto in quattro sezioni differenti: due comprendenti rispettivamente gli annunci stampa e gli spot italiani e due dedicate a quelli spagnoli 13. In ogni sezione, gli annunci sono stati trascritti mantenendone la suddivisione in cinque classi merceologiche, così come descritta nel paragrafo precedente. All'interno di ogni classe, l'ordine degli annunci segue quello alfabetico del marchio pubblicizzato e quello cronologico ascendente dell'anno di uscita14. La trascrizione e l'analisi15 degli annunci è avvenuta tenendo in considerazione la natura multimodale del testo pubblicitario (Baldry e Thibault 2006 e Giaccardi 1996), le cui caratteristiche semiotiche (immagini, suoni - nel caso di video -, parole, ecc.) sono tutte importanti per lo studio, giacché è proprio grazie alla loro combinazione che un testo acquista il senso voluto: many printed and TV advertisements […] use language as the apparent primary source of meaning, whereas from the advertiser's standpoint, the most important meanings are made, possibly surreptiously and covertly, by other modalities such as clothes (Barthes, 1960), music and sound (Van Leeuwen, 1999), gesture (Birdwhistell, 1952, 1972 [1961]; Kendon 1981; McNeill, 1992), movement (Birdwhistell, 1952, 1972 [1961]; Kendon 1981), posture (Scheflen, 1972, 1973) and spatial relations (Hall, 1972 [1963]). (Baldry e Thibault 2006: 20) Comunque, la trascrizione dei messaggi pubblicitari si è focalizzata solo sulla modalità verbale (piano linguistico), mentre le altre modalità sono state tradotte in variabili all'interno delle griglie di analisi. In particolare, il piano linguistico degli spot è stato suddiviso in sonoro e visivo: il primo dedicato al parlato e il secondo allo scritto, che appare in sincronia con il parlato. Per quanto riguarda il parlato, sono state trascritte le informazioni relative a: provenienza della voce (voce fuori campo o attribuibile ad uno o più personaggi dello spot), sesso di chi parla e/o canta 16; età della voce, ossia se adulta o infantile ed, infine, due tratti prosodico-intonativi, il volume e il ritmo. Per ragioni identificative, in fase di trascrizione, abbiamo attribuito un codice ad ogni annuncio, seguito dall'immagine dello stesso, nel caso dei messaggi stampa, o dal primo fotogramma 17, nel caso di spot. Il codice è stato assegnato secondo il paese, il mezzo, la categoria merceologica pubblicizzata e l'ordine in cui l'annuncio appare nella tabella di trascrizione, ad esempio "IT.ST.AL.1". Le convenzioni utilizzate per il codice sono le seguenti: IT = Italia SP = Spagna ST = stampa TV = televisione AL = alimenti IG = igiene PL = puericultura leggera PP = puericultura pesante GI = giochi prima infanzia Per quanto riguarda le immagini, esse precedono la parte linguistica nella tabella di trascrizione. Tale scelta non è casuale ma ha un riscontro teorico. Come ricordano Baldry e Thibault (2006:181), 13 Il quadro di trascrizione degli annunci è consultabile nel cd allegato alla tesi. L'anno non è stato riportato poiché non considerato importante ai fini della ricerca. 15 La trascrizione è da considerarsi una forma di analisi in quanto registro del lavoro della/del ricercatrice/tore di classificare e svelare l'organizzazione delle risorse semiotiche: «Transcription, which is both analytical activity and textual record of this activity, must keep this in mind when addressing the question as to what it is we are studying» (Baldry e Thibault 2006: 167). 16 Solo nel caso di jingle. 17 I fotogrammi degli spot sono stati processati e catturati con il programma Windows Movie Maker. 14 45 nella cultura occidentale, spesso chi trascrive un testo multimodale riporta le componenti linguistiche della trascrizione sulla sinistra, riservando alle altre modalità semiotiche la parte destra. Secondo Ochs (1979: 49, citata in Baldry e Thibault 2006), ciò è dovuto ad un'associazione inconscia tra aspetti verbali, linguistici – tradizionalmente privilegiati rispetto all'immagine – e percezione della sinistra come luogo che racchiude in sé il significato di priorità temporale e logica, percezione dovuta al fatto che le tradizioni alfabetiche dell'Occidente scorrono da sinistra verso destra. Il fatto di trascrivere l'immagine dell'annuncio o il fotogramma è un segnale dell'importanza che noi attribuiamo alle parti visive dei messaggi. Sono state elaborate due schede di estrazione dei dati: una per gli annunci stampa e una destinata agli spot, con l'obiettivo di raccogliere un campione empirico degli elementi relazionati con la maternità e i ruoli di genere. Nel modello non sono state registrate soltanto le caratteristiche del soggetto materno, ma si è preso in considerazione l'intero ambiente in cui è collocato, inclusi i personaggi e gli oggetti di contorno, ad esempio eventuali figure paterne, bambini, biberon. Abbiamo individuato le variabili comprese nelle schede sulla base dell'indagine bibliografica precedentemente condotta18. Di fondamentale utilità per l'elaborazione della scheda di analisi sono stati i lavori di: Baldry e Thibault (2006), Businaro et al. (2006), Goffman (1979), Johnston e Swanson (2003b), Kress e Van Leeuwen (1996), Lynch (2005) e Sbisà (1984). I dati sono stati raccolti in otto database 19, divisi per categorie correttamente popolate. Inizialmente è stato utilizzato il software Excel per l'inserimento dei dati che, in un secondo momento, sono stati convertiti nel formato del database relazionale Access20 per poter effettuare le analisi necessarie. 4.4 Griglie di analisi 4.4.1 Griglia annunci stampa La griglia è suddivisa in quattro gruppi di variabili: i) identificazione dell'annuncio; ii) attrici/attori ed azioni; iii) colori, ambientazioni ed oggetti; iv) analisi linguistica dell'annuncio. I. IDENTIFICAZIONE DELL'ANNUNCIO 1. Nazione di appartenenza 1 2 Italia Spagna Motivazione: si utilizza questa variabile come base per le successive distinzioni categoriali. 2. Area d'affari del prodotto pubblicizzato 1 2 3 4 5 Alimenti Igiene Puericultura leggera Puericultura pesante Giochi prima infanzia 18 Cfr. Capitolo 2 Genere e Pubblicità e Capitolo 3 Maternità, ideologia e media. "Italia stampa", "Italia stampa personaggi", "Italia tv", "Italia tv personaggi", "Spagna stampa", "Spagna stampa personaggi", "Spagna tv", "Spagna tv personaggi". I database sono consultabili nel cd allegato alla tesi. 20 Il supporto tecnico per la creazione dei database e per l'utilizzo di Access proviene da Vanio Preti (CLIRO – Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna, Università di Bologna). 19 46 Motivazione: si usa questa categoria come base per eventuali successive analisi. Obiettivo è la verifica della presenza di differenze qualitative tra le pubblicità delle aree merceologiche considerate. 3. Tipo di prodotto pubblicizzato 3a. Alimenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Acqua Corporate Dessert Formaggino Frutta grattugiata Frutta liquida Latte di crescita 1+ Latte di crescita 3+ Latte di proseguimento Ecc. 3b. Igiene 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Acqua di colonia Bagnodoccia Bagnoschiuma Crema antismagliature Crema idratante Creme solari Linea bagno Linea cambio (salviettine, mousse detergente, pasta lenitiva e talco liquido) Linea care (crema bagno, olio latte, crema emolliente) Ecc. 3c. Puericultura leggera 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Accessori bagno Alzasedia Biberon Caschetto no shock Deumidificatore Linea allattamento (coppette, dischetti, tiralatte) Linea pappa (biberon, piatto, posate) Linea sicurezza (video monitor, umidificatore, sponda letto, barriera protettiva) Riduttore water e pedana Ecc. 3d. Puericultura pesante 1 2 3 4 Amaca Box, sedia e sdraietta Carrozzina Fasciatoio 47 5 6 7 8 9 10 Lettino trasportabile Marsupio d'acqua Passeggino Sdraietta Sedia Ecc. 3e. Giochi prima infanzia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Baby parco 3D Baby Piano Ballerina Mouse Blocchi da incastrare Bruco Cantastorie Centro attività Musica e Camion Pompieri Centro Interattivo Multiattività Giochi morbidi Il Treno degli Animali Ecc. Motivazione: categoria prevalentemente descrittiva. II. ATTRICI/ATTORI ED AZIONI 4. Sono presenti (indicare il numero) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Bebè femmina Bebè maschio Bebè (sesso non identificabile) Bambina Bambino Mamma Papà Altro personaggio adulto (specificare) Personaggio animato femminile Personaggio animato maschile Non sono presenti protagonisti Motivazione: categoria base per le successive analisi e per verificare il numero e la tipologia di attori e attrici presenti. Con "bebè" si fa riferimento a personaggi la cui età sia verosimilmente inferiore ad un anno. Quando l'età sembra compresa tra i due e i tre anni, si registra l'attore come "bambina" o "bambino". PN Ciascun personaggio reale (non animato) viene identificato con un codice e analizzato singolarmente (quando possibile). I codici sono: BF (bebè femmina); BM (bebè maschio); B (bebè); BA (bambina); BO (bambino); M (mamma) e P (papà). Nel caso di più attori appartenenti alla stessa tipologia, il codice sarà seguito da un numero, ad esempio M 1, M2, ecc. 5. La sua presenza è 48 1 2 Chiaramente visibile Intuibile attraverso una parte del corpo 5.1 Se chiaramente visibile, domina il campo visivo? Motivazione: un attore (o un oggetto) domina il campo visivo quando «the defining element must fill the majority of the physical layout of the advertisement, as well as act as the focal point for the overall image» (Lynch 2005: 39). Incrociata con la variabile 4, questa categoria ci informa su chi agisce maggiormente come punto focale dell'annuncio. 5.2 Se intuibile attraverso una parte del corpo, di quale parte si tratta? Motivazione: tale categoria, incrociata con la variabile sulla tipologia di attrici e attori, serve a verificare le parti del corpo utilizzate. In pubblicità, la riproduzione di mani, gambe, ecc. implica una visione meccanicistica e alienante del corpo. 6. Età (solo per attrici e attori adulti) 1 2 3 4 Meno di 25 Tra 25 e 35 Tra 35 e 45 Non identificabile Motivazione: categoria descrittiva per identificare il modello d'età dominante. 7. Classe sociale (solo per attrici e attori adulti) 1 2 3 4 Bassa Media Alta Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6. La scelta della variante si farà sulla base dell'abbigliamento e dell'ambientazione. 8. Corporatura (solo per attrici e attori adulti) 1 2 3 4 Minuta Media Robusta Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6. 9. Pelle (colore) 1 2 3 4 Chiara Scura Nera Non identificabile Motivazione: categoria utilizzata per verificare la presenza di nazionalità non occidentali. 49 10. Colore di capelli 1 2 3 4 5 Biondo Castano Nero Rosso Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6. 11. Stile degli indumenti 1 2 3 4 5 6 7 Elegante Seduttivo Casual Sportivo Non indossa nulla Altro (specificare) Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6. 12. Colore/i predominante/i degli indumenti Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6. Tale categoria serve, inoltre, per verificare se il colore dell'abbigliamento viene usato come marcatore di genere: ad esempio, il rosa per le bambine e l'azzurro per i bambini. 13. Aspetto dell'attrice/l'attore è 1 2 3 Ordinato (pulito) Trasandato (sporco) Non identificabile Motivazione: categorie utili a verificare se la rappresentazione della maternità, della paternità e dell'infanzia è tendenzialmente realistica o piuttosto idealizzata. 14. Emozioni che traspaiono dalle espressioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Allegria/divertimento Stupore Paura Rabbia Concentrazione Esultanza Sconforto Serenità Tenerezza Agitazione Aggressività Non identificabile 50 Motivazione: vale la stessa esposta per la variabile 13. Le emozioni sono state codificate sulla base di quanto indicato in Businaro et al. (2006) e Goffman (1979). 15. Pose Motivazione: attraverso l'analisi delle pose dei personaggi descriviamo quella che Goffman (1979) chiama la ritualizzazione della subordinazione. Dallo studio delle pose ricaviamo anche le diverse altezze relative dei personaggi (nel caso sia presente più di un attore). Con "relative" intendiamo le altezze che risultano dal modo in cui sono collocati gli attori nel visual. L'obiettivo è quello di verificare chi appare "subordinato" a chi e in che grado. 16. La direzione dello sguardo è verso 1 2 3 4 5 6 7 8 9 Il prodotto Un oggetto Una parte del proprio corpo (indicare quale) La figlia/il figlio Il papà/la mamma Gli occhi di un altro personaggio (specificare di chi si tratta) Nessuna parte (ha gli occhi chiusi) Un punto fuori dal suo campo visivo L'esterno (incrocia lo sguardo della destinataria) Motivazione: le prime sette varianti ci informano sulla relazione tra attore e mondo rappresentato. In particolare, le prime sei registrano chi o che cosa catalizza le attenzioni del personaggio e, indirettamente, di chi guarda. Nel complesso la variabile serve a verificare il rapporto tra personaggio e destinataria. Nei primi sette casi, il personaggio assume il ruolo di oggetto passivo dello sguardo altrui. Nell'ottavo, invece, l'attore ha un ruolo attivo ed invita chi guarda a partecipare del suo mondo, ad esserne complice, a entrare in relazione con lui. Incrociando questa variante con i risultati della variabile 14 otteniamo anche informazioni relative al tipo di relazione che si vuole stabilire (Kress e Van Leeuwen 1996: 121-130). 16.1 Se lo sguardo è diretto a qualcuno/qualcosa in campo, qual è la sua distanza? 1 2 3 Vicina Media Lontana 17. Dimensione del personaggio che domina il campo visivo 1 2 3 4 5 6 Primissimo Piano (viso non del tutto intero) Primo Piano (dal viso fino alle spalle) Mezzo Busto (dalla testa fino a mezzo busto del soggetto) Piano Medio (dalla vita alla testa) Piano Americano (dalle ginocchia alla testa) Figura Intera (dalla testa ai piedi) Motivazione: la dimensione di una persona in un'immagine (fotografia, fotogramma, ecc.) dipende dalla distanza frapposta tra chi l'ha catturata e la persona rappresentata in quell'immagine 21: 21 Per le tipologie di inquadrature si è fatto riferimento anche a Franceso Paris Inquadratura, campi, piani e stacchi. 51 Distance is neither an objective property of the physical world per se nor is it simply a matter of individual perception. Instead, it is a meaning-making resource. With these considerations in mind, we can postulate a cline of possibility from maximally close to maximally far, relative to the embodied perspective of the observer. Visual images may simulate interpersonal closeness or distance between viewer and the participants in the text (Kress, Van Leeuwen 1996: 130-5). In the semiosis, these are transformations of the proxemic resources which regulate such interpersonal relations between interactants [...] close shots express intimacy and personality while distance depersonalizes and objectifies. (Baldry e Thibault 2006: 197) L'obiettivo di questa categoria è allora quello di studiare la distanza sociale virtuale tra personaggio e destinataria. 18. Prospettiva da cui è guardato il personaggio 18.1 Angolo orizzontale 1 2 Diretto Obliquo 18.2 Angolo verticale 1 2 3 Alto Frontale Basso Motivazione: come la categoria precedente, anche questa ci informa sul tipo di relazione strutturata tra personaggio e destinataria. In particolare, attraverso la tipologia dell'angolo orizzontale studiamo il grado di coinvolgimento ideale tra chi guarda e il mondo rappresentato (personaggi, oggetti, ecc.): The former possibility increases the viewer's empathy with, and direct involvement in, the actions, events, and participants of the depicted world; the latter suggests detachment, lack of involvement. (Ibid.: 195) Invece, l'angolo verticale serve a verificare le relazioni di potere tra destinatario e mondo rappresentato: There are three main options. The viewer may: a) be positioned so as to look down at the depicted as if from on high. In this case, the viewer may be positioned as having power over the participants in the depicted world, or as viewing this world from a detached, depersonalised or objectified perspective [...]; b) be placed on the same level as the depicted world in a relationship of equality or solidarity; c) view the depicted world from below such that the viewer is placed in a position of inferiority. (Ibid) 19. Che cosa fa? (lista di azioni) Motivazione: categoria descrittiva che informa sulle classi di azioni in cui sono impegnati attrici e attori. Incrociando, inoltre, i risultati delle azioni con quelli relativi alla direzione dello sguardo (e quindi dell'attenzione) codifichiamo la vicinanza adulto-minore come intima oppure no. La vicinanza viene classificata come intima sulla base di due varianti: "adulto tocca minore" e "direzione dello sguardo verso minore" (Lynch 2005). Vengono considerate sole le azioni del personaggio il cui sesso sia chiaramente identificabile. In fase di commento dei risultati, le azioni delle attrici "Bambina" e "Bebè femmina" sono analizzate congiuntamente, così come quelle degli attori "Bambino" e "Bebè maschio". 52 III. COLORI, AMBIENTAZIONI ED OGGETTI 20. Colore/i predominante/i dello sfondo (indicare) 21. L'azione è ambientata 1 2 3 4 All'interno della casa All'aperto In altro luogo interno diverso dalla casa Ambientazione astratta 21.1 Se all'interno della casa, si tratta di 1 2 3 4 5 Cucina Salotto/soggiorno Camera da letto Cameretta Non identificabile 21.2 Se è all'aperto, si tratta di 1 2 3 4 5 6 Città Bosco Mare Parco/giardino Piscina Ecc. 21.3 Se è un altro luogo interno, si tratta di 22. È presente un oggetto (indicare quale) 22.1 Se sì, domina il campo visivo? 1 2 Sì No Motivazione: questa categoria serve per verificare se l'oggetto agisce come punto focale dell'annuncio. 23. È presente il prodotto? 1 2 Sì No 23.1 Se sì, domina il campo visivo? 1 2 Sì No Motivazione: vale la stessa esposta al punto 22.1. 24. Dimensione della cosa (oggetto/prodotto) che domina il campo visivo 53 1 2 3 Distanza corta Distanza media Distanza lunga Motivazione: la categoria serve per studiare la distanza creata tra destinatario e oggetto (vd. anche motivazione al punto 17). Rispetto alle differenze tra le varianti, Kress e Van Leeuwen (1996) sottolineano che: At close distance, we would suggest, the object is shown as if the viewer is engaged with it ‒ as if he or she is using the machine, reading the book or the map, preparing or eating the food [...]. At middle distance, the object is shown in full, but without much space around it. It is represented as within the viewer's reach, but not as actually used [...]. At long distance there is an invisible barrier between the viewer and the object. The object is there for our contemplation only, out of reach, as if on display in a shop window or museum exhibit. [...] It should be remembered, of course, that print advertisements are often photographic composites, and so may lack frames around the objects they represent. In that case our sense of distance may be derived from other factors, such as the amount of detail we can discern, or our angle of vision (Kress e Van Leeuwen 1996: 134). 25. Prospettiva da cui è guardata la cosa 25.1 Angolo orizzontale 1 2 Diretto Obliquo 25.2 Angolo verticale 1 2 3 Alto Frontale Basso Motivazione: vale la stessa esposta al punto 18. IV. ANALISI LINGUISTICA DELL'ANNUNCIO 26. A chi si indirizza il discorso? 1 2 3 4 5 6 Prima persona sing. Seconda persona sing. Terza persona sing. Prima persona pl. Seconda persona pl. Terza persona pl. 27. Il destinatario è esplicitato? 1 2 Sì No 27.1 Se sì, indicare chi è 28. Chi enuncia il messaggio? 54 1 2 3 4 5 6 Prima persona sing. Seconda persona sing. Terza persona sing. Prima persona pl. Seconda persona pl. Terza persona pl. 29. L'enunciatore è esplicitato? 1 2 Sì No 29.1 Se sì, indicare chi è (produttore, prodotto, testimonial, esperto, ecc.) Motivazione: le categorie 26 e 28 ci servono per capire che tipo di relazione tra enunciatore e destinatario viene simulata nel testo. 30. Uso ridondante di sostantivi, aggettivi o verbi 1 2 Sì No 30.1 Se sì, indicare quali e quanti Motivazione: tenendo in considerazione le massime della Quantità e del Modo di Grice (1978) 22, tale categoria serve per evidenziare l'uso di una retorica paternalistica. Lo spunto per questa variabile ci viene dall'analisi di Sbisà (1984) sui manuali per la gravidanza. 31. Analisi per sfere semantiche di sostantivi, aggettivi qualificativi e verbi Motivazione: questa categoria serve ad evidenziare il rapporto tra la lingua e gli ambiti di esperienza legati alla maternità e, più in generale, ai valori trasmessi ideologicamente negli annunci. L'analisi riguarda solo gli annunci stampa, il cui numero di lessemi è di gran lunga maggiore rispetto a quello degli spot e quindi più esemplificativo delle sfere semantiche ricorrenti nel tipo di pubblicità studiata. 32. Sono presenti asimmetrie grammaticali? 1 2 Sì No 32.1 Se sì, indicare quali: Motivazione: la categoria è utile per individuare aspetti di sessismo linguistico dell'annuncio, ossia per verificare se a livello linguistico viene garantita la visibilità femminile o se, al contrario, predomina la presenza maschile. 22 La massima della Quantità recita: «fornisci il quantitativo di informazioni che ti è richiesto, non di più né di meno». Invece, quella del Modo: «sii perspicuo: evita l'oscurità, l'ambiguità, la prolissità, il disordine» (Grice 1978: 204). 55 4.4.2 Griglia annunci tv La griglia è suddivisa in sei gruppi di variabili: i) identificazione dell'annuncio; ii) attrici/attori ed azioni; iii) montaggio ed inquadrature; iv) colori ed ambientazioni; v) Piano sonoro; vi) analisi linguistica dell'annuncio. I. IDENTIFICAZIONE DELL'ANNUNCIO 1. Nazione di appartenenza 2 3 Italia Spagna Motivazione: vale la stessa esposta al punto 1, paragrafo 4.4.1. 2. Area d'affari del prodotto pubblicizzato 1 2 3 4 5 Alimenti Igiene Puericultura leggera Puericultura pesante Giochi prima infanzia Motivazione: vale la stessa esposta al punto 2, paragrafo 4.4.1. 3. Tipo di prodotto pubblicizzato 3a. Alimenti 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Biscotti Latte di crescita Latte di proseguimento (2) Latte di proseguimento e di crescita (2 e 3) Linea Merende Omogeneizzati Omogeneizzati di carne Omogeneizzato di frutta Ecc. 3b. Igiene 1 2 3 4 5 6 7 Linea per dormire bene Olio Pannolini a mutandine Pannolini primi mesi Pannolino Sapone liquido per dormire bene Shampoo 3c. Puericultura leggera 56 3d. Puericultura pesante 1 2 Combinato Passeggio 3e. Giochi prima infanzia 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 Albero Parlante della Fattoria e Telefono magico di Winnie the Pooh Andador-Correpasillos Casa y Mesa Aprendizaje Casita Juaega y Descubre Charlie el Simpático Grill Circuito Tren Estaciones Sorpresa Colegio 1 2 3 El Elefantito Gimnasio Amiguitos Pooh Ecc. Motivazione: vale la stessa esposta al punto 3, paragrafo 4.4.1. II. ATTORICI/ATTORI ED AZIONI 4. Sono presenti (indicare il numero) 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 Bebè femmina Bebè maschio Bebè (sesso non identificabile) Bambina Bambino Mamma Papà Altro personaggio adulto (specificare) Personaggio animato femminile Personaggio animato maschile Non sono presenti protagonisti Motivazione: vale la stessa esposta al punto 4, paragrafo 4.4.1. PN Ciascun personaggio reale (non animato) viene identificato con un codice e analizzato singolarmente (quando possibile). I codici sono: BF (bebè femmina); BM (bebè maschio); B (bebè); BA (bambina); BO (bambino); M (mamma) e P (papà). Nel caso di più attori appartenenti alla stessa tipologia, il codice sarà seguito da un numero, ad esempio M 1, M2, ecc. 5. La sua presenza è 1 2 Chiaramente visibile Intuibile attraverso una parte del corpo 5.1 Se intuibile attraverso una parte del corpo, di quale parte si tratta? Motivazione: vale la stessa esposta al punto 5, paragrafo 4.4.1. 57 6. Età (solo per attrici e attori adulti) 1 2 3 4 Meno di 25 Tra 25 e 35 Tra 35 e 45 Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 6, paragrafo 4.4.1. 7. Classe sociale (solo per attrici e attori adulti) 1 2 3 4 Bassa Media Alta Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 7, paragrafo 4.4.1. 8. Corporatura 1 2 3 4 Minuta Media Robusta Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 8, paragrafo 4.4.1. 9. Pelle (colore) 1 2 3 4 Chiara Scura Nera Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 9, paragrafo 4.4.1. 10. Colore di capelli 1 2 3 4 5 Biondo Castano Nero Rosso Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 10, paragrafo 4.4.1. 11. Stile degli indumenti 1 2 3 4 5 Elegante Seduttivo Casual Sportivo Non indossa nulla 58 6 7 Altro (specificare) Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 11, paragrafo 4.4.1. 12. Colore/i predominante/i degli indumenti Motivazione: vale la stessa esposta al punto 12, paragrafo 4.4.1. 13. Aspetto dell'attrice/l'attore è 1 2 3 Ordinato (pulito) Trasandato (sporco) Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 13, paragrafo 4.4.1. 14. Emozioni che traspaiono dalle espressioni 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 11 12 Allegria/divertimento Stupore Paura Rabbia Concentrazione Esultanza Sconforto Serenità Tenerezza Agitazione Aggressività Non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 14, paragrafo 4.4.1. 15. Che cosa fa? (lista di azioni) Motivazione: vale la stessa esposta al punto 19, paragrafo 4.4.1. III. MONTAGGIO ED INQUADRATURE 16. Numero di inquadrature Motivazione: un maggior numero di sequenze (e quindi la presenza di sequenze brevi) trasmetterebbe una sensazione di velocità, energia e movimento, legate allo stereotipo maschile di dinamismo e potenza. Al contrario, un minor numero di sequenze (e di conseguenza la presenza di sequenze lunghe) darebbe un senso di rilassamento legato allo stereotipo femminile di staticità e calma (Griffiths 2002). Vogliamo verificare che tipo di sequenze predominano, e quindi quale campo semantico predomina, e se esiste una relazione tra tipologia di sequenza, area merceologica pubblicizzata e sesso dei personaggi. 17. Tipologia dei cambi di inquadratura 59 1 2 Solo stacchi Stacchi e dissolvenze Motivazione: a differenza degli stacchi, le dissolvenze darebbero un senso di sicurezza e tranquillità. Come nel caso precedente, anche i risultati di questa categoria vanno messi in relazione con la tipologia di prodotti reclamizzati e con il sesso dei personaggi. 18. Angolazione della macchina da presa per inquadratura (indicare il numero) 1 2 3 4 Riprese all'altezza degli occhi Riprese dal basso verso l'alto Riprese dal basso verso il basso Inquadrature a piombo Motivazione: vale la stessa esposta al punto 18, paragrafo 4.4.1. 19. Tipologia dei piani per i personaggi reali (indicare il numero) 1 2 3 4 5 6 Primissimo Piano (viso non del tutto intero) Primo Piano (dal viso fino alle spalle) Mezzo Busto (dalla testa fino a mezzo busto del soggetto) Piano Medio (dalla vita alla testa) Piano Americano (dalle ginocchia alla testa) Figura Intera (dalla testa ai piedi) Motivazione: vale la stessa esposta al punto 17, paragrafo 4.4.1. IV. COLORI ED AMBIENTAZIONI 20. Colore/i predominante/i dello sfondo (indicare) 21. L'azione è ambientata 1 2 3 4 All'interno della casa All'aperto In altro luogo interno diverso dalla casa Ambientazione astratta 22.1 Se all'interno della casa, si tratta di 1 2 3 4 5 Cucina Salotto/soggiorno Camera da letto Cameretta Non identificabile 23.2 Se è all'aperto, si tratta di 1 2 3 Città Bosco Mare 60 4 5 6 Parco/giardino Piscina Ecc. 24.3 Se è un altro luogo interno, si tratta di V. PIANO SONORO 25. Il ritmo della canzone/accompagnamento musicale è 1 2 3 4 Allegro, vivo Melodioso, tenue Sincopato, frenetico Non presente 26. È presente una canzone/jingle 1 2 Sì No Motivazione: si vuole verificare se esista una relazione tra tipo di colonna sonora, sesso dei personaggi e categoria di prodotto pubblicizzato. 26.1 Se c'è una canzone, la voce che canta è 1 2 3 4 5 6 7 8 Femminile adulta Maschile adulta Femminile infantile Maschile infantile Femminile e maschile insieme Inanimata femminile Inanimata maschile Inanimata non identificabile 27. La voce del parlato in campo è prevalentemente 1 2 3 4 5 6 7 8 Femminile adulta Maschile adulta Femminile infantile Maschile infantile Femminile e maschile insieme Inanimata femminile Inanimata maschile Inanimata non identificabile 27.1 Il suo volume è 1 2 3 4 Molto basso, sussurrato Basso Normale Alto 61 27.2 Il suo ritmo è 1 2 Accelerato Moderato 28. Voice over (escluso il pay-off) 1 2 3 4 5 6 7 8 Femminile adulta Maschile adulta Femminile infantile Maschile infantile Femminile e maschile insieme Inanimata femminile Inanimata maschile Inanimata non identificabile Motivazione: in pubblicità la voce fuori campo (voice over) maschile esprime autorevolezza e conoscenza (voce della persuasione), mentre quella femminile esprime un richiamo ammaliante, sentimentale (voce della seduzione). Si tratta di verificare quale tipo di voce predomina e se vi è una relazione tra tipo di voce e categoria merceologica. 28.1 Il suo volume è 1 2 3 4 Molto basso, sussurrato Basso Normale Alto 28.2 Il suo ritmo è 1 2 Accelerato Moderato 29. Voce del pay-off 1 2 3 4 5 6 7 8 Femminile adulta Maschile adulta Femminile infantile Maschile infantile Femminile e maschile insieme Inanimata femminile Inanimata maschile Inanimata non identificabile Motivazione: vale la stessa esposta al punto 28. 30. Si percepiscono suoni o rumori diversi dal parlato e dalla musica (incluso il silenzio)? 1 Sì 62 2 No 30.1 Se sì, indicare quali Motivazione: come altri mezzi testuali (accompagnamento musicale, colori, ecc.), suoni e rumori trasmettono sensazioni diverse a seconda della tipologia e contribuiscono ad una demarcazione tra sfera femminile e maschile. VI. ANALISI LINGUISTICA DELL'ANNUNCIO 31. A chi si indirizza il discorso? 1 2 3 4 5 6 Prima persona sing. Seconda persona sing. Terza persona sing. Prima persona pl. Seconda persona pl. Terza persona pl. 32. Il destinatario è esplicitato? 1 2 Sì No 32.1 Se sì, indicare chi è: 33. Chi enuncia il messaggio? 1 2 3 4 5 6 Prima persona sing. Seconda persona sing. Terza persona sing. Prima persona pl. Seconda persona pl. Terza persona pl. 34. L'enunciatore è esplicitato? 1 2 Sì No 34.1 Se sì, indicare chi è (produttore, prodotto, testimonial, esperto, ecc.) Motivazione: vale la stessa esposta al punto 29 del paragrafo 4.4.1. 35. Uso ridondante di sostantivi, aggettivi o verbi 1 2 Sì No 35.1 Se sì, indicare quali e quanti Motivazione: vale la stessa esposta al punto 30 del paragrafo 4.4.1. 63 36. Sono presenti asimmetrie grammaticali? 1 2 Sì No 36.1 Se sì, indicare quali: Motivazione: vale la stessa esposta al punto 32 del paragrafo 4.4.1. 64 5. La pubblicità italiana e spagnola dei prodotti per l'infanzia: uno sguardo d'insieme Il ruolo cruciale delle relazioni contestuali fa sì che un'analisi puramente testuale, circoscritta alla struttura del testo e al progetto comunicativo ad esso immanente, risulti insufficiente rispetto a molti obiettivi. (Giaccardi 1995: 35) 5.0 Premessa Considerato il metodo di campionatura adottato per questo lavoro 1, dallo studio degli annunci si ottengono esclusivamente dati di tipo qualitativo. Prima di descriverli, per completare la ricerca anche dal punto di vista quantitativo, abbiamo analizzato le liste concorrenza della pubblicità corrispondente al nostro campione 2. 5.1 Le liste concorrenza per un'analisi quantitativa 5.1.2 Cos'è una lista concorrenza Una lista concorrenza è costituita da un elenco di annunci monitorati in un dato periodo e in determinati canali televisivi e/o testate. Informa principalmente su: nazione di monitoraggio 3, tipologia di annuncio (spot o campagna stampa), prodotto pubblicizzato e relativo marchio e, infine, data di monitoraggio. Una lista presenta solamente la prima uscita creativa (pubblicitaria) 4 e non riporta la pianificazione delle campagne né, di conseguenza, le ripetizioni dei singoli annunci. I canali monitorati sono i principali. Allo stesso modo, per quanto riguarda le testate, vengono monitorate le più diffuse della tipologia interessata, ossia, per esempio, riviste rivolte a un target femminile piuttosto che maschile, a seconda della categoria di annunci che si vogliono monitorare. Infine, i marchi più forti di una determinata categoria merceologica vengono tutti monitorati. Insomma, una lista concorrenza è rappresentativa della comunicazione pubblicitaria aziendale. 5.1.3 Analisi delle liste concorrenza: metodologia Partendo da dati quantitativi e adottando una prospettiva comparativa, obiettivo dello studio delle liste concorrenza relative al nostro campione è di tipo descrittivo, ossia si vuole dare una visione d'insieme della pubblicità e del mercato dei prodotti per l'infanzia in Italia e in Spagna, evidenziandone uguaglianze e differenze. Uguaglianze e differenze che sono anche di origine socioculturale, se consideriamo che i consumi degli articoli per l'infanzia sono condizionati da: «variabili esogene come il tasso di natalità, la propensione al consumo e gli stili di vita [...]» (Invernizzi 2007: 8). Per lo studio ci siamo serviti di due liste concorrenza relative ad annunci di prodotti per l'infanzia5, italiani e spagnoli, usciti in televisione e nella stampa, tra il 2005 e il 2007. Tali liste sono state acquistate, al costo di 58.00 euro, presso Admonitor, azienda italiana che si occupa di 1 Cfr. capitolo 4. I dati ricavati dalle liste concorrenza sono stati utilizzati anche come controverifica della metodologia di campionatura applicata, a riprova del fatto che il nostro campione è rappresentativo della pubblicità italiana e spagnola di articoli per l'infanzia. 3 Possono, infatti, essere nazionali o internazionali. 4 La prima pubblicità di un prodotto può uscire contemporaneamente in più canali o testate; in questo caso, viene registrata nella lista tante volte quanti sono i canali o le testate in cui è uscita la prima volta. Costituiscono prime uscite tutte quelle pubblicità che sono apparentemente identiche ma che variano nel formato, nel caso degli annunci stampa (pagina singola, doppia, ecc.) o nella durata, nel caso degli spot. 5 Non tutti i prodotti ma quelli che rientrano nelle cinque categorie oggetto della ricerca: alimentazione infanzia, igiene infantile, giochi prima infanzia, puericultura leggera e puericultura pesante. 2 monitoraggio pubblicitario6: «La società leader per il monitoraggio creativo nazionale ed internazionale»7. Per le liste internazionali Admonitor si appoggia ad un'altra società, Xtreme, con sede a Londra. Per l'analisi delle liste è stato necessario generare due database 8 coerenti partendo dai dati grezzi. Per farlo, è stato creato un apposito programma informatico 9 (Trilly) capace, in input, di leggere i dati, interpretarli e generare quindi i database con record (schede) divisi per campi (categorie) correttamente popolati10. In fase di elaborazione dati si sono analizzati: - percentuale di annunci usciti per nazione di riferimento; - percentuale di annunci per nazione, categorie di prodotto e mezzo (stampa o tv); - percentuale totale di annunci stampa e televisivi per nazione; - aziende; - canali e testate; - percentuale di annunci per categorie di prodotti e per nazione; - tipologia di prodotti per categoria e nazione. Di seguito, presentiamo i risultati dell'analisi con il supporto di grafici e tabelle. 5.2 Risultati dell'analisi 5.2.1 Le categorie dei prodotti pubblicizzati Il 59 % degli annunci delle liste concorrenza in esame sono italiani. Presentiamo tale dato solo con fini descrittivi, ossia non vogliamo concludere che la comunicazione aziendale spagnola dei prodotti per l'infanzia è minore che in Italia. Si crede che questa differenza sia dovuta al numero di testate monitorate per i due paesi: maggiore per l'Italia, come vedremo. Ci sembrano, invece, più interessanti i risultati dell'analisi della percentuale di annunci per categorie di prodotti o aree d'affari11 e per nazione: 6 Acquistare uno spot italiano presso Admonitor costa 22,00 €, mentre un annuncio stampa, sempre italiano, ne costa 13,00 €. Per quanto riguarda l'advertising internazionale, si può acquistare uno spot con 25 sterline (spot usciti tra il 1998 e il 2008) o con 35,00 sterline (spot anteriori al 1998). Solo per le pubblicità italiane è possibile sottoscrivere un abbonamento, ad esempio, per 100 unità (spot), al costo di 2.050,00 € o per 200 unità (spot) al prezzo di 3.800,00 €. I numeri appena esposti danno il valore (secondo noi alto) in termini di mercato di un comunicato pubblicitario ed escludono un'eventuale possibilità di campionamento degli annunci mediante l'archivio di Admonitor. 7 Riporto parte della presentazione della società, tratta dalla home page (www.admonitor.it), per evidenziarne la retorica bellicista: «Ogni anno vengono prodotti nel mondo migliaia e migliaia di comunicati pubblicitari e, tra questi, vi sono quelli della concorrenza, o dei concorrenti dei vostri clienti. È materiale prezioso, di cui il marketing e i reparti creativi devono poter disporre per affrontare il mercato con le armi più efficaci. Admonitor è il vostro partner di successo nel monitoraggio della creatività pubblicitaria su tutti i media italiani, europei e degli altri continenti.[...] vi offre l'opportunità di conoscere in tempo reale le strategie della concorrenza, di puntualizzare le vostre e fare del vostro prodotto un prodotto vincente». 8 Il database è consultabile nel cd allegato alla tesi. 9 Il creatore del programma è Vanio Preti (CLIRO – Centro Linguistico dei Poli Scientifico-Didattici della Romagna, Università di Bologna). 10 Le categorie relative agli annunci stampa, sia italiani che spagnoli, sono: Headline, End Line, Story Line, First Appearance (indica la testata in cui l'annuncio è uscito per la prima volta), Date, Brand, Image (indica il formato dell'annuncio: pagina singola o doppia), e Product. Invece, le categorie relative agli spot di entrambi i paesi sono: PayOff, Story Line, First Appearance, Date, Brand, Duration (indica la durata in secondi degli spot), Product. Nel caso spagnolo, i contenuti delle variabili Story Line, Image, Duration e Product sono riportati in lingua inglese, così come appaiono nelle liste concorrenza. Inoltre, i contenuti di Headline, End Line e Pay-Off non sono completi, ma ciò non ha importanza perché tali variabili, inclusa quella di Story Line, sono state riportate solo a fini descrittivi. 11 Per l'identificazione delle aree d'affari cfr. 4.2 Il corpus e i suoi criteri di selezione. 66 32% 33% 24% 22% 20% Alimenti Igiene 18% 17% Puericultura leggera 13% 11% Italia Puericultura pesante Giochi prima infanzia 10% Spagna Annunci per nazione e settore merceologico Come si può vedere nel grafico, la percentuale di annunci di giocattoli e di prodotti di puericultura leggera è pressoché uguale nei due paesi. Invece, per le altre tipologie di prodotti le percentuali italiane e spagnole cambiano in maniera più o meno significativa: in Italia si pubblicizzano maggiormente i prodotti della categoria "puericultura pesante" (32% sul totale), mentre in Spagna la tipologia di prodotti che viene più pubblicizzata è quella degli alimenti (33% sul totale). Anche la percentuale di annunci per l'igiene cambia tra i due paesi ma non tanto come nel caso degli alimenti e della puericultura pesante. In Spagna, il maggior numero di annunci di prodotti alimentari si deve soprattutto a un marchio, Ordesa, il cui alto livello di comunicazione modifica in modo determinante la percentuale; infatti, se non lo considerassimo nel conteggio, non solo la percentuale della pubblicità spagnola dei prodotti alimentari e per l'igiene sarebbe la stessa ma anche il numero di annunci di alimenti sarebbe più alto per l'Italia che non per la Spagna. Per i motivi appena esposti, ci siamo chiesti perché in Spagna si investe molto nella pubblicità di alimenti per l'infanzia, o meglio ci siamo domandati: possiamo affermare che in Spagna la pubblicità di prodotti alimentari è maggiore rispetto a quella degli altri prodotti per l'infanzia? E quindi ha senso chiedersi il perché? Ha a che vedere con ragioni di tipo culturale? O piuttosto di mercato? Il dato dipende dalla strategia dell'azienda Ordesa e quindi non è generalizzabile? Abbiamo rivolto queste domande a Mercè Vigo i Arnau, Group Product Manager di Ordesa (Spagna), la quale ci ha risposto: […] es cierto que se hace mucha publicidad de este tipo de productos. La razón, estratégica por parte de todas las compañías, es que la utilización de los productos de alimentación infantil tienen una duración de consumo muy corta (desde que nace el bebé hasta los 18-24 meses), por lo que todas las firmas comerciales "avasallamos"12 a las mamás con publicidad de nuestros productos para fidelizarlas lo antes posible. Ten en cuenta que la media de nacimientos por mujer en España es de 1,36 niños, por lo que la mayoría de mujeres solo tiene un hijo y lo que intentamos tanto nosotros como nuestra competencia es que nos conozca lo antes 12 Anche se viene usato tra virgolette, facciamo presente che il verbo avasallar è di tipo militaristico e proviene dal termine vassallo; il Drae ne dà la seguente definizione: «1. Sujetar, rendir o someter a obedencia.». 67 posible y fidelizarla, ya que en el momento en que su bebé tenga una dieta "normal", no volverá a ser cliente13. Secondo quanto esposto, possiamo concludere che la percentuale spagnola di pubblicità di prodotti alimentari dipende sia da una tendenza generale delle aziende che producono tali prodotti sia dalla strategia propria di Ordesa. Le ragioni per cui si investe molto in questo tipo di pubblicità sono sopratutto di mercato: fidelizzare le mamme 14 al marchio il prima possibile perché gli alimenti infantili non vengono consumati a lungo, ossia non oltre i 2 anni di età del bebè. Ma c'è anche un motivo che ci sembra più culturale o piuttosto che potrebbe rispondere a un cambiamento di tipo culturale, motivo che Vigo i Arnau ci riporta tra parentesi, in un altro punto della sua risposta, quando dice che la pubblicità si fa «sobre todo con alimentos que el pediatra prescribe menos, como son las papillas, potitos, etc.». Premesso che sarebbe interessante e necessario verificare il peso di questa affermazione e che tale verifica esula dagli obiettivi di questo lavoro, è interessante mettere in relazione quanto sostenuto da Vigo i Arnau col fatto che, come vedremo nell'analisi degli annunci, nei messaggi pubblicitari si fa spesso ricorso proprio alla figura dell'"esperto" (ginecologo, pediatra, nutrizionista, ecc.) per attribuire maggiore scientificità e sicurezza al prodotto. Per le mamme una contraddizione in più da sciogliere! Il breve tempo di consumo del prodotto, che giustifica maggiori investimenti pubblicitari, spiega anche la percentuale spagnola di annunci di prodotti igienici. Come vediamo nel grafico, essa non si discosta molto da quella dei prodotti alimentari e, di fatto, fino al primo anno di età del bebè, per la sensibilità della sua pelle si comprano prodotti ipoallergenici, delicati e non irritanti. Poi, tra i 12 e i 18, si assiste a un cambiamento: si cerca sia di economizzare sulle spese, sia di comprare prodotti utilizzabili non solo dal bambino ma anche dall'adulto, e quindi non necessariamente di puericultura (Grupo Sfera 2002). In Spagna si riscontra anche una percentuale abbastanza elevata di annunci di giocattoli. Il dato potrebbe dipendere sia dal fatto che sono state considerate nel conteggio le pubblicità di giocattoli adatti a bambini a partire dai tre anni (3+)15, sia da un momento di crisi del settore, come commenteremo in maniera più approfondita per il caso italiano. Notiamo, infine, una bassa percentuale di annunci spagnoli dedicati alla puericultura pesante e leggera. Per quanto riguarda la prima area d'affari, abbiamo chiesto alla Direttrice Marketing del marchio Graco (Spagna), Luz Jiménez, perché in Spagna si pubblicizza poco 16 questa categoria di prodotti: Yo sí creo que tenemos bastante publicidad en relación con sillas de paseo. La categoría de sillas de paseo es un tipo de producto que las madres17 y sobre todo las primerizas buscan, comparan, escuchan a las amigas, 13 I contatti sono avvenuti per posta elettronica. Le citazioni riportate risalgono tutte al 15/04/2009. Facciamo notare che Ordesa ha un unico cliente: la mamma e solo a lei sono rivolti i messaggi pubblicitari. Non a caso il motto aziendale è «Dopo ogni madre» (leggibile al sito di Ordesa www.ordesagroup.com, consultato il 17/04/2009). 15 Si tratta cioè di annunci rivolti non solo al pubblico adulto ma anche a quello infantile. Giustifichiamo l'inclusione di tali pubblicità con il fatto che l'etichetta 3+ comprende anche il terzo anno d'età. Spesso, comunque, le indicazioni relative all'età idonea all'uso del giocattolo sono poco chiare, opinabili. A questo proposito, una ricerca sulle etichette dei giocattoli, condotta in Spagna nel 2008 su 40 prodotti, ha portato ai seguenti risultati: «Tres de cada cuatro indicaciones de edad, aun siendo correctas, se consideran mejorables porque si bien indican desde qué edad se puede usar el juguete, no establecen una edad máxima. Son menos, siete de los 40 analizados, los que no ofrecen indicación de edad alguna; y sólo dos recomiendan una edad que se ha considerado inadecuada [...]» (Consumer Eroski 2008). Il testo completo dell'articolo da cui è tratta la citazione è consultabile al sito www.revista.consumer.es, consultato il 20/04/2009. 16 "Poco" rispetto alle altre categorie merceologiche e rispetto a quanto registrato in Italia. 17 Facciamo notare che, come nell'intervista precedente, anche qui si parla solo di mamme come possibili acquirenti. Che il target di riferimento degli annunci siano solo le mamme ci viene confermato anche dalle interviste fatta in Italia (cfr. Allegato 3.2 e 3.3). In particolare, le responsabili marketing della linea Babygella (Rottapharm Italia) affermano: « I papà raramente comprano e soltanto su indicazione della mamma. Sono prodotti che ovviamente va ad acquistare una mamma, è ovvio, fa parte del sapere». 14 68 antes de tomar una decisión. Pueden verlo en una página de publicidad pero la decisión final considera muchos otros factores. El resto de productos como tronas, columpios, etc., no son productos tan pensados, son algo que decide la madre o los familiares pero la compra no es tan meditada por lo que puede influir más que se vea en una publicidad. Los fabricantes saben el proceso de compra de las madres y por eso invierten en un tipo de producto o en otro18. La risposta di Luz Jiménez si presta ad ambigue interpretazioni e necessita perciò di essere spiegata. Luz Jiménez distingue tra passeggini e relativa pubblicità relativa, che considera 'bastante' ossia sufficiente, né molta né poca, e gli altri prodotti della puericultura pesante 19, della cui pubblicità ci dice soltanto che è più influente, funziona di più, è più importante per le aziende rispetto a quella dei passeggini. Nonostante tale distinzione, crediamo che quel 'bastante' si possa riferire a tutta la pubblicità spagnola della puericultura pesante, giacché il prodotto più pubblicizzato all'interno del settore preso in considerazione è proprio il passeggino/carrozzina. Se la comunicazione di questo prodotto è sufficiente, spiega Luz Jiménez, è perché la scelta del passeggino/carrozzina da parte delle mamme non è condizionata solo dalla pubblicità, ma esistono molti altri fattori d'influenza più determinanti, tra cui le amicizie. Da qui possiamo facilmente dedurre l'importanza del passeggino tra gli acquisti di puericultura, oltre che la sua "facile" commerciabilità rispetto ai prodotti di altre aeree d'affari. Della centralità del passeggino torneremo a parlare nel paragrafo seguente. Per quanto riguarda i dati italiani, come già anticipato, si è registrata una notevole percentuale di annunci nell'area della puericultura pesante. Ciò si deve all'elevata concorrenza riscontrata in questo settore, collegata alla necessità di incrementare le vendite. Infatti, secondo i risultati dello studio Articoli per l'infanzia, curato da Rita Invernizzi per Databank20, durante il 2006: Nella puericultura pesante appaiono in leggera flessione i consumi in termini reali, mentre il giro d'affari risulta in lieve crescita grazie all'elevato tasso di innovazione di prodotto21 che consente di variare il mix d'offerta [...].22 Invece, nel 2005: […] la puericultura pesante ha mostrato un andamento migliore, registrando una crescita del 2,3% del giro d'affari. […] Sono cresciute anche le importazioni (+19,4%) […]. Ad un numero limitato di produttori nazionali con una struttura societaria a carattere privato e familiare, di grande tradizione e con una presenza consolidata all'interno del settore, si affiancano le filiali di multinazionali estere controllate direttamente dalle rispettive case madri.23 Accanto alla concorrenza di mercato vi è anche quella che possiamo definire "privata", costituita dalla minaccia dei prodotti sostitutivi, ossia il ricorso all'usato o ad articoli prestati da parenti o amici24. Al polo opposto della puericultura pesante troviamo, in termini percentuali, quella leggera. Infatti, sempre secondo lo studio Databank, in questo settore il giro d'affari si è mantenuto pressoché stabile. Anche se il consumo degli articoli di quest'area vede nell'allattamento al seno una 18 I contatti sono avvenuti per posta elettronica. L'intervista che segue risale al 21/04/2009. Di fatto, come vedremo, prodotti appartenenti alla stessa categoria merceologica vengono pubblicizzati in misura differente. 20 L'analisi si riferisce all'arco temporale 2002-2006 e presenta le previsioni di mercato del 2008. È quindi applicabile al nostro campione di studio (2005-2007). 21 Infatti, il prodotto più pubblicizzato del settore risulta essere il passeggino/carrozzina trio, un sistema integrato composto principalmente da passeggino, carrozzina e seggiolino auto. 22 La citazione è tratta dal sommario del rapporto (http://www.databank.it/prodotti/sommari/Y26C.pdf, consultato il 15/03/2009). 23 Ibidem. 24 Questo tipo di concorrenza non riguarda la Spagna. Qui carrozzine e passeggini risultano essere gli articoli per l'infanzia che meno vengono prestati (Grupo Sfera 2006). 19 69 forza competitiva importante25, almeno fino ai 4-6 mesi di vita del bebè. La preferenza per l'allattamento materno aumenta con la crescita della popolazione immigrata, caratterizzata da comportamenti tradizionali e da una bassa capacità di spesa 26. Passiamo ora alle categorie merceologiche "alimenti" e "igiene". Come possiamo vedere nel grafico, le percentuali di pubblicità emessa per tali settori è pressoché identica (rispettivamente 18% e 17%), così com'è risultato nel caso spagnolo: evidentemente i consumi di questi due settori merceologici sono condizionati dalle stesse variabili. In particolare, anche in Italia come in Spagna è la tendenza ad utilizzare prodotti alimentari tradizionali piuttosto che industriali a costituire un elemento competitivo importante. Secondo l'analisi di Databank, solo il 51% dei bambini da 1 a 3 anni viene alimentato con prodotti industriali. Per questa ragione, le aziende cercano di allargare la fascia di consumo non solo attraverso l'abbassamento dei prezzi, sopratutto del latte artificiale, ma anche attraverso: la proposta di nuovi prodotti ad elevato valore aggiunto (un esempio è il latte premiscelato con i biscotti) e in grado di garantire, rispetto ai prodotti alimentari tradizionali, un maggior grado di sicurezza e adattabilità alle esigenze nutrizionali degli infanti. I segmenti che presentano le maggiori potenzialità di sviluppo sono i latti, che nelle intenzioni delle imprese dovrebbero erodere spazi al latte vaccino, e gli omogeneizzati che potranno espandere un mercato già amplissimo [...] grazie alla grande versatilità e praticità del prodotto. (Invernizzi 2007: 20) Di fatto, sono i "nuovi prodotti" di cui parla Invernizzi quelli che vengono maggiormente pubblicizzati, insistendo proprio sui valori di sicurezza e adattabilità alle esigenze dei bambini, come vedremo nell'analisi degli annunci. Infine, per quanto riguarda l'area dei giochi per la prima infanzia, sembra che tutto il settore dei giocattoli (giocattoli prescolari, giochi in scatola, giochi tradizionali, ecc.) sia in crisi a causa: della concorrenza dei prodotti di basso prezzo, della tendenza all'acquisto solo durante il periodo natalizio e della rapida obsolescenza dei prodotti27. Questo potrebbe spiegare il numero non esiguo di investimenti pubblicitari per questo settore. Per concludere, abbiamo visto quali variabili condizionino il mercato dei prodotti per l'infanzia nei due paesi e pertanto anche la loro tipologia e la quantità di messaggi che li pubblicizzano. Ad esempio, per quanto riguarda l'ambito alimentare, sia in Italia che in Spagna le strategie di marketing devono far fronte alla preferenza per il latte materno e per i prodotti naturali rispetto a quelli industriali. Mentre per la scelta di articoli di puericultura pesante, più costosi e con più alto valore simbolico rispetto agli altri, le reti amicali costituiscono elementi competitivi importanti. Nel caso italiano, inoltre, l'alta concorrenza determina maggiori investimenti pubblicitari. 5.2.2 I prodotti pubblicizzati Se, come sottolinea Chiara Giaccardi (1995), il linguaggio pubblicitario non è solo quello iconico e verbale-sonoro ma anche quello dei beni, il cui significato viene orientato dalla pubblicità stessa: 25 Facciamo notare che nello studio Databank l'allattamento al seno rientra nella variante "prodotti sostitutivi" della categoria "forze competitive". Coerente con questa visione dell'allattamento materno è l'affermazione: «Nonostante il progressivo ampliamento dell'offerta, la crescente presenza del canale moderno e le politiche di contenimento dei prezzi, ancora l'85% delle mamme sceglie l'allattamento al seno, ma solo il 75% lo porta fino al sesto mese di vita del bambino.» (Invernizzi 2007: 19). Se il latte materno viene considerato una forza competitiva non possiamo poi stupirci dei contenuti emersi dall'analisi delle pubblicità del latte artificiale, così come esposto al capitolo 7. 26 Sul fatto che gli immigrati abbiano una bassa capacità di spesa vorrei avanzare dei dubbi. L'affermazione mi sembra più condizionata da pregiudizi che scientificamente provata. Di fatto, lo studio non ne documenta la fondatezza. È quindi importante tenere in considerazione anche questo aspetto all'ora di analizzare nel nostro campione la presenza di persone straniere. 27 Le informazioni sono tratte dal sommario del rapporto di Databank Giocattoli Giugno 2009 ( www.databank.it/prodotti/sommari/Y02C.pdf, consultato il 22 settembre 2009). 70 Ma la pubblicità non è "linguaggio" solo dal punto di vista tecnico, formale; la pubblicità è infatti l'ambito in cui si disciplina e si dà forma al potenziale significante degli oggetti, al loro valore semantico […]. Gli oggetti, i beni, non hanno più, se mai lo hanno avuto, un valore puramente funzionale, d'uso, ma sono segni, servono per esprimersi e comunicare: delle differenze, ma anche delle appartenenze, una posizione di status ma anche una disposizione emotiva, una identità culturale o l'identificazione con una subcultura. (Giaccardi 1995: 36) E se una delle caratteristiche che contraddistinguono l'attuale modello di maternità è la denominata "financially expensive" (Hays 1996: 8), non potevamo non dedicare uno spazio ai prodotti pubblicizzati del fare materno 28. Prodotti che si guarderanno proprio dalle prospettive appena indicate: come simboli culturali e come indicatori di un paradigma della maternità che ha nel consumismo uno dei suoi pilastri. «Tu lo sai che avere un bambino è qualcosa di più che comprargli vestiti, vero?» (Kinsella 2007: 99) viene ricordato a Becky Bloomwood, la protagonista di I love shopping per il baby, alla sua prima gravidanza. Anche se avere un figlio è evidentemente qualcosa di più che acquistare vestiti o quant'altro, nella cultura occidentale è anche questo. Citiamo ancora Kinsella: «Allora, Becky, li hai con te i cataloghi?» […]. Con un sospiro gioioso ci mettiamo a passare in rassegna immagini di bambini su tappetini da gioco, altri con magliette deliziose portati a spasso su passeggini ultimo grido. In tutta franchezza, vale la pena di fare un figlio solo per tutte queste meraviglie. (ibid.: 53) Come abbiamo visto nel capitolo 3, nella cultura occidentale lo shopping di prodotti per l'infanzia è diventato qualcosa di più che un semplice atto consumistico, esso è considerato dimostrazione d'amore materno, naturalmente di tipo istintuale: «Bex, è proprio questo: stai facendo il nido.» La fisso. «Ma non ho…pulito niente.» «Ogni donna è fatta a modo suo! Magari tu non pulisci, ma ordini le cose dal catalogo! Era come…un improvviso forte desiderio che non potevi reprimere?» «Sì!» Lo riconosco e rimango senza fiato. «È proprio così! Mi hanno messo il catalogo sotto la porta…e ho dovuto assolutamente ordinare. Non riuscivo a fermarmi!» «Ecco!» Esclama Suze soddisfatta. «Fa tutto parte del grande piano della natura.» «Wow» sospiro, intimorita da me stessa. «Io non facevo shopping, preparavo il nido!». (ibid.: 290) Quali sono gli articoli che si possono (devono?) acquistare? Abbiamo registrato e contato i prodotti pubblicizzati all'interno delle categorie "alimenti", "igiene", "puericultura leggera" e "puericultura pesante"29 per mostrarne la varietà sia in termini qualitativi (tipologie di articoli) che quantitativi (livello d'offerta per tipologia di articolo). Il grafico seguente mostra la pluralità di prodotti offerti dal mercato dell'alimentazione per l'infanzia: 28 Anche se non dovrebbe essere necessario, ci teniamo a sottolineare che abbiamo usato l'aggettivo materno perché è alle madri che vengono pubblicizzati i prodotti e non perché riteniamo che il lavoro di cura sia esclusiva responsabilità delle madri. Parlando di "prodotti del fare materno", ci mettiamo nella prospettiva di chi li progetta e reclamizza. 29 Il conteggio non è stato fatto per i giochi. Questo settore presenta una tale varietà che ne rende difficile la classificazione. Si tratta comunque di giochi per lo sviluppo delle capacità cognitive, sensoriali e motorie dei piccoli che per questo motivo, fa notare Andrea Prothero (2006), non sono più considerati giochi ma strumenti educativi, per cui il tempo del gioco si è trasformato in momento finalizzato all'apprendimento: «The implication […] is that it is not enough to simply play with your child, they have to be learning and developing their social and educational skills at the same time and that mothers who simply play with their children would never stimulate their children properly» (Prothero 2006: 8). L'imperativo dell'apprendimento si spiega con un altro tipico della nostra società, quello cioè della competitività. Si tratta di due degli aspetti per i quali Judith Warner (2006) definisce l'epoca che stiamo vivendo "the Age of Anxiety". Il sentimento d'ansia è talmente globale, riguardante tutto e tutti che, sottolinea Warner, «Despairing of the scary world beyond their doorsteps, they begin madly to cultivate their own little gardens, and to raise their children like hothouse flowers - precious, perfect and above all, bred to succeed» (Warner 2006: 6). 71 M e re nde B is c o tti La tte in P o lve re La tte 2 B io lo gic o Vita m ine pe r m a m m e Line a B a by S pe c ia l Line a Na nna e P a nc ino P o lpa di F rutta F o rm a ggini Om o ge ne izza to B io lo gic o Om o ge ne izza to s e nza s a le Om o ge ne izza to F a s e 2 Om o ge ne izza to F a s e 1 Nutrizio ne F a s e J unio r Info rm a zio ne P ubblic ita ria Infus io ni De s s e rt Alimenti Spagna C re m e Alimenti Italia C e re a li Yo gurt La tte fa s e J unio r Alim e nto pe r C e na Alim e nto pe r C o la zio ne La tte 2 in P o lve re La tte 3 in P o lve re La tte C re s c ita P o lve re La tte C re s c ita La tte 2 Om o ge ne izza ti Liquidi Om o ge ne izza ti Line a a ntis titic he zza Line a La tti Line a P ubblire da zio na le C o rpo ra te 0 10 20 30 40 50 Il prodotto più pubblicizzato dell'area "alimenti per l'infanzia" è l'omogeneizzato in tutte le sue varianti: "classico", ossia alla carne o alla frutta, che può essere solido o liquido (questo ultimo nel caso spagnolo); contro la stitichezza; senza sale; per conciliare il sonno; per prevenire le coliche; per la colazione o per la cena; biologico; e chi più ne ha, più ne metta. Al secondo posto, troviamo i latti artificiali, anche questi di molte varietà. Si distinguono, infatti, tra latti in polvere e liquidi; quelli per le diverse fasi di crescita del bebè (latte 2 denominato anche latte di proseguimento30 e latte 3 conosciuto anche come latte di crescita 31)32; i latti che aiutano il bebè a dormire "tutta la notte" e quelli anticoliche. Le numerose varietà di alimenti offerte dal mercato migliorano davvero la vita delle mamme, principali responsabili degli acquisti? Non contribuiscono piuttosto a creare ansia nelle madri che deve scegliere fra tanti prodotti le cui differenze sono spesso difficilmente individuabili? 30 Indicato per bambini a partire dal 6° mese. Indicato per bambini a partire dal 12° mese. 32 Esiste anche un latte 1, per neonati fino al 4°- 6° mese. 31 72 Le ricerche dimostrano che i clienti preferiscono un'ampia gamma di prodotti ma quando questa aumenta, le scelte diventano meno sicure (Chernev 2006). E oggi il settore merceologico che registra la più alta varietà di prodotti è quello degli articoli per l'infanzia: «Nowhere are product extensions, improvements, and developments more visibile than in the baby-care market» (Prothero 2006). Ne sono un esempio i latti artificiali di proseguimento e di crescita, nati dopo le campagne a favore dell'allattamento materno. Come sottolinea Andrea Davies (2006), l'ampia scelta non rappresenta un grande problema se l'articolo da acquistare è un oggetto, ma quando si tratta di prodotti per l'alimentazione dell'infanzia, dalla cui qualità dipende la salute di un bambino, la decisione su quale sia il prodotto migliore da acquistare può diventare fonte di insicurezza e di ansia materne: This may not be so problematic for buying a new pair of trousers or even a holiday house, for mother who feel responsible for the nutrition and healthy development of good eating for their children, what has not been used, or what has been 'lost' because a competing brand has been chosen, is likely to be the cause of significant anxiety and regret. (Davies 2006: 16) Se allora la vita delle mamme di oggi è molto più stressante che trent'anni fa (Douglas e Michaels 2004), questo si deve anche alla grande varietà di prodotti, sempre più moderni e supportati dai pareri degli esperti, che si chiede alle mamme di scegliere. Accanto alla varietà, anche la tipologia stessa di alcuni articoli, che dovrebbero essere nati per migliorare la vita delle donne, può diventare fonte di stress. È il caso, ad esempio, dei pannolini. Come possiamo vedere nella tabella seguente, i pannolini sono l'articolo per l'igiene infantile 33 più pubblicizzato, sia in Italia che in Spagna: 33 Questa categoria comprende sia i prodotti convenzionali che quelli di pediatria. 73 P a s ta C re m a e La tte De te rge nte M o us s e De te rge nte S o ftlo tio n P a s ta pro te ttiva B a gno s c hium a e C re m a S tic k ba ls a m ic o De ntifric io S pa zzo lino De nti S o luzio ne Na s a le Info rm a zio ne pubblic ita ria Dis infe tta nte M uta ndine us a e ge tta Line a Igie ne Ac qua di pro fum o e s ha m po o Ac qua di pro fum o Igiene Spagna P ro fum o C re m e S o la ri Igiene Italia Line a pro do tti Am ido Line a B a gno Olio Line a B a gno s c hium a S ha m po o B a gno s c hium a e S ha m po o (pe dia tria ) B a gno s c hium a e S ha m po o La tte idra ta nte C re m e Line a pro do tti c o to ne Line a P e lle (pe dia tria ) Line a P e lle P a nno lini P a s ta e S a lvie ttine um ide S a lvie ttine um ide C o rpo ra te 0 5 10 15 20 25 30 35 40 Il pannolino è un articolo che viene continuamente "migliorato" e diversificato: ne esistono per maschi e femmine, per ogni fase della crescita del bebè, a mutandina o classici. Per queste ragioni la sua vendita deve essere fortemente sostenuta dalle campagne pubblicitarie, il cui messaggio di fondo è che se una mamma vuole fare la cosa migliore per il proprio bambino è necessario passare al pannolino di ultima generazione, caratterizzato da un nuovo elemento che viene presentato come fondamentale. Secondo Andrea Prothero: This latest thing in some way or another (usually via a scientific breakthrough, which of course results in the latest product extension) will make wearing diapers easier for both mother and baby. Competition in the diaper market is intense and two of the brand leaders, Pampers and Huggies, are constantly introducing new products. (Prothero 2006: 13-14) Accanto alla grande competitività nel mercato dei pannolini, che ne rende complicata la scelta, la studiosa affronta il tema della loro utilità, ossia si chiede se abbiano veramente semplificato la vita delle mamme. Da un certo punto di vista, nel breve periodo, sì: con l'introduzione dei pannolini si sono eliminate le pezze di cotone, da lavare dopo l'uso. Ma da un altro punto di vista, nel lungo periodo, l'utilizzo dei pannolini complica e non agevola il ruolo di madre, come evidenzia Prothero: The mother of my close friend recently pointed out that if everyone still used terry toweling diapers, babies would be toilet trained quicker, would be less likely to wet the bed at night, thus making life easier for both 74 mother and the baby in the long term. Her argument is that, as terry toweling diapers are uncomfortable to wear when they are wet, it is more likely that a baby will learn to use the toilet more quickly as a consequence. (Prothero 2006: 9) Rispetto agli altri prodotti per l'igiene, l'Italia presenta una maggior varietà qualitativa di questi articoli rispetto alla Spagna. Ci riferiamo, ad esempio, allo spazzolino da denti, al dentifricio, alla mousse detergente, soft lotion, ecc. Un prodotto che, curiosamente, viene pubblicizzato solo in Spagna è invece il profumo. Passiamo ora all'analisi degli articoli che rientrano nella categoria "puericultura leggera", concentrandoci su quelli più pubblicizzati. B a ule tto C a s c he tto B ia nc he ria Antia c a ro C a nc e lle tto S c a lda la tte e C uo c ipa ppa As c iuga bibe ro n M a te ra s s ino C o nte nito re pa nno lini Line a S ve zza m e nto e a lla tta m e nto Line a R e s pira s a no C uo c ipa ppa B ibe ro n e s uc c hie tti C o nte nito ri pe r La tte M a te rno S te rilizza to re e tira la tte e le ttro nic o B o ttiglia PL Spagna B o rra c c ia PL Italia Tira la tte e le ttro nic o Tira la tte Line a Infa nzia C o rpo ra te C o ppe tte As s o rbila tte S te rilizza to re Ac c e s s o rio no s o ffo c a m e nto Te rm o m e tro Um idific a to re Io no R o bo t c uc ina va po re S uc c hie tto B ibe ro n R ic e vito re Line a R ic e vito ri Line a P a ppa Ac c e s s o ri va ri 0 2 4 6 8 10 12 14 16 Come possiamo osservare nella tabella, gli articoli più reclamizzati, in entrambi i paesi, sono i biberon, seguiti dai succhietti e dai ricevitori/trasmettitori, conosciuti anche come baby monitor. Rispetto alle prime due tipologie di prodotti, si osserva come la loro diffusa pubblicizzazione sia coerente con gli annunci del latte artificiale ma risulti contraddittoria rispetto alle politiche di 75 promozione dell'allattamento al seno ‒ spesso caldeggiato nelle riviste di puericultura in cui si trovano gli annunci stessi ‒ che vede proprio in biberon e succhiotti un impedimento 34. Per quanto riguarda i ricevitori, invece, crediamo che siano sintomatici di una società, la nostra, caratterizzata dall'ansia e dalla paura del pericolo, così come descritta da Warner (2006). Lo stesso discorso vale per cancelletti e accessori antisoffocamento. Il solo fatto che vengano prodotti oggetti come questi implica la possibilità di un pericolo e, di conseguenza, crea una nuova preoccupazione per le madri. Una nota finale sugli umidificatori. La headline di un annuncio del Iono Umidificatore Chicco recita: «E adesso la mamma pulisce anche l'aria». Crediamo che questo sia un chiaro esempio di come un prodotto, supportato dal messaggio che lo reclamizza, crei nelle madri un bisogno, una preoccupazione, un "fare" in più. Osserviamo, infine, i prodotti della puericultura pesante: 34 Fonte: OMS. 76 Na ve tta P o ltro nc ina S e ggio lini B ic i Gire llo M a rs upio Bo x Va s c he tta a ntis c ivo lo Va s c he tta e P o ltro nc ina B a gno Va s c he tta F a s c ia to io /Va s c he tta R ia lzo pe r s e dia Kit s ic ure zza a uto Ze ta 8 Kit s ic ure zza a uto Ze ta 3 S e ggio lo ne via ggio , pa s s e ggino e c ulla C a rro zzina PP Spagna Line a rinfo rzi la te ra li PP Italia C o lle zio ne Le ttino da via ggio C ulla da via ggio Am a c a S e ggio lo ne e F a s c ia to io S e ggio lo ne Trio S e ggio lino Auto P a s s e ggino e S e ggio lino Auto P a s s e ggino /C a rro zzina e P o rta be bé P a s s e ggino Line a s e ggio lini a uto Line a pa s s e ggini e c a rro zzine C o rpo ra te Altro 0 10 20 30 40 50 60 70 Come previsto, passeggini e carrozzine, seguiti da seggioloni per auto sono i prodotti più pubblicizzati di questo settore merceologico. In particolare, nel caso italiano, in linea con quanto detto nel paragrafo precedente, è il sistema combinabile Trio a registrare il più alto numero di varianti. Sul sistema combinabile, sono divertenti e significative le parole di Becky Bloomwood: Suze si era premurata di spiegarmi i vantaggi del sistema combinabile, ma avevo avuto l'impressione di ritrovarmi a una conferenza stampa di quando facevo la giornalista finanziaria. [...] Dopo mezz'ora la testa mi gira come una trottola. Abbiamo guardato carrozzine che si trasformano in seggiolini da macchina, passeggini che si piegano con un congegno idraulico, passeggini con ruote da bicicletta, carrozzine con speciali materassini tedeschi a molle, e un incredibile aggeggio che protegge il bambino dall'inquinamento, ideale per shopping e cappuccino. (Kinsella 2007: 218-219) 77 Oltre a distinguersi per le innumerevoli caratteristiche tecniche, come suggerito in I love shopping per il baby, che ne comportano l'ampia varietà, passeggini e carrozzine si differenziano anche sul piano estetico, per modelli e colori. Questo perché, come macchine e vestiti, anche carrozzine e passeggini hanno un forte potere simbolico, contribuiscono cioè alla costruzione dell'identità materna: the pram does not only represent a large, long-term investment, but is also a highly visible consumer good, which is used and consumed not only in the backyard, but also in public space, where it is subject to the public gaze. Obviously, the pram has a potential to signal what kind of people we are very much the same way as other types of symbolic products (e.g., cars and clothes) support the consumer's identity construction. [...] As can be seen, the acquisition of a pram is not just a practical matter. [It] become an important activity, not only in the practical preparations for the birth of a (first) child, but certainly also in the mental preparations for the coming transition into the new role of becoming a parent. Indeed, it has been suggested that in the modernized and secularized world, consumption activities have come to replace culturally prescribed rituals, the so-called rites of passage, which support the individual during her role transition. Marketers of prams do not only provide second beds and means of transportation [...] but rather they provide fuel for the rite of passage by providing fantasies of motherhood materialized in prams and the ads that market them. (Thomsen e Sørensen 2006: 14) Gli articoli per l'infanzia che abbiamo visto nelle tabelle sono tutti utili, necessari per le mamme? Sicuramente lo sono per le aziende che li producono, sopratutto se ne consideriamo i costi. La tabella che segue presenta i tipi di prodotti e servizi previsti per l'infanzia 35, congiuntamente al loro costo medio: Tipologia di costi Culla Lettino Set biancheria per lettino e paracolpi (totale) Lettino da viaggio Carrozzina Passeggino Marsupio Zainetto Seggiolino per auto Seggiolino per bici Fasciatoio e bagnetto Pannolini (per un anno) Accessori Seggiolone Latte artificiale (per un anno) Pappe (al giorno) Biberon Scaldabiberon Piattini e posate Sterilizzatore 35 Fonte: www.mamma.it, consultato il 7 giugno 2009. 78 ME DIO 232, 00 309, 00 258, 00 77,0 0 232, 00 92,0 0 41,0 0 61,0 0 92,0 0 36,0 0 103, 00 516, 00 41,0 0 103, 00 1.44 6,00 6,00 4,00 18,0 0 15,0 0 25,0 0 Biancheria intima 30,0 0 Pigiami (l'uno) 20,0 0 Tutine (l'una) 25,0 0 Golfini (l'una) 18,0 0 Calze ( l'una) Scarpe (quando inizia a camminare) 2,00 41,0 0 Accappatoio 23,0 0 Ciuccio (almeno 3) Spilla per ciuccio Bilancia 7,00 2,00 51,0 0 Umidificatore 49,0 0 Lucina da notte 15,0 0 Box 77,0 0 Carillon da lettino 30,0 0 Giochini vari (per bagnetto, da mordere, sonaglini) Esami 25,0 0 30,0 0 Strutture private 619, 00 Sicurezza in casa 51,0 0 Asilo Nido (al mese) 309, 00 Baby Sitter (all'ora) Totale 6,00 5. 137,00 Si notino: i costi elevati del latte artificiale e dei pannolini (oltretutto riferiti ad un solo anno); il fatto che si consiglino "almeno tre" succhiotti; ed infine che i prezzi dei capi d'abbigliamento riguardino un solo capo ("l'uno/a"). 5.2.3 Le aziende (i marchi) Abbiamo analizzato i marchi36 pubblicizzati per settore merceologico, nazione e mezzo37. Tale variabile ci permette di verificare il numero dei marchi e, di conseguenza, la vastità dell'offerta e il livello di concorrenza all'interno delle cinque aree d'affari considerate nelle rispettive nazioni. Inoltre, da una prospettiva comparativa, possiamo osservare se nei due paesi operano le stesse aziende oppure no. Infine, ricaviamo le aziende che più hanno investito in pubblicità tra il 2005 e il 2007 e in quali mezzi (tv o testate) hanno investito maggiormente. Come mostra la seguente tabella, la concorrenza nell'area degli alimenti per l'infanzia è simile nei due paesi interessati: 36 Non sempre è chiara la distinzione tra nomi delle aziende e dei marchi (prodotti). Per esempio, Nestlé Italiana possiede 70 marchi, che corrispondono ad altrettanti prodotti, fra i quali c'è il marchio Nestlé (cfr. www.nestle.it). 37 I dati si presentano con il supporto di tabelle. I marchi segnalati all'interno delle tabelle seguono un ordine alfabetico. Si è evidenziato il marchio più pubblicizzato. 79 Italia Azienda/Marchio Hipp Mellin Milte Italia Milupa Nestlé Plasmon Sterilfarma Totale Spagna Stampa 4 18 5 12 19 15 1 74 Tv 2 17 17 11 47 Azienda/Marchio Danone Hero Hipp Milupa Nestlé Nutribén Ordesa Puleva Sanutri Totale Stampa 5 30 4 4 39 5 52 3 3 145 Tv 8 11 2 21 Marchi alimenti Si sono registrate 7 e 9 aziende, rispettivamente per l'Italia e per la Spagna, due delle quali si trovano in entrambi i paesi: Nestlé e Hipp. Nel caso italiano, l'azienda che investe maggiormente in pubblicità è la multinazionale Nestlé38 (di origine svizzera) con i marchi: Nestlé, Nidina e Mio. È seguita, ma solo per un annuncio, da Mellin39. Anche Plasmon risulta essere un marchio molto pubblicizzato40. Inoltre, osserviamo che le grandi aziende investono, in misura più o meno simile, sia in televisione che nelle riviste. Per quanto riguarda la Spagna, è il gruppo spagnolo Ordesa41 che pubblicizza maggiormente i suoi prodotti, cioè: Blemil Plus, Blevit Plus, Blevit, Riz Cream Plus e Zanasec Plus. Ad Ordesa, segue Nestlé ed Hero42 con i prodotti della linea Hero Baby. Anche Nutribén43 è abbastanza pubblicizzato e, rispetto agli altri, si distingue per i maggiori investimenti nella stampa. Nelle note a questo paragrafo abbiamo descritto le operazioni di concentrazione aziendale di alcune grosse imprese. Lo abbiamo fatto per mostrare come marchi tra loro concorrenti appartengano in realtà alla stessa multinazionale. È il caso, per esempio, degli omogeneizzati Plasmon e Nipiol, oltretutto composti dagli stessi ingredienti e per questo divenuti tema di discussione in un forum femminile 44. Questo aspetto dimostra ancora di più quanto sia illusoria la scelta di prodotti offerta alle mamme. Abbiamo visto, inoltre, che le multinazionali segnalate operano sia in Italia che in Spagna (oltre che in altri paesi). Tale aspetto ci permette di introdurre il tema delle campagne multidomestiche, particolarmente importante per la nostra ricerca, consideratone l'approccio comparativo. Con "campagna multidomestica" si intende «un tipo di strategia che promuove beni prodotti da imprese transnazionali in modo "mirato" ai singoli mercati nazionali» (Giaccardi 1995:196). La creazione di campagne pubblicitarie volte a promuovere uno stesso prodotto in differenti paesi richiede un adattamento socioculturale al fine di renderle il più efficaci possibili. Questo processo si rende necessario tenendo conto che: 38 Dal 2007 appartiene al gruppo Nestlé anche la Gerber Baby Food, fino a quel momento marchio leader degli alimenti per l'infanzia degli Stati Uniti. A seguito di tale acquisizione, la multinazionale Nestlé è leader mondiale del settore "alimenti infanzia" e marchio simbolo del mercato statunitense (www.nestle.it/chi_siamo, consultato il 11/05/2009). 39 Il marchio Mellin, anch'esso leader nel campo dell'alimentazione infantile, appartiene al gruppo Royal Numico, al quale fanno capo i marchi Milupa e Nutricia. Nel 2007, Royal Numico è stato acquisito dal gruppo Danone. 40 L'azienda Plasmon nasce in Italia e appartiene ora al gruppo statunitense Heinz S.p.A., proprietario anche dei marchi del baby food Dieterba e Nipiol. 41 Ordesa ha sviluppato anche un mercato italiano; si tratta di: «un'impresa spagnola pioniera nel mercato dell'Alimentazione Infantile da 65 anni e attualmente è azienda leader nel mercato del latte per l'infanzia fino al primo anno, nel mercato delle tisane per l'infanzia ed è al secondo posto nel settore di cereali/pappe per l'infanzia, segmento di gran volume nel mercato spagnolo» (www.ordesagroup.com, consultato il 11/05/2009). 42 Hero España appartiene al gruppo Hero. Esiste anche una filiale italiana, Hero Italia S.p.A., che però non commercializza prodotti per la prima infanzia. 43 Nutribén appartiene al gruppo spagnolo Alter e dal 2008 è presente anche nel mercato italiano. 44 http://forum.alfemminile.com/forum, consultato il 12/05/2009. 80 […] la pubblicità attinge […] da un repertorio di topoi […] che costituiscono il sistema di significati a partire dai quali una comunità sociale e un sistema culturale dà senso alla realtà esterna e alle relazioni tra i propri membri […]. (Giaccardi 1996: 37) Le campagne multidomestiche consentono quindi di realizzare un'analisi prettamente contrastiva dei loro contenuti. Quelle presenti nel nostro campione non verranno analizzate separatamente, tuttavia, in fase di analisi dei risultati, ne evidenzieremo gli adattamenti socioculturali più significativi per gli obiettivi della ricerca. Passiamo ora all'analisi dei marchi relativi alle altre aree merceologiche, prima fra tutte quella dell'igiene. Italia Marchio Avent Baby Gella BBS Biopharm Bottega di Lungavita Chicco Euphidra Fissan Giordani Huggies J&J L'Erbolario Libernar Mister baby Mustela Nivea Novartis Pampers Penaten Sanofi Aventis Sitar Happy Bimbo Up&Go Weleda Totale Spagna Stampa 1 7 1 1 1 3 2 2 6 2 13 1 7 1 3 14 3 10 5 1 1 1 1 87 Tv 6 8 1 1 14 30 Marchio Álvarez Gómez Cebedam Chicco Dodot Hartmann Huggies J&J Klorane Lutsine Mitodermo Mustela Nenuco Puig Próxima baby Sebamed Wobee Totale Stampa 3 1 2 12 1 9 1 5 1 4 1 4 2 3 1 50 Tv 35 2 6 13 9 65 Marchi igiene Come mostra la tabella, l'Italia si distingue dalla Spagna per numero di marchi incontrati: 23 contro i 16 spagnoli. Comuni ai due paesi sono i marchi: Chicco45, Huggies46 e Johnson & Johnson. Il marchio più pubblicizzato in Italia è Pampers47, seguito da Johnson & Johnson e Nivea48. Il corrispettivo spagnolo di Pampers è Dodot, anche'esso seguito da Johnson & Johnson. 45 Il marchio appartiene all'italiana Artsana S.p.A., che dal 1996 possiede anche la Prénatal S.p.A. Il marchio appartiene al gruppo multinazionale statunitense Kimberly-Clark. 47 Il marchio appartiene all'azienda italiana Fater S.p.A. 48 Il marchio è di proprietà della tedesca Beiersdorf AG. 46 81 Italia Marchio Avent Bebé Confort Chicco Clementoni Damblé Danpete Foppapedretti Giordani Italbaby Linea Rossi Mebby Mister Baby Nuby Ok Baby Philips Sanagens Sitar Happy Bimbo Totale Spagna Stampa 15 1 23 2 1 1 8 3 1 2 2 1 1 4 2 4 3 74 Tv 1 1 Marchio Avent Bebé Due Chicco Diafarm Hero Jané Nikidom Nuk Obee Petit Terraillon Philips Suavinex Stampa 2 7 16 1 1 2 1 7 2 1 1 5 Tv - Totale 47 - - Marchi puericultura leggera Nella puericultura leggera, si distingue il marchio Chicco di Artsana49, in entrambi i paesi. Infine, per quanto riguarda le restanti aree d'affari, come indicato nelle tabelle successive, i brand più pubblicizzati nella puericultura pesante sono Foppapedretti e Jané, il primo italiano e il secondo spagnolo. In entrambi i casi si tratta di marchi di produttori nazionali. La produzione a carattere nazionale contraddistingue in generale il settore italiano per la presenza dei marchi Peg Perego, Cam, Brevi, Chicco e L'Inglesina. In Italia, i primi tre marchi di giochi per la prima infanzia sono Chicco, Fisher-Price e Clementoni, mentre in Spagna si distinguono Fisher-Price e Hasbro. 49 Un'azienda italiana «a carattere privato e familiare» (Invernizzi 2007: 36), il cui brand più forte è proprio Chicco, che rappresenta più del 58% del giro d'affari aziendale. 82 Italia Marchio Aprica Italia Babybjorn Bebè Confort Brevi Cam Chicco Concord Cybex Firstwheels Fisher-Price Foppapedretti Giordani Graco Hauck Inglesina Jané Lazzari Linea Rossi Litaf Maclaren Maxi-Cosi Mutsy Neonato Ok Baby Pali Peg Perego Picci Prenatal Primi Sogni Quinny Sicartex Stokke Totale Spagna Stampa 3 3 8 16 23 16 1 2 1 7 39 6 4 1 12 6 1 3 2 1 2 1 1 10 1 29 2 4 1 4 1 2 213 Tv 6 2 2 2 1 13 Marchio BBY Bebé Confort Bebecar Bebé Due Britax Bugaboo Cam Casualplay Chicco Concorde Graco Jané Maclaren Maxi-Cosi Neonato Nikidom Prenatal Renolux Romer Quinny Totale Stampa 1 2 1 2 2 2 3 5 7 1 1 6 1 3 4 4 1 1 1 3 51 Tv 4 11 12 Marchi puericultura pesante Italia Marchio Berchet Chicco Clementoni Fisher-Price Giordani Haba Hasbro Huhtamaki Inglesina Lisciani Giochi Paggio Sfera Editore Smoby Startrade Totale Spagna Stampa 1 25 4 18 3 1 8 1 5 2 2 1 9 2 80 Tv 22 22 13 1 4 6 70 Marchio Chicco Fisher-Price Hasbro Smoby Totale Stampa - Tv 10 54 22 11 97 Marchi giochi prima infanzia 5.2.4 I mezzi: televisione e riviste Dove vengono fatti i maggiori investimenti pubblicitari? In televisione o nelle testate? E in quali canali, in che tipo di testate? 83 30% Stampa Tv 70% Investimenti pubblicitari per mezzi (Italia più Spagna) Come mostra il grafico, la stragrande maggioranza degli investimenti pubblicitari per le categorie di prodotti che interessano questo lavoro avvengono nella carta stampata. E questo è vero sia per l'Italia sia per la Spagna. In particolare, per l'Italia abbiamo un 77% di pubblicità a mezzo stampa e un 23% di pubblicità televisiva, mentre per la Spagna le percentuali sono 60% e 40%, rispettivamente per stampa e tv. Il dato si conferma se analizziamo i mezzi di investimento per settori merceologici, ad eccezione delle aree spagnole dell'igiene e dei giocattoli. Infatti, nel caso dell'igiene la tv è il mezzo più usato, mentre per i giocattoli è l'unico. Fare pubblicità in televisione piuttosto che nelle testate implica la probabilità di dirigersi ad un target più ampio e diversificato. Se questo può risultare controproducente per certi prodotti, nel caso dei giocattoli significa catturare le attenzioni del pubblico infantile. Vediamo ora, nel dettaglio, quali sono i canali televisivi 50 e le tipologie di testate in cui si investe maggiormente. Per quanto riguarda i canali, la tabella seguente ne indica i nomi e le occorrenze: Italia Spagna Canali Rai 1 Rai 2 Canale 5 Italia 1 Rete 4 Canali satellite Svizzera italiana Sky Totale numero 11 13 78 39 12 4 1 3 161 Canali TVE 1 TVE 2 Telecinco Antena 3 CUATRO Canal+ Totale numero 23 47 67 34 23 1 195 Canali televisivi (Italia e Spagna) I canali dove passa maggiormente la pubblicità di articoli per l'infanzia sono Canale 5 per l'Italia e Telecinco per la Spagna. Trattandosi di un canale privato, il risultato era atteso. Nel complesso, possiamo affermare che gli investimenti si concentrano sopratutto nei canali privati: Canale 5 e Italia 1 per l'Italia e Telecinco, Antena 3 e Cuatro per la Spagna. Evidenziamo comunque che il secondo canale pubblico spagnolo (La 2) emette più annunci di quelli privati Antena 3 e Cuatro, considerati singolarmente. A questo proposito, ricordiamo che in Spagna la tv pubblica non si paga. Non esiste infatti un equivalente del canone Rai italiano, con la conseguenza che l'emissione di molta pubblicità nel un canale pubblico diventa una necessità. Vediamo quali sono le riviste dove le aziende di prodotti infantili investono maggiormente: 50 Purtroppo non abbiamo nessun dato sul posizionamento della pubblicità nel palinsesto televisivo. 84 Italia Testate Bimbisani e Belli Donna e Mamma Insieme Donna Moderna Di Più Tv Sorrisi e Canzoni La Repubblica Oggi Chi Vanity Fair Gente Famiglia Cristiana Io donna-Corrriera della Sera Mark Up Starbene Corriere Sera Gioia Bambino Il Mattino Il Venerdì La Stampa Libero Silhouette Speciale news Topolino Vera Viversani & Belli Anna Auto Oggi Diva e Donna Eva Tremila Focus Gente Viaggi Gioia Grazia Il Messaggero Il Resto del Carlino La Gazzetta dello Sport Mutsy Sole 24 Ore Totale Spagna numero 150 140 131 17 9 8 6 6 5 5 4 3 3 3 3 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 528 Testate Crecer Feliz Tu Bebé Distribución Actual Semana Automovil El Mundo Hola Autopista Car & Driver EPS La Vanguardia Lecturas El Correo Español El Dominical El País Levante Totale numero 177 77 8 7 4 3 3 2 2 2 2 2 1 1 1 1 293 Testate (Italia e Spagna) Come mostra la tabella51, le occorrenze più elevate riguardano le riviste di puericultura: per l'Italia si tratta delle testate Bimbisani e Belli, Donna e Mamma e Insieme52, mentre per la Spagna si tratta delle riviste Crecer Feliz e Tu Bebé. Gli investimenti vengono fatti anche in altre tipologie di riviste53 ma in misura ridotta per ragioni economiche e di efficacia pubblicitaria, come sottolinea Mercè Vigo i Arnau (Group Product Manager Ordesa): […] hay empresas que hacen publicidad de alimentación54 en revistas del corazón o prensa rosa, así como en revistas de salud, decoración y cuidados de la mujer. [...] nosotros creemos fielmente en las revistas que tratan del entorno infantil, las mujeres están realmente interesadas en este tipo de productos. Hacer publicidad en revistas más generalistas o en tv implica que hay muchas mujeres que no están interesadas en alimentación55 para niños, lo cual implica que los impactos no son tan efectivos como en las revistas del 51 Le riviste sono elencate in ordine decrescente per numero di occorrenze. Le testate registrate una sola volta seguono un ordine casuale. 52 Oltre alla rivista Gioia Bambino, le cui occorrenze sono però poco significative in termini numerici. Per curiosità, facciamo notare che nel catalogo commerciale di Hachette Rusconi, editore di Gioia Bambino, la testata viene presentata come «Un vero giornale per le mamme» (http://portale.hachettepubblicita.it, consultato il 7/05/2009). 53 Per motivi di monitoraggio, ciò è più evidente in Italia. 54 Si riferisce alla pubblicità di alimenti per l'infanzia, ma il suo discorso riguarda tutta la pubblicità di prodotti per bambini. 55 Ibidem. 85 sector infantil. Es por ello que nuestra publicidad centra en este tipo de soporte. A parte la inversión en euros en tv o en revistas más generales debe ser enorme para que tenga un poco de notoriedad56. Considerato allora che la rivista di puericultura è il luogo privilegiato per la comunicazione pubblicitaria di prodotti per l'infanzia, dedicheremo uno spazio a questo mezzo nel paragrafo seguente. 5.3 La rivista di puericultura: il mezzo privilegiato della pubblicità di prodotti infantili 5.3.1 Origini, contenuti, camaleontismi e diffusione Le riviste di puericultura come le conosciamo oggi iniziano a diffondersi intorno agli anni '8057. Nonostante la loro recente popolarità, esse sono figlie di una letteratura scientifica divulgativa diretta alle madri, sviluppatasi nella seconda metà dell'800 a latere della medicalizzazione della maternità58. È in questo periodo che inizia «l'era delle guide e dei manuali che insegnano alle donne come fare le madri, una stagione che si dilata fino ai giorni nostri e non dà segni di tramonto» (d'Amelia 1997: 115). Fra le guide sulla cura dell'infanzia che iniziarono a circolare in Italia, d'Amelia ricorda: le riviste Igiene infantile, con sottotitolo Monitorare delle madri e degli Istituti Nazionali a pro dell'Infanzia del pediatra veneziano Cesare Musatti, e Occhio ai bambini, pubblicata dai fratelli Treves; i manuali Come devo allevare e curare il mio bambino del dott. Valvassori Peroni, Come educheremo il nostro Beniamino? del dott. Adolfo Matthias, Libro delle madri del prof. Raimondo Guaita e I doveri della giovane madre del prof. Antonio Carini59. L'autrice sottolinea che: Per molte donne dei ceti medi questi testi rappresentavano le prime opportunità di confrontarsi con una cultura scientificamente à la page, loro destinata, dove l'aggiornamento dei comportamenti materni si intrecciava a ben calibrati messaggi morali. (d'Amelia 1997: 116) La scientificità dei contenuti, tratto caratterizzante le guide di puericultura di allora, si ritrova anche nelle riviste contemporanee. Queste, infatti, trattano di: gravidanza, parto, puericultura, malattie dei bambini, crescita psicologica dei piccoli («interpretare il pianto, valutare i comportamenti, correggere alcuni vizi» 60). Consigliano su: «le giuste cose da comperare e dire al proprio bambino», «i giochi istruttivi per poter interagire con i figli», «come giocare in modo costruttivo con il proprio bambino», ecc. Infine, presentano rubriche del tipo: «come perdere chili dopo il parto», «i problemi del sesso durante la gravidanza», «in lui c'è un calo di desiderio?» (non sia mai!). Oltre agli articoli, ci sono pagine dedicate alle domande delle mamme: «24 ore a casa tua con l'esperto», «Il pediatra risponde», «Il ginecologo risponde», ecc. Le figure degli esperti non sono presenti solo in questi consultori virtuali: gli articoli stessi sono scritti da medici, psicologi, avvocati, nutrizionisti, pediatri, ginecologi, neonatologi, ecc. Ciò che invece distingue le riviste sulla cura dell'infanzia di allora da quelle di oggi è la presenza (massiccia? predominante?) della pubblicità: «Le cosiddette riviste di puericultura sono in realtà dei veicoli pubblicitari e non dovrebbero essere elevate al rango di riviste scientifiche»61, si evidenzia 56 Cfr. nota 13. Per esempio, le spagnole Ser Padres e Crecer Feliz vengono fondate rispettivamente nel 1974 e nel 1988. Invece, le italiane Insieme, Donna & Mamma e Bimbisani & Belli nascono rispettivamente negli anni 1982, 1988 e 1993. 58 Cfr. 1.2.1.1 Medicalizzazione della maternità: sviluppo. 59 Facciamo notare il lessico prescrittivo dei titoli e il fatto che si tratta di guide scritte solo da uomini. 60 Per questa e le seguenti citazioni riportate nel paragrafo, cfr. nota 65. 61 Il testo della lettera è consultabile al sito www.ibfanitalia.org/Gruppi_lavoro/gr.../letteraturcoDirCE.pdf . 57 86 in una lettera di IBFAN Italia62, indirizzata all'allora (2007) Ministra italiana della Salute Livia Turco. Nelle riviste di puericultura contemporanee, la maggior parte degli spazi pubblicitari sono situati nelle pagine di destra, tranne i casi in cui una pubblicità è a doppia pagina. Questa posizione indica che la rivista invita la/il cliente a concentrare la propria attenzione su tale pagina, a familiarizzarsi con qualcosa – il messaggio pubblicitario e il prodotto annunciato – qualcosa che ha importanza per la rivista, che appartiene alla sua cultura editoriale e che si vuole condividere con la/il lettrice/tore: «what is advertised are means of constructing a lifestyle» (Kress e Van Leeuwen 1996: 190). Prendendo in considerazione questo aspetto, possiamo concludere che le riviste in oggetto nascono come occasione di creazione di spazi pubblicitari, necessari per la sopravvivenza delle riviste stesse e, naturalmente, per le aziende che devono vendere i loro prodotti63. A questo proposito, le parole di Mercè Vigo i Arnau sono illuminanti: «Las mamás españolas "devoran" este tipo de publicaciones con lo que nosotros aprovechamos ésto para llegar a sus casas para que tengan la "tentación" con la publicidad de nuestros productos»64. Se ciò è vero ed eticamente riprovevole anche per altri tipi di riviste, nel caso di quelle di puericultura è particolarmente grave, visto che si presentano come neutrali strumenti di aiuto per i genitori alla ricerca di informazioni per la cura dei loro figli. I dettami scientifici degli esperti e gli annunci pubblicitari che riempiono le pagine patinate delle riviste sono perfettamente in linea con due degli aspetti caratterizzanti l'attuale modello di maternità, ossia quello di essere "expert-guided" e, come abbiamo visto in precedenza, "financially expensive" (Hays 1996: 8). Per quanto riguarda la diffusione delle riviste, non possiamo fornire dati precisi che ne attestino il grado. Tale questione richiederebbe uno studio a parte per essere approfondita. Ciò che invece mettiamo in evidenza è che, in generale, il numero dei clienti è rimasto piuttosto stabile negli ultimi anni. Lo dimostra l'elaborazione dei dati sul numero di lettrici e lettori, dal 2001 al 2007, delle riviste Bimbisani & Belli, Insieme, Donna & Mamma e Io e il mio bambino per l'Italia, e delle riviste Mi bebé y yo, Ser Padres hoy, Crecer Feliz e Tu bebé per la Spagna, forniti rispettivamente da Audipress65 e da AIMC66: Lettori anni 2001-2007 (Italia) 20 01 (a ut un no 20 ) 02 (a ut un 20 no 03 ) (p rim av er 20 a) 03 (a ut un 20 no 04 ) (p rim av er 20 a) 04 (a ut un 20 no 05 ) (p rim av er 20 a) 05 (a ut un 20 no 06 ) (p rim av er 20 a) 06 (a ut un 20 no 07 ) (p rim av er 20 a) 07 (a ut un no ) 3.500.000 3.000.000 2.500.000 2.000.000 1.500.000 1.000.000 500.000 0 62 IBFAN (International Baby Food Action Network) è un'associazione che si occupa di protezione dell'allattamento al seno e, più in generale, dell'alimentazione infantile. 63 Il ruolo delle riviste come contenitori pubblicitari è dimostrato, indirettamente, dalla ricerca condotta dal Grupo Sfera (2002) con lo scopo di vendere spazi pubblicitari alle aziende di prodotti infantili. Lo studio analizza il cambio di valori e di comportamenti delle famiglie spagnole relativi al momento in cui nasce un bambino, focalizzando l'attenzione sui settori e suii prodotti che si considerano più rilevanti a partire da quel momento. È interessante, a questo proposito, uno dei titoli alle conclusioni della ricerca: «Áreas más adecuadas para ser publicitadas en revistas sobre el mundo infantil» (Grupo Sfera 2002: 57). 64 Cfr. nota 14. 65 www.audipress.it. 66 www.aimc.es. 87 Lettori anni 2001-2007 (Spagna) 2.000.000 1.800.000 1.600.000 1.400.000 1.200.000 1.000.000 800.000 600.000 400.000 200.000 0 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 Sarebbe interessante mettere in relazione questi dati con quelli sul tasso di natalità tra gli anni 2001 e 2007 per verificare la teoria di Masami Ohinata, professore di psicologia alla Keisen University di Tokyo, secondo cui il numero di copie vendute delle riviste di puericultura aumenterebbe paradossalmente con il diminuire del tasso di natalità: when the birth-rate was high, young mothers could easily change information on the streets about raising children, but now, partly due to the increase of nuclear families, magazines have become of the few readily available sources to them. (Wijers-Hasegawa 2004) 5.3.2 Chi le consulta? Il pubblico delle riviste è costituito sopratutto da donne 67, indicate anche come le principali responsabili dell'acquisto. Chi sono le donne che leggono maggiormente le riviste di puericultura? Secondo gli ultimi dati Audipress (2008), le donne italiane che consultano le riviste di puericultura appartengono a tre gruppi distinti68, definite nella ricerca come "le solide", "l'élite femminile" e "le donne doppio ruolo". Il primo gruppo, quello che registra la percentuale più alta, comprende donne che sono distribuite in tutto il territorio nazionale e vivono soprattutto nei centri di media consistenza abitativa, hanno un'età compresa tra i 25 e i 54 anni ed un titolo di studio medio alto, con reddito e status medi. Circa l'80% vivono in famiglie con figli e sono casalinghe al 37%, mentre il restante 63% o cerca lavoro o è impiegato, o esercita professioni autonome, o è lavoratrice dipendente come operaia. Tutte sono abbastanza interessate alla pubblicità, soprattutto quella dei periodici. Secondo la descrizione sintetica che ne dà Audipress costituiscono un: Gruppo femminile che rappresenta appieno una sana e forte medietà sociale. […] attivo e indaffarato; tiene in particolar modo alla famiglia, che è la principale ragione di vita e di cui si cura da tutti i punti di vista. Ciò anche se spesso le Solide lavorano; in questo rappresentano, in un certo senso, anche l'evoluzione moderna delle casalinghe: l'impegno lavorativo c'è ma è strumentale all'obiettivo famiglia e meno a quello dell'elaborazione di una vita personale ed autonoma di identità e di vita. (Audipress 2008: 15) 67 Fonti: Audipress e AIMC. Nell'indagine, si parla di Stili di Vita che indicano: «gruppi di individui aventi caratteristiche similari di riferimento a tre set di variabili: socio-demografiche, valori e atteggiamenti, comportamenti abituali in differenti campi dell'agire» (Audipress 2008: 12). Come viene sottolineato nella nota metodologica alla ricerca, è importante tenere presente che «'la prevalenza' di variabili appartenenti ad uno o più di questi tre set è rilevante perché un individuo entri a far parte di un gruppo piuttosto che di un altro, ma questo non significa che la totalità dei soggetti di un cluster debba avere identiche caratteristiche». 68 88 Al primo gruppo seguono le donne appartenenti al gruppo dell'élite femminile. Si tratta di donne giovani e adulte, che vivono nei centri medio grandi e grandi del Nord e Centro Italia. Posseggono titolo di studio, reddito e status elevati. Fanno parte di coppie giovani, senza figli o con figli piccoli. Sono impiegate o occupano ruoli dirigenziali. Rispetto all'utenza dei mezzi di comunicazione, hanno un alto interesse per la pubblicità, non guardano molto la TV (ascolto sottomedia), mentre è di molto sopramedia la loro lettura di settimanali e mensili. Secondo la descrizione sintetica che ne dà Audipress costituiscono un: Gruppo femminile, centrale, di eccellente profilo, che tende all'assunzione di un doppio ruolo (fuori casa/casa) con, però, una propensione significativamente maggiore a privilegiare la realizzazione personale. (Audipress 2008: 13) Infine, le donne che rientrano nel gruppo "Le donne doppio-ruolo" hanno un'età che va dai 18 ai 34 anni, vivono soprattutto al Centro-Nord e sono di status medio-alto. Sono soprattutto professioniste, impiegate o praticano professioni autonome. Trasmettono un atteggiamento positivo nei confronti della pubblicità, «piace, diverte e aiuta ad orientare negli acquisti» (Audipress 2008: 13). Non guardano molto la televisione. Rispetto alle riviste, la lettura di settimanali e mensili è sopramedia, in modo particolare di quelli che trattano argomenti femminili. Sono descritte come un gruppo: «medio-giovane, di buon profilo; presenta chiaramente due logiche/aspirazioni di investimento, idealmente paritetiche come importanza: famiglia e lavoro» (ibid.). Per quanto riguarda le donne spagnole, non abbiamo trovato una ricerca che informasse sul loro profilo in maniera dettagliata come nel caso italiano. Tuttavia, sappiamo che si tratta sopratutto di donne appartenenti alla classe sociale medio alta, di età compresa tra i 25 e i 44 anni, in possesso di un diploma di studi superiori e, nella maggior parte dei casi, con un lavoro a tempo pieno 69. 5.3.3 Come le donne usano le riviste Per conoscere l'uso che viene fatto delle riviste di puericultura, abbiamo consultato il sito Ciao, sia nella versione italiana che in quella spagnola 70. Ciao è una community virtuale dove gli iscritti esprimono la loro opinione su servizi e prodotti di varie categorie, tra cui le riviste 71. Si sono analizzate una decina di opinioni (le più recenti) sulle riviste italiane Donna & Mamma, Bimbisani e Belli e Io e il mio bambino e su quelle spagnole Crecer feliz e Tu Bebé. Leggendo le opinioni, il primo aspetto che risalta è la necessità, quasi ossessiva, delle donne in gravidanza o delle neo mamme di conoscere il maggior numero di cose possibili sulla gravidanza, il parto, la puericultura, ecc. Informazioni che si cercano nelle riviste, ad esempio: «Come tutte le donne alla loro prima gravidanza72, 3 anni fa acquistavo ogni cosa73 potesse darmi informazioni su quello che mi aspettava», «Quando si aspetta il primo figlio si cercano informazioni ovunque, giornali, internet...», «Ho iniziato per curiosità ma ora... aspetto sempre con ansia il mese successivo e la sera nella quale, tornando a casa, mi ritrovo la nuova rivista nella casella di posta. Passo poi ore a leggere ogni minimo articolo perché tutto ciò che contiene è importante», «Da quando sono incinta ho cominciato ad interessarmi, come logico, all'argomento bambini e gravidanza. Quindi non c'era niente di più naturale che comperare le riviste che si trovano in edicola e che parlano di questo argomento», «essendo all'inizio della gravidanza sono alla ricerca di informazioni e curiosità», «Quando ero incinta di mia figlia, ho iniziato ovviamente a consultare tutte le riviste che trattavano l'argomento». Per le donne spagnole la situazione non cambia: 69 Fonti: Grupo Sfera (2008); Grupo G + J (http://www.grupogyj.es/, consultato il 19 luglio 2009); AIMC. www.ciao.it e www.ciao.es [il primo consultato il 13 marzo 2008, il secondo il 12 maggio 2009]. 71 Per trovare le opinioni sulle riviste italiane abbiamo fatto il seguente percorso: www.ciao.it > Cultura e Spettacolo > In edicola > Riviste > Riviste Femminili. Invece, per riviste spagnole il percorso è stato: www.ciao.es> Ocio y Medios de Comunicación> In edicola > Revistas > Revistas de casa y familia. 72 Che nella maggior parte dei casi è anche l'unica, come abbiamo visto nel capitolo 1 Maternità che scoraggia maternità. Essere madri in Italia e in Spagna. 73 L'uso del corsivo in questa citazione è mio. 70 89 «Desde que supe que estaba embarazada, una de las primeras cosas que hice fue ir al kiosco y comprarme un montón74 de revistas para mamás, de bebés, etc.», «Cuando me quedé embarazada de mi primer hijo, me surgieron tantas dudas que me empapé de revistas y libros sobre embarazo y parto, me tiré todo el embarazo leyéndome todo lo que caía en mis manos», «Reconozco que compré todas las revistas de niños que salen al mercado», «Desde que me quedé embarazada de mi primer hijo, no he dejado de leerlo», «no quiero que a mi futuro hijo le falte de nada, quiero saber interpretar sus miradas, gestos, lloros, etc. y quiero saber lo que es más adecuado para él, para su desarrollo y su vida en general», «soy una mamá que ha tenido su segundo hijo y que desde que dio positivo el análisis, me leo todas las revistas que pasan por mis manos. Para mí, todo esto es recordar todas las experiencias que he tenido con mi hijo mayor, y por eso necesito que me pongan al día», «yo acudí al kiosco y en el segundo mes de embarazo ya me había leído todas las revistas que trataban sobre bebés y embarazo», «Cuando me quedé embarazada, una de mis preguntas fue: "Bueno, ¿y dónde está la escuela de mamás?", ¡Horror!, no hay escuela, ni colegio, ni academia ni nada que se le parezca donde puedas acudir cuando tienes dudas. Así que o te vas al kiosco y te compras una pila de revistas especializadas en maternidad y bebés o no hay nada que hacer». Da dove deriva tanta ansia? La paura di sbagliare? Di non sapere? Forse proprio dalle numerose informazioni che gli esperti danno in queste riviste, contribuendo a creare preoccupazioni e difficoltà che una mamma, forse non avrebbe mai immaginato. Come non dar credito all'autorità? Gli esperti hanno sempre ragione... In generale, le donne utilizzano le riviste per chiarire dubbi («Dà la possibilità di vivere questo periodo particolare [la gravidanza] con maggiore sicurezza», «La he encontrado bastante completa, con muchos [...] consejos para que no tengas ningún tipo de dudas [...] muchas de las dudas que yo tenía me las han resuelto»), risolvere difficoltà, tenersi aggiornate («la medicina evoluciona y [...] hay que estar a la última en estos temas. Ahora ya me he suscrito así continúo recibiendo, en casa, información valiosa y actual de temas como: alimentación, educación, salud, moda, etc.», «indipendentemente dalla testata ritengo che questi giornali siano utilissimi e che aiutino le mamme a tenersi aggiornate e superare tutti quegli odiosi luoghi comuni che ancora suocere, mamme e nonne si ostinano a consigliare»). A proposito di quest'ultima opinione, sarebbe da chiedersi, come fa Marina Sbisà: dov'è andato in tutto questo, il vecchio sapere femminile, il sapere delle nonne, delle comari e delle levatrici… Questo sapere, in base al quale le donne si sono arrangiate per secoli, viene prevedibilmente svilito e degradato. (Sbisà 1984:36) Pare proprio che oggi siano le donne stesse a sottovalutare questo sapere: «[la gravidanza] è un mondo fantastico ma totalmente da esplorare e chi meglio di esperti ginecologi, pediatri o medici può farlo?». O a ritenerlo insufficiente e quindi da colmare con le informazioni incontrate nelle riviste: «la información de las demás mamás, de la matrona y del ginecólogo/a nos sabe a poco y tenemos ganas de más». Per quanto riguarda gli annunci pubblicitari, nonostante ne venga percepito, a volte con fastidio, il grande numero («E poichè non tutte le ciambelle riescono col buco, anche questa simpatica rivista ha il suo neo: pubblicità, pubblicità, pubblicità!», «se pasan un poco con el tema de la publicidad, vamos que cada dos páginas hay un anuncio de juguetes o utensilios para el bebé»), in generale si considerano utili: «io sinceramente trovo interessante anche quella», «lo único que de 66 páginas, casi 20 son de publicidad, aunque a veces esta es también interesante», «Otra de las ventajas que ofrece la revista, es la gran cantidad de publicidad que en ella se encuentra, por un lado puede resultar pesado, pero la verdad es que yo la encuentro útil en cuanto a poder saber que es lo que sale de nuevo en el mercado». 74 Ibidem. 90 6. Risultati della ricerca 6.0 Premessa Come già anticipato nel capitolo 4 in cui abbiamo affrontato la metodologia, i quattro sottocampioni della ricerca1 sono stati suddivisi in cinque categorie: "alimenti", "igiene", "puericultura leggera", "puericultura pesante" e "giochi prima infanzia". Sulla base di tale suddivisione si è proceduto, quando risultava opportuno, alla comparazione dei risultati delle altre variabili. Riportiamo nella seguente tabella il numero di annunci e di spot, italiani e spagnoli, delle cinque categorie: ITALIA Alimenti Igiene Puericultura leggera Puericultura pesante Giochi prima infanzia Totale SPAGNA Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 18 17 11 29 15 14 10 0 2 15 43 13 8 11 1 6 12 0 2 19 90 41 76 39 I dati in tabella parlano di un maggior investimento pubblicitario nella carta stampata, confermando così quanto emerso dall'analisi delle liste concorrenza (vd. Capitolo 5). 6.1 I prodotti Nei sottocampioni italiani, gli alimenti che hanno registrato un maggior numero di occorrenze sono i latti ‒ di proseguimento e di crescita ‒ e gli omogeneizzati; in particolare, nel sottocampione televisivo gli omogeneizzati sono più del doppio rispetto ai latti. Come approfondiremo nel capitolo 72, la consistente presenza di pubblicità di latti artificiali si trova in contraddizione non solo, e banalmente, con le campagne a favore dell'allattamento materno, ma anche con i contenuti stessi di tali pubblicità, dove il latte materno viene descritto come il miglior alimento per i lattanti. Per quanto riguarda la categoria "igiene", se negli annunci stampa è presente una certa varietà di prodotti che spazia dai pannolini alle creme idratanti, dalle linee per il bagno a quelle per il cambio, negli spot sette pubblicità su dieci sono solo di pannolini. All'interno della classe "puericultura leggera", i prodotti registrati sono quelli finalizzati a: la sicurezza del bebè (caschetto, 2 video monitor, sponda letto, barriera protettiva), la suzione (ciucci, biberon, coppette assorbilatte e tiralatte) e la cottura ed il riscaldamento dei cibi (2 robot per cucinare a vapore e uno scaldalatte, sempre a vapore). Osserviamo a questo proposito che si può creare una contraddizione tra omogeneizzati e robot cuocipappa, visto che entrambi sono pubblicizzati come importanti per la salute del bambino. Nella categoria "puericultura pesante", predominano i passeggini (9 negli annunci stampa e 2 negli unici due spot del sottocampione), seguiti dai combinati "trio" (6), dai seggioloni (5) e dai seggiolini per auto (4). All'interno dell'area "giochi prima infanzia", sia nella stampa che nella tv prevalgono palestre plurisensoriali (Palestra Multigioco, Parco 3D, Parco Prime Parole, ecc.) e giochi interattivi (Zoo dell'Alfabeto, Zio Tobia e la Scuola dei Cuccioli, Centro Interattivo Multiattività, ecc.). Si tratta, insomma, di giocattoli privi di una marcatura di genere, cioè non considerabili in modo stereotipato come appropriati per un solo sesso. In misura ridotta, si sono incontrati però anche giocattoli che possono essere ritenuti come più adatti ai bambini piuttosto che alle bambine, e viceversa. Questi tipi di giocattoli rivestono particolare interesse perchè costituiscono un potenziale strumento di educazione ai ruoli di genere (Businaro 2004; Businaro et al. 2006 e 2007; Delval 1995; Ortega 1992). Ci riferiamo, ad esempio, a Il 1 2 Annunci stampa e spot (Italia); annunci stampa e spot (Spagna). La figura materna nelle pubblicità del latte artificiale. Riflessioni a partire da quattro case study. Camion dei Pompieri, La Ferrovia, Ballerina Mouse, Winnie the Pooh Primi Passi, ecc. Diventa allora interessante incrociare questo tipo di giocattolo con altre variabili dell'analisi (il sesso dei protagonisti, i colori, ecc.), per verificare la presenza o meno di una connotazione di genere nel prodotto e nell'annuncio che lo pubblicizza. Infine, si sono trovati due prodotti di compagnia per la notte: Bruco Dolce Nanna e Magico Proiettore Winnie the Pooh. Pur non essendo veri e propri giocattoli, li abbiamo considerati tali per la loro conformazione. In Spagna, la categoria "alimenti" registra un numero predominante di annunci del prodotto "latte artificiale" in entrambi i sottocampioni; nel caso degli annunci stampa, la percentuale è davvero sorprendente visto che le pubblicità dei latti costituiscono più del 48% del campione. Per quanto riguarda la categoria "igiene", i dati confermano quanto già esposto per il caso italiano: presenza di differenti tipologie di prodotti negli annunci stampa versus predominanza dell'articolo "pannolino" nelle pubblicità televisive. Nell' area "puericultura leggera" dell'unico sottocampione relativo, quello cioè degli annunci stampa, troviamo soprattutto ciucci (con tettarella fisiologica, contro le irritazioni, ecc.) e biberon (contro le coliche, ecc.). Per quanto riguarda la classe "puericultura pesante", anche qui come nel campione italiano, si registra un maggior numero di pubblicità di passeggini (4 nella stampa e 2 nei due spot del sottocampione), seguiti dai combinati e dai seggiolini auto (2 per entrambe le tipologie di prodotto). Infine, all'interno dell'ultima categoria si sono riscontrati, come nel caso italiano, giochi finalizzati alla stimolazione di udito, vista e tatto (Casita Juega y Descubre, Gimnasio Amiguito Pooh, ecc.) e giochi interattivi per l'apprendimento (El Piano y la Silla Aprendizaje, Colegio 1 2 3, Zoo A B C, ecc.). Anche nel campione spagnolo sono presenti giocattoli che si prestano ad una connotazione di genere. Ne sono un esempio il Circuito Tren e Charlie el Simpático Grill, Pooh Primeros Pasos. Attraverso i risultati delle altre variabili si verificherà se vengono pubblicizzati come adatti ad uno dei due sessi. Infine, nel campione spagnolo sono presenti quattro "compagni" per la notte (due in più rispetto al caso italiano): Luci Dulces Cuentos, Móvil Ositos Mimosos, Nana Estrellitas e Proyector Pooh Dulces Sueños. Questi prodotti "da compagnia" per la notte ci parlano indirettamente di una cultura che non prevede il co-sleeping, la pratica di far dormire il neonato con la madre, funzionale all'allattamento, come vedremo nel capitolo 7. 6.2 I protagonisti e le azioni 6.2.1 Tipologie e numero Riportiamo di seguito una tabella che mostra la tipologia e il numero (in percentuale) dei personaggi presenti nel nostro campione: PERSONAGGI (IT.) Agricoltore Bambina Bambino Bebè femmina Bebè maschio Bebè sesso non ident. Donna Donna incinta Infermiera Mamma Papà Ricercatore Ricercatrice Uomo PERSONAGGI (SP.) Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 12% 12% 4% 12% 21% 2% 19% 17% 3% 8% 17% 2% 8% 17% 3% 8% 30% 12% 17% 5% 10% 14% 5% 1% 34% 5% 1% 31% 2% 28% 2% 1% 2% 1% 92 31% 5% Notiamo la mancanza di figure parentali diverse da quelle del nucleo famigliare di base, come nonni, zii, ecc. A parte le madri e i padri, gli unici adulti rappresentati e ben identificabili sono: 3 ricercatrici, 2 ricercatori e 2 agricoltori, nel campione italiano; un'infermiera, nel campione spagnolo3. Ad eccezione degli agricoltori, gli altri personaggi adulti di contorno richiamano dunque l'ambiente scientifico e medico ed introducono nell'annuncio l'elemento "autorevolezza" derivante dalla figura dell'esperto. All'intero del gruppo dei protagonisti adulti, i personaggi femminili sono i più numerosi e la figura materna è di gran lunga quella più presente, tanto nel campione italiano che in quello spagnolo: PERSONAGGI ADULTI (IT.) Annunci stampa Agricoltore Donna Mamma Papà Ricercatore Ricercatrice Uomo Spot 3% 3% 76% 7% 3% 6% 2% 86% 14% PERSONAGGI ADULTI (SP.) Annunci stampa Donna Donna incinta Infermiera Mamma Papà Spot 12% 2% 3% 91% 74% 12% 6% Considerata la sua presenza "eccezionale", vogliamo evidenziare in quali classi di annunci sono stati inseriti i padri. Nel campione italiano, fra gli annunci stampa: in una pubblicità di alimenti, dove però è in atteggiamento di gioco e non dà o prepara la pappa, in un annuncio di creme solari (igiene), in un annuncio di seggiolini per auto e in tre di passeggini (puericultura pesante), in due annunci di giocattoli. Per quanto riguarda gli spot italiani, il padre è raffigurato in due annunci di passeggini (puericultura pesante) e in uno spot di pannolini (igiene), dove è ripreso mentre guarda il figlio giocare. Nel campione spagnolo, all'interno degli annunci stampa, la figura paterna appare in due annunci di alimenti, in uno dorme e in un altro bacia un bebè. Negli spot spagnoli, invece, il padre appare in due annunci della categoria "igiene" e in quattro di giocattoli. Il gruppo dei personaggi infantili, invece, presenta un maggior numero di personaggi maschili in entrambi i campioni4: PERSONAGGI INFANTILI (IT.) Bambina/Bebè femmina Bambino/ Bebè maschio Bebè sesso non ident. Annunci stampa Spot 26% 39% 35% 35% 39% 26% PERSONAGGI INFANTILI (SP.) Bambina/Bebè femmina Bambino/Bebè maschio Bebè sesso non ident. Annunci stampa Spot 17% 37% 46% 30% 47% 23% 3 Questi personaggi non verranno analizzati. A partire da questo momento, l'insieme di "bambine" e "bebè femmine" verrà considerato come un unico gruppo; lo stesso vale per "bambini" e "bebè maschi". 4 93 Anche se il sottocampione "annunci stampa" spagnolo mostra una presenza più elevata di "Bebè sesso non identificabile", la somma dei protagonisti maschili risulta essere superiore a quella dei bebè ai quali non siamo riusciti ad attribuire un sesso. In entrambi i campioni i personaggi adulti sono rappresentanti in numero inferiore rispetto a quelli infantili: ITALIA Adulti Infanti SPAGNA Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 39% 61% 37% 63% 34% 66% 41% 59% Sulla base dei dati appena esposti, possiamo concludere che la responsabilità della cura dei figli negli annunci pubblicitari esaminati ricade solo sulle madri, figure adulte predominanti del nostro campione. Sono madri che appaiono meno rispetto alla prole ‒ più rappresentata in termini numerici ‒ ma soprattutto nella grande maggioranza dei casi sono madri di figli maschi. 6.2.2 Presenze visibili o intuibili. I corpi sezionati Le figure meno visibili negli annunci sono, curiosamente, quelle materne. Su venti gruppi di personaggi (cinque per ogni sottocampione), dieci appaiono in modo evidente. Si tratta di: "Bambino/Bebè maschio" (It. st.); "Papà", "Bambina/Bebè femmina" e "Bambino/Bebè maschio" (It. tv.); "Papà", e "Bambina/Bebè femmina" (Sp. st.); "Papà", "Bambina/Bebè femmina", "Bambino/Bebè maschio" e "Bebè sesso non identificabile" (Sp. tv.). Ad esclusione delle mamme, i personaggi dei gruppi rimanenti risultano poco visibili in percentuale ridottissima: uno o due per ogni insieme. In linea con questi risultati troviamo quelli tratti dal campione "stampa", relativi a quale personaggio agisca come punto focale dell'annuncio: le figure genitoriali, materne e questa volta anche paterne, complessivamente dominano il campo visivo in misura inferiore, a differenza dei personaggi infantili che, senza distinzione di genere, risultano da questo punto di vista maggioritari. È soprattutto la presenza delle madri che si intuisce attraverso la rappresentazione di alcune parti del corpo. La letteratura sul linguaggio pubblicitario dimostra infatti che spesso il corpo femminile viene sezionato in singole parti (usate metonimicamente per l'intero). A questo proposito, McLuhan parla di «dinamica culturale delle parti sostituibili» che, con la crescita della specializzazione tecnologica, concentra una particolare attenzione verso il segmento. Non si riferisce solo agli oggetti ma anche al corpo femminile: Le gambe oggi sono state indottrinate. Sono autocoscienti. Parlano. Hanno un vasto pubblico. Vengono invitate ad appuntamenti. E in gradi diversi le agenzie pubblicitarie hanno esteso questo trattamento ad ogni altro segmento dell'anatomia femminile. (McLuhan 1984: 197) Di dissezione del corpo femminile parla anche Goffman quando descrive il "tocco" femminile e la "presa" maschile in pubblicità: Women, more than men, are pictured using their fingers and hands to trace the outlines of an object or to cradle it or caress its surface […], or to effect a "just barely touching" of the kind that might be significant between two electrically charged bodies. This ritualistic touching is to be distinguished from the utilitarian kind that grasps, manipulates, or holds. (Goffman 1979: 29) Nei nostri campioni di annunci sono rappresentante prevalentemente le mani materne: PARTI CORPORALI MATERNE (IT. E SP.) braccia busto 6 2 94 4 4 14 7 1 3 1 1 dita gambe mano/i parte del viso seno spalla capo ventre I risultati di questa parte della ricerca confermano i dati esposti precedentemente. La figura materna, e non quella paterna, viene chiamata ad assolvere alle funzioni di cura e lo fa da una posizione decentrata. Talmente decentrata che alle volte bastano mani, braccia e dita a compiere le attività che le vengono richieste. 6.2.3 Modelli fisici, di classe, stilistici ed emozionali Abbiamo analizzato le caratterizzazioni chiaramente identificabili dei personaggi in termini di età, classe sociale, corporatura (queste prime tre solo per attrici ed attori adulti), il colore della pelle e dei capelli, lo stile ed il colore degli indumenti, l'aspetto e le emozioni. Come mostra la tabella seguente, la maggior parte dei personaggi adulti dimostra un'età compresa tra i 35 e i 45 anni circa. Per quanto riguarda le madri, il dato relativo all'età si discosta dai dati reali sull'età media delle donne sia italiane che spagnole al primo parto: 31,5 anni nel primo caso e 29,4 anni nel secondo5. Notiamo inoltre la quasi assenza di figure materne giovani, cioè di età inferiore ai 25 anni: ETÀ MAMME (IT.) Meno di 25 Tra 25 e 35 Tra 35 e 45 ETÀ MAMME (SP.) Annunci Stampa Spot Annunci Stampa 33% 44% 59% 25% 66% 56% 41% 69% 6% ETÀ PAPÀ (IT.) Annunci Stampa Meno di 25 Tra 25 e 35 Tra 35 e 45 Spot ETÀ PAPÀ (SP.) Spot Annunci Stampa 17% 83% Spot 50% 100% 50% 100% Relativamente alla classe sociale, le tabelle seguenti evidenziano come, in entrambi i campioni, sia madri che padri appartengano prevalentemente alle classi ad alto reddito. Scarsa rappresentatività è assegnata agli individui di classe media e, come prevedibile, nessuno spazio è concesso alle lavoratrici/lavoratori manuali: Bassa Media Alta Bassa Media 5 CLASSE SOCIALE MAMME (IT.) CLASSE SOCIALE MAMME (SP.) Annunci Stampa Spot Annunci Stampa Spot 39% 23% 25% 45% 61% 77% 75% 55% CLASSE SOCIALE PAPÀ (IT.) CLASSE SOCIALE PAPÀ (SP.) Annunci Stampa Spot Annunci Stampa 60% 25% Spot 50% Cfr. 1.1 Tassi di fecondità: lo stato delle nascite nei due paesi. 95 Alta 40% 75% 50% Per quanto riguarda la corporatura, è la "medietà" a registrare i valori più alti. In entrambi i campioni, sia madri che padri nella maggior parte dei casi presentano una corporatura media6. Una particolarità del gruppo femminile è che alcune madri, a differenza dei padri, hanno un corpo molto magro, mentre pochissime possono essere classificate come robuste: Minuta Media Robusta CORPORATURA MAMME (IT.) CORPORATURA MAMME (SP.) Annunci Stampa Spot Annunci Stampa Spot 12% 3% 10% 11% 83% 97% 80% 89% 5% Minuta Media Robusta 10% CORPORATURA PAPÀ (IT.) CORPORATURA PAPÀ (SP.) Annunci Stampa Spot Annunci Stampa Spot 100% 75% 100% 83% 25% 17% L'analisi del colore della pelle ci dimostra che la stragrande maggioranza dei personaggi è bianca. Vi è comunque in entrambi i campioni un accenno, ed i numeri riportati ne sono la dimostrazione, a nazionalità non occidentali. Nel campione italiano, cinque personaggi sono di pelle scura (1 mamma, 2 bambine e 2 bebè il cui sesso non è stato identificato) e dieci di pelle nera (2 mamme, 2 bambine, 4 bambini e 2 bebè il cui sesso non è stato identificato). Nel campione spagnolo, cinque personaggi hanno la pelle scura (1 mamma, 1 bambina, 1 bambino e 2 bebè il cui sesso non è stato identificato) e tre sono di pelle nera (1 mamma, 1 bambina ed 1 bambino). È possibile che la presenza di questi personaggi si debba al carattere internazionale dei marchi nei cui annunci sono raffigurati: Fisher-Price e Johnson & Johnson Baby. Nonostante il contesto mediterraneo di questa ricerca, lo studio del colore dei capelli ci mostra un consistente numero di personaggi biondi: COLORE CAPELLI PERSONAGGI (IT.) Biondo Castano Nero Rosso Annunci Stampa M P BA/BF BO/BM B Spot M 26% 44% 76% 50% 37% 48% 14% 28% 18% 43% 37% 26% 86% 28% 6% 7% 23% P 100% BA/BF BO/BM B 68% 74% 72% 23% 18% 20% 9% 8% 8% BA/BF BO/BM B 73% 59% 82% 3% COLORE CAPELLI PERSONAGGI (SP.) Biondo Castano Nero Rosso Annunci Stampa M P BA/BF BO/BM B Spot M 39% 67% 67% 62% 33% 52% 33% 29% 31% 44% 83% 18% 26% 12% 4% 7% 17% 17% 9% 15% 6% 9% 100% P 6% Sono soprattutto i piccoli attori e le piccole attrici ad essere biondi, mentre le madri sono curiosamente quasi tutte castane. Come a ribadire che il "modello Barbie" non è adatto ad una madre la quale, però, mette al mondo figli e figlie preferibilmente biondi, assicurando loro quel carattere genetico che nell'immaginario collettivo garantisce la supremazia nel pianeta! Infine, i 6 "Media" secondo i parametri televisivi, che potrebbe corrispondere ad una taglia 42 per le donne ed a una 50 per gli uomini. 96 pochi padri incontrati sono con i capelli neri, nel campione italiano, e prevalentemente castani, in quello spagnolo. Passiamo ora all'analisi di quello che potremmo definire "l'aspetto stilistico" dei personaggi, inerente quindi il loro aspetto esteriore, lo stile ed il colore degli indumenti. La maggior parte degli attori appaiono puliti ed ordinati, tranne: un bimbo ed una bimba che hanno i piedi un po' sporchi di sabbia, un bebè leggermente macchiato di omogeneizzato ed, infine, un gruppetto di bimbi (2 maschi e 2 femmine) che hanno mani e viso impasticciati con la pittura. L'infanzia si presenta così come un mondo di ordine e perfezione, statico, irreale e abitato da bimbi che non esistono. Di conseguenza l'attività di cura materna si propone come di facile gestione e in ogni caso non problematica. Abbiamo osservato anche il taglio dei capelli delle figure materne proposte negli annunci. La maggioranza ha i capelli lunghi e solo in sei annunci nell'insieme del campione porta i capelli corti. I bimbi appaiono ancora più "finti", se vestiti in maniera elegante. Come dimostrano le seguenti tabelle, una modesta percentuale di bimbe e bimbi indossa abiti eleganti. Il numero più alto lo registrano le bambine, e senz'altro non per caso. STILE INDUMENTI PERSONAGGI (IT.) Elegante Seduttivo Casual Sportivo Niente Da gatto Da fatina Pigiama Tutina Costume Canotta Accappatoio/Asciugamano Annunci Stampa M P BA/BF BO/BM 32% 40% 20% 6% 47% 60% 60% 23% B 28% 6% Spot M P BA/BF 15% 50% 21% 73% 50% 79% BO/BM B 84% 24% 11% 36% 5% 32% 2% 6% 5% 15% 44% 8% 5% 5% 6% 5% 6% 2% 28% 3% 4% 6% 4% STILE INDUMENTI PERSONAGGI (SP.) Annunci Stampa M P BA/BF Elegante Seduttivo Casual Sportivo Niente Da gatto Da fatina Da astronauta Pigiama Tutina Costume Canotta Biancheria intima Vestaglia Tunica Accappatoio/Asciugamano 12% 47% BO/BM B 20% 50% 60% 50% P 19% 63% 9% 4% 29% Spot M 54% 100% BA/BF BO/BM 9% 9% 68% 37% 8% 21% 74% 8% B 44% 3% 9% 21% 6% 10% 8% 9% 3% 9% 10% 8% 5% 3% 9% 9% 5% 6% 50% 4% 6% 3% 3% 6% 4% Anche una discreta percentuale di madri indossa abiti eleganti e contribuisce a proporre un modello di maternità irreale, lontano dalla vita quotidiana. La maggior parte dei personaggi è vestita in modo casual, sia nel campione italiano che in quello spagnolo. Possiamo notare che i casi di 97 travestimento sono stereotipati: le bambine sono mascherate da fatina e da gatto, mentre i maschietti da astronauta. Infine, sottolineiamo la presenza di molti nudi7, soprattutto negli annunci di prodotti per l'igiene. Nel caso di madri e bebè a contatto tra di loro l'assenza di indumenti trasmette una grande intimità. Intimità concessa preferibilmente a madri e figli maschi, abbinamento che appare più spesso di quello tra madri e figlie femmine. «Una liberazione degli aspetti edipici del rapporto madre-figlio?», per usare le parole di Sbisà (1984:15). A conferma di ciò, ricordiamo le headline di due annunci italiani, che recitano «Ma papà non sarà geloso?» e «Nessuna fidanzata sarà mai come te». Nei confronti di un possibile affrancamento del tabù edipico, Sbisà commenta: ci si può chiedere se nel gioco dei mass-media non stia esagerando contro se stesso e ciò che lo sostiene. Il tabù edipico, come tabù dell'incesto, è infatti tutt'uno con la sottrazione della Madre al circolo degli scambi (sessuali, ma in senso lato economici), e la sua riconferma come bene primario, Valore d'Uso per eccellenza. (Ibid.) Marina Sbisà così scriveva, nella prima metà degli anni '80, di figure materne sottratte «al circolo degli scambi sessuali». Oggi, come abbiamo visto nel terzo capitolo 8, anche la figura materna è entrata nel gioco seduttivo della pubblicità e del mercato. Passiamo ora all'analisi dei colori degli indumenti. Per facilitare la lettura dei risultati, li abbiamo rappresentati graficamente: 7 8 Colori indum enti m am m e (It.) Colori indum enti m am m e (Sp.) Colori indum enti papà (It.) Colori indum enti papà (Sp.) Il bebè che "non indossa nulla" ha comunque il pannolino. 3. Maternità, ideologia e media. 98 I colori "materni" e "paterni" si distinguono subito per essere il primo all'insegna della varietà e della vivacità ed il secondo tendente alla monocromia e alle tonalità scure. Notiamo la presenza del bianco e del beige: questi colori sono molto usati in entrambi i gruppi, ma nel caso degli indumenti materni sono particolarmente evidenti. Quasi tutte le madri, come vergini e dee, sono completamente o in parte vestite di bianco. I colori degli indumenti di bimbe e bimbi sono i più vari e anche fra loro il bianco è spesso presente. È interessante notare come i due colori caratteristici del maschile e del femminile (azzurro e rosa nelle loro variazioni tonali) siano presenti anche in tenera età ed il colore venga usato come simbolo di genere laddove il sesso di appartenenza sarebbe indistinguibile ad un primo sguardo. Colori Indum enti bim be (It.) Colori indum enti bim be (Sp.) Colori indum enti bim bo (It.) Colori indum enti bim bo (Sp.) Come prevedibile, l'emozione più ricorrente dei nostri personaggi è l'allegria: «Per essere funzionali alla proposta d'acquisto, i personaggi della pubblicità devono testimoniare una vita armoniosa, felice, appagata dalla presenza o dall'uso del prodotto» (Businaro et al. 2006: 60). Ma madri e figli si contraddistinguono anche per la grande serenità trasmessa. Non solo, madri e questa volta soprattutto bambine si dimostrano tenere con chi hanno accanto. Anche i padri esprimono tenerezza, assieme ad un senso di stanchezza: troppo occupati nelle attività professionali per prendersi cura dei loro figli?! EMOZIONI PERSONAGGI (IT.) Allegria/divertimento Stupore Paura Annunci Stampa M P BA/BF BO/BM B Spot M P BA/BF BO/BM B 58% 56% 52% 64% 64% 75% 65% 65% 74% 5% 3% 42% 7% 3% 99 Concentrazione9 Serenità Aggressività Assorta Stanchezza Serietà Sforzo Tenerezza 10% 29% 17% 14% 27% 24% 12% 36% 5% 14% 12% 4% 21% 9% 12% 22% 3% 2% 3% 2% 3% 3% 25% 3% 12% 5% 29% 5% 3% EMOZIONI PERSONAGGI (IT.) Allegria/divertimento Stupore Paura Concentrazione Serenità Aggressività Assorta Stanchezza Serietà Furbizia Sforzo Determinazione Apprensione Rassegnazione Tenerezza Annunci Stampa M P BA/BF BO/BM B Spot M P BA/BF BO/BM B 36% 50% 37% 60% 58% 54% 62% 67% 64% 5% 26% 50% 36% 3% 22% 10% 23% 50% 7% 3% 2% 7% 12% 5% 23% 14% 13% 3% 14% 3% 33% 4% 4% 4% 7% 2% 10% 3% 14% 26% 50% 3% 11% 10% 6.2.4 Pose e direzioni dello sguardo Riportiamo di seguito le pose dei personaggi adulti, "italiani" e "spagnoli" che abbiamo registrato10: POSE PERSONAGGI ADULTI ANNUNCI STAMPA (IT.) Mamma Papà accovacciata a terra 2 accovacciata sul bimbo appoggiata con un ginocchio a terra busto inclinato sul bimbo in ginocchio in piedi in piedi con busto inclinato (dove tiene bimbo) in piedi con i gomiti appoggiati su penisola busto inclinato in avanti in piedi con le mani incrociate davanti in piedi con testa piegata in piedi con una mano su una bimba e l'altra su un bimbo, testa leggermente piegata su un lato in piedi una gamba piegata in piedi, con busto e una gamba leggermente piegati 1 1 1 1 2 1 1 in piedi, gambe un po' piegate testa inclinata e girata verso moglie seduto seduto a terra, con il braccio che crea un arco sul bimbo seduto gomiti sul tavolino steso su un fianco a terra lato opposto a bimbo testa sollevata 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 9 Pur non trattandosi di un'emozione, abbiamo inserito la voce "concentrazione" perché l'espressione del viso era quella di un individuo molto concentrato ed assorto. Per l'espressione facciale abbiamo aggiunto anche le voci "serietà", "sforzo", "furbizia" e "determinazione". 10 Lo studio delle pose e della direzione dello sguardo è stato condotto solo sugli annunci stampa. Nell'analisi di queste variabili, delle azioni (6.2.5) e dei piani (6.3) non si è tenuto conto dei personaggi "Bebè sesso non ident.". Rispetto a pose, direzione dello sguardo e piani si sono ritenuti sufficientemente esplicativi i dati degli insiemi "Bambina/Bebè femmina" e "Bambino/Bebè maschio". Per quanto riguarda le azioni, invece, come spiegato nel paragrafo dedicato, ci interessava mettere a confronto il mondo maschile e quello femminile, di conseguenza non aveva senso considerare i bebè privi di una identificazione sessuale. 100 in piedi, con il corpo inclinato all'indietro, ginocchia piegate in piedi, gambe leggermente divaricate, un braccio teso su carrozzina, testa voltata all'indietro in piedi, testa girata su un lato in piedi, testa inclinata in avanti in piedi, testa leggermente piegata inclinata verso il bambino piegata sulle ginocchia seduta seduta a terra con le gambe incrociate, mento sollevato seduta gambe incrociate seduta su poltrona con gambe leggermente allungate, testa reclinata, braccio steso lungo polpaccio seduta, gambe aperte piegate con la testa reclinata in avanti seduta, spalla contro spalla del marito braccia sulle gambe stesa su un fianco a terra stesso lato a bimbo, testa inclinata su di lui stesa su un fianco affianco a bimbo seduto testa inclinata verso bimba testa inclinata verso bimbo testa inclinata verso bimbo che tiene cullato fra le braccia testa inclinata verso testa bimbo testa leggermente inclinata testa leggermente inclinata verso testa bimbo testa piegata in avanti 1 Totale 41 1 1 2 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 Totale 6 Le pose delle madri del campione italiano mostrano uno stato di subalternità, di sottomissione alle figure infantili. Il loro corpo (stanno stese e sedute) o la loro testa (inclinata) tendono verso il basso, si avvicinano il più possibile a chi è più piccolo, basso, a chi non può camminare. Come sottolinea Goffman: A classic stereotype of deference is that of lowering oneself physically in some form or other of prostration. Correspondingly, holding the body erect and the head high is stereotypically a mark of unashamedness, superiority, and disdain. (Goffman 1979: 120) D'altra parte bambine e bambini, spesso in piedi o seduti, con la testa raramente inclinata e poche volte rivolta verso l'alto, appaiono quasi allo stesso livello delle loro madri: POSE PERSONAGGI INFANTILI ANNUNCI STAMPA (IT.) Bambina/Bebè femmina Bambino/Bebè maschio dritta in piedi in piedi in piedi appoggiata a carrozzina in piedi con fronte appoggiata a bacchetta magica che tiene in mano in piedi con la testa sollevata in piedi testa girata seduta seduta a terra 1 1 2 1 a gattoni busto inclinato in avanti dritto in piedi in braccio della mamma con ginocchia piegate 2 1 1 1 1 1 1 1 3 1 1 1 seduta a terra sulle ginocchia seduta busto leggermente in avanti seduta con testa all'insù seduta di spalle, la testa girata sulla spalla destra seduta gambe incrociate seduta in braccio a mamma seduta, testa girata verso un lato seduta, testa reclinata testa appoggiata sulla seduta di un divano 1 1 1 1 1 1 1 1 1 in piedi in piedi appoggiato a carrozzina in piedi con i gomiti appoggiati al prodotto in piedi, con una mano appoggiato al prodotto e un piede sollevato seduto seduto a terra seduto su cavallo con mano aperta altezza fronte seduto su ginocchio della madre seduto su passeggino con gambe sollevate seduto testa sollevata seduto, la testa girata verso sinistra steso prono a terra appoggiato sui gomiti steso supino Totale 18 Totale 32 6 5 2 1 1 1 1 1 3 Anche i padri appaiono allo stesso livello dei bambini, ma le loro pose sono connotate diversamente da quelle materne. La figura paterna seduta trasmette un senso di protezione («seduto a terra, con il braccio che crea un arco sul bimbo») e di sostegno («seduto con i gomiti sul 101 tavolino», affiancato da moglie e figlia) che non trova corrispettivo nella figura materna. Anche rispetto alla posizione distesa, in grado di comunicare vulnerabilità oltre che disponibilità sessuale e che viene utilizzata nei media soprattutto nelle rappresentazioni femminili (Goffman 1979; Cortese 1999), notiamo una differenza qualitativa. Infatti, il padre steso appare distante dal bambino, mentre nessuna madre distesa viene distanziata dal bebè. Tra l'altro, considerata l'età del bimbo che si avvicina verosimilmente ai tre anni11, ci chiediamo se l'immagine di padre e figlio separati non abbia a che vedere, in qualche modo, con la "distanza" di un certo tipo di modello virile. Infine, l'unico caso di "testa inclinata" del gruppo dei personaggi paterni lo troviamo in un'immagine nella quale la testa non è piegata verso un bimbo o una bimba ma verso la moglie: dal punto di vista maschile, la figura materna viene forse associata a quella infantile? Il dubbio ci viene riproposto dall'ultimo fotogramma e dal relativo sonoro di uno spot spagnolo. In campo totale, la scena mostra una madre e un bebè che dormono, mentre una voce in over maschile recita: «ahora todos podemos dormir como un bebé». L'analisi delle pose nel campione spagnolo conferma i risultati appena commentati per quello italiano, ad ed eccezione dei dati relativi ai padri (vd. tabella seguente). In questo caso le pose paterne, pur se presenti in numero ridottissimo, ricalcano quelle materne: POSE PERSONAGGI ADULTI ANNUNCI STAMPA (SP.) Mamma Papà busto inclinato verso il bambino in piedi in piedi con busto inclinato (dove tiene bimbo) in piedi con la testa inclinata in avanti in piedi con le mani incrociate davanti in piedi, con il corpo reclinato all'indietro, ginocchia piegate in piedi, testa leggermente piegata inclinata verso bambino inclinata verso il bambino, le mani appoggiate sul suo petto seduta con gomito appoggiato a un ginocchio seduta con il mento appoggiato alla testa del bambino seduta con testa reclinata verso il basso seduta su poltrona con gambe leggermente allungate, testa reclinata, braccio steso lungo polpaccio stesa stesa, con guancia a contatto testa bimbo testa appoggiata a quella del bambino che tiene in braccio testa inclinata e appoggiata su quella del bambino testa inclinata verso bimbo che tiene cullato fra le braccia 1 1 1 1 1 1 Totale 20 inclinato verso bambino steso supino 1 1 Totale 2 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 POSE PERSONAGGI INFANTILI ANNUNCI STAMPA (SP.) Bambina/Bebè femmina a gattoni di fianco con la testa girata verso destinataria, con un dito in bocca dritta in piedi in piedi in piedi con fronte appoggiata a bacchetta magica che tiene in mano seduta, testa leggermente inclinata stesa testa appoggiata su qualcosa Bambino/Bebè maschio 1 1 a gattoni abbandonato in braccio alla mamma 2 1 1 2 1 dritto in piedi in braccio della mamma con ginocchia piegate in piedi con una mano sul fianco 2 1 1 1 1 1 in piedi in piedi con i gomiti appoggiati al prodotto prono con la tesa sollevata prono con la testa appoggiata su avambraccio seduto seduto a terra seduto in braccio alla mamma seduto su passeggino con gambe sollevate seduto, testa leggermente inclinata seduto, testa leggermente sollevata 1 1 2 1 2 2 1 1 1 1 11 A questo proposito, ci poniamo come obiettivo di una successiva ricerca lo studio delle differenti distanze rappresentate tra madri, figli maschi e figlie femmine, e tra padri, figli maschi e figlie femmine. Interessante sarebbe anche verificare come queste distanze varino con il crescere dell'età dei personaggi infantili. 102 Totale 9 sollevato con le braccia alzate 1 Totale 21 Come prevedibile, lo sguardo di madri e padri degli annunci italiani è rivolto principalmente verso i piccoli: DIREZIONE DELLO SGUARDO PERSONAGGI STAMPA (IT.) Il prodotto Un oggetto Una parte del proprio corpo La figlia/Il figlio Il papà/La mamma Un altro personaggio Nessuna parte (ha gli occhi chiusi) Un punto fuori dal suo campo visivo Incrocia lo sguardo della destinataria M P BA/BF BO/BO 3% 17% 9% 18% 3% 10% 3% 47% 32% 12% 17% (la moglie) 5% (bambina) 5% 17% 5% 16% 17% 43% 45% 38% 15% 23% Di conseguenza, bambine e bambini rappresentano i catalizzatori delle attenzioni anche del target. I personaggi infantili appaiono soprattutto assorti nel loro mondo (guardano un punto fuori dal campo visivo), protetti dal rassicurante sguardo materno, nella maggior parte dei casi (67%) vicino. Si può notare che, a differenza della figura paterna, raramente la madre viene rappresentata con gli occhi chiusi. È sempre attenta. Raramente lo sguardo è orientato sui prodotti, che ricevono scarsa attenzione. Il messaggio punta al risultato: bambine e bambini sani e sereni. La complicità con la destinataria è ricercata prevalentemente attraverso le attrici, come a ribadire il concetto secondo cui la cura dell'infanzia, e gli acquisti ad essa necessari, siano "cose da femmine". Interessante il fatto che la figura materna incrocia lo sguardo della destinataria solo negli annunci degli articoli di puericultura pesante. Crediamo che questo risultato abbia a che vedere con l'importanza assunta da passeggini e carrozzine nella formazione dell'identità materna12. Rispetto allo sguardo dei personaggi, i dati del campione spagnolo si differenziano da quelli italiani per alcuni elementi, di seguito indicati: DIREZIONE DELLO SGUARDO PERSONAGGI STAMPA (SP.) M Il prodotto Un oggetto Una parte del proprio corpo La figlia/Il figlio Il papà/La mamma Un altro personaggio Nessuna parte (ha gli occhi chiusi) Un punto fuori dal suo campo visivo Incrocia lo sguardo della destinataria P BA/BF BO/BO 9% 5% 10% 17% 6% 33% 4% 9% 5% 9% 36% 30% 33% 45% 35% 14% 100% Come si può notare dalla tabella, nelle pubblicità spagnole non vi sono casi in cui lo sguardo paterno appaia rivolto verso un bambino. Quello materno, invece, è focalizzato sia sulle figure infantili sia sulla destinataria e con questi due soggetti si relaziona. Anche nel campione spagnolo, come in quello italiano, la madre incrocia lo sguardo della destinataria solo negli annunci degli articoli di puericultura pesante. Inoltre, gli occhi delle madri sono vicini alle figure infantili nell'86% dei casi. 12 Cfr. 5.2.2 I prodotti pubblicizzati. 103 Per quanto riguarda la direzione dello sguardo di bambine e bambini, i risultati mostrano una leggera preferenza per l'esterno del campo: i piccoli, attivi ed intraprendenti entrano direttamente in relazione con la destinataria, senza la mediazione del personaggio materno. Il livellamento delle "altezze" tra madri e figli, proposto a livello visivo attraverso le pose, viene ribadito in maniera più forte in quanto "obbliga" la destinataria del messaggio ad accettarlo, a mettersi in relazione con lui/lei. Infine, anche negli annunci spagnoli, pochissima attenzione è prestata ad oggetti e prodotti. In particolare per quanto riguarda i prodotti, questi vengono considerati con minor interesse dai personaggi spagnoli rispetto a quelli italiani. 6.2.5 Le azioni Abbiamo studiato in maniera comparativa le azioni interpretate dai personaggi femminili e maschili degli annunci. Il nostro obiettivo era quello di indagare le rappresentazioni stereotipate di una cultura femminile orientata alla relazione e all'intimità e di una cultura maschile caratterizzata dall'indipendenza e dall'attività. Per fare ciò, abbiamo classificato le azioni secondo il modello proposto da Braga (1977). L'autore distingue il genere "azione" in: azioni in senso stretto, interazioni, percezioni e comunicazioni sulla base di due dimensioni. Nel modo seguente: l'orientamento verso l'ambiente o interpersonale e la prevalenza energetica, in riferimento al dispendio di energie necessario a compiere l'azione, o l'orientamento formale, in riferimento alla necessità di rispondere a modelli e codici riconosciuti da un gruppo. Le azioni vengono compiute verso l'ambiente e comportano un consistente dispendio di energie fisiche. Anche nelle interazioni prevale la componente energetica, ma avvengono tra individui: si tratta di relazioni. Le percezioni sono azioni orientate verso l'ambiente con prevalenza della componente formale su quella energetica; in esse svolgono un ruolo importante specifici apparati sensoriali. Nella comunicazione prevale l'orientamento interpersonale e l'aspetto formale, in quanto si interpreta sulla base di regole culturalmente condivise. (Businaro et al. 2006: 62) La tabella successiva mostra la classificazione delle azioni dei protagonisti adulti del campione italiano: Azioni Interazioni Percezioni Comunicazioni AZIONI MAMME (IT) AZIONI PAPÀ (IT) Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 31% 57% 5% 7% 38% 46% 4% 12% 60% 58% 40% 8% 17% 17% Come indicano i dati evidenziati, la maggior parte delle azioni svolte dalle mamme di entrambi i sottocampioni sono codificate come interazioni, mentre i padri appaiono impegnati soprattutto in azioni vere e proprie. Il campione spagnolo (tabella seguente) si discosta, in parte, da quello italiano: madri e padri sono entrambi coinvolti maggiormente in interazioni. Ricordiamo però che le figure paterne dei sottocampioni spagnoli sono rispettivamente due (stampa) e sei (tv), non bisogna quindi farsi trarre in inganno dalla percentuale elevata di interazioni "paterne" registrate. Azioni Interazioni Percezioni Comunicazioni AZIONI MAMME (SP) AZIONI PAPÀ (SP) Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 30% 39% 50% 40% 50% 46% 50% 50% 10% 3% 10% 12% 10% Per quanto riguarda percezioni e comunicazioni, queste sono in gran parte codificate per le mamme, con una prevalenza del genere "comunicazioni". 104 Ma cosa fanno nello specifico padri e madri degli annunci? 13 La maggior parte delle azioni svolte dalle mamme consistono nel prestare cura a bambine e bambini (dar da mangiare, cambiare il pannolone, mettere a letto, fare il bagnetto, ecc.), nel far loro le coccole (baci, carezze, abbracci e massaggi sono molto frequenti), nel sostenerli (tenendoli in braccio, per mano, sorreggendo la loro testa, i loro piedi, ecc.., sollevandoli verso l'alto), nel ricoprirli di attenzioni anche attraverso lo sguardo. La tipologia di interazioni delle madri, il cui denominatore comune è il toccare con mani e dita, spesso alienate dal corpo (vd. 6.2.2), ci parlano di una vicinanza madre/figlio, molto intima. Per quanto riguarda le azioni in senso stretto, le madri svolgono soprattutto attività ancora riconducibili alla cura dell'infanzia (spingere passeggini e carrozzine, spiegare pannoloni, preparare la pappa, aprire i prodotti, ecc.) e della casa (piegare la biancheria, tagliare le verdure, ecc.); pochissime volte queste attività escono dall'ambito casalingo (farsi il bagno, prendere l'aperitivo, ballare, leggere un giornale, fare yoga, ecc.). Se analizziamo "il fare" paterno del campione italiano, scopriamo che le azioni vere e proprie sono tutte slegate dall'attività di cura e casalinga (fare colazione, guidare, passeggiare, addormentarsi, partire in treno, ecc.), che le comunicazioni non sono rivolte ai figli ma alle mogli e che su tre interazioni registrate, una è nei confronti della moglie e due verso i figli (sollevare bimbo in aria e baciare bimbo). Anche nel caso spagnolo, le azioni dei padri sono indipendenti dalla cura dei figli e della casa (dormire, fare il barbecue ‒ attività diversa dal far da mangiare quotidiano: si svolge prevalentemente all'esterno, saltuariamente, e per questo considerata "da maschio" ‒ mangiare). Per quanto riguarda le interazioni, invece, i padri spagnoli appaiono più coinvolti di quelli italiani nella cura dei figli (baciare bimbo, addormentarlo, coccolarlo, giocare, rincorrere bimba). Prima di passare alle azioni dei personaggi infantili, vogliamo evidenziare l'uguaglianza di alcune interazioni compiute da madri e padri, ci riferiamo al baciare ma soprattutto al sollevare in aria. A questo proposito, Luigi Zoja (2000) sottolinea che l'alzare il bebè con le braccia tese, guardandolo negli occhi, sarebbe una modalità più paterna che materna. L'origine ed il significato di questo movimento si trova nell'Eneide: si tratta del gesto che Ettore fa con Astianatte. Tuttavia, sono sempre meno frequenti immagini di padri ritratti mentre sorreggono un bimbo secondo il modello di Ettore. L'autore puntualizza: Mentre il corpo maschile è stato ridotto a oggetto, con la stessa banalizzazione irrispettosa contro cui le donne hanno lottato [e continuano a farlo] per passare da stereotipi a individui, il ruolo paterno sembra sottolineare il passaggio a un accudimento primario del bambino. Questo, a sua volta, rende l'uomo unilaterale e irreale come molte immagini della Madonna prodotte dagli artisti minori del Rinascimento [...]. (Zoja 2000: 256) Come prevedibile, considerata la tenera età, la maggior parte delle attività compiute da bambine e bambini di entrambi i campioni sono codificate come azioni in senso stretto (vd. tabelle seguenti): Azioni Interazioni Percezioni Comunicazioni Azioni Interazioni Percezioni Comunicazioni 13 AZIONI BAMBINE/BEBÈ FEMMINE (IT) AZIONI BAMBINII/BEBÈ MASCHI (IT) Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 84% 66% 95% 84% 14% 8% 10% 8% 10% 6% 6% 5% 4% AZIONI BAMBINE/BEBÈ FEMMINE (SP) AZIONI BAMBINI /BEBÈ MASCHI (SP) Annunci stampa Spot Annunci stampa Spot 84% 68% 91/% 79% 15% 5% 5% 16% 9% 12% 4% 12% Le tavole analitiche delle azioni sono consultabili nell'Allegato 4. 105 Tuttavia, alcune tipologie di azioni interpretate da bambine e bambini sono qualitativamente differenti, mostrandoci una divisione marcata dei ruoli secondo il genere. La bambina gioca a fare la principessa prigioniera, con le pentoline o con le scarpe dei genitori, prepara il té, fa yoga, spinge la carrozzina, toglie un dito dalla bocca di un bimbo, ecc. Il bambino conduce un cavallo, gioca con le macchinine, spinge un camion, fa il principe che libera la principessa, gioca a tennis, dà una martellata a una colonna, scuote un albero, va nello spazio ecc. Insomma, le azioni femminili rimandano alla cura domestica, alla passività e alla staticità. Diversamente, le azioni maschili ci parlano di attività, di forza e di movimento, di un mondo che sta fuori, di uno spazio pubblico. Per quanto riguarda le interazioni, queste sono decisamente maggiori nel gruppo dei personaggi femminili. Le interazioni delle bambine consistono nell' offrire cura e coccole ad orsacchiotti e peluche14, mentre quelle (poche) maschili sono soprattutto tenerezze verso la figura materna. Interessante è anche l'analisi di alcune differenze nelle percezioni e nelle comunicazioni, codificate maggiormente per le femmine. Il gruppo femminile guarda un bimbo, guarda il papà, indica un bimbo, guarda la mamma. Il gruppo maschile guarda la mamma (2 casi), libera la principessa e la incorona, dà il pugno alla mamma, con la mano batte cinque. Ci interessa mettere in evidenza che in molti casi le attività delle bambine riproducono quelle materne, sia quando l'oggetto della loro azione è un orsacchiotto sia quando è una persona, ma si tratta sempre di un'interazione con il genere maschile. È evidente come sia in atto una rappresentazione dell'educazione al ruolo materno. 6.3 Montaggio, inquadrature e piani dei personaggi Abbiamo calcolato la durata media di una inquadratura per tipologia di annunci sulla media della durata e del numero di inquadrature degli spot: DURATA MEDIA INQUADRATURE Spot (It.) Spot (Sp.) Al. Ig. Pp. Gi. Al. Ig. Pp. Gi. 2,08'' 1,79'' 1,2'' 1,24'' 4,19'' 1,59 1,61'' 1,47'' Gli annunci degli alimenti di entrambi i campioni sono caratterizzati dalla presenza di sequenze lunghe (e quindi da un minor numero di inquadrature) che trasmettono un senso di serenità e calma. La categoria di annunci composta da sequenze brevi e ripetute (maggior numero di inquadrature) è quella dei prodotti di puericultura pesante, per quanto riguarda l'Italia, e dei giocattoli per la Spagna. In realtà la durata media delle inquadrature degli spot italiani di "puericultura pesante" e quella dei "giocattoli" non sono molto differenti tra loro: c'è solo una variazione di quattro centesimi. La velocità e l'energia trasmesse in queste tipologie di spot attraverso le brevi inquadrature sono coerenti con i prodotti pubblicizzati: articoli per il trasporto, nel caso della puericultura pesante e giochi per la stimolazione (anche) del movimento, nel caso di giochi per la prima infanzia. In Spagna, gli spot di puericultura pesante non trasmettono il dinamismo riscontrato nel caso italiano. Tale differenza potrebbe dipendere dalla distinta ambientazione degli annunci: in Italia all'aperto, in Spagna tra la casa e il giardino. Infine, nel campione spagnolo si distinguono per la velocità gli spot dei prodotti di igiene; come vedremo nell'analisi delle successive variabili, si tratta di annunci in cui prevale il campo semantico legato al maschile. La tipologia dei cambi di inquadratura conferma complessivamente quanto abbiamo appena osservato: TIPOLOGIA DEI CAMBI DI INQUADRATURA Spot (It.) Al. Spot (Sp.) Ig. Pp. 14 Gi. Al. Ig. Pp. Gi. Queste azioni sono state considerate interazioni in quanto attraverso di esse viene simulata l'interazione con una persona reale. 106 Solo stacchi Stacchi e dissolvenze 43% 90% 57% 10% 100% 67% 50% 67% 33% 50% 33% 58% 100% 42% La maggiore frequenza di stacchi e dissolvenze, che darebbe un senso di tranquillità e sicurezza, si registra proprio in quegli spot la cui durata media delle inquadrature è più lunga; diversamente, gli spot improntati sul dinamismo e la velocità sono montati prevalentemente con lo stacco tra un'inquadratura e l'altra. L'angolazione della macchina da presa ci fornisce informazioni sul tipo di relazione che si vuole creare tra il mondo rappresentato nello spot ed i destinatari. Come mostra la tabella seguente, in entrambi i campioni, le riprese all'altezza degli occhi registrano la percentuale più elevata in tutti gli insiemi di annunci tranne che in quelli di giocattoli, dove predominano le riprese dall'alto verso il basso: ANGOLAZIONE DELLA MACCHINA DA PRESA Spot (It.) Riprese all'altezza degli occhi Riprese dal basso verso l'alto Riprese dall'alto verso il basso Inquadrature a piombo Spot (Sp.) Al. Ig. Pp. Gi. Al. Ig. Pp. Gi. 46% 45% 40% 26% 53% 51% 45% 26% 21% 18% 24% 22% 17% 24% 26% 16% 33% 36% 36% 51% 28% 25% 26% 57% 1% 2% 3% 1% 1% Nella prima tipologia di riprese il mondo dell'annuncio e la destinataria sono messi idealmente sullo stesso piano, non c'è gerarchia. La seconda tipologia, invece, crea superiorità tra chi guarda, ma anche tra chi parla (la voice over, il marchio, l'azienda) e la cosa o la persona rappresentati nello spot. Il risultato era prevedibile se consideriamo che negli spot di giocattoli sono raffigurati soprattutto bambini e bambine che giocano seduti a terra. La sensazione trasmessa alla destinataria è di sicurezza. La madre che acquista il giocattolo può stare tranquilla mentre i suoi figli giocano da soli (le madri in questi spot appaiono un secondo per controllare l'attività dei figli e poi spariscono): li può guardare dall'alto ogni tanto e dedicarsi ad altre attività. Lo studio dei piani dei personaggi degli annunci tv ci mostra una preferenza, sia in Italia che in Spagna, per le figure intere, indipendentemente dalla tipologia di spot, dall'età e dal sesso del personaggio: PIANI PERSONAGGI SPOT ITALIA M. Primissimo Piano Primo Piano Mezzo Busto Piano Medio Figura Intera Piano Americano P. 5% BA/BF BO/BM 5% 8% 20% 7% 16% 11% 24% 27% 25% 27% 16% 20% 17% 20% 29% 40% 32% 27% 6% 6% 5% 7% BA/BF BO/BM 2% 2% PIANI PERSONAGGI SPOT SPAGNA M. Primissimo Piano Primo Piano Mezzo Busto Piano Medio Figura Intera Piano Americano P. 3% 16% 5% 19% 18% 21% 37% 20% 27% 15% 10% 13% 34% 47% 39% 28% 13% 11% 5% 15% La figura intera darebbe un senso di distanza tra chi guarda e l'attore. Alla figura intera, seguono per numerosità i mezzi busti: anche in questo caso il dato riguarda entrambi i campioni e tutti i 107 personaggi. Il mezzo busto riduce virtualmente la distanza sociale creata tra attori e destinataria attraverso le figure intere. L'analisi del primissimo e del primo piano, che creano un senso di intimità, mostra una leggera differenza tra Italia e Spagna. In Italia si cerca il coinvolgimento di chi guarda soprattutto attraverso le figure materne (seguite dai personaggi infantili femminili) in sintonia con lo stereotipo che associa l'intensità di una relazione al femminile e l'indipendenza e la distanza al maschile (minor numero di primi e primissimi piani per i personaggi maschili). In Spagna, l'intimità della relazione si struttura soprattutto attraverso i personaggi infantili (19% le femmine e 18% i maschi). Tuttavia la percentuale di primi piani materni si discosta di poco rispetto alla percentuale di primi piani di bambine e bambini. Nel complesso, possiamo affermare che anche negli spot spagnoli si cerca il coinvolgimento emotivo attraverso le figure femminili. I dati sui piani dei personaggi degli annunci stampa italiani confermano in generale quelli degli spot: PIANI PERSONAGGI ANNUNCI STAMPA ITALIA Primissimo Piano Primo Piano Mezzo Busto Piano Medio Figura Intera Piano Americano M. P. BA/BF 2% 29% 6% 13% BO/BM 14% 9% 17% 29% 8% 23% 15% 13% 9% 6% 45% 29% 64% 47% 8% 15% Questi, a differenza di quelli, registrano fra i personaggi femminili un maggior numero di primi piani rispetto ai mezzi busti e una percentuale piuttosto elevata di primissimi piani delle figure paterne. Il dato non ci deve stupire molto se consideriamo l'esiguo numero di figure paterne presenti. E questo oltre al fatto che i padri vengono utilizzati come "valore aggiunto" al prodotto ‒ significato simbolico di forza, protezione e sicurezza ‒ ma anche l'illusione di vedere il proprio compagno, marito prendersi cura del bebè, proprio con quel prodotto. Quindi l'uso di piani paterni che aumentano il coinvolgimento tra destinataria e messaggio diventano molto funzionali all'acquisto. Che la figura paterna si offra allo sguardo vigile e "superiore" di una madre reale, ce lo conferma il dato sulla prospettiva da cui è guardato il personaggio: PROSPETTIVA DA CUI È GUARDATO IL PERSONAGGIO (IT.) Diretto/Frontale Diretto/Basso Diretto/Alto Obliquo/Frontale Obliquo/Basso Obliquo/Alto M. P. BA/BF BO/BM 23% 12% 22% 29% 16% 50% 17% 14% 54% 13% 30% 29% 25% 9% 8% 22% 20% 7% Infatti, nella maggioranza dei casi, l'immagine paterna è ripresa con un angolo diretto (rispetto al piano orizzontale) e uno alto (rispetto al piano verticale). Il piano orizzontale ci informa sul grado di coinvolgimento richiesto a chi guarda, mentre quello verticale indica la gerarchia tra destinataria e personaggio. In linea con i risultati relativi ai piani, i dati sulle prospettive dimostrano che la destinataria del messaggio viene invitata, nella maggior parte dei casi, a guardare il mondo e i personaggi dell'immagine in maniera obiettiva, poco emotiva (predominano gli angoli obliqui). Si può ipotizzare che il distacco sia stato introdotto in modo funzionale a rappresentare il mondo e gli attori oggetto di identificazione da parte della destinataria come "i suoi" (prevalgono gli angoli frontali), solamente nel caso in cui avvenga l'acquisto del prodotto. 108 Il gruppo dei bambini (maschi) registra invece una percentuale uguale di angoli "obliqui/frontali" e di angoli "diretti/frontali": quando vi è coinvolgimento, questo avviene soprattutto con le figure maschili! I piani dei personaggi della stampa spagnola si differenziano, in parte, da quelli registrati sulla tv: PIANI PERSONAGGI ANNUNCI STAMPA SPAGNA Primissimo Piano Primo Piano Mezzo Busto Piano Medio Figura Intera Piano Americano M. P. 14% 50% BA/BF 19% BO/BM 5% 18% 13% 36% 17% 9% 18% 4% 25% 19% 56% 9% 9% 5% 24% 50% Negli annunci stampa predominano come figure intere solo le madri ed i bambini maschi, mentre le bambine vengono ritratte soprattutto a mezzo busto. I due padri che abbiamo trovato nei messaggi sono rappresentati uno in primissimo piano e uno a mezzo busto. Nell'insieme gli annunci trasmettono una sensazione di separazione e lontananza tra i personaggi analizzati e la destinataria. Una distanza che però viene colmata dalle prospettive del punto di osservazione: PROSPETTIVA DA CUI È GUARDATO IL PERSONAGGIO (SP.) Diretto/Frontale Diretto/Basso Diretto/Alto Obliquo/Frontale Obliquo/Basso Obliquo/Alto M. P. BA/BF BO/BM 44% 50% 36% 40% 4% 4% 18% 50% 19% 28% 8% 28% 4% 20% 27% 20% La tabella mostra un uso prevalente degli angoli diretti/frontali, che non solo mettono la destinataria allo stesso livello di ogni tipologia di personaggi ma anche la coinvolgono profondamente nel mondo rappresentato. Il dato si dimostra coerente con quello che informa sulla direzione dello sguardo dei personaggi15. 6.4 Le ambientazioni Come per gli indumenti, il colore predominante degli ambienti16 rappresentati negli annunci è il bianco. Usano il bianco: 49 annunci stampa e 24 spot italiani, 48 annunci stampa e 22 spot spagnoli. Se consideriamo la differenza numerica di annunci per ogni sottocampione, la similitudine di occorrenze nella scelta del colore bianco è davvero curiosa. Oltre al bianco, prevalgono diverse tonalità dell'azzurro, in particolare quelle scure, ed il blu oltremare. Questo gruppo di colori si trova soprattutto ma non esclusivamente negli annunci dei prodotti alimentari ed in quelli dell'igiene. Ad esempio, negli annunci stampa italiani, la combinazione "bianco e azzurro" è stata riscontrata in: 5 annunci di alimenti, 5 di igiene, 1 di puericultura leggera, 2 di puericultura pesante e 2 di giocattoli. Invece, quella "bianco e blu" si vede in: 1 annuncio di alimenti, 2 di igiene, 1 di puericultura leggera e 3 di puericultura pesante. Il bianco ovviamente trasmette un senso di purezza e di pulizia, mentre l'azzurro ed il blu nelle tonalità fredde risultano oggettivi, scientifici, autorevoli. In particolare, in un sito web17 abbiamo 15 Cfr. 6.2.4 Pose e direzione dello sguardo. L'analisi delle variabili sugli ambienti non si farà né tenendo conto delle diverse categorie merceologiche né considerando le distinte tipologie di personaggi poiché non si sono riscontrate differenze significative fra gli insiemi. 17 http://www.amrapur.it/blu.html 16 109 trovato la seguente interessante descrizione del colore blu: «rappresenta (in opposizione al giallo, terra-madre, fisico, femminile) il cielo-padre, metafisico, maschile». Ma il blu, secondo lo psicologo Max Lüscher, è anche il colore della tranquillità emotiva, del senso di appartenenza famigliare e dei legami primari (Del Longo 1997). Possiamo quindi concludere che l'obiettivo non sempre consapevole di chi sceglie i colori più utilizzati nei nostri annunci sia quello di offrire sicurezza e senso di protezione alla madre destinataria. Che la rassicurazione provenga dalla cd. obiettività scientifica, dal "maschile", dalla purezza, dall'ingenuità dei bambini o dal ricordo inconscio di una infanzia felice e protetta, non cambia il fine. Un fine nel quale angoscia e preoccupazione sono evidentemente gli elementi impliciti che determinano il bisogno. A proposito di rassicurazione, le responsabili marketing del marchio Babygella ci confermano18: «Tutti i prodotti hanno una headline con lo scopo di rassicurare la mamma che ha bisogno di rassicurazione». Negli annunci stampa di entrambi i campioni predominano le ambientazioni astratte, mentre negli spot sono soprattutto le diverse stanze della casa a fare da sfondo, a costituire la scenografia: AMBIENTI (IT.) All'interno della casa All'aperto In un altro luogo interno diverso dalla casa Ambientazione astratta Annunci stampa Spot 31% 21% 78% 19% 2% (negozio di scarpe) 2% (istituto di ricerca) 42% AMBIENTI (SP.) All'interno della casa All'aperto In un altro luogo interno diverso dalla casa Ambientazione astratta Non identificabile Annunci stampa Spot 24% 64% 21% 20% 10% (negozio di scarpe; macchina) 3% (non ident.) 41% 10% 4% 3% In particolare, nel campione italiano (stampa e tv) è il salotto/soggiorno il luogo della casa che predomina, seguito dalla cucina, nel caso di annunci stampa e dalla cameretta del bebè, nel caso degli spot: STANZE DELLA CASA (IT.) Cucina Salotto/Soggiorno Camera da letto Bagno Cameretta Non identificabile Annunci stampa Spot 21% 19% 33% 44% 3% 14% 9% 14% 22% 18% 3% Nel campione spagnolo, invece, vengono privilegiate le cucine e le camere da letto, nel caso degli annunci stampa, e il salotto/soggiorno, nel caso degli spot: STANZE DELLA CASA (SP.) Cucina Salotto/Soggiorno Camera da letto Bagno 18 Annunci stampa Spot 24% 12% 19% 56% 24% 12% 5% 8% Cfr. Allegato 3.3 Intervista Rottapharm Italia. 110 Cameretta Non identificabile 9% 12% 19% Basta uno sguardo ai pochi luoghi esterni che appaiono nel campione italiano per scoprire che quando la madre viene rappresentata fuori dall'ambiente domestico la troviamo in città (nel caso degli annunci stampa) o nei parchi (nel caso degli spot): LUOGHI ALL'APERTO (IT.) Annunci stampa Città Campo Prato Montagna Mare Parco/giardino Giardino di casa Strada Stazione Piscina Non identificabile Spot 26% 11% 11% 5% 16% 11% 56% 10% 11% 11% 5% 11% 16% Nei sottocampioni spagnoli, i luoghi all'aperto più registrati sono i giardini pubblici, sia negli annunci stampa che negli spot. In questi ultimi, possiamo verificare anche un'alta percentuale dell'ambiente piscina: LUOGHI ALL'APERTO (SP.) Città Parcheggio di supermercato Mare Parco/giardino Giardino di casa Piscina Spazio Campo Non identificabile Annunci stampa Spot 12% 12% 12% 6% 13% 41% 25% 11% 13% 25% 6% 12% 12% L'ambientazione di un annuncio si crea anche attraverso gli oggetti19 e i prodotti che appaiono in esso. Nei campioni stampa abbiamo perciò studiato altri elementi, quali la presenza, la dimensione e la prospettiva di oggetti e prodotti (confezione). Nel caso degli oggetti abbiamo registrato anche la loro tipologia. Come mostrano le tabelle seguenti, in entrambi i campioni si sono trovati complessivamente pochi oggetti, mentre i prodotti pubblicizzati sono quasi sempre presenti: OGGETTI E PRODOTTI (IT.) Sì No Oggetti Prodotti 23% 97% 77% 3% OGGETTI E PRODOTTI (SP.) Sì No 19 Oggetti Prodotti 46% 95% 54% 5% Con oggetti intendiamo tutto ciò che non appartiene alla categoria "personaggio". 111 Fra gli oggetti del campione italiano osserviamo la presenza di elementi che provengono dalla natura (le banane, una mela, una pera, le mucche), presenti negli annunci di alimenti e funzionali ad un messaggio di genuinità e salute del prodotto pubblicizzato. Si sono incontrati anche oggetti legati tipici della simbologia dell'infanzia, come i biberon, il vasino o il braccialettino di riconoscimento apposto ai neonati subito dopo la nascita: la maternità nasce in ospedale! TIPLOGIE DI OGGETTI (IT.) bacchetta magica banane biberon braccialettino che si mette ai neonati in ospedale cappello di paglia cucchiaino cucchiaio da cucina cuscini mela mucche ombrello orsacchiotto peluche paletta pera piatto con minestrina scarpe secchiello vaschetta per il bagno vasino 1 1 2 2 1 4 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 Totale 24 Anche negli annunci spagnoli sono presenti alcuni elementi che si riferiscono alla freschezza e alla naturalezza del prodotto (cosce di pollo, frutta e verdura), ma in misura minore rispetto al campione italiano. Nel campione spagnolo predominano invece quegli oggetti da cucina che contribuiscono, in maniera illusoria, a far apparire il prodotto come fatto in casa. Si tratta di pentole, cucchiai di legno, una frusta da cucina e un tagliere. Possiamo inoltre notare la consistente presenza di oggetti legati al mondo infantile: un bavaglino, un lettino, dei giochi, i biberon, ecc. Questi ultimi, in particolare, sono molto più numerosi che negli annunci italiani. Lo stesso accade per i braccialettini da neonato. TIPLOGIE DI OGGETTI (SP.) bavaglino biberon bicchiere bottiglia del latte braccialettino che si mette ai neonati in ospedale carrello spesa casco astronauta cosce di pollo cucchiai di legno cucchiaino formine frusta da cucina frutta e verdura varia lettino libro favole metro per misurare altezza mezza palla gonfiabile missile monopattino paletta peluche pentole piattino piattino con omogeneizzato piatto secchiello 2 7 1 1 5 2 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 112 seggiolone tagliere tavolo trenino di legno 1 1 4 1 Totale 48 Nel campione italiano, dominano il campo visivo il 33% degli oggetti e il 38% dei prodotti, mentre in quello spagnolo le percentuali sono rispettivamente 26% e 27%. Questi dati, associati a quelli sulla direzione dello sguardo dei personaggi, confermano la relativa importanza data ai prodotti ed agli oggetti. In particolare quando i prodotti non dominano il visual dell'annuncio sono posizionati nella sua parte inferiore, a destra o a sinistra, cioè nello spazio solitamente destinato alle informazioni pratiche (Kress e Van Leeuwen 1996). In questi casi, le confezioni dei prodotti sono viste dall'alto, quasi fossero già sul tavolo di casa. Anche quando gli oggetti e i prodotti rappresentano il punto di focalizzazione del messaggio, lo sguardo su di essi è comunque distaccato e, nel caso italiano, sono raffigurati come se fossero a portata di mano di chi guarda (predomina la distanza media): DIMENSIONE DELLA COSA CHE DOMINA IL CAMPO (IT.) Distanza corta Distanza media Distanza lunga 28% 51% 21% Negli annunci spagnoli, invece, oggetti e prodotti appaiono, nella maggior parte dei casi, lontani dalla destinataria (predomina la distanza lontana). In particolare, quando si tratta di prodotti, la distanza tra essi e chi guarda rimanda a quella esistente fra gli articoli esposti in una vetrina e uno/a ipotetico/a cliente: DIMENSIONE DELLA COSA CHE DOMINA IL CAMPO (SP.) Distanza corta Distanza media Distanza lunga 22% 37% 41% Infine, per quanto riguarda la prospettiva, oggetti e prodotti di entrambi i campioni sono fotografati in obliquo (rispetto all'angolo orizzontale) e dall'alto (angolo verticale): PROSPETTIVA DA CUI È GUARDATA LA COSA (IT.) Diretto/Frontale Diretto/Basso Diretto/Alto Obliquo/Frontale Obliquo/Basso Obliquo/Alto 23% 5% 13% 18% 3% 38% PROSPETTIVA DA CUI È GUARDATA LA COSA (SP.) Diretto/Frontale Diretto/Basso Diretto/Alto Obliquo/Frontale Obliquo/Basso Obliquo/Alto 30% 4% 22% 4% 7% 33% 6.5 Il piano sonoro Il ritmo dell'accompagnamento musicale è prevalentemente allegro o melodioso in entrambi i campioni: 113 RITMO DELLA CANZONE/ACCOMPAGNAMENTO MUSICALE Allegro, vivo Melodioso, tenue Sincopato, frenetico Non presente Spot (It.) Spot (Sp.) 61% 41% 34% 38% 5% 8% 13% Tuttavia sussistono significative differenze fra le varie classi di annunci. Il ritmo è allegro soprattutto nei messaggi di giocattoli, mentre è in prevalenza melodioso negli spot di alimenti (campione italiano) e negli spot di giocattoli (campione spagnolo). Per quanto riguarda il ritmo sincopato, lo troviamo in uno spot di igiene e in uno di giochi (campione italiano), e in uno spot di alimenti, in uno di igiene e in uno di giochi (campione spagnolo). Complessivamente, il dato sul ritmo è coerente con quello che informa sulle emozioni trasmesse dai personaggi: l'esperienza della maternità è fatta di allegria e di sensazioni piacevoli, niente può dare ad intendere che non sia così. La tabella seguente ci informa sulla presenza di jingle, incontrati, come prevedibile, solo negli annunci di giocattoli: PRESENZA DI JINGLE Sì No Spot (It.) Spot (Sp.) 2% 8% 98% 92% Il jingle non caratterizza la tipologia di annunci che stiamo studiando e nei pochissimi casi in cui lo abbiamo trovato, la voce del canto era prevalentemente quella di una donna adulta: VOCE CHE CANTA Femminile adulta Maschile adulta Spot (It.) Spot (Sp.) 100% 67% 33% Riteniamo che il dato possa essere letto come un modo per ricordare che la cura dei figli è affare di donne. I "discorsi" sull'attività di cura riguardano il mondo femminile, si fanno tra madri. Ciò viene confermato dai risultati relativi alla voice over ‒ quasi sempre femminile adulta, caratterizzata da un volume normale e da un ritmo moderato, che trasmette tranquillità ‒ ed, in parte, dalla voce del pay-off (vd. tabelle seguenti): VOICE OVER Femminile adulta Maschile adulta Spot (It.) Spot (Sp.) 72% 65% 28% 35% VOLUME VOICE OVER Alto Basso Molto basso, sussurrato Normale Spot (It.) Spot (Sp.) 7% 8% 30% 41% 6% 63% 45% RITMO VOICE OVER Accelerato Moderato Spot (It.) Spot (Sp.) 28% 47% 72% 53% 114 VOCE DEL PAY-OFF Femminile adulta Infantile Maschile adulta Maschile e femminile Maschile infantile Spot (It.) Spot (Sp.) 44% 67% 7% 3% 40% 30% 7% 2% Come dicevamo, la voce del pay-off è prevalentemente femminile, tuttavia si sono registrati anche numerosi casi di voci adulte maschili. Nel campione italiano, la voce del pay-off è maschile in 8 spot di giocattoli, 6 spot di igiene e 2 spot di alimenti. Mentre in quello spagnolo si è riscontrata soprattutto negli spot di igiene (9), oltre che in 1 spot di alimenti ed in 1 di giocattoli. Sulla base di quanto emerge dai dati, sembrerebbe che l'autorevolezza e la conoscenza trasmesse dalla voce maschile di chiusura fosse più utile nella categoria dei giocattoli, per quanto riguarda l'Italia, e in quella dell'igiene, per quanto riguarda la Spagna. Lo studio del parlato in campo (vd. tabella seguente) mostra una scarsa presenza di personaggi parlanti ed un'alta percentuale di voci inanimate. Queste ultime sono maschili negli spot italiani, e femminili in quelli spagnoli. Si tratta delle voci che escono dai giocattoli. VOCE DEL PARLATO IN CAMPO Spot (It.) Femminile adulta Femminile infantile Inanimata femminile Inanimata maschile Maschile infantile Spot (Sp.) 23% 10% 8% 50% 46% 20% 23% 20% Analizzando il dato in modo più approfondito, si scopre che le voci inanimate femminili sono presenti nei giocattoli inerenti l'apprendimento (di numeri, lettere, ecc.), come a ribadire il legame tra femminile ed insegnamento infantile. Infine, abbiamo dedicato una parte della nostra attenzione alla presenza di suoni o rumori, incluso il silenzio, per avere un quadro più completo del contesto dello spot. Sorprendentemente, le percentuali di suoni presenti negli spot sono le stesse, sia nel campione italiano che in quello spagnolo: PRESENZA DI SUONI O RUMORI Sì No Spot (It.) Spot (Sp.) 51% 51% 49% 49% Dal punto di vista qualitativo, le tabelle seguenti ci mostrano come, in entrambi i campioni e in quelle categorie di annunci in cui sono presenti suoni o rumori, prevalgano versetti e risa di bebè. Si tratta di rumori di sottofondo che contribuiscono a trasmettere un'idea di maternità idilliaca, in cui non c'è spazio per il pianto e la disperazione. L'unica classe di annunci che si distingue dalle altre rispetto alla tipologia di rumori è quella dei giocattoli. Qui molti suoni provengono dai giochi stessi e nella maggior parte dei casi si tratta di versi di animali. SUONI O RUMORI SPOT (IT.) Alimenti ombrello che si chiude risatine e versetti bimbi rumore di spruzzo pesticidi verso di mucca Igiene 1 1 1 1 Giocattoli risa bimbo rumore acqua rumore di doccia suono che imita racchetta colpisce palla versetto di bimbo 115 1 1 1 1 2 bip-bip cip-cip ciuf-ciuf del treno onomatopea accensione macchina risatina bimba 1 1 1 1 2 Totale 4 Totale 6 risatina di bimbo risatine bimbe risatine bimbi rumore della pioggia rumore di blocco che si attacca rumore sbadiglio versetti di bimbo verso del gatto verso della mucca verso della scimmia verso di cavallo verso di elefante verso di leone 5 1 2 1 1 1 2 1 1 1 1 2 2 Totale 26 SUONI O RUMORI SPOT (SP.) Alimenti Igiene Giocattoli respiro di bimbo che si sta per addormentare silenzio versetti di bimbo 1 acqua del mare 1 risata bimbi 6 1 1 cinguettio uccellini doccia pioggia popò pulsanti centro spaziale risatina di bebè rumore di piedi che corrono tonfo di gatto che cade dall'albero tuoni verso di gatto che si lamenta water 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 risata di bebè suoni del gioco suono del sonaglio suono del treno versetti di bebè verso del leone 3 1 1 1 1 2 Totale 3 Totale 13 Totale 15 6.6 Il messaggio verbale 6.6.1 Enunciatore ed enunciataria Attraverso lo studio della persona che parla nel testo e di quella a cui il messaggio è indirizzato possiamo intuire che tipo di relazione tra enunciatore e destinataria viene simulata nell'annuncio. Come mostrano le seguenti tabelle, sia nel campione italiano che in quello spagnolo, l'enunciatore è impersonale nella maggior parte dei casi, circondando così il sapere esplicitato nel discorso da un'aura di oggettività e autorità: ENUNCIATORE (IT.) Impersonale I persona sing. II persona sing. III persona sing. I persona plu. II persona plu. III persona plu. Annunci Stampa Spot 90% 78% 7% 20% 2% 1% 2% ENUNCIATORE (SP.) Impersonale I persona sing. II persona sing. III persona sing. I persona plu. II persona plu. III persona plu. Annunci Stampa Spot 96% 79% 4% 8% 13% 116 In poche occasioni l'enunciatore non è impersonale e, quando ciò accade, si manifesta soprattutto attraverso la prima persona singolare o plurale. Come pone in evidenza Del Saz Rubio (2006), una delle funzioni dell'uso della prima persona è quella di esprimere famigliarità e solidarietà con l'enunciatario, ponendo così i due interlocutori sullo stesso piano: se enfatiza el interés por éste [l'enunciatario], mostrando así al H [l'enunciatore] como un ser racional y consciente de los deseos de su interlocutor, que no son sino los suyos proprios. De esta manera, se crea la impresión de que el hablante comparte el punto de vista del oyente y viceversa. (Del Saz Rubio 2006: 62) L'effetto di tale funzione viene "aumentato" rendendo esplicita la persona dell'enunciatore. In sei annunci stampa italiani, a fare da enunciatore sono sei figure materne: come non prestare fiducia ad una madre che parla ad un'altra madre? Gli stessi annunci sono presenti anche nel campione stampa della Spagna. Gli spot italiani presentano 3 esempi di enunciatore esplicitato: in due casi si tratta di una ricercatrice che è anche (naturalmente!) mamma, nel terzo troviamo addirittura un bambino che "dice la sua" sul prodotto. Per quanto riguarda l'enunciatario, le tabelle seguenti ci indicano un maggior uso della seconda persona singolare che, citando Ugo Volli, «appare come più soggettiva e produce un particolare effetto di presenza» (2006: 121). Fanno eccezione gli spot italiani, in cui prevale l'impersonalità: ENUNCIATARIA (IT.) Impersonale I persona sing. II persona sing. III persona sing. I persona plu. II persona plu. III persona plu. Annunci Stampa Spot 40% 54% 49% 34% 11% 12% ENUNCIATARIA (SP.) Impersonale I persona sing. II persona sing. III persona sing. I persona plu. II persona plu. III persona plu. Annunci Stampa Spot 30% 33% 1% 5% 65% 56% 3% 4% 3% È interessante notare che in tutti i campioni in cui prevale l'uso della seconda persona singolare, questa si trova soprattutto impiegata negli annunci della categoria "alimenti". Nel settore dell'alimentazione, particolarmente delicato, gli annunci cercano il massimo coinvolgimento delle madri, proiettate nel discorso e qui intrappolate, con la conseguenza di aumentare il loro senso di responsabilità e la loro attenzione. Al contrario, l'utilizzo prevalente di annunci impersonali, riscontrato nel campione di spot italiani, trova la sua massima concentrazione nei messaggi della classe "puericultura pesante": evidentemente in questo settore merceologico c'è un interesse a trasmettere con obiettività un senso di grande sicurezza dei prodotti. Nel campione italiano degli annunci stampa, l'enunciataria (la mamma) viene resa esplicita solo una volta, mentre nel corrispondente campione spagnolo la troviamo ben quattordici volte. Sempre nel campione spagnolo in un caso ci si rivolge alle mujeres, invece che alle mamás. A commento e conclusione di quanto abbiamo sinora osservato sulle figure dell'enunciatore e dell'enunciataria, riportiamo una citazione di Marina Sbisà, che ci sembra molto eloquente e significativa: 117 La «produzione di soggettività» [...] è una manovra largamente diffusa nei mezzi di comunicazione di massa, e verso la quale la diffidenza non sarà mai troppa, anche se a volte sembra corrispondervi una tensione reale dal basso, verso dimensioni di soggettività misconosciute come la soggettività femminile. Già sappiamo che è soggetto chi è accettato come soggetto; e accettare qualcuno come soggetto è facilmente, allo stesso tempo, sollecitare un certo tipo di soggettività, investire qualcuno di una soggettività sub condicione, sottoposta al suo nascere a determinate qualificazioni. Si è anche detto e scritto, c'è una sorta di reciprocità, di connivenza tra soggettività e potere; dove sorge l'una, sorge l'altro [...]. Per esempio, la costruzione di soggetti da parte della componente testuale cosiddetta di «enunciazione» in pubblicità e in generale nei mass-media: «Io», «Tu», «Tuo figlio», personaggi che si presentano in prima persona con nome e cognome come se parlassero a te, personaggi che si presentano in prima persona con nome e cognome e potresti essere tu o un tuo prossimo..., è un sollecitare e sottolineare la soggettività del destinatario, ma al tempo stesso definirla, se non altro attraverso il (supposto) coinvolgimento del destinatario nella lettura del messaggio. Questo sforzo di costruzione, di produzione ha comunque una preferenza abbastanza ovvia per i soggetti «diversi», quelli fino a ieri tendenzialmente non riconosciuti, quelli che una Crisi del Soggetto non ha ancora colpito perché Soggetto in senso pregnante non sono mai stati. Questi soggetti «diversi», fra essi il soggetto-donna, sembrano offrire un terreno più fertile ai giochi del consenso. (Sbisà 1984: 16-17) 6.6.2 Ridondanze per una retorica paternalistica Tenendo a mente le massime della Quantità e del Modo di Grice (1978), abbiamo verificato la presenza e la qualità di termini ridondanti nei nostri campioni di annunci. L'obiettivo è quello di evidenziare l'uso di una retorica paternalistica, oltre che di capire attraverso quali parole, o campi semantici, viene preferibilmente costruita. Relativamente ai discorsi ripetuti, Sbisà sottolinea che: […] una regola pressoché generale dei comportamenti linguistici è che non si insiste mai, non si è mai troppo espliciti o ridondanti, se non c'è qualche motivo sotto. Dunque un paternalismo tanto sbandierato, […], puzza subito di ideologia. Di un paravento, di un incentivo retorico alla accettazione di autorità tutt'altro che idilliache. (Sbisà 1984: 44) Come mostra la tabella seguente, tutti gli annunci fanno largo uso di termini ridondanti: Sì No RIDONDANZE (IT.) RIDONDANZE (SP.) Stampa Spot Stampa Spot 83% 95% 89% 54% 17% 5% 11% 46% Ma quali sono le ridondanze più diffuse? Osserviamole. TIPOLOGIE E RICORRENZE DI RIDONDANZE (IT.) Categoria di annunci stampa Al. "bambini" "bambino" "crescita" "mamma" "natura" "protezione" "tuo" + "bambino" Ig. Pl. Categoria di spot Pp. Gi. Al. Ig. Pl. Pp. 1 6 7 7 2 2 3 3 3 1 2 4 1 2 6 4 8 7 5 7 2 9 1 Gi. 6 9 8 2 2 TIPOLOGIE E RICORRENZE DI RIDONDANZE (SP.) Categoria di annunci stampa "bebé" "crecimiento" "mamá" "natura" Categoria di spot Al. Ig. Pl. Pp. Gi. 22 6 4 1 1 8 2 4 4 9 3 Al. 2 1 2 118 Ig. 1 Pl. Pp. Gi. "protección" "tu" + "bebé" 8 3 17 2 1 3 1 In entrambi i campioni di annunci stampa, si fa largo uso dell'aggettivo "tuo" (tu spagnolo), seguito dal sostantivo bambino (bebé spagnolo). Come espresso nella citazione di Sbisà del paragrafo precedente, l'aggettivo "tuo" chiama in causa la soggettività materna, coinvolgendola direttamente ed emotivamente: come rimanere estranei ad una esortazione che in poco più di dieci righe (soprattutto negli annunci di alimenti) può ripetere fino a tre volte "per il tuo bambino", "al tuo bambino", "il tuo bambino"? L'attenzione materna viene catturata anche con le ripetizioni ‒ forse scontate ed "etiche", ammissibili ‒ dei sostantivi "bambino", "bambini", "mamma" (campione italiano) o "bebé", "mamá" (campione spagnolo). Gli altri termini di cui si fa uso insistito appaiono però meno "etici", ci riferiamo alla terminologia legata alla protezione, alla crescita e alla naturalezza, ovviamente del prodotto o delle cure materne. 6.6.3 Asimmetrie grammaticali: l'assenza del femminile In questo "mondo" di madri e per le madri, viene garantita la visibilità femminile a livello linguistico? Per verificarlo abbiamo analizzato la presenza di sessismi linguistici negli annunci. Come mostra la tabella seguente, in entrambi i campioni sono stati riscontrati sessismi linguistici, con una notevole predominanza nel caso italiano: Sì No ASIMMETRIE GRAM. (IT.) ASIMMETRIE GRAM. (SP.) Stampa Spot Stampa Spot 82% 68% 45% 33% 18% 32% 55% 67% Abbiamo incontrato due tipologie di sessismo linguistico. Una è l'uso del maschile non marcato. L'altra consiste nel non utilizzo di termini per indicare professioni al femminile 20: TIPLOGIE DI ASIMMETRIE GRAMMATICALI (IT.) Annunci stampa Spot Maschile non marcato Professioni al maschile Maschile non marcato Professioni al maschile amici bambini bambino bimbi bimbo bimbologo buongustai campione chef cucciolo esperti figli figlio lo specialista neonati neonato piccini piccoli piccolo professionisti specialisti 1 18 58 3 7 2 1 1 1 1 10 2 2 1 3 1 1 1 4 1 1 (il) pediatra allergologi biologi dermatologi farmacisti ginecologi medici pediatri puericultori ricercatori tossicologi 2 1 1 1 1 1 2 15 10 1 1 amici bambini bambino bimbi bimbo camminatori campioni figlio piccini 3 12 5 2 1 1 1 2 1 ricercatori Totale 120 Totale 36 Totale 28 Totale 20 1 Per un approfondimento sul sessismo linguistico in Italia cfr. Businaro et al. (2006), Businaro (2009), Cardinaletti e Giusti (1991), Marcato 1995, Robustelli (2000), Sabatini (1987a e 1987b). In Spagna cfr. Calero Fernández (1999), López García e Morant (1991), Lozano (1995), Medina Guerra (2002), Vigara Tauste e Jiménez Catalán (2002). 119 TIPLOGIE DI ASIMMETRIE GRAMMATICALI (SP.) Annunci stampa Spot Maschile non marcato Professioni al maschile Maschile non marcato amigos chicos especialistas expertos hijo hijos lactante niño niños pequeño profesionales 2 1 1 6 10 2 1 7 4 4 1 alergólogos dermatólogos farmacéuticos investigadores médicos pediatra pediatras puericultores 1 2 2 1 1 1 2 5 amigos chicos cocineros hijo pequeño pequeños Totale 39 Totale 15 Totale Professioni al maschile 2 1 1 2 4 1 Totale 0 La minore presenza di maschili non marcati nel campione spagnolo si deve all'uso prevalente del termine "bebé", mai incontrato nel campione italiano. Si tratta di un sostantivo di genere maschile che designa un individuo senza distinzioni di sesso e per questo non è considerato sessista (Medina Guerra 2002). Sono presenti numerosi termini riferiti all'infanzia, tutti rigorosamente al maschile generico: le madri si riconfermano madri di soli figli maschi! Si potrebbe obiettare che l'uso del maschile neutro non indica necessariamente un individuo di sesso maschile e che i pubblicitari quando lo scrivono pensano a maschi e femmine. Prendiamo in considerazione tre aspetti per dimostrare che non è così, che il/la pubblicitario/a ha in mente soprattutto un bambino maschio quando si rivolge alle madri. Basta guardare i nomi propri dei bebè incontrati negli annunci e scopriamo una netta predominanza di nomi maschili. Nei campioni italiani troviamo 12 nomi maschili (2 Luca, Matteo, Gianmaria, Stefano, Edoardo, Giovanni, Davide, Luigi, Enrico, 2 Paolo) e solo 4 nomi femminili (Margherita, Martina, Sofia, Bianca). Nei campioni spagnoli, il risultato non cambia: osserviamo 11 nomi maschili (2 Pablo, 2 Dani, Juan, Eduardo, Enrique, David, Luis, José Maria, Esteban) e solo 3 nomi femminili (Isabel, Blanca, Sofia). Inoltre abbiamo trovato un annuncio stampa italiano che pubblicizza un giocattolo: un topo che balla (Ballerina Mouse). Trattandosi di ballo e ballerine, il prodotto è stato pensato rigorosamente per le bambine piccole e quindi nel testo si fa riferimento al genere femminile: «Oggi la tua bambina può avere una ballerina per amica». Ecco allora che la forma non marcata, considerata accettabile per maschi e femmine, non è utilizzabile quando il prodotto è caratterizzato al femminile. In quel caso è necessario rivolgersi solo alle bambine. Nel campione italiano degli spot, infine, incontriamo quattro annunci degli omogeneizzati Mio di Nestlé, due declinati al femminile («la accompagni», «la aiuti», ecc.) e due declinati al maschile («lo accompagni», «lo aiuti», ecc.). Una sorta di azione positiva messa in atto dalla Nestlé che, indirettamente, conferma l'uso pubblicitario del maschile "generico" per entrambi i sessi, anche se come abbiamo appena visto con i nomi propri e con la Ballerina Mouse si riferisce prevalentemente ai maschi. I nomi delle professioni, che negli annunci appaiono solo nella loro forma maschile, si riferiscono quasi tutti al mondo della medicina: pediatri, ginecologi, dermatologi, allergologi (uomini!), la cui presenza incombe. Solo in un caso, in un annuncio stampa spagnolo, si fa riferimento alla figura della matrona, la levatrice. 6.6.4 Analisi semantica L'analisi semantica degli aggettivi qualificativi, dei sostantivi e dei verbi presenti negli annunci ha l'obiettivo di mettere in risalto il rapporto tra lingua e ambiti di esperienza legati alla maternità. Come in Businaro et al. (2006), le relazioni di significato fra i lessemi sono state individuate sulla base del concetto di "sfera semantica" 21, così come viene definito da Berruto (1997: 95): 21 Si tratta di un concetto più generico di "campo semantico" che comprende «i lessemi che hanno tutti uno stesso iperonimo immediato» (Berruto 1997: 94). 120 [...] termine con il quale si può designare ogni insieme di lessemi che abbiano in comune il riferimento a un certo spazio semantico: si parlerà così di sfera semantica (e non di campo semantico, che implica rapporti più stretti) per, ad esempio, l'insieme delle parole della moda, o della coltivazione dei campi, o delle parole che si riferiscono all'abitazione, eccetera. Il raggruppamento dei termini è avvenuto tenendo presente il contesto in cui sono utilizzati e, nel caso di usi metaforici, si è considerato il significato connotativo. Riportiamo di seguito cinque tabelle, una per ogni categoria merceologica. In esse abbiamo indicato le aree semantiche22: ALIMENTI Area semantica Italia Spagna Alimentazione Gusto Consistenza Natura Persone/Famiglia Emozione/Sentimento Cura Crescita Sostanze/Chimica/Biologia Novità/Cambiamento Malattia Salute Ricerca/Conoscenza Protezione/Sicurezza (guerra) Corpo Medicina Necessità/Aiuto Preoccupazione/Vulnerabilità Autorevolezza Tempo/Abitudine/Tradizione Specificità Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione/Bellezza Regola/Misura Meccanica/Tecnica/Tecnologia Prodotto/Mercato Piacere/Divertimento Fare/Creare Risultato/Effetto Infanzia/Nascita/Origine Comodità/Praticità Azione/Movimento Relazione/Comunicazione Dormire Scelta Cominciare/Smettere Dare Altro 129 31 6 52 53 12 4 43 56 12 18 19 52 35 20 6 37 15 13 44 19 35 6 7 10 0 10 0 11 4 0 5 6 11 10 6 23 304 32 21 136 137 35 26 81 244 19 15 76 37 95 72 14 83 20 26 111 25 114 28 18 63 21 28 24 58 15 9 22 24 13 19 45 19 Area semantica Italia Spagna Igiene/Pulizia Tatto Natura Persone/Famiglia Emozione/Sentimento Cura Crescita Sostanze/Chimica/Biologia Novità/Cambiamento Malattia Salute Ricerca/Conoscenza 69 8 24 54 26 12 11 26 12 11 13 41 48 5 17 48 13 16 81 11 10 15 8 42 IGIENE 22 Le tavole analitiche di nomi, aggettivi e verbi classificati per aree semantiche è consultabili nell'Allegato 5. 121 Protezione/Sicurezza (guerra) Corpo Medicina Necessità/Aiuto Preoccupazione/Vulnerabilità Autorevolezza Tempo/Abitudine/Tradizione Specificità Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione/Bellezza Regola/Misura Meccanica/Tecnica/Tecnologia Prodotto/Mercato Piacere/Divertimento Fare/Creare Risultato/Effetto Infanzia/Nascita/Origine Comodità/Praticità Azione/Movimento Relazione/Comunicazione Dormire Altro 53 49 53 13 33 38 40 15 29 5 17 21 3 3 3 10 10 31 2 9 7 22 33 52 9 15 24 16 5 14 4 6 31 5 10 8 11 2 9 6 2 16 Area semantica Italia Spagna Alimentazione Igiene/Pulizia Gusto Natura Persone/Famiglia Emozione/Sentimento Cura Crescita Sostanze/Chimica/Biologia Novità/Cambiamento Malattia Salute Ricerca/Conoscenza Protezione/Sicurezza (guerra) Corpo Medicina Necessità/Aiuto Preoccupazione/Vulnerabilità Autorevolezza Tempo/Abitudine/Tradizione Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione/Bellezza Regola/Misura Meccanica/Tecnica/Tecnologia Prodotto/Mercato Piacere/Divertimento Risultato/Effetto Infanzia/Nascita/Origine Comodità/Praticità Azione/Movimento Relazione/Comunicazione Personalità Salva spazio/Dimensione/Forma Suzione Materiale/Consistenza Casa Altro 40 29 5 9 52 16 13 18 3 13 4 5 39 28 14 12 11 12 36 13 29 7 30 28 17 7 11 9 0 13 7 18 12 17 10 16 17 9 0 12 27 10 8 7 6 15 7 6 15 16 15 12 13 12 12 11 21 0 10 7 15 4 26 5 6 6 8 28 41 21 0 5 Area semantica Italia Spagna Trasporto/Movimento Igiene/Pulizia Natura Persone/Famiglia Emozione/Sentimento 110 13 11 83 14 58 2 0 44 5 PUERICULTURA LEGGERA PUERICULTURA PESANTE 122 Cura Crescita Stile/Moda Novità/Cambiamento Salute Ricerca/Conoscenza Protezione/Sicurezza (guerra) Corpo Medicina Necessità/Aiuto Preoccupazione/Vulnerabilità Autorevolezza Tempo/Abitudine/Tradizione Specificità Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione/Bellezza Alimentazione Regola/Misura Meccanica/Tecnica/Tecnologia Prodotto/Mercato Scelta Potere Piacere/Divertimento Risultato/Effetto Infanzia/Nascita/Origine Comodità/Praticità Apertura/Chiusura Dotazione Personalità Salva spazio/Dimensione/Forma Dormire Materiale/Consistenza Casa Altro 11 22 38 27 1 22 44 20 3 5 9 24 26 5 48 45 8 64 13 25 19 23 6 13 42 26 46 15 26 17 4 9 14 5 14 0 24 1 9 10 6 2 5 4 21 12 4 24 0 1 16 5 12 24 18 2 9 15 6 9 6 8 7 1 5 3 Area semantica Italia Spagna Giochi/Divertimento Luoghi/Spazi Natura Persone/Famiglia Emozione/Sentimento Cura Crescita Fantasia Novità/Cambiamento Animali Musica Protezione/Sicurezza (guerra) Corpo Medicina Necessità/Aiuto Apprendimento/Conoscenza/Avventura Tempo/Abitudine/Tradizione Specificità Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione/Bellezza Movimento/Azione Colori/Luci Meccanica/Tecnica/Tecnologia Prodotto/Mercato Scelta Potere Fare/Creare Infanzia/Nascita/Origine Comodità/Praticità Autorevolezza Tatto Salva spazio/Dimensione/Forma Comunicazione/Relazione Altro 63 36 1 55 19 11 14 6 22 23 45 1 8 2 6 57 10 3 6 98 19 5 15 5 14 19 2 5 8 10 14 2 4 15 1 0 16 2 0 2 0 19 0 11 0 0 9 0 21 2 1 2 8 8 3 10 1 2 1 0 5 0 0 1 9 0 GIOCHI 123 Com'è prevedibile, alcune tipologie di aree semantiche sono strettamente collegate alla categoria merceologica pubblicizzata. Nel caso degli alimenti, ad esempio, abbiamo individuato l'area dell'alimentazione, del gusto e della consistenza. Mentre, fra gli annunci di prodotti igienici, sono state identificate le aree dell'igiene/pulizia, del tatto, ecc. E così via per tutte le altre classi di annunci. Ci sembra interessante sottolineare che, pur avendo quasi sempre individuato le medesime aree semantiche in entrambi i campioni, spesso il numero di lessemi raggruppati all'interno di esse varia in modo stupefacente o avviene esattemente il contrario: il loro numero è incredibilmente simile se non uguale. Prendiamo, ad esempio, ancora una volta il caso degli alimenti. Se nel campione italiano, nell'area "alimentazione", si sono riuniti 129 lessemi, in quello spagnolo ne sono stati raggruppati 304. La situazione si inverte, anche se in misura ridotta rispetto a quella appena esaminata, nel caso dell'area "igiene/pulizia": 69 lessemi nel campione italiano, contro 48 lessemi in quello spagnolo. Un esempio di numero pressoché uguale di lessemi lo troviamo all'interno dell'area "medicina" della categoria di annunci dell'igiene: 53 termini nel campione italiano e 52 termini in quello spagnolo. Possiamo leggere questi dati come informazioni indirette sull'importanza che i differenti ambiti esaminati rivestono per le due culture prese in esame. Accanto alle aree semantiche strettamente connesse alla categoria merceologica pubblicizzata, ne abbiamo isolate altre meno "scontate", le quali, in maniera sorprendente, sono trasversali e si trovano quindi in tutte le classi di annunci, indipendentemente dalla tipologia di prodotto. Vediamole insieme. Alcune di queste aree semantiche riguardano la famiglia, le relazioni e le cure. Catturano emotivamente la destinataria, sono cioè più "sentimentali". Si tratta delle aree: "persone/famiglia", "emozione/sentimento", "cura", "relazione/comunicazione", il cui denominatore comune è l'amore istintivo e il sacrificio (privo di sofferenza!) materno. Dalle emozioni positive, dal mondo delle cure elargite con il sorriso e con la calma passiamo a sensazioni tutt'altro che idilliache e ad ambiti di esperienza decisamente meno privati. In tutte le classi di annunci, infatti, si avverte la prepotente presenza di alcuni lessemi che trasmettono paura e pericolo e di altri che offrono, dall'alto dell'autorevolezza medica e scientifica, le soluzioni ai problemi insinuati, il placebo alle mille paure suscitate. Nel primo gruppo includiamo le aree semantiche "malattia", "preoccupazione/vulnerabilità", "necessità/aiuto", ma anche "salute" (riferita a tutto il corpo e per questo abbiamo individuato anche l'area semantica "corpo"), "protezione/sicurezza (guerra)" e "crescita". I riferimenti alla salute, alla protezione/sicurezza ‒ queste ultime caratterizzate da un linguaggio militare ‒ e alla crescita non sono riconducibili di per sé al senso di paura. Ciò che potrebbe creare ansia e agitazione, e quindi la necessità di ricorrere al prodotto come soluzione, sono i significati impliciti che emergono dai lessemi di tali aree. Ad esempio, l'insistenza eccessiva sulla crescita lega il prodotto pubblicizzato al processo di sviluppo del bebè e ci dice che senza quel prodotto la sua crescita potrebbe appunto essere compromessa. Gli innumerevoli rinvii ai bisogni di protezione presentano una figura infantile molto vulnerabile tanto quanto i riferimenti espliciti alla sua fragilità. Entrambi producono un senso di inadeguatezza e di ansia in chi a quella sicurezza deve provvedere. Non si può parlare di salute senza chiamare in causa anche il suo opposto, la malattia o il pericolo 23. E, secondo quanto emerge dagli annunci, i problemi a cui possono andare incontro i più piccoli sono davvero numerosi. Con l'area semantica "malattia" ci addentriamo nell'analisi di quella parte del linguaggio scientifico, o pseudoscientifico, che con la sua prolissità e astrazione crea un abisso tra sé e i buoni sentimenti analizzati prima, tra sé e una figura materna raffigurata nella dimensione privata. Questo stesso linguaggio provoca altresì un enorme senso di confusione e, nel suo essere spesso incomprensibile, stupidamente e ostentatamente tecnico, non può che provocare un senso di inadeguatezza, un "sentirsi ignorante" della destinataria media. A questi sentimenti non può che corrispondere la 23 Sono state rilevate quasi esclusivamente problematiche fisiche. Solo in un annuncio spagnolo si fa riferimento alla sfera psichica. 124 paura. Le aree semantiche "medicina", "ricerca", "sostanze/chimica/biologia" e "meccanica/tecnica/tecnologia" raggruppano gli innumerevoli termini scientifici di cui stiamo parlando. Facciamo notare, in particolare, l'ossessiva attenzione riposta sulle sostanze che compongono gli alimenti (area "sostanze/chimica/biologia"), negli annunci della classe "alimenti" del campione spagnolo: 244 lessemi, contro i 56 nel corrispettivo italiano. Come non dar credito alle ricerche con cui il prodotto è stato testato e ritestato? «Il concetto che deve passare è che il prodotto, pur non essendo curativo, è talmente sicuro e testato che viene usato perfino dall'ospedale»24. Come non fidarsi dell'autorevolezza della scienza? Come non prestare attenzione agli uomini di scienza (medici, esperti, ricercatori, professionisti, dermatologi, neonatologi, pediatri, allergologi, tossicologi, farmacisti)? Di loro che sanno? Come non acquistare quel prodotto se si ama il proprio bebè? La headline di un annuncio recita: «Anche questo è amore». Come non comprarlo se la pubblicità lo presenta come altamente specifico (vd. area semantica "specificità")? Un altro gruppo di aree semantiche incontrate in tutte le classi di annunci sono quelle che appartengono al linguaggio strettamente tecnico della pubblicità. Ci riferiamo alle aree "novità/cambiamento", "prodotto/mercato" e "sensazionalismo/esclusività/perfezione/bellezza". Osserviamo infine i numerosi termini legati all'apprendimento presenti nella categoria giocattoli25. La loro quantità è simile a quella rilevata nell'area "giochi/divertimento": il momento del gioco è diventato prima di tutto un momento di conoscenza, sì di musica, luci, colori e movimenti, ma comunque uno spazio di apprendimento. 24 Dall'intervista alle responsabili marketing del marchio Babygella, cfr. Allegato 3.3. Il minor numero di lessemi spagnoli in questa categoria di annunci si deve alla dimensione del sottocampione, che non per questo si è considerato meno significativo. 25 125 7. La figura materna nelle pubblicità del latte artificiale. Riflessioni a partire da quattro case study 7.0 Premessa Allattamento naturale o allattamento artificiale? Prima della fine dell'800 nessuna donna occidentale si sarebbe posta questa domanda. Fino a quel momento la principale alternativa al latte materno era quello di un'altra donna, la balia1, apprezzata allevatrice biologica delle classi elevate. Il popolo ricorreva alla nutrice, nel caso in cui mancasse il latte materno. Quando la madre o la nutrice morivano, o quando quest'ultima perdeva il latte e non se ne poteva trovare un'altra, veniva utilizzato il latte di animali – mucche, capre o asini – (Whitaker 2000: 54). La questione si pose all'inizio del '900 con l'invenzione delle prime formule lattee, che cominciarono a diffondersi nei paesi industrializzati durante la Seconda Guerra Mondiale. I medici le considerarono una forma di alimentazione più moderna, scientifica, igienica e misurabile del latte di donna e di animali (Negri 2005: 51); diedero quindi il loro consenso. Si legge in questo giudizio una profonda svalutazione delle donne e dell'allattamento, visto come momento di intimità animale negata. Negli anni successivi sarà il femminismo emancipazionista ad approvare latti artificiali e biberon in quanto mezzi di liberazione da un ruolo materno vissuto come impedimento all'espressione della propria soggettività ed autodeterminazione. Con il tempo, la commercializzazione del latte artificiale si estese anche ai paesi in via di sviluppo. È qui, dove l'alimentazione artificiale viene praticata in situazione di estrema povertà ed in mancanza di condizioni igieniche adeguate, che iniziano a riconoscersi i gravi danni del nuovo metodo di allattamento, per primo l'aumento della mortalità infantile. Fu grazie alle tragiche conseguenze dell'uso del latte artificiale registrate nei paesi del sud del mondo che i medici occidentali cominciarono a rivalutare il latte materno. Primo segnale ufficiale di questo nuovo atteggiamento si ebbe nel 1981, quando l'Assemblea Mondiale della Salute approvò il Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno. L'obiettivo del Codice era quello di regolamentare le pressioni esercitate dal marketing dei latti artificiali, ma non solo, anche di biberon e tettarelle. In sintesi venne proibita qualsiasi forma di promozione dei sostituti del latte materno. Nell'Unione Europea le raccomandazioni del Codice vennero accolte, se pur in maniera parziale 2, nella Direttiva 91/321/CEE (1991)3. Tale Direttiva è stata trasposta nell'ordinamento giuridico italiano attraverso il D.M. 6/04/1994 n. 500, modificato in parte dal D.M. 22/02/2005 n. 46 del Ministero della Salute4, e in quello spagnolo attraverso il Decreto Reale (Real Decreto) 72/1998, modificato successivamente dal Decreto 867/20085. 1 Ricordiamo che alla diffusione del baliatico in Europa hanno contribuito in maniera determinante sia la paura di rovinare il seno che il tabù di avere rapporti sessuali durante l'allattamento (Whitaker 2000: 18). 2 Il Codice non è vincolante dal punto di vista giuridico. 3 Il testo è stato modificato successivamente dalla Direttiva 141 del 22 dicembre 2006. 4 Tale Decreto vieta la pubblicità dei latti artificiali di tipo 1, «destinati alla particolare alimentazione dei lattanti nei primi quattro-sei mesi di vita». Per quanto riguarda la pubblicità dei latti artificiali di tipo 2, «destinati alla particolare alimentazione del lattante dopo il quarto mese di vita», rimangono valide le regolamentazioni del Decreto precedente (6/04/1994 n. 500), nel quale è stabilito che: a) deve recare una dicitura indicante che il prodotto è adatto solo a lattanti di età superiore ai quattro mesi e che non deve essere usato al posto del latte materno nei primi quattro mesi di vita; b) deve indicare il valore energetico, la percentuale di proteine, carboidrati e lipidi per 100 ml di prodotto, nonché il contenuto medio delle sostanze minerali e delle vitamine presenti; c) deve presentare istruzioni sulla preparazione del prodotto, oltre ad un avviso sui rischi per la salute causati da una preparazione non corretta; d) non deve fornire informazioni che possano scoraggiare l'allattamento al seno; usare termini quali "umanizzato", "maternizzato". 5 A differenza del Decreto italiano, quello spagnolo non vieta la pubblicità dei latti 1 ma ne limita la presenza a determinati supporti (publicaciones especializadas en la asistencia infantil e publicaciones científicas). Le condizioni a cui deve adempiere tale pubblicità e quella dei latti di proseguimento sono simili a quelle viste, nella nota precedente, per gli annunci italiani. Successive risoluzioni emanate dall'OMS ribadiscono l'importanza dell'allattamento al seno e indicano i modi per promuoverlo. Tra queste ricordiamo la n. 54.2 del 2001, Nutrizione dei lattanti e dei bambini piccoli, in cui si esortano gli Stati Membri a: […] sostenere l'allattamento esclusivo per sei mesi come una raccomandazione globale di salute pubblica, tenendo conto delle scoperte della consulta di esperti OMS sulla durata ottimale dell'allattamento esclusivo, e per promuovere l'utilizzo di cibi complementari sicuri ed appropriati, mentre l'allattamento prosegue fino a due anni e oltre, […]6. Per effetto delle azioni dell'OMS, così come di associazioni, enti, movimenti7 in favore dell'allattamento al seno, negli ultimi anni pediatri e personale sanitario dei reparti di maternità di molti ospedali raccomandano alle donne che hanno appena partorito di allattare al seno, istruendole sui metodi e benefici di questa pratica. Detto con le parole di Elisabeth Badinter, voce femminista che si è distinta per essere contraria al ritorno dell'allattamento al seno: "è stata lanciata da anni una campagna di inedite proporzioni a favore del latte materno" (Badinter 2004: 131). Qualche pagina prima la studiosa scrive: Una certa ecologia radicale, i sociobiologi e una schiera di pediatri e psicologi che predicano il ritorno alla sicurezza dei valori, si uniscono al coro delle differenzialiste per convincere le donne che sono state ingannate dal femminismo delle loro madri. La natura fa bene le cose, ci dicono […]. (Badinter 2004: 127) Parte di quel gruppo di femministe che aveva accolto con entusiasmo l'avvento dei latti artificiali oggi ha cambiato idea, sostenendo che l'allattamento al seno è preferibile. Secondo Badinter, invece, le pressioni mediche e culturali sull'importanza dell'allattamento al seno non sono che uno dei sintomi del ritorno dell'ideologia dell'istinto materno: «Il discorso dominante le richiama senza sosta ai propri doveri, ovvero alla propria natura. In questa stessa ottica abbiamo visto rispuntare il dovere dell'allattamento» (Ibid.: 130-131). È probabile che tali pressioni possano avere come conseguenza il fatto che certe donne «allatteranno a dispetto dei propri desideri» ed altre «smetteranno poco dopo il ritorno a casa [dall'ospedale]» (Ibid.: 132), con sensi di colpa 8. Tuttavia se le donne smettono di allattare al seno forse non è solo perché non ne hanno il desiderio: vi sono numerose ragioni politiche e culturali per cui ciò avviene. Se è vero, come afferma Marina Sbisà, che «[…] qualunque esaltazione del corpo femminile, e con ciò del corpo materno, può infatti tradursi in una rievocazione, una riaffermazione in fin dei conti autolesionista dello stereotipo che ci domina» (1984: 13), impostare la critica al tema dell'allattamento al seno come fa Badinter ci sembra riduttivo e semplicistico, come si suol dire: buttar via il bambino con l'acqua sporca. Il ritorno all'allattamento naturale non è una mera riaffermazione dello stereotipo dell'istinto materno. Ridurre la questione in questi termini impedisce di dare adeguata importanza a ciò che è stato e continua ad essere un meccanismo biologico perfetto dell'organismo femminile e di mettere a fuoco i discorsi, a volte contraddittori, che circondano la questione dell'allattamento naturale, in una società, per usare le parole di Adrienne Rich, «così inadeguata alle esigenze umane» (2000: 99). 7.1 Allattamento materno: i benefici di un ballo a due Studi di antropologia bioculturale ed evolutiva hanno descritto il modello tradizionale di allattamento nella storia degli esseri umani come espressione di un'importantissima strategia dei mammiferi che ha facilitato l'adattamento. È l'allattamento materno "a domanda", praticato giorno e notte, semplificato dal co-sleeping, senza limiti di durata, esclusivo fino ai sei mesi di età del bebé, 6 Il testo completo della risoluzione è reperibile al sito www.mami.org (consultato il 9 aprile 2008). Ricordiamo le attività dell'UNICEF, dell'IBFAN (International Baby Food Action Network) e de La Leche League. 8 Sappiamo di una donna di Padova (Italia) che non ha voluto partorire nell'ospedale della sua città perché «lì mi fanno allattare al seno e io non voglio». Crediamo che questa testimonianza sia significativa nel momento di valutazione del metodo con cui i medici "raccomandano" alle donne l'allattamento al seno. 7 128 prolungato dai due anni e mezzo ai quattro, momento dello svezzamento completo. Antropologhe e antropologi sono giunti a questa conclusione studiando i comportamenti passati, osservando alcune popolazioni foraggiere contemporanee e confrontando fisiologia ed azioni umane con quelle di altri primati, come gorilla e scimmie, con cui condividiamo gli antenati e più del 98% dei nostri geni. Di fatto, durante i quattro milioni di anni di evoluzione, lo stile di vita degli ominidi è stato di tipo foraggiero ed il nostro patrimonio genetico non è cambiato di molto da quando i primi gruppi umani hanno iniziato a praticare l'agricoltura e l'allevamento (Dettwyler 1995; Small 1997; Whitaker 1998 e 2006). L'allattamento al seno procura numerosi benefici fisici e psicologici alle madri e ai bebè, sia a breve che a lungo termine. Quanto più viene rispettata la forma di allattamento ancestrale, tanto maggiori sono i benefici. Così come il latte dei mammiferi è specie-specifico, ossia ricco di tutto ciò di cui necessita un cucciolo di una determinata specie, anche il latte materno lo è. Contiene infatti tutti i componenti nutritivi ed immunologici che assicurano una sana crescita ed uno sviluppo perfetto dei sistemi corporei di bambine e bambini. Protegge i bebè da molte malattie come, ad esempio, le infezioni delle vie respiratorie ed urinarie ed il SIDS (Sudden Infant Death Sindrom). Contribuisce, inoltre, alla riduzione del rischio di altre patologie, come, ad esempio, il cancro alla mammella, il linfoma, il diabete, l'obesità e le malattie autoimmuni (Whitaker 2000: 20-21). Per quanto riguarda gli effetti positivi dell'allattamento naturale sulla madre, molti studi hanno sottolineato come aiuti l'utero a tornare nella sua forma e posizione precedente al parto, faciliti il processo di dimagrimento9, sia un anticoncezionale naturale, ecc. Fra i benefici a lungo termine, sono state osservate la prevenzione dell'osteoporosi e la diminuzione del rischio di contrarre il cancro al seno e agli organi riproduttivi. Inoltre, la prolattina e l'ossitocina, ormoni che regolano la produzione e il processo di fuoriuscita del latte, riducono l'ansia ed i repentini cambi di umore (Whitaker 2000: 22). Da quanto abbiamo esposto possiamo dedurre che l'allattamento tradizionale è molto più di una semplice questione nutrizionale: esprime una stretta relazione biologica tra madre e figlia/o, che a partire dal concepimento si prolunga fino allo svezzamento. 7.2 Il declino dell'al-latt-amento materno: un fenomeno socioculturale Breastfeeding is accomplished by a gendered body. This obvious fact means that women's decisions on how they use their body to nurture their children are framed by attitudes toward their bodies and their breasts that may have nothing to do with breastfeeding. (Van Esterik 2002: 262) Secondo numerose ricerche la percentuale di donne occidentali10, che allatta al seno in modo esclusivo per sei mesi, è piuttosto bassa, anche se con variazioni tra i differenti paesi. In Italia, circa il 91% delle donne inizierebbe ad allattare, ma solo il 47% lo farebbe fino ai sei mesi di età del bambino. Percentuale che scenderebbe al 4,7% nel caso di donne che allattano in modo esclusivo (Giovannini et al. 2004). In Spagna, solo il 24,8% dei bambini verrebbe allattato al seno in maniera esclusiva fino al sesto mese (García Vera e Martín Calama 2000)11. Detto altrimenti: oggi la maggior parte delle donne inizia l'allattamento naturale ma poi lo abbandona a pochi mesi dal parto, sostituendolo con quello artificiale. Perché? Questo comportamento risulta ancor più singolare se consideriamo l'attuale propaganda dei benefici del latte materno 12, oltre al fatto che i reali casi di impedimento fisico alla pratica dell'allattamento naturale si danno molto raramente13. Dove dobbiamo cercare le ragioni del declino dell'allattamento materno secondo il metodo tradizionale? 9 Può bruciare 500 calorie al giorno (Ehrenreich 1999). Il dato può essere esteso a livello mondiale. 11 Per gli Stati Uniti, cfr. Forbes et al. (2003). 12 O forse è proprio questa una delle cause? Abbiamo già brevemente affrontato la questione in premessa. 13 Cfr. Whitaker (2000: 16) e Negri (2005: 51). 10 129 Vi sono ragioni di carattere prettamente economico, sanitario e politico alla base dei cambiamenti che hanno investito il modo di praticare e di concepire l'allattamento al seno. Importanti fattori culturali si aggiungono a queste cause, invitandoci a riflettere sul rapporto tra allattamento materno e sessualità, discriminazioni di genere e diritti riproduttivi delle donne. Rispetto alle società agricole e foraggiere, le società occidentali moderne – dominate da una logica meccanicistica e individualistica protagonista della rivoluzione industriale – hanno assistito nel corso dell'allattamento a sempre più massicce interferenze nella relazione madre-neonato (Whitaker 2000: 4). Ne è un chiaro esempio la diffusa tendenza a concentrarsi sul latte-prodotto, piuttosto che sul processo dell'allattamento, considerandolo solo materia di nutrizione. Si tratta, con ogni evidenza, di un atteggiamento funzionale al successo economico dei latti artificiali. Così come la propensione ad enfatizzare i benefici per i bambini piuttosto che per le madri è un aspetto della campagna mediatica. Fra i vantaggi per le madri, i più promossi sono il ritorno dell'utero nella sua dimensione e posizione normale insieme alla velocità di dimagrimento (Whitaker 2000: 22). Un caso? L'interferenza nella relazione diadica durante l'allattamento si osserva, in particolar modo, nella pratica di poppate scandite da orari fissi, nella doppia pesata, nelle aggiunte di latte artificiale, nello svezzamento anticipato14 e nell'abbandono del co-sleeping15, con la conseguenza che le poppate notturne diminuiscono o vengono eliminate pochi giorni dopo il parto. Questi elementi hanno inaugurato un nuovo metodo di allattamento16, per alcuni aspetti ancora attuale. Per esempio, Whitaker fa notare che oggi, anche se viene promosso l'allattamento a domanda, ciò avviene con la supposizione che il bambino adotterà "naturalmente" (e comunque) orari fissi. A questo proposito sottolinea: The periodicity of biological functions was the essential theoretical basis for norms regulating excess through the spacing and metering of infant meals. It was a quintessentially biopolitical concept in an industrial-technological society obsessed with the rationalization of time, production, and output. (Whitaker 2000: 167) Il nuovo metodo, ostacolando la fisiologia dell'allattamento che necessita di poppate frequenti per la produzione di latte, impedisce il suo protrarsi e rappresenta uno svantaggio per le donne che desiderano allattare a lungo. Il problema è che la causa dell'insufficienza del latte materno non viene cercata nel metodo, ma attribuita a problemi fisici delle singole donne, «reducing a social problem to individual pathology» (Whitaker 2000: 2). Oppure viene accettata come inevitabile e casuale. Ecco allora che una mamma italiana che allatta per un lungo periodo viene considerata qualcosa di straordinario 17. Come pone in evidenza Whitaker: 14 A questo proposito, facciamo notare che il regolamento italiano della pubblicità dei latti di tipo 2 indicando che il latte di proseguimento è idoneo a soggetti di età superiore ai quattro mesi (cfr. nota 5) non protegge l'allattamento materno praticato in conformità al modello tradizionale. La stessa indicazione era presente nel Decreto Reale spagnolo 72/1998, articolo 2.4: «Preparados de continuación: los productos alimenticios destinados a la alimentación especial de los lactantes de más de cuatro meses de edad». Tuttavia è stata significativamente modificata con l'entrata in vigore del nuovo Decreto 867/2008, dove i latti di proseguimento vengono indicati idonei non a partire da una certa età ma dal momento in cui vengono introdotti nella dieta del bambino anche altri alimenti: «Preparados de continuación: los productos alimenticios destinados a la alimentación especial de los lactantes cuando se introduzca una alimentación complementaria apropriada [...]». 15 Va da sé che ciò si è reso possibile da quando esistono le camere separate e le culle. 16 Whitaker (2000) ne ha studiato le origini in Italia e le ha individuate nella politica pronatalista dell'epoca fascista. Per ridurre il tasso di mortalità infantile e migliorare la razza, durante il periodo fascista si è provveduto ad eliminare i metodi alternativi di alimentazione infantile e contemporaneamente si è disciplinato l'allattamento al seno, rendendolo più asettico e meccanico. 17 Questo modo di pensare è ancora attuale: ad esempio, nel 2007 una mia parente, che aveva appena partorito, mi disse: «è una fortuna avere il latte». 130 These sentiments imply that the body is helpless to defend itself against external threats and internal defects, and they contribute to women's uncertainty about their ability to breast-feed successfully. (Whitaker 2000: 285) Un'incertezza che diventa certezza quando il metodo di allattamento non è favorevole alla sua pratica. Se pensiamo alle pressioni mediche affinché le donne allattino, tale situazione si rivela paradossale. L'intervento medico-politico nell'allattamento corrisponde al più generale processo di medicalizzazione della maternità18. L'ospedalizzazione del parto non ha favorito l'allattamento al seno: l'organizzazione delle strutture ospedaliere non è pensata per l'allattamento naturale, ma per facilitare il lavoro degli impiegati19. Tuttavia, anche per effetto delle risoluzioni emanate dall'OMS20, negli ultimi anni l'atteggiamento del personale ospedaliero nei confronti dell'allattamento materno sta cambiando. Tra i fattori economici, sanitari e politici di impedimento all'allattamento prolungato appena esposti e quelli prettamente sociali e culturali, che ci accingiamo a presentare, si collocano gli aspetti giuridici di vera e propria discriminazione di genere sul lavoro, quali l'assenza di norme contrattuali adeguate alle donne. In particolare per quelle con un'occupazione extra domestica, a volte molto lontana da casa, senza asili nido accessibili, o senza la possibilità di organizzare la loro vita e i ritmi del lavoro in funzione dei bisogni del piccolo e della relazione con lui. Fra gli elementi culturali che possono concorrere in maniera decisiva all'abbandono dell'allattamento naturale per quello artificiale, ricordiamo gli atteggiamenti nei confronti della nudità, i tabù dei fluidi corporei (Fildes 1986; Dettwyler 1995; Murphy 1999; Stearns 1999) e, in modo particolare, la trasformazione del seno femminile in simbolo sessuale più che di nutrimento (Roth 1972), il fatto di considerarlo un oggetto da esibire piuttosto che un organo con funzioni proprie21. Il canone di bellezza femminile, secondo la moda attuale, corrisponde ad un corpo magro, con fianchi stretti e petto sodo (Yalom 1997). Le donne che inseguono questo modello temono che l'allattamento naturale rovini loro il seno o renda più difficile il processo di dimagrimento post partum (Whitaker 1998: 45). È possibile che anche questi aspetti costituiscano un disincentivo all'allattamento a lungo termine. Un altro ostacolo è rappresentato dal tabù secondo il quale sono proibiti i rapporti sessuali durante l'allattamento. Il latte artificiale e la dissuasione a praticare il co-sleeping diventano così funzionali al mantenimento della relazione sessuale con il partner e all'adempimento dei doveri coniugali. In questo insieme di aspetti, rientrano anche la paura della madre dei (reali o supposti) sentimenti di gelosia e/o di esclusione da parte del padre. Infine, crediamo che nella cultura del latte artificiale si possa distinguere una certa influenza/presenza di un pensiero maschile che ha origine nell'invidia del seno femminile e delle sue capacità riproduttive (Horney 1967; Easlea 1983). Vogliamo concludere con una citazione di Whitaker, che riassume in poche e chiare parole quanto abbiamo detto fino ad ora: It is difficult to escape the cultural contradictions that bind women to breast-feeding, but encourage them to abandon it. (Whitaker 2000: 282) 18 Cfr. 1.2.1.1 Medicalizzazione della maternità: sviluppo. Questa considerazione è valida indipendentemente dall'allattamento. 20 Cfr. la Risoluzione n. 44.33, con cui si accoglie la Dichiarazione degli Innocenti sulla Protezione, Promozione e Sostegno dell'Allattamento, e la n. 45.34 con cui si incoraggiano le strutture sanitarie affinché modifichino i reparti di maternità per ottenere la qualifica di "Ospedale Amico dei Bambini". 21 Questi fattori possono forse aiutarci ad interpretare quanto è accaduto in un bar di Roma: una donna è stata cacciata dalla proprietaria perché allattava. Nel suo locale, precisò la signora, non erano permesse «quel tipo di cose». Cfr. www.corriere.it/Primo_Piano/Cronache/2007/03_Marzo, consultato il 5 aprile 2007. 19 131 7.3 Case study: obiettivi, strumenti e metodologia Presentiamo di seguito quattro case study di annunci di latti di proseguimento, due italiani e due spagnoli, tratti dal corpus della tesi. Gli annunci scelti appartengono a due dei marchi più pubblicizzati nel settore "alimenti per l'infanzia" in Italia e in Spagna: Nestlé e Mellin, nel primo caso e Ordesa e Nestlé, nel secondo22. Obiettivo degli studi è descrivere, da una prospettiva di genere attraverso un'analisi pragmalinguistica e semiotica, quali immagini della donna, del suo corpo e dell'allattamento materno ci rimandino tali pubblicità. La ricerca non vuole giungere a conclusioni generali, ma essere un'occasione di riflessione su queste tematiche. 7.3.1 Gli annunci italiani: Nidina 2 PE (Nestlé) e Mellin 2 (Mellin) Si tratta di due annunci, per certi aspetti apparentemente diversi, di latte di proseguimento nella versione in polvere e liquida. L'annuncio a doppia pagina di Nidina 2 PE (fig. 1) è uscito per la prima volta a marzo 2007, rispettivamente nelle riviste Bimbisani & Belli e Donna & Mamma. Invece, l'annuncio del latte Mellin 2 (fig. 2) è stato lanciato inizialmente a marzo 2006 nella rivista Bimbisani & Belli. Figura 1 Figura 2 Nella fig. 1, sulla pagina sinistra, vediamo l'immagine di una mano femminile aperta, con il palmo rivolto verso l'alto, su cui si appoggia la parte esterna di una mano infantile. La mano femminile ci rimanda alla mano contenitiva della madre, con la differenza che qui la sua funzione è soprattutto quella di far risaltare, per contrasto, la piccola mano infantile. Dal punto di vista semiotico si tratta di un mero supporto funzionale al messaggio dell'annuncio: in fin dei conti le donne non sono abituate all'alienazione di parti del loro corpo per la soddisfazione dei bisogni altrui, per servire gli altri?23 Un certo modo di parlare di allattamento al seno non fa che convalidare l'uso del corpo e la sua mercificazione. Ritroviamo lo stesso tipo di tocco nell'altro annuncio (fig. 2). Qui una donna (la madre) tiene fra le braccia un bambino, guardandolo sorridente. Notiamo che la mano della madre si appoggia sulla testa del piccolo, seguendone letteralmente il contorno in atteggiamento protettivo. L'immagine esprime un forte coinvolgimento della figura materna, concentrata sul bambino, catalizzatore delle 22 Cfr. 5.2.3 Le aziende (i marchi). A questo proposito, ricordiamo l'uso pubblicitario di mani e dita femminili descritto da Goffman (1979), di cui si è già parlato nel paragrafo 6.2.2 Presenza visibili o intuibili. I corpi sezionati. 23 132 sue attenzioni. Rispetto all'estraniazione che questo atteggiamento comporta, Goffman mette in evidenza che: Women more than men, it seems, are pictured engaged in involvements which remove them psychologically from the social situation at large, leaving them unoriented in it and to it, and presumably, therefore, dependent on the protectiveness and goodwill of others who are (or might come to be) present. (Goffman 1979: 57) Includendo fra i gesti rituali di estraniamento dalla realtà anche lo strofinare il viso, o parte del viso, contro un altro individuo: Nuzzling, then, would seem to constitute a form of partial withdrawal from full availability to the situation at large. What one finds, in pictures at least, is that women nuzzle children but men apparently do not. (Goffman 1979: 79) La sagoma a forma di cuore24 che i due corpi vicini disegnano – profilo accentuato dalla linea tratteggiata bianca che segue la figura del bambino, su cui torneremo – ribadisce la partecipazione emotiva materna, suggerendo al tempo stesso l'intimità del rapporto madre-figlio, trasmessa anche dal contatto dei loro corpi pressoché nudi, se non fosse per una bretella bianca che si intravede sulla spalla della donna. Il contenuto dell'immagine, la tipologia dell'inquadratura, così come la sua prospettiva frontale servono a creare un alto grado di partecipazione tra chi guarda e i personaggi rappresentati, in particolar modo il bambino (Baldry e Thibault 2006: 195-197). Infatti, il suo sguardo è rivolto verso l'esterno per incontrare quello della destinataria: è attraverso la presenza del bimbo che si cerca il consenso della possibile consumatrice, immedesimabile nella madre dell'immagine. In una posizione quasi centrale della pagina, diversamente dalla figura materna che rimane decentrata (dopotutto, un figlio non è il centro di interesse di una madre?), il bambino sorridente e sano rappresenta la promessa del prodotto. Passiamo al livello verbale. La headline dell'annuncio in fig. 1 recita: «È importante sapere quanto è piccolo per aiutare la sua crescita». Si tratta di una dichiarazione assiologica prodotta da un enunciatore impersonale che si dirige al soggetto, la mamma, la cui presenza viene richiamata indirettamente nel testo da quel «sua», riferito alla crescita del bambino, focus del messaggio. La posizione occupata dalla headline, in alto a sinistra – spazio riservato agli elementi importanti e conosciuti (Kress e Van Leeuwen 1996: 186-201) – il suo font in grassetto e il carattere impersonale dell'enunciatore conferiscono autorità al messaggio, la cui perentorietà viene aumentata dal punto finale. L'enunciatore da un lato afferma il suo sapere – ciò che per lui rappresenta un'evidenza – dall'altro, proprio per il fatto di dirigersi all'enunciataria, sembra implicitamente dirle che questo sapere non le appartiene. In fig. 2 troviamo la seguente headline: «Per la sua protezione, il latte migliore è il tuo. Dopo c'è Mellin.». La prima parte dello slogan occupa lo spazio riservato agli elementi ideali, esprime, in maniera impersonale, un giudizio di valore, chiamando in causa una soggettività femminile attraverso gli aggettivi «sua» e «tuo». Anche la headline dell'annuncio precedente presenta un'opinione ma il tono autoritario di quella non traspare in questa. Ciò si deve alla struttura presentativa e al lessico, che mima un registro accademico, utilizzati nella headline in fig. 1. La valutazione si dà rispetto al latte materno, tuttavia non è a questo elemento che si vuole conferire maggior importanza ma a «la sua protezione» giacché occupa la prima parte dell'enunciato, il cui ordine è di tipo marcato25. La frase è scritta con un font bianco (un riferimento al latte?), come la 24 Si tratta anche di un rimando intertestuale, una sorta di citazione che Mellin fa di se stesso: il visual di una pubblicità di immagine aziendale (corporate advertising) del 2006 rappresenta una madre con in braccio un bambino, circondati dal disegno di un cuore bianco; la headline di riferimento recita: «Tu gli dai tutto il tuo amore». 25 Sulla differenza tra ordine normale (non marcato) e marcato dei costituenti di una frase, cfr. Gaetano Berruto (1997). 133 linea tratteggiata che contorna il busto del bambino e che sta ad indicare la protezione: versione visiva del concetto espresso a livello linguistico dalla headline. Notiamo la scritta «Sistema Immunitario» sulla capacità del latte Mellin di rinforzare il sistema immunitario del piccolo; essa sovrasta la linea tratteggiata, rappresentando così visivamente il «Dopo c'è Mellin». Tuttavia potrebbe anche suggerire, implicitamente, che il latte artificiale protegge il bambino più di quello naturale. Eccetto la headline in fig. 2, la maggior parte delle scritte dei due annunci sono di colore blu. Come abbiamo già osservato nel capitolo 6, il blu rimanda all'igiene, alla pulizia asettica degli ospedali, alla medicina, alla scienza e al maschile contribuendo a dare autorità ai messaggi. Vediamo i contenuti dei bodycopy. Nel bodycopy di fig. 1, posto nello spazio di maggior rilievo nella pagina (in alto e a destra), si sviluppa il messaggio della headline. «Per il tuo bambino in assenza del latte materno, dal 5° mese è consigliato utilizzare il latte di proseguimento fino ad 1 anno di età». Attraverso quel «Per il tuo bambino» si cerca fin da subito il coinvolgimento della madre. L'enunciatore le consiglia cosa fare in assenza del latte materno, come se si trattasse di un prodotto quasi estraneo al suo corpo, se non fosse per quell'aggettivo «materno», rimarcandolo come imperfetto: può mancare! Quando? Ci chiediamo. Detto così sembra che possa venir meno improvvisamente, per opera di una forza indipendente dal controllo della donna che lo produce. Invece di scrivere "compiuti i 4 mesi", Nestlè scrive «dal 5° mese di età del bambino». La frase sembra assecondare maggiormente la richiesta di protezione dell'allattamento al seno 26, ma concorre a creare nella madre il "bisogno" del latte artificiale come latte di proseguimento (da integrare con altri alimenti). In questo modo viene anticipato il momento dello svezzamento il quale, secondo le raccomandazioni dell'OMS, dovrebbe iniziare dopo i sei mesi di età del bambino. Osserviamo, infine, che l'uso dell'articolo determinativo davanti alla parola «latte» impone l'uso di un latte specifico (il latte Nestlè) e contrasta con l'esortazione attenuata espressa dalle parole «è consigliato». Il secondo paragrafo del bodycopy recita: «Ecco perché Nestlè, da sempre vicina alle mamme con Nidina, ha messo a punto una gamma di latti, formulati per avvicinarsi di più alle caratteristiche e alle proprietà del latte materno e per favorire una crescita regolare». Il tono del discorso si tinge di paternalismo: l'azienda è solidale con le madri che non hanno latte, «da sempre». Attraverso questa strategia di coinvolgimento si esprime una vicinanza eterna tra azienda e madri: queste ultime dovrebbero fidarsi dell'azienda. Dopotutto, come sottolinea Sbisà (1984:49), «il Buon Padre agisce sempre per il bene della madre». Non importa poi che a beneficiarne non sia la madre ma il bambino. D'altra parte, si sa, la madre vive in funzione del bambino! E le si sta vicini solo per assicurarsi che non faccia nulla di pericoloso per la vita del nuovo nato. Perciò la madre viene invitata ad affidarsi all'azienda che farà la cosa giusta per il suo bambino. Nello specifico favorirà la sua crescita regolare. Il dubbio che può insinuarsi allora potrebbe essere: senza Nidina il bambino rischia di non crescere regolarmente? Ma esiste un modello di crescita regolare valido per tutti i bambini? Alcuni pediatri, come Roberto Albani, dicono di no: Each child is an individual with normal fluctuations in growth and should not be expected to grow by the day or week with "perfect regularity, or according to certain theoretical predictions". (Albani 1990: 26, in Whitaker 2000: 232) Ciò nonostante è questa perfetta regolarità di crescita la promessa del prodotto, promessa che sembra garantita dall'attività aziendale di «mettere a punto»27 e «formulare» latti che siano sempre più simili al materno. I verbi usati rimandano alla tecnica, alla scienza, ad una supposta perfezione che si pone in contrasto con quell'imperfezione del corpo materno, paventata in precedenza, che può non avere latte. 26 27 Cfr. nota 5. Termine che deriva dalla meccanica e significa regolare o registrare un dispositivo (De Mauro 2000). 134 Un cerchio di colore rosa, al cui interno appare la scritta «Formula P.E.», precede l'ultimo paragrafo del bodycopy: «NIDINA 2 PE ha una composizione unica che contribuisce a soddisfare i fabbisogni nutrizionali del tuo bambino senza sovraccaricare inutilmente i suoi organi». Il cerchio, essendo una forma geometrica, trasferisce i suoi connotati di precisione e scientificità al latte artificiale. Allo stesso tempo, però, proprio per essere circolare – linea che richiama il mondo organico e naturale ma anche la maternità (Kress e Van Leeuwen 1996: 53-55) – ci rimanda ad una idea di latte artificiale simile (uguale?) a quello materno, naturale. Ciò viene avallato dal rosa del cerchio: colore comunemente associato al femminile, che qui svolge una funzione testuale 28, rinviando alle confezioni di Nidina. Rispetto alla formula, P.E. sta per Protein Efficiency. Siamo sicuri che la lettrice sia al corrente del significato della sigla P.E.? Abbiamo provato a fare vari tentativi per sviluppare l'acronimo, ad esempio cercando nel sito Nestlé di pediatria29. Così abbiamo scoperto che il sito è riservato ai medici pediatri, e quindi è inaccessibile. Abbiamo poi cercato in Google, senza successo. La risposta ci è arrivata da una farmacista, che all'inizio non sapeva e poi si è documentata. Il significato di «Formula P.E.» non si è rivelato quindi facilmente comprensibile. Inoltre, come ci ha suggerito la suddetta farmacista, non essendoci una indicazione del tenore proteico del prodotto base Nidina 2, la presenza della formula può essere rilevante come no. La solita voce impersonale afferma che il prodotto «ha una composizione unica», senza dire in cosa consiste. Anche in questo caso la madre è messa davanti ad un linguaggio pseudoscientifico, poco chiaro, il cui significato va ben oltre l'informazione stessa. Come dice Sbisà: la grande quantità di informazioni in linguaggio tecnico o semi-tecnico ha un suo valore comunicativo indipendente da quello delle informazioni stesse: […] la loro destinataria viene comunque informata del fatto che – se non lei stessa – qualcuno queste cose le sa. (Sbisà 1984: 36) Rispetto all'introduzione di nuovi elementi che dovrebbero migliorare la qualità del latte, numerosi studi sul latte materno hanno evidenziato non solo che la sua specie-specificità non è imitabile, ma anche che è l'interazione tra i suoi componenti più che ogni componente a determinare i suoi effetti benefici (Negri 2005: 30). Passiamo ora all'analisi del bodycopy in fig. 2: Latte Mellin 2. Dopo il tuo latte, il modo per rinforzare naturalmente il sistema immunitario del tuo bambino. Proteggere il tuo bambino è la cosa più naturale. E infatti il tuo latte, per natura, è il modo migliore per rinforzare le sue difese immunitarie. Per questo la scelta più naturale, quando non allatti, è scegliere il latte più vicino al tuo. Noi di Mellin lo facciamo così. Imparando dal tuo latte. Imparando da te. E che Mellin, in polvere o liquido, sia un'ottima scelta per il tuo bambino, glielo leggi in faccia. Notiamo subito l'uso insistito del lessico che si riferisce alla natura: «naturalmente», «natura», «naturale» (2 volte); e di quello che fa riferimento al termine scelta: «scegliere», «scelta» (2 volte). Anche l'uso dell'aggettivo «tuo», attraverso il quale si implica la ricettrice nell'annuncio, risulta ridondante (7 volte). Come può un latte artificiale agire naturalmente? Si tratta di una contraddizione che serve a confondere le proprietà del latte naturale con quelle del latte artificiale. Per coinvolgere la consumatrice madre, successivamente si fa riferimento all'istinto di protezione materno: «Proteggere il tuo bambino è la cosa più naturale». L'apparente incontestabilità di un'affermazione come questa presenta il rischio di non cogliere l'immagine stereotipata, idealizzata della maternità che ci rimanda. È davvero «talmente naturale» per una madre proteggere il proprio bambino? Riportiamo, a questo proposito, le parole di Adrienne Rich che, da madre, riflette sul presupposto istinto di protezione: Quello strano istinto primitivo di protezione, l'animale che difende il suo cucciolo di fronte agli attacchi o alle critiche. Mentre nessuno è più duro di me verso di lui! (Rich 1996: 60) 28 29 Per un approfondimento sulle funzioni dei colori, cfr. Kress e Van Leeuwen 2002: 346-350. www.pediatria.nestle.it, consultato il 12 aprile 2008. 135 Ma ricordiamo anche i risultati della ricerca che l'antropologa Nancy Scheper-Hughes (1992) ha condotto nelle favelas del Nordest del Brasile: per sopportare l'alto tasso di mortalità infantile di questa zona, le madri ritardano l'amore materno nei confronti dei figli neonati, fino a quando non sono sicure della loro sopravvivenza; e trascurano quei figli che, secondo la loro esperienza, sono destinati a morire, accelerandone così la morte, per la quale non piangono. In seguito, si afferma: «il tuo latte, per natura, è il modo migliore per rinforzare…». Si fa riferimento al prodotto-latte, anche quando sarebbe più corretto parlare di allattamento visto che l'attributo della frase rimanda ad un metodo. Rispetto a «la scelta più naturale, quando non allatti, è scegliere…», il senso di inconfutabilità racchiuso nell'aggettivo «naturale» contrasta con il significato della parola «scelta». Secondo la definizione che ne dà De Mauro (2000), scelta è: «una valutazione di ciò che può essere più conveniente o più opportuno fra due o più alternative». Allora, dire di una scelta che è la più naturale appare una contraddizione in termini. Diversamente dall'annuncio in fig. 1, dove l'enunciatore è impersonale durante tutto il discorso, qui si presenta in prima persona plurale: «Noi di Mellin lo facciamo così», ponendo in questo modo i due interlocutori sullo stesso piano. Nel nostro annuncio, l'enunciatore si pone addirittura su un livello inferiore rispetto all'enunciataria quando aggiunge: «Imparando dal tuo latte. Imparando da te». L'espediente serve ad esprimere, indirettamente, la qualità del prodotto, del quale si dice che è: «il latte più vicino al tuo», ossia il più simile al latte materno. Di conseguenza, scegliere il latte Mellin risulta «un'ottima scelta per il tuo bambino», ossia la migliore. A questo proposito, facciamo notare l'esistenza di un annuncio del latte di tipo 2 del marchio Aptamil, del 2007, il cui slogan recita: «C'è solo un latte che rinforza le naturali difese immunitarie di tuo figlio meglio di Aptamil 2. Il tuo latte»30. Con parole diverse, il concetto espresso qui è lo stesso che abbiamo appena visto per il latte Mellin. Ma sia Milupa (marchio del latte Aptamil) che Mellin (marchio del prodotto omonimo) appartengono al gruppo olandese Royal Numico. Ci sembra ironico e ridicolo il fatto che due marchi, che pubblicizzano il loro latte come il migliore in assoluto, appartengano alla stessa multinazionale. I pay-off degli annunci recitano: «Il latte fatto su misura per il tuo bambino» (fig. 1), rinviando con il termine «misura» al tema della crescita regolare e «Mellin. Crescere oggi» (fig. 2), come dire che oggi, grazie a Mellin, i bambini crescono bene, meglio di un tempo 31. Nella nostra società, ossessionata dal controllo del corpo e dal benessere, messaggi di questo tipo possono tranquillizzare le madri alla ricerca ansiosa del miglior metodo di alimentazione per il loro bambino, e ottenerne così il consenso. Vediamo ora le informazioni riportate a piè di pagina, spazio di solito destinato alle informazioni pratiche e di consumo del prodotto (Kress e Van Leeuwen 1996: 193). In fig. 1 troviamo la seguente dicitura: Il latte materno è l'alimento ideale per il lattante. Prima di scegliere un latte formulato è necessario interpellare il pediatra. Nidina 2 è un latte di proseguimento indicato per l'alimentazione del lattante dal 5° mese di vita e non deve essere utilizzato in sostituzione del latte materno nei primi 4 mesi di vita. La posizione occupata e la dimensione del carattere non rendono il testo ben visibile, nonostante l'importanza di una delle informazioni contenute, cioè l'età a partire dalla quale il prodotto può essere assunto. Nel testo si parla di latte materno e non di allattamento al seno, ci si sofferma ancora sul prodotto latte, ponendo l'accento solo sugli aspetti nutrizionali. Inoltre, si caratterizza il latte materno come «alimento ideale per il lattante». È l'alimento perfetto, ma, quando manca, l'alimento perfetto diventa il latte artificiale. Notiamo, infine, il riferimento alla necessità di interpellare il 30 Nel suo insieme, l'annuncio conferma gli aspetti che stiamo vedendo nelle pubblicità di Nestlé e Mellin. "Meno male che c'è lui!" si intitola un'opinione sul prodotto che abbiamo trovato nel sito Ciao. L'opinione si riferisce al latte Mellin di tipo 1. Per leggere il testo completo: www.ciao.it/Mellin_1_per Lattanti_Opinione_731233, consultato il 13 marzo 2008. 31 136 pediatra. Di nuovo, insomma, si ricorda alla madre che c'è chi ne sa più di lei. Interessanti, a questo proposito, ancora le parole di Whitaker: Breast-feeding is inconvenient to health professionals because they cannot control it to the same extent as bottle-feeding. Taken as part of a larger intrusion into reproduction and child rearing, expert intervention in breast-feeding reflects the conceit that it is the health professional who gives and maintains life. (Whitaker 2000: 298) I risultati di una ricerca svolta sugli annunci di sostituti del latte materno, apparsi in riviste mediche italiane del 2005, mettono in evidenza che gli slogan sono «fuorvianti e inappropriati nonché ingannevoli» (Fortinguerra et al. 2007: 237). Considerando che è anche attraverso le informazioni di questi annunci che i pediatri possono decidere quali latti consigliare, tale dato ci mostra il rischio che la decisione venga assunta su basi sbagliate. In fig. 2 a piè di pagina sono riportati i valori delle sostanze componenti il prodotto. Mettiamo in evidenza che tali informazioni sono richieste dal decreto e che quindi l'annuncio in fig. 1 omettendole non ha rispettato il regolamento. Ma torniamo alle sostanze alimentari indicate in fig. 2. Nel caso in cui una donna si soffermasse a leggerle, sarebbe in grado di usarle per valutare la bontà del prodotto? Ammesso che per lei abbiano un significato e che sia positivo, non le può utilizzare per decidere liberamente di comperarlo, visto che qualche riga più sotto le si ricorda che «può ricorrere ad un latte di proseguimento, sentito il parere del Pediatra». Come nell'annuncio precedente, anche qui si crea una distanza tra la donna e il mondo scientifico. Notiamo, infine, che il termine "pediatra" è scritto in maiuscolo, contrariamente a quanto richiesto dalla grammatica: trattandosi di un sostantivo che indica una professione dovrebbe essere in minuscolo. Teniamo in conto, a questo proposito, le parole di due studiosi dell'Accademia della Crusca: l'uso della maiuscola in italiano offre molte zone d'ombra perché ragioni grammaticali […] s'intrecciano con ragioni ideologiche più o meno consapevoli. […]. Ed è spiegabile che in età o in regimi di autoritarismi e assolutismi l'enfatizzazione dei rapporti di subordinazione abbia contribuito alla maggiorazione delle lettere come delle sostanze. (Serianni e Nencioni 1991: 10-11) Nel nostro caso, il rapporto di subordinazione è tra l'esperto e la donna. Non all'interno di un regime, ma in quello che Rich (1996) ha denominato l'istituto della maternità, voluto dal patriarcato, per mezzo del quale il potere riproduttivo delle donne viene controllato e regolamentato. Ai valori nutrizionali segue l'indicazione: «Il latte materno è l'alimento ideale per il lattante», evidenziandone così la sua eccellenza. Ma subito dopo si aggiunge: «Qualora l'allattamento al seno non sia possibile o sufficiente…» dando luogo alle medesime osservazioni fatte a proposito dell'annuncio di Nestlé. Ossia si afferma contemporaneamente la perfezione del latte materno e l'imperfezione della donna che potrebbe non averlo, o averlo insufficiente o, in questo caso contraddittoria, l'eventualità che il latte non sia "buono" e debba dunque essere sostituito. Però, diversamente dal caso precedente, qui l'imperfezione viene fatta ricadere in maniera più chiara sul processo (l'allattamento al seno) più che sul prodotto, chiamando in causa, in maniera più esplicita, un corpo femminile difettoso. 7.3.2 Gli annunci spagnoli: Nidina Premium (Nestlé) e Blemil Plus Forte (Ordesa) Gli annunci pubblicizzano i latti Nidina 2 Premium e Nidina 3 Premium di Nestlé (fig. 3) e Blemil Plus forte 2 di Ordesa (fig. 4), usciti nelle più diffuse riviste spagnole di puericultura (Ser Padres hoy, Guía del Niño, Crecer Feliz, Mi bebé y yo, Tu Bebé). 137 Figura 3 Figura 4 In fig. 3 la madre, distesa sul fianco, tiene tra le braccia il bambino. Entrambi stanno dormendo e sono nudi. Madre e bambino rappresentano la promessa del prodotto. Il loro dormire e il loro stato di nudità trasmettono serenità e fiducia alla destinataria del messaggio, invitata ad identificarsi con la donna dell'immagine ed a fidarsi completamente dell'azienda produttrice. Grazie al latte Nestlé, può stare tranquilla! Può dormire! Come farà il suo bambino se berrà il latte Nestlé. Si crea così una certa complicità tra l'azienda e l'enunciataria, che guarda se stessa in uno stato di passività, mentre su di lei veglia il marchio che paternalisticamente promette di proteggere il bebè al posto suo. Come vedremo più avanti, il messaggio viene riproposto anche a livello linguistico. Lo spazio inferiore dell'annuncio, come abbiamo già visto (vd. supra), è destinato alle informazioni pratiche ed è occupato dalle confezioni dei prodotti Nidina (sinistra) ‒ a portata di mano della consumatrice che li può prendere come se fossero sopra ad uno scaffale di supermercato ‒ e da due cerchi con le indicazioni dei componenti aggiunti al latte (destra). I cerchi, linee generalmente associate al mondo organico e naturale ma anche alla maternità, ci rimandano ad un'idea di latte (artificiale!) che è sempre più simile a quello materno (naturale!). Lo stesso si può dire rispetto alle due grandi linee curve e morbide che racchiudono lo spazio del piano verbale, dedicato a risaltare le qualità dei prodotti e dell'azienda: il mondo naturale diviene così subalterno a quello artificiale dell'azienda, supportata, come vedremo, da un centro di ricerca scientifica. In fig. 4, ciò che più ci colpisce a livello visivo è lo sfondo azzurro. La tonalità del colore, azzurro come il cielo, trasmette serenità e, allo stesso tempo, rimanda all'igiene. Su questo sfondo "pulito" emerge la sagoma di un seno, disegnata con il nome del prodotto, creando così una corrispondenza immediata tra latte artificiale e latte materno. La stessa connessione viene rimarcata attraverso il colore della confezione del prodotto: rosa, come il seno materno. I due tipi di latte, quello contenuto nella confezione e quello presente nel seno, denotati dagli stessi nomi, apparirebbero pertanto uguali. L'immagine trasmessa è dunque quella del seno-contenitore simile alla confezione del latte artificiale. Non solo. La rappresentazione di un seno sprovvisto di corpo, un seno-oggetto slegato dall'insieme di cui è parte, indurrebbe la destinataria a guardare il suo corpo in maniera alienata. Sulla base di questo presupposto, lo stesso processo di allattamento materno potrebbe costituire, in sé, una forma di alienazione. Passiamo all'analisi verbale. La headline in fig. 3 recita: «Instinto maternal, instinto de protección». Facendo riferimento a due aspetti che si considerano innati nel genere femminile, l'enunciatore cerca di risvegliare tali istinti nella destinataria. Per la sua posizione rematica, è la protezione il focus tematico del messaggio. Ma torniamo alla headline. È posizionata sul lato sinistro, a livello dello sguardo dell'enunciataria, ed è chiusa da un punto finale: l'istinto materno e di protezione appartengono alla destinataria, alla sua cultura, rappresentano una evidenza il cui carattere di indiscutibilità viene enfatizzato dal punto finale. Le lettere in grassetto rendono 138 importante il messaggio e confermano la sua perentorietà, ma la rotondità dei caratteri, il fatto che non siano angolosi, li rende associabili al femminile e alla maternità (Kress e Van Leeuwen 1997: 53-55). La funzione testuale è svolta principalmente dal loro colore grigio (Ibid. 2002: 346-350), che rimanda al disegno del logo di Nestlé: la rappresentazione di un nido in cui un uccellino si prende cura dei sui piccoli, chiaro richiamo all'istinto materno e di protezione presente in natura. La headline è dominata dal logo del marchio Nidina Premium, nome che rimanda al nido. In caratteri grandi e rossi, Nidina anticipa in modo esplicito il messaggio della headline, e lo fa da una posizione privilegiata: collocato a sinistra, si presenta come un marchio già conosciuto alla destinataria, del quale lei si può fidare. Il bodycopy, immediatamente sotto alla headline, per il tipo di carattere e per il linguaggio pseudoscientifico utilizzato, sembra un trafiletto estratto da un bugiardino a due colonne. Vediamone il contenuto: «Nunca olvidarás la primera vez que le viste. Despertó en ti no sólo tu instinto maternal, también un gran instinto de protección». L'istinto materno e di protezione introdotti dalla headline vengono contestualizzati e attribuiti a un soggetto, una madre archetipica. Facciamo notare l'aggettivo «gran» anteposto a «instinto de protección»: di fatto, è proprio attraverso il richiamo a questo istinto che si cerca di catturare l'attenzione della possibile consumatrice. Desde el primer momento, la mejor protección para tu bebé es la lactancia materna, con la que refuerzas su sistema inmunitario. Cuando tu pediatra te indique que es el momento de pasar a una leche de continuación, es importante que sigas dándole lo mejor. Nel passaggio successivo si fa appello al principio di autorità, ovviamente maschile: rivolgiti al pediatra affinché «te indique que es el momento de pasar a una leche de continuación». Si dà per scontato non solo che la madre non sappia "quando" farlo, ma anche che questo momento debba prima o poi arrivare. Para ayudarle a reforzar su sistema inmunitario, el Centro de Investigación de Nestlé ha desarrollado Nidina 2 Premium, a partir de los 4-6 meses, y Nidina 3 Premium, una leche en polvo adaptada a sus necesidades desde los 12 meses. Insistendo sul concetto del rinforzare il sistema immunitario del bebè, l'annuncio suggerisce una corrispondenza di obiettivi tra la madre che allatta e l'azienda che produce il latte artificiale e quindi, indirettamente, dà ad intendere che il latte materno e quello artificiale sono due mezzi uguali per ottenere lo stesso fine. Facciamo notare, inoltre, il riferimento al Centro di Ricerca Nestlé che, insieme ad altri termini di tipo pseudo medico, conferisce all'annuncio un'aurea di scientificità. La seconda parte del bodycopy (situato a destra) recita: Nidina 2 y 3 Premium contienen una combinación única de nutrientes protectores clínicamente probados: - Probiόticos de eficacia probada (Bifido-bacterium longum y Lactobacillus rhamnosus). Cultivos activos naturales que ayudan a reforzar el sistema inmunitario del bebé y favorecen el desarrollo de las defensas naturales. - DHA (Omega 3). Ácido graso de elevada actividad biolόgica e inmunológica, presente en la leche materna, que contribuye a un correcto desarrollo cerebral y visual y a una protección cardio-metabólica a largo plazo. - Opti Pro. Perfil proteico optimizado, que aporta la cantidad y calidad justa de proteínas al bebé, para no sobrecargar sus όrganos aún inmaduros. Si osserva ancora l'uso di un linguaggio pseudoscientifico e di acronimi il cui significato non è sempre facilmente decifrabile. Per quanto riguarda l'aggiunta di sostanze (probiotici, Omega 3, ecc.) al latte artificiale, abbiamo già detto nella parte riguardante gli annunci italiani che queste non servono a renderlo simile a quello materno, ma sicuramente sono utili per aumentarne le vendite! Il pay-off recita: «Porque nosotros, igual que tú, nos preocupamos de su alimentación para protegerle desde el primer día». Se all'inizio l'annuncio ricorda alla destinataria che «desde el primer momento, la mejor protección para tu bebé es la lactancia materna», dopo l'azienda, 139 collocandosi allo stesso livello della madre («nosotros, igual que tú»), le ricorda che vuole/può proteggere il bebè a partire dalla nascita, contraddicendo il messaggio trasmesso precedentemente. Un invito subliminale ad utilizzare il latte artificiale già dai primi giorni di vita del nascituro? Il piano linguistico dell'annuncio in fig. 4 ripropone l'idea, emersa a livello visivo, di una identica corrispondenza tra latte materno e latte artificiale. La headline, sovrastata come quella in fig.3 dal nome del prodotto, recita: «Ahora, todavía más cerca de ti». Entrambi occupano la parte superiore destra dell'annuncio e si riconoscono quindi come parti importanti dello stesso. L'enunciatore si rivolge direttamente alla possibile consumatrice, affermando che il prodotto pubblicizzato ora è ancora più vicino a lei. Il bodycopy sviluppa ulteriormente il concetto: Hemos mejorado nuestra fórmula para acercarnos más a ti. Blemil Plus forte 2 es la primera y única leche de continuación con el factor inmunológico presente en la leche materna: proteínas séricas bioactivas ricas en inmunoglobinas y latoferrina, prebiόticos, probiόticos, AGPI-CL y nucleótidos. Todos estos nutrientes propios de la leche materna refuerzan las defensas naturales de tu bebé y favorecen su όptimo crecimiento y desarrollo. Con l'ormai abituale terminologia "medico-scientifica", nel testo vengono descritti i componenti del latte artificiale (riportati in grassetto per dar loro maggiore evidenza), quelle sostanze che lo renderebbero sempre più simile a quello materno. In questo senso allora, il «más cerca de ti» della headline si potrebbe parafrasare con "più simile al latte materno" ("más similar a la leche materna"). Abbiamo già parlato nell'analisi degli annunci precedenti dell'impossibilità di riprodurre il latte materno. In quelle pubblicità almeno si accennava al latte materno come migliore forma di alimentazione per il bebè, mentre in quest'ultima tale messaggio è assente: il latte materno è usato solo come elemento di paragone funzionale per esaltare le eccellenti sostanze del latte artificiale, descritte positivamente solo in quanto proprie del latte naturale. Osserviamo, inoltre, che l'enunciatore si esprime sempre alla prima persona plurale («hemos mejorado», «acercarnos»), rivolgendosi alla destinataria in modo confidenziale («más cerca de ti», «más a ti», «tu bebé»). Mentre l'azienda manifesta un atteggiamento attivo, si muove verso una figura femminile statica. Per concludere, facciamo notare due aspetti. Il primo riguarda i mesi a partire dai quali si consiglia di utilizzare il prodotto. A differenza dell'annuncio precedente, in fig. 4 non vi è alcun riferimento esplicito all'età di assunzione del latte, tuttavia sull'immagine della confezione di Blemil Plus si legge «a partir del 6° mes». L'indicazione significa "dopo il compimento del quinto mese" e non "dopo i sei mesi di vita". Un modo per anticipare il momento dello svezzamento? Il secondo aspetto riguarda il cerchio rosso, sull'angolo di destra, contenente l'indicazione «Innovación 2007». Con l'acquisto del prodotto si promette alla mamma: innovazione, modernità e progresso, frutto di una attenta ricerca scientifica realizzata dai Laboratori Ordesa (Laboratorios Ordesa). Come non acquistare allora il latte Blemil Plus Forte 2? 7.4 Conclusioni Nei paesi occidentali, fino alla fine del XIX secolo, l'allattamento al seno, espressione di una importante strategia di adattamento e di un processo biologico perfetto dell'organismo femminile, ha costituito il metodo principale di alimentazione dei neonati. Prima di quella data, non esisteva una querelle sul tema dell'allattamento. Oggi il dibattito sull'argomento vede coinvolti due tipi di discorsi fra loro contraddittori, che collocano la figura materna e il suo corpo al centro del dilemma. Da una parte si spingono le madri ad allattare al seno in modo esclusivo fino a sei mesi di età del bambino, dall'altra non vi sono le condizioni socioculturali perché ciò avvenga. Fra queste: la propensione, molto diffusa, a parlare di latte-prodotto piuttosto che di allattamento, considerandone solo gli aspetti nutrizionali; l'introduzione di un nuovo metodo di allattamento, che ne ostacola la fisiologia; la medicalizzazione della maternità; la mancanza di leggi che tutelino seriamente l'allattamento e che permettano alle donne di conciliare scelte lavorative e riproduttive; il processo di alienazione che hanno subito le parti del corpo femminile nella nostra società. 140 Attraverso l'analisi, abbiamo visto che queste contraddizioni si riscontrano anche negli annunci dei latti di proseguimento, che rappresentano essi stessi una contraddizione se consideriamo che una legge, nata con lo scopo di proteggere l'allattamento al seno, vieta il marketing dei latti di tipo 1 (caso italiano) o semplicemente lo limita alle riviste specializzate (caso spagnolo) ma non quello dei latti di tipo 2. Nelle pubblicità analizzate, una voce impersonale, tra l'autoritario e il paternalistico, da un lato ricorda alla madre l'eccezionalità del latte materno (e ripetiamo "latte" non "allattamento"), dall'altro le insinua il dubbio che il suo latte possa non essere sufficiente. In sostanza che il suo corpo è imperfetto ed anche il suo latte potrebbe esserlo. Il latte di proseguimento viene quindi presentato come la migliore alternativa a disposizione della madre, spinta all'acquisto del prodotto, facendo appello al suo istinto di protezione, all'amore materno, alla sua naturale preoccupazione per la salute del neonato. Nel tentativo di fornire supporto razionale ad un'equivalenza tra il latte artificiale e quello naturale: il primo viene presentato con modalità subliminali come superiore al secondo, avvalorando l'enunciato con termini scientifici o pseudoscientifici, probabilmente non accessibili alla maggior parte delle lettrici. La compresenza di questi due atteggiamenti contradditori nei confronti dell'allattamento materno non può che produrre disorientamento nelle madri di fronte alla decisione se allattare la loro bambina o il loro bambino in modo naturale o artificiale. La conseguenza è un senso di colpa e un sentimento di inadeguatezza sia nelle donne che allattano al seno, per un periodo breve o prolungato, sia in quelle che non lo fanno 32. 32 Questo capitolo è una rielaborazione di due studi pubblicati in Businaro e Capanaga (2007) e Businaro (2009). 141 Conclusioni La maternità è un luogo eccellente per misurare la longevità di alcuni aspetti del patriarcato e se la guardiamo attraverso la pubblicità, ne individuiamo gli elementi funzionali alla riproduzione dell'attuale ordine sociale. Gli stereotipi maschili e femminili possono essere confermati o decostruiti e sostituiti dai media, ce lo confermano le più recenti ricerche. Nella pubblicità, i ruoli sessuali sono ancora rigidi e tradizionali, anche se affiorano alcuni segnali di cambiamento se pur non del tutto immuni da contraddizioni ed incertezze. È ad esempio l'entrata in campo dei padri a scombinare il quadro dell'eterno riprodursi del ruolo casalingo femminile, dell'accudimento esclusivo o del riferimento ad un'autorità maschile, ma, attenzione, l'immagine del "mammo" può essere una trappola usata dal marketing come eccezione che conferma la regola. La ricerca ha avuto come punto di riferimento teorico, studi internazionali di area anglofona e nord-europea sull'immagine materna diffusa nei media (mamma bianca, bella, ricca, curata, casalinga), all'interno di un modello ideologico di intensive mothering. Ci siamo proposte di verificare se anche nell'ambito italiano e spagnolo la pubblicità riproduca il modello fisico e ideologico materno richiamato nella letteratura. Più in generale, ci è sembrato interessante cercare di capire quanto il modello diffuso fosse nuovo o, piuttosto, una mera riproposizione delle categorie del vecchio patriarcato. L'analisi è stata condotta sulla pubblicità di prodotti di puericultura a mezzo stampa e tv, canali sui quali avvengono i principali investimenti di capitali. Abbiamo adottato un nuovo ed "eccentrico" metodo di campionatura, chiedendo direttamente alle aziende dei più importanti marchi di prodotti per l'infanzia, venduti in Italia e in Spagna, il materiale successivamente sottoposto ad analisi. In questo modo si è potuta evitare una campionatura random, raccogliere gli annunci dei due Paesi in tempi brevi rispetto a quelli richiesti dal metodo tradizionale, conoscere i responsabili marketing (quasi tutte donne!) di alcune aziende ed intervistarli. La ricerca è innovativa anche per altri aspetti: l'analisi è completa, sviluppata cioè su ogni elemento dell'annuncio: prodotti, personaggi (madri, padri, bambini), piano linguistico, ambientazioni e, per quanto riguarda gli spot, anche il montaggio, le inquadrature e il piano sonoro. Per far ciò ci siamo serviti di molteplici punti di vista ed abbiamo utilizzato diverse risorse di studio, quali le liste concorrenza e le opinioni delle donne sulle riviste di puericultura. Le prime, corrispondenti alle tipologie di annunci presi in esame, sono state acquistate da un'azienda di monitoraggio internazionale, mentre abbiamo estratto le seconde da una community in rete, Ciao. Abbiamo poi dedicato un intero capitolo allo studio delle pubblicità dei latti artificiali, presentando quattro case study di annunci di latti di proseguimento, due italiani e due spagnoli. Dallo studio emergono contrastanti input. La pubblicità, da una parte, sottolinea l'importanza dell'allattamento al seno, per obblighi legislativi, dall'altra cerca di convincere la madre all'acquisto di prodotti sostitutivi, descritti come analoghi al latte materno per quel che riguarda gli effetti sul bebè. Gli annunci considerano l'allattamento soltanto dal punto di vista nutrizionale, omettendone gli aspetti relazionali, emotivi e psicologici, mentre i corpi delle madri e dei bambini sono presentati come macchine e i seni materni diventano fungibili con tettarelle. L'impianto mediatico è strutturato affinché le destinatarie concentrino la loro attenzione, in maniera esclusiva, sulla chimica dell'allattamento. Le spinte contraddittorie tra alimentarsi in modo naturale e "mangiare confezionato" producono influssi anche sulle scelte alimentari delle madri nel periodo dello svezzamento. Da una parte ogni prodotto viene certificato come il migliore, su autorevole consiglio dell'esperto, dall'altra i pediatri sembrano preferire l'alimentazione fatta in casa. Inoltre dalla nostra ricerca emerge, a proposito dell'illusione sulla varietà dei prodotti, come marchi spesso concorrenti tra di loro appartengano in realtà alla stessa multinazionale. Le liste concorrenza hanno dimostrato che in Spagna il numero degli annunci di alimenti è superiore alle altre tipologie, forse per una crisi del settore, mentre in Italia prevalgono gli annunci su prodotti di puericultura pesante (passeggini, carrozzine, seggioloni per auto). In questo caso sembra incidere sulla domanda la concorrenza di prodotti sostitutivi, prevalentemente provenienti dal ricorso all'usato. Spostando invece l'attenzione sulla categoria dell'igiene, molto presente sul mercato italiano, scopriamo che, in entrambi i Paesi, il pannolino è il prodotto più pubblicizzato, nelle sue svariate caratterizzazioni e tipologie, fra le quali sono presenti anche modelli per "lui" e per "lei". Sul mercato spagnolo, nell'area puericultura leggera, registriamo una consistente presenza di annunci di biberon e succhietti. In entrambi i Paesi troviamo inoltre messaggi di ricevitori/trasmettitori, all'interno di un mercato che sembra utilizzare la preoccupazione ossessiva e la paura del pericolo come motore per l'acquisto di prodotti sempre nuovi. I risultati della nostra ricerca evidenziano, per quanto riguarda la categoria dei giocattoli, una maggiore presenza di annunci finalizzati all'acquisto di giochi di apprendimento. Esiste infine un'altra ampia gamma di prodotti in cui tutti gli elementi di contorno utilizzati dalla pubblicità del messaggio confermano una marcatura di genere, ad esempio i giochi pensati per le bambine presentano attrici femmine, mentre quelli per i maschi si servono di bambini. I risultati del nostro studio si situano in continuità con quelli di area anglofona sull'immagine della figura materna utilizzata dalla pubblicità. Anche in Italia e in Spagna, infatti, le madri sono rappresentate come allegre e tenere, benestanti, curate, appena uscite dal parrucchiere, in forma, quasi sempre castane, di pelle bianca come i loro figli biondissimi. Ritratte nelle case, in ambienti con pareti bianche o blu, colori rassicuranti, sono madri impegnate esclusivamente in attività di cura e domestiche, sempre presentate come di facile e non problematica gestione. Nulla di più irreale. La maggior parte di esse dimostra un'età compresa tra i 35 e i 45 anni circa, sia in Italia che in Spagna. Età abbastanza realistica in quest'epoca di matrimoni maturi, che si realizzano quando la donna si è dedicata per un certo periodo tempo a qualcos'altro... ma che contrasta con l'immagine della casalinga perfetta a tempo pieno. Vecchi stereotipi femminili con la vernice fresca? Anche in Italia e in Spagna, come nei Paesi anglofoni, sono praticamente assenti annunci con donne giovani (età inferiore ai 25 anni). In molti casi le figure materne sono appena accennate, intuibili attraverso le parti del loro corpo. Ad esempio, nel nostro lavoro abbiamo registrato che sono soprattutto le mani gli elementi fisici preferiti: sono mani che sostengono il prodotto, ma più frequentemente mani che accarezzano o sollevano il bebè. Da quanto sin qui osservato risulta quindi prevedibile un altro risultato dell'analisi, ossia che le immagini delle figure materne dominino il campo visivo con minor frequenza di bebè bellissimi e sereni, in ottima salute e perfettamente in ordine. Attraverso le loro immagini, le destinatarie possono sognare: i bambini sono la promessa del prodotto. E come sono questi bambini negli annunci? Abbiamo già avuto occasione di osservare che i bambini sono i personaggi più presenti negli annunci, in particolare i maschietti, da soli o in coppia con la madre, in continuità con lo stereotipo che dà corpo ad una rappresentazione del desiderio di maternità femminile come prevalentemente rivolto verso figli di sesso opposto, figli maschi. I bambini maschi sono spesso nudi, ritratti col pannolone o a stretto contatto delle loro madri, in un senso di grande intimità. Quando i bambini maschi sono vestiti indossano abiti bianchi o azzurri, mentre le bambine vestono di bianco o di rosa, e qualche volta sono anche eleganti. Le bambine poi si curano degli orsacchiotti o dei fratellini maschi, copiando il ruolo materno, a differenza dei bambini maschi che esprimono forza, energia e movimento nelle loro azioni. Nei rarissimi casi in cui sono presenti i padri, si tratta, soprattutto negli annunci spagnoli, di padri maternizzati, teneri ma anche stanchi. Indossano abiti prevalentemente scuri, come se fossero 144 appena rientrati a casa dal lavoro. In poche occasioni li troviamo raffigurati mentre si prendono cura della casa e dei figli. Comunque sia, madri e padri sono sempre ritratti in funzione dei bambini e sono collocati nelle immagini allo stesso livello, alla medesima altezza dei loro figli. I bambini hanno lo sguardo fuori campo, mentre le madri, attente e protettive, li osservano. In altri casi, lo sguardo della madre è diretto verso la destinataria dell'annuncio, per incoraggiarla direttamente all'acquisto del prodotto. Nell'analisi degli annunci, sia italiani che spagnoli, non sono emerse figure parentali diverse da quelle del nucleo famigliare di base, a conferma di una realtà, ormai quotidiana e comune, di esperienze materne vissute in solitudine. Fino a qui, i personaggi. Passiamo ora ad esaminare altre variabili, aspetti più tecnici della ricerca. I risultati relativi al montaggio degli spot mettono in evidenza come esso sia correlato al prodotto e la velocità delle sequenze assecondi le esigenze di rassicurazione delle madri. Medesima constatazione emerge dall'analisi dei cambi di inquadratura, laddove le esigenze di comunicazione di dinamismo e di quiete vengono graduate attraverso l'uso di stacchi e di dissolvenze. In genere, le inquadrature presentano piani di personaggi a figura intera, qualche volta a mezzo busto. Sia in Italia che in Spagna i primi piani sono destinati soprattutto alle figure femminili, incaricate di stabilire l'identificazione con la destinataria. Prendiamo ora in considerazione il piano sonoro negli spot: il ritmo è allegro, a contrassegno di un'esperienza materna piacevole e serena. Le voci del parlato, quasi sempre di donne, ribadiscono il tema: un argomento squisitamente femminile. La ricerca è stata infine approfondita anche dal punto di vista linguistico, fornendoci alcune interessanti conferme: a comunicare con la destinataria è quasi sempre un'entità impersonale, con qualche pretesa di obiettività. Chi ascolta o legge è spesso una seconda persona singolare, un tu emotivamente coinvolto nel discorso. I testi dei messaggi sono prevalentemente paternalistici, perché infarciti di ripetizioni dei lessemi che possono aver maggior presa sulla fragilità ed insicurezza di ruolo della destinataria. Riferendoci a quanto già affermato circa la predilezione dei pubblicitari per madri con figli maschi, gli annunci rivelano un consistente utilizzo del maschile non marcato per riferirsi a bambine e bambini. Riscontriamo sessismo linguistico anche nell'uso esclusivo di termini maschili per indicare le professioni (quasi sempre mediche) degli esperti di entrambi i generi. Nell'evidenziare il rapporto tra la lingua e i valori trasmessi ideologicamente, abbiamo esaminato gli annunci stampa, raggruppando i lessemi in aree semantiche. Alcune di queste sono trasversali, presenti in tutti i tipi di annunci, e riguardano la famiglia, le emozioni, le cure, la salute, il corpo, la crescita, la sicurezza. Il nostro studio evidenzia, attraverso questa parte dell'analisi, come gli annunci utilizzino sentimenti di paura ed un linguaggio pseudoscientifico medico, dotando così di maggiore autorevolezza i propri contenuti. Chissà se le mamme destinatarie si sentono stupide e inadeguate o se si prestano al ricatto di un amore misurato attraverso l'acquisto di prodotti?! Dall'analisi delle opinioni sulle riviste di puericultura pubblicate in rete, abbiamo potuto constatare che le madri si sentono insicure, inadeguate ed apprezzano la pubblicità presente nelle riviste, la ritengono utile e manifestano un enorme bisogno di sapere. Ma più che cercare risposte nei libri scientifici o nei suggerimenti di altre donne, si fidano dei consigli degli esperti, pagati dai pubblicitari. Con la ricerca si è fornito un quadro abbastanza ampio, con diverse prospettive e angolature, su alcune difficoltà dell'essere madre in un contesto consumistico quale il nostro, attuale e occidentale, un periodo in cui la pubblicità confonde il vero con il falso, il reale con il virtuale, creando e 145 distruggendo timori e paure. La vita stessa ne risulta travolta, talvolta compromessa. Siamo in un'epoca ossessionata dalla conoscenza: le innumerevoli sostanze che compongono i prodotti, elencate negli annunci di puericultura, ne sono un esempio. Questa ossessione per la conoscenza sembra in realtà nascondere il desiderio di mantenere tutto sotto controllo, di prevedere ogni cosa. La conoscenza richiama però direttamente anche la paura di non sapere. Sapere e non sapere sono le due facce complementari di una dicotomia che nega le differenze e tollera la dualità per poterla poi, monisticamente, ricondurre all'uno. Il potere cos'è, in fondo, se non il bisogno ossessivo di controllare tutto e tutti, di far dipendere gli altri dal nostro controllo per potercene servire? La dicotomia uomo/donna, nella sua veste culturale, rappresenta appunto questo tentativo di enfatizzare al massimo le differenze naturali fra i corpi e la separazione dei ruoli riconducendoli a due. E quando la dicotomia è presente, è allora più facile capire, nella scala gerarchica, chi è dotato di supremazia, di maggior potere e perciò di maggior controllo. Le due parti in causa portano, con responsabilità molto diverse, un medesimo fardello, come ci ha insegnato Pierre Bourdieu (1998): occorre assumere il rischio di sembrare pronti a giustificare l'ordine stabilito facendo emergere le proprietà attraverso le quali il dominati (donne, operai, ecc.), quali il dominio li ha fatti, possono contribuire al loro stesso dominio. (Bourdieu 1998: 132) Anche la dicotomia malattia/salute nasconde al proprio interno l'oggetto principale delle nostre preoccupazioni e desideri: il corpo. Nell'ordine sociale creato dagli uomini, il corpo viene artificiosamente separato dalla mente: ne abbiamo avuto riscontro anche negli annunci. La pubblicità dei prodotti di puericultura non affronta alcun aspetto psichico o psicologico, non parla quasi mai di mente, anche se sappiamo che la maggior parte delle malattie trovano la loro origine nella mancanza di equilibrio generale del nostro organismo, prima di tutto in quello psichico. Negli annunci emerge una visione del corpo di tipo meccanicistico, come se fosse costituito da un insieme di parti sostituibili ed indipendenti l'una dall'altra su cui è possibile intervenire dall'esterno. Questa visione dicotomico-monistica considera le parti del corpo, la donna, la natura, come oggetti da porre sotto controllo e la trasmissione dell'ordine simbolico maschile attraverso diverse istituzioni, trova anche nella pubblicità un mezzo di riproduzione. Queste ultime osservazioni sono la risposta ad un obiettivo che ci siamo poste con la ricerca, quello di fornire un piccolo contributo alla libertà, all'autodeterminazione delle donne e alla consapevolezza della loro riproduzione biologica e culturale. C'è fame di pane ma soprattutto di rose! ¡Es hambre de pan y sobre todo de rosas! 146 Allegati 147 Allegato 1. Biografia della campionatura attraverso le aziende Sulla base delle indicazioni fornite dai siti www.bimbomarket.it per l'Italia e www.milbebes.com per la Spagna, si sono selezionate le aziende più importanti nel mercato dei prodotti per l'infanzia. In particolare, per l'Italia si tratta di1: Artsana (marchi Chicco e Prénatal), Beiersdorf Italia (marchio Nivea Baby), Brevi (marchio omonimo), Clementoni (marchio omonimo), Dorel Italia (marchi Quinny e Bebè Confort), Fater (Pampers), Giochi Preziosi (marchio Giordani), Graco Italia (marchio omonimo), Hasbro Italia (marchio Playskool), Heinz Italia (Plasmon), Humana Italia (Humana), Inglesina Baby (marchio omonimo), Johnson & Johnson (marchio Johnson & Johnson Baby), Kimberly-Clark (marchio Huggies), Macdue (marchio Playmobil), Fisher-Price Italia (marchi Fisher-Price, Fun 2 Learn, Geo Trax, Laugh & Learn e Pop-Onz), Medela Italia (marchio omonimo), Mustela Italia (marchio omonimo), Nestlé Italiana (marchio omonimo), Nutricia Italia (marchio Mellin), OkBaby (marchio omonimo), Peg-Perego (marchio omonimo), Primi Sogni (marchio omonimo), Rottapharm Italia (marchio Babygella), Sara Lee (marchio Fissan), SSL Healthcare Italia (marchio Mister Baby). Invece, le aziende spagnole sono 2: Antonio Puig (marchio Denenes), Arbora & Ausonia (marchio Dodot), Artsana (marchi Chicco e Prénatal España), BBY Spain (marchio omonimo), Dorel España (marchi Quinny e Bebè Confort), Graco España (marchio omonimo), Hasbro España (marchio Playskool), Hero España (marchio omonimo), Imaginarium (marchio omonimo), Jané (marchio omonimo), Johnson & Johnson (marchio Johnson & Johnson Baby), Kimberly-Clark (marchio Huggies), Fisher-Price España (Fisher-Price e Geo Trax), Mustela España (marchio omonimo), Nenuco (marchio omonimo), Nestlé España (marchio omonimo), Numil Nutrición (marchi Milupa e Nutricia), Nutribén (marchio omonimo), Ordesa (marchio omonimo), Puleva Food (marchi Puleva), Suavinex (marchio omonimo)3. Successivamente, si sono cercati gli indirizzi delle aziende sopraelencate e i nominativi dei/delle rispettivi/e responsabili marketing. La ricerca è stata effettuata soprattutto in rete ma anche, per il caso italiano, consultando Kompass (2006)4. Verso la fine di febbraio 2007 si è iniziato a contattare telefonicamente le/i responsabili marketing per descrivere il progetto di ricerca e richiedere il materiale advertising (televisivo e a mezzo stampa), uscito negli anni 2005 e 2006 e in programma per il 2007, congiuntamente alla sua pianificazione. La richiesta telefonica è stata seguita da una scritta, su carta intestata del Dipartimento presso cui è stata condotta la ricerca (SITLeC – Università di Bologna) 5, articolate in tre parti: presentazione del progetto e dei suoi obiettivi; richiesta del materiale pubblicitario; ringraziamenti e saluti. Sono stati creati due database, uno per le aziende italiane e uno per quelle spagnole, dove si sono registrati: nome aziendale, categoria merceologica prodotta, indirizzo, nome ed e-mail delle/dei direttrici/tori marketing, telefonate eseguite e, in forma di appunto, contenuti delle conversazioni tenute. In maniera sommaria, dai database emerge la difficoltà ad entrare in contatto con le/i responsabili marketing – sopratutto donne – e la fatica nell'ottenere il materiale, i cui tempi d'attesa sono stati complessivamente lunghi: nella maggior parte dei casi, la richiesta è stata sollecitata più volte, sia telefonicamente che per posta elettronica, alle volte senza esiti positivi. Un esempio è quello di Nestlé Italia, la cui responsabile marketing del settore infanzia, dopo numerose telefonate e l'invio di due richieste scritte, effettuate nell'arco di quattro mesi, non ha potuto inviarmi il materiale per mancata autorizzazione dell'ufficio legale aziendale. 1 L'elenco delle aziende segue un ordine alfabetico. Ibid. 3 Facciamo notare che in molti casi lo stesso marchio è presente sia in Italia che in Spagna. Tale aspetto è molto interessante se consideriamo la prospettiva comparativa di questo lavoro. 4 Annuario multimediale dell'economia italiana – Italia e San Marino, Volumi I e II (2006). 5 Si tratta dei modelli di lettera utilizzati per tutte le aziende, cfr. Allegato 2. 2 Episodi simili, oltre ad altri in cui non abbiamo mai ricevuto risposta 6, si sono avuti con le aziende dei marchi Chicco Italia7 e Chicco España8, BBY Spain, Quinny e Bebè Confort (sia per l'Italia che per la Spagna), Fissan, Jané9, Medela, Mister Baby, Mustela10 (sia per l'Italia che per la Spagna), Nenuco, Plasmon11, Primi Sogni. Inoltre, nei casi di Inglesina Baby, Fater per Pampers e Fisher-Price, sia italiana che spagnola, il materiale è stato fornito direttamente dalle agenzie di pubblicità 12 che servono le aziende interessate. Infine, fra le aziende contattate, due non investono in pubblicità, si tratta di Macdue e Imaginarium. Nei rimanenti casi, le risposte sono state solerti: chi ci ha inviato il materiale ha dimostrato grande interesse per il progetto e volontà di collaborazione. In molti casi, inoltre, ci sono stati richiesti i risultati della ricerca. Dalle aziende italiane abbiamo ottenuto le campagne pubblicitarie dei marchi: Babygella, Brevi, Chicco, Clementoni, Fisher-Price, Giordani, Graco, Humana, Huggies, Inglesina Baby, Johnson & Johnson Baby, Mellin, Nivea Baby, OkBaby, Pampers, Peg-Perego, Playskool e Prénatal13. Invece, le aziende spagnole ci hanno fornito gli annunci dei marchi: Denenes, Dodot, Fisher-Price, Graco, Hero, Huggies, Johnson & Johnson Baby, Milupa, Nestlé, Nutribén, Nutricia, Ordesa, Playskool, Prénatal, Puleva e Suavinex. Considerando il numero di aziende contattate – 26 per l'Italia e 21 per la Spagna – e il numero di aziende che hanno risposto positivamente alla nostra richiesta – 17 nel caso italiano e 14 in quello spagnolo – possiamo concludere che le aziende dei due paesi si sono dimostrate collaborative in ugual misura. 6 Considerata la poca correttezza dell'atteggiamento, preferiamo non distinguerli dagli altri. Non hanno potuto mandarci tutte le campagne perché mancava la persona incaricata a farlo; ci hanno però inviato alcuni annunci. 8 Abbiamo inserito nel campione alcuni annunci pubblicati nel sito aziendale www.chicco.es. 9 Abbiamo inserito nel campione due spot presenti nel sito aziendale www.jane.es. 10 Nel campione sono state inseriti alcuni annunci di Mustela trovati personalmente nelle riviste di puericultura. 11 Siamo riusciti ad avere sia le campagne Plasmon che quelle di Nestlé Italia. Tuttavia non possiamo esplicitare chi ce le ha fornite per tutelarne la privacy. 12 Si tratta di Studio Mibu per Inglesina Baby, Satcchi & Satcchi per Pampers ed, infine, Ogilvy di Milano e Barcellona per Fisher-Price. 13 Per il limite datoci, indispensabile ad ogni tipo di ricerca, abbiamo escluso dal campione gli annunci, italiani e spagnoli, dei prodotti Prénatal. Il progetto iniziale era comunque quello di analizzarli separatamente poiché tale marchio non è associabile ad una particolare categoria di prodotti ma ad una catena di negozi, dove si vendono prodotti di differenti marchi, tra cui quelli Prénatal. La loro analisi sarebbe stata interessante perché si tratta di campagne transnazionali. Ci auguriamo che tale studio possa essere condotto in un secondo momento. Per ora, ci bastino le parole di Loredana Lipperini che delle campagne pubblicitarie e del marchio Prénatal dice: «[…] di fascinoso impatto, dove una gestante bellissima e l'altrettanto meravigliosa figlioletta di pochi anni incontrano due femmine di altre specie: orse, aliene, persino – in prossimità di Hallowen – donne-spettro, con relativo e translucente pancione. Un marchio rassicurante […] Con una filosofia: che ci parla di "nuove mentalità e nuovi modi di essere mamma" per una donna "che si rinnova quotidianamente ma che conserva immutato il senso della maternità". Prénatal è l'Ikea della maternità: il luogo dove trovare tutto e, questo è il punto, dove imparare tutto» (2007: 59). Insomma, un luogo, un marchio, una filosofia che ripropone il senso di una presunta, stereotipica naturalità della maternità, accostandolo però a quello di una incapacità femminile nello svolgere il ruolo di madre. Come conclude l'autrice: «Denigrare, da secoli, è stata la condizione prima per avvalorare l'inferiorità» (2007: 63). 7 150 Allegato 2. Modelli di lettera per le aziende 2.1 Lettera per le aziende italiane data c.a. nome cognome ruolo azienda Oggetto: richiesta materiale advertising Gentilissima/o nome e cognome, in qualità di dottoranda sto avviando una ricerca all'interno dell'Università di Bologna – Dipartimento di Studi Interdisciplinari su Traduzione, Lingue e Culture, il cui obiettivo è analizzare, da un punto di vista semiotico e linguistico, campagne pubblicitarie di prodotti per l'infanzia con un target 0-3 anni nel campo alimentare, giocattoli, igiene e trasporto. La prospettiva di studio adottata sarà quella di genere ossia si vorrà capire se i prodotti pubblicizzati sono indirizzati alle mamme, ai papà o ad entrambi i genitori e ancora se tali prodotti vengono declinati al maschile o al femminile, se esistono cioè dei prodotti che vengono presentati come più adatti ai bambini piuttosto che alle bambine o se, invece, non vi siano nei messaggi in analisi differenze legate al genere. Tale ricerca intende svilupparsi in un percorso comparativo tra Italia e Spagna. Con la presente sono a chiederLe se è possibile avere copie dei Vostri annunci televisivi e/o dell'advertising uscito nelle riviste dal 2005 ad oggi, assieme alla loro pianificazione. Capisco che avete molto lavoro da svolgere ogni giorno, ma ritengo sia importante la Vostra collaborazione, essendo il Vostro brand importante nel mercato di riferimento che andremmo ad analizzare, quindi importante per costituire il campione della nostra ricerca. Sicura di una Sua collaborazione e rimanendo a disposizione per qualunque tipo di chiarimento e delucidazione in merito, La ringrazio anticipatamente e Le porgo i miei più cordiali saluti, 2.2 Lettera per le aziende spagnole fecha A la atención de: nombre y apellido cargo empresa Objeto: petición de material publicitario Estimada/o nombre y apellido, en calidad de doctoranda de la Universidad de Bolonia (Departamento SITLeC) estoy haciendo una investigación cuyo objetivo es analizar, desde un punto de vista semiótico y lingüístico, campañas publicitarias de productos para bebés de hasta 3 años de edad en los ámbitos de: alimentación, juguetes, higiene y accesorios de transporte. La perspectiva de estudio adoptada será de género, estudiando especificamente si los productos están dirigidos a las madres, a los papás o a los dos padres. Además se verificará si hay productos que se presentan como más aptos para los niños que para las niñas o si, en cambio, no hay diferencias de género en los mensajes analizados. La investigación será comparativa entre Italia y España. Con la presente carta me dirijo a usted para pedirle gentilmente si es posible recibir copias de sus anuncios televisivos y/o de la publicidad impresa de año 2005 al 2007, incluyendo el respectivo calendario. Su colaboración es esencial para nuestro proyecto de investigación, considerando que su brand es un referente importante en el mercado que vamos a analizar. Esperando contar con su valiosa colaboración y quedando a su disposición para dudas o aclaraciones ulteriores, le agradezco de antemano su atención y le presento mis más sentidos respetos. 152 Allegato 3. Documenti interviste alle aziende 3.1 Traccia questionario Data dell'intervista: _____ / _____ / ________ Intervistato/a: _____________________ MODULO I: L'AZIENDA 1. Azienda: 2. Marchi/o: 3. Marchio prodotti prima infanzia: 4. Categoria merceologica del marchio: 5. Prodotti (brandname): 6. Per chi sono indicati tali prodotti? 7. Esistono prodotti specificamente pensati per maschi o per femmine? 7.1 Se sì, sulla base di cosa? 7.2 Viene indicato attraverso il packaging il sesso per cui è indicato il prodotto? 7.3 Come? (Scritte, colore, formato, ecc.) 8. Il mercato dei prodotti sopraelencati e: 1 2 Nazionale Multinazionale 8.1 Se multinazionale, specificare la/e nazione/i: MODULO II: LA COMUNICAZIONE 9. Fate analisi di mercato? 1 2 Sì No 9.1 Se sì, come vengono condotte? 9.2 A chi vengono rivolte? Chi è il vostro campione? 9.3 Se non vengono effettuate analisi di mercato, quali fonti utilizzate? 10. Target di riferimento dei prodotti: 11. In base a quali valutazioni viene identificato il target? 1 12. Quali indicazioni vengono date nel briefing per la realizzazione del messaggio pubblicitario? 13. Su quali basi vengono fornite le indicazioni sopraelencate? 14. Solitamente quante proposte creative vengono fatte dall'agenzia sulla base del vostro briefing? 15. Nel briefing vengono definite alcune strategie di comunicazione? 1 2 Sì No 16. L'agenzia fornisce eventuali suggerimenti sulle strategie di comunicazione? 1 2 Sì No 17. Qual è il metro di valutazione per la scelta del layout o dello storyboard? MODULO III: La pianificazione 18. Suddivisione dell'investimento pubblicitario negli anni 2005, 2006 e 2007: - 2005: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: - 2006: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: - 2007: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: IMPRESSIONI: 3.2 Intervista Beiersdorf Italia Data dell'intervista: 5 / 06 / 2007 Intervistato/a: Dott.ssa Marica Rivolta (Responsabile Marketing Nivea Baby) MODULO I: L'AZIENDA 1. Azienda: Beiersdorf Italia 2. Marchi/o: Nivea, Eucerin, Labello Hansaplast, Futuro. Futuro forse è la marca meno conosciuta e viene venduta in farmacia. È una marca che fa tutte quelle attrezzature di medicazione, fasce elastiche, ecc. 1 Questo e i seguenti punti del modulo "comunicazione" servono per valutare il ruolo delle aziende produttrici e delle agenzie pubblicitarie nell'elaborazione degli annunci per capire quanto la presenza di stereotipi dipenda dal pubblicitario o dall'azienda e dal suo concept sul prodotto e sul target a cui si indirizza. 154 3. Marchio prodotti prima infanzia: Nivea baby 4. Categoria merceologica del marchio: Igiene e cura persona poi dipende, nel senso che ci sono alcune strutture tipo Esselunga che hanno una categoria che è la categoria Infanzia e all'interno della categoria Infanzia c'è Igiene e Cura Bambino e quindi Nivea Baby rientra nella categoria Igiene e Cura Bambino Infanzia all'interno di Esselunga. Ma in genere la macro categoria è Igiene e Cura Persona. 5. Prodotti (brandname): 17 referenze (vd.Tabella) 6. Per chi sono indicati tali prodotti? Bambino 0-3 anni. Nivea Baby consta di due gamme all'estero che in Italia si riducono a una. Cioè ci sono alcuni paesi, tipo la Francia, dove c'è una gamma che viene definita Toddy ovvero per toddlers, con toddlers si intendono i bambini dai 3 ai 12 anni. In realtà noi in Italia questa gamma non l'abbiamo ancora lanciata, ne stiamo valutando il potenziale ma siamo ancora in fase di studio. Quindi attualmente noi abbiamo soltanto una gamma 0-3 anni, quindi Nivea Baby segue soltanto questo genere di target. - E in Spagna? In Spagna non mi sembra che ci sia Toddys - Quindi solo 0-3 anni. Esiste la possibilità di avere le campagne spagnole? Avete qualche contatto per la Spagna? In realtà bisognerebbe fare riferimento al marketing locale, posso provare a chiedere ma non è detto nel senso che bisogna fare riferimento al marketing locale. Come mai la Spagna, posso chiedere? - Perché la mia è una ricerca di tipo comparativo tra l'Italia e la Spagna. In realtà c'è una considerazione da fare, Nivea Baby è una marca multinazionale, è presente in più paesi. È stata lanciata in 20 paesi in tutto il mondo quindi comprensivi anche di Messico e quant'altro. In Spagna no, quindi Nivea Baby no esiste in Spagna, esistono prodotti per bambini quindi si possono chiedere delle campagne di concorrenti però Nivea Baby in Spagna non è stato lanciato e i paesi di riferimento sono, per avere un'idea, la Francia, l'Italia e Polonia che sono i tre paesi principali. - perché Nivea baby non è presente in Spagna? In molti paesi non è stata lanciata Nivea Baby, dipende dal potenziale nel senso se l'azienda ha effettivamente le risorse per poter sostenere di fatto un nuovo lancio perché comunque prima del raggiungimento degli obiettivi passa un po' di tempo quando si decide di entrare in un nuovo mercato per cui sono state fatte scelte differenti. Allo stesso modo in Italia non esiste il make-up di Nivea mentre ad Amburgo e quindi in tutta la Germania esiste, anche in Francia. Per cui sono scelte molto locali, decidi di andare nell'uno o nell'altro mercato a seconda della potenzialità del mercato stesso. 7. Esistono prodotti specificamente pensati per maschi o per femmine? No, in realtà no nel senso che sono assolutamente trasversali perché la gamma si rivolge indifferentemente a bambini maschi e a bambini femmine, peraltro sul packaging non si fa nessun riferimento al sesso del bimbo. Quello che abbiamo fatto soprattutto in passato è stato quello di ..magari con i gadgets quindi in caso di promozioni volte al consumatore, per esempio sui punti vendita con giornate hostess e così, abbiamo realizzato gifts che potessero essere distinti, in rosa per le femminucce e in azzurro per i maschietti però solo veramente a livello di promozione. Sì, perché nella realtà dei fatti non esistono delle differenze in termine proprio di pelle, di epidermidi che possano giustificare l'esistenza di una segmentazione per sesso. - Gli omaggi vengo quindi differenziati per colore o anche per categoria, per tipologia? No, in realtà no. Faccio un esempio banale: i guantoni rosa e i guantoni azzurri, piuttosto che il capellino rosa e il capellino azzurro. Lo stesso articolo declinato in due colori differenti. Però a livello veramente solo promozionale anche perché non ha senso, come le dicevo, andare a spaccare effettivamente la gamma per sesso quando la pelle dei bambini è la stessa. Le differenze che poi si manifestano tra maschi e femmine si hanno in età più adulta quindi a partire già intorno ai 12 anni. Ma anche i toddlers, i bambini dai 3 ai 12 anni hanno già delle manifestazioni differenti perché la pelle dei bambini diventa un po' più spessa, nei maschietti più spessa, un po' più elastica, più ricca di sebo; quella delle bambine al contrario no. Ma dai 0 ai 3 anni veramente non ha senso parlare di queste differenziazioni. - Quali sono i colori di Nivea Baby? Bianco e azzurro. L'azzurro baby è un azzurro più o meno simile a quello della mia camicia. Le pagine sono molto clean per cui giocano molto su questi due colori, sempre con visual di bambino quindi noi prediligiamo tutti i layout che abbiano un bambino raffigurato. - Maschio o femmina indistintamente? Sì, assolutamente indifferente. E colori sul bianco e sull'azzurro tenue che sono i due colori di Nivea Baby. Il colore istituzionale Nivea è il blu, quindi declinato nei bambini…il bianco è la pulizia 155 7.1 Se sì, sulla base di cosa? 7.2 Viene indicato attraverso il packaging il sesso per cui è indicato il prodotto? 7.3 Come? (Scritte, colore, formato, ecc.) 8. Il mercato dei prodotti sopraelencati e: 1 2 Nazionale Multinazionale 8.1 Se multinazionale, specificare la/e nazione/i: Nivea Baby presente in 20 Nazioni del Mondo. I più importanti in termini di fatturato totale sono la Francia prima, l'Italia seconda e la Polonia terza e quarto il Messico se non mi ricordo male…sì, è in un'ottima posizione anche la Polonia è in un'ottima posizione, magari uno non pensa, non immagina MODULO II: LA COMUNICAZIONE 9. Fate analisi di mercato? 1 2 Sì No - Che cosa si intende in questo caso con analisi di mercato? Analisi volte al consumatore? - Sì. Noi abbiamo una ricerca che verrà attualizzata entro breve perché entro il 2007 verrà attualizzata l'ultima edizione del 2003 che è la Baby monitors, che è una ricerca che viene condotta a livello internazionale, quindi si può decidere se aderire o meno a questo genere di interviste, l'ultima volta hanno aderito Austria, Italia, Francia e Polonia, quindi diciamo paesi un po' più importanti e l'obiettivo è quello di andare veramente ad interrogare il consumatore sulla marca nivea baby. Quindi si va ad analizzare tutta una serie di variabili che possono riguardare la marca (è una ricerca nostra) o che possono riguardare gli stili di consumo, le abitudini di consumo, ecc.. Nivea e concorrenza. 9.1 Se sì, come vengono condotte? 9.2 A chi vengono rivolte? Chi è il vostro campione? Alle mamme. L'ultimo campione era di 240 mamme, quindi mamme e bambini 0-3 anni, di cui 50% maschi e 50%femmine per non creare dei problemi all'interno del campione più 90 donne in attesa, quindi 90 donne in gravidanza. - Di varie classi sociali, di varie età, regioni? Assolutamente sì, il più possibile rappresentativo della popolazione italiana. Tant'è che per esempio tra gli 0 e i 3 anni abbiamo creato tre scaglioni in termini di mesi e abbiamo fatto in modo che fossero rappresentate al 33% in modo che effettivamente ci fosse uniformità e omogeneità all'interno del campione. Comunque al femminile quindi intervistiamo donne che hanno già partorito oppure al contrario che sono in attesa e devono partorire. - E le contattate telefonicamente? Sono interviste face to face quindi sono esattamente vis a vis . attraverso un istituto di ricerca si crea un campione e si fanno interviste one to one. - Fate questo tipo di ricerche e basta o avete anche un sito? Poi effettivamente abbiamo il sito Internet che è costantemente monitorato da una equipe apposita, quindi una equipe che si occupa esclusivamente di internet e attraverso il quale possiamo effettivamente vedere il numero di clik, quante persone possono andare a visitare Nivea Baby. Poi abbiamo un contatto, però in questo caso è veramente un contatto con le maternità rispetto che con il consumatore finale attraverso una operazione di distribuzione di sample, campioncini, all'interno proprio dei reparti di pediatria e di maternità dei principali ospedali italiani. Noi regaliamo questi minikit che vengono poi lasciati alle mamme proprio come contatto verso il consumatore finale. Altre ricerche c'è poi chiaramente tutto il mondo Nielsen, quindi ricerche di mercato, monitoraggio market share, dati di concorrenza e quant'altro. 9.3 Se non vengono effettuate analisi di mercato, quali fonti utilizzate? 10. Target di riferimento dei prodotti: 11. In base a quali valutazioni viene identificato il target? 156 12. Quali indicazioni vengono date nel briefing per la realizzazione del messaggio pubblicitario? 13. Su quali basi vengono fornite le indicazioni sopraelencate? 14. Solitamente quante proposte creative vengono fatte dall'agenzia sulla base del vostro briefing? 15. Nel briefing vengono definite alcune strategie di comunicazione? 1 2 Sì No 16. L'agenzia fornisce eventuali suggerimenti sulle strategie di comunicazione? 1 2 Sì No 17. Qual è il metro di valutazione per la scelta del layout o dello storyboard? MODULO III: La pianificazione 19. Suddivisione dell'investimento pubblicitario negli anni 2005, 2006 e 2007: - 2005: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: - 2006: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: - 2007: Campagne stampa: Spot televisivi: Altro: IMPRESSIONI: Mi è sembrata molto professionale. Ha accettato senza esitazioni la registrazione dell'intervista. Mi ha chiesto delucidazioni in merito alla ricerca e allora l'ho invitata a leggere il consenso alla registrazione, che le ho chiesto di firmare. L'ho anche invitata a farsene una fotocopia ma mi ha detto che non serviva. Non ha risposto alle domande sugli investimenti pubblicitari perché prima di chiedere il permesso al direttore marketing. Mi ha parlato di una ricerca sul consumatore che hanno fatto in diversi paesi europei tra cui in Italia e le ho chiesto se posso avere una traccia dell'intervista strutturata per la ricerca. Ha detto che mi fa sapere. L'intervista è durata una trentina di minuti c.a. La differenza di tempo rispetto all'altra (Rottapharm) credo sia dovuta al fatto che: nell'altra erano in due; l'altra non è stata registrata quindi ho dovuto scrivere. Sono rimasta un po' delusa dall'intervista perché non mi sembra di aver ricavato chissà quali informazioni. Forse dipende dal tipo d'azienda (di prodotti per l'igiene!) o dal fatto che è ancora prematuro fare queste interviste. Penso che invierò il questionario per posta elettronica. L'intervista comunque mi è servita per correggere la domanda 10 del questionario: "Fate analisi di mercato" non risulta chiaro quindi va sostituita con "Fate analisi sul comportamento del consumatore". 3.3 Intervista Rottapharm Italia Data dell'intervista: 4/06/2007 Intervistato/a: Dott.ssa Barberis (Responsabile Marketing Ginecologia e Pediatria) e Dott.ssa Lucia Terenzi (Responsabile Marketing Pediatria) 157 MODULO I: L'AZIENDA 1. Azienda: Rottapharm 2. Marchi/o: Saugella, Babygella, Aedolac 3. Marchio prodotti prima infanzia: Babygella 4. Categoria merceologica del marchio: Igiene e cura del bambino 5. Prodotti (brandname): vd. Tabella 6. Per chi sono indicati tali prodotti? Per bambini 0-3 anni. All'interno ci sono prodotti per bambini di primi mesi. Il target è 0-3 anni ma ci sono prodotti che vengono acquistati da mamme che hanno bambini più grandi, ad es. lo shampoo delicato, il talco, il latte detergente che decidono poi le mamme come utilizzarli. 7. Esistono prodotti specificamente pensati per maschi o per femmine? Non ci sono prodotti specifici per maschi o femmine. 7.1 Se sì, sulla base di cosa? 7.2 Viene indicato attraverso il packaging il sesso per cui è indicato il prodotto? 7.3 Come? (Scritte, colore, formato, ecc.) - Che significato ha il giallo del packaging? Perché avevamo l'esigenza di essere visibili nel punto vendita. E il giallo non era il colore di nessuna altra azienda pediatrica. Prima era bianco, poco riconoscibile. Inoltre, il giallo è un colore neutro, né maschile né femminile. Nel 2002 c'è stato un cambio di packaging e abbiamo rivisto la denominazione di prodotto. Abbiamo cambiato il copy del packaging per aiutare la mamma nella scelta del prodotto. Più immediata la finalità d'uso. Essendo tutti in scatola, abbiamo fatto qualcosa per distinguerli meglio. La decisione è dovuta al fatto che cominciava a farsi strada il concetto di esposizione del punto vendita. Prima il prodotto era legato al pediatra, poi il prodotto è entrato sul punto vendita e doveva essere più chiaro, non doveva confondersi con gli altri prodotti. 8. Il mercato dei prodotti sopraelencati e: 1 2 Nazionale Multinazionale Siamo presenti in tanti paesi ma non con tutte le referenze (non con tutte le categorie). Non tutti i prodotti vanno bene per questioni di mercato. Ad esempio in Francia certi prodotti non si vendono: non c'è il bidè. Quindi è anche una questione culturale. 8.1 Se multinazionale, specificare la/e nazione/i: Italia, Francia, Portogallo Taiwan, Arabia (paesi dell'area del golfo). MODULO II: LA COMUNICAZIONE 9. Fate analisi di mercato? 1 2 Sì No 9.1 Se sì, come vengono condotte? Acquistiamo dati dove vediamo l'evoluzione dei prodotti degli altri, dati che rilevano sia acquisto da parte delle farmacie (solo farmacie, esclusi quindi le sanitarie e il mass marketing) che quello del consumatore. Non ci sono dati delle sanitaria, non c'è nessuna agenzia che rileva dati delle sanitarie. E questo è un limite soprattutto per il Sud dove le sanitarie lavorano molto. Dati para farmacia (nei supermercati) non ci sono perché si tratta di una situazione troppo piccola. Sono dati identici per tutte le aziende che l'ente manda ogni tre mesi. Non viene effettuata nessuna analisi sul consumatore per Babygella. 9.2 A chi vengono rivolte? Chi è il vostro campione? 158 9.3 Se non vengono effettuate analisi di mercato, quali fonti utilizzate? 10. Target di riferimento dei prodotti: Le mamme. I papà raramente comprano e soltanto su indicazione della mamma. 11. In base a quali valutazioni viene identificato il target? Sono prodotti che ovviamente va ad acquistare una mamma, è ovvio, fa parte del sapere, essendo mamme anche noi. I prodotti per bambini vengono acquistati dalle mamme (nella fiera bimbi si vede che le maggiori interessate sono le mamme o le donne in gravidanza). La fiera è due volte all'anno, di solito a Milano/Roma. La prossima sarà il 7/8 ottobre 2007 a Milano). In base all'esperienza personale. Basta pensare al fatto che in sanitaria accanto ai prodotti per bambini ci sono quelli premaman. Si deve anche nelle informazioni negli ospedali da parte dei pediatri. Decisore d'acquisto è la mamma. 2 12. Quali indicazioni vengono date nel briefing per la realizzazione del messaggio pubblicitario? Facciamo incontri frequenti con l'account, che ci segue in tutto e per tutto, che conosce perfettamente i nostri prodotti, a cui diciamo che cosa vogliamo comunicare fuori. Diciamo che cosa vogliamo comunicare alle mamme. Facciamo pochi briefing scritti, ne facciamo più verbali. Si tratta di un'agenzia con cui lavoriamo da anni e un briefing scritto sarebbe ridondante. Solo quando facciamo gare facciamo un briefing scritto. Abbiamo un'agenzia di comunicazione che ci segue in tutto, da un paio d'anni siamo sempre con la stessa (Inventa di Milano). Le campagne pubblicitarie vengono fatte solo su riviste dedicate alle mamme: Donna e Mamma, ecc…è pubblicità istituzionale non specifica di qualche prodotto ma dell'intera linea. Tutti i prodotti hanno una headline con lo scopo di rassicurare la mamma che ha bisogno di rassicurazione. Prodotti per bambini sani. Importante che il prodotto non alteri lo strato idrolipidico, che non è ancora maturo quindi facilmente alterante. La nostra headline è: «Dalla nursery in poi». 13. Su quali basi vengono fornite le indicazioni sopraelencate? 14. Solitamente quante proposte creative vengono fatte dall'agenzia sulla base del vostro briefing? Dell'agenzia scegliamo l'immagine. In genere sono quasi tutti bambini, maschi o femmine indifferentemente, alle volte anche la mamma. Il concetto che deve passare è che il prodotto, pur non essendo curativo, è talmente sicuro e testato che viene usato perfino dall'ospedale 15. Nel briefing vengono definite alcune strategie di comunicazione? 1 2 Sì No 16. L'agenzia fornisce eventuali suggerimenti sulle strategie di comunicazione? 1 2 Sì No L'agenzia propone tante immagini, è indifferente che siano maschi o femmine perché in quest'età non c'è differenza di atteggiamento delle mamme nei confronti dei bambini. Non facciamo differenze a livello di marketing. Il fatto che ci sia maschio o femmina dipende dal soggetto. In un bambino 0-3 anni è difficile identificare il sesso. La decisione finale è nostra, mai nell'agenzia. Nella comunicazione pubblicitaria l'agenzia non può spaziare molto. Sì nel punto vendita, è più facile per le promozioni. 17. Qual è il metro di valutazione per la scelta del layout o dello storyboard? Che risponda alle nostre esigenze. Che la foto del bambino sia accattivante, che colpisca per qualche motivo. Non è una foto che viene fatta per noi, è una foto di banca dati. MODULO III: La pianificazione 20. Suddivisione dell'investimento pubblicitario negli anni 2005, 2006 e 2007: - 2005: Campagne stampa: 9% Spot televisivi: 0% Altro: Comunicazioni in farmacia (esposizioni), non sanno indicarmi quanto 2 Questo e i seguenti punti del modulo "comunicazione" servono per valutare il ruolo delle aziende produttrici e delle agenzie pubblicitarie nell'elaborazione degli annunci per capire quanto la presenza di stereotipi dipenda dal pubblicitario o dall'azienda e dal suo concept sul prodotto e sul target a cui si indirizza. 159 - 2006: Campagne stampa: 9% Spot televisivi: 0% Altro: Comunicazioni in farmacia (esposizioni), non sanno indicarmi quanto - 2007: Campagne stampa: 6% Spot televisivi: 0% Altro: Comunicazioni in farmacia (esposizioni), non sanno indicarmi quanto Meno investimento pubblicitario, più investimento nella promozione dei materiali sul punto vendita. Nelle riviste dove temi e prodotti sono dedicati ai bambini e si comunica alle mamme. Sulle riviste creare immagine di prodotto: ci siamo, ci devi essere. Classiche riviste che non c'è verso, la mamma compra, risolvono dubbi che qualsiasi mamma ha in gravidanza. Si leggono più in gravidanza. Una specie di manuale d'uso. Promozione di punti vendita: fanno vendere il prodotto. Abbiamo portato la pediatria in farmacia. Spostamento di investimenti. Riviste vengono comprate da tutti perché non sono giornali che costano tanto. Alle mamme in fiera viene regalato l'abbonamento. IMPRESSIONI: mi hanno fatto una buonissima impressione. Si sono dimostrate molto gentili. Mi hanno detto che non avrei potuto registrare l'intervista perché la politica aziendale non lo permette. Ho spiegato i motivi per cui volevo registrarle (non mi piace scrivere mentre loro parlano). Ho cominciato a scrivere le loro risposte e ho commentato che mi sentivo un po' imbranata a scrivere a mano perché non sono più abituata a farlo. Allora mi hanno chiesto se volevo un computer per scrivere, aggiungendo che mi avrebbero poi dato un cd per salvare l'intervista. Ho detto che andava bene che l'intervista l'avrei poi salvata nella chiavetta. Mi hanno chiesto quali aziende partecipano alla ricerca. Quando ho detto loro che domani vado alla Nivea si sono stupite perché è una multinazionale tedesca. Si sono stupite ancora di più quando le ho informate che non sono riuscita a mettermi in contatto con Clementoni. Terenzi allora ha chiamato per me Elena Vita di Clementoni chiedendole come potevo fare per avere il materiale. La Dott.ssa Vita ha detto che avrebbe avvisato la Dott.ssa Re, assistente del Dott. Belli (Responsabile Marketing), di una mia imminente chiamata. Mi hanno regalato un flacone di Saugella. Mi hanno detto che avrei potuto chiamarle per qualunque ulteriore chiarimento. Regalano campioni nell'ospedale e anche nei corsi pre-parto. Rete di informazione che va a visitare ginecologo e ostetrica, e da pochi pediatri. Medici danno campioni. In qualsiasi ospedali danno valigetta quando la mamma viene dimessa. I loro prodotti non vengono messi nella valigetta per scelta aziendale. Informatori nei corsi pre-parto con Saugella e Babygella. Pensano sempre alla mamma. Quali mamme? Hanno un sito da cui ricavano informazioni e c'è una profilazione del target (target medio). Non troppo basso perché comunque compra in farmacia. Il marchio è sempre stato così, sia per quanto riguarda il colore che il doppio carattere. Da 4 anni è iniziata la differenziazione sessuale dei prodotti, ed è nato Saugella girls. Non cambiano spesso i soggetti perché così sono più riconoscibili. 3.4 Scambio di e-mail con Luz Jiménez (Responsabile Marketing Graco España) De: Chiara Businaro [mailto:[email protected]] Enviado el: lunes, 20 de abril de 2009 12:39 Para: JIMENEZ, Luz Asunto: preguntas proyecto doctorado Estimada Luz Jiménez: No sé si se acuerda de mí, me llamo Chiara Businaro y soy una doctoranda de la Universidad de Bolonia (Departamento SITLeC). Le había escrito en el 2007 para pedirle copias de sus anuncios para mi investigación (análisis, desde un punto de vista semiótico y lingüístico, de campañas publicitarias, italianas y españolas, de productos para bebés de hasta 3 años de edad en los ámbitos de: alimentación, juguetes, higiene y accesorios de transporte). Gracias a su intervención me llegó todo el material pedido. A través de mis investigaciones, me he dado cuenta de que en España el porcentaje de publicidad sillas de paseo, cochecitos y sillas de coche es bajo con respecto al 160 porcentaje de publicidad de los demás productos para bebés. hace muchísima publicidad de estos productos. En Italia, en cambio, se ¿Me puede confirmar estos resultados? ¿Me podría usted dar su opinión respecto a esta cuestión? Es decir, ¿por qué en España se hace poca publicidad de esta categoría de productos? Esperando contar con su valiosa (de verdad) colaboración, le agradezco de antemano la atención prestada y aprovecho para enviarle un cordial saludo. De: JIMENEZ, Luz Enviado el: lunes, 20 de abril de 2009 15:45 Para: Chiara Businaro Asunto: Re: preguntas proyecto doctorado Yo si creo que tenemos bastante publicidad en relación con sillas de paseo. La categoría de sillas de paseo en un tipo de producto que las madres y sobretodo las primerizas buscan, comparan, escuchan a las amigas, antes de tomar una decisión. Pueden verlo en una página de publicidad pero la decisión final considera muchos otros factores. El resto de productos como tronas, columpios, etc, no son productos tan pensados son algo que decide la madre o los familiares pero la compra no es tan meditada por lo que puede influir más que se vea en una publicidad. Los fabricantes saben el proceso de compra de las madres y por eso invierten en un tipo de producto o en otro. 3.5 Scambio di e-mail con Mercé Vigó i Arnau (Group Product Manager Ordesa España) De: Chiara Businaro [mailto:[email protected]] Enviado el: martes, 24 de marzo de 2009 16:58 Para: Mercé Vigó Arnau Asunto: preguntas proyecto de doctorado Estimada Mercè Vigo i Arnau: No sé si se acuerda de mí, me llamo Chiara Businaro y soy una doctoranda de la Universidad de Bolonia (Departamento SITLeC). Le había escrito en el 2007 para pedirle copias de sus anuncios para mi investigación (análisis, desde un punto de vista semiótico y lingüístico, de campañas publicitarias, italianas y españolas, de productos para bebés de hasta 3 años de edad en los ámbitos de: alimentación, juguetes, higiene y accesorios de transporte). Gracias a su intervención me llegó todo el material pedido. A través de mis investigaciones, me he dado cuenta de que no sólo su brand es el más publicitado en el ámbito de la alimentación (mucho más que el de Nestlé que, por otra parte es el que más publicidad hace en Italia), sino también que, en general, en España el porcentaje de publicidad de productos de alimentación para la infancia es el más alto con respecto al porcentaje de publicidad de los demás productos para bebés. En Italia, por ejemplo, lo mismo pasa con la publicidad de cunas y cochecitos. ¿Me podría usted dar su opinión respecto a esta cuestión? Es decir, ¿por qué en España se hace tanta publicidad de esta categoría de productos? Además me gustaría saber por qué se hace mucha publicidad de los productos Ordesa, es decir, me gustaría conocer vuestra política en este tema. Es importante para mí que sepa que mis preguntas no tienen ninguna motivación de carácter ético, o sea, estoy sólo tratando de dar una explicación válida a los datos que he encontrado. Esperando contar con su valiosa colaboración, le agradezco de antemano la atención prestada y aprovecho para enviarle un cordial saludo. 161 De: Mercé Vigó Arnau Enviado el: martes, 14 de abril de 2009 11:50 Para: Chiara Businaro Asunto: Re: preguntas proyecto de doctorado Hola Chiara! Perdona el retraso pero hemos estado muy liados y después hemos estado de vacaciones de semana santa. Respecto a tus preguntas, sí que es cierto que se hace mucha publicidad de este tipo de productos. La razón, estratégica por parte de todas las compañías, es que la utilización de los productos de alimentación infantil tienen una duración de consumo muy corta (desde que nace el bebé hasta los 18-24 meses), por lo que todas las firmas comerciales "avasallamos" a las mamás con publicidad de nuestros productos para fidelizarlas lo antes posible. Ten en cuenta que la media de nacimientos por mujer en España es de 1,36 niños, por lo que la mayoría de mujeres sólo tiene un hijo y lo que intentamos tanto nosotros como nuestra competencia es que nos conozca lo antes posible y fidelizarla, ya que en el momento en que su bebé ya tenga una dieta "normal", no volverá a ser cliente. En España cada vez más hay muchas revistas sobre el cuidado del bebé. Si hace 5 años sólo había 5 revistas, ahora prácticamente se han duplicado. Las mamás españolas "devoran" este tipo de publicaciones con lo que nosotros aprovechamos ésto para llegar a sus casas y tenga la "tentación" con la publicidad de nuestros productos que nos compre (sobre todo con alimentos que el pediatra prescribe menos, como son las papillas, potitos, etc.). También debes saber que hay empresas de alimentación infantil que hacen publicidad en televisión y, por lo tanto, su inversión en publicidad en revistas es menor pero compensado con las campañas de tv. (éstos son Nutricia, Nestle y Nutribén-Alter). Por otra parte hay empresas que hacen publicidad de alimentación en revistas del corazón o prensa rosa, así como en revistas de salud, decoración y cuidados de la mujer. Por lo que hace a Ordesa, nosotros creemos fielmente en las revistas que tratan del entorno infantil, son mujeres realmente interesadas en este tipo de productos. Hacer publicidad en revistas más generalistas o en tv implica que hay muchas mujeres que no están interesadas en alimentación para niños, lo cual implica que los impactos no son tan efectivos como en las revistas del sector infantil. Es por ello que nuestra publicidad se centra en este tipo de soporte. A parte la inversión en euros en tv o en revistas más generales debe ser enorme para que tenga un poco de notoriedad. Espero haberte aclarado tus dudas. Si necesitas cualquier otra cosa quedo a tu disposición. Ten en cuenta que la próxima semana no estaré en la oficina y no podría contestarte. Si necesitaras algo urgente puedes ponerte en contacto conmigo en esta otra dirección de e-mail [email protected] 162 Allegato 4. Tavole analitiche delle azioni 4.1 Italia 4.1.1 Azioni mamme 4.1.1.1 Stampa Azioni apre un vasetto di omogeneizzato conduce carrozzina dorme fa colazione passeggia sorregge microsfere sorregge passeggino sorregge prodotto sorregge un cucchiaino sostiene un porta pacchi spinge passeggino tiene in mano una medaglia yoga apre un vasetto di omogeneizzato conduce carrozzina dorme Totale Interazioni 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 13 Percezioni accarezza pancia a bimbo allatta alza in aria bimba assiste bimbo dà biberon a bimbo dà da mangiare a bimbo fa bagno a bimbo gioca con bimbo mette pannolone a bimbo porge al bimbo un ombrello sorregge bimbo sorregge la testa del bimbo sotiene la mano del bimbo tiene fra le mani la testa del bimbo tiene in braccio bimbo tiene una mano al bimbo Totale 1 1 1 1 2 3 1 3 1 1 1 1 1 1 3 2 24 Comunicazioni guarda il suo pancione legge giornale 1 1 Totale 2 abre la bocca mostra le sue scarpe mostra un passeggino Totale 1 1 1 3 4.1.1.2 Tv Azioni muove mani nell'acqua della vaschetta accende proiettore apre ombrello apre pannolino apre prodotto apre vasetto attiva gioco cammina per la stanza chiude la porta con le dita fa camminata sui prodotti controlla bimba controlla bimbo disegna un cuore con cucchiaino entra in camera del bebé fa il bagno gira in tondo mette cucchiaino nell'omogeneizzato mette gioco nella culla del bimbo mette i prodotti in fila mette ovetto su tavolino nasconde biberon dietro la schiena nuota sottacqua passeggia piega la biancheria prende aperitivo prende il prodotto prepara la pappa riordina scarpe sale le scale con ovetto in una mano si fa la doccia si mette il prodotto si siede spinge la carrozzina spinge passeggino correndo studia movimento piedi bimbi taglia le verdure Interazioni 1 1 1 1 1 5 1 1 1 3 1 1 2 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 6 2 1 1 1 2 1 1 1 2 1 abbraccia bimbo abbraccia bimba abbraccia gruppo di bimbi e bimbe accarezza naso di bebè allatta bacia bebè bacia bebè sulla testa bacia bimba bacia bimba su viso e piedi chiude impermeabile a bimba copre bimbo dà biberon a bimbo dà gomitata a marito dà mano a marito fa ascoltare conchiglia a bebè fa camminata con dita su cubetti fa girare in aria bimba fa girare in tondo bebè fa il bagno a bebè fa indossare a bimba una scarpa fa naso naso con bebè gioca a cu-cu gioca a nascondino con bimbo gioca con cubetti imbocca bimbo imbocca bimbo e bimba infila pannolino a mutandina a bebè infila pannolino a mutandina a bimba massaggia petto del bebé mette a letto bebè mette stivale a bimba porta cena a bimbo e bimba porta fuori dal bagno bimbo porta pranzo a bimbo e bimba prende in braccio bimba protegge bebè con ombrello 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 5 1 1 2 1 1 1 1 1 1 3 2 toglie ovetto da carrozzina versa prodotto in bicchiere versa prodotto nel biberon 1 2 1 Totale 56 Percezioni rincorre bimba solleva in aria bebè sorregge bebè sta con bimbi e bimbe strappa via pannolino a bebè tiene abbracciato bimbo tiene in braccio bimbo tiene per mano bimba tocca capelli a bebè veste bimbo Totale 1 4 1 1 1 1 2 2 1 2 63 Comunicazioni guarda bambino che gioca a tennis guarda bimbi che giocano guarda papà che si addormenta gurda bimbo segue pallina con la testa 1 2 1 1 1 Totale 6 batte le mani chiama bimbi con le dita imita la camminata da il pugno al bambino fa il verso del leone fa ruotare le dita mostra biscotto a bimbo mostra libro infantile a bambino mostra programma ricerca parla al marito saluta marito Totale 1 5 1 1 1 1 1 1 2 1 1 16 4.1.2 Azioni bambine e bebè femmine 4.1.2.1 Stampa Azioni fa colazione gioca sorregge bacchetta magica spinge passeggino yoga Totale Interazioni 1 6 1 1 1 10 Percezioni guarda fuori dalla macchina Totale Totale 0 Comunicazioni 1 1 abre la bocca Totale 1 3 4.1.2.2 Tv Azioni apre scatola attiva il giocattolo balla beve latte beve latte dalla tazza beve tazzina di tè cammina cammina sui cubi corre dipinge con dito fa costruzione in bilico fa girare gioco gattona gattona sotto cubi gioca gioca a fare la principessa prigioniera gioca a preparare il tè gioca ad andare a cavallo gioca con le scarpe dei genitori gioca con pentolina gioca con puzzle gira libretto gira sveglia inserisce cubi nel gioco lancia una scarpa a terra mangia prodotto mette giraffa su dondolo pigia pulsante con disegnato cavallo Interazioni 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 5 1 1 1 1 1 3 2 1 1 1 1 1 1 abbraccia orsetto coccola orsetto corre fra le braccia della madre offre il prodotto al bimbo porta dito del bimbo su un pulsante prende in braccio peluche prende in mano peluche si gira verso la mamma stringe a sé peluche stringe la pancia di peluche toglie il dito dalla bocca del bimbo 164 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 pigia pulsanti gioco pigia un pulsante (numero) del gioco prende biberon e lo svuota prende gioco da triciclo prende giraffa prende in mano un martello e lo alza prende scimmia raccoglie l'orsetto caduto sale sui cubi si alza in piedi si muove sulla sedia si nasconde dietro sedia spinge triciclo tira giù i cuscini dal divano unisce due pezzi di gioco va su triciclo versa il tè nella tazzina Totale 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 54 Percezioni Totale 11 Comunicazioni guarda bambino guarda contenuto del bicchiere guarda gioco guarda libretto guarda papà segue pallina con la testa 1 1 3 1 1 1 Totale 8 indica bimbo con dito batte le mani dà il tempo della muscia fa verso del leone gioca a rispondere al telefono ride si mette le mani al viso Totale 1 1 1 1 1 2 1 8 4.1.3 Azioni papà 4.1.3.1 Stampa Azioni fa colazione guida passeggia Totale Interazioni 1 1 1 3 bacia bimbo solleva bimbo in aria 1 1 Totale 2 4.1.3.2 Tv Azioni parte con il treno passeggia (braccio spalla donna) prende aperitivo sale le scale (braccio spalla donna) si addormenta si siede si sveglia Totale Interazioni 1 1 1 1 1 1 1 7 Percezioni guarda bambino che gioca a tennis segue pallina con la testa Totale dà mano a moglie 1 Totale 1 Comunicazioni 1 1 2 parla con la moglie saluta moglie Totale 4.1.4 Azioni bambini e bebè maschi 4.1.4.1 Stampa Azioni conduce cavallo fa pipi gattona gioca gioca con macchinine mangia mangia merenda prende il latte con il biberon prende ombrello sbadiglia sorregge parte del prodotto tocca prodotto Interazioni 1 1 1 6 1 1 1 1 1 1 1 1 165 1 1 2 Totale 17 Percezioni Totale Totale 0 Comunicazioni 0 abre la bocca Totale 1 4.1.4.2 Tv Azioni apre la porta apre scatola beve biberon cammina corre da una martellata a una colonna dorme fa ruotare le dita gattona gioca gioca al principe che libera principessa gioca a tennis gioca ad andare a cavallo gioca con cubetti gioca con panda gioca con paperetta gioca con puzzle gioca con vasino gira chiave triciclo mangia biscotto mangia prodotto monta il gioco pigia un pulsante (lettera) del gioco porta in giro camion posiziona Winnie the Pooh nel gioco prende biberon prende in mano il prodotto prende ombrello prende un cucchiaio di legno prende in mano un martello sale le scale sbatte il cucchiaio sullo specchio si alza in piedi si toglie coperta da sopra la testa spinge bruco spinge camion spinge gioco spinge la macchinina suona tasti piano unisce due pezzi di gioco va su triciclo Totale Interazioni 1 1 1 1 2 1 1 1 3 8 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 53 Percezioni accarezza braccio mamma bacia la mamma libera la prigioniera mette una corona alla prigioniera 1 1 1 1 Totale 4 Comunicazioni guarda libro guarda gioco guarda la mamma 1 1 2 Totale 4 apre la bocca dà il pugno alla mamma fa verso del leone ride si inchina di fronte alla bimba Totale 1 1 1 2 1 6 4.2 Spagna 4.2.1 Azioni mamme 4.2.1.1 Stampa Azioni dorme sorregge il prodotto sorregge libro favole sostiene un porta pacchi spinge passeggino Interazioni 2 1 1 1 1 bacia bimbo bacia sederino del bimbo dà da mangiare a bimbo dà il biberon a bimbo solleva bimbo in aria 166 1 1 1 1 1 Totale 6 Percezioni guarda il bimbo guarda il suo pancione Totale sorregge bimbo sostiene piedi bimbo tiene in braccio bimbo tiene mano di bambino Totale 1 1 2 1 10 Comunicazioni 1 1 2 mostra le sue scarpe mostra un passeggino piccolissimo Totale 1 1 2 4.2.1.2 Tv Azioni accende il proiettore annusa bagnoschiuma apre casa apre telaio passeggino attiva giocattolo balla chiude gioco chiude passeggino controlla bimbi corre dorme entra in camera da letto gioca con rametto di fiori inserisce chiave di casa nella toppa mette ovetto in macchina mette ovetto sul passeggino prende prodotto prepara la pappa se ne va si fa la doccia si mette il prodotto soffia i petali di un fiore spinge passeggino sta al fianco della culla tira fuori da macchina ovetto toglie ovetto dal telaio del passeggino trasforma gioco in triciclo trasforma il gioco versa il prodotto nella vasca Totale Interazioni 1 1 1 1 2 2 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 2 1 1 1 1 1 1 33 Percezioni accarezza bimbo accompagna bebè in acqua addomenta bambino addormenta bimbo in braccio allatta bacia bimbo bacia collo bimbo cammina con bimbo in braccio coccola bimbo corre incontro al bimbo dà la pappa a bimbo dà mano a bimba fa "naso-naso" con la bimba fa bagnetto a bimbo fa fare il giro tondo a bimba gioca gioca a nascondino gira su se stessa con bimbo in braccio mette bambina nel passeggino mette bebè a letto mette ciuccio a bambino accompagna manine bimbo su figure prende in braccio bimbo sta con i bimbi tiene in braccio il bimbo toglie margherite da capelli bimba 3 1 1 1 1 1 2 1 1 1 2 1 1 2 1 2 1 2 1 1 1 1 2 1 6 1 Totale 39 Comunicazioni guarda bimbo guarda papà e bambino legge giornale 1 1 1 Totale 3 batte le mani canta fa il verso del leone fa le linguacce incita bimba mostra gioco a bambino mostra libretto a bimbo mostra un coniglio a bimbo si mette una mano sulla fronte Totale 1 2 1 1 1 1 1 1 1 10 4.2.2 Azioni bambine e bebè femmine 4.2.2.1 Stampa Azioni sorregge bacchetta magica sorregge una terrina sulla testa spinge carrello tiene in bocca un cucchiaino tiene in mano il prodotto Totale Interazioni 1 1 1 1 1 5 Percezioni Totale Totale 0 Comunicazioni 0 indica un punto del mappamondo Totale 167 1 1 4.2.2.2 Tv Azioni attiva il giocattolo beve latte dal bicchiere controlla partenza navicella corre gattona gioca gioca a nascondino gioca con la sabbia gioca con le palline gioca con rametto di fiori gira librino gira sveglia mette giraffa sul dondolo prende giraffa prende scimmia raccoglie l'orsetto caduto salta salta sul letto sbadiglia si muove sulla sedia si traveste spinge gioco spinge passeggino tira pannolino va sul triciclo Totale Interazioni 1 1 1 1 1 3 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 1 2 1 28 Percezioni abbraccia orsetto cammina a mano della madre coccola orsetto fa "naso-naso" con la mamma mette orsachiotto nel passeggino spinge peluche 1 1 1 1 1 1 Totale 6 Comunicazioni guarda mamma si guarda allo specchio 1 1 Totale 2 applaude batte le mani si mette le mani al viso fa verso del leone si mette mano in testa Totale 1 1 1 1 1 5 4.2.3 Azioni papà 4.2.3.1 Stampa Azioni dorme Totale Interazioni 1 1 bacia bimbo Totale 1 1 4.2.3.2 Tv Azioni cammina fa il barbecue mangia carne telecomanda trenino Totale Interazioni 1 1 1 1 4 Percezioni Totale culla bimbo per addormetarlo fa una coccola a bimbi gioca rincorre bimba a gattoni Totale Comunicazioni 0 incita bimba Totale 4.2.4 Azioni bambini e bebè maschi 4.2.4.1 Stampa Azioni cammina disegna gioca gioca con macchinine gioca sulla sabbia nuota solleva occhiali da sole sorregge parte del prodotto 1 1 1 1 5 Interazioni 1 1 2 1 1 1 1 1 168 1 1 spinge carrello cammina disegna gioca gioca con macchinine gioca sulla sabbia nuota solleva occhiali da sole sorregge parte del prodotto spinge carrello Totale 1 1 1 2 1 1 1 1 1 1 10 Percezioni gurda un punto Totale Totale 0 Comunicazioni 1 1 Totale 0 4.2.4.2 Tv Azioni agita il sonaglio balla cammina verso navicella carica pezzi del gioco sul treno controlla partenza navicella corre dorme dorme esce dal centro spaziale gattona gioca gioca a fare il barbecue gioca con elefantino gioca con la sabbia mangia muove mani e piedi prende biberon salta salta sul letto scuote un albero sfoglia librino si mette pannolone spinge la macchinina suona piano telecomanda trenino va nello spazio Totale Interazioni 1 2 3 1 2 3 2 1 3 3 4 1 1 2 1 1 1 1 1 1 2 1 1 1 1 3 44 Percezioni accarezza braccio mamma abbraccia papà cammina verso la madre 1 1 1 Totale 3 Comunicazioni guarda il gioco si specchia 1 1 Totale 2 applaude batte cinque con bambino fa ciao con la mano fa verso del leone gurda la madre Totale 169 2 2 1 1 1 7 Allegato 5. Tavola analitica di nomi, aggettivi e verbi classificati per aree semantiche Italia Spagna ALIMENTI Alimentazione Alimentazione alimentari 4 aceite de oliva 4 alimentati 1 alimentación 12 alimentato 2 alimentar 3 alimentazione 6 alimentario 1 alimentare 1 alimentario 1 alimento 3 alimentarios 1 carne 10 alimenticios 2 cereali 2 alimento 2 conservare 1 alimentos 17 conservazione 1 aliñar 1 dieta 1 arroz 1 emmental 1 biberón 1 formaggino 2 caliente 1 gratuggiata 3 carne 3 ingredienti 5 cena 4 latte 26 cenas 4 latti 1 cereales 36 mangiare 3 chocolate 1 mangimi 2 cocinadas 1 Mela Golden 2 cocinar 1 merenda 2 comer 3 merende 2 conservar 2 minestrina 1 cuchara 4 nutrirsi 1 cucharadas 1 nutritivi 2 cultivos 4 nutrizionale 7 dar pecho 1 nutrizionali 4 desayuno 4 nutrizione 8 dieta 3 OGM 5 frío 1 omogeneizzati 8 galleta 2 pappa 4 infusiones 2 pasto 1 ingrediente 1 Pera Williams 2 ingredientes 13 Pesca Gialla 2 integrales 1 prosciutto 1 lactancia 3 svezzamento 1 lácteos 2 yogurt 1 leche 3 leches 28 mediterranea 1 menús 1 nutrición 25 nutrición nutricional 13 nutricionales 5 nutrientes 14 nutritivas 1 Totale 129 Gusto nutritivo 2 olor 2 papilla 14 papillas 17 postres 8 preparado 1 preparados 2 preparar 3 probar 2 puré 4 recetas 1 se preparan 1 tomar 11 vapor 1 Totale 304 Gusto bontà 1 agradable 1 buona 1 deliciosa 2 buone 6 delicioso 1 buono 1 dulces 1 delicato 1 gustar 5 deliziose 1 gusto 1 dolce 1 gustos 1 gusti 1 sabor 16 gusto 8 sabores 2 piacere 3 sabrosa 1 sapore 5 sentido 1 senso 1 agradable 1 soddisfare 1 deliciosa 2 Totale 31 Totale 32 Consistenza Consistenza consistenza 1 blandas 1 cremosa 1 consistencia 1 cremosità 1 cremoso 1 liquido 1 en polvo 2 polvere 1 insoluble 1 sciogliersi 1 líquida 1 liquídas 4 soluble 1 suaves 3 textura 6 Totale 21 Totale 6 Natura Natura acqua 1 agua 1 animali 3 albaricoque 1 camomilla 1 biológica 3 coniglio 1 biológico 1 erba 1 calabaza 1 erbe 2 casero 1 finocchio 2 ciruela 1 fresca 2 fresa 1 fresco 1 frescas 1 172 galega 1 fresco 2 ibisco 1 fruta 11 incontaminati 1 frutas 10 manzi 2 frutos secos 8 manzo 2 guisantes 1 natura 2 instinto 5 naturale 4 judía verde 1 naturali 5 kiwi 1 oasi 7 leche 16 officinali 2 leche de vaca 5 pascoli 1 miel 9 pollo 1 naturales 18 rooibos 1 naturales 23 stato brado 1 pescado 3 soia 1 plátano 1 tacchino 1 tamarindo 1 tisane 2 vegetal 2 vaccino 1 verdura 1 verbena 1 verduras 5 vitello 1 verduritas 1 zanahoria 1 Totale 136 Totale 52 Persone/Famiglia Persone/Famiglia bambini 3 amigos 3 bambino 30 bebé 68 figlio 4 bebés 6 lattante 5 chicos 1 mamma 1 hijo 6 mamme 1 lactante 2 materno 8 madre 3 mamá 13 mamás 2 mami 1 materna 19 maternal 2 niños 3 padre 1 papá 1 papás 1 perfil 4 Totale 136 Totale 52 Emozione/Sentimento Emozione/Sentimento amore 10 cariño 4 dolcezza 1 confianza 1 serena 1 confiar en 2 contento 1 feliz 6 mimar 1 monadas 1 ponerse los pelos de punta 1 querer 3 seguir tranquila 1 sentirse 1 173 Totale 12 Cura tranquilas 5 tranquilidad 9 tranquilos 1 Totale 35 Cura accompagnare 2 acompañar 1 cura 1 abrigar 1 educare 1 acercarse a 2 compartir 2 contar con 1 cuidado 4 cuidar 3 educación 2 educar 2 estar a lado de 3 gesto 1 reconfortar 1 seguir 1 Totale 26 Totale 4 Crescita Crescita crescere 19 crecer 20 completarsi 1 crecimiento 23 crescita 16 dar paso 4 diventare grande 1 desarrollo 19 svezzamento 1 formación 5 sviluppare 2 inmaduros 5 sviluppo 4 maduración 5 Totale 43 Totale 81 Sostanze/Chimica/Biologia Sostanze/Chimica/Biologia acidi grassi 1 absorber 2 antiossidante 1 absorción 3 assimilazione 1 ácido graso 2 calcio 1 ácido oleico 1 caratteristiche 1 Ácido Palmítico en posición β 4 chimici 5 ácidos grasos 2 composizione 1 ácidos grasos esenciales 4 contenente 2 ácidos Grasos Polinsaturados de Cadena Larga 3 elementi 1 AGPI-CL 2 ferro 4 asimilación 2 fibre 2 azúcar 6 fibre prebiotiche 1 azúcares 1 glutine 1 bacterias 1 alfa lattoalbumina 1 bifidobacterias 2 minerali 4 bifidobacterium longum 3 P.E. 2 bífidus 19 principi 1 bioactivas 1 proprietà 2 calcio 11 proteine 1 carnitina 2 proteine nobili 2 colorantes 1 saccarosio 2 combinación 4 sale 3 combinadas 1 Sali minerali 1 combinados 1 174 selenio 1 componentes 2 vitamina 1 composición 4 vitamine 4 conservantes 1 zinco 1 dextrinados 9 zuccheri 8 dextrinzación 2 acidi grassi 1 DHA 4 elementos 2 elaborada 1 elaboradas 3 elaborado 4 elaborarse 1 extractos 2 fibra 2 fibras 3 FOS 4 fósforo 2 fructooligosacáridos 7 GOS 1 grasa 2 grasas 2 hidratos de carbono 4 hidrolizadas 1 hidrolizados 2 hierro 6 inmunoglobulinas 1 inulina 1 lactobacillus 1 lactobacillus rhamnosus 3 lactobacilos 1 lactoferrina 1 lactosa 1 lípidos 1 materias primas 1 minerales 3 mineralización 1 nucleótidos 6 oligosacáridos 1 omega 3 3 omega 6 1 opti pro 6 organolépticas 1 prebióticas 1 prebióticos 12 probiótica 1 protéica 1 protéico 4 proteínas 10 sal 3 segregarse 1 selenio 3 superfibra 2 taurina 2 transporte de mensajes 2 vitamina A 2 vitamina D 1 vitamina E 3 175 Totale 56 Novità/Cambiamento vitaminas 11 zinc 3 Totale 244 Novità/Cambiamento nuova 4 nuevos 4 nuove 1 nueva 5 nuovi 4 nuevos 5 nuovo 1 innovación 2 variare 2 innovadora 1 pasar a 2 Totale 19 Totale 12 Malattia Malattia allergenicità 2 acidez 1 allergie 1 caries 1 carie 2 colesterol 1 coliche 1 cólicos 2 diarrea 1 diarreas 2 inappetenza 1 estreñimiento 7 ipertensione 1 obesidad 1 ipoallergenico 1 malattie 1 obesità 2 rischio 3 sovraccaricare 1 stitichezza 1 Totale 18 Totale 15 Salute Salute appetito 1 beneficios 2 benessere 3 beneficiosas 1 buone 3 bienestar 4 energia 1 buenos 2 energy 1 energética 1 equilibrio 1 energéticas 1 fa bene 1 energía 13 rilassanti 1 equilibrada 6 salute 1 equilibradas 3 sana 2 equilibrado 4 sano 4 equlibrado 1 fuerte 6 plácida 1 salud 5 saludable 2 sana 4 sano 12 sentar bien 1 sentar mejor 1 sentirse enérgico 1 tener fuerza 2 vitalidad 3 Totale 76 Totale Ricerca 19 Ricerca 176 programma 10 avanzadas 1 ricerca 7 calculada 1 studiare 4 centro 3 studiato 2 ciencia 7 instituto 1 investigación 5 plan 4 probada 3 probados 2 verificada 1 Totale 28 Totale 23 Protezione/Sicurezza (guerra) Protezione/Sicurezza (guerra) combattere 1 asegurar 5 controllata 1 combatir 1 difesa 1 controlada 1 difese 4 controlados 9 garanzia 1 controlar 1 immunitarie 1 defensas 13 irrobustire 1 factor inmunológico 1 proteggere 5 fortalecer 2 protetto 2 garantías 1 protezione 1 garantizar 3 rinforzare 7 inmunológica 3 sicurezza 1 potenciar 1 sicuro 1 protección 14 sistema immunitario 8 protectores 2 proteger 16 reforzar 12 seguridad 3 sistema inmunitario 6 sistema inmunológico 1 Totale 95 Totale 35 Corpo Corpo arteriosa 1 barriga 1 cardiovascolare 1 barriguita 1 dentali 2 cardio-metabólica 2 digeribile 2 células cerebrales 2 facoltà 4 cerebral 2 gastrointestinale 1 cerebro 4 intestino 1 dentales 1 organi 1 dientes 1 organismo 1 digerir 2 ossa 1 digestión 8 pancino 3 digestiva 4 seno 1 digestivo 3 sistema nervoso 1 físico 1 flora intestinal 7 heces 3 hormona 1 huesos 2 interior 1 intestinal 3 mental 1 177 Totale 20 Medicina organismo 4 órganos 5 ósea 3 proceso digestivo 1 sistema nervioso 4 vista 1 visual 4 Totale 72 Medicina farmacia 1 aliviar 2 pediatra 3 disminuir 1 trattare 2 farmacéutico 1 higiene 1 indicar 2 inibir 1 pediatra 3 prevenir 1 reducir 2 Totale 14 Totale 6 Necessità/Aiuto Necessità/Aiuto aiutare 10 ayudar 18 apporto 1 contar con 1 avere bisogno 3 contribuirán 8 contribuire 4 esenciales 1 esigenze 5 facilitar 6 fabbisogni 3 favorecer 12 fabbisogno 1 imprescindible 1 favorire 6 indispensable 2 necessario 1 necesarias 6 ricorrere a 2 necesario 1 servire 1 necesarios 3 necesidad 2 necesidades 9 necesitar 11 promover 1 solución 1 Totale 83 Totale 37 Preoccupazione/Vulnerabilità Preoccupazione/Vulnerabilità assenza 1 afectar 1 contaminazione 1 alteraciones 1 difficoltà 1 bacterias 1 insetti 1 evitar 1 mancanza 1 exceso 1 nocivi 1 faltar 1 pesticidi 5 insuficiente 1 preoccupazioni 3 molestias 1 scarso 1 patógenas 1 preocuparse 3 problemas 2 proliferación 1 sobrecargar 5 afectar 1 178 Totale 15 Autorevolezza Totale 20 Autorevolezza essere importante 3 consultar con 1 consigliato 1 importante 8 experta 1 consiglio suggerimenti 1 expertos 5 importanti 3 importancia 2 essenziali 1 internacionales 1 opportuno 1 recomendaciones 1 riconosciute 1 recomendada 2 parere 1 recomendar 3 reconocido 2 Totale 26 Totale 13 Tempo Tempo anni 5 año 2 anno 5 años 3 età 3 ciclo 1 fase 2 continuación 15 giornata 2 día 18 giorno 3 diarias 1 mese 3 edad 4 mesi 4 etapa 14 momento 3 futuro 1 proseguimento 5 hora 6 inicio 3 mañana 5 meses 23 momento 7 tiempo 5 Totale 108 Totale 35 Specificità Specificità adatta 2 acercándose 1 atto a 1 adaptada a 1 avvicinarsi a 1 adaptada para 1 è fatto per 1 adaptadas 3 è pensato per 2 adaptados 1 indicata nei 1 adaptarse 3 indicata per 3 adecuada 5 indicato per 1 adecuado 7 pensati per 1 apropriado 1 rispondere a 3 específico 1 specifiche 2 pensadas para 1 specificità 1 Totale 19 Totale 25 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione arricchita 1 amplia 2 aumentare 1 calidad 10 completo 1 completa 9 giusta 1 completito 1 giusto 1 completo 2 ideale 5 correcta 1 179 ideali 3 correcto 8 il meglio 2 elevada 2 migliore 4 elevado 3 ottima 1 enriquecida 8 ottimale 2 enriquecido 1 ottimo 1 enriquecidos 1 preziosi 1 excelente 1 qualità 1 exclusiva 1 ricca 2 ideal 1 ricchezza 1 justas 1 ricco 2 justa 2 selezionata 3 la mejor 1 speciali 1 llegar al máximo 1 unica 1 llena 1 vasti 1 lo mejor 4 selezionata 3 mejorada 2 speciali 1 mejorar 5 unica 1 mejores 2 mundo 1 óptima 3 optimiza 1 optimizado 4 óptimo 7 perfecta 1 perfectas 1 perfecto 1 perfectos 1 principal 1 principales 4 ricas 4 ricos 2 riquísimo 1 selección 1 seleccionando 2 suma 1 única 6 único 2 Totale 114 Totale 35 Conoscenza Conoscenza conoscenza 1 aprender 2 esperienza 4 descubrir 2 imparare 6 saber 5 informazioni 2 insegnare 2 istruzioni 1 sapere 7 scoprire 6 Totale 29 Totale 9 Regola/Misura Regola/Misura fatto su misura 1 cantidad 7 quantità 2 cantidades 2 regolare 1 diseñado 1 regolarizzare 2 diseñados 1 180 Totale 6 Meccanica/Tecnica función 4 medida 1 nivel 3 parámetros 1 pautas 1 precisión 1 reglamentación 1 regular 1 valor 4 Totale 28 Meccanica/Tecnica formulati 1 fórmula 11 formulato 3 formulación 1 funzionamento 1 proceso 4 meccanismi 1 sistema 2 mettere a punto 1 Totale 7 Totale 18 Scelta Scelta diversi 1 diferentes 1 scegliere 3 diversificada 1 scelta 2 elegir 2 varietà 5 variada 1 variedades 8 Totale 11 Totale 13 Potere Potere possibile 2 poder 15 potere 5 posible 2 Totale 7 Totale 17 Dare Dare dare 5 aportar 13 apporta 1 aporte 5 dar 14 ofrecer 7 proporcionar 3 regalar 3 regalo 2 Totale 45 Totale 6 Prodotto/Mercato Prodotto/Mercato confezione 1 comprar 8 gamma 2 conveniente 1 linea 2 empresa 1 linee 1 envases 6 prodotto 2 estuche 4 produzione 1 existencias 1 vasetto 1 fabricación 1 gama 5 listas 2 mercado 1 pack 4 productos 5 181 Totale 10 Piacere/Divertimento Totale promoción 4 promocional 8 tarrina 1 tarritos 11 Totale 63 Piacere/Divertimento 0 Fare/Creare buena 2 desear 1 disfrutar 9 divertido 1 encantar 1 juegue 1 les encanta 1 preferida 1 preferidos 1 rie 1 risa 1 sentirse satisfecho 1 Totale 21 Fare/Creare attività 1 cumplir con 2 costruire 1 desarrolladas 1 fare 3 desarrollar 4 gesto 2 hacer 7 preparare 2 hecho a 7 preparazione 1 hecho con 7 cumplir con 2 desarrolladas 1 desarrollar 4 Totale 28 Totale 10 Risultato/Effetto Totale Risultato/Effetto 0 Infanzia conseguir 1 efecto 14 eficacia 2 eficaz 1 hacer que 2 obtención 2 resultado 1 Totale 24 Infanzia infantile 2 infancia 1 piccolo 1 infantil 11 infantiles 4 junior 2 mordedor 3 peque 2 puericultura 1 Totale 24 Totale 3 Nascita/Origine vita Nascita/Origine 8 fuente 182 1 Totale 8 Comodità/Praticità nacer 3 origen 9 vida 21 Totale 34 Comodità/Praticità facile 1 confort 1 istantaneo 1 fácil 4 istante 1 fáciles 2 pratico 1 instantáneas 6 practicidad 1 sencilla 1 Totale 15 Totale 4 Azione/Movimento Totale Azione/Movimento 0 Relazione/Comunicazione activos 3 llegar 1 llevar 1 lugar 1 moverse 1 tránsito 1 venir 1 Totale 9 Relazione/Comunicazione interpellare 1 balbuceo 1 leggere 1 colaborar 1 leggi 1 contar 1 scritte 1 cuento 2 sentito 1 decir 2 decirte 1 denominado 3 entender 1 hablar 1 reconocer 1 ver 8 Totale 22 Totale 5 Dormire Dormire addormentarsi 1 descansar 1 nanna 3 descanso 1 riposo 1 dormir 6 sonno 1 noche 8 pijama 2 soñar con 1 sueño 5 Totale 24 Totale 6 Abitudine/Tradizione Abitudine/Tradizione abituare 1 abituarsi 1 abitudini 7 Totale 9 Uso hábitos 3 Totale 3 Uso 183 utilizzare 1 utilizzato 2 Totale 3 Unione uso 2 Totale 2 Unione aggiunta 1 añadido 1 aggiunti 7 añadir 1 aggiunto 2 llegar con 1 comprendere 1 integrata con 1 integrato con 1 Totale 13 Totale 3 Cominciare/Smettere Cominciare/Smettere cominciare 1 comienza 1 continuare 5 empezar 18 finire 3 smettere 1 Totale 10 Totale 19 Casa Casa casa 1 casa 1 Totale 1 Totale 1 IGIENE Igiene/Pulizia Igiene/Pulizia acqua di fragranza 1 absorbe 2 asciutto 3 absorción 3 assobimento 1 aceite 3 assorbenti 1 agua de colonia 1 assorbenza 1 aroma 1 assorbire 1 aseo 2 bagnata 1 baño 5 bagnetti 2 cambios 1 bagnetto 3 cosmética 1 bagnoschiuma 5 crema 5 cotone 1 cremas 1 crema 3 dermocosméticos 1 creme 1 el cambio 1 dermocosmetica 1 gel 1 detergente 1 hidratar 3 detersione 1 hidratante 4 doposole 2 higiene 1 elasticizzante 1 jabón 1 emolliente 1 limpiar 2 gel 1 nutrir 1 idratante 1 nutritiva 1 idratare 1 oler a 2 igiene 3 pañal 5 il cambio 4 latte 1 lavar via 1 mutandina 1 mutandine 2 olio 3 pannolini 2 184 pannolino 3 pasta 2 paste 1 profumati 1 profumi 1 profumo 1 pulizia 1 rinfrescante 1 rinfrescanti 1 salviettine 2 sapone 1 shampoo 2 superassorbenti 1 Totale 69 Tatto Totale 48 Tatto delicatezza 2 suave 3 delicatezza 3 suaves 1 morbidezza 1 suavidad 1 soffice 1 tocco 1 Totale 8 Totale 5 Natura Natura acqua 5 agua 1 naturale 6 aloe vera 1 naturali 10 avena 1 olio alle mandorle 1 camomila 3 vegetale 1 hipérico 2 vegetali 1 lavanda 1 manteca de karité 3 natural 2 naturaleza 1 pura 1 vegetales 1 Totale 17 Totale 24 Persone/Famiglia Persone/Famiglia adulto 1 bebé 18 bambini 9 bebés 4 bambino 20 familias 1 bebè 5 hijo 2 bimbo 1 hijos 1 coppia 1 madre 6 donna 2 mamá 5 fidanzata 1 mamás 1 genitori 1 mundo 1 mamma 5 nacido 7 mamme 2 nenes 1 neonati 4 todo el mundo 1 papà 1 piccoli 1 Totale 54 Totale 48 Emozione/Sentimento Emozione/Sentimento 185 allegria 3 confiar en 3 amore 1 felices 1 carezza 1 felicidad 4 carezze 4 feliz 1 coccolarsi 2 love 1 coccole 1 querer 1 dolce 2 tender 1 dolcezza 2 tiernos 1 dolci 3 emozioni 1 geloso 1 sereno 2 teneri 1 tranquilla 1 tranquillità 1 Totale 26 Totale 13 Cura Cura attenzioni 1 contar 1 care 1 cuidado 8 cura 3 cuidados 2 intimità 1 cuidar 1 massaggio 1 encargarse de 1 occuparsi di 1 partícipes 1 pensarci 1 reconfortar 1 prendersi cura 1 tender 1 seguire 2 tiernos 1 vínculo 1 Totale 16 Totale 12 Crescita Crescita crescere 2 crescita 2 sviluppato 2 sviluppo 5 Totale 11 Sostanze (Chimica/Biologia) Totale 81 Sostanze (Chimica/Biologia) antiradicali liberi 1 aceites grasos esenciales 1 combinazione 1 ecodermine 1 essenze 1 extractos 2 essenziali 1 extractos 1 estratti 2 Factor 20 1 microsfere 2 ingredientes 1 minerali 8 óxido de zinc 1 ormoni 1 principios 1 ossido di zinco 3 sensicalm 2 ph 2 ph fisiologico 1 principi attivi 1 sostanze 1 vitamine 1 Totale 26 Totale 11 Novità/Cambiamento Novità/Cambiamento 186 cambiare 1 innovación 1 nascere 2 Innovadora 1 nuova 3 innovadores 1 nuovi 2 lanzar 1 nuovo 1 nueva 4 revolution 1 nuevo 1 rigenerazione 1 pioneros 1 rivoluzione 1 Totale 12 Totale 10 Malattia Malattia allergie 2 atópica 1 arrossamenti 3 atópicas 2 impazzire 1 dermatitis 2 irritazione 1 enrojecimientos 1 irritazioni 1 escoceduras 2 scottature 1 infecciones 1 secchezza 1 irritaciones 2 smagliature 1 picor 3 secas 1 Totale 15 Totale 11 Salute Salute beneficia 1 bienestar 2 benessere 1 equilibrio 1 equilibrio 2 relajarse 2 essere a vantaggio 1 salud 1 rilassanti 1 sana 2 salute 1 sana 5 star bene 1 Totale 13 Totale 8 Ricerca Ricerca brevetti 2 avances 1 centro 1 científicas 1 comprovare 1 científico 1 depositare 1 concebida 1 elaborati 1 estudio 1 equipes 1 estudios 1 essere oggetto di 1 investigación 4 istituto 1 paso 1 osservatorio 1 patentado 1 pensata da 1 probada 1 ricerca 4 probado 1 ricercatori 1 progreso 1 risultato 1 revolucionario 1 scientifiche 2 revolution 1 scoperte 1 testada 1 scoprire 1 testadas 1 studiate 1 sviluppare 1 sviluppati 1 sviluppo 1 testati 1 187 testato 4 Totale 30 Protezione/Sicurezza (guerra) Totale 19 Protezione/Sicurezza (guerra) assicurare 3 antimedusas 2 barriera 6 barrera 2 difendere 2 control 1 difensiva 1 controlado 1 difesa 3 escudo 1 difese 3 fotoprotector 1 preservare 1 película filmógena 1 protetta 4 protección 5 protettiva 8 protectora 2 protettive 1 protectores 1 protettivi 1 proteger 4 protetto 1 seguridad 1 protezione 10 rafforzare 2 resistenti 1 schermi riflettenti 1 sicure 2 sicurezza 1 sicuri 2 Totale 53 Totale 22 Corpo Corpo capelli 1 celular 1 corpo 2 corporal 1 cutanea 2 costra láctea 2 fisiologico 2 culito 1 occhi 3 cutáneo 1 pelle 33 cutáneos 3 pelli 1 ojos 2 piedi 1 órgano 1 piedini 1 órganos externos 1 pipì 1 piel 14 testa 2 pieles 3 pipí 1 postura 1 sensorial-táctico 1 Totale 33 Totale 49 Medicina Medicina reparti di maternità 1 alergólogos 1 attenuare 1 aliviar 4 biologi 1 antiestrías 1 cicatrizzare 1 antiinflamatoria 1 clinica 5 antizimática 1 dermatologi 2 calmante 2 dermatologiche 1 calmar 1 dermatologico 1 consulta con 1 dermo-pediatria 1 dermatológico 1 farmaceutica 1 dermatólogos 2 farmacia 6 Dermo-Pediatría 4 farmacisti 1 farmacéutica 5 188 ginecologi 1 farmacéuticos 1 lenire 3 farmacia 1 lenitivo 1 hipoalergénica 1 maternità 1 hipoalergénicos 1 medici 4 maternidades 8 nursery 2 matrona 1 parafarmacia 1 médicos 1 pediatrica 2 parafarma 5 pediatrica 8 pediatras 3 prevenire 4 pediátrico 1 puericultori 1 prevenir 1 tossicologi 1 queratorregulador 1 trattamento 2 relipidización 2 tratamiento 1 Totale 52 Totale 53 Necessità/Aiuto Necessità/Aiuto aiutare 3 ayudar 1 avere bisogno 3 contribuir a 6 conciliare 1 exigencia 1 contare su 1 necesario 1 esigenze 1 esigete 1 richiedere 2 utili 1 Totale 13 Totale 9 Preoccupazione/Vulnerabilità Preoccupazione/Vulnerabilità agenti esterni 1 agresiones 1 alcol 1 causas 2 alterare 2 delicada 1 alterazione 1 derramar lágrimas 2 coloranti 2 expuesta a 1 condizioni climatiche 1 irritar 1 delicata 3 llorar 1 delicati 3 problemas 3 delicato 1 sensibilidad 1 duri 1 sensibles 1 esposizione 1 trastornos 1 far piangere 1 insetti 1 irritare 1 irritazioni 1 lacrime 2 mettersi fra due 1 preoccupazione 1 punture 1 sensibile 2 sensibili 1 sles 1 tollerabilità 1 vulnerabile 1 zanzare 1 Totale 33 Totale 15 189 Autorevolezza Autorevolezza approvato 4 abarcar todos los campos 1 approvazione 1 centro 1 asili 1 considerados 1 associazioni 1 esencial 1 avvalersi di 1 especialista 3 comprovato 1 europeo 2 consigliate 1 filosofía 1 è importante 1 instituciones 1 eletto 1 líder 6 esperti 1 lo importante 2 europeo 2 merecedor 1 fonte 1 posición 1 francesi 1 profesionales 2 garantire 2 renombradas 1 importante 1 istituzioni 1 leader 1 meritare 2 mondiale 1 Totale 24 ° N 1 2 posizione 1 professionisti 1 provato 1 raccomandato 2 reputazione 1 specialista 1 specialisti 2 titolo 2 Totale 38 Tempo Tempo anni 4 años 1 anno 5 edad 1 durata 1 futura 3 fase 2 instantánea 2 frequenti 1 rápida 1 future 1 tiempo 1 giorni 7 lunga 1 lungo 1 mesi 7 momenti 1 momento 1 periodo 1 tempo 1 termine 1 Totale 35 Totale 9 Specificità Specificità adatto 1 adecuados a 1 appropriati 1 específico 1 dedicato 3 específicos 1 differenziati 1 indicada para 1 esclusiva 3 responder a 1 190 pensata per 1 pensate per 1 riguardare 1 specifici 3 Totale 15 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione Totale 5 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione ampio 1 calidad 3 arricchire 1 completo 1 arricchiti 2 dimensión 1 campione 1 especial 1 completa 1 exclusivo 1 doppia 3 gran 1 elevata 2 grandes 2 esclusiva 3 ideales 1 grande 1 ricos 1 grandi 1 único 1 ideale 1 ideali 2 il meglio 1 numerosi 1 ottimale 1 ottimali 1 pura 1 pure 1 qualità 1 ricca 1 speciali 1 valore 1 qualità 1 ricca 1 speciali 1 straordinaria 1 valore 1 Totale 29 Totale 14 Conoscenza Conoscenza conoscenza 1 aprender 3 conoscere 1 concepto 1 esperienza 2 conocimientos 1 imparare 1 cursos 1 informazioni 1 desarrollo 1 sapere 3 descubrir 2 scoprire 2 experiencia 2 guía 3 información 3 intercambios 1 pedir 3 pluridisciplinar 1 preparación al parto 1 Totale 23 Totale 11 Regola/Misura Regola/Misura dosaggi 1 cumplir con 1 grado 2 normas 1 191 norme 1 núcleo 1 unità 1 obligaciones 1 Totale 5 Totale 4 Meccanica/Tecnica/Tecnologia Meccanica/Tecnica/Tecnologia formulazioni 1 fórmula 1 formulazioni 1 formulada 2 formule 4 funcional 1 meccanismi 1 reparador 1 meccanismo 2 tecnológica 1 mettere a punto 2 tecnologia 4 sistema 2 Totale 17 Totale 6 Scelta Scelta scegliere 2 elegir 1 Totale 2 Totale 1 Potere Potere poder 6 Totale Totale 6 Uso Uso usare 3 usar 6 utilizzare 1 utilización 1 utilizzati 1 utilizar 1 utilizarse 1 Totale 9 Totale 5 Prodotto/Mercato Prodotto/Mercato linea 10 almacenes 2 prodotti 1 gama 3 prodotto 10 Híper 2 línea 4 marca 2 productos 8 profumerías 2 regalo 1 súper 2 tienda 5 Totale 31 Totale 21 Piacere/Divertimento/Gioco Piacere/Divertimento/Gioco adorare 1 agradable 1 divertirsi 1 disfrutar de 1 godersi 1 masaje 2 sensación 1 Totale 5 Totale 3 Fare/Creare Fare/Creare creare 2 crear 4 inventarsi 1 elaborar 1 elaborados 1 192 Totale 3 Risultato/Effetto dessarrollar 2 realizados 1 trabajar 1 Totale 10 Risultato/Effetto effetto 1 conseguir 1 ottenuto 2 efecto 3 eficacia 1 eficaz 1 éxito 1 resultado 1 Totale 8 Totale 3 Nascita Nascita incinta 2 nacer 10 nascere 4 regeneración 1 vita 4 Totale 10 Totale 11 Comodità/Praticità Comodità/Praticità comodo 2 confort 1 non avere addosso 2 practicidad 1 pratico 1 rendere facile 1 semplice 1 semplici 2 veloce 1 Totale 10 Totale 2 Azione Azione agire 1 acción 2 azione 28 activa 2 movimento 1 actividad 1 svolgere 1 activos 1 actuar 2 agentes 1 acción 2 Totale 9 Totale 31 Relazione/Comunicazione Relazione/Comunicazione raccontare 1 balbuceos 1 scambi 1 comunicarse 1 decir 1 hablar 1 llamar 1 palabras 1 Totale 6 Totale 2 Dormire Dormire dormire 1 notte 1 notti 4 sonno 3 Totale 9 sueño 2 Totale 2 193 Abitudine/Tradizione Abitudine/Tradizione essere abituata 1 diaria 1 normali 1 diario 1 quotidiana 1 habitual 5 quotidiano 1 tradizionali 1 Totale 7 Totale 5 PUERICULTURA LEGGERA Alimentazione Alimentazione allattamento 2 alimentarse 2 apporto 1 alimento 2 assorbilatte 1 botella 2 chef 1 comer 3 cucina 1 lactancia 3 cuocere 5 leche 1 digeribili 1 tomar 3 frullare 1 vaso 1 latte 1 alimentarse 2 menu 1 alimento 2 nutritivi 1 botella 2 omogeneizzare 3 comer 3 pappa 4 lactancia 3 pappe 3 leche 1 preparare 2 tomar 3 riscaldamento 1 vaso 1 riscaldare 2 ristorante 1 scongelare 3 tiralatte 1 vapore 4 allattamento 2 apporto 1 assorbilatte 1 chef 1 cucina 1 cuocere 5 digeribili 1 frullare 1 latte 1 menu 1 nutritivi 1 omogeneizzare 3 pappa 4 pappe 3 preparare 2 riscaldamento 1 riscaldare 2 ristorante 1 scongelare 3 tiralatte 1 vapore 4 Totale 40 Totale 17 Igiene/Pulizia Igiene/Pulizia 194 asciutto 1 higiene 1 bagno 1 limpiar 1 beauty care 1 limpieza 1 dischetti 1 limpio 1 fasciatoio 2 purificar 2 idratazione 1 puro 3 igiene 2 il cambio 2 lavandino 1 pannolini 1 pannolino 1 pulire 1 pulizia 3 purificare 1 riduttore 2 riduttori 1 sterilizzabile 1 superassorbenti 1 vasini 1 vasino 1 water 2 WC 1 Totale 29 Totale 9 Gusto Gusto buona 1 buone 1 buongustai 1 gusto 1 sapore 1 Totale 5 Natura Totale Natura fresche 1 instinto 3 istinto 1 natural 8 naturale 4 naturales 1 naturali 1 naturalità 1 nido 1 Totale 9 Totale 12 Persone/Famiglia Persone/Famiglia amico 2 bebé 15 bambini 2 bebés 1 bambino 21 lactante 1 bebè 1 madre 1 bimbo 3 madres 3 cucciolo 1 materno 2 genitori 5 niño 4 mamma 6 mamme 7 nome 1 personal 1 personale 1 piccoli 1 195 Totale 52 Emozione/Sentimento Totale 27 Emozione/Sentimento amore 4 alegría 1 felici 1 estar para comérselo 1 felicità 3 felicidad 5 gioia 1 happy 3 serenità 3 simpatia 2 tranquillità 1 tranquillo 1 Totale 16 Totale 10 Cura Cura accogliente 1 acompañar 1 asili 4 atención 3 attenzione 2 guía 1 lavoro 2 seguir 3 seguire 3 stare vicino a 1 Totale 13 Totale 8 Crescita Crescita crescere 5 cercimiento 3 crescita 4 desarrollo 4 cresciuti 1 diventare grande 2 essere grandi 1 svezzamento 1 sviluppo 4 Totale 18 Totale 7 Sostanze/Chimica/Biologia Sostanze/Chimica/Biologia materia prima 1 iono 3 proteico 1 endorfinas 1 vitaminico 1 hormona 1 ionización 1 iono 3 endorfinas 1 Totale 6 Totale 3 Novità/Cambiamento Novità/Cambiamento cambiamento 1 evolution 1 innovative 1 innovadora 1 nascere 5 innovadoras 3 nuova 1 nacer 6 nuovo 4 nueva 1 trasformare 1 nuevo 2 última generación 1 Totale 13 Totale 15 Malattia Malattia dolore 1 cólicos 3 coliche 1 irritaciones 3 disturbi 1 rozaduras 1 196 lesioni 1 Totale 4 Salute Totale 7 Salute benessere 3 saludables 1 genuine 1 beneficios 2 sane 1 bienestar 3 Totale 5 Totale 6 Ricerca Ricerca brevettato 1 avance 3 invenzioni 3 comprobar 1 osservatorio 4 investigadores 1 studiare 2 observatorio 3 studiata 1 revolution 2 testado 1 Totale 11 Totale 11 Protezione/Sicurezza (guerra) Protezione/Sicurezza (guerra) allattasicura 3 anticólico 1 antisdrucciolo 1 antihipo 2 antisinghiozzo 1 asegurar 2 barriera 1 escudo 1 caschetto 1 garantizar 2 caschetto 1 luchar contra 1 control 2 minimizar 1 copricapo 1 no colic garantire protección 1 no shock 2 protegida 1 proteggere 2 segura 1 protettiva 1 seguros 1 protetto 1 protezione 2 resistenza 1 sicura 1 sicurezza 3 sicuro 1 Totale 16 sponda letto Totale 28 Corpo Corpo anatomico 1 aparato respiratorio 1 bocca 1 boca 3 braccia 1 cara 1 capezzolo 2 digestiones 1 dentini 1 físicos 1 dentizione 1 paladar 2 fisiologica 1 pezón 1 fontanelle 1 piel 1 palato 1 saliva 3 pelle 1 seno 1 seno 2 testa 1 Totale 14 Totale 15 197 Medicina Medicina alleviare 1 farmacias 2 avvertenze 1 pediatras 3 medico 1 pediatric 2 pediatra 3 prevenir 1 pediatri 4 psicológica 1 prevenire 2 reducido 1 reducir 2 Totale 12 Totale 12 Necessità/Aiuto Necessità/Aiuto aiutare 2 ayudar 1 esigenze 2 facilitar 2 facilitare 2 favorecer 1 favorire 1 necesidad 2 supportare 1 permitir 4 utili 3 respuesta 3 Totale 11 Totale 13 Preoccupazione/Vulnerabilità Preoccupazione/Vulnerabilità buio 2 contaminantes 1 campi elettromagnetici 1 evitar 3 impegnativo 2 gérmenes 1 imprevedibili 1 interfiriendo 1 insidiosi 1 molestas 1 irritazioni 1 partículas 1 lacerarsi 1 provocar 1 ostacolo 1 riesgo 2 pericoli 1 tragar 1 tristi 1 Totale 12 Totale 12 Autorevolezza Autorevolezza assicurare 1 aprobar 1 associazioni 4 asociaciones 3 autorizzazione 1 éxito 2 consigli 3 guarderías 3 corretta 1 puericultores 3 corretto 1 dimostare 2 esperti 7 importante 3 inidicazioni 1 mondo 3 puericultori 4 qualità 1 superare 1 valere 2 volte 1 Totale 36 Totale 12 Tempo Tempo fase 4 diaria 2 generazione 1 días 3 giornata 1 edades 1 198 minuti 1 el mañana 2 momento 2 fase 3 risparimiare tempo 1 scandito 1 tappa 2 Totale 13 Totale 11 Specificità Specificità adatta a 1 adaptados 1 adattabile a 1 adaptarse 3 adattarsi 2 combinar con 1 respeta 1 Totale 4 Totale 6 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione accurata 1 completa 1 completa 1 correcta 2 esclusivo 1 correcto 3 giusto 2 especial 2 ideali 3 especiales 1 migliori 4 exclusiva 1 perfetta 1 exclusivos 1 preziose 1 ideales 5 speciale 1 importante 3 speciali 4 perecta 1 totale 2 única 1 uniche 1 Totale 22 Totale 21 Conoscenza Conoscenza conoscere 1 aprender 1 esperienza 3 saber 3 imparare 5 informazioni 3 istruzioni 1 libro 3 sapere 5 scoprire 7 Totale 28 Totale 4 Regola/Misura Regola/Misura grado 1 misure 1 regolabile 1 regolate 1 sistema 2 valori 1 Totale 7 Meccanica/Tecnica/Tecnologia Totale Meccanica/Tecnica/Tecnologia collegare 1 anillos 1 collegarsi 2 arandela 1 computer 1 canal de circulación 1 cristalli liquidi 1 circulación 1 dispositivo 1 desmontables 1 199 fili 1 expulsión 1 funzionare 1 muesca 1 infrarossi 1 rosca 1 monitor 2 sistema 1 portatile 1 válvulas 1 ricevere 1 robot 1 schermo 2 sito 5 telecamera 1 televisore 1 tv 1 ultrasuoni 1 video 2 video 1 videocamera 1 videoregistratore 1 Totale 30 Totale 10 Scelta Scelta diversi 1 essere disponibile 1 scegliere 1 Totale 3 Potere potere Totale Totale Potere 6 6 Dare poder 1 posibilitar 1 Totale 2 Dare dare 3 offrire 1 restituire 1 Totale 5 Prodotto/Mercato ofrecer 1 Totale 1 Prodotto/Mercato acquisiti 1 consumidor 3 catalogo 3 estilo 2 centri 1 gama 1 consumatori 5 línea 1 linea 3 negozi 4 prodotti 1 prodotto 6 pubblicità 1 venduti 1 venduto 2 Totale 28 Totale 7 Piacere/Divertimento/Gioco Piacere/Divertimento/Gioco allegro 1 agradable 1 appagare 1 agradables 1 attrattive 1 armoniza 1 confort 1 confortables 1 200 divertente 2 give peace 1 divertente 1 libera 1 giocattolo 1 placentero 1 gioco 3 relajante 1 paperotto 1 relax 3 preferito 1 satisface 2 relax 1 tranquiliza 2 Totale 15 rilassati rilassato 1 volentieri 1 Totale 17 Fare/Creare Fare/Creare fare 1 sviluppare 1 Totale 2 Risultato/Effetto desarrollarse 2 Totale 2 Risultato/Effetto efficace 1 efecto 1 ottenuto 3 obtenido 3 risultato 3 Totale 7 Totale 4 Infanzia Infanzia infanzia 6 piccolo 1 puericultura 1 Totale 8 Personalità infantil 1 Totale 24 Personalità bravo 1 disinvolto 1 fiducioso 1 intelligente 1 libero 2 socievole 1 Totale 7 Nascita Totale 0 Nascita nascere 2 vivere 1 Totale 3 Comodità/Praticità nacidos 2 Totale 2 Comodità/Praticità comoda 1 automático 1 comodo 1 cómodo 2 facile 1 fácil 1 praticità 2 prácticos 1 pratico 1 semplice 1 veloce 2 Totale 9 Totale 5 Azione Azione 201 Totale 0 Relazione/Comunicazione acción 2 girar 2 movimientos 1 transportar 1 Totale 6 Relazione/Comunicazione ascoltare 1 mirar 1 guardare 2 mundo 1 risposte 3 pedir 2 sentire 2 relacionar 1 si segue 1 ver 1 ti ho visto. 1 vede 1 vedere 2 Totale 13 Totale 6 Salvaspazio Salvaspazio allungarsi 2 compatto 2 comprimersi 1 pieghevole 2 reclinabile 1 richiudibile 2 ridursi 1 salvaspazio 2 spazi 1 staccabili 1 svitabile 1 trasportabile 2 Totale 18 Suzione Totale 0 Suzione biberon 6 biberón 9 poppanti 1 biberones 1 poppata 2 chupete 9 suzione 1 succión 6 tettarella 2 succionar 1 tetina 15 Totale 41 Totale 12 Materiale/Consistenza Materiale/Consistenza caucciù 7 cauchú 2 delicato 2 densidad 1 dolce 1 elástico 2 elasticità 1 flexible 1 elastico 2 látex 6 morbida 1 líquido 1 morbidezza 1 material 1 morbido 2 silicona 2 suave 2 tacto 1 textura 1 texturas 1 Totale 21 Totale 17 202 Dimensione/Forma Totale Dimensione/Forma 0 Casa 1 anatómica 3 ancha 2 angular 1 color 1 diseño 1 diseños 2 ergonómica 1 estrecha 1 fisiológica 4 fisiológico 3 forma 4 plana 1 tamaño 1 tamaños 2 Totale 28 Casa abitazione 1 arredamento 1 casa 5 pareti 1 porte 1 scale 1 Totale 10 Bellezza Totale 0 Bellezza bel 1 bella 2 bello 2 splendido 2 Totale amplitud 7 Totale 0 PUERICULTURA PESANTE Trasporto/Movimento Trasporto/Movimento andare 1 ascensor 1 andare a passeggio 2 asiento 3 auto 10 auto 2 automobile 2 autobús 1 cabrio 2 automóvil 3 camminare 1 caminar 1 carrozzina 7 capazo 1 Carrozzine 1 coche 3 combinato 1 cochecito 2 fuoriserie 1 cuco 2 giramondo 2 ir 2 girando il mondo 1 manillar 2 grand prix 2 metro 1 guidare 2 mover 1 macchina 1 paseo 2 marsupio 1 respaldo 1 passeggiata 1 ruedas 1 passeggiate 1 salir 2 passeggino 25 silla 10 203 portare a spasso 1 silla de auto 6 pullman 1 silla de paseo 4 seggiolino auto 20 utiliatrio 1 spostare 2 vacaciones 1 strada 2 viaje 1 trasportare 2 zapatos 4 trasporto 4 travel 6 uscire 2 vehicle 1 vetture 1 viaggi 2 viaggiare 2 Totale 110 Totale 58 Personalità Personalità brave 5 ingeniosa 1 curioso 3 inteligente 2 eclettici 1 rupturista 1 eclettico 1 vanguardista 2 esuberante 1 intelligente 1 intraprendente 1 personalità 2 Totale 15 Totale 6 Conoscenza Conoscenza mondo 8 descubrir 2 scoperta 1 experiencia 1 scoprire 5 mondo 8 Totale 14 Totale 3 Natura Natura acqua 4 istinto 2 nido 5 Totale 11 Persone/Famiglia Totale 0 Persone/Famiglia babies 2 bebé 6 baby 6 bebés 3 bambini 11 grupos 2 bambino 23 hijo 2 bebè 2 hijos 2 bimbi 2 madres 2 bimbo 1 mamá 7 donna 1 mamás 6 figli 1 mujeres 1 fratellino 1 niño 5 genitori 1 niños 2 mamma 15 papás 1 mamme 13 pasajero 1 mother 1 pequeño 4 neonato 1 204 papà 1 piccolino 1 Totale 83 Emozione/Sentimento Totale 44 Emozione/Sentimento amare 5 cariñosa 1 cuore 4 estar encantada 1 felicissima 1 feliz 1 passione 1 sentir guapa 1 sentirsi bella 1 tranquilidad 1 sentirsi speciali 1 essere entusiasta 1 Totale 14 Totale 5 Cura Cura accogliere 1 acompañarle 1 accompagnare 3 calmar 1 asili 3 cuidar 1 guidare 1 mecer 1 seguire 3 seguir 1 Totale 11 Totale 5 Crescita Crescita crescere 8 crecer 5 crescita 8 crecimiento 6 cresciuti 3 desarrollo 3 sviluppo 3 Totale 22 Totale 14 Stile/Moda Stile/Moda abbinare 2 arredare 2 chic 1 combinare 1 coordinata 2 design 12 dettagli 2 eleganza 4 estetica 2 interior 2 moda 4 stile 4 abbinare 2 Totale 38 Novità Totale 0 Novità innovative 1 innovador 1 innovazione 1 innovadora 1 nascere 6 innovadoras 2 nuova 3 nacer 5 nuove 2 nueva 3 nuovi 3 nuevo 1 nuovo 2 Totale 18 Totale 13 205 Igiene Igiene bagnetto 1 lavar 1 doccia 1 limpiar 1 fasciatoio 1 igiene 2 lavabile 2 lavare 2 lavastoviglie 2 pulire 2 Totale 13 Totale 2 Salute Salute benessere 1 sano 1 Totale 1 Totale 1 Ricerca Ricerca avanguardia 2 avance 2 osservatorio 3 avanzado 1 rivoluzionaria 1 estarestudiada 1 rivoluzionario 1 observatorio 2 tests 1 Totale 8 Totale 6 Protezione/Sicurezza (guerra) Protezione/Sicurezza (guerra) cintura 3 acolchado 1 cinture 2 envolventes 1 imbottitura 1 protección 2 imbottiture 3 protecciones 1 omologato 2 segura 1 protection 2 seguridad 4 protettiva 1 protezione 1 safe 2 sicura 1 sicurezza 16 sicuri 1 sicuro 9 Totale 44 Totale 10 Corpo Corpo braccia 4 cabeza 2 dito 1 espalda 2 ergonomici 1 lumbar 1 mano 6 pies 1 piedi 1 schina 5 testa 2 Totale 20 Totale 6 Medicina Medicina pediatri 3 pediatras 2 Totale 3 Totale 2 Necessità/Aiuto avere bisogno Necessità/Aiuto 2 necesitar 206 3 servire 2 recursos 1 sostegno 1 útil 1 Totale 5 Totale 5 Preoccupazione/Vulnerabilità Preoccupazione/Vulnerabilità attorcigliamento 1 estorbar 1 difficile 1 estropear 1 difficoltà 1 impactos 1 disturbare 1 imprevistas 1 evitare 1 farsi del male 1 impact 1 impatti 1 rovinare 1 Totale 9 Totale 4 Autorevolezza Autorevolezza associazioni 3 asociaciones 2 bimbologo 2 bebeólogos 1 campionessa 2 equipo 2 esperti 3 expertas 6 garantire 1 expertos 1 garantita 1 garantizar 1 garanzia 1 guarderías 2 importante 3 importante 3 organizzazioni 1 patentes 1 premiato 4 puericultores 2 puericultori 3 Totale 24 Totale 21 Tempo Tempo anni 5 fase 2 anno 3 años 2 attimo 1 cotidiana 1 fase 3 meses 2 generation 3 segundo 2 generazione 3 segundos 1 mesi 8 tiempo 2 Totale 26 Totale 12 Specificità Specificità pensata per 1 adaptados 1 adattarsi 1 adaptar a 1 adatti 1 adaptarse 2 adatto 1 specializzate 1 Totale 5 Totale 4 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione completa 3 completa 2 completo 4 completo 1 corretta 1 completo 1 corretto 1 correcta 1 esclusiva 1 correcto 2 esclusive 1 exclusivo 1 207 esclusivo 1 fantásticas 1 fantastiche 1 fantásticos 1 fantastici 1 gran 1 ideale 3 ideal 2 ideali 3 lo mejor 1 il massimo 1 pefecta 2 il meglio 1 única 1 il top 1 importantissima 1 incredibile 1 migliore 2 migliore 3 ottimale 1 perfetto 1 perfezione 1 qualità 2 sorprendete 1 speciali 1 totale 2 totale 1 uniche 1 unico 3 Totale 43 Totale 17 Alimentazione Alimentazione bevande 11 frigorifero 1 materassino 1 pappa 11 pappe 1 piatto 1 seggiolina 1 seggiolone 13 seggioloni 1 tavola 1 vassoio 3 Totale 45 Regola/Misura Totale 0 Regola/Misura chilometro 2 regolabile 4 regolabili 1 regolare 1 Totale 8 Meccanica/Tecnica/Tecnologia regulación 1 Totale 1 Meccanica/Tecnica/Tecnologia aggancio 1 acoplar 2 ammortizzatori 1 booster 1 ancoraggio 1 desenganchar 1 ancorare 1 dispositivos 1 attacchi 1 enganchar 1 automatico 1 ensamblada 1 base d'aggancio 1 líneas 1 booster 1 móvil 1 dispositivi 1 sistema 4 208 grip 1 sujección 1 imballaggio 1 tecnología 1 indicatori 1 tubos 1 installare 1 installazione 2 manico 1 maniglia 1 maniglia di estensione 1 maniglione 2 modulo 1 montato 1 pedanetta 1 ruote 3 sganciare 1 si aggancia 3 sistema 12 sospensioni 1 struttura 2 system 10 tasti 1 tecnologia 3 telaio 4 tensionatore 1 Totale 64 Totale 16 Scelta Scelta differenziate 2 diferente 1 disponibile 7 diferentes 4 diversi 4 elegir 2 scegliere 4 estar disponible 4 varianti 1 opciones 1 versione 3 versioni 4 Totale 25 Totale 12 Potere Potere consentire 1 hacer posible 1 permettere 5 permitir 2 possibile 2 poder 21 potere 11 Totale 19 Totale 24 Dare Dare offrire 6 regalare 1 Totale 7 Prodotto/Mercato Totale 0 Prodotto/Mercato collection 2 colección 1 collezione 1 línea 1 linea 3 mercado 1 mercato 2 productos 2 negozi 1 prodotto 4 Totale 13 Totale 5 209 Piacere/Divertimento Piacere/Divertimento confort 12 agradable 1 divertente 1 confort 3 divertirsi 1 confortable 2 giocattoli 1 disfruta 1 giochi 1 divertida 1 gioco 4 divertirse 1 piacere 2 encantar 2 preferito 1 favorito 1 confort 12 gustar 1 jugar 1 juguetes 1 relajar 1 relax 1 ríe 1 Totale 18 Totale 23 Fare/Creare Fare/Creare creare 2 diseñar 2 fare 2 hacer 1 idee 2 progettare 1 Totale 7 Totale 3 Risultato/Effetto Risultato/Effetto ottenuto 3 risultato 3 Totale 6 Infanzia obtenido 2 Totale 2 Infanzia piccolo 4 puericultura 1 Totale 5 Nascita Totale 0 Nascita nascere 6 nacer 1 nascita 2 nacimiento 2 vida 4 vie 1 vivir 1 Totale 9 Totale 8 Comodità/Praticità Comodità/Praticità agile 1 click 2 clic 2 cómoda 2 comodissimo 2 extraligero 1 comodità 3 fácil 3 comodo 3 facilidad 1 compatto 4 ligera 2 easy 1 mantenerse de pie 1 facile 5 prático 2 facilità 5 toque 1 funzionalità 2 click 2 210 leggerissimo 1 leggero 3 maneggevole 2 pratico 2 semplice 2 semplicità 1 sottile 1 ultracompatta 1 ultraleggera 1 Totale 42 Apertura/Chiusura Totale 15 Apertura/Chiusura apertura 1 abrirse 1 aprire 5 cerrar 1 chiudere 6 cerrarse 1 chiusa 1 cierre 1 chiuso 1 desplegar 1 chiusura 3 plegar 1 inclinabile 1 abrirse 1 pieghevole 1 reclinabile 1 reclinabili 1 reclinarsi 2 richiudere 1 ripiegare 2 Totale 26 Totale 6 Dotazione Dotazione accessori 3 accesorios 3 accessoriata 1 características 2 borsa 4 equipamiento 2 capote parasole 2 incorporar 2 caratteristiche 4 caratterizzato 1 cestello 3 comprende 1 copertina 2 dotato 4 full-optional 3 include 1 kit 1 ombrello 1 parapioggia 5 parasole 2 portabibite 1 riduttore 1 super-accessoriato 2 venire fornito 1 visiera 1 zainetto 1 zanzariera 1 Totale 46 Totale 9 Nanna cameretta Nanna 1 cuna 211 5 culla 1 lettino 4 letto 1 nanna 3 navetta 1 navicella 5 svegliarlo 1 Totale 17 Cambiamento/Trasformazione dormir 2 Totale 7 Cambiamento/Trasformazione diventare 3 convertir 3 reversibile 2 diferenciados 1 trasformarsi 4 trasformarse 2 versátil 1 versión 3 versiones 1 Totale 11 Totale 9 Materiale/Consistenza Materiale/Consistenza acciaio 1 alluminio 1 materiali 2 Totale 4 Dimensione/Forma aluminio 1 Totale 1 Dimensione/Forma altezza 4 altura 1 ampia 3 anchura 2 ampio 2 fina 1 dimensioni 1 gruesos 1 doppia 2 pequeña 1 doppio 3 pequeño 1 forme 2 rectas 1 grande 5 larghezza 1 piccolo 3 Totale 26 Totale 8 Casa Casa casa 6 frigorífico 1 home 2 casa 1 stanza 1 habitación 2 puerta 1 Totale 5 Totale 9 Bellezza Bellezza bello 3 bella 3 bella 2 bellas 1 belle 1 estar guapa 1 súper chic 1 Totale 7 Totale 5 GIOCHI Gioco/Divertimento buffi Giochi/Divertimento 3 animar 212 1 deliziose 1 diversión 1 divertente 2 divertido 2 divertimento 3 divertidos 1 divertire 2 entretener 1 divertirsi 3 entretenida 1 giocare 20 juegos 1 giocattoli 2 jugar 3 giochi 2 juguetes 3 gioco 9 ríe 1 piace 1 piacere 1 piacevole 1 ride 2 ridere 8 simpatici 2 vivaci 1 Totale 63 Totale 15 Casa Casa casa 1 casa 5 case 1 casita 1 Totale 2 Totale 6 Bellezza Bellezza bello 3 Totale 3 Natura Totale 0 Natura naturale 1 Totale 1 Persone/Famiglia Totale 0 Persone/Famiglia amica 1 bebé 3 amici 1 mamá 1 baby 9 papá 1 bambina 1 pequeño 5 bambini 5 bambino 15 bimbi 1 bimbo 3 compagna 1 genitori 1 piccoli 1 mamma 3 mamme 2 personaggi 2 piccini 1 piccolo 6 Totale 53 Emozione Totale 10 Emozione abbraccio 1 sentirse 1 allegre 3 sorprenderse 1 allegri 1 allegria 2 213 amare 1 amore 1 coccole 1 dolci 5 emozione 1 simpatiche 1 tenere 1 tenero 1 Totale 19 Cura/Sentimento Totale 2 Cura/Sentimento accompagnare 2 adorabili 1 asili 2 cullato 1 seguire 4 stringerà 1 accompagnare 2 Totale 11 Crescita Totale 0 Crescita crescere 6 crecer 1 crescita 4 desarrollar 1 sviluppare 1 sviluppo 3 Totale 14 Totale 2 Fantasia Fantasia fantasia 1 fatato 1 fiaba 1 magico 1 magie 1 sognare 1 Totale 6 Novità/Cambiamento Totale 0 Novità/Cambiamento diventare 4 diventare 4 nascere 2 nuova 2 nuove 2 nuovi 1 nuovo 3 trasformabile 1 trasformarsi 3 Totale 22 Animali Totale Animali ali 1 animaletti 1 animali 7 bruco 2 cavallo 1 214 0 cucù 3 leoncino 1 mouse 2 paperine 1 ragnetto 1 sbattere 1 topi 1 uccellino 1 Totale 23 Luoghi/Spazi Totale Luoghi/Spazi centro 4 città 1 culla 1 fattoria 1 fermata 4 ferrovia 2 mondi 1 mondo 8 parco 4 pavimento 1 play set 1 spazio 1 stazione 1 tappeto 4 tridimensionalità 1 tunnel 1 Totale 36 Musica mundo 1 Totale 1 Musica cantare 3 bailar 1 cantastorie 2 canciones 3 canterine 1 cantar 1 canzoncine 1 música 1 carillon 1 ritmo 1 emettere 1 sonidos 4 filastrocchje 1 melodie 5 musica 2 musica da camera 1 musicale 3 ninna nanna 1 ninne nanne 1 piano 5 pianoforte 1 ritmo 1 sonaglio 1 sonori 2 suon 1 suonare 4 suonato 1 suoni 4 suono 1 xilofono 1 Totale 45 Totale 11 215 Protezione/Sicurezza (guerra) Protezione/Sicurezza (guerra) sicurezza 1 Totale 1 Corpo Totale 0 Corpo visino 1 piedini 1 piede 1 manine 2 manine 2 dentizione 1 Totale 8 Medicina Totale 0 Medicina pediatri 2 Totale 2 Necessità/Aiuto Totale 0 Necessità/Aiuto aiutare 4 servire 2 Totale 6 Ricerca Totale 0 Ricerca osservatorio 2 studiare 2 sviluppare 2 Totale 6 Apprendimento/Conoscenza/Avventura Totale 0 Apprendimento/Conoscenza/Avventura abili 1 aprender 6 apprendimento 1 aprendizaje 7 avventure 1 descubrimiento 1 coordinare 3 descubrir 2 curioso 1 enseñar 2 esercitarsi 2 genial 1 esplorare 4 números 2 imparare 6 learn 1 logiche 1 maestro 1 matematica 1 mente 1 scoperta 5 scoperte 3 scoprire 7 scrittura 1 sensi 3 senso 2 sperimentare 1 stimolare 4 stimoli 1 Totale 51 Totale 21 216 Tempo Tempo fase 2 cotidianos 1 fasi 1 día 1 giorno 2 mesi 1 momento 3 vita 1 Totale 10 Totale 2 Specificità Specificità appropriati 1 pensata per 1 pensati per 1 Totale 3 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione adaptarse 1 Totale 1 Sensazionalismo/Esclusività/Perfezione fantastico 1 fascinantes 1 puro 1 genial 1 sorprendente 1 Totale 3 Totale 2 Movimento/Azione Movimento/Azione allenamento 1 actividades 3 arrivare 2 coche 1 attività 9 dar pasos 1 azione 3 interactivos 1 ballare 2 intercativa 1 ballerina 4 moverse 1 camion 2 comandare 1 conquiste 1 danza 1 dondola 1 essere in partenza 1 fare 5 farle ruotare 1 farlo partire 1 gattonare 3 girare 2 guidare 1 incastrare 3 interattive 1 interattivo 2 locomotive 1 macchine 1 movimenti 3 movimento 3 muovere 2 muovere passi 1 muoversi 1 muoversi 2 non stare fermo 2 palestra 7 palestrina 4 partire 1 217 percorso 3 pompieri 2 portare 2 psicomotorio 1 rincorrerle 1 rotoline 1 seguire 1 sgambetta 1 sgambettare 1 snodabili 1 spingere 2 treni 1 treno 3 vagoni 2 viaggiare 1 Totale 98 Colori Totale 8 Colori bianchi 1 colorate 2 colorati 4 colori 2 disegno 1 neri 1 rosso 1 Totale 12 Meccanica/Tecnica/Tecnologia colores 3 Totale 3 Meccanica/Tecnica/Tecnologia calcolatrice 1 pantalla 1 computer 1 robot 2 playpod 1 telecomandi 1 telecomando 1 Totale 5 Totale 3 Scelta Scelta differenti 1 diverse 1 diverso 2 scegliere 1 Totale 5 Potere 1 Totale 1 Potere potere Totale elegir 14 Dare poder 2 Totale 2 Dare dare 2 donare 1 offrire 1 Totale 4 Prodotto/Mercato Totale 0 Prodotto/Mercato accessori 1 colección 1 funzioni 2 cosas 2 218 gamma 1 gama 1 indicazioni 2 línea 1 linea 5 mesa 2 prodotto 4 objetos 1 silla 2 Totale 10 Totale 15 Luci Luci illuminarsi 2 encenderse 1 luce 1 iluminarse 1 luci 3 lámpara 1 luminosi 1 luces 1 luz 1 Totale 5 Totale 7 Fare/Creare Fare/Creare blocchi 4 blocco 2 costruire 3 costruzioni 2 creare 2 creatività 1 immaginazione 3 inventare 2 Totale 19 Tatto crear 1 Totale 1 Tatto afferrare 1 delicato 1 morbido 1 superfice 2 tasti 2 tasto 1 tatto 1 toccare 1 Totale 10 Nascita Totale 0 Nascita nascere 2 Totale 2 Comodità/Praticità Totale 0 Comodità/Praticità comodità 1 confort 1 facili 3 Totale 5 Autorevolezza Totale 5 Autorevolezza associazioni 3 esperienza 1 esperti 2 puericultori 2 Totale 8 Totale 219 0 Dimensione/Forma Dimensione/Forma carico 1 forme 2 grande 5 miniatura 1 piccoli 1 sfere 3 vasta 1 Totale 14 Comunicazione/Relazione formas 1 Totale 1 Comunicazione/Relazione guardare 1 hablar 1 osservare 1 letras 3 palabras 2 responder 1 teléfono 2 Totale 9 Totale 2 220 Allegato 6. Abbreviazioni al. b. ba. bf. bm. bo. cd. cfr. fem. gi. ident. ig. it. m. masc. p. pl. plu. pp. sing. sp. vd. = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = = alimenti bebè bambina bebè femmina bebè maschio bambino cosiddetta confronta femminile giochi prima infanzia identificabile igiene Italia mamma maschile papà puericultura leggera plurale puericultura pesante singolare Spagna vedi Bbliografia AA:VV. (2003). Areste. Eliminare gli stereotipi. Madrid: B.O.C.M. Abruzzese, Alberto (1988). Metafore della pubblicità. Genova: Costa & Nolan. Agulló Díaz, María del Carmen (1999). "Azul y Rosa": franquismo y educación femenina", in A. Mayordomo [a cura di], Estudios sobre la política educativa durante el franquismo. Valencia: Universidad de Valencia, 243-305. Alberdi Alonso, Inés (1999). La nueva familia española. Madrid: Taurus. Apcom (2009). Aumenta fecondità donne; in 2008 numero medio figli 1,41, 26 febbraio, <www.apcom.net> [consultato il 6 maggio 2009]. Apple, Rima D. (1995). "Constructing Mothers: Scientific Motherhood in the Nineteenth and Twentieth Centuries", The Society for the Social History of Medicine 8, 2, 161-178. Ars Toscana ‒ Osservatorio di Epidemiologia (2005). Il percorso nascita. Risultati dello studio in Toscana. Firenze. _____ (2006). Nascere in Toscana 2002-2004. Firenze. Audipress (2008). Nuovi Stili di Vita da Sinottica/Eurisko. <http://www.audipress.it/upload/Le%20Segmentazioni> [consultato il 24 luglio 2008]. Baccolini, Raffaella [a cura di] (2005). Le prospettive di genere. Discipline Soglie Confini. Bologna: Bononia University Press. Badinter, Elisabeth (1982). L'amore in più: storia dell'amore materno. Milano: Longanesi. _____ (2004). La strada degli errori. Milano: Feltrinelli. Baldry, Anthony e Thibault, Paul J. (2006). Multimodal transcription and text analysis. Londra: Equinox. Bassin, Donna / Honey Margaret e Kaplan, Meryle Mahrer (1994). Representations of Motherhood. New Haven e London: Yale University Press. Berruto, Gaetano (1997). Corso elementare di linguistica generale. Torino: Utet. Birns, Beverly e Hay, Dale [a cura di] (1988). The Different Faces of Motherhood. New York: Plenum. Bourdieu, Pierre (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli. Bosinelli, Rosa Maria (1988). Quando parlano le metafore: viaggio nella pubblicità televisiva americana. Bologna: Clueb. Botti, Caterina (2007). Madri cattive: una riflessione su bioetica e gravidanza. Milano: Saggiatore. Braga, Giorgio (1977). Per una teoria della comunicazione verbale. Milano: Franco Angeli. Brancati, Daniela (2002). La pubblicità è femmina ma il pubblicitario è maschio. Per una comunicazione oltre i luoghi comuni. Milano: Sperling & Kupfer Editori. Bruni, Annalisa / Chemotti, Saveria e Cilento, Antonella [a cura di] (2008). M'ama? Mamme, madri, matrigne oppure no. Padova: Il Poligrafo. Buonanno, Milly (1983). Cultura di massa e identità femminile. L'immagine della donna in televisione. Torino: ERI edizioni Rai. Businaro, Chiara (2004). "I giochi dei maschi, i giochi delle femmine", Eco 4, 19. _____ (2009). "La figura materna nelle pubblicità del latte artificiale. Una riflessione a partire da due case study", in S. Chemotti [a cura di], Madre de-genere. La maternità tra scelta, desiderio e destino. Padova: il Poligrafo, 519-548. Businaro, Chiara (2009). "Buone prassi per la creazione di materiali didattici non sessiti: il caso di Nove Passi", Quadreni del Cirsil (8), Bologna: Clueb. Businaro, Chiara e Capanaga, Pilar (2007). "La publicidad de la leche artificial y la imagen femenina", R. Pérez Amat García / S. Núñez Puente e A. García Jiménez [a cura di], Comunicaciόn, Identidad y género -Volumen 2, 621-636. Businaro, Chiara / Santangelo, Silvia e Ursini, Flavia (2006). Parole rosa, parole azzurre. Bambine, bambini e pubblicità televisiva. Padova: Cleup. _____ (2007), "Pubblicità televisiva per bambine e bambini e costruzione di genere", in AA:VV. [a cura di], Dall'antenna alla parabola: modello di ricezione e fruizione della tv dei ragazzi oggi. Roma: Bonanno, 207-243. Brandes, Stanley (1980). Metaphors of Masculinity: Sex and Status in Andalusian Folklore. Philadelphia: University of Pennsylvania Press. Bretl, Daniel e Cantor, Joanne (1988). "The portrayal of men and women in U.S. television commercials: A content analysis", Sex Roles 18, 595-609. Bourdieu, Pierre (1998). Il dominio maschile. Milano: Feltrinelli. Byrnes, Holly (2002), "From father fool to Daddy Cool", Australian Business Intelligence, 17 giugno, <www.highbeam.com> [consultato il 24 giugno 2008]. Calero Fernández, María Ángeles (1999). Sexismo lingüístico. Madrid: Narcea. Caligaris, Gianni (1997). "Ostento dunque sono? Il maschio di fine millennio nell'immaginario pubblicitario", Alfazeta 63-64, 84-89. Capanaga, Pilar (2003). La salsa probiόtica. La lengua de la publicidad alimentaria. Zaragoza: Libros Pórtico. Capecchi, Saveria (2006). Identità di genere e media. Roma: Carocci. Caporale Bizzini, Silvia [a cura di] (2004). Discursos teóricos en torno a la(s) maternidad(es). Una visión integradora. Madrid: Entinema. Carbonero Cano, Pedro (1992). "Modalidades enunciativas en los textos publicitarios", in AA.VV [a cura di], Problemas y métodos en el análisis de textos. Sevilla: Ariza, 109-122. Cardinaletti, Anna e Giusti, Giuliana (1991). "Il sessismo nella lingua italiana. Riflessioni sui lavori di Alma Sabatini", Rassegna italiana di Linguistica Applicata, 23, 2, 169-189. Castro, Arachu e Marchand-Lucas, Laure (2000). "Does authoritative knowledge in infant feeding nutrition lead to successful brest-feeding? A critical perspective", in L. Whiteford e L. Manderson [a cura di], Global Health Policy, Local Realities: the Fallacy of the Level Playing Field. Boulder: Lynne Rienner, 233-236. Cavarero, Adriana e Restaino, Franco [a cura di] (2002). Le filosofie femministe. Milano: Mondadori. Cavina, Marco (2007). Il padre spodestato: l'autorità paterna dall'antichità a oggi. Roma: Laterza. Ceulemans e Fauconnier (1979). Image, rȏ le et condition sociale de la femme dans les médias. Paris: Unesco. Chandler, Daniel e Griffiths, Merris (2000). "Gender-differentiated production features in toy commercials", Journal of Broadcasting & Electronic Media 44, 503-520. Chemotti, Saveria [a cura di] (2009). Madre de-genere. La maternità tra scelta, desiderio e destino. Padova: Il Poligrafo. Chernev, Alexander (2006). "Decision Focus and Consumer Choice among Assortments", Journal of Consumer Research 33, 50-59. Chodorow, Nancy (1978). The reproduction of mothering: Psychoanalysis and the sociology of gender. Berkeley: University of California Press. _____ (2000). Reflections on The Reproduction of Mothering – Twenty Years Later, Studies in Gender and Sexuality 1(4), 337-348. Clarke, Alison J. (2004). "Maternity and Materiality: Becoming a Mother in Consumer Culture", in J.S. Taylor, L.L. Layne e D.F. Wozniak [a cura di], Consuming Motherhood. New Jersey: Rutgers University Press, 56. Codeluppi, Vanni (1997). La pubblicità. Guida alla lettura dei messaggi. Milano: FrancoAngeli. _____ (2000). Iperpubblicità: come cambia la pubblicità italiana. Milano: FrancoAngeli. Concha, Alborg (2000). "Madres e hijas en la narrativa española contemporánea escrita por mujeres: ¿mártires, monstruos o musas?, in M. Villaba Álvarez [a cura di], Mujeres novelistas en el panorama literario del siglo XX: I Congreso de narrativa española (en lengua castellana). Cuenca: Ediciones de la Universidad de Castilla-La Mancha, 13-32. 224 Constenla, Tereixa (2006a). Un bikini para vender vareadoras. Los creativos andaluces admiten el sexismo en la publicidad, 23 aprile, <www.elpais.com/articulo> [consultato il 7 gennaio 2007]. _____ (2006b). Las denuncias que recibe el IAM por publicidad sexista triplican en un año, 10 novembre, < www.elpais.com/articulo> [consultato il 7 gennaio 2007]. Consumer Eroski (2008). Uno de cada cinco incumple la norma de seguridad y la mayoría ofrece un etiquetado incorrecto o mejorable, 12 gennaio, <www.revista.consumer.es/web/es> [consultato il 20 aprile 2009]. Cooke, Lynn Prince (2009). "The South Revisited: Gender Equity and Fertility in Italy and Spain", Journal of Social Policy 38(1), 123-140. Cortés, Mireia (2007). Los padres españoles se implican más en el cuidado de los hiojs aunque su papel es todavía minoritario, 27 maggio, <http://www.noticiasdot.com/stilo/2007> [consultato il 20 aprile 2009]. Cortese, Anthony J. (1999). Provocateur: images of women and minorities in advertising. Lanham: Rowman & Littlefield. Courtney, Alice E. e Whipple, Thomas W. (1974). "Women in TV Commercials", Journal of Communication 24, 110-118. _____ (1983). Sex stereotyping in advertising. Toronto: Lexington Books. Craig, Stephen (1992). "The effect of television day pay part on gender portrayals in television commercials: A content analysis", Sex Roles 26, 197-211. D'Abbicco, Lucio (1996). "Senti chi parla. Voice over e trionfo dell'eroe-prodotto nella pubblicità per ragazzi", in C. Ottaviano e P. C. Rivoltella [a cura di], Arrivederci ragazzi. Studi sul rapporto tra televisione e minori, Vita e pensiero, 339-350. D'Antoni, Francesca (1992). "Il sessismo linguistico nel messaggio pubblicitario", Rassegna italiana di linguistica applicata 24, 129-161. Dally, Ann (1982). Inventing motherhood: The consequences of an ideal. London: Burnett Books. Davies, Andrea (2006). "Too Many Cooks Spoil the Broth?: Mothers' Authority on Food and Feeding", A&SR 7, 4, 1-22. Dates, Jannette L. (1995). "Caroline Jones: Advertising agency executive", in C. Lont [a cura di], Women and media: Content/careers/criticism. Belmont, CA: Wadsworth, 131-142. de Beauvoir, Simone (1961). Il secondo sesso. Milano: Saggiatore. de Gregorio, Conchita (2006). Una madre lo sa. Milano: Mondadori. de La Concha, Ángeles e Osborne, Raquel (2004). Las mujeres y los niños primero: discursos de la maternidad. Barcelona: Icaria. de La Fuente Sánchez, Miguel [a cura di] (2007). Usos del tiempo, estereotipos, valores y actitudes. Madrid: Instituto de la mujer (Estudios 101). de Lauretis, Teresa (1984). Alice Doesn't. Feminism, Semiotics, Cinema. Bloomington: Indiana University Press. de Mauro, Tullio (2000). De Mauro. Il dizionario della lingua italiana. Milano: Paravia. de Meo, Anna (2003). "Donne consumate. L'immagine della donna nel linguaggio della pubblicità", in A. Arru e M. Stella [a cura di], I consumi: una questione di genere. Roma: Carocci, 189-217. d'Alessio, Maria e Laghi, Fiorenzo (2006). Maneggiare con cura. I bambini e la pubblicità. Roma: Magi. d'Amelia, Marina (1997). Storia della maternità. Roma: Laterza. Davis, Fred (1992). Fashion, Culture and Identity. Chicago: Chicago University Press. Del Saz Rubio, María Milagros (2000). La cortesía lingüística en el discurso publicitario. Valencia: SELL MONOGRAPHS Nº 8. Delval, Juan (1995). "El juego", in J. Delval [a cura di], El desarrollo humano. Madrid: Siglo Veintiuno, 283-308. De Mauro, Tullio (2000). Il dizionario della lingua italiana. Torino: Paravia. 225 Dettwyler, Katherine A. (1995). "Beauty and the breast: The cultural context of breastfeeding in the United States", in K. A. Dettwyler [a cura di], Breastfeeding: Biocultural perspectives. New York: Aldine de Gruyter, 167-215. _____ (2006). "When to wean", in A. Podolefsky e P.J. Brown [a cura di], Applying Cultural Anthropology: An Introductory Reader. Mountain View, CA: Mayfield Publishing, 266. Di Giulio, Paola e Giulia, Rivellini (2006). "Impegno lavorativo paterno e rapporto con i figli", in A. Rosina e Sabbadini, L. [a cura di], Diventare padri in Italia: fecondità e figli secondo un approccio di genere. Roma. Istat, 169-198. Diotima (2007). L'ombra della madre. Napoli: Liguori. Dobscha, Susan (2006). "The Changing Image of Women in American Society: What Do Pregnant Women Represent in Advertising?", A&SR 7, 3, 1-9. Douglas, Susan e Michaels Meredith (2004). The Mommy Myth: The Idealization of Motherhood and How It Has Undermined All Women. New York: The Free Press. Dorfles, Piero (1998). Carosello. Bologna: il Mulino. Ducrot, Oswald (1978). "Enunciazione", Enciclopedia Einaudi V, 495-522. _____ (1979). Dire e non dire. Roma: Officina. Easlea, Brian (1983). Fathering the Unthinkable. Masculinity, Scientists and the Nuclear Arms Race. London: Pluto Press. Eco, Umberto (1979). Lector in fabula. Milano: Bompiani. Ehrenreich, Barbara e English, Deirdre (1977). Le streghe siamo noi: il ruolo della medicina nella repressione della donna. Milano: La Salamandra. _____ (1978). For Her Own Good. 150 Years of the Experts' Advice to Women. New York: Anchor Books. Ehrenreich, Barbara (1999). "The Real Truth About The Female Body", www. time.com/time/printout/0,8816,20616,00.htm. El País (2009). "La Eurocámara propone una baja por maternidad de 20 semanas", El País, 16 aprile, < www.elpais.com> [consultato il 20 aprile 2009]. Establier Pérez, Helena (2004). "La teoría de la maternidad en el contexto crítico español", in S. Caporale Bizzini [a cura di], Discursos teóricos en torno a la(s) maternidad(es). Una visión integradora. Madrid: Entinema, 167-198. Eur Lex (2006). Direttiva 2006/141/CE della Commissione, del 22 dicembre 2006, riguardante gli alimenti per lattanti e gli alimenti di proseguimento e recante abrogazione della direttiva 1999/21/CE <http://eur-lex.europa.eu/LexUriServ/LexUriServ.do?> [consultato il 9 dicembre 2009]. Eurostat (2006). A statistical view of the life of women and men in the EU25, <http://ec.europa.eu/justice_home/news/information_dossiers/international_womens_day_06/ statistics_men_women_en_06.pdf [consultato il 22 dicembre 2009]. _____ (2008). The life of women and men in Europe. A statistical portrait, < http://epp.eurostat.ec.europa.eu> [consultato il 9 dicembre 2009]. Ex, Carine T. G. M. e Janssens, Jan M. A. M. (2000). "Young Females' Images of Motherhood", Sex Roles 43, 865-890. Eyer, Diane E. (1993). Mother-Infant Bonding. New Haven e London: Yale University Press. _____ (1996). Motherguilt: How Our Culture Blames Mothers for What's Wrong With Society. New York: Times Book/Random House. Fabris, Giampaolo (1997). La pubblicità: teorie e prassi. Milano: Francongeli. Faludi, Susan (2008). Il sesso del terrore. Il nuovo maschilismo americano. Milano: Isbn. Ferguson, M (1983). Forever feminine: Women's magazines and the cult of femininity. Burlington, VT: Ashgate. Ferández Sánchez, Juan (1998). Género y sociedad. Madrid: Pirámide. Fildes, Valerie A. (1986). Breasts, bottles, and babies: A history of infant feeling. Edinburgh: Edinburgh Universty Press. 226 Fiume, Giovanna (1995). Madri: storia di un ruolo sociale. Venezia: Marsilio. Forbes, Gordon B. [et al.] (2003). "Perceptions of the Woman Who Breastfeeds: The Role of Erotophobia, Sexism, and Attitudinal Variables", Sex Roles 49 (7/8), 379-388. Fortinguerra, Filomena [et al.] (2007). "Le inserzioni pubblicitarie sulle riviste italiane del medico pediatra", Ricerca & Pratica 23, 6, 236-251. Freixas, Ana e Luque, Bárbara (2000). Televisión y modelos de rol sexual: una mirada desde la publicidad. Córdoba: Publicaciones de la Universidad de Córdoba. Freixas, Laura (1996). Madres e hijas. Barcelona: Anagrama. _____ (2006). "Madres hay más de una", in M. C. Ramblado Minero [a cura di], Construcciones culturales de la maternidad en España: la madre y la relación madre-hija en la literatura y el cine contemporáneos. Universidad de Alicante: Publidisa, 9-17. Friedan, Betty (1963). The Feminine Mystique. New York: Dell. Furnham, Adrian e Voli, Virginia (1989). "Gender stereotyping in Italian television advertisements", Journal of Broadcasting and Electric Media 33, 175-185. Furnham, Adrian e Skae, Emma (1997). "Portrayals of men and woman in British television advertisements", European Psychologist 2, 14-51. Furnham, Adrian e Thomson, Louise (1999). "Gender Role Stereotyping in Advertisements on two British Radio Stations", Sex Roles 40, 1/2, 153-165. Furnham, Adrian e Mak, Twiggy (1999). "Sex-role Stereotyping in Television Commercials: a Review and Comparison of Fourteen Studies Done on Five Continents Over 25 Years", Sex Roles 41, 5/6, 413-437. Furnham, Adrian / Babitzkow, Matte e Uguccioni, Smerelda (1999). "Gender stereotyping in television advertisements: A comparative study of French and Danish television", Genetic, Social and Gender Psychology Monography, [in corso di pubblicazione]. Furnham, Adrian / Mak, Twiggy e Tanidjojo, Liza (2000). "An Asian perspective on the portrayal of men and women in television advertisements: Studies from Hong Kong and Indonesian television", Journal of Applied Social Psychology 30(11), 2341-2364. Gámez Fuentes, María José (1999). Representaciones de lo materno en narrativas literarias y fílmicas de la democracia contemporánea: España 1975-1995. Tesis doctoral inédita, Universidad de Nottingham. García Vera, César e Martín Calama, Jesús. (2000). "Lactancia materna en España. Resultado de una encuesta de ámbito estatal". Revista Pediatría de atención Primaria, II(7), 21-35. Geiger, Susi (2006). "On Becoming a Cyborg and Paying for It: Invocations of Motherhood in the IVF Industry", A&SR 7, 3, 1-10. Giaccardi, Chiara (1996). I luoghi del quotidiano. Pubblicità e costruzione della realtà sociale. Milano: Franco Angeli. Gilligan, Carol (1982). In a Different Voice: Psychological Theory and Women's Development. Cambridge: Harvard UP. Gilly, Mary (1988). "Gender roles in advertising: A comparison of television advertisements in Australia, Mexico, and the United States", Journal of Marketing 52, 75-85. Gianini Belotti, Elena (1973). Dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli. Giovannini, Marcello [et al.] (2004). "Feeding practices of infants through the first year of life in Italy", Acta Pediatrica, 93(4), 492-497. Gleen, Evelyn Nakano / Chang Grace e Linda Forcey [a cura di] (1994). Mothering: Ideology, experience, and agency. New York: Routledge. Goffman, Erving (1976). Gender advertisements. Cambridge: Harvard University Press. Gonzélez Galiana, Rafael e Nuñez Domínguez, Trinidad (1999). ¿Cómo se ven las mujeres en televisión? Análisis de los estereotipos que distorsionan su imagen social en los informativos no diarios de televisión y propuestas de acción positivas para su eliminación. Sevilla: Padilla Libros & Libreros. 227 Grandi, Roberto (1992). I mass media tra testo e contesto: informazione, pubblicità, intrattenimento, consumo sotto analisi (con saggi di Giovanni Manetti e Maria Pia Pozzo). Milano: Lupetti. Grasso, Aldo (2000) [a cura di]. La scatola nera della pubblicità. Cinisello Balsamo: Silvana. Grice, Herbert Paul (1978). "Logica e conversazione", in M. Sbisà [a cura di], Gli atti linguistici. Milano: Feltrinelli. Griffiths, Merris (2002). "Blue worlds and pink worlds. A portrait of intimate polarity", Small Screens, 159-184. Grupo Sfera (2002). Cambios de valores y comportamientos en nuevas familias, <http://www.sfera.es/filer/investigacionmadres02_10129.pdf > [consultato il 20 agosto 2009]. _____ (2006). Encuesta on line a madres, <http://www.sfera.es/filer/aquimama06_10128.pdf> [consultato il 20 agosto 2009]. _____ (2008). Datos audencia, <http://www.sfera.es/filer> [consultato il 20 agosto 2009]. Gunter, Barrie (1995). Television and gender representation. London: John Libbey & Company Ltd. Halliday, Michael A.K. (1983). Il linguaggio come semiotica sociale. Bologna: Zanichelli. _____ (1992). Lingua parlata e lingua scritta. Firenze: La Nuova Italia. Haraway, Donna (1988). "Situated Knowledges: The Science Question in Feminism and the Privilege of Partial Perspective", Feminist Studies 14, 575-99. Hays, Sharon (1996). The Cultural Contradictions of Motherhood. New Haven e London: Yale University Press. Hochschild , A e Machung, A (1989). The Second Shift: Working Parents and the Revolution at Home. New York: Viking. Horney, Karen (1967). Feminine psychology. New York: Norton. Iglesias de Ussel, Julio (1998). "La familia española en el contexto europeo", in M. J. Rodrigo e J. Palacios [a cura di], Familia y desarrollo humano. Madrid: Alianza, 91-95. Ine (2007). Mujeres y hombres en España 2007, <www.ine.es/prodyser/pubweb> [consultato il 20 novembre 2007]. _____ (2009). Movimiento Natural de la Población, <http://www.ine.es/prensa/np552.pdf> [consultato il 29 novembre 2009]. Invernizzi, Rita [a cura di] (2007). Articoli per l'infanzia gennaio 2007. Milano: Databank. Istat – Statistiche in breve (2006). Gravidanza, parto, allattamento, < http://www.istat.it/salastampa/comunicati/non_calendario/20060605_00/testointegrale.pdf> [consultato il 20 novembre 2008]. _____ (2007a). Essere madri in Italia, <www.istat.it/salastampa/comunicati> [consultato il 20 novembre 2008]. _____ (2007b). Le statistiche di genere <www.istat.it/salastampa/comunicati> [consultato il 20 novembre 2008]. Lippolis, Maristella [a cura di] (2009). Fiocco Rosa. Gravidanza e maternità nei racconti delle donne italiane. Ravenna: Fernandel Editore. L'Osservatore Romano (2008). Quell'unità duale iscritta nei corpi e nelle anime, <www.vatican.va/news> [consultato il 11 febbraio 2008]. Lozano Domingo, Irene (1995). Lenguaje femenino, lenguaje masculino. ¿Condiciona nuestro sexo la forma de hablar?, Madrid: Minerva. Lozano Estivalis, María (2002). La construcción del imaginario de la maternidad en Occidente. Manifestaciones del imaginario sobre la maternidad en los discursos sobre las nuevas tecnología de reproducción. Tesi dottorale inedita, Universidad Autónoma de Barcelona. Jhally, Sut (1990). The Codes of Advertising: Fetishism and the Political Economy of Meaning in the Consumer Society. New York: Routledge. Johnson, Miriam (1988). Strong mothers, weak wives: The search for gender equality. Berkeley: University of California Press. 228 Johnston, Deirdre e Swanson, Debra H. (2003a). "Invisible Mothers: A Content Analysis of Motherhood Ideologies and Myths in Magazines", Sex Roles 49, 21-33. _____ (2003b). "Undermining mothers: A Content Analysis of the representation of mothers in magazines", Mass Communication and Society, 6 (3). José, Luis (1996). Los efectos de la publicidad. Barcelona: Ariel. Kaplan, E. Ann (1990). "Sex, work and motherhood: The impossible triangle", Journal of Sex Research 27, 409-425. _____ (1992). Motherhood and Representation. The Mother in Popular Culture and Melodrama. New York: Routledge. Keller, Kathryn (1994). Mothers and work in popular American magazines. Westport, CT: Greenwood Press. Kenneth, Allan (1996). "Gender Displaying television commercials: a comparative study of television commercials in the 1950s and 1980s", Sex Roles 35, 3/4, 185-203. Klein, Melanie (1969). Invidia e gratitudine. Firenze: G. Martinelli & C. s.a.s. Kilbourne, Jean (1995). Slim Hopes: Advertising and the Obsession with Thinness. Northampton: Media Education Foundation. Kinsella, Sophie (2007). I love shopping per il baby. Milano: Mondadori. Kompass Italia (2006). Annuario multimediale dell'economia italiana – Italia e San Marino, Volume I – Sezione merceologica e Volume II – Sezione angrafica. Milano: Kompass Italia. Kress, Gunther e van Leeuwen, Theo (1996). Reading images. The grammar of visual design. London: Routledge. ____ (2001). Multimodal discourse: the modes and media of contemporary communication. London: Arnold. ____ (2002). "Colour as a semiotic mode: notes for a grammar of colour", Visual Communication 1(3), 343-369. Leiss, William / Stephen, Klein e Sut, Jhally (1990). Social Communication in Advertising: Persons, Products and Images of Well-being. New-York: Routledge. Lipperini, Loredana (2007). Ancora dalla parte delle bambine. Milano: Feltrinelli. Lombardi, Marco (2000) [a cura di] . Il dolce tuono. Marca e pubblicità nel terzo millennio. Milano: FrancoAngeli. Lonzi, Carla (1974). Sputiamo su Hegel. La donna clitoridea e la donna vaginale. Milano: Rivolta Femminile. López, Antía (1998). La publicidad en televisión. Rasgos del spot contemporáneo. Caja España. López García, Ángel e Morant, Ricardo (1991). Gramática femenina. Madrid: Cátedra. Lozano Estivalis, María (2001). La construcción del imaginario de la maternidad en Occidente. Manifestaciones del imaginario sobre la maternidad en los discursos sobre las Nuevas Tecnologías de Reproducción. [Tesi di Dottorato inedita, Universidad Autónoma de Barcelona]. Lynch, Danna Karen (2005). "Advertising Motherhood: Image, Ideology, and Consumption", Berkeley Journal of Sociology XLIX, 32-57. Madrid Cánovas, Sonia (2005). Semiótica del discurso pubblicitario. Del signo a la imagen. Murcia: Universidad de Murcia. Manstead, Anthony e McCulloch, Caroline (1981). "Sex-role stereotyping in British television advertisements", British Journal of Social Psychology 20, 171-180. Maushart, Susan (1999). The mask of motherhood: How becoming a mother changes everything and why we pretend it doesn't. New York: New Press. Marcato, Gianna [a cura di] (1995). Donna e linguaggio. Padova: Cleup. Mazzella, Carmela / Durkin, Kevin / Cerini, Emma e Buralli, Paul (1992). "Sex role stereotyping in Australian television advertisements", Sex Roles 26, 243-259. 229 McArthur, Leslie Z. e Resko, Beth G. (1975). "The portrayal of men and women in American television commercials", Journal of Social Psychology 97, 209-220. McLuhan, Herbert M. (1984). La sposa meccanica. Milano: Sugarco. McMahon, Martha (1995). Engendering motherhood: Identity and self-transformation in women's lives. New York: Guilford Press. Medina Guerra, Antonia [a cura di] (2002). Manual de lenguaje administrativo no sexista. Asociación de Estudios Históricos sobre la Mujer: Universidad de Málaga. Mencarini, Letizia (2007). "Se lui si mette il grembiule, la famiglia cresce...", Golem L'indispensabile, 1 gennaio, <http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=8723> [consultato il 24 giugno 2008]. Merchant, Carolyn (1988). La morte della natura. Donne, ecologia e rivoluzione scientifica. Milano: Garzanti. Metastasio, Renata (2002). La scatola magica. Roma: Carocci. Muehiling, Darrell e Kolbe, Richard H. (1995). "Gender, races and children television advertising", Journal of current issues and research in advertising 17, 50-59. Murphy, Elizabeth (1999). "Breast is best: infant feeding decisions and maternal deviance", Sociology of Health and Illness, 21,187-208. Millett, Kate (1971). La politica del sesso. Milano: Rizzoli. Minestroni, Laura (1996). Casa dolce casa. Storia dello spazio domestico tra pubblicità e società. Milano: FrancoAngeli. Ministero della Sanità (1994). D.M. 6/04/1994 n. 500 Regolamento concernente l'attuazione delle direttive 91/321/CEE della Commissione del 14 maggio 1991 sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento e 92/52/CEE del Consiglio del 18 giugno 1992 sugli alimenti per lattanti e alimenti di proseguimento destinati all'esportazione verso Paesi terzi, <http://www.ministerosalute.it/alimenti/resources/documenti/nutrizione/Decreto6aprile1994n 500.pdf > [consultato il 7 gennaio 2008]. _____ (2005). D.M. 22/02/2005, n. 46 Regolamento recante norme per la pubblicità dei prodotti sostitutivi del latte materno ‒ Modifica dell'articolo 7 del decreto del Ministro della sanità 6 aprile 1994, n. 500, <http://www.ministerosalute.it/ecmimgs/C_18_normativa_15> [consultato il 7 gennaio 2008]. Molina, Caterina (2005). "Estereotipos femeninos en la publicidad", in AA. VV. [a cura di], Aspectos y perspectives del lenguaje publicitario. Universidad de Málaga: Analecta Malacitana. Morcellini, Mario (1999). La Tv fa bene ai bambini. Roma: Maltempi. Moreno Seco, Mónica e Mira Abad, Alicia (2004). "Maternidades y madres: un enfoque historiográfico", in S. Caporale Bizzini [a cura di], Discursos teóricos en torno a la(s) maternidad(es). Una visión integradora. Madrid: Entinema, 19-61. Muraro, Luisa (1991). L'ordine simbolico della madre. Roma: Editori Riuniti. Murphy, Bren (1994). "Women's magazines: Confusing differences", in L. Turner e H. Sterk [a cura di], Differences that make a difference: Examining the assumptions of gender research. Thousand Oaks, CA: Sage. Mwangi, Mary (1996). "Gender roles portrayed in Kenyan television commercials", Sex Roles 34, 205-214. Nakano Glenn, Evelyn [et al.] [a cura di] (1994). Mothering. Ideology, Experience, and Agency. New York: Routledge. Negri, Paola (2005). Tutte le mamme hanno il latte. Torino: Il leone verde. Neto, Felix e Pinto, Isabel (1998). "Gender stereotypes in Portuguese television advertisements", Sex Roles 39, 153-164. Nevio, Del Longo (1997). Manuale Lüscher. Manuale per l'uso clinico e non clinico del Test di Lüscher. Padova: Editrice Cisspat. 230 Observatorio Andaluz de la Publicidad No Sexista (2007), Informe Campaña en Día de la Madre y Día del Padre 2007. Instituto Andaluz de la Mujer. Observatorio Andaluz de la Publicidad No Sexista (2008), Informe Campaña en Día de la Madre y Día del Padre 2008. Instituto Andaluz de la Mujer. OMS (1981). Codice Internazionale sulla Commercializzazione dei Sostituti del Latte Materno, <http://www.mami.org/altrepag/fullcode.html> [consultato il 7 gennaio 2010]. _____ (1985). Tecnologia appropriata per la nascita, 9 maggio 1985, <http://www.lavitaprenatale.org/oms.htm>[consultato il 20 dicembre 2009]. O'Byrne, Pat (2006). "Representaciones de la maternidad en la novela española (1940-1960)", in M. C. Ramblado Minero [a cura di], Construcciones culturales de la maternidad en España: la madre y la relación madre-hija en la literatura y el cine contemporáneos. Universidad de Alicante: Publidisa, 31-44. O'Donnell, William J. e O'Donnell, Karen J. (1978). "Update: Gender role message in Tv commercials", Journal of Communication 28, 156-158. O'Donohoe, Stephanie (2006). "Yummy Mummies: The Clamor of Glamour in Advertising to Mothers", A&SR 7, 3, 1-21. O'Malley, Lisa (2006). "Does My Bump Look Big in This?", A&SR 7, 3, 1-15. Ortega, Rosario Ruiz (1992). El juego infantil y la construcción social del conocimiento. Sevilla: Alfar. Ovejero, A. (1998). "Estereotipos de género y discriminación de la mujer", in A. Ovejero [a cura di], Las relaciones humanas. Psicología Social, teoría aplicada. Madrid: Biblioteca Nueva, 251-263. Pallotta, Clelia (2000). "Liscia, gassata o Ferrarelle? Stereotipi femminili nella pubblicità italiana", in P. Calefato [a cura di], Cartografie dell'immaginario. Roma: Sassella, 85-97. Paris, Francesco Inquadratura, campi, piani e stacchi, <http://www.pdfstack.com/pdf/Inquadraturee-regia-rdf.html> [consultato il 15 febbraio 2008]. Pèninou, Georges (1976). Semiótica de la publicidad. Barcelona: Gustavo Gili. Peña, Cristina e Frabetti, Carlo (1990). La mujer en la publicidad. Madrid: Instituto de la Mujer. Phoenix, Ann / Woollett, Anne e Lloyd, Eva [a cura di] (1991). Motherhood: Meanings, Practices and Ideologies. London: Sage Publications. Pignotti, Lamberto e Mucci, Egidio (1978). Maschio & Femmina. Firenze: Vallecchi. Pomodoro, Sabrina (1995). "La costruzione dell'identità maschile e femminile nel testo pubblicitario", Comunicazioni sociali 4, 713-721. Prothero, Andrea (2006). "The F Word: The Use of Fear in Advertising to Mothers", A&SR 7, 4, 113. Puggelli, Francesca Romana (2002). Spot generation. I bambini e la pubblicità. Milano: FrancoAngeli. Purves, Libby (1986). How not to be a perfect mother. Londra: HarperCollins. Ramblado Minero, María Cinta [a cura di] (2006a). Construcciones culturales de la maternidad en España: la madre y la relación madre-hija en la literatura y el cine contemporáneos. Universidad de Alicante: Publidisa. _____ (2006b). "Conflictos Generacionales: La relación madre-hija en Un calor tan cercano de Maruja Torres y Beatriz y los cuerpos celestes de Lucía Etxebarria", in M. C. Ramblado Minero [a cura di], Construcciones culturales de la maternidad en España: la madre y la relación madre-hija en la literatura y el cine contemporáneos. Universidad de Alicante: Publidisa, 63-78. Rae (2005). Diccionario del estudiante. Madrid: Santillana. Real Decreto 72 (1998). Real Decreto 72/1998, de 23 de enero, por el que se aprueba la reglamentación técnico-sanitaria específica de los preparados para lactantes y de los preparados de continuación, <http://www.boe.es/boe/dias/1998/02/04/pdfs/A03772-> [consultato il 6 dicembre 2007]. 231 ______ 867(2008). Real Decreto 72/1998, de 23 de mayo, por el que se aprueba la reglamentación técnico-sanitaria específica de los preparados para lactantes y de los preparados de continuación <http://www.boe.es/boe/dias/2008/05/30/pdfs/A25121-25137.pdf> [consultato il 15 luglio 2008]. Redattore Sociale (2007). "'Rebecca', un'amica per le neo-mamme depresse", Redattore Sociale, 6 dicembre, <www.RedattoreSociale.88.33.89.70/Notiziario/dettaglioStampa> [consultato il 6 dicembre 2007]. Restaino, Franco (2002). "Il pensiero femminista. Una storia possibile", in A. Cavarero e F. Restaino [a cura di], Le filosofie femministe. Milano: Mondadori, 3-77. Reyes, Graciela (1998). El abecé de la pragmática. Madrid: Arco Libros. Rich, Adrienne (1976). Of women born: Motherhood as experience and institution. New York: Norton, trad. it. di M. T. Marenco (2000) Nato di donna. Milano: Garzanti. Rieder, Jonathan (1990). "Rhetoric of Reason, Rhetoric of passion", Rationality and Society 2, 2, 190-213. Robustelli, Cecilia (2000), "Lingua e identità di genere", Studi italiani di linguistica teorica e applicata, 29/3, 507-527. Roth, Philip (1972). The Breast. New York: Vintage. Royo Vela, Marcelo / Aldas Manzano, Joaquin / Küster, Inés e Vila, Natalia (2008). "Adaptation of Marketing Activities to Cultural and Social Context: Gender Role Portrayals and Sexism in Spanish Commercials", Sex Roles 58, 379-390. Ruddick, Sara (1989). Maternal thinking. Toward a politics of peace. New York: Ballantine Books. Ruspini, Elisabetta [a cura di] (2003). Le identità di genere. Roma: Carocci. _____ (2005). Donne e uomini che cambiano : relazioni di genere, identità sessuali e mutamento sociale. Milano: Guerini scientifica. Sabatini, Alma (1987a). Il sessismo nella lingua italiana. Roma: Presidenza del Consiglio dei Ministri. _____ (1987b). Raccomandazioni per un uso non sessista della lingua italiana., Roma, Istituto Poligrafo e Zecca dello Stato. Semprini, Andrea (1997). Analizzare la comunicazione. Come analizzare la pubblicità, le immagini, i media. Milano: FrancoAngeli. Serianni, Luca e Nencioni, Giovanni (1991). " Maiuscole e minuscole. Alcune indicazioni a chi si chiede quando sia necessario utilizzare la maiuscola", La Crusca per Voi, < www.accademiadellacrusca.it> [consultato il 27 marzo 2008]. Sbisà, Marina (1984). La mamma di carta. Per una critica dello stereotipo materno. Milano: Emme Edizioni. _____ [a cura di], (1987). Gli atti linguistici. Milano: Feltrinelli. Scheper Hughes, Nancy (1992). Death without weeping: the violence of everyday life in Brazil. Berkeley: University of California Press. Schneir, Miriam [a cura di] (1995). The Vintage Book of Feminism. London: Vintage. Schopp, Jürgen F. (2002). Typography and Layout as a Translation Problem, <www.uta.fi/~trjusc/vancouver.htm.> [consultato il 24 giugno 2008]. Schouten, John W. (1991). "Selves in transition: Symbolic consumption in personal rites of passage and identity reconstruction", Journal of Consumer Research 17, 412-425. Shimoda, Tomoko (2008). "Representation of Parenting and Gender Roles in the Shōshika Era. Comparisons of Japanese and English-Language Parenting Magazines", ejcjs, 14 gennaio, <www.japanesestudies.org.uk/articles/2008/Shimoda.html> [consultato il 24 giugno 2008]. _____ (2009). Images of Motherhood and Fatherhood in Advertising, Presentato presso International Conference Communication and Media (i - COME '08), University Utara Malaysia (14/06/2008), 1-19. 232 Small, Meredith F. (1997). "Our babies, ourselves", in A. Podolefsky e P.J. Brown [a cura di], Applying Cultural Anthropology: An Introductory Reader. Mountain View, CA: Mayfield Publishing, 261-267. Suárez Villegas, Juan Carlos e Pérez Chica, María Ángeles (2002). La publicidad al desnudo. Análisis social del discurso publicitario. Sevilla: Editorial Mad. Sut, Jhally (1990). The Codes of Advertising: Fetishism and the Political Economy of Meaning in the Consumer Society. New York: Routledge. Stearns, Cindy A. (1999). "Breasting and the good maternal body", Gender and Society 13 (3), 308-325. Stuart-Macadam, Patricia e Dettwyler, Katherine A. [a cura di] (1995). Breastfeeding: Biocultural Perspectives. New York: Aldine de Gruyter. Swigart, Jane (1991). The Myth of the Bad Mother: Emotional Realities of Mothering. New York: Doubleday. Tanturri, Maria Letizia (2006a). "Le donne senza figli: una tela cubista", in F. Ongaro [a cura di], Scelte riproduttive tra costi, valori, opportunità. Milano: Franco Angeli. _____ (2006b). "Figli? No, grazie!", Golem L'indispensabile, 1 dicembre, <http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=8722&page=1> [consultato il 24 giugno 2008]. _____ (2007). "Le funambole tra lavoro e famiglia", Golem L'indispensabile, 1 aprile, <http://www.golemindispensabile.it/index.php?_idnodo=9801> [consultato il 24 giugno 2008]. Thomsen, Thyra Uth e Elin Brandi Sørensen (2006). "The Road to Motherhood", A&SR 7, 4, 1-14. Thurer, Shari (1995). The myths of motherhood: How culture reinvents the good mother. New York: Penguin. Torresi, Ira (2005). "Consigli per l'identità uno sguardo alla pubblicità in una prospettiva di genere", in R. Baccolini [a cura di], Le prospettive di genere. Discipline Soglie Confini. Bologna: Bononia University Press, 211-234. Trebilcot, Joyce (1983). Mothering: Essays in feminist theory. Savage, MD: Rowman & Littlefield Publishers. Tubert, Silvia [a cura di] (1996), Figuras de la madre. Madrid: Cátedra. Van Esterik, Penny (2002). "Contemporary Trends in Infant Feeding Research", Annual Review of Anthropology 31, 257-278. _____ (2004). "Are Media Putting Infants at Risk? Environmental Risks, Breast Feeding and the Media", Women & Environments International Magazine 62/63, 42-43. Vasta, Nicoletta (2002). "The Construction of Gender Identities and Ideologies in Print Ads: Developing Students' Multimodal, Intercultural, and Professional Competence", in E. Ventola e P. Evangelisti [a cura di], English in Academic and Professional Settings: Description and Pedagogical Applications. Genova: Tilgher, 297-316. Vigara Tauste, Ana María e Jiménez Catalán, Rosa María (2002). 'Género', sexo, discurso. Madrid: Ediciones del Laberinto. Volli, Ugo (2006). Manuale di semiotica. Bari: Laterza. _____ (2005). Semiotica della pubblicità. Bari: Laterza. Volpi, Roberto (2007). La fine della famiglia. Milano: Mondadori. Walsh, S (1999). What's new in women's magazines...not much. Presentato all'incontro del National Communication Association, Chicago, IL. Warner, Marina (1980). Sola fra le donne. Mito e culto di Maria Vergine. Palermo: Sellerio. Warner, Judith (2006). Perfect Madness. Motherhood in the Age of Anxiety. London: Vermilion. Weimer, Jon P. (1999). "Breastfeeding: Health and Economic Issues", Food Review 22 (2), 31-35. 233 Whitaker, Elizabeth D. (1998). "Ancient Bodies, Modern Customs and Our Health", in A. Podolefsky e P.J. Brown [a cura di], Applying Cultural Anthropology: An Introductory Reader. Mountain View, CA: Mayfield Publishing, 58-67. ____ (2000). Measuring Mamma's Milk: Fascism and the Medicalization of Maternity in Italy. University of Michigan Press. Wijers-Hasegawa, Yumi (2004). "Baby magazines Defy Industries, Birthrate Sumps", Japan Times, 23 giugno, <http://search.japantimes.co.jp/cgi-bin/nn20040623f1.html> [consultato il 23 ottobre 2009]. Williamson, Judith (1978). Decoding advertisements: ideology and meaning in advertising. New York: Marion Boyars. Yalom, Marylin (1997). A History of the Breast. New York: Alfred A. Knope. Zimmerman, Toni Schindler / Holm, Kristen E. e Haddock, Schelley A. (2001). "A decade of advice for women and men in the best-selling self-help literature", Family Relations 50, 122133. Zoja, Luigi (2000). Il gesto di Ettore. Torino: Bollati Boringhieri. 234 Sitografia www.admonitor.it Sito di Admonitor, azienda di monitoraggio pubblicitario. www.aimc.es Sito di AIMC, Asociación para la Investigación de Medios de Comunicación. www.audipress.it Sito di Audipress (indagine sulla lettura dei quotidiani e dei periodici in Italia). www.bimbomarket.it Sito di Bimbomarket, megastore italiano online di articoli per l'infanzia. www.chicco.es Sito del marchio Chicco Spagna. www.ciao.es Sito di Ciao, community spagnola dedicata ai beni di consumo. www.ciao.it Sito di Ciao, community italiana dedicata ai beni di consumo. www.databank.it Sito di Databank S.p.A., leader in Italia nell'analisi delle imprese e nello sviluppo dei modelli di valutazione del rischio di credito. www.epp.eurostat.ec.europa.eu Sito del Statistical Office of the European Communities. www.data.euro.who.int Sito del European Health for all database - World Health Organization Regional Office for Europe. www.forum.alfemminile.com Sito di un forum per donne. www.grupogyj.es Sito del gruppo editoriale Gruner e Jahar. www.hipp.it Sito di Hipp, azienda di alimenti per l'infanzia. www.ilcorpodelledonne.net Sito di un blog dedicato alle donne. www.ine.es Sito del Instituto Nacional de Estadística. www.inmujer.migualdad.es Sito de Instituto de la mujer. www.istat.it Sito dell'Istituto Nazionale di Statistica. www.jane.es Sito del marchio Jané Spagna. www.juntadeandalucia.es/institutodelamujer/observatorio Sito del Observatorio Andaluz de la Publicidad No Sexista. www.mami.org Sito del MAMI (Movimento Allattamento Materno Italiano). www.mamma.it Sito dedicato alla gravidanza e alla maternità. www.milbebes.com Sito di Mil Bebés, megastore spagnolo online di articoli per l'infanzia. www.nestle.it Sito di Nestlé, azienda di alimenti per l'infanzia. www.ordesagroup.com Sito di Ordesa, azienda di alimenti per l'infanzia. www.poliedra.it/eikon Sito illustrativo del progetto Eikon. www.portale.hachettepubblicita.it Sito dell'editore Hachette Rusconi. www.protocollocontrolapubblicitasessista.it/ Sito dell'Associazione Protocollo contro la Pubblicità Sessista. www.wikipedia.org Sito di Wikipedia, enciclopedia online. 236 Filmografia Berliner, Alan (1997). La mia vita in rosa. Belgio: Cecchi Gori. Comencini, Francesca (2009). Lo spazio bianco. Roma: Fandango. Kilbourne, Jean (1979). Killing Us Softly: Adevertising's Image of Women, Cambridge: Cambridge Documentary Films. _____ (1987). Still Killing Us Softly: Adevertising's Image of Women, Cambridge: Cambridge Documentary Films. _____ (2000). Killing Us Softly 3: Adevertising's Image of Women, Northampton: Media Education Foundation. Marazzi, Alina (2002). Un'ora sola ti vorrei. RTSI Televisione Svizzera, Bartlebyfilm, Tele +, Venerdí Produzione Cinema. Sargentini, Fabiana (2003). Sono incinta. Paternità a confronto. Italia: Visioni Doc. _____ (2004). Di madre in figlia. Roma: Lula Production. Steinem, Gloria / Dines, Gail e Gilligan, Carol (2001). Beyond Killing Us Softly: The Strength to Resist. The Impact of Media Images on Girls and Women. Cambridge: Cambridge Documentary Films. Tucker, Duncan (2005). Transamerica. USA: DNC Home Entertainment.